Università degli Studi di Messina Le basi molecolari delle malattie Messina, 20 Maggio 2005 A.O.U....

4
Università degli Studi di Messina “Le basi molecolari delle malattie” Messina, 20 Maggio 2005 A.O.U. “G. Martino” – Palazzo Congressi Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale

Transcript of Università degli Studi di Messina Le basi molecolari delle malattie Messina, 20 Maggio 2005 A.O.U....

Page 1: Università degli Studi di Messina Le basi molecolari delle malattie Messina, 20 Maggio 2005 A.O.U. G. Martino – Palazzo Congressi Facoltà di Medicina e.

Università degli Studi di Messina

“Le basi molecolari delle malattie”

Messina, 20 Maggio 2005

A.O.U. “G. Martino” – Palazzo Congressi

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale

Page 2: Università degli Studi di Messina Le basi molecolari delle malattie Messina, 20 Maggio 2005 A.O.U. G. Martino – Palazzo Congressi Facoltà di Medicina e.

8.30 Apertura del Meeting: Diana Teti.

8.40 Saluti: Saverio Ambesi Impiombato ( Presidente della Società Italiana di Patologia - Università di Udine)

Giancarlo Vecchio (Professore Ordinario di Patologia Generale- Università Federico II di Napoli)

9.00 Il sistema murino della immunità mucosale. A. Tafaro – Dipartimento di Clinica Medica, Immunologia e Malattie Infettive - Università di Bari.

9.10 Immunopatologia Epatogastroenterica. E. Jirillo – Dipartimento di Clinica Medica, Immunologia e Malattie Infettive - Università di Bari.

9.20 Analisi della frequenza del polimorfismo -330 T/G della regione promoter del gene IL- 2 in una coorte di centenari italiani. A. Crivello, L. Scola, G. Candore, L. Cavallone, G. I. Forte, A. Giacalone, D. Nuzzo, G. Colonna-Romano, D. Lio, C. Franceschi, C. Caruso – Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche – Università di Palermo.

9.30 L’eterozigosità per i/1-antitripsina gioca un ruolo positivo nel raggiungimento della longevità. G. Candore, F. Listi, D. Lio, G. Colonna-Romano, V. Orlando, M. Caruso, E. Hoffmann, L. Cavallone, C. Franceschi, C. Caruso – Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche - Università di Palermo.

9.40 Associazione tra gli alleli della pirina e diabete di tipo II: risultati di uno studio condotto in pazienti dell' Italia meridionale. M. P. Grimaldi, G. Candore, C. R. Balistreri, D. Di Carlo, D. Lio, G. Colonna-Romano, C. Franceschi, G. Paolisso, C. Caruso – Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche – Università di Palermo.

9.50 Polimorfismi della cicloossigenasi ed intolleranza all'acido acetilsalicilico. F. Listì, G. Candore, G. Di Lorenzo, M. L. Pacor, R. Corrocher, V. Ditta, S. Vasto, D. Lio, G. Colonna-Romano, C. Caruso – Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche. Università di Palermo.

10.00 Associazione tra i polimorfismi della molecola di adesione PECAM-1/CD31 ed aterosclerosi: risultati di uno studio condotto in pazienti dell’Italia del Nord.S. Vasto, F. Listì, C. R. Balistreri, G. Candore, D. Lio, C. Falcone, M. Cuccia, G. Colonna-Romano, C. Caruso - Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche. Università di Palermo.

10.10 Analisi del polimorfismo IL-6 G(-174)C in soggetti con diabete di tipo 2 e artereopatia periferica. G. Malaponte, M. Libra, R. Siciliano, M. Indelicato, M. C. Mazzarino, F. Stivala – Dipartimento di Scienze Biomediche - Università di Catania.

10.20 Controllo ormonale del riassorbimento tubulare del sodio. Ruolo di Sgk nella patogenesi della sindrome X metabolica. N. Perrotti – Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Università di Catanzaro.

10.30 Identificazione di partners molecolari di Sgk con il metodo del doppio ibrido in lievito. M. Menniti - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Università di Catanzaro.

10.40 Attivazione di Sgk da parte di Interleuchina 2 in cellule di carcinoma renale. R. Amato - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Università di Catanzaro.

10.50 Discussione

11.00-11.20 COFFEE BREAK 

11.20 La proteomica nella spermatogenesi. F. Romano, F. M. Pezzino, S. Travali – Dipartimento di Scienze Biomediche - Università di Catania.

11.30 Caratterizzazione di una nuova mutazione in un paziente con SLOS. G. Romeo, F. Romano, S. Travali – Dipartimento di Scienze Biomediche - Università di Catania.

11.40 Coinvolgimento del gene FOXE-1 nella palatoschisi non sindromica. M. Visalli, M. Venza, E. Bellacchio, C. Torino, R. Saladino, B. Dallapiccola, D. Teti – Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale – Università di Messina.

11.50 Genetica dell'infiammazione: ruolo dei polimorfismi del recettore per il lipopolisaccaride (TLR 4). C. R. Balistreri, M. P. Grimaldi, G. Candore, D. Di Carlo, V. Orlando, G. Piazza, M. Russo, A. Aquino, D. Lio, G. Colonna-Romano, C. Caruso – Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche - Università di Palermo.

12.00 Pseudomonas Aeruginosa e Staphylococcus Aureus inducono la trascrizione del gene di IL-8 nella congiuntiva umana mediante diverse vie di trasduzione del segnale. I. Venza, M. Cucinotta, S. Caristi, G. Mancuso, G. Piraino, D. Teti – Dipartimento Specialità Chirurgiche e Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale – Università di Messina.

Page 3: Università degli Studi di Messina Le basi molecolari delle malattie Messina, 20 Maggio 2005 A.O.U. G. Martino – Palazzo Congressi Facoltà di Medicina e.

12.10 Effetto della prolattina, dell’IFN-gamma, TNF-alfa ed LPS sull’espressione del gene dell’Emeossigenasi-1 e sul rilascio di VEGF nei monociti/macrofagi. M. Di Rosa, R. Imbesi, N. Dell’Ombra, L. Malaguarnera – Dipartimento di Scienza Biomediche – Università di Catania

12.20 Gli alti livelli di Osteopontina, associati con i polimorfismi nel suo gene, costituiscono un fattore di rischio per lo sviluppo della DALD. M. Indelicato, A. Chiocchetti, T. Bensi, R. Mesturini, M. Giordano, S. Sametti, L. Castelli, M. Libra, V. Chiarenza, M. Lauretta, MC. Colonna, F. Bottarel, L. Garbarini, F. Giacopelli, G. Valesini, C. Santoro, I. Dianzani, U. Ramenghi, U. Dianzani, MC. Mazzarino – Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Catania.

12.30 La Prolattina induce l’espressione del gene della Chitotriosidasi nei monociti/macrofagi umani. N. Dell’Ombra, M. Di Rosa, M. Musumeci, L. Malaguarnera – Dipartimento di Scienza Biomediche – Università di Catania.

12.40 Gli aplotipi del gene di Osteopontina correlano con lo sviluppo e la progressione della sclerosi multipla. M. Indelicato, A. Chiocchetti, C. Comi, L. Castelli, R. Mesturini, T. Bensi, M. Giordano, S. D’Alfonso, M. Libra, V. Chiarenza, M. Lauretta, MC. Colonna, P. Momigliano-Richiardi, M. Liguori, M. Zorzon, A. Amoroso, M. Trojano, F. Monaco, M. Leone, C. Magnani, U. Dianzani, MC. Mazzarino – Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Catania.

12.50 Meccanismi patogenetici dei linfomi HCV associati. M. Libra, G. Malaponte, D. Callari, S. Travali, M. C. Mazzarino, F. Stivala – Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Catania.

13.00 Discussione

13.10-14.10 COLAZIONE DI LAVORO 

14.10 Ruolo dell’Interferon Regulatory Factor 5 (IRF-5) nella leucemia mieloide cronica e nel carcinoma tiroideo. M. Massimino, L. Manzella, M.L. Consoli, M. Fallica, P. Vigneri, A. Messina. Dipartimento di Scienze Biomediche – Sezione di Patologia Generale – Università di Catania.

14.20 Influenze ossidative chimiche e patologiche sul trasporto anionico mediato dalla proteina della banda 3. D. Teti, M. Crupi, M. Busà, A. Valenti, S. Loddo, M. Mondello, L. Romano - Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale – Università di Messina

14.30 Effetto di sostanze naturali su alcune attività dei granulociti neutrofili umani. A. Cavallaro, T. Ainis, V. Fimiani – Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale – Università di Messina.

14.40 Basi molecolari del cross-talk funzionale tra recettore androgenico e recettore estrogenino in cellule di carcinoma mammario umano. M. Lanzino, F. De Amicis, S. Marsico, M.L. Panno, S. Andò. Dipartimento di Biologia Cellulare – Università di Cosenza.

14.50 Leptina e segnali di adesione cellulare in cellule di carcinoma mammario umano. L. Mauro, S. Catalano, M.L. Panno, M. Salerno, S. Andò. Dipartimento di Biologia Cellulare – Università di Cosenza.

15.00 Ruolo delle IAPS e di SMAC/Diablo nella resistenza ai farmaci antiblastici di cellule di carcinoma indifferenziato della tiroide. E. Tirrò, M.L. Consoli, M. Massimino, L. Vicari, L. Mazzella, P. Vigneri, A. Messina. Dipartimento di Scienze Biomediche – Sezione di Patologia Generale – Università di Catania.

15.10 Analisi della frequenza del polimorfismo 1249-1250INSACAA del gene TGF-BETA2 in un gruppo di pazienti affette da carcinoma della mammella. D. Nuzzo, L. Scola, G. Candore, A. Aquino, A. Crivello, G. I. Forte, A. Giacalone, S. Palmeri, G. Colonna-Romano, D. Lio, C. Caruso - Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche. Università di Palermo.

15.20 L’apoptosi indotta da BCR-Abl nucleare richiede p73. M.S. Pennisi, P. Vigneri, A. Aloisi, A. Messina. Dipartimento di Scienze Biomediche – Sezione di Patologia Generale – Università di Catania.

15.30 Discussione 

15.40-17.00 TAVOLA ROTONDA: Sviluppo delle principali tematiche presentate e Strategie di Accesso a Fondi di Finanziamento. 

17.00 Chiusura Convegno.

Page 4: Università degli Studi di Messina Le basi molecolari delle malattie Messina, 20 Maggio 2005 A.O.U. G. Martino – Palazzo Congressi Facoltà di Medicina e.

In auto:Da Catania: autostrada A18 direzione Messina – svincolo MESSINA GAZZI (ingresso lato monte).Da Palermo: autostrada A20 direzione Messina – svincolo MESSINA GAZZI (ingresso lato monte).Dalla Calabria e dalla Puglia: autostrada A3 direzione Reggio Calabria – svincolo VILLA S.GIOVANNI – traghettamento consigliato tramite compagnia Caronte & Tourist (partenze ogni 20 min c.a.) – proseguire per MESSINA BOCCETTA – A18 direzione Catania – svincolo MESSINA GAZZI (ingresso lato monte).

In aereo: Voli diretti verso l’aeroporto di CataniaPullman SAIS ( partenza aeroporto di Catania - fermata in via Taormina bivio Policlinico, pressi stadio Celeste ) ai seguenti orari: 6:20 – 9:45* – 10:45 – 12:45* – 14:00* – 16:45** – 18:10 – 19:15 – 20:15.* : escluso Domenica e Festivi.** : escluso Sabato.

Sede del CongressoPalazzo Congressi

A.O.U. “G.Martino” - via Consolare Valeria98125 – Messina

Tel 090/2213342 – Fax 090/2213341Info: [email protected]

Palazzo Congressi

* ingresso consentito solo esibendo il presente invito.

Come raggiungerci

Percorso da seguire

Ingresso lato mare

Ingresso lato monte *