VAS.VAS

78
Valutazione ambientale Valutazione ambientale strategica strategica Eliot Laniado IEIIT-CNR Centro Ambiente-Poliedra, Politecnico di Milano E-mail: [email protected] VAS VAS Valutazione Ambientale Strategica

Transcript of VAS.VAS

Page 1: VAS.VAS

Valutazione ambientale Valutazione ambientale strategicastrategica

Eliot Laniado

IEIIT-CNRCentro Ambiente-Poliedra, Politecnico di Milano

E-mail: [email protected]

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

Page 2: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Cause di inefficienza del mercatoCause di inefficienza del mercato

Teorema della mano invisibile Equilibrio generale

Sistema economico

Violazione delle ipotesi

beni che non passano attraverso il mercato

beni che si consumano in modo incompatibile con il meccanismo di

Indivisibilità nel consumo:

Esternalità:

...

Page 3: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Necessità dell’intervento Necessità dell’intervento pubblicopubblico

Segnale di prezzo errato Sovra-utilizzo della risorsa

In quale modo si può intervenire?

Consumo individuale Consumo indivisibileEsternalità

Esempi: qualità dell’aria, paesaggio, ...

Page 4: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Strumenti per il processo Strumenti per il processo decisionaledecisionale

Valutazione d’Impatto Ambientale

Valutazione Ambientale Strategica

Analisi Costi Benefici

Analisi Costi Efficacia

Analisi a Molti Criteri

• Presenza di alternative

• Presenza di obiettivi conflittuali

• Soggettività nella valutazione

Partecipazione al processo decisionale

Integrazione

tra aspetti “tecnici”

e aspetti “procedurali”

Page 5: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il percorso normativo: l’ambienteIl percorso normativo: l’ambiente

Opere: VIA (Direttiva 85/337/CEE)

Siti produttivi: EMAS (Regolamento CE

1836/93)

Organizzazioni: EMAS Territoriale/di

distretto (Regolamento CE 761/2001)

Piani e programmi: VAS (Direttiva

2001/42/CEE)

Politiche UE: Valutazione d’Impatto

Integrata (COM 276/2002)

Page 6: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il percorso normativo: la Il percorso normativo: la partecipazionepartecipazione

Agenda 21 Locale (Rio de Janeiro, 1992)

Azione 21 Locale (Johannesburg, 2002)

Carta di Aalborg (1994)

Impegni di Aalborg (Aalborg + 10, 2004)

Convenzione di Aarhus (UNECE, 25 giugno 1998):

accesso alle informazioni, partecipazione del pubblico ai processi decisionali, accesso alla giustizia in materia ambientale

Direttiva UE sull’accesso al pubblico dell’informazione

ambientale (2003/4/CE)

Direttiva UE sulla partecipazione in materia di piani e

programmi (2003/35/CE)

Page 7: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Sistemi gerarchici Sistemi a Sistemi gerarchici Sistemi a reterete

Command and control/ Government

Governance

Un obiettivo

(riduzione della complessità)

Molti obiettivi

(esplicitazione della complessità)

Un decisore Molti attori

Informazione centralizzata Informazione condivisa

Consultazione Partecipazione attiva

Metodi di ottimizzazione (algoritmi)

Sistemi di supporto alle decisioni (DSS)

Page 8: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il sistema di supporto alle decisioniIl sistema di supporto alle decisioni

Non esiste una soluzione ottima dal punto di vista tecnico

Il sistema di supporto alle decisioni consente di

fornire informazioni a chi deve decidere

rendere trasparente la decisione

Trasparenza

Ripercorribilità

Partecipazione

Page 9: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Le fasi del sistema di supporto alle Le fasi del sistema di supporto alle decisionidecisioni

Software per la comunicazione delle

procedure

Catalogo dei dati

WebGis

Software per la rappresentazione del

percorso logico

Software per il confronto tra le alternative e la

gestione del conflitto

ORIENTAMENTO E PARTECIPAZIONE Impostare e gestire il processo nelle diverse fasi Facilitare la comunicazione Favorire la partecipazione

FASI DSS

Analisi territoriale e definizione delle alternative Analisi SWOT Cartografia tematica (GIS)...

Stima degli effetti delle alternative Grafi, matrici Modelli di simulazione e previsione Analisi del rischio...

Valutazione e confronto delle alternative Metodi di analisi a molti criteriAnalisi di sensitività e gestione del conflitto...

Page 10: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

DallaDalla VIA alla VAS VIA alla VAS

Approccio per opere Approccio per opere singolesingole Approccio per aree

Momento specificoMomento specifico ProcessoProcesso

Separata dalla progettazione

Integrata nella pianificazione

Valutazione di impatto Valutazione di impatto ambientaleambientale

Valutazione Ambientale di Valutazione Ambientale di piani e programmipiani e programmi

Descrizione parziale alternative

Descrizione dettagliata alternative “ragionevoli”

Consultazione/Consultazione/partecipazione partecipazione

passivapassivaConsultazione/Consultazione/

partecipazione attivapartecipazione attiva

Autorizzazione formale da Autorizzazione formale da parte di un ente parte di un ente

esternoesterno

Procedura interna all’ente Procedura interna all’ente responsabile del responsabile del

pianopiano

Page 11: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il ruolo del piano strategicoIl ruolo del piano strategico

orientamenti strategici

definizione degli scenari

strumenti conoscitivi

definizione di vincoli, aree problema, priorità

definizione di tipologie d’intervento (per aree problema)

strumenti per il potenziamento delle capacità programmatorie e progettuali degli operatori

stima degli effetti potenziali per tipologia d’intervento

criteri di valutazione (articolati per aree problema)

strumenti di supporto alla partecipazione ed alla negoziazione

monitoraggio (osservatorio permanente)

Il piano strategico vive nel tempo. I piani di settore ed i progetti si confrontano con i suoi orientamenti e criteri ed

usano i suoi strumenti.

Page 12: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Ambito di applicazioneAmbito di applicazione

Dalla direttiva

• Lista positiva (piani e programmi soggetti a valutazione ambientale)

• Lista negativa (piani e programmi esclusi dalla valutazione ambientale)

ELENCHI

Piani soggetti a verifica di esclusioneIn caso di proposta di esclusione:• Conferenza di verifica con alcuni soggetti predefiniti• Pareri obbligatori, ma non vincolanti• Pubblicazione pareri

1 / 3

Page 13: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Lista positivaLista positiva

Piani inerenti i seguenti settori

Agricoltura

Foreste

Pesca

Energia

Industria

Trasporti

Gestione rifiuti

Gestione acque

Telecomunicazioni

Turistico

Pianificazione Territoriale

Destinazione dei suoli

Quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CE

In caso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori di piani e programmi la valutazione ambientale è necessaria solo in caso di effetti significativi sull’ambiente

2 / 3

Page 14: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Lista negativaLista negativa

Piani inerenti i seguenti settori

Piani e programmi destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale e di protezione civile

Piani e programmi finanziari o di bilancio

La direttiva NON si applica a piani e programmi finanziati dai fondi strutturali Europei e del fondo Europeo agricolo di orientamento e garanzia

3 / 3

Page 15: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il progetto europeo enenplan: plan: obiettiviobiettivi

Favorire lo scambio di know-how e la cooperazione tra le Regioni al fine di:

fornire orientamenti per il recepimento della direttiva 2001/42/CE all’interno dell’ordinamento regionale

mettere a punto uno strumento metodologico comune e condiviso per l’introduzione della Valutazione Ambientale di piani e programmi

1 / 7

Page 16: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il progetto europeo enenplan: plan: partnerpartner

1. Regione Lombardia (capofila)

2. Regione Piemonte

3. Regione Autonoma Valle d’Aosta

4. Regione Liguria

5. Regione Emilia-Romagna

6. Regione Toscana

1. Generalitat de Catalunya

2. Región de Murcia

3. Junta de Andalucía

4. Govern de les Illes Balears

ITALIA

SPAGNA

2 / 7

Page 17: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il progetto europeo enenplan: plan: organigrammaorganigramma

Sovrintende all’attuazione del progetto

Garantisce il coordinamento delle attività

Coordina la promozione e la pubblicità del progetto

Approva i risultati di progetto

Comitato di Pilotaggio(rappresentanti dei partner)

Comitato Tecnico Scientifico

Piemonte

Lombardia

Andalucía

Emilia

Liguria

Murcia

Catalunya

Val d’Aosta

Toscana

Gruppostrategico

Gruppostrutturale

Gruppoattuativo

Coordina il progetto dal punto di vista scientifico

E’ responsabile del controllo di qualità

3 / 7

Page 18: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il progetto europeo enenplan: plan: fasi ed fasi ed attivitàattività

Luglio

20

02

BASE COMUNEE CONDIVISA

STUDI

SITO WEB

CASI SPERIMENTALI

FORMAZIONE E INFORMAZIONE (seminari e materiale divulgativo)

Giu

gno 2

00

4

• Quadro normativo• Quadro piani e programmi• Quadro esperienze

LINEE GUIDA

ORIENTAMENTINORMATIVI

• Modello di analisi delle “buone pratiche”• Orientamento dei casi sperimentali

4 / 7

Page 19: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il progetto europeo enenplan: plan: fasi ed fasi ed attivitàattività

3

Elenco dei casi sperimentali:

LIVELLO STRATEGICO

LIVELLOSTRUTTURALE

LIVELLOATTUATIVO

Plan para la Gestión Integrada de Zonas CosterasPiano Regionale delle AcquePiano Regionale di Sviluppo Economico

Piano di Coordinamento della Provincia di Prato

Piani Strutturali Comunali in forma Associata

Piano Strutturale Comunale di Bertinoro

Area Campione del Piano Energetico Ambientale

Ambito del Piano Territoriale Regionale

Plan de Desarrollo Sostenible y Ordenación de los Recursos Naturales de la Comarca Noroeste

Piano Regolatore di Chieri

Piano Regolatore di Grugliasco

Piano Regolatore Generale di Arluno

Piano Regolatore Generale di Madesimo

Plan General de Ordenación Urbana de Palma del Río

Lombardia

Emilia

Liguria

Piemonte

Toscana

V. d’Aosta

Catalunya

Andalucía

Murcia

Piani territoriali e urbanistici

5 / 7

Page 20: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il progetto europeo enenplan: plan: Linee guidaLinee guida

I. Verso una pianificazione sostenibile• Introduzione

• La direttiva 01\42\CE: il contesto normativo

• Le linee guida Enplan: obiettivi e destinatari

I. L’integrazione della Valutazione Ambientale nel processo di P/P• Modalità di integrazione della dimensione ambientale dei p/p programmi

• La VA nelle fasi di piano o programma

• Aspetti trasversali

I. Il manuale operativo• La Valutazione ambientale continua

• VA nella fase di orientamento e impostazione

• VA nella fase di elaborazione e redazione

• VA nella fase di consultazione, adozione e approvazione

• VA nella fase di attuazione e gestione del P/P

I. Sperimentazioni e Strumenti• Introduzione

I. Sperimentazioni

• Strumenti

6 / 7

Page 21: VAS.VAS

Valutazioneambientalestrategica

VV

s

Il progetto europeo enenplan: plan: lo schema lo schema metodologicometodologico

7 / 7

Page 22: VAS.VAS

La VAS: Gli aspetti procedurali1 / 3

Piani, Programmi e Varianti

Valutazione Ambientale

Consultazione

Revisione Valutazione Ambientale

Monitoraggio

Variante? Fine vita Piano?

Scoping

Screening

SI

SINO

NO

NO

Adozione

ApprovazioneAttuazione

Proposta

Consultazione

Elaborazione Rapporto

Ambientale

SIValutazione Valutazione

ex postex post

Proposta contenuti VA

Pubblicazione pareri

Rapporto Ambientale

definitivo

Relazione periodica

Modifiche?Revisione

Part

ecip

azio

ne

Page 23: VAS.VAS

Quando

Con quali criteri

Coinvolgimento di soggetti esterni

Orientamenti iniziali del piano

Consultazione

Piano con VA

Esclusione

Piano senza VA

SI NO

NOSI

NO

Verifica criteri di significatività

La fase di screening

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2/3

Pubblicazione pareriSIProposta di

esclusione

Piano o programma da sottoporre a VA

Page 24: VAS.VAS

Coinvolgimento di soggetti esterni

Screening per

escludere• P/P di piccole aree di

carattere marginale• Piccole varianti a P/P già

in vigore

Screening per

includere

P/P non sottoposti a VA che in particolari condizioni potrebbero avere affetti ambientali rilevanti

Modalità di screening• Per tipologie di P/P• Caso per caso

Criteri di screening• Rilevanza diretta• Rilevanza indiretta

Criteri Sistematici e

uniformi

La fase di screening

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3/3

Page 25: VAS.VAS

La VAS: Gli aspetti metodologiciP

art

ecip

azi

on

e

Definizione dell’ambito di influenza del piano (Scoping)

Attuazione e Monitoraggio del piano

Necessitàriorientamento?

NoSi

Processo di elaborazione del piano

An

alis

i di c

oere

nza

Base d

i con

oscen

za c

om

un

e

Page 26: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

Attività trasversaliAttività trasversali

1 LA PARTECIPAZIONE DEI DIVERSI SOGGETTI

COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE2

4 ANALISI DI COERENZA ESTERNAANALISI DI COERENZA ESTERNA

BASE DI CONOSCENZA COMUNE3

5 ANALISI DI COERENZA INTERNAANALISI DI COERENZA INTERNA

Il percorso metodologicoIl percorso metodologico

Page 27: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. La partecipazione dei diversi soggetti1. La partecipazione dei diversi soggetti1 / 7

Concertazione

Negoziazione

Consultazione

Coinvolgimento attivo

Page 28: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. La partecipazione dei diversi soggetti1. La partecipazione dei diversi soggetti2 / 7

Quando?

Lungo tutto il processo

Grandi idee e scenari

Elaborazione proposte

Attuazione/Gestione

Monitoraggio

Prevenzione e gestione dei rischi

Page 29: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. La partecipazione dei diversi soggetti1. La partecipazione dei diversi soggetti3 / 7

Conoscenza

Conflitto

Responsabilizzazione

Perchè?

Come?

Ricerca attiva dei soggetti

Organizzazione

tempi

spazi

ruoli

modalità

Finalizzazione

Page 30: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. La partecipazione dei diversi soggetti1. La partecipazione dei diversi soggetti4 / 7

Strumenti per la comunicazione

nei due sensi

base di conoscenza condivisa

linguaggio comune

uso di tecnologie avanzate

Strumenti per la facilitazione

ascolto attivo

moderazione e gestione del conflitto

generazione di alternative

Con quali strumenti?

Page 31: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. La partecipazione dei diversi soggetti1. La partecipazione dei diversi soggetti5 / 7

Problema culturale

educazione alla partecipazione

trasparenza e ripercorribilità

no a soluzioni pre-confezionate

credibilità e fiducia

Ruolo del decisore

decisione individuale o condivisa?

facilitatore della decisione

I rischi

autoreferenzialità

scarsa rappresentatività/polarizzazione

Quali sono i problemi?

Page 32: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. La partecipazione dei diversi soggetti: 1. La partecipazione dei diversi soggetti: mappa mappa degli attoridegli attori

6 / 7

Esempio di applicazione della mappa degli attori.

Catalogna. Piano per la gestione integrata della zona costiera.

Page 33: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. La partecipazione dei diversi soggetti: 1. La partecipazione dei diversi soggetti: EASWEASW7 / 7

Quattro gruppi di attori:

Politici e amministratori, Operatori economici,

Tecnici ed esperti, Cittadini e residenti

Attività Caratteristiche e Metodologie

Sviluppo di scenari e visioni del futuro

•Gruppi omogenei•Brainstorming•Open Space Tecnology

Prima sessione plenaria

• Confronto e scelta tra scenari• Individuazione di temi specifici da approfondire• Tecniche di gestione del conflitto e negoziazione

Proposta di idee su temi specifici

• Gruppi misti• Brainstorming• Focus group

Prima sessione plenaria

• Confronto e selezione tra idee• Tecniche di gestione del conflitto e negoziazione

Page 34: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2. Comunicazione / Informazione2. Comunicazione / Informazione

Trasparenza e ripercorribilità

Completezza dell’informazione:Procedure“Diario” delle attività Contenuti di piano

Software per la trasparenza delle procedure

Base di linguaggio comune

1 / 7

Page 35: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2. Comunicazione / Informazione2. Comunicazione / Informazione2 / 7

Quali soggetti sono coinvolti?

quali sono i loro ruoli?

quali sono le procedure con cui interagiscono?

quali sono i tempi e la successione delle singole attività?

quali sono le risorse disponibili per ogni attività?

qual è lo stato d’avanzamento delle singole attività?

Utilizzo di grafi

i nodi rappresentano azioni, gli archi rappresentano

relazioni causa effetto

uso dei colori per identificare le persone/i gruppi

uso di schede descrittive in corrispondenza ai nodi e/o

agli archi del grafo

Page 36: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2. Comunicazione / Informazione: 2. Comunicazione / Informazione: proceduraprocedura

3 / 7

Esempio di procedura di VIA Regionale.Sito Silvia. http://www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/

Page 37: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2. Comunicazione / Informazione: 2. Comunicazione / Informazione: proceduraprocedura

4 / 7

Esempio di procedura di VIA Regionale.Sito Silvia. http://www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/

Page 38: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2. Comunicazione / Informazione: 2. Comunicazione / Informazione: proceduraprocedura

5 / 7

Esempio di procedura di VA.Progetto Sfida. http://www.sfida-life.it/s_percorso/pagine/metodologia_home.htm

Page 39: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2. Comunicazione / Informazione: 2. Comunicazione / Informazione: proceduraprocedura

6 / 7

Esempio di procedura di VA.Progetto Sfida. http://www.sfida-life.it/s_percorso/pagine/metodologia_home.htm

Page 40: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2. Comunicazione / Informazione: 2. Comunicazione / Informazione: proceduraprocedura

7 / 7

Esempio di procedura di VA.Progetto Sfida. http://www.sfida-life.it/s_percorso/pagine/metodologia_home.htm

Page 41: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Base di conoscenza comune3. Base di conoscenza comune

Ruolo della Regione e delle Provincia

Informazione sui dati sistematizzata

Base di conoscenza condivisa

Sistema Informativo Territoriale integrato

Nucleo minimo di indicatori comuni

CATALOGO DEI DATI

WEBGIS

1 / 10

Page 42: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Cataloghi e Cataloghi e basi datibasi dati

uso di cataloghi: meta-basi di dati che raccolgano le informazioni relative ai dati veri e propri, contenuti in basi di dati

esempi di basi di dati:

dati ambientali da reti di monitoraggio (ex: quantità di rifiuti prodotti; qualità dell’aria)

attività censite sul territorio (ex: capacità impianti di smaltimento rifiuti esistenti; emissioni in atmosfera da impianti industriali)

vincoli e standard di legge (ex: minima percentuale di raccolta differenziata; standard per le emissioni in atmosfera dei camini di impianti industriali)

modalità di consultazione: ricerca guidata mediante motore di ricerca interno

Garantire la diffusione dei dati e delle informazioni a essi relative

2 / 10

Page 43: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Cataloghi e basi Cataloghi e basi datidati

1. Informazioni di base

estratto da tema dati ente proprietario ufficio di riferimento sito web di riferimento …

2. Copertura spazio-temporale

copertura territoriale dettaglio territoriale anno di ultimo

aggiornamento serie storica periodicità aggregazione temporale …

3. Produzione

ente produttore metodo di

rilevamento/calcolo tipo di

rappresentazione georeferenziazione tipo di file …

4. Accesso

modalità di accesso tipo di file in

distribuzione anno di ultima

pubblicazione sito web di accesso disponibile presso costo …

5. Note

3 / 10

Page 44: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

Esempio di Catalogo dati.Progetto Sfida. http://www.sfida-life.it/s_catalogo/catalogo_home.htm

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Cataloghi e basi Cataloghi e basi datidati

4 / 10

Page 45: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Sistema Sistema informativo territorialeinformativo territoriale

Finalizzato e leggero, eventualmente utilizzabile come WebGIS, per

calcolo di indicatori e del loro trend a diversi livelli di aggregazione spazio/temporale

visualizzazione degli indicatori mediante grafici e carte tematiche

Strumento di conoscenza e analisi del territorio

Indispensabile per

analisi del contesto

analisi ambientale di dettaglio

definzione degli obiettivi specifici

definzione dei piani d’azione alternativi

monitoraggio

Accompagna più momenti del processo decisionale

5 / 10

Page 46: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Sistema Sistema informativo territorialeinformativo territoriale

Carte Tematiche

6 / 10

Page 47: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Sistema Sistema informativo territorialeinformativo territoriale

Esempio di WebGis 1/3

7 / 10

Page 48: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Sistema Sistema informativo territorialeinformativo territoriale

Esempio di WebGis 2/3

8 / 10

Page 49: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Sistema Sistema informativo territorialeinformativo territoriale

Esempio di WebGis 3/3

9 / 10

Page 50: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

SisTeMoNet.Comune di Concordia sulla Secchia. Carta della vulnerabilità all’inquinamento dell’acquifero principale. Provincia di Modena. 1998.

3. Base di conoscenza comune: 3. Base di conoscenza comune: Sistema Sistema informativo territorialeinformativo territoriale

10 / 10

Page 51: VAS.VAS

Il percorso metodologico

Determinazione degli obiettivi generali/scenari di riferimento

Individuazione di obiettivi specifici/azioni e indicatori

Attuazione/Gestione e Monitoraggio del piano

Necessitàriorientamento?

NoSi

Costruzione/selezione di alternative di piano ragionevoli

Passare a un livello di dettaglio superiore?

Per o

gn

i livello

di

detta

glio

No

Si

Pro

cesso d

i ela

bora

zio

ne d

el p

ian

o

Valutazione, confronto e scelta fra le alternative di piano

Livello di dettaglio iniziale

Part

ecip

azi

on

e/N

eg

ozi

azio

ne/C

on

cert

azi

on

e/

Con

su

ltazi

on

eA

nalis

i di c

oere

nza (e

ste

rna e

d

inte

rna)

Base d

i con

oscen

za c

om

un

e

Definizione dell’ambito di influenza del piano (scoping)

Com

un

icazi

on

e/

Info

rmazio

ne

Page 52: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

Le attività del percorso metodologico

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL PIANO (Scoping)

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

1

2

3

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI6

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE DI P/P7

INDICATORI4

COSTRUZIONE DELLE ALTERNATIVE5

MONITORAGGIO DELLO STATO DELL’AMBIENTE E DEL P/P8

Page 53: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. Definizione dell’ambito di influenza del piano (scoping)

1 / 3

Identificazione dei soggetti da coinvolgere- Stato, Regioni, Province, Comuni- altri enti territorialmente competenti- Autorità competenti in materia ambientale- eventuali altri soggetti

Identificazione dell’ambito spazio-temporale del P/P- definizione della scala di lavoro, delimitazione spazio–temporale dell’area interessata- identificazione delle possibili tipologie di intervento e degli effetti cumulativi, sinergici e/o impatti significativi sulla salute umana e sull’ecosistema

Costruzione del quadro pianificatorio e programmatorio- analisi dell’influenza su altri P/P o della dipendenza da altri P/P- quadro strutturato degli obiettivi ambientali e delle decisioni presenti negli P/P che interessano l’area o il settore

Analisi di contesto- aspetti ambientali chiave : sfide, potenzialità, sensibilità e criticità dell’ambito del P/P- aspetti socioeconomici determinanti- aspetti territoriali chiave

Tematiche da considerare

Page 54: VAS.VAS

1. Definizione dell’ambito di influenza del piano (scoping)

2 / 3

Esempio dei risultati di un’analisi SWOT

Identifica per il contesto territoriale a cui il piano fa riferimento:

Punti di forza

Punti di debolezza

Opportunità

Minacce

Fattori Endogeni

Fattori Esogeni

Analisi di contesto

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats )

Page 55: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

1. Definizione dell’ambito di influenza del piano: strumentistrumenti

Analisi di contesto

3 / 3

Esempio di analisi SWOTTerritorio della Val Bormida. Regione Liguria.

Page 56: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

2. Determinazione degli obiettivi

Obiettivi ambientali, sociali, economici

Obiettivi esogeni ed endogeni

ObiettiviGenerali

Indicatori

Articolazione:Per settore di interventoNello spazioNel tempo

Valori assolutiBenchmarking

Modello per la definizione degli obiettivi

ObiettiviSpecifici

Page 57: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Costruzione dello scenario di riferimento

Individuazione delle variabili e delle loro relazioni

Tabella per l’individuazione delle variabili

dello scenario di riferimento

Previsione dei loro andamenti in assenza di interventi di piano

Scenario più probabileIntervalli di variazione

(scenario pessimistico e ottimistico)

Essenziale per:Stima degli effettiCostruzione e valutazione delle alternativeMonitoraggio

1 / 2

Page 58: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

3. Costruzione dello scenario di riferimento: strumentistrumenti

2 / 2

Esempio di tabella per la definizione degli scenariRegione Valle d’Aosta

Page 59: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

4. Indicatori: Ruolo e significato1 / 3

Definizione dell’insieme di

indicatori ambientali

Definizione di obiettivi specifici

Analisi degli effetti delle linee

d’azione

Sistema di monitoraggio

Analisi ambientale

Analisi di coerenza

Base di conoscenza

Page 60: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

4. Indicatori

Nucleo di base di indicatori Comune a tutti i piani esistenti su un territorio Fornito da un unico Ente

Obiettivi INDICATORI

Azioni

Definizione degli indicatori descrittivi:Dell’ambienteDi processo

Popolabilità, Aggiornabilità, Serie Storiche, Copertura / Disaggregazione spaziale,

Costo di produzione / elaborazione,..

Sensibilità alle azioni di piano, Tempo di risposta, Comunicabilità

Modello logico: DPSIR

Definizione degli indicatori

prestazionali:

Di efficacia

Di efficienza

2 / 3

Page 61: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

4. Indicatori3 / 3

Page 62: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

Alternativa di pianoDefinizione di vincoli e destinazioni d’usoRealizzazione di strutture e infrastruttureMisure gestionali/normative, politiche e strumenti per l’attuazione del piano

Generazione ed analisi alternative ragionevoliSostenibilità economico-sociale, ambientale e territorialeFattibilità tecnicaDi interesse per almeno una delle categorie coinvolte

Processo a setaccio

Schema logico costruzione alternative

5. Costruzione delle alternative di piano/programma

1 / 2

Page 63: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

5. Costruzione delle alternative di piano/programma

2 / 2

Possibili combinazioni obiettivi specifici/azioni

Stima degli effetti cumulati Verifica di

fattibilità

Alternative di piano ragionevoli

Valutazione, confronto e scelta tra alternative

Individuazione di obiettivi specifici/azioni

Passare ad un livello

di dettaglio superiore?

SI

NO

Parte

cipazio

ne

Il processo a setaccio

Page 64: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

6. Stima degli effetti ambientali

Tipologia di Modello: qualitiativo, matematico, fisico.

Effetti diretti e indiretti

Effetti cumulativi e sinergici

Effetti transfrontalieri

Livello di dettaglio appropriato: Vulnerabilità del territorio,

significatività degli impatti, disponibilità di dati

Le tecniche di Map-Overlay

Il software per la rappresentazione del percorso degli impatti

Il problema della delimitazione spazio temporale

Trasparenza e ripercorribilità del processo di stima

1 / 3

Page 65: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

6. Stima degli effetti ambientali: strumentistrumenti

Sperimentazione Enplan

Principali aree di interferenza tra azioni di piano ed aree sensibili. Comune di Arluno, Rapporto Ambientale

1

2

6

4

3

7

8

5

2 / 3

Page 66: VAS.VAS

6. Stima degli effetti ambientali: strumentistrumenti3 / 3

Esempio di schema per la rappresentazione degli effetti Progetto Sfida: www.sfida-life.it

Page 67: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

7. Valutazione e confronto tra alternative di piano/programma

Pluralità di soggetti e obiettivi

L’analisi a molti-attributi

Criteri di ordinamento: Indice di prestazione complessiva (esempio: somma pesata)Criterio di precauzione (esempio: caso peggiore) …

Relazione tra indicatori e obiettivi Esaustività e non ridondanza dell’insieme di indicatori

Incertezza e soggettività: Analisi di sensitivitàAnalisi e gestione del conflitto

1 / 6

Page 68: VAS.VAS

7. Valutazione e confronto tra alternative di piano/programma: funzioni di utilitàfunzioni di utilità

2 / 6

Gli effetti delle alternative sono tradotti in livelli di soddisfazione mediante funzioni utilità

alt 1 alt 2 alt 30.3 0.8 0.725 47 127 6 453 71 98409 524 9121 6 5

250 710 940

qualità dell'ariaqualità delle acquepaesaggiooccupazionecostoflorafauna

alt 1 alt 2 alt 380 60 7070 50 8070 60 4050 70 8090 70 4040 80 7050 70 90

qualità dell'ariaqualità delle acquepaesaggiooccupazionecostoflorafauna

costo

v1

100

0

v3

qualità delle acque

100

0

v2

fauna

100

0

Page 69: VAS.VAS

7. Valutazione e confronto tra alternative di piano/programma: diagramma radardiagramma radar

3 / 6

Rappresentazione grafica degli effetti delle alternative

visualizzazione degli effetti delle alternative rispetto agli obiettivi

alt 1 alt 2 alt 380 60 7070 50 8070 60 4050 70 8090 70 4040 80 7050 70 90 0

20406080

100qualità dell'aria

qualità delle acque

paesaggio

occupazionecosto

flora

fauna

qualità dell'ariaqualità delle acquepaesaggiooccupazionecostoflorafauna

Page 70: VAS.VAS

7. Valutazione e confronto tra alternative di piano/programma: ordinamento delle ordinamento delle alternativealternative

ANALISI E GESTIONE DEL

CONFLITTO

A ogni alternativa si associa un indice complessivo, ottenuto come somma pesata delle sue prestazioni

alt 1 alt 2 alt 380 60 7070 50 8070 60 4050 70 8090 70 4040 80 7050 70 90

qualità dell'ariaqualità delle acquepaesaggiooccupazionecostoflorafauna

pesi151510152515

5

ordinamento alternative

0

20

40

60

80

100

alt 0 alt 1 alt 2alt 1 alt 2 alt 3

pesi171711171517

6

ordinamento alternative

0

2

4

6

8

10

alt 0 alt 1 alt 2alt 1 alt 2 alt 30

20

40

60

80

100

SENSITIVITA’

4 / 6

Page 71: VAS.VAS

7. Valutazione e confronto tra alternative di piano/programma: analisi di sensitivitàanalisi di sensitività

5 / 6

Page 72: VAS.VAS

7. Valutazione e confronto tra alternative di piano/programma: analisi e gestione del analisi e gestione del conflittoconflitto

10

50

10

30

20

20

40

10

+10

+30

- 20

+10

+10

- 30

20

30

10

40

Vettore dei pesi Baricentrico

Vettore dei pesi Attore 2

...

Vettore dei pesi Attore 1

Distanze tra le componenti dei vettori dei pesi espressi da ciascun attore e le componenti del vettore dei pesi

baricentrico

6 / 6

Page 73: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

8. Monitoraggio dello stato dell’ambiente e del piano/programma

MonitoraggioIndicatori di processoAndamento delle componenti ambientaliInfluenza del piano sull’andamento delle componenti ambientaliRaggiungimento obiettivi

Meccanismi di riorientamento periodicoPubblicazione della relazione di monitoraggio Eventuale necessità di ridefinire obiettivi/azioni/strumentiRipetizione della procedura (screening)

Metodi automatizzati per il monitoraggio di alcuni indicatori

1 / 2

Page 74: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

8. Monitoraggio dello stato dell’ambiente e del piano/programma: strumentistrumenti

Schema di funzionamento del metodo automatizzato per il monitoraggio di alcuni dei principali indicatori relativi agli spazi

verdi e alle aree urbanizzate

INFORMAZIONI GEORIFERITE

(input per il calcolo degli indici)

ARCVIEW

ACCESS

DATI E GRAFICI

MAPPE DEI TEMI E DEGLI INDICI DI

VALUTAZIONE

DATI(input per il calcolo

degli indici)

EXCEL(sistema di calcolo

degli indici)

2 / 2

Page 75: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

Attività trasversaliAttività trasversali

1 LA PARTECIPAZIONE DEI DIVERSI SOGGETTILA PARTECIPAZIONE DEI DIVERSI SOGGETTI

COMUNICAZIONE/INFORMAZIONECOMUNICAZIONE/INFORMAZIONE2

4 ANALISI DI COERENZA ESTERNA

BASE DI CONOSCENZA COMUNEBASE DI CONOSCENZA COMUNE3

5 ANALISI DI COERENZA INTERNA

Il percorso metodologicoIl percorso metodologico

Page 76: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

4. Analisi di coerenza esterna4. Analisi di coerenza esterna

Obiettivi generali di piani e programmi, leggi, protocolli.. Relativi ad ambiti

territoriali più vasti

rispetto a quelli di piano

Obiettivi generali da piani relativi allo stesso ambito

territoriale

Obiettivi generali di piani e programmi, leggi, protocolli.. Relativi ad ambiti

Territoriali più limitati rispetto a quelli di piano

Obiettivi generali di piano

Database relazionale

Page 77: VAS.VAS

VASVASValutazioneAmbientaleStrategica

5. Analisi di coerenza interna5. Analisi di coerenza interna

Database relazionale

Page 78: VAS.VAS

SITI DI RIFERIMENTO

Progetto SFIDA

www.sfida-life.it

Progetto ENPLANwww.interreg-enplan.org

www.parliamodivas.it