UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE - ing-cea.unifi.it · Architettura tecnica e bioedilizia...

41
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 27.10.2014

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE - ing-cea.unifi.it · Architettura tecnica e bioedilizia...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ

DEGLI STUDI

FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA

GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 27.10.2014

CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE

Referenti • Presidente Corso di Laurea

Prof. Ing. Gianni Bartoli

• Referente del Corso di Laurea

Prof. Arch. Frida Bazzocchi

• Delegato all’orientamento

Ing. Vincenzo Di Naso

Piano di studi

CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE

CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE

Insegnamenti a scelta consigliati

Architettura tecnica e bioedilizia

Costruzioni in acciaio

Costruzioni in legno

Progetto e riabilitazione strutturale II

Analisi strutturale di costruzioni storiche

Storia delle tecniche

Impianti tecnici civili

L’INGEGNERE EDILE ELEMENTI FONDANTI

RAPPORTO PROGETTO-COSTRUZIONE

CONTROLLO DI TUTTI GLI ASPETTI DEL SISTEMA EDILIZIO (SISTEMA

AMBIENTALE E IL SISTEMA TECNOLOGICO) A PARTIRE DALL’IDEA

PRIMARIA SINO ALLA REALIZZAZIONE DELL’EDIFICIO.

CONTROLLO DEL INTERDISCIPLINARIETA’

DEL PROCESSO EDILIZIO

GRAZIE ALLE CONOSCENZE MULTIDISCIPLINARI IN VARI AMBITI,

SVOLGE UN RUOLO DI COORDINATORE FRA I VARI OPERATORI DEL

PROCESSO EDILIZIO.

ARCHITETTURA

IMPIANTI STRUTTURA

L’INGEGNERE EDILE ELEMENTI FONDANTI

COMODITA’D’USO E MANOVRA

CONTROLLO DELLA SCABROSITA’

INTEGRAZIONE

ISOLAMENTO TERMICO

MANUTENIBILITA

REAZIONE AL FUOCO

RESISTENZA AL FUOCO STABILITA’ STATICA

SICUREZZA

ACCESSIBILITA’

MOBILITA’

ARREDABILITA’ E ATTREZZABILITA’

ASPETTI PERCETTIVI

COMFORT AMBIENTALE

Illuminazione naturale

Ventilazione Purezza dell’aria

Isolamento acustico

FLESSIBILITA’ DEGLI AMBIENTI GEOMETRIA

DIMENSIONE

POSIZIONE

ORIENTAMENTO

SISTEMA AMBIENTALE

L’INGEGNERE EDILE ELEMENTI FONDANTI

SISTEMA TECNOLOGICO

PARTIZIONE INTERNA IMPIANTO DI

SICUREZZA

STRUTTURA PORTANTE

CHIUSURE

MOBILITA’

SOTTOSTRUTTURE

PROTEZIONE E FINITURE

PARTIZIONE ESTERNA

PARTIZIONI

INVOLUCRO ESTERNO

IMPIANTI

ORIENTAMENTO

STRUTTURA DI FONDAZIONE

STRUTTURA DI ELEVAZIONE

STRUTTURA DI CONTENIMENTO

IMPIANTI DI FORNITURE

IMPIANTI DI SERVIZI

CO

NC

EPT

CONCEPT

NASCE E RAPPRESENTA

L’IDEA INIZIALE DEL

PROGETTISTA .

NECESSARIO A DEFINIRE GLI

ELEMENTI FONDAMENTALI DI

UN PROGETTO E FORNIRE LE

BASI PER LA REALIZZAZIONE

DELLO STESSO.

DEVE RAPPRESENTARE

L'ELABORATO FINALE

DEL PROGETTO.

ARCHITETTURA

IMPIANTI STRUTTURA

ARCHITETTURA IL PROGETTO ARCHITETTONICO ALLE DIVERSE SCALE

CO

NC

EPT

PRO

GET

TO A

RC

HIT

ETTO

NIC

O

PRO

GET

TO A

RC

HIT

ETTO

NIC

O

PRO

GET

TO E

SEC

UTI

VO

PRO

GET

TO E

SEC

UTI

VO

PRO

GET

TO E

SEC

UTI

VO

PRO

GET

TO E

SEC

UTI

VO

PRO

GET

TO E

SEC

UTI

VO

PRO

GET

TO E

SEC

UTI

VO

PRO

GET

TO E

SEC

UTI

VO

PRO

GET

TO E

SEC

UTI

VO

PRO

GET

TO U

RBA

NO

PRO

GET

TO U

RBA

NO

RIL

IEV

O E

REC

UPER

O

RIL

IEV

O E

REC

UPER

O

RIL

IEV

O E

REC

UPER

O

LA STRUTTURA RESISTENTE DI UN

MANUFATTO È LA PARTE

ESPRESSAMENTE DESTINATA AD

ASSORBIRE I CARICHI E LE

AZIONI ESTERNE CUI IL

MANUFATTO È SOGGETTO

DURANTE TUTTA LA SUA VITA DI

ESERCIZIO.

FACENDO SEMPRE RIFERIMENTO

ALL’IDEA PROGETTUALE.

NU

OV

A P

RO

GET

TAZI

ON

E

STRUTTURA

ARCHITETTURA

IMPIANTI STRUTTURA

NU

OV

A P

RO

GET

TAZI

ON

E

NU

OV

A P

RO

GET

TAZI

ON

E

NU

OV

A P

RO

GET

TAZI

ON

E

NU

OV

A P

RO

GET

TAZI

ON

E

REC

UPER

O D

ELL’

ESIS

TEN

TE

REC

UPER

O D

ELL’

ESIS

TEN

TE

STU

DIO

DELL

A S

TRU

TTU

RA

ESI

STEN

TE

DIV

ERSI

FIC

AZI

ON

E S

OLU

ZIO

NI

D’IN

TERV

EN

TO

LA COMPONETE IMPIANTISTICA

SI IDENTIFICA NELLA

PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

DELL’ORGANISMO EDILIZIO.

SIA IN MACRO SCALA CHE IN

DETTAGLIO.

RET

E IM

PIA

NTI

STIC

HE

IMPIANTI

ARCHITETTURA

IMPIANTI STRUTTURA

RIS

PA

RM

IO E

NER

GET

ICO

RIS

PA

RM

IO E

NER

GET

ICO

RIS

PA

RM

IO E

NER

GET

ICO

RIS

PA

RM

IO E

NER

GET

ICO

RIS

PA

RM

IO E

NER

GET

ICO

LO STUDIO DELLA SICUREZZA

NON PUO’ ESSERE INTESA

SOLAMENTE COME RISPETTO

DELLE NORMATIVE, MA ANCHE

COME PROGETTAZIONE DI

AMBIENTI LAVORATIVI

PROGETTANDO I PROCESSI

PRODUTTIVI E L’INTERFERENZA

TRA LE LAVORAZIONI.

SICUREZZA

FASE

CO

NO

SCIT

IVA

FASE

CO

NO

SCIT

IVA

FASE

PRO

GET

TUA

LE

PERCHE’ DIVENTARE INGEGNERE EDILE?

SAPER GESTIRE IL PROCESSO EDILIZIO NELLA SUA COMPLETEZZA

SAPER CONFRONTARSI CON TUTTE LE FIGURE PROFESSIONALI

APPLICARE E PROGETTARE NUOVE TECNOLOGIE E TECNICHE

DIVERSIFICAZIONE DELLE POSSIBILI SPECIALIZZAZIONI (PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, PROG. STRUTTURALE,

PROG. IMPIANTISTICA, DIREZIONE LAVORI, PROG. DELLA SICUREZZA,

ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE CANTIERI EDILI.…)

DIVERSIFICAZIONE DELLE OPPURTUNITA’ LAVORATIVE (LIBERA PROFESSIONE, IMPIEGO IN ENTI PUBBLICI E PRIVATI, AZIENDE DI

PRODUZIONE COMPONENTI, IMPRESE EDILI, …)