UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di...

83
UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Anno Accademico 2017–2018 Pag. 1 di 83 Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Transcript of UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di...

Page 1: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

GUIDA DELLO STUDENTE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E

FARMACEUTICHE

Anno Accademico 2017–2018

Pag. 1 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 2: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Calendario Accademico

Inizio primo semestre 2 ottobre 2017

Prova Finale 6-10 novembre 2017

Festività Natalizie dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

Fine Primo Semestre 19 gennaio 2018

Esami: Appelli Invernali dal 30 gennaio al 28 febbraio 2018

Prova Finale dall’1 al 7 marzo 2018

Inizio Secondo Semestre 5 marzo 2018

Festività Pasquali dal 31 marzo al 2 aprile 2018

Fine Secondo Semestre 15 giugno 2018

Esami: Appelli Estivi dal 2 luglio al 31 luglio 2018

Prova Finale dal 16 al 24 luglio 2018

Esami: Appelli Autunnali dal 3 settembre al 28 settembre 2018

Prova Finale dal 17 al 21 settembre 2018

Pag. 2 di 83 Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 3: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Comunicazione del Presidio di Qualità di Ateneo

sul Questionario di Rilevazione della Didattica

L’Università Vita-Salute San Raffaele considera come punto imprescindibile per il

raggiungimento della eccellenza nella didattica e nella ricerca, il processo continuo di

automonitoraggio e di verifica della qualità dell’ Offerta di Ateneo in termini sia didattici che di

modalità organizzative. Per questo la valutazione da parte degli studenti “Vita-Salute” della

corrispondenza tra qualità offerta e qualità attesa risulta una informazione preziosissima per il

continuo miglioramento della formazione e per trarre spunto per lo sviluppo di iniziative future

vincenti.

Al termine di ogni semestre le opinioni degli studenti vengono rilevate attraverso la

compilazione di un apposito Questionario di Valutazione. La compilazione di tale questionario è

stata resa obbligatoria all’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e

della Ricerca) con l’emanazione delle linee guida nel novembre 2013. Nella nostra Università

abbiamo implementato delle procedure informatiche per velocizzare la raccolta e l’analisi dei

questionari di valutazione garantendo l’assoluto anonimato a chi li compila. La compilazione

dei questionari sarà condizione indispensabile per potere avere accesso all’iscrizione agli appelli

d’esame.

Appena raccolti, i dati dei questionari vengono inviati prima ai Presidenti di Corso di Laurea e ai

Presidi delle Facoltà, che provvedono ad inoltrarli ai singoli docenti e successivamente al

Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata.

I risultati ottenuti saranno fondamentali motori per l’individuazione di eventuali criticità e

l’attivazione di procedure migliorative.

In sintesi, la compilazione dei questionari è un momento fondamentale della vita studentesca

in cui lo studente viene chiamato ad essere protagonista responsabile insieme al corpo

accademico e al personale organizzativo del continuo processo di miglioramento ed

innovazione che rende il nostro Ateneo tra i migliori a livello nazionale e internazionale.

Consapevoli che la compilazione richieda allo studente un certo impegno in termini di tempo

durante un periodo di studio molto intenso, ci sentiamo di sensibilizzare gli studenti a svolgere

questo importantissimo lavoro con responsabilità e condivisione degli obiettivi di questa nostra

grande istituzione.

Il Presidio di Qualità di Ateneo

Pag. 3 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 4: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

INSEGNAMENTI ATTIVI

I ANNO

CORSI INTEGRATI

- Biologia Cellulare

- Chimica inorganica e della materia vivente

- Comunicazione scientifica in lingua inglese

- Fisica

- Istologia, embriologia e morfologia umana

- Matematica e statistica

- Tecniche basi di ricerca sperimentale

CORSI ELETTIVI

- Introduzione all’informatica

- Il marketing della ricerca: dal bancone del laboratorio al mercato (offerto anche al II anno)

Pag. 4 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 5: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

BIOLOGIA CELLULARE

Nome del docente Coordinatore Monica Fabbri Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.6615 Orario di ricevimento Su appuntamento, e-mail [email protected] Docenti del Corso Monica Fabbri Andrea Orsi Contenuti del Corso Fra gli argomenti trattati: il nucleo e la organizzazione del DNA. Replicazione e trascrizione genica. Sintesi proteica e sorting delle proteine. La struttura e la funzione del citoscheletro cellulare, dei recettori di adesione cellula-cellula e cellula-matrice e la struttura e funzione della matrice extracellulare. Meccanismi di migrazione cellulare. Funzionamento dei più importanti meccanismi di trasduzione del segnale. Regolazione del ciclo cellulare e mitosi. Apoptosi e cenni di autofagia. Infine lo studente avrà una visione più approfondita della organizzazione e funzione di alcuni tessuti, in particolare dell'epitelio e una visione generale di meccanismi di biologia cellulare de-regolati in alcune malattie fra cui il cancro. Testi Di riferimento:

- Molecular Biology of the Cell (Biologia Molecolare della Cellula), Alberts, Johnson, Lewis, Raff, Roberts, Walter

Di consultazione:

Biologa Cellulare, Pollard and Earnshaw, Elsevier Masson

Pag. 5 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 6: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

CHIMICA INORGANICA E DELLA MATERIA VIVENTE (suddivisa fra Chimica inorganica e della materia vivente I parte e Chimica

inorganica e della materia vivente II parte)

Nome del docente Coordinatore Giovanna Musco Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.4824 Orario di ricevimento su appuntamento tramite email Docenti del Corso Giovanna Musco Michela Ghitti Leonardo Manzoni Contenuti del Corso

I Parte

La materia e le misure; l'atomo, stechiometria; la tavola periodica, il legame chimico, composti inorganici e nomenclatura, reazioni e soluzioni; elettrochimica, gas, cinetica, termochimica, termodinamica, l'equilibrio chimico, acidi e basi. Testi di riferimento (i docenti non esprimono particolari preferenze verso alcuno dei seguenti testi)

- Chimica La scienza della vita P. Kelter M Mosher A Scott ed. Edises - Chimica un approccio molecolare Nivaldo J. Tro ed. Edises - Chimica Whitten - Davis - Peck – Stanley ed Piccin - Atkins, Jones, Chimica Generale, Zanichelli.

II parte

Il formalismo di scrittura di formule e reazioni in chimica organica: Alcani e Cicloalcani. Stereochimica. Alcheni. Alogenuri alchilici. Alcooli. Eteri, epossidi (ossirani) e tioli. Composti carbonilici (aldeidi e chetoni). Carboidrati. Acidi carbossilici e loro derivati. Trigliceridi, lipidi e fosfolipidi. Composti aromatici. Ammine. Composti eterociclici. Amminoacidi e peptidi. Metodi spettroscopici e biofisici.

Testi di riferimento (i docenti non esprimono particolari preferenze verso alcuno dei seguenti testi)

- Brown, W.H.; Campbell, M. K.; Farrel, S. O. “Elementi di Chimica Organica” ed. Edises - Bruice P. Y. “Elementi di Chimica Organica” ed. Edises - Botta, B. “Chimica Organica Essenziale”, edi-ermes - J. Gorzynski Smith “Fondamenti di Chimica Organica”, Mc- Graw – Hill - McMurry, J. “ Fondamenti di Chimica Organica” ed. Zanichelli - John McMurry, Chimica Organica, Piccin R.T. Morrison, R.N. Boyd, “Chimica organica”,

CEA

Pag. 6 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 7: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

COMUNICAZIONE SCIENTIFICA IN LINGUA INGLESE

Nome del docente Coordinatore Michael John Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.3059 Orario di ricevimento Su appuntamento durante il semestre , e-mail [email protected] Docenti del Corso: Michael John Contenuti del Corso

- Esaminare la comunicazione scientifica scritta: papers e posters - Sviluppare la comunicazione scientifica orale usando presentazioni PowerPoint/Keynote

Medical humanities: la scienza al servizio dell’uomo Testo di riferimento English for the medical profession (Michael John): Masson 2006. ISBN 88-214-2910-5

Pag. 7 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 8: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

FISICA Nome del docente Coordinatore Samuel Zambrano Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.4756 Orario di ricevimento Su appuntamento, e-mail Docenti del Corso Samuel Zambrano Davide Mazza Contenuti del Corso Introduzione alle grandezze fisiche e cenni di calcolo vettoriale. Meccanica: Elementi di cinematica e dinamica del punto materiale. Energia cinetica e potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Equilibrio e stabilità dei corpi. Conservazione del momento angolare, principio della leva e sue applicazioni alle articolazioni nel corpo umano. Elasticità dei corpi. Oscillazioni e fenomeni ondulatori. Fisica dei fluidi: Elementi di idrostatica. Fenomeni molecolari: tensione superficiale e innalzamento capillare. Elementi di idrodinamica. Viscosità nei liquidi reali. Applicazioni al sistema circolatorio dei mammiferi. Termodinamica: Calore e lavoro in fisica: Primo principio della termodinamica, calori specifici e meccanismi per il trasporto del calore, gas ideale e sua equazione di stato. Teoria microscopica dei Gas e fenomeni di trasporto: diffusione, osmosi, filtrazione e sedimentazione. Termodinamica e metabolismo. Secondo principio della termodinamica. Elettricità e magnetismo: Elementi di elettrostatica nel vuoto. Conduttori e dielettrici. Correnti elettriche e circuiti elettrici elementari. Condensatori e capacità elettrica. Elementi di magnetismo e campo elettromagnetico. Onde elettromagnetiche, ottica geometrica e fisica: elementi di microscopia. Testi di riferimento Per consultazione:

- G. Bellini - G. Manuzio, Fisica per le scienze della vita, Ed. Piccin 2010; ISBN: 978-88-299-2061-7

- Fondamenti di Fisica, D. Halliday, CEA, ISBN 978-88-081-8229-6 - Esercizi e problemi di Fisica con indirizzo medico-biologico, D. Scannicchio, Edizioni

Unicopoli, ISBN 88-400-282-0

Pag. 8 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 9: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA E MORFOLOGIA UMANA Nome del docente Coordinatore Prof. Gian Giacomo Consalez Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Telefono: 02-2643-4838 Orario di ricevimento: da concordare tramite email Docenti del Corso: Giacomo Consalez, MD Ottavio Cremona, MD PhD Angelo Lombardo, PhD Daniela Talarico, PhD Filippo Casoni, PhD Contenuti del Corso: ISTOLOGIA Prof. Angelo Lombardo 22 ore totali, didattica frontale Argomenti: − Generalità: ontogenesi e mantenimento dello stato differenziato, stabilità e plasticità,

dinamica tissutale nelle diverse fasi evolutive − Metodi di studio - tecniche dell’istologia − Tessuto epiteliale − Tessuto connettivo − Cartilagine e osso − Tessuto muscolare − Sistema tegumentario − Sistema digerente e annessi − Sangue − Sistema linfatico − Organi linfoidi primari e secondari − Sistema respiratorio − Sistema riproduttivo maschile − Cellule staminali pluripotenti e cenni di terapia genica e cellulare EMBRIOLOGIA Prof. Daniela Talarico 14 ore totali, didattica frontale Argomenti: − Sistemi modello nello studio dell’embriologia − Gametogenesi − Meccanismo di fecondazione nei mammiferi − Formazione della blastocisti e impianto dell’embrione − Fecondazione assistita − Tecniche (ibridazione in situ, topi transgenici, targeting in cellule ES) − Gastrulazione − Neurulazione − Cellule staminali − Clonazione − Cellule iPS (cellule staminali pluripotenti indotte) − Differenziazione del mesoderma parassiale

Pag. 9 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 10: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

− Miogenesi − Cresta neurale − Asse cranio-caudale (geni Hox) − Asse destro-sinistro − Fasi precoci dello sviluppo del cuore − Sviluppo dei vasi − Riparazione e rigenerazione dei tessuti − Rigenerazione nelle planarie, negli anfibi e nello zebrafish − Studio dei meccanismi che inibiscono/limitano la rigenerazione nei mammiferi MORFOLOGIA UMANA - Splancnologia e sistema locomotore Prof. Ottavio Cremona 32 ore totali, didattica frontale Struttura macroscopia e microscopica di: − sistema tegumentario e ghiandola mammaria − sistema locomotore appendicolare − sistema cardiocircolatorio − sistema respiratorio − sistema digerente − sistema endocrino − sistema urinario − vie genitali maschili − vie genitali femminili MORFOLOGIA UMANA - Neuroanatomia Prof. G. Giacomo Consalez 28 ore totali, didattica frontale Anatomia macroscopica del sistema nervoso − recettori periferici − nervi spinali − midollo spinale − tronco encefalico − nervi cranici − cervelletto − diencefalo − corteccia cerebrale e sistema limbico − nuclei della base MORFOLOGIA UMANA - Neuroistologia Prof. Filippo Casoni 6 ore didattica frontale Anatomia microscopica del sistema nervoso − cellule del sistema nervoso: neuroni e glia − barriera ematoencefalica − principi di microscopia 30 ore, esercitazioni suddivise in due gruppi (15 ore ciascuno) Argomenti: le esercitazioni prevedono la visualizzazione di preparati istologici di diversi sistemi

d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi e di un nuovo sistema di analisi di vetrini digitale chiamato “Aperio”

− uso del microscopio − sistema tegumentario − sistema respiratorio − sistema digerente − sistema endocrino − sistema urinario

Pag. 10 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 11: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

− vie genitali maschili − vie genitali femminili TESTI DI RIFERIMENTO Testo di anatomia

- Anatomia dell’Uomo (II edizione, 2008). EdiErmes, ISBN: 8870512886 oppure

- Martini, Anatomia Umana (VI edizione, 2016). EDISES, ISBN: 8879599119 Atlante di anatomia macroscopica

- Prometheus (II edizione, 2013). EDISES, ISBN: 9788879597975 Testo/atlante di istologia e anatomia microscopica

- Wheater Istologia e Anatomia Microscopica (VI edizione, 2014). EDRA MASSON ISBN: 9788821438356

oppure - Ross, Istologia - Testo e atlante con elementi di biologia cellulare e molecolare (II

edizione, 2016). Casa Editrice Ambrosiana, ISBN: 9788808184313 Testo di embriologia

- Langman - Embriologia medica (V edizione, 2013). Elsevier ISBN: 978-8821434662 oppure:

- De Felici et al., Embriologia umana (II edizione, 2016). PICCIN ISBN: 978-8829923489

Pag. 11 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 12: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

MATEMATICA E STATISTICA Nome del docente Coordinatore Federica Cugnata Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02-2643-5554 Orario di ricevimento su appuntamento tramite email

Docenti del Corso Federica Cugnata Paola Rancoita Contenuti del Corso Modulo di Matematica

Il modulo di Matematica si propone di fornire le nozioni matematiche di base utili allo studio dei fenomeni che hanno una rappresentazione matematica. I concetti matematici e le tecniche di calcolo che verranno forniti sono i seguenti:

Notazione di sommatoria e sue proprietà e operazioni numeriche nel discreto. Cenni di calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni e combinazioni Nozioni di base di teoria degli insiemi Introduzione alle funzioni, rappresentazione grafica di rette e parabole Funzioni esponenziali e logaritmiche e loro proprietà. Trigonometria: definizione e rappresentazione di seno, coseno e tangente Derivata di una funzione: definizione e regole di derivazione Equazioni differenziali: definizione e proprietà, verifica della soluzione e soluzione di

alcuni tipi di equazioni differenziali Integrali: definizione di integrale indefinito e definito, alcune funzioni primitive, alcune

regole di integrazione.

Testi consigliati

V. Villani, G. Gentili. "Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita". McGraw-Hill Education.

A.M. Bigatti, L. Robbiano. "Matematica di base." Casa Editrice Ambrosiana

Modulo di Statistica

Il modulo di Statistica si propone di illustrare come organizzare ed analizzare un insieme reale di dati e al tempo stesso presentare i principali concetti del ragionamento statistico, sia descrittivo sia inferenziale.

Il modulo si articola nei seguenti punti:

Raccolta, organizzazione e descrizione dei dati tramite distribuzioni di frequenza, rappresentazioni grafiche ed indici sintetici di posizione e di variabilità.

Studio delle relazioni fra due caratteri tramite tabelle a doppia entrata, diagrammi di dispersione, indicatori di dipendenza (quali covarianza e coefficiente di correlazione lineare) e interpolazione lineare.

Pag. 12 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 13: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Concetti di base sulla probabilità, teorema di Bayes e principali distribuzioni di probabilità (Binomiale, Poisson e distribuzione Normale).

Stima puntuale, intervalli di confidenza e verifica di ipotesi.

Testi di riferimento

S.M. Ross. "Introduzione alla statistica". Maggioli Editore, 2014. Materiale messo a disposizione dai docenti

Pag. 13 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 14: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

TECNICHE BASE DI RICERCA SPERIMENTALE

Nome del docente Coordinatore Elisa Vicenzi Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono: 022643.4908 Orario di ricevimento Su appuntamento, e-mail [email protected] Docenti/tutori del Corso Vicenzi Elisa Corsi Barbara Ghezzi Silvia Contenuti del Corso

- Norme di sicurezza generali e comportamentali. - Utilizzo dei materiali di laboratorio: gestione dei volumi e reagenti. - Manipolazione delle sostanze chimiche. - Uso di strumentazione: bilance, pHmetro, centrifughe, spettrofotometro, microscopio

ottico. - Preparazione delle soluzioni (peso/volume, percentuale, molarità) e diluizioni. - Tecniche di coltura cellulare procariotica e eucariotica. - Determinazione della tossicità di agenti chimici in cellule eucariotiche. - Preparazione di cellule competenti di E. coli e loro trasformazione con DNA plasmidico. - Determinazione della concentrazione delle proteine mediante tecnica colorimetrica. - Tecniche separative di biomolecole: sistemi elettroforetici. - Compilazione del registro di laboratorio.

Testi di riferimento Dispense

Pag. 14 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 15: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

CORSI ELETTIVI

INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA

Nome del docente Coordinatore Lorenzo Cibrario Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02 91751 532 Orario di ricevimento Su appuntamento, e-mail [email protected] Docenti del Corso Lorenzo Cibrario Contenuti del Corso

- Introduzione del corso con indicazioni sugli argomenti trattati e gli obiettivi. - Lo schema della macchina di Von Neumann (CPU,RAM,BUS DATI e MEMORIE DI

MASSA). - Sistemi Operativi: evoluzione e caratteristiche principali. - Applicazioni utente: i pacchetti integrati, introduzione a Microsoft Office. - Microsoft Office: introduzione excel, le funzioni semplici, i riferimenti relativi ed assoluti. - Microsoft Office: le funzioni condizionate di excel, la gestione degli elenchi e dei grafici. - Microsoft Word: impostazioni degli stili, inserimento di immagini ed impaginazione. - Reti di computer: LAN,MAN,WAN, Internet, TCP/IP e nomi di dominio - Protocolli di rete (FTP, SMTP, HTTP) - Il funzionamento di un motore di ricerca - Servizi/Server di rete - La sicurezza in rete: virus, hoax, spyware, malware. - Evoluzione della rete: il Web 2.0

Testi di riferimento Dispense di informatica

Pag. 15 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 16: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

IL MARKETING DELLA RICERCA: DAL BANCONE DEL LABORATORIO AL MERCATO

Nome del docente Coordinatore Paolo Barbanti Indirizzo di posta elettronica '[email protected]' Telefono Rivolgersi alla Segreteria Didattica 0291751-549 Orario di ricevimento Su appuntamento, '[email protected]' Docenti del Corso Paolo Barbanti Contenuti del Corso La complessa realtà della ricerca biotecnologia impone la necessità di “vedere oltre il bancone del laboratorio” trasformando i risultati della Ricerca in prodotti e tecnologie destinate al Paziente ed al Mercato. L’Innovazione non è un processo limitato al laboratorio ma è un percorso complesso che richiede competenze di tipo tecnologico, organizzativo, commerciale e comunicazionale. Un’Idea deve essere valutata e successivamente valorizzata, occorre pertanto una visione “ampia” che sia in grado di stimolare la creatività e collaborazione tra le varie funzioni professionalità operanti nel mondo della ricerca biotecnologia. La scelta degli argomenti è stata fatta in funzione della crescente esigenza di nuove figure professionali in linea con i mutati bisogni del settore e del mercato. I temi trattati saranno i seguenti: Il marketing e le sue componenti essenziali La gestione della R & D: lo sviluppo della tecnologia e del prodotto I fondamenti del marketing strategico Le politiche di marketing operativo (il marketing mix) I processi e gli strumenti a supporto Testi di riferimento: Dispense distribuite in aula dal docente

Pag. 16 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 17: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

INSEGNAMENTI ATTIVI II ANNO

CORSI INTEGRATI

- Biochimica

- Biologia Molecolare e Genetica (suddiviso fra Prima e Seconda Parte)

- Fisiologia

- Patologia Generale, Immunologia e Microbiologia (suddiviso fra Prima e Seconda Parte)

- Tecniche Sperimentali Molecolari (suddiviso fra Prima e Seconda Parte)

CORSI ELETTIVI (alcuni offerti anche ad altri anni di corso)

- Il marketing della ricerca: dal bancone del laboratorio al mercato (offerto anche I anno)

- La biologia strutturale: tecniche e applicazioni nella medicina molecolare

- Lettura critica di un articolo scientifico e preparazione di una tesi di laurea (offerto anche al III anno)

- Milestones in cancer research

- Modelli sperimentali di ricerca traslazionale su Leucemie e Linfomi (offerto anche al III anno)

- Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975 (offerto anche al III anno)

Pag. 17 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 18: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

BIOCHIMICA

Nome del docente Coordinatore Angelo Corti Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Telefono: 022643.4802 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso: Angelo Corti Eleonora Dondossola Contenuti del Corso Il corso è sostanzialmente diviso in due parti: nella prima parte del corso verranno illustrate le proprietà strutturali e funzionali delle principali classi di macromolecole biologiche ed il contesto chimico-fisico e biologico in cui queste molecole operano; nella seconda parte verranno descritte le principali vie cataboliche e anaboliche ed i relativi meccanismi di regolazione e integrazione. In particolare nella prima parte verranno descritte: - le proprietà strutturali e funzionali di amminoacidi, peptidi e proteine, i relativi metodi di

produzione e caratterizzazione; - le relazioni struttura-funzione delle proteine ed i metodi per la determinazione dei

parametri termodinamici e cinetici delle interazioni proteina-ligando; - i concetti alla base della struttura e della attività degli enzimi e dei loro inibitori, con

opportuni richiami di cinetica chimica e di termodinamica; - le proprietà strutturali e funzionali dei carboidrati e i loro metodi di caratterizzazione - la struttura e la funzione di nucleotidi, nucleosidi e acidi nucleici; i metodi di sintesi chimica

e sequenziamento; - i lipidi di riserva ed i lipidi strutturali delle membrane. - Nella seconda parte verranno descritti i principi di bioenergetica e metabolismo con

particolare riguardo per: - le principali vie cataboliche, tra cui il catabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e

degli amminoacidi, inclusi i meccanismi di escrezione dell'azoto, il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa.

- le principali vie anaboliche, tra cui la biosintesi dei carboidrati, degli acidi grassi, dei fosfolipidi; del colesterolo e di altri lipidi, degli amminoacidi e dei nucleotidi.

Verranno inoltre descritti i principali meccanismi di integrazione e regolazione ormonale del metabolismo nei mammiferi. Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione ISBN

testo di riferimento

I principi di biochimica di Lenhninger

D Nelson, MM Cox Zanichelli 2006 -

testo di consultazione Biochemistry D.Voet, J.G.

Voet J. Wiley terza edizione -

testo di consultazione Biochimica L. Stryer Zanichelli quarta edizione -

Pag. 18 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 19: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

BIOLOGIA MOLECOLARE E GENETICA

Nome del docente Coordinatore Giorgio Casari

Indirizzo di posta elettronica [email protected]

Telefono 022643.3502

Orario di ricevimento Su appuntamento, e-mail [email protected]

Docenti del Corso Casari Giorgio Giuliana Ferrari Contenuti del Corso Genetica: Il corso di Genetica copre I principali aspetti della genetica formale, genetica molecolare, citogenetica, epigenetica e genomic imprinting, forme ereditarie non-mendeliane, genetica di popolazione e genetica delle malattie complesse. Viene particolarmente esteso lo studio dell’approccio applicativo con numerosi esempi ed esercizi che hanno lo scopo di facilitare l’apprendimento dei numerosi concetti teorici da parte dello studente. Biologia Molecolare: L’insegnamento della biologia molecolare nell’ambito di questo corso ha lo scopo di integrare gli argomenti che fanno parte del programma tradizionale di questa materia, quali la struttura dei geni e i meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione, con gli aspetti più innovativi emergenti dalla ricerca nell'era genomica e post-genomica. Il contributo delle informazioni derivanti dal Progetto Genoma verrà integrata con lo studio dei meccanismi di espressione dei geni. Verrà inoltre trattato lo studio di alcune delle tecniche più utilizzate in biologia molecolare, che forniranno il necessario supporto teorico per lo svolgimento del corso pratico di laboratorio di Tecniche Sperimentali Molecolari. In generale, gli argomenti trattati forniranno allo studente la conoscenza dei meccanismi molecolari alla base della vita cellulare unitamente agli strumenti necessari per poter affrontare un problema sperimentale. Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione ISBN

testo di consultazione

Biologia molecolare della cellula H.Lodish Zanichelli 2009 8808-16492-6

testo di consultazione

Biologia molecolare della cellula B.Alberts Zanichelli 2016 8808-62126-9

testo di riferimento Biologia molecolare del gene

James D. Watson

Zanichelli 2015 9788808364807

Pag. 19 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 21: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

FISIOLGIA

Nome del docente Coordinatore Fabio Grohovaz Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.4811 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso Fabio Grohovaz Franca Codazzi Lorenzo Piemonti Riccardo Fesce Contenuti del Corso La Fisiologia si pone all’intersezione fra diversi campi delle scienze biomediche e biofisiche. La parte di fisiologia cellulare elabora queste conoscenze focalizzandosi sullo studio dei meccanismi a livello cellulare. In particolare, si propone di fornire una comprensione ampia ed esaustiva delle interazioni molecolari responsabili sia del mantenimento dell’ambiente intracellulare che del controllo delle funzioni cellulari, incluse quelle specializzate. Le conoscenze acquisite nell’ambito del corso di fisiologia cellulare vengono successivamente rielaborate al fine di consentire una comprensione delle funzioni integrate a livello di tessuti e organi: fisiologia umana. Questa parte del corso affronta i principali sistemi fisiologici deputati al mantenimento della funzione normale nell’organismo vivente, con particolare enfasi alle loro interazioni e ai sistemi di controllo a livello locale e centrale. L’insieme delle conoscenze acquisite nel corso di Fisologia è propedeutico alla comprensione delle basi molecolari e cellulari delle malattie e dei principi di azioni dei farmaci. Contenuti disciplinari: Principi di fisiologia -omeostasi -meccanismi a retroazione (feedback) -equilibrio e stato stazionario Fisiologia delle membrane -diffusione e permeabilità -leggi della diffusione (equazione di Fick) -diffusione attraverso le membrane -effetto degli strati non rimescolati sulla diffusione -permeabilità alle molecole liposolubili -permeabilità alle molecole idrosolubili: pori e canali -permeabilità controllata da proteine trasportatrici: trasporto facilitato e attivo

Pag. 21 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 22: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Regolazione di concentrazioni ioniche e volumi intracellulari -potenziale d'equilibrio elettrochimico (equazione di Nernst) -osmosi e pressione osmotica -trasporto di acqua attraverso le membrane -equilibrio di Gibbs-Donnan -regolazione del volume -regolazione del pH intracellulare Meccanismi molecolari della digestione e assorbimento dei nutrienti e dell'acqua -trasporto di acqua e molecole attraverso gli epiteli -carboidrati (digestione enzimatica di membrana e assorbimento) -proteine (digestione enzimatica di membrana e assorbimento) -lipidi (lipolisi, trasporto micellare, e assorbimento) -chilomicroni, VLDL, LDL, HDL -scambio di acqua, soluti e molecole nei capillari Meccanismi di comunicazione intercellulare mediata da segnali chimici -comunicazione diretta tramite le giunzioni comunicanti (gap junctions) -comunicazione indiretta: messaggeri chimici -recettori di superficie e intracellulari -recettori-canale -recettori-enzima -recettori-proteine G -"down regulation" e desensitizzazione dei recettori -ossido nitrico Vie di trasduzione intracellulare dei segnali attivate da recettori di membrana -cascata delle MAP-kinasi -ciclo di attivazione delle proteine G -attivazione di effettori attraverso le subunità alfa e beta-gamma delle proteine G -produzione di nucleotidi ciclici -idrolisi dei fosfolipidi di membrana -omeostasi del calcio: ruolo del calcio come secondo messaggero) -canali ionici attivati da secondi messaggeri -protein kinasi e fosfatasi Equilibri ionici e potenziale di membrana a riposo -potenziale elettrochimico dei principali ioni cellulari -equazione di Goldman-Hodgkin-Katz -basi ioniche del potenziale di membrana a riposo -tecniche di misurazione del potenziale di membrana -circuito elettrico equivalente di una membrana cellulare -correnti capacitive e ioniche

Pag. 22 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 23: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

-rapporto corrente-voltaggio (I-V) Meccanismi ionici e potenziale d'azione -potenziali locali non propagati: potenziali elettrotonici -potenziali propagati -potenziali d'azione nei neuroni e nelle fibre muscolari (scheletriche, cardiache, lisce) -proprietà biofisiche dei canali voltaggio dipendenti responsabili dei potenziali d'azione -periodo di refrattarietà -propagazione autorigenerativa dei potenziali d’azione -conduzione saltatoria nelle fibre mielinizzate Meccanismi molecolari del controllo cardiaco -automaticità e propagazione del potenziale d'azione -controllo molecolare mediato da messaggeri chimici (ruolo del sistema nervoso autonomo) -controllo di: frequenza cardiaca, velocità di conduzione, forza di contrazione e rilassamento Trasmissione sinaptica -sinapsi elettriche -sinapsi chimiche (giunzione neuromuscolare e sinapsi centrali) -vescicole sinaptiche: ciclo eso-endocitotico -il complesso SNARE (tossine tetanica e botulinica) -rilascio quantale e non-quantale di neurotrasmettitore -neurotrasmettitori e recettori -potenziali di placca e post-sinaptici Accoppiamento-eccitazione e contrazione nelle cellule muscolari -organizzazione funzionale della triade nelle cellule muscoli scheletriche -liberazione di calcio calcio-indotta nelle cellule muscoli cardiache -ruolo del calcio, della troponina e della tropomiosina -interazione miosina-actina nella contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco: ciclo dei ponti trasversali -meccanismi molecolari di contrazione nella cellula muscolare liscia (regolazione nervosa) Canalopatie e malattie del motoneurone -neuropatie demielinizzanti -sindromi miasteniche congenite -sindrome di Lambert Eaton -miastenia grave-miotonia -ipertermia maligna Sinaptogenesi -degenerazione del nervo e reinnervazione -controllo della crescita assonale (molecole della matrice extracellulare e fattori neurotrofici) -sinaptogenesi nel sistema nervoso centrale

Pag. 23 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 24: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

-sviluppo dell'albero dendritico Integrazione neuronale dei segnali elettrici -organizzazione anatomica -microfisiologia dei bottoni sinaptici: sinapsi eccitatorie e inibitorie -sommazione degli input sinaptici: sommazione spaziale e temporale -sommazione dei potenziali postsinaptici -potenziale d'azione retrogrado -modulazione dell'attività sinaptica da parte della glia Modulazione dell'attività sinaptica -facilitazione e inibizione presinaptica -potenziamento post tetanico -potenziamento e depressione a lungo termine Trasduzione sensoriale -generazione dei potenziali recettoriali -meccanorecezione: fuso neuromuscolare e cellule ciliate -chemorecezione: neuroni olfattivi e recettori gustativi -fotorecezione: meccanismi molecolari della trasduzione visiva nei bastoncelli La funzione muscolare -organizzazione del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio -proprietà biofisiche del muscolo -unità motorie nel muscolo scheletrico: diversi tipi di fibre -risposta all'esercizio Il sistema cardiovascolare -richiami di organizzazione funzionale -attività elettrica del cuore: elettrocardiogramma -automaticità cardiaca -il ciclo della pompa cardiaca -gittata cardiaca -circolazione e principi di emodinamica -sistemi arterioso e venoso -microcircolo e sistema linfatico -meccanismi di controllo del circolo periferico -regolazione della pressione arteriosa e della gittata cardiaca -controllo integrato, centrale e periferico, della circolazione La funzione renale -richiami di organizzazione funzionale -filtrazione glomerulare e flusso renale

Pag. 24 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 25: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

-concetto di clearance renale -trasporto dei soluti lungo il nefrone: funzione tubulare -concentrazione e diluizione dell'urina -controllo dell'osmolalità e del volume dei liquidi corporei -ruolo del rene nel bilancio acido-base Il sistema respiratorio -richiami di organizzazione funzionale -meccanica respiratoria -volumi respiratori -ventilazione e perfusione, rapporto fra questi due parametri -trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue -scambi gassosi a livello alveolare e tissutale -controllo periferico e centrale della respirazione -il sistema respiratorio nell'equilibrio acido-base Il sistema endocrino -principi generali di fisiologia endocrina -metabolismo dell'organismo -ormoni delle isole pancreatiche -regolazione endocrina del metabolismo del calcio e del fosfato -ormoni dell'ipotalamo e dell'ipofisi -ormoni tiroidei -ormoni delle ghiandole surrenali -visione d'insieme della funzione riproduttiva e della regolazione ormonale Organizzazione morfofunzionale del Sistema Nervoso Centrale. - le stazioni sottocorticali delle vie visiva e uditiva - il riconoscimento di pattern nelle cortecce sensoriali - collicoli superiori e corteccia parietale nella localizzazione degli stimoli - controllo istintuale e appreso dei movimenti e integrazione delle risposte motorie complesse - controllo prefrontale del comportamento intenzionale e autogeno - funzione regolativa e comunicativa del marker somatico delle emozioni - il vissuto emotivo come rielaborazione dell'emozione e a sua volta origine di emozioni - i sistemi dopaminergici mesencefalici e il circuito della gratificazione - l'equilibrio mesolimbico-mesocorticale nella motivazione comportamentale

Pag. 25 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 26: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione ISBN

testo di riferimento

Medical Physiology

Boron and Boulpaep Saunders 2011 9781437717532

testo di riferimento

Fisiologia Medica (2 volumi)

Autori vari (a cura F. Conti)

Edi. Ermes 2010 9788870513462 9788870513479

testo di riferimento

Fisiologia Medica (2 volumi)

Autori vari (a cura E. D’Angelo e A. Peres)

Edi. Ermes 2006 8870512975 8870512983

Pag. 26 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 27: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA e MICROBIOLOGIA Nome del docente Coordinatore Poli Guido Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02-2643.4909 Orario di ricevimento Su appuntamento, e-mail [email protected] Docenti del Corso Guido Poli Mirela Kuka Maurilio Ponzoni Nicola Clementi Roberta Antonia Diotti Contenuti del Corso Patologia Generale e Immunologia Il corso rappresenta il primo ampio approccio alla patologia umana ed al funzionamento del sistema immunitario. I meccanismi sottendenti la patologia e la morte cellulare, l'infiammazione e lo sviluppo dei tumori sono discussi in serie di lezioni frontali coordinate. Le principali componenti cellulari e molecolari del sistema immunitario umano vengono presentate in lezioni specifiche. La parte finale del corso è dedicata alla partecipazione attiva da parte degli studenti a lezioni focalizzate su patologie umane specifiche tenute da esperti dell'argomento. Microbiologia Il corso tratterà il ruolo svolto da batteri, virus, funghi, protozoi, nel causare malattie nell’uomo; i principali metodi disponibili per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di tali malattie; i meccanismi implicati nella patogenesi delle infezioni e l’importanza delle tecniche di biologia molecolare utilizzate per evidenziare tali processi. Verranno illustrate le tecniche di biologia molecolare utilizzate nello sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Tra gli aspetti pratici si tratterà di come manipolare i principali batteri e virus, come lavorare in ambiente sterile, di usare le principali tecniche di sterilizzazione. Gli studenti inoltre acquisiranno competenze circa l’uso della biologia molecolare nello sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche e circa l’utilizzo dell’informatica applicata alla Microbiologia. Verranno anche trattati i batteri, i plasmidi ed i virus batterici dal punto di vista del loro utilizzo come strumenti di lavoro in campo biotecnologico Testi di riferimento Robbins Basic Pathology, with STUDENT CONSULT Online Access, 9th Edition (Inglese) Copertina rigida di Abbas & Aster Kumar ELSEVIER

Cellular and Molecular Immunology, 8th Edition (Inglese) Copertina flessibile – with STUDENT CONSULT Online Access di Lichtman & Pillai Abbas (Autore)

Pag. 27 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 28: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Anno pubblicazione ISBN

Testo di consultazione Medical Microbiology

Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller

Mosby Elsevier; 7th ed.

2013 978-0-323-08692-9

Testo di riferimento

Principi di Microbiologia Medica

Guido Antonelli - Massimo Clementi - Gianni Pozzi - Gian Maria Rossolini

Casa Editrice Ambrosiana; 2a ed.

2012 9788808180735

Testo di consultazione Autori: Michael T. Madigan, John M. Martinko, Kelly S. Bender, Daniel H. Buckley e David A. Stahl Titolo: BROCK BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI Sottotitolo: Microbiologia generale, ambientale e industriale Casa editrice: Pearson quattordicesima edizione, anno aprile 2016

Pag. 28 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 29: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

TECNICHE SPERIMENTALI MOLECOLARI Nome del docente coordinatore Sonia Levi Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 0226434755 Riceve su appuntamento, e-mail [email protected] Docenti/tutori del corso Sonia Levi (II parte) Laura Silvestri (I parte) Barbara Corsi Gianfranco Distefano Antonella Nai Paolo Santambrogio Contenuti sintetici

Durante il laboratorio del primo semestre si affronteranno le seguenti tematiche: 1. Manipolazione di E.coli 2. Preparazione di cellule competenti a partire da ceppi di E. coli differenti (JM109, XL10

Gold) 3. Purificazione di acidi nucleici:

a. purificazione di DNA plasmidico (mediante lisozima e metodo "silica gel") b. purificazione di DNA genomico (mediante metodo "silica gel") c. purificazione di RNA (mediante metodo "silica gel")

4. Quantificazione degli acidi nucleici mediante spettrofotometro 5. Polymerase Chain Reaction (PCR):

a. principi base b. analisi della sequenza di DNA da amplificare mediante PCR e scelta degli

oligonucleotidi c. verifica del prodotto di PCR

6. Metodi di clonaggio: a. analisi dei frammenti di DNA da ligare e scelta del plasmide e degli enzimi di

restrizione b. digestione mediante enzimi di restrizione c. defosforilazione delle estremità digerite d. purificazione dei prodotti digeriti e. ligazione f. trasformazione di cellule batteriche g. verifica del clonaggio mediante restrizione

7. Mutagenesi: a. principi base b. scelta del/degli amino acidi da mutagenizzare e disegno degli oligonucleotidi c. selezione del plasmide neosintetizzato

Pag. 29 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 30: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

d. trasformazione delle cellule batteriche e. verifica della mutagenesi mediante restrizione

8. Approccio al Southern Blot: a. digestione del DNA genomico mediante enzimi di restrizione con efficienza di taglio

differente b. separazione elettroforetica del DNA genomico digerito

9. Approccio al Northern Blot: a. separazione elettroforetica dell’RNA in condizioni denaturanti b. blotting su membrana c. colorazione dei prodotti blottati

10. Retro-trascrizione dell’RNA a. principi della retro-trascrizione b. verifica della retrotrascrizione mediante amplificazione del cDNA generato mediante

PCR c. verifica del prodotto di PCR

11. Sequenziamento a. principi base b. esercitazione: identificare il cDNA sequenziato mediante il metodo “Sanger”

12. Esercitazioni virtuali inerenti ai seguenti argomenti: a. analisi della sequenza di DNA e scelta degli oligonucleotidi per amplificazione

mediante PCR b. mappe di restrizione di cDNA e plasmide per clonaggio virtuale c. mappe di restrizione del prodotto di ligazione (cDNA+plasmide) per verifica del

clonaggio d. mutagenesi e disegno degli oligonucleotidi

13. Approfondimento di tecniche innovative di biologia molecolare e manipolazione del DNA (lavoro a gruppi)

Durante il laboratorio del secondo semestre si affronteranno le seguenti tematiche: 1. Produzione di proteine ricombinanti in procarioti. 2. Metodi di lisi di batterica. 3. Principi di manipolazione dei corpi d’inclusione (risolubilizzazione e purificazione). 4. Purificazione di proteine:

a. Cromatografia (gelfiltrazione, scambio ionico, affinità) b. Solubilità differenziale

5. Manipolazione proteine: a. Conservazione b. Concentrazione (ultrafiltrazione)

6. Sistemi elettroforetici (nativi e denaturanti) 7. Analisi spettrofotometrica delle proteine. 8. Caratterizzazione chimica/fisica delle proteine. 9. Denaturazione e rinaturazione delle proteine. 10. Stabilità proteica (termica, chimica, enzimatica). 11. Dosaggi proteici. 12. Saggi funzionali (attività enzimatica). 13. Produzione e purificazione di anticorpi monoclonali. 14. Marcatura di proteine purificate. 15. Saggi immunologici:

a. dotting b. western blotting c. dosaggi immunoenzimatici d. metodi di immunodiffusione

16. Metodi computazionali per l’analisi della sequenza e la predizione della struttura delle proteine.

Pag. 30 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 31: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Metodi didattici Il corso si articola in due parti: la prima di 112 ore e la seconda di 112 distribuite secondo il seguente orario: 9.00-12.00, 13.00-17.00. Entrambi i corsi verranno svolti interamente presso il laboratorio di Biotecnologie e comprenderà sia attività pratiche che lezioni teoriche, propedeutiche all’attività di laboratorio. Le attività pratiche, supportate dall’assistenza del docente e dei tutori, saranno svolte principalmente a livello individuale, e saltuariamente in gruppo. Modalità di verifica del profitto Alla fine di ciascun semestre l’apprendimento degli studenti sarà verificato attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- essere in grado di comprendere e pianificare l’esperimento - eseguire le prove pratiche richieste - lavorare in maniera autonoma - ove richiesto, essere in grado di coordinarsi nel lavoro di gruppo - compilare in maniera corretta il registro di laboratorio - rispettare le norme di sicurezza

Inoltre lo studente dovrà sostenere un esame scritto, con domande a risposta multipla e aperte, ed un colloquio finale.

Pag. 31 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 32: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

CORSI ELETTIVI

IL MARKETING DELLA RICERCA: DAL BANCONE DEL LABORATORIO AL MERCATO

Nome del docente Coordinatore Paolo Barbanti Indirizzo di posta elettronica '[email protected]' Telefono Rivolgersi alla Segreteria Didattica 0291751-549 Orario di ricevimento Su appuntamento, '[email protected]' Docenti del Corso: Paolo Barbanti Contenuti del Corso La complessa realtà della ricerca biotecnologia impone la necessità di “vedere oltre il bancone del laboratorio” trasformando i risultati della Ricerca in prodotti e tecnologie destinate al Paziente ed al Mercato. L’Innovazione non è un processo limitato al laboratorio ma è un percorso complesso che richiede competenze di tipo tecnologico, organizzativo, commerciale e comunicazionale. Un’Idea deve essere valutata e successivamente valorizzata, occorre pertanto una visione “ampia” che sia in grado di stimolare la creatività e collaborazione tra le varie funzioni professionalità operanti nel mondo della ricerca biotecnologia. La scelta degli argomenti è stata fatta in funzione della crescente esigenza di nuove figure professionali in linea con i mutati bisogni del settore e del mercato. I temi trattati saranno i seguenti: Il marketing e le sue componenti essenziali La gestione della R & D: lo sviluppo della tecnologia e del prodotto I fondamenti del marketing strategico Le politiche di marketing operativo (il marketing mix) I processi e gli strumenti a supporto Testi di riferimento: Dispense distribuite in aula dal docente

Pag. 32 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 33: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

LA BIOLOGIA STRUTTURALE: TECNICHE E APPLICAZIONI NELLA MEDICINA MOLECOLARE

Nome del docente Coordinatore Massimo Degano Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.7152 Orario di ricevimento Mercoledì 14-15 Docenti del corso Massimo Degano Contenuti del Corso Il corso è rivolto a chi vuole approfondire la relazione tra struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche (proteine, DNA, RNA…) e la loro funzione. Infatti solo conoscendo la forma di una molecola è possibile capirne la funzione, modificarla in modo razionale oppure bloccarla in modo specifico. Tutte queste informazioni portano alla comprensione dei fenomeni alla base degli eventi biologici, e hanno fortissime ricadure nei campi della biomedicina e della farmacologia. Verranno introdotte le metodologie principali utilizzate nella biologia strutturale (in particolare cristallografia a raggi X e crio-microscopia elettronica su particella singola) e le loro applicazioni per: 1. Comprendere la correlazione tra attività e struttura di macromolecole di interesse biologico. 2. Sviluppare ligandi specifici come composti guida per lo sviluppo di farmaci. 3. Descrivere con dettaglio atomico le interazioni tra macromolecole (proteina-proteina e proteina-acido nucleico). 4. Definire la base molecolare di patologie. 5. Ingegnerizzare mutanti sito-specifici per modificare in modo razionale la funzione di proteine per esperimenti in vivo. Testi di riferimento Dispense ed indicazioni per articoli scientifici primari verranno forniti a lezione.

Pag. 33 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 34: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

LETTURA CRITICA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO E PREPARAZIONE DI UNA TESI DI LAUREA

Nome del docente Coordinatore Giovanni Tonon Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.5624 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso Giovanni Tonon Contenuti del Corso Come approcciare la letteratura scientifica con spirito critico: pertinenza e rilevanza del quesito scientifico esaminato nello studio, analisi della logica sperimentale e dei risultati, lettura dei grafici e delle figure, argomentazioni della discussione, impatto della scoperta. Nella seconda parte del corso, verrà valutato il processo di preparazione della tesi di laurea, nelle sue diverse fasi (identificazione di un topic, raccolta e selezione critica della letteratura pertinente, scrittura della tesi). Testi di riferimento Nessun testo

Pag. 34 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 35: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

MILESTONES IN CANCER RESEARCH

Nome del docente Coordinatore Eleonora Dondossola Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.4792 Orario di ricevimento Su appuntamento, email: [email protected] Docenti del Corso Eleonora Dondossola Contenuti del Corso Scopo del corso è introdurre i principali successi raggiunti nell’ultimo secolo di ricerca sul cancro secondo una prospettiva storica, e come determinati concetti si siano evoluti nell’arco del tempo. A questo proposito, ogni milestone sarà contestualizzata alle conoscenze note al momento della scoperta, ma anche confrontata con lo stato dell’arte. Il corso si focalizzerà sui meccanismi biologici di base che supportano la crescita del tumore. Durante ogni lezione verranno forniti articoli scientifici originali e reviews utili alla comprensione dell’argomento trattato. Lez 1. 1890- 1930

− L’ipotesi del “Seed and Soil” − Il tumore come malattia genetica − Il ruolo del sistema immunitario nello sviluppo del tumore − Virus & tumore − Il ruolo degli ormoni nello sviluppo del tumore

Lez 2. 1930- 1960

− Cancer stem cells − L’angiogenesi − La chemioterapia nella guerra al cancro − Fumo e tumore − “Two-hit hypothesis” − La traslocazione dei cromosomi

Lez 3. 1960- 1980

− I geni tumor suppressor − Tumore ed apoptosi − Il microambiente del tumore − “Multi-step hypothesis” − Omologhi cellulari degli oncongeni virali

Lez 4. 1980- 1990

− Gli oncogeni codificano proteine coinvolte nella crescita della cellula − Il primo oncogene umano − Cooperazione tra oncogeni − Ciclo cellulare e danno del DNA − Le basi genetiche per la predisposizione al cancro

Pag. 35 di 83 Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 36: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Lez 5. 1990- 2012 − L’instabilità genetica e lo sviluppo del tumore − Profiling dei geni espressioni nel tumore − Terapie targettate anti-tumore − Fuga dal sistema immunitario! − Deregolazione del metabolismo delle cellule tumorali

Testi di riferimento Articoli scientifici originali e reviews fornite dal docente

Pag. 36 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 37: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

MODELLI SPERIMENTALI DI RICERCA TRASLAZIONALE SU LEUCEMIE E

LINFOMI Nome del docente Coordinatore Scielzo Cristina Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02-2643-6487 Orario di ricevimento su appuntamento tramite email Docenti del Corso Cristina Scielzo Nadia Coltella Contenuti del Corso: La ricerca scientifica si basa su un percorso che permette di arrivare ad un risultato concreto, oggettivo e riproducibile. I ricercatori lavorano per trovare nuove terapie contro il cancro o per prevenirlo ma la strada è lunga ed è composta da diverse tappe. La ricerca traslazionale in campo oncologico permette di trasformare le scoperte scientifiche che arrivano dal laboratorio in applicazioni cliniche, infatti è ben rappresentata dalla frase "dal bancone del laboratorio al letto del paziente". L’obiettivo è quindi di costruire un ponte tra la scienza e la medicina, per poter utilizzare nel modo migliore le scoperte dei ricercatori.Nell’ambito di questo corso ci focalizzeremo principalmente sulla ricerca traslazionale applicata a Leucemie e Linfomi. In Italia vengono diagnosticati circa 15 nuovi casi ogni 100.000 persone all'anno e tra questi la forma più frequente di leucemia è la linfatica cronica (LLC).Verrano illustrati e spiegati modelli sperimentali, in vitro ed in vivo, che hanno portato all’identificazione di nuovi fattori prognostici e bersagli molecolari nella LLC. Testi di riferimento Materiale fornito dai docenti

Pag. 37 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 38: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

SVILUPPO DELLE IDEE IN GENETICA MOLECOLARE DAL 1943 AL 1975

Nome del docente Coordinatore Antonio Siccardi Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.4787 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso Antonio Siccardi Contenuti del Corso

1. La mutazione è pre-adattativa. 2. Il DNA è la sostanza di cui son fatti i geni 3. Genetica dei batteri e dei batteriofagi. 4. Unità genetiche e colinearità gene-proteina. 5. RNA messaggero e codice. 6. Geni strutturali e geni regolatori. 7. Restrizione e retrotrascrizione. 8. Geni interrotti. 9. Polymerase chain reaction. 10. Genomica

Testi di riferimento Nessun testo

Pag. 38 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 39: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

INSEGNAMENTI ATTIVI

III ANNO

CORSI INTEGRATI

- Bioinformatica

- Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

- Biologia Cellulare Sperimentale e Bioimaging

- Biotecnologie Farmacologiche

- Medicina Molecolare e Bioetica

- Principi di Gestione delle Imprese Biotecnologiche

CORSI ELETTIVI (alcuni offerti a diversi anni di corso)

- Allergologia molecolare

- Biofisico—patologia delle risposte cellulari allo stress

- Biotecnologi in azienda: le professioni del mondo farmaceutico

- Creatività e innovazione

- Immunogenetica

- Immunopatogenesi dell’infezione da HIV

- Lettura critica di un articolo scientifico e preparazione di una tesi di laurea

(offerto anche al II anno)

- Metabolic plasticity and the control of cell fate in health and disease: everything

you always wanted to know about metabolism

- Modelli sperimentali di ricerca traslazionale su leucemie e linfomi (offerto anche

al II anno)

- Riproduzione umana assistita: prospettive, ricerca ed implicazioni etiche

- Risonanza magnetica nucleare: principi e applicazioni allo studio delle

interazioni-proteina-ligando e alla metabolomica

Pag. 39 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 40: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

- Sviluppo delle idee in genetica molecolare, dal 1943 al 1975 (offerto anche al II anno)

BIOINFORMATICA

Nome del docente Coordinatore Linda Pattini Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Telefono: 02 2399.3318 Orario di ricevimento Su appuntamento Docenti del Corso Linda Pattini Contenuti del Corso

- Introduzione alla bioinformatica. - Accesso alle banche dati biologiche e strumenti di analisi integrati. - Analisi di sequenze: allineamento, similarità e omologia. - Teoria dell’informazione in biologia molecolare. - Modellizzazione di motivi funzionali e riconoscimento di pattern. - Modelli di evoluzione. - Filogenetica. - Bioinformatica per l’RNA. - Metodi per lo studio e la caratterizzazione delle proteine. - Analisi di dati di espressione genica. - Principi di biologia dei sistemi. Interazioni e reti geniche. - Elementi di genetica statistica.

Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione ISBN

testo di consultazione

Bioinformatics and Functional Genomics (third edition)

Jonathan Pevsner

Wiley-Blackwell 2015

978-1-118-58178-0

Pag. 40 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 41: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA Nome del docente Coordinatore Maurizio Ferrari Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.2130 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected], [email protected], [email protected] Docenti del Corso Maurizio Ferrari Giuseppe Banfi Chiara Di Resta Contenuti del Corso Le lezioni di biochimica clinica hanno l'obiettivo di fornire gli elementi basilari per l'attività diagnostica e di ricerca nell'ambito del laboratorio clinico. Gli argomenti trattati sono: la fase preanalitica, preparazione del paziente, scelta del materiale biologico, preparazione e conservazione del materiale biologico; precisione e accuratezza, controllo di qualità nel laboratorio clinico; tecnologie utilizzate nel laboratorio clinico; diagnostica degli enzimi e diagnostica del metabolismo (lipidi e glucosio); elettroliti, elettroforesi e proteine specifiche; esame delle urine e funzione renale. Nella parte del corso dedicata alla biologia molecolare clinica saranno trattati i principali metodi molecolari di base per studiare ed identificare mutazioni note ed ignote, puntiformi o in/del. Saranno quindi presentati e discussi degli esempi nella pratica clinica di possibili applicazioni delle tecniche trattate nell’ambito dello studio di alcune patologie genetiche. Inoltre verranno descritte tecniche avanzate di biologia molecolare, quali i microarray e le principali tecniche NAAT. Infine saranno presentate nel dettaglio i principali approcci di sequenziamento appartenenti alla seconda generazione (NGS). Testi di riferimento

- Tietz textbook of Clinical Chemistry and molecular diagnostics, fifth edition, Burtis, Ashwood, Bruns

Altro materiale utile per lo studio verrà indicato durante lo svolgimento del corso.

Pag. 41 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 42: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

BIOLOGIA CELLULARE SPERIMENTALE e BIOIMAGING Nome del docente Coordinatore Franca Codazzi Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono: 02-26434817 Orario di ricevimento su appuntamento, [email protected] Docenti del Corso Flavio Curnis (docente i parte) Codazzi Franca (docente ii parte) Anelli Tiziana Campanella Alessandro Corsi Barbara Covino Cesare Villa Chiara Zambroni Desire’ Contenuti del Corso I parte (docente: Flavio Curnis) Il corso si propone di fornire le basi teoriche (con le lezioni frontali) e gli approfondimenti pratici (con esercitazioni di laboratorio) comprendenti lo studio delle relazioni tra struttura chimica ed attività biologica di peptidi, coniugati peptide-proteina e proteine ricombinanti. In particolare verranno approfondite varie tematiche scientifiche comprendenti: a) i principi per la preparazione di coniugati chimici peptide-proteina

- le proprietà chimiche del gruppo amminico, carbossilico e tiolico per modificare una proteina con agenti di crosslinking omo- ed etero-funzionali;

- cenni agli anticorpi coniugati con tossine (ADCs) come esempio di proteine terapeutiche modificate chimicamente;

b) gli aspetti molecolari della deamidazione/isomerizzazione di Asn/Asp come esempio di modificazioni post-traduzionali non enzimatiche di peptidi e proteine

- impatto della sequenza, della temperatura, della composizione del buffer e della forza ionica sulla stabilità di Asn ed Asp

- cenni ai metodi analitici per studiare la deamidazione/isomerizzazione di Asn/Asp (spettrometria di massa, HPLC, saggi enzimatici e funzionali);

c) la deamidazione del motivo NGR nelle proteine naturali e in biofarmaci sperimentali in relazione alla struttura chimica e all'attività biologica

- cenni all’utilizzo dei peptidi NGR ed isoDGR per il targeting dei tumori; d) la preparazione di omogenati tissutali e la tecnica dell’ultracentrifugazione differenziale e su gradiente; e) i principi dei saggi enzimatici competitivi (concetto di Km, Vmax, V0, IC50 e Ki)

- cenni all’aminopeptidasi-N come target farmacologico - lo sviluppo di un saggio enzimatico specifico per l’aminopeptidasi-N;

f) i saggi di migrazione cellulare e angiogenesi nel drug discovery - trans-well assay, tube assay, rat aortic ring assay e chick chorioallantoic membrane

assay; g) i principi di trasferimento genico per la produzione di proteine ricombinanti

- metodologie per la trasfezione transiente e stabile;

Pag. 42 di 83 Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 43: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

h) i principi di alcune tecniche cromatografiche, immunochimiche ed elettroforetiche - cromatografia di esclusione molecolare, saggi ELISA diretti e competitivi,

immunofluorescenza, western blot e SDS-PAGE. Contenuti sintetici 1. Preparazione, purificazione e caratterizzazione biochimica di coniugati peptide-albumina contenenti i motivi Asn-Gly-Arg (NGR) ed isoAsp-Gly-Arg (isoDGR)

- Sintesi chimica di coniugati NGR- ed isoDGR-albumina mediante l’agente cross-legante eterobifunzionale sulfo-SMCC.

- Purificazione e caratterizzazione dei coniugati mediante cromatografia per esclusione molecolare, analisi spettrofotometrica e SDS-PAGE.

2. Caratterizzazione biologica dei coniugati NGR- ed isoDGR-albumina mediante saggi di adesione cellulare

- Impatto dell’invecchiamento accelerato dei coniugati NGR- ed isoDGR-albumina (mediante incubazione a 37°C in buffer con diversa composizione) sulla stabilità del motivo NGR ed isoDGR e sulle proprietà proadesive dei coniugati.

3. Caratterizzazione della cinetica di transizione di NGR ad isoDGR (half-life) mediante saggi ELISA competitivi.

- Impatto dell’invecchiamento accelerato di un peptide NGR (mediante incubazione a 37°C, per vari tempi in buffer con diversa composizione) sulla stabilità del motivo NGR.

4. Sviluppo di un saggio enzimatico per l’aminopeptidasi-N purificata da un omogenato tissutale

- Preparazione di un omogenato di fegato murino mediante lisi meccanica. - Purificazione dall’omogenato della frazione mitocondriale, microsomiale e citoplasmatica

mediante tecniche di ultracentrifugazione differenziale. - Solubilizzazione delle proteine di membrana della frazione microsomiale mediante

detergente. - Immunopurificazione dalle frazioni preparate dell’enzima aminopeptidasi-N e

quantificazione dell’attività peptidasica. 5. Quantificazione della concentrazione inibitoria 50% (IC50) di inibitori reversibili dell’aminopeptidasi-N

- Determinazione dell’IC50 dei farmaci Ubenimex e puromicina utilizzando il saggio enzimatico sviluppato al punto precedente.

6. Esecuzione di un saggio di migrazione cellulare (aptotassi) - Caratterizzazione dell’attività pro-migratoria e pro-adesiva del coniugato isoDGR-

albumina e del coniugato di controllo (privo del motivo isoDGR) mediante l’impiego dispositivi trans-well.

7. Preparazione e caratterizzazione biologica e biochimica di cellule COS ingegnerizzate con un plasmide codificante per la green fluorescent protein

- Preparazione di colture cellulari su vetrini e piastre. - Acquisizione delle tecniche basilari per la trasfezione transiente. - Caratterizzazione delle cellule trasfetatte mediante analisi al microscopio a fluorescenza e

western blot. II parte (docente: Franca Codazzi) Nella II parte del corso verranno affrontate varie tematiche scientifiche (citotossicità ed apoptosi, segnali di calcio e vie di traduzione intracellulari) tramite approcci di microscopia, citofluorimetria e saggi cellulari in fluorescenza e luminescenza. Lo stesso tema scientifico verrà studiato tramite molteplici approcci, che verranno poi confrontati criticamente. I risultati verranno analizzati ed elaborati singolarmente dagli studenti e poi discussi insieme al docente. L’utilizzo e la elaborazione di immagini scientifiche digitali, acquisite dagli stessi studenti, sarà parte integrante del corso. Contenuti sintetici: 1) Studio di processi di citotossicità ed apoptosi: Le cellule, trattate con vari stimoli citotossici, saranno analizzate con i seguenti approcci:

Pag. 43 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 44: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

- studio su popolazione cellulare tramite l’utilizzo di marcatori fluorescenti (annexin V e PI) e l’analisi con citofluorimetria a flusso - studio a livello di singola cellula tramite l’utilizzo di marcatori fluorescenti e l’analisi con microscopia a fluorescenza - analisi biochimica tramite saggi cellulari basati sulla fluorescenza e la chemoluminescenza 2) Studio di processi di trasduzione del segnale 2a) Misurazioni delle risposte di calcio. Studio delle risposte di calcio in seguito a trattamenti farmacologici tramite l’utilizzo di coloranti fluorescenti (fura-2 e fluo-4) sensibili alle variazioni citosoliche dello ione. Le risposte verranno analizzate tramite differenti approcci: - popolazione di cellule analizzate in cuvetta tramite fluorimetria - analisi a livello di singola cellula tramite videomicreoscopia (“Calcium Imaging”) Gli esperimenti verranno effettuati sia su linee cellulari che su colture primarie di neuroni ippocampali di ratto 2b) Misurazione delle risposte di calcio ed attivazione della Protein Chinasi C (PKC). Le cellule, trasfettate in modo transiente con PKC coniugata con GFP e stimolate farmacologicamente, verranno studiate, a livello di singola cellula, tramite uno strumento che combina “Calcium Imaging” con “Total Internal Reflection Microscopy”. 3) Analisi morfologiche e marcature vitali 3a) Le cellule, fissate chimicamente e trattate con vari tipi di marcatori fluorescenti, specifici per diverse strutture intracellulari, saranno analizzate sia tramite tradizionale microscopia a fluorescenza, che attraverso microscopia confocale. 3b) Cellule vive verranno trattate con coloranti fluorescenti vitali ed analizzate tramite videomicroscopia. La marcatura dei mitocondri verrà effettuata tramite coloranti che permetteranno di valutare sia aspetti morfologici che parametri funzionali (potenziale di membrana mitocondriale) Metodi didattici Il corso si articola su due semestri. La I parte verrà svolta nel primo semestre e durerà 112 ore, la II parte sarà svolta nel secondo semestre ed avrà la durata di 91 ore, che saranno distribuite indicativamente secondo il seguente orario: 9.00-12.00, 13.00-17.00. Entrambi i corsi verranno svolti presso il laboratorio didattico e comprenderanno sia attività pratiche che lezioni teoriche, propedeutiche all’attività di laboratorio. Le attività pratiche, supportate dall’assistenza del docente e dei tutori, saranno svolte sia a livello individuale che di gruppo. Modalità di verifica del profitto Alla fine di ciascun semestre l’apprendimento degli studenti sarà verificato attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi: a- essere in grado di comprendere e pianificare l’esperimento b- eseguire le prove pratiche richieste c- lavorare in maniera autonoma d- ove richiesto, essere in grado di coordinarsi nel lavoro di gruppo e- saper analizzare ed interpretare i dati ottenuti f- compilare in maniera corretta il registro di laboratorio g- rispettare le norme di sicurezza Inoltre lo studente dovrà sostenere un esame scritto, con domande a risposta multipla e/o aperte, ed un colloquio finale. Testi di consultazione e materiale didattico

- Metodologie di base per le scienze biomolecolari, 2002, Zanichelli ISBN 9788808089250 Rob Reed, David Holmes, Jonathan Weyers, Allan Jones

Pag. 44 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 45: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

-I principi di biochimica di Lenhninger, Sesta Edizione, Zanichelli David L Nelson, Michael M Cox Biologia Molecolare Della Cellula, 2004 Zanichelli Bruce, Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter Culture of animal cells: a manual of basic technique, John Wiley and Sons, Online ISBN: 9780471747598 J. S. Ploem H. J. Tanke, Fluorescence Microscopy 2004, Royal Microscopy Society HandbooksGarland Science Materiale didattico in formato digitale (slides) fornito dal docente.

Pag. 45 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 46: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE Nome del docente Coordinatore Flavia Valtorta Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.4719 Orario di ricevimento tutti i giorni, su appuntamento attraverso indirizzo mail Docenti del Corso: Daniela Parolaro Angelo Reggiani Jenny Sassone Flavia Valtorta Claudia Verderio Contenuti del Corso La farmacologia è la branca delle scienze biomediche che studia le interazioni reciproche tra farmaci ed organismi viventi, dove per farmaci si intendono tutte le sostanze in grado di provocare modificazioni nel funzionamento di un organismo (e quindi non solo le sostanze utilizzate a scopo terapeutico). Risulta quindi evidente come la Farmacologia sia strettamente legata alla conoscenza dei meccanismi alla base del funzionamento normale e patologico dell’organismo. Per questo motivo, il corso di farmacologia richiede che gli studenti posseggano già una buona conoscenza di materie quali la fisiologia e la biochimica. Obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente conoscenze di base riguardanti la farmacocinetica (vale a dire l’insieme di eventi ai quali va incontro un farmaco quando viene a contatto con l’organismo), la farmacodinamica (i meccanismi generali che sottendono all’azione dei farmaci), nonchè la conoscenza delle principali classi di farmaci e dei loro utilizzi terapeutici. Particolare enfasi viene data ai meccanismi molecolari di azione dei farmaci ed alle prospettive di sviluppo di farmaci biotecnologici a partire dalle conoscenze delle basi molecolari e cellulari delle malattie. Ampio spazio verrà dato al processo di drug discovery. Saranno approfonditi i criteri e gli approcci sperimentali per identificare e quindi validare bersagli di interesse farmacologico, con una particolare enfasi sulle metodiche biomolecolari. Verranno quindi descritte le caratteristiche generali di modelli animali sperimentali, inclusi i modelli animali geneticamente modificati per lo studio dei farmaci. Si affronterà poi la tematica dello sviluppo di saggi cellulari per la selezione di molecole attraverso screening ad alto flusso e la successiva caratterizzazione degli hits, fino all’identificazione del lead e alla sua ottimizzazione a candidato. Si entrerà quindi nella trattazione dello sviluppo preclinico del farmaco. Infine si entrerà nel merito dello sviluppo clinico del farmaco con una rassegna degli scopi e delle modalità di attuazione delle fasi di trials clinici. Una serie di lezioni propedeutiche avranno come argomento la chimica farmaceutica, la farmacogenomica e il licensing. Inoltre verranno trattati esempi salienti sia di farmaci biotecnologici che di “small ligands”.

Pag. 46 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 47: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione ISBN

testo di riferimento

Farmacologia generale e molecolare

F. Clementi e G. Fumagalli EDRA 2016 9788821441820

testo di riferimento Farmacologia

H.P. Rang, M.M. Dale, J.R. Ritter,

EDRA 2016 9788821440397

testo di consultazione

Pharmaceutical Biotechnology

Crommelin, Daan J. A., Sindelar, Robert D., Meibohm, Bernd (Eds.)

Taylor & Francis, London UK

2013 978-1-4614-6486-0

Pag. 47 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 48: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

MEDICINA MOLECOLARE E BIOETICA

Nome del docente Coordinatore Chiara Bovolenta Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Telefono: 02.21277326 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso: Chiara Bovolenta Roberta Sala Contenuti del Corso Medicina Molecolare: Vari approcci terapeutici innovativi per la cura di diverse patologie umane attualmente di difficile cura che prevedono la manipolazione genica o cellulare. Per quanto riguarda la terapia cellulare saranno studiate le proprietà intrinseche delle cellule staminali embrionali, adulte e le iPS, e la loro applicazione terapeutica. Per quanto riguarda la manipolazione genica, saranno discussi i principali metodi per il trasferimento genico (mediante vettori non virali e virali), correzione genica (mediante ZFN, TALEN e CRISPR-Cas9) o correzione mitocondriale e la loro applicazione in approcci di terapia genica per la cura di immunodeficienze, cancro, malattie emopoietiche e malattie infettive. Fondamenti di Bioetica: I. Significato di etica e di bioetica, nonché di bioetica come etica pubblica. Principali approcci alla discussione bioetica. II. Interruzione volontaria di gravidanza. III. La fecondazione assistita. IV. La ricerca sulle cellule staminali. V. Le bio-banche. VI. Eutanasia e suicidio assistito. VII. Diritto alla salute. VIII. Comunicazione e divulgazione scientifica. Il corso consta di una parte didascalica a cura della docente e di presentazioni sui lavori di gruppo su tematiche a scelta (i temi sopra elencati sono indicativi). Testi di riferimento Medicina Molecolare:

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione ISBN

testo di consultazione

Molecular Medicine, Genomics to Personalized Healthcare

Ronald J. Trent Elsevier Academic Press

2012 (Fourth edit.)

0-12-699057-3

dispensa Reviews o articoli dedicati su argomenti specifici del corso

testo di consultazione

An Introduction to Molecular Medicine and Gene Therapy

Thomas F. Kresina Wiley-Liss 2004

0-471-39188-3 (cloth: alk.paper)

Pag. 48 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 49: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Testi di riferimento Fondamenti di Bioetica:

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione

ISBN

Diritto e bioetica F. Poggi (a cura di)

Carocci, Roma

2013

Filosofia per i professionisti della cura

R. Sala Carocci, Roma

2014

A lezione di bioetica. Temi e strumenti

C. Viafora, A. Gaiani (a cura di)

Angeli, Milano

2015

Pag. 49 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 50: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

PRINCIPI DI GESTIONE DELLE IMPRESE BIOTECNOLOGICHE

Nome del docente Coordinatore Odile Robotti Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso Odile Robotti Massimiliano Mostardini Contenuti del Corso

1. Elementi di base di economia aziendale 2. Il concetto e le tipologie di strategia aziendale 3. Elementi di comportamento organizzativo 4. Elementi finanza aziendale con breve ripresa di diritto societario 5. Tipologie e tecniche di negoziazione

Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione ISBN

testo di riferimento

Strategie d’Impresa (seconda edizione)

Giorgio Pellicelli

EGEA Università Bocconi Editore

8 settembre 2005

88-8350-067-9

testo di riferimento La Negoziazione

Harvard Business Essentials

ETAS novembre 2003

88-453-1251-8

testo di riferimento Finanza per Manager

Harvard Business Essentials

ETAS Novembre 2003

88-453-1247-X

Pag. 50 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 51: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

CORSI ELETTIVI

ALLERGOLOGIA MOLECOLARE

Nome del docente Coordinatore Renato Rossi Indirizzo di posta elettronica [email protected] [email protected] Telefono Rivolgersi alla segreteria didattica Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Contenuti del Corso Nozioni di Immunologia

• Risposta immunitaria. • Immunita innata. • Sistema immunitario adattativo. • Le basi molecolari e biologiche delle malattie allergiche. • The allergy epidemics: 1870-2010

Allergologia Molecolare

• Allergeni e composizione allergenica delle fonti • Diagnosi molecolare nella pratica clinica • Metodi per la valutazione degli anticorpi IgE: Skin tests, tests singleplex e multiplex,

test di attivazione dei basofili • Famiglie allergeniche e Databases • Utilizzo della diagnostica molecolare nella pratica clinica: allergia ai pollini; allergia agli

acari; allergia alle forfore animali; allergia alle muffe e aspergillosi polmonare; ruolo degli allergeni microbici nella dermatite atopica; allergologia molecolare nella gestione delle allergie alimentari (latte vaccino, uova, pesci, crostacei e molluschi, allergia alle carni di mammiferi, allergia a frutta e verdura, allergia alle farine, allergia alla soia, allergia alla frutta secca); allergia al veleno di imenotteri; allergia al latice della gomma)

• Molecole cross-reattive di rilevanza clinica (profiline, PR-10 omologhi, Proteine di trasferimento lipidico, sieroalbumine, tropomiosine, polcalcine, lipocaline, parvalbumine).

Testi di riferimento Appunti di Allergologia Molecolare a cura del docente (forniti dal docente) Molecular Allergology Published by the European Academy of Allergy and Clinical Immunology (2016) (fornito dal docente)

Pag. 51 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 52: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

BIOFISICO-PATOLOGIA DELLE RISPOSTE CELLULARI ALLO STRESS

Nome del docente Coordinatore Roberto Sitia Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.4691 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso: Roberto Sitia, Tiziana Anelli, Simone Cenci, Anna Rubartelli, Eelco van Anken Contenuti Stress cellulare: ciò che non uccide rende più forti… Sensori di stress e risposte omeostatiche La UPR e altre risposte a stress nel reticolo e nei mitocondri Trasmissione di stress tra compartimenti, cellule e tessuti Invecchiamento ed evoluzione Testi di riferimento

• Anelli T, Sitia R: Physiology and pathology of proteostasis in the early secretory compartment.

• Semin Cell Dev Biol 2010, 21:520-525.

• Goldberg AL. Functions of the proteasome: from protein degradation and immune surveillance to cancer therapy. Biochem Soc Trans. 2007, 35:12-7.

• Labbadia J, Morimoto RI. The biology of proteostasis in aging and disease. • Annu Rev Biochem. 2015, 84:435-64.

• Nyström T, Liu B. The mystery of aging and rejuvenation - a budding topic. • Curr Opin Microbiol. 2014, 18:61-7.

• Walter P, Ron D. The unfolded protein response: from stress pathway to homeostatic

regulation. Science. 2011 334, 1081-6.

• Wolff S, Weissman JS, Dillin A. Differential scales of protein quality control. • Cell. 2014 157, 52-64.

Pag. 52 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 53: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

BIOTECNOLOGI IN AZIENDA: LE PROFESSIONI DEL MONDO FARMACEUTICO

Nome del docente Coordinatore Bruno Borgiani Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono Rivolgersi alla segreteria didattica Orario di ricevimento Su appuntamento, mail a [email protected] Docenti del Corso Bruno Borgiani Contenuti del Corso Le industrie farmaceutiche, così come le società con le quali collaborano, rappresentano uno dei possibili sbocchi professionali per i giovani laureati in materie scientifiche. Questo corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti una panoramica pratica dei principali dipartimenti presenti in un’azienda farmaceutica come medical affairs, marketing, market access e delle figure professionali ad essi associate. Grazie agli interventi di riconosciuti professionisti di queste singole aree, verranno inoltre ripercorse le principali mansioni e competenze richieste a coloro che ricoprono i ruoli tipici di ogni dipartimento. Infine, il corso conterà dell’esperienza di alcuni ex-studenti di master specializzati, che condivideranno i punti salienti del loro percorso post-laurea. Testi di riferimento Nessun testo

Pag. 53 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 54: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

CREATIVITA’ E INNOVAZIONE

Nome del docente Coordinatore Odile Robotti Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso Odile Robotti Contenuti del Corso

- Creatività e contributi creativi - Ostacoli alla creatività - Elementi che facilitano la creatività - Tecniche di generazione di idee - Innovazione: definizione e tipologie - Cultura dell'innovazione - Creazione di valore attraverso l'innovazione

Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione ISBN

testo di consultazione Handbook of Creativity Sternberg,

R.J. Cambridge Press 1999 0 521

57285

testo di consultazione

Cognitive Psychology - chapter 15

Eysenck,M.W. and Keane, M.T.

Psychology Press 2000 0 86377

550 0

Pag. 54 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 55: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

IMMUNOGENETICA

Nome del docente Coordinatore: Vago Luca Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Telefono: 02-2643-4341 Orario di ricevimento: su appuntamento attraverso indirizzo mail: [email protected] Docenti del Corso: Dr. Luca Vago Contenuti del Corso: L'Immunogenetica è la disciplina che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitari e i meccanismi attraverso i quali il sistema immunitario contribuisce alla configurazione unitaria di un organismo, determinandone la specificità individuale. L'ambito medico in cui ha la sua principale applicazione è quello della medicina dei trapianti, in cui l’immunogenetica fornisce le conoscenze biologiche fondamentali per spiegare l’istocompatibilità e i fenomeni di alloreattività all’origine del rigetto del trapianto e della malattia del trapianto contro l’ospite (Graft-versus-Host Disease). Il Corso tratterà delle basi molecolari e cellulari dell'alloreattività, delle metodiche per studiarla, e delle sue implicazioni mediche nel contesto del trapianto di cellule staminali ematopoietiche. In particolare i temi principali trattati nel corso delle lezioni saranno: - Il sistema HLA: struttura, funzione e metodologie di tipizzazione (sierologica, PCR-based, sequence-based) - Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche: ruolo dei linfociti T alloreattivi e strategie per ottimizzarne il rapporto rischi/benefici - Alloreattività anti-HLA nel trapianto: basi molecolari, ruolo nella risposta antitumorale e nella immunoevasione - Il ruolo dei linfociti NK nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche - Le molecole HLA non classiche, gli antigeni minori di istocompatibiltà e gli altri polimorfismi genici rilevanti nel trapianto Testi di riferimento: - Marsh S.G.E., Parham P., Barber L.D.; The HLA FactsBook; Academic Press (1999, disponibile gratuitamente online) - Apperley J., Carreras E., Gluckman E., Masszi T.; The EBMT Handbook 6th edition - Haematopoietic Stem Cell Transplantation; Forum Service Ed. (2012, disponibile gratuitamente online)

Pag. 55 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 56: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

IMMUNOPATOGENESI DELL’INFEZIONE DA HIV

Nome del docente Coordinatore Guido Poli Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Telefono: 02.2643.4909 Orario di ricevimento Non necessario Docenti del Corso: Guido Poli Contenuti del corso: Oggetto del corso è l'infezione da HIV, agente causale della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Particolare rilevanza verrà data agli aspetti fondamentali molecolari e di patogenesi: ciclo replicativo di HIV, fattori di restrizione, latenza virale, storia naturale dell'infezione di HIV. Il taglio delle lezioni sarà seminariale, arricchito da risultati originali di ricerca dei diversi docenti, tutti impegnati attivamente in quest’ambito. Testi di riferimento: Non necessari

Pag. 56 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 57: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

LETTURA CRITICA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO E PREPARAZIONE DI UNA TESI DI LAUREA

Nome del docente Coordinatore Giovanni Tonon Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Telefono: 022643.5624 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Curriculum scientifico coordinatore Docenti del Corso: Giovanni Tonon Contenuti del Corso Come approcciare la letteratura scientifica con spirito critico: pertinenza e rilevanza del quesito scientifico esaminato nello studio, analisi della logica sperimentale e dei risultati, lettura dei grafici e delle figure, argomentazioni della discussione, impatto della scoperta. Nella seconda parte del corso, verrà valutato il processo di preparazione della tesi di laurea, nelle sue diverse fasi (identificazione di un topic, raccolta e selezione critica della letteratura pertinente, scrittura della tesi). Testi di riferimento Nessun testo

Pag. 57 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 58: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

METABOLIC PLASTICITY AND THE CONTROL OF CELL FATE IN HEALTH AND DISEASE: EVERYTHING YOU ALWAYS WANTED TO KNOW ABOUT

METABOLISM

Nome del docente Coordinatore Andrea Graziani Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.3823 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso Andrea Graziani Contenuti del Corso Obiettivi del corso: Comprensione del ruolo della regolazione del metabolismo nei meccanismi che contribuiscono a definire il destino cellulare in diversi contesti fisiologici e patologici. Utilizzando e analizzando la recente letteratura scientifica, saranno affrontati esempi del ruolo del metabolismo i) nello switch staminalità/differenziamento delle cellule staminali ii) nell’attivazione dei linfociti T in risposta all’antigene. iii) nei tumori e nella competizione metabolica fra i tumori e i tessuti dell'ospite Infine, all’inizio del corso saranno brevemente riassunti i pathway metabolici più rilevanti negli esempi che saranno affrontati e la loro regolazione. Testi di riferimento: Nessun testo

Pag. 58 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 59: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

MODELLI SPERIMENTALI DI RICERCA TRASLAZIONALE SU LEUCEMIE E LINFOMI

Nome del docente Coordinatore Scielzo Cristina Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02-2643-6487 Orario di ricevimento su appuntamento tramite email Docenti del Corso Cristina Scielzo Nadia Coltella Contenuti del Corso: La ricerca scientifica si basa su un percorso che permette di arrivare ad un risultato concreto, oggettivo e riproducibile. I ricercatori lavorano per trovare nuove terapie contro il cancro o per prevenirlo ma la strada è lunga ed è composta da diverse tappe. La ricerca traslazionale in campo oncologico permette di trasformare le scoperte scientifiche che arrivano dal laboratorio in applicazioni cliniche, infatti è ben rappresentata dalla frase "dal bancone del laboratorio al letto del paziente". L’obiettivo è quindi di costruire un ponte tra la scienza e la medicina, per poter utilizzare nel modo migliore le scoperte dei ricercatori.Nell’ambito di questo corso ci focalizzeremo principalmente sulla ricerca traslazionale applicata a Leucemie e Linfomi. In Italia vengono diagnosticati circa 15 nuovi casi ogni 100.000 persone all'anno e tra questi la forma più frequente di leucemia è la linfatica cronica (LLC).Verrano illustrati e spiegati modelli sperimentali, in vitro ed in vivo, che hanno portato all’identificazione di nuovi fattori prognostici e bersagli molecolari nella LLC. Testi di riferimento Materiale fornito dai docenti

Pag. 59 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 60: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

RIPRODUZIONE UMANA ASSISTITA: PROSPETTIVE, RICERCA ED IMPLICAZIONI ETICHE

Nome del docente Coordinatore De Santis Lucia Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 022643.4308 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso De Santis Lucia Contenuti del Corso Le lezioni/seminario affronteranno gli aspetti clinici e diagnostici nella cura della coppia infertile, il ricorso alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e le aspettative derivanti dall’utilizzo delle cellule staminali e del cloning. Successivamente diverse figure professionali valuteranno, ciascuna per il proprio ambito di competenza, le ricadute sociali, etiche, morali e legislative che l’introduzione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita hanno prodotto nel nostro contesto sia sociale che scientifico. Infatti anche all’interno della comunità scientifica non sono unanimi le posizioni nella valutazione dell’opportunità di utilizzo delle tecniche di PMA. Interverranno infatti oltre a medici e biologi che operano nel settore clinico anche alcuni ricercatori attivi nel campo della ricerca in materia. Testi di riferimento Nessun testo

Pag. 60 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 61: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE: PRINCIPI E APPLICAZIONI ALLO STUDIO DELLE INTERAZIONI PROTEINA-LIGANDO E ALLA METABOLOMICA

Nome del docente Coordinatore Giovanna Musco Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02-2643-4824 Orario di ricevimento su appuntamento tramite email Docenti del Corso Giovanna Musco Contenuti del Corso Introduzione ai principi fisici dell'NMR. Concetto di accoppiamento scalare, dipolare ed effetto Nucleare Overhauser, labelling isotopico. Esperimenti mono, bi e tri-dimensionali Metodi computazionali per il calcolo della struttura tridimesionale di proteine in soluzione tramite dati NMR. Utilizzo dell'NMR per caratterizzare le interazioni proteina-ligando: esperimenti “receptor based” e “ligand-based”, metodi di screening Utilizzo dell'NMR in metabolomica, esperimenti e analisi dei dati, esempi in ambito biomedico. Testi di riferimento materiale fornito dai docenti

Pag. 61 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 62: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

SVILUPPO DELLE IDEE IN GENETICA MOLECOLARE DAL 1943 AL 1975

Nome del docente Coordinatore Antonio Siccardi Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Telefono: 022643.4787 Orario di ricevimento Su appuntamento, email [email protected] Docenti del Corso Antonio Siccardi Contenuti del Corso

1. La mutazione è pre-adattativa. 2. Il DNA è la sostanza di cui son fatti i geni 3. Genetica dei batteri e dei batteriofagi. 4. Unità genetiche e colinearità gene-proteina. 5. RNA messaggero e codice. 6. Geni strutturali e geni regolatori. 7. Restrizione e retrotrascrizione. 8. Geni interrotti. 9. Polymerase chain reaction. 10. Genomica

Testi di riferimento Nessun testo

Pag. 62 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 63: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

CV DOCENTI COORDINATORI

Paolo Barbanti Laureato in Scienze Biologiche, ha svolto attività di ricerca in oncologia sperimentale in Italia e all’estero, in seguito ha ottenuto un MBA presso la SDA Bocconi. Attualmente è consulente di direzione aziendale e lavora per aziende farmaceutiche e biotech, enti di ricerca ed istituzioni finanziarie occupandosi di organizzazione della R & S, scouting di nuovi prodotti e licensing, investimenti e start up nel settore delle life sciences. Inoltre si occupa di formazione (Professore a contratto presso l’ Università San Raffaele, corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) e Business School (docente presso la LIUC e lecturer in SDA Bocconi ai corsi MBA e per executives area healthcare). Svolge attività di mentor per il Programma Fulbright-Best organizzato dall’Ambasciata degli Stati Uniti. E’ stato componente del Consiglio degli Utenti del Progetto nazionale del CNR "Biotecnologie" ed è membro di varie associazioni professionali.

Bruno Borgiani Laureato in biotecnologie presso l'università San Raffaele, ha lavorato come ricercatore con borsa di studio in diversi laboratori dell'ateneo e dell'ospedale. Co-fondatore di alcuni gruppi di organizzazione eventi attivi a Milano, si è occupato come freelance di illustrazione scientifica. Approdato ad Amgen nel 2014 come stagista nel team di medical affairs, ha svolto diverse mansioni all'interno di questa multinazionale. Attualmente, è responsabile per la direzione medica di tutta la pipeline biosimilari, supportando la creazione della business unit dedicata. Chiara Bovolenta LUOGO & DATA DI NASCITA: Torino, 25 Gennaio 1961 CITTADINANZA: Italiana RECAPITO DI LAVORO: MolMed, S.p.A., Via Olgettina, 58, I-20132, Milano, Italy. STUDI & FORMAZIONE PROFESSIONALE: 1980: Diploma di Maturità Classica, Firenze. 1986: Laurea in Scienze Biologiche, Università di Firenze. 1993: Dottorato di Ricerca in "Biologia e patologia molecolare e cellulare", Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Verona. 1990-1994: "Guest Researcher", National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e National Institute of Child Health and Human Development (NICHD, National Institutes of Health (NIH), Bethesda, MD, USA. 1994-1996: Borsista, Istituto di Biochimica, Facoltà di Medicina, Università di Verona. 1996-2000: Borsista, Unità di Immunopatogenesi dell'AIDS, DIBIT, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano. 2000-2002: Ricercatrice, Genera S.p.A., Milano. 2002 ad oggi: Ricercatrice, MolMed S.p.A., Milano. 2003 ad oggi: Professore incaricato, Corso di Medicina Molecolare, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. PUBBLICAZIONI: Autore di 39 pubblicazioni su riviste internazionali e inventore di 5 brevetti

Giorgio Casari http://www.unisr.it/k-teacher/casari-giorgio/ Lorenzo Cibrario Ha iniziato nel 1998 la sua attività come consulente in ambito di informatizzazione di processi aziendali concentrando la sua attività sull’integrazione di sistemi disomogenei. Dal 2004 occupa la posizione di Responsabile dei Sistemi Informativi dell’Università Vita-Salute

Pag. 63 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 64: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

San Raffaele e tiene alcuni corsi di base di Informatica per la stessa. Nicola Clementi http://www.unisr.it/k-teacher/clementi-nicola/ Franca Codazzi http://www.unisr.it/k-teacher/codazzi-franca/ Gian Giacomo Consalez http://www.unisr.it/k-teacher/consalez-giangiacomogermano/

Angelo Corti http://www.unisr.it/k-teacher/corti-angelo/ Federica Cugnata Federica Cugnata ha conseguito il dottorato di ricerca in Statistica presso l’Università Bocconi ed è stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Torino. Dal 2015 è assegnista di ricerca in Statistica presso la Facoltà di Psicologia (Università Vita-Salute San Raffaele) ed è inserita nelle attività di ricerca del Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche (CUSSB, direttore: Prof.ssa Di Serio). Lucia De Santis Fino ad ottobre 2010 è stata Responsabile del laboratorio di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Centro di Fisiopatologia (UO Scienze Natalità) del San Raffaele di Milano, presso cui è dipendente. Fino al 2011 è stata coordinatore delle attività di criopreservazione del medesimo laboratorio. Ha partecipato ad innumerevoli congressi nazionali ed internazionali specialistici in qualità di relatore e di organizzatore scientifico e i suoi studi, specie in tema di crioconservazione, hanno prodotto numerosi lavori accettati su riviste nazionali ed internazionali. E' stata ed è tuttora tutor per numerosi corsi di formazione in tecniche di biologia della riproduzione (ICSI e Crioconservazione di gameti). Nel 2003, insieme ad altri colleghi, ha fondato la 2PN, prima rivista italiana di biologia della Riproduzione. E’ autrice di diversi capitoli in testi specialistici inerenti la PMA. Dal 2010 è inserita nel corpo docente del CNT (Centro Nazionale Trapianti) per l’applicazione del Decreto 16/10 che recepisce la normativa europea EUTCD 2004-2007, D. Lgs 191. Dal 2009 coordina il gruppo di criopreservazione ovocitaria nell’ambito del progetto di preservazione della fertilità del gruppo PRO-Fert. Dal 2012 è membro della Commissione permanente per la PMA istituita dall’Ordine Nazionale dei Biologi. PhD in Biotecnologie applicate alle scienze veterinarie, Master in Medicina e Biotecnologie della Riproduzione e Senior Clinical ESHRE Embryologist. E’ embriologo Senior del laboratorio di Procreazione Assistita dell'IRCCS OSR di cui è dipendente e Guest Lecturer nel Master di Medicina della Riproduzione dell'Università di Padova e di Urbino • Dal 1995 ad oggi Socia della SIFES (Società Italiana Fertilità e Sterilità) • Dal 1997 socia dell’ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) e dal 2014 rappresentante nazionale della medesima società. • Dal 1999 socia della SIERR (Società Italiana Embriologia Riproduzione e Ricerca ) per la quale è stata delegato regionale per la Lombardia dal maggio 2000 e membro del consiglio direttivo per il biennio 2001-2003 e per il quadriennio 2012-15 con ruolo di Segretario/Tesoriere, Membro del Comitato Scientifico nel biennio 2010-11 ed attualmente per il biennio 2016-17 • Dal 2011 al 2015 socia della SIOS (società italiana ginecologi ospedalieri) afferente alla AOGOI • Membro del Tavolo Tecnico del Ministero della Salute per l’applicazione della sentenza N° 162 della Coorte Costituzionale che autorizza l’esecuzione dell’eterologa nel nostro Paese.

Pag. 64 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 65: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Eleonora Dondossola Education 2010 International Ph.D. Program in Cellular and Molecular Biology, University Vita-Salute San Raffaele and the British Open University, Milan, Italy. 2006 Master’s degree in Medical, Molecular and Cellular Biotechnology, University Vita-Salute San Raffaele, Milan, Italy. 2004 Bachelor’s degree in Medical and Pharmaceutical Biotechnology, University Vita-Salute San Raffaele, Milan, Italy. POSITIONS 2016- Instructor, The University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, USA 2011- 2016 Postdoctoral Fellow, The University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, USA 2010-2011 Postdoctoral Fellow, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy 2007- Tutor/Contract Professor in Biochemistry, University Vita-Salute San Raffaele, Milan, Italy 2007-2010 Graduate Student, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy

Monica Fabbri Research Associate presso l’Unità di Age Related Deseases, diretta dal dr. Cenci. Nata a Ivrea nel 1966 Laurea in Scienze Biologiche, Università degli studi di Miano, 1990 Dottorato in Biochimica, Università degli studi di Milano, 1997 Esperienze professionali: 1988-1990 tesista presso il laboratorio di Immuniterapia Adottiva, Ospedale San Raffaele 1990-1992 Dottorato presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica Medica, Università di Milano 1993-1994 Fellowship presso il Laboratory of Cell Biology, The Scripps Research Institute, La Jolla, CA 2002-2007 Professor of Cell Biology, University Vita-Salute San Raffaele 1995-2014 Research Associate, presso il laboratorio di Biologia Leucocitaria, Ospedale San Raffaele 2015-now Research Associate, presso il laboratorio di “Age related diseases”, Ospedale San Raffaele Giuliana Ferrari http://www.unisr.it/k-teacher/ferrari-giuliana/ Maurizio Ferrari http://www.unisr.it/k-teacher/ferrari-maurizio/

Michela Ghitti - FROM 2015 TO NOW Post-Doctoral Position at IRCCS Ospedale San Raffaele, Milan, Italy, c/o

Biomolecular NMR Unit. Supervisor: dr. Giovanna Musco - FROM 2014 TO 2015 Post-Doctoral Position at Università Vita-Salute San Raffaele, Milan,

Italy, c/o Biomolecular NMR. Unit. Supervisor: dr. Giovanna Musco - FROM 2008 TO 2014 Post-Doctoral Position at Dulbecco Telethon Institute c/o Biomolecular

NMR Unit, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milan, Italy. Supervisor: dr. Giovanna Musco My research interests focus on computational and theoretical chemistry study of different biologicalprocesses. In particular I investigate the correlation between the physics and dynamics of biomolecules and their function at a molecular and atomic level in the context of rational drug designstudies. I used homology odeling, molecular dynamics simulation, metadynamics, docking andother computational tools in combination with NMR techniques to unveil the energetic and structuraldeterminants driving protein-protein and ligand-protein interactions. EDUCATION AND TRAINING

Pag. 65 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 66: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

- February 2014 Workshop on “Protein Physics: Structure, Dynamics and Function”, Bressanone, Italy.

- September 2009 Summer school on “Simulation Approaches to Problems in Molecular and Cellular Biology”, San Sebastian, Spain.

- From 2005 to 2008 PhD in Chemical Science, Awarded of MIUR Grant, at University of the Study of Milan, Italy. Title of dissertation: “Development and Application of Methods Based on Extremely Localized Molecular Orbitals”.Supervisor: prof. Maurizio Sironi

- February 2008 Workshop on “Writing to communicate science: a practical workshop”, Milan, Italy.

- September 2006 School on Computational Chemistry: “Introduzione, per Esercizi, all’Uso del Calcolatore in Chimica Organica e Biologica", Siena, Italy.

- May 2005 Awarded Laurea (M.Phil equivalent) in Chemistry full marks (110/110) at the University of Milan,Italy. Thesis “Denpol: a software for the efficient and accurate determination of electron density of polypeptides”. Supervisor: prof. Maurizio Sironi

TEACHING AND TUTORING ACTIVITIES - From 2005 to 2008 Assistance for the practical lessons of the course: “Numerical Analysis

and Programming”, University of Study of Milan, Italy. From 2005 to 2008 Tutoring for the course in Chemistry of “Numerical Analysis and Programming”, University of Study of Milan, Italy.

- From 2014 Co-supervisor for the PhD thesis: “Structural characterization of integrin-ligand interactions by NMR and computational methods” at International Ph.D. Course in Molecular Medicine, Università Vita-Salute San Raffaele, Milan, Italy. From 2013 Co-supervisor for the PhD thesis: “Computational and NMR techniques to investigate at atomistic level the mechanisms of molecular binding” at University of the Study of Milan, Italy.

- From 2011 to 2014 Co-supervisor for the PhD thesis: “Structural characterization of the protein-protein interaction between PHD5-C5HCH tandem domain of NSD1 and C2HR zinc finger motif of Nizp1” at the University of the Study of Milan, Italy.

INVITED SESSION CHAIR For the “Spinning in Silico, NMR and Computation” session at SMASH 2015, 20-23 September 2015, Baveno, Italy. REVIEWER AT ISCRA, Italian Super Computing Resource Allocation, promoted by CINECA. Bioorganic & Medicinal Chemistry. Andrea Graziani http://www.unisr.it/k-teacher/graziani-andrea/ Fabio Grohovaz http://www.unisr.it/k-teacher/grohovaz-fabio/ Michael John 1985-1991: Docente di lingua inglese Università Cattolica di Milano 1991-1998: Libero professionista presso Ospedale San Raffaele, Milano 1998 ad oggi: Università Vita-Salute: Coordinatore e docente di Comunicazione Scientifica in Lingua Inglese:

1. Corso Specialistico di Medicina e Chirurgia 2. Corso di Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche 3. Corso di Medical Humanities International MD Program 4. Corso di Odontoiatria 5. Corso di Infermieristica (AA 2010-2011) 6. Master di Infermieristica (AA 2010) 7. Corsi di comunicazione scientifica con PhD students

8. Scuole di Specialità Cliniche - Biomedical Communication Skills 9. Corso di igiene dentale (AA 2013-2014) TITOLO ACCADEMICO: BA PGCE

Pag. 66 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 67: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

SPECIALITA’: Biomedical Communication Skills EVENTUALI BOARD (riviste, associazioni): Heart, Lung and Vessels: Section Editor; CIC Edizioni: Member Scientific Board; LSWR: Responsabile Scientifico Corsi ECM FAD. Tutte le pubblicazioni al link PUBMED. Sonia Levi http://www.unisr.it/k-teacher/levi-soniamariarosa/ Giovanna Musco Curriculum scientifico coordinatore: ISTRUZIONE 1992 Laurea in Chimica (University of Milano) 1993-1995 Borsista DAAD presso EMBL, Heidelberg 1995-1998 Studente di PhD presso EMBL, Heidelberg ESPERIENZA PROFESSIONALE 1998-2000 Research associate presso il laboratorio NMR della Dr.A. Pastore,Division of Molecular Structure, National Institute for Medical Research, Mill Hill, London 2000-2001 EMBO fellow presso il Biozentrum dell'Università di Basilea nel laboratorio del Prof. Stephan Grzesiek 2001-present Responsabile dell'Unità di NMR Biomoleculare presso I'Istituto Scientifico S. Raffaele 2001-2007 Assistant Telethon Scientist c/o Istituto Scientifico S. Raffaele 2008-2013 Associate Telethon Scientist c/o Istituto Scientifico S. Raffaele Dal 2013- head of Biomoecular NMR Unit.

Linda Pattini Ricercatore e docente presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria biomedica nel 1999 e il Dottorato in Bioingegneria nel 2003 con una tesi di genomica funzionale sull’identificazione delle proteine mitocondriali. L’attività di ricerca riguarda lo sviluppo e l’applicazione di metodi per la bioinformatica integrativa e la biologia dei sistemi; in particolare, l’interesse è rivolto allo studio dei segnali coinvolti nella specificazione funzionale delle sequenze genomiche e all’analisi dei dati di espressione per lo studio dei meccanismi di regolazione nelle applicazioni di medicina di precisione e farmacogenomica. L’attività comprende, inoltre, lo sviluppo e l’applicazione di strategie computazionali per il trattamento e la quantificazione dei dati sperimentali in genomica e proteomica e di metodi per la genetica statistica. Guido Poli http://www.unisr.it/k-teacher/poli-guido/ Angelo Reggiani nasce a Torino e studia a Milano dove nel 1978 consegue la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Nel 1983 ottiene l’abilitazione allo svolgimento della professione di Farmacista e nel 1985 si specializza in Farmacologia Sperimentale. Da piu’di 35 anni Angelo Reggiani svolge attivita’ di ricerca di nuovi farmaci per curare patologie del Sistema Nervoso Centrale. Ha cominciato la sua attività professionale con una borsa di studio post-dottorato presso la Scuola di Medicina della Università del Texas di Houston. Successivamente ha lavorato presso multinazionali farmaceutiche inglesi (Glaxo-Wellcome) e americane (Schering Plough) assumendo ruoli di sempre maggiore responsabilità fino a diventare nel 2001 Direttore e “Site Head” dello Schering Plough Research Institute presso il campus biomedico del San Raffaele di Milano. E’ autore/coautore di piu’ di 120 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste sottoposte a “peer-revision. E’ titolare di 7 brevetti concessi da USPTO americano per invenzioni originali nel campo della farmacologia e della chimica medicinale. Nella sua attività di ricerca ha condotto team di scienziati alla identificazione di 8 nuovi farmaci per il trattamento di malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche. Due di questi farmaci hanno raggiunto la fase finale di

Pag. 67 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 68: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

sperimentazione clinica per l’ictus cerebrale (Gavestinel) e la malattia di Parkinson (Preladenant) rispettivamente. Dal 2009 svolge la sua attività scientifica presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova dove ricopre il ruolo di Sr Scientist. Dal 2016 e’ Direttore del Dipartimento di Drug Discovery Validation Dal 2004 assiste come esperto scientifico la Commissione Europea per l’area Health. Nel periodo 2012-2015 ha ricoperto il ruolo di membro della commissione scientifica mista Italia-Israele per la valutazione di progetti diricerca in cooperazione. Dal 2015 ricopre il ruolo di Professore aggiunto CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy e nello stesso anno viene nominato dal Ministro Gentiloni rappresentante per il Ministero Affari Esteri nel comitato scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità. Odile Robotti 1999-oggi: LEARNING EDGE srl, Milano. Amministratore Unico e Fondatore 1992-1999: MCKINSEY & CO., Milano e Roma. Senior Associate 1984-1990: IBM ITALIA spa, Milano. Divisione Vendite Grandi Clienti, Responsabile Commerciale Senior (1986-1990) International Application Development Center, Team leader di analisti (1984-1986) Studi 2007: University College london, londra (UK), PhD in Psicologia Cognitiva 1991: Scuola di Direzione Aziendale Università Bocconi, Milano, Master in Business Administration 1984: Università Bocconi, Milano, Laurea in Economia Politica Renato Rossi Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Genova il 02-07-1979.Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica Università di Firenze Giugno 1982.Formazione presso Cattedra di Immunologia Università di Genova Dal 1988 Responsabile di Unità Allergologica della Rete di Allergologia della Regione Piemonte. Autore di 70 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di carattere scientifico, monografie, capitoli di libri. Responsabile scientifico di congressi nazionali e internazionali nell’ambito dell’immunologia e dell’allergologia molecolare. Membro dello Special Committee Allergy Diagnosis,World Allergy Organization (2006-2009). Membro dell’Italian Advisory Board on ISAC (Allergen Microarray)Membro del Comitato Esecutivo per il triennio 2012-2015 della Società Italiana di Allergologia e immunologia Clinica (SIAIC), Sessione Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria Roberta Sala http://www.unisr.it/k-teacher/sala-roberta/ Cristina Scielzo - Dal 2016 sono Project Leader presso la Unit of B-cell Neoplasia,Division of Experimental

Oncology. - 2009-2012 PhD in Physiology, Università degli Studi di Milano, Supervisors: Dr. Valeria

Caiolfa, Prof. Antonio Malgaroli - 2005-2007 Master in Biotechnology with Specialization in Diagnostic Biotecnology, Università

Vita-Salute San Raffaele, Milano Tutors: Prof. Federico Caligaris-Cappio, Prof. Paolo Ghia. This title was obtained in parallel with the research activity

- 1997-2001 Bachelor in Biotechnology, Università degli Studi di Genova, Tutors: Prof. Lorenzo Moretta, Dr. Roberto Biassoni

- 2012- present Project Leader - Laboratory of Lymphoid Malignancies, Division of Experimental Oncology, IRCCS San Raffaele Scientific Institute, Milan

- 2009- 2012 PhD Student - Physiology, Università degli Studi di Milano - 2011 Visiting Scientist - Microscopy Unit (Dr. Valeria Caiolfa), CNIC (Fundación Centrom

Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Carlos III), Madrid, Spain

Pag. 68 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 69: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

- 2003- 2009 Fellow - Laboratory of Lymphoid Malignancies, Division of Molecular Oncology, San Raffaele Scientific Institute, Milan

- 2003 Visiting fellow- Department of Medical Oncology (Dott. Angelo Cardoso), Dana Farber Cancer Institute, Harvard Medical School, Boston USA

- 2001 -2002 Fellow - Cancer Immunology Laboratory, Institute for Cancer Research and Treatment (IRCC), Candiolo, Italy

- 2013-present Instructor and Coordinator of the course: “Experimental models of translational research on Leukemia and Lymphomas ” at Università Vita-Salute San Raffaele

PUBLICATIONS SUMMARY

Antonio Siccardi Antonio Siccardi is Professor of Biology and Genetics at the University of Milan. He got his M.D. at the University of Pavia in 1968. He worked in London, Stanford, Paris, Bethesda, Seattle, Bethesda again and Munich. His encounter with IgE was in 1975, in Africa, while studying Pygmy population genetics with Luca Cavalli-Sforza. Back in Pavia, he worked on the genetics of atopy for a few years. His more relevant contribution to medicine (with Giovanni Paganelli) has been the development, in the ‘90s, of tumor targeting strategies for diagnostic and therapeutic purposes in patients. IgE has been the last (and still very promising) effector system he has tried to target on mice tumors. Laura Silvestri 2005 Master in Science Communication, University of Ferrara, Ferrara, Italy 2000 Specialization in Applied Biotechnology (PhD equivalent), University of Milan, Milan, Italy 1996 Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology; University of Milan, Milan, Italy January 2016- todayStaff Scientist and Project leader, San Raffaele Scientific Institute, Milan, 2007- presentAdjunct Professor in Biotechnology, Vita-Salute San Raffaele University, Milan, Italy. 2010-2011 Visiting Professor. Department of Pathology, School of Medicine, University of Utah, Salt Lake City, UT, USA (Jan-Febr 2010 and Aug-Sept 2011). 2010-2015Research Associate, Regulation of Iron Metabolism Unit, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy 2005-2010Senior Post-Doc, Regulation of Iron Metabolism Unit, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy 1999-2005 Junior Post-Doc, Human Molecular Genetic Unit, S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy 1997-1999Fellow, Associazione Studi Avanzati Epatiti Virali, Bonate Sotto (BG), Italy. 1996-1997Fellow, Division of Biochemistry and Genetic, Carlo Besta Neurological Institute , Milan, Italy 2013 IBIS International BioIron Society, London, UK. April 16-18, 2013. IBIS Gunshin-Levy award for dedication, commitment and contributions to the field area of iron homeostasis. 2009 Heme Oxygenases in biology and medicine. 6th Internation Congress. Miami, FL, USA. September 30-October 4, 2009. Travel award. 2009 XV Telethon Convention, Italy. March 9-11, 2009. Poster award. 2008 Workshop on Iron Overload (NIDDK). Annapolis, MD, USA. October 27-28, 2008. Travel award. 2008 European Iron Club, St. Gallen, Switzerland. September 18-19, 2008. Poster award. Roberto Sitia http://www.unisr.it/k-teacher/sitia-roberto/

Total papers 5-years papers

Total citations

5-years citations

Total h-index

10-years h-index

29 16 2041 1571 23 28

Pag. 69 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 70: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

Giovanni Tonon - Dal gennaio 2016, Director, Center of Translational Genomics and Bioinformatics, San Raffaele Scientific Institute - 2008 – present: Unit Head (2008 – present), Functional Genomics of Cancer Unit, Fondazione

Scientifica San Raffaele Del Monte Tabor. - 2003 – present: Instructor in Medicine (2004 – present) and Research Associate (2003-

2004), Medical Oncology, Dana Farber Cancer Institute, Harvard Medical School, Boston, MA. - 1998 – 2003: Research Fellow (2001 - 2003) and Visiting Fellow (1998 - 2001), Genetics

Branch, National Cancer Institute, Bethesda, MD. Filippo Turrini Filippo Turrini si è interessato allo studio dei virus sin dalla sua formazione universitaria conseguendo la laurea in Scienze Biologiche con una tesi sul meccansimo di entry del virus herpes simplex (2007) e, successivamente, la laurea specialistica in Biotecnologie animali con una tesi sul ruolo delle ricombinazioni nell’evoluzione dei poxvirus (2010). Nel corso del suo dottorato di ricerca ha iniziato a occuparsi di interazione tra ospite e virus nel contesto dell’immunità innata contro HIV e, in particolare, del meccanismo attraverso cui il fattore di restrizione TRIM22 inibisce la trascrizione virale. Attualmente è post-doctoral fellow presso l’Unità Patogeni Virali e Biosicurezza dell’Ospedale San Raffaele. Luca Vago Luca Vago è Group Leader dell’Unità di Immunogenetica, Genomica e Immunobiologia delle Leucemie all’Ospedale San Raffaele, ed uno dei medici dell’Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dello stesso Istituto. Tema principale della sua ricerca è il rapporto tra sistema immunitario e leucemia, soprattutto nel contesto del trapianto di cellule staminali ematopoietiche. I progetti di ricerca del suo gruppo vertono sui meccanismi di immunoevasione delle leucemie, sull’influenza dei trattamenti sull ’architettura clonale delle stesse, e sullo sviluppo di metodi diagnostici e terapeutici innovativi per prevenire o trattare le recidive di leucemia dopo trapianto di cellule staminali. Educazione 2014 – Diploma di Specializzazione in Ematologia, Università Vita-Salute San Raffaele 2009 – PhD in Medicina Molecolare, Università Vita-Salute San Raffaele 2005 – Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele Esperienza Professionale Dal 2015 – Group Leader, Unità di Immunogenetica, Genomica e Immunobiologia delle Leucemie, Ospedale San Raffaele Dal 2003 – Attività clinica, attualmente come Dirigente Medico, Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo, Ospedale San Raffaele 2011-2015 – Research Project Leader, Unità di Immunogenetica Molecolare e Funzionale, Ospedale San Raffaele 2009-2011 – Post-Doctoral Fellow, Unità di Ematologia Sperimentale, Ospedale San Raffaele 2008 – Visiting Scholar, Dipartimento di Biologia Strutturale, Stanford University 2004-2009 – Ricercatore presso il Telethon Institute for Gene Therapy (TIGET), Ospedale San Raffaele Riccardo Vago EDUCAZIONE E FORMAZIONE: 2000: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita presso l’Università Statale degli Studi di Milano. 2004: Dottorato di ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari dell’Università Statale degli Studi di Milano. Esperienza professionale: 2000: Borsista presso il Southampton General Hospital, Southampton, Inghilterra. 2000-2001: Borsista presso il Dipartimento per la Ricerca Biologica e tecnologica (DiBiT) – Unità di Biotecnologia, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano.

Pag. 70 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 71: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

2001-2002: Studente di dottorato presso il DiBiT – Laboratorio di Secrezione e Trasporto delle Proteine, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano. 2002-2004: Studente di dottorato presso l’Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona, Svizzera. 2005-2007: Collaboratore di ricerca presso l’Istituto di Genetica Molecolare (IGM)-CNR di Pavia, unita di Enzimologia del DNA e Virologia Molecolare. 2007-2013: Collaboratore di ricerca presso l’unità di Neurogenomica (DiBiT-San Raffaele). 2013-2014: Collaboratore di ricerca presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università degli Studi di Milano-Bicocca 2014-: Group leader, Istituto di Ricerca Urologica, divisione di Oncologia Sperimentale, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano ATTIVITÀ DIDATTICA: 2006-2007: Docente del corso di Genetica II e laboratorio, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Pavia. 2010-2011: Docente del corso di Biologia Applicata e Genetica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Infermieristica, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Flavia Valtorta http://www.unisr.it/k-teacher/valtorta-flavia/ Samuel Zambrano 2007: Ph. D. Physics, Universidad Rey Juan Carlos, Madrid (Spain). 2006: MAS in Computer Science and Mathematical Modeling, Universidad Rey Juan Carlos, Madrid (Spain). 2003: B. Sc. Physics, Universidad Complutense, Madrid (Spain) 2011-present: San Raffaele University and Scientific Institute, Milan (Italy). Division of Genetics and Cell Biology. In-vivo Chromatin and Transcription Group. Postdoctoral fellow. Research: Mathematical modeling and analysis of the dynamics of the transcription factor NF kB. Teaching: Lecturer and tutor for practicals in Medical Physics (2014/2015-2015/2016) and Genetics and Developmental Biology (2015/2016). Tutor for practicals in the Cell Biology courses (2013/2014-2014/2015-2015/2016). 2003-2011: Universidad Rey Juan Carlos, Madrid (Spain). Department of Physics. Nonlinear Dynamics, Chaos and Complex Systems Group. 2003-2007 Ph. D. student. 2007-2009 Assistant Professor. 2009-2011 Associate Professor. Research: in the fields of Chaos, Complex Systems and Physics. Teaching: elementary Physics courses for Science and Engineering, physics Laboratory practicals and graduate courses on Nonlinear Dynamics and Chaos. Theory: numerical simulations (using MATLAB, c, c++, basic python and R) for nonlinear dynamics and physics, mathematical modeling of cell signaling dynamics. Experimental: Live cell imaging and automated quantification of single-cell protein dynamics, use of microfluidic devices, basic molecular biology. Marie Curie Intra-European Fellowship (IEF) for a postdoctoral project at San Raffaele University (Milan, Italy) "Role of Nonlinear Dynamics of NF-kB in Inflammation" (Grant Agreement 298447) (2012). Olympus fellowship for the participation to the EMBL Introductory Course on Basic Light Microscopy at EMBL Heidelberg (2011). Postdoctoral fellowship for the first “International Postdoctoral Program of San Raffaele” (2010). Fellowship in the Internal PhD Program of Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, Spain (2003).

Pag. 71 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 72: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2017/2018

I° Semestre – PRIMO ANNO AULA da definire

Presidente CdL in BMF: Prof. Giorgio Casari - [email protected]

Tutore didattico e di orientamento: Prof. Fabio Grohovaz [email protected]

Corsi Integrati CFU Docente Corso Integrato Ore lezioni

Matematica e Statistica 6 Federica Cugnata - Responsabile 60

Paola Rancoita

Chimica Inorganica e della materia vivente (I parte) 6

Giovanna Musco 66

Michela Ghitti

Biologia Cellulare 7 Monica Fabbri - Responsabile 56

Andrea Orsi

Comunicazione Scientifica in Lingua Inglese 5 Michael John 45

INFORMAZIONI UTILI PER GLI STUDENTI L’idoneità dei Corsi a Scelta è ottenuta dietro accertamento delle conoscenze, con le modalità che il docente riterrà opportune. L’iscrizione agli esami per i Corsi a Scelta avviene tramite Intranet, collegandosi con il PIN che vi è stato consegnato dalla segreteria studenti. Potete iscrivervi e/o cancellarvi sino al quinto giorno antecedente la data dell'appello d''esame.

ORA LUNEDI' 2-10-2017

MARTEDI 3-10-2017

MERCOLEDI 4-10-2017

GIOVEDI 5-10-2017

VENERDI 6-10-2017

09-11 Comunicazione

Scientifica in Lingua Inglese

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese Biologia Cellulare

11-13 Chimica Inorganica e della materia vivente

Matematica e Statistica

Chimica Inorganica e della materia vivente

14-16

Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese Matematica e Statistica

Chimica Inorganica e della materia vivente Incontro Tutore

Didattico e di Orientamento ore

15.00

16-18

ORA LUNEDI 9-10-2017

MARTEDI 10-10-2017

MERCOLEDI 11-10-2017

GIOVEDI 12-10-2017

VENERDI 13-10-2017

09-11 Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese Biologia Cellulare -

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese

11-13 Biologia Cellulare - Chimica Inorganica e della materia vivente

Chimica Inorganica e della materia vivente

-

Matematica e Statistica -

Pag. 72 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 73: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

14-16

Chimica Inorganica e della materia vivente

16-18

ORA LUNEDI 16-10-2017

MARTEDI 17-10-2017

MERCOLEDI 18-10-2017

GIOVEDI 19 -10-2017

VENERDI 20-10-2017

09-11 Chimica Inorganica e

della materia vivente

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese -

Chimica Inorganica e della materia vivente

-

11-13 Biologia Cellulare - Biologia Cellulare - Matematica e Statistica -

Matematica e Statistica -

14-16

16-18

ORA LUNEDI 23-10-2017

MARTEDI 24-10-2017

MERCOLEDI 25-10-2017

GIOVEDI 26-10-2017

VENERDI 27-10-2017

09-11 Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese -

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese -

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese -

11-13 Biologia Cellulare WELCOME DAY Matematica e Statistica -

14-16 Matematica e Statistica

Chimica Inorganica e della materia vivente

-

Chimica Inorganica e della materia vivente

-

16-18

ORA LUNEDI 30-10-2017

MARTEDI 31-10-2017

MERCOLEDI 01-11-2017

GIOVEDI 02-11-2017

VENERDI 03-11-2017

09-11 Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese -

Chimica Inorganica e della materia vivente

Biologia Cellulare - Matematica e

Statistica -

11-13

Matematica e Statistica -

Prova intermedia (ore 11-14)

Biologia Cellulare - Chimica Inorganica e della materia vivente

Chimica Inorganica e della materia

vivente -

14-16 Matematica e Statistica -

16-18

ORA LUNEDI 06-11-2017

MARTEDI 07-11-2017

MERCOLEDI 08-11-2017

GIOVEDI 09-11-2017

VENERDI 10-11-2017

09-11 Biologia Cellulare Comunicazione

Scientifica in Lingua Inglese

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese

Chimica Inorganica e della materia vivente

11-13 Matematica e Statistica -

Chimica Inorganica e della materia vivente

Matematica e Statistica - Biologia Cellulare

14-16 Chimica Inorganica

e della materia vivente

Biologia Cellulare

16-18

Pag. 73 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 74: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

ORA LUNEDI 13-11-

2017 MARTEDI 14-11-

2017 MERCOLEDI 15-

11-2017 GIOVEDI 16-11-

2017 VENERDI 17-11-

2017

09-11 Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese -

Incontro Tutore Didattico e di

Orientamento ore 09.30

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese

11-13 Matematica e Statistica -

Chimica Inorganica e della materia vivente Biologia Cellulare Chimica Inorganica e

della materia vivente

14-16 Chimica Inorganica

e della materia vivente

Biologia Cellulare Chimica Inorganica e della materia vivente

Matematica e Statistica

16-18

ORA LUNEDI 20-11-2017

MARTEDI 21-11-2017

MERCOLEDI 22-11-2017

GIOVEDI 23-11-2017

VENERDI 24-11-2017

09-11 Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese Biologia Cellulare

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese

Chimica Inorganica e della materia vivente

11-13 Matematica e Statistica

Chimica Inorganica e della materia vivente

Matematica e Statistica Biologia Cellulare

14-16 Matematica e Statistica

Chimica Inorganica e della materia vivente

16-18

ORA LUNEDI 27-11-2017

MARTEDI 28-11-2017

MERCOLEDI 29-11-2017

GIOVEDI 30-11-2017

VENERDI 01-12-2017

09-11 Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese

11-13 Matematica e Statistica - Biologia Cellulare Biologia Cellulare

14-16 Chimica Inorganica

e della materia vivente

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica

16-18

ORA LUNEDI 04-12-2017

MARTEDI 05-12-2017

MERCOLEDI 06-12-2017

GIOVEDI 07-12-2017

VENERDI 08-12-2017

09-11 Biologia Cellulare Chimica Inorganica e della materia vivente

Chimica Inorganica e della materia vivente

11-13 Matematica e Statistica Biologia Cellulare Biologia Cellulare

14-16 Chimica Inorganica

e della materia vivente

Matematica e Statistica

16-18

Pag. 74 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 75: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

ORA LUNEDI 11-12-

2017 MARTEDI 12-12-

2017 MERCOLEDI 13-

12-2017 GIOVEDI 14-12-

2017 VENERDI 15-12-

2017

09-11 Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese

Chimica Inorganica e della materia vivente

Comunicazione Scientifica in Lingua

Inglese - Biologia Cellulare

11-13 Matematica e Statistica Biologia Cellulare Matematica e

Statistica Chimica Inorganica e della materia vivente

14-16 Biologia Cellulare Chimica Inorganica e della materia vivente

16-18

ORA LUNEDI 18-12-2017

MARTEDI 19-12-2017

MERCOLEDI 20-12-2017

GIOVEDI 21-12-2017

VENERDI 22-12-2017

09-11 Biologia Cellulare Chimica Inorganica e della materia vivente

Matematica e Statistica

11-13 Matematica e Statistica Biologia Cellulare Biologia Cellulare

14-16 Chimica Inorganica

e della materia vivente

Incontro Tutore Didattico e di Orientamento

16-18

Inizio Festività Natalizie ORA LUNEDI 08-01-

2018 MARTEDI 09-01-

2018 MERCOLEDI 10-

01-2018 GIOVEDI 11-01-

2018 VENERDI 12-01-

2018

09-11

Comunicazione Scientifica in

Lingua Inglese TEST

SCRITTO

Biologia Cellulare Matematica e Statistica

11-13

Matematica e Statistica

Chimica Inorganica e della materia vivente

14-16

Biologia Cellulare

16-18

ORA LUNEDI 15-01-2018

MARTEDI 16-01-2018

MERCOLEDI 17-01-2018

GIOVEDI 18-01-2018

VENERDI 19-01-2018

09-11 Matematica e Statistica -

Prova intermedia

11-13 Matematica e Statistica

14-16

16-18

Gli orari possono essere soggetti a modifiche

Pag. 75 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 76: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2017/2018 III° Semestre – SECONDO ANNO

AULA da definire

Presidente CdL in BMF: Prof. Giorgio Casari - [email protected] Tutore didattico e di orientamento: Professor Angelo Manfredi

Corsi Integrati CFU Docente Corso Integrato Ore lezioni

Biochimica 6

Angelo Corti - Responsabile 60

Eleonora Dondossola - Assistente didattico (APT) Attività Pratica Tutoriale 10

Biologia Molecolare e Genetica I parte (suddiviso in primo e secondo semestre)

6 Giuliana Ferrari -Responsabile 48

Lidonnici Maria Rosa 12

Tecniche Sperimentali molecolari (corso suddiviso in Prima e Seconda Parte fra il primo e il secondo semestre )

13

Levi Sonia + Silvestri Laura

112

Responsabile

Fisiologia 8

Fabio Grohovaz - Responsabile 60

Lorenzo Piemonti 10

Fesce Riccardo 6

Codazzi Franca 8

Corsi Elettivi CFU Docente Corso Elettivo Ore lezioni MILESTONES IN CANCER

RESEARCH 1 Dondossola Eleonora [email protected] 10

INFORMAZIONI UTILI PER GLI STUDENTI

L’idoneità dei Corsi a Scelta è ottenuto dietro accertamento delle conoscenze, con le modalità che il docente riterrà opportune.

L’iscrizione agli esami per i Corsi a Scelta avviene tramite Intranet, collegandosi con il PIN che vi è stato consegnato dalla segreteria studenti. Potete iscrivervi e/o cancellarvi sino al quinto giorno antecedente la data dell'appello d''esame.

Pag. 76 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 77: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

ORA LUNEDI'

2-10-2017 MARTEDI 3-10-2017

MERCOLEDI 4-10-2017

GIOVEDI 5-10-2017

VENERDI 6-10-2017

09-11 Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biochimica - Angelo Corti

Biochimica - Angelo Corti

11-13 Fisiologia Grohovaz Fisiologia Grohovaz

Biochimica - Fisiologia Grohovaz Fisiologia Grohovaz

Angelo Corti 2

14-16 Biochimica - Angelo Corti Incontro tutore di

anno

16-18

ORA LUNEDI 9-10-2017

MARTEDI 10-10-2017

MERCOLEDI 11-10-2017

GIOVEDI 12-10-2017

VENERDI 13-10-2017

09-11 Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari

11-13 Fisiologia Fisiologia Fisiologia Fisiologia Fisiologia

Grohovaz Grohovaz Grohovaz Grohovaz Grohovaz

14-16 Biochimica - Biochimica - Biochimica - Biochimica - Biochimica -

Angelo Corti Angelo Corti Angelo Corti Angelo Corti Angelo Corti

16-18

ORA LUNEDI 16-10-2017

MARTEDI 17-10-2017

MERCOLEDI 18-10-2017

GIOVEDI 19 -10-2017

VENERDI 20-10-2017

09-11 Biologia Molecolare e Genetica I parte Biochimica - Angelo

Corti Biochimica - Angelo

Corti

Biologia Molecolare e Genetica I parte Biochimica -

Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Angelo Corti

11-13 Fisiologia Fisiologia Fisiologia Fisiologia Fisiologia

Grohovaz Grohovaz Codazzi Grohovaz Grohovaz

14-16 Biochimica -

Angelo Corti

16-18

ORA LUNEDI 23-10-2017

MARTEDI 24-10-2017

MERCOLEDI 25-10-2017

GIOVEDI 26-10-2017

VENERDI 27-10-2017

09-11 Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari

11-13 Biochimica - Biochimica - Fisiologia Fisiologia Fisiologia

Angelo Corti Angelo Corti Grohovaz Grohovaz Grohovaz

14-16 Biochimica - Biochimica - Biochimica -

Angelo Corti Angelo Corti Angelo Corti

16-18

ORA LUNEDI 30-10-2017

MARTEDI 31-10-2017

MERCOLEDI 01-11-2017

GIOVEDI 02-11-2017

VENERDI 03-11-2017

09-11 Biochimica -

Biologia Molecolare e

Genetica I parte Biologia Molecolare e Genetica I parte

Angelo Corti Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari

Pag. 77 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 78: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

11-13 Biochimica - Fisiologia Fisiologia Fisiologia

Angelo Corti Codazzi Codazzi Codazzi

14-16

Biochimica - Biochimica - Angelo Corti Angelo Corti

16-18

ORA LUNEDI 06-11-2017

MARTEDI 07-11-2017

MERCOLEDI 08-11-2017

GIOVEDI 09-11-2017

VENERDI 10-11-2017

09-11 Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari 11-13

14-16 Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari 16-17

ORA LUNEDI 13-11-2017

MARTEDI 14-11-2017

MERCOLEDI 15-11-2017

GIOVEDI 16-11-2017

VENERDI 17-11-2017

09-11 Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari 11-13

14-16 Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari 16-17

ORA LUNEDI 20-11-2017

MARTEDI 21-11-2017

MERCOLEDI 22-11-2017

GIOVEDI 23-11-2017

VENERDI 24-11-2017

09-11 Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari 11-13

14-16 Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari

Tecniche Sperimentali Molecolari 16-17

ORA LUNEDI 27-11-2017

MARTEDI 28-11-2017

MERCOLEDI 29-11-2017

GIOVEDI 30-11-2017

VENERDI 01-12-2017

09-11 Tecniche Sperimentali Molecolari

Esame scritto lab (ore 10-12) 11-13

14-16 Tecniche Sperimentali Molecolari

16-17

ORA LUNEDI 04-12-2017

MARTEDI 05-12-2017

MERCOLEDI 06-12-2017

GIOVEDI 07-12-2017

VENERDI 08-12-2017

09-11

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari

11-13 Fisiologia Fisiologia Fisiologia

Grohovaz Grohovaz Grohovaz

14-16 Esame orale lab

(dalle 14)

16-18

Pag. 78 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 79: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

ORA LUNEDI 11-12-2017

MARTEDI 12-12-2017

MERCOLEDI 13-12-2017

GIOVEDI 14-12-2017

VENERDI 15-12-2017

09-11 Biologia Molecolare e

Genetica I parte Biochimica - Biochimica - Biochimica -

Giuliana Ferrari Angelo Corti Angelo Corti Angelo Corti

11-13 Fisiologia Fisiologia Fisiologia Fisiologia Grohovaz Grohovaz Grohovaz Grohovaz

14-16 Biologia Molecolare e

Genetica I parte Giuliana Ferrari

16-18

ORA LUNEDI 18-12-2017

MARTEDI 19-12-2017

MERCOLEDI 20-12-2017

GIOVEDI 21-12-2017

VENERDI 22-12-2016

09-11

Biologia Molecolare e Genetica I parte APT Biochimica - Biologia Molecolare e

Genetica I parte APT Biochimica - APT Biochimica -

Giuliana Ferrari Eleonora Dondossola Giuliana Ferrari Eleonora

Dondossola Eleonora

Dondossola

11-13 Fisiologia Fisiologia APT Biochimica - Fisiologia Fisiologia

Grohovaz Grohovaz Eleonora Dondossola Grohovaz Grohovaz

14-16 APT Biochimica - MILESTONES IN

CANCER RESEARCH

Fisiologia MILESTONES IN CANCER RESEARCH

MILESTONES IN CANCER RESEARCH Eleonora

Dondossola Grohovaz

16-18 MILESTONES IN

CANCER RESEARCH

MILESTONES IN CANCER RESEARCH

Inizio Festività Natalizie

ORA LUNEDI 08-01-2018

MARTEDI 09-01-2018

MERCOLEDI 10-01-2018

GIOVEDI 11-01-2018

VENERDI 12-01-2018

09-11 Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte

Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari

11-13 Fisiologia Fisiologia Fisiologia Fisiologia Fisiologia

Grohovaz Grohovaz Fesce Grohovaz Grohovaz

14-16 Biochimica - Angelo Corti 26 Fisiologia Piemonti Fisiologia Piemonti Fisiologia Piemonti

Fisiologia Piemonti

16-18 Fisiologia Piemonti

ORA LUNEDI 15-01-2018

MARTEDI 16-01-2018

MERCOLEDI 17-01-2018

GIOVEDI 18-01-2018

VENERDI 19-01-2018

09-11 Biologia Molecolare e Genetica I parte

Biologia Molecolare e Genetica I parte Fisiologia Fesce Biochimica - Angelo

Corti Giuliana Ferrari Giuliana Ferrari

11-13 Biochimica - Angelo Corti Fisiologia Fesce Biochimica - Angelo

Corti

14-16 Biochimica- Angelo Corti

16-18

Gli orari possono essere soggetti a modifiche

Pag. 79 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 80: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2017/2018 V° Semestre – TERZO ANNO

AULA da definire– PIANO 0 - DIBIT

Presidente CdL in BMF: Prof. Giorgio Casari - [email protected] Tutore didattico e di orientamento: Prof.ssa Sonia Levi

Corsi Integrati CFU Docente Corso Integrato Ore lezioni

Bioinformatica 6 Linda Pattini - 54 Responsabile

Biotecnologie Farmacologiche (suddiviso fra il Primo e il Secondo semestre)

10

Parolaro Daniela

Verderio Claudia - [email protected]

Angelo Reggiani

Flavia Valtorta - coordinatrice

Medicina Molecolare e Bioetica (suddiviso fra il Primo e il Secondo semestre)

8

Chiara Bovolenta - [email protected]

40

Responsabile

BIOLOGIA CELLULARE SPERIMENTALE E BIOIMAGING(suddiviso fra Prima e Seconda Parte fra il primo e il secondo semestre)

15

Flavio Curnis - Responsabile

112

Barbara Corsi -

Assistente Didattico

Campanella Alessandro-

Assistente Didattico

Corsi Elettivi Ore Docente Corso Elettivo CFU

Allergologia molecolare 16 Renato Rossi 2

Creatività e innovazione* 10 Odile Robotti -

[email protected] 1

Biofisico-patologia delle risposte cellulari allo stress*

10 Roberto Sitia 1

Biotecnologi in azienda: professioni del mondo farmaceutico**

8 Bruno Borgiani 1

* Il Corso è aperto anche agli studenti del Primo e Secondo anno del CdLM in BMMC

** Il Corso è aperto anche agli studenti del Primo anno del CdLM in BMMC L’idoneità dei Corsi a Scelta è ottenuto dietro accertamento delle conoscenze, con le modalità che il docente riterrà opportune.

L’iscrizione agli esami per i Corsi a Scelta avviene tramite Intranet, collegandosi con il PIN che vi è stato consegnato dalla segreteria studenti. Potete iscrivervi e/o cancellarvi sino al quinto giorno antecedente la data dell'appello

d''esame.

Pag. 80 di 83 Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 81: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

ORA LUNEDI' 2-10-2017

MARTEDI 3-10-2017

MERCOLEDI 4-10-2017

GIOVEDI 5-10-2017

VENERDI 6-10-2017

09-11 Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging 11-13

14-16 Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging 16-17

ORA LUNEDI 9-10-2017

MARTEDI 10-10-2017

MERCOLEDI 11-10-2017

GIOVEDI 12-10-2017

VENERDI 13-10-2017

09-11 Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimagingIncon

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging 11-13

14-16 Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging 16-17

ORA LUNEDI 16-10-2017

MARTEDI 17-10-2017

MERCOLEDI 18-10-2017

GIOVEDI 19 -10-2017

VENERDI 20-10-2017

09-11 Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging 11-13

14-16 Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging

Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging 16-17

ORA LUNEDI 23-10-2017

MARTEDI 24-10-2017

MERCOLEDI 25-10-2017

GIOVEDI 26-10-2017

VENERDI 27-10-2017

09-11 Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging WELCOME DAY Esame Scritto Esame orale

11-13

14-16 Biologia cellulare sperimentale e

bioimaging 16-17

ORA LUNEDI 30-10-2017

MARTEDI 31-10-2017

MERCOLEDI 01-11-2017

GIOVEDI 02-11-2017

VENERDI 03-11-2017

09-11 Biotecnologie Farmacologiche

Medicina Molecolare e Bioetica

11-13 Biotecnologie Farmacologiche Bioinformatica

14-16 Medicina

Molecolare e Bioetica

Allergologia molecolare

16-18 Biofisico-patologia

delle risposte cellulari allo stress

Biotecnologi in azienda: professioni

del mondo farmaceutico

ORA LUNEDI 06-11-2017

MARTEDI 07-11-2017

MERCOLEDI 08-11-2017

GIOVEDI 09-11-2017

VENERDI 10-11-2017

09-11 Biotecnologie Farmacologiche

Medicina Molecolare e Bioetica

Pag. 81 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 82: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

11-13 Biotecnologie Farmacologiche

Allergologia molecolare

14-16 Medicina Molecolare e Bioetica

16-18

Biotecnologi in azienda: professioni

del mondo farmaceutico

ORA LUNEDI 13-11-2017

MARTEDI 14-11-2017

MERCOLEDI 15-11-2017

GIOVEDI 16-11-2017

VENERDI 17-11-2017

09-11 Medicina

Molecolare e Bioetica

Biotecnologie Farmacologiche

Medicina Molecolare e Bioetica

11-13 Bioinformatica Bioinformatica Bioinformatica

14-16 Biotecnologie Farmacologiche

Biotecnologi in azienda: professioni

del mondo farmaceutico

Allergologia molecolare

Creatività e innovazione

Creatività e innovazione

16-18 Creatività e

innovazione Creatività e innovazione

ORA LUNEDI 20-11-2017

MARTEDI 21-11-2017

MERCOLEDI 22-11-2017

GIOVEDI 23-11-2017

VENERDI 24-11-2017

09-11 Biotecnologie Farmacologiche

Medicina Molecolare e Bioetica

Biotecnologie Farmacologiche

Medicina Molecolare e Bioetica

11-13 Bioinformatica Bioinformatica Biotecnologie Farmacologiche

Allergologia molecolare

14-16 Biotecnologie Farmacologiche

Incontro tutore d'anno ore 13.00 Bioinformatica

16-18

Biotecnologi in azienda: professioni

del mondo farmaceutico

ORA LUNEDI 27-11-2017

MARTEDI 28-11-2017

MERCOLEDI 29-11-2017

GIOVEDI 30-11-2017

VENERDI 01-12-2017

09-11 Medicina

Molecolare e Bioetica

Medicina Molecolare e Bioetica

Biotecnologie Farmacologiche

Biotecnologie Farmacologiche

Biotecnologie Farmacologiche

11-13 Bioinformatica Bioinformatica Biotecnologie Farmacologiche

Biotecnologie Farmacologiche

Biotecnologie Farmacologiche

14-16 Biotecnologie Farmacologiche Bioinformatica Bioinformatica

16-18 Allergologia molecolare

ORA LUNEDI 04-12-2017

MARTEDI 05-12-2017

MERCOLEDI 06-12-2017

GIOVEDI 07-12-2017

VENERDI 08-12-2017

09-11 Biotecnologie Farmacologiche

Medicina Molecolare e Bioetica

11-13 Bioinformatica Bioinformatica

14-16 Medicina

Molecolare e Bioetica

Allergologia molecolare

Pag. 82 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Page 83: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - unisr.it · Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata. ... d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

16-18 Biofisico-patologia

delle risposte cellulari allo stress

ORA LUNEDI 11-12-2017

MARTEDI 12-12-2017

MERCOLEDI 13-12-2017

GIOVEDI 14-12-2017

VENERDI 15-12-2017

09-11 Biotecnologie Farmacologiche

Medicina Molecolare e Bioetica

Medicina Molecolare e Bioetica

11-13 Bioinformatica Bioinformatica Bioinformatica

14-16 Biotecnologie Farmacologiche

Creatività e innovazione

16-18 Biofisico-patologia

delle risposte cellulari allo stress

ORA LUNEDI 18-12-2017

MARTEDI 19-12-2017

MERCOLEDI 20-12-2017

GIOVEDI 21-12-2017

VENERDI 22-12-2017

09-11 Biotecnologie Farmacologiche

Incontro tutore d'anno ore 10.00

11-13 Medicina

Molecolare e Bioetica

Medicina Molecolare e Bioetica

Medicina Molecolare e Bioetica

14-16 Bioinformatica Bioinformatica

16-18 Biofisico-patologia

delle risposte cellulari allo stress

Festività Natalizie

ORA LUNEDI 08-01-2018

MARTEDI 09-01-2018

MERCOLEDI 10-01-2018

GIOVEDI 11-01-2018

VENERDI 12-01-2018

09-11 Medicina

Molecolare e Bioetica

Medicina Molecolare e Bioetica

Medicina Molecolare e Bioetica Bioinformatica

11-13 Bioinformatica Bioinformatica Bioinformatica Biotecnologie Farmacologiche

14-16 Biotecnologie Farmacologiche

16-18

Biofisico-patologia delle risposte cellulari allo

stress

ORA LUNEDI 15-01-2018

MARTEDI 16-01-2018

MERCOLEDI 17-01-2018

GIOVEDI 18-01-2018

VENERDI 19-01-2018

09-11 Biotecnologie Farmacologiche Bioinformatica

11-13 Bioinformatica Bioinformatica Biotecnologie Farmacologiche Bioinformatica

14-16 Allergologia molecolare

Allergologia molecolare Bioinformatica

16-18

Gli orari possono essere soggetti a modifiche

Pag. 83 di 83

Guida dello Studente A.A. 2017-2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche