Vademecum - consiglio.regione.abruzzo.it · sulle quali l’UE ha la competenza esclusiva (art. 3...

27
Vademecum La Regione Abruzzo nei processi europei A cura della Direzione Affari della Presidenza e Legislativi Servizio Affari Istituzionali ed Europei Ufficio Relazioni Europee Consiglio regionale dell’Abruzzo 1/27

Transcript of Vademecum - consiglio.regione.abruzzo.it · sulle quali l’UE ha la competenza esclusiva (art. 3...

Vademecum La Regione Abruzzo nei processi

europei

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee

Consiglio regionale dell’Abruzzo

1/27

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 2/27

SOMMARIO

1. LE COMPETENZE DELL’UNIONE EUROPEA ............................................................................... 4

1.1. Le Competenze esclusive ............................................................................................................. 4 1.2. Le Competenze concorrenti ......................................................................................................... 4 1.3. Le Competenze di sostegno ......................................................................................................... 5 1.4. L’esercizio delle competenze ....................................................................................................... 5 2. I RAPPORTI TRA L’ORDINAMENTO ITALIANO E QUELLO EUROPEO ........................................... 6

2.1. I vincoli derivanti all’ordinamento europeo all’esercizio delle competenze legislative e la ripartizione delle competenze tra lo Stato e le Regioni....................................................................... 6 3. LA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA AI PROCESSI EUROPEI: la l. 234/2012 ................................... 6

3.1. La fase discendente ............................................................................................................................................................ 7 3.1.1. Gli adempimenti in capo allo Stato ......................................................................................................................... 7 3.1.2. Il recepimento delle direttive europee da parte delle Regioni ................................................................. 8 3.1.3. Il diritto di rivalsa dello Stato nei confronti delle Regioni ........................................................................... 8 3.2. La disciplina statale della fase “ascendente” ................................................................................ 9 3.2.1 Il ruolo del Governo ......................................................................................................................................................... 9 3.2.2. Il ruolo del Parlamento .............................................................................................................................................. 10 3.2.3. Il ruolo delle Regioni e degli enti locali............................................................................................................... 11

4. LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE ABRUZZO AI PROCESSI EUROPEI: LA L.R. 22/2009 ........ 12

4.1. Il modello prescelto dal legislatore abruzzese: la l.r.30 ottobre 2009, n. 22 ...................................... 12 4.2. Le procedure consiliari: le norme del regolamento interno relative alla fase ascendente e discendente in pillole ............................................................................................................................................................... 14 5. GLI ALTRI ISTITUTI CONTEMPLATI DALLA L.R. 22/2009 .......................................................... 15

5.1. Notifica delle discipline per attività di servizi ............................................................................. 15 5.2. La riserva di esame ...................................................................................................................... 16 5.3. Misure urgenti e adeguamenti tecnici ........................................................................................ 17 5.4. Ricorso innanzi alla Corte di giustizia UE .................................................................................... 17 6. FOCUS SUGLI AIUTI DI STATO ................................................................................................ 18

6.1. La disciplina europea .................................................................................................................. 18 6.2. La disciplina statale ..................................................................................................................... 19 6.3. La disciplina regionale ................................................................................................................. 19 Siti web di interesse ................................................................................................................. 21

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 3/27

ALLEGATI

Allegato 1 - Fase Discendente ........................................................................................................... 22 Allegato 2 - La partecipazione alle decisioni (posizione italiana) relative alla formazione degli atti europei .............................................................................................................................................. 23 Allegato 3 - elenco delle deliberazioni adottate in fase ascendente nella IX Legislatura, delle leggi regionali europee e legge regionale di recepimento della direttiva servizi .................................... 24

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 4/27

1. Le competenze dell’Unione Europea

Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), individua, rispettivamente, le materie

sulle quali l’UE ha la competenza esclusiva (art. 3), concorrente (art. 4) e di sostegno (art. 6).

1.1. Le Competenze esclusive

Solo l’Unione europea può legiferare e adottare atti vincolanti in questi settori, nei quali il ruolo

degli Stati membri è, quindi, soltanto quello di dare applicazione agli atti europei, a meno che gli

Sati non siano autorizzati dall’Unione ad adottare autonomamente taluni di essi. I settori di

competenza esclusiva sono i seguenti:

a) unione doganale;

b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno;

c) politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l'euro;

d) conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della

pesca;

e) politica commerciale comune.

L'Unione, inoltre, ha competenza esclusiva per la conclusione di accordi internazionali quando ciò

sia previsto in un atto legislativo dell'Unione o sia necessario per consentirle di esercitare le

proprie competenze a livello interno o nella misura in cui possa incidere su norme comuni o

modificarne la portata.

1.2. Le Competenze concorrenti

In tali settori, sia l’Unione europea che gli Stati membri possono adottare atti vincolanti. In

particolare, in tali ambiti, gli Stati membri possono esercitare la loro competenza soltanto nella

misura in cui l’Unione europea non abbia esercitato o abbia deciso di non esercitare la propria. I

settori oggetto della competenza concorrente sono:

mercato interno; politica sociale, per quanto riguarda gli aspetti definiti nel TFUE; coesione

economica, sociale e territoriale; agricoltura e pesca, eccetto la conservazione delle risorse

biologiche del mare; ambiente; protezione dei consumatori; trasporti; reti trans-europee; energia;

spazio di libertà, sicurezza e giustizia; problemi comuni di sicurezza in materia di sanità pubblica,

per quanto riguarda gli aspetti definiti nel TFUE.

Nei settori della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dello spazio, l'Unione ha competenza a

condurre azioni, quali, in particolare, la definizione e l'attuazione di programmi, senza che

l'esercizio di tale competenza possa avere l’effetto di impedire agli Stati membri di esercitare le

proprie competenze (Competenze parallele).

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 5/27

Nei settori della cooperazione allo sviluppo e dell'aiuto umanitario, l'Unione ha competenza per

condurre azioni e una politica comune, senza che l'esercizio di tale competenza possa avere l’

effetto di impedire agli Stati membri di esercitare le proprie competenze.

1.3. Le Competenze di sostegno

In alcuni settori, l’Unione europea può solamente sostenere, coordinare o completare l’azione

degli Stati membri. In tali ambiti, l ’Unione non dispone dunque di potere legislativo e non può

interferire sull’esercizio delle competenze riservate agli Stati membri. I settori interessati dalle

competenze di sostegno sono i seguenti:

a) tutela e miglioramento della salute umana;

b) industria;

c) cultura;

d) turismo;

e) istruzione, formazione professionale, gioventù e sport;

f) protezione civile;

g) cooperazione amministrativa.

1.4. L’esercizio delle competenze

L’Unione europea esercita le citate competenze nel rispetto di tre principi fondamentali (art. 5 del

Trattato sull’UE):

principio di attribuzione: in virtù del quale l’Unione dispone soltanto delle competenze che

le sono attribuite dai trattati;

principio di proporzionalità: in virtù del quale l’esercizio delle competenze dell’Unione si

limita a quanto necessario per il conseguimento degli obiettivi dei trattati;

principio di sussidiarietà: in base la quale, nei settori di competenza non esclusiva,

l’Unione può intervenire solo se è in grado di agire in modo più efficace rispetto agli Stati

membri, alle Regioni e agli Enti locali.

La ripartizione delle competenze tra l’Unione europea e gli Stati membri può essere modificata: la

riduzione o l’ampliamento delle competenze dell’Unione richiede l’accordo di tutti gli Stati membri

e una revisione dei trattati.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 6/27

2. I Rapporti tra l’Ordinamento italiano e quello europeo

2.1. I vincoli derivanti all’ordinamento europeo all’esercizio delle competenze legislative e la

ripartizione delle competenze tra lo Stato e le Regioni

L’articolo 117 della Costituzione stabilisce in via preliminare che la potestà legislativa è esercitata,

dallo Stato e dalle Regioni, nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti

dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

Quindi la richiamata disposizione costituzionale ripartisce le competenze legislative in esclusiva

dello Stato, concorrente dello Stato con le Regioni e residuale regionale (di competenza esclusiva

delle Regioni).

Per quanto attiene i rapporti con l’ordinamento europeo, l’art. 117 Cost. attribuisce:

alla potestà legislativa esclusiva dello Stato la materia dei rapporti dello Stato con

l'Unione europea;

alla potestà legislativa concorrente la materia dei rapporti con l’Unione europea delle

Regioni.

Il comma quinto stabilisce, inoltre, che le Regioni e le Province autonome di Trento e di

Bolzano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione

degli atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e all'esecuzione degli accordi

internazionali e degli atti dell'Unione europea, nel rispetto delle norme di procedura

stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in

caso di inadempienza.

Infine, il comma secondo dell’art. 120 Cost. individua tra le fattispecie che legittimano

l’esercizio del potere sostitutivo dello Stato nei confronti delle Regioni “il mancato rispetto

della normativa comunitaria”, demandando alla legge la definizione delle procedure atte a

garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principio di sussidiarietà e del

principio di leale collaborazione.

3. La partecipazione dell’Italia ai processi europei: la l. 234/2012

Il processo di partecipazione dell’Italia alla formazione delle decisioni e alla predisposizione degli

atti dell’Unione europea, l’adempimento da parte dell’Italia degli obblighi e l’esercizio dei poteri

derivanti dall’appartenenza all’Unione sono disciplinati dalla l. 234/2012.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 7/27

3.1. La fase discendente

Nella fase di attuazione degli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione europea, la l.

234/2012 prevede distinti obblighi per lo Stato e per le Regioni.

3.1.1. Gli adempimenti in capo allo Stato

In merito, la l. 234/2012 prevede due distinti atti statali per l’attuazione del diritto europeo

nell’ordinamento nazionale:

la legge di delegazione europea (artt. 29 e 30)

la legge europea (artt. 29 e 30)

La legge di delegazione europea contiene:

il conferimento al Governo di deleghe legislative: o volte all'attuazione delle direttive europee e delle decisioni quadro da recepire; o dirette a modificare o abrogare norme statali vigenti, per garantirne la conformità ai

pareri motivati indirizzati all'Italia dalla Commissione europea ai sensi dell’art. 258 TFUE o alle sentenze di condanna per inadempimento della Corte di giustizia;

o per la disciplina sanzionatoria di violazioni di atti normativi dell’UE; o per dare attuazione a norme non direttamente applicabili di regolamenti europei; o per l'emanazione, nelle materie di competenza legislativa delle Regioni, di decreti

legislativi recanti sanzioni penali per la violazione delle disposizioni dell'UE recepite dalle Regioni;

o per l'adozione di norme integrative e correttive dei decreti legislativi;

contiene, inoltre, disposizioni che: o autorizzano il Governo a recepire in via regolamentare le direttive; o individuano i principi fondamentali nel rispetto dei quali le Regioni recepiscono o

assicurano l'applicazione di atti dell'UE nelle materie di competenza concorrente; o riguardo alle deleghe di cui alle lett. a), b), e) del comma 1 dell’art. 30, autorizzano il

Governo a emanare testi unici.

La legge europea contiene disposizioni:

modificative o abrogative di norme statali in contrasto con gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UE;

modificative o abrogative di norme statali oggetto di procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia o di sentenze della Corte di giustizia dell'UE;

necessarie per dare attuazione o per assicurare l'applicazione di atti dell'UE;

occorrenti per dare esecuzione ai trattati internazionali conclusi nel quadro delle relazioni esterne dell'UE;

emanate nell'esercizio del potere sostitutivo di cui all’art.117, comma quinto, Cost.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 8/27

Per una visione schematica delle tappe salienti del processo di adempimento dell’Italia agli

obblighi europei (fase discendente) cfr. allegato 1.

3.1.2. Il recepimento delle direttive europee da parte delle Regioni

In armonia con il dettato costituzionale, anche le Regioni sono tenute all’attuazione degli obblighi

europei.

In merito la legge 234/2012 definisce le linee direttrici per il recepimento delle direttive europee

da parte delle Regioni, disciplinando altresì le ipotesi di inadempienza.

In sintesi la legge statale dispone che:

nelle materie di propria competenza, le Regioni provvedono al recepimento delle direttive europee;

nelle materie di competenza concorrente, i principi fondamentali sono indicati nella legge di delegazione europea;

per le direttive europee, nelle materie di competenza esclusiva statale, il Governo indica i criteri e formula le direttive ai quali si devono attenere le Regioni ai fini del soddisfacimento di esigenze di carattere unitario, del perseguimento degli obiettivi della programmazione economica e del rispetto degli impegni derivanti dagli obblighi internazionali;

il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro per gli affari europei ogni sei mesi informa le Camere sullo stato di recepimento delle direttive europee da parte delle Regioni nelle materie di loro competenza.

Infine, come anticipato, la l. 234/2012 disciplina il potere sostituivo statale nei confronti delle Regioni per il caso di inerzia delle stesse nel dare attuazione agli atti dell’Unione europea. L’articolo 41 precisa che, in tale caso, i provvedimenti statali adottati si applicano a decorrere dalla scadenza del termine stabilito per l'attuazione della direttiva europea e perdono efficacia dalla data di entrata in vigore dei provvedimenti di attuazione di ciascuna Regione.

3.1.3. Il diritto di rivalsa dello Stato nei confronti delle Regioni

Per il caso di mancato adempimento, l’articolo 43 della l. 234/2012 disciplina il diritto di rivalsa

dello Stato nei confronti delle Regioni e degli altri enti pubblici responsabili di violazioni degli

obblighi derivanti dalla normativa UE o che non diano tempestiva esecuzione alle sentenze della

Corte di giustizia della UE.

Fermo restando il potere dello Stato di esercitare i poteri sostitutivi nei confronti degli enti

inadempienti, il diritto di rivalsa, qualora l’obbligato sia la Regione, viene esercitato attraverso

l’emanazione di decreti ministeriali che individuano, d’intesa con la Regione obbligata, le modalità

di recupero.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 9/27

Il diritto di rivalsa dello Stato trova applicazione anche per le violazioni delle disposizioni della

Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 4/11/1950.

3.2. La disciplina statale della fase “ascendente”

La partecipazione dell’Italia alla formazione del diritto europeo vede il coinvolgimento di diversi

attori istituzionali.

3.2.1. Il ruolo del Governo

Attore principale è il Governo che agisce attraverso il Comitato interministeriale per gli affari

europei (CIAE). Il CIAE opera presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri proprio al fine di

concordare le linee politiche del Governo nel processo di formazione della posizione italiana nella

fase di predisposizione degli atti dell'Unione europea. La l. 234/2012 stabilisce espressamente che

in tali casi il CIAE tiene conto degli indirizzi espressi dalle Camere.

Al CIAE, presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, partecipano il Ministro degli affari esteri, il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport, il Ministro per la coesione territoriale e gli altri Ministri aventi competenza nelle materie oggetto dei provvedimenti e delle tematiche all'ordine del giorno.

Quando sono trattate materie che interessano le Regioni e le Province autonome, alle riunioni del CIAE partecipano il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome o un Presidente di Regione o di Provincia autonoma da lui delegato. Ai fini della definizione unitaria della posizione italiana, il CIAE comunica alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle politiche europee - le linee generali, le direttive e gli indirizzi dallo stesso deliberati e da rappresentare successivamente, d'intesa con il Ministero degli affari esteri, in sede di Unione europea.

3.2.2. Il ruolo del Parlamento

Nell’ambito del descritto sistema, il Parlamento, come anticipato, svolge un ruolo di indirizzo nei confronti del Governo. Ai sensi dell’art. 7 della l. 234/2012, infatti, i competenti organi parlamentari possono adottare ogni opportuno atto di indirizzo al Governo sui progetti e sugli atti dell’Unione europea nonché su ogni altra questione portata alla loro attenzione.

A sua volta, il Governo è tenuto ad assicurare che la posizione rappresentata dall'Italia in sede di Consiglio dell'Unione europea ovvero di altre istituzioni od organi dell'Unione sia coerente con gli indirizzi definiti dalle Camere. Inoltre, nel caso in cui il Governo non abbia potuto attenersi agli indirizzi delle Camere, il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro competente è tenuto a riferirne ai competenti organi parlamentari, fornendo le motivazioni della posizione assunta.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 10/27

Al fine di garantire la partecipazione del Parlamento alla definizione della politica europea

dell’Italia e al processo di formazione degli atti della UE, la l. 234/2012 pone in capo al Governo

una serie di obblighi di informazione e consultazione verso il Parlamento stesso.

La legge 234/2012 contempla, inoltre, altre forme di partecipazione del Parlamento previste

direttamente dai Trattati o instauratesi nella prassi: si tratta, in particolare, del “controllo di

sussidiarietà” disciplinato dal Protocollo n. 2 sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di

proporzionalità allegato ai Trattati e del “dialogo politico”.

Come già evidenziato, ai sensi dell’art. 5 del TFUE, in virtù del principio di sussidiarietà, nei settori

che non sono di sua competenza esclusiva, l'Unione europea interviene soltanto se e in quanto gli

obiettivi dell'azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati

membri, né a livello centrale né a livello regionale e locale, ma possono, a motivo della portata o

degli effetti dell'azione in questione, essere conseguiti meglio a livello di Unione.

Sempre ai senti dell’art. 5 del TFUE, le istituzioni dell'Unione applicano il principio di sussidiarietà

conformemente al protocollo sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità.

In virtù del citato Protocollo e secondo la procedura ivi prevista, all’interno degli ordinamenti

statali i Parlamenti nazionali vigilano sul rispetto del principio di sussidiarietà da parte delle

proposte di atti europei.

Il Protocollo stabilisce, infatti, che ogni proposta legislativa dell’Unione europea deve essere

trasmessa ai Parlamenti nazionali i quali entro 8 settimane possono presentare un parere

motivato coinvolgendo, all’occorrenza, le Assemblee regionali. Ciascun Parlamento nazionale

dispone di 2 voti, ripartiti in funzione del sistema parlamentare nazionale.

Qualora i pareri motivati sul mancato rispetto del principio di sussidiarietà rappresentino almeno

un terzo dell'insieme dei voti attribuiti ai parlamenti nazionali, il progetto legislativo deve essere

riesaminato («cartellino giallo»).

Secondo la procedura legislativa ordinaria, qualora la maggioranza semplice dei voti attribuiti ai Parlamenti nazionali contesti la conformità di una proposta legislativa rispetto al principio di sussidiarietà e la Commissione decida di mantenere la proposta, la questione è rinviata al legislatore (Parlamento europeo e Consiglio). Se il legislatore ritiene che la proposta legislativa non sia compatibile con il principio di sussidiarietà, può respingerla deliberando a maggioranza del 55% dei membri del Consiglio o a maggioranza dei voti espressi in sede di Parlamento europeo

(«cartellino rosso» o «cartellino arancione»).

L’altra forma di partecipazione del Parlamento è, come visto, il dialogo politico con le Istituzioni

europee (in particolare Commissione e Parlamento europeo). Tale istituto ha fondamento nella

prassi delle relazioni tra i Parlamenti nazionali le Istituzioni europee citate e si sostanzia in

un’interlocuzione sul merito delle iniziative europee.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 11/27

L’articolo 9 della l. 234/2012 codifica tale prassi stabilendo che le Camere possono far pervenire

alle Istituzioni europee e contestualmente al Governo ogni documento utile alla definizione delle

politiche europee. Sempre ai sensi dell’articolo 9 tali documenti tengono conto delle eventuali

posizioni espresse dalle Regioni o dalle Assemblee legislative regionali1.

3.2.3. Il ruolo delle Regioni e degli Enti locali

Anche le Regioni svolgono un importante ruolo nella fase ascendente. Tale ruolo, disciplinato

dall’art. 5 della l. 131/2003 e dal Capo IV della l. 234/2012, si esplicita in diverse forme.

a) La partecipazione diretta alle delegazioni: nelle materie di loro competenza legislativa, le Regioni e le Province autonome concorrono direttamente alla formazione degli atti comunitari, partecipando, nell'ambito delle delegazioni del Governo, alle attività del Consiglio e dei Gruppi di

lavoro e dei Comitati del Consiglio e della Commissione europea, secondo modalità concordate2 in

Conferenza Stato-Regioni e, comunque, garantendo l'unitarietà della posizione italiana da parte del Capo delegazione designato dal Governo. Si tratta di una partecipazione riservata agli Esecutivi regionali (art. 5, l. 131/2003).

b) La sessione europea della Conferenza Stato – Regioni: si tratta di una sessione speciale della Conferenza Stato- Regioni, che il Presidente del Consiglio dei Ministri convoca almeno ogni quattro mesi, o su richiesta delle Regioni e delle Province autonome, dedicata alla trattazione degli aspetti delle politiche dell'Unione europea di interesse regionale, al fine di raccordare le linee della politica nazionale, relativa all'elaborazione degli atti dell'Unione europea, con le esigenze rappresentate dalle Regioni.

c) La partecipazione alle decisioni (posizione italiana) relative alla formazione degli atti europei:

consiste nella possibilità da parte delle Regioni di partecipare alla formazione della posizione

italiana sulle proposte di atti europei attraverso l’invio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri,

Dipartimento delle politiche europee, di proprie osservazioni entro il termine di 30 giorni dal

ricevimento di tali proposte alle stesse inviate per il tramite della Conferenza Stato-Regioni, per le

Giunte, e della Conferenza dei Presidenti d’Assemblea, per i Consigli regionali.

Nell’ambito di tale forma di partecipazione sono contemplate altresì:

la possibilità di una o più Regioni, qualora la proposta di atto europeo interessi materie

afferenti alla competenza legislativa delle stesse, di fare richiesta al Presidente del

Consiglio dei Ministri di convocare la Conferenza Stato-Regioni ai fini del raggiungimento di

un’intesa; 1 Per una disamina degli ulteriori istituti di partecipazione del Parlamento previsti dalla l. 234/2012 si rinvia al Capo II della legge stessa. 2 Cfr. Provv. 16-3-2006, n. 2537- Accordo generale di cooperazione tra il Governo, le Regioni e le Province autonome

di Trento e Bolzano per la partecipazione delle Regioni e delle Province autonome alla formazione degli atti comunitari. Accordo, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 5 giugno 2003, n. 131.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 12/27

l’obbligo del Governo di apporre la riserva di esame in sede di Consiglio della UE sui

progetti di atti europei interessati, qualora lo richieda la Conferenza Stato – Regioni;

Per una visualizzazione schematica del relativo iter procedurale si veda l’allegato 2.

Rispetto a tale forma di partecipazione, come ribadito dalla giurisprudenza costituzionale (sent. 372/2004), nel quadro delle norme di procedura statali sulla partecipazione regionale alla formazione ed attuazione del diritto europeo, il legislatore regionale può stabilire le modalità attraverso le quali si forma la decisione regionale. Ciascuna legge regionale di procedura, pertanto, ha delineato il relativo iter procedurale. Nel modello prescelto dalla Regione Abruzzo, come si vedrà infra, le osservazioni della Regione, proposte dalla Giunta o da ciascun consigliere, sono approvate dalla Commissione consiliare competente per gli affari europei in sede deliberante.

d) La partecipazione delle Assemblee legislative regionali alla verifiche di sussidiarietà:

coerentemente con il relativo protocollo allegato ai Trattati, gli artt. 8 e 25 della l. 234/2012

disciplinano la partecipazione dei Consigli regionali alla verifica del rispetto del principio di

sussidiarietà stabilendo, da un lato, la facoltà delle Camere, secondo i rispettivi regolamenti, di

consultare le Assemblee regionali e, dall’altro, la facoltà di queste ultime di trasmettere alle

Camere le loro osservazioni in tempo utile per l’esame parlamentare, dandone contestuale

comunicazione alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle

Province autonome.

Ciascuna Camera, pertanto, nella stesura del parere motivato, può tener conto delle osservazioni

regionali.

f) Come evidenziato, infine, nell’ambito del dialogo politico con le istituzioni europee, le

Camere tengono conto di eventuali osservazioni pervenute dalle Assemblee regionali in

sede di verifica di sussidiarietà o dalle Regioni in sede di interlocuzione con il Governo sul

merito delle proposte europee.

Infine, la l. 234/2012 disciplina anche la partecipazione degli Enti locali prevedendo una sessione

europea della Conferenza Stato - Città e Autonomie locali (art. 23) e consentendo altresì agli stessi

di presentare osservazioni ai fini della formazione degli atti europei per il tramite della Conferenza

Stato - Città e Autonomie locali (art. 26).

4. La partecipazione della Regione Abruzzo ai processi europei: la l.r. 22/2009

4.1. Il modello prescelto dal legislatore abruzzese: la legge regionale 30 ottobre 2009, n. 22

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 13/27

In attuazione delle disposizioni statali ed in conformità ai principi fissati dall’articolo 4 e da altre

disposizioni dello Statuto regionale, la l.r. 22/2009 ha dettato le regole per la partecipazione della

Regione Abruzzo ai processi europei.

Nel panorama delle omologhe leggi regionali di procedura, il modello prescelto dalla l.r. 22/2009 e

s.m.i. è incentrato su una forte collaborazione tra il Consiglio regionale la Giunta sia nella fase

ascendente che in quella discendente. In base a tale modello, inoltre, il Consiglio regionale

indirizza in ogni tempo l’attività della Giunta anche su proposta della Giunta stessa.

Con riguardo alla fase ascendente, è l’Assemblea regionale che annualmente approva, anche su

proposta della Giunta, gli indirizzi per la partecipazione della Regione alla formazione degli atti

europei all’esito dell’esame da parte delle Commissioni consiliari e della Giunta del Programma di

lavoro della Commissione europea (art. 4, l.r. 22/2009)3.

Le osservazioni della Regione utili alla formazione della posizione italiana sulle singole proposte

europee individuate negli indirizzi sono poi approvate dalla Commissione consiliare per gli affari

europei, su proposta di ciascun consigliere o della Giunta (artt. 3 e 3 bis, l.r. 22/2009).

La posizione della Regione, pertanto, esce dal Consiglio regionale ma è il frutto di una stretta

collaborazione con la Giunta regionale sia a monte, nella determinazione degli indirizzi, ossia nella

scelta delle iniziative europee alla cui formazione la Regione decide di partecipare, sia a valle, nella

formulazione delle osservazioni alle singole iniziative europee.

Per superare gli ostacoli legati alla ristrettezza dei tempi imposti dalla fase ascendente (oggi 30 gg

dal ricevimento degli atti), la legge regionale e, coerentemente, il Regolamento interno per i lavori

del Consiglio, hanno attribuito alla Commissione consiliare per le politiche europee la

competenza ad approvare, in sede deliberante, le osservazioni con propria risoluzione4. Ciò vale

anche per le verifiche di sussidiarietà anch’esse, sebbene prerogativa consiliare, da effettuarsi in

raccordo con la Giunta ai sensi dell’art. 3 bis della l.r. 22/2009 5.

Le forme di raccordo tra il Consiglio regionale e la Giunta nella fase ascendente sono state definite,

d’intesa, tra la Giunta e l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale nel maggio 2011.6

Sul fronte della fase discendente, anche il progetto di legge regionale europea è predisposto dalla

Giunta sulla base degli indirizzi approvati annualmente dal Consiglio regionale, tenuto conto della

3 Per gli atti di indirizzo relativi agli anni 2012 e 2013 cfr. i verbali del Consiglio regionale n. 131/10 del 30.10.2012 e n.

148/6 del 21 maggio 2013, pubblicati su www.consiglio.regione.abruzzo.it. 4 Cfr. art. 115 del Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale.

5 Con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 39/10, il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha aderito alla rete di monitoraggio della sussidiarietà del Comitato delle Regioni. 6 Cfr. D.U..P. n. 103 del 24 /05/ 2011 e DGR 370 del 31/05/2011 che hanno definito un iter procedurale comune per

l’organizzazione e lo svolgimento della fase ascendente.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 14/27

relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale a quello europeo presentata dalla

Giunta stessa7.

Il progetto di legge europea è presentato dalla Giunta regionale, entro il 31 maggio di ogni anno,

ed è approvato dal Consiglio regionale entro il 31 luglio: la legge europea regionale è la legge con

la quale la Regione persegue l’adeguamento dell’ordinamento regionale a quello europeo8.

All’esame del progetto di legge regionale europea è dedicata la sessione europea disciplinata dal

Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale. La sessione europea è temporalmente

distinta dalla fase in cui il Consiglio regionale si riunisce per l’approvazione degli indirizzi per la fase

ascendente e discendente.

Sia nella fase ascendente sia in quella discendente sono previste forme di coinvolgimento del

Consiglio delle autonomie locali ai sensi di quanto previsto dalla l.r. 41/2007 e dal Regolamento

interno per i lavori del Consiglio.

Infine, nell’ambito della partecipazione ai processi europei, le strutture della Giunta e quelle del

Consiglio regionale lavorano in stretta collaborazione: l’attività di raccordo sul piano tecnico è

affidata dall’articolo 8 della l.r. 22/2009 ad un referente tecnico per la Giunta ed ad un referente

tecnico per il Consiglio regionale9.

4.2. Le procedure consiliari: le nome del Regolamento interno relative alla fase ascendente e

discendente in pillole

Alla disciplina del procedimento di partecipazione alla formazione e all'attuazione del diritto

europeo e alla verifica del rispetto del principio di sussidiarietà è dedicato l’art. 115 del

Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale.

L’articolo 115 può essere suddiviso in tre parti:

7 La relazione sullo stato di conformità è la fotografia delle leggi regionali, in primis la legge europea, nonché dei

regolamenti e degli atti amministrativi con i quali nell’anno precedente la Regione ha dato attuazione alla normativa europea; nella medesima relazione sono indicate le direttive UE recepite a livello statale cui la Regione deve dare ancora attuazione nonché le direttive non ancora recepite dallo Stato che dispongono in materie anche di competenza regionale. 8Per i contenuti della legge europea regionale cfr. art. 5, l.r. 22/2009. La Regione Abruzzo ha approvato annualmente

le proprie legge regionali europee dal 2010 (In allegato 3 o sul sito del Consiglio regionale alla pagina web della

sezione europea l’elenco delle leggi regionali). Relativamente alla fase discendente, la Regione Abruzzo è stata

menzionata dal Sole 24 Ore (febbraio 2013) come la seconda Regione d’Italia più costante nell’approvazione della

legge regionale europea. 9 Con DGR 230 del 22/03/2010 e deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 25 del 25/02/2010 sono stati nominati

referenti tecnici per la fase ascendente e discendente, rispettivamente per la Giunta e per il Consiglio, i dirigenti dei Servizi competenti.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 15/27

procedure per la programmazione annuale della fase ascendente e di quella discendente

(commi 1 - 5)

procedure per la presentazione delle osservazioni regionali alle singole proposte di atti

europei (commi 6 - 7)

procedure per la verifica del rispetto del principio di sussidiarietà da parte delle

proposte di atti europei (commi 8-9) 10.

L’articolo 117, inoltre, disciplina le modalità attraverso le quali il Consiglio delle autonomie locali

partecipa alla formazione della posizione regionale in fase ascendente.

L’articolo 116 disciplina la fase discendente, ossia l’esame del progetto di legge europea regionale

e la sessione europea. A tal fine si prevede che:

la Conferenza dei capigruppo, integrata con i Presidenti delle Commissioni consiliari:

stabilisce il calendario dei lavori della sessione europea affinché si concludano entro 45

gg. dall’assegnazione del progetto di legge regionale europea alle Commissioni;

la Commissione consiliare per le politiche europee: è competente per l’esame generale

del progetto di legge regionale europea; valuta gli emendamenti delle altre Commissioni e

li ritiene accolti salvo che non li respinga per motivi di compatibilità con la normativa

europea o per esigenze di coordinamento generale; predispone la relazione per il Consiglio

regionale;

le Commissioni consiliari competenti per materia: esaminano il progetto di legge

regionale europea per le parti di competenza;

Il Consiglio regionale, concluso l’esame in sede referente presso la Commissione consiliare

per le politiche europee approva la legge regionale europea.

Rispetto agli altri istituiti disciplinati dalla l.r. 22/2009 che verranno esaminati infra, si darà conto delle corrispondenti norme di procedura dettate dal Regolamento interno.

5. Gli altri Istituti contemplati dalla l.r. 22/2009

Oltre alla disciplina dei processi di partecipazione alla formazione ed all’attuazione del diritto

europeo, la l.r. 22/2009 definisce le procedure per l’applicazione, a livello regionale, di diversi

istituti previsti dal diritto europeo e da quello nazionale.

5.1. Notifica delle discipline per attività di servizi

In attuazione della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 2006/123/CE relativa ai

Servizi nel mercato interno (di seguito “Direttiva Servizi”), la l.r. 22/2009 disciplina, all’art. 6, la

notifica da parte della Regione delle discipline per le attività di servizi. 10

Cfr. anche gli artt. 61, co. 1 e 158, co. 7 bis del Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 16/27

L’articolo 15 della Direttiva Servizi prevede, infatti, che a decorrere dal 28.12.2006, gli Stati

membri possono subordinare l'accesso ad un'attività di servizi o il suo esercizio al rispetto di alcuni

requisiti indicati al par. 2 del medesimo articolo soltanto quando tali requisiti siano conformi alle

seguenti condizioni:

a) non discriminazione: i requisiti non devono essere direttamente o indirettamente

discriminatori in funzione della cittadinanza o, per quanto riguarda le società,

dell'ubicazione della sede legale;

b) necessità: i requisiti sono giustificati da un motivo imperativo di interesse generale;

c) proporzionalità: i requisiti devono essere tali da garantire la realizzazione dell'obiettivo

perseguito; essi non devono andare al di là di quanto è necessario per raggiungere tale

obiettivo; inoltre non deve essere possibile sostituire questi requisiti con altre misure

meno restrittive che permettono di conseguire lo stesso risultato.

Per tali ipotesi, l’articolo 15 della Direttiva Servizi stabilisce che gli Stati membri notificano alla

Commissione europea, in fase di progetto, le nuove disposizioni legislative, regolamentari e

amministrative che prevedono i suddetti requisiti, specificandone le motivazioni.

A livello statale, il d.lgs. 59/2010, di attuazione della Direttiva Servizi, ha disciplinato tale notifica

stabilendo che i progetti di disposizioni legislative, regolamentari e amministrative sono

comunicati dalle autorità competenti (e quindi anche dalle Regioni) alla Presidenza del Consiglio

dei Ministri che, a sua volta, notifica i suddetti requisiti alla Commissione europea e ne dà

contestuale comunicazione all’autorità competente.

Le procedure consiliari per la notifica alla Commissione europea dei progetti di legge o di

regolamento che subordinano l’accesso ad una attività di servizi o il suo esercizio al rispetto di

nuovi requisiti ai sensi della direttiva citata sono disciplinate dall’art. 69, co. 10 ter, del

Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale.

Le notifiche in esame sono effettuate materialmente dai Servizi competenti della Giunta e del

Consiglio regionale per il tramite del sistema IMI (Internal Market Information).

5.2. La riserva di esame

L’articolo 4 bis della l.r. 22/2009 regola l’attuazione, a livello regionale, dell’istituto della “riserva di

esame”, previsto dall’art. 24, co. 5, della l. 234/2012, istituto attivabile nella fase di formazione del

diritto europeo.

Si tratta di uno strumento di garanzia, già previsto dall’art. 5, co. 5, della l. 11/2005 (cfr. sopra sub

par. 3.2.3.), di cui dispone la Conferenza Stato - Regioni in virtù del quale la stessa, qualora un

progetto di atto normativo europeo riguardi una materia attribuita alla competenza legislativa

regionale, può chiedere al Governo di apporre una riserva di esame in sede di Consiglio dell’UE. In

tal caso la decisione governativa di aver apposto una riserva di esame deve essere comunicata alla

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 17/27

Conferenza affinché quest’ultima possa procedere all’esame della questione. Decorso inutilmente

il termine di 30 gg. dalla predetta comunicazione, il Governo può procedere alle attività dirette

alla formazione dei relativi atti europei anche in mancanza della pronuncia della Conferenza.

In attuazione della disciplina statale, l'art. 4 bis della l.r. 22/2009, disciplina la richiesta di riserva di

esame da parte della Regione, assicurando, anche in questo caso, il massimo raccordo tra la

Giunta regionale, legittimata alla richiesta, ed il Consiglio regionale. A tal fine, si prevede che la

Giunta, se lo ritiene opportuno o su richiesta del Consiglio, sollecita l'apposizione della riserva di

esame da parte della Conferenza Stato – Regioni.

Infine si prevede che, in caso di richiesta da parte del Consiglio regionale, la stessa sia effettuata

con apposita risoluzione della Commissione competente per le politiche europee secondo le

modalità stabilite dal Regolamento interno.

5.3. Misure urgenti e adeguamenti tecnici

L’articolo 6 bis della l.r. 22/2009 reca la disciplina delle Misure urgenti e degli adeguamenti tecnici

analogamente a quanto previsto, rispettivamente, dagli artt. 10 e 13 della l. 11/200511

e oggi dagli

artt. 37, 41, co. 2 e 36 della l. 234/2012.

A tal fine, relativamente alle misure urgenti, l’art. 6 bis prevede che qualora si renda necessario

adeguare l'ordinamento regionale agli atti normativi dell'Unione europea o alle sentenze della

Corte di giustizia prima dell'entrata in vigore della legge europea relativa all'anno in corso, la

Giunta regionale presenta al Consiglio regionale il relativo progetto di legge con l'indicazione

dell'atto dell'Unione europea cui si riferisce e della data entro la quale deve essere approvato.

Relativamente agli adeguamenti tecnici, l’art. 6 bis dispone che le norme europee non

direttamente applicabili, che modificano modalità esecutive o caratteristiche tecniche di direttive

già recepite nell'ordinamento regionale, possono essere attuate in via amministrativa secondo i

criteri stabiliti dalla legge europea regionale.

5.4. Ricorso innanzi alla Corte di giustizia UE

L’articolo 7 bis della l.r. 22/2009 disciplina le procedure per l’attivazione dei ricorsi innanzi alla

Corte di Giustizia europea. Tale norma, in attuazione dell’art. 5, co. 2, della l. 131/200312

, dispone

che la Giunta regionale, nelle materie di competenza legislativa regionale, può richiedere al

11

La l. 11/2005 è stata abrogata dalla l. 234/2012. 12

Tale norma, confermata dall’art. 42 della l. 234/2012, dispone che: “nelle materie di competenza legislativa delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, il Governo può proporre ricorso dinanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee avverso gli atti normativi comunitari ritenuti illegittimi anche su richiesta di una delle Regioni o delle Province autonome. Il Governo è tenuto a proporre tale ricorso qualora esso sia richiesto dalla Conferenza Stato-Regioni a maggioranza assoluta delle Regioni e delle Province autonome”.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 18/27

Governo e alla Conferenza Stato - Regioni l'impugnazione di un atto normativo europeo ritenuto

illegittimo. Anche in questo caso è previsto il coinvolgimento del Consiglio regionale che è

informato preventivamente dalla Giunta nelle ipotesi in cui la stessa intenda assumere l’iniziativa.

Lo stesso Consiglio può, inoltre, invitare la Giunta, con apposito atto di indirizzo, a richiedere al

Governo l'impugnazione di un atto normativo europeo, in particolare nei casi in cui si sia espresso

sullo stesso atto in fase di formazione del diritto dell'Unione europea e, segnatamente, nel

controllo della sussidiarietà.

Resta, in ogni caso, ferma la possibilità del Consiglio di concorrere alla richiesta di attivazione del

controllo giurisdizionale del rispetto del principio di sussidiarietà nelle sedi di cooperazione

interistituzionale di cui fa parte (art. 7 bis, co. 3. l.r. 22/2009).

6. Focus sugli aiuti di Stato

6.1. La disciplina europea

L’articolo 107 del TFUE stabilisce, al comma 1, che: “salvo deroghe contemplate dai trattati, sono

incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli

aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo

talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza”.

Gli aiuti di Stato sono, pertanto, in via generale vietati dal TFUE. Tuttavia, alcune deroghe

autorizzano gli aiuti che siano giustificati da determinati obiettivi. Nell’interpretazione dell’art. 107

TFUE fornita dalla Commissione europea, affinché si possa ritenere che una misura costituisca

“aiuto di Stato” occorre la presenza cumulativa dei seguenti elementi:

1. impiego di risorse pubbliche;

2. vantaggio economico concesso alle “imprese”13

;

3. selettività;

4. distorsione della concorrenza ed effetti sugli scambi tra gli Sati membri14

.

Il controllo sulla compatibilità degli aiuti di Stato con l’ordinamento europeo è effettuato dalla

Commissione europea: tale controllo, quale componente essenziale della politica europea per la

concorrenza, è uno dei settori in cui l’Unione europea ha conservato la competenza esclusiva.

13

Nell’ordinamento europeo la nozione di impresa è più ampia di quella del nostro ordinamento e fa riferimento al complesso di soggetti che, a prescindere dallo status giuridico, svolgono un’attività economica. 14

A partire dal 2012, con la Comunicazione COM(2012) 209 final sulla Modernizzazione degli aiuti di Stato dell’UE adottata l’8 maggio 2012, l’Unione europea ha avviato un importante processo di modernizzazione degli aiuti di stato.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 19/27

Affinché possa svolgere il suddetto controllo, alla Commissione europea devono essere notificati i

progetti diretti a istituire o modificare aiuti.

Ai sensi dell’art. 109 TFUE, il Consiglio può, tuttavia, dispensare dall’obbligo di notifica alcune

categorie di aiuti. Si tratta, in particolare, degli aiuti in de minimis, che, in ragione del modesto

importo, non devono essere notificati, nonché degli aiuti in esenzione, che sono soggetti a

semplice comunicazione alla Commissione europea15

.

6.2. La disciplina statale

La l. 234/2012, al Capo VII, disciplina le conseguenze sull’ordinamento interno della disciplina

europea degli aiuti di Stato.

Si tratta in particolare delle disposizioni volte a:

assicurare l’unitarietà della posizione italiana di fronte all’Unione europea nell’ambito degli

aiuti di Stato sia nella fase ascendente sia per prevenire procedure di infrazione (art. 44);

disciplinare le comunicazioni in ordine agli aiuti di Stato (art. 45);

vietare la concessione di aiuti a coloro che in precedenza hanno ricevuto e non rimborsato

aiuti oggetto di una decisione di recupero della Commissione europea (art. 46);

disciplinare le procedure interne di recupero degli aiuti di Stato in esecuzione delle

decisioni di recupero della Commissione europea (art. 48, cfr. co. 3 e 4);

devolvere alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie relative agli

atti ed ai provvedimenti che concedono aiuti di Stato in violazione dell'art. 108, par. 3, del

TFUE e le controversie aventi ad oggetto gli atti e i provvedimenti adottati in esecuzione di

una decisione di recupero, a prescindere dalla forma dell'aiuto e dal soggetto che l'ha

concesso (art. 49);

prevedere, mediante un rinvio alla disciplina europea, il ricorso dinanzi al TAR competente

per territorio avverso i provvedimenti di concessione di aiuti in violazione dell’art. 108, par.

3, TFUE (art. 50) e la prescrizione del diritto alla restituzione di un aiuto di Stato oggetto di

una decisione di recupero per decorso del tempo (art. 51);

disciplinare le modalità di trasmissione delle informazioni relative agli aiuti di stato

concessi alle imprese ai fini della verifica del rispetto del divieto di cumulo (art. 52).

L’articolo 47 detta, infine, una particolare disciplina per gli aiuti di Stato per calamità naturali.

6.3. La disciplina regionale

15 Cfr. Regolamento del 7 maggio 1998, n. 994 del Consiglio sull’applicazione degli artt. 107 e 108 del TFUE a

determinate categorie di aiuti di Stato orizzontali. Tale Regolamento è stato di recente modificato dal Regolamento (UE) n. 733/2013 che ha ampliato la categoria degli aiuti esenti da notifica.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 20/27

Anche la l.r. 22/2009 dedica una disposizione (art. 7) agli aiuti di Stato. Tale norma disciplina le

procedure da seguire nei casi di progetti di legge regionale o di provvedimenti amministrativi che

contemplino aiuti di Stato.

In particolare, per gli aiuti soggetti a notifica in base alla normativa europea, l’art. 7 prevede

l’obbligo da parte delle Istituzioni regionali di procedere anche alla pre-notifica alla

Commissione europea. In virtù di tale disposizione, pertanto, prima della loro approvazione o

adozione, i progetti di legge regionale nonché gli schemi di atti amministrativi, compresi quelli di

competenza dirigenziale, che istituiscono o modificano misure di aiuto soggette ad obbligo di

notifica devono essere pre-notificati alla Commissione europea.

Prevedendo la pre-notifica che - contrariamente alla notifica- non è obbligatoria nell’ordinamento

europeo, il legislatore regionale ha fatto proprie le indicazioni del Codice delle migliori pratiche

applicabili nei procedimenti di controllo degli aiuti di Stato adottato dalla Commissione europea.

L’articolo 7, ai commi 3, 4 e 5, disciplina le procedure per la pre-notifica e per la notifica alla

Commissione europea distintamente con riguardo ai:

a) progetti di legge di iniziativa della Giunta regionale;

b) progetti di legge d’iniziativa consiliare, popolare, dei Consigli comunali, provinciali, delle

Comunità montane e del Consiglio delle autonomie locali16

;

c) provvedimenti amministrativi di competenza della Giunta regionale e quelli di

competenza dirigenziale.

I commi 6 e 7 dell’articolo 7, inoltre, stabiliscono rispettivamente che:

a) alle misure di aiuto soggette a notifica non può essere data esecuzione prima

dell’adozione dell’autorizzazione dell’aiuto da parte della Commissione europea; a tal fine

i relativi atti contengono la clausola che ne sospende l’efficacia fino alla decisione di

autorizzazione dell’aiuto da parte della Commissione europea;

b) le decisioni di autorizzazione degli aiuti da parte della Commissione europea sono

pubblicate sul BURA unitamente o successivamente ai provvedimenti che istituiscono o

modificano misure di aiuto.

L’articolo 7 disciplina, inoltre, gli aspetti procedurali relativi agli atti che istituiscono,

rispettivamente, misure di aiuto in regime di esenzione e misure di aiuto in “de minimis”. Con

riguardo ai primi, il comma 8 prevede la loro comunicazione alla Commissione europea e la

pubblicazione sul BURA. Con riguardo ai secondi, il comma 9 prevede che gli stessi siano pubblicati

sul BURA, senza preventiva notifica o comunicazione alla Commissione europea. 16

Le procedure consiliari per la pre-notifica alla Commissione europea dei progetti di legge d’iniziativa consiliare, popolare, dei Consigli comunali, provinciali e delle Comunità montane e del Consiglio delle autonomie locali che dispongono misure di aiuto soggette all’obbligo di notifica, sono disciplinate all’art. 69 del Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale, ai commi 6 bis, 6 ter e 10 bis.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 21/27

Infine, il comma 10 dell’articolo 7 individua nella Direzione della Giunta regionale preposta agli

Affari della Presidenza - attraverso il Servizio competente e in raccordo con le Strutture regionali

competenti per materia - la struttura deputata ad effettuare le pre-notifiche, le notifiche e le

comunicazioni delle misure di aiuto alla Commissione europea.

Siti web di interesse

Consiglio regionale dell’Abruzzo – Servizio Affari Europei e Istituzionali

Giunta regionale d’Abruzzo - Servizio Affari Comunitari e Cooperazione Interistituzionale;

EUROPA - Il sito ufficiale dell’Unione europea;

Il sito ufficiale del Parlamento europeo;

Parlamento Europeo / Ufficio D'Informazione in Italia;

Il sito ufficiale della Commissione Europea

Commissione Europea – DG Concorrenza

Il sito ufficiale del Consiglio dell’Unione Europea

Presidenza del Consiglio della UE

Consiglio Europeo

Corte di Giustizia Europea;

Banca Centrale Europea;

Corte dei Conti Europea;

Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE);

Comitato delle Regioni;

Conferenza dei presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni Europee (CALRE);

Europa Lavoro;

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 22/27

ALLEGATO 1 – FASE DISCENDENTE

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 23/27

ALLEGATO 2 - LA PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI (POSIZIONE ITALIANA) RELATIVE ALLA

FORMAZIONE DEGLI ATTI EUROPEI.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 24/27

ALLEGATO 3 - ELENCO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE IN FASE ASCENDENTE NELLA IX

LEGISLATURA, DELLE LEGGI REGIONALI EUROPEE E LEGGE REGIONALE DI RECEPIMENTO DELLA

DIRETTIVA SERVIZI.

Elenco delle Risoluzioni adottate secondo il modello relativo alla "Fase Ascendente"

relative alla consultazione sugli atti europei

Risoluzione n. 5 del 24/9/2013

Consultazione pubblica della Commissione europea avente ad oggetto la proposta di "Orientamenti UE sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree", assegnato come Prov. n. 6/UE/13

Risoluzione n.3 del 27/6/2013

Consultazione pubblica della Commissione europea avente ad oggetto la proposta di Regolamento UE che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato – DRAFT (COMP-A3).

Risoluzione n.2 del 14/5/2013

Consultazione pubblica della Commissione europea avente ad oggetto la proposta di regolamento UE relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" – DRAFT (COMP-A3/JW/vn).

Risoluzione n.1 del 10/4/2013

Consultazione ai sensi della l. 234/2012 - Comunicazione della Commissione europea - Piano d'azione europeo per il commercio al dettaglio - COM (2013) 36 Final.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 25/27

Verbale n. 131/11 seduta del Consiglio regionale del 30/10/2012

Consultazione pubblica della Commissione europea avente ad oggetto la revisione del Regolamento (CE) n. 800 del 6/8/2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria)

Verbale n. 137/11 seduta del Consiglio regionale del 21/12/2012

Osservazioni sulla Comunicazione della Commissione europea COM(2012)730 final sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998, sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità Europea a determinate categorie di aiuti di Stato orizzontali e il Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia.

relative alla verifica di sussidiarietà

Risoluzione n. 6 del 24/9/2013

RISOLUZIONE ai sensi dell'articolo 3 bis (Verifica del rispetto del principio di sussidiarietà) l.r. n. 22/2009 – iniziativa della Commissione europea, avente ad oggetto "Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici" COM(2013) 449 final - Assegnata con il Prov. n. 4/UE/2013 - Partecipazione del Consiglio regionale dell'Abruzzo alla verifica del rispetto del principio di sussidiarietà anche in risposta alla consultazione del Comitato delle Regioni.

Risoluzione n. 4 del 25/07/2013

RISOLUZIONE ai sensi dell'articolo 3 bis (Verifica del rispetto del principio di sussidiarietà) l.r. n. 22/2009 – iniziativa della Commissione europea, avente ad oggetto "Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo per l'accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria dei porti" COM 2013/296 – COND 2013/157 - Assegnata con il Prov. n. 5/UE /2013 - Partecipazione del Consiglio regionale dell'Abruzzo alla verifica del rispetto del principio di sussidiarietà anche in risposta alla consultazione del Comitato delle Regioni.

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 26/27

Leggi regionali europee:

legge regionale 18 dicembre 2013, n. 55

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. Attuazione delle direttive 2009/128/CE e 2007/60/CE e disposizioni per l'attuazione del principio della tutela della concorrenza, Aeroporto d'Abruzzo, e Disposizioni per l'organizzazione diretta di eventi e la concessione di contributi (Legge europea regionale 2013); legge regionale 18 dicembre 2012, n. 64 (Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. Attuazione delle direttive 2006/54/CE, 2008/62/CE, 2009/145/CE, 2007/47/CE, 2008/119/CE, 2008/120/CE, 2009/54/CE, 2004/23/CE, 2006/17/CE, 2006/86/CE, 2001/83/CE, 2002/98/CE, 2003/63/CE, 2003/94/CE, 2010/84/UE, 2006/123/CE E DEI REGOLAMENTI (CE) 1071/2009 E 1857/2006. (Legge europea regionale 2012);

legge regionale 18 dicembre 2012, n. 64

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. Attuazione delle direttive 2006/54/CE, 2008/62/CE, 2009/145/CE, 2007/47/CE, 2008/119/CE, 2008/120/CE, 2009/54/CE, 2004/23/CE, 2006/17/CE, 2006/86/CE, 2001/83/CE, 2002/98/CE, 2003/63/CE, 2003/94/CE, 2010/84/UE, 2006/123/CE E DEI REGOLAMENTI (CE) 1071/2009 E 1857/2006. (Legge europea regionale 2012);

legge regionale 29 dicembre 2011, n. 44

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. Attuazione delle direttive 2008/98/CE, 91/676/CE, 1999/105/CE, 2008/50/CE, 2007/2/CE, 2006/123/CE e del Regolamento (CE) 1107/2009. (Legge Comunitaria regionale 2011);

legge regionale 22 dicembre 2010, n. 59

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. Attuazione delle direttive 2006/123/CE, 92/43/CEE e 2006/7/CE - (Legge comunitaria regionale 2010).

A cura della

Direzione Affari della Presidenza e Legislativi

Servizio Affari Istituzionali ed Europei

Ufficio Relazioni Europee 27/27

legge regionale di recepimento della direttiva servizi

legge regionale 18 febbraio 2010, n. 5

Disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento giuridico regionale agli obblighi derivanti dalla direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno nonché per la semplificazione e miglioramento dell'efficacia dell'azione amministrativa della Regione e degli Enti locali per le attività aventi rilevanza economica, e per la manutenzione normativa di leggi regionali di settore.