Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione...

51
Università La Sapienza di Roma Il sistema sanzionatorio tributario. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli

Transcript of Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione...

Page 1: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Università La Sapienza di Roma

Il sistema sanzionatorio tributario. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli

A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli

Page 2: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

2

Il sistema sanzionatorio

II

PARTE 1

La sanzione tributaria I tipi di sanzione

I

PARTE 2

Evoluzione storica del sistema sanzionatorio tributario Prima fase Seconda fase Esigenza di riforma

Il sistema sanzionatorio attuale Le sanzioni civili I rapporti tra la sanzione penale e la sanzione amministrativa: la specialità I rapporti fra i procedimenti

PTE 3

PARTE 3 III III

Page 3: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

3

Il sistema sanzionatorio

III

II

La sanzione amministrativa La successione di leggi nel tempo La personalità della sanzione amministrativa L’imputazione della violazione Le cause di non punibilità La determinazione della sanzione Concorso di persone nelle violazioni Responsabilità nelle violazioni (dipendenti, società) I procedimenti di irrogazione Estinzione dell’illecito Estinzione della sanzione amministrativa

PARTE 4 IV

Page 4: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Il sistema sanzionatorio

4

PARTE 1

La sanzione penale I delitti in materia di dichiarazione I delitti in materia di documenti e pagamento delle imposte

PARTE 5 V

Page 5: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

5

La sanzione tributaria

E’ la reazione dell’ordinamento tributario alla violazione di norme sostanziali e procedimentali (garantisce, quindi, il rispetto delle norme tributarie sostanziali e procedimentali). È fondamentale nella materia tributaria: funzionale all’acquisizione e al recupero del gettito: (interesse primario tutelato; dal livello di deterrenza delle norme sanzionatorie dipende il grado di evasione o di elusione di un sistema); consente alla fase di attuazione del tributo di esplicarsi in modo efficace. La disciplina è oggi il risultato di una lunga evoluzione storica e di importanti

riflessioni sui modelli generali.

Page 6: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

6

Tipi di sanzione:

La sanzione (tradizionalmente) può avere una natura:

• afflittiva

• risarcitoria Si distingue, a seconda dell’illecito a cui è collegata, in:

• penale

• civile

• amministrativa

Page 7: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Tipi di sanzione (II)

La sanzione afflittiva fa riferimento al quadro dei principi del diritto punitivo (penale) e quindi:

• è tradizionalmente collegata all’illecito penale (reato)

• è personale in quanto riferita alla persona che ha commesso il fatto (art.

27 cost.)

• mira a punire la persona e a rieducarla (art. 27 cost.)

• è computata sulla base delle caratteristiche della persona che ha commesso la violazione e delle sue condizioni personali

• si basa sul riscontro dell’elemento soggettivo

• non può essere irrogata alle persone giuridiche

• non è trasmissibile

7

Page 8: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Tipi di sanzione (III)

• dopo la L. 689/1981 si suddivide in:

A. penale A. amministrativa

8

Page 9: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Tipi di sanzione (IV)

La sanzione amministrativa: è irrogata dalla Pubblica amministrazione con atto

amministrativo;

può essere irrogata a persone fisiche o giuridiche(dopo la l.n. 231/2001).

9

Page 10: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Tipi di sanzione (V)

La sanzione risarcitoria: • mira a risarcire il danno;

• è collegata all’illecito civile e utilizza il modello di riferimento

civilistico di cui all’art. 2043 c.c.;

• può essere irrogata sia a persone fisiche che giuridiche;

• può prescindere dall’elemento soggettivo;

• viene computata sulla base del danno realizzato al fine di risarcirlo;

• è trasmissibile;

• se il fatto è commesso da più soggetti, questi sono solidalmente responsabili di un’unica sanzione.

10

Page 11: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Evoluzione storica del sistema sanzionatorio tributario

Si può suddividere in tre fasi:

1. La l. n. 4/1929;

2. I micro - sistemi sanzionatori (anni ’70 fino al 1997);

3. La riforma di cui ai D.lgs. n. 471, 472, 473 del 1997 e del D.lgs.

74/2000.

11

Page 12: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Prima fase

La legge n. 4/1929: • conteneva “Le norme generali per la repressione delle

violazioni delle leggi finanziarie”; • era un testo generale, coevo all’emanazione del Codice Rocco; • si proponeva come obiettivo l’introduzione di una disciplina generale

e stabile delle sanzioni tributarie (L’art. 1 sanciva il principio di fissità: “le disposizioni non possono essere abrogate o modificate se non per dichiarazione espressa del legislatore”).

12

Page 13: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Seconda fase

Il sistema della l. n. 4/1929 è gradualmente minato, in quanto: • le leggi di imposta derogano costantemente ai principi della l. n.

4/1929;

• viene attuata la riforma degli anni ’70 che modifica la funzione

dell’accertamento tributario (che da fase necessaria di determinazione del presupposto diviene un fase eventuale di controllo – si attribuisce agli uffici tributari la competenza ad espletare la funzione di accertamento dei tributi e di irrogazione delle sanzioni - la funzione sanzionatoria viene ad essere modellata sulla base di quella dell’accertamento – si riformula la disciplina dei tributi e si prevedono le relative sanzioni per ogni singola imposta);

13

Page 14: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Seconda fase (II)

• il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce

una disciplina generale della sanzione amministrativa (l. n. 689/1981). Ne conseguono di problemi di coordinamento tra la l. n. 689/1981 e l. n. 4/1929.

• la necessità di combattere l’evasione porta ad un maggiore ricorso allo strumento penale. E’ approvata la l. n. 516/1982 (manette agli evasori) che abroga parte della l. n. 4/1929. Sono così formulate numerose fattispecie di reato, anticipando notevolmente la soglia di punibilità (sono perlopiù fattispecie di pericolo).

14

Page 15: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Esigenza di riforma (I)

Si afferma un’esigenza generale di riforma del sistema sanzionatorio, in quanto:

• la l. n. 4/1929 risulta ormai obsoleta e abrogata da numerosi testi normativi;

• la sanzione amministrativa necessita di una scelta normativa volta a definire il quadro di principi di riferimento se risarcitorio (come la l. n. 4/1929) o afflittivo (come la l. n. 689/1981);

15

Page 16: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Esigenza di riforma (II)

Sanzione amministrativa

– Delega L. 26.12.1996, n. 662 (art. 3, comma 133), nella finanziaria anno1996;

– Approvazione dei Dlgs. nn. 471/472/473 del 1997;

– Attribuzione generale di un quadro di riferimento afflittivo.

Sanzione penale

• Dlgs. n. 74/2000;

• Formulazione di nuove fattispecie di danno (e non di pericolo).

16

Page 17: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Il sistema sanzionatorio attuale

Sanzioni amministrative:

• Principali: la sanzione amministrativa;

• Accessorie.

Sanzioni penali: • Principali: arresto-ammenda // multa-reclusione; • Accessorie.

Sanzioni civili: • Interessi di mora; • Indennità di mora.

17

Page 18: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Le sanzioni civili (I)

• sono applicate in tutti i casi di violazioni sostanziali tributarie (mancato, ritardato o inesatto adempimento)

• hanno natura risarcitoria

• si cumulano sia alla sanzione penale sia a quella amministrativa

18

Page 19: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Le sanzioni civili (II)

Interessi di mora, art. 30, D.P.R. n. 602/1973 sono interessi che: • decorrono dalla data della notifica della cartella esattoriale, fino a

quella di effettivo pagamento. Indennità di mora: • solo per le imposte di fabbricazione e consumo • è finalizzata ad assicurare il tempestivo adempimento • è più che proporzionale al tempo dell’inadempimento (2% per i primi

5 gg, 6% oltre tale termine).

19

Page 20: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I rapporti tra sanzione penale e quella amministrativa (I)

Art. 19, D.Lgs. n. 74/2000: La previsione del principio di specialità (“ne bis in idem” sostanziale);

La specialità:

• per aggiunta; • per specificazione;

• bilaterale.

20

Page 21: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I rapporti tra sanzione penale e quella amministrativa (II)

• alternatività fra sanzione penale e sanzione amministrativa (principio di specialità);

• la sanzione civile si cumula sia alla sanzione penale che a quella amministrativa;

• il sistema sanzionatorio tributario come sistema unitario fondato sulla afflittività.

21

Page 22: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I rapporti fra i procedimenti (I)

• la sanzione penale è irrogata dal giudice penale al termine del

processo penale, utilizzando le norme del c.p.p.;

• la sanzione amministrativa è irrogata dagli uffici finanziari;

Art. 20, D.Lgs. N. 74/2000: • “il procedimento amministrativo di accertamento e il

processo tributario non possono essere sospesi per la pendenza del procedimento penale avente ad oggetto i medesimi fatti o atti dal cui accertamento comunque dipende la relativa definizione”;

• viene sancito il principio di autonomia fra i procedimenti;

22

Page 23: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I rapporti fra i procedimenti (II)

Art. 21, D.Lgs. 74/2000 - l’ufficio amministrativo irroga comunque le sanzioni; - tali sanzioni non sono eseguibili, salvo che il procedimento penale sia definito con provvedimento di archiviazione o sentenza irrevocabile di assoluzione o di proscioglimento con formula che esclude la rilevanza penale del fatto: in questi casi i termini per la riscossione delle sanzioni decorrono dalla data della sentenza o del provvedimento

di archiviazione.

23

Page 24: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

La sanzione amministrativa

È disciplinata dal D.Lgs. n. 472/1997, che reca i principi generali della materia:

• è afflittiva (e, quindi, fa riferimento ai principi del diritto penale);

• è personale (dal 2003 sono però punibili anche le persone

giuridiche);

• è intrasmissibile agli eredi;

• non produce interessi.

24

Page 25: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

La successione di leggi nel tempo (I)

art. 3, comma 1: “nessuno può essere assoggettato a sanzione se non in forza di una legge entrata in vigore prima della commissione della violazione”; Sulla base di tale disposizione (analoga a quella del CP) risultano recepiti i principi della: 1. riserva di legge 2. divieto di retroattività 3. divieto di analogia 4. principio di tassatività

Nuova copertura costituzionale per il sistema sanzionatorio amministrativo.

25

Page 26: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

La successione di leggi nel tempo (II)

Le eccezioni al divieto di retroattività: il “favor rei”

– in caso di abolitio criminis;

– in caso di successione di leggi che stabiliscono sanzioni di entità

diversa (la legge più favorevole in concreto).

26

Page 27: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

La personalità della sanzione amministrativa

Gli elementi che attestano la personalità della sanzione sono:

• la disciplina dell’imputazione della violazione; • la determinazione della misura della sanzione; • la disciplina delle violazioni in cui il vantaggio è riferibile a un

soggetto diverso dal trasgressore (responsabilità per la violazione responsabilità per la sanzione).

27

Page 28: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

L’imputazione della violazione

Avviene sulla base della:

• commissione del fatto (condotta)

• imputabilità (art. 4)

• colpevolezza (art. 5): il dolo e la colpa

alcune violazioni punibili solo in caso di dolo o colpa grave (violazioni commesse nell’esercizio dell’attività di consulenza tributaria, comportante la soluzione di questioni di notevole difficoltà);

• assenza di cause di non punibilità.

28

Page 29: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Le cause di non punibilità (I)

• errore sul fatto non determinato da colpa;

• forza maggiore;

• fatto denunciato all’autorità giudiziaria e riferibile esclusivamente a terzi;

• ignorantia legis non scusabile;

29

Page 30: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Le cause di non punibilità (II)

Le condizioni di obiettiva incertezza sulla portata o sull’ambito di applicazione delle disposizioni

• l’elaborazione giurisprudenziale sull’incertezza legislativa:

i testi formulati in modo farraginoso, le oscillazioni della giurisprudenza, le circolari contrastanti, le norme retroattive;

Le violazioni meramente formali

• sono quelle che non incidono sull’imposta o

sull’imponibile o sul versamento del tributo o che non arrecano pregiudizio all’esercizio dell’azione di controllo;

• valutazione ex post.

30

Page 31: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

La determinazione della sanzione

I criteri di determinazione:

• tra un minimo ed un massimo;

• in proporzione al tributo evaso;

• in misura fissa.

Gli istituti che incidono sulla determinazione della sanzione:

• la recidiva;

• il concorso di violazioni;

• il ravvedimento operoso.

31

Page 32: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Concorso di persone nell’illecito

• Concorso di persone nell’illecito: ogni soggetto soggiace alla sanzione prevista, secondo la logica del diritto punitivo;

• I requisiti:

Una pluralità di soggetti;

La realizzazione della condotta;

Il contributo di ogni soggetto;

L’elemento soggettivo.

• La differente sanzione per ogni soggetto, in quanto determinata sulla base delle proprie caratteristiche personali;

• Eccezione: omissione di un adempimento cui sono tenuti più soggetti (una sola sanzione). 32

Page 33: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Violazioni nell’attività di consulenza tributaria

L’attività di “consulenza tributaria”:

• la responsabilità del consulente è limitata solo al dolo o alla colpa grave;

• solo per le ipotesi in cui si risolvono problemi di speciale difficoltà.

33

Page 34: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Violazioni del rappresentante legale, negoziale, nelle società di persone

Violazioni di amministratori, rappresentanti e dipendenti: • art. 11, D.Lgs. n. 472/1997;

• autore della violazione sostanziale (e non formale) che

abbia agito nell’interesse di un determinato soggetto (persona fisica o giuridica) al quale è legato da un rapporto qualificato (rappresentanza legale o negoziale, rapporto di lavoro dipendente) e che abbia commesso una violazione nell’adempimento del suo mandato;

• il soggetto nel cui interesse la violazione è stata effettuata è obbligato al pagamento in solido della sanzione, salva la facoltà di regresso.

34

Page 35: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Responsabilità di enti e società per le violazioni amministrative

• art. 7 D.L. n. 269/2003;

• a partire dal 2003, gli enti e le società sono direttamente

responsabili delle violazioni commesse; • dopo la riforma, la disciplina di cui all’art. 11 rimane in vigore

soltanto per le società di persone e per tutti gli altri rapporti che non coinvolgono un soggetto persona giuridica;

• si applica la disciplina del D.Lgs. n. 472/1997 in quanto compatibile; • l’art. 19, comma 2 del D.lgs. n. 74/2000: il residuo

ambito di applicazione.

35

Page 36: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I procedimenti di irrogazione delle sanzioni (I)

Sono tre: 1. procedimento di irrogazione contestazione (art. 16, D.Lgs. n.

472/1997)

2. procedimento di irrogazione - immediata (art. 17, D.Lgs. n. 472/1997)

3. procedimento di irrogazione mediante iscrizione a ruolo (art. 17, D.Lgs. n. 472/1997).

36

Page 37: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I procedimenti di irrogazione delle sanzioni (II)

Il procedimento di irrogazione-contestazione (art. 16, D.Lgs. n. 472/1997): • può essere utilizzato in tutti i casi di irrogazione delle sanzioni

(formali e sostanziali);

• il contribuente trasgressore ha 60 giorni dopo la notifica

dell’atto di irrogazione contestazione per scegliere una delle tre strade;

• la scelta di una strada preclude le altre.

37

Page 38: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Il procedimento di irrogazione -contestazione

Notifica di Atto di contestazione

(Contenente a pena di nullità i fatti contestati, gli elementi probatori, le norme applicate e i criteri di determinazione della sanzione)

Definizione Impugnazione Contraddittorio in via breve dell’atto di precontenzioso delle sanzioni contestazione (Presentazione di memorie

(pagamento di ¼). (che si trasforma in atto di divensive da parte del

irrogazione delle sanzioni) trasgressore all’A.F. La A.F.

38

deve emettere un atto di irrogazione entro un anno).

Page 39: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I procedimenti di irrogazione delle sanzioni (III)

Il procedimento di irrogazione immediata (art. 17, D.Lgs. n. 472/1997):

• notifica dell’atto di irrogazione delle sanzioni contestuale all’atto di

accertamento;

• è il procedimento generale;

• entro 60 gg il trasgressore può decidere:

a)di impugnare l’atto alle CT;

b)di definire in via breve.

39

Page 40: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I procedimenti di irrogazione delle sanzioni (IV)

Il procedimento di irrogazione mediante iscrizione a ruolo (art. 17, D.Lgs. n. 472/1997): • il contribuente-trasgressore può solo impugnare (entro 60 gg);

• è in ogni caso preclusa la definizione in via breve, anche se si

utilizza la procedura dell’art. 16;

• si utilizza soltanto per le sanzioni da omesso o ritardato versamento dei tributi, risultanti da liquidazioni automatiche.

40

Page 41: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Estinzione dell’illecito

Definizione in via breve: 1. mancata contestazione da parte dell’A.F. entro 5 anni;

2. decesso del trasgressore.

41

Page 42: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Estinzione della sanzione amministrativa

• Adempimento;

• prescrizione del credito sanzionatorio;

• decesso della persona fisica, se la sanzione è stata già irrogata;

• condono.

42

Page 43: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Le sanzioni penali (I)

Le sanzioni penali in materia tributaria sono regolate dal codice penale e dal codice di procedura penale;

mentre le singole fattispecie di reati tributari sono contenute:

1. nel d.lg. n. 74/2000 per le imposte dirette e l’IVA; 2. nel d.p.r. n. 43/1973 (legge doganale) per i reati di

contrabbando;

la violazione delle norme tributarie attinenti ad altre imposte non è oggetto di tutela penale.

43

Page 44: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Le sanzioni penali (II)

Il d.lg. n. 74/2000 segna un passo importante nella disciplina delle sanzioni penali tributarie: riordina la materia secondo i principi generali;

riformula le fattispecie sanzionatorie sulla base del principio di

offensività;

prevede un ristretto numero di reati (soltanto per le imposte sui redditi e l’Iva);

le disposizioni eliminano la punibilità delle fattispecie di mero pericolo e si incentrano sui delitti che realizzano un danno grave all’erario (processo di depenalizzazione dei reati minori).

44

Page 45: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

Le sanzioni penali (III)

Il D.Lgs. n. 74/2000 contiene cinque titoli: 1. le disposizioni generali;

2. i delitti che si suddividono: a) delitti in materia di dichiarazione; b) delitti in materia di documenti e pagamento delle imposte; 3. le disposizioni comuni;

4. i rapporti con il sistema sanzionatorio e fra i procedimenti;

5. disposizioni di coordinamento e finali.

45

Page 46: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I delitti in materia di dichiarazione

Sono previsti dagli artt. 2, 3, 4 e 5 del d.lg n. 74/2000;

sono i reati più gravi e non sono punibili a titolo di tentativo;

prevedono un dolo specifico di evasione (il contribuente agisce al fine di dichiarare o di far accertare un reddito o un’imposta differenti da quelli effettivi o col fine di pagare in tutto o in parte quanto dovuto);

sono quattro e sono previsti in forma scalare (dal più grave al meno grave);

clausola di sussidiarietà: in base alla quale il reato successivo si applica sempre al di fuori dei casi previsti da quello precedente.

46

Page 47: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I delitti in materia di dichiarazione (II)

Le quattro fattispecie:

1. dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti: è un reato commissivo di mera condotta, finalizzato a punire contribuenti particolarmente ingegnosi, capaci di creare un materiale probatorio idoneo a sostenere una dichiarazione falsa nei contenuti.

La condotta per la realizzazione del reato necessita di due fasi: a) Prima fase: preparazione del corredo probatorio rilevante ai fini

fiscali; b) Seconda fase: la presentazione della dichiarazione caratterizzata da

elementi passivi fittizi (fase di consumazione del reato).

47

Page 48: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I delitti in materia di dichiarazione (III)

2. dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici: La condotta per la realizzazione della fattispecie si articola in due fasi:

a) Prima fase: falsificazione delle scritture contabili obbligatorie

avvalendosi di mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento (documenti contraffatti, contabilità in nero, doppia contabilità, occultamento delle merci);

b) Seconda fase: indicare in una dichiarazione annuale per imposta sui redditi o IVA elementi attivi inferiori a quelli effettivi o elementi passivi fittizi.

48

Page 49: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I delitti in materia di dichiarazione (IV)

3. dichiarazione infedele: la condotta si articola in un’unica fase ed è caratterizzata dall’indicazione di elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o di elementi passivi fittizi, priva di una comportamento fraudolento.

4. omessa dichiarazione: in caso di mancata presentazione della

dichiarazione annuale per imposte sui redditi o IVA cui si sia obbligati.

N.B. I reati in materia di dichiarazione (ad eccezione della dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti) prevedono soglie di punibilità quantitative e qualitative del danno collegato al reato. Il mancato verificarsi di tali previsioni rende penalmente irrilevante la condotta.

49

Page 50: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I delitti in materia di documenti e pagamento delle imposte (I)

Il decreto in origine aveva previsto solo tre delitti: 1. l’emissione di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti;

2. l’occultamento e la distruzione di scritture contabili;

3. la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Si tratta di reati di pericolo che sanzionano condotte particolarmente

cariche di disvalore, in relazione ad obblighi generali di correttezza e di trasparenza fiscale;

dolo specifico di evasione e perseguiti anche a titolo di tentativo.

50

Page 51: Università La Sapienza di Roma - web.uniroma1.it · • il legislatore opera una depenalizzazione di alcuni reati e introduce una disciplina generale della sanzione amministrativa

I delitti in materia di documenti e pagamento delle imposte (II)

Tre successive modifiche legislative:

• le prime due (L. n. 311/2004 e L. n.1 53/2006): sono state introdotte le fattispecie di omesso versamento:

» omesso versamento di ritenute certificate; » omesso versamento IVA; » indebita compensazione.

• con l’art. 29, 4 c. della legge n. 122/2010: è stato previsto il reato di falso nella documentazione presentata ai fini della transazione fiscale;

a differenza delle altre fattispecie sono sanzionabili a titolo di dolo

generico;

si tratta di reati caratterizzati da un disvalore minimo, che si giustificano nell’esigenza di garantire allo Stato una tempestiva e corretta acquisizione del gettito.

51