Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo...

16
università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 PESO VISIVO EQUILIBRIO VISIVO SIMMETRIA R ITM O M O D U LA R IT A ' M O V IM E N TO SCHEMI PROSPETTICI C O D IC I D EL L IN G U A G G IO VISIVO DIMENSIONI COLORE PREGNANZA (fo rm e sem p lici) POSIZIONE N E L CAMPO P E S O VISIVO d ip e n d e da: capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni 1.2) colore 1.3) pregnanza 1)

Transcript of Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo...

Page 1: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

1

P E S OV IS IV O

E Q U IL IB R IOV IS IV O

S IM M E T R IA R IT M O M O D U L A R IT A ' M O V IM E N T O S C H E M IP R O S P E T T IC I

C O D IC I D E LL IN G U A G G IO V IS IV O

D IM E N S IO N I C O L O R E P R E G N A N ZA(fo rm e se m p lic i)

P O S IZ IO N EN E L C A M P O

P E S O V IS IV Od ip en d e d a :

capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione

1.1) dimensioni 1.2) colore 1.3) pregnanza

1)

Page 2: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

2

1.4) Posizione nel campo:

in ogni campo ci sono aree che possiedono una maggiore densità (cioè sopportano meglio il peso e l’oggetto ivi presente “pesa” di meno)

maggiore peso visivo

minore peso visivo

equilibrio

ascendente

discendente

DENSITA’ MINORE (l’oggetto pesa di più)

DENSITA’ MAGGIORE (l’oggetto pesa di meno)

Page 3: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

3

la diagonale basso-destra/ alto sinistra

muove contro il nostro verso di lettura abituale (naturale) quindi si presenta con una forte

“opposività” espressiva

J. L. David, Napoleone al S. Bernardo

Donatello, il Gattamelata

I libri di storia dell’arte propongono sempre la visione di questa statua con il cavallo verso sinistra anche perché la diagonale spada-bastone (che mancherebbe dall’altro lato) accentua il contrasto

Altri vettori ottici, indici direzionali guidano il nostro occhio: il ginocchio piegato, il mantello svolazzante, il braccio alzato e la visione E’ DRAMMATICA

Page 4: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

4

Qui la diagonale è basso-sinistra/ alto- destra, conforme al nostro senso di lettura, quindi più naturale e meno “aggressiva”.

Tiziano, Ritratto di Carlo V a cavallo

E forse non è un caso: rispetto a Napoleone e al Gattamelata (due giovani irruenti che “si sono fatti da soli” andando contro la storia secolare) Carlo V è un imperatore inserito in una dinastia plurisecolare e quindi l’immagine diventa metafora di questo ordine naturale, anche se gli altri elementi (la corazza e la lancia) indicano un’operazione aggressiva.

Anche la pubblicità usa le possibilità espressive delle diagonali…….

Page 5: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

2) EQUILIBRIO VISIVO

IL CERCHIO BLU DELLA VETRATA, DA SOLO, BILANCIA IL MAGGIOR PESO VISIVO DEI CERCHI A DESTRA

3) SIMMETRIA CORRISPONDENZA TRA lE PARTI DI UN INSIEME LA NATURA, CHE NEL

COMPLESSO APPARE IRREGOLARE, PRESENTA INVECE ALCUNI ELEMENTI PERFETTAMENTE SIMMETRICI

MA E’ SOPRATTUTTO L’UOMO L’ESSERE SIMMETRICO PER ECCELLENZA

LA PERFETTA SIMMETRIA

APPARE RIGIDA E BLOCCATA, E DA IL

SENSO DELLA IMMOBILITA’,

DELLA ETERNITA’. PER

QUESTO FU SEMPRE AMATA E

RICERCATA DA QUASI TUTTI I

SISTEMI DI “POTERE”

Page 6: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

6

TUTTAVIA QUANDO LA SIMMETRIA E’ RIPRODOTTA DALL’UOMO ESSA APPARE RIGIDA, BLOCCATA, QUASI INNATURALE

ECCO PERCHE’ LA STATUARIA CLASSICA CERCO’ DI ROMPERNE L’ECCESSIVA RIGIDITA’ CON LA COSIDDETTA PONDERAZIO

A

B A

B

CENTRALE (O RADIALE)

TRASLATORIA

BILATERALE ASSIALEStatueta cicladica del 2500 a.C. circa

Apollo di Kassel, copia di un bronzo di Fidia, V sec. a.C. circa

a1 BIRADIALE

TIPI DI SIMMETRIA

Page 7: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

7

Page 8: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

8

SIMMETRIA TRASLATORIA

ritmica

ritmica e riflessa Asse di riflessionea doppio rapporto incrociato

Page 9: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

SIMMETRIA ROTATORIA NEL PIANO

semplice

Asse di riflessione

con dilatazione

spirale: un punto che

ruota intorno al centro

dilatandosi

con riflessione

SIMMETRIA ROTATORIA NELLO SPAZIO

con traslazione

con traslazione e dilatazione

F. Borromini, Sant’ Ivo della Sapienza, Roma, 1642-65

Page 10: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

A-SIMMETRIA

Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao, 1991-97

Daniel Libeskind, Museo ebraico di Berlino

Page 11: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

4)

U N IF O R M E A L T E R N A T O C R E S C E N T E /D E C R E S C E N T E

C O N C E N T R IC O

R IT M O successione a intervalli regolari di uno o piu’ elementi

LENTO E CADENZATO

VELOCE

ACUTO E SPEZZATO

ONDULATO

CURVO E SPEZZATO

GRANDE/PICCOLO

ALTO/BASSO - BIANCO/NERO

SOPRA/SOTTO

ECC.

PROGRESSIVA DIMINUZIONE DELLE DISTANZE (EFFETTO ACCELLERAZIONE)

CRESCENTE PER ALTEZZA E GRANDEZZA (EFFETTO DI CRESCITA PROGRESSIVA)

CRESCENTE PER SPESSORE E LUMINOSITA’ (EFFETTO DI CRESCITA PROGRESSIVA)

PRIMA CRESCENTE POI DECRESCENTE (EFFETTO DINAMICO)

Page 12: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

ripetizione continua di un elemento

C O N T R A S L A Z IO N E(orizzo ntale, vertica le, diag onale )

C O N R IB A L T A M E N TO

C O N R O T A Z IO N I

C O N C O M B IN A Z IO N ED I V A R I M O V IM E N TI

C O N IN C A S T R O D IF IG U R E V A R E

M O D U L A R IT A '5)

COMBINAZIONI DI VARI MOVIMENTI

RIBALTAMENTO

INCASTRO DI FIGURE

ROTAZIONI

TRASLAZIONE

Page 13: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

d ire z io n e d e lle lin ee

a s im m e tria

p o s iz io n i in s ta b ili

d e fo rm azo ne

im m a g in i inse q ue n za

e ffe tto s trob o sco p ico

la sc ia

IL M O V IM E N TO6)

DIREZIONE DELLE LINEE

ASIMMETRIA

POSIZIONI INSTABILI

Page 14: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

14

Page 15: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

IMMAGINI IN SEQUENZA

EFFETTO STROBOSCOPICO LA SCIA

DEFORMAZIONE

Page 16: Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

università di macerata - sdf - AED - 2014-15

16

SCHEMI PROSPETTICI

Rappresentare lo spazio con schemi prospettici contribuisce a equilibrare (o sbilanciare) una composizione perché l’occhio è attratto e guidato dalle linee.