UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI...

20
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i m li l i -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005 <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER - ROMA

Transcript of UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI...

Page 1: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW

Vol. LVI-n.s.6 2005

<<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER - ROMA

Page 2: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

Rivista del Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità

Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche

Fondatore: GIULIO Q . GIGLIOLI

Direzione Scientifica

M. PAULA BAGLIONE, GILDA BARTOLONI,

GIOVANNI COLONNA, ENZO LIPPOLIS, MARIANGELA MARINONE,

GLORIA OLCESE, MARIA GRAZIA PICOZZI, FRANCA TAGLIEYT'I

Direttore responsabile: FAUSTO ZEVI

Redazione:

ALESSANDRA BERARDINETTI, FRANCA TAGLIETTI

SOMMARIO DEL VOLUME LVI

ARTICOLI

GIovA'mn COLONNA, La città di Remo ..................................................................... p. 1 DANIELE F. MARAS, L'iscrizione di Trivia ed ii culto del santuario alla foce del

Garigliano............................................................................................................ >> 33 LUIGI M. CALIO (con un contributo di ELISABETTA INTERDONATO), Theatri

curvaturae similis: note sull'urbanistica delle città a forma di teatro.................. >> 49 FRANCES CA DE CAPRARIIS, Fortuna Redux.............................................................. >> 131 CHIARA GIATTI, Ii Sepoicro Dorico e la Tomba dei Festoni sulla via Appia: due

esempi di ricostruzione ottocentesca ................................................................... 155 FULVIA BIANCHI, La decorazione architettonica in pietra locale a Leptis Magna

tra ill e ii II sec. d.C. Maestranze e modelli decorativi nell'architettura pubblica >> 189 FRANcOIS CHAUSSON, Des femmes, des hommes, des briques: prosopographie

sénatoriale etfiglinae alimentant le marché urbain ............................................. >> 225 LUCA BIANCHI, Ritratti di Leptis Magna fra III e IV secolo..................................... >> 269 FULVIA DONATI, Pueri nell'arena: fonti per una iconografia .................................... >> 303 ANTONELLA BONINI, GIAN LUCA GREGORI, Per una (ri)edizione del mosaico

bresciano di via Gasparo da Salô ......................................................................... >> 351 GmDA BARTOLONI, PIERA B0CCI, La divulgazione di scoperte di antichità etrusche

a Firenze da Lorenzo a Cosimo I .......................................................................... >> 373

(segue in terza di copertina)

Page 3: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

*W4f%111 Rivista del Dipartimento di Scienze storiche archeologiche

e antropologiche dell'antichità

Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche

Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI

Direzione Scientifica

M. PAOLA BAGLIONE, GILDA BARTOLONI,

GIOVANNI COLONNA, ENZO LIPPOLIS, MARIANGELA MARINONE,

GLORIA OLCESE, MARIA GRAZIA PICOZZI, FRANCA TAGLIETTI

Direttore responsabile: FAUSTO ZEVI

Redazione:

ALESSANDRA BERARDINETTI, FRANCA TAGLIETTI

Vol. LVI - n.s. 6 2005

<<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER - ROMA

Page 4: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

Archeologia classica : rivista dell'Istituto di archeologia dell'Università di Roma. - Vol. 1 (1949)- . - Roma : Istituto di archeologia, 1949- . - Ill. ; 24 cm. - Annuale. - Ii complemento del titolo varia. - Dal 1972: Roma: <<L'ERMA>> di Bretschneider. ISSN 0391-8165 (1989)

CDD2O. 930.1'05

ISSN 0391-8165

© COPYRIGHT 2005 by <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER Aut. del Trib. di Roma n. 478 del 31 ottobre 2000

Volume stampato con un contributo dell'Università degli Studi di Roma <La Sapienza>>

Page 5: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

INDICE DEL VOLUME LVI

ARTICOLI

BARTOLONI G., Bocci P., La divulgazione di scoperte di antichità etrusche a Firenze da Lorenzo a Cosimo I ..................................................................... p. 373

BIANCHI F., La decorazione architettonica in pietra locale a Leptis Magna tra ii I e ii II sec. d.c. Maestranze e modelli decorativi neIl'architettura pubblica ........................................................................................................ >> 189

BIANCHI L., Ritratti di Leptis Magna fra III e IV secolo .................................... >> 269 BONINI A., GREGORI G. L., Per una (ri)edizione del mosaico bresciano di via

Gasparoda Salà ............................................................................................ >> 351 CALIO L. M. (con un contributo di INTERDONATO E.), Theatri curvaturae

sirnilis: note sull'urbanistica delle città a forma di teatro ............................. >> 49 CHAUSSON E, Des femmes, des hommes, des briques: prosopographie sénatoriale

etfiglinae alimentant le marché urbain ................................................................. >> 225 COLONNA G., La città di Remo ........................................................................... >> 1 DE CAPRARITS F., Fortuna Redux ........................................................................ >>131 DONATI F., Pueri nell'arena: fonti per una iconografia ....................................... >> 303 GIATII C., Ii Sepolcro Dorico e la Tomba dei Festoni sulla via Appia: due esempi

di ricostruzione ottocentesca ........................................................................... >> 155 MARAS D. F., L'iscrizione di Trivia ed il culto del santuario alla foce del

Garigliano ...................................................................................................... >> 33

NOTE E DISCUSSIONI

CARUSO C., PAPI C., L'iscrizione di Porta Romana a Ostia: verifiche e proposte >> 461 CIGNINI N., Una nuova attestazione protostorica nell'area di Norchia ............... >> 407 CORCHIA R., ZACCAGNINO C., Una villa romana a Cincelli (Arezzo) ............... >> 557 Du LAURENZI A., L'Etruria di Augusto. I confini geografici della settima regione

augustea ......................................................................................................... >> 471 GEREMJA NUCCI R., Ii tempio di Roma e di Augusto a Ostia: osservazioni critiche

su alcune recenti interpretazioni ...................................................................... >> 545

Page 6: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

VI INDICE DEL VOLUME LVI

LAZZARINI M. L., Una nuova lamina bronzea iscritta dal territorio lametino p. 453 MANFRONI G., Ii ripostiglio di San Francesco a Bologna: studio dei frammenti

di cinturoni villanoviani ................................................................................>> 419 MOLLE C., Un laterizio bollato da Aquinum .......................................................>> 487 PENSABENE P., La "topografia del sacro" a Ostia alla luce dei recenti lavori di

A. K. Rieger e di D. Steuernagel...................................................................>> 497 ZEVI F., Q. Asinio Marcello e un recenif libro su Ostia......................................>> 533

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

AMBROSINI L., Thymiateria etruschi in bronzo di eta tardo classica, alto e medio ellenistica (E. SIMON) ........................................................................ > 583

BETTARINI L., Corpus delle defixiones di Selinunte (G. BEVILACQUA) ............ > 603 CASAGRANDE C., CESEUN F., Vetri antichi delle Province di Belluno, Treviso e

Vicenza (L. TABORELLI) ............................................................................... >> 585 CEBALLOS HORNERO A., Los espectáclos en la Hispania romana: la

documentacidn epigrafica (S. ORLANDI) ..................................................... >> 590 C0LIvIccHI F., I materiali minori, con contributi di GORINI G., Le monete e

SORRENTINO C., I reperti osteologici, Gravisca. Scavi nel santuario greco 16 (A. NAso) ..................................................................................................... > 595

DUNBABIN K. M. D., The Roman Banquet: Images of Conviviality (I. BRAGANTINI) ........................................................................................... >> 586

EHRHARDT W., Casa delle Nozze d'Argento (V2, i) (I. BRAGANTINI) .............. >> 601 LAZAR I., The Roman Glass of Slovenia (L. TABORELLI) .................................. >> 589 ToNIoLo A., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Este

(L.TABORELLI) ............................................................................................ >> 581

Pubblicazioni ricevute ......................................................................................... >> 609

Elenco delle abbreviazioni................................................................................... >> 615

Page 7: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

LA CITTA DI REMO

Nel dibattito riaccesosi in questi ultirni anni, dopo un lungo disinteresse, sulla figura di Remo e sulla funzione che compete al personaggio nella saga delle origini di Roma si è riportata l'attenzione, per merito precipuo di T. Peter Wiseman, su una questione non secondaria, che sembrava ormai passata in giudicato: ii luogo dove Remo avrebbe voluto fondare la nuova città. Certabant urbem Romam Rernoramne vocarent, cantava Ennio nel I libro degli Anna/es a proposito della presa degli auspici da parte dei gemelli, volta a conoscere uter esset induperator (82 sg. Vahi.) 1 . Ma la contesa concerneva, oltre al ruolo di fondatore e quindi al nome della città, che ne era considerato la prima e pifi immediata espressione, anche e soprattutto ii luogo in cui ciascuno del gemelli aveva intenzione di fondarla 2 Mentre la tradizione non conosce alternative alla scelta del Palatino da parte di Romolo, tanto da far quasi dimenticare che, prima della inauguratio di quel colle dalla cima del Germalo, l'eroe aveva preso gil auspici in alto Aventino, per usare le parole del poeta (Ann. 81 sg. Vahl.) 3, per Remo la stessa tradizione si mostra pressoché unanime nel distinguere tra 11 luogo della presa degli auspici e quello prescelto per la non realizzata fondazione. L'auspicazione per quasi tutti gli autori 4 sarebbe stata compiuta anche da lui in summo Aventino (PAUL. ax FEST., p. 345 L.) o comunque in <<un luogo forte dell'Aven-tino>> (PLUT., Rorn. 9, 4), identificato da Ovidio con 11 Saxuni dell'Aventino mmore (fast. V, 150 sg.): luogo che avrebbe preso da Remo 11 nome di Rernorion (Plutarco) I Rernoria (Paolo) e che piü tardi per la vulgata ne avrebbe accoito le spoglie, assieme a quelle del

Su tutta la questione degli auspici e degli augurii dei gemelli rinvio alla lucida messa a punto di TASSI

SCANDONE 2001. 2 Come pongono in tutta evidenza Dionigi di Alicamasso, che antepone la contesa per if luogo (I, 85, 6) a

quella per ii nome e per l'in7pel-iun2 (I, 86, 1), e ancor piO Plutarco, che rnenziona solo la contesa itept toO

tóitoi (Runs. 9, 4).

Confermate inequivocabilmente da quel relitto dell'originaria versione della saga che e it lancio da parte

di Romolo dell'asta di corniolo dall'Aventino sul Germalo, preliminare alla inaugurazione del Palatino (lancio

sostituito in Plutarco, che ignora ogni rapporto di Romolo con 1'Aventino, dalla fondazione della "Roma qua-

drata", prelirninare per Iui non solo all'inaugurazione, ma anche alla presa degli auspici: Runs. 9, 4). ' Tranne gli "alcuni" citati da Dionigi di Alicarnasso e l'Ineditum Vaticanum, che la ponevano nella

Rentoria lontana da Roma (vd. avanti nel testo).

Page 8: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

2 GIOVANNI COLONNA

due pastori che avevano allevato i gemelli, Faustolo e suo fratello Plistino 5, rimasti uccisi anch'essi nella mischia sorta intorno al "fossato" di Romolo (PLuT., Roni. 11, 1) 6

Quanto al luogo dove Remo si proponeva di fondare la città, con una divergenza dal fratello ancora pifi insanabile di quella vertente sul nome, ii solo Plutarco sembra identifi-carlo con lo stesso Aventino (Rorn. 9, 4) : tutti gli altri autori di cui conosciamo l'opinio-ne sono espliciti nel ritenerlo distinto e aiquanto lontano da esso (cosa che i modemi ten-dono a dimenticare) 8 piü informato è Dionigi di Alicarnasso, che lo colloca <<nella contrada ora chiamata dal suo nome RernorIa>>, aggiungendo che: 1. <<ii luogo è un colle adatto ad accogliere una città, situato non lontano dal Tevere, distante da Roma circa tren-ta stadi>> (I, 85, 6); 2. ii luogo dell'auspicazione per Romolo era stato ii Palatino, per Remo 1'Aventino, <<ma alcuni parlano della RemorIa>> (I, 86, 2); 3. in questa Romolo sep-pellI Remo, <<poiché anche da vivo si era affezionato al luogo in vista della fondazione (della città)>> (I, 87, 3). Per l'Ineditum Vaticanum Remo aveva scelto <<un posto diverso [da quello di Romolo], anch'esso vicino al Tevere, e il luogo fino ad oggi è chiamato Rernorla>>, ma, a differenza della tradizione preferita da Dionigi, ognuno dei due fratelli avrebbe preso gli auspici <<nel proprio luogo>> (FgrH 839, 1, 5), e quindi Remo nella RernorIa lontana dall'Aventino. Per l'autore dell'Origo genus Romanae Remo aveva scel-to per fondarvi la città <<un colic che distava dal Palatino cinque miglia, e avrebbe voluto che il luogo prendesse da lui il nome di Rernuria>>: quanto agli auspici, Romolo Ii aveva presi sul Palatino, Remo, in accordo con la vulgata, sull'Aventino (23, 1-2). Poiché la distanza del colle da Roma è calcolata a partire dal Palatino invece che dalla città, ossia dalle mura serviane, risultando cos! maggiore che in Dionigi, e poichd l'auspicazione sarebbe avvenuta non su di esso ma sull'Aventino, nasce 11 sospetto che l'Origo (da qui OGR) attinga a una fonte diversa da quella di Dionigi e dell'autore dell'Inediturn Vatica-num, benché anch'essa di matrice chiaramente antiquaria. Se per quei due autori è lecito pensare a Varrone, la cui opinione al riguardo non emerge dagli scritti giunti fino a noi ,

Allrimenti chiamalo Faustino e considerato custode delle greggi di Numitore che, a differenza di queue

di Amulio, guardate da Faustolo, pascevano sull'Aventino (DI0N. HAL., I, 84, 3).

6 Per la letteratura al riguardo si rinvia all'ottima trattazione di ARONEN 1999. Vd. anche FRASCHETTJ

2002, pp. 33-36.

Se intendiamo cos! (come e.g. fa SCHWEOLER 1853, p. 440) I'ardita ellissi del passo in questione:

<<Romolo fondO la cosiddetta Roma quadrata... e voleva Irasformare in una città quel luogo (Kcd cEIOV

63o6Xsto ito2derv c6v róitov), Remo invece (voleva trasformare in una città) un luogo forte dell'Aventino

(Xwpiov it to9 Apcvrivou cprpov), che da lui fu chiamato Remoijon ... >>. Si tratterebbe comunque di uno

sviluppo recenziore della saga, che in origine poneva altrove la città di Remo (MOMMSEN 1881, p. 15 Sgg., e

già NIEBUHR 1849, p. 40: vd. infra, nota 17).

E.g. CARANDINI 2000, pp. 119 sg., 122 e CAPPELLI 2000, p. 170, che localizzano la progettata città sul-

l'Avenlino maggiore.

Sappiamo tuttavia che era contrario all'etimologia del nome dell'Aventino da ayes (Ii. V, 43), ii che

denota forse la volontà di minimizzare 1l ruolo del colle come sede auspicale.

Page 9: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

LA CITTA DI REMO

per l'OGR si pUà azzardare ii nome di Verrio Flacco, che nel preambolo dell'operetta appare citato quale forte primaria 10 . Ii che sembra confermato da quanto hanno scritto sull'argomento Festo e Paolo, notoriamente dipendenti in larga misura da quel grammatico (e tanto piii quando, come in questo caso, fanno sfoggio di curiosità erudita e di sottigliez-ze linguistiche). Menzionano infatti entrambi un ager Rernurinus altrimenti sconosciuto, che sarebbe stato cos! chiamato perché possessus est a Remo, e inoltre una habitatio Rerni, in esso evidentemente ubicata (in simmetria, si direbbe, con la casa Rornuli conti-gua alla Roma quadrata del Palatino), chiamata da Festo Reniu[na?], da Paolo Rernona esplicitamente distinta dalla quasi omonima Remoria dell'Aventino (p. 344 sg. L.), che abbiamo già ricordato a proposito degli auspici di Remo. Stefano infine registra ii lemma Rernourla, <città presso Roma>, cui attribuisce gli etnici Reinouriates e Rernourianos (quest'ultimo inscindibile dal latino Rernurinus). Dato che l'uscita in -/u/- della base del poleonimo fa esciudere Dionigi, la fonte potrebbe essere Giuba, pifi volte citato dal lessi-cografo bizantino (tra l'altro per Lavinio e per Ostia), ed è noto che Giuba dipende spesso daVerrio 12

Particolarmente preziosa appare la citazione dell'ager Reinurinus, da associare, come molti commentatori hanno fatto, alla riesumazione di un altro hapax, la dea Rernureine (dat.) (ILLRP 252), alla quale è stato dedicato sul Palatino in eta tardo-augustea o giulio-claudia un cippo a forma di colonnetta rinvenuto, assieme ad altri tre recanti iscrizioni non meno erudite e arcaizzanti (in specie quella con la discussa espressione anahestas), vero- similmente tutte riferibili al superamento del pomerio da parte di Remo 13 sulle pendici settentrionali del colic, non lontano dai resti del muro romuleo scoperti da Andrea Carandi-ni. Grazie a queste due convergenti testimonianze, che hanno qualche probabilità di risalire entrambe al prenestino Verrio Flacco, personaggio assai vicino alla corte di Augusto 14 sia-

'° D'ANNA 1992, PP. XV, XXVIII, XXXII, 60, e, peril passo in questione, p. 128.

Invece di integrare in Remuria (CO. Muller) il nome date da Festo e di emendarlo nella stessa forma in Pao-

lo (PERuzzi 1966), Si potrebbe vedei-e nel cambio di suffisso il tenlativo di stabilire una falsa etimologia del nome

della tribO Leinonia (> 4Rernonia) modellata su quella sostenuta da Ovidio (ftsti V. 479-484) per Ic feste Lemuria

(>Rensuria). E ciô tanto pi0 se già in Ennio si leggeva Remonam (come pensa RADKE 1987. p. 151, nota 497). 2 AMPOLO 1988, p. L sg. Un interesse particolare per Remo, da parte di una delle fonti cui Stefano aIim-

ge per la storia arcaica di Roma, sembra trasparire anche dalla menzione di lui, invece che di Romolo, a propo-

sito dell'educazione "alla greca" ricevuta a Gabii (STEpI-1., s.v. Tcihioi). 13 Da ultimi ERNOUT 1969; CIL, I 2, 4 (1986), p. 964, ad n. 971; BELARDI 1987, p. 106, nota 21c;

D'ALEssIo 2000, con altra bibl. Anahestas sembra essere un grecismo (da *A Jlandsitas) significante "l'ascesa

(del muro)" (cfr. TAssINI 1993, p. 342 sg.). La menzione del fondatore dello ius fetiale assimila la trasgressio-

ne di Remo a un alto di guerra, così come fu considerata la prima secessione della plebe, composta con l'inter-

vento dci Feziali (DI0M. HAL. VI , 89, 1). 14 E un fatto che Ia monottongazione -ai > -e (Remujeine) Sia attestata neIl'epigrafia latina solo sui cippi

prenestini (WACHTER 1987, p. 187, nota 491; FRANCHI Dc BELLIS 1997, pp. 46 e 130, n. 62), che conosc000

anche la grafia, peraltro assai diffusa, ci per Ill (WACHTER 1987, p. 187, nota 493; FRANCHI DE BELLIS 1997,

Page 10: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

4 GIOVANNI COLONNA

mo certi dell'esistenza nel territorio romano di una località chiamata Rernuria ancora in eta augustea, da cui hanno preso nome l'ager Remurinus e la dea Rernurina 15, ubicata a una distanza valutabile, considerando ii "circa" di Dionigi un'approssimazione per lieve difet-to, in quattro miglia dalla porta pill vicina delle mura serviane e in cinque miglia, probabil-mente al contrario approssimate per eccesso, dal Palatino 16 Località collegata dall'anti-quaria romana, forse fin dai tempi di Ennio, alla memoria di Remo, con un procedimento eziotogico che probabilmente muoveva non dal solo toponimo, ma da qualcosa di pill, un 'segno' di carattere monumentale, quale un sepolcro isolato, del genere del grande tumulo di Decima e di quello di Lavinio 17, oppure un vetusto santuario rurale, sacro alla dea ormai pressochd dimenticata, e meglio ancora da entrambi questi elementi.

I dati disponibili per la ricerca della Rernuria extraurbana sono, oltre alle citate distanze da Roma e dal Palatino, la prossimità al grande fiume, condivisa di fatto da quasi tutti gli agri di cui abbiamo notizia all'intemo all'ager Rornanus antiquus 18 e una anche solo vir-tuale relazione topografica e visiva con l'Aventino, ii colle dove per la vulgata Remo avreb-be preso gli auspici. Si pull aggiungere che la località doveva trovarsi non solo entro i confi-ni dell'ager antiquus 19 ma entro il suo nucleo origiiiario, quale poteva essere concepito dagli aanalisti e dagli antiquari romani, escludendo cioè Ic addizioni territoriali attribuite a

p. 47: particolarmente caizante it confronto con i cognomi Sabeinus e Tarenteinus delta gens locale dci Tampii,

come risulta da JLLRP 133, 1143). Considerato ii carattere pubblico delle quattro dediche 8 la loro datazione in

eta tardo-augustea, sostenuta da molti, non si pub non pensare at grammatico, morto intorno at 22 d.C. (DAN-

NA 1992, P. 60), cui Augusto affidb l'educazione dci suoi nipoti, ospitandolo in una parte delta sua casa sul

Palatine (SUET., gram/n. et 1/set. 17, 2). Se invece i cippi scendessero nell'età di Claudio si potrebbe vedere

nella dedica a Remurina la vasta erudizione dell'imperatore, che non solo amplib il pomerio urbane ma vi

incluse l'Aventino, it colic che almeno dal tempo dell'augure Messala, console nel 53 aC., era stato collegato

(ma non da Varrone, come si 8 detto) agli infausti auspici di Remo (cfr. l'Aventinus Remus di PROP. IV, 1, 50)

(MERLIN 1906, p. 259). 15 MOMMSEN 1881, P. 17; LATTE 1960, p. 112, nota 2. 16 Quattro miglia corrispondono infatti a km. 5.920, ossia a solo m. 160 in pib rispetto a trenta stadi (km.

5.760), cinque miglia a km. 7.400. D'altra parte è errata affermare che Strabone e Dionigi anche in altre Situa-

zioni facciano corrispondere 30 stadi a 5 miglia (cosI WISEMAN 1999, P. 109, nota 71, seguito da COARELLI

2003, p. 43, nota 4): ii passe di Strabone su Phestoi (V, 3, 2) si riferisce a una località ancora non identificata

(SCHEID 1990, pp. 98-100), quello citato di Dionigi sull'accampamento di Coriolano si riferisce al secondo

accampamento dci Volsci, poSto al IV miglio della via Latina (VIII, 36, 3) (Fig. 1: 17), e non al primo, pasta

allejdssae C/uiliae, cioe al V miglio della via Appia (Fig. 1: 16), che è correttamente detto non a 30 ma a 40

stadi dalla cilIa (VIII, 22, 1: cfr. PLUT., Ca,: 30). Sulla questione: QUILICI GIGLS 1981, P. 547 sg. 17 Per Decima: BEDINI 1977, Pp. 289-294. Per Lavinio e altre testimonisnze 'archeologiche' utilizzate

dagli antichi: MASTROCINQUE 1993, P. 8 sg. Is E ii caso deil'ager Latinie,,sis, del Vaticanus, dell'ager Tara,v o Tarquinioiwn (Campo Marzio), del

Semurius, che era ad esso contiguo (Ctc., p/s/I. 6, 14), e del Lintirius (se ii nome va con linter, "barca"). Su un

fiume diverse, l'Aniene, ma sempre in una posizione di confine, era Yager Pupinius.

19 Segnato da Numa con termini (fonti in PSCCALUGA 1974, Pp. 177-18 1).

Page 11: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

LA CITTA DI REMO

Romolo, che le avrebbe realizzate aiquanto dopo l'avvenuta fondazione (dopo ii ratto delle Sabine I'estensione verso N, con l'inclusione di Anternnae e ii superamento dell'Aniene; ancora p16 tardi, morto Tito Tazio, quella verso 0, al di là del Tevere) 20 Come ha opportu-namente ricordato Wiseman, l'unica proposta di localizzazione avanzata in passato risale al grande Barthold G. Niebuhr, reduce dal soggiomo a Roma in qualità di ministro plenipoten-ziario di Prussia (1816-1823), che gli aveva consentito di acquisire una conoscenza appro-fondita della città e del suoi dintorni, non posseduta all'epoca della prima edizione (1811-12) della sua Romische Geschichte 21 Lo storico affermava che I gemelli disputavano tra loro <se fondare Roma sul monte Palatino o Aventino - secondo un'altra tradizione, sul Palatino oppure quattro miglia p16 a valle sul fiume>>, e precisava in nota: <<Questo dovrebbe essere 11 monte di là da San Paolo (<<jenseits St. Paul>>). Non dubito che sia esistita una Remoria e questa altura è assai appropriata per un insediamento, data l'aria sana>> 22

L'altura cui si riferiva Niebuhr non puè essere la Rupe di San Paolo (Figg. 1: 1, 3: A), come ha inteso Wiseman, suggestionato dalla collocazione in quel luogo di Rernuria nel-l'edizione inglese (1834), curata da W. Gell, della carta archeologica del dintorni di Roma 23 realizzata dopo una lunga collaborazione con A. Nibby, che poco p16 tardi l'avrebbe a sua volta edita e commentata, espungendo tranquillamente il toponirno 'gellia-no' dalla carta e senza fare ad esso alcun cenno nel testo 24 Ne puO esSere l'altura in parte

occupata p16 tardi dal Forte Ostiense (Figg. 1: 2, 2-3: B), ai cui piedi, in corrispondenza del III miglio della via omonima, era stato da tempo ubicato il Vicus Alexandri ". Le

20 Cfr. CARANDINI 1997, PP. 445-456, fig. 24; CARAFA 2000. 21 Come egli stesso ampiamente sottolinea nell'introduzione alla seconda edizione della sua opera (1827),

che 8 quella comunemente citata. 22 NIEBUHR 1827, P. 227 ag., nota 568 (trad. inglese: Cambridge 1831, p. 220 sg., nota 618; italiana:

Pavia 1832, p. 205, nota 618; francese: Bruxelles 1842, p. 206, nota 618). La steasa affermazione ritorna nd-

l'edizione in un aol volume della Geschichte (NIEBUHR 1853, p. 127, nota 568), mentre in quella delle lezioni

universitarie curata dal figlio, basata su appunti presi da pitt studenti e in due corsi successivi (1827-28 e 1828-

29), la distanza scende a tre miglia (NIEauHR 1849, p. 39). Non si tratta di un lapaus freudiano per giustificare

la precedente ubicazione presso S. Paolo (come vorrebbe WISEMAN 1999, pp. 180, iota 4 e 188, nota 74), ma

delta svista di ascoltatori disattenti, che nello stesso paaso fanno citare dal loro maestro Plutarco al posto di

Dionigi (I). Piuttosto quel che si ricava dalle lezioni e la certezza di Niebuhr che <<in the earliest times there

were two towns, Roma and Remuria>>, considerate <<evidently Pelaagian places>>, la seconda delle quali sarebbe

stata trasferita sull'Aventino da una tradizione recenziore, ancora ignota ad Ennio; notevole anche l'arnpio

risalto dato, nell'identificazione della Remuria lontana da Roma, all'aria sana del silo (allora rara nella Campa-

gna, infestata dalla malaria), impensabile senza una diretta conoscenza dci luoghi (NratsuHR 1849, pp. 39-41). 23 GELL 1834, II P. 191 (la carla anche in FRUTAZ 1972, tav. 240). Poiché nella prima edizione della car-

ta (1827) Remuria è assente (FRUTAZ 1972, tav. 239), 8 verosimile che Gell l'abbia inserita in quella del 1834

per rettificare la localizzazione datane nel frattempo da Niebuhr. 24 NIBBY I-Ill (ristampa dell'edizione del 1837). 25 GELL 1834, P. 347; NIBBY III, P. 491 sg.; LANCIANI 1891, pp. 217-221 (<<collina di Ponte Fratto>>);

ToMAssErri 1977, Pp. 154-157. Da ultimo BARBINI 2001.

Page 12: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

6 GIOVANNI COLONNA

I REA

ILA

-

1. Ii suburbio meridionale di Roma in epoca arcaica (da QulucI, Quluci GIGLI 1978, tav. LVII, con aggiunte). 1. Rupe di S. Paolo; 2. Forte Ostiense; 3. sanluario dell'EUR; 4. M. del Finocchio; 5. san-tuario della dea Dia; 6. Acqua Acetosa Laurentina; 7. Torrino (Politoriurn?); 8. Ficana; 9. necropoli di Castel Porziano; 10. Tor de' Cenci; 11. Casale Perna; 12. necropoli e sito antico di Decima (Solo-niurn?); 13. Trigoria; 14. Tellene; 15. Mugilla; 16. Fossae Cluiliae; 17. santuario di Fortuna Muliebris.

quattro miglia di cui parla Niebuhr fanno capire che egli pensava a una delle alture poste al di là del Fosso delle Tre Fontane, sulle quali a partire dal 1937 è stato edificato ii corn-plesso monumentale dell'E 42 (oggi EUR), e precisarnente a quella pià erta e piü vicina al fiume, che sulla levata del 1873 delIa carta dell'IGMI porta il norne di "M. del Finoc-chin" (quota 45) (Figg. 2-3: C), compreso nella "Tenuta del Grottone" (Fig. 4) 26 Altura

FRUTAZ 1972, lay. 338 sg. (toponirno caduto nei successivi aggiornamenti della Carla); TOMASSEYTI

1977, p. 158 sg. con la relativa mappa del secenlesco calasto alessandrino. Sul toponimo, forse risalente ad eta

tardo-anlica, vd. nota 36. Per it reperimento della vecchia carta dell'IGMI sono debitore a Maria Fenelli.

Page 13: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

Fig. 2. Particolare del foglio 150 III NO deIl'IGMI, levata del 1873, aggiornata a! 1925. B. sito del Forte Ostiense; C. villa romana a] IV miglio dell'Ostiense; D. sito del tempio dell'EUR; E. abitato di Acqua Acetosa Laurentina.

Page 14: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

- NkUEM

iirr IN

-- i'ic t\ I -;7 -

) \\

I

wm Y

1 V...

\ /

r

POW

kip

JfJ7

S ' c

- defl 'spo I 'T'f' J

nThuo 'r -

4...

-u

Fig. 3. Particolare dello stesso foglio, aggiornato al 1949: A. Rupe di S. Paolo; B. Forte Ostiense; C. sito della villa romana: D. sito del tempio delI'EUR.

Page 15: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

LA CITTA DI REMO 9

I/J \' I I_tp

trJ:7/' ' tz

Fig. 4. Particolare dello stesso foglio, aggiornato al 1906.

che R. Lanciani chiama "collina dei Grottoni" e pone al IV miglio della via Ostiense, segnalando sulla sua pendice verso ii Tevere i notevoli resti di una villa romana, di cui dà la pianta, venuti alla luce in occasione dei lavori per la costruzione del ponte di ferro destinato a collegare l'Ostiense con la Magliana 27 La collina, oggi completamente

LANCJANI 1891, pp. 222-224 (per la localizzazione vd. anche LANCIANI 1903, tav. XII, dove il sito è

segnato con un punto rosso). Nella carta di Eufrosino della Volpaia, edita nel 1547, sul M. del Finocchio insiste

lo scomparso C(asale) di S. Sisto (ASHBY 1914, p. 48: FRUTAZ 1972, tav. 29), evocante ii converito dei Ss.

Page 16: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

10 GIOVANNI COLONNA

- a

- •• ... . -

/ . •::.. _______. • .. . 4W.SW

bud//fiche El. pi/ocene

hJ i/laid! - an//co

I1,-aver//no

/ Rope Tarpea 2Pa/a/,no 3 Avon//no 4 Mon/overdo 5 Mop/lana o km do "Lepie/re dei/e e/tia'd'lloiio"

di f Redo/icr - Firenze 1964

Fig. 5. Carla geologica dell'area romana (da Tevere 1986). In All M. del Finocchio.

urbanizzata, è tuttavia ancora facil-mente riconoscibile, perchd sulla spianata sommitale si erge Yalta mole della chiesa dell'EUR, intitolata ai Ss. Pietro e Paolo (Figg. 3: C, 6). Per altitudine (pari a quella dell'Aventi-no, del Palatino e del Campidoglio), prossimità al Tevere, estensione e natura geologica (tufo litoide, con l'unico affioramento di travertino osservabile a valle di Roma) (Fig.

5) 28 la collina doveva apparire a Niebuhr assai piü rispondente ai con-notati attribuiti da Dionigi alla città di Remo di quanto non lo fosse l'angu-sta Rupe di San Paolo.

L'errata identificazione del sito cui intendeva riferirsi il fondatore della moderna storiografia romana ha indotto Wiseman a rifiutare la sua proposta e ad avanzarne incautamen-te una propria: Rernuria sarebbe stata sul Monte Sacro, colle "plebeo" alla pari dell'Aventino. Ma quel colle, oltre a essere privo di ogni connessio-ne d'ordine topografico e storico con l'Aventino, è fuori dell'ager antiquus originario, essendo al di là dell'Anie-ne, non ha nulla a che vedere col Teve-

Domenico e Sisto, che possedeva la vicina tenuta dell'Acqua Acetosa (Laurentina) (NIBBY I, p. 2 sg.). Ma già net

1554 la tenuta del Grottone (e questo it nome autentico. che Lanciani banalizza in Grottoni) risulta tra i beni del

monastero aventino di S. Saba, concessi net 1573 da Gregorio XIII at Collegio Gemianico e Ungarico di Roma

(Niuy II. p. 573; TOMASSETTI 1977, cit.), assieme alla contigua tenuta di Tor di Valle (mappa del calasto ales-

sandrino in FRUTAZ 1972, tav. 127), che anivava fino it Torrino (Fig. 1: 7), e a quella pitt lontana di Tor do' Cenci

(Fig. 1: 10) (NIBBY III, p. 231). 11 che, dopo l'annessione alla Prussia delle province cattoliche di Sassonia e delta

Renania, contribuisce a spiegare La conoscenza dci luoghi da parte dell'ambasciatore Niebuhr (artefice in quegli

anni del difficile concordato tra La Prussia e la Santa Sede). Nella carta del corso del Tevere di Chiesa e Gambarini

del 1744 sono segnate in con-ispondenza delta tenuta del Grottone soltanto Ic "Capanne per i Custodi del Carbo-

ne", prodotto nelle selve costiere e qui raccollo in attesa dell'imbarco per Rums (FRUTAZ 1972. tav. 194). 25 There 1986, p. 105, con fig. a p. 102.

Page 17: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

LA CITTA DI REMO 11

re e Si trova a sole tre miglia dalla Porta Collina. Rilevando tali insormontabili difficoltà, Carandini quasi incidentalmente e Filippo Coarelli con un apposito contributo hanno avanzato nuove proposte, che, com'era nelle cose, hanno riportato l'attenzione sullo scacchiere tiberino a valle di Roma. Per Carandini Remuria potrebbe identificarsi con l'abitato protostorico di Acqua Acetosa Laurentina (Figg. 1: 6, 2: E) 29 che risale sì ad eta pre-romulea, ma dista da Roma, come egli stesso riconosce, sei miglia invece che quattro 30 Per Coarelli la località si troverebbe sulla via Campana, poco oltre ii santuario della dea Dia e di Fors Fortuna (Fig. 1: 5), tra ii V e ii VI miglio, e precisamente sull'al-tura nota come Colle deile Piche, nome che conserverebbe ii ricordo di antiche funzioni augurali, incombente sul Fosso della Magliana poco prima delia confluenza nel Tevere 3 1 . La proposta ha dalla sua la prossimità a un antichissimo santuario, ma ii luogo è anche in questo caso troppo lontano da Roma e soprattutto si trova si nell'ager anti-quus, seppure ai suoi confini, ma nella parte di esso disiocata al di là del Tevere, fuori del territorio di pertinenza albana che è lo scenario in cui la tradizione fa muovere I gemelli prima delia fondazione della città. Siamo infatti nelia parte del territorio di Veio che si riteneva conquistata da Romolo a distanza di molti anni dalia fondazione di Roma, dopo la conclusione delia diarchia con Tito Tazio e ii successivo conflitto insorto con gil Etruschi per Fidene 32 e dove pertanto e impensabile che venisse attribuita a Remo i'm-tenzione di fondare la città.

A questo punto non resta che ritomare aHa proposta di Niebuhr, che ha dalla sua anche la naturale proiezione deH'Aventino in direzione del mare, sia in eta antica 33 che medievale e moderna 34. Coarelli non la prende in considerazione perché Remuria sarebbe stata a cm-que migha da Roma, e al V migho della via Ostiense non si conoscono tracce di un insedia-

29 CARANDINI 1997. p. 447, nota 8 (on cenno anche in CARANDINT 2000, p. 136, nota 14). 30 La distanza era precisata già da LANCIANI 1903, col. 140 (ualla distanza precisa di 6 miglia dalla porta

Nevia>>), che per questo non esitava a localizzarvi i Tei'minalia, come poi faranno anche G. Lugli e S. Quilici

Gigli (cfr. COLONNA 1991, pp. 209-214).

COARELLI 2003. Ii colic compare come "M. delle Piche" nella levata deIl'IGMI del 1873 (FRUTAZ

1970, tav. 378; cfr. NIBBY II, p. 354).

32 CARAFA 2000, p. 341, n. 8.

Bash ricordare che sull'Aventino sarebbero stati insediati da Anco Marcio gii abitanti di Ficana, Polito-

rium e Telienac. Del resto it pectiiscrini Pa/ad creato da Romolo at di la del Tevere fronteggiava la città e it sub-

urbio, Remoria compresa, cci parte, in qua plurimum dat agri Romani ad male versus, et qua inallissime ac/iha-fur Urhs (FEST. p. 232 L) (penso che pectuscwn equivalga a gr. stspoia e sia una denominazione alternativa e

informale dci Septem Pagi, estesi lungo it fiume soprattutto a valle delta città; Ic altre civitates deIl'area, chiania-

Ic a confronto per avere cal/es aliquos oppositas, dovrebbero essere Ficana, Antemnac, Fidene e Crustumerium).

Quando gran parte del territorio gravitante sulle vie Ostiense e Laurentina e appartenuta ai monasteri di

quel colic (S. Saba e S. Alessio) e delle sue vicinanze (Ss. Domenico e Sisto). Sappiamo che S. Saba possedeva

netXVI secolo, prima delta donazione at Collegio Germanico, un latifondo stimato in circa 10.000 ettari, este-

so in forma discontinua da Porta S. Paolo at confine delta pineta di Castel Fusano (LANCIANI 1903, col. 160).

Page 18: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

12 GIOVANNI COLONNA

mento antico . Ma, come si è detto, i circa 30 stadi di Dionigi, se misurati dalle mura ser-viane, conispondono esattamente a quattro miglia, e allY miglio dell'Ostiense sono stati osservati nella tenuta del Grottone, come pure si è detto, consistenti resti archeologici (Fig.

1: 4). Lanciani precisa che la villa romana da lui illustrata 36 si trovava a km. 5.400 da Porta S. Paolo (e quindi a circa km. 5.900-6.000, ossia le richieste quattro miglia, dalle porte Rau-dusculana e Lavernale, che erano le pili vicine tra queue delle mara serviane, e a circa km. 7.000 dalle Scalae Caci, cioè a poco meno di cinque miglia dal Palatino). Misti a <<vasella-me campano a vernice nera>>, simile a quello di eta medio-repubblicana da lui raccolto al Vicus Alexandri, Lanciani osservè <<frantumi di olle simili nel colore, neila pasta, e nella cot-tura a quelle che nel pascolare di Castello sogliono contenere vasellame laziale>> x• Il riferi-mento è ai contenitori a forma di dolio delle tombe a cremazione della prima fase laziale (X-IX secolo a.C.), rinvenute nel 1816-17 presso Castelgandolfo e tempestivamente illustra-te da Alessandro Visconti con un celebre disegno che conferiva al dolio la massima eviden-za 38. 11 che e poco per parlare di un insediamento delle fasi piü antiche della cultura laziale, ma sufficiente per postulame uno risalente almeno all'età orientalizzante, dato che piü tardi nel Lazio non è dato incontrare, nemmeno nell'impasto pill grossolano, ceramiche fatte a mano, come erano i dolii delle tombe laziali, e non al tomio V•

Ma c'è in realtà assai di pill di quel che ai loro tempi potevano conoscere, o soltanto immaginare, Niebuhr e Lanciani. Ii monte del Finocchio era una sorta di arce stretta e lunga, corrispondente alla dorsale che, nell'attuale topografia dell'EUR, va dalla piazza dei Ss. Pietro e Paolo al complesso del Collegio gesuitico M. Massimo, dove terminava con una punta dirupata in cui affiorava il travertino (Fig. 5). L'adiacente vallecola, nel primo tratto quasi certamente artificiale, percorsa un tempo dali' antichissima via addu-cente a Decima (Figg. 1: 12, 6) 40 e nei secoli scorsi dalla via della Valchetta (approssi-

COARELLI 2003, p. 44 sg. Al V miglio si trovava fino alla demolizione avvenuta alla fine del XVI

secolo - l'imponente monumento funerario di M. Anton/us Ant/us Lupus, morto nel 191 d.C., ubicato in quello

che doveva essere il fundus Anton/anus, uno dei dieci fundi della massa ad Aquas Salvias, concessa nel 604

d.C. da papa Gregorio Magno alla basilica di S. Paolo fuori le mura (LTUR, Subuihiurn, I, ad vv.). 36 Che probabilmente ha dato nome alfiindus Villa Pertusa della niassa ad Aquas Salvias, che era contiguo

aIl'Antonianus (vd. la nota precedente). Si noti che ii toponimo Grottone compare già in un documento della meta

del XVI secolo (LANcIANI 1903, col. 156), e quindi non ha a che fare con le cave di pozzolana di cui a nota 45.

LANCIANI 1891, p. 223, con cartina a p. 222. 38 COLONNA 1974, p. 283, tav. 128 in basso. Per il toponimo "pascolare di Castello" vd. PINZA 1900,

p. 148, fig. I; ANTONIELLI 1928.

- COLONNA 1988, p. 303; CARAFA 1995, p. 18. 40 Che credo anch'io da identificare preferibilmente con Solon/urn (cfr. COARELLI 1997, p. 145 sg.). Sd-

ciata in epoca romana (DR Rossi 1972, p. 130 sg.), la via fu vista già da Nibby, che l'identificava con la Lau-

rentina antica (NIBBY III, p. 621, seguito da QUILICI 1996), e da Lanciani che, non essendo emersa l'importam

za di Decima, la chiamava via Lavinate (<<Se ne vedono ancora evidenti le traccie attraverso il Monte della

Creta Sino al Casale della Vaichetta [che era all'incirca dove oggi 6 Largo K. Ataturk]u).

Page 19: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

LA CITTA DI REMO 13

mativamente ricalcata oggi dal viale U. Tupini), separava la cresta del monte del Finoc-chio da un vasto e frastagliato pianoro, ii monte della Creta, leggermente depresso nella zona centrale (quota 41), attraversata dalla via Cristoforo Colombo, e rilevato a conca sui due lati, di poco a 0, in corrispondenza del c.d. Colosseo quadrato, assai di piü (quo-ta 45) e per una maggiore estensione sul lato opposto, in corrispondenza del Palazzo dei Congressi e del Museo della Civiltà Romana, dove i cantieri dell'E 42 hanno messo in luce e distrutto i resti di una grande villa di eta tardo-repubblicana 41 . L'arce e ii pianoro costituivano una sola unità orografica, isolata da ripidi cigli che offrivano una difesa naturale, avente una superficie di almeno un centinaio di ettari, incombente a 0 sul breve fondovalle del Tevere, a N sul Fosso delle Tre Fontane, a E sulla vallecola anch'essa in parte artificiale percorsa dalla Via Laurentina, che adduceva a Lavinio ed era quindi non meno antica dell'altra 42, a S sul Fosso di Ponte Buttero. Quest'ultimo scorreva nella val-le oggi in parte occupata dal lago artificiale dell'EUR, per poi piegare a gomito verso ii Tevere poco prima della punta meridionale dell'arce, dov'era scavalcato dalla via antica per Decima e assumeva ii nome di Vaichetta, che ritorna pi6 volte nella zona come topo-nimo, in relazione allo sfruttamento del corso d'acqua da parte di gualchiere 43 (Fig. 2). Ii pianoro era compreso in parte nella tenuta delle Tre Fontane e per una parte assai mag-giore nel "quarto", detto Monte della Creta, della tenuta di Vaichetto, proprietà dei Bor-ghese e dei Serlupi 44, che nell'Ottocento lo lasciarono devastare da un proliferare sel-vaggio di cave, sia di argilla, al servizio della fornace di laterizi che vi fu impiantata sul versante S, sia della pregiata pozzolana rossa, assai richiesta nell'edilizia, trasportata a Roma dai due "porti della pozzolana" attrezzati sul fiume 45, mentre la malaria imperver-sava intorno all'Abbazia allora semiabbandonata delle Tre Fontane.

Agli occhi di un antiquario di eta tardo-repubblicana è perfettamente comprensibile che ii complesso dell'arce e del pianoro, ben visibile da chi percorreva le vie Ostiense e Laurentina o navigava sul Tevere, magari in occasione delI'annuale Tiberina descensio verso ii santuario della Magliana, evocasse il paesaggio in cui erano stati fondati tanti dei clara oppida dei Prisci Latini, per lo piü scomparsi fin d'allora sine vestigiis (PuN. III, 68-70). Come del resto ai giorni nostri ii luogo è apparso idoneo ad accogliere l'insedia-mento deli 'E 42, quando nel 1936 si trattb di ubicare e progettare quello che nelle inten-zioni doveva essere ii nucleo centrale della "Terza Roma" (Fig. 6), la Roma imperiale

'° DE Rossi 1972, p. 127 sg., con cartina.

42 Anche se meno importante, a quanto pare, in eta imperiale (QUJLICI 1996).

'° Non solo per la follatura dci panni, molto importante in un ambiente a economia agro-pastorale, ma

anche per la lavorazione di metalli (come precisa un documento citato in TOMASSETTI 1977, p. 196

'° NIBBY III, p. 365.

Registrati nella levant del 1873 dell'IGMI, ma gia NmBY 1819, II, p. 281, ricorda che al vicus Alexan-

dri ci bastimenti che rimontano ii Tevere si caricano di quella terra vulcanica, comunemente chiamata pozzola-

nac. Le cave resero tristemente famoso ii luogo per i frequenti infortuni mortali, al punto da farlo definire

popolarmente <<La tomba di Romac (riferimenti in COSTANTINI 1999, pp. 289-291).

Page 20: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA I I VLII) ,i a ...€¦ · UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" a: I I VLII) ,i mlili -111, NOW Vol. LVI-n.s.6 2005

r !!. ('t E42 1\)

Wp'l 'Al 01'1 RINI j

r

' --

MOM

- -/ WO

RM

ir a ORISO

-

H ,

D1/ r ___ /

- k1iIr4

ME fi

AR woi

mom pt 4i 4/

TMPO

It

I

ESPOSIZ tONE UNIVERSALE PI<RQIMA . .PLANIMETRIA GENERALE

Fig. 6. Viabilità antica e sito del tempio arcaico sullo sfondo del manifesto del 1939 col progetto urbanistico dell'E 42 (da BERTILACCIO, INNAMORATI 2004).