Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

10
le 10 regole d’oro per avere successo nella relazione con la tua banca.

Transcript of Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

Page 1: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

le 10 regole d’oroper avere successo nella

relazione con la tua banca.

Page 2: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

Questo e-book è un prezioso vademecum per migliorare i rapporti tra banca e impresa.Contiene le 10 REGOLE FONDAMENTALI che le imprese possono applicare per gestire con successo il processo di affidamento bancario.

www.cofisrl.net

Page 3: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

REGOLA 1: Chiedere informazioni.

Informazioni sul sistema di ratingIl cliente può richiedere alla banca di conoscere il rating che gli è stato assegnato e quali sono i parametri che determinano quel valore. Con l’aiuto del gestore è possi-bile effettuare delle simulazioni volte a valutare l’impatto che determinati interventi avrebbero sui dati di bilancio e quindi sulla valutazione complessiva dell’azienda. Gli interventi simulabili sono i seguenti: - Aumento del capitale

- Consolidamento delle passività

- Miglioramento del ciclo monetario – aumento dei giorni di credito dai fornitori

- Miglioramento del ciclo monetario – diminuzione dei giorni di credito ai clienti

- È possibile effettuare queste simulazioni sia per le imprese già clienti che per i non clienti. Rating meeting: una verifica della salute dell’impresaCapire come la banca attribuisce il rating aiuta a concentrarsi su quei fattori che incidono maggiormente sul proprio rating. Migliorando questi fattori si potrebbero ottenere rating più elevati e quindi dalla banca condizioni contrattuali più favorevoli (tasso più basso).

Page 4: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

REGOLA 2: Fornire una documentazione chiara, completa e puntuale.

Bisogna assicurarsi che tutti i documenti che si consegnano alla banca siano corretti, completi, di qualità elevata e siano consegnati rispettando le scadenze previste dalla stessa banca. Accertarsi che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate. Se non si possono fornire cifre puntuali bisogna indicare che si tratta di stime fornendo i relativi campi di variazione. Occorre consegnare la documentazione in un formato chiaro e di agevole lettura.

Page 5: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

REGOLA 3: Verificare il prezzo del prestito e le altre condizioni contrattuali.

Nel determinare il prezzo e le altre condizioni contrattuali di un prestito le banche tengono conto di vari fattori, elencati nel seguito in ordine decrescente di importanza. Il rating è un fattore determinante del prezzo del prestitoLa banca utilizza il rating come fattore principale per calcolare la perdita attesa relativa a un determinato prestito. Dipende inoltre dal rating anche la quota di capitale che le banche detengono per far fronte a livelli di perdite superiori alle previsioni. Il rating è pertanto un indicatore fondamentale del costo che la banca deve sostenere per un determinato prestito.Le garanzie possono ridurre il prezzo del prestitoLe garanzie sono un fattore importante che la banca considera quando fissa il prezzo di un prestito. Maggiori garanzie possono contribuire a ridurre gli interessi da pagare. Se si ha un rating abbastanza basso le garanzie possono facilitare l’accesso al credito.La complessiva relazione d’affari con il clienteLa relazione d’affari complessiva con il cliente – cioè l’insieme delle relazioni d’affari che possono intercorrere tra il cliente e la banca (ad esempio: deposito di titoli, polizze assicurative, leasing) – è un altro fattore di cui si tiene conto nel fissare il prezzo di un prestito, in quanto lo stesso genera altre fonti di reddito.

Page 6: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

REGOLA 4: Gestire attivamente il proprio rating

Nel gestire la propria azienda è fondamentale comprendere cosa determina il proprio rating e quali aspetti della gestione meritano particolare attenzione.

Concentrarsi sulla gestione dei principali fattori che determinano il ratingI fattori che determinano il rating si distinguono in informazioni economiche-finanziarie, informazioni qualitative e dati andamentali. Tra i fattori quantitativi ci sono il tasso di indebitamento, gli indici di liquidità e di redditività. Tra i fattori qualitativi ci sono la qualità della gestione, il posizionamento di mercato, la forma giuridica. Tra i dati andamentali ci sono dati interni derivanti dall’operatività con l’istituto di credito e dati esterni, tra i quali è prevalente l’informazione di ritorno dalla Centrale Rischi (Un utilizzo non corretto o superiore delle linee accordate – scoperto di conto corrente, linee di anticipo, insoluti sul portafoglio - provoca uno sconfinamento e quindi un peggioramento del rating, il pagamento in ritardo delle rate di leasing o eventuali mutui provoca un deterioramento del rating).

Page 7: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

REGOLA 5: Assicurarsi di riuscire a mantenere il prestito

Nell’ambito delle attività di controllo costante dei prestiti in essere, la banca osserva l’evolversi della situazione di ciascuna impresa affidata intervenendo qualora sorgano preoccupazioni sullo stato di salute dell’impresa.

Page 8: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

REGOLA 6: Considerare il rating come un processo in corso

Nella maggior parte delle banche il rating di ciascun cliente viene aggiornato periodicamente, usualmente una volta all’anno. Occorre pertanto essere consapevoli che i cambiamenti di redditività e di solidità finanziaria dell’impresa saranno presi in considerazione dalla banca. Oltre a queste revisioni annuali, spesso le banche effettuano aggiornamenti anche quando ricevono nuove informative di bilancio o comunque in presenza di elementi nuovi.

Page 9: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

REGOLA 7: Accertarsi di conoscere le regole

E’ consigliabile conoscere quali tipi di azioni o di eventi la banca consideri come “motivo di preoccupazione”. Tra i più importanti segnali di preallarme utilizzati dalle banche ci sono:Prelievi non autorizzati (senza fido oppure oltre le linee di fido). Ad esempio l’emissione di un assegno non completamente coperto, l’addebito della carta di credito senza i fondi necessari, addebiti vari senza le necessarie disponibilità sul conto, ecc...Peggioramento dei dati andamentali interni (qualità dei crediti portati allo sconto, pagamento non puntuale di eventuali rate, ecc..) Peggioramento dei dati andamentali esterni (ovvero verso altri istituti di credito, rilevabili tramite la Centrale Rischi) Protesti, pregiudizievoli, ipoteche, pignoramentiDiminuzione dell’indice di capitalizzazioneDinamiche negative del settore di appartenenza

Page 10: Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca

REGOLA 8: Controllare la puntualità dei propri pagamenti

Cercare sempre di evitare gli scoperti inutili e pagare puntualmente le rate. Occorre inoltre tenere presente che i propri conti sono monitorati automaticamente in riferimento a eventuali movimenti anomali.Se si programmano modifiche delle proprie attività è necessario informarne la banca, al fine di evitare che una operatività diversa dalla solita possa far sorgere eventuali incomprensioni (che allarmino la banca).