Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

13
Si può chiudere un’ileostomia di Si può chiudere un’ileostomia di protezione in presenza di una protezione in presenza di una fistola anastomotica colo- fistola anastomotica colo- rettale clinicamente silente? rettale clinicamente silente? Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini Direttore: Prof. Nicolò de Manzini S. Palmisano, B. Casagranda, A. Adami, A. Balani, N. de Manzini Società Triveneta di Chirurgia, febbraio 2007 - Padova

description

Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini. Si può chiudere un’ileostomia di protezione in presenza di una fistola anastomotica colo-rettale clinicamente silente?. S. Palmisano, B. Casagranda, A. Adami, A. Balani, N. de Manzini. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Page 1: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Si può chiudere un’ileostomia di protezione in Si può chiudere un’ileostomia di protezione in presenza di una fistola anastomotica colo-rettale presenza di una fistola anastomotica colo-rettale

clinicamente silente?clinicamente silente?

Università degli Studi di TriesteUniversità degli Studi di TriesteUCO di Chirurgia GeneraleUCO di Chirurgia Generale

Direttore: Prof. Nicolò de ManziniDirettore: Prof. Nicolò de Manzini

S. Palmisano, B. Casagranda, A. Adami,

A. Balani, N. de Manzini

Società Triveneta di Chirurgia, febbraio 2007 - Padova

Page 2: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Fistole colo-rettaliFistole colo-rettali

• Incidenza = 2 – 20%Incidenza = 2 – 20%

Fattori di rischio:Fattori di rischio:

comorbiditàcomorbidità

difficoltà i.o.difficoltà i.o.

tumori localmente avanzatitumori localmente avanzati

terapia neoadiuvanteterapia neoadiuvante

Sede bassa della lesione

Page 3: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Conseguenze delle fistole Conseguenze delle fistole anastomoticheanastomotiche

• morbilità/mortalitàmorbilità/mortalità

• sequele funzionalisequele funzionali

• recidive loco-regionalirecidive loco-regionali

BJSBJS 2005; 2005; 92: 92: 1137-11421137-1142

Page 4: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Indicazioni classiche Indicazioni classiche alla stomia di protezionealla stomia di protezione

• Anastomosi colo-rettali basse e ultra-basseAnastomosi colo-rettali basse e ultra-basse

• Anastomosi colo-analiAnastomosi colo-anali

Page 5: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Vantaggi della stomiaVantaggi della stomia

• protegge un’anastomosi a “rischio” ?protegge un’anastomosi a “rischio” ?

• gravità delle sequele dovute alla fistolagravità delle sequele dovute alla fistola

• permette di trattare una fistola in maniera permette di trattare una fistola in maniera conservativaconservativa

SvantaggiSvantaggi• Morbilità Morbilità (dermatiti, retrazione, prolasso, stenosi, ernia parastomale)(dermatiti, retrazione, prolasso, stenosi, ernia parastomale)

• Morbilità legata alla chiusura Morbilità legata alla chiusura (10-17%)(10-17%)

Dis Colon RectumDis Colon Rectum 2006; 2006;4949: 1539-1545: 1539-1545

Page 6: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

LetteraturaLetteratura

Page 7: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Chiusura della stomia in caso di Chiusura della stomia in caso di fistola: quando ?fistola: quando ?

• Dopo guarigione clinica

• Dopo guarigione radiologica

• Pochi dati dalla letteratura

• Dopo – guarigione clinica – stabilizzazione radiologicastabilizzazione radiologica

Page 8: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

La nostra esperienza in chirurgiaLa nostra esperienza in chirurgia colo-rettale colo-rettale (nov. 2003-gen. 2007)(nov. 2003-gen. 2007)

Resezioni colo-rettaliResezioni colo-rettali 194194

Ca retto-sigmaCa retto-sigma 181181

laparoscopichelaparoscopiche 133133

openopen 48

Malattia diverticolareMalattia diverticolare 1313

laparoscopiche laparoscopiche 99

openopen 44

Page 9: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Ca del retto basso: 45 casi

• RT-CT pre-op: 100%

• Anastomosi– colo-rettali: 36 casi– coloanali: 9 casi

• Ileostomie di protezione: 25 casi (55%)

• Fistole: 12 casi– Cliniche: 7 casi– Rx: 5 casi

Page 10: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Controllo rx a 2 mesi

• Guarigione : 7 casiGuarigione : 7 casi

chiusura stomiachiusura stomia

• Persistenza fistola Rx Persistenza fistola Rx cieca: 5 casicieca: 5 casi

??

Page 11: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

Trattamento

• Secondo clisma di controllo 2 mesi dopoSecondo clisma di controllo 2 mesi dopo

– Stabilità dell’immagineStabilità dell’immagine– Svuotamento spontaneo del mdcSvuotamento spontaneo del mdc– ………………assenza di sintomiassenza di sintomi

Chiusura della stomiaChiusura della stomia

Page 12: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

RisultatiRisultati

• Assenza di complicanze della chiusura Assenza di complicanze della chiusura dell’ileostomiadell’ileostomia

• Assenza di sintomi pelvici in presenza di fistola radiologica persistente

• Nessuna riammissioneNessuna riammissione

• Assenza di sequeleAssenza di sequele

Page 13: Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore: Prof. Nicolò de Manzini

ConclusioniConclusioni

• Fistola radiologica a fondo ciecoFistola radiologica a fondo cieco• Drenata spontaneamenteDrenata spontaneamente• Stabile nel tempo ai clismi opachi di controlloStabile nel tempo ai clismi opachi di controllo• Assenza di segni e sintomi di infezione profondaAssenza di segni e sintomi di infezione profonda

Chiusura dell’ileostomia anche senza guarigione Chiusura dell’ileostomia anche senza guarigione radiologica completaradiologica completa