VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo...

63
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) VB ITE Prot. n. 4031/A19d del 14/05/2016 COORDINATORE : PROF. ANTONIO PERRELLA

Transcript of VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo...

Page 1: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

VB ITE

Prot. n. 4031/A19d del 14/05/2016

COORDINATORE: PROF. ANTONIO PERRELLA

Page 2: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

2

SOMMARIO

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO PAG. 3

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI PAG. 3

ELENCO DEGLI ALUNNI PAG. 4

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO PAG. 5

PROFILO DELLA CLASSE PAG. 5

SITUAZIONE DELLA CLASSE PAG. 6

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PAG. 6

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI PAG. 7

PERCORSI INTERDISCIPLINARI PAG. 8

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI PAG. 8

VERIFICHE E VALUTAZIONI PAG. 8

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE PAG. 9

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO PAG. 11

RELAZIONI PER DISCIPLINA PAG. 11

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PAG. 30

SIMULAZIONE TERZE PROVE PAG. 47

Page 3: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

3

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

L’Istituto Tecnico Economico è il più giovane dei tre Istituti oggi costituenti l’I.I.S.S. (I.T.E, Liceo Scienze Umane,

liceo Scientifico), che sono stati aggregati nell’anno scolastico 1995/1996. Fu istituito nel settembre 1979 come sede

staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia

durante l’anno scolastico 1987/88.

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO

1. Profilo professionale del perito in sistemi informativi aziendali

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Il profilo professionale del Perito in Sistemi Informativi Aziendali è quello di un esperto in informatica

che ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo

informatico, economico, giuridico, organizzativo e contabile. Acquisisce abilità relative allo sviluppo e all’

utilizzo di software ed è quindi in grado di collaborare con i responsabili aziendali nella scelta degli

strumenti informatici. Utilizza pacchetti applicativi anche complessi ed è in grado di effettuare la

manutenzione e l’adattamento dei programmi utilizzati. È in possesso di una adeguata cultura generale

accompagnata da capacità linguistico espressive ed è in grado di utilizzare efficacemente la lingua inglese.

Ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo

economico, giuridico, organizzativo e contabile. In particolare è in grado di analizzare i rapporti fra

l'azienda e l'ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. Il diploma consente l’accesso

a tutte le facoltà universitarie, l’inserimento nel mondo del lavoro nel settore commerciale bancario,

informatico, negli enti pubblici e l’avvio alla libera professione.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali consegue i

risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

Gestire i sistemi informativi aziendali;

Valutare e scegliere i software applicativi;

Realizzare nuove procedure per migliorare l’efficienza aziendale;

Realizzare database e ottimizzare i sistemi di archiviazione aziendali;

Potenziare la comunicazione in rete;

Migliorare la sicurezza informatica;

Utilizzare la lingua straniera in contesti lavorativi usando i linguaggi settoriali;

Redigere relazioni tecniche ;

Utilizzare la normativa costituzionale, tributaria e fiscale;

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali;

Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali,

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione;

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati;

Utilizzare la tecnica di analisi di bilancio per indici e flussi per esprimere giudizi sulla situazione aziendale;

Costruire modelli matematici per la risoluzione delle problematiche aziendale;

Leggere e interpretare i dati statistici per opportuno confronto.

2. Quadro orario triennio

Page 4: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

4

INDIRIZZO: “Amministrazione, Finanza e Marketing” ARTICOLAZIONE: “Sistemi Informativi

Aziendali”

DISCIPLINE

2° biennio 5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso

formativo unitario

3^anno

ore sett.

4^anno

ore sett.

ore sett. Attività e insegnamenti generali

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

Informatica 4(2) 5(1) 5(1)

Seconda lingua comunitaria: francese 3 === ===

Economia aziendale 4(1) 7(2) 7(2)

Diritto 3 3 2

Economia politica 3 2 3

totale ore settimanali 32 32 32

ELENCO DEGLI ALUNNI

No ALUNNO PROVENIENZA

1 CALABRESE ANDREA SPINETE (CB)

2 CHIOVITTI MARTINA BOJANO (CB)

3 COLUCCI ALEX SAN POLO MATESE (CB)

4 DE GREGORIO NOEMI SAN MASSIMO (CB)

5 DI BIASE SIMONE BOJANO (CB)

6 FICHERA EPIFANIO BOJANO (CB)

7 PALUMBO GIANLUCA FROSOLONE (IS)

8 PICCOLO ANTONIO SAN MASSIMO (CB)

9 PREZIOSO GABRIELLA BOJANO (CB)

10 RICO BENEDETTA BOJANO (CB)

Page 5: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

5

11 SABBATINO ILARIA BOJANO (CB)

12 SCINOCCA NICOLA BOJANO (CB)

13 SPINA CRISTINA BOJANO (CB)

14 VALENTINO PASCHAL BOJANO (CB)

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2013/2014 A.S. 2014/2015 A.S. 2015/2016

1 Religione Leone M. Leone M. Leone M.

2 Italiano Lanciano M.T. Maitino A Martusciello I.

3 Storia Lanciano M.T. Lanciano M.T. Martusciello I.

4 Inglese Paolucci R. Paolucci R. Mainelli D.

5 Matematica*1 Nunziata I. Nunziata I. Volpacchio A.

6 Informatica Vasco A. Rufo L. Spina T.

7 Economia Aziendale*2 Rufo L. Santilli A. Di Vico L.

8 Diritto Mainella V. Mainella V. Cinelli A.

9 Scienza delle Finanze Mainella V. Mainella V. Cinelli A.

10 Scienze Motorie e Sp. Castaldi A. Castaldi A. Castaldi A.

*1 Nel corso del corrente anno scolastico, prima dell’attuale titolare di matematica, ci sono stati altri due docenti. Il

primo per circa tre mesi, il secondo per circa dieci giorni.

*2 Nel corso del corrente anno scolastico, prima dell’attuale titolare di Economia Aziendale, ci sono stati altri due

docenti. Il primo fino al termine del primo quadrimestre, il secondo per poco più di due settimane.

PROFILO DELLA CLASSE

Composizione

Numero degli alunni Maschi Femmine Classe di provenienza

14 8 6 4 B

Provenienza territoriale

Comune Numero di alunni

Boiano 9

Frosolone 1

San Massimo 2

San Polo Matese 1

Spinete 1

Page 6: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

6

Analisi della situazione didattica di partenza derivante dai risultati delle prove d’ingresso, dagli interventi

degli alunni e dall’osservazione sistematica da parte degli insegnanti.

COGNITIVO EDUCATIVO

MATERIE LIVELLO ALTO

Voto 8 – 10

LIVELLO MEDIO

Voto 6 – 7

LIVELLO BASSO

Voto inferiore a 6

Positivo/Intermedio/Negativo

Italiano 70% 30% Positivo

Storia 40% 50% 10% Positivo

Matematica ** 50% 50% Intermedio

Inglese / 80% 20% Positivo

Diritto pubblico / 100% / Intermedio

Scienza delle

Finanze / 100% / Intermedio

Educazione Fisica 80% / 20% Positivo

Economia aziendale 10% 70% 20% Intermedio

Informatica 17% 72% 11% Positivo

Religione

SITUAZIONE DELLA CLASSE

All’inizio dell’anno scolastico la classe aveva 15 studenti, di cui 8 maschi e 7 femmine. Una studentessa si è ritirata nel corso dell’anno per motivi personali non riconducibili a problematiche legate all’ambiente scolastico. Dei 14 studenti rimanenti uno è ripetante, ma inserito nella classe dal terzo anno. Si segnala la presenza di uno studente diversamente abile che segue una programmazione molto differenziata rispetto a quella curriculare e per il quale si rimanda alla relazione allegata al presente documento e conservata con modalità idonee a garantire la privacy. Lo studente diversamente abile affronterà l’esame sostenendo prove differenziate costruite sugli obiettivi del piano educativo individualizzato. E’ richiesta la presenza del docente di sostegno. Il percorso formativo degli studenti è stato caratterizzato da una marcata discontinuità didattica come si può vedere dalla tabella che riporta le variazioni dei docenti del Consiglio di Classe nel triennio. Le variazioni hanno interessato quasi tutte le materie e in particolare quelle professionali. Ci sono state variazioni tra i diversi anni per Italiano, Storia, Inglese, Diritto, Economia Politica. Ci sono state variazioni tra gli anni e persino in corso d’anno per materie come Economia Aziendale, Informatica, Matematica. Nonostante il percorso accidentato, e tenuto conto dei livelli di partenza, gli studenti hanno sensibilmente migliorato le loro competenze e hanno sviluppato a vari livelli la comprensione delle singole discipline e la capacità di esprimersi con i linguaggi specialistici delle diverse materie. In particolare si segnalano alcuni studenti che hanno raggiunto competenze elevate, un nutrito gruppo di livello intermedio e alcuni casi critici sia per quel che riguarda le competenze disciplinari che le competenze trasversali. Si deve segnalare per questi ultimi anche discontinuità nella frequenza e scarso impegno e partecipazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi trasversali prefissati in sede di programmazione

– Elevare il livello e la qualità delle conoscenze

– Far acquisire un metodo di studio autonomo e consapevole

Page 7: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

7

– Potenziare le competenze comunicative e relazionali

– Favorire l’acquisizione di buone capacità espressive e logico-interpretative

– Utilizzare linguaggi specifici delle discipline

– Promuovere lo sviluppo del senso critico, della responsabilità personale e delle capacità auto valutative

Obiettivi e Contenuti disciplinari: si vedano le relazioni individuali allegate

Obiettivi trasversali raggiunti

Gli studenti globalmente hanno migliorato il metodo di studio e la capacità di organizzare il proprio lavoro. Seppure in maniera differenziata, per quanto riguarda i livelli raggiunti, gli studenti hanno accresciuto le proprie conoscenze sia qualitativamente che quantitativamente e sono in grado di affrontare tematiche culturali e disciplinari con senso critico e in autonomia. La capacità di comunicazione e di espressione, utilizzando i linguaggi specifici delle singole materie, è molto migliorata nel corso del triennio.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Metodi e strumenti adoperati per favorire l’apprendimento

1 lezione frontale orale;

2 lezione interattiva;

3 problem solving;

4 lavori di gruppo;

5 ricerche individuali e/o di gruppo;

6 lezione interattiva con l’uso di lucidi e/o del laboratorio di informatica;

7 esercitazioni

Attività di recupero:

I docenti hanno svolto attività di recupero sia in corsi pomeridiani, sia in itinere , con coloro che avevano fatto

registrare delle gravi insufficienze e diffuse mediocrità. I corsi hanno avuto , per la maggior parte dei casi, un esito

positivo.

Attività integrative:

Nel corso dell'anno scolastico sono state realizzate attività integrative, il cui obiettivo è stato promuovere la crescita

umana, sociale e culturale.

Orientamento in uscita: gli alunni hanno seguito corsi di orientamento post-diploma organizzati dalle Forze Armate ,

dall’Università degli Studi di Campobasso e dal Salone dello studente a Pescara. Hanno svolto un seminario sulle

opportunità che la UE offre ai giovani, organizzato da Eurodesk e dal Comune di Bojano.

Uscite didattiche: si segnalano l’expo Milano e l’Uscita didattica a Roma presso il Senato e il Quirinale. Gli alunni

hanno partecipato allo spettacolo teatrale presso il Teatro del Loto (pubblicità)di Ferrazzano

Alternanza scuola lavoro: Gli alunni hanno effettuato due visite aziendali guidate con lezione formative sulle

seguenti tematiche: Marketing e Internazionalizzazione, rispettivamente alla Molisana e all’Azienda Molisia Stappi.

Page 8: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

8

PERCORSI INTERDISCIPLINARI Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Forme di stato e Forme di

Governo,

Inglese (UK e USA)

Diritto

European Union Inglese Diritto

La Shoah Religione Diritto Italiano, Storia

Database Informatica Inglese

Lettura del testo ‘Indignatevi’ Italiano , Storia Diritto Religione

Internet e la sicurezza delle

reti

Inglese Diritto Informatica

I linguaggi di

programmazione

Inglese Informatica

Il Bilancio dello Stato e

Bilancio d’Esercizio

Economia Aziendale Scienza Finanze

Break even analysis Economia Aziendale Matematica

La Tassazione del reddito Economia Aziendale Scienza delle Finanze

Sistemi operativi Informatica Inglese

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI

La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive

proposte dall’Istituto e di seguito elencate.

ECDL

CONCORSO NAZIONALE “Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia” CONCORSO NAZIONALE “Articolo 9 della Costituzione Italiana”

Concorso Letterario Nazionale “Creuza De Mä, F. De Andrè”

PREMIO “E.I.P Poesia giovane Michele Cossu” XXVI EDIZIONE

Concorso Nazionale Poesia “Anna Maria Di Sanzo”

Concorso Nazionale “Tracce della memoria”

Concorso Nazionale Annuale “Immagini per la terra” Iniziative di sms solidali

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Strumenti per la verifica formativa :

Strumento

Utilizzato

Ital

ian

o

Sto

ria

Ingle

se

Mat

emat

ica

Eco

no

m.A

zien

d

Info

rmat

ica

Sci

enza

del

le

Fin

anze

Rel

igio

ne

Sci

enze

Moto

rie

Dir

itto

S o o S o S o S o S O

Interrogazione

Breve

X X X X X X X X X

Interrogazione

Lunga

X X X X X X

Tema o

Problema

X X

Prove strutturate X X X X X X

Page 9: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

9

Prove semistrutturate

X X X X X X X

Questionario X X X X X X X

Relazione

Esercizi X X X X X

Simulazione 1ª prova esame stato

X

Simulazione 2ª

prova esame stato

X X

Simulazione 3ª prova esame stato

X X X X X X

Prova pratica X X X

Strumenti per la verifica sommativa:

Strumento

Utilizzato

Ital

ian

o

Sto

ria

Ingle

se

Mat

emat

ica

Eco

no

m.A

zien

d

Info

rmat

ica

Sci

enza

del

le

Fin

anze

Rel

igio

ne

Sci

enze

Moto

rie

Dir

itto

S o o S o o o S o s o

Interrogazione

Breve

X X X X X

Interrogazione Lunga

X X X X X X X X

Tema o

Problema

X X

Prove strutturate X X X X X X

Prove semistrutturate X X X X X

Questionario X X X X X

Relazione X

Esercizi X X X X X X X X

Prova pratica X X

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori

interagenti:

il comportamento,

il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,

i risultati delle prove e i lavori prodotti,

le osservazioni relative alle competenze trasversali,

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,

l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative,

I voti saranno espressi con votazione da 1 a 10, secondo i seguenti livelli tassonomici, definiti dalla Programmazione d'Istituto:

VOTO 1-2 (insufficienza molto grave) VOTO 3-4 (insufficienza grave)

CONOSCENZA Nessuna CONOSCENZA Molto lacunosa

COMPRENSIONE Nessuna COMPRENSIONE Notevoli difficoltà’ nel riconoscere la natura

degli elementi

APPLICAZIONE Nessuna APPLICAZIONE Non applica le conoscenze in situazioni

nuove

ANALISI Nessuna ANALISI Nessuna

Page 10: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

10

SINTESI E RIELABORAZIONE Nessuna SINTESI E RIELABORAZIONE Nessuna

VALUTAZIONE Nessuna VALUTAZIONE Nessuna

METODO DI STUDIO Nessuno METODO DI STUDIO Disorganizzato ed inefficace

VOTO 5 (insufficienza lieve)

CONOSCENZA Frammentaria e superficiale

COMPRENSIONE Riconosce parzialmente la natura degli elementi

APPLICAZIONE Qualche errore lieve in compiti semplici

ANALISI Parziale

SINTESI E RIELABORAZIONE Parziale ed imprecisa

VALUTAZIONE Parziale, anche se sollecitata

METODO DI STUDIO Solo in parte è organizzato

VOTO 6 (sufficienza)

CONOSCENZA Essenziale e raramente approfondita

COMPRENSIONE Riconosce la natura degli elementi cogliendone a volte i nessi

APPLICAZIONE Corretta, in compiti semplici

ANALISI A volte completa, ma non approfondita

SINTESI E RIELABORAZIONE Solo se guidato

VALUTAZIONE Solo se sollecitato

METODO DI STUDIO Abbastanza organizzato

VOTO 7 (discreto) CONOSCENZA Completa e abbastanza approfondita

COMPRENSIONE Riconosce la natura degli elementi e coglie i nessi essenziali

APPLICAZIONE Sostanzialmente corretta, anche in compiti più articolati

ANALISI Completa e approfondita, ma con aiuto

SINTESI E RIELABORAZIONE Discreta autonomia di sintesi

VALUTAZIONE Autonoma ma non approfondita

METODO DI STUDIO Organizzato

VOTO 8 (buono)

CONOSCENZA Sostanzialmente completa, coordinata, ampia

COMPRENSIONE Riconosce la natura degli elementi e ne coglie i nessi

APPLICAZIONE Applica correttamente le conoscenze acquisite in compiti nuovi e variamente

Complessi

ANALISI Sa cogliere gli elementi di un insieme relazionandoli

SINTESI E RIELABORAZIONE Sa organizzare le conoscenze acquisite

VALUTAZIONE Autonoma e completa

METODO DI STUDIO Puntuale ed efficace

VOTO 9-10 (ottimo/eccellente)

CONOSCENZA Completa, coordinata, ampia

COMPRENSIONE Riconosce l'esatta natura degli elementi e ne coglie

prontamente i nessi

APPLICAZIONE Applica correttamente le conoscenze acquisite in compiti nuovi e molto complessi

ANALISI Sa cogliere con assoluta padronanza gli elementi e gli insiemi relazionandoli

SINTESI E RIELABORAZIONE Sa organizzare le conoscenze acquisite in modo autonomo

VALUTAZIONE E' capace di valutazioni complete ed approfondite

METODO DI STUDIO Puntuale, efficiente e propositivo

Page 11: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

11

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie: analisi e commento di un testo letterario o di poesia; analisi e commento di un testo non letterario; stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità; sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Relativamente alla seconda prova scritta di Informatica, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa.

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare: il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità di rielaborazione personale;

Sono state effettuate durante l’anno un numero pari a 2 simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella.

Data Discipline coinvolte Tipologia

Febbraio 2016 Lingua Inglese, Matematica, Economia Aziendale,

Diritto, Scienza delle Finaze

Due quesiti tipologia B e quattro quesiti di

tipologia C

Aprile 2016 Lingua Inglese, Matematica, Economia Aziendale,

Diritto, Scienza delle Finaze

Due quesiti tipologia B e quattro quesiti di

tipologia C

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi: il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato; prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, anche

raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento.

RELAZIONI DISCIPLINARI

Obiettivi e Contenuti disciplinari

Page 12: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

12

MATERIA: Matematica Applicata

ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: 3

TESTI UTILIZZATI:

Autore:Baroncini Paolo - Manfredi Roberto - Fabbri

Elisabetta - Grassi Cinzia.

Titolo:Lineamenti Math Rosso.

Casa Editrice: Ghisetti e Corvi

Vol: 5 Vol unico

SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe alla data odierna si attesta sui seguenti

livelli: 30% livello Alto, 70% livello Medio

OBIETTIVI raggiunti CONTENUTI svolti

Conoscenza delle principali nozioni di geometria

Analitica;

Conoscenza di strumenti matematici per risolvere

un problema economico in due e in tre variabili;

Utilizzo di strumenti di ricerca operativa nelle

applicazioni alla realtà.

Elementi di geometria analitica nello spazio: equazione

della retta e della parabola; richiami di analisi

infinitesimale: concetto di limite e di derivata; ricerca di

massimi e minimi di funzioni a due variabili indipendenti

lineari e non lineari, libere e vincolate; curve di livello;

dominio; funzioni economiche; problemi di scelta in

condizione di certezza con effetti immediati ed effetti

differiti; ricerca operativa e programmazione lineare.

METODOLOGIA DIDATTICA: Lezioni frontali; problem solving; esercitazioni; simulazioni.

VERIFICHE:

Verifiche Formative e Sommative: interrogazioni orali;

domande aperte; vero o falso; scelta multipla

Page 13: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

13

MATERIA: Italiano

ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: 4 Ore settimanali

TESTI UTILIZZATI: Chiare lettere, Letteratura e lingua italiana, Volume 3 di Paolo Sacco,

Edizioni B.Mondadori

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Livello alto: 10%

Livello medio: 80%

Livello basso: 10%

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscere i più significativi fenomeni letterari

sviluppatisi nel Novecento.

Conoscere gli elementi centrali della biografia e del

pensiero dell’ autore trattato, con riferimento alle

opere più significative.

Collocare i testi in un quadro di relazioni e confronti

con altre opere dello stesso autore o di altri autori

coevi o di epoche diverse.

Saper decodificare un testo letterario, poetico o

narrativo, e saperne individuare le tematiche

fondamentali.

Saper organizzare i contenuti appresi in un discorso

orale caratterizzato da chiarezza e correttezza

espositiva.

Conoscere e saper utilizzare le Tipologie dell’Esame

di Stato: A, B, C e D.

Saper interpretare un testo: contestualizzazione e

attualizzazione.

CONTENUTI SVOLTI

-Il Naturalismo: inquadramento storico, contesto sociale e

coordinate culturali.

Analisi di opere scelte.

-Il Verismo: inquadramento storico, contesto sociale e

coordinate culturali.

-G.Verga: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di opere scelte.

-G.Carducci: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di poesie scelte.

-La Scapigliatura: caratteri salienti.

-Il Decadentismo: inquadramento storico, contesto storico-

sociale e coordinate culturali.

-G.Pascoli: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di poesie scelte.

-G.D’Annunzio: il profilo biografico, il percorso letterario e

il pensiero.

Analisi di opere e poesie scelte.

-Il Crepuscolarismo: aspetti nodali.

-Il Futurismo: nuclei tematici.

-I.Svevo: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di opere scelte.

-Lettura integrale di “L’assassinio di via Belpoggio” di Italo

Svevo.

-L.Pirandello: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di opere scelte.

-G.Ungaretti: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di poesie scelte.

-L’Ermetismo: peculiarità fondanti.

-U.Saba: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di poesie scelte.

-E.Montale: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di poesie scelte.

-S.Quasimodo: il profilo biografico, il percorso letterario e il

pensiero.

Analisi di poesie scelte.

-Lettura integrale di “Indignatevi” di Stéphane Hessel.

METODOLOGIA DIDATTICA Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali e

Page 14: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

14

partecipate.

Strumenti utilizzati

Libro di testo, quotidiani e testi extrascolastici.

Sono state utilizzate letture integrative, fotocopie per

l’approfondimento di alcune tematiche, mappe concettuali e

schemi.

VERIFICHE

Le tipologie di verifica, adottate al fine di valutare il profitto

raggiunto (interrogazioni orali lunghe/brevi, tipologie A,B, C

e D,) sono state di tipo formativo e sommativo.

La valutazione è stata effettuata sulla base delle griglie

adottate in sede di programmazione iniziale.

Page 15: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

15

MATERIA: Storia ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: 2

TESTI UTILIZZATI: “Storia in corso” III Vol. Giorgio De Vecchi e Giorgio Giovannetti,

Edizioni scolastiche Mondadori.(Edizione Blu)

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Livello alto: 10%

Livello medio: 80%

Livello basso: 10%

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Conoscere cause e conseguenze dei fenomeni studiati

Collocare i fatti storici esaminati all’interno delle categorie spazio-temporali

Descrivere analogie e differenze, continuità e rotture tra i fenomeni storici

Cogliere la complessità dell’epoca attraverso le relazioni con ambiti culturali diversi

Individuare e definire i termini essenziali del lessico storico

Riferire in modo chiaro e coerente eventi e processi

Effettuare collegamenti con altre discipline

Dal 1870 al 1914 - La II Rivoluzione industriale - La Belle Epoque - La Germania di O. Von Bismark - L’età di Giolitti - La nascita della mafia Gli anni della prima guerra mondiale - I prodromi - La biografia di Gavrilo Princip - Le cause e le fasi del conflitto - Le armi - La biografia di Riccardo Giusto - La tregua di Natale - Il Milite ignoto - Le conseguenze della guerra - I trattati di pace Il ventennio tra le due guerre - Le due rivoluzioni russe - La dittatura di Stalin - Il primo dopoguerra e il biennio rosso - L’avvento del fascismo - La crisi del ‘29 - Il New Deal - La Repubblica di Weimar - La biografia di Hitler - L’ascesa di Hitler Gli anni della seconda guerra mondiale - L’incidente di Gleiwitz - Le cause e le fasi del conflitto - La guerra civile spagnola - La Seconda Guerra mondiale in Europa - L’espansionismo Giapponese - La Seconda Guerra mondiale in Europa - La shoah secondo la filosofia educativa di Yad Vashem - I trattati di pace - Il secondo dopoguerra

METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma è stato svolto attraverso lezioni

frontali e partecipate.

Strumenti utilizzati

Page 16: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

16

Libro di testo, quotidiani e testi extrascolastici.

Sono state utilizzate letture integrative,

fotocopie per l’approfondimento di alcune

tematiche, mappe concettuali e schemi.

VERIFICHE

Le tipologie di verifica, adottate al fine di

valutare il profitto raggiunto (interrogazioni

orali lunghe/brevi, tipologia C) sono state di

tipo formativo e sommativo.

La valutazione è stata effettuata sulla base delle

griglie adottate in sede di programmazione

iniziale.

Page 17: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

17

MATERIA: DIRITTO PUBBLICO ORE DI LEZIONE SETTIMANALI:

3 ORE settimanali

TESTI UTILIZZATI: P. Monti “Diritto Pubblico - E se….” – Zanichelli

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Livello alto: 40%

Livello medio: 45%

Livello basso: 15%

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Comprendere l’importanza di appartenere allo

Stato in qualità di cittadino;

Cogliere la dimensione storica

dell’organizzazione sociale;

Conoscere le relazione che intercorrono tra i

vari Stati e comprendere le cause del processo di

integrazione Europea;

Conoscere la formazione dello Stato Italiano e il

processo che ha portato alla scelta della forma di

Governo Repubblicana;

Individuare il processo di redazione ed

attuazione della Costituzione;

Essere in grado di individuare ed analizzare i

principi costituzionali e gli effetti che

producono sulla legislazione ordinaria;

Conoscere i caratteri distintivi e le funzioni dei

diversi organi Costituzionali;

Conoscere i principi Costituzionali della

Pubblica Amministrazione;

Comprendere i meccanismi giuridici regolatori

dell’attività giurisdizionale dello Stato;

Comprendere i meccanismi che regolano

l’attività Amministrativa soprattutto la gestione

del bene comune.

I caratteri principali del diritto e concetti fondamentali del

diritto pubblico

Lo Stato

L’ordinamento internazionale e l’Unione Europea

Forme di Stato e forme di Governo

I principi fondamentali e i diritti e doveri dei cittadini

Gli organi Costituzionali

Il Parlamento, governo e la Magistratura

La Pubblica amministrazione e l’attività amministrativa

Le autonomie locali e il federalismo

L’amministrazione del potere giudiziario

La Corte Costituzionale.

Page 18: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

18

METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali e partecipate

e attraverso analisi di fonti e documenti (Codici, Costituzione,

Gazzetta Ufficiale, leggi). Il recupero è stato effettuato in itinere,

attraverso la ripetizione semplificata degli argomenti via via trattati.

Strumenti utilizzati

Libri di testo, costituzione, riviste specialistiche, visite guidate.

VERIFICHE

Le tipologie di verifica adottate al fine di valutare il profitto

raggiunto (interrogazioni orali lunghe/brevi, test e questionari,

relazioni) sono state di tipo formative e sommative. Inoltre, per

sondare in itinere la comprensione delle singole unità didattiche,

sono state effettuate alcune esercitazioni con questionari a risposta

singola e a risposta multipla.

La valutazione è stata effettuata sulla base della griglia adottata in

sede di programmazione iniziale.

Page 19: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

19

MATERIA: SCIENZA DELLE FINANZE ORE DI LEZIONE SETTIMANALI:

2 ORE settimanali

TESTI UTILIZZATI: Franco Poma” Corso di Finanza Pubblica” editore Principato.

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Livello alto: 30%

Livello medio: 40%

Livello basso: 30%

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Conoscere i principi che regolano l’attività

finanziaria pubblica, attraverso l’individuazione

delle modalità che lo Stato pone in essere per

svolgere i propri compiti;

Saper classificare i beni pubblici e cogliere le

differenze tra servizi speciali e generali,

individuare poi il ruolo dell’impresa pubblica e

la privatizzazione;

Disegnare i contorni della spesa pubblica,

riconoscere le ragioni della sua espansione e

procedere ad una disamina delle sue varie

classificazioni;

Comprendere gli effetti della politica delle

entrate sulla spesa pubblica;

Scienza delle finanze e attività finanziaria pubblica

Beni e servizi pubblici

La spesa pubblica; l’entrata pubblica; l’impresa pubblica

Il sistema dei tributi in Italia

Imposte e tasse

Le imposte dirette

Le imposte indirette

Page 20: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

20

METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali e partecipate e

attraverso analisi di fonti e documenti (Codici, Costituzione,

Gazzetta Ufficiale, leggi). Il recupero è stato effettuato in itinere,

attraverso la ripetizione semplificata degli argomenti via via trattati.

Strumenti utilizzati

Libri di testo, costituzione, riviste specialistiche, visite guidate.

Page 21: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

21

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: 2

TESTI UTILIZZATI:

In perfetto equilibrio

P.L. Del Nista – J. Parker – A. Tasselli

Casa editrice G. D’Anna Messina - Firenze

OBIETTIVI CONTENUTI

Acquisizione delle norme comportamentali durante lo svolgimento dell’attività motoria negli spazi utilizzati, corretto utilizzo degli attrezzi, rispetto della propria incolumità e di quella altrui.

Percezione ed acquisizione di una coscienza civile e sociale con il rispetto delle regole di vita (FairPlay)

Acquisizione di un corretto stile di vita attraverso l’attività motorio-sportiva ed una sana educazione alimentare al fine di migliorare la qualità della vita.

Conoscenza dei principi fondamentali dell’allenamento sportivo al fine di saper organizzare autonomamente piani di lavoro.

Conoscenza dei fondamentali e delle tattiche di gioco principali degli sport di squadra praticati in ambito scolastico (Pallavolo, Pallacanestro).

Conoscenza ed acquisizione dei gesti tecnici e delle regole principali degli sport individuali praticati in ambito scolastico (Atletica leggera, Orienteering, Badminton).

Acquisizione della capacità di saper arbitrare una competizione sportiva in ambito scolastico.

Principi nutritivi, macronutrienti, oligoelementi, attività fisica ed alimentazione, problematiche sociali quali doping, fumo, droga, obesità, anoressia.

Potenziamento fisiologico (sviluppo delle capacità condizionali con l’ausilio di piccoli attrezzi). Sviluppo delle capacità coordinative (coordinazione intra ed inter-muscolare).

Esercizi a corpo libero (ampliamento della mobilità articolare (R.O.M.) e della flessibilità).

Perfezionamento dei fondamentali degli sport di squadra ed acquisizione di tattiche di gioco: pallavolo (tattiche di attacco, ricezione su battuta, schemi difensivi su attacco avversario), pallacanestro (dai e vai, dai e segui, pic).

Gesti tecnici dell’atletica leggera: scavalcamento dell’ostacolo, partenza dai blocchi, cambio del testimone nella staffetta, lancio del disco e getto del peso, salto in lungo e salto in alto.

Fondamentali degli sport di squadra.

Partecipazione ai CSS

METODOLOGIA DIDATTICA:

Metodo globale-analitico-globale

Problemsolving (ricerca di risposte autonome)

Lavori in piccoli gruppi, disomogenei per capacità, per attivare i processi di emulazione e di tutoring

Lavori individualizzati (attivazione di processi di miglioramento in forma sistematica)

Lavori personalizzati (recupero delle capacità organiche in alunni con specifiche carenze o promozione delle eccellenze in ambito sportivo)

VERIFICHE: Test motori per la verifica delle abilità possedute

Osservazione diretta nel contesto delle competizioni per la verifica delle competenze acquisite

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze: gli alunni conoscono le regole base ed i fondamentali degli sport di squadra ed individuali; conoscono i principi per l’adozione di un corretto stile di vita; conoscono i principi elementari dell’allenamento sportivo. Competenze: gli alunni sono in grado di compiere gesti motori riferiti alle discipline sportive praticate (una percentuale del – 20% - sa dare risposte motorie autonome). Tutti sono in grado di sopportare carichi di lavoro prolungati in relazione alle proprie capacità fisiche (una percentuale – 20% - è in grado di strutturare piani di lavoro autonomi per ottenere un condizionamento organico). Tutti sanno compiere, in modo semplice, i fondamentali degli sport di squadra (una percentuale – 20% - è in grado di compiere in modo complesso i fondamentali degli sport di squadra e di adottare le risposte più efficaci al contesto della gara). Tutti possiedono l’idea motoria dei gesti tecnici degli sport individuali prat icati

Page 22: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

22

(una percentuale – 30% - sa compiere in modo semplice i gesti richiesti; una percentuale – 20% - sa effettuare i gesti in modo appropriato ed efficace). Tutti sanno realizzare le tattiche di gioco basilari degli sport di squadra proposti (una percentuale – 15% - sa realizzarle in forma autonoma per raggiungere l’obiettivo in riferimento all’ambito della disciplina.

Page 23: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

23

MATERIA: Informatica ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: 5

TESTI UTILIZZATI:

Lorenzi-Cavalli Progettazione dei Data-Base - il linguaggio Sql –

Dati in rete

Lorenzi-Giupponi Informatica e reti per i sistemi informativi aziendali – Atlas

STRUMENTI UTILIZZATI:

Lavagna, video-proiettore, laboratorio di

informatica, rete d’istituto, libri di testo e dispense.

SITUAZIONE DELLA CLASSE:

La classe V B, ha mantenuto nel corso dell’anno un comportamento corretto. Il livello di apprendimento degli alunni risulta diversificato in rapporto all’impegno prestato e al livello di partenza:

Livello alto: 20%

Livello medio 70%

Livello basso: 10%

Al livello basso appartengono gli alunni che non hanno assimilato i contenuti a causa di uno studio personale modesto e saltuario.

Un livello medio riguarda i discenti che hanno conseguito un grado generale di preparazione sufficiente o discreto ottenuto grazie ad un impegno costante.

Al livello alto appartengono gli alunni che posseggono un metodo di studio efficace, regolare ed autonomo.

OBIETTIVI raggiunti

Conoscere le nozioni di base relative agli archivi ed ai loro supporti di registrazione

Possedere una visione di insieme sui diversi tipi di organizzazione degli archivi

Saper Implementare un Data Base in ambiente ACCESS

Comprendere i concetti e le tecniche per la progettazione di Basi di Dati

Applicare le regole di derivazione delle tabelle dal modello E/R

Utilizzare i comandi e le funzioni del linguaggio SQL

Definire e utilizzare le tabelle e le query di Access

Saper classificare i sistemi operativi

Conoscere i moduli del Sistema Operativo per la gestione delle risorse

Spiegare in termini funzionali le parti costituenti una rete di computer

Conoscere gli strumenti software per internet

Progettare e realizzare siti internet con il linguaggio HTML

Conoscere il sistema informativo automatizzato

Page 24: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

24

METODOLOGIA DIDATTICA:

Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali, lezioni

interattive, problem-solving, lavori di gruppo, didattica breve,

lezioni partecipate, applicazioni pratiche.

CONTENUTI svolti

Gli archivi di dati

Le basi di dati

Il linguaggio SQL

I Sistemi Operativi

Le reti di computer

La rete Internet

Data base in rete

Il sistema Informativo Aziendale

VERIFICHE:

Il voto finale dell’alunno scaturisce dalle valutazioni ottenute,

dall’impegno e dalla partecipazione dimostrati. Gli indicatori

adottati per l’attribuzione dei voti sono: prove scritte atte a

misurare la conoscenza, la comprensione e l’applicazione dei

contenuti; verifiche orali atte a valutare l’impegno degli studenti,

le capacità logiche ed espositive; prove pratiche atte ad accertare

competenze e padronanza degli strumenti hardware e software.

Page 25: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

25

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE Ore di lezione settimanali: 7 ore settimanali

TESTI UTILIZZATI: Clippy plus / Laboratorio di economia aziendale Ed. Hoepli

“Entriamo in azienda oggi 3” Ed. Tramontana

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Livello alto: 23 %

Livello medio: 46 %

Livello basso: 31 %

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Conoscere le caratteristiche e le funzioni delle

aziende creditizie

Conoscere gli aspetti strutturali e gestionali delle

aziende industriali

Conoscere il sistema informativo aziendale, saper

redigere le scritture d’esercizio e il bilancio

d’esercizio

Saper riclassificare il bilancio d’esercizio in base ai

diversi criteri

Saper analizzare ed interpretare il bilancio di

un’impresa industriale attraverso il calcolo degli

indici di redditività, di produttività, patrimoniali e

finanziari

Saper calcolare i costi aziendali attraverso il

metodo del direct costing e del full costing

Essere in grado di valutare la convenienza

economica di alcune scelte aziendali (make or buy,

accettazione di un nuovo ordine, ecc.)

Saper rappresentare il diagramma di redditività

Saper redigere i budget

Le imprese bancarie

Le aziende industriali e la loro contabilità

Il bilancio d’esercizio

La riclassificazione del bilancio d’esercizio

L’analisi di bilancio per indici

La contabilità gestionale: l’analisi dei costi e le scelte aziendali

Break even analysis

Gli elementi essenziali della pianificazione e della

programmazione aziendale

METODOLOGIA DIDATTICA

Il programma è stato svolto attraverso:

- lezioni frontali,

- lezioni di comprensione del testo

- applicazioni pratiche in laboratorio incentrate sull’utilizzo del

pacchetto Office

- esercitazioni pratiche svolte a casa ed in classe

- studio individuale a casa

Gli interventi di recupero sono stati effettuati in itinere, attraverso

corsi di recupero attivati nel pomeriggio da un altro docente e

attraverso la ripetizione semplificata degli argomenti trattati.

Page 26: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

26

VERIFICHE

Le verifiche sono avvenute attraverso:

- prove scritte con una parte espositiva dei contenuti teorici e parti

di esercitazioni pratiche

- prove orali: interrogazioni basate su domande

Page 27: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

27

MATERIA:Religione ORE DI LEZIONE SETTIMANALI: 1

TESTI UTILIZZATI: Riferimenti al libro di testo e al testo biblico

Nel corso dell’anno è prevalsa la scelta di privilegiare nuclei tematici relativi al percorso etico-esistenziale previsto dal programma. Si è approfondita la riflessione sui contenuti e i valori fondamentali del Cristianesimo nel confronto con altri sistemi di significato, allo scopo di coinvolgere gli alunni, a partire dalla loro esperienza e richiesta di significato.

OBIETTIVI raggiunti in termini di: Competenze

Acquisizione da parte degli alunni di un'adeguata conoscenza del programma svolto con manifestato interesse all'approfondimento e alla chiarificazione di questioni controverse

Consolidamento della capacità di riconoscere e apprezzare i valori religiosi e la novità essenziale della proposta cristiana cogliendone le implicazioni sul piano morale ed esistenziale per affrontare le grandi questioni dell'etica della vita e delle relazioni ponendole a confronto con altri sistemi di significato

Confronto con la visione cristiana del mondo al fine di elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e solidarietà in un contesto multiculturale e di dialogo interreligioso

Conoscenze e abilità

Interpretazione della presenza e del ruolo della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale nel rispetto della libertà religiosa

Giustificazione delle proprie scelte di vita in prospettiva futura, fondate su motivazioni intrinseche e sulla libertà responsabile in vista di un personale progetto di vita orientandosi verso la piena realizzazione di sé

Riconoscimento della presenza e dell'incidenza del Cristianesimo nel percorso storico, nella valutazione e trasformazione della realtà prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica in una prospettiva di confronto aperto e di dialogo costruttivo tra le diverse posizioni

Metodologia didattica

Lezioni frontali e interattive; dialoghi guidati; dibattiti aperti a tema, col supporto di semplici mappe

CONTENUTI svolti:

Percorso Biblico-teologico - Percorso Storico-fenomenologico

Il significato storico e teologico della Rivelazione; le fonti della Rivelazione

Criteri d’interpretazione del testo biblico

Lettura esegetica di brani biblici dell’AT in relazione alle figure di Abramo e Davide.

La visione antropologica della Bibbia. La singolare rivelazione di Dio in Cristo: la specificità della religione cristiana

La dimensione ecclesiologica; l’evoluzione del concetto di chiesa: da società perfetta a popolo di Dio; il Vaticano II

Percorso Antropologico-esistenziale

Il problema del male e del peccato nella Sacra Scrittura e nella Tradizione della chiesa

Il tema della multiculturalità e del dialogo interreligioso: dalla consapevolezza della propria identità all’educazione alla cura di sé, dell’altro, delle origini; dalla cooperazione, alla “conversione”, al rispetto della diversità

Religione e fondamentalismo Solidarietà e interdipendenza; il

Page 28: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

28

concettuali e riferimenti al testo biblico

Metodo dialogico, di ricerca e confronto, attraverso l'individuazione di problemi, tentativi di soluzioni, linee di sviluppo

Brainstorming Verifiche e valutazioni

Criterio fondamentale: l'ascolto e l'osservazione sistematica degli alunni tesi a favorire e stimolare atteggiamenti di autovalutazione, autocorrezione e assunzione di responsabilità

Grado di interesse e partecipazione

Elaborazione critica dei contenuti proposti; commento individuale guidato di temi proposti dall'insegnante

progetto di vita del cristiano: l'impegno per la carità, la giustizia e la promozione della pace

La dottrina sociale della chiesa e i diritti umani: il senso cristiano del lavoro; il rapporto fede-politica ed economia; i principi di solidarietà e sussidiarietà; riflessione sul fenomeno dell’immigrazione

La persona umana tra libertà e valori: la libertà responsabile; lo sviluppo del senso critico e della capacità di scelta verso la piena realizzazione personale; la dignità umana

Riflessione sulla Shoah e sulle origini dell’antisemitismo.

Il perdono come espressione di libertà

Il concetto di verità: di ragione e di fede; la condizione dell’uomo tra ricerca scientifica e Rivelazione

Il tema della crisi dei valori dell’uomo contemporaneo

Le diverse istanze sui diritti individuali e sociali; le unioni civili; il rapporto tra verità, giustizia e bene.

La posizione della chiesa sui divorziati risposati; natura e significato della realtà sacramentale del matrimonio.

Page 29: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

29

MATERIA: Inglese ORE DI LEZIONE SETTIMANALI:3

TESTI UTILIZZATI e strumenti

Business Globe Cumino Bowen Petrini editore

Fotocopie; collegamento a siti istituzionali

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A, ha mantenuto nel corso dell’anno un

comportamento corretto Il livello di apprendimento degli

alunni risulta diversificato in rapporto all’impegno e

all’interesse prestato , alla frequenza, al livello di

partenza e al metodo di lavoro

OBIETTIVI generali OBIETTIVI raggiunti

Conoscenze: gli alunni conoscono le principali strutture

della L2 ed il lessico specialistico della microlingua

commerciale e informatica. Conoscono argomenti di

commercio, informatica e civiltà inglese.

Competenze: gli alunni comprendono i punti essenziali di

una conversazione e di un testo scritto di qualsiasi genere e

sanno evincere il significato sia complessivo che specifico;

si sanno esprimere con accettabile correttezza

grammaticale e fonologica sugli argomenti studiati;

Sanno utilizzare la lingua e il lessico specialistico per

sintetizzare, classificare ,per redigere relazioni e

composizioni.

Sanno utilizzare la lingua come veicolo per esporre

concetti e contenuti di altre discipline

Capacità: Gli alunni sanno analizzare e rielaborare testi di

civiltà, di commercio e di informatica; sanno comparare e

stabilire relazioni con le altre discipline di studio; sanno

esprimere giudizi.

Livello Alto 20%

Conoscenze: Gli alunni conoscono gli argomenti in modo

completo ed approfondito. Competenze: si esprimono in

modo fluido, semplice e chiaro, con lessico adeguato, fanno

piccoli errori che non limitano la comunicazione. Capacità

sanno fare analisi e sintesi, colgono nessi ed

interdipendenze, sanno dare opinioni, sanno stabilire

relazioni con le altre discipline, sanno rielaborare

autonomamente le conoscenze, sono in possesso di un

metodo di studio efficace e autonomo.

Livello medio 70%

Conoscenze :Gli alunni conoscono gli argomenti in modo

completo, ma non approfondito. Competenze: si esprimono

in modo semplice, con qualche incertezza, soprattutto a

livello fonologico, il lessico è limitato ma adeguato,

commettono errori che comunque non oscurano il significato

del discorso. Capacità: sanno fare analisi e sintesi semplici.

Sanno cogliere interdipendenze e nessi, ma devono essere

guidati nell’esprimere giudizi.., rielaborano in modo

semplice le conoscenze, a volte ripetendo in modo

mnemonico. Il metodo di studio è sistematico, a volte

ripetitivo mnemonico.

Livello medio basso 10 %

Conoscenze: Gli alunni conoscono gli argomenti del

programma in modo superficiale o frammentario.

Competenze: si esprimono in modo difficoltoso,

commettendo errori fonologici, grammaticali e lessicali, che

possono limitare la comunicazione. Capacità: hanno

difficoltà nell’effettuare analisi autonome e sintetizzano le

conoscenze in modo impreciso. A volte colgono

interdipendenze e nessi con le altre discipline ma non sanno

esprimere giudizi. Il metodo di studio è disorganizzato.

CONTENUTI SVOLTI:

The political structure of the USA.

The political structure of the UK.

The EU

Internet and security on the web

Data base

The programming Languages

The OS,

Steps for programming

Networking

Ecommerce and globalization

Mutinationals, outsourcing and offshoring

Page 30: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

30

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione Informatica

LIVELLO

CONOSCENZE COMPETENZE DISCIPLINARI

Esposizione Comprensione

Applicazione

Analisi e Sintesi

1-2

Assolutamente

Negativo

Totalmente assenti.

Incapace di

comunicare i contenuti

richiesti.

Totalmente assente.

Non coglie assolutamente

l’ordine dei dati né stabilisce

gerarchie.

3

Negativo

Contraddistinte

lacune talmente

diffuse da

presentare

scarsissimi

elementi

valutativi.

Del tutto confusa. Del tutto scorretta. Non ordina i dati e ne

confonde gli elementi

costitutivi.

4

Gravemente

Insufficiente

Carenti nei dati

essenziali per lacune

molto ampie.

Inefficace e priva di

elementi di

organizzazione.

Molto faticosa; Limitata a

qualche singolo aspetto

isolato e marginale.

Appiattisce i dati in modo

indifferenziato; confonde i dati

essenziali con gli aspetti

accessori; non perviene ad

analisi e sintesi accettabili.

5

Insufficiente

Incomplete rispetto ai

contenuti minimi

fissati per la disciplina

nel coordinamento

d’Istituto.

Carente sul piano

lessicale e/o sintattica

stentata.

Insicura e parziale Ordina i dati in modo

confuso; coglie solo

parzialmente i nessi

problematici e opera analisi e

sintesi non sempre adeguate.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione frontale 10 %

Lezione partecipata 70%

Problem solving 20%

VERIFICHE:

Produzione scritta

Comprensione di un testo e questionario.

Rielaborazione sintetica.

Composizioni.

Domande aperte.

Domande a scelta multipla.

Vero falso.

Produzione orale:

Conversazioni su argomenti di carattere generale di civiltà,

commercio e di informatica.

Interrogazioni brevi e lunghe, problem solving.

Page 31: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

31

6

Sufficiente

Non sempre complete

di taglio

prevalentemente

mnemonico, ma

pertinenti e tali da

consentire la

comprensione dei

contenuti fondamentali

stabiliti.

Accettabile sul piano

lessicale e sintattico e

capace di comunicare i

contenuti anche se in

modo superficiale.

Complessivamente

corretta la comprensione;

lenta e meccanica

l’applicazione.

Ordina i dati e coglie i nessi in

modo elementare; riproduce

analisi e sintesi desunte dagli

strumenti didattici utilizzati.

7

Discreto

Pressoché complete,

anche se di tipo

prevalentemente

descrittivo.

Corretta, ordinata,

anche se non sempre

specifica nel lessico.

Semplice e lineare Ordina i dati in modo

chiaro; stabilisce gerarchie

coerenti; imposta analisi e

sintesi guidate.

8

Buono

Complete e puntuali

Chiara, scorrevole con

lessico specifico.

Corretta e consapevole. Ordina i dati con sicurezza e

coglie i nuclei problematici;

imposta analisi e sintesi in modo

autonomo.

9

Ottimo

Approfondite e ampliate Autonoma e ricca sul

piano lessicale e

sintattico.

Autonoma, completa e

rigorosa.

Stabilisce con agilità relazioni e

confronti; analizza con

precisione e sintetizza

efficacemente; inserisce

elementi di valutazione

caratterizzati da decisa

autonomia.

10

Eccellente

Largamente

approfondite, ricche di

apporti personali.

Elegante e creativa con

articolazione dei

diversi registri

linguistici.

Profonda e capace di

contributi personali.

Stabilisce relazioni complesse,

anche di tipo interdisciplinare;

analizza in modo acuto e

originale; è in grado di

compiere valutazioni critiche

del tutto autonome.

Esempio di scheda di valutazione di una prova.

Documentazione: completezza / correttezza riformulazione; commenti

al codice.

Analisi: completezza, attinenza alle consegne; qualità soluzioni

proposte, efficacia espositiva; originalità.

Pseudo codifica: correttezza e completezza.

Codifica: correttezza e completezza

Indicatori Punti Max Punti Suff. PUNTI

Documentazione 10 6 8

Analisi 40 24 32

Pseudo codifica 20 12 15

Codifica 30 18 25

Totale 100 60 80

VOTO 8

Page 32: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

32

Griglia di valutazione Lingue Straniere

Domande aperte, questionario, rielaborazione di argomenti

Candidato…………..……………………………….. Classe……….. sez……………..

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

LIVELLI DI VALORE PER L’INDICATORE Pun.

ggio

Comprensione e

Conoscenza

dell'argomento

5 punti

0/1

2

2,5

3,1

3.8

4

4.5

5

Scarso Non conosce.

Insufficiente Frammentaria.

Mediocre parziale.

Sufficiente essenziale.

Discreto soddisfacente.

Buono completa.

Distinto completa e approfondita.

Ottimo completa, approfondita e ampia.

Competenza linguistica e

comunicativa

(uso della lingua)

5 punti

0/1

2

2,5

3,1

3,8

4

4.5

5

Scarso Espressione difficoltosa con gravi

errori e lessico inadeguato

Insufficiente Espressione stentata, errori

gravi che impediscono la comprensione ed

ostacolano la comunicazione

Mediocre Espressione incerta, lessico

limitato, errori che a volte limitano la

comunicazione

Sufficiente Espressione semplice, con

errori che non oscurano il significato del

discorso.

Discreto Espressione semplice e lineare,

qualche errore o imperfezione

Buono Espressione sicura e chiara, con

errori irrilevanti.

Distinto Espressione fluida, con piccole

imperfezioni.

Ottimo Espressione fluida, appropriata e

articolata, senza errori.

Capacità di analisi e

sintesi 5 punti

0/1

2

2,5

3.1

3,8

4

4.5

Scarso Non analizza e non sintetizza.

Insufficiente Sintetizza in modo

frammentario. (ripete frasi del testo senza

coerenza).

Mediocre Sintetizza parzialmente e in

modo mnemonico.

Sufficiente Riesce a sintetizzare ma è

parzialmente autonomo nella

rielaborazione delle conoscenze.

Discreto Sintetizza in modo semplice e

Page 33: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

33

5 con adeguata rielaborazione.

Buono Sintetizza in modo semplice e con

discreta rielaborazione autonoma.

Distinto Sintetizza in modo puntuale e con

buona rielaborazione autonoma

Ottimo Rielaborazione completa, sicura e

personale delle conoscenze.

Punteggio complessivo: ___/ 15

Page 34: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

34

Griglia di valutazione – STORIA

LIVELLO CONOSCENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ESPOSIZIONE COMPRENSIONE

APPLICAZIONE ANALISI E SINTESI

1-2 Assolutamente

Negativo Totalmente assenti.

Incapace di comunicare i contenuti richiesti.

Totalmente assente. Non coglie assolutamente l’ordine dei dati né stabilisce gerarchie.

3 Negativo

Contraddistinte lacune talmente diffuse da presentare scarsissimi elementi valutativi.

Del tutto confusa. Del tutto scorretta. Non ordina i dati e ne confonde gli elementi costitutivi.

4 Gravemente Insufficiente

Carenti nei dati essenziali per lacune molto ampie.

Inefficace e priva di elementi di organizzazione.

Molto faticosa; Limitata a qualche singolo aspetto isolato e marginale.

Appiattisce i dati in modo indifferenziato; confonde i dati essenziali con gli aspetti accessori; non perviene ad analisi e sintesi accettabili.

5 Insufficiente

Incomplete rispetto ai contenuti minimi fissati per la disciplina nel coordinamento d’Istituto.

Carente sul piano lessicale e/o sintattica stentata.

Insicura e parziale

Ordina i dati in modo confuso; coglie solo parzialmente i nessi problematici e opera analisi e sintesi non sempre adeguate.

6 Sufficiente

Non sempre complete di taglio prevalentemente mnemonico, ma pertinenti e tali da consentire la comprensione dei contenuti fondamentali stabiliti.

Accettabile sul piano lessicale e sintattico e capace di comunicare i contenuti anche se in modo superficiale.

Complessivamente corretta la comprensione; lenta e meccanica l’applicazione.

Ordina i dati e coglie i nessi in modo elementare; riproduce analisi e sintesi desunte dagli strumenti didattici utilizzati.

7 Discreto

Pressoché complete, anche se di tipo prevalentemente descrittivo.

Corretta, ordinata, anche se non sempre specifica nel lessico.

Semplice e lineare Ordina i dati in modo chiaro; stabilisce gerarchie coerenti; imposta analisi e sintesi guidate.

8 Buono

Complete e puntuali Chiara, scorrevole con lessico specifico.

Corretta e consapevole. Ordina i dati con sicurezza e coglie i nuclei problematici; imposta analisi e sintesi in modo autonomo.

9 Ottimo

Approfondite e ampliate Autonoma e ricca sul piano lessicale e sintattico.

Autonoma, completa e rigorosa.

Stabilisce con agilità relazioni e confronti; analizza con precisione e sintetizza efficacemente; inserisce elementi di valutazione caratterizzati da decisa autonomia.

10 Eccellente

Largamente approfondite, ricche di apporti personali.

Elegante e creativa con articolazione dei diversi registri linguistici.

Profonda e capace di contributi personali.

Stabilisce relazioni complesse, anche di tipo interdisciplinare; analizza in modo acuto e originale; è in grado di compiere valutazioni critiche del tutto autonome.

Page 35: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA A: Analisi del testo

Indicatori Descrittori Misuratori Punti 15/15 Punti 10/10

Correttezza

grammaticale

formale e

strutturale

Aspetto ortografico e

interpuntivo

Corretto 1,95 1,30

Qualche errore 1,2 0,80

Scorretto 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Aspetto morfologico-

sintattico-lessicale

Corretto e ricco 1,95 1,30

Appropriato 1,5 1

Qualche errore 1,25 0,80

Molti errori 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Coesione e coerenza

testuale (struttura del

discorso)

Coerente e coesa 2,25 1,50

Adeguata 2 1,30

Qualche incongruenza 1,2 0,80

Spesso incoerente 0,60 0,40

Assente 0,15 0,10

Comprensione e

analisi

Comprensione del testo e

capacità di parafrasare e/o

sintetizzare il testo

Completa 2,25 1,50

Quasi esauriente, ma

con lievi imprecisioni 2 1,30

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 1,2 0,80

Incompleta 0,60 0,40

Assente 0,15 0,10

Analisi dei nuclei tematici

del testo, individuazione

degli espedienti retorico-

formali, e rispetto della

tipologia utilizzata

Esaustiva 2 1,30

Quasi esauriente, ma

con lievi imprecisioni 1,50 1

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 0,9 0,60

Incompleta 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Interpretazione

complessiva ed

approfondimento

Interpretazione,

contestualizzazione e

collegamento con altri

testi e/o altri autori

Chiara e ricca 2 1,30

Adeguata 1,50 1

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 1 0,80

Appena accennata 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Rielaborazione critica,

arricchimento ed apporti

personali

Ampia ed originale 2,25 1,50

Esauriente 2 1,30

Presente e riconoscibile 1,50 1

Parziale e sommaria 1 0,60

Assente 0,15 0,10

Impaginazione

Adeguata 0,45 0,30

Non adeguata 0,15 0,10

Il punteggio totale è arrotondato per eccesso ( ≥ 0,50) o per difetto (≤

0,50) TOTALE /15 TOTALE /10

Page 36: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B: Saggio breve/Articolo di giornale

Indicatori Descrittori Misuratori Punti 15/15 Punti 10/10

Correttezza

grammaticale

formale e

strutturale

Aspetto ortografico e

interpuntivo

Corretto 1,95 1,30

Qualche errore 1,2 0,80

Scorretto 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Aspetto morfologico-

sintattico-lessicale

Corretto e ricco 1,95 1,30

Appropriato 1,5 1

Qualche errore 1,25 0,80

Molti errori 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Coesione e coerenza

testuale (struttura del

discorso)

Coerente e coesa 2,25 1,50

Adeguata 2 1,30

Qualche incongruenza 1,2 0,80

Spesso incoerente 0,60 0,40

Assente 0,15 0,10

Comprensione

e analisi

Conoscenza specifica

degli argomenti richiesti

Completa 2,25 1,50

Quasi esauriente, ma con

lievi imprecisioni 2 1,30

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 1,2 0,80

Incompleta 0,60 0,40

Assente 0,15 0,10

Analisi, uso della

documentazione,

organizzazione e

correlazione dei

documenti forniti,

correttezza delle citazioni,

individuazione dei nodi

problematici, efficacia

argomentativa e rispetto

della tipologia utilizzata

Esaustiva 2 1,30

Quasi esauriente, ma con

lievi imprecisioni 1,50 1

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 0,9 0,60

Incompleta 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Interpretazione

complessiva ed

approfondiment

o

Interpretazione e

contestualizzazione

Chiara e ricca 2 1,30

Adeguata 1,50 1

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 1 0,80

Appena accennata 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Rielaborazione critica,

arricchimento ed apporti

personali

Ampia ed originale 2,25 1,50

Esauriente 2 1,30

Presente e riconoscibile 1,50 1

Parziale e sommaria 1 0,60

Assente 0,15 0,10

Impaginazione

Adeguata 0,45 0,30

Non adeguata 0,15 0,10

Il punteggio totale è arrotondato per eccesso ( ≥ 0,50) o per difetto (≤

0,50) TOTALE /15 TOTALE /10

Page 37: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA C Tema di argomento storico

Indicatori Descrittori Misuratori Punti 15/15 Punti 10/10

Correttezza

grammaticale

formale e

strutturale

Aspetto ortografico e

interpuntivo

Corretto 1,95 1,30

Qualche errore 1,2 0,80

Scorretto 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Aspetto morfologico-

sintattico-lessicale

Corretto e ricco 1,95 1,30

Appropriato 1,5 1

Qualche errore 1,25 0,80

Molti errori 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Coesione e coerenza

testuale (struttura del

discorso)

Coerente e coesa 2,25 1,50

Adeguata 2 1,30

Qualche incongruenza 1,2 0,80

Spesso incoerente 0,60 0,40

Assente 0,15 0,10

Comprensione e

analisi

Conoscenza specifica

degli argomenti richiesti

e del contesto di

riferimento

Completa 2,25 1,50

Quasi esauriente, ma con

lievi imprecisioni 2 1,30

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 1,2 0,80

Incompleta 0,60 0,40

Assente 0,15 0,10

Analisi, individuazione

dei nessi storici,

completezza e spessore

della trattazione e

rispetto della tipologia

utilizzata

Esaustiva 2 1,30

Quasi esauriente, ma con

lievi imprecisioni 1,50 1

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 0,90 0,60

Incompleta 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Interpretazione

complessiva ed

approfondimento

Interpretazione e

contestualizzazione

Chiara e ricca 2 1,30

Adeguata 1,50 1

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 1 0,80

Appena accennata 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Rielaborazione critica,

arricchimento ed apporti

personali

Ampia ed originale 2,25 1,50

Esauriente 2 1,30

Presente e riconoscibile 1,50 1

Parziale e sommaria 1 0,60

Assente 0,15 0,10

Impaginazione

Adeguata 0,45 0,30

Non adeguata 0,15 0,10

Il punteggio totale è arrotondato per eccesso ( ≥ 0,50) o per difetto

(≤0,50) TOTALE /15 TOTALE /10

Page 38: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA D Tema di ordine generale

Indicatori Descrittori Misuratori Punti 15/15 Punti 10/10

Correttezza

grammaticale

formale e

strutturale

Aspetto ortografico e

interpuntivo

Corretto 1,95 1,30

Qualche errore 1,2 0,80

Scorretto 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Aspetto morfologico-

sintattico-lessicale

Corretto e ricco 1,95 1,30

Appropriato 1,5 1

Qualche errore 1,25 0,80

Molti errori 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Coesione e coerenza

testuale (struttura del

discorso)

Coerente e coesa 2,25 1,50

Adeguata 2 1,30

Qualche incongruenza 1,20 0,80

Spesso incoerente 0,60 0,40

Assente 0,15 0,10

Comprensione e

analisi

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti e del contesto

di riferimento

Completa 2,25 1,50

Quasi esauriente, ma con

lievi imprecisioni 2 1,30

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 1,20 0,80

Incompleta 0,60 0,40

Assente 0,15 0,10

Analisi, pertinenza dei

contenuti esaminati,

completezza e spessore

della trattazione e

rispetto della tipologia

utilizzata

Esaustiva 2 1,30

Quasi esauriente, ma con

lievi imprecisioni 1,50 1

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 0,9 0,60

Incompleta 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Interpretazione

complessiva ed

approfondimento

Interpretazione e

contestualizzazione

Chiara e ricca 2 1,30

Adeguata 1,50 1

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta 1 0,80

Appena accennata 0,60 0.40

Assente 0,15 0,10

Rielaborazione critica,

arricchimento ed

apporti personali

Ampia ed originale 2,25 1,50

Esauriente 2 1,30

Presente e riconoscibile 1,50 1

Parziale e sommaria 1 0,60

Assente 0,15 0,10

Impaginazione

Adeguata 0,45 0,30

Non adeguata 0,15 0,10

Il punteggio totale è arrotondato per eccesso ( ≥ 0,50) o per difetto

(≤0,50) TOTALE

/15 TOTALE /10

Page 39: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE

INDICATORI → CONOSCENZE TEORICHE

VALENZA 25%

ABILITA' MOTORIE

VALENZA 25%

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE

VALENZA 50% DESCRITTORI ↓

4 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

DIMOSTRA CONOSCENZE

LACUNOSE E CONFUSE

REALIZZA CON

DIFFICOLTA' SEMPLICI

RICHIESTE MOTORIE

SCARSISSIMI

IMPEGNO E

PARTECIPAZIONE

5 INSUFFICIENTE DIMOSTRA CONOSCENZE

SETTORIALI

UTILIZZA GLI SCHEMI

MOTORI DI BASE IN

MODO MECCANICO

SUPERFICIALI

IMPEGNO E

PARTECIPAZIONE

6 SUFFICIENTE

DIMOSTRA CONOSCENZE

ACCETTABILI ANCHE SE

PIUTTOSTO SUPERFICIALI

UTILIZZA GLI SCHEMI

MOTORI CON

SUFFICIENTE

DISINVOLTURA ED

EFFICACIA MOTORIA

SUFFICIENTI

IMPEGNO E

PARTECIPAZIONE

7 DISCRETO DIMOSTRA UN DISCRETO

LIVELLO DI CONOSCENZA

UTILIZZA SCHEMI

MOTORI COMPLESSI IN

MODO ABBASTANZA

SICURO E CON UNA

CERTA DISINVOLTURA

MOTORIA

DISCRETI IMPEGNO E

PARTECIPAZIONE

8 BUONO DIMOSTRA UN BUON

LIVELLO DI CONOSCENZA

UTILIZZA SCHEMI

MOTORI COMPLESSI IN

MODO SICURO E CON

DISINVOLTURA MOTORIA

BUONI E COSTANTI

L'IMPEGNO E LA

PARTECIPAZIONE

9-10 OTTIMO

DIMOSTRA CONOSCENZE

COMPLETE, DINAMICHE E

APPROFONDITE. E' IN

GRADO DI EFFETTUARE

COLLEGAMENTI

REALIZZA ED UTILIZZA

ABILITA' MOTORIE IN

MODO PERSONALE,

PRODUTTIVO ED

AUTONOMO

OTTIMI L'IMPEGNO E

LA PARTECIPAZIONE

Page 40: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

40

Griglia di valutazione delle verifiche orali

Diritto e Scienza delle Finanze

GIUDIZIO VOTO Padronanza del

linguaggio

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di

collegarle nell’argomentazione

Capacità di discutere e

approfondire i diversi argomenti

Conoscenze

Del tutto Insufficiente

1-3 Assoluta mancanza

di capacità espositiva

Assoluta mancanza di utilizzare e collegare le conoscenze

Mancanza di giudizi motivati

Scarse o nulle

Gravemente Insufficiente

4 Scarsa capacità

espositiva Linguaggio confuso

Argomentazioni poco consistenti e contraddittorie

Difficoltà nel motivare i giudizi

Frammentarie

Insufficiente 5

Esposizione approssimativa

Uso poco appropriato dei

termini

Riposte frammentarie e generiche

Trattazione alquanto superficiale dei

problemi Limitate e incerte

Sufficiente 6

Esposizione abbastanza corretta con presenza di improprietà

Collegamenti essenziali e schematici

Giudizio correttamente

motivato ma non approfondito

Corrette ma schematiche

Discreto 7 Esposizione chiara Argomentazione abbastanza corretta, chiara e coerente

Chiarezza nell’affrontare i problemi e nei collegamenti

Chiare e puntuali

Buono 8 Esposizione chiara,

sciolta, appropriata

Conoscenze organizzate in modo critico e coerente

Conduzione approfondita dei

problemi Ampie e sicure

Ottimo 9-10 Esposizione

brillante, sciolta, efficace

Argomentazione personale e sicura, disinvolta

Conoscenze organizzate in modo

approfondito, completo, originale

Ampie, sicure e approfondite

Griglia di valutazione Religione

Ottimo: l’alunno possiede un ricco bagaglio di conoscenze che sa sintetizzare e rielaborare con sicurezza; padroneggia

il linguaggio specifico; sa collegare le conoscenze al proprio vissuto e sa riflettere esprimendo opinioni motivate. Ama

ampliare gli argomenti di studio.

Page 41: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

41

Buono: l’allievo possiede un soddisfacente bagaglio di conoscenze che in genere sa sintetizzare e rielaborare. Utilizza

il linguaggio specifico e sa riflettere esprimendo opinioni motivate.

Discreto: l’allievo possiede le conoscenze di base; utilizza il linguaggio specifico; se guidato, riesce a riflettere in modo

non superficiale e collega le conoscenze al proprio vissuto.

Sufficiente: l’allievo possiede solo alcune conoscenze essenziali e si esprime ancora con molte incertezze e

imprecisioni. Se guidato, riesce a esprimere alcune opinioni motivate.

Non sufficiente: l’allievo non ha raggiunto gli obiettivi minimi

LIVELLO NON

SUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

CONOSCENZE

E

COMPETENZE

Nessuna Frammentaria e

parziale

Completa ma

non

approfondita

Completa e

approfondita

Completa e

approfondita con

contributi autonomi e

personali

COMPORTA

MENTO

Poco corretto Vivace Corretto Affidabile Responsabile

PARTECIPA

ZIONE

Passiva Discontinua Costante Costante Produttiva

RISPETTO

DEGLI

IMPEGNI

Scarso Differito Irregolare Regolare Regolare e puntuale

METODO DI

LAVORO

Confuso Disordinato Ordinato Organico Organico e autonomo

Page 42: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

42

Page 43: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA

Page 44: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

44

Page 45: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

45

Page 46: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

46

Page 47: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Febbraio 2016 5 B I.T.E.

I . I . S . S .

Bojano

ESAME DI STATO A.S. 2015/2016

TERZA PROVA

Istituto Tecnico Economico

Classe 5a Sez. B

GENERALITÀ DEL CANDIDATO

DISCIPLINE

INGLESE – ECON.AZIENDALE – DIRITTO – SC. DELLE FINANZE -- MATEMATICA

NUMERO DEI QUESITI: 6 quesiti per ogni disciplina;

TIPOLOGIA UTILIZZATA:

– I primi due item, tipologia B: quesiti a risposta singola, sono valutati in base alla griglia allegata, con un

punteggio massimo di 3,50 per ogni domanda.

– Gli ultimi quattro item, tipologia C: quesiti a risposta multipla, sono valutati con il punteggio di 2,00 per

ogni risposta esatta

TEMPO CONCESSO:80 minuti

Per risposte errate o mancanti il punteggio è pari a 0;

Il livello di sufficienza è pari a 10/15;

È consentito l’uso del vocabolario d’Italiano , del dizionario monolingua Inglese e della calcolatrice;

Non sono consentite abrasioni e correzioni.

Cognome _________________________________________________

Nome _________________________________________________

Page 48: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Febbraio 2016 5 B I.T.E.

INGLESE

TIPOLOGIA B domande a risposta aperta

1. What did the Treaty of Maastricht establish?

2. What is ‘e-commerce’ and why it is so successful?

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla

Choose the correct statement:

The UK is:

a Constitutional monarchy with a parliamentary democracy

a Federal republic

an Absolute monarchy

a Presidential monarchy

‘No-global’ refers:

to the people who disagree with the government policy

to the supporters of the Globalization

to the people who see only the bad aspects of the Globalization

to the global village

The executive in the American Government is formed by the:

Supreme Court and the Lower Federal Courts

Senate and the House of Representatives

House of Lords and the house of Commons

President , the Vice President, the Executive Departments and the Independent Agencies

The American Constitution is:

the oldest written national constitution still in force in the world today

the newest written national constitution still in force in the world today

unwritten but contained in common laws, statute laws and conventions

not formed by two main sections: the Amendments and the Document .

ECONOMIA AZIENDALE TIPOLOGIA B domande a risposta aperta

1) Elenca i principi di redazione del bilancio d’esercizio e approfondiscine almeno uno.

Page 49: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Febbraio 2016 5 B I.T.E.

2) Spiega i requisiti che deve possedere una società per poter redigere il bilancio in forma abbreviata.

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla. Indica la risposta esatta.

Il bilancio d’esercizio delle società di capitali:

a) è composto dallo Stato patrimoniale e dal Conto economico

b) deve essere reso pubblico

c) viene redatto dai componenti dell’organo di controllo

d) viene compilato con periodicità semestrale o trimestrale

I valori dell’attivo dello Stato patrimoniale:

a) sono iscritti al lordo delle poste di rettifica con separata indicazione delle poste di rettifica nell’attivo dello Stato

patrimoniale

b) sono iscritti al lordo delle poste di rettifica con separata indicazione delle poste di rettifica nel passivo dello Stato

patrimoniale

c) sono iscritti al netto delle poste di rettifica

d) sono solo valori finanziari

La quota per trattamento di fine rapporto deve comparire tra:

a) il patrimonio netto

b) l’attivo circolante

c) il valore della produzione

d) i costi della produzione

Il magazzino prodotti finiti si iscrive:

e) nel Conto economico, nel Valore della produzione

f) nello Stato patrimoniale, nelle Immobilizzazioni

g) nel Conto economico, tra i Costi della produzione

h) nello Stato patrimoniale, nell’Attivo circolante

DIRITTO

TIPOLOGIA B domande a risposta aperta ( max sei righi);

1- Spiega brevemente i principi enunciati dall’art. 3 della Costituzione.

2 . Quali erano gli scopi della CECA?

Page 50: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Febbraio 2016 5 B I.T.E.

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla; Indica la risposta esatta:

1. L’art. 2 Cost.:

a) introduce il principio della democrazia rappresentativa;

b) garantisce la tutela dei diritti inviolabili dell’uomo

c) introduce il principio di uguaglianza;

d) contiene regole sulla cittadinanza.

2. La malattia professionale è causata:

a) da un evento violento;

b) da un evento lento e progressivo;

c) da un evento improvviso e tragico;

d) da un evento lento ma non progressivo

3) L’embargo è:

a) un provvedimento pluriennale;

b) un provvedimento che consiste nel blocco di traffici commerciali di uno

Stato;

c) un potere di opporsi a determinate deliberazioni;

d) un accordo di collaborazione

4) Le norme europee non immediatamente vincolanti, alle quali gli Stati devono adeguare la propria

legislazione entro determinati termini, sono:

a) direttive;

b) regolamenti;

c) raccomandazioni;

d) decisioni

SC. DELLE FINANZE

TIPOLOGIA B domande a risposta aperta ( max sei righi);

1. Qual è la differenza tra imposte, tasse e contributi

2. Perchè secondo Keynes il sistema economico non può regolarsi da solo?

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla; Indica la risposta esatta:

1. Le spese statali, in rapporto alla finalità sono:

a) Correnti e in conto capitale;

b) Obbligatorie e facoltative;

c) Ordinarie e occasionali

Page 51: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Febbraio 2016 5 B I.T.E.

d) Istituzionali, sociali, produttive e di acquisto

2. La tesi secondo cui il mercato tende spontaneamente alla piena occupazione e al

raggiungimento del reddito nazionale più alto possibile, per cui ogni intervento

dello Stato nella vita economica è dannoso, è stata sostenuta dalla:

a) Scuola mercantilista;

b) Scuola classica ;

c) Scuola marxista;

d) Scuola keynesiana

3. La progressività dell'imposta indica

a) che l'imposizione fiscale si basa su metodi moderni e legati al progresso;

b) che la quantità prelevata aumenta più che proporzionalmente rispetto

all'aumento dell'imponibile;

c) che l'aliquota decresce all'aumentare dell'imponibile;

d) che la quantità prelevata varia proporzionalmente al variare dell'imponibile

4. Le entrate originarie

a) sono prodotte da beni e attività del settore privato;

b) sono prezzi riscossi per la vendita di beni propri della pubblica

amministrazione;

c) distinguono la classificazione delle entrate in base alla natura giuridica ;

d) sono gli affitti percepiti dalla locazione di beni immobili.

MATEMATICA APPLICATA

TIPOLOGIA B domande a risposta aperta

1. Come si rappresenta nel piano XOY una funzione in due variabili z = f (x,y) e quale nome prende tale

curva?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2. Dopo aver dato la definizione di funzione reale di due variabili reali determina il dominio della funzione:

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla; Indica la risposta esatta:

1. La disequazione x - 3 < 0 individua:

a) il semipiano a sinistra della retta X = 3 compresi i punti di tale retta

b) il semipiano a destra della retta X = 3 esclusi i punti di tale retta

c) il semipiano a sinistra della retta X = 3 esclusi i punti di tale retta

d) i punti della retta X = 3

2. Considerare il dominio della funzione xyz

Esso è rappresentato da tutti i punti:

Page 52: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Febbraio 2016 5 B I.T.E.

a) aventi xy

b) aventi yx

c) aventi xy

d) aventi

3. Il sistema di disequazioni

02

0

0

yx

y

xy

è soddisfatto:

a) in un quadrilatero

b) in un insieme vuoto

c) in una regione illimitata

d) in due regioni illimitate

4. Una linea di livello è:

a) una proiezione ortogonale di due rette aventi la stessa ascissa e la stessa ordinata

b) la rappresentazione grafica della derivata seconda di una funzione di due variabili

c) una proiezione ortogonale sul piano ),( yx

dell’ insieme E dei punti della superficie

),( yxz

aventi lo stesso valore kz

d) è la linea di demarcazione nella risoluzione di due problemi di scelta in condizioni di certezza con

effetti differiti

Page 53: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Febbraio 2016 5 B I.T.E.

ESAME DI STATO 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

CANDIDATO------------------------------------------------------------------------

TIPOLOGIA B “QUESITI A RISPOSTA SINGOLA”

INDICATORI PUNTI DOMANDA N.1

(punti/4,29) DOMANDA N.2

(punti/4,29)

Conoscenze

-Complete e approfondite

-Complete

-Essenziali

-Lacunose

-Scarse

-Nulle

5

4

3

2

1

0

Inglese…………...…

Ec.Aziendale……...

Diritto………......…

Sc. Finanze…...…..

Matematica………........

Inglese…………...……

.Ec.Aziendale……......

Diritto………......…

Sc. Finanze …...…..

Matematica………........

Competenza(Applicazione e procedure. Uso

del linguaggio tecnico. Correttezza

morfosintattica e proprietà lessicale)

Corretta, utilizza il lessico specifico

Corretta con lievi imprecisioni

Sostanzialmente corretta

Non corretta, ma gli errori non limitano

la comprensione

Scorretta e gli errori limitano la

comprensione

Nulla

5

4

3

2

1

0

Inglese…………...…

Ec.Aziendale……......

Diritto………......…

Sc. Finanze …...…..

Matematica………......

Inglese…………...……

.Ec.Aziendale……......

Diritto………......……..

Sc. Finanze …...…..

Matematica………........

Capacità(Coerenza logica

nell’organizzazione dei dati, analisi,, sintesi

rielaborazione e capacità di collegamento)

Sicura e rigorosa

Coerente e chiara

Un po’ incerta, ma coerente

Incerta e a volte confusa

Incoerente e disorganizzata

Nulla

5

4

3

2

1

0

Inglese…………...…

Ec. Aziendale……......

Diritto………......…

Sc. Finanze …...…..

Matematica………......

Inglese…………...……

Ec. Aziendale……......

Diritto………......……..

Sc. Finanze …...…..

Matematica………........

DISCIPLINE 1 Item tipB 2 Item tipB 3 Item tipC 4 Item tipC 5 Item tipC 6 Item tipC TOTALE

Inglese

Ec.Aziendale

Diritto

Sc. Finanze

Matematica

Tot.………/5 =………..

Il totale è diviso per le cinque discipline. Il punteggio complessivo non intero sarà approssimato per eccesso se la prima

cifra decimale è pari o maggiore di 5.

Totale punteggio assegnato……….…./15

Page 54: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

I . I . S . S .

Bojano

ESAME DI STATO A.S. 2015/2016

TERZA PROVA

Istituto Tecnico Economico

Classe 5a Sez. B

GENERALITÀ DEL CANDIDATO

DISCIPLINE

INGLESE – ECON.AZIENDALE – DIRITTO – SC. DELLE FINANZE -- MATEMATICA

NUMERO DEI QUESITI: 6 quesiti per ogni disciplina;

TIPOLOGIA UTILIZZATA:

– I primi due item, tipologia B: quesiti a risposta singola, sono valutati in base alla griglia allegata, con un

punteggio massimo di 3,50 per ogni domanda.

– Gli ultimi quattro item, tipologia C: quesiti a risposta multipla, sono valutati con il punteggio di 2,00 per

ogni risposta esatta

TEMPO CONCESSO:80 minuti

Per risposte errate o mancanti il punteggio è pari a 0;

Il livello di sufficienza è pari a 10/15;

È consentito l’uso del vocabolario d’Italiano , del dizionario monolingua Inglese e della calcolatrice;

Non sono consentite abrasioni e correzioni.

Cognome _________________________________________________

Nome _________________________________________________

Page 55: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

INGLESE

TIPOLOGIA B domande a risposta aperta

1. Explain what a relational Data Base is and the difference between a flat file

database and a relational database.

2. Define an Operating System and explain the onion skin model?

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla Choose the correct statement:

SQL stands for :

o Structured query learning

o Special query language

o Structured query language

o Structured quotation language

Low level language is :

o a language used to create web pages

o a programming language close to the English language

Page 56: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

o a language used to create hypertext documents

o a programming language that is close to machine language, the only

one the computer can understand directly

Zip is :

o an extension that identifies compressed files

o an extension that identifies decompressed files

o a virus

o the process to access into a pc with no consent Compiler is:

o a special program which doesn’t convert the source program into

machine code

o a special program through which files are decompressed

o a special program which converts the source program into machine

code

o a special program to save data into a secret code

*********************************************

ECONOMIA AZIENDALE

1) Quali sono gli indici di composizione degli impieghi e qual è il loro obiettivo?

2) Elenca tutti modi in cui le banche possono frazionare i loro rischi approfondendone almeno

uno.

Page 57: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

1) Il giudizio sulla situazione aziendale ottenuto mediante l’analisi di bilancio:

a) si confronta con l’andamento delle aziende fornitrici

b) si confronta con l’andamento delle aziende concorrenti

c) si confronta con l’andamento delle aziende clienti

d) si confronta con l’andamento delle aziende che operano nei mercati finanziari

2) Quando il margine di struttura è positivo, l’espressione:

a) (attivo corrente – debiti a breve scadenza) è maggiore di 0

b) (disponibilità liquida + disponibilità finanziaria) – debiti a breve scadenza è maggiore di 0

c) (capitale permanente – attivo corrente) è maggiore di 0

d) (capitale permanente – attivo immobilizzato) è maggiore di 0

3) Il reddito operativo

a) è il risultato economico della gestione caratteristica

b) è il risultato della gestione ordinaria

c) si ottiene dalla differenza tra il valore della produzione e il valore aggiunto

d) coincide con la differenza (A-B) del Conto economico civilistico

4) In quale dei seguenti raggruppamenti dello Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari va

inserita la posta “crediti verso soci per versamenti ancora dovuti” per la parte non richiamata dagli

amministratori?

a) disponibilità liquida

b) disponibilità finanziaria

c) passività correnti

d) immobilizzazioni finanziarie

*************************************

DIRITTO

Page 58: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

TIPOLOGIA B domande a risposta aperta ( max sei righi);

1. Spiega l'art. 5 Cost. Riguardante il decentramento amministrativo.

2. Descrivi lo Stato liberale

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla; Indica la risposta esatta:

1. Il consiglio europeo è un organo con funzioni:

a) legislative;

b) giudiziarie

c) di impulso e di indirizzo politico;

d) esecutive.

2. Una commissione in sede redigente è incaricata:

a) dell'esame preliminare di un progetto di legge;

b) della presentazione di una proposta di legge;

c) della discussione e approvazione articolo per articolo di una proposta di legge;

d) dell'intero procedimento legislativo.

3) Nello Stato italiano le norme di diritto internazionale:

a) sono gerarchicamente sottoposte alla normativa interna;

b) prevalgono sulle norme interne;

Page 59: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

c) per essere valide devono essere approvate dal Parlamento e firmate dal capo dello Stato;

d) sono immediatamente valide, ma derogabile su iniziativa del Governo

4) Quali, tra i soggetti sotto elencati, non può assumere l’iniziativa legislativa:

a) Il Governo;

b) il Presidente della Repubblica;

c) il Cnel;

d) il Consiglio Regionale;

**********************************************

SCIENZA DELLE FINANZE TIPOLOGIA B domande a risposta aperta;

1. A quali requisiti deve rispondere il bilancio dello Stato?

2. Quale criterio è oggi generalmente accolto in tema di ripartizione del carico tributario?

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla; Indica la risposta esatta:

1. Il rapporto tra il totale delle entrate parafiscali e il reddito nazionale misura la:

a) Pressione tributaria;

Page 60: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

b) Pressione sociale;

c) Pressione fiscale;

d) Pressione finanziaria.

2. Il principio secondo cui nel bilancio le poste vanno iscritte al lordo delle spese e delle

entrate che possono originare si chiama:

a) Universalità;

b) Integrità;

c) Specializzazione;

d) Pubblicità.

3. Si dicono locali i tributi che affluiscono:

a) Allo Stato;

b) All’Unione Europea;

c) A Regioni, Province e Comuni;

d) Agli enti previdenziali.

4. In Italia l’anno finanziario:

a) Coincide con l’anno solare;

b) Inizia il 1° Marzo;

c) Inizia il 1° Maggio;

d) Inizia il 1° Giugno.

***************************************************

MATEMATICA APPLICATA

TIPOLOGIA B domande a risposta aperta

3. Denota le differenze nella funzione di profitto tra un ambito di concorrenza perfetta e quello di monopolio.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

4. Esponi la metodologia di calcolo dei punti stazionari di una funzione tridimensionale.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 61: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

TIPOLOGIA C quesiti a scelta multipla; Indica la risposta esatta:

1 Cosa rappresenta una funzione del tipo z = 2x +3y+9 ?

a) una funzione di costo

b) un piano nello spazio

c) una funzione di probabilità

d) una parabola tridimensionale

2. Un punto stazionario si calcola:

a) con un esame della funzione

b) con un sistema delle derivate prime

c) con una situazione probabilistica

d) con una intersezione tra piani

3. Una funzione tridimensionale si rappresenta con:

a) una parabola ellittica

b) una serie di rette

c) una serie di curve di livello

d) un insieme di punti tridimensionali

4. A cosa serve l’hessiano di una funzione tridimensionale?

a) a calcolare i punti stazionari

b) a vedere se esistono le derivate seconde della funzione

c) a individuare la tipologia dei punti stazionari

d) a risolvere il sistema delle derivate parziali per il calcolo dei punti stazionari.

ESAME DI STATO 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

CANDIDATO------------------------------------------------------------------------

TIPOLOGIA B “QUESITI A RISPOSTA SINGOLA”

INDICATORI PUNTI DOMANDA N.1

(punti/4,29) DOMANDA N.2

(punti/4,29)

Conoscenze

-Complete e approfondite

-Complete

-Essenziali

-Lacunose

-Scarse

-Nulle

5

4

3

2

1

0

Inglese…………...…

Ec.Aziendale……...

Diritto………......…

Sc. Finanze…...…..

Matematica………........

Inglese…………...……

.Ec.Aziendale……......

Diritto………......…

Sc. Finanze …...…..

Matematica………........

Competenza(Applicazione e procedure. Uso

Page 62: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

del linguaggio tecnico. Correttezza

morfosintattica e proprietà lessicale)

Corretta, utilizza il lessico specifico

Corretta con lievi imprecisioni

Sostanzialmente corretta

Non corretta, ma gli errori non limitano

la comprensione

Scorretta e gli errori limitano la

comprensione

Nulla

5

4

3

2

1

0

Inglese…………...…

Ec.Aziendale……......

Diritto………......…

Sc. Finanze …...…..

Matematica………......

Inglese…………...……

.Ec.Aziendale……......

Diritto………......……..

Sc. Finanze …...…..

Matematica………........

Capacità(Coerenza logica

nell’organizzazione dei dati, analisi,, sintesi

rielaborazione e capacità di collegamento)

Sicura e rigorosa

Coerente e chiara

Un po’ incerta, ma coerente

Incerta e a volte confusa

Incoerente e disorganizzata

Nulla

5

4

3

2

1

0

Inglese…………...…

Ec. Aziendale……......

Diritto………......…

Sc. Finanze …...…..

Matematica………......

Inglese…………...……

Ec. Aziendale……......

Diritto………......……..

Sc. Finanze …...…..

Matematica………........

DISCIPLINE 1 Item tipB 2 Item tipB 3 Item tipC 4 Item tipC 5 Item tipC 6 Item tipC TOTALE

Inglese

Ec.Aziendale

Diritto

Sc. Finanze

Matematica

Tot.………/5 =………..

Il totale è diviso per le cinque discipline. Il punteggio complessivo non intero sarà approssimato per eccesso se la prima

cifra decimale è pari o maggiore di 5.

Totale punteggio assegnato……….…./15

Page 63: VB ITE - I.I.S.S. - Bojano - Home V sez. B - ITE... · staccata dell'Istituto Commerciale "Leopoldo Pilla" di Campobasso; ebbe fin da subito due sezioni, ottenne l’autonomia durante

Terza prova Aprile 2016 5 B I.T.E.

Bojano, 11/05/2016

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

1 Lingua e letteratura

italiana Martusciello I. N.

Italia Martusciello

2 Lingua inglese Mainelli D. Daniela Mainelli

3 Storia Martusciello I. N.

Italia Martusciello

4 Matematica Volpacchio A.

Antonio Volpacchio

5 Scienze motorie e

sportive Castaldi A.

Anna Castaldi

6 Religione cattolica Leone M. Marina Leone

7 Informatica Spina T. Teresa Spina

8 Economia aziendale Di Vico L. Lorella Di Vico

9 Diritto Pubblico Cinelli A. Anna Cinelli

10 Scienza delle

Finanze Cinelli A. Anna Cinelli

11 Laboratorio Colecchia V. Valeria Colecchia

12 Sostegno Perrella A. Antonio Perrella

Il Coordinatore di Classe

(Prof._Antonio Perrella)