VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

136
Catalogo Tecnico VALVOLE A CARTUCCIA / VALVOLE IN LINEA Aprile 2012

description

Catalogo tecnico Brevini di valvole a cartuccia e valvole in linea

Transcript of VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

Page 1: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

Catalogo Tecnico

VALVOLE A CARTUCCIA / VALVOLE IN LINEA

Aprile 2012

Page 2: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf
Page 3: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 1/8IE/NDX/002/2012

© 2012 Brevini Fluid Power - Tutti i diritti sono riservati. Stampato in Europa.

Le caratteristiche tecniche fornite nel presente catalogo non sono impegnative e non sarà possibile basare alcun procedimento legale su tale materiale. Brevini Fluid Power non sarà responsabile per informazioni e specifiche che possano indurre ad errori o errate interpretazioni. Data la continua ricerca tecnologica volta a migliorare le caratteristiche tecniche dei nostri prodotti, Brevini Fluid Power si riserva il diritto di apportarvi senza alcun preavviso le modifiche che riterrà opportuno. E’ vietata la riproduzione anche parziale senza la specifica autorizzazione scritta di Brevini Fluid Power. Questo catalogo sostituisce i precedenti.

L’utilizzo dei prodotti riportati su questo catalogo deve essere effettuato nel rispetto dei limiti di funzionamento riportati nelle specifiche tecniche, valutando il tipo di applicazione e le condizioni di funzionamento normali o in caso di avaria, in modo da non pregiudicare la sicurezza di persone e/o cose.

Condizioni generali di vendita: vedere sito www.brevinifluidpower.com.

Valvole a cartuccia ed in linea

INDICE

Indice sezioni

Indice e informazioni tecniche ...................................................................................0

Valvole di massima pressione ...................................................................................1

Valvole di sequenza, riduttrici e di esclusione ..........................................................2

Valvole di massima pressione doppie incrociate ......................................................3

Valvole di ritegno unidirezionali ................................................................................4

Valvole di blocco pilotate ...........................................................................................5

Valvole a comando manuale e pneumatico ...............................................................6

Valvole di fine corsa ...................................................................................................7

Elettrovalvole 2 vie.....................................................................................................8

Elettrovalvole 3-4 vie .................................................................................................9

Deviatori di flusso ....................................................................................................10

Valvole di avviamento .............................................................................................11

Valvole di controllo portata ......................................................................................12

Pompe a mano..........................................................................................................13

Blocchi standard.......................................................................................................14

Sedi cavità................................................................................................................15

Tappi standard ..........................................................................................................16

Bobine ......................................................................................................................17

Connettori.................................................................................................................18

Page: 1

Page 4: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 2/8IE/NDX/002/2012

CMP-HPV M14x1.5 5 12

CMP-MR/MW M15x1 6 13

CMP02 M16x1 20 14

CMP04 3/4-16UNF 30 15

CMPR04 3/4-16UNF 20 16

CMPHR04 3/4-16UNF 15 17

CMP-MC/MS M18x1.5 20 18

CMP06 M20x1.5 30 19

CMP-MH M22x1.5 40 20

CMP10 M24x2 40 21

CMP20 M33x2 80 22

CMP30 M22x1.5 100 23

VMP02 1/4” BSP 30 24

VMP10 3/8” BSP 40 25

VMP20 1/2” BSP 80 26

VMP30 3/4” BSP 100 27

VMP12 BSP: 3/4” - 1” 150 28

T

P

T

P

T

P

T

P

U1

U

P

T

U1

U

P

T

T

P

T

P

T

P

T

P

T

P

T

P

P P

T

P P

T

P

M

T

P

M

T

P

M

T

INDICE

Valvole a cartuccia ed in linea

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA (PER DISTRIBUTORI SERIE HPV)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA (PER UNITA’ SERIE MR/MW)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE CON RITEGNO UNIDIREZIONALE

VALVOLE DI MASSIMA PER ALTA PRESSIONE CON RITEGNO UNIDIREZIONALE

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE (PER UNITA’ SERIE MC/MS)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA (PER UNITA’ SERIE MH)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE PILOTATA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA MONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA MONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTAMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE PILOTATA MONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE PILOTATAMONTAGGIO IN LINEA

1 VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE (pag. 11)

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Page: 2

Page 5: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 3/8IE/NDX/002/2012

2

1

P(in) P(out)

T

Y

PRPP

T

Y

PRPP

T

Y

1

3 2

PR

T P

M

PR T

P

M

A

A1

B

B1

CSQ04 3/4-16UNF 30 30

CSMK04 3/4-16UNF 10 31

CVS20 M22x1.5 90 32

CVR06 7/8-14UNF 20 33

CVR20 M22x1.5 150 34

CVE06 7/8-14UNF 30 35

CRC1 1/2” BSP 90 36

VADIL BSP: 1/4” - 3/8” 30 38

T

P

INDICE

Valvole a cartuccia ed in linea2 VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI E DI ESCLUSIONE (pag. 29)

3 VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE DOPPIE INCROCIATE (pag. 37)

VALVOLE DI SEQUENZA - AZIONE DIRETTA

VALVOLE DI SEQUENZA - AZIONE DIRETTA (PER MINICENTRALI SERIE MK3)

VALVOLE DI SEQUENZA - AZIONE PILOTATA

VALVOLE RIDUTTRICI DI PRESSIONE CON RELIEVING - AZIONE DIRETTA

VALVOLE RIDUTTRICI DI PRESSIONE CON RELIEVING - AZIONE PILOTATA

VALVOLE DI ESCLUSIONE

VALVOLE RIDUTTRICI DI PRESSIONE E DI SEQUENZAMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE ANTIURTO DIRETTE DOPPIE INCROCIATEMONTAGGIO IN LINEA

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Page: 3

Page 6: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 4/8IE/NDX/002/2012

12

X

12

12

X

12

12

12

U1

U

P

T

12

12

AA1

A A1

1

2

3

1

2

3

A

X

A1

A1

A

B1

B

A1

A

B1

B

A1

A

B1

B

A1

A

B1

B

1

2

X

3

2

1

CRU-MR M15x1 10 40

CRU-MC/MS M16x1.5 20 41

CRU04 3/4-16UNF 40 42

CRU06 7/8-14UNF 60 43

CRI04 3/4-16UNF 20 44

VR06 3/8” BSP 30 45

VUI BSP: 1/4” - 3/8” - 1/2” 20 - 50 - 80 46

VRUBSP: 1/4” - 3/8”

1/2” - 3/4 - 1” 1” 1/4 - 1” 1/2

20 - 35 - 50 80 - 140

200 - 31047

VUBA BSP: 1/4” - 3/8” 1/2” - 3/4

4 - 6.3 16 - 25 48

SH02 1/8” BSP 5 50

SH03 1/4” BSP 5 51

RVLV0 M16x1.5 7 52

RVLV1 M27x1.5 140 53

VRS1/4” BSP

BSP: 1/4”-3/8”-1/2”-3/4”

12 - 3045 - 85 56

VBPSA-VBPDABSP: 1/4” - 3/8”

1/2” - 3/4” 9/16-18 UNF

20 - 25 45 - 85 57

VBPSA-VBPDA DIN BSP: 1/4” - 3/8” 20 - 25 59

INDICE

Valvole a cartuccia ed in linea4 VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI (pag. 39)

5 VALVOLE DI BLOCCO PILOTATE (pag. 55)

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI (PER UNITÀ SERIE FP)

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALIMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI BLOCCO PER TUBAZIONI

VALVOLE SELETTRICI DI PRESSIONE (SHUTTLE)

VALVOLE SELETTRICI DI PRESSIONE (SHUTTLE)

VALVOLE SELETTRICI DI PRESSIONE (SHUTTLE)

VALVOLE DI MESSA A SCARICO

VALVOLE DI RITEGNO PILOTATE SINGOLEMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATE SINGOLE E DOPPIEMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATE SINGOLE E DOPPIE-ATTACCHI DIN 2353MONTAGGIO IN LINEA

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Page: 4

Page 7: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 5/8IE/NDX/002/2012

CMF04 3/4-16UNF 15 62

CPE04 3/4-16UNF 30 63

CRD04P 3/4-16UNF 30 64

VFC 3/8” BSP 40 66

VD40 1/2” BSP 40 67

CRP04 3/4-16UNF 20 - 40 70

CRP04HP 3/4-16UNF 30 72

CRP04X 3/4-16UNF 20 74

CRD04 3/4-16UNF 15 - 30 76

C2V04 3/4-16UNF 15 78

2

1

2

1

2

1

2

1

X

B

A

P

Y

A

1

2 2

1

1

2

1

2

1

2

1

2

1

2

1

2

1

2

INDICE

Valvole a cartuccia ed in linea6 VALVOLE A COMANDO MANUALE E PNEUMATICO (pag. 61)

7 VALVOLE DI FINE CORSA (pag. 65)

8 ELETTROVALVOLE A 2 VIE (pag. 69)

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

VALVOLE DI FINE CORSAMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI DECELERAZIONEMONTAGGIO IN LINEA

COMANDO MANUALE A LEVA

COMANDO MANUALE A PULSANTE

COMANDO PNEUMATICO

ELETTROVALVOLA DI RITEGNO AD AZIONE PILOTATA

ELETTROVALVOLA DI RITEGNO AD AZIONE PILOTATA - ALTA PRESSIONE

ELETTROVALVOLE CONFORMI ALLA DIRETTIVA ATEX 94/9/CE

ELETTROVALVOLA DI RITEGNO AD AZIONE DIRETTA

ELETTROVALVOLE 2 VIE 2 POSIZIONI

Page: 5

Page 8: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 6/8IE/NDX/002/2012

1 3

2

1 3

2

13

2 4

13

2 4

13

2 4

13

2 4

13

2 4

1 2

A B

P

AB

P

1 2

A B

P

AB

P

P

BA

1 2 P

BA

1 2

P

T

P

T

0.4

0.2-0.5 bar

1 3

2

C3V0422 3/4-16UNF 12 80

C3V0427 3/4-16UNF 20 81

C3V03 7/8-14UNF 20 82

C4V04 3/4-16UNF 18 83

MR 1/4” BSP1/4”BSPT — 86

RBSBSP: 1/8” - 1/4” 3/8”- 1/2” - 3/4” 1” - 1”1/4 - 1”1/2

5 - 10 - 25 40 - 100 - 150 87

BK3BSP: 1/8” - 1/4”

3/8” - 1/2” - 3/4” 1” - 1”1/4 - 1”1/2

5 - 10 - 25 70 - 100 - 150 88

DDF BSP: 3/8” - 1/2” 3/4 - 1”

26 - 50 100 - 193 89

VAM04 1/4” BSP 20 92

VAMS04 1/4” BSP 8 93

1 3

2

INDICE

Valvole a cartuccia ed in linea9 ELETTROVALVOLE A 3-4 VIE (pag. 79)

10 DEVIATORI DI FLUSSO (pag. 85)

11 VALVOLE DI AVVIAMENTO (pag. 91)

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

ELETTROVALVOLE 3 VIE 2 POSIZIONI

ELETTROVALVOLE 3 VIE 2 POSIZIONI

ELETTROVALVOLE 3 VIE 2 POSIZIONI

ELETTROVALVOLE 4 VIE 2 POSIZIONI

RUBINETTI SALVAMANOMETROMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE A SFERA ALTA PRESSIONE - 2 VIEMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE A SFERA ALTA PRESSIONE - 3 VIEMONTAGGIO IN LINEA

DEVIATORI DI FLUSSOMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI AVVIAMENTO MOTORE MONOFASEMONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE DI AVVIAMENTOMONTAGGIO IN LINEA

Page: 6

Page 9: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 7/8IE/NDX/002/2012

1 212

1 2

21

1 2

1 2

31

2

PI PU

X

PI PU

X

A A1A A1

A A1A A1

A A1

2

1

SU/SB M10x1 15 96

VSU 1/4” BSP 20 97

CSB04 3/4-16UNF 40 98

CSC04 3/4-16UNF 29 99

VSC04 1/4” BSP 12 100

VCDF06 3/8” BSP 15 101

CRF06 7/8-14UNF 50 102

CCP20 M22x1.5 50 103

VSR/VSB BSP: 1/4” - 3/8” 1/2” - 3/4” - 1”

15 - 30 45 - 85 - 100 104

STU/STB BSP: 1/4” - 3/8” 1/2” - 3/4” - 1”

20 - 30 50 - 85 - 150 105

STC 3/8” BSP 29 106

CPM04 3/4-16UNF 1cc - 2cc 108

12

INDICE

Valvole a cartuccia ed in linea12 VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA (pag. 95)

13 POMPE A MANO (pag. 107)

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

Codice Filettatura Portata (l/min) Simbolo Descrizione Pag.

POMPE A MANO

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI E BIDIREZIONALI

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI FISSE

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA BIDIREZIONALI

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI COMPENSATE

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA COMPENSATE FISSE

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA COMPENSATE FISSE

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA PRIORITARIA

COMPENSATORI DI PRESSIONE A DUE VIE

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI E BIDIREZIONALI - MONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI E BIDIREZIONALI - MONTAGGIO IN LINEA

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA COMPENSATE UNIDIREZIONALI - MONTAGGIO IN LINEA

Page: 7

Page 10: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 8/8IE/NDX/002/2012

BK3 .......................................................................... 88C2V04 ...................................................................... 78C3V03 ...................................................................... 82C3V0422 .................................................................. 80C3V0427 .................................................................. 81C4V04 ...................................................................... 83CCP20 .................................................................... 103CMF04 ..................................................................... 62CMP02 ..................................................................... 14CMP04 ..................................................................... 15CMP06 ..................................................................... 19CMP10 ..................................................................... 21CMP20 ..................................................................... 22CMP30 ..................................................................... 23CMP-HPV ................................................................. 12CMPHR04 ................................................................ 17CMP-MC/MS ........................................................... 18CMP-MH .................................................................. 20CMP-MR/MW .......................................................... 13CMPR04 .................................................................. 16CPE04 ...................................................................... 63CPM04 ................................................................... 108CRC1 ....................................................................... 36CRD04 ..................................................................... 76CRD04P ................................................................... 64CRF06 .................................................................... 102CRI04 ....................................................................... 44CRP04 ...................................................................... 70CRP04HP ................................................................. 72CRP04X ....................................................................74CRU04 ..................................................................... 42CRU06 ..................................................................... 43CRU-MC/MS ............................................................ 41CRU-MR .................................................................. 40CSB04 ...................................................................... 98CSC04 ...................................................................... 99CSMK04 .................................................................. 31CSQ04 ..................................................................... 30CVE06 ...................................................................... 35CVR06 ...................................................................... 33CVR20 ...................................................................... 34CVS20 ...................................................................... 32DDF ......................................................................... 89MR ........................................................................... 86RBS .......................................................................... 87RVLV0 ...................................................................... 52

RVLV1 ...................................................................... 53SH02 ........................................................................ 50SH03 ........................................................................ 51STC ........................................................................ 106STU/STB ................................................................ 105SU/SB ...................................................................... 96VADIL ....................................................................... 38VAM04 ..................................................................... 92VAMS04 ................................................................... 93VBPSA-VBPDA ......................................................... 58VBPSA-VBPDA DIN ................................................. 59VCDF06 ...................................................................101VD40 ........................................................................ 67VFC .......................................................................... 66VMP02 ..................................................................... 24VMP10 ..................................................................... 25VMP12 ..................................................................... 28VMP20 ..................................................................... 26VMP30 ..................................................................... 27VR06 ........................................................................ 45VRS .......................................................................... 56VRU ......................................................................... 47VSC04 .................................................................... 100VSR/VSB ................................................................ 104VSU .......................................................................... 97VUBA ....................................................................... 49VUI ........................................................................... 46

INDICE

VALVOLA PAGINA VALVOLA PAGINA

Valvole a cartuccia ed in linea

INDICE ....................................................................... 1INFORMAZIONI TECNICHE ....................................... 9BLOCCHI STANDARD ............................................110SEDI CAVITÀ ..........................................................114TAPPI STANDARD ................................................. 120BOBINE ................................................................. 124CONNETTORI ........................................................ 130

Page: 8

Page 11: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

min. max.

ISO VG 2 2.2 1.98 2.42

ISO VG 3 3.2 2.88 3.52

ISO VG 5 4.6 4.14 5.06

ISO VG 7 6.8 6.12 7.48

ISO VG 10 10 9.00 11.0

ISO VG 15 15 13.5 16.5

ISO VG 22 22 19.8 24.2

ISO VG 32 32 28.8 35.2

ISO VG 46 46 41.4 50.6

ISO VG 68 68 61.2 74.8

ISO VG 100 100 90.0 110

ISO VG 150 150 135 165

ISO VG 220 220 198 248

ISO VG 320 320 288 352

ISO VG 460 460 414 506

ISO VG 680 680 612 748

ISO VG 1000 1000 900 1100

ISO VG 1500 1500 1350 1650

ISO VG 2200 2200 1980 2420

ISO VG 3200 3200 2880 3520

0SHEET: 1/2IE/INFO/001/2011

15000

600

4000400

2000

5000

200

1000

1500

100

400

500

40

200

300

20

50

1505 30

50

SSU °E mm²/s

310

20000500

5000

10000 300 3000

2000

150

1500

1000

50

500

400

30

300

200

10

100

100

4

40

2

20

0 1 0

mm²/s°E

°C

°F

ISO

VG

100

ISO

VG

68

ISO

VG

32

ISO

VG

22

ISO

VG

46

-20

2.80

3

3.5

4

4.5

5

6

7

8

9

10

12

11

13

15

17

20

25

30

40

50

60

70

100

150

200

300

400

600

800

1000

1500

2000

3000

5000

7000

10000

2000

1000

500

300

200

100

70

40

20

10

8

6

4

3

2

1.8

1.6

1.4

1.3

1.2

-5-15 0-10 5 10 15 20 40 60 9025 30 50 8070 100

210140 200130100700

110

INFORMAZIONI TECNICHE

Utilizzare esclusivamente olio a base minerale ISO 6743/4 (DIN 51519).L’utilizzo di altri fluidi può danneggiare e compromettere il buon funzionamen-to dell’impianto.Per assicurare nel tempo le migliori condizioni di lavoro, è necessario con-trollare con frequenza l’olio ed eseguire la sua periodica sostituzione (media-mente dopo le prime 100 ore di lavoro, poi ogni 2000 ore o comunque almeno una volta all’anno).

OLIO IDRAULICO

VISCOSITÀ

• LaviscositàconsigliatadeveseguireiparametriISO3448• Viscositàmin.22mm²/s.• Viscositàmax.100mm²/s.• Viscositàconsigliata32mm²/s

Limiti viscositàcinematica

mm²/s @ 40°C

Viscositàcinematica

mediamm²/s @ 40°C

Grado diviscosità

= Valori usati nel grafico “Viscosità olio in funzione della temperatura”

VISCOSITÀ OLIO IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA

TABELLA DI CONVERSIONE SSU / °E / mm²/s

INFORMAZIONI TECNICHEPage: 9

Page 12: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 0SHEET: 2/2IE/INFO/001/2011 INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE

La principale causa di guasti e disfunzioni degli impianti oleodinamici è da ricercare nell’eccessiva contaminazione del fluido. Le particelle abrasive che circolano nel fluido provocano l’usura per erosione o il bloccaggio delle parti in movimento con conseguente malfunzionamento dell’impianto.Per garantire l’affidabilità e una lunga durata a tutti gli organi oleodinami-ci dell’impianto si raccomanda di mantenere il livello di contaminazione del fluido ai valori indicati nella tabella, dove sono menzionati diversi metodi standard di misura.E’ necessario assicurandosi che il fluido idraulico venga portato ad un livel-

GRADO DI CONTAMINAZIONE

lo di pulizia adeguato prima del riempimento del circuito idraulico, facendo particolare attenzione alla prima fase di funzionamento di un nuovo impianto dove generalmente l’olio raggiunge i livelli massimi di contaminazione dati dal flussaggio dei componenti, dal rodaggio della pompa, ecc. .Lo standard da noi consigliato è quello contemplato dalla norma ISO 4406-1999 dove la contaminazione è espressa da tre numeri che indicano rispet-tivamente il numero di particelle di diametro uguale o maggiori di 4µm per il primo numero, 6µm per il secondo numero e 14µm per il terzo numero, contenute in un millilitro di fluido.

Tipo di sistemaTipo di valvola

Filtrazione olio raccomandataClasse di contaminazione Filtrazione nominale

micron ( ** )ISO 4406 : 1999 NAS 1638 ( * )Sistemi o componenti operanti ad ALTA PRESSIONE > 250 bar (3600 psi)CICLI AD ALTA FREQUENZASistemi con componenti FORTEMENTE sensibili ai contaminanti

18 / 16 / 13 7 - 8 5

Sistemi o componenti operanti a MEDIA / ALTA PRESSIONESistemi con componenti MODERATAMENTE sensibili ai contaminanti

19 / 17 / 14 9 10

Sistemi o componenti operanti a BASSA PRESSIONE < 100 bar (1500 psi)CICLI A BASSA FREQUENZASistemi con componenti SCARSAMENTE sensibili ai contaminanti

20 / 18 / 15 10 - 11 20

• Temperaturaambiente-25°C+60°C• Temperaturadelfluido-25°C+75°C• Rapidicambidi temperaturapossonopregiudicaresia lecaratteristiche

che la durata del predotto, pertanto è indispensabile proteggere il prodot-to da queste situazioni.

TEMPERATURE DI ESERCIZIO GUARNIZIONI

Sulle valvole sono montati normalmente anelli di tenuta O-Ring realizzati in materiale Acrilonitrile Butadiere (Buna N). Gli anelli antiestrusione utilizzati come protezione degli anelli O-Ring sono in materiale Buna N. o in PTFE. Sia gli anelli O-Ring che gli anelli antiestrusione sono idonei per le temperature d’ esercizio sopra indicate.

Tipo Unità S.I. Unità S.I. Alternative Fattore di conversione

Forza Newton (N)[kgm/s²]kilogrammo forza (kgf) 1 kgf = 9,807 N

punto di forza (lbf)[lbf/s²] 1 lgf = 4,448 N

Lunghezza

millimetri (mm)[10m] pollice (in) 1 in = 25,4 mm

metro (km)[1000m] yard (yd)[3ft] 1 m = 1,0936 yd

kilometro (km)[1000m] miglio (mile)[1760yd] 1 mile = 1,609 km

Coppia Newton metri (Nm) pound force.feet (lbf.ft) 1 lbf.ft = 1,356 Nm

Potenza kiloWatt (kW) [1000Nm/s]cavallo potenza (hp) 1 kW = 1,341 hp

metric horsepower (CV) 1 kW = 1,36 CV

Pressione MegaPascal (MPa)[N/mm²]

bar 1 MPa = 10 bar

psi(lbf/ln²) 1 MPa = 145 psi

ton/f/ln² 1ton/f/ln²=15,45MPa

Portata litro/minuto (l/min)UK gal/min 1 UK gal/min = 4,546 l/min

US gal/min 1 US gal/min = 3,785 l/min

Temperatura Gradi Celsius (°C) Farenheit (°F) 1°F=1,8°C+32

TABELLA DI CONVERSIONE UNITA’ DI MISURA

* Classe di contaminazione NAS 1638: determina la quantità totale di particelle di diveso diametro contenute in 100 ml di fluido.** Filtrazione assoluta: è una caratteristica di ogni filtro, identifica la dimensione (in micron) delle particelle più grandi che possono attraversare il filtro.

Page: 10

Page 13: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 1SHEET: 1/1IE/C1/001/2011

1

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONEPage: 11

Page 14: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP-HPV

T

P

IE/CMP-HPV/001/2011 1SHEET: 1/1

0 1 2 3 4 50

50

100

150

200

250

300

350

400

Q (l/min)

P(b

ar)

0 1 2 3 4 50

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Q (l/min)

P(b

ar)

39

Ø17

21.8 max

M10x1

M14x1.5

5÷6 Nm16÷18 Nm

10

6

7

3

P

T

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA (PER DISTRIBUTORI SERIE HPV)

Le valvole di massima pressione ad azione diretta, consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico entro il campo di taratura previsto a catalogo.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturato-re è conico in acciaio temprato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

SIMBOLO IDRAULICO

Pressione max. di esercizio 400 bar

Portata max. 5 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,038 kg

Coppia di serraggio vedi disegno

Sede cavità (M14x1,5) CN032005 (Vedi sezione 15)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

CODICE DI ORDINAZIONE

Codice Descrizione

RKVL1130002 Valvola di massima pressione ad azione diretta

MIN. PRESSIONE TARABILE

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

00012001 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 12

Page 15: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP-MR/MW

T

P

IE/CMP_MR-MW/001/2011 1SHEET: 1/1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

15

30

45

60

75

90

0 1 2 3 4 5 6

Q (l/min)

P(b

ar)

0

50

100

150

200

250

300

0 1 2 3 4 5 6

Q (l/min)

P(b

ar)

0

6

12

18

24

30

36

0 1 2 3 4 5 6

25 ÷ 80 bar 75 ÷ 220 bar 5 ÷ 30 bar

1931 max

Ø12

M15

x1

1

16÷19 Nm

10 17

14

3

AP

T

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA (PER UNITA’ SERIE MR/MW)

Le valvole di massima pressione ad azione diretta consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturato-re è costituito da una sfera guidata in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa50°C.

Pressione max. di esercizio 220 barCampi di regolazione:Molla AMolla BMolla C

25 ÷ 80 bar75 ÷ 220 bar5 ÷ 30 bar

Portata max. 6 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,05 kg

Coppia di serraggio vedi disegno

Sede cavità (M15x1) CN003001 (Vedi sezione 15)La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

CODICE DI ORDINAZIONE

Codice Identificaz. (vedi disegno)

Campo di taratura

Incremento di pressione ad ogni giro di vite

21000010.000 A 25 ÷ 80 bar 17 bar ± 10%

21000011.000 B 75 ÷ 220 bar 45 bar ± 10%

21000009.000 C 5 ÷ 30 bar 7 bar ± 10%

Identificazionepressione

00012002 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 13

Page 16: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP02

1 = CMP02C1.. - 2 = CMP02C2.. - 3 = CMP02C3.. - 4 = CMP02C4..

T

P

IE/CMP02/002/2012 1SHEET: 1/1

CMP 02 * * ** 1

1

2

3

4

Q (l/min)

P(b

ar)

0

20

220

120

40

240

140

60

260

160

80

280

180

100

200

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

4

1

2

3

Q (l/min)

P(b

ar)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

M1

6 x

1

Ø 3

4.5

M1

0 x

1

Ø6

.6

5

10

19

Ø 2

2

49.5 max

48.5 max

30.8

14.8

13÷18 Nm 5÷6 Nm

P

T

M

C

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

Le valvole di massima pressione ad azione diretta consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico. Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione su-periore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco mediante un finecorsa meccanico (solo con vite e dado standard) e l’impossibilità di avere temporanee chiusure di P per effetto dei picchi di pressione mediante un finecorsa meccanico dell’otturatore. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturato-re è conico in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

CMP = Valvola di massima pressione

02 = M16 x 1

CODICE DI ORDINAZIONE

1=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

1 = Max 30 bar (molla bianca)2 = Max 90 bar (molla gialla)3 = Max 180 bar (molla verde)4 = Max 250 bar (molla arancio)

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Pressione max. di esercizio 250 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)Molla 4 (arancio)

max 30 barmax 90 barmax 180 barmax 250 bar

Portata max. 20 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,1 kg

Coppia di serraggio vedi disegno

Sede cavità (M16x1) CN036001 (Vedi sezione 15)

Regolazione

MIN. PRESSIONE TARABILELa minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Varianti

Q25830021 O-ring di ricambio

C = Vite con esagono internoM = Pomolo in plastica

Page: 14

Page 17: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP04

1 = CMP04*1.. - 2 = CMP04*2.. - 3 = CMP04*3..

T

P

IE/CMP04/001/2011 SHEET: 1/1

CMP 04 * * 00 1

1

3

2

1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

20

40

140

240

60

160

260

80

180

280

100

200

300

120

220

0 5 10 15 20 25 30

3

2

1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

10

15

5

20

25

30

35

40

45

50

55

70

60

65

0 5 10 15 20 25 30

3/4

- 1

6

UN

F

P

T

5

17

22

10

E

P

V

C

1.5

26.550.3 max

34.5

61.3

52.8 max

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

Le valvole di massima pressione ad azione diretta consentono di limitare la pres-sione nel circuito idraulico. Presentano importanti sicurezze ai fini del funziona-mento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico (solo con vite e dado standard). Il corpo è in acciaio protetto superficialmente me-diante zincatura e l’otturatore è conico in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

C = Con chiave E = Con chiave compattaP = Con tappo di blocco inamovibileV = Con volantino

CMP = Valvola di massima pressione

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

1 = Max 70 bar (molla bianca)2 = Max 160 bar (molla gialla)3 = Max 330 bar (molla verde)

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Pressione max. di esercizio 330 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 70 barmax 160 barmax 330 bar

Portata max. 30 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,092 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

Regolazione

MIN. PRESSIONE TARABILE

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Varianti

00012003 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 15

Page 18: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMPR04

U1

U

P

T

CMP R 04 * * * 00 1

1SHEET: 1/1IE/CMPR04/002/2012

1

2

3

4

5 10 15 200

Q (l/min)

P(b

ar)

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3

2

1

0

200

150

100

50

0

250

300

350

400

Q (l/min)

P(b

ar)

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3

1

2

0

80

60

40

20

10

30

50

70

90

110

130

0

100

120

140

Q (l/min)

P(b

ar)

Ø 4

0

Ø 2

26

C

P

S

V

3/4

- 1

6

UN

F

67.7

34.5

50.5

max 81.7

118.1

14

.50

15

.80P

T

U

U13

10 22 24

54.5

54.5

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE CON RITEGNO UNIDIREZIONALE

Le valvole hanno una funzione combinata gestita in una sola cavità e sono costituite da una valvola di massima pressione ad azione diretta, che consente di limitare la pressione nel circuito idraulico, e da una valvola di ritegno unidirezionale, che consen-te il passaggio dell’olio in un solo senso. La valvola di massima pressione presenta importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali è installata, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico. La presenza della molla nella valvola di ritegno unidirezionale favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi posizione. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura, l’otturatore della valvola di massima pressione è conico in acciaio temprato e rettificato mentre l’otturatore della valvola di ritegno è costituito da una sfera guidata in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 320 bar

Portata max. 20 l/min

Campi di regolazione (molla)1 = 10 ÷ 60 bar (verde)2 = > 60 ÷ 180 bar (gialla)3 = > 180 ÷ 320 bar (blu)

Ritegno tarato a 0,5 bar (standard)

Trafilamento ritegno (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,18 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018013 (Vedi sezione 15)

SIMBOLO IDRAULICO

C = Con chiave esagonale internaP = Con tappo di blocco non smontabile (versione piombata) S = Con tappo di blocco smontabileV = Con volantino

CMP = Valvola di massima pressione

R = Con ritegno

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

0 = Con valvola di ritegno standard S = Senza valvola di ritegno

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

1 = 10 ÷ 60 bar (molla verde)2 = > 60 ÷ 180 bar (molla gialla)3 = > 180 ÷ 320 bar (molla blu)

Serie

Grandezza Campi di regolazione

Valvola di ritegno

PERDITE DI CARICO (P → U) PRESSIONE - PORTATA (P → T)Valvola di massima pressione

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa50°C.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

MIN. PRESSIONE TARABILE (P → T)Valvola di massima pressione

Varianti

00012004 Kit guarnizioni di ricambio

Regolazione

Page: 16

Page 19: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMPHR04

U1

U

P

T

IE/CMPHR04/002/2012 1SHEET: 1/1

CMPH R 04 * * 1 00 1

1

2

3

4

5 10 15 200

Q (l/min)

P(b

ar)

150 5 10310

320

330

340

350

Q (l/min)

P(b

ar)

Ø 4

0

Ø 2

26

C

P

S

V

3/4

- 1

6

UN

F

67.7

34.5

50.5

max 81.7

118.1

14

.50

15

.80P

T

U

U13

10 22 24

54.5

54.5

VALVOLE DI MASSIMA PER ALTA PRESSIONE CON RITEGNO UNIDIREZIONALE

Le valvole hanno una funzione combinata gestita in una sola cavità e sono costituite da una valvola di massima pressione ad azione diretta per alte pressioni d’esercizio, che consente di limitare la pressione nel circuito idraulico, e da una valvola di ritegno unidirezionale, che consente il passaggio dell’olio in un solo senso. La valvola di massi-ma pressione presenta importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali è installata, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico. La presenza della molla nella valvola di ritegno unidirezionale favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi posizione. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente me-diante zincatura, l’otturatore della valvola di massima pressione è conico in acciaio temprato e rettificato mentre l’otturatore della valvola di ritegno è costituito da una sfera guidata in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 360 bar

Portata max. 15 l/min

Campi di regolazione (molla) 1 = > 320 ÷ 360 bar (blu)

Ritegno tarato a 0,5 bar (standard)

Trafilamento ritegno (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,18 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018013 (Vedi sezione 15)

PRESSIONE - PORTATA (P → T)

SIMBOLO IDRAULICO

Fluido impiegato: olio con viscosità 32mm²/sa50°C.

CMPH = Valvola per alta pressione

R = Con ritegno

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

0 = Con valvola di ritegno standard S = Senza valvola di ritegno

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

1 = > 320 ÷ 360 bar (molla blu)

Serie

Grandezza Campi di regolazione

Valvola di ritegno Valvola di massima pressione

PERDITE DI CARICO (P → U)

Regolazione

Fluido impiegato: olio con viscosità 32mm²/sa50°C.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Varianti

00012004 Kit guarnizioni di ricambio

C = Con chiave esagonale internaP = Con tappo di blocco non smontabile (versione piombata) S = Con tappo di blocco smontabileV = Con volantino

Page: 17

Page 20: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP-MC/MS

0 = 0 ÷ 50 bar - 1 = 35 ÷ 90 bar - 2 = 75 ÷ 190 bar - 3 = 160 ÷ 290 bar

IE/CMP_MC-MS/002/2012 SHEET: 1/1 1

T

P

0

1

2

3

Q (l/min)

P(b

ar)

00 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

50

100

150

200

250

300

3503

2

1

0

Q (l/min)

P(b

ar)

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 200

5

10

15

20

25

30

35

40

45

55

50

Ø 2

6

max 53.5

Ø 2

6

max 53.5

10

10

24

PT

3

14.5

Ø 4

0

Ø1

4

M1

8x1

.5

Ø8

24.5max 49.5

max 83.5

C

V

Regolazione Campo di taratura Codice

CVite con esagono interno

0 ÷ 50 bar 21000016.000

35 ÷ 90 bar 21000000.000

75 ÷ 190 bar 21000001.000

160 ÷ 290 bar 21000002.000

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE (PER UNITA’ SERIE MC/MS)

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

CODICE DI ORDINAZIONE

MIN. PRESSIONE TARABILE

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 290 barCampi di regolazione:Molla 0Molla 1Molla 2Molla 3

max 50 barmax 90 barmax 190 barmax 290 bar

Portata max. 20 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0.12 kg

Coppia di serraggio 28 ÷ 32 Nm

Sede cavità (M18x1.5) CN041009 (Vedi sezione 15)La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Regolazione Campo di taratura Codice

V Volantino

0 ÷ 50 bar 21000017.000

35 ÷ 90 bar 21000003.000

75 ÷ 190 bar 21000004.000

160 ÷ 290 bar 21000005.000

Le valvole di massima pressione ad azione diretta consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico. Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione supe-riore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute me-diante un finecorsa meccanico. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturatore è conico in acciaio, temprato e rettificato.

00012005 Kit guarnizioni di ricambio

ACCESSORI

Tappi di blocco Codice

Non smontabile

60309200

Smontabile

60309100

Page: 18

Page 21: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP06

1 = CMP06.1.. - 2 = CMP06.2.. - 3 = CMP06.3..

T

P

IE/CMP06/001/2011 SHEET: 1/1

CMP 06 * * ** 4

1

1

2

3

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 300

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

275

300

325

350

Q (l/min)

P(b

ar)

2

1

3

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 300

10

20

30

40

50

60

Q (l/min)

P(b

ar)

M2

0x1

.55

17

21

Ø 5

0

Ø 3

4.5

Ø 2

4

100.5 max

67 max

58.5 max

Ø 1

5

29

P

T

V

M

C

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

Le valvole di massima pressione ad azione diretta consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico. Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione su-periore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco mediante un finecorsa meccanico e l’impossibilità di avere temporanee chiusure di P per effetto dei picchi di pressione mediante un finecorsa meccanico dell’ot-turatore. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturatore è conico in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATASIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

C = Vite con esagono internoM = Pomolo in plasticaV = Volantino

CMP = Valvola di massima pressione

06 = M20 x 1.5

CODICE DI ORDINAZIONE

4=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

1 = Max 30 bar (molla bianca)2 = Max 90 bar (molla gialla)3 = Max 290 bar (molla verde)

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Pressione max. di esercizio 290 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 30 barmax 90 barmax 290 bar

Portata max. 30 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,17 kg

Coppia di serraggio 30 ÷ 35 Nm

Sede cavità (M20x1.5) CN044001 (Vedi sezione 15)

Regolazione

MIN. PRESSIONE TARABILE

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Varianti

PER SERRAGGIO VALVOLA

NON UTILIZZARE PER IL SERRAGGIO VALVOLA

00012006 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 19

Page 22: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP-MH

T

P

IE/CMP_MH/001/2011 1SHEET: 1/1

20 ÷ 110 bar 50 ÷ 220 bar 150 ÷ 310 bar

28÷32 Nm

1324

4

25.5max 60

ØØ

20.1

1415.8

M22 x

1.5

PT

A

Q (l/min)

P(b

ar)

0

25

50

75

100

125

150

0 5 10 15 20 25 30 35 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40

Q (l/min)

P(b

ar)

0

50

100

150

200

250

300

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Q (l/min)

P(b

ar)

0

60

120

180

240

300

360

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA (PER UNITA’ SERIE MH)

Le valvole di massima pressione ad azione diretta consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco mediante un finecorsa meccanico.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturato-re è conico in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa50°C.

Pressione max. di esercizio 310 barCampi di regolazione:Molla EMolla FMolla G

20 ÷ 110 bar50 ÷ 220 bar150 ÷ 310 bar

Portata max. 40 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,25 kg

Coppia di serraggio vedi disegno

Sede cavità (M22x1.5) CN047012 (Vedi sezione 15)La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

CODICE DI ORDINAZIONE

Identificazionepressione

Codice Identificaz. (vedi disegno)

Campo di taratura

Incremento di pressione ad ogni giro di vite

26000025.000 E 20 ÷ 110 bar 32 bar ± 13,5%

26000026.000 F 50 ÷ 220 bar 63 bar ± 10%

26000027.000 G 150 ÷ 310 bar 71 bar ± 12,5%

00012007 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 20

Page 23: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP10

0 = CMP10.0.. - 1 = CMP10.1.. - 2 = CMP10.2.. - 3 = CMP10.3..

T

P

IE/CMP10/001/2011 SHEET: 1/1

CMP 10 * * ** 2

1

Ø 1

1

Ø 2

2

M2

4x25

1721

Ø 5

0

Ø 3

4.5

Ø 2

4

92 max

62.5 max

54 max 52.6

P

T

V

M

C

1

0

2

3

0 5 10 15 20 25 30 35 400

40

80

120

160

200

240

280

320

360

Q (l/min)

P(b

ar)

3

2

1

0

0 5 10 15 20 25 30 35 400

20

40

60

80

100

Q (l/min)

P(b

ar)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

Le valvole di massima pressione ad azione diretta consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico. Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione su-periore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco mediante un finecorsa meccanico e l’impossibilità di avere temporanee chiusure di P per effetto dei picchi di pressione mediante un finecorsa meccanico dell’ot-turatore. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturatore è conico in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

C = Vite con esagono internoM = Pomolo in plasticaV = Volantino

CMP = Valvola di massima pressione

10 = M24 x 2

CODICE DI ORDINAZIONE

2=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

0 = Max 15 bar (molla arancio)1 = Max 50 bar (molla bianca)2 = Max 150 bar (molla gialla)3 = Max 320 bar (molla verde)

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Pressione max. di esercizio 320 barCampi di regolazione:Molla 0 (arancio)Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 15 barmax 50 barmax 150 barmax 320 bar

Portata max. 40 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,2 kg

Coppia di serraggio 60 ÷ 70 Nm

Sede cavità (M24x2) CN051001 (Vedi sezione 15)

Regolazione

MIN. PRESSIONE TARABILE

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Varianti

00012008 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 21

Page 24: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP20

1 = CMP20.1.. - 2 = CMP20.2.. - 3 = CMP20.3..

T

P

IE/CMP20/001/2011 SHEET: 1/1

CMP 20 * * ** 2

1

Ø 1

1

Ø 3

0

M3

3x26

22 24

Ø 5

0

Ø 4

3

Ø 3

0

110.5 max

91 max

78 max 73.5

P

T

V

M

C

1

2

3

0 10 20 30 40 50 60 70 800

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

Q (l/min)

P(b

ar)

3

2

1

0 5 10 15 20 25 30 35 400

10

20

30

40

50

60

Q (l/min)

P(b

ar)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

C = Vite con esagono internoM = PomoloV = Volantino

CMP = Valvola di massima pressione

20 = M33 x 2

CODICE DI ORDINAZIONE

2=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Regolazione

MIN. PRESSIONE TARABILE

1 = Max 30 bar (molla bianca)2 = Max 140 bar (molla gialla)3 = Max 250 bar (molla verde)

Le valvole di massima pressione ad azione diretta consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico entro il campo di taratura previsto a catalo-go.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturato-re è conico in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 250 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 30 barmax 140 barmax 250 bar

Portata max. 80 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,5 kg

Coppia di serraggio 80 ÷ 90 Nm

Sede cavità (M33x2) CN070001 (Vedi sezione 15)La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Varianti

00012009 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 22

Page 25: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMP30

1 = CMP30.1.. - 2 = CMP30.2.. - 3 = CMP30.3..

T

P

IE/CMP30/001/2011 SHEET: 1/1

CMP 30 * * ** 1

1

Ø 1

7.5

M2

2x1

.5

5

17

27

Ø 5

0

Ø 3

4.5

89 max

55.5 max

47 max 38.5

P

T

V

M

C

1

2

3

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 1000

50

100

150

200

250

300

350

400

Q (l/min)

P(b

ar)

1-2-3

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 1000

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Q (l/min)

P(b

ar)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE PILOTATA

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

C = Vite con esagono internoM = Pomolo in plasticaV = Volantino

CMP = Valvola di massima pressione

30 = M22 x 1.5

CODICE DI ORDINAZIONE

1=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Regolazione

MIN. PRESSIONE TARABILE

1 = Max 50 bar (molla bianca)2 = Max 140 bar (molla gialla)3 = Max 350 bar (molla verde)

Le valvole di massima pressione ad azione pilotata consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvo-la ammette leggeri trafilamenti. Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione supe-riore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco mediante un finecorsa meccanico. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura, l’otturatore del pilotaggio è conico mentre il pistoncino principale è cilindrico ed entrambi sono in acciaio, temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 350 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 50 barmax 140 barmax 350 bar

Portata max. 100 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,18 kg

Coppia di serraggio 30 ÷ 40 Nm

Sede cavità (M22x1.5) CN047003 (Vedi sezione 15)La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Varianti

00012010 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 23

Page 26: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VMP02

P P

T

IE/VMP02/001/2011 SHEET: 1/1 1

1 = VMP02*B.. - 2 = VMP02*G.. - 3 = VMP02*V..

VMP 02 * 04 *

24.5

12.5

25.9

50

10 1530

45 30

17.6

Ø6.5

n. 2

1/4" BSP

n.3

0

P

VC

52.3

ma

x

49.8

ma

x

60.8

34

P

T

P

V

G

B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

20

40

140

240

60

160

260

80

180

280

100

200

300

120

220

0 5 10 15 20 25 30

V

G

B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

10

20

70

30

80

40

90

50

100

60

0 5 10 15 20 25 30

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA - MONTAGGIO IN LINEA

SIMBOLO IDRAULICO

Le valvole di massima pressione ad azione diretta, con cartuccia tipo CMP04, consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico (solo con vite e dado standard).Il corpo è in alluminio ad alta resistenza e la cartuccia è in acciaio protetta superficialmente mediante zincatura.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

Pressione max. di esercizio 330 barCampi di regolazione:Molla B (bianca)Molla G (gialla)Molla V (verde)

max 70 barmax 160 barmax 330 bar

Portata max. 30 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso (versione 0) 0,235 kg

MIN. PRESSIONE TARABILE

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva sotto.

0 = Con chiave compattaC = Con chiave P = Con tappo di blocco inamovibileV = Con volantino

VMP = Valvola di massima pressione

02

CODICE DI ORDINAZIONE

04 = 1/4 BSP

B = Max 70 bar (molla bianca)G = Max 160 bar (molla gialla)V = Max 330 bar (molla verde)

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Regolazione

Serie

Page: 24

Page 27: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VMP10

P

M

T

IE/VMP10/001/2011 SHEET: 1/1 1

0 = VMP10.0.. - 1 = VMP10.1.. - 2 = VMP10.2.. - 3 = VMP10.3..

VMP 10 * * ** 2

58

36

17

Ø 21.5

Ø 32

Ø 50

70

26

24

35

M24X2

60 3/8" BSP

3/8

" B

SP

1/4

" B

SP

ma

x.

58

.5

ma

x.

69

ma

x.

93

P

T

M

C M V

1

0

2

3

0 5 10 15 20 25 30 35 400

40

80

120

160

200

240

280

320

360

Q (l/min)

P(b

ar)

3

2

1

0

0 5 10 15 20 25 30 35 400

20

40

60

80

100

Q (l/min)

P(b

ar)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole di massima pressione ad azione diretta, con cartuccia tipo CMP10, consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco mediante un finecorsa meccanico e l’impossibilità di avere temporanee chiusure di P per effetto dei picchi di pressione mediante un finecorsa meccanico dell’otturatore.Il corpo è in ghisa protetto superficialmente mediante fosfatazione al man-ganese e la cartuccia è in acciaio protetta superficialmente mediante zinca-tura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

SIMBOLO IDRAULICO

Pressione max. di esercizio 320 barCampi di regolazione:Molla 0 (arancio)Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 15 barmax 50 barmax 150 barmax 320 bar

Portata max. 40 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,8 kgLa minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

MIN. PRESSIONE TARABILE

C = Vite con esagono internoM = Pomolo in plasticaV = Volantino

VMP = Valvola di massima pressione

10 = Attacchi: 3/8” BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

2=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

0 = Max 15 bar (molla arancio)1 = Max 50 bar (molla bianca)2 = Max 150 bar (molla gialla)3 = Max 320 bar (molla verde)

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Regolazione

Varianti

Page: 25

Page 28: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VMP20

IE/VMP20/001/2011 SHEET: 1/1 1

1 = VMP20.1.. - 2 = VMP20.2.. - 3 = VMP20.3..

VMP 20 * * ** 2

P

M

T

2224

6

41 9

9.5

ma

x 9

1

ma

x 1

10

.5

45

½”BSP

½” BSP81

Ø 44

M33x2

Ø 50

34

ma

x 7

7.5

C M V

T

P

M

1

2

3

Q (l/min)

P(b

ar)

00 10 20 30 40 50 60 70 80

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

3

2

1

Q (l/min)

P(b

ar)

00 10 20 30 40 50 60 70 80

10

20

30

40

50

60

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE DIRETTA - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole di massima pressione ad azione diretta, con cartuccia CMP20, consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico entro il campo di taratura previsto a catalogo.Il corpo è in ghisa protetto superficialmente mediante fosfatazione al man-ganese e la cartuccia è in acciaio protetta superficialmente mediante zinca-tura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

SIMBOLO IDRAULICO

Pressione max. di esercizio 250 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 30 barmax 140 barmax 250 bar

Portata max. 80 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 1,7 kgLa minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

MIN. PRESSIONE TARABILE

C = Vite con esagono internoM = Pomolo in plasticaV = Volantino

VMP = Valvola di massima pressione

20 = Attacchi: 1/2” BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

2=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

1 = Max 30 bar (molla bianca)2 = Max 140 bar (molla gialla)3 = Max 250 bar (molla verde)

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Regolazione

Varianti

Page: 26

Page 29: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VMP30

P

M

T

IE/VMP30/001/2011 SHEET: 1/1 1

1 = VMP30.1.. - 2 = VMP30.2.. - 3 = VMP30.3..

VMP 30 * * ** 2

17

36

5

817

17

ma

x 5

7

ma

x 6

6

ma

x 9

0

28

92

45 81

T T

P P

M

M24x2

Ø32

Ø50

3/4" BSP

3/4

" BS

P

39

.5

C M V

1

2

3

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 1000

50

100

150

200

250

300

350

400

Q (l/min)

P(b

ar)

1-2-3

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 1000

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Q (l/min)

P(b

ar)

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE PILOTATA - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole di massima pressione ad azione pilotata, con cartuccia CMP30, consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico.Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco mediante un finecorsa meccanico.Il corpo è in ghisa protetto superficialmente mediante fosfatazione al man-ganese e la cartuccia è in acciaio protetta superficialmente mediante zinca-tura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

SIMBOLO IDRAULICO

Pressione max. di esercizio 350 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 50 barmax 140 barmax 350 bar

Portata max. 100 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 1,4 kg

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva.

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

MIN. PRESSIONE TARABILE

C = Vite con esagono internoM = Pomolo in plasticaV = Volantino

VMP = Valvola di massima pressione

30 = Attacchi: 3/4” BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

2=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

1 = Max 50 bar (molla bianca)2 = Max 140 bar (molla gialla)3 = Max 350 bar (molla verde)

Serie

Grandezza

Campi di regolazione

Regolazione

Varianti

Page: 27

Page 30: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VMP12

CODE P - T Attacchi/Ports A B C D E F G H I L M

VMP12012 3/4” BSP 92 50 38 6 12.5 31 71.5 35 25 31 145.4

VMP12016 1” BSP 100 77 60 8.5 19 25 76 32 38 17 154

P P

T

IE/VMP12/001/2011 SHEET: 1/1

VMP12 0 ** * 1

1

F

P

T T

P P

50

G

A

L

CD

B

H

E

M (

ma

x)

I

Ø 8.5

n.2

4

17

28.5

20

40

Q (l/min)

P(b

ar)

0

100

150

350

50

250

200

300

400

0 25 50 75 100 125 150

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE AD AZIONE PILOTATA - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole di massima pressione ad azione pilotata consentono di limitare la pressione nel circuito idraulico.Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco mediante un finecorsa meccanico.Il corpo è in alluminio ad alta resistenza e la cartuccia è in acciaio protetta superficialmente mediante zincatura.

SIMBOLO IDRAULICO

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

Fluidoimpiegato:olioconviscosità24mm²/sa50°C.

VMP12 = Valvola di massima pressione

0 = Con chiave

CODICE DI ORDINAZIONE

1=N°diserie

G = 10 ÷ 200 barV = 20 ÷ 350 bar

Serie

Dimensione12 = 3/4 BSP16 = 1 BSP

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 350 bar

Portata max. 150 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,65 kg (3/4 BSP) 0,91 kg (1 BSP)

Cavità (1” - 14 UNS) - Ø 19,05 mm

Campi di regolazione

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE

Regolazione

Page: 28

Page 31: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 2SHEET: 1/1IE/C2/001/2011

2

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI E DI

ESCLUSIONE

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI, ESCLUSIONEPage: 29

Page 32: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CSQ04

2

1

IE/CSQ04/001/2011 SHEET: 1/1

C

V

10

22

86.1 max

80 max

26.53

3/4

-16 U

NF

�12.7

2

1

CSQ 04 * * 00 1

1 = CSQ04.1.. - 2 = CSQ04.2.. - 3 = CSQ04.3..

2

1

2

3

0 5 10 15 20 25 300

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

Q (l/min)

P(b

ar)

3

2

1

0 5 10 15 20 25 300

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Q (l/min)

P(b

ar)

VALVOLE DI SEQUENZA - AZIONE DIRETTA

Le valvole di sequenza ad azione diretta consentono di alimentare un ramo secondario in un circuito al raggiungimento di un determinato valore di pres-sione e sono ad annullamento della pressione primaria.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico (solo con vite e dado standard).Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturato-re è conico in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICOCARATTERISTICHE IDRAULICHE

C = Con chiaveV = Con volantino

CSQ = Valvola di sequenza

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Regolazione

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

Pressione max. di esercizio 340 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 70 barmax 180 barmax 340 bar

Portata max. 30 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso CSQ04C: 0,115 kg CSQ04V: 0,150 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI, ESCLUSIONE

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA MIN. PRESSIONE TARABILE

Campi di regolazione

1 = Max 70 bar (molla bianca)2 = Max 180 bar (molla gialla)3 = Max 340 bar (molla verde)

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva.

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

Varianti

00012011 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 30

Page 33: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CSMK04

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

1

3

5

7

4

6

8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Q (l/min)

P(b

ar)

100

140

120

160

200

220

180

210

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

Q (l/min)

P(b

ar)

0

10

5

15

25

35

20

30

40

45

50

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1

2

1

23 Ø 1

2,7

Ø 1

4,2

7

3/4

-16

UN

F

Ø 2

2

54

2

34,5

103,3

49,3

Ø 2

6

53,25

10

3

24

S

C

IE/CSMK04/001/2012 SHEET: 1/1

CSMK 04 * * 00 1

1 = CSMK04.1.. 2 = CSMK04.2..

2

1 3

2

VALVOLE DI SEQUENZA - AZIONE DIRETTA (PER MINICENTRALI SERIE MK3)

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

C = Con chiaveS = Con tappo di blocco smontabile

CSMK = Valvola di sequenza

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Regolazione

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI, ESCLUSIONE

PRESSIONE-PORTATA REGOLATA(1→2) MIN. PRESSIONE TARABILE (1 → 2)

Campi di regolazione

1 = max 125 bar (molla colore neutro)2 = max 175 bar (molla colore rosso)

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva.

Fluido impiegato: olio con viscosità 46 mm²/sa40°C.

PERDITE DI CARICO (2 → 3)

Pressione max. 210 barCampi di regolazione:Molla 1 (neutra)Molla 2 (rossa)

max 125 barmax 175 bar

Portata max. 10 l/minTrafilamento al 70% della taratura molla alla portata di 1 l/minMolla 1: 0 ÷ 30 gocce/minMolla 2: 0 ÷ 60 gocce/min

Molla 1: 0 ÷ 1,5 cm3/minMolla 2: 0 ÷ 3 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso CSMK04C.. : 0,145 kgCSMK04S.. : 0,152 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 NmSede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018001 (Vedi sezione 15)

Varianti

00012012 Kit guarnizioni di ricambio

Le valvole di sequenza ad azione diretta a 3 vie, consentono di alimentare con flusso 1 → 2 un ramo secondario in un circuito al raggiungimento di un determinato valore di pressione, mentre la bocca 3 è normalmente collegata in scarico. Quando la bocca 1 è ad una pressione inferiore a quella di taratura, la bocche 2 e 3 sono collegate con lo scarico. Una contropressione sulla porta 3 modifica la taratura della valvola. Una contropressione sulla porta 2 non ha effetto sulla taratura della valvola quando c’è flusso dalla porta 1 → 2. Pre-sentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico. Corpo in acciaio trattato con nitrurazione. Pistoncino in acciaio temprato e rettificato. Registro protetto superficialmente mediante zincatura.

Page: 31

Page 34: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CVS20

P(in) P(out)

T

Y

IE/CVS20/001/2011 SHEET: 1/1

CVS 20 * * ** 1

1 = CVS20.1.. - 2 = CVS20.2.. - 3 = CVS20.3..

2

3

2

1

Q (l/min)

P(b

ar)

00 15 30 45 60 75 90

5

10

15

20

25

3

2

1

Q (l/min)

P(b

ar)

00 15 30 45 60 75 90

50

100

150

200

250

300

17

5

24

Ø 3

4.5

Ø 2

6

Ø 1

7

Ø 1

9

M2

2 x

1.5

61.5 max

70 max

58.5

T P(out)

P(in)

M

C

VALVOLE DI SEQUENZA - AZIONE PILOTATA

Le valvole di sequenza ad azione pilotata consentono di alimentare un ramo secondario in un circuito al raggiungimento di un determinato valore di pres-sione garantendo la minima variazione della pressione regolata al variare della portata fino a 90 l/min.Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura, l’otturatore del pilotaggio è costituito da una sfera guidata mentre il pistoncino principale è cilindrico ed entrambi sono in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

C = Con chiaveM = Pomolo in plastica

CVS = Valvola di sequenza

20 = M22 x 1,5

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Regolazione

1=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI, ESCLUSIONE

Campi diregolazione

1 = 60 bar (molla bianca)2 = 120 bar (molla gialla)3 = 250 bar (molla verde)

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva.

Pressione max. 350 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 60 barmax 120 barmax 250 bar

Portata max. 90 l/minMax. drenaggio sulla linea T 0,5 ÷ 0,7 l/minFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Peso 0,25 kgCoppia di serraggio 30 ÷ 40 Nm Sede cavità (M22 x 1.5) CN047002 (Vedi sezione 15)

MIN. PRESSIONE TARABILE

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

Varianti

00012013 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 32

Page 35: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CVR06

PRPP

T

Y

IE/CVR06/001/2011 SHEET: 1/1

CVR 06 * * ** 1

1 = CVR06.1.. 2 = CVR06.2.. 3 = CVR06.3..4 = CVR06.4..

2

Ø 3

5

17

5

27

Ø 3

0

Ø 1

5.9

Ø 1

7.5

7/8

" -

14

UN

F

80 max

91 max

47.4

T PP

PR

V

C

1

2

3

4

0 2.5 5 7.5 10 12.5 15 17.5 200

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

Q (l/min)

P(b

ar)

3

4

2

1

0 2.5 5 7.5 10 12.5 15 17.5 200

10

20

30

40

50

60

70

Q (l/min)

P(b

ar)

0 2.5 5 7.5 10 12.5 15 17.5 20

3

4

2

1

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

Q (l/min)

P(b

ar)

VALVOLE RIDUTTRICI DI PRESSIONE CON RELIEVING - AZIONE DIRETTA

Le valvole riduttrici di pressione, ad azione diretta, consentono di alimentare un ramo secondario in un circuito ad una pressione inferiore a quella del ramo principale ga-rantendo la minima variazione della pressione regolata al variare della portata fino a 20 l/min. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti. Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali ven-gono installate come la funzione del sistema RELIEVING, che permette il passaggio di fluido attraverso la valvola da PR a T evitando l’aumento di pressione sul ramo regolato proteggendo il carico, e l’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente me-diante zincatura e il pistoncino è in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

C = Con chiaveV = Con volantino

CVR = Valvola riduttrice di pressione con relieving

06 = 7/8 - 14 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Regolazione

1=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

Pressione max. 320 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)Molla 4 (blu)

max 2 ÷ 30 barmax 6 ÷ 70 barmax 35 ÷ 130 barmax 65 ÷ 230 bar

Portata max. 20 l/minMax. drenaggio sulla linea T 0,2 l/minFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Peso 0,3 kgCoppia di serraggio 35 ÷ 40 NmSede cavità (7/8 - 14 UNF) CD019006 (Vedi sezione 15)

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI, ESCLUSIONE

PRESSIONE - PORTATA DEL RELIEVING MIN. PRESSIONE TARABILE

Campi di regolazione

1 = 2 ÷ 30 bar (molla bianca)2 = 6 ÷ 70 bar (molla gialla)3 = 35 ÷ 130 bar (molla verde)4 = 65 ÷ 230 bar (molla blu)

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva.

Fluido impiegato: olio con viscosità 46 mm²/sa40°C.

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

Varianti

00012014 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 33

Page 36: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CVR20

PRPP

T

Y

IE/CVR20/001/2011 SHEET: 1/1

CVR 20 * * ** 1

1 = CVR20.1.. 2 = CVR20.2.. 3 = CVR20.3..

2

1

2

3

0 15 30 45 60 75 900

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

275

300

Q (l/min)

P(b

ar)

3

2

1

0 15 30 45 60 75 900

5

10

15

20

25

30

35

40

Q (l/min)

P(b

ar)

0 15 30 45 60 75 90

3

2

1

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

275

300

Q (l/min)

P(b

ar)

17

5

24

Ø 3

4.5

Ø 2

6

Ø 1

7

Ø 1

9

M2

2 x

1.5

61.5 max

70 max

58.5

T PP

PR

M

C

VALVOLE RIDUTTRICI DI PRESSIONE CON RELIEVING - AZIONE PILOTATA

Le valvole riduttrici di pressione, ad azione pilotata, consentono di alimentare un ramo secondario in un circuito ad una pressione inferiore a quella del ramo principale garan-tendo la minima variazione della pressione regolata al variare della portata fino a 90 l/min. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali ven-gono installate come la funzione del sistema RELIEVING, che permette il passaggio di fluido attraverso la valvola da PR a T evitando l’aumento di pressione sul ramo regolato proteggendo il carico, e l’impossibilità da parte dell’utente di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente me-diante zincatura e il pistoncino è in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

C = Con chiaveM = Pomolo in plastica

CVR = Valvola riduttrice di pressione con relieving

20 = M22 x 1,5

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Regolazione

1=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI, ESCLUSIONE

PRESSIONE - PORTATA DEL RELIEVING MIN. PRESSIONE TARABILE

Campi di regolazione

1 = 60 bar (molla bianca)2 = 120 bar (molla gialla)3 = 250 bar (molla verde)

La minima pressione di taratura consentita è in funzione della molla: vedi curva.

Fluido impiegato: olio con viscosità 46 mm²/sa40°C.

PRESSIONE - PORTATA REGOLATA

Pressione max. 350 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 60 barmax 120 barmax 250 bar

∆p max. ammissibile tra pressione in ingresso e pressione regolata 150 bar

Portata max. 90 l/minMax. drenaggio sulla linea T 0,5 ÷ 0,7 l/minFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Peso 0,25 kgCoppia di serraggio 30 ÷ 40 NmSede cavità (M22 x 1.5) CN047002 (Vedi sezione 15)

Varianti

00012013 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 34

Page 37: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CVE06

1

3 2

IE/CVE06/001/2011 SHEET: 1/1

CVE 06 C 3 00 1

2

Q (l/min)

P(b

ar)

0

0

5

3

6

9

12

15

3010 15 20 25

7/8

- 1

4 U

NF

Ø 1

7.5

Ø 1

5.9

17

27

5

max 81 47.4

2

1

3

VALVOLE DI ESCLUSIONE

Le valvole di esclusione a 3 vie consentono di collegare allo scarico un ramo normalmente in pressione, al raggiungimento del valore di taratura, sul ramo di pilotaggio.Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e il piston-cino è in acciaio temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

C = Vite con esagono interno

CVE = Valvola di esclusione

06 = 7/8 - 14UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Regolazione

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI, ESCLUSIONE

Campi di regolazione 3 = 20 ÷ 200 bar

Pressione max. 320 barCampo di regolazione 20 ÷ 200 barPortata max. 30 l/minFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Peso 0,3 kgCoppia di serraggio 30 ÷ 40 Nm Sede cavità (7/8 - 14 UNF) CD019006 (Vedi sezione 15)

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

PERDITE DI CARICO (3 → 2)

Varianti

00012015 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 35

Page 38: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRC1

PR

T P

M

IE/CRC1/001/2011 SHEET: 1/1 2

PR T

P

M

CRC 1 * * * ** 1

Q (l/min)

P(b

ar)

00

10

1

2

3

4

5

6

60 80 907020 30 40 50

CM

1/2" BSP

67.2

5

max 7

090

80

45.7

5

40

66

9

max 6

1.5

20

40

10

10

110

72.5

T

T

M

M

P

PR

1/4" BSP

VALVOLE RIDUTTRICI DI PRESSIONE E DI SEQUENZA - MONTAGGIO IN LINEA

Il corpo consente il montaggio in linea delle valvole riduttrici di pressione tipo CVR.20 e delle valvole di sequenza tipo CVS.20. Nella versione con valvola riduttrice, il corpo è’ dotato di una valvola di ritegno unidirezionale che permette il passaggio libero dell’olio in senso contrario (PR verso P). Nella versione di sequenza è stato collocato un grano cilindrico cieco. Il corpo è in alluminio ad alta resistanza, la cartuccia è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.•E’possibiletrasformareilcorpovalvolariduttriceinsequenzainserendo

al posto del ritegno il grano cilindrico cieco ordinabile separatamente con codice M78100013

• E’possibiletrasformareilcorpovalvoladisequenzainriduttriceinserendoal posto del grano cilindrico cieco il ritegno ordinabile separatamente con codice V70052204

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

R = Riduttrice a cartuccia in lineaS = Sequenza a cartuccia in linea

CRC = Corpo per valvole a cartuccia riduttrici o di sequenza

Grandezza 20 (sede M22x1,5)

1 = Grandezza attacchi 1/2” BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

1=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

VALVOLE DI SEQUENZA, RIDUTTRICI, ESCLUSIONE

Campi di regolazione

M = Pomolo in plasticaC = Vite con esagono interno0 = Senza valvola a cartuccia

Pressione max. 350 barCampi di regolazione:Molla 1 (bianca)Molla 2 (gialla)Molla 3 (verde)

max 60 barmax 120 barmax 250 bar

Portata max. 90 l/minMax. drenaggio sulla linea T 0,5 ÷ 0,7 l/minFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Peso 1,224 kg

FLUSSO LIBERO ATTRAVERSO IL RITEGNO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

Versione con riduttrice Versione con sequenza

1 = 60 bar (molla bianca)2 = 120 bar (molla gialla)3 = 250 bar (molla verde)0 = Senza valvola a cartuccia

Regolazione

SIMBOLI IDRAULICI

Varianti

Page: 36

Page 39: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 3SHEET: 1/1IE/C3/001/2011

3

VALVOLE DI MASSIMA PRESSIONE DOPPIE

INCROCIATE

VALVOLE DI MAX. PRESSIONE DOPPIE INCROCIATEPage: 37

Page 40: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 3

VADIL

IE/VADIL/001/2011 SHEET: 1/1

A

A1

B

B1

VADIL ** 00 * 0 0 2

U

AB

Ø6.5

C

F F

O

HG

T

N

Q

PL

I

D

R

E

S

M

VALVOLE DI MAX. PRESSIONE DOPPIE INCROCIATE

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max.Grandezza 1/4 BSPGrandezza 3/8 BSP

330 bar330 bar

Portata max.Grandezza 1/4 BSPGrandezza 3/8 BSP

30 l/min30 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Grandezza AttacchiA-B

Caratteristichevalvola vedi:

C(mm)

D(mm)

E (mm)

F(mm)

G (mm)

H (mm)

I (mm)

L (mm)

M (mm)

N (mm)

O(mm)

P (mm)

Q (mm)

R (mm)

S (mm)

T (mm)

U (mm)

Peso (kg)

04 1/4 BSP CMP04 70 50 30 17.5 22 28 28 22 32 6.5 5 15 35 15 15 37 60 0,394

06 3/8 BSP CMP04 70 50 30 18 20 30 30 20 32 6.5 5 15 35 15 15 37 60 0,400

SIMBOLO IDRAULICO

00 = Campo libero

VADIL = Valvola antiurto

04 = 1/4 BSP06 = 3/8 BSP

Serie

GrandezzaRegolazione

0 = Nessuna variante

0 = Con chiave compatta

Campi di regolazione

CODICE DI ORDINAZIONE

VALVOLE ANTIURTO DIRETTE DOPPIE INCROCIATE - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole antiurto ad azione diretta, con cartucce tipo CMP04, consentono di proteggere componenti dell’impianto idraulico da urti o picchi di pressione.Presentano importanti sicurezze ai fini del funzionamento degli impianti nei quali vengono installate, che consistono nell’impossibilità da parte dell’uten-te di regolare un valore di pressione superiore ai valori specificati a catalogo e di avere la molla a pacco, ottenute mediante un finecorsa meccanico (solo con vite e dado standard).Il corpo è in alluminio ad alta resistenza e la cartuccia è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

1 = 70 bar (max)2 = 160 bar (max)3 = 330 bar (max)

2=N°diserie

Varianti

Page: 38

Page 41: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 4SHEET: 1/1IE/C4/001/2011

4

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALIPage: 39

Page 42: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRU-MR

IE/CRU-MR/001/2011 SHEET: 1/1 4

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

10

0 2 4 6 8 10

12

X

12

cod. 20022200 cod. 20024600

cod. 200 222 00

cod. 200 246 00

17

17

19

19

11

20.5

12Ø

12.5

Ø 1

2.5

1/4

" B

SP

0.7

0.7

M15 x

1M

15 x

1

1X

1

2

2

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Le valvole di ritegno unidirezionali consentono il passaggio dell’olio in un solo senso, nel senso opposto la tenuta è garantita da una sfera guidata in acciaio, temprato e rettificato.La presenza della molla favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi po-sizione. La valvola può essere fornita nella versione con uscita ausiliaria di pressione 1/4” BSP. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

SIMBOLI IDRAULICI

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa50°C.

Pressione max. di esercizio 220 bar

Portata max. 10 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Apertura valvola 1 bar

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Coppia di serraggio 16 ÷ 19 Nm

Sede cavità (M15x1) CN033001 (Vedi sezione 15)

CODICE DI ORDINAZIONE

Codice Tipo Peso

20022200 2 vie 0,035 kg

20024600 3 vie 0,042 kg

00012002 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 40

Page 43: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRU-MC/MS

IE/CRU_MC-MS/001/2011 SHEET: 1/1 4

Q (l/min)

P(b

ar)

0

0.5

10

1.5

2.0

2.5

3.0

0 4 8 12 16 20 24

12

X

12

cod. 20020400 cod. 20023900

cod. 200 204 00

cod. 200 239 00

19

19

X

1

1

2

2

36

Ø 1

13

M1

6x1

.5M

16

x1

.5

7.5

1/4

"B

SP

3620

12

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

SIMBOLI IDRAULICI

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Le valvole di ritegno unidirezionali consentono il passaggio dell’olio in un solo senso, nel senso opposto la tenuta è garantita da una sfera guidata in acciaio, temprato e rettificato.La presenza della molla favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi po-sizione. La valvola può essere fornita nella versione con uscita ausiliaria di pressione 1/4” BSP.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa50°C.

Pressione max. di esercizio 210 bar

Portata max. 20 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Apertura valvola 0,5 bar

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Coppia di serraggio 28 ÷ 32 Nm

Sede cavità (M16x1,5) CN03704 (Vedi sezione 15)

CODICE DI ORDINAZIONE

Codice Tipo Peso

20020400 2 vie 0,041 kg

20023900 3 vie 0,070 kg

00012016 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 41

Page 44: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRU04

12

IE/CRU04/ 001/2011 SHEET: 1/1

CRU 04 ** 00 2

4

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25 30 35 40

X

2

1P

2

A2 A1 B1 B2

1

P

C

C

A2

A1

B2

B1

3/4

- 1

6

UN

F

1

2

22

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Le valvole di ritegno unidirezionali serie CRU04 consentono il passaggio del-l’olio in un solo senso, nel senso opposto la tenuta è garantita da un otturato-re conico in acciaio temprato e rettificato. La presenza della molla favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi posizione. Il corpo è costruito in acciaio, protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

01 = 0,3 bar00 = 0,7 bar (standard)04 = 4,5 bar07 = 7,5 bar10 = 10 bar

CRU = Valvola di ritegno unidirezionale

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Pressione max. di esercizio 350 bar

Portata max. 40 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,08 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

Pressione di apertura

2=N°diserie

00 = Nessuna variante

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Tipo Pistoncino (P)codice

Cavità (C)(Vedi sezione 15)

Rapporto dipilotaggio

Singolo F63400002 CD018015 1 : 2,9

Doppio F63400003 CD018016 1 : 2,9

PISTONCINO DI PILOTAGGIO

Singolo

Doppio

Varianti

00012003 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 42

Page 45: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRU06

12

IE/CRU06/001/2011 SHEET: 1/1

CRU 06 ** 00 1

4

1

2

3

Q (l/min)

P(b

ar)

00 10 20 30 40 50 60

5

10

15

20

25

1 = CRU06.01.. 2 = CRU06.03.. 3 = CRU06.05..

27

17 32

49

7/8

-14 U

NF

15

.9

1

2

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Le valvole di ritegno unidirezionali consentono il passaggio dell’olio in un solo senso, nel senso opposto la tenuta è garantita da un otturatore conico in acciaio temprato e rettificato. La presenza della molla favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi posizione. Il corpo è in acciaio, protetto superficial-mente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

SIMBOLO IDRAULICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

01 = Standard - 0,5 bar03 = 3 bar05 = 5 bar

CRU = Valvola di ritegno unidirezionale

06 = 7/8 - 14 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Pressione max. di esercizio 350 bar

Portata max. 60 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,10 kg

Coppia di serraggio 35 ÷ 40 Nm

Sede cavità (7/8 - 14 UNF) CD019007 (Vedi sezione 15)

Pressione di apertura

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Varianti

00012017 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 43

Page 46: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRI04

U1

U

P

T

IE/CRI04/001/2011 SHEET: 1/1

CRI 04 00 00 1

4

1

2

3

4

5 10 15 200

Q (l/min)

P(b

ar)

3/4

- 1

6 U

NF

75.2

67.77.5

TP

Ø 1

5.8

Ø 1

4.5

U1

U

24

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI (PER UNITÀ SERIE FP)

Le valvole di ritegno unidirezionali consentono il passaggio dell olio in un solo senso, nel senso opposto la tenuta e garantita da una sfera di acciaio. La pre-senza della molla favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi posizione. Il corpo è costruito in acciaio, protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 320 bar

Portata max. 20 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,09 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018013 (Vedi sezione 15)

PERDITE DI CARICO (P → U)

SIMBOLO IDRAULICO

Fluido impiegato: olio con viscosità 32mm²/sa50°C.

CRI = Valvola di ritegno unidirezionale

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

Serie

Grandezza

00 = Standard - 0,5 barPressione di apertura

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Varianti

00012004 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 44

Page 47: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VR06

IE/VR06/001/2011 SHEET: 1/1

VR 06 0 0 0

4

18.5

6.5 12

3/8

BS

P

Ø1

4

5

21

12

1

2

3

4

5 10 15 20 25 300

Q (l/min)

P(b

ar)

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Le valvole di ritegno unidirezionali consentono il passaggio dell’olio in un solo senso, nel senso opposto la tenuta è garantita da una sfera guidata in acciaio temprato e rettificato.La presenza della molla favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi posi-zione. Il corpo è in acciaio.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 300 bar

Portata max. 30 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,017 kg

Coppia di serraggio 16 ÷ 18 Nm

Sede cavità (3/8 BSP) CG03004 (Vedi sezione 15)

PERDITE DI CARICO

Fluido impiegato: olio con viscosità 32mm²/sa40°C.

VR = Valvola di ritegno unidirezionale

06 = 3/8 BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

0=N°diserie

0 = Nessuna variante

Serie

Grandezza

0 = Standard - 0,5 barPressione di apertura

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

SIMBOLO IDRAULICO

Varianti

00012018 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 45

Page 48: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

M

R

E

C 2 1

D

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

0 10 20 30 40 50 60 70 80

400

600

800

VUI

IE/VUI/001/2011 SHEET: 1/1

VUI ** 00

4

12

C F (mm) L (mm)

1/4 BSP 7 33/8 BSP 9 51/2 BSP 12 4.5

ØD

L

L1

L2

Lm

ax

Ø C

Ø F max

118°

1.6

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Le valvole di ritegno unidirezionali consentono il passaggio dell’olio in un solo senso, nel senso opposto la tenuta è garantita da una semisfera guidata in acciaio, temprato e rettificato.La presenza della molla favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi posi-zione. Il corpo è in acciaio.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

Fluido impiegato: olio con viscosità 32mm²/sa40°C.

VUI = Valvola di ritegno unidirezionale

04 = 1/4 BSP 06 = 3/8 BSP08 = 1/2 BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza0 = Standard - 0,5 bar

Pressione di apertura

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

SIMBOLO IDRAULICO SEDE

CHIAVE SERRAGGIO VALVOLA

Codice chiave

Per valvola

D(mm)

L(mm)

L1(mm)

L2(mm)

AVA174 VUI0400 11,3 120 110 60AVA176 VUI0600 15 120 110 80AVA178 VUI0800 18,8 120 108 80

CPortata

max (l/min)

Pressione max (bar)

M(mm)

R(mm)

D(mm)

E(mm)

Coppia di serraggio

(Nm)

Peso(kg)

1/4 BSP 20 350 8,5 2,2 8,8 4,2 6 0,005

3/8 BSP 50 350 10,8 3 12 7 6 0,015

1/2 BSP 80 350 14,2 3,8 14,7 8 10 0.018

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Page: 46

Page 49: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VRU

AA1

IE/VRU/002/2012 SHEET: 1/1

VRU ** **

4

L

Ch

C CAA1

Q (l/min)

P(b

ar)

00 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180 195 210 225 240 255 270 285 300 315

1

2

3

4

5

6

0400

0600

0800

1200

1600

2000

2400

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole di ritegno unidirezionali consentono il passaggio dell’olio in un solo senso, nel senso opposto la tenuta è garantita da un otturatore conico in acciaio temprato e rettificato. La presenza della molla favorisce il montaggio della valvola in qualsiasi posizione.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

PERDITE DI CARICO

SIMBOLO IDRAULICO

Fluido impiegato: olio con viscosità 15mm²/sa40°C.

VRU = Valvola di ritegno unidirezionale

04 = 1/4 BSP06 = 3/8 BSP08 = 1/2 BSP12 = 3/4 BSP16 = 1 BSP20 = 1- 1/4 BSP24 = 1- 1/2 BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Pressione di taratura

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Codice C Portata max (l/min)

Pressione max (bar)

L(mm)

Ch(mm)

Peso(kg)

VRU0400 1/4 BSP 20 350 59 19 0,10

VRU0600 3/8 BSP 35 350 66 24 0,17

VRU0800 1/2 BSP 50 350 78 27 0,24

VRU1200 3/4 BSP 85 300 90 36 0,49

VRU1600 1 BSP 140 250 112 40 0,67

VRU2000 1- 1/4 BSP 200 250 142 55 1,68

VRU2400 1- 1/2 BSP 310 210 155 60 2,10

Standard* Pressione - bar

CODEVRU

04 06 08 12 16 20 2400 0,7* 0,5* 0,5* 0,5* 0,5* 0,5* 0,5*

02 2* 2*

03 4,5* 3* 3* 3*

05 7,5* 5* 5*

10 10* 10*

Page: 47

Page 50: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VUBA

IE/VUBA/002/2012 SHEET: 1/2 4

A A1

A A1 VUBA08... VUBA12... A A1 VUBA04... VUBA06...

0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

04

06

06

0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

0 25 50 75 100 125 150

08 12

Ch

Ch I

G

A

VUBA..11..

VUBA..00..

C C

L

A

VUBA..12..

A1

A1

C C

ØM

ØF

ØN

A A1

E T

Q

H

C P

VALVOLE DI BLOCCO PER TUBAZIONI

Le valvole di blocco paracadute per tubazioni vengono montate direttamente sulle connessioni dei cilindri per evitare, in caso di rotture dell’impianto, la discesa incontrollata del carico.Esse vengono fornite su richiesta con un foro di strozzamento F sul piattello, consentendo un trafilamento da A1 verso A, per permettere al carico di scen-dere lentamente. Il corpo ed il piattello sono in acciaio e le superfici di tenuta sono lappate.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Codice CPortata

min (l/min)

Portata max

(l/min)

Pressione max (bar)

E(mm)

F(mm)

G(mm)

H(mm)

I(mm)

L(mm)

M(mm)

N(mm)

P(mm)

Q(mm)

T *(mm)

Ch(mm)

Coppia di serraggio

(Nm)

Peso (kg)

VUBA..00. VUBA..11. VUBA..12.

VUBA0400.. 1/4 BSP 4 25 350 8 0,5 - 0,60,8 - 1,01,2 - 1,31,5 - 1,9

2,0

11 17,5 61 61 2,4 8,5 9,5 5,5 0,2 ÷ 1,0 19 2 0,007 0,07 0,09

VUBA0600 .. 3/8 BSP 6 50 350 10,5 13 23 63 63 3,5 10,5 12,5 5,5 0,2 ÷ 2,0 22 3 0,012 0,10 0,11

VUBA0800 .. 1/2 BSP 16 80 350 12 14 25 72 65 4,5 13 15 7 0,4 ÷ 2,6 27 4 0,023 0,17 0,16

VUBA1200 .. 3/4 BSP 25 150 350 17 17 30,5 104 72 6 16 18 7 0,3 ÷ 2,8 32 10 0,047 0,25 0,21

* Specificare la distanza “T” con progressione decimale. Distanza “T” standard 0,5 mm (per valvole 1/4 e 3/8 BSP) e 0,7 mm (per valvole 1/2 e 3/4 BSP). Flusso di reazione in funzione della distanza “T” vedere “Curve di regolazione T”.

CURVE DI REGOLAZIONE “T”

La distanza “T” deve corrispondere una portata di almeno il 50% superiore al flusso regolato.Il valore della portata di reazione può discostarsi dalla curva del ±10%.Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

Flusso di reazione Q (l/min)

Rego

lazio

ne T

(mm

)

Flusso di reazione Q (l/min)

Rego

lazio

ne T

(mm

)

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALIPage: 48

Page 51: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VUBA

IE/VUBA/002/2012 SHEET: 2/2 4

ØD

L

L1

L2

SEDE

C H (mm)

1/4 BSP 113/8 BSP 111/2 BSP 153/4 BSP 16

VUBA04... VUBA06... VUBA08... VUBA12...

VUBA ** ** T*** F**

A

A1

A A1 A A1A A1A A1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 12 24 36 48 60 72 84

T=

0.5

T=

1

T= 1

.2

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 5 10 15 20 25 30 35

T=

0.5

T=

1

T=

0.2

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 8 16 24 32 40 48 56T

= 0

.5

T= 1

T=

1.2

T=

2.0

T=

0.2

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

7

6

8

0 25 50 75 100 125 150 175

T=

0.5

T=

1

T= 2

.5

T=

1.5

C

H m

in

CHIAVE SERRAggIO VALVOLA

Codice chiave

Per valvola

D(mm)

L(mm)

L1(mm)

L2(mm)

AVA184 VUBA04.. 11,3 120 110 60AVA186 VUBA06.. 15 120 110 80AVA188 VUBA08.. 18,8 120 108 80AVA1812 VUBA12.. 24 120 108 80

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

PORTATA-PERDITE DI CARICO IN FUNZIONE DI “T”

Curve caratteristiche portata-perdite di carico in funzione della lunghezza di regolazione “T”

VUBA = Valvola di ritegno

04 = 1/4 BSP06 = 3/8 BSP08 = 1/2 BSP12 = 3/4 BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

020 ÷100 = 0,2 ÷ 1,0 mm per dimensioni 04020 ÷200 = 0,2 ÷ 2,0 mm per dimensione 06040 ÷260 = 0,4 ÷ 2,6 mm per dimensione 08030 ÷280 = 0,3 ÷ 2,8 mm per dimensione 12

Serie

Dimensione

00 = Solo cartuccia11 = Valvola completa M/F12 = Valvola completa F/F01 = Solo colonnetta M/F02 = Solo colonnetta F/F

Versioni Taratura T **

** Specificare la distanza “T” con progressione deci-male (es. T020 = 0,20 mm).

Se non specificato “T” : - 0,5 mm (dimensioni 04-06) - 0,7 mm (dimensioni 08-12)

* Omettere se non richiesto

05 = 0,5 (mm)06 = 0,6 (mm)08 = 0,8 (mm)10 = 1,0 (mm)12 = 1,2 (mm)13 = 1,3 (mm)15 = 1,5 (mm)19 = 1,9 (mm)20 = 2,0 (mm)

ESEMPIO DI IMPIEgO

Foro sul piattello *

Page: 49

Page 52: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

SH02

IE/SH02/001/2011 SHEET: 1/1 4

1

2

3

SH 02 00 1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 1 2 3 4 5

3 2

1 2

2

13

18

8.3

1/8

"B

SP

10

5

VALVOLE SELETTRICI DI PRESSIONE (SHUTTLE)

Le valvole selettrici di pressione “shuttle valve”, permettono di portare il se-gnale di pressione più elevato all’attacco esterno tramite lo spostamento di una sfera in acciaio temprato e rettificato. Solitamente vengono impiegate per segnalare al compensatore di pressione di una pompa “load sensing” il carico dell’attuatore. Il corpo è costruito in acciaio.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 300 bar

Portata max. 5 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,007 kg

Coppia di serraggio 16 ÷ 18 Nm

Sede cavità (G 1/8) CG001001 (Vedi sezione 15)

SIMBOLO IDRAULICO

SH = Valvola shuttle

02 = 1/8 BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

Serie

Grandezza

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

PERDITE DI CARICO

Fluido impiegato: olio con viscosità 46mm²/sa40°C.

Varianti

Page: 50

Page 53: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

SH03

1

2

3

IE/SH03/001/2011 SHEET: 1/1

SH 03 ** 2

4

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 1 2 3 4 5

1 2

3 2

Ø 1

0

1/4

" B

SP

21

3

1.7

14

2

37

19.7

VALVOLE SELETTRICI DI PRESSIONE (SHUTTLE)

Le valvole selettrici di pressione “shuttle valve”, permettono di portare il se-gnale di pressione più elevato all’attacco esterno tramite lo spostamento di una sfera in acciaio temprato e rettificato. Solitamente vengono impiegate per segnalare al compensatore di pressione di una pompa “load sensing” il carico dell’attuatore.Il corpo è costruito in acciaio, protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 350 bar

Portata max. 5 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,023 kg

Coppia di serraggio 18 ÷ 20 Nm

Sede cavità (1/4 BSP) CA012001 (Vedi sezione 15)

PERDITE DI CARICO

SIMBOLO IDRAULICO

SH = Valvola shuttle

03 = 1/4 BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

2=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

Serie

Grandezza

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Fluido impiegato: olio con viscosità 46mm²/sa40°C.

Varianti

00012019 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 51

Page 54: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

RVLV0

IE/RVLV0/001/2011 SHEET: 1/1 4

3

2

1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

5

10

15

20

25

30

35

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3 2

1 2

1

23

6

12

x1

.5

16

.5

35.5

22

M1

6

12

.5

VALVOLE SELETTRICI DI PRESSIONE (SHUTTLE)

Le valvole selettrici di pressione “shuttle valve”, permettono di portare il se-gnale di pressione più elevato all’attacco esterno tramite lo spostamento di una sfera in acciaio temprato e rettificato. Solitamente vengono impiegate per segnalare al compensatore di pressione di una pompa “load sensing” il carico dell’attuatore.Il corpo è costruito in acciaio, protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 380 bar

Portata max. 10 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,029 kg

Coppia di serraggio 16 ÷ 18 Nm

Sede cavità (M16x1.5) CN037003 (Vedi sezione 15)

SIMBOLO IDRAULICO

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

CODICE DI ORDINAZIONE

Codice Tipo

RVLV0101160 Valvola selettrici di pressione (shuttle)

PERDITE DI CARICO

Fluido impiegato: olio con viscosità 46mm²/sa40°C.

00012020 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 52

Page 55: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

RVLV1

IE/RVLV1/001/2011 SHEET: 1/1 4

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

0 20 40 60 80 100 120 140

2 1

1

2

X

30

1

2

X 21

.5

40.5

52

M2

7 x

1.5

A

A = 1/4 BSP (RVLV1..2270)SAE 7/16 20UNF (RVLV1..2150)

VALVOLE DI MESSA A SCARICO

Queste valvole, normalmente chiuse 2 vie 2 posizioni, consentono di collegare allo scarico un ramo normalmente in pressione permettendo il passaggio di fluido attraverso la valvola da 2 a 1.La tenuta è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettificato, e lo sblocco avviene quando il ramo di pilotaggio X viene collegato allo scari-co per mezzo di un elemento esterno.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 380 bar

Portata max. 140 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,1422 kg

Coppia di serraggio 22 ÷ 26 Nm

Sede cavità (M27x1.5) CN059001 (Vedi sezione 15)

SIMBOLO IDRAULICO

CODICE DI ORDINAZIONE PERDITE DI CARICO

Codice Tipo

RVLV1202270 Valvola di messa a scarico (A = 1/4 BSP)

RVLV12021S0 Valvola di messa a scarico (A = SAE 7/16 20UNF)

VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALI

Fluido impiegato: olio con viscosità 46mm²/sa40°C.

00012021 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 53

Page 56: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 4VALVOLE DI RITEGNO UNIDIREZIONALIPage: 54

Page 57: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 5SHEET: 1/1IE/C5/001/2011

5

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATE

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATEPage: 55

Page 58: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VRS

A

X

A1

IE/VRS/001/2011 SHEET: 1/1 5

Q (l/min)

0

1

2

3

0 10 20 30 40 50 9060 8070

VRS 7

VRS 10

VRS 13VRS 19

P(b

ar)

Q (l/min)

0

1

2

3

0 10 20 30 40 50 9060 8070

VRS 7 VRS 19

VRS 10 VRS 13

P(b

ar)

VRS ** 1 00 1

A A1A A1

AD D

x

d

L CH

A1

VALVOLE DI RITEGNO PILOTATE SINGOLE - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole di ritegno pilotate consentono di mantenere bloccato un attuatore a semplice effetto in qualsiasi posizione.La tenuta è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettificato, e lo sblocco avviene alimentando la bocca X pilota, in funzione del rapporto di pilotaggio della valvola.Le valvole possono essere montate in qualsiasi posizione e sono protette esternamente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 350 bar

Pressione di apertura standard 0,5 bar

Trafilamento (0 ÷ 20 gocce/min) 0 ÷ 1 cm3/min

Rapporto di pilotaggio vedi tabella

Portata max. 85 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 2,8 ÷ 380 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso vedi tabella

PERDITE DI CARICO - PORTATASIMBOLO IDRAULICO

VRS = valvole di ritegno pilotate semplici

CODICE DI ORDINAZIONE

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

Serie

Grandezza

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATE

Fluido impiegato: olio con viscosità 24mm²/sa50°C.

Codice Portata max (l/min)

Pressione max (bar)

L(mm)

Ch(mm)

Rapportopilotaggio d D Peso

(kg)

VRS07 12 350 103 36 1:9 1/4 BSP 1/4 BSP 0,65

VRS10 30 310 109 40 1:6 1/4 BSP 3/8 BSP 0,82

VRS13 45 310 120 42 1:4.5 1/4 BSP 1/2 BSP 0,96

VRS19 85 300 131 55 1:3.7 1/4 BSP 3/4 BSP 1,95

07 = 1/4 BSP - 1/4 BSP10 = 1/4 BSP - 3/8 BSP13 = 1/4 BSP - 1/2 BSP19 = 1/4 BSP - 3/4 BSP

1 = Pressione di apertura 0.5 bar (standard)

Varianti

Page: 56

Page 59: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VBPSA-VBPDA

IE/VBPSA-VBPDA/001/2011 SHEET: 1/2

A1

A

B1

B

A1

A

B1

B

VBPSA VBPDA

A1

A

B1

B

P

R

A1

A

C C

D

E

B

B1

CM

EL

H

C

NGF

5

Codice CPortata

max (l/min)

Pressione max (bar)

D(mm)

E (mm)

F (mm)

G (mm)

H (mm)

L (mm)

M(mm)

N (mm)

P(mm)

R (mm)

Peso (kg)

Rapporto dipilotaggio

VBPSA0400 1/4 BSP 20 350 30 60 20 27 45 6,5 9 30 117 70 0,76 1:4

VBPSA0600 3/8 BSP 25 350 30 60 20 27 45 6,5 9 30 117 70 0,72 1:4

VBPSA0918 9/16-18 UNF 20 350 30 60 30,5 30,5 45 6,5 9 30 131 70 0,72 1:4

VBPSA0800 1/2 BSP 45 300 40 75 35 42 60 8 17 40 170 90 1,65 1:4

VBPSA1200 3/4 BSP 85 280 60 104 46 46 70 9 16 50 212 120 3,10 1:3,6

VBPDA0400 1/4 BSP 20 350 30 60 27 27 45 6,5 9 30 124 70 0,80 1:4

VBPDA0600 3/8 BSP 25 350 30 60 27 27 45 6,5 9 30 124 70 0,75 1:4

VBPDA0918 9/16-18 UNF 20 350 30 60 30,5 30,5 45 6,5 9 30 131 70 0,75 1:4

VBPDA0800 1/2 BSP 45 300 40 75 42 42 60 8 17 40 174 90 1,78 1:4

VBPDA1200 3/4 BSP 85 280 60 104 46 46 70 9 16 50 212 120 3,25 1:3,6

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATE SINGOLE E DOPPIE - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole di ritegno pilotate consentono di mantenere bloccato un attuatore a semplice o doppio effetto in qualsiasi posizione.La tenuta è garantita da otturatori conici in acciaio, temprati e rettificati, lo sblocco avviene alimentando le bocche “A” e “B”, in funzione della rapporto di pilotaggio della valvola.Le valvole possono essere montate in qualsiasi posizione e sono protette esternamente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

SIMBOLI IDRAULICI ESEMPIO DI IMPIEGO

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATEPage: 57

Page 60: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VBPSA-VBPDA

IE/VBPSA-VBPDA/001/2011 SHEET: 2/2

VBP ** ** **

VBPSA 0400-0918

VBPDA 0400-0918

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25

A A1

B B1

(1)

VBPSA 0400-0918

VBPDA 0400-0918

A1 A

B1 B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25

(1)

VBPSA 0600

VBPDA 0600

A A1

B B1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25

(1)

VBPSA 0600

VBPDA 0600

A1 A

B1 B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25

(1)

VBPSA 0800

VBPDA 0800

A A1

B B1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 10 20 30 40 50

(1)

P(b

ar)

VBPSA 0800

VBPDA 0800

A1 A

B1 B

Q (l/min)

0

1

2

3

4

5

6

0 10 20 30 40 50

(1)

VBPSA 1200

VBPDA 1200

A A1

B B1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 10 20 6030 7040 8050 90

(2)

VBPSA 1200

VBPDA 1200

A1 A

B1 B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 10 20 30 6040 7050 80 90

(2)

5

PERDITE DI CARICO

VBP = Valvola di blocco pilotata.

SA = ..su un utilizzoDA = ..su utilizzi A e B

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Tipo

(1)Fluidoimpiegato:olioconviscosità15mm²/sa40°C.(2)Fluidoimpiegato:olioconviscosità24mm²/sa50°C.

04 00 = 1/4 BSP06 00 = 3/8 BSP08 00 = 1/2 BSP12 00 = 3/4 BSP09 18 = 9/16 18UNF

Dimensione

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATEPage: 58

Page 61: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VBPSA-VBPDA DIN

IE/VBPSA-VBPDA-DIN/001/2011 SHEET: 1/2

A1

A

B1

B

A1

A

B1

B

VBPSA VBPDA

A1

A

B1

B

5

C C

D

E

M

24° H

N

M18x1.5 EL

Ste

el pip

e -

Tubo Ø

12

R

A

A1 B1

B

P

G

DIN 2353

Codice CPortata

max (l/min)

Pressione max (bar)

D(mm)

E (mm)

G (mm)

H (mm)

L (mm)

M(mm)

N (mm)

P(mm)

R (mm)

Peso (kg)

Rapporto dipilotaggio

VBPSA0412 1/4 BSP 20 350 30 60 22,5 45 6,5 9 30 115 70 0,83 1:4

VBPSA0612 3/8 BSP 25 350 30 60 22,5 45 6,5 9 30 115 70 0,75 1:4

VBPDA0412 1/4 BSP 20 350 30 60 22,5 45 6,5 9 30 115 70 0,83 1:4

VBPDA0612 3/8 BSP 25 350 30 60 22,5 45 6,5 9 30 115 70 0,75 1:4

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATE SINGOLE E DOPPIE-ATTACCHI DIN 2353 - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole di ritegno pilotate consentono di mantenere bloccato un attuatore a semplice o doppio effetto in qualsiasi posizione.La tenuta è garantita da otturatori conici in acciaio, temprati e rettificati, lo sblocco avviene alimentando le bocche “A” e “B”, in funzione della rapporto di pilotaggio della valvola.Le valvole possono essere montate in qualsiasi posizione e sono protette esternamente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

SIMBOLI IDRAULICI ESEMPIO DI IMPIEGO

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATEPage: 59

Page 62: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCARIE/VBPSA-VBPDA-DIN/001/2011 SHEET: 2/2

VBP ** ** 12

VBPSA-VBPDA DIN

VBPSA 0412

VBPDA 0412

A A1

B B1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25

VBPSA 0412

VBPDA 0412

A1 A

B1 B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25

VBPSA 0612

VBPDA 0612

A A1

B B1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25

VBPSA 0612

VBPDA 0612

A1 A

B1 B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 5 10 15 20 25

Ø12

DIN 2353

17x22x1.5

Ø28

Ø12

40

Ø 3

/8

DIN 2353

24°

Ø28

M18

30

Ø 3

/8

31

3/8 BSP

2 1

Q51435044

RF05060000

OT0506T12

OD050612L

1: E341L122: E342L12

5

PERDITE DI CARICO

VBP = Valvola di blocco pilotata.

SA = ..su un utilizzoDA = ..su utilizzi A e B

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Tipo

Fluidoimpiegato:olioconviscosità15mm²/sa40°C.

04 12 = 1/4 BSP - Tubo E1206 12 = 3/8 BSP - Tubo E12

Dimensione

ACCESSORI E RICAMBI

Dado (ricambio)Anello (ricambio)

Rondella in rame

Occhio

Occhio DIN

Raccordo forato

Esempio di montaggio con tubo in acciaio Ø 12 mm

VALVOLE DI BLOCCO PILOTATEPage: 60

Page 63: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 6SHEET: 1/1IE/C6/001/2011

6

VALVOLE A COMANDO MANUALE E PNEUMATICO

VALVOLE A COMANDO MANUALE E PNEUMATICOPage: 61

Page 64: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CMF04

2

1

2

1

IE/CMF04/ 001/2011 SHEET: 1/1

CMF 04 * 0 0 1

6

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0 5 15 20 2510

3/4 - 16 UNF

2

1

46/51

25° 27°

Ø 12.7

25

27

18

9.5

3 (N°2)

4 Nm

Mic

roin

terr

uttore

/ M

icro

sw

itch

25-30 Nm

13

24

COMANDO MANUALE A LEVA

Le valvole direzionali, ad azione diretta normalmente chiuse 2 vie 2 posizioni a comando manuale, consentono tramite una leva con funzionamento pro-gressivo di mettere a scarico la pressione (sensibilità al carico) permettendo il passaggio di fluido attraverso la valvola da 2 a 1.La tenuta è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettifica-to. A richiesta è previsto un microinterruttore per comandare ad esempio un relè di avviamento motopompa.Il corpo leva è in alluminio pressofuso e il corpo valvola è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

SIMBOLI IDRAULICI

CMF04LSenza microinterruttore

L = Senza microinterruttoreM = Con microinterruttore

CMF = Comando manuale a leva

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

1=N°diserie

0 = Nessuna variante

0 = Orientamento verticale (Standard) Vedi disegno

CMF04MCon microinterruttore

Versione

Pressione max. di lavoro 300 bar

Portata max. 25 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Temperatura di esercizio -25°C÷60°C

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Peso 0,25 kg

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018014 (Vedi sezione 15)

VALVOLE A COMANDO MANUALE E PNEUMATICO

Fluido impiegato: olio con viscosità 32mm²/sa40°C.

PERDITE DI CARICO (Con valvola completamente aperta)

Varianti

00012003 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 62

Page 65: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CPE04

2

1

IE/CPE04/001/2011 SHEET: 1/1

CPE 04 P0 00 • 1

6

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

2 1

1 2

0

10

20

30

40

50

60

0 100 200 300 400

F (

daN

)

P(bar)

2 1

1 2

3/4

- 1

6 U

NF

1

2

70.1

42

Ø 1

2.7

Ø 2

2

27.8 0.3

3

22

COMANDO MANUALE A PULSANTE

Le valvole bidirezionali, ad azione diretta normalmente chiuse 2 vie 2 posi-zioni a comando manuale, consentono un intervento manuale. L’apertura si ottiene spingendo manualmente il pulsante.La tenuta, in entrambi i sensi, è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettificato.Il corpo valvola è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

SIMBOLO IDRAULICO

PERDITE DI CARICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

P0 = Azionamento a pulsante

CPE = Comando manuale a pulsante

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Versione

1=N°diserie

Pressione max. di esercizio 300 bar

Portata max. 30 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,107 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

FORZA ESERCITATA SUL PULSANTE

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

VALVOLE A COMANDO MANUALE E PNEUMATICO

Varianti

00012022 Kit guarnizioni di ricambio

00 = Nessuna varianteFH = Filtro a rete

Page: 63

Page 66: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 6

CRD04P

IE/CRD04P/001/2011 SHEET: 1/1

P(b

ar)

Q (l/min)

0

2

4

6

8

10

12

14

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

2 1

1 2

2

1

X

CRD 04 P ** 2

2 → 1 1 → 2

36

1

2

49,4

14.49.5

3/4-16 UNF

Ø 1

2.7

27.4

Ø 2

3

76.8

X

1/8

"BS

P

P(b

ar)

Q (l/min)

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

SIMBOLO IDRAULICO

Le valvole bidirezionali, ad azione diretta, normalmente chiuse 2 vie 2 posi-zioni a comando pneumatico consentono di mettere a scarico la pressione permettendo il passaggio di fluido attraverso la valvola in entrambi i sensi.La tenuta, in entrambi i sensi, è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettificato e lo sblocco avviene quando il ramo di pilotaggio X viene collegato ad un segnale di pressione pneumatico per mezzo di un ele-mento esterno..Il corpo valvola è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 250 barPressure min. di pilotaggio 1 → 2Pressure min. di pilotaggio 2 → 1Pressure max. di pilotaggio

5,5 bar3,5 bar20 bar

Portata max. 30 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,107 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

PERDITE DI CARICO LIMITI DI IMPIEGO

COMANDO PNEUMATICO

VALVOLE A COMANDO MANUALE E PNEUMATICO

P = Pneumatico

CRD = Comando pneumatico

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Comando

2=N°diserie

00 = Nessuna varianteFH = Filtro a rete

Varianti

00012022 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 64

Page 67: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 7SHEET: 1/1IE/C7/001/2011

7

VALVOLE DI FINE CORSA

VALVOLE DI FINE CORSAPage: 65

Page 68: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VFC

B

A

IE/VFC/001/2011 SHEET: 1/1 7

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

0 10 30 4020

VFC 06 OR

B

F

A

93/8 BSP

Ø8

.5

50

30

89

49

65

24

915

6 corsa

stroke

35

Ø1

0

VALVOLE DI FINE CORSA - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole direzionali , ad azione diretta normalmente chiuse 2 vie 2 posizio-ni a comando manuale, vengono montate normalmente in derivazione sulla linea di pressione e consentono, tramite l’azionamento di uno spintore, di mettere a scarico la pressione permettendo il passaggio di fluido attraverso la valvola da A a B.La tenuta è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettificato. Il corpo valvola è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

CODICE DI ORDINAZIONE

Pressione max. di esercizio 300 bar

Portata max. 40 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/minMax. sforzo meccanico (F) in spinta richiesto a 300 bar 240 daN

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,68 kg

PORTATA / CORSA CAMME

VALVOLE DI FINE CORSA

Fluidoimpiegato:olioconviscosità15mm²/sa40°C.

06 = 3/8 BSP

Serie

GrandezzaOR = Tipo

VFC = Valvole di fine corsa

Page: 66

Page 69: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VD40

P

Y

A

IE/VD40/001/2011 SHEET: 1/1

VD 40 A ** 3

7

Q (l/min)

L(m

m)

104

106

108

110

112

114

116

118

120

0 10 20 30 40

180 bar

80 bar

Ø 1

4

Ø 8

.5

59

.5

8.5

14

8.5

Lm

in1

03

Lm

ax

12

3.5

11

5

38

62

18

23

59.5

95

45

45

14.5 8.5

P

½" BSP

1/8" BSP

½" BSP

½" BSP

A

Y

P

A

F

VALVOLE DI DECELERAZIONE - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole hanno la funzione di regolatori di flusso unidirezionali con comando a camme.Montate in linea normalmente tra attuatore e distributore per movimentare carri o slitte, consentono tramite la camma rallentamenti o accelerazioni della massa in movimento.Una apposita valvola di ritegno interna, consente il ritorno libero in senso contrario. Sono disponibili con attacchi filettati di 1/2” BSPP in ingresso e in uscita. Il corpo valvola è in ghisa protetto superficialmente con fosfatazione al manganese.Per garantire il corretto funzionamento della valvola, collegare il drenaggio “Y” alla linea di scarico.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Filettatura

3=N°diserie

Pressione max. di esercizio 180 bar

Portata max. 40 l/min

Trafilamento max 0,06 l/min

Corsa camme Vedi diagramma

Max. sforzo meccanico (F) 100 N

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 2,8 kg

PORTATA / Lmin-Lmax

Viti di fissaggio previste UNI 5931 M8x50 in materiale 12.9Coppia di serraggio 8 Nm / 0.8 kgm

VALVOLE DI FINE CORSA

VD = Valvola di decelerazione

40 = Portata 40 l/min

A = 1/2” BSP

00 = Nessuna varianteV1 = VitonFA = Ricoprimento ridotto per evitare urti sul carico

Varianti

Page: 67

Page 70: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 7VALVOLE DI FINE CORSAPage: 68

Page 71: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 8SHEET: 1/1IE/C8/001/2011

8

ELETTROVALVOLE A 2 VIE

ELETTROVALVOLE A 2 VIEPage: 69

Page 72: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRP04

1

2 2

1

IE/CRP04/001/2011 SHEET: 1/2 8

3/4 - 16 UNF

24

Ø12

.7

Ø10 Ø20

47

.8

36

23

.5

2

1

59

38.5 13 27

2.5

86

8

2.1 Corsa

(Stroke)

3/4 - 16 UNF

2

1

93.6 (NA)

38.6Ø

12.7

Ø20

Ø20

Ø10

Ø10

2.5

2730

66.6 (NA)

59 (NC)

86 (NC)

P4(NA)

P3(NA)

29.5

38.2 max

42

20.5

8

19

24

Emergenza (NA)

Emergency (NA)

3.5 Corsa

2.7 Corsa

(Stroke)

(Stroke)

Ø 1

2.7

Ø 1

5.8

7

ELETTROVALVOLA DI RITEGNO AD AZIONE PILOTATA

Le valvole elettriche, ad azione pilotata, sono valvole direzionali 2 vie 2 posi-zioni a comando elettrico. La tenuta da 2 verso 1 è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettificato. Disponibili in versione normalmente aperta (NA) o normalmente chiusa (NC).- NA, passaggio libero da 2 verso 1 con bobina diseccitata- NC, passaggio libero da 2 verso 1 con bobina eccitata o da 1 verso 2 con

bobina diseccitata.Le valvole normalmente chiuse possono funzionare con bobine in corrente continua DC o alternata AC.Le valvole normalmente aperte funzionano con bobine in corrente continua DC mentre per applicazioni in corrente alternata AC bisogna utilizzare bobine RAC con connettore avente il raddrizzatore incorporato.I canotti sono in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura nella valvola NC e nichelatura nella valvola NA.

CARATTERISTICHE

SIMBOLI IDRAULICI

Normalmente aperta Normalmente chiusa

CRP 04 18 .. Versione con bobina 18W

Cavità tipo “A”

Emergenza (NC)

CRP 04 22NCVersione con bobina 22W

Cavità tipo “A”

Emergenza

Pressione max. 300 bar (NA)280 bar (NC)

Portata max. 20 l/min (CRP418NC)40 l/min (CRP422NC-CRP418NA)

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Frequenza max. di eccitazione 2 Hz

Inserimento 100% ED

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10÷500mm²/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Filtro a rete cartuccia 280µmTipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP65

Peso (con bobina) 0,27 kg (..18) - 0,35 kg (..22)

Coppia di serraggio cartuccia 25 ÷ 30 Nm

Coppia di serraggio ghiera bobinaCoppia di serraggio emergenza 7 Nm

Sede cavità standard “A” (3/4 - 16 UNF)

CD018006 - CD018009 (Vedi sezione 15)

Sede cavità con adattatore “B” (3/4 - 16 UNF)

CD018012 (Vedi sezione 15)

Varianti

ELETTROVALVOLE A 2 VIE

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

Adattatore per cavità tipo “B”

V89B30000 Codice di ricambio

00012023 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 70

Page 73: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRP 04 18NC. CRP 04 18NA. CRP 04 22NC.

CRP04

IE/CRP04/001/2011 SHEET: 2/2

CRP 04 ** ** * * * ** 2

8

2 1

2 21 1

1

1

2

2

Q (l/min) Q (l/min) Q (l/min)

P(b

ar)

P(b

ar)

P(b

ar)

0 0 0

2

2

5

4

4

10

6

6

15

8

8

2010

10

12

14

16

0 0 05 10 1010 20 2015 30 3020 40 40

CRP0422NC

CRP0418NA

CRP0418NC

Q (l/min)

P(b

ar)

0

50

100

150

200

250

300

0 10 20 30 40

CODICE DI ORDINAZIONE

00 = Nessuna variante P4 = Pulsante emerg (..NA)P3 = Emerg. rotante (..NA)SF = Senza filtro a rete

FK = Con fili 600 mm (1)AJ = Connessione AMP Junior (2)CX = Connessione Deutsch con diodo bidirezionale integrato (3)

DC 18W/22W (C30-C36) AC 18W (C30)

L = 12 VDCM = 24 VDCN = 48 VDC2 = 21.6 VDC RAC (4)Z = 102 VDC RAC (5)X = 205 VDC RAC (6)W = Senza bobine (7)

A = 24 VAC 50 HzJ = 115 VAC 50 HzI = 230 VAC 50 HzF = 24 VAC 60 HzC = 110 VAC 60 HzD = 220 VAC 60 HzK = Senza bobina (7)

Serie

Grandezza

Versione

Bobina

Versione

Tipo di sede

PERDITE DI CARICO

1 → 2 Solo a magnete diseccitato

LIMITI DI IMPIEGO

Leprovesonostateeseguiteconsolenoidicaldi,sottoalimentatidel10%rispettoalvalorenominaleeconunatemperaturadelfluidodi40°C.Ilfluidoimpiegatoèunoliomineraleaventeunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

1 → 2 Solo a magnete diseccitato

Tensioni

Varianti

(1) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC (2) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC e bobina 22W(3) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC e bobina 18W(4) Con raddrizzatore: 24 VAC/50-60Hz

(5) Con raddrizzatore: 115 VAC/50Hz - 120 VAC/60Hz(6) Con raddrizzatore: 230 VAC/50Hz - 240 VAC/60Hz(7) Le prestazioni sono garantite solo utilizzando elettrovalvole BFP complete di bobina

ELETTROVALVOLE A 2 VIE

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

04 = 3/4 - 16 UNF

NA = Normalmente aperta NC = Normalmente chiusa

18 = 18W (NA-NC) - C3022 = 22W (NC) - C36

CRP = Elettrovalvola di ritegno ad azione pilotata

A = Standard - Ø 12,7 mmB = Con adattatore - Ø 15,9 mm

S = Senza emergenza (NC)E = Con emergenza (NA-NC)

2=N°diserie

Dati tecnici bobine, vedi sez. 17

Page: 71

Page 74: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRP04HP

1

2

1

2

CRP 04 HP NA ..

CRP 04 HP NC ..

IE/CRP04HP/001/2011 SHEET: 1/2 8

10

3 Corsa(Stroke)

P3 38.2 max

2

1

3/4-16 UNF

20

12.7

61.8

2.5

88.8

278.838.5

47.8

23.5

36

19

24

8

4 corsa(stroke)

36

47

.8

23

.5

2

1

85.2

27

12

.7

38.5 12.1

3/4-16 UNF

3

20

8

93.2

24

ELETTROVALVOLA DI RITEGNO AD AZIONE PILOTATA - ALTA PRESSIONE

Le valvole elettriche, ad azione pilotata, sono valvole direzionali 2 vie 2 posi-zioni a comando elettrico adatte a lavorare ad alte pressioni. La tenuta da 2 verso 1 è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettificato.Disponibili in versione normalmente aperta (NA) o normalmente chiusa (NC).- NA, passaggio libero da 2 verso 1 con bobina diseccitata.- NC, passaggio libero da 2 verso 1 con bobina eccitata o da 1 verso 2 con

bobina diseccitata.Le valvole funzionano con bobine in corrente continua DC mentre per applica-zioni in corrente alternata AC bisogna utilizzare bobine RAC con connettore avente il raddrizzatore incorporato.I canotti sono in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

CARATTERISTICHE

SIMBOLI IDRAULICI

Normalmente aperta Normalmente chiusa

Emergenza P3

Pressione max. 370 bar

Portata max. 30 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Frequenza max. di eccitazione 2 Hz

Inserimento 100% ED

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10÷500mm²/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Filtro a rete cartuccia 280µmTipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP65

Peso (con bobina) 0,35 kg

Coppia di serraggio cartuccia 25 ÷ 30 Nm

Coppia di serraggio ghiera bobina 7 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 - CD018009 (Vedi sezione 15)

ELETTROVALVOLE A 2 VIE

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

00012024 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 72

Page 75: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRP 04 HP NC. CRP 04 HP NA.

CRP04HP

IE/CRP04HP/001/2011 SHEET: 2/2

CRP 04 HP ** A E * ** 1

8

1 2

2 1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

10

12

14

0 5 10 15 20 25 30

2 1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

10

0 5 10 15 20 25 30

CRP04HPNA

CRP04HPNC

Q (l/min)

P(b

ar)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

0 5 10 15 20 25 30

CODICE DI ORDINAZIONE

00 = Nessuna variante P3 = Emerg. rotante ( ..NA)SF = Senza filtro a rete

FK = Con fili 600 mm (1)AJ = Connessione AMP Junior (1)

DC 22W (C36)

L = 12 VDCM = 24 VDCN = 48 VDCV = 28 V DC4 = 14 VDC

2 = 21.6 VDC RAC (2)Z = 102 VDC RAC (3)X = 205 VDC RAC (4)W = Senza bobina (5)

Serie

Grandezza

Versione

Versione

Tipo di sede

PERDITE DI CARICO

1 → 2 Solo a magnete diseccitato

LIMITI DI IMPIEGO

Leprovesonostateeseguiteconsolenoidicaldi,sottoalimentatidel10%rispettoalvalorenominaleeconunatemperaturadelfluidodi40°C.Ilfluidoimpiegatoèunoliomineraleaventeunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

Tensioni

Varianti

(1) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC(2) Con raddrizzatore: 24 VAC/50-60Hz(3) Con raddrizzatore: 115 VAC/50Hz - 120 VAC/60Hz

(4) Con raddrizzatore: 230 VAC/50Hz - 240 VAC/60Hz(5) Le prestazioni sono garantite solo utilizzando elettrovalvole BFP complete di bobina

ELETTROVALVOLE A 2 VIE

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

04 = 3/4 - 16 UNF

NA = Normalmente aperta NC = Normalmente chiusa

HP = Alta pressione

CRP = Elettrovalvola di ritegno ad azione pilotata

A = Standard - Ø 12,7 mm

E = Con emergenza

1=N°diserie

Dati tecnici bobine, vedi sez. 17

Page: 73

Page 76: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRP04X ATEX

1

2

1

2

IE/CRP04X/003/2012 P35160014 SHEET: 1/2 8

50

2

4

6

8

10

10 15 20

Q (l/min)

2 1

1 2P(b

ar)

50

1

2

3

4

5

6

10 15 20

2 1

Q (l/min)

P(b

ar)

1

2

34

30

24

24

14 (NC) 9,2 (NC)

17 (NA)

108.2 (NC) 111 (NA)135.2 (NC) 138 (NA)

9.0 (NA)

CRP04XNA

CRP04XNC

Q (l/min)

P(b

ar)

0

50

100

150

200

250

300

0 5 10 15 20

SIMBOLI IDRAULICI

PERDITE DI CARICO

Le valvole serie CRP04X sono valvole direzionali a 2 vie / 2 posizioni a coman-do elettrico, disponibili in versione 12V e 24V.

La tenuta da “2” verso “1” è garantita da un otturatore conico. Disponibili in versione normalmente aperta (NA) o normalmente chiusa (NC).- NA, passaggio libero (da “2” verso “1”) con bobina diseccitata- NC, passaggio libero (da “2” verso “1”) con bobina eccitata o da “1” verso

“2 ” con bobina diseccitata

Le valvole funzionano con bobine in corrente continua DC.

Tali bobine sono oggetto di certificazione separata marcatura II 2 GD Ex d IICT6/T85°C.Lebobinesonoforniteconuncavotripolareconsezionefilominimadi1,5mm²dilunghezza6m.Intermittenza di funzionamento: ED100% se la temperatura ambiente non superai40°C.Gradodiprotezione:IP67secondoEN60529.Tensionedialimentazione:nondevesuperare+5%/-10%delvalorenomi-nale. I canotti sono realizzati in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura (NC) o brunitura e nichelatura (NA).

Le valvole serie CRP04X sono apparecchiature del gruppo II, per l’uso in zone classificate con presenza di gas (categoria 2 G) e polveri combustibili (catego-ria 2 D). Esse sono progettate e costruite in accordo alla direttiva ATEX 94/9/CE, secondo le norme europee: EN 1127-1, EN 13463-1, EN 13463-5.I fluidi utilizzati sono fluidi idraulici per applicazioni oleodinamiche, quali per esempio: oli minerali, soluzioni acqua-glicole, oli biocompatibili, ecc., con vi-scositàcompresatra10e500mm²/s.

La serie CRP04X presenta una bobina certificata nel range di temperatura ambiente-20°C/+40°C;essavieneutilizzatacontemperaturedifluidofinoa+40°C.

ELETTROVALVOLE CONFORMI ALLA DIRETTIVA ATEX 94/9/CE

1 → 2 Solo a magnete diseccitato

CARATTERISTICHE

Pressione max. 300 bar

Portata max. 20 l/min

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Frequenza max. di eccitazione 2 Hz

Inserimento 100% ED

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10÷500mm²/s

Temperatura fluido -20÷+40°C

Temperatura ambiente -20÷+40°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Filtro a rete cartuccia 280µmTipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP67

Peso (con bobina) 1,29 kg

Coppia di serraggio cartuccia 25 ÷ 30 Nm (2,5 ÷ 3 kgm)

Coppia di serraggio ghiera bobina 6 Nm (0,6 kgm)

Cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006

Normalmente aperta Normalmente chiusa

Normalmente chiusa Normalmente aperta

ELETTROVALVOLA A CARTUCCIA - 2 VIE

Le prove sono state eseguite con solenoidi caldi, sottoalimentati del 10% rispetto alvalorenominaleeconunatemperaturadelfluidodi40°C.Ilfluidoimpiegatoèunoliomineraleaventeunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

LIMITI DI IMPIEGO

Page: 74

Page 77: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRP04X ATEX

2

8

9

4

5

1

3

6

7

IE/CRP04X/003/2012 P35160014 SHEET: 2/2

CRP 04 X ** A * * ** 2

8

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE E MARCATURA

Tutti i moduli sono forniti con Targhetta di identificazione e Dichiarazione di conformità ai sensi della direttiva 94/4/CE, nella quale sono riportati tutti i dati caratteristici di funzionamento ed identificazione.

1 Conformità a direttiva Europea

2 Conformità alla direttiva Atex 94/9/CE

3 II2GDcT6/T85°C Per ambienti con presenza di gas, vapori e polveri

4 Tamb=-20°C÷+40°C Temperatura ambiente di esercizio 5 Tmaxfluid=-20°C÷+40°C Temperatura di esercizio fluido

6 CRP04X/ATX/08 Riferimento al file tecnico depositato presso Organismo Notificato

7 P max = 300 bar Pressione massima d’esercizio

8 Code Codice di ordinazione (10 caratteri stampigliato)

9 O.T. Ordine tecnico/anno (stampigliato)

La targhetta di identificazione contiene le principali informazioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali e costruttive del modulo, deve perciò essere mantenuta integra e visibile.

CRP = Elettrovalvola di ritegno a cartuccia - azione pilotata

04 = 3/4 - 16 UNF

X = Elettrovalvole costruite secondo Direttiva ATEX 94/9/CE

L = 12V dcM = 24V dc

2 = N°diserie

S = Senza emergenza (solo NC)E = Con emergenza (solo NA)

Variante

Tensioni

Varianti00 = Nessuna variante

A = Standard - Ø 12,7 mm

NA = Normalmente aperta NC = Normalmente chiusa

Versione

Tipo di sede

ISTRUZIONI DI SICUREZZAPrima dell’installazione leggere attentamente quanto riportato nel foglio di istruzione. Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite secondo quanto riportato nel manuale.

Le valvole serie CRP04X devono essere installate e mantenute in accordo con le norme impiantistiche e di manutenzione per ambienti classificati contro il rischio di esplosione per presenza di gas (esempio: EN 60079-14, EN 60079-17 oppure altre norme/standard nazionali).

Le valvole devono essere collegate a terra mediante apposito elemento di connessione antiallentante e antirotazione.

Per gli aspetti di sicurezza legati all’utilizzo delle bobine vedi le istruzioni d’uso e manu-tenzione e le istruzioni di sicurezza relative. Le apparecchiature / componenti elettrici non devono essere aperti sotto tensione.

L’utilizzatore deve controllare periodicamente, in funzione delle condizioni di utilizzo e delle sostanze, la presenza di incrostazioni, la pulizia, lo stato di usura ed il corretto funzionamento delle valvole.

Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere fatte da personale qualificato.

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONEEffettuare il cablaggio dei solenoidi secondo le istruzioni d’uso delle relative bobine (di cui una copia è sempre fornita insieme al prodotto).

• Levalvoledevonoesserecollegateaterramedianteappositoelementodiconnes-sione antiallentante e antirotazione.

• Nelmontaggiodelcorpovalvolasullabase(manifold)assicurarsidinondanneggia-re in alcun modo gli anelli di tenuta OR sulla superficie di appoggio.

• Per gli aspetti legati all’installazione dei solenoidi vedi le istruzioni di sicurezzarelative. I componenti elettrici non devono essere aperti sotto tensione.

• In caso si rendesse necessario allentare le ghiere alle estremità esterna dellebobine per orientare opportunamente i pressacavi, poi serrarle nuovamente alla rispettiva coppia di serraggio.

MODALITÀ DI IMPIEGO E MANUTENZIONEIMPIEGO • Rispettareilimitifunzionaliindicatinellasezionecaratteristichetecnicheequelli,

ove fossero restrittivi, indicati nelle istruzioni di sicurezza dei solenoidi.• L’olioutilizzatodeverientrarenellafamigliadegliolimineraliprevistidalcostrutto-

re ed il suo livello di contaminazione deve essere mantenuto entro i limiti indicati.

MANUTENZIONE• L’utilizzatoredevecontrollareperiodicamente,infunzionedellecondizionidiutiliz-

zo e delle sostanze, la presenza di incrostazioni, la pulizia, lo stato di usura ed il corretto funzionamento delle valvole.

• IncasodidanneggiamentodeglianelliditenutaOR,sostituirlisoloconquellispe-cificatamente forniti dal costruttore.

ELETTROVALVOLA A CARTUCCIA - 2 VIEPage: 75

Page 78: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRD04

1

2

IE/CRD04/001/2011 SHEET: 1/2 8

Ø12

.7

Ø20

Ø10

Ø10

38.2 max

P4

P3

29.5

2

1

94

38.6

2.5

66.6

13.3 27.430

42

20.5

19

3/4 - 16 UNF

24

Emergenza standard

Standard emergency

Ø10

Ø20

3.5 Corsa

(Stroke)

Ø12

.7

Ø20

Ø20

Ø10

Ø10

38 max

P4

P3

29.3

47

.8

36

23

.5

2

1

66.6

38.5 13.3 27.4

2.5

94

19

3/4 - 16 UNF

24

Emergenza standard

Standard emergency

P4

21

E1

P1 max 63

53

41

119.33 27.9

Ø 3

2

45.5

56

.5

22

.8 45

.5

24

30

24

3/4 - 16 UNF

Emergenza standard

Standard emergency

Ø 1

2.7

Ø 1

5.8

7

CRD 04 18 NC ... Versione con bobina 18W

CRD 04 22 NC ...Versione con bobina 22W

CRD 04 NC ...Versione con bobina 30W

Varianti

Varianti

Varianti

ELETTROVALVOLA DI RITEGNO AD AZIONE DIRETTA

Le valvole bidirezionali, ad azione diretta, normalmente chiuse 2 vie 2 posizio-ni a comando elettrico consentono di mettere a scarico la pressione permet-tendo il passaggio di fluido attraverso la valvola in entrambi i sensi.La tenuta, in entrambi i sensi, è garantita da un otturatore conico in acciaio, temprato e rettificato.Le valvole funzionano con bobine in corrente continua DC mentre per applica-zioni in corrente alternata AC bisogna utilizzare bobine RAC con connettore avente il raddrizzatore incorporato.I canotti sono in acciaio protetto superficialmente mediante nichelatura (CRD0418NC - CRD0422NC) o fosfatazione (CRD04NC).

CARATTERISTICHE

Pressione max. - vedi nota (*)CRD 04 22 NC = 300 barCRD 04 18 NC = 210 barCRD 04 NC = 250 bar

Portata max. CRD 04 22 NC /18 NC = 15 l/minCRD 04 NC = 30 l/min

Frequenza max. di eccitazione 2 Hz

Inserimento 100% ED

Trafilamento (0 ÷ 20 gocce/min) 0 ÷ 1 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Filtro a rete cartuccia 280µm

Tipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP65

Peso (con bobina)CRD 04 18 NC = 0,27 kg CRD 04 22 NC = 0,35 kgCRD 04 NC = 0,63 kg

Coppia di serraggio cartuccia 25 ÷ 30 Nm

Coppia di serraggio ghiera bobinaCoppia di serraggio emergenza 7 Nm

Sede cavità standard “A” (3/4 - 16 UNF)

CD018006 - CD018009 (Vedi sezione 15)

Sede cavità con adattatore “B” (3/4 - 16 UNF)

CD018012 (Vedi sezione 15)

ELETTROVALVOLE A 2 VIE

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

SIMBOLI IDRAULICIAdattatore per cavità tipo “B”

V89B30000 Codice di ricambio

* Pressione max. con adattatore:Unidirezionale 2 → 1 = 300 bar

Bidirezionale 2 → 1 e 1 → 2 = 210 bar

Flusso Forza (F)2 → 1 10N1 → 2 10+(2,5xp)N

p = pressione di lavoro (bar)

00012025 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 76

Page 79: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

18W / 22WA = 2 → 1B = 1 → 2

30WG = 2 → 1H = 1 → 2

30WI = 2 → 1L = 1 → 2

22WC = 2 → 1D = 1 → 2

18WE = 2 → 1F = 1 → 2

CRD04

IE/CRD04/001/2011 SHEET: 2/2

CRD 04 ** NC * * * ** *

8

A

B

P(b

ar)

Q (l/min)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

0 2 4 6 8 10 12 14 16

G

H

P(b

ar)

Q (l/min)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

C

E

D

F

P(b

ar)

Q (l/min)

0

40

20

60

80

100

120

140

160

260

180

280

200

300

220

320

240

340

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

P(b

ar)

L

I

Q (l/min)

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

PERDITE DI CARICO LIMITI DI IMPIEGO

CODICE DI ORDINAZIONE

E = Con emergenza

Omettere per versione 30W (D12)

NC = Normalmente chiusa

18 = 18W (C30)22 = 22W (C36)00= Senza bobina (4)

Omettere per versione 30W (D12)

04 = 3/4 - 16 UNF

CRD = Elettrovalvola di ritegno ad azione diretta

00 = Nessuna varianteE1 = Emerg. manuale (30W)P1 = Emerg. rotante (30W)P3 = Emerg. rotante (18W/22W)P4 = Pulsante emerg.

FH = Filtro a rete PJ=FH+emerg.P4FK = Con fili 600 mm (1)AJ = Connessione AMP Junior (2)CX = Connessione Deutsch con diodo bidirezionale integrato (3)

2=N°diserie CRD 04 18 NC..CRD 04 22 NC..CRD 04 00 NC..

1=N°diserie CRD 04 NC..

Serie

Grandezza

Versione

Bobina

Versione

Tipo di sede

Tensioni

Varianti

Leprovesonostateeseguiteconsolenoidicaldi,sottoalimentatidel10%rispettoalvalorenominaleeconunatemperaturadelfluidodi40°C.Ilfluidoimpiegatoèunoliomineraleaventeunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

DC 18W/22W (C30-C36) DC 30W (D12)

L = 12 VDCM = 24 VDCN = 48 VDC2 = 21.6 VDC RAC (4)Z = 102 VDC RAC (5)X = 205 VDC RAC (6)W = Senza bobina (7)

L = 12 VDCM = 24 VDCW = Senza bobina (7)

ELETTROVALVOLE A 2 VIE

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

A = Standard - Ø 12,7 mmB = Con adattatore - Ø 15,9 mm

(1) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC e bobine18W/22W(2) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC e bobina 22W(3) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC e bobina 18W(4) Con raddrizzatore: 24 VAC/50-60Hz

(5) Con raddrizzatore: 115 VAC/50Hz - 120 VAC/60Hz(6) Con raddrizzatore: 230 VAC/50Hz - 240 VAC/60Hz(7) Le prestazioni sono garantite solo utilizzando elettrovalvole BFP complete di bobina

Dati tecnici bobine, vedi sez. 17

Page: 77

Page 80: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

C2V04

IE/C2V02/002/2012 SHEET: 1/1 8

C2V 04 22 ** A * * 00 2

1

2

1

2

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Q (l/min)

P(b

ar)

0

50

100

150

200

250

0 2 4 6 8 10 12 14 16

1

2

NA/NC 1 → 2 2 → 1

Ø20

Ø10

Ø10

P4(NA)

P3(NA)

29.5

38.2 max

8

19

Emergenza (NA)

Emergency (NA)

3.5 Corsa

2.7 Corsa

(Stroke)

(Stroke)

3/4" - 16 UNF

24

Ø12

.7

Ø20

47.8

36

23.5

2

1

59 (NC)

86(NC)

66.6 (NA)

93.6 (NA)

38.5 27

2.5

ELETTROVALVOLE 2 VIE 2 POSIZIONI

Le valvole elettriche sono valvole bidirezionali 2 vie 2 posizioni a comando elettrico. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti. Disponibili in versione normalmente aperta (NA) o normalmente chiusa (NC). Le valvole funzionano con bobine in corrente continua DC mentre per applica-zioni in corrente alternata AC bisogna utilizzare bobine RAC con connettore avente il raddrizzatore incorporato.I canotti sono in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura (C2V0422NC..) o nichelatura (C2V0422NA..), il pistoncino è in acciaio tem-prato e rettificato.

CARATTERISTICHE

SIMBOLI IDRAULICI

Normalmente aperta Normalmente chiusa

Pressione max. 250 bar

Portata max. 15 l/min

Frequenza max. di eccitazione 2 Hz

Inserimento 100% ED

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10÷500mm²/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Tipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP65

Peso (con bobina) 0,30 kg

Coppia di serraggio cartuccia 25 ÷ 30 Nm

Coppia di serraggio ghiera bobina 7 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

ELETTROVALVOLE A 2 VIE

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

PERDITE DI CARICO

Le prove sono state eseguite con sole-noidi 22W caldi, sottoalimentati del 10% rispetto al valore nominale e con una temperaturadelfluidodi40°C.

Il fluido impiegato è un olio minerale aven-teunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

LIMITI DI IMPIEGO

Passaggi C2V04 NA C2V04 NC

1 → 2 Curva 2 Curva 12 → 1 Curva 1 Curva 1

CODICE DI ORDINAZIONE

2 = N°diserieSerie

Bobina

Tensioni

Varianti

DC 22W (C36)L = 12 VDCM = 24 VDCN = 48 VDC

2 = 21.6 VDC RAC (2)Z = 102 VDC RAC (3)X = 205 VDC RAC (4)W = Senza bobina (5)

C2V = Elettrovalvola 2 vie / 2 posizioni

NC = Normalmente chiusaNA = Normalmente aperta

Versione

A = Ø 12,7 mm (standard)Sede

Dati tecnici bobine, vedi sez. 17

00012025 Kit guarnizioni di ricambio

Grandezza

22 = 22W (C36)

04 = 3/4 - 16 UNF

S = Senza emergenza (NC)E = Con emergenza (NA - NC)

Emergenza

00 = Nessuna variante P3 = Emerg. rotante (..NA)P4 = Pulsante emerg.(..NA)

FK = Con fili 600 mm (1)AJ = Connessione AMP Junior (1)

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

(1) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC(2) Con raddrizzatore: 24 VAC/50-60Hz(3) Con raddrizzatore: 115 VAC/50Hz - 120 VAC/60Hz

(4) Con raddrizzatore: 230 VAC/50Hz - 240 VAC/60Hz(5) Le prestazioni sono garantite solo utilizzando elettrovalvole BFP complete di bobina

Limiti di impiego

Page: 78

Page 81: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 9SHEET: 1/1IE/C9/001/2011

9

ELETTROVALVOLE A 3-4 VIE

ELETTROVALVOLE A 3-4 VIEPage: 79

Page 82: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

C3V0422

1 3

2

IE/C3V0422/002/2012 SHEET: 1/1 9

C3V 04 22 1C C * * ** 2

8

24

1

23 14.2

7

2010

3/4-16 UNF

90.2

31.2

15.8

7

1338.5

47.8

3 6

23.5

A

B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

10

12

14

0 2 4 6 8 10 12

A

B

Q (l/min)

P(b

ar)

0

30

60

90

120

150

180

210

0 2 4 6 8 10 12

ELETTROVALVOLE 3 VIE 2 POSIZIONI

Le valvole elettriche sono valvole bidirezionali 3 vie 2 posizioni a comando elettrico. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri tra-filamenti. Le valvole funzionano con bobine in corrente continua DC mentre per applicazioni in corrente alternata AC bisogna utilizzare bobine RAC con connettore avente il raddrizzatore incorporato.I canotti sono in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e il pi-stoncino è in acciaio temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

SIMBOLO IDRAULICO

Le prove sono state eseguite con sole-noidi 22W caldi, sottoalimentati del 10% rispetto al valore nominale e con una temperaturadelfluidodi40°C.

Il fluido impiegato è un olio minerale aven-teunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

LIMITI DI IMPIEGO

Pressione max. di esercizio 210 barPortata max. 12 l/minFrequenza max. di eccitazione 2 HzInserimento 100% EDFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Tipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP 65

Peso con bobina 0,30 kgCoppia di serraggio cartuccia 25 ÷ 30 NmCoppia di serraggio ghiera bobina 7 NmSede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018005 (Vedi sezione 15)

Passaggi Perdite di carico

Limiti di impiego

1 → 2 A A2 → 1 A A2 → 3 B B3 → 2 B B

Curve

CODICE DI ORDINAZIONE

C = Sede

1C = Schema idraulico

22 = 22W (C36)

04 = 3/4 - 16 UNF

2 = N°diserieSerie

Grandezza

Schema

Bobina

Tipo di sede

Tensioni

Varianti

(1) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC(2) Con raddrizzatore: 24 VAC/50-60Hz(3) Con raddrizzatore: 115 VAC/50Hz - 120 VAC/60Hz

(4) Con raddrizzatore: 230 VAC/50Hz - 240 VAC/60Hz(5) Le prestazioni sono garantite solo utilizzando elettrovalvole BFP complete di bobina

C3V = Elettrovalvola 3 vie / 2 posizioni

ELETTROVALVOLE A 3-4 VIE

Emergenza

S = Senza emergenzaE = Con emergenza

Versione

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

00 = Nessuna varianteFK = Con fili 600 mm (1)AJ = Connessione AMP Junior (1)

DC 22W (C36)L = 12 VDCM = 24 VDCN = 48 VDC

2 = 21.6 VDC RAC (2)Z = 102 VDC RAC (3)X = 205 VDC RAC (4)W = Senza bobina (5)

Dati tecnici bobine, vedi sez. 17

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

00012026 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 80

Page 83: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

C3V0427

Ø1

4.2

7

Ø1

5.8

7

2

1

3

99

2.5

8.139 39.5

46

24

3/4" - 16UNF

36

Ø 2

0

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

B

A

Q (l/min)

P(b

ar)

0

25

50

75

175

100

200

125

225

150

250

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

A

B

IE/C3V0427/001/2012 SHEET: 1/1 9

C3V 04 27 1D D S * ** 2

1 3

2

ELETTROVALVOLE 3 VIE 2 POSIZIONI

Le valvole elettriche sono valvole bidirezionali 3 vie 2 posizioni a comando elettrico. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri tra-filamenti. Le valvole funzionano con bobine in corrente continua DC mentre per applicazioni in corrente alternata AC bisogna utilizzare bobine RAC con connettore avente il raddrizzatore incorporato.I canotti sono in acciaio protetti superficialmente mediante fosfatazione e il pistoncino è in acciaio temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

SIMBOLO IDRAULICO

Le prove sono state eseguite con sole-noidi 27W caldi, sottoalimentati del 10% rispetto al valore nominale e con una temperaturadelfluidodi40°C.

Il fluido impiegato è un olio minerale aventeunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

LIMITI DI IMPIEGO

Pressione max. di esercizio 250 barPortata max. 20 l/minFrequenza max. di eccitazione 2 HzInserimento 100% EDFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Tipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP 65

Peso con bobina 0,30 kgCoppia di serraggio cartuccia 25 ÷ 30 NmCoppia di serraggio ghiera bobina 4,5 NmSede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018003 (Vedi sezione 15)

Passaggi Perdite di carico

Limiti di impiego

2 → 1 A A2 → 3 B B3 → 2 B B

Curve

CODICE DI ORDINAZIONE

D = Sede

1D = Schema idraulico

27 = 27W (A09)

04 = 3/4 - 16 UNF

2 = N°diserieSerie

Grandezza

Schema

Bobina

Tipo di sedeTensioni

Varianti

(1) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC(2) Con raddrizzatore: 115 VAC/50Hz - 120 VAC/60Hz

(3) Con raddrizzatore: 230 VAC/50Hz - 240 VAC/60Hz(4) Le prestazioni sono garantite solo utilizzando elettrovalvole BFP complete di bobina

C3V = Elettrovalvola 3 vie / 2 posizioni

ELETTROVALVOLE A 3-4 VIE

S = Senza emergenzaVersione

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

DC 27W (A09)L = 12 VDCM = 24 VDCN = 48 VDCP = 110 VDC

Z = 102 VDC RAC (2)X = 205 VDC RAC (3)W = Senza bobina (4)

Dati tecnici bobine, vedi sez. 17

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

00012027 Kit guarnizioni di ricambio

00 = Nessuna varianteFL = Con fili 250 mm (1)LD = Con fili 130 mm e diodo integrato (1)AJ = Connessione AMP Junior (1) CX = Connessione Deutsch con diodo bidirez.integrato (1)

Page: 81

Page 84: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

C3V03

IE/C3V03/001/2011 SHEET: 1/1 9

C3V 03 ** E * * ** 1

1 3

2

1D 1E

1 3

2

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

10

12

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

1

2

Q (l/min)

P(b

ar)

0

25

50

75

175

100

200

125

225

150

250

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

A

B

E1

P1 max 56.5

28

Ø 2

4

22

Ø15

.9Ø

17.5

2

1

3

109.7

2

63962.3 47.4

46

18

27

7/8" - 14 UNF

36

ELETTROVALVOLE 3 VIE 2 POSIZIONI

Le valvole elettriche sono valvole bidirezionali 3 vie 2 posizioni a comando elettrico. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri tra-filamenti. Sono disponibili in 2 schemi.Le valvole funzionano con bobine in corrente continua DC mentre per applica-zioni in corrente alternata AC bisogna utilizzare bobine RAC con connettore avente il raddrizzatore incorporato.I canotti sono in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e il pi-stoncino è in acciaio temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

Le prove sono state eseguite con solenoidi caldi, sottoalimentati del 10% rispetto al valorenominaleeconunatemperaturadelfluidodi40°C.Ilfluidoimpiegatoèunoliomineraleaventeunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

LIMITI DI IMPIEGO

Pressione max. di esercizio 250 barPortata max. 20 l/minFrequenza max. di eccitazione 2 HzInserimento 100% EDFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Tipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP 65

Peso con bobina 0,37 kgCoppia di serraggio cartuccia 45 ÷ 50 NmCoppia di serraggio ghiera bobina 4,5 NmCoppia di serraggio emergenza P1 6 ÷ 9 NmSede cavità (3/4 - 16 UNF) CD019006 (Vedi sezione 15)

Tipocursore

Passaggi (perdite di carico)2→1 2→3 1→2 1→3 3→1 3→2

1D 2 1 — — — 11E 2 — 2 1 1 —

Curve

CODICE DI ORDINAZIONE

E = Sede

** = Vedi “Schema Cursore”

03 = 27W (A09) 00 = Nessuna varianteE1 = Emergenza manuale

P1 = Emergenza rotante

Serie

Bobina

Tipo di sede

Cursore

Tipo di connessione

Tensioni

Varianti

(1) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC(2) Con raddrizzatore: 115 VAC/50Hz - 120 VAC/60Hz(3) Con raddrizzatore: 230 VAC/50Hz - 240 VAC/60Hz

(4) Le prestazioni sono garantite solo utilizzando elettrovalvole BFP complete di bobina

C3V = Elettrovalvola 3 vie / 2 posizioni

ELETTROVALVOLE A 3-4 VIE

Emergenza

H = Predisp. HirschmannA = Bobina AMP Junior (1)F = Bobina con fili (250 mm) (1)I = Bobina con fili (130 mm) e diodo integrato (1)D = Bobina Deutsch con diodo bidirezionale integrato (1)

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

SIMBOLO IDRAULICO CURSORE

Tipocursore

Passaggi (limiti di impiego)2→1 2→3 1→2 1→3 3→1 3→2

1D A A — — — B1E A — B B A —

Curve

1=N°diserie

DC 27W (A09)L = 12 VDCM = 24 VDCN = 48 VDCP = 110 VDC

Z = 102 VDC RAC (2)X = 205 VDC RAC (3)W = Senza bobina (4)

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

Dati tecnici bobine, vedi sez. 17

00012028 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 82

Page 85: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

C4V04

IE/C4V04/002/2012 SHEET: 1/1 9

13

2 4

D C* A* H* Y*13

2 4

13

2 4

13

2 4

13

2 4

C4V 04 22 * 2 F * * ** 1

Ø20

Ø12.7

Ø14.2

7

Ø15.8

7

8

34 2

1

24

53.838.5 13

3/4

-16

UN

F

2.5

112.8

47

.8

36

23.5

Q (l/min)

P(b

ar)

0

25

50

75

175

100

200

125

225

150

250

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

B A

1

2

3

4

5

6

0 2 104 126 148 16 180

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Q (l/min)

P(b

ar)

ELETTROVALVOLE 4 VIE 2 POSIZIONI

Le valvole elettriche sono valvole bidirezionali 4 vie 2 posizioni a comando elettrico. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri tra-filamenti. Sono disponibili in 5 schemi.Le valvole funzionano con bobine in corrente continua DC mentre per applica-zioni in corrente alternata AC bisogna utilizzare bobine RAC con connettore avente il raddrizzatore incorporato.I canotti sono in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e il pi-stoncino è in acciaio temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

PERDITE DI CARICO

Le prove sono state eseguite con solenoidi caldi 22W, sottoalimentati del 10% rispetto alvalorenominaleeconunatemperaturadelfluidodi40°C.Ilfluidoimpiegatoèunoliomineraleaventeunaviscositàdi46mm²/sa40°C.

LIMITI DI IMPIEGO

Pressione max. di esercizio 250 barPortata max. 18 l/minFrequenza max. di eccitazione 2 HzInserimento 100% EDFluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16Tipo di protezione (in relazione al connettore usato) IP 65

Peso con bobina 0,34 kgCoppia di serraggio cartuccia 25 ÷ 30 NmCoppia di serraggio ghiera bobina 7 NmSede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018001 (Vedi sezione 15)

CODICE DI ORDINAZIONE

F = Sede

* = Vedi “Schema Cursore”

04 = 3/4 - 16 UNF

Serie

Grandezza

Cursore

Bobina

Tensioni

VariantiC4V = Elettrovalvola 4 vie / 2 posizioni

ELETTROVALVOLE A 3-4 VIE

Emergenza

S = Senza emergenzaE = Con emergenza

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

Connettori da ordinare separatamente, vedi sez. 18

1=N°diserie

Tipocursore

Passaggi (perdite di carico)3→1 3→2 3→4 2→1 4→1

D — 5 5 3 3C — — 4 3 —A 2 6 — — 3H 2 — 4 1 —Y — — 5 3 3

Curve

Tipocursore

Limiti di impiego ingresso portata in 3Pressione in 2 Pressione in 4

D A AC A AA B BH — AY — A

Curve

SCHEMA CURSORE

22 = 22 W (C36)

2 = Numero di posizioni

00 = Nessuna varianteFK = Con fili 600 mm (1)

AJ = Connessione AMP Junior (1)

Tipo di sede

(1) Solo tensioni 12 VDC - 24 VDC (2) Con raddrizzatore: 24VAV/50-60Hz(3) Con raddrizzatore: 115 VAC/50Hz - 120 VAC/60Hz

(4) Con raddrizzatore: 230 VAC/50Hz - 240 VAC/60Hz(5) Le prestazioni sono garantite solo utilizzando elettrovalvole BFP complete di bobina

DC 22W (C36)L = 12 VDCM = 24 VDCN = 48 VDC

2 = 21.6 VDC RAC (2)Z = 102 VDC RAC (3)X = 205 VDC RAC (4)W = Senza bobina (5)

Dati tecnici bobine, vedi sez. 17

00012029 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 83

Page 86: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 9ELETTROVALVOLE A 3-4 VIEPage: 84

Page 87: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 10SHEET: 1/1IE/C10/001/2011

10

DEVIATORI DI FLUSSO

DEVIATORI DI FLUSSOPage: 85

Page 88: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

MR

IE/MR/001/2011 SHEET: 1/1 10

1

2

3

4

20

14

65

50

1/4

BS

PT

1/4

BS

P

20

14

40

65

1/4

BT

SP

1/4 BSP

20

17

14

60

50

1/4

BS

PT

1/4

BS

P

17

20

68

14

40

1/4

BS

PT

1/4 BSP

DEVIATORI DI FLUSSO

RUBINETTI SALVAMANOMETRO - MONTAGGIO IN LINEA

MR.7... in linea - MRA.7... a 90°Il rubinetto è costruito completamente in acciaio e permette una pressione di esercizio fino a 400 bar. Il suo impiego è indispensabile quando si voglia salvaguardare il manometro da eventuali colpi d’ariete.

MRG.7... in linea con dado girevoleMRAG.7... a 90° con dado girevoleIl rubinetto è costruito completamente in acciaio e permette una pressione di esercizio fino a 400 bar. E’ realizzato per permettere il fissaggio del ma-nometroindipendentementesuunangolodi360°,risolvendoogniproblemadi ingombro o posizionamento dello stesso. Il suo impiego è indispensabile quando si voglia salvaguardare il manometro da eventuali colpi d’ariete.

CODICE DI ORDINAZIONE

Rif. Codice Descrizione Pressione max (bar)

Peso(kg)

1 MR7002 In linea 400 0,115

2 MRA7002 A90° 400 0,130

3 MRG7002 In linea con dado girevole 400 0,120

4 MRAG7002 A90°condadogirevole 400 0,135

SIMBOLO IDRAULICO

Page: 86

Page 89: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

RBS

IE/RBS/001/2011 SHEET: 1/1 10

RBS 5 **

A B

E

D

C

G

H

I

Ch.

DEVIATORI DI FLUSSO

RBS5 = Valvola a sfera alta pressione - 2 vie

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie Grandezza

Codice Filettatura A

Portata max

(l/min)

Pressione max (bar)

B(mm)

C (mm)

D (mm)

E (mm)

G (mm)

H(mm)

I (mm)

Ch(mm)

Peso (kg)

RBS502 1/8 BSP 5 500 4 42 71 35 110 49 30 9 0,50

RBS504 1/4 BSP 10 500 6 42 71 35 110 49 30 9 0,50

RBS506 3/8 BSP 25 500 10 44 73 40 110 54 35 9 0,65

RBS508 1/2 BSP 40 500 13 48 83 43 110 57 37 9 0,75

RBS512 3/4 BSP 100 400 20 62 95 55 180 73 45 14 1,40

RBS516 1 BSP 150 350 25 66 113 65 180 83 55 14 2,15

RBS520 1-1/4 BSP 150 350 25 66 121 65 180 83 55 14 2,25

RBS524 1-1/2 BSP 150 350 25 66 124 65 180 83 55 14 2,35

VALVOLE A SFERA ALTA PRESSIONE - 2 VIE - MONTAGGIO IN LINEA

Rubinetti a sfera 2 vie alta pressione, per il montaggio in linea.Corpo in acciaio, protetto esternamente mediante zincatura.Sfera in acciaio, cromata. Leva in alluminio.

CARATTERISTICHE IDRAULICHESIMBOLO IDRAULICO

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

02 = 1/8 BSP 04 = 1/4 BSP06 = 3/8 BSP08 = 1/2 BSP12 = 3/4 BSP16 = 1 BSP20 = 1 - 1/4 BSP24 = 1 - 1/2 BSP

Page: 87

Page 90: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

BK3

IE/BK3/001/2011 SHEET: 1/1 10

BK3 * **

1 2

A B

P

AB

P

1 2

A B

P

AB

P

N

E

H

D

C

G

M

L 1

2

AB

P

Ch.

DEVIATORI DI FLUSSO

BK3 = Valvola a sfera alta pressione - 3 vie

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Codice FilettaturaA-B-P

Portata max

(l/min)

Pressione max (bar)

C (mm)

D (mm)

E (mm)

G (mm)

H(mm)

L (mm)

M (mm)

N(mm)

Ch(mm)

Peso (kg)

BK3 A/B 02 1/8 BSP 5 400 42 71 35 110 49 30 33,5 4 9 0,50

BK3 A/B 04 1/4 BSP 10 400 42 71 35 110 49 30 33,5 6 9 0,50

BK3 A/B 06 3/8 BSP 25 400 44 73 40 110 54 35 37,0 10 9 0,70

BK3 A/B 08 1/2 BSP 70 350 48 83 43 110 57 37 40,0 13 9 0,80

BK3 A/B 12 3/4 BSP 100 350 62 95 55 180 73 45 52,0 20 14 1,50

BK3 A/B 16 1 BSP 150 350 66 113 65 180 83 55 60,0 25 14 2,35

BK3 A/B 20 1-1/4 BSP 150 350 66 121 65 180 83 55 61,5 25 14 2,50

BK3 A/B 24 1-1/2 BSP 150 350 66 124 65 180 83 55 61,5 25 14 2,70

VALVOLE A SFERA ALTA PRESSIONE - 3 VIE - MONTAGGIO IN LINEA

Rubinetti a sfera 3 vie alta pressione, per il montaggio in linea.Corpo in acciaio, protetto esternamente mediante zincatura.Sfera in acciaio, cromata. Leva in alluminio.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

SIMBOLI IDRAULICI

SCHEMA “A” SCHEMA “B”

A = Schema “A”B = Schema “B”

02 = 1/8 BSP 04 = 1/4 BSP06 = 3/8 BSP08 = 1/2 BSP12 = 3/4 BSP16 = 1 BSP20 = 1 - 1/4 BSP24 = 1 - 1/2 BSP

Page: 88

Page 91: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

DDF

IE/DDF/001/2011 SHEET: 1/1 10

DDF ** * *

1 2H

E

L

I

G

F

C

D N

M

A B

P

P

BA

1 2

P

BA

1 2

P P

B BA A

1 2

P P

B BA A

1 2

DEVIATORI DI FLUSSO

SchemaModello

0 (3 Vie) 1 (6 Vie)

Fcentro aperto

Bcentro chiuso

DDF = Deviatore di flusso

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza06 = 3/8 BSP08 = 1/2 BSP12 = 3/4 BSP16 = 1 BSP

Codice APortata

max (l/min)

Pressione max (bar)

C(mm)

D (mm)

E (mm)

F (mm)

G (mm)

H(mm)

I (mm)

L (mm)

M (mm)

N (mm)

Peso DDF..0..

(kg)

Peso DDF..1..

(kg)DDF 06 .. 3/8 BSP 26 350 24 62 75 72 25 31 8,5 158 48 124 1,00 1,90

DDF 08 .. 1/2 BSP 50 350 25 64,5 91 85 32 36 8,5 168 50 129 1,45 2,85

DDF 12 .. 3/4 BSP 100 350 30 74 101 93 32 43 10,5 173 60 148 2,10 4,20

DDF 16 .. 1 BSP 193 350 32 79 116 102 32 51 10,5 183 64 158 2,82 5,60

DEVIATORI DI FLUSSO - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole consentono di deviare il flusso verso gli utilizzi A o B ruotando il cursore a destra o a sinistra mediante la leva.Possono essere realizzate a 3 o a 6 vie, sia con centro aperto che con centro chiuso. Sono costruite con corpo in ghisa e cursore in acciaio.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/sTemperatura fluido -25°C÷75°CTemperatura ambiente -25°C÷60°CClasse di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

SCHEMI IDRAULICI

F = Centro apertoB = Centro chiuso

0 = 3 vie1 = 6 vie

Modello

Schema

Tipo DDF..0. Tipo DDF..1.

Page: 89

Page 92: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 10DEVIATORI DI FLUSSOPage: 90

Page 93: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 11SHEET: 1/1IE/C11/001/2011

11

VALVOLE DI AVVIAMENTO

VALVOLE DI AVVIAMENTOPage: 91

Page 94: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VAM04

P

T

IE/VAM04/001/2011 SHEET: 1/1

VAM 04 00 *

11

1/4

BS

P

Ø 2

4

P T

60.5

18.81124

VALVOLE DI AVVIAMENTO MOTORE MONOFASE - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole vengono utilizzate sulle unità di potenza e consentono di ritardare la messa in pressione del sistema consentendo al motore monofase di rag-giungere la velocità desiderata.Trovano alloggio direttamente sulla mandata di pressione ausiliare delle pompe gruppo 1 o in derivazione sul ramo di mandata a valle della pompa ma prima della valvola unidirezionale.Il corpo è in acciaio e l’otturatore è conico in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

00 = Nessuna variante

VAM = Valvola avviamento motore

04 = 1/4 BSP

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

GrandezzaL = 0.8 ÷ 2.5 l/minM = > 2.5 ÷ 8.0 l/minH = > 8.0 ÷ 14 l/min

Pressione max. di esercizio 300 bar

Portata max. 20 l/min

Pressione minima di lavoro 15 barFrequenza massima di manovra (con comando manuale) 1 Hz

Temperatura di esercizio -25°C÷60°C

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,14 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Portata nominale

VALVOLE DI AVVIAMENTO

Varianti

Page: 92

Page 95: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VAMS04

P

T

0.4

0.2-0.5 bar

patent pending

IE/VAMS04/001/2011 SHEET: 1/1

VAM S 04 04 00 1

11

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

0 2 4 6 8 10 12

P T

1/4

BS

P

Ø 5

.5

12.5 69

9.5

11

P

27

T

VALVOLE DI AVVIAMENTO - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole vengono utilizzate sulle unità di potenza e consentono di generare una rampa di portata sull’attuatore ritardando la messa in pressione del si-stema e permettendo inoltre al motore monofase di raggiungere la velocità desiderata.Trovano alloggio direttamente sulla mandata di pressione ausiliare delle pompe gruppo 1 o in derivazione sul ramo di mandata a valle della pompa ma prima della valvola unidirezionale.Il corpo è in acciaio e l’otturatore è conico in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

PERDITE DI CARICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

04 = Ø 0,4 mm (foro)

VAM = Valvola avviamento

S = Salita morbida

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Versione

Velocità di chiusura

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

04 = 1/4 BSP Grandezza

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 210 bar

Portata max. 8 l/minTempo di salita rampa (con pressione di lavoro 100 bar) 600 ms

Trafilamento max. a 100 bar 0,8 l/min

Frequenza di lavoro 0,7 Hz

Temperatura di esercizio -25°C÷60°C

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,4 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

VALVOLE DI AVVIAMENTO

Varianti

Page: 93

Page 96: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 11VALVOLE DI AVVIAMENTOPage: 94

Page 97: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 12SHEET: 1/1IE/C12/001/2011

12

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATAPage: 95

Page 98: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

SUSB

SU

SU/SB

IE/SU-SB/001/2011 SHEET: 1/1 12

SB

1 22 1

1 2

1 2

SU

12

2

1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

5

10

15

20

0 5 15 2010Q (l/min)

P(b

ar)

0

5

10

15

20

0 5 15 2010

S* 1010 0 * 1

15 32.5

47.5

Ø25

17

5

40

M10x1

Ø 8

2

1

V

O

4.5 max corsa di regolazione

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI E BIDIREZIONALI

Le valvole regolatrici di flusso consentono il controllo della portata mediante una strozzatura non compensata.L’azione di strozzamento avviene in un solo senso da 2 verso 1 per le valvole SU ed in entrambi i sensi per le valvole SB, ruotando a destra o a sinistra la vite o il volantino. Garantiscono un’ottima tenuta meccanica con trafilamento trascurabile. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatu-ra e l’otturatore della valvola di ritegno è costituito da una sfera guidata in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLI IDRAULICI

SU = Regolatrice di portata unidirezionale SB = Regolatrice di portata bidirezionale

Serie

Grandezza

O= Con chiaveV = Con volantino

CODICE DI ORDINAZIONE

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

PERDITE DI CARICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

1010 = M10x1

Valvola tutta aperta Valvola tutta chiusa

Esempio di impiego

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 210 bar

Portata max. 15 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,022 kg

Coppia di serraggio dado 20 Nm

Sede cavità (M10x1) CN019002 (Vedi sezione 15)

Pressione0 = Pressione di apertura standard 0,4 bar Varianti

1=N°diserie

Q25831009 O-ring di ricambio

Page: 96

Page 99: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VSU

2

1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

5

6

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Q (l/min)

P(b

ar)

0

25

50

75

175

100

200

125

150

0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

IE/VSU/001/2012 SHEET: 1/1 12

12

VSU 04 06 00 1

1 2

2

4

Ø 1

0.7

1/4

" B

SP

Ø X

11.5

1/4 BSP

Ø 8 max.

118° - 120°

10 m

in.

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

PERDITE DI CARICO

Portata controllata 2 → 1Flusso libero 1 → 2

CODICE DI ORDINAZIONE

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI FISSE

Le valvole consentono il controllo della portata in un solo senso da 2 verso 1, nel senso opposto il flusso dell’olio è libero. L’azione di strozzamento è dovuta al foro di controllo X che determina la portata non compensata. Realizzata interamente in acciaio.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 210 bar

Portata max. 20 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,022 kg

Coppia di serraggio 16 ÷ 18 Nm

SEDE

SIMBOLO IDRAULICO

ESEMPIO DI IMPIEGO

VSU = Valvole regolatrici di portata unidire-zionali fisse

04 = 1/4” BSP

06 = Foro 0,6 mm (Ø X)

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

Serie

Grandezza

Foro Varianti

Page: 97

Page 100: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CSB04

1 2

IE/CSB04/002/2012 SHEET: 1/1

CSB 04 * 0 ** 0

12

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

4

6

8

10

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

3/4

- 1

6

UN

F

1

2

22

13

C

V

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA BIDIREZIONALI

Le valvole regolatrici di flusso consentono il controllo della portata mediante una strozzatura non compensata.L’azione di strozzamento avviene in entrambi i sensi, ruotando a destra o a sinistra la vite o il volantino.Garantiscono un’ottima tenuta meccanica con trafilamento trascurabile.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura.

SIMBOLO IDRAULICO

PERDITE DI CARICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità15mm²/sa40°C.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

C = Con chiaveV = Con volantino

CSB = Valvola regolatrice di portata bidirezionale

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Regolazione

0=N°diserie

00 = Nessuna variante01 = Regolazione ON/OFF

Pressione max. di esercizio 315 bar

Portata max. 40 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,11 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

Varianti

00012030 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 98

Page 101: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CSC04

21

IE/CSC04/001/2011 SHEET: 1/1

CSC 04 * 00 0

12

3/4

- 1

6 U

NF

1

2

24

13

C

V

0

5

10

15

20

25

30

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250

Q (

l/m

in)

P(bar)

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI COMPENSATE

Le valvole regolatrici di flusso consentono il controllo della portata in un solo senso da 1 verso 2, mantenendola costante indipendentemente dalla pres-sione dell’olio.L’azione di strozzamento avviene ruotando a destra o a sinistra la vite o il volantino. Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri tra-filamenti quando la regolazione è completamente avvitata.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e il piston-cino compensatore è in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

PERDITE DI CARICO

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

C = Con chiaveV = Con volantino

CSC = Valvola regolatrice di portata unidirezionale

04 = 3/4 - 16 UNF

CODICE DI ORDINAZIONE

Serie

Grandezza

Regolazione

0=N°diserie

00 = Nessuna variante

Pressione max. di esercizio 250 bar

Portata max. 29 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,2 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

Flusso controllato 1 → 2

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

Varianti

00012003 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 99

Page 102: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VSC04

1 2

VSC04..00

VSC04..01

IE/VSC04/002/2012 SHEET: 1/1

VSC 04 ** **

12

VSC04..M

VSC04..F

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

1

4

3

6

5

8

7

10

9

12

11

0 1 112 123 134 145 156 7 8 9 10

01 02 03 04 06 08 11 16-18

01

02

03

04

06

08

11

16

18

Q (

l/m

in)

P(bar)

0

2

1

4

5

6

5

8

7

10

9

12

13

11

50 1000 150 200 250

2

2

2

1

1

1

Sigillare con collante frenafiletti

Screw with weak threads locking glue

26.5

27

8.5

3.6

18.5

1/4

BS

P

Ø X

Ø X

Ø 1

2.7

Ø 1

0.5

Ø 1

0.5

1.5

9 14.53

Flusso libero

Free flow

Flusso controllato

Controlled flow

61

BS

P1

/4

BS

P1

/4

50

6119

19

BS

P1

/4

BS

P1

/4

0.1

00

A

A

1/4 BSP

Ø 8 max.

118° - 120°

2.5

max

3.2

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA COMPENSATE FISSE

Le valvole regolatrici di flusso consentono il controllo della portata in un solo senso da 1 verso 2, mantenendola costante indipendentemente dalla pres-sione dell’olio. L’azione di strozzamento è dovuta al foro di controllo X che determina la portata. Il corpo è in acciaio e il pistoncino compensatore è in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 250 bar

Portata max. 10 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,014 kg

Coppia di serraggio 6 ÷ 8 Nm

Sede cavità (per VSC04..01) CD018009 (Vedi sezione 15)

Fluidoimpiegato:olioconviscosità15mm²/sa40°C.

VSC = Valvola regolatrice di portata compensata fissa

04 = 1/4 BSP

Serie

Grandezza

00 = Corpo filettato 1/4 BSP01 = Corpo con O-ring (9.25x1.78)M = Con colonnetta M/FF = Con colonnetta F/F

** = Codice (vedi tabella 1)

PERDITE DI CARICO PORTATA CONTROLLATA IN FUNZIONE DEL FORO “X”

Codice Ø X (mm)

Portata nominale a 120 bar

(l/min) ± 10%01 1,00 1,402 1,25 2,103 1,50 3,104 1,75 4,206 2,00 5,008 2,25 6,411 2,50 7,316 3,00 10,018 3,20 11,5

Portata controllata 1 → 2Flusso libero 2 → 1

Versioni

Portata controllata 1 → 2

CODICE DI ORDINAZIONE

SEDE (PER VSC04..00)

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

Tabella 1

Page: 100

Page 103: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VCDF06

1 2

IE/VCDF06/001/2011 SHEET: 1/1 12

2

1

7.512.5 7.5

14.8

3/8

BS

P

10.4

1.5

27.5

41

1.6

45

50

38

63

22

BS

P3/8

BS

P3/8

63

38 15

22

BS

P3/8

BS

P3/8

0.1

00

A

A

3/8 BSP

Ø 11 max.

118° - 120°

6.5

max

3.2

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA COMPENSATE FISSE

Le valvole regolatrici di flusso consentono il controllo della portata in un solo senso da 1 verso 2, mantenendola costante indipendentemente dalla pres-sione dell’olio. L’azione di strozzamento è dovuta al foro di controllo X che determina la portata. Il corpo è in acciaio e il pistoncino compensatore è in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 250 bar

Portata max. 15 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,026 kg

Coppia di serraggio 6 ÷ 8 Nm

CODICE DI ORDINAZIONE

Codice Portata nominale(l/min) ± 10%

Ø X (mm)

20000000.000 2,0 1,25

20000001.000 3,0 1,50

20000003.000 4,5 1,90

20000004.000 6,0 2,20

20000006.000 7,5 2,40

20000007.000 9,5 2,75

20000008.000 12,0 3,25

20000009.000 15,0 3,50

SEDE

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

COLONNETTA

Codice Tipo

VUBA0601

VUBA0602

Page: 101

Page 104: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CRF06

IE/CRF06/002/2012 SHEET: 1/1 12

31

2

05

10

07

12

15

18

20

25

30

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

0 20 22040 60 80 100 120 140 160 180 200

05

10

07

12

15

18

20

25

30

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 20 22040 60 80 100 120 140 160 180 200

CRF 06 ** 00 1

18.7

34.7

7/8

"-14

UN

F

Ø1

7.4

7

Ø1

5.8

7

45.714.8

60.5

Ø2

5.7

4.8

1

3

ØX

27

2

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA PRIORITARIA

Le valvole regolatrici di portata prioritaria consentono di inviare la portata dal ramo 1, prima al ramo prioritario 3 e poi la portata rimanente al ramo di eccedenza 2 mantenendola costante indipendentemente dalla pressione dell’olio nel sistema a valle.Entrambi i rami 2 e 3 possono essere pressurizzati.L’azione di strozzamento è dovuta al foro di controllo X che determina la por-tata. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e il pistoncino compensatore è in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 210 bar

Portata max. in ingresso 50 l/min

Portata max.regolata 17 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,2 kg

Coppia di serraggio 30 ÷ 40 Nm

Sede cavità (7/8 - 14 UNF) CD019006 (Vedi sezione 15)

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.Il valore di portata regolato può variare significativamente in funzione delle portata di ingresso e della viscosità dell’olio

CRF = Valvola regolatrice di portata prioritaria

06 = 7/8 - 14 UNF

Serie

Grandezza

00 = Nessuna variante

PORTATA CONTROLLATA

Codice Ø X (mm) **

Portata nominale(l/min) *

05 0,5 0,307 0,7 0,710 1,0 1,712 1,2 2,515 1,5 4,018 1,8 5,620 2,0 7,025 2,5 12,230 3,0 17,0

Con P2 > P3Con P3 > P2

Varianti

Portata

CODICE DI ORDINAZIONE

* Tolleranza sulla portata: ±15% fino a 5 l/min, ±10% oltre 5 l/min

** Tolleranza sul foro ±0,02 mm

Porta

ta re

gola

ta 1

→ 3

(l/m

in)

Porta

ta re

gola

ta 1

→ 3

(l/m

in)

Pressione ramo 3 (bar) Pressione ramo 2 (bar)

** = Codice (vedi tabella 1)

Tabella 1

00012031 Kit guarnizioni di ricambio

1=N°diserie

Page: 102

Page 105: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CCP20

IE/CCP20/001/2011 SHEET: 1/1 12

PI PU

X

PI PU

X

Q (l/min)

P(b

ar)

0

1

2

3

4

6

5

7

9

8

10

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Q (

l/m

in)

P(bar)

0

10

20

30

40

50

60

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

CCP 20 S * ** 1

24

24

Ø17

Ø19

X PI

M22 x 1.5

PU

34.1 58.5

COMPENSATORI DI PRESSIONE A DUE VIE

Con il compensatore di pressione CCP viene garantita la minima variazione del differenziale di pressione (∆p) mantenendo costante il valore di portata impostata fino a 50 l/min. Questo compensatore del tipo “meeter in” (control-lo in ingresso) è facilmente integrabile in blocchi idraulici:• collegandounastrozzaturavariabile tra laviaPue ilpilotaggioX (vedi

schema idraulico applicativo) si può ottenere una regolazione di portata compensata che diventa insensibile al carico.

• inoltre,collegandoascaricoilpilotaggiomedianteunacartucciasiottienela chiusura completa della valvola. Ne consegue che un opportuno colle-gamento del pilotaggio rende utile il compensatore nei casi, per esempio, dove è necessario effettuare l’azzeramento di una pompa a pistoni “load sensing”.

Il corpo è in acciaio protetto superficialmente con zincatura, il pistoncino com-pensatore è in acciaio temprato e rettificato.

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio 250 bar

∆P di regolazione (standard) 8 bar

Portata max. 50 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,2 kg

Coppia di serraggio 30 ÷ 40 Nm

Sede cavità (M22x1.5) CN047002 (Vedi sezione 15)

Fluidoimpiegato:olioconviscosità46mm²/sa40°C.

∆P TRA PU E X - PORTATA PORTATA - PRESSIONE REGOLATA

CODICE DI ORDINAZIONE

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

SIMBOLI IDRAULICI

S = Senza regolazione ∆p

CCP = Compensatore pressione 2 vie

20 = M22 x 1.5

1=N°diserie

00 = Nessuna varianteV1 = Viton

Serie

Grandezza

Pressione differenziale (∆p)

Regolazione

8 = 8 bar (standard)4 = 4 bar

Varianti

SCHEMA SEMPLIFICATO SCHEMA APPLICATIVO

00012013 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 103

Page 106: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

VSRVSRVSB

VSR/VSB

IE/VSR-VSB/001/2011 SHEET: 1/1

VS* ** 00

12

VSR

A A1A A1

A A1

A1 A

VSB

A A1

A

A1

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

3

1

4

6

5

7

0 105 35 40 4520 25 3015

0400

0600

0800

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

3

1

4

6

5

7

0 4020 14080 100 12060

1200

1600

P(b

ar)

Q (l/min)

0

2

3

1

4

0 105 4520 25 3530 4015

04000600

0800

Q (l/min)

P(b

ar)

0

2

3

1

4

0 4020 14080 100 12060

1200

1600

C

Ch

L

D

C ØEA A1

Corsa regolazione

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI E BIDIREZIONALI - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole regolatrici di flusso consentono il controllo della portata mediante una strozzatura non compensata.L’azione di strozzamento avviene in un solo senso da A verso A1 per le valvole VSR ed in entrambi i sensi per le valvole VSB, ruotando a destra o a sinistra il mantello esterno della valvola, predisposto con ghiera di bloccaggio.Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti quando la regolazione è completamente svitata.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’ottura-tore della valvola di ritegno è costituito da una sfera in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLI IDRAULICI

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

VSR = Regolatrice di portata unidirezionale VSB = Regolatrice di portata bidirezionale

Serie

Grandezza

00 = Numero di serie

CODICE DI ORDINAZIONE

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

Codice CPortata

max (l/min)

Pressione max (bar)

L(mm)

E (mm)

D (mm) Ch Peso

(kg)

VSR-VSB 0400 1/4 BSP 15 350 62 31 4,2 19 0,23

VSR-VSB 0600 3/8 BSP 30 350 73 38 4 24 0,42

VSR-VSB 0800 1/2 BSP 45 350 83 45 7,5 30 0,66

VSR-VSB 1200 3/4 BSP 85 300 102 54 10,5 36 1,12

VSR-VSB 1600 1 BSP 130 250 122 65 10 41 1,94

PERDITE DI CARICO

Valvola tutte aperta Valvola tutta chiusa

Esempio di impiego

Fluidoimpiegato:olioconviscosità15mm²/sa40°C.

04 = 1/4 BSP06 = 3/8 BSP08 = 1/2 BSP12 = 3/4 BSP16 = 1 BSP

Page: 104

Page 107: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

STUSTUSTB

STU/STB

IE/STU-STB/001/2011 SHEET: 1/1

ST* ** 00 *

12

MAX 20 Nm (*)

CC

M

L

ØD

A1 A

N(m

ax)

H

F

E

G

STU

Q (l/min)

P(b

ar)

00 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

5

6

7

8

9

1

2

3

4

10

11

12

13

14

15

0600

08000400

Q (l/min)

P(b

ar)

00 20 40 60 80 100 120 140 160

2

4

6

8

10

14

12

1200

1600

Q (l/min)

P(b

ar)

00 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

4.5

0600

0800

0400

Q (l/min)

P(b

ar)

00 20 40 60 80 100 120 140 160

0.25

0.50

0.75

1.00

1.25

1.50

1.75

2.00

2.25

2.50

A A1A A1

A A1

A1 A

STB

A A1

A

A1

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA UNIDIREZIONALI E BIDIREZIONALI - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole regolatrici di flusso consentono il controllo della portata median-te una strozzatura non compensata. L’azione di strozzamento avviene in un solo senso da A verso A1 per le valvole STU ed in entrambi i sensi per le valvole STB, ruotando a destra o a sinistra il volantino, predisposto con vite di bloccaggio. Garantiscono un’ottima tenuta meccanica con trafilamento tra-scurabile. Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura e l’otturatore della valvola di ritegno è conico in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLI IDRAULICI

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

STU = Regolatrice di portata unidirezionale STB = Regolatrice di portata bidirezionale

Serie

Grandezza

00 = Numero di serie

CODICE DI ORDINAZIONE

G = con ghiera (omettere se non richiesta)

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

* Le prestazioni di pressione sono garantite se non si supera la coppia max di serraggio

Corsa regolazione

Codice C Portata max (l/min)

Pressione max (bar)

L - STU(mm)

L - STB(mm)

H(mm)

D (mm)

E (mm)

F(mm)

G(mm)

M (mm)

N max (mm)

Peso - STU(kg)

Peso - STB(kg)

Peso ghiera(kg)

STU-STB 0400 1/4 BSP 20 400 73 54 68,5 31,5 20 M20x1 6 27 7 0,26 0,21 0,020

STU-STB 0600 3/8 BSP 30 400 82 62 80,5 35,5 25 M25x1,5 9,5 31 7 0,44 0,37 0,031

STU-STB 0800 1/2 BSP 50 350 98 73 93 41 30 M30x1,5 8 36,5 9 0,73 0,59 0,043

STU-STB 1200 3/4 BSP 85 320 112 84 110 47 40 M35x1,5 13 42 11 1,36 1,10 0,067

STU-STB 1600 1 BSP 150 300 142 100 121,5 47 45 M40x1,5 11.5 50 15 2 1,52 0,090

PERDITE DI CARICO

Valvola tutte aperta Valvola tutta chiusa

Esempio di impiego

Fluidoimpiegato:olioconviscosità15mm²/s(per STU0400 32 mm²/s) a40°C.

04 = 1/4 BSP06 = 3/8 BSP08 = 1/2 BSP12 = 3/4 BSP16 = 1 BSP

Page: 105

Page 108: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

STC

IE/STC/001/2011 SHEET: 1/1

STC 06 00

12

A A1

A A1

A

A1

A1 A

94.3

6.2

40

3/8

BS

P

3/8

BS

P

A1 A

40

Ø31.5

28.5

86

P(b

ar)

Q (l/min)

0

2

3

1

4

0 105 20 25 3015

0600

P(bar)

Q (

l/m

in)

0

10

15

20

25

5

30

0 10050 200 250150

Corsa regolazione

VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA COMPENSATE UNIDIREZIONALI - MONTAGGIO IN LINEA

Le valvole regolatrici di flusso consentono il controllo della portata in un solo senso da A verso A1, mantenendola costante indipendentemente dalla pres-sione dell’olio, nel senso opposto il flusso dell’olio è libero.L’azione di strozzamento avviene ruotando a destra o a sinistra il volantino, predisposto con vite di bloccaggio.Per tipologia costruttiva questo tipo di valvola ammette leggeri trafilamenti quando la regolazione è completamente avvitata.Il corpo è in acciaio protetto superficialmente mediante zincatura, il piston-cino compensatore e l’otturatore della valvola di ritegno, che è costituito da una sfera, sono in acciaio, temprato e rettificato.

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

STC = Valvola regolatrice di portata unidire-zionale

Serie

Grandezza

00 = Pressione di apertura 1 bar

CODICE DI ORDINAZIONE

VALVOLE DI CONTROLLO PORTATA

PERDITE DI CARICO

Esempio tarature

Esempio di impiego

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

06 = 3/8 BSP

Pressione max. di esercizio 250 bar

Portata max. 29 l/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Temperatura ambiente -25°C÷60°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,95 kg

Valvola tutta chiusa

Page: 106

Page 109: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 13SHEET: 1/1IE/C13/001/2011

13

POMPE A MANO

POMPE A MANOPage: 107

Page 110: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

CPM04

2

1

IE/CPM04/001/2011 SHEET: 1/1

CPM 04 * 0 00 1

13

01

02

F (

daN

)

P(bar)

0

10

15

20

25

30

35

0 50 100 150 200 250 300 350

3/4

- 1

6 U

NF

1

2

23

24

42

27

3.2

43.2

23.3°22.7°

66

.5

12

.7

20

0.5

16

.4

57

.5

59.7(5-6 Nm)

R12.5

209

Mandata

In line pressureAspirazione

Suction line

max. 32.85

4

POMPE A MANO

Sono disponibili nelle cilindrate 1 cm³/pompata e 2 cm³/pompata.Il corpo leva è in alluminio pressofuso mentre la cartuccia è in acciaio con valvole di ritegno a sfera in acciaio, temprate e rettificate.Lalevapuòessereorientataa360°(allentandoleviti).

SIMBOLO IDRAULICO

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Pressione max. di esercizio CPM041 = 300 barCPM042 = 160 bar

Cilindrata CPM041 = 1 cc pompataCP0M42 = 2 cc pompata

Temperatura di esercizio -25°C÷60°C

Trafilamento (0 ÷ 5 gocce/min) 0 ÷ 0,25 cm3/min

Fluidi idraulici Olio minerale DIN 51524

Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s

Temperatura fluido -25°C÷75°C

Classe di contaminaz. max. con filtro ISO 4406:1999 - classe 21/19/16

Peso 0,41 kg

Coppia di serraggio 25 ÷ 30 Nm

Sede cavità (3/4 - 16 UNF) CD018006 (Vedi sezione 15)

FORZA ESERCITATA SULLA LEVA

Fluidoimpiegato:olioconviscosità32mm²/sa40°C.

1 = Cilindrata 1 cc2 = Cilindrata 2 cc

CPM = Pompa a mano

04 = 3/4 - 16 UNF

Serie

Grandezza

Versione

1=N°diserie

00 = Nessuna variante

0=Orientamentostandard(90°rispet-to l’asse della valvola) - Vedi disegno

CODICE DI ORDINAZIONE

POMPE A MANO

Con leva 200 mm

Varianti

00012032 Kit guarnizioni di ricambio

Page: 108

Page 111: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 14SHEET: 1/1IE/C14/001/2011

14

BLOCCHI STANDARD

BLOCCHI STANDARDPage: 109

Page 112: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 14IE/MANIFOLDS/002/2012 SHEET: 1/2

2

1

M

E

Ø 6.5D

G

IL

F

C

C

H

3/4-16 UNF

NM

D

F

L

O

G

E

C

C

H

2

I

1

3/4-16 UNF

BLOCCHI STANDARD

BLOCCHI STANDARD

Codice C D(mm)

E(mm)

F(mm)

G(mm)

H(mm)

I(mm)

L(mm)

M(mm) Materiale Cavità

F07100013 1/4 BSP 46 50 30,5 33 18 38 6 30 Alluminio EN AW 2011 CD018006

M18400061 3/8 BSP 55 60 38 41,25 25 45 7,5 30

Codice C D(mm)

E(mm)

F(mm)

G(mm)

H(mm)

I(mm)

L(mm)

M(mm)

N(mm)

O(mm) Materiale Cavità

17030532 3/8 BSP 50 50 16 32 35 51 22 9 30 34.5 Alluminio EN AW 2011 CD018006

M18400061 1/4 BSP 40 46 11 31 26 49 19 8 30 26

Page: 110

Page 113: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 14IE/MANIFOLDS/002/2012 SHEET: 1/2

26

14,5

44

84

4

3/8

BS

P

60

3/4

-16

UN

F

3/8 BSP

8

3/8 BSP

30

30

60

15

3

2

1

Ø 6.5 No 2

3

2

1

30

7/8

- 1

4 U

NF

7.5

45

60

17.5

53

18

35 Ø 6.5 No 2

3/8 BSP

3/8 BSP

3/8

BS

P

35

70

BLOCCHI STANDARD

BLOCCHI STANDARD

Codice Materiale Cavità

M10850319 Alluminio - EN AW 2011 CD019006

Codice Materiale Cavità

M10850206 Alluminio - EN AW 2011 CD018005

Page: 111

Page 114: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 14BLOCCHI STANDARDPage: 112

Page 115: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 15SHEET: 1/1IE/C15/001/2011

15

SEDI CAVITA’

SEDI CAVITA’Page: 113

Page 116: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCARIE/CAVITIES/002/2012 SHEET: 1/5 15

R78150114 R78150109 R78150111

20001900 20001700 20003800 20009400 20018000 20001900 20001700 20003800 20009400 20018000

20001700 20001900

CD018001CA012001 3/4 16UNF1/4 BSP

CD018005CD018003 3/4 16UNF3/4 16UNF

CD018009CD018006 3/4 16UNF3/4 16UNF

Ø 10 H7+0.015

0

Ø14 H7+0.018

0

30°

1.5

10.5

37

+0.1

5-0

.05 3

35.5

Min

.A

lesa

toM

in. bore

d

9-0

.05

-0

.15

60°

1/4 BSP

7.2

5 m

in

11.7

5 m

ax

25 m

in17.5

33.5

max

Max. Ø 6.5

1.6

1.6

Ø 0.05 A

A

30°

30°

30°

45°

15°

2.7

19.1

33.3

47.6

56

Ø 12.72 ±0.02

Ø 14.3 ±0.02

Ø15.9±0.02

Ø20.65 ±0.05

Ø27

R0.25

11.5

3/4" 16UNF

Max. Ø 11.5

9.5

min

17.5

max

25.7

5 m

in

31.7

5 m

ax

40 m

in

46 m

ax

1.6

1.6

1.6

1.6

3.2

0.05 A

Ø 0.02 B-C-D

A

B

C

D

13

15°

1.6

1.6

3.2

1.6

A

Ø0.05 A

AØ0.05

B0.05

Ø0.05 A

B

41

.3

3/4"/16UNF

25.7

5m

ax

33.3

Ø13 max

19

.1

2.5

±0.02Ø14.3

Ø27

±0.02

R0.2±0.05

30°

+0.10

+0.4

0

30°45°

120°

ma

x9

.5

ma

x1

7.5

Ø15.9

Ø20.6

31.7

5m

ax

2.7

15

25.7

Ø13 max

Ø30

Ø20.65 ±0.05

±0.03

Ø15.9

Ø14.3 ±0.03

31.7

515°

45°

30°

30°

60°

R 0.25

9.7

7.6

min

19.8

min

13.6

max

24.3

max

3/4''-16UNF

1.6

1.6

1.6

0.05 X

0.05 Y

0.05 X

0.05 Y

0.05 J

0.05 X

X

Y

J

R0.2

Ø11.5 max

9.5

min

17.5

max

Ø12.7

15°

60°

45°

30°

Ø28

Ø20.6

19.5 1

7.5 13

2.5

29

±0.05

+0.050

+0.10

+0.4

0

±0.1

3/4''-16UNF

1.6

3.2

1.6

0.05 A

A

B

B

B

Ø0.05

Ø0.02 R0.2

Ø10.5 max

9.5

min

50 m

in

17.5

max

65.5

max

Ø12.7

Ø11.5

15°

45°

30°

30°

Ø26

Ø20.6

19.5

41

66.5

17.5 13

2.5 ±0.05

+0.050

+0.10

+0.10

+0.2

0

+0.4

0

±0.1

±0.1

3/4''-16UNF

1.6

3.2

1.6

0.05 A

A

B

B

B

Ø0.05

Ø0.02

60°

SEDI CAVITÀ

SEDI CAVITA’

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Page: 114

Page 117: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCARIE/CAVITIES/002/2012 SHEET: 2/5 15

R78200A19 20001700 20001900 R78150100

20018000 20001700 20001900 20003800 20009400

20001900 20001700 20003800 20009400 20018000 20018000 20001700 20001900 20003800 20009400

CD018013CD018012 3/4 16UNF3/4 16UNF

CD018015CD018014 3/4 16UNF3/4 16UNF

CD019006CD018016 7/8 14UNF3/4 16UNF

1.6

1.6

3.2

120°

45°

30°

19

.5

15°

30

2.5

Ø15.87

13

3/4'' 16UNF

9.5

m

in

Ø20.6

17

.5 m

ax

Ø 28

Ø14 max

R0.2 ±0.05

+0.050

+0.4

0

+0.10

0 -0.2

0 -0.1

0.05 B

A

B

A

A

Ø0.05

Ø0.05R0.2

±0.05

+0.10

+0.050

+0.050

0.05 A

A

B

B

B

B

Ø0.05

Ø0.02

Ø0.05

3/4" 16UNF

Ø26

Ø 9 max

R 0.4

Ø 14.5

Ø 15.8

15°Ø20.6

+0.2

0

+0.2

0

+0.4

0

62.5

Min

.A

lesato

Min

. bore

d

67.5

17.5

2.5

9.5

min

34.5

min

56 m

in

17 m

ax

42.5

max

64 m

ax

42.5

12

65°

45°

70°

3.2

1.6

1.6

1.6

±0.1

1.6

1.6

0.8

3.2

0.015

17

.5

19

.53/4'' 16UNF

R0.5 max

+0.050Ø12.7

+0.10

13

Ø20.6

Ø28

R0.2 ±0.05

0 -0.1

+0.0180

0.05 B

A

B

A

A

Ø0.05

Ø0.05

Ø 8 max

Ø 12 H7

+0.2

0

+0.4

0

52.2

Min

.A

lesato

Min

. bore

d

53.5

2.5

9.5

min

27 m

in

17.5

max

34 m

ax

34

45°

15°

30°

30°

30°±

0.1

2.8

23.1

39.6

47.6

Ø24

Ø17.5

Ø15.9

Ø30

max Ø 14.5

R 0.25

16

7/8" 14UNF

21.5

max.

30.7

min

.

37.7

max.1.6

3.2

1.6

1.6

0.05 A

B

C

A

B-CØ0.02

15°

30°

30°

60°

45°

±0.05

±0.02

±0.02

R0.2

±0.05

+0.10

+0.050

0.05 A

A

B

B

B

Ø0.05

Ø0.02

3/4" 16UNF

Ø26

Ø 11.5 max

Ø 12.7

15°Ø20.6

+0.4

02.5

9.5

min

17.5

max3

0.5 19.5

13

17.5 60

°

30°

45°

3.2

1.6

1.6

±0.1 ±

0.1

1.6

1.6

0.8

3.2

3.2

0.015

29 19

.5

32

.4

+0.050Ø12.7

Ø20.6

Ø28

R0.2 ±0.05

0 -0.1

0 -0.2

+0.0180

0.05 B

A

B

A

A

A

Ø0.05

Ø0.05

Ø 0.1

Ø 12 H7

+0.4

0

+0.10

2.5

9.5

min

27 m

in

17.5

max

32 m

ax

Ø12.4

79

45°

15°

30°

30°

±0.1

±0.1

==

17

.5

3/4'' 16UNF

13

120°120°

±0.05

SEDI CAVITÀ

SEDI CAVITA’

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Page: 115

Page 118: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCARIE/CAVITIES/002/2012 SHEET: 3/5 15

20019700 20021300

CG001001CD019007 1/8 BSP7/8 14UNF

CN019002CG003004 M10X13/8 BSP

CN033001CN032005 M15X1M14X1.5

Ø24

Ø15.9

Ø30

max Ø 14.5

3.2

1.6

1.6

R0.2±0.05

0.05 A

33.3

23.7

1

60°

30°

16

12.5

min

23.5

max

7/8'' 14UNF

B

A

B

B

Ø0.05

Ø0.05+

0.4

0

+0.4

0+

0.2

0

2.5

15°45°

±0.05

±0.02

3/8 BSP

1x4

15°

32

21

.5

Ø 14 H8

Ø 13 max

19

Ø 25

+0.0270

+0.5

0 0-0

.1

+0.2

0

0.1 BB

A

AØ0.05

1.6

1.6

2.5

14.5

Ø18

M14x1.5

29

8 m

in

M10x1

39

18 m

in

28 m

ax

15°

45°

Ø15.8

Ø 3.5 max

R0.20

-0.1

A

A

A

Ø0.03

Ø0.03

+0.20

+0.2

0

+0.10

1.6

1.6

1.6

25

30

R 0

.2 m

ax

0.5

x4

Ø 8.8

Ø 8.5

21

1/8 BSP

8.5

min

11

.5m

ax

23

.5m

in

28

ma

x

Ø 5 max

Ø17

+0.2

0

0-0.1

+0.10

0.05

0.050.05

A

AA

A

1.6

1.6

(Ø 7.8 Preforo/Prefinish)

R 0.2 max

M 10 x 1

Ø 4.5

Ø 4 max

31

.5

27

.5 m

ax

22

.5 m

in

0.7

x 4

12

.5

Ø 8 H8

10

28

30°

25 M

in.

Ale

sa

toM

in. bore

d0.02

0.03

A

B

B

A

A

0.01

Ø0.05

+0.5

0

+0.0220

1.6

1.6

1.6

1.6

±0.1

±0.1

±0.05

Max. Ø 7 mm

Ø23

Ø16

Ø8

M15 x 1

4

13

19

0.8

29

.5

30°

0.6

x4

10

min

18

ma

x

R 0

.5

Ø14 foro per filettatura

threaded hole

0.03

0.03

A

A

A

A

A

Ø0.05

Ø0.05

+0.20

+0.2

0

+0.2

0

+0.3

0

+0.10

+0.07+0.02

1.6

1.6

1.6

3.2

±0.1

SEDI CAVITÀ

SEDI CAVITA’

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Page: 116

Page 119: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCARIE/CAVITIES/002/2012 SHEET: 4/5 15

R78300562

20006100 20001600

CN037003CN036001 M16X1.5M16X1

CN041009CN037004 M18X1.5M16X1.5

CN047002CN044001 M22X1.5M20X1.5

9Ø23

Ø 17.3

Ø15

2.5

14

.8

32

R 0.2

R 0.4

0.5

x4

M16x1

Ø9

6.5

min

14

ma

x

10

23

.8 m

in

M10x1

Ø8.5 max

120°

45°

15°

0-0.1

0-0.1

0.05

0.05

B

C

A

C

B

AØ0.05

+0.10

1.6

1.6

3.2

±0.0

5

0.05 A

Ø13

Ø12 max

Ø14.5

3.7

15

min

28

ma

x

Ø18

25°45°

45°

29

37

M16x1.5

16

.5

Ø29

R0.2

A

A

A

Ø0.02

Ø0.05

+0.2

0

+0.05+0.01

0-0.1

3.2

1.6

1.6

±0.1

±0.1

±0.0

5

1.6

3

14.5

28

60°

30°

Ø15 H8

Ø21.4

Ø25

15°

45°

M20x1.5

max Ø 14

11

10 m

in

16 m

ax

R 0.2

0.1 A

A

B

C

B-C0.05+0.0270

3.2

1.6

±0.1

±0.2

Ø16.5

M16x1.5

Ø12.5 H8

30°

23

R1

Ø5 max

40

16

.5 m

in

21

.5 m

ax

31

min

39

ma

x

A

A

A

Ø0.03

Ø0.03

+0.150

+0.0270

+0.030

1.6

1.6

1.6

1.6

±0.1

±0.1

0.05 A

Ø13.5

Ø14

Ø18.4

26

39

.5

0.7

5x4

2.5

16

1

Ø16.5

13

8.2

5 m

in

15

.75

ma

x

M18x1.5

Ø34

R0.7-0.8

30°

A

A

A

Ø0.02

Ø0.05

+0.2

0

+0.2

0

+0.1

0

+0.05+0.01

+0.20

+0.050

3.2

1.6

1.6

±0.1

2.4

49.5

60.5

28

Ø17 H8

Ø19 H8

Ø34

Ø23.8

30°

30°

15°

45°

R 0.2

17

M22x1.5

17.5

min

28 m

ax

39 m

in

49.5

max

Max. Ø 10.5

0.05 A

A

B

C

B-CØ0.02

+0.4

0

+0.4

0

+0.10

+0.0270

+0.0330

0 -0.1

3.2

1.6

1.6

1.6

SEDI CAVITÀ

SEDI CAVITA’

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Page: 117

Page 120: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCARIE/CAVITIES/002/2012 SHEET: 5/5 15

R78400A17

R78400568

R78300564

CN047012CN047003 M22X1.5M22X1.5

CN059001CN051001 M27X1.5M24X2

.. ..CN070001 M33X2

Ø23.8

2.4

30.6

40

Max Ø16.5

Ø17.5 H8

Ø34

15°45°

30°

20

R 0.2

60°13.2

5 m

in

28.2

5 m

ax

M22x1.50.05 A

B

A

BØ0.02

+0.4

0

+0.5

0

+0.4

0

+0.10

+0.0270

3.2

1.6

1.6

33

14

Ø22 H9

56

min

.

11

M24x2

19 m

in

32 m

ax

13

Ø22.3

1x45°

R0.

5

Max. Ø13

0.05 A

A

B

BØ0.02+0.0520

+0.2

0

2.5

2.5

Ø33.5

Ø28

30°

45° Ø25.5

Ø12 max

0.6

37.5

17 m

in

36.5

max19

M27x1.5

6

A

AØ0.03

+0.04-0.01

+0.2

0

+0.1

50

3.2

1.6

1.6

1.6

Sm.0.2x45°

45°

5.5

5

43

.5

0.5

30°

R0.2max

25

.5 21

.5

Ø20.2

Ø16

Ø22.5

Ø25

M22x1.5

Ø36

Ø15 max

14

.5m

in

24

.5m

ax

120°

0.05

0.02

A

A

A

B

BØ0.05

+0.050

+0.30

+0.3-0.1

+0.0

50

3.2

1.6

3.2

1.6

±0.1

±0.1

Ø33.5

Ø28

30°

45° Ø25.5

Ø12 max

0.6

37.5

17 m

in

36.5

max19

M27x1.56

A

AØ0.03

+0.04-0.01

+0.2

0

+0.1

50

3.2

1.6

1.6

1.6

SEDI CAVITÀ

SEDI CAVITA’

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Compatibilità tappi: Compatibilità tappi:

Page: 118

Page 121: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 16SHEET: 1/1IE/C16/001/2011

16

TAPPI STANDARD

TAPPI STANDARDPage: 119

Page 122: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 16

20001600M18X1.5

200017003/4 16UNF

200180003/4 16UNF

200019003/4 16UNF

200038003/4 16UNF

20006100M16X1.5

200094003/4 16UNF

20019700M15X1

20021300M15X1

R781501003/4 16UNF

R781501093/4 16UNF

R781501113/4 16UNF

R781501143/4 16UNF

R78200A193/4 16UNF

R78300562M20X1.5

R78300564M24X2

IE/PLUG/002/2012 SHEET: 1/2

22

1

22

1

X

22

1

X

22

1

22

1

22

1

22

1

X

22

1

22

1

22

1

22

1

22

1

22

1

2 4

13

2 4

13

2 4

13

10

.5

16

.5

1/4 BSP

3/4-16 UNF

24

25 - 30 Nm

1-2

X

M16 x 1.5

19

28 - 32 Nm

14

.5

19

1-2

M15 x1

17

16 - 19 Nm

11

4

20

1-2Ø 15.8

3/4-16UNF

24

28 - 32 Nm

1

2

26

33.5

3/4-16 UNF

10

.516

.5

24

25 - 30 Nm

1-2

2733

.5

Ø 12.7

3/4-16 UNF

24

25 - 30 Nm

1

2

Ø 12.7

12

3/4-16 UNF

1/4 BSP24

25 - 30 Nm

27 33

.51

X

2

Ø 12.7

12

3/4-16 UNF

1/4 BSP24

25 - 30 Nm

27

33

.5

1

X

2

2

1Ø 12 1

M15 x 1

17

16 - 19 Nm

20

26

Ø 15.9

3/4-16 UNF

24

25 - 30 Nm

28 36

2

1

2

1

Ø 15

M20 x 1.5

24

30 - 35 Nm

28 3

4

2

1

Ø 22

M8

M24 x 2

27

60 - 70 Nm

35

.3

40

.3

Ø 12.7

Ø 14.3

Ø 15.9

53.8 60.3

3/4-16UNF

24

28 - 32 Nm

1

3

2

4

Ø 12.7

Ø 14.3

53

.8 60.3

3/4-16UNF

24

28 - 32 Nm

1

3

2

4

Ø 12.7

Ø 15.9

53

.8 60.3

3/4-16UNF

24

28 - 32 Nm

1

3

2

4

M18 x 1.5

Ø 14

24

28 - 32 Nm

1

2 24

.5 34

.5

TAPPI STANDARD

TAPPI STANDARD

Page: 120

Page 123: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 16IE/PLUG/002/2012 SHEET: 2/2

R78400568M33X2

R78400A17M22X1.5

.. ..

22

1

22

1

Ø 30.8

M33 x 2

M8

36

80 - 90 Nm

46

.5 56

.5

2

1

2

1Ø 17.5

M22x1.5

27

30 - 40 Nm

38 45

.5

TAPPI STANDARD

TAPPI STANDARD

Page: 121

Page 124: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 16TAPPI STANDARDPage: 122

Page 125: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 17SHEET: 1/1IE/C17/001/2011

17

BOBINE

BOBINEPage: 123

Page 126: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 17IE/COILS/002/2012 SHEET: 1/4

17

21.5

20.5

Ø13.25

30 38.6

42

12

28ISO 4400

(DIN 43650)

28

30 38.6

1 min

9.5

60

04

2

20

.5

16.7

5

41

37

4

39

27

261

.5

30

19

,7

24,3

BOBINE

Tipo di protezione IP 65Numero di inserzioni 18000/hTolleranza di alimentazione ±10%Temperatura ambiente -30°C÷60°C

BOBINEBOBINE 18W - C30

Standard (Hirschmann ISO 4400 DIN43650)

Con fili (variante FK)

DEUTSCH + Diodo bidirezionale integrato (variante CX)

Bobina Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 135°C 18 W 7.7 W M14000001M 24 VDC 135°C 18 W 31 W M14000002N 48 VDC 135°C 18 W 116 W M140000032 21.6 VDC 135°C 18 W 27 W M14000009Z 102 VDC 120°C 18 W 578 W M14000006X 205 VDC 120°C 18 W 2627 W M14000007A 24 VAC / 50 Hz 125°C 35 VA 5.3 W M14001002J 115 VAC / 50 Hz 125°C 35 VA 108 W M14001004I 230 VAC / 50 Hz 125°C 35 VA 438 W M14001005F 24 VAC / 60 Hz 125°C 35 VA 3.8 W M14001012C 110 VAC / 60 Hz 125°C 35 VA 92 W M14001014D 220 VAC / 60 Hz 125°C 35 VA 375 W M14001015

Bobina Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 135°C 18 W 7.7 W M14000101M 24 VDC 135°C 18 W 31 W M14000102

Bobina Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 135°C 18 W 7.7 W M14760001M 24 VDC 135°C 18 W 31 W M14760002

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

Inserimento 100% EDClasse di isolamento del filo FPeso 0,141 kg

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

Page: 124

Page 127: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 17IE/COILS/002/2012 SHEET: 2/4

47.8

19.8

24.3

23.5

Ø13.2

36 38.5

12

28 ISO 4400

(DIN 43650)

28

36 38.5

5

600

47.8

23.5

9.5

1 min21.5

36 38.5

60.8

47.8

23.5

19.1

BOBINE

BOBINEBOBINE 22W - C36

Tipo di protezione IP 65Numero di inserzioni 18000/hTolleranza di alimentazione ±10%Temperatura ambiente -30°C÷60°C

Standard (Hirschmann ISO 4400 DIN43650)

Con fili (variante FK)

AMP Junior (variante AJ)

Bobina Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 135°C 22 W 6.3 W M140400014 14 VDC 135°C 22 W 8.9 W M14040009M 24 VDC 135°C 22 W 25.6 W M14040002V 28 VDC 135°C 22 W 32.8 W M14040008N 48 VDC 135°C 22 W 102 W M140400032 21.6 VDC 135°C 22 W 20.2 W M14040000Z 102 VDC 135°C 22 W 467.85 W M14040006X 205 VDC 135°C 22 W 1954 W M14040007

Bobina Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 135°C 22 W 6.3 W M140401014 14 VDC 135°C 22 W 8.9 W M14040109M 24 VDC 135°C 22 W 25.6 W M14040102V 28 VDC 135°C 22 W 32.8 W M14040108

Bobina Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 135°C 22 W 6.3 W M14730001M 24 VDC 135°C 22 W 25.6 W M14730002

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

Inserimento 100% EDClasse di isolamento del filo HPeso 0,2 kg

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

Page: 125

Page 128: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 17IE/COILS/002/2012 SHEET: 3/4

18

12

46

Ø14.1 min

36 39

2828

ISO 4400

(DIN 43650)

18

46

59

17

36 39

19.9

18

65.9

36 38.5

18

16.5

46

5

F / F

L

I / L

D

= 2

50

= 1

30

36 39

BOBINE

BOBINEBOBINE 27W - A09

Tipo di protezione IP 65Numero di inserzioni 18000/hTolleranza di alimentazione ±10%Temperatura ambiente -30°C÷60°C

Hirschmann ISO 4400 DIN43650 (connessione H)

Con fili e diodo bidirezionale integrato (connessione F-I / varianti FL-LD)

AMP Junior (connessione A / variante AJ)

Bobina Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 123°C 27 W 5.3 W M14310001M 24 VDC 123°C 27 W 21.3 W M14310002N 48 VDC 123°C 27 W 85.3 W M14310003Z 102 VDC 123°C 27 W 392 W M14310008P 110 VDC 123°C 27 W 448 W M14310005X 205 VDC 123°C 27 W 1577 W M14310009

Bobina Fili(mm)

Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC F/FL = 250 123°C 27 W 5.3 W M14070011M 24 VDC F/FL = 250 123°C 27 W 21.3 W M14070012L 12 VDC I/LD = 130 123°C 27 W 5.3 W M14330001M 24 VDC I/LD = 130 123°C 27 W 21.3 W M14330002

Bobina Temperatura max avvolgimento (1)

Potenza nominale

Resistenza±7% (2)

Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 123°C 27 W 5.3 W M14320001M 24 VDC 123°C 27 W 21.3 W M14320002

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

Inserimento 100% EDClasse di isolamento del filo HPeso 0,215 kg

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

Deutsch + Diodo bidirezionale integrato - DT04-2P (connessione D / variante CX)Bobina Temperatura max

avvolgimento (1)Potenza

nominaleResistenza

±7% (2)Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 123°C 27 W 5.3 W M14340001M 24 VDC 123°C 27 W 21.3 W M14340002

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

Page: 126

Page 129: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 17IE/COILS/002/2012 SHEET: 4/4

ISO 4400

(DIN 43650)

Ø19

45.5 61.01

45

.5

33

.71

2

30 30

BOBINE

BOBINEBOBINE 30W - D12

Tipo di protezione IP 65Numero di inserzioni 18000/hTolleranza di alimentazione ±10%Temperatura ambiente -30°C÷60°C

Standard (Hirschmann ISO 4400 DIN43650)Bobina Temperatura max

avvolgimento (1)Potenza

nominaleResistenza

±7% (2)Codice diricambioCodice Tensione

L 12 VDC 108°C 30 W 4.7 W M14100010M 24 VDC 108°C 30 W 18.8 W M14100011

(1)Temperaturaambiente25°C-(2)Temperaturaambiente20°C

Inserimento 100% EDClasse di isolamento del filo HPeso 0,2 kg

Page: 127

Page 130: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 17BOBINEPage: 128

Page 131: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 18SHEET: 1/1IE/C18/001/2011

18

CONNETTORI

CONNETTORIPage: 129

Page 132: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCARIE/CONN/001/2011 SHEET: 1/1 18

Ø 6÷8 mm (PG09)

Ø 8÷10 mm (PG11)

IP65

Ø 4÷7 mm19

IP67

M3

4.5

42

28.5 29.5

Ø 6÷8 mm (PG09)

Ø 8÷10 mm (PG11)

34.54.5

M3

42

29.5

Ø 6÷8 mm (PG09)

4.5

M3

32

62

29.5

Ø 4÷7 mm

CONNETTORI

CONNETTORI

CONNETTORI PER ELETTROVALVOLE SECONDO NORME DIN 43650 / ISO 4400

Connettore Grado di protezione Tipo Serracavo Codice

Standard IP65

Colore nero PG09 V86050002Colore grigio PG09 V86050004Colore nero PG11 V86050006

Colore grigio PG11 V86050008

Trasparente con spia luminosa IP65

12 VAC/VDC PG09 V8610001824 VAC/VDC PG09 V86100012115 VAC/VDC PG09 V86100020230 VAC/VDC PG09 V86100022

Connettore Grado di protezione Tipo Serracavo Codice

Con raddrizzatoreTensione di entrata 12÷230 VACTensione di uscita 9÷205 VDC

IP65Colore nero PG09 V86200002

Colore grigio PG09 V86200004

Trasparente con spia luminosa e raddrizzatoreTensione di entrata 12÷230 VACTensione di uscita 9÷205 VDC

IP65

12 VAC PG09 V8625001824 VAC PG09 V8625001948 VAC PG09 V86250020115 VAC PG09 V86250021230 VAC PG09 V86250022

Connettore Grado di protezione Tipo Serracavo Codice

Con grado di protezione IP67 IP67Colore nero — V86280001

Colore grigio — V86280002

Coppia di serraggio vite: 0,60 Nm

GuarnizioneSerracavo

Guarnizione

Guarnizione

Serracavo

Coppia di serraggio vite: 0,60 Nm

Coppia di serraggio vite: 0,60 Nm

Descrizione IP65 IP67Tensione nominale in ACTensione nominale in DC

Max. 250 VMax. 300 V

Max. 250 VMax. 300 V

Portata nominale contattiPortata max. contatti

10A 16A

10A 16A

Sezione max. conduttori 1,5mm² 1,5mm²Serracavo PG09 - M16x1,5Serracavo PG11 - G 1/2” - M20x1,5

Ø cavo 6 ÷ 8 mmØ cavo 8 ÷ 10 mm

Ø cavo 4 ÷ 7 mm—

Grado di protezioneClasse di isolamentoTemperatura di esercizio

IP65 EN60529VDE 0110-1/89-40°C÷90C°

IP67 EN60529VDE 0110-1/89-20°C÷80C°

Il grado di protezione indicato è garantito solo se i connettori sono inseriti correttamente sulle valvole con le appropria-te guarnizioni.

CARATTERISTICHE ELETTRICHE CONNETTORI

Page: 130

Page 133: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR

NOTE

NOTE 18Page: 131

Page 134: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

CAT: BFP/VCAR 18

NOTE

NOTEPage: 132

Page 135: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf
Page 136: VCAR-I_DOC00043_ValvoleCartuccia.pdf

Brevini Fluid Power S.p.A.Via Moscova, 642124 Reggio Emilia - ItalyTel. +39 0522 270711Fax +39 0522 270660www.brevinifl uidpower.cominfo@brevinifl uidpower.com

DOC00043Catalogo: BFP TEC VCAR I 0412