USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

20
USABILITA’ MISURARE MISURARE L’USABILITA’ L’USABILITA’ PER LA SCUOLA PER LA SCUOLA ELEMENTARE ELEMENTARE

Transcript of USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

Page 1: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

USABILITA’

MISURARE MISURARE L’USABILITA’ PER L’USABILITA’ PER LA SCUOLA LA SCUOLA ELEMENTAREELEMENTARE

Page 2: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

PAROLE CHIAVE

RE-IM PARA

FACILIT A' DI APPRENDIM ENT O

FACILIT A' D'USO

EFFICACIA

I V IS IT AT ORIINT ERROG ANO IL S IST EM ARICEVONO RISPOST ESENSAT E E VELOCI

EFFICIENZA

L'UT ENT E DURANT E L'INT ERAZIONESI SENT E G RAT IFICAT O

SODDISFAZIONE

USABILIT A'

Page 3: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

PERVASIVE USABILITY PERVASIVE USABILITY PROCESSPROCESS

(PROCESSO PER VALUTARE SE IL PRODOTTO E’ USABILE)

1.Analisi dei requisiti

2.Progettazione concettuale

3.Prototipi

4.Produzione

5.Lancio

Page 4: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

FASE DI PROGETTAZIONEPORSI 4 DOMANDE:

CHI CHI sarà il fruitore del sito?

COSA QUAL’E’ “il prodotto”di cui si vuole

comunicare qualcosa e quali sono le sue

caratteristiche?

COME IN CHE MODO deve essere utilizzato?

PERCHE’ COSA i fruitori vogliono dal sito? Quali

sono i risultati e gli obiettivi di chi naviga

in quel particolare sito?

Page 5: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

ELEMENTI DELL’ANALISI ELEMENTI DELL’ANALISI DELL’USABILITA’DELL’USABILITA’

C O G N IT IV IT A'

T EC N O LO G IA

G R AFIC A

N AVIG AZIO N E

C O N T EN U T I

Com prensibilità dell'interfacciaI nom i dei link corrispondono

al loro contenuto?I link grafici sono chiari rispetto al loro significato?

Il sito è com patibilecon i brow ser più diffusi?

Consente uin caricam ento rapidodelle pagine?

La grafica aiuta o distraeda elem enti im portanti?L'organizzazione del Layout

aiuta o confonde nell'orientam ento?

I contenuti sono facilm entee intuitivam ente raggiungibili?

Com e sono collegati l'uno all'a ltro?

Testi, im m agini, sonoro,videoSono presenti tutti i contenuti rilevanti?

Sono presentati efficacem ente?Ci sono contenuti inutili?

Page 6: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

METODI PER MISURARE METODI PER MISURARE L’USABILITA’L’USABILITA’

Osservare un cam pionedi utenti che fa uso dell'applicazione

EM PIRICO

E' basata su una lista di buoniconsigli

m aturati dall'esperienzaes. il font 13

HEURIST ICEVALUT AT ION

Descrizione dettagliata delle azionipossibili dell'utente,

cercando di valutare se l'applicazioneè in grado di supportarle ,pagina per pagina

COG NIT IVE W ALKT HROUG H

Ispezione condottada un esperto secondo una valutazione

basata su:

ISPET T IVO

PRIM A FASE CONDOT T A DAISPET T ORI

SECONDA FASE T EST EM PIRICISUI PUNT I DEBOLI IDENT IFICAT I

M ILE

Page 7: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Page 8: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

LOOK & FEEL

COM M ENTI INASPETTATIDEGLI UTENTI REALI

VANTAGGI

GLI UTENTI S I COM PORTERANNOINVARIABILM ENTE IN M ODO

DIVERSO, RENDENDO I RISULTATI DEL TESTARTIFICIALE ANZICHE' REALIST ICO

I TEST EM PIRICI RICHIEDONO ALT ICOSTI, ATTREZZATURA E PERSONALE

DEDICATO

RISCHIO DI M ETTERE ALLAPROVA SOLO GLI ASPETTI

PIU' SUPERFICIALIDELL'APPLICAZIONE

DIFFICOLTA' NELLOSCEGLIERE UN CAM PIONE

RAPPRESENTATIVO DEL TARGETDELL'APPLICAZIONE

SVANTAGGI

M E T O D OE M PIRIC O

Page 9: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

NON RICHIEDONO AT T REZZAT URESPECIALI

BUON RAPPORT O COST I/BENEFICIESPLORAZIONE CONDOT T A DA UNO

O DUE ESPERT I E 'ECONOM ICA

VANT AG G I

DIPENDONO M OLT O DALLE CAPACIT A'PERSONALI DI G IUDIZIOE DALLE CONOSCENZE

DELL'ISPET T ORE

SI FOCALIZZANO SPESSO SU ASPET T I DELL'INT ERFACCIA G RAFICA A LIVELLODI PAG INA

NON SULL'INT ERA ST RUT T URADELLìAPPLICAZIONE

SVANT AG G I

M E T O D OIS PE T T IV O

Page 10: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

DURANT E L'ESECUZIONE DEL T ASK,L'ISPET T ORE OSSERVA SE IL TASK PUò ESSERE

SVOLT O CON FACILIT A'

ESEM PIO: PARTENDO DALL'HOM E PAG ERAG G IUNG I UN OG G ET TO DI INT ERESSE,

ESPLORALO E POI CERCA DI RAGG IUNGERE L'INDICEDA CUI ERI PART ITO

AZIONI G ENERICHE DAREALIZZARE NEL SIT O

ABST RACT T ASK(COM PIT I AST RAT T I)

ESEM PIO: T ROVA IL QUADRO "L'ADORAZIONEDEI M AG I" DI BOT T ICELLI

NEL S IT O DELLANAT IONAL G ALLERY OF W ASHING T ON

LIST A DI AZIONI SPECIFICHE DA SOTT OPORRE AG LI UT ENT INEL T EST EM PIRICO

CONCRETE TASK(COM PIT I CONCRET I)

C O NC ET T I C HIA VEM ET O D O M IL E

Page 11: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

ATTRIBUTI PER VALUTARE I CONTENUTI DI UN SITOATTRIBUTI PER VALUTARE I CONTENUTI DI UN SITO

M ULT ILING UIST ICIT A'

M ULT IM EDIALIT A'

S INT ET ICIT A'

CHIAREZZA

RICCHEZZA

ACCESSIBILIT A'

ST RUT T URAZIONE

COERENZA

AG G IORNAM ENT O

EFFICIENZA

L'inf. è data in più lingue

vengono usati diversi m ezzi per veicolare il m essaggio: testi, im m agini

L'inf. non è ridondante

L'inf. è accom pagnata da un testo ricco, dati im m agini...

Non m ancano com ponenti fondam entali

l'inform azione ricercata è accessibile in m odo intuitivo e sem plice

le inform azioni sono ben organizzate nel sito e non disperse nel sito

inform azioni sim ili sono fornite secondo la m odalita 'di presentazione analoga

Inform azioni aggiornate

IL T ask deve essere svolto rapidam ente

Page 12: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

ORGANIZZARE UN TEST EMPIRICOORGANIZZARE UN TEST EMPIRICOcon gli alunni in classecon gli alunni in classe

1. Pianificare il test: obiettivi e task che gli alunni dovranno svolgere;

2. Riunire il materiale: preparare e stampare questionari e altro materiale; Preparare il laboratorio: simulare il test, verificando che tutto funzioni;

3. Preparare la stanza e le postazioni dei computer;4. Testare l’equipaggiamento: simulare il test

verificando con il collaboratore che tutto funzioni;

FINALITA’: VERIFICARE L’EFFICACIA E LA SODDISFAZIONE D’USO DEGLI STRUMENTI DIDATTICI

Page 13: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

5. Organizzare i gruppi: decidere la composizione dei gruppi (non più di 4 alunni per postazione);

6. Condurre il test: spiegare lo svolgimento del test e i compiti che dovranno svolgere. Registrare e annotare le loro reazioni;

7. Analisi dei loro risultati: raccogliere le annotazioni, separando aspetti

positivi e negativi.

Page 14: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

ORGANIZZARE ORGANIZZARE UN’ISPEZIONEUN’ISPEZIONE

FINALITA’: VALUTARE L’USABILITA’ DI UN’APPLICAZIONE, INDIVIDUANDO PUNTI DEBOLI E PUNTI

DI FORZA.

1. Non sottovalutare la prima impressione: una prima veloce analisi di tutta l’applicazione, è utile per farsi un’idea dell’oggetto da valutare;

2. Conoscere il dominio: esplorare più applicazioni ( per esempio più siti museali)

Page 15: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

3. Essere metodici: applicare ogni linea guida in modo metodico e sistematico per ottenere un buon risultato;

4. Usare cecklist diverse: per problemi grafici, di navigazione, di contenuto… è utile utilizzare varie cecklist di diverse categorie dei problemi;

Page 16: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

ATTIVITA’ATTIVITA’: VALUTARE L’INTERFACCIA DEI

SITI: www.sella.it e www.spiaggia.it

1. Il font usato è leggibile?

2. Il contrasto tra sfondo e caratteri agevola o contrasta la letture?

3. I colori si addicono ai contenuti e agli obiettivi del sito?

4. La disposizione dei contenuti nella pagina aiuta a distinguere le diverse sezioni?

5. La grafica aiuta a cogliere immediatamente qual è il contenuto principale della pagina?

6. I link nella pagina sono raggruppati per gruppi omogenei?

Page 17: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Page 18: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

EMPIRICAL TESTINGEMPIRICAL TESTING

OBIETTIVI DIDATTICIIntrodurre gli allievi all’uso di strumenti

didattici supportati dalle nuove tecnologie

Promuovere negli allievi un uso orientato a obiettivi specifici di tali strumenti

Page 19: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

PREPARAZIONE PREPARAZIONE DELL’INSEGNANTEDELL’INSEGNANTE

In base alla classe , scegliere il “dominio” di analisi; potrà essere un sito o CD –rom didattico su una materia o su siti museali;

Scegliere siti o CD –rom relativi al dominio selezionato; l’ins. li esplorerà prima dell’esercizio collettivo;

Scelta di almeno 4 task da assegnare agli alunni

MATERIALI: PC con connessione ad Internet; video proiettore; scheda di valutazione una per gruppo.

Page 20: USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

preparazione di una schema di valutazione per ciascun gruppo, in base a:

a) Difficoltà nella realizzazione dei task;

b) Commenti degli alunni relativi all’interfaccia e alla struttura dell’applicazione;

c) Soddisfazione o

Insoddisfazione.