Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva...

9
Università degli Studi di Pisa imento di Medicina della Procreazione e dell’Età Ev Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare Master di II livello in “Sessuologia Clinica” Anno Accademico 2004-2005 Inizio Master 18 Novembre 2004 Pisa

Transcript of Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva...

Page 1: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

Università degli Studi di Pisa

Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell’Età EvolutivaDivisione di Ginecologia ed Ostetricia

Programma Preliminare

Master di II livello in“Sessuologia Clinica”

Anno Accademico 2004-2005Inizio Master 18 Novembre 2004

Pisa

Page 2: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

CORPO DOCENTE

Prof G Arcidiacono (Pisa) / Prof I Baldaro Verde (Genova) / Prof C Basile Fasolo (Pisa) / Dr G Bernini (Pisa) / Prof V Boncinelli (Siena) / Prof GB Cassano (Pisa) / Prof GU Corsini (Pisa) / Prof S Del Prato (Pisa) / Prof C De Punzio (Pisa) / Prof R Domenici (Pisa) / Dr F Fruzzetti (Pisa) / Dr M Gambacciani (Pisa) / Prof AD Genazzani (Modena) / Prof AR Genazzani (Pisa) / Dr R Giommi (Firenze) / Prof M Guazzelli (Pisa) / Prof. EA Jannini (L’Aquila) / Prof GF Menchini Fabris (Pisa) / Dr RE Nappi (Pavia) / Prof F Pentimone (Pisa) / Prof A Pinchera (Pisa) / Dr B Prato (Pisa) / Prof G Rifelli (Bologna) / Dr P Rossi (Pisa) / Prof R Rossi (Roma) / Dr C Rosso (Asti) / Prof G Saggese (Pisa) / Prof F Sartucci (Pisa) / Prof C Selli (Pisa) / Prof C Simonelli (Roma) / Dr R Todella (Milano) / Prof F Veglia (Torino).

Page 3: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

DISCIPLINE DEI CORSI

Ginecologia, Ostetricia e Fisiopatologia della RiproduzionePsicologia generalePsichiatriaEndocrinologia PediatriaMedicina legaleMalattie del ricambio e diabetologiaFarmacologia clinicaUrologiaAndrologiaMedicina internaGeriatriaNeurologia e neurofisiopatologiaBasi neuroendocrine della sessualitàStoria ed epistemologia della sessuologiaLa dinamica dell’identità sessuale: orientamento sessuale, meta sessuale, ruolo sociale e identità di genereIl comportamento sessuale animale e umano: cenni di sessuologia comparataAnalisi antropologica e culturale della sessualitàLa sessualità nell’infanzia e nell’adolescenzaLe basi fisiologiche e psicologiche del desiderio, dell’eccitazione, del piacere femminileLe basi fisiologiche e psicologiche del desiderio, dell’eccitazione e del piacere maschileLe parafilie e le perversioni secondarieLa sessualità come relazione: il corpo, la comunicazione, la coppia.Le problematiche della relazione e dell’affettivitàEducazione all’affettività e alla sessualità L’identità sessuale e le preferenze sessuali: eterosessualità, bisessualità, omosessualità e transessualitàL’accoglienza della domanda sessuologicaAnamnesi e diagnosi sessuologicaI disturbi del desiderioI disturbi dell’eccitamentoI disturbi del piacereLa terapia in sessuologia come sintesi tra le varie tecniche psicoterapeutiche e sessuologicheLa comunicazione medico-paziente e care-giver paziente in sessuologiaTecniche psicoterapeutiche e sessuologiche

Page 4: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

CALENDARIO LEZIONI MASTER IN "SESSUOLOGIA CLINICA"

I weekend: 18 Novembre (giovedì) - 20 Novembre (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Iniziazione alla sessualità: riflessioni di un ginecologo (Genazzani A.R.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Anamnesi andrologica e sessuologica (Menchini Fabris G.F.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Basi neurobiologiche dell'attività sessuale (Corsini G.U.)Sabato ore 8:30-13:30 - Sessuologia Generale e Comparata (Boncinelli V.)Sabato ore 14:00-19:00 - Analisi antropologica e culturale della sessualità (Boncinelli V.)

II weekend: 2 Dicembre (giovedì) - 4 Dicembre (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Basi endocrine della sessualità (Pinchera A.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Aborto, gravidanza, puerperio e sessualità (Fruzzetti F.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Vaginiti e vaginosi (Prato B.)Sabato ore 8:30-13:30 - Prostatiti e uretriti (Selli C.)Sabato ore 14:00-19:00 - La sessualità nelle varie stagioni della vita (Boncinelli V.)

III weekend: 16 Dicembre (giovedì) - 19 Dicembre (domenica)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Assi endocrini e riproduzione, generalità sul controllo ormonale della funzione ovarica (Genazzani A.D.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Farmaci del sistema nervoso centrale e attività sessuale: il punto di vista del farmacologo clinico (Corsini G.U.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Farmaci e sessualità: il punto di vista dell'endocrinologo (Pinchera A.)Sabato ore 8:30-13:30 - Storia e epistemologia della sessuologia (Baldaro Verde I.)Sabato ore 14:00-19:00 - La dinamica dell'identità sessuale: orientamento sessuale (Baldaro VerdeI.)Domenica ore 8:30-13:30 - La dinamica dell'identità sessaule: meta sessuale (Baldaro Verde I.)Domenica ore 14:00-19:00 - Forum: Mezzi di diffusione di massa e sessualità (Genazzani A.R.)

IV weekend: 13 Gennaio (giovedì) - 15 Gennaio (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Psicobiologia delle emozioni (Guazzelli M.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Menopausa e sessualità (Genazzani A.R.)Venerdì ore 14:00-19:00 – Le basi biologiche e psicologiche del desiderio femminile (Nappi R.E.)Sabato ore 8:30-13:30 – Le basi biologiche e psicologiche dell’eccitazione e del piacere femminile (Nappi R.E)Sabato ore 14:00-19:00 – Desiderio, eccitazione, piacere femminile tra salute e malattia nelle varie epoche della vita riproduttiva (Nappi R.E.)

V weekend: 27 Gennaio (giovedì) - 29 Gennaio (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Endocrinopatie e disfunzioni sessuali (Pinchera A.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Diagnostica dei disturbi del desiderio, dell’eccitazione e del piacere femminili (Nappi R.E.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Principi di terapia dei disturbi del desiderio, dell’eccitazione e del piacere femminili (Nappi R.E.)Sabato ore 8:30-13:30 –La risposta sessuale (Menchini Fabris G.F.)Sabato ore 14:00-19:00 –Controllo centrale della risposta sessuale (Menchini Fabris G.F.)

Page 5: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

VI weekend: 10 Febbraio (giovedì) - 12 Febbraio (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Diagnostica del deficit erettile (Selli C.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Pianificazione familiare e sessualità (Genazzani A.R.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Terapia del deficit erettile (Selli C.)Sabato ore 8:30-13:30 - Le basi fisiologiche e psicologiche del desiderio maschile (Todella R.)Sabato ore 14:00-19:00 - Le basi fisiologiche e psicologiche dell'eccitazione e del piacere maschile (Todella R.)

VII weekend: 24 Febbraio (giovedì) - 27 Febbraio (domenica)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Il diabete mellito e le sue complicanze d'organo (Del Prato S.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Disfunzione erettile nell'iperteso (Bernini G.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Cause di impotenza nell'anziano (Pentimone F.)Sabato ore 8:30-13:30 - Elettromiografia (Sartucci F.)Sabato ore 14:00-19:00 - La sessualità come relazione: il corpo, la comunicazione, la coppia (Giommi R.)Domenica ore 8:30-13:30 - Le problematiche della relazione e dell'affettività (Giommi R.)Domenica ore 14:00-19:00 - La sessualità nelle immigrate (Giommi R.)

VIII weekend: 17 Marzo (giovedì) - 19 Marzo (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Sviluppo puberale, maturazione riproduttiva e suoi disordini (Genazzani A.D.)Venerdì ore 8:30-13:30 - L'adolescenza maschile: problematiche cliniche e

sessuologiche (Saggese G.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Ginecologia dell'adolescenza: implicazioni sessuologiche: (Fruzzetti F.)Sabato ore 8:30-13:30 - La sessualità nell'infanzia: approccio clinico (Rifelli G.)Sabato ore 14:00-19:00 - La sessualità nell'adolescenza: gli errori da non fare (Rifelli G.)

IX weekend: 7 Aprile (giovedì) - 10 Aprile (domenica)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Studio del comportamento sessuale nell'animale da esperimento (Corsini G.U.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Malattie sessualmente trasmesse e sessualità (Prato B.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Basi anatomo-fisiologiche delle patologie genito-sfinteriche (Sartucci F.)Sabato ore 8:30-13:30 - La dinamica dell'identità sessuale: ruolo sociale e identità di genere (Baldaro Verde I.)Sabato ore 14:00-19:00 - L'identità sessuale e le preferenze sessuali (Baldaro Verde I.)Domenica ore 8:30-13:30 - Identità sessuale femminile: basi psicodinamiche e periodi critici (Baldaro Verde I.)Domenica ore 14:00-19:00 - I disturbi dell'identità di genere nella donna critici (Baldaro Verde I.)

X weekend: 21 Aprile (giovedì) - 23 Aprile (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Disturbi dell'umore e sfera sessuale (I parte) (Cassano G.B.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Disturbi dell'umore e sfera sessuale (II parte) (Cassano G.B.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Accertamenti medico legali in caso di abuso sessuale (Domenici R.)Sabato ore 8:30-13:30 - Le parafilie e le perversioni secondarie (Rosso C.)Sabato ore 14:00-19:00 - Patogenesi delle parafilie (Rosso C.)

XI weekend: 5 Maggio (giovedì) - 7 Maggio (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Alterazioni del controllo neuroendocrino della funzione riproduttiva (Genazzani A.D.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Trattamento della disfunzione erettile (I Parte) (Pinchera A.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Trattamento della disfunzione erettile (II Parte) (Pinchera A.)Sabato ore 8:30-13:30 - L’accoglienza della domanda sessuologia (Boncinelli V.)Sabato ore 14:00-19:00 - La diagnosi in Sessuologia (Boncinelli V.)

Page 6: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

XII weekend: 19 Maggio (giovedì) - 21 Maggio (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Il pavimento pelvico: clinica e implicazioni sessuali (Arcidiacono G.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Valutazione elettrofisiologica delle turbe genitosfinteriche (Sartucci F.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Infertilità maschile e varicocele (Selli C.)Sabato ore 8:30-13:30 - Educazione all'affettività e alla sessualità (Giommi R.)Sabato ore 14:00-19:00 - Le psicoterapie in sessuologia (Giommi R.)

XIII weekend: 9 Giugno (giovedì) - 12 Giugno (domenica)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Disfunzione erettile e malattie cardiovascolari (Bernini G.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Il paziente con deficit erettivo (Menchini Fabris G.F.)Venerdì ore 14:00-19:00 - La coppia con deficit erettivo (Menchini Fabris G.F.)Sabato ore 8:30-13:30 - Disturbi della eiaculazione (Selli C.)Sabato ore 14:00-19:00 - La prevenzione delle problematiche sessuologiche (Boncinelli V.)Domenica ore 8:30-13:30 - La metodologia della ricerca in sessuologia (Boncinelli V.)Domenica ore 14:00-19:00 - I disturbi del desiderio (Boncinelli V.)

XIV weekend: 23 Giugno (giovedì) - 25 Giugno (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Disturbi di personalità e sfera sessuale (Cassano G.B.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Sessualità nell'anziano (Pentimone F.)Venerdì ore 14:00-19:00 - I disturbi dell'eccitamento (Rossi R.)Sabato ore 8:30-13:30 - Percezione del corpo e sessualità (Rossi R.)Sabato ore 14:00-19:00 - La prevenzione e la terapia dei danni iatrogeni della sessualità (Rossi R.)

XV weekend: 7 Luglio (giovedì) - 9 Luglio (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Correlati neurobiologici della motivazione e della gratificazione (Guazzelli M.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Chimica del dolore (Corsini G.U.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Qualità di vita e terapia ormonale sostitutiva (Gambacciani M.)Sabato ore 8:30-13:30 -I sistemi di ricompensa e sessualità: i disturbi del Piacere ( Simonelli C)Sabato ore 14:00-19:00 - La Sessuologia in Italia, nell’ Europa, nel Mondo ( Simonelli C)

XVI weekend: 14 Luglio (giovedì) - 16 Luglio (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Aspetti psichiatrici del paziente con disturbi della sfera sessuale (Cassano G.B.)Venerdì ore 8:30-13:30 - La disfunzione erettile del paziente diabetico. Epidemiologia, patogenesi e diagnosi (Del Prato S.)Venerdì ore 14:00-19:00 - La disfunzione erettile del paziente diabetico. Terapia (Del Prato S.)Sabato ore 8:30-13:30 - Terapie estroprogestiniche e disturbi alimentari (Fruzzetti F.)Sabato ore 14:00-19:00 - Contraccezione e sessualità (Fruzzetti F.)

XVII weekend: 8 Settembre (giovedì) - 11 Settembre (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Disordini endocrini ed anomalie della riproduzione (Genazzani A.D.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Ciclo riproduttivo, sonno e sogno (Guazzelli M.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Ciclo riproduttivo, insonnia e cefalea primaria (Guazzelli M.)Sabato ore 8:30-13:30 - La terapia in sessuologia come sintesi tra le varie tecniche psicoterapeutiche e sessuologiche (Rifelli G.)Sabato ore 14:00-19:00 - La terapia in sessuologia come sintesi tra le varie tecniche psicoterapeutiche e sessuologiche (Rifelli G.)

Page 7: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

XVIII weekend: 22 Settembre (giovedì) - 24 Settembre (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Disturbi d'ansia e sessualità (Cassano G.B.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Malattie endocrino-internistiche di interesse sessuologico (Bernini G.)Venerdì ore 14:00-19:00 - La comunicazione medico-paziente e care-giver paziente in sessuologia (Basile Fasolo C.)Sabato ore 8:30-13:30 - Sterilità e sessualità (De Punzio C.)Sabato ore 14:00-19:00 - Terapie sessuali mansionali (Rifelli G.)

XIX weekend: 6 Ottobre (giovedì) - 8 Ottobre (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Formare i formatori (Simonelli C.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Matrimoni bianchi: principi di terapia di coppia (Baldaro Verde I.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Concetto di normalità in sessuologia (Baldaro Verde I.)Sabato ore 8:30-13:30 - I disturbi dell’eccitazione (Boncinelli V.)Sabato ore 14:00-19:00 - I disturbi del piacere (Boncinelli V.)

XX weekend: 20 Ottobre (giovedì) - 22 Ottobre (sabato)

Giovedì ore 14:00-19:00 - Invecchiamento del sistema neuroendocrino (Genazzani A.D.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Femminilità e sessualità oltre i settant'anni (Genazzani A.R.)Venerdì ore 14:00-19:00 - Climaterio, insonnia e vulnerabilità psicopatologica (Guazzelli M.)Sabato ore 8:30-13:30 - Corpo e sessualità nell’uomo e nella donna (Todella R.)Sabato ore 14:00-19:00 - Mente e corpo: dimorfismi e dietismi ( Jannini E.)

XXI weekend: 10 Novembre (giovedì) - 13 Novembre (domenica)

Giovedì ore 14:00-19:00 – Strutture sanitarie e problematiche sessuologiche (Genazzani A.R.)Venerdì ore 8:30-13:30 - Sessuologia e bioetica (Veglia F.)Venerdì ore 14:00-19:00- Sessualità e handicap (Veglia F.)Sabato ore 8:30-13:30 - Immaginario erotico e sessualità femminile (Baldaro Verde I.)Sabato ore 14:00-19:00 - Dispareunia e Vaginismo (Boncinelli V.)Domenica ore 8:30-13:30 - Metodologia della valutazione e dell’efficacia (Boncinelli V.)Domenica ore 14:00-19:00 - Discussione e valutazione finale (Boncinelli V.)

Page 8: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

La sessualità e l’affettività sono componenti essenziali del benessere fisico, psichico e sociale della persona; sono tra loro strettamente interconnesse e coinvolgono molteplici apparati e componenti cognitive.Non è accettabile che i Medici, che si occupano del benessere della persona, non conoscano questo ambito, lo è ancora meno per chi opera in ambito di specializzazioni fortemente affini alla sessuologia. I progressi scientifici hanno fornito negli ultimi anni tutta una serie di nuove acquisizioni, strumenti diagnostici e presidi terapeutici che ci permettono di affrontare le problematiche sessuali.La conoscenza di tutto questo, la competenza dell’utilizzo e le modalità di approccio costituiscono il bagaglio indispensabile per una buona Sessuologia Clinica.In molte nazioni è già presente la figura del Sessuologo e in Italia la Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica ha già definito la figura professionale del Sessuologo Clinico.Queste sono solo alcune delle ragioni che ci hanno spinto a organizzare questo Master.

Page 9: Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Medicina della Procreazione e dellEtà Evolutiva Divisione di Ginecologia ed Ostetricia Programma Preliminare.

Master in Sessuologia Clinica per Ginecologi, Urologi, Endocrinologi, Psichiatri, Psicologi clinici

DirettoreAndrea Riccardo GenazzaniConsiglio del CorsoAndrea Riccardo GenazzaniIole Baldaro VerdeVieri BoncinelliCosima De PunzioMario GuazzelliGiovanni Battista CassanoGiuseppe Fabrizio Menchini FabrisRossella E Nappi

Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa:Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell’Età EvolutivaDivisione di Ginecologia ed OstetriciaSpedali Riuniti ”Santa Chiara” - Pisatel: 050/553412 - fax: 050/553410e-mail: [email protected]

Il costo della partecipazione al Master è di 2500 euro,l’attività formativa prevista è di 60 crediti.

Il termine di scadenza delle domande di iscrizione è il 22/10/2004

Il bando del Master è stato pubblicizzato sulle pagine web dell’Università di Pisa e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana agli indirizzi:http:www.unipi.it/master.htmlhttp://www.ao-pisa.toscana.it/uuoo/gineco1/uorice.html