Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

11
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE Comunità Montane Valle Seriana, Valle Seriana Superiore, Valle Brembana, Scalve, Valle Imagna Albino, 20 settembre 2007 dott.ssa Sara Lodrini, dott.ssa Stefania Anghinelli

description

Comunità Montane Valle Seriana, Valle Seriana Superiore, Valle Brembana, Scalve, Valle Imagna. Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE. Albino, 20 settembre 2007 dott.ssa Sara Lodrini, dott.ssa Stefania Anghinelli. La VAS. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Page 1: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico

OROBIE BERGAMASCHE

Comunità Montane Valle Seriana, Valle Seriana Superiore, Valle Brembana, Scalve, Valle Imagna

Albino, 20 settembre 2007

dott.ssa Sara Lodrini, dott.ssa Stefania Anghinelli

Page 2: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Va

luta

zio

ne

Am

bie

nta

le S

tra

teg

ica

de

l P

ST

OR

OB

IE B

ER

GA

MA

SC

HE

La VAS

La Valutazione Ambientale Strategica si delinea come un processo

sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle

azioni proposte dagli Enti di governo del territorio – politiche, piani o

iniziative nell’ambito di programmi nazionali, regionali e locali - in modo

che queste siano incluse e affrontate, alla pari delle considerazioni di

ordine economico e sociale, fin dalle prime fasi (strategiche) del

processo decisionale.

In altre parole, la Valutazione Ambientale Strategica assolve al compito

di verificare la coerenza delle proposte programmatiche e pianificatorie

con gli obiettivi di sostenibilità, a differenza della VIA che si applica a

singoli progetti di opere.

E’ un processo di tipo partecipativo.

Page 3: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Riferimenti legislativi della VAS

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) costituisce, ai sensi delle vigenti

disposizioni, parte integrante del procedimento del Programma di Sviluppo

Turistico.

I principali riferimenti legislativi esistenti sono:• Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli

effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente• D. Lgs. N. 152 del 03.04.2006

In particolare, la VAS in oggetto viene articolata secondo il percorso

metodologico procedurale coerente con la sequenza delle fasi del processo di

redazione dei Piani e Programmi integrato dalla dimensione ambientale, come

esposte • nella DCR VIII/351 del 13 marzo 2007 della Regione Lombardia “Indirizzi

generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” e• nella DGR VIII/5255 del 02 agosto 2007 della Regione Lombardia “Modalità

per l’aggiornamento e la presentazione dei Programmi di Sviluppo Turistico per

la valutazione e l’attribuzione del riconoscimento dei Sistemi Turistici (art. 4 l.r.

n. 15/2007 “Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo)”

Va

luta

zio

ne

Am

bie

nta

le S

tra

teg

ica

de

l P

ST

OR

OB

IE B

ER

GA

MA

SC

HE

Page 4: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Percorso metodologico proceduraleV

alu

tazi

on

e A

mb

ien

tale

Str

ate

gic

a d

el

PS

T O

RO

BIE

BE

RG

AM

AS

CH

E

Fase del Piano/Programma PST VAS

Fase 0Preparazione

Pubblicazione avviso

Incarico per la stesura del PST

Aggregazione del partenariato

Incarico per la redazione del rapportoambientale

Fase 1Orientamento

Orientamenti iniziali del PST:predisposizione del Documento diorientamento iniziale

Definizione schema operativo per losvolgimento del processo e mappaturadei soggetti e delle autorità ambientalicoinvolte

Identificazione dei dati e delleinformazioni disponibili sul territorio

Integrazione della dimensioneambientale

Definizione schema operativo per laVAS e mappatura dei soggetti e delleautorità ambientali coinvolte

Deliberazione della Giunta di avviodel procedimento

Predisposizione del Documento diverifica di esclusione (screening)

Conferenza di verificaEsame del Documento di orientamento iniziale e del Documento di verifica di

esclusione per decidere sull’assoggettamento del PST al processo di VAS

Page 5: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Percorso metodologico proceduraleV

alu

tazi

on

e A

mb

ien

tale

Str

ate

gic

a d

el

PS

T O

RO

BIE

BE

RG

AM

AS

CH

E

Determinazione obiettivi generali Definizione dell’ambito di influenza edefinizione delle informazioni daincludere nel rapporto ambientale

Costruzione dello scenario diriferimento e di programma

Predisposizione del Documento discoping

Definizione obiettivi specifici e lineed’azione e costruzione dellealternative – Individuazione dei pianidi azione

Stima degli effetti ambientali,costruzione e selezione degliindicatori

Confronto e selezione delle alternative

Analisi di coerenza esterna e interna

Progettazione del sistema dimonitoraggio

Fase 2Elaborazione e redazione

Redazione del Documento strategico edei Piani d’Azione

Redazione del Rapporto ambientale edella Sintesi non tecnica

Page 6: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Percorso metodologico proceduraleV

alu

tazi

on

e A

mb

ien

tale

Str

ate

gic

a d

el

PS

T O

RO

BIE

BE

RG

AM

AS

CH

E

Seduta introduttivaConfronto in merito alla definizione degli obiettivi generali del PST e alla

discussione del documento di scopingConferenza di valutazione Seduta conclusiva

Espressione del parere motivato in merito alle scelte compiute dal PST e allacoerenza del sistema di monitoraggio rispetto alle informazioni contenute nel

rapporto ambientaleFase 3Adozione e approvazione Approvazione finale Dichiarazione di sintesi finale

Monitoraggio attuazione e gestionedei Piani d’AzioneFase 4

Attuazione e gestione Aggiornamento del PST, azionicorrettive ed eventuali retroazioni

Rapporti di monitoraggio evalutazione periodica

Page 7: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Va

luta

zio

ne

Am

bie

nta

le S

tra

teg

ica

de

l P

ST

OR

OB

IE B

ER

GA

MA

SC

HE

Contenuti del Documento di verifica di esclusione

Contenuti:• analisi dei potenziali effetti del PST in relazione alle caratteristiche delle aree interessate• consultazione di autorità con competenza ambientale • valutazione circa la rilevanza degli effetti ambientali• informazione al pubblico e alle autorità consultate circa gli esiti della verifica e le loro motivazioni

Il Documento deve evidenziare:• caratteristiche del PSTin quale misura il PST influenza altri P/P, problemi ambientali pertinenti al PST, rilevanza del PST per l’attuazione della normativa comunitaria nel settore dell’ambiente• caratteristiche degli effettiprobabilità durata frequenza e reversibilità degli effetti, carattere cumulativo degli effetti, entità ed estensione nello spazio degli effetti• caratteristiche delle aree che possono essere interessatevalore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata a causa delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale, del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite, dell’utilizzo intensivo del suolo; effetti su aree o paesaggio riconosciuti come protetti a livello nazionale / comunitario / internazionale

Page 8: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Principali elementi della verifica di esclusioneV

alu

tazi

on

e A

mb

ien

tale

Str

ate

gic

a d

el

PS

T O

RO

BIE

BE

RG

AM

AS

CH

E

Integrazione della dimensione ambientale nel Documento strategico

• identificazione eventuali possibili impatti ambientali delle azioni in programma• identificazione degli indicatori di impatto

Stesura del documento di verifica di esclusione (screening)

• descrizione sintetica degli interventi in programma• descrizione sintetica dell’area interessata• descrizione eventuali possibili impatti ambientali delle azioni in programma• valutazione dei possibili impatti attraverso gli indicatori di impatto• sintesi degli elementi emersi ed eventuale proposta di esclusione

Page 9: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Va

luta

zio

ne

Am

bie

nta

le S

tra

teg

ica

de

l P

ST

OR

OB

IE B

ER

GA

MA

SC

HE

Analisi qualitativa e quantitativa del PST

Analisi qualitativa• identificazione eventuali possibili impatti ambientali delle azioni in programma• identificazione degli indicatori di impattoAzione PST Sottoazione PST Aria Acqua Suolo e sottosuolo Rifiuti Energia Natura e biodiversità

Fruizione integrata dei sentieridelle Orobie bergamasche:

manutenzione e valorizzazionedella sentieristica, degli

itinerari storici e dei rifugialpini

Creazione di una rete integratadi percorsi fruibili da un

turismo attivo (cicloturismo eippovie)

Turismo attivo:“Piano della

fruizioneturistica e della

mobilitàsostenibile” Creazione e riqualificazione del

sistema integrato dei parcheggipubblici e riqualificazioneviabilità minore a supporto

della fruizione delleinfrastrutture ed attrattive

turisticheValorizzazione delle

testimonianze storiche e deicaratteri ambientali per un

progetto Ecomuseo

Natura e cultura:“Piano della

tutela evalorizzazionedel patrimonio

naturale eculturale”

Valorizzazione del turismorurale

Analisi quantitativa• valutazione degli indicatori di impatto

Page 10: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Modalità di informazione, partecipazione, diffusione, pubblicizzazione

Verranno intraprese alcune iniziative per garantire la massima informazione, partecipazione, diffusione e pubblicizzazione delle informazioni

In particolare:• verrà data comunicazione dell’avvio del procedimento VAS e della prima conferenza di verifica agli enti territorialmente interessati, ai soggetti competenti in materia ambientale ed ai settori del pubblico interessati all’iter decisionale;• verrà pubblicato un apposito avviso dell’avvenuto avvio del procedimento VAS e della prima conferenza di verifica su un quotidiano locale e sui siti internet delle Comunità Montane coinvolte e della Provincia di Bergamo

Il Documento di orientamento iniziale e il Documento di verifica di esclusione saranno resi disponibili presso gli uffici delle Comunità Montane e sui siti internet

Va

luta

zio

ne

Am

bie

nta

le S

tra

teg

ica

de

l P

ST

OR

OB

IE B

ER

GA

MA

SC

HE

Page 11: Valutazione Ambientale Strategica  del Programma di Sviluppo Turistico OROBIE BERGAMASCHE

Tempistica di riferimento

• Avvio del percorso di VAS - settembre 2007

• Prima conferenza di verifica - 17 ottobre 2007

• Prima eventuale conferenza di valutazione - novembre 2007

Va

luta

zio

ne

Am

bie

nta

le S

tra

teg

ica

de

l P

ST

OR

OB

IE B

ER

GA

MA

SC

HE