Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS-...

30
Università per Stranieri Siena Piazza C Rosselli, 27/28 - I-53100 Siena Tel. +39.0577.240.249 Mail: [email protected] http://centrofast.unistrasi.it

Transcript of Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS-...

Page 1: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

Università per Stranieri Siena

Piazza C Rosselli, 2Tel. +39.0Mail: fast@

http://centro

7/28 - I-53100 Siena577.240.249

unistrasi.itfast.unistrasi.it

Page 2: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

(Formazion

Antonella Benuc

Università per Stranieri Siena

CENTRO FAST

e e Aggiornamento anche con Supporto Tecnologico)

Direzione

prof. Andrea Villarini

Progettazione

Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguisticaeducativa: prof. Massimo Palermo, prof.ssa Donatella Troncarelli, prof.Andrea Villarini, prof.ssa Pierangela Diadori, prof. Marco Cassandro, prof.ssaSabrina Maffei, prof.ssa Letizia Vignozzi, dott.ssa Ester Vannini

Corsi preparatori alla Certificazione DITALS: prof.ssa Pierangela Diadori,dott.ssa Stefania Semplici

Corsi preparatori per l’utilizzo e la somministrazione della CertificazioneCILS: prof.ssa Monica Barni

Corsi di approfondimento sulla competenza della lingua italiana: prof.ssa

2

ci, prof.ssa Sabrina Maffei

Page 3: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

3

1. INFORMAZIONI GENERALI SULL’OFFERTA FORMATIVA ......................................................7

1.1. Articolazione dei segmenti formativi in presenza ...............................................................7

1.2. Articolazione dei segmenti formativi on line .......................................................................7

1.3. Laboratori on line................................................................................................................7

1.4. Attestati e modalità della prova di verifica finale ................................................................8

1.5. Crediti formativi ..................................................................................................................8

2. Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa ..................8

2.1. Moduli in presenza ..............................................................................................................8Fondamenti di didattica della lingua italiana a stranieri ..................................................................9Lineamenti del sistema linguistico italiano e tendenze dell’italiano contemporaneo ............................9Introduzione alle politiche linguistiche dell’Unione Europea........................................................... 10Progettazione e programmazione didattica................................................................................... 10Modelli operativi per l’insegnamento dell’italiano .......................................................................... 11Comunicazione didattica e gestione della classe ............................................................................ 11Attività linguistiche e procedure didattiche ................................................................................. 11L’insegnamento dell’italiano in società plurietniche e plurilinguistiche............................................. 12Strumenti per la didattica......................................................................................................... 13Insegnare la grammatica e insegnare la lingua: il ruolo della riflessione metalinguistica nell’apprendimentodella L2.................................................................................................................................. 13Individuare, gestire e correggere l’errore linguistico....................................................................... 14I generi testuali nell’insegnamento dell’italiano ............................................................................. 14Tecnologie didattiche, multimedialità e insegnamento dell'italiano................................................. 14La didattizzazione di testi scritti, audio, video ............................................................................. 15L’insegnamento dell’italiano per scopi specifici ............................................................................ 17Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2 .................................................................... 17Progettazione e realizzazione di corsi per l’E-learning .................................................................... 18Insegnare l’italiano con il metodo suggestopedico ....................................................................... 19Dalla traduzione alla mediazione linguistica e culturale per l’insegnamento dell’italiano a stranieri............... 20

2.2. Moduli on line....................................................................................................................21Teorie dell’apprendimento linguistico e metodi didattici ................................................................. 21Progettazione didattica e bisogni di apprendimento ....................................................................... 21Modelli operativi per l’insegnamento dell’italiano .......................................................................... 21Insegnare la grammatica e insegnare la lingua. Il ruolo della riflessione metalinguisticanell’apprendimento della L2...................................................................................................... 21Individuare, gestire e correggere l’errore linguistico....................................................................... 22Attività linguistiche e procedure didattiche ................................................................................. 22Comunicazione didattica e gestione della classe ............................................................................ 22Principi di Language testing e valutazione .................................................................................. 21Progettazione e realizzazione di corsi per l’E-learning .................................................................... 22Dalla traduzione alla mediazione linguistica e culturale per l’insegnamento dell’italiano a stranieri ........ 23La formazione del docente di italiano a stranieri (DITALS di II livello) ................................................. 23La formazione di base dei formatori DITALS................................................................................. 23

3. Corsi preparatori all'esame di certificazione DITALS (Certificazione di Competenza inDidattica dell’Italiano a Stranieri) ...........................................................................................24

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di I livello) per specifici profili didestinatari.............................................................................................................................. 24La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di II livello)................................... 24La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di I livello) per destinatari dimadrelingua omogenea ............................................................................................................ 25La formazione di base dei somministratori e tutor DITALS ............................................................... 25La formazione certificata iniziale del docente non nativo di italiano a stranieri: CILS3/DITALS di Ilivello per specifici profili di apprendenti...................................................................................... 26La formazione certificata avanzata del docente non nativo di materie curricolari in Italia: CILS4 / DITALS di IIlivello .................................................................................................................................... 27La formazione del formatore DITALS ........................................................................................... 27

4. Corsi preparatori all'utilizzo e alla somministrazione dell’esame di certificazione CILS(Certificazione di Italiano Lingua Straniera)............................................................................29

Curricolo e valutazione delle competenze in italiano L2: dalla programmazione alla certificazione ......... 29Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2: la prospettiva del Quadro Comune Europeo..................... 29

5. Corsi di formazione e approfondimento sulla competenza della lingua italiana.................30

Page 4: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

4

Strategie per la produzione scritta e orale .................................................................................... 30Strategie per la comprensione scritta........................................................................................... 30

Page 5: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

L’Università per Stranieri di Si

svolge attività di formazione

conoscenza e alla diffusione de

didattiche e scientifiche sono att

per la Didattica e la Ricerc

Specializzazione - SSDS, dai Cen

Straniera, DITALS- Certificazio

FAST- Formazione e Aggiornam

Linguistico, CLASS- Centro Lingu

In particolare il Centro di Eccel

dell’italiano diffuso fra stranier

presso l’Università per Stranieri

lingua italiana all’estero, fra

sistematica dei mutamenti che

quanto riguarda il contatto della

L’offerta formativa si articola a

stranieri e corsi di formazione e

I corsi universitari comprendono

due lauree in Lingua e cu

Mediazione linguistica e cult

due lauree magistrali in

Competenze testuali per l'ed

due dottorati di ricerca i

Letteratura, storia della ling

una Scuola di Specializza

Master di primo livello e

docenti di italiano a stranier

L’Università per Stranieri di S

italiana per studenti stranieri e

Centro linguistico d'Ateneo.

Attraverso il Centro FAST l

l’aggiornamento professiona

lingua italiana on line, sia per

5

ena è un’Università statale a ordinamento speciale che

, insegnamento e ricerca scientifica finalizzata alla

lla lingua e della cultura italiana nel mondo. Le attività

ualmente organizzate e svolte dal Dipartimento di Ateneo

a - DADR, dalla Scuola Superiore di Dottorato e

tri d'Ateneo (CILS- Certificazione di Italiano come Lingua

ne di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri,

ento anche con Supporto Tecnologico, CLUSS- Centro

istico di Ateneo dell’Università per Stranieri di Siena).

lenza per la Ricerca Osservatorio linguistico permanente

i e delle lingue immigrate in Italia, istituito dal MIUR

di Siena, è impegnato nello studio della diffusione della

gli stranieri e i nostri emigrati, e nell’osservazione

stanno interessando lo spazio linguistico italiano per

lingua italiana con le altre lingue.

ttualmente in corsi universitari, corsi di lingua italiana a

aggiornamento per docenti di italiano L2.

:

ltura italiana /Insegnamento dell'italiano a stranieri e in

urale;

Scienze linguistiche e comunicazione interculturale e

itoria, l'insegnamento e la promozione turistica;

n Linguistica e didattica dell'italiano a stranieri e in

ua e filologia italiana;

zione in Didattica dell’italiano come lingua straniera;

secondo livello rivolti alla formazione professionale dei

i e dei dirigenti scolastici.

iena offre inoltre Corsi ordinari di lingua e cultura

varie tipologie di corsi speciali e individuali, realizzati dal

’Ateneo offre infine i corsi per la formazione e

le di docenti di italiano in Italia e all'estero e corsi di

scopi generali che specifici.

LL’’IISSTTIITTUUZZIIOONNEE

Page 6: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

L’impegno dell’

si esplica anch

del personale d

il Ministero deg

coinvolgendo i

universitario, n

Al fine di for

professionale d

per Stranieri d

di tenere conto

mondo, ma an

diverse aree

esigenze del te

L’Università pe

italiano presso

Esteri, offrend

compiuti all’int

rapporti con d

istituzioni.Dall’anno 2007l’articolazionemodo integratoil riconoscimen

LL’’OOFFFFEERRTTAA FFOORRMMAATTIIVVAA PPEERR DDOOCCEENNTTII DDIILLIINNGGUUAA EE CCUULLTTUURRAA IITTAALLIIAANNAA

6

Università per Stranieri di Siena nella diffusione della lingua italiana all’estero

e attraverso la formazione linguistica, didattica, letteraria, artistica e storica

ocente, che opera fuori dai confini nazionali, realizzata in collaborazione con

li Affari Esteri. Dal 1994 ad oggi tale attività ha conosciuto un forte impulso

n 5 continenti più di 5000 docenti, impegnati nell’insegnamento a livello

elle istituzioni e nelle iniziative scolastiche previste dalla ex Legge 153/71.

nire una risposta qualitativamente elevata ai bisogni di qualificazione

el personale docente in servizio all’estero o di prima destinazione, l’Università

i Siena ha elaborato, in questo lasso di tempo, un sistema formativo in grado

non solo della eterogenea tipologia dei corsi di lingua e cultura italiana nel

che della pluralità di indirizzi e di configurazioni che essi assumono nelle

geografiche in relazione alle caratteristiche dell'emigrazione italiana, alle

rritorio e ai processi di innovazione scolastica e socioculturale in atto.

r Stranieri di Siena ha contribuito, dunque, alla riqualificazione dell’intervento

le nostre comunità e alla diffusione dell’italiano, promosse dal Ministero Affari

o soluzioni formative frutto della ricerca, degli studi e dell’insegnamento

erno dell’Università stessa, integrati dall’esperienza maturata nei costanti

ocenti di italiano all’estero, Istituti di cultura, Università e altri enti o

l’offerta formativa dell’Università per Stranieri di Siena si caratterizza permodulare, per la possibilità di realizzare la formazione solo a distanza o in, con lo svolgimento di laboratori on line dopo un percorso in presenza, e perto dei percorsi formativi in termini di CFU (vedi § 1.5.).

Page 7: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

7

1. INFORMAZIONI GENERALI SULL’OFFERTA FORMATIVA

L’offerta formativa dell’Università per Stranieri di Siena relativa all’area tematica linguistica eglottodidattica comprende quattro tipologie di corsi:

Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa

Corsi preparatori alla Certificazione DITALS (Competenza in Didattica dell’Italiano aStranieri)

Corsi preparatori per l’utilizzo e la somministrazione della Certificazione CILS(Certificazione di Italiano come Lingua Straniera)

Corsi di approfondimento sulla competenza della lingua italiana

I corsi possono essere realizzati in presenza, a distanza o in formato blended, cioè con corsi inpresenza integrati da un laboratorio e da altri moduli da svolgere a distanza.

1.1. Articolazione dei segmenti formativi in presenza

Molte attività di aggiornamento si configurano come interventi formativi brevi e circoscritti chenon consentono di sviluppare una competenza articolata e sostenibile nel tempo. Al fine diovviare a tale limite la proposta di aggiornamento dell’Università per Stranieri di Siena dasvolgere in presenza, si struttura in percorsi modulari, che possono comprendere fino a 3segmenti formativi della durata di 15 ore ciascuno. Il completamento del modulo, anchesvolgendo in anni diversi i tre segmenti formativi, consente di sostenere una prova di verificafinale con la quale possono essere conseguiti crediti formativi universitari (CFU).Ciascun segmento formativo in presenza si svolge in tre giornate di corso e comprende: Lezioni frontali Esercitazioni Studio individuale, sulla base della bibliografia fornita e delle indicazioni date di volta in

volta Verifica degli apprendimenti

Su richiesta degli enti gestori è possibile svolgere consecutivamente due segmenti, realizzandocosì un unico corso di 30 ore complessive, della durata di una settimana (5 giorni effettivi).Le lezioni teoriche sono integrate da momenti di carattere operativo nei quali è prevista unapartecipazione attiva dei corsisti in maniera da dare ampio spazio ad attività pratiche, comeanalisi di testi, uso e costruzione di materiali, simulazione di attività didattiche in classe.

1.2. Articolazione dei segmenti formativi on line

I corsi on line si svolgono sulla piattaforma per l’e-learning del Centro FAST dell’Università perStranieri di Siena. Per poter partecipare è necessario che ogni corsista disponga di un personalcomputer con connessione a Internet veloce e di un indirizzo di posta elettronica.

Ciascun modulo formativo ha una durata complessiva di 50 ore di carico di lavoro ecomprende: Lezioni on line Attività in community Studio individuale, sulla base della bibliografia fornita Verifica degli apprendimenti.

Il corso è strutturato in modo da garantire l’indipendenza spazio-temporale del singolo corsistain quanto prevede interazioni e attività da svolgere in modalità asincrona.

1.3. Laboratori on line

A ciascun segmento che compone il singolo modulo formativo in presenza e al modulo on line èpossibile affiancare un Laboratorio di 25 ore di esercitazione, da svolgere on line.Scopo dei laboratori on line è quello di dare una continuità all’esperienza formativa realizzatain presenza o in modalità e-learning, offrendo l’opportunità di approfondire, in una prospettivaapplicativa, i temi affrontati nelle lezioni teoriche. I partecipanti, organizzati una comunità di

Page 8: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

8

pratica e in gruppi di lavoro virtuali, saranno impegnati in attività collaborative da praticare inrete, seguiti e monitorati da un tutor. Ogni laboratorio comprende 24 ore di esercitazione e 1ora di verifica finale, sempre da realizzare on line, superata la quale si consegue 1 CFU.

1.4. Attestati e modalità della prova di verifica finale

Al termine di un intero modulo e del superamento della relativa prova finale si rilascia, surichiesta del singolo partecipante, un attestato di superamento del corso.Analogamente al temine del modulo on line con il superamento della prova finale il singolopartecipante può richiedere l’attestato di superamento del corso.La prova finale, da sostenersi al termine del terzo segmento, consiste per i Corsi di formazionee aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa, per i Corsi preparatori allacertificazione DITALS e per i Corsi preparatori all’utilizzo e alla somministrazione dell’esame dicertificazione CILS in una prova scritta su argomenti attinenti alle tematiche svolte.Per i corsi relativi alla Certificazione DITALS, il superamento della prova finale, al termine deimoduli 21, 22, 23, 24, garantisce anche l'ammissione all'esame di certificazione a cui fariferimento il modulo.Per i Corsi di approfondimento sulla competenza della lingua italiana la prova finale, dasostenersi sempre al termine del terzo segmento, consiste in un test, che verte sui contenutidel modulo.

1.5. Crediti formativi

Ciascun corso di 15 ore che compone un modulo dell’offerta formativa relativa ai Corsi diformazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa, Corsi preparatori allaCertificazione DITALS e ai Corsi preparatori per l’utilizzo e la somministrazione dellaCertificazione CILS consente di conseguire 2 CFU.I moduli a distanza consentono il conseguimento di 2 CFU mentre i laboratori on lineconsentono di conseguire 1 CFU.I crediti possono essere conseguiti solo a seguito del superamento di una prova di verifica esono direttamente spendibili presso il Centro FAST e gli altri Centri dell’Università per Stranieridi Siena, coinvolti nella realizzazione del modulo formativo scelto.1 Ognuno dei moduli DITALSpuò essere accreditato per accedere alla Certificazione DITALS corrispondente.Su richiesta dell’interessato, i suddetti CFU possono essere parzialmente riconosciuti anchenell’ambito dei corsi di laurea organizzati dalla Facoltà di Lingua e cultura italiana.

2. Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguisticaeducativa

Si elencano di seguito i moduli di cui si compone la parte di offerta formativa relativa ai Corsidi formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa.

2.1. Moduli in presenza

Ogni modulo è articolato secondo una struttura ad Y che prevede lo svolgimento del segmentoformativo di base, al quale può seguire l’uno o l’altro dei successivi segmenti diapprofondimento. Le combinazioni dei segmenti utili per formare un modulo possono quindiessere: 1,2,3 o anche 1,3,2.

1Il sistema creditizio, introdotto dal Decreto 3/11/1999, n. 509, inerente la riforma del sistema universitario italiano, consente di determinare la

quantità di impegno richiesto allo studente per il conseguimento di determinati obiettivi formativi, rendendo confrontabili i percorsi. Ilriconoscimento dei crediti formativi universitari non è automatico ma dipende dalle modalità di riconoscimento previste dalla struttura in cui siintende spendere i crediti acquisiti.

Page 9: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

9

Fondamenti di didattica della lingua italiana a stranieri

Avendo come punto di riferimento il documento del Consiglio d’Europa dal titolo Quadro comune diriferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione, inteso come manifesto glottodidatticodi valore scientifico mondiale, il modulo intende affrontare temi basilari dell’insegnamento dell’italiano astranieri. Accanto alle indicazioni contenute nel Quadro comune riguardo l’educazione linguistica, nel primosegmento formativo sono prese in esame le componenti della competenza linguistico-comunicativa e dellealtre competenze ad essa associate, sulla base delle quali definire gli obiettivi educativi di un corso diitaliano.Il secondo segmento si focalizza sul processo di apprendimento linguistico, illustrando i percorsi seguitidall’apprendente nello sviluppo della competenza in italiano come lingua seconda e i fattori in grado diinfluire su tale processo.Il terzo segmento ha lo scopo di fornire una panoramica delle soluzioni pedagogiche adottate nella didatticadelle lingue in riferimento alle diverse ipotesi sull’apprendimento linguistico.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1.Indicazioni per l’insegnamento linguistico: la prospettiva delQuadro comune europeo

2.Modelli di competenza linguistico-comunicativa

3.La comunicazione non verbale

2. Di approfondimento 4.Il concetto di varietà interlinguistica di apprendimento

5.Le fasi dell’apprendimento dell’italiano L2

6.Fattori interni ed esterni che incidono sullo sviluppo dellevarietà interlinguistiche di apprendimento

3. Di approfondimento 7.Orientamenti psico-pedagogici per l’insegnamento linguistico

8.Approcci e metodi per l’insegnamento dell’italiano

9.Tecniche per la selezione di materiali didattici perl’insegnamento dell’italiano

Lineamenti del sistema linguistico italiano e tendenze dell’italiano contemporaneo

Il modulo si propone di approfondire la riflessione sulle strutture dell'italiano e sulle tendenzeevolutive della lingua. Gli obiettivi sono rinforzare le conoscenze pregresse dei corsisti, focalizzarei punti di maggiore rilevanza nell'insegnamento delle strutture linguistiche e acquisire lametodologia per l'utilizzo didattico di tali conoscenze. Il livello di approfondimento delle sezioni 1,2, 3 potrà essere concordato sulla base del livello medio di conoscenza della lingua italiana deicorsisti. Si propone di seguito il modulo nella sua interezza. Nel caso si richiedano uno o duesegmenti del modulo, i contenuti potranno essere concordati con l'Ente gestore.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Il sistema fonologico dell'italiano

2. Aspetti della morfologia e della sintassidell'italiano

3. Il lessico dell'italiano

2. Di approfondimento 4. Quadro sociolinguistico dell'italianocontemporaneo

5. Tendenze evolutive dell'italiano

3. Di approfondimento 6. Modelli di lingua per l'insegnamentodell'italiano all'estero

Page 10: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

10

Introduzione alle politiche linguistiche dell’Unione Europea

Con l’ingresso nell’Unione Europea della Bulgaria e della Romania la popolazione dell’Unionesupera i 500 milioni di persone. Attualmente sono 20 le lingue ufficiali, oltre alle moltissime altrelingue che pur parlate da centinaia di migliaia di persone non vengono conteggiate perché nonsono lingue nazionali (ad esempio le varietà regionali italiane, le lingue delle minoranzelinguistiche ecc.). Tutto ciò ha, ovviamente, delle ricadute enormi nel campo dell’educazionelinguistica. Quali lingue insegnare? Come insegnarle? Come garantire la possibilità per tutti icittadini che vivono e lavorano nei Paesi dell’Unione di comprendersi?Questo modulo intende, proprio, introdurre a queste problematiche presentando e discutendo lepolitiche messe in atto, da parte degli organismi dall’Unione Europea e del Consiglio d’Europa,nel campo dell’educazione linguistica e della formazione professionale dei docenti di lingua.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Perché esiste una politica linguistica europea

2. Di cosa si occupa la politica linguistica europea

3. Dove e come è promulgata la politica linguisticaeuropea

2. Di approfondimento 4. Le proposte nel campo della formazione dei docenti dilingua

5. La gestione della qualità nei corsi di lingua

6. La creazione di un ambiente favorevole alle lingue

3. Di approfondimento 7. Le proposte nel campo della valutazione dellecompetenze

8. Il Portfolio Europeo delle Lingue: obiettivi e metodi

9. Sistema di riferimento per la scolarizzazione dellecompetenze linguistiche: la proposta contenuta nelQuadro Comune Europeo di Riferimento

Progettazione e programmazione didattica

Il modulo intende fornire le informazioni principali, di ambito sia teorico che applicativo, relativeall’area della progettazione e della programmazione di un corso di lingua italiana per stranieri.Nella parte teorica, sono presentati e discussi, oltre che le nozioni sviluppate all’interno dellalinguistica educativa, anche i principali contributi che le altre scienze del linguaggio danno perla definizione degli obiettivi formativi e per la selezione di un sillabo di un corso. Nella parteapplicativa, inoltre, vengono presentati strumenti e metodologie utili per la programmazione diun corso di lingua e per la selezione degli obiettivi formativi da sviluppare al suo interno. Ampiorisalto è dato alle indicazioni contenute nelle politiche europee per la diffusione delle lingue, inparticolare, a quanto presentato nel Quadro comune di riferimento per le lingue: apprendimento,insegnamento, valutazione.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Principi di didattica centrata sull’apprendente

2. La motivazione e altri fattori interni all’apprendente

3. L’apporto delle altre scienze del linguaggio per laprogrammazione di un corso di lingua

2. Di approfondimento 4. Le proposte più recenti nel campo della progettazione eprogrammazione didattica: il Quadro comune europeo diriferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento,valutazione.

5. Strumenti per l’analisi dei bisogni linguistici e comunicativi

3. Di approfondimento 6. Modelli di programmazione didattica

Page 11: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

11

7. Tipi di sillabo e criteri per la loro selezione

Modelli operativi per l’insegnamento dell’italiano

Nella pratica di didattica lo sviluppo delle abilità e delle competenze, individuate in termini diobiettivi nella fase di programmazione, non si realizza con la giustapposizione di attività marichiede il ricorso ad una sequenza coesa e strutturata di procedure operative e funzioni, checonsentano di trasformate gli scopi e i contenuti di insegnamento in apprendimento. Il modulosi propone dunque di prende in esame i modelli operativi, elaborati nell’ambito degli studiglottodidattici, utilizzabili per organizzare le attività di insegnamento e apprendimento,illustrandone l’articolazione, le caratteristiche e le potenzialità.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. L’unità didattica e di lavoro

2. L’unità didattica nei libri di testo

3. Elaborazione di unità didattiche

2. Di approfondimento 4. Il modulo

5. Criteri di articolazione del modulo didattico

6. Progettazione del modulo

3. Di approfondimento 7. Il project work

8. Strumenti l’analisi e l’elaborazione dei task

9. Elaborazione di project work

Comunicazione didattica e gestione della classe

Il processo didattico è essenzialmente un processo comunicativo a cui il discente prendeparte. Obiettivo del modulo è di illustrare i modelli di interazione che posso essere impiegatinella classe di lingua, intesa come ambiente di scambi sociali, e di fornire strumenti teorico-pratici per la gestione della comunicazione didattica. In particolare saranno prese inconsiderazione le modalità espressive utilizzate dal docente per rivolgersi alla classe, lestrategie e le procedure operative che possono sollecitare l’attivazione di flussi dicomunicazione e promuovere una partecipazione attiva dei discenti all’interazione didattica.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. La classe come sistema di comunicazione

2. Il parlato dell’insegnante

3. Strategie per la gestione della comunicazionedidattica

2. Di approfondimento 4. Apprendimento cooperativo

5. Modalità operative per l’attuazionedell’apprendimento cooperativo

3. Di approfondimento 6. L’autonomia del discente

7. Strumenti e percorsi per lo sviluppodell’apprendimento autonomo

Attività linguistiche e procedure didattiche

Il modulo prende in considerazione le attività linguistiche a lungo tempo denominate in ambitoglottodidattico abilità di base ed integrate, analizzandone le caratteristiche e i processi cognitivi

Page 12: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

12

implicati, nonché le strategie e le procedure didattiche che ne favoriscono lo sviluppo. All’impiantoteorico fanno costantemente riscontro le implicazioni pragmatiche della didassi attraverso attività dilaboratorio in cui si forniscono gli strumenti per la selezione e l’impiego del materiale didattico esistentee per la produzione di nuovo materiale rispondente alle specifiche esigenze.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1.Caratteristiche e implicazioni didattiche delle abilità dibase

2.Strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità di base

3.Creazione di materiale didattico

2. Di approfondimento 4.Valutazione, selezione e gestione dei testi secondo ilivelli del Quadro Comune di Riferimento per le abilitàdi comprensione e produzione orali e scritte

5.Analisi ragionata delle tecniche per lo sviluppo delleabilità di comprensione e produzione orali e scritte

6.Creazione di materiale didattico

3. Di approfondimento 7.Caratteristiche delle abilità integrate e tecniche dimanipolazione testuale

8.Caratteristiche dell’abilità di interazione orale etecniche didattiche

9.Creazione di materiale didattico

L’insegnamento dell’italiano in società plurietniche e plurilinguistiche

Gli attuali processi di globalizzazione determinano intensi processi migratori dal Sud del mondo edall'Est europeo verso i paesi dell'Occidente industrializzato, andando ad incrementare comunitàminoritarie, già presenti da più di un secolo in molti paesi, e accentuando il carattere plurietnico eplurilinguistico di tali contesti sociali.Il modulo si propone di affrontare le problematiche inerenti l’insegnamento linguistico in situazionedi lingue e culture a contatto, fornendo un quadro teorico di riferimento e prendendo in esame lestrategie didattiche che consento di attuare un’azione educativa mirata e in grado di risponderealle esigenze di una società complessa e mobile. Bilinguismo, diglossia, lingua, e identità etnicasono alcuni dei temi trattati, congiuntamente all’approfondimento di questioni relativeall’interazione in classe e alla gestione di gruppi eterogenei.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1.Contatto tra codici, contatto tra culture

2.Lingua e identità

3.Principi di didattica interculturale

2. Di approfondimento 4.Ambiente migratorio e lingua

5.Strumenti e strategie per l’insegnamento dell’italianocome lingua d’origine

6.La classe come ambiente di apprendimento della linguad’origine

3. Di approfondimento 7.L’italiano fra le altre lingue

8.Il Quadro comune europeo e il plurilinguismo

9.Strumenti per un’educazione plurilingue

Page 13: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

13

Strumenti per la didattica

Il modulo intende passare in rassegna i diversi strumenti didattici a disposizione dell’insegnanted’italiano L2, dal più tradizionale libro di testo ai più innovativi corsi di lingua multimediali. In questocontinuum di materiali d’insegnamento saranno inseriti anche materiali “collaterali”, quali i dizionarie le grammatiche. Oltre ad un panorama aggiornato di questi strumenti, è fornita anche una grigliadi analisi per la loro valutazione. Sono, infine, presi in considerazione anche i più recenti materialiper l’autoapprendimento.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Bibliografia ragionata dei più recenti libri di testopubblicati in Italia

2. Dal libro di testo al kit d’insegnamento: materialeintegrativo dei libri di testo (quaderni per gli esercizi,supporti audio/video, cd, siti internet ecc.)

3. Valutazione e confronto di materiali didattici

2. Di approfondimento 4. I diversi tipi di dizionario (bilingui, di base, cartacei, sucd rom e on line)

5. Le grammatiche per l’apprendimento dell’italiano L2: illoro ruolo e bibliografia ragionata

6. Valutazione e confronto di materiali didattici

3. Di approfondimento 7. Dal libro di testo al sito web: materiali perl’autoapprendimento

8. Valutazione e confronto di materiali

9. Siti web utilizzabili per l’autoapprendimento/insegnamento (quotidiani digitali, forum, ecc.)

10. Siti web per insegnanti d’italiano L2

Insegnare la grammatica e insegnare la lingua: il ruolo della riflessionemetalinguistica nell’apprendimento della L2

Il modulo ha per obiettivo la definizione del ruolo e dell’utilità della riflessione grammaticalenell'ambito di un curricolo di italiano L2 e l’individuazione delle corrette modalità d’accesso alleinformazioni grammaticali da parte del docente e degli apprendenti. Si esaminano inoltre indettaglio alcuni punti critici del sistema linguistico italiano che presentano particolari difficoltà siasul versante dell’insegnamento sia su quello dell’apprendimento.Nelle sezioni esercitative si analizzano criticamente alcuni materiali didattici e si costruisceinsieme ai corsisti un'unità di lavoro che tenga conto delle esigenze emerse nella sezione teorica.Sono inoltre proposte registrazioni audio/video e testi scritti di studenti d’italiano L2 utili perindividuare i livelli di competenza descritti nel Quadro comune europeo.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. La riflessione metalinguistica nei diversi approcciglottodidattici

2. Riflessione metalinguistica esplicita e implicita

3. L'italiano delle grammatiche e l'italiano dell'uso

2. Di approfondimento 4. Il quadro delle competenze linguistiche: suggerimentidal Quadro comune europeo

5. Lo sviluppo delle competenze fonologiche

6. Lo sviluppo delle competenze morfosintattiche

3. Di approfondimento 7. Lo sviluppo delle competenze lessicali

8. Lo sviluppo delle competenze testuali

9. Analisi critica di alcuni manuali di lingua

Page 14: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

14

Individuare, gestire e correggere l’errore linguistico

Saper individuare, interpretare, valutare e correggere gli errori di chi impara una lingua permette diintervenire in modo didatticamente utile, sostenendo l’apprendimento. Il modulo si centra sullanozione di errore linguistico e sulla sua evoluzione nella didattica delle lingue, illustrando lemetodologie di ricerca e i risultati degli studi che si sono interessati dell’analisi delle produzionidegli apprendenti.Oltre a criteri per individuare le forme linguistiche che possono essere considerate non corrette e ilruolo che queste svolgono come segnali di apprendimento, il modulo prende in esame lemetodologie correttive da mettere in atto nei diversi momenti dell’azione didattica e nelle diversifasi dell’apprendimento linguistico.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Errore e noma linguistica

2. Errore e teorie dell’appremndiemento linguistico

3. Errore e sviluppo dell’interlingua

2. Di approfondimento 4. Strategie di apprendimento e produzione di errori

5. L’individuazione dell’errore

6. La classificazione dell’errore

3. Di approfondimento 7. La correzione dell’errore

8. Le modalità di intervento didattico

I generi testuali nell’insegnamento dell’italiano

Il modulo intende riflettere, anche alla luce delle indicazioni presenti nel Quadro comune europeoper l'insegnamento delle lingue, sulla centralità del testo nell'azione didattica e proporre indicazionisull'utilizzo di materiali eterogenei (testo scritto, audio e video) nel contesto dell'insegnamentodell'italiano a stranieri. Nella progettazione del corso si sono privilegiati i generi che meglio di altrisi prestano a far conoscere la realtà culturale italiana contemporanea. Accanto alla sezione 1 diinquadramento generale (che si effettua solo in occasione del primo corso), ciascun segmentoverte sull'utilizzo didattico di materiali appartenenti ai generi elencati.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. La centralità del testo nell’attività didattica

2. L’importanza del cinema e della pubblicità nellacultura italiana contemporanea

3. Il cinema

4. La pubblicità

2. Di approfondimento 5. L’importanza della canzone e della narrativa nellacultura italiana contemporanea

6. La canzone

7. La narrativa

3. Di approfondimento 8. L’importanza della cucina e della moda nella culturaitaliana contemporanea

9. La cucina

10. La moda

Tecnologie didattiche, multimedialità e insegnamento dell'italiano

L’insegnate di italiano può avvalersi oggi di una pluralità di strumentazioni tecnologiche, in grado dipotenziare e rendere maggiormente efficace l’azione didattica.

Page 15: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

15

Il modulo intende fornire un panorama dei mezzi tecnici disponibili per l’insegnamento linguistico,descrivendone le peculiarità, le potenzialità e i vantaggi offerti sul piano pedagogico-didattico.Accanto a temi di carattere descrittivo sulla lingua dei media e ad approfondimenti sull’impiegodidattico delle tecnologie, sono previste attività laboratoriali, centrate sulla creazione di materialeaudiovisivo e sulle applicazioni didattiche del personal computer.In considerazione della continua trasformazione di scenario tecnologico in cui sono proposte nuovemodalità di comunicazione e in cui si assiste ad una sempre più pronunciata integrazione di sistemi elinguaggi, sono inoltre presi in esame i concetti di “sistema dei media”e di multimedialità al fine diillustrarne le implicazioni in ambito didattico e le ripercussioni sulle modalità di fruire e strutturare testi.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Glottotecnologie e insegnamento linguistico

2. L’italiano trasmesso

3. La selezione e la creazione di materiale audio perl’insegnamento dell’italiano

2. Di approfondimento 4. L’impiego del video nell’insegnamento linguistico

5. La dimensione sociolinguistica e culturale nei testi audiovisivi

6. La creazione di materiale didattico video

3. Di approfondimento 7. L’impiego del pc nell’insegnamento linguistico

8. Ipermedialità e ipertestualità

La didattizzazione di testi scritti, audio, video

Il modulo, fortemente caratterizzato da un taglio operativo, si propone di guidare gli insegnanti e glioperatori del settore alla realizzazione di un percorso didattico coerente, partendo dal testo intesocome generatore di input linguistico, attivatore dei processi di apprendimento, rappresentativo diusi linguistici e culturali. Il carattere pratico che contraddistingue il modulo lo rende adatto a docentiche abbiano già una formazione glottodidattica di base o che abbiano precedentemente svolto imoduli 5 e/o 7 di questa Offerta formativa.Attraverso attività di laboratorio di gruppo, che prevedono la partecipazione attiva dei partecipanti emomenti di confronto collettivo, i corsisti sono invitati a selezionare testi adattati al loro pubblico diriferimento a manipolare e riformulare testi, ideare attività di comprensione, sviluppare percorsi diriflessione metalinguistica. Quando possibile, i corsisti sono anche invitati a creare i testi dadidattizzare sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia “quotidiana”(dal cellulare, al computer).

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Selezione dei testi scritti in base al destinatario

2. Semplificazione e adattamento dei testi in base ai destinatari

3 Laboratori per la realizzazione di percorsi didattici

2. Di approfondimento 4 Il testo audio

5 Selezione dei testi in base al destinatario

6 Realizzazione di brevi testi audio e loro adattamento didattico

7 Laboratori per la realizzazione di percorsi didattici

3. Di approfondimento 8 Il testo video

9 Selezione dei testi in base al destinatario

10 Realizzazione di brevi video e loro adattamento didattico

11 Laboratori per la realizzazione di percorsi didattici

Page 16: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

16

Page 17: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

17

L’insegnamento dell’italiano per scopi specifici

In anni recenti, alle tradizionali motivazioni che hanno spinto all’apprendimento dell’italiano L2, sene sono affiancate altre derivanti da esigenze di spostamento e globalizzazione che hanno portatol’italiano ad essere considerato non solo una lingua di “cultura”, ma anche una lingua da utilizzarein ambito lavorativo. Da qui l’esigenza di proporre corsi d’italiano per scopi specifici.Il modulo offre un’introduzione alle caratteristiche salienti dei linguaggi settoriali dal punto di vistalessicale e morfosintattico, sono inoltre prese in considerazione diverse tipologie testuali checaratterizzano le varietà interne dei linguaggi specialistici con particolare attenzione ai testi dicarattere specialistico referenziale e ai testi accademici. Infine, sono esaminate l’unità didattica dialcuni linguaggi specialistici e le relative tecniche di insegnamento.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Introduzione ai linguaggi per scopi specifici (caratteristichelessicali e morfosintattiche)

2. Varietà interne delle lingue specialistiche (analisi delletipologie testuali più frequenti)

3. Considerazioni glottodidattiche sui linguaggi specifici inrelazione ai bisogni dei diversi profili di discente

2. Di approfondimento 4. Analisi di una lingua specifica (concordata tra lingua dellamedicina, dell’economia, dell’arte e dell’architettura, giuridica)con particolare rilievo alle varietà testuali che le caratterizzano

5. Esempio di unità didattica

6. Tecniche didattiche

3. Di approfondimento 7. Elaborazione di un percorso di apprendimento di una linguaspeciale in relazione ai bisogni linguistici dei discenti

8. Selezione di testi specialistici

9. Elaborazione di unità didattiche specialistiche

Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2

Cosa significa valutare le competenze di un apprendente? Quali sono gli strumenti più adeguati aquesto compito? Esistono delle differenze tra i vari momenti della valutazione? Quale ruolo ha lavalutazione all’interno di un corso di lingua? È possibile rendere oggettiva e trasparente lavalutazione delle competenze linguistiche? Qual è la differenza tra valutare e certificare lacompetenza linguistica? Queste sono alcune delle domande alle quali questo modulo intende difornire una risposta. Per fare ciò, sono discusse nel segmento di base alcune nozioni teoriche utiliper definire meglio ruolo e finalità della valutazione, con particolare riferimento a quanto riportatodal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento,valutazione. Nei due segmenti di approfondimento, invece, sono presentati gli strumenti e letecniche per affrontare al meglio questo delicato momento di un corso di lingua.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Tipi e scopi della valutazione

2. Le politiche europee per la definizione e valutazione dei livelli dicompetenza linguistica: il Portfolio Europeo delle lingue

3. Misurare e valutare la competenza linguistica

2. Di approfondimento 4. Gli strumenti per valutare la competenza linguistica

5. Criteri e consigli per la costruzione delle prove

6. Criteri per la selezione dei testi per la costruzione delle prove

3. Di approfondimento 7. Verifica delle abilità linguistiche

8. La valutazione delle abilità linguistiche produttive e ricettive

9. Le certificazioni di competenza linguistica italiane

Page 18: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

18

Progettazione e realizzazione di corsi per l’E- learning

L’apprendimento a distanza costituisce ormai una realtà sempre più diffusa; la pratica dell’E-learning implica l’acquisizione di nuove conoscenze da parte di chi progetta e implementa corsiin tale modalità, nelle sue diverse forme, sia blended che completamente on line. Il modulointende affrontare le problematiche concettuali e pragmatiche legate alla costruzione di corsionline: dalle metodologie di articolazione dei contenuti di apprendimento, ai materiali didattici,alle tipologie di testing, fino alla gestione dei gruppi virtuali e alle conoscenze delle diversepiattaforme e della tecnologia che rende possibile l’E-learning.Il primo segmento, di base, ha lo scopo di fornire una panoramica generalesull’apprendimento/insegnamento on line, focalizzando l’attenzione su ciò che lo caratterizza eciò che lo differenzia dall’apprendimento/insegnamento in presenza. Offre, inoltre, leconoscenze necessarie delle diverse piattaforme, delle loro potenzialità e del loro utilizzo. .

Il secondo segmento, di approfondimento, è focalizzato sulle caratteristiche dei corsi online,riferendosi a corsi di italiano per apprendenti non italofoni, illustrando diversi percorsi dicostruzione dei learning objects e della struttura di un corso.Il terzo segmento, di approfondimento, affronta il tema delle problematiche di gestione deigruppi, del ruolo del tutor on line, della differenza fra i vari profili di questa figura professionale emira a fornire le competenze necessarie all’utilizzo didattico delle diverse risorse dellapiattaforma e delle ricadute che esso ha sull’apprendimento.

L’impiego di Internet nell’insegnamento della lingua italiana

Internet si configura come uno strumento didattico di grande potenzialità per l’insegnamentolinguistico. Oltre ad essere una enorme banca di dati relativi alla lingua e alla cultura italiana,Internet è anche un mezzo di comunicazione interpersonale che consente di interagire in modalitàsincrona e asincrona, abbattendo vincoli spaziali e temporali. Il modulo si propone dunque dipresentare l’impiego didattico di Internet in un’ottica pedagogica e fornire indicazioni operative perlo sfruttamento delle diverse potenzialità della rete.Il primo segmento ha lo scopo di offrire una panoramica dell’uso di Internet come rete didattico-pedagogica, di guidare alla ricerca e selezione di risorse gratuite per l’insegnamento dell’italianocome corsi, materiali audio e video, testi scritti, dizionari, grammatiche, esercizi, ecc.Il secondo segmento si centra sull’impiego della rete come ambiente di comunicazioneinterpersonale, illustrando le modalità di utilizzazione didattica delle diverse forme dicomunicazione tecnologicamente mediate che consentono di svolgere attività semplici mamotivanti ed utili per l’apprendimento linguistico.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. E-learning e apprendimento in presenza: due approccidiversi di imparare e insegnare

2. Le piattaforme per l’E-learning

3. Risorse tecnologiche al servizio dell’E-learning

2. Di approfondimento 4. Problematiche didattiche nella progettazione di corsiper l’E-learning

5. Criteri di costruzione dei learning objects

6. Implementazione di un percorso didattico per l’E-learning

3. Di approfondimento 7. Il ruolo del tutor online

8. La gestione dei gruppi virtuali

9. La gestione didattica delle risorse della piattaforma nelrapporto fra i gruppi virtuali e il tutor

Page 19: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

19

Il terzo segmento si focalizza sul Web quest, una modalità di utilizzazione della rete, basata sulproblem solving, che guida gli studenti alla ricerca di informazioni nel cyberspazio, sviluppandocompetenze comunicative, senso critico, apprendimento significativo e abilità relazionali.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Internet come rete didattico-pedagogica

2. Ricerca e selezione delle risorse di rete

2. Di approfondimento 3. Internet come ambiente di comunicazione sincrono:chat e audio-video conferenze

4. Internet come ambiente di comunicazione asincrono:posta elettronica, mailing list, forum, blog

3. Di approfondimento 5. Principi pedagogici e ambienti per la creazione di Webquest

6. La creazione di un progetto di Web quest

Insegnare l’italiano con il metodo suggestopedico

Il modulo si rivolge a insegnanti di lingue straniere desiderosi di apprendere i fondamenti dellaSugggestopedia Moderna. L’iniziatore del metodo suggestopedico è lo psicologo bulgaro GeorgiLozanov che utilizza la forza di suggestione nelle sue vaste potenzialità, ancora poco conosciutee tutte da esplorare. Si aggiungono oggi i principi della PNL (Programmazione Neurolinguistica),delle tecniche della comunicazione, della cinesiologia, dell’Analisi Transazionale, arricchendonotevolmente gli elementi originari del metodo. E’dimostrato che l’apprendimento è almeno del40% più veloce rispetto ai metodi tradizionali: il discente assume un atteggiamento positivo eacquisisce più sicurezza nell’esporsi; si nota inoltre una grande crescita personale sia negli adultiche nei ragazzi. L’insegnamento suggestopedico moderno fa riferimento alla multisensorialitàdelle presentazione della materia, alla ritmizzazione controllata tra attività e rilassamento, allacura rivolta all’ambiente di lavoro: è essenziale che l’apprendimento avvenga senza stress,senza paure e, soprattutto, in modo piacevole e rilassato.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. I principi della Suggestopedia Moderna

2. La spiegazione scientifica del metodo

3. Le fasi dell’unità didattica suggestopedica

2. Di approfondimento 4. La preparazione dell’insegnante

5. L’allestimento dell’aula e la preparazione del materiale

6. Il ruolo della musica nell’apprendimento

3. Di approfondimento 7. Costruzione di un’unità didattica suggestopedica

8. Sperimentazione del materiale da parte deicorsisti

Page 20: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

20

Dalla traduzione alla mediazione linguistica e culturale per l’insegnamento dell’italianoa stranieri

Il ruolo della traduzione nell'insegnamento linguistico è profondamente cambiato negli ultimidecenni. Dopo il declino dell'approccio grammaticale-traduttivo si è assistito a una recenterivisitazione della traduzione come mediazione linguistica (sia scritta che orale), intesa come unaabilità linguistico-comunicativa al pari delle abilità di produzione, ricezione e interazione in L2. Lamediazione linguistica e culturale viene dunque illustrata dal Quadro Comune Europeo comeun'attività fondamentale per la spendibilità sociale dei saperi, specialmente in un approccioorientato all'azione e in un contesto sociale, come quello europeo, caratterizzata dalla intensamobilità e dal contatto fra persone di lingue e culture diverse. Il modulo di base si propone unariflessione sul nuovo ruolo della traduzione nell'insegnamento della seconda lingua quale emergeoggi nel contesto europeo e internazionale, mentre i due moduli di approfondimento fannoriferimento alla lingua madre degli apprendenti (a scelta da parte dell'Ente richiedente) epropongono modelli di intervento concreti a partire da reali contesti di insegnamento.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Il ruolo della traduzione nella didattica delle linguemoderne: dal passato al presente

2. La mediazione nel Quadro Comune Europeo

3. Lingua e codici comunicativi non verbali nella mediazionescritta e orale

2. Di approfondimento 4. L'interazione strategica e la pragmatica interculturale

5. Modelli di intervento didattico: dal doppiaggio deifilm al confronto di interazioni spontanee.

6. Progettazione di materiali didattici per apprendenti dimadrelingua

3. Di approfondimento 7. La traduzione come tecnica didattica per l'analisitestuale comparativa

8. Modelli di intervento didattico: tipologie testuali a confronto

9. Progettazione di materiali didattici per apprendenti dimadrelingua

Page 21: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

21

2.2. Moduli on line

Ogni modulo on line è di 15 ore ed è articolato in lezioni in videostreaming seguite da attività dasvolgere singolarmente o in gruppo, con interazioni attraverso forum e altri strumenti dicomunicazione mediata da computer2.

Teorie dell’apprendimento linguistico e metodi didattici

Il modulo riprende le tematiche dei segmenti 2 e 3 del modulo 1 in presenza“Fondamenti di didattica della lingua italiana a stranieri”, centrandosi sul processo diapprendimento linguistico, illustrando i percorsi seguiti dall’apprendente nello sviluppodella competenza e i fattori in grado di influire su tale processo.E’inoltre fornita una panoramica delle soluzioni pedagogiche adottate nella didatticadelle lingue in riferimento alle diverse ipotesi sull’apprendimento linguistico.

Progettazione didattica e bisogni di apprendimento

Il modulo si focalizza sulla progettazione di un corso di lingua italiana per stranieridai bisogni dei diversi profili di apprendenti. In particolare sono illustrate le modalitàdi selezione degli obiettivi formativi da sviluppare in relazione alle indicazionicontenute Quadro comune di riferimento.

Modelli operativi per l’insegnamento dell’italiano

Il modulo si propone di prendere in esame i modelli operativi, quali ad esempiol’unità didattica e l’unità di apprendimento, elaborati nell’ambito degli studiglottodidattici, utilizzabili per organizzare le attività di insegnamento eapprendimento, illustrandone l’articolazione, le caratteristiche e le potenzialità.

Insegnare la grammatica e insegnare la lingua. Il ruolo della riflessionemetalinguistica nell’apprendimento della L2

Il modulo affronta il ruolo e l’utilità della riflessione grammaticale nell'ambito di uncurricolo di italiano a stranieri e l’individuazione delle corrette modalità d’accesso alleinformazioni grammaticali da parte del docente e degli apprendenti. Si esaminanoinoltre alcuni punti critici del sistema linguistico italiano che presentano particolaridifficoltà sia sul versante dell’insegnamento sia su quello dell’apprendimento.

2 Il carico di lavoro previsto per lo svolgimento del modulo è di 50 ore e consente il conseguimento di 2 CFU.Con carico di lavoro si intende il tempo complessivo che il corsista impiega per svolgere il modulo e che comprende leattività da eseguire individualmente, quelle da svolgere in community, lo studio individuale e la prova di verifica.

Page 22: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

22

Individuare, gestire e correggere l’errore linguistico

Il modulo si centra sulla nozione di errore linguistico, sui criteri per individuare le formelinguistiche che possono essere considerate non corrette e il ruolo che questesvolgono come segnali di apprendimento. Il modulo prende inoltre in esame lemetodologie correttive da mettere in atto nei diversi momenti dell’azione didattica enelle diversi fasi dell’apprendimento linguistico.

Attività linguistiche e procedure didattiche

Nell’approccio adottato dal QCER l’uso di una lingua e il suo apprendimento sonoconcepiti come azioni compiute dagli individui che, in qualità di membri di una società,sviluppano una gamma di competenze generali e linguistico-comunicative, utilizzate incontesti e condizioni differenti per realizzare delle attività linguistiche.Il modulo prende in considerazione le attività linguistiche a lungo tempo denominate inambito glottodidattico abilità di base ed integrate, analizzandone le caratteristiche e iprocessi cognitivi implicati, nonché le strategie e le procedure didattiche che nefavoriscono lo sviluppo.

Comunicazione didattica e gestione della classe

Il processo didattico è essenzialmente un processo comunicativo a cui il discenteprende parte. Obiettivo del modulo è di illustrare i modelli di interazione chepossono essere impiegati nella classe di lingua, intesa come ambiente di scambisociali, e di fornire strumenti teorico-pratici per la gestione della comunicazionedidattica. In particolare saranno prese in considerazione le modalità espressiveutilizzate dal docente per rivolgersi alla classe, le strategie e le procedure operativeche possono sollecitare l’attivazione di flussi di comunicazione e promuovere unapartecipazione attiva dei discenti all’interazione didattica. Comunicazione didatticae gestione della classe

Principi di Language testing e valutazione

Obiettivo del modulo è una introduzione ai temi e ai problemi che riguardano lavalutazione della competenza linguistico-comunicativa in L2, con particolareattenzione all’italiano L2.I temi affrontati saranno: definizione di competenza linguistico-comunicativa;specificità della valutazione della competenza linguistico-comunicativa; verificare,misurare, valutare la competenza. Saranno inoltre approfondite le metodologie e letecniche: scopi, funzioni e momenti del processo di valutazione; validità eaffidabilità; le fasi del processo: dalla progettazione di prove alla loro validazione.

Progettazione e realizzazione di corsi per l’E- learning

Il modulo intende affrontare le problematiche legate alla costruzione di corsi on line:dalle metodologie di articolazione dei contenuti di apprendimento, ai materiali didattici,alle tipologie di testing, fino alla gestione dei gruppi virtuali e alle conoscenze dellediverse strumentazioni che rendono possibile l’e-learning.

Page 23: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

23

Dalla traduzione alla mediazione linguistica e culturale per l’insegnamentodell’italiano a stranieri

Obiettivo del modulo è di illustrare i modelli di interazione che posso essere impiegatinella classe di lingua, intesa come ambiente di scambi sociali, e di fornire strumentiteorico-pratici per la gestione della comunicazione didattica. In particolare sarannoprese in considerazione le modalità espressive utilizzate dal docente per rivolgersi allaclasse, le strategie e le procedure operative che possono sollecitare l’attivazione diflussi di comunicazione e promuovere una partecipazione attiva dei discentiall’interazione didattica .

La formazione del docente di italiano a stranieri (DITALS di II livello)

Il modulo si concentra sulle conoscenze teoriche e le competenze operative che sono oggetto divalutazione nell'esame DITALS di II livello, in quanto considerate indispensabili per insegnareitaliano a qualsiasi profilo di apprendenti stranieri: - Analisi di materiali didattici –Progettazione didattica –Interazione in classe. Il modulo è integrato da una batteria di quesiticon chiavi, relativi alle conoscenze teoriche di ambito linguistico, sociolinguistico,glottodidattico, pragmatico, traduttologico indispensabili per un docente di italiano a stranieri.

La formazione di base dei formatori DITALS

Presso molti Enti convenzionati con l'Università per Stranieri di Siena si sta affermandouna figura professionale a cui viene affidato il compito di gestire le iniziative per laformazione dei docenti di italiano L2/LS, fra cui rientra la promozione dellacertificazione DITALS e la formazione dei candidati. Il modulo si concentra sulleconoscenze e competenze necessarie a gestire l'orientamento dei candidati, lasomministrazione delle prove, l'organizzazione dei corsi preparatori e del tirocinioDITALS, nonché il compito di ideare, progettare, programmare, coordinare e gestirecorsi di formazione docenti di italiani a stranieri e progettare materiali didattici adeguatiper le diverse tipologie di destinatari secondo le linee guida individuate dai documentieuropei “Profile”e “EPOSTL”.

Page 24: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

24

3. Corsi preparatori all'esame di certificazione DITALS (Certificazionedi Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri)

Si elencano di seguito i moduli di cui si compone la parte di offerta formativa relativa ai Corsipreparatori all'esame di Certificazione DITALS (Competenza in Didattica dell’Italiano aStranieri). Come per il resto dell’offerta formativa, ogni modulo è articolato secondo una strutturaad Y che prevede lo svolgimento del primo segmento formativo, al quale possono fare seguito unoo due segmenti successivi.I segmenti formativi contrassegnati in ogni modulo da asterisco (*) possono essere accreditatinell'ambito del "Master DITALS (di I livello)”dell'Università per Stranieri di Siena. I segmentiformativi contrassegnati invece da doppio asterisco (**) possono essere accreditati nell'ambito delMaster DITALS a distanza (di II livello) per formatori e progettisti in didattica dell'italiano a stranieri"dell'Università per Stranieri di Siena.

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di I livello) perspecifici profili di destinatari

Il modulo si concentra sulle conoscenze teoriche e operative di base, indispensabili per insegnareitaliano a uno dei seguenti profili di apprendenti stranieri (a scelta dell'Ente): bambini adolescenti adulti e anziani studenti universitari apprendenti stranieri di origine italiana

Si prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di provedell'esame DITALS di I livello, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida deiformatori.

Segmenti Argomenti

1 Conoscenze teoriche dibase (sez. C)

1. Linguistica e sociolinguistica italiana

2. Glottodidattica e pedagogia interculturale

3. Problematiche specifiche del profilo di utentiprescelto

2. Analisi guidata di materialididattici (sez. A) (*)

4. Analisi di materiali didattici

5. Integrazione e adattamento di materialididattici

3. Analisi e sfruttamentodidattico di un testo (sez. B)(*)

6. Analisi di un testo

7. Sfruttamento didattico di un testo

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di II livello)

Il modulo si concentra sulle conoscenze teoriche e le competenze operative avanzate (compreseanche le capacità glottodidattiche orali), che sono oggetto di valutazione nell'esame DITALS di IIlivello, in quanto considerate indispensabili per insegnare italiano a qualsiasi profilo di apprendentistranieri. Si prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di provedell'esame DITALS di II livello, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida deiformatori.

Page 25: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

25

Segmenti Argomenti

1. Conoscenze teoriche(sez. C)

1. Linguistica e sociolinguistica italiana

2. Glottodidattica e Didattica dell'italiano L2/LS

3. Tecnologie educative

2. Analisi di materialididattici (sez. A) (*)

4. Approcci e metodi nei testi per la didatticadell’italiano a stranieri

5. Analisi di materiali didattici per livelli avanzati

3. Costruzione di materialididattici (sez. B) e gestionedella classe (sez. D) (*)

6. Progettazione di una unità didattica su un temadato e utilizzo didattico di un testo

7. Le competenze glottodidattiche orali: darespiegazioni, correggere errori, fornire istruzioni.

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di I livello) perdestinatari di madrelingua omogenea

Il modulo, che si concentra sulle conoscenze teoriche e operative di base indispensabili perinsegnare italiano a parlanti che hanno condiviso la lingua di partenza, prevede una sezionespecificamente mirata a esaminare le problematiche di origine contrastiva e a mettere in confrontole due lingue e le due culture.Si prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di provedell'esame DITALS di I livello, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida deiformatori.

Segmenti Argomenti

1 Conoscenze teoriche dibase (sez. C)

1. Linguistica e sociolinguistica italiana

2. Glottodidattica e pedagogia interculturale

3. Confronto interculturale e analisi constrastiva trale due lingue

2. Analisi guidata di materialididattici (sez. A) (*)

4. Analisi di materiali didattici specifici

5. Integrazione e adattamento di materiali didattici

3. Analisi e sfruttamentodidattico di un testo (sez. B)(*)

6. Analisi di un testo

7. Sfruttamento didattico di un testo

La formazione di base dei somministratori e tutor DITALS

Presso molti Enti convenzionati con l'Università per Stranieri di Siena si sta affermando una figuraprofessionale a cui viene affidato il compito di gestire le iniziative per la formazione dei docenti diitaliano L2/LS, fra cui rientra la promozione della certificazione DITALS. Il modulo si concentra sulleconoscenze e competenze necessarie a gestire l'orientamento dei candidati, la somministrazionedelle prove, l'organizzazione dei corsi preparatori e del tirocinio DITALS. Si prevede un’articolazioneche alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di prove di esame, con discussione inpiccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida dei formatori.E' prevista una prova finale al termine del modulo.

Segmenti Argomenti

Page 26: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

26

1. Di base (**) 1. La Certificazione DITALS di I livello: destinatari,prerequisiti e simulazioni di prove

2. La Certificazione DITALS di II livello: destinatari,prerequisiti e simulazioni di prove

3. La somministrazione delle prove: questioni teoriche eorganizzative

2. Di approfondimento(**)

4. Il tutorato DITALS per lo studio individuale: strumenti,bibliografie di riferimento

5. L'orientamento dei candidati DITALS: dalla formazionecertificata alla spendibilità sul mercato del lavoro

3. Di approfondimento(**)

6. La progettazione di corsi preparatori DITALS

7. L'organizzazione del tirocinio DITALS

La formazione certificata iniziale del docente non nativo di italiano a stranieri:CILS3/DITALS di I livello per specifici profili di apprendenti

Il modulo intende mettere a fuoco le competenze linguistiche (a livello CILS 3) e teorico-pratiche(DITALS di I livello) indispensabili per esercitare la professione di docente non nativo di italiano astranieri fuori d'Italia, in relazione a un tipo di destinatari (a scelta) fra i seguenti: bambini adolescenti adulti e anziani studenti universitari immigrati stranieri in Italia apprendenti stranieri di origine italiana

Il modulo prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di proveCILS 3 e DITALS di I livello, in relazione al profilo di destinatari prescelto.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. La struttura dell'esame CILS 3: simulazione di prove

2. La struttura dell'esame DITALS di I livello: simulazione di prove

3. Valutazione delle competenze mediante test diautovalutazione (CILS 3 e DITALS di I livello) eindividuazione di percorsi di studio mirati

2. Di approfondimento (*) 4. Le prove CILS 3 di comprensione e produzione scritta el'analisi delle strutture di comunicazione

5. Analisi guidata di materiali didattici (DITALS sez. A)

3. Di approfondimento (*) 6. Le prove CILS 3 di comprensione e produzione orale, leprove di interazione orale

7. Analisi e sfruttamento didattico di un testo (DITALS sez. B)

Page 27: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

27

La formazione certificata avanzata del docente non nativo di materie curricolari in Italia:CILS4 / DITALS di II livello

Il modulo si concentra sulle competenze linguistiche (a livello CILS 4) e teorico-pratiche (DITALS diII livello) indispensabili per esercitare la professione di docente non nativo di materie curricolari inItalia, in relazione a una (a scelta) delle seguenti discipline:

lingua e letteratura italiana lingua e letteratura latina storia e geografia matematica e fisica scienze naturali educazione artistica tecnica e informatica educazione musicale educazione motoria

Il modulo prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di proveCILS 4 / DITALS di II livello, in relazione alla disciplina prescelta.La prova finale al termine del modulo consiste in un test di autovalutazione, il cui superamentogarantisce l'ammissione all'esame CILS4 / DITALS di II livello.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Insegnare ____ in Italia: introduzione sugliaspetti linguistici e didattici della disciplinaprescelta

2. Analisi di testi di studio e/o di lezioni registraterelative alla disciplina prescelta

3. Valutazione delle competenze mediante test diautovalutazione (CILS 4 e DITALS di II livello) eindividuazione di percorsi di studio mirati

2. Di approfondimento (*) 4. Le competenze didattiche orali: dare spiegazioni,correggere errori, fornire istruzioni (DITALS II)

5. Comprensione, produzione, interazione orale(CILS 4)

3. Di approfondimento (*) 6. Progettazione di una unità didattica su un temadato e utilizzo didattico di un testo o di unaimmagine (DITALS II)

7. Comprensione e produzione scritta, analisi deltesto (CILS 4)

La formazione del formatore DITALS

Tra le figure che, anche a seguito delle indicazioni proposte nel Quadro Comune Europeo diRiferimento, stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’insegnamento dellelingue, vi sono i formatori dei formatori. Anche grazie alla collaborazione con tutti gli Enticonvenzionati con l'Università per Stranieri di Siena, il Centro DITALS si occupa di tale settore,proprio al fine di delineare ruolo, compiti, conoscenze e competenze di coloro ai quali vieneaffidato il compito di ideare, progettare, programmare, coordinare e gestire corsi di formazione perdocenti di italiani a stranieri, ma anche di progettare materiali didattici adeguati per le diversetipologie di destinatari. Il modulo, che costituisce un primo passo nel percorso necessario perconseguire tali capacità e competenze, prevede un’articolazione che alterna momenti di didatticafrontale a simulazioni di prove di esame, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto laguida dei formatori.E' prevista una prova finale al termine del modulo.

Page 28: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

28

Segmenti Argomenti

1. Di base (**) 1. La qualità nell’insegnamento dellalingua

2. L’editoria nel campo dell’italiano LS/L2

3. Le offerte formative nel settoredell’italiano LS/L2

2. Di approfondimento(**)

4. Criteri per la progettazione di corsi diformazione

5. Progettare un corso per docenti diitaliano a stranieri

3. Di approfondimento(**)

6. Criteri, strategie e tecniche per lacostruzione di materiali didattici

7. Costruire materiali didattici per l’italianoa stranieri

Page 29: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

29

3. Corsi preparatori all'utilizzo e alla somministrazione dell’esame dicertificazione CILS (Certificazione di Italiano Lingua Straniera)

Si elencano di seguito i moduli di cui si compone la parte di offerta formativa relativa ai Corsipreparatori all’utilizzo e alla somministrazione all'esame di Certificazione CILS. Come peril resto dell’offerta formativa, ogni modulo è articolato secondo una struttura ad Y che prevede losvolgimento del primo segmento formativo, al quale possono fare seguito uno o due segmentisuccessivi.

Curricolo e valutazione delle competenze in italiano L2: dalla programmazione allacertificazione

Il modulo si propone obiettivi di tipo culturale, glottodidattico teorico e operativo, con particolareriguardo alla verifica delle competenze in italiano L2. In particolare si intende fornire le competenzeglottodidattiche e docimologiche di tipo teorico e applicate o necessarie a impostare azioni diformazione linguistica e finalizzate al conseguimento della Certificazione CILS.A tale scopo il punto di riferimento è costituito dal Quadro Comune Europeo e dalla CILS -Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, titolo ufficiale di competenza linguistica rilasciatodall’Università per Stranieri di Siena.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1.Competenza comunicativa e abilità integrate

2.Modelli di curricolo e di sillabo

3.Elaborazione di percorsi curricolari

2. Di approfondimento 4.Modelli di valutazione

5.La valutazione e i Livelli CILS

6.Le prove CILS

3. Di approfondimento 7.La valutazione delle prove CILS

8.Corso per somministratori di esami CILS

Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2: la prospettiva del Quadro ComuneEuropeo

Il modulo si propone obiettivi di tipo culturale, glottodidattico teorico e operativo, con particolare riguardoalla verifica e alla valutazione delle competenze in italiano L2. In particolare, il corso intende fornire lecompetenze di tipo teorico e applicativo necessarie a impostare azioni didattiche in materia di verifica e divalutazione della competenza in italiano L2 secondo le linee più recenti indicate dal Consiglio d’Europa.A tale scopo, il punto di riferimento per eccellenza è rappresentato dal Quadro Comune Europeo edalle Linee Guida CILS –Certificazione di Italiano come Lingua Straniera.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1.La competenza linguistico –comunicativa

2.Dalla programmazione alla valutazione

3.Funzioni e modalità della valutazione dellacompetenza comunicativa

2. Di approfondimento 4.Tipi di prove per tipi di pubblici differenti

5.Dalla valutazione alla certificazione

6.La valutazione certificatoria: il modello CILS

3. Di approfondimento 7.Le prove CILS

8.La valutazione delle prove

9.Corso per somministratori di esami CILS

Page 30: Università per Stranieri Siena - centrofast.unistrasi.it MAE... · Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento

30

5. Corsi di formazione e approfondimento sulla competenza dellalingua italiana

I Corsi di formazione e approfondimento sulla competenza della lingua italiana sirivolgono a docenti di italiano non nativi, che intendono approfondire e perfezionare la propriacompetenza linguistico-comunicativa. Come per le altre sezioni dell’offerta formativa, ognimodulo è articolato secondo una struttura ad Y che prevede lo svolgimento del primosegmento formativo, al quale possono fare seguito uno o due segmenti successivi.

Strategie per la produzione scritta e orale

Il modulo intende fornire gli strumenti e le strategie per sviluppare due fra le abilità di base a livellocomplesso che rispondono ai bisogni di apprendenti con discreta competenza linguistica. Saperscrivere e monologare sono competenze fondamentali in ambito professionale e accademico, oltre arappresentare momenti di riflessione sulla lingua importanti nel processo di apprendimento. Levariazioni di stile, il cambiamento del punto di vista, lo scambio di ruoli, congiuntamente alle sceltelessicali, sintattiche e prosodiche costituiscono competenze tanto complesse quanto necessarienell’impianto didattico di un corso di lingua.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. Strumenti per produrre testi

2. Progettazione, stesura e revisione

3. Produzione di testi personali: il diario, la letteraformale, il curriculum vitae

4. Esercitazione

2. Di approfondimento 5. Produzione di testi impersonali: la relazione scritta, larelazione orale, l’esame orale

6. Produzione di testi giornalistici: l’intervista, l’articolo diopinione, la recensione, l’articolo di cronaca

7. Esercitazione

3. Di approfondimento 8. La punteggiatura

9. Esercitazione

Strategie per la comprensione scritta

Il modulo intende fornire le strategie per imparare a leggere un testo appartenente a qualunquetipologia in modo economico ed efficace alla sua comprensione. Si tratta di un’attività soloapparentemente priva di difficoltà, mentre il suo successo implica l’applicazione di meccanismicomplessi la cui acquisizione è fondamentale nell’ottica dell’autonomia dell’apprendimento. Inquesto senso, oltre ad essere un’importante abilità di studio, imparare a muoversi dentro un testo,imparare a parafrasare e a sintetizzare fa parte delle mete educative di ogni corso di lingua.

Segmenti Argomenti

1. Di base 1. L’esplorazione del testo

2. L’attenzione selettiva

3. La lettura veloce

4. Esercitazione

2. Di approfondimento 5. La comprensione del testo: parafrasare eprendere appunti

6. La comprensione dei testi a strutturanarrativa, espositiva o argomentativa

7. Esercitazione

3. Di approfondimento 8. Sintesi e riassunto

9. Esercitazione