UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione...

108
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere e Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA FILOSOFIA DEL GIOCO L'estetica del calcio e il ruolo del portiere Relatore Prof. Sergio Givone Candidato Francesco Farioli Correlatore Prof. Gianluca Garelli A.A. 2011-2012

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione...

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Dipartimento di Lettere e Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA

FILOSOFIA DEL GIOCO

L'estetica del calcio e il ruolo del portiere

Relatore

Prof. Sergio Givone

Candidato

Francesco Farioli

Correlatore

Prof. Gianluca Garelli

A.A. 2011-2012

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,
Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

CHE COS’È IL GIOCO?

1.1. Origini, mistero e bellezza del gioco

1.2. Il calcio storico fiorentino e le sue origini

1.2.1. L’origine del gioco odierno

1.3. La serietà del gioco come fenomeno culturale

1.4. Il linguaggio del gioco del calcio: Pasolini

CAPITOLO II

ESISTE UN’ESTETICA DEL CALCIO?

2.1. Un filosofia del calcio: Welte

2.2. Luoghi e tempi della partita

2.3. Ripensare il calcio, tra gioco e esistenza: Franco Toscani

2.4. Mourinho e Guardiola: filosofie a confronto

2.5. Calcio, musica e cadenza d’inganno: il Barcellona e Pirlo

CAPITOLO III

EVOLUZIONE CONCETTUALE DEL RUOLO DEL PORTIERE

3.1 Yashin a Valdes: stesso ruolo, due modi diversi di interpretarlo

3.2. Il para-dosso dell’uno e il tempo: Buffon

3.3. Un modello di vita estetica: il portiere

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

3.4. Estetica, pedagogia e psicologia in campo

3.4.1. Preparatore-psicoterapeuta - portiere-paziente

3.5. La bellezza del gesto vs il caos civile

3.6. L’essenza del ruolo in due gesti tecnici

Conclusioni

Postfazione

Bibliografia

Articoli consultati

Conferenze

Filmografia

Ringraziamenti

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

“Non dimenticheremo mai questo giorno: le emozioni, le sensazioni, le

immagini resteranno con noi per il resto della vita. Vivere con brutti ricordi

è una tragedia; vivere con dei bei ricordi ci dà la forza per continuare la

lotta. Siate voi stessi, non perdete l'identità come squadra, giocate come

diavoli e vincete!”

Jose’ Mourinho.

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

6

INTRODUZIONE

Questa tesi nasce con l’obiettivo di far avvicinare due mondi apparentemente

opposti: gioco e filosofia. Il seguente lavoro ritrova la sua ragion d’essere in una

celebre frase del filosofo francese Jean-Paul Sartre:

“il calcio è una metafora della vita”1

Suddetta frase venne poi ripresa e rivisitata dal Prof. Sergio Givone, il quale

sostenne invece che

“la vita è una metafora del calcio”2

Da questo dibattito, e rifacendosi alle origini e al mistero che avvolge il mondo del

gioco, andremo a ricercare risposte e soluzioni nel campo dell’estetica. In questi

anni ho trovato molto utile lo studio della filosofia applicata al gioco (soprattutto al

calcio e al ruolo del portiere), ritenendo che la capacità di ragionare e l'estrema

sensibilità d'animo siano un valore aggiunto, sia in campo che fuori.

Partendo dalle riflessioni di Johan Huizinga e di Eugen Fink sul gioco, la stesura

delle seguenti pagine ha la pretesa di fornire una diversa, e più elevata, visione del

mondo del gioco, cercando di far valutare il lavoro di molti professionisti da un

diverso punto di vista e verso una nuova prospettiva. Lo spettacolo dei novanta

minuti diventerà un flash chiarificatore, che a sua volta verrà sezionato in porzioni

di tempo ancor più ristrette, in un lavoro minuzioso entro cui la bellezza del gesto

tecnico diventerà ancora di salvezza sociale. Il lavoro dei grandi guru del calcio

moderno, Mourinho e Guardiola, si intreccerà con le riflessioni di Pasolini e Welte.

Buffon andrà a spasso nel tempo alla ricerca di se stesso nel campo dell’estetica.

Le massime di Dostoevskij come linea guida di una tattica di approccio sistematico

alla realtà.

1 SARTRE J.P., La critica della ragione dialettica. Teoria degli insiemi pratici. Il Saggiatore, Milano

1963. 2 GIVONE S., citazione contenuta in www.pasolini.net/saggistica_ppp-e-calcioAM.html,

visualizzato il 3/10/2012

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

7

Può la cultura andare di pari passo con il gioco?

Può la programmazione del Barcellona essere una metafora socio-culturale da cui

prendere esempio?

Può essere il ruolo del portiere un modello di rifermento per la società civile?

Può la bellezza (del gioco) salvare il mondo?

A queste domande, ed ad altre che verranno fuori nel corso del dibattito, proverò

a trovare risposta.

...nella speranza di trasmettervi un briciolo della stessa passione che vive in

me: per la filosofia, per il calcio e per la filosofia del calcio.

Francesco Farioli

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

8

CAPITOLO I

CHE COS’E‘ IL GIOCO?

1.1.ORIGINI, MISTERO E BELLEZZA DEL GIOCO

Serietà e leggerezza. Realtà e finzione. Regola e libertà. In questi binomi antitetici si

situa l’esperienza umana del giocare, che è dunque alle prese con una dicotomia

interna lacerante, sempre superata, tuttavia, nell’azione. La complessità del

fenomeno ludico è manifesta nella difficoltà di definirne i confini e gli aspetti

caratterizzanti, ma offre anche la possibilità di riconsiderare alcune antitesi

concettuali radicali per il pensiero filosofico e di osservarle in qualche modo risolte

in azione. Il movimento plasmante, vivace, innovativo e insieme totalmente

regolato e ripetuto del gioco rende da sempre, almeno poeticamente, un’immagine

pregnante del mondo e del divenire della vita. L’avvicinamento tra mondo e gioco

può, a colpo d’occhio, apparire come una provocazione, come un desiderio di

sottrarre il mondo alla serietà dei suoi destini per sminuirlo a dinamiche semplici e

controllabili o per tradurlo in commedia.

“A me non sembra una ragione per trascurare la categoria del gioco come

fattore a sé in tutto ciò che accade nel mondo. Da molto tempo sono

sempre più saldamente convinto che la civiltà umana sorga e si sviluppi nel

gioco, come gioco.” 3

Johan Huizinga definisce con queste parole, nella prima pagina dell’introduzione-

prefazione a Homo Ludens, la sua idea riguardo alla categoria di gioco. Il legame tra

serietà e gioco sopravvive fin dagli albori della storia della filosofia, fin da quando

un pensatore della caratura di Eraclito si sentì fortemente interconnesso alla sfera

ludica da diverse tematiche. Successivamente sarà Platone a fornire ancora

interessanti indicazioni in merito alla specificità del fenomeno del gioco,

osservazioni che non a caso fanno da sfondo a larga parte delle considerazioni di

Fink ne Il gioco come simbolo del mondo. Questa riflessione sul gioco subirà, però,

33

HUIZINGA J., Homo ludens, Einaudi, Torino 1979.

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

9

un singolare fenomeno di oblio da parte della filosofia. Per un lungo periodo

l’attenzione per il gioco passa lentamente in secondo piano e dovremo attendere il

‘700 e la rivalutazione operata da Schiller per ritrovare il gioco nuovamente al

centro degli interessi dei filosofi puri. Occorre ripartire da Schiller, poiché nelle sue

Lettere sull’educazione estetica dell’uomo, si incontra un’affermazione diretta e

immediata, quasi aforistica, che riconduce il gioco in primo piano nell’esistenza

umana:

“E che cosa invero significa un semplice gioco, dal momento che sappiamo

che tra tutti gli stati dell’uomo per l’appunto il gioco ed unicamente il gioco

è ciò che lo fa completo e nello stesso tempo sviluppa la sua duplice natura?

[...] Ed invero, per riassumere finalmente, l’uomo gioca unicamente quando

è uomo nel senso pieno della parola ed è pienamente uomo unicamente

quando gioca.”4

Gioco ed essenza umana si ricongiungono, coincidono: ciò che in Kant resta un

ideale, il libero gioco delle facoltà esercitato nell’esperienza estetica con l’accordo

di libertà e necessità, diventa per Schiller oggetto di un’esperienza possibile

concretizzatasi nell’attività ludica. Nel gioco si esaurisce completamente l’ideale

della bella umanità, dell’anima bella cui la pedagogia schilleriana mira, dal

momento che in esso si esplica l’impulso mediatore che unisce le due spinte

primarie che si combattono nell’uomo, vita e forma: la materialità e la necessità di

concretezza spingono l’uomo al mutamento, mentre la forma conduce

all’immutabilità dell’ordine nella fitta rete dei concetti. Secondo Schiller, evitando

la subordinazione dell’uno all’altro, si può raggiungere una sorta di tacito accordo,

di equilibrio, consentito dal gioco, in cui ha luogo l’epifania del bello. L’arte, intesa

come gioco, si propone dunque come pedagogicamente ineluttabile, dal momento

che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due

impulsi e, quindi, in quanto sganciamento dal dominio assoluto dell’uno o

dell’altro, è educazione alla libertà. Il gioco mantiene stabile l’ago della bilancia, ma

soprattutto è realizzazione della pienezza di verità e gioia. L’apparenza assume,

4 SCHILLER F., Lettere sull’educazione estetica dell’uomo. Callia o della bellezza., Armando Editore,

Roma 1971.

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

10

nell’atto ludico, un ruolo prioritario sulla realtà, facendo compiacere l’uomo del suo

agire, riscoprendo prospettive infinite e variopinte. Così facendo, favorisce la

crescita continua della cultura e della civiltà, estendendo la realtà posseduta

indefinitamente nel gioco dei possibili. Non deve essere certo svalutato il distacco

del gioco dalla realtà, in una sorta di irreale realtà, in una presunta inferiorità

ontologica, ma bensì deve essere valutato, e apprezzato, come una conoscenza

aggiuntiva e come opportunità per nuove interconnessioni.

“Tra il caos della vita e l’ordine della forma si muove allora, mediando e

trascendendo entrambi, lo Spieltrieb (mania del gioco), che conferisce

all’umanità la propria specificità e potenza creativa, consentendo la

formazione di un soggetto integrale e armonico, che sappia vivere, come

nella lontana classicità, ugualmente bene il proprio legame con la natura e

con lo spirito. La conciliazione non si traduce in un annullamento reciproco,

ma il senso del gioco consiste in un potenziamento dell’interezza a scapito

dell’unilateralità. Il gioco è sospensione in cui non si consente alla fissità di

essere catena e neppure al ribollire della vita di distruggere ciò che è stato,

ma l’esistenza si rimette in gioco in un creativo aver a che fare sempre con

se stessa, vale a dire con la propria provenienza e con un avvenire da

progettare presentendolo nel presente di una nuova configurazione ludica e

non dogmatica.”5

Le perplessità sull’operazione di sovrapposizione operata da Schiller tra umanità e

ludicità, considerando l’apparente opposizione tra serietà del pensiero e la

freschezza fanciullesca del gioco. Schiller intravede nel gioco l’opportunità di

attribuire all’uomo una rappresentazione più articolata e maggiormente

consapevole del suo reale agire nel mondo, sul mondo. L’uomo assume la

consapevolezza delle sue due nature superando, attraverso il giocare sempre nuovi

giochi, l’apparente antitesi conflittuale della dualità del mondo: caos e ordine.

L’uomo “ludente”, nel gioco, forma se stesso assecondando la sua natura e coglie

passo dopo passo le modalità per inserirsi e dominare lo spazio del mondo, in cui

5 GUFFANTI M., Il gioco come ipotesi ontologica, www.noein.net/esperienze/tesi_guffanti.pdf,

consultata in internet 22/12/2012.

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

11

tenta di orientarsi continuamente, in una sorta di eterno ritorno. Il riferimento al

gioco umano è dunque un rimando continuo ad un pensiero cosmologico: persino

Eraclito sottolinea con vigore il legame tra gioco e il corso del mondo, tra gioco e

tempo.

“Il tempo è un bimbo che gioca con le tessere di una scacchiera: di un bimbo

è il regno.”6

Questa immagine è densissima di significato: infatti al giocare si aggiunge

l’immagine del bambino. In greco “bambino che gioca” suona pàis pàizon, in cui si

rileva immediatamente la comune radice del termine bambino e dell’attività ludica.

Ma, in questo legame viscerale, vive anche uno dei più grandi fraintendimenti della

filosofia, che marchierà per molto tempo la considerazione attribuita al gioco in

ambito filosofico. Infatti, in passato, sull’espressione pàis pàizon si è marciato

molto per far passare il gioco come un’attività esclusivamente infantile, della quale

si sono dette le più grandi ovvietà, in una discussione superficiale e marginale per

l’esistenza e la speculazione. Qui si inserisce, con vigore e disappunto, la riflessione

di Johan Huizinga, che rileva la cattiva sorte della filosofia del gioco al suo rimando

terminologico all’infanzia.

“L’evoluzione di tale idea nello spirito ellenico è impedita tuttavia dal fatto

semantico che indicammo già prima: in greco, alla parola indicante gioco –

paidià – si connette troppo, a causa della sua origine etimologica, il

significato di gioco infantile, frivolezza. Paidià poteva difficilmente indicare

le forme superiori del gioco, giacchè il pensiero di “bambino” vi si univa

inseparabilmente. Quelle forme superiori trovarono perciò la loro

espressione in termini di significato ristretto come agòn – gara, scholazein –

passare il tempo libero, diagoge – letteralmente: modo di vivere,

trascorrimento. Ecco perché alla mente greca sfuggì il riconoscimento che

tutti questi concetti sono riuniti in un unico concetto comune.”7

6 ERACLITO, I frammenti e le testimonianze, traduzione C. Daino, Mondadori, Milano 1980.

7 HUIZINGA J., Homo ludens, cit., Einauidi, Torino 1979.

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

12

Nella prospettiva generale, infatti, gioco e serietà si oppongono. Huizinga ha il

grande merito di essere riuscito a disinnescare questa contrapposizione. La sua

riflessione muove da qui e, ancor prima, dall’analisi dei classici concetti che

vengono accostati all’idea di Homo: sapiens e faber. Uomo sapiente e uomo

facente. E se la sapienza risiede su un piano di idealità e di razionalità maggiore

rispetto al fare, senz’altro la capacità/possibilità di fare è ciò che ci riconduce con i

piedi per terra. E sulla terra l’uomo, oltre a fare, ha, da sempre, giocato. Huizinga si

chiede, con assoluta centralità, in quale misura la cultura stessa abbia carattere di

gioco, e non quale posto occupi il gioco tra i fenomeni culturali. Il gioco antecede la

cultura, in quanto il concetto di cultura, se pur non sufficiente, presuppone che vi

sia un barlume di convivenza tra gli esseri umani, e gli animali, per giocare, non

hanno aspettato che gli uomini gli insegnassero. L’animale gioca esattamente come

l’uomo: basta notare come si burlano tra loro i cuccioli appena nati. Si incentivano

vicendevolmente al gioco con tutta una loro ritualità e cerimoniosità. Fingono

rabbia eppure conoscono i limiti del gioco. Il piacere che ne deriva, si nota con

grande evidenza, è di massimo gradimento. Giocare è una funzione che contiene

un senso.

“Al gioco partecipa qualcosa che oltrepassa l’immediato istinto a

mantenere la vita, e che mette un senso nell’azione del giocare.”8

Ogni gioco significa qualcos’altro. Non è niente di spirituale e neppure di

semplicemente istintivo. Allora perché e a che fine si gioca? Le risposte che sono

state date da molti scrittori e filosofi sono quasi tutte valide, ma, al contempo,

parziali. Poiché se ce ne fosse una definitiva, si dovrebbero escludere ed eliminare

tutte le altre. Per capire il gioco nella sua interezza - e per mantenere la sua

integrità - non bastano né la scienza sperimentale né la psicologia né la sociologia.

Esse si dimenticano della “qualità profondamente estetica del gioco”9. Huizinga si

pone ragionevolmente una serie di interrogativi per capire quale sia il gusto del

gioco. La sua ricerca muove dall’immagine di un bambino strillante di gioia, di un

giocatore perso dietro la sua passione e di una folla di spettatori delirante difronte

8 HUIZINGA J., op. cit., Einaudi, Torino 1979.

9 HUIZINGA J., Homo ludens, cit., Einaudi, Torino 1979.

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

13

al momento della gara. Quell’intensità e quella vibrazione non potranno mai essere

spiegate da nessuna analisi biologica. Lì dentro c’è un mistero. Una domanda tanto

pregna di essenza da non essere ancora mai stata svelata e, visti gli innumerevoli

tentativi, forse destinata a rimanere tale, per sempre.

“La vita è giocare un gioco il cui scopo è scoprire le regole; regole che

cambiano sempre e non si possono mai scoprire.”10

Provare a trovare la risposta comporta un rischio immenso. Risolvendo l’enigma si

potrebbe perdere tutta la magia, tutto il suo naturale sapore: il giocare per giocare.

Incondizionatamente. Qui parrebbe allora che il gioco meriti aggettivi provenienti

da un mondo di necessaria superficialità. In realtà il gioco è una di quelle categorie,

come detto prima, che non può fare a meno della serietà. Anche Fink ne Il gioco

come simbolo del mondo e nella Oasi della Gioia prova a dare una sua

interpretazione dei concetti illustrati sopra. Il gioco è, secondo Fink, un elemento

fondamentale della nostra cultura: esso deve essere recuperato in un rinnovato

pensiero (non metafisico) del mondo. Il punto di partenza della sua riflessione, ma

potremmo dire anche di arrivo, è offerto dal riferimento alla felice intuizione di

Eraclito, precedentemente citata. Il filosofo, in quella frase, non usa il termine

kronos (tempo), ma aion (il corso del mondo, l’eterno); il motivo ispiratore del

frammento è il rapporto d’identità tra l’eternità e la fanciullezza: l’eterno ha la

freschezza della fanciullezza, in quanto, nel suo imperituro vivere, è un continuo

trasformarsi e rinnovarsi; il suo dominio (signoria) possiede la gioiosità schietta e

semplice della vita del fanciullo. L’immagine del bambino che gioca a dadi permette

a Fink di cogliere nel fenomeno umano del gioco, un significato universale, una sua

evidente trasparenza cosmica: così il gioco e il mondo sfruttano la loro vicendevole

luce per emergere fuori con estrema chiarezza. Vi è naturalmente una differenza

ontologica, direbbe Heidegger, tra il gioco come fenomeno umano, che si svolge tra

enti intramondani quali l’uomo e le cose, e il gioco del mondo. Tuttavia, la

peculiarità dell’uomo come essere nel mondo, ossia quell’ente che, nonostante sia

catapultato nel mondo, si rapporta consapevolmente al mondo stesso e lo

comprende, fa sì che il gioco umano possa essere assunto in quanto simbolo del

10

Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1978.

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

14

gioco cosmico. Secondo il senso comune, il gioco è un’attività marginale

dell’esistenza umana, che si contrappone al lavoro e alle attività serie della vita.

Nella vita adulta, osserva Fink, i giochi sono spesso tecniche ripetitive di

passatempo e tradiscono il fatto che spesso nascono dalla noia. Invece per il

fanciullo il gioco sembra essere “un sano mezzo di esistenza”11. Attraverso il gioco,

il bambino realizza la sua fondamentale apertura al mondo.

“Così il gioco va oltre la vita quotidiana. Ma, soprattutto nel bambino, ha

anche il carattere di esercitazione alla vita. Simboleggia la vita stessa e la

anticipa, per così dire, in una maniera liberamente strutturata.”12

Il gioco è caratterizzato dalla totale gratuità, dalla libertà, da un senso di gioia

pagana per il sensibile in cui viene sperimentato il piacere dell’apparenza. Esso,

tuttavia, si presenta come “un’oasi della gioia” perché, proprio quando obbligo,

lavoro, cura e responsabilità iniziano a impegnare le energie del giovane in crescita,

il gioco rischia di perdere del tutto il suo significato originario e il suo carattere di

azione spontanea, di slancio vitale. Proprio per questo, secondo Fink, è importante

cercare di conservare quanto più possibile la spontaneità, l’estro, la fantasia e

l’iniziativa di chi si appresta a giocare. Il gioco appartiene in modo essenziale alla

costituzione ontologica dell’esistenza umana. Schiller afferma che “l’uomo c’è

interamente lì dove gioca”13. Il gioco non è quindi simbolo del mondo nel senso che

il mondo possa essere oggettivamente concepito come gioco; non è, come per

Platone, “un’immagine mobile dell’eterno”; il gioco è simbolo del mondo nel senso

che in esso si esprime il modo dell’uomo di rapportarsi al mondo e all’altro, perché

ogni gioco, anche quello del fanciullo più solitario, “ha un orizzonte di

coinvolgimento degli altri”, di apertura verso l’altro. Fink ritorna a Eraclito

attraverso Nietzsche, ricordando un famoso passo tratto da La filosofia nell’epoca

tragica dei greci:

11

FINk E., Il gioco come simbolo del mondo, Hopeful Monster Editore, Firenze 1991. 12

RATZINGER J., Cercate le cose di lassù, Paoline, 1986, www.paoline.it/upload/immagini/ratzinger_avvenire consultato in internet 27/12/2012

13 SCHILLER F., Lettere sull’educazione estetica dell’uomo; Callia o della bellezza., cit., Armando

Editore, Roma, 1971.

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

15

“Un nascere e un perire, un costruire e un distruggere, che si svolgano in

un’innocenza eternamente uguale, si ritrovano in questo mondo solo

attraverso il gioco dell’artista e del fanciullo”14.

Se l’essenza del mondo è pensata come gioco, ne consegue che l’uomo è l’unico

ente in grado di corrispondere al tutto che agisce. Si capisce quindi perché alcuni

grandi pensatori e poeti abbiano richiamato l’attenzione in modo così profondo sul

potente significato del gioco. A questo punto è evidente che il linguaggio della

filosofia non può essere quello logico-scientifico della dimostrazione

esplicativamente finita, ma quello dialogico-poetico della comprensione

interpretativamente infinita. Sempre, mentre l'essere gioca, il mondo si fa, e,

sempre, mentre il mondo si fa, l'uomo è giocato. Prima però si trattava del gioco

dell'esistere. Adesso si tratta del gioco del linguaggio. Il linguaggio è lo strumento

attraverso il quale l’uomo può comunicare, comandare e, non per ultimo, imparare.

Il linguaggio è ciò che distingue e definisce: sostanzialmente, nomina. Il linguaggio

attira le cose nel dominio dello spirito. Nominare appunto: il linguaggio è ciò che

consente quindi ai grandi scrittori, ai grandi poeti o filosofi, di dare i nomi alla vita e

alla nostra esperienza. Sono grandi perché riescono, attraverso il linguaggio a

nominare le cose: alcune molto semplici, altre molto complicate. Nominare è una

cosa preziosa per tutti; si danno i nomi alle cose, per difendersi dalle cose. Se non

sapessimo nominarle non sapremmo cosa sono. Basti pensare a Gadda, alla sua

esattezza e la sua precisione nel nominare e dare vita alle cose. Nominare è,

sostanzialmente, scelta. Scegliere è questione di gusto e, in quanto gusto, di

bellezza. Nominare e giocare si incrociano lì, nel campo dell’estetica; nel valore

profondo di bello. Ecco il perché dell’importanza del linguaggio. Il gioco è l'intima

essenza dell'uomo solo in quanto l'uomo, il quale si mostra nel giocare, in effetti si

trova soltanto ad essere in gioco, e in sostanza viene giocato. Qui risalta l'ambiguità

di questo uso immaginoso del gioco. Di che cosa, attraverso il gioco dell'uomo, il

gioco è immagine? Del mondo o dell'essere, cioè del tutto degli enti nella loro

unità, o dell'unità che lascia agli enti di essere tali nel tutto ? Per chi ben consideri il

mito del “divino fanciullo”, l'immagine del gioco non è negativamente ambigua, ma

14

NIETZSCHE F., Filosofia dell’epoca tragica nei Greci, Adelphi, Milano 1964.

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

16

positivamente ambivalente. Il gioco giocante allude all'essere, il gioco giocato al

mondo. Peraltro, la stessa ambivalenza del gioco come immagine ha nell'uomo la

sua immagine. L'uomo, in quanto ente generico del mondo, raffigura il gioco

giocato, ma in quanto è l'ente, il cui essere più proprio sta nella tensione verso la

comprensione dell'essere, raffigura l'inquietante prossimità al gioco giocante.

E'evidente, alla fine, che il concetto speculativo del gioco, collocando nel gioco il

nesso dell'e-sistenza con l'essere, non parla più veramente dell'uomo, ma dell'Uno,

provvidenza o caso, legge razionale o sequenza gratuita, in ogni modo necessita del

mondo come necessità dell'uomo. Questa non può essere necessitata da altro, e

dunque è necessità contingente, assoluto gioco. Il significato più proprio del gioco,

come risulta dall'analisi fenomenologica, è la simbolicità, cioè quel rapporto tra

cose, nell'esperienza umana, in forza del quale è possibile che l'una finga l'altra,

sostituendosi idealmente ad essa come rappresentazione e rappresentanza. Se il

gioco, nella sua essenza è simbolicità, non meno intriso di valenze simboliche è il

mondo. Appunto perché la simbolicità del gioco partecipa alla potente simbolicità

del mondo, il gioco è simbolo del mondo. Il gioco si presenta quindi come un

fenomeno notorio, che ognuno conosce dall’interno; ognuno è stato già, almeno

una volta, giocatore. E si presenta, dicevamo, come attività necessariamente libera.

Fin qui, il significato del gioco sembrerebbe anche qualcosa di scontato e di ovvio. E

le regole? Può esistere un gioco senza le proprie regole, e senza che i giocatori si

sottomettano ad esse? La libertà è dunque, enigmaticamente, presente insieme

alla sottomissione alla regola. Il gioco è gratuito o, come già diceva Aristotele, si

gioca sempre “in via di ricreazione”, come distensione, pausa e passatempo? Un

gioco si gioca solo se è piacevole: se la lietezza e lo slancio del gioco si spengono,

l’azione ludica si esaurisce.

“Il gioco produce il ‘divenire leggero della vita’, genera una temporanea,

solo terrena liberazione, anzi quasi redenzione dai pesi dell’esistenza. Ci

strappa ad uno stato di fatto, alla prigionia in una situazione opprimente ed

angusta, procura una felicità fantastica nel farci volare tra possibilità fuori

del tormento di una scelta reale”. 15

15

FINK E., Il gioco come simbolo del mondo, cit., Hopeful Monster Editore, Milano 1980.

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

17

Eppure, il piacere del gioco è un piacere strano, difficilmente comprensibile. Basta a

volte guardare chi gioca, o anche guardarci mentre giochiamo, per scorgere nel

piacere del gioco anche l’estremo opposto della libertà, fino al rapimento e

all’abbandono di sé. Spesso giochiamo da soli. Ma giocare è sempre gioco in

comune, giocare assieme; anche quando si è da soli. L’apertura all’altro, anche

nelle vesti di un avversario tutto interno a noi, è parte costitutiva del gioco. E i

giocattoli? Si sa che, solo volendolo, qualsiasi cosa può diventare giocattolo. E

guadagnare anche quell’anima, come diceva Baudelaire, “diabolica” propria di ogni

giocattolo. Un giocattolo, infatti, vive sempre di due dimensioni di realtà; la sua

essenza consiste nel suo carattere magico. In quanto magico, il gioco, potrebbe

tornare ad essere accusato di non serietà. Di per sé il gioco non ha alcun valore

morale, né virtù, né peccato. Possiamo sostenere che il gioco sia non-serietà, ma,

essendo ogni gioco anzitutto e soprattutto un atto libero, possiamo, altrettanto,

sostenere che sia assolutamente serio. L’antitesi gioco-serietà continua ad essere

un’antitesi priva di stabilità. L’inferiorità del gioco ha i suoi limiti nella superiorità

della serietà. Il gioco si converte in serietà e la serietà in gioco. Il gioco però sa

innalzarsi verso picchi di bellezza (e santità) che la serietà non può raggiungere.

Così la bellezza del corpo umano in movimento trova nel gioco la sua massima

espressione.

“Nelle sue forme più evolute il gioco è intessuto di ritmo e d’armonia, le doti

più nobili della facoltà percettiva estetica che siano date all’uomo. I vincoli

tra gioco e bellezza sono molteplici e saldi.”16

Il gioco rompe, con la sua portata estetica, i vincoli con il vivere ordinario e si

introduce come “un’azione provvisoria che ha fine in sé”, svolta per amore del

soddisfacimento del suo svolgimento, fine a se stesso, in sé. Il gioco apparirebbe

così come un diversivo, un divario; in realtà esso è accompagnamento e

completamento dell’unità della vita.

“Adorna la vita e la completa, e, come tale, è indispensabile. E’

indispensabile all’individuo, in quanto funzione biologica, ed è

16

HUIZINGA J., Homo ludens, cit., Einaudi, Torino 1979.

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

18

indispensabile alla collettività per il senso che contiene, per il significato, per

il valore espressivo, per i legami spirituali e sociali che crea, in quanto

funzione culturale.”

Il gioco è una funzione sacra, in quanto appartiene alla sfera della festa e del culto.

Mantiene un carattere disinteressato in quanto i fini a cui serve stanno anch’essi

fuori dall’ambito di interessi materiali o di bisogni personali. Il gioco, come azione

sacra, può garantire la salute del gruppo. Il gioco si svolge entro limiti di tempo e di

spazio, isolandosi così dalla vita quotidiana, avendo la propria essenza nella sua

limitazione.

“Il gioco comincia e a un certo punto è finito. Mentre ha luogo c’è un

movimento, un andare su e giù, un’alternativa, c’è il turno, c’è l’intrigo e il

distrigo. [...] Il gioco si fissa subito come forma di cultura. Giocato una volta,

permane nel ricordo come una creazione o un tesoro dello spirito, è

tramandato, e può essere ripetuto in qualunque momento, sia subito, come

è per i giochi infantili, per il tric-trac, per una gara, sia anche dopo un lungo

intervallo. 17

La possibilità di ripresa è una delle caratteristiche fondamentali. Così se il suo limite

nel tempo può essere eluso con la ripresa, il ritornello e il cambio di turno, il limite

nello spazio è tanto vincolante da essere delimitato in anticipo, spontaneamente o

di proposito, sia materialmente, sia nel pensiero.

“Entro gli spazi destinati al gioco, domina un ordine proprio e assoluto. Ed

ecco qui un nuovo e più positivo segno del gioco: esso crea un ordine, è

ordine. Realizza nel mondo imperfetto e nella vita confusa una perfezione

temporale, limitata. L’ordine imposto al gioco è assoluto.”18

Proprio per questo pare evidente come il terreno di gioco del gioco sia, in buona

parte, l’estetica. Il gioco tende ad essere bello. Chiarificatori di questo concetto

sono, senza dubbio, i termini con i quali cerchiamo di descrivere/commentare/

raccontare il gioco: equilibrio, tensione, oscillamento, cambio di turno, contrasto,

17

HUIZINGA J., Homo ludens, cit., Einaudi, Torino 1979. 18

Huizinga J., op.cit., Einaudi, Torino 1979.

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

19

variazione, intreccio e soluzione. Il gioco vincola e libera. Attira interesse. Affascina.

Incanta. Possiede al suo interno ritmo e armonia. Armonia da raggiungere con la

distensione, aspirazione a distendersi, e la risoluzione di ogni incertezza. Il gioco ha

la sua intrinseca tensione nella buona o cattiva riuscita. La “riuscita” spesso è frutto

di uno sforzo: vigore fisico, perseveranza, ingegno, coraggio, resistenza, forza

d’animo e morale. Così tensione e ordine introducono e mantengono nel gioco le

regole. Non si accetta scetticismo sulle regole. Laddove la regola sia infranta o

trasgredita, il mondo crolla. Il gioco muore, finisce, si estingue. Non esiste. Nel

gioco si accetta più facilmente il ruolo del baro che quella del guastafeste. Il

guastafeste minaccia la comunità giocante; sottraendosi al gioco, tirandosene fuori,

svela la fragilità e il mistero del mondo del gioco, di cui parlavamo prima. Il

guastafeste deve essere eliminato. Stabilite le regole, è obbligatorio capire cosa

possa essere il gioco: può essere una rappresentazione di una lotta per qualcosa,

oppure una gara tra chi meglio rappresenta qualcosa. La rappresentazione è quindi

un’esibizione che mira all’ammirazione per la cosa insolita ed eccezionale. Come

abbiamo detto il gioco si svolge all’interno di un tempo finito, ma il suo effetto

continua anche dopo la fine del rito. Si propaga sul mondo e sul gruppo con effetti

benefici quali sicurezza, ordine e benessere, finché il gioco non torna a riproporsi.

Un esempio evidente di quanto il gioco sia rappresentazione e sospensione dal

vivere quotidiano, in un intreccio entro cui, spesso, si sospende la realtà per

rappresentarla o, per il suo opposto, ignorarla, viene a noi dal calcio storico

fiorentino: il 17 febbraio 1530 la piazza di Santa Croce a Firenze divenne teatro di

una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica fiorentina all’imperatore

Carlo V, quando la popolazione assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si

cimentò in una partita di Calcio, dando l’impressione di non considerare l’esercito

dell’Impero degno di attenzione. Ma cos’è la rappresentazione? Come si

manifesta? Giocare è un’azione sacra entro cui bimbo e poeta vanno a braccetto,

insieme con il selvaggio e il primitivo. La sensibilità estetica è assoluta, in quanto

giocare è, per molti versi, ostentazione di forza e di vigore fisico. Si inizia a

combattere in un processo prettamente estetico. E l’estetica è ciò che continua a

vivere nel movimento dei giocanti. A sostenere questa idea ci sono due importanti

studiosi contemporanei, Savorelli-Salvi, che nel loro testo Tutti i colori del Calcio

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

20

svolgono un’analisi proprio sul mutamento del combattimento e dei colori che lo

contraddistinguono. Secondo i due autori, quello che conta non è il gioco in sé ma

ciò che attraverso il gioco andiamo a rappresentare e, nel corso della storia, hanno

rappresentato decine di migliaia di uomini.

“A’ la guerre comme a’ la guerre!”19

In guerra come in guerra. E come dunque? Colorati, coloratissimi. Da che mondo

era mondo, l’uomo è andato in combattimento agghindato come ad una festa

(perché, ricordiamo, il gioco è combattimento, ma anche festa e culto), dipinto in

faccia e sul corpo, sfoggiando piume multicolarate, pennacchi, turbanti, cappe e

casacche sgargianti. Da che mondo era mondo, perché questo costume rimasto

quasi inalterato dalle guerre tribali fino a quelle napoleoniche e oltre, è cessato

quasi all’improvviso, nel periodo a cavallo tra la guerra franco-prussiana (1870) e la

prima guerra mondiale. E, con il cambio di colori, cambia il modo di combattere:

non più viso a viso, ma attraverso una serie di subdoli agguati. Il combattente passa

da essere Pavone ad essere Camaleonte. Dal blu e il rosso delle divise francesi, dal

biancorosso degli inglesi, dalle camicie rosse di Garibaldi siamo passati ai color

terra, sasso, sottobosco e addirittura grigio-cemento per la guerriglia urbana.

“Il colore era rito, ostentazione fisica di coraggio, spirito di corpo: il colore

mi dice che non sono solo, che c’è con me un’anima collettiva a sostenermi

nello scontro, come un unico corpo in un solo vestito. Ma oltre a questo, il

colore mi identifica ed è assolutamente funzionale. Nella mischia, nella

polvere, quando ho perso l’orientamento, quando il sangue mi cola negli

occhi, devo d’un tratto trovare i “miei”, attaccare o ritirarmi, capire i

segnali; e lo faccio riconoscendo lo stendardo di un reparto o la livrea del

mio clan o del mio reggimento. Utilizzando perciò un codice cromatico di

identificazione.”20

19

Citazione in SALVI S. - SAVORELLI A., Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione., Le Lettere, Firenze 2009.

20 SALVI S. - SAVORELLI A., Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione., Le

Lettere, Firenze 2009.

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

21

Lo sport, storicamente parlando, è un passatempo, uno svago che presuppone un

dispendioso impegno fisico, praticato in origine da gentleman annoiati e smaniosi

di misurarsi tra di loro. Come gioco, lo sport ha un aspetto ludico preminente;

quale competizione rivela un aspetto spasmodicamente agonistico; in quanto

praticato in pubblico è uno spettacolo. Uno spettacolo di successo in quanto

risponde ad esigenze robuste, non si sa bene se indotte o meno, dell’umanità

intera. La sua diffusione inarrestabile, dall’alto verso il basso, nella società, lo ha

progressivamente dotato, di valori psicologici, sociali, estetici, economici, giuridici e

perfino etico-politici. Tornando ai colori e al loro utilizzo, essi seguono un iter

storico ciclico. La storia sembra vendicarsi, come se la pulsione cromatica fosse

irresistibile, i colori tornano nell’abbigliamento casual mentre il grigio torna ad

essere ad appannaggio dei manager, dei politici e dei lobbisti, come segno

distintivo e come esibizione di status. La guerra era dunque da sempre, fino all’età

moderna e quasi a ridosso di quella contemporanea, legata al colore. Tra i tanti

codici cromatici di identificazione in guerra attestati dai reperti antropologici e da

un’iconografia plurisecolare, l’Occidente ne aveva sperimentato uno decisivo per la

storia della simbologia in generale, per la storia della percezione del colore in

particolare e anche per lo sport e il calcio moderni. Si tratta di araldica, un

linguaggio non verbale nato nel basso medioevo, ma sopravvissuto fino ad oggi in

varie forme. L’origine dell’araldica non è collegata, come talora si crede,

all’orgoglio di casta aristocratico, ma ad un fatto bellico, cioè alla trasformazione

della tecnica di combattimento avvenute nella cavalleria nel XII secolo: e

principalmente all’introduzione dell’elmo chiuso, che impedendo il riconoscimento

del combattente, rese necessaria la sua identificazione a distanza attraverso figure

e colori dipinti sullo scudo, sulla gualdrappa del cavallo e sul pennone della lancia.

Dagli usi della cavalleria medievale nacque un codice figurato che si fissò

rapidamente in tutta Europa. Questo sistema di identificazione, limitato

inizialmente alla nobiltà, diventò presto di uso assai comune: mercanti, artigiani,

dame, ecclesiastici, funzionari, comunità e corporazioni assunsero questo sistema

dei segni. Esso era strettamente legato alla mentalità della società medievale

(largamente analfabeta, che prediligeva l’utilizzo delle immagini alla scrittura), al

punto che i contemporanei credettero che l’araldica fosse sempre esistita,

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

22

attribuendo uno stemma ai santi, agli eroi letterati, ai personaggi dell’antichità e

della Bibbia, ai Re Magi, a Cristo e a Dio stesso. Col tramonto della cavalleria e

l’introduzione delle armi da fuoco, lo scudo diventò inutile, ma i segni dipinti sopra

di esso sopravvissero per marchiare oggetti, arredi, documenti, edifici e dozzine di

altre cose; dunque come segno di identificazione non più legato soltanto al mondo

militare. Questi usi sono rimasti più di quanto si creda all’interno della nostra vita

quotidiana e ha finito per influenzare interi settori della comunicazione visiva: basti

pensare ai moderni sistemi di segnaletica stradale e marittima, ai marchi

commerciali e pubblicitari, alle bandiere e ad altri simboli di appartenenza sociale,

politica, religiosa, nazionale e, dulcis in fundo, sportiva. Visibilità, semplicità,

ereditarietà sono tre dei motivi a cui si deve l’affermazione del sistema araldico. E

questo sistema è in realtà un linguaggio coerente, nel quale sono riconoscibili con

chiarezza le strutture di qualunque altro linguaggio parlato o scritto: e cioè un

lessico, una sintassi, un insieme di significati e di regole da rispettare. Il giocare ha

quindi tutto un suo linguaggio, parlato e visivo. Lo sviluppo dell’araldica era stato

segnato alle sue origini non solo dalle tecniche di combattimento, ma anche dal

gioco. Se i segni sugli scudi erano nati sul campo di battaglia, la loro clamorosa

espansione sembra dovuta anche alla voga dei tornei, cioè all’occasione mondana e

ludica che, assieme alla caccia, costituiva il passatempo preferito dell’aristocrazia

medievale. Sui tornei si basavano le fortune militari e politiche dei cavalieri. E’ lì, e

non solo in battaglia, che si diventava cavalieri, si ottenevano denari e si andava a

caccia di avventure amorose. Quindi:

“le donne, i cavalieri, le arme e gli amori”.21

I tornei erano frequenti, veri e propri campionati; i campioni diventavano

personaggi pubblici, oggetti di culto e di tifo. Le analogie con il calcio di oggi sono

vistose. L’araldica non era un optional. L’esibizione degli scudi prevedeva un

programma preciso: l’araldo descriveva al pubblico i colori e lo stemma dei

partecipanti, vantava le ascendenze del cavaliere, portava le dame a visitare un

padiglione dove erano allineati gli elmi luccicanti, sormontati dai cimieri di cuoio

dipinto, recanti immagini capricciose. Le dame, a loro volta, concedevano sciarpe e

21

Dal sito www.calciostoricofiorentino.it, consultato in data 03/01/2013.

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

23

fazzoletti colorati ai loro favoriti. Sui colori e le figure dei campioni, i poeti di corte

ricamavano versi, li si dipingevano sui muri delle taverne, diventavano insomma

icone e marchi. Il torneo può essere considerato “una guerra in tempo di pace”:

non solo una guerra simulata, ma una guerra sublimata, una sua metafora senza

morti, una scarica regolamentata dell’aggressività, un’esibizione della destrezza,

della forza fisica e della competitività che rispondeva alla rivalità intrinseca del

mondo signorile. C’è da fare un distinguo tra torneo e giostra però: il primo è una

disfida tra squadre, che si disputa in un recinto chiuso ma di vaste proporzioni; la

seconda è un confronto individuale tra due contendenti, che avviene in un campo

di dimensioni ristrette.

In un certo senso i giochi di squadra sono gli eredi del torneo: molti sport

individuali lo sono invece della giostra. Nemmeno il più pacifico mondo urbano e le

classi inferiori furono immuni dalla mania del gioco cavalleresco. Le città e le

signorie organizzarono tornei prestigiosi e affiancarono a questa pratica una serie

di giochi di massa e di piazza destinati ad un pubblico più vasto e di provenienza

borghese o plebea. Palii a cavallo, battagliole a piedi, cacce ai tori a piedi e a

cavallo, e infine quintane e giochi con la palla, tra i quali uno chiamato

abusivamente in Italia “giuoco del calcio”: tutti organizzati su base nobiliare o su

base territoriale. Che anche il gioco di piazza fosse un’altra forma della guerra lo

affermarono non solo i modi violenti, ma le occasioni in cui questo si accoppiava

con un evento bellico. Gli assedianti di una città correvano un palio per minare la

sicurezza degli assediati: questi viceversa, per far capire che avevano viveri ed armi

a sufficienza.

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

24

1.2. IL CALCIO STORICO FIORENTINO

"...e di vero valor tante e sì altere prove in finta battaglia indi mostrarse,

che sembran finte al paragon le vere."22

C’è un gioco antico, un gioco senza regole, dove i compagni sono fratelli di

sangue, e gli avversari nemici giurati. Quattro squadre, quattro colori,

giocano per le proprie donne, vincono per il proprio quartiere. Molti uomini,

un solo desiderio: vincere la paura, scoprire se stessi, fra pugni, carezze e

fuochi d’artificio... 23

Il gioco del Calcio Fiorentino ha origini antiche. Le prime notizie di un’attività ludica

esercitata con una palla si hanno nei poemi omerici. I Greci praticavano un gioco

chiamato “Sferomachia”, che con il susseguirsi degli anni fu adottato dai legionari

Romani trasformandolo in metodo d’allenamento per guerrieri, l'Harpastum,

letteralmente “strappare a forza”. Veniva giocato probabilmente con un pallone

22

Dal sito www.calciostoricofiorentino.it, consultato in data 03/01/2013. 23

Dal sito www.calciostoricofiorentino.it, consultato in data 03/01/2013.

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

25

ripieno di stracci o di pelle, da due squadre di ugual numero di giocatori su terreni

sabbiosi, il cui solo obiettivo era quello di portare la palla oltre il campo

dell’avversario, con qualsiasi mezzo. La competizione era una lotta serrata, tra

continui corpo a corpo e testa a testa per il possesso della palla. Ebbe un grande

successo tra i legionari che lo diffusero nelle varie zone dell’Impero Romano. Non si

esclude che questo possa essere avvenuto anche nel 59 a.C. durante la fondazione

di Fiorenza da parte di legionari a riposo e le loro famiglie.

È certo che nella seconda metà del Quattrocento il calcio si era talmente diffuso tra

i giovani fiorentini, che questi lo praticavano frequentemente in ogni strada o

piazza della città. Era talmente popolare che nel gennaio del 1490, trovandosi

l’Arno completamente ghiacciato, fu su di esso delimitato un campo e giocate

alcune partite. Una successiva riorganizzazione del gioco, durante il dominio della

dinastia medicea, portò i fiorentini a cimentarsi in vere e proprie sfide. Le squadre

vantavano nelle loro compagini nomi altisonanti di nobili, illustri personaggi della

vita pubblica cittadina e delle casate più importanti di Firenze. Le partite venivano

organizzate solitamente nel periodo del Carnevale.

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

26

1.2.1. L’ORIGINE DEL GIOCO ODIERNO

Il gioco del Calcio fiorentino è oggi una sfida tra i quattro quartieri della città. La

ripresa avvenuta nel 1930 ha decretato la storicità della manifestazione. Le partite

si svolgono con i costumi del XVI secolo a ricordo e rievocazione di un momento

particolare della storia fiorentina. Il 17 febbraio 1530 la piazza di Santa Croce a

Firenze divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica

fiorentina all’imperatore Carlo V, quando la popolazione assediata da molti mesi

dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di Calcio, dando l’impressione di

non considerare l’esercito dell’Impero degno di attenzione. Ogni anno è quindi

organizzato un torneo che coinvolge i quattro quartieri storici della città: i "Bianchi"

di Santo Spirito, gli "Azzurri" di Santa Croce, i "Rossi" di Santa Maria Novella e i

"Verdi" di San Giovanni. Essi diventano i protagonisti di dure ed esaltanti sfide. Il

premio in palio, una vitella bianca di razza Chianina.

Il Torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino si svolge, di norma, nel mese

di giugno di ogni anno, la cui finale viene disputata nel pomeriggio del 24 di giugno,

giorno del patrono della città. Anche tutta la parata del Corteo Storico della

Repubblica Fiorentina, composta per l’occasione da 530 figuranti, vestiti di rigorosi

costumi militari di epoca rinascimentale, fa riferimento allo stesso periodo storico,

rievocando le gesta e le Armi della Repubblica, quando Firenze era governata dal

popolo. E’ una vera e propria tradizione, molto radicata nel tessuto sociale

cittadino. Si deve a Firenze e al suo antico Calcio l’origine di alcuni sport che a oggi

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

27

sono tra i più famosi nel mondo. Il Calcio, il Football, il Rugby, traggono origine o

spunto da questo storico e primordiale “giocare con la palla”.

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

28

1.3. LA SERIETÀ DEL GIOCO COME FENOMENO CULTURALE

Il gioco divide nello scontro, ma unisce come fenomeno culturale. Joahn Huizinga e

Eugen Fink sostengono questa idea e ne sono i padri storici. Oggi, dello stesso

parere, è anche Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione Italiana Allenatori

Calcio, il quale in un’intervista rilasciatami recentemente durante un incontro nel

tempio calcistico di Coverciano, ha sottolineato come la funzione essenziale del

gioco sia proprio

“lo stare insieme come momento di formazione pedagogica, psicologica,

sociale ed, infine, culturale.” 24

Vi sono numerosi aneddoti che sostengono questa idea; analizzando la

trasmutazione dei valori in un sport quale il calcio, ma anche in molti altri, in cui

tramite l’ausilio della televisione e del concetto di “calcio 24 ore su 24” si è provato

a sviscerare e risolvere il mistero creatore dell’evento sportivo e di tutto il processo

culturale che vive all’interno di esso. Spesso però, secondo Ulivieri, il calcio diventa

un modello di cosa non essere e, partendo dall’esempio negativo che abbiamo, è

possibile tuttavia risalire ad una scala di valori mancanti e da reintrodurre. Tutto

muove da una constatazione linguistica di certi linguaggi applicati in fase di

formazione di giovani atleti. “Butta via la palla!” per paura di correre il rischio di

prender goal è una delle frasi più frequenti e emblematiche che si possono udire in

un campo di periferia durante una partita di giovani calciatori. La contraddizione è

palese. Chiedere a un bambino di sbarazzarsi di quello che è lo strumento unico e

imprescindibile per la riuscita del gioco è ovviamente quanto di più illogico, e per

certi versi immorale, che un allenatore possa chiedere ad un suo giocatore. Dietro

ad una frase del genere si spalanca una voragine culturale e, conseguentemente, la

necessità di colmare quella lacuna diventa assolutamente urgente, per dovere

estetico e, non per ultimo, per motivazioni morali. Rifacendosi al gioco, nei suoi

concetti primitivi, è evidente come il giocare abbia la necessità intrinseca da parte

dei giocatori di essere condotto. Solitamente si vince laddove vi è controllo del

gioco. Il mistero del gioco e la sua non calcolabilità è ciò che non rende sempre vera

24 ULIVIERI R., Sport e Cultura, intervista dell’autore, Centro Tecnico Federale di Coverciano (FI),

2012.

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

29

la precedente affermazione e ci apre all’infinito campo della probabilità, che nello

sport, ha una percentuale di incidenza assai rilevante. Anzi, vi sono correnti di

pensiero giocante, nel quale la strategia è legata proprio a quello che potremmo

definire, prendendoci qualche libertà linguistica, come un non-gioco, cioè un

delegare ad altri il controllo, assumendo nel frattempo una strategia difensiva

strutturata per poi ribaltare con violenza la carica di lavoro negativo (o “sporco”

che si voglia definire) accumulata per andare ad offendere, ferire e colpire a morte

l’avversario. Il catenaccio all’italiana di Trapattoni ne è stato uno degli esempi più

vincenti. Oggi il gioco torna ad essere coraggioso, propositivo. Il gioco totale del

Barcellona di Guardiola ne è un esempio. Il gioco è da sempre gioco di abilità

(tecnica e non), di forza, d’intelligenza, d’azzardo e/o gioco di rappresentazione e di

esecuzione. Il gioco è un’azione che rappresenta un’azione volontaria, libera e che

impegna in maniera assoluta ed è fine a se stessa, con un senso di tensione e gioia,

e anche dei loro opposti, sempre presenti. E’ un’affermazione di consapevolezza

della volontà di essere diversi rispetto alla vita ordinaria. La sua trasversalità

orizzontale è disarmante. Tutti i popoli giocano e lo fanno in maniera molto simile.

La lingua però non è andata di pari passo con il gioco. Anzi, per certi versi, la

velocità di diffusione del gioco è inversamente proporzionale alla velocità con cui si

è sviluppato un linguaggio universale da attribuire e applicare al gioco.

“La concezione di un’idea comune, universale, e logicamente omogenea del

gioco si è formata molto tardi, come precedentemente premesso. Nella

società ellenica l’agonistica aveva preso in breve tempo un posto così

esteso ed era valutata con tale serietà, che la mente perdette coscienza del

suo carattere ludico”.25

Quello che continua ad essere assolutamente certo è che si è sempre giocato. La

sua essenza esiste e persiste a prescindere da qualsivoglia sovrastruttura

successivamente applicata, perché si gioca per il gusto di giocare. Per il piacere di

farlo. Per la sua portata estetica e per il piacevole mistero che aleggia nel giocare

per giocare.

25

HUIZINGA J., Homo ludens, cit., Einaudi, Torino 1979.

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

30

“Chi potrebbe negare che con la nozione della gara, della sfida, del pericolo

si è vicinissimi alla nozione del gioco? Gioco, pericolo, azzardo, impresa

rischiosa sono tutte cose confinanti fra loro. [...] Questo ci riconduce al

rapporto del gioco con la gara, e con la lotta in generale.” 26

Giocare è lottare. Lottare è giocare. Nella lotta e nel gioco il poeta-cantore ha

sempre trovato fonte di ispirazione, per naturale tendenza dello spirito ad

associare la musica e la parola poetica al gesto eroico.

“L’atto di far della musica comporta quasi automaticamente tutti i caratteri

distintivi del gioco: l’attività si svolge entro un limite di spazio definito, è

suscettibile di ripresa, consta di ordine, di ritmo, d’alternazione, e sottrae

ascoltatori ed esecutori alla sfera del quotidiano, suscitando una sensazione

di gioia che anche nella musica malinconica mantiene il tono del godimento

e dell’esaltazione.” 27

Gioco e musica si incontrano così nel movimento veloce e sapientemente ordinato

delle mani che presuppone una abilità quasi innata, manifestata come

predisposizione naturale. Gioco e musica si incontrano nell’entroterra dell’estetica,

verso un indirizzo mirato al godimento. La cadenza d’inganno ne è un’assoluta

dimostrazione. Il gioco assume a questo punto piena coscienza di sé, prendendo

cioè piena autonomia rispetto a qualsiasi altra categoria, benché esse possano

essergli più o meno vicine. E qui sorge e si erige, con assoluta chiarezza, l’idea della

“serietà” del gioco. Il gioco è comunque superiore alla serietà, in quanto se la

serietà cerca di escludere il gioco, il gioco include benissimo la serietà. Il gioco trova

quindi nella serietà una caratteristica necessaria, ma comunque accessoria rispetto

alla sua primitiva idea: un in più che fa sempre comodo avere dalla propria parte,

soprattutto se gli si incolla addosso senza che si faccia niente per portarselo dietro.

Anche Jorge Valdano, ex calciatore argentino, attualmente stimato dirigente,

riferendosi al gioco diceva che

26

HUIZINGA J., Homo ludens, cit., Einaudi, Torino 1979. 27

HUIZINGA J., op. cit., Einaudi, Torino 1979.

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

31

“il calcio è un gioco: dunque una cosa seria. E’ un gioco bellissimo che i

mediocri vogliono imbruttire nel nome del pragmatismo ed è un gioco

primitivo che i rivoluzionari vogliono violare attraverso metodi ad ogni

costo scientifici.” 28

Il gioco altro non è che essenza dell’identità. Ce lo dice anche Elio Matassi

sostenendo che

“a partire da Platone e da Niccolò Cusano (De ludo globi, 1463) si sviluppa

una significativa tradizione di pensiero che esalta il ‘gioco’, la dimensione

giocosa come costitutivamente intrinseca all’essere umano. Per ricordare

ancora Niccolò Cusano, già nel pensiero medioevale, il gioco della palla o

del pallone veniva considerato simbolo dell’infinito e definito come ciò che

esprime al massimo il movimento dell’anima. Anche nella modernità con La

critica della facoltà di giudizio (1790) di Immanuel Kant – la stessa attività

artistica viene contestualizzata nel paragrafo 43 sostanzialmente come

“gioco” – e con Le lettere sull’educazione estetica dell’uomo (1795) di

Friedrich Schiller, in particolare la lettera XXVII, l’uomo, il soggetto umano

ritrovano proprio nel gioco la loro compiuta identità.” 29

Nel ‘900 (come già ampiamente illustrato in precedenza) da Eugen Fink a Johann

Huizinga a Roger Caillois, il gioco diventa un universale del comportamento umano,

collocabile – come suggerisce acutamente il filosofo ed estetologo Alessandro Di

Chiara – “tra sacro e profano”30. Da raffinato conoscitore di ‘classici’ quali Berdjaev,

Martinetti, Pareyson e Caracciolo, Di Chiara individua nel gioco un fenomeno

esistenziale fondamentale e, più in particolare,

“il fine ontologico dell’antropologia che trova in se stesso l’origine

dell’essere come apertura al divenire”. 31

28

VALDANO J., Il sogno di Futbolandia. Appunti di vita e di calcio., Mondadori, Milano 2004. 29

MATASSI E., Gioco ed essenza dell’identità., articolo pubblicato su Il Fatto quotidiano, 24/09/2012.

30 DI CHIARA A., Paidà. Cenni per una filosofia dell’esistenza come gioco., Il Ramo, Rapallo 2012.

31 DI CHIARA A., op. cit., Il Ramo, Rapallo 2012.

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

32

Entro quest’ottica peculiare, l’esperienza calcistica non può essere riducibile a una

dimensione etica applicabile alla vita o a una particolare fenomenologia laica del

religioso, ma diventa un’esplicita partecipazione all’atto creativo. Questo orizzonte

speculativo chiarisce come il calcio sia un gioco di squadra che, rispetto alla

pallacanestro o al rugby, si esalta nella eccezionalità del gol. Infatti, la partita di

calcio veramente perfetta dovrebbe concludersi 0-0. Il gol può essere concepito alla

stregua dell’Evento nella filosofia heideggeriana.

Complementare alla visione ontologico-speculativa di Di Chiara è quella

autobiografica e letteraria dello scrittore uruguayano Eduardo Galeano, del

quale viene riproposta in una nuova edizione aggiornata Splendori e miserie

del gioco del calcio (Sperling & Kupfer, Torino). Come non notare delle

assonanze quando Galeano osserva a proposito del calcio: “il gioco del

calcio è un triste viaggio dal piacere al dovere. A mano a mano che lo sport

si è fatto industria, è andato perdendo l’allegria della bellezza che nasce

dall’allegria di giocare per giocare”32. O quando, molto sottilmente,

stabilisce un’analogia tra il gol e l’orgasmo: “il gol è l’orgasmo del calcio, il

gol è sempre meno presente nella vita moderna”33. La stessa metafora

erotica che Vladimir Jankélévitch utilizza per l’atto creativo della musica e

che Martin Heidegger riconosce alla straordinarietà dell’Evento. Filosofia e

letteratura finiscono quindi col coincidere sull’interpretazione del gioco del

calcio. 34

E, se c'è qualcuno che ha amato il calcio con la stessa incantata foga di un bambino,

questo è stato senz'altro Pier Paolo Pasolini.

32

GALEANO E., Splendori e miserie del gioco del calcio, Sperling & Kupfer, Milano 1997. 33

GALEANO E, op. cit., Sperling & Kupfer, Milano 1997. 34

MATASSI E., Gioco ed essenza dell’identità., cit., articolo pubblicato su Il Fatto quotidiano, 24/09/2012.

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

33

1.4. IL LINGUAGGIO DEL GIOCO DEL CALCIO : PASOLINI

“Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel

fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la

messa, sono in declino, il calcio è l'unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo

che ha sostituito il teatro.” 35

In molte delle sue narrazioni, Pasolini ci racconta dei suoi pomeriggi interminabili

passati a giocare a calcio, definiti come “i pomeriggi più belli”, e delle sue

domeniche passate al comunale di Bologna. Trasuda emozione dalle sue parole.

Racconta con un nodo alla gola l’estetismo dei passaggi tra Baviati e Sansone:

“Niente di più bello! Che domeniche al Comunale!”. Per la sua passione calcistica

illimitata Pasolini assimila in modo alquanto originale il calcio a un vero e proprio

linguaggio, coi suoi poeti e prosatori, e definisce il football un sistema di segni, cioè

un linguaggio, che ha tutte le caratteristiche fondamentali di quello scritto-parlato:

«Il football è un sistema di segni, cioè un linguaggio. Esso ha tutte le

caratteristiche fondamentali del linguaggio per eccellenza, quello che noi ci

poniamo subito come termine di confronto, ossia il linguaggio scritto-

parlato. Infatti le parole del linguaggio del calcio si formano esattamente

come le parole del linguaggio scrittoparlato. Ora, come si formano queste

ultime? Esse si formano attraverso la cosiddetta “doppia articolazione”

ossia attraverso le infinite combinazioni dei fonemi: che sono, in italiano, le

21 lettere dell’alfabeto. I fonemi sono dunque le unità minime della lingua

scritto-parlata. Vogliamo divertirci a definire l’unità minima della lingua del

calcio? Ecco: “Un uomo che usa i piedi per calciare un pallone” è tale unità

minima: tale podema (se vogliamo continuare a divertirci). Le infinite

possibilità di combinazione dei podemi formano le parole calcistiche: e

l’insieme delle parole calcistiche forma un discorso, regolato da vere e

proprie norme sintattiche. I podemi sono ventidue (circa, dunque, come i

fonemi): le parole calcistiche sono potenzialmente infinite, perché infinite

sono le possibilità di combinazione dei podemi (ossia, in pratica, dei

35

PASOLINI P.P., Saggi sulla letteratura e sull’arte, Mondadori, Milano 1999.

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

34

passaggi del pallone tra giocatore e giocatore); la sintassi si esprime nella

partita, che è un vero e proprio discorso drammatico. I cifratori di questo

linguaggio sono i giocatori, noi, sugli spalti, siamo i decifratori: in comune

dunque possediamo un codice.» 36

Chi non conosce il codice del calcio non capisce il “significato” delle sue parole (i

passaggi) né il senso del suo discorso (un insieme di passaggi).

«Non sono né Roland Barthes né Greimas, ma da dilettante, se volessi,

potrei scrivere un saggio ben più convincente di questo accenno, sulla

“lingua del calcio”. Penso, inoltre, che si potrebbe anche scrivere un bel

saggio intitolato Propp applicato al calcio: perché, naturalmente, come ogni

lingua, il calcio ha il suo momento puramente “strumentale” rigidamente e

astrattamente regolato dal codice, e il suo momento “espressivo”. Ho detto

infatti qui sopra come ogni lingua si articoli in varie sotto-lingue, in

possesso ciascuna di un sottocodice. Ebbene, anche per la lingua del calcio

si possono fare distinzioni del genere: anche il calcio possiede dei

sottocodici, dal momento in cui, da puramente strumentale, diventa

espressivo.» 37

Ci può essere un calcio come linguaggio fondamentalmente prosastico e un calcio

come linguaggio fondamentalmente poetico.

«Per spiegarmi, darò - anticipando le conclusioni - alcuni esempi: Bulgarelli

gioca un calcio in prosa: egli è un prosatore realista; Riva gioca un calcio in

poesia: egli è un poeta realista. Corso gioca un calcio in poesia, ma non è un

poeta realista: è un poeta un po’ maudit, extravagante. Rivera gioca un

calcio in prosa: ma la sua è una prosa poetica, da “elzeviro”. Anche Mazzola

è un elzevirista, che potrebbe scrivere sul Corriere della Sera: ma è più poeta

di Rivera; ogni tanto egli interrompe la prosa, e inventa lì per lì due versi

folgoranti. Si noti bene che tra la prosa e la poesia non vi è distinzione di

valore; la mia è una distinzione puramente tecnica. Tuttavia intendiamoci:

36

PASOLINI P.P., Saggi sulla letteratura e sull’arte, Mondadori, Milano 1999. 37

PASOLINI P.P., op. cit., Mondadori, Milano 1999.

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

35

la letteratura italiana, specie recente, è la letteratura degli elzeviri: essi

sono eleganti e al limite estetizzanti: il loro fondo è quasi sempre

conservatore e un po’ provinciale… insomma, democristiano. Fra tutti i

linguaggi che si parlano in un Paese, anche i più gergali e ostici, c’è un

terreno comune: che è la cultura di quel Paese: la sua attualità storica. Così,

proprio per ragioni di cultura e di storia, il calcio di alcuni popoli è

fondamentalmente in prosa: prosa realistica o prosa estetizzante

(quest’ultimo è il caso dell’Italia): mentre il calcio di altri popoli è

fondamentalmente in poesia.» 38

Ci sono nel calcio dei momenti che sono esclusivamente poetici: si tratta dei

momenti del goal. Ogni goal è sempre un’invenzione, è sempre una sovversione del

codice: ogni goal è ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità. Proprio come

la parola poetica. Il capocannoniere di un campionato è sempre il miglior poeta

dell’anno. Il calcio che esprime più goals è il calcio più poetico. Anche il dribbling è

di per sé poetico. Infatti il sogno di ogni giocatore (condiviso da ogni spettatore) è

partire da metà campo, dribblare tutti e segnare. Se, entro i limiti consentiti, si può

immaginare nel calcio una cosa sublime, è proprio questa. Ma non succede mai, o

molto raramente. Chi sono i migliori “dribblatori” del mondo e i migliori facitori di

goals? I brasiliani, ultimamente anche gli argentini. Dunque il loro calcio è un calcio

di poesia: ed esso è infatti tutto impostato sul dribbling e sul goal.

“Il catenaccio e la triangolazione (che Brera chiama geometria) è un calcio

di prosa: esso è infatti basato sulla sintassi, ossia sul gioco collettivo e

organizzato: cioè sull’esecuzione ragionata del codice. Il suo solo momento

poetico è il contropiede, con l’annesso goal (che, come abbiamo visto, non

può che essere poetico). Insomma, il momento poetico del calcio sembra

essere (come sempre) il momento individualistico (dribbling e goal; o

passaggio ispirato). Il calcio in prosa è quello del cosiddetto sistema (il

calcio europeo): il suo schema è il seguente:

catenaccio --> triangolazioni --> conclusioni

38

PASOLINI P.P., Saggio sulla letteratura e sull’arte, cit., Mondadori, Milano 1999.

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

36

Il goal in questo schema, è affidato alla conclusione, possibilmente di un

poeta realistico come Riva, ma deve derivare da una organizzazione dei

gioco collettivo, fondato da una serie di passaggi "geometrici" eseguiti

secondo le regole del codice (Rivera in questo è perfetto: a Brera non piace

perché si tratta di una perfezione un po' estetizzante, e non realistica, come

nei centrocampisti inglesi o tedeschi). Il calcio in poesia è quello del calcio

latinoamericano. Il suo schema è il seguente:

discese concentriche --> conclusioni

Schema che per essere realizzato deve richiedere una capacità mostruosa di

dribblare (cosa che in Europa è snobbata in nome della prosa collettiva): e il

goal può essere inventato da chiunque e da qualunque posizione. Se

dribbling e goal sono i momenti individualistici poetici del calcio, ecco quindi

che il calcio brasiliano è un calcio di poesia. Senza far distinzione di valore,

ma in senso puramente tecnico, in Messico è stata la prosa estetizzante

italiana a essere battuta dalla poesia brasiliana.”39

Il gioco del calcio è lo sport nazionale per eccellenza non solo in Italia; l’unico che

unisce in un comune sentimento di entusiasmo e partecipazione tutte le fasce

sociali e che riesce a tenere desta l’attenzione ben prima e ben dopo l’ora e mezza

di durata della partita. Che sia il mezzo televisivo o la visione diretta a comunicare

le immagini del gioco, l’eccitazione del pubblico si mantiene sempre a un livello

39

PASOLINI P.P., Saggi sulla letteratura e sull’arte, cit., Mondadori, Milano 1999, in Belli Federico (a cura di) “Il gioco del calcio e il linguaggio: uno spunto da Pier Paolo Pasolini”, bellifederico.wordpress.com/2012/01/21/il-gioco-del-calcio-e-il-linguaggio, consultato in internet 19/01/2013.

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

37

molto alto e la tensione quasi mai si acquieta con la fine del gioco ma lo trascende

e ha modo di scaricarsi nelle strade cittadine, coinvolgendo anche chi l’incontro

agonistico non l’ha seguito. È un gioco che, proiettato oltre gli stadi ufficiali, si

reinventa quotidianamente nelle migliaia di campi sportivi più o meno improvvisati,

nelle scuole e nei cortili delle case, ovunque si ritrovino un gruppo di ragazzi

intorno ad un pallone. Registrare questo fenomeno, con spirito di partecipazione,

con la serena ottica dell’interesse culturale, con l’acuta indagine della curiosità è la

sfida che hanno lanciato, nel tempo, giornalisti, fotografi, sociologi, filosofi, pittori,

scultori e anche letterati. Pier Paolo Pasolini appartiene a quella categoria di

intellettuali (Leopardi, Montale, Saba, Sartre, Eliot, Soriano, Galeano ecc.), che ha

sempre manifestato nei confronti del gioco del calcio amore ed attenzione a tutti i

suoi risvolti, sia in qualità di praticante che soprattutto di studioso delle sue

dinamiche culturali e sociali. Per la sua passione calcistica illimitata Pasolini assimila

in modo alquanto originale il calcio a un vero e proprio linguaggio, coi suoi poeti e

prosatori, e definisce il football un sistema di segni, cioè un linguaggio, che ha tutte

le caratteristiche fondamentali di quello scritto-parlato.

Esiste quindi un’estetica del calcio?

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

38

CAPITOLO II

ESISTE UN’ESTETICA DEL CALCIO?

2.1. UNA FILOSOFIA DEL CALCIO : WELTE

Si cominciò con Manlio Scopigno, l’allenatore che portò allo scudetto nel 1970 il

Cagliari di Riva e Bonimba: l’epiteto di filosofo non sappiamo se gli derivasse da un

diploma o gli fosse dato honoris causa per le sue battute spiritose. Si fece onore coi

piedi il brasiliano Socrates, cui si ispirò un film con Banfi, alias Oronzo Canà

allenatore nel pallone del sudamericano Aristoteles. Nel saggio Filosofia del calcio,

il discorso è serissimo. Oreste Tolone, specialista di antropologia filosofica, ha

tradotto e raccolto due saggi di Bernhard Welte (1903-1983), maestro di studi

filosofico-teologici all’università di Friburgo e pensatore di fama internazionale.

Invitato in Argentina nel 1978, dove si svolgevano i mondiali di calcio, tenne delle

lezioni sul tema, cui aggiunse nel 1982 (l’anno del trionfo in Spagna di Zoff e Paolo

Rossi) un saggio sul gioco. La tesi, sviluppata con grande eleganza e sottigliezza, è

sorprendente: il successo del calcio sarebbe legato alla sua capacità di immaginare

in concreto un’immagine del mondo utopica, anzi escatologica. Un mondo di regole

certe e condivise, un giudice-arbitro imparziale e incontestabile, una corale

armonia con i compagni per il conseguimento del bene comune, una

trasformazione dei nemici in avversari con cui disputare lealmente. Non solo: gli

avversari, lungi dall’essere il male da vincere, sono l’alterità con cui occorre

dialogare, necessaria presenza perché il gioco possa aver luogo. Non è una vera

utopia, un’immagine anticipata di paradiso? La tesi è originale e assai suggestiva,

ma non è l’unica avanzata da pensatori e letterati per capire la ragione del successo

del gioco, sconfinato nel tempo e nello spazio. Ne dà conto Tolone nel saggio

introduttivo che contestualizza il discorso di Welte e lo arricchisce – la metafora è

d’obbligo – a tutto campo. Innanzitutto ricapitola la storia del gioco con la palla, già

noto ai greci antichi, dove non ebbe però ospitalità nelle Olimpiadi (come in quelle

moderne, dove fu introdotto a denti stretti e mal tollerato perché più palese era il

non-dilettantismo degli atleti). Passò poi ai latini, che lo consideravano un esercizio

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

39

particolarmente utile ai legionari: occorre ricordare infatti che la palla (costituita

volta per volta da tele rigonfie di paglia o di cenci, comprese vesciche di animali, o

da una stessa vescica e dunque di forma per lo più ovale) era l’oggetto da portare

oltre la linea nemica utilizzando tutti i mezzi fisici, come abbiamo visto in

precedenza nel capitolo sul calcio fiorentino del Rinascimento, in cui, però,

l’adozione del termine calcio fa capire che i piedi erano diventati strumento per

colpire il pallone, oltre che gli stinchi della squadra rivale. Pare che proprio le

legioni romane l’avessero introdotto in Inghilterra, dove lo sport nacque nella sua

veste moderna nell’Ottocento, quando alcuni college si accordarono sulla

proibizione di prendere la palla con le mani, distaccandosi così dallo stile diffuso in

altri collegi, a partire da quello di Rugby che diede il nome allo sport della palla

ovale. La «palla» divenuta sfera, avverte il curatore, è cuore del gioco nella lingua,

che relega «calcio» allo scritto inamidato, ma usa «pallone» nel parlato quotidiano.

Passando poi alle interpretazioni avanzate per spiegare il successo di questo sport,

Tolone le raggruppa in alcune teorie principali. La prima è una chiave pedagogica. Il

gioco sarebbe una simulazione della società, al cui ingresso i giovani si

preparerebbero senza i rischi di errori gravi, come appunto accade nelle

simulazioni. Imparerebbero la dinamica della alleanza, del rispetto delle regole,

dell’impegno individuale e collettivo, a dosare generosità e calcolo, rischio e

prudenza, a usare qualche astuzia consentita. Imparano insomma a sapersi

muovere nel gruppo degli amici e degli avversari. Un’altra linea interpretativa lo

vede come uno sfogo emotivo attraverso cui la società civile canalizza istinti primari

sedimentati nei millenni. Il calcio surrogherebbe dunque l’istinto di caccia,

individuale o di gruppo (buona mira, reparti coordinati), ovvero quello ad esso

correlato della guerra. Tant’è che le arene romane ospitavano tanto le venationes

di bestie feroci che i combattimenti dei gladiatori. La mira della freccia o il duello

fisico verrebbero sostituiti dal proiettile inoffensivo e dall’abile dribbling. Connessa

a questa chiave, è l’interpretazione etologica, alla Desmond Morris, che

giustapporrebbe la passione degli uomini per l’agonismo e per la conquista del

territorio (in forma di rettangolo verde) al disinteresse per quello sport mostrato

generalmente dalle donne, eredi delle ataviche raccoglitrici di bacche e frutti nella

savana, e oggi appassionate di shopping. Diversa invece la soluzione proposta da

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

40

uno scrittore come Wystan Hugh Auden. L’uomo si sentirebbe intrappolato dalla

rete deterministica che frena la sua libertà e mortifica i suoi bisogni creativi. Si

troverebbe allora di fronte a due strade, quella della trasgressione sistematica delle

regole, secondo una deriva anarchica o propriamente criminale, o quella di crearsi

delle regole tutte sue, svincolate da ogni utilità pratica che non sia la gratifica in sé

che il gioco, come ogni attività ludica, riserva ai suoi adepti. Qualche anno fa il Prof.

Dànilo Mainardi tenne la lezione che a Ca’ Foscari accompagna la consegna dei

diplomi ai neo-dottori di ricerca. E, portando vari esempi dalla sua esperienza di

zoologo, arrivò alla conclusione che chi dedica la propria vita allo studio riesce a

prolungare lungo l’arco della vita quella emozione che i cuccioli provano nella

magica stagione dell’infanzia. Sarebbe, in senso tecnico, una neotenia, un anomalo

protrarsi di comportamenti immaturi che di solito appare patologica e che invece,

sposata all’esperienza dell’uomo cresciuto, diventa una libera risorsa. Vi è, in

questa chiave, una valutazione positiva, di tipo etico o spirituale, che fa capire

come un campetto di calcio negli oratori di paese abbia forse tolto più di un ragazzo

a vie sbagliate. È in questa direzione che Tolone conclude il suo saggio, con pagine

che introducono assai bene i due scritti di Welte: con il quale condivide il merito di

averci davvero fatto capire che c’è una filosofia del calcio. Dunque il calcio e il

sapere sono coniugabili, contrariamente a quanto farebbero supporre i Maradona,

i Cassano, gli Adriano e i Balotelli.

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

41

2.2. LUOGHI E TEMPI DELLA PARTITA

”Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per strada, lì ricomincia

la storia del calcio.”40

Un tripudio di colori, ognuno con una divisa improvvisata: si passa dai jeans alle

scarpette di Cristiano Ronaldo e Messi, dal bambino cicciottello che fa l'ultimo

difensore per fare compagnia al portiere, alla bambina che gioca larga sulla fascia

con le braccia sui fianchi. Urli, schemi improvvisati, tattiche sempre nuove,

dribbling infiniti, calci, pedate e qualche imprecazione; metti due pali per parte,

una palla in mezzo e il gioco è fatto. Un briciolo di passione e la poesia è fatta. Per

sempre. Fino alla prossima partita. In questa scena, e nella conseguente riflessione

che ne scaturisce, c’è tutta la storia del calcio. C’è questa partita tra amici e c’è la

finale dei mondiali del 1982, c’è un popolare Catanzaro-Crotone così come uno chic

Milan-Inter, c’è un sentitissimo derby Roma-Lazio come un anonimo Juventus-

Frosinone. In questa partita ci sono tutte le partite della storia, come in tutte le

partite, c’è questa partita. Ogni partita è uguale a se stessa e alle altre, eppure è

40

BORGES J., in “E qualche volta riesce il miracolo. Gli incontri in panchina con Osvaldo Jaconi.”, Colombo Claudio, Corriere della Sera, 17/04/2011.

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

42

sempre nuova. L’uguaglianza non risiede nel risultato, bensì nelle emozioni e nel

mistero. L'ispirazione arriva sempre da un'emozione che genera mistero. Dentro

una qualsiasi partita di calcio troviamo sempre i soliti elementi che la rendono tale,

sia essa disputata al Camp Nou di Barcellona, oppure nel campetto accanto al

parcheggio di Pozzarello. E in ogni partita ritroviamo la semplicità evocata nella

frase di Borges, passando per i collegamenti sociopolitici di Galeano, dai pensieri di

Leopardi sul gioco della palla fino alla recente analisi di Pastorin.

«Il calcio è passione, letteratura, medicina, vertigine, tenerezza» 41

Il calcio è tutto questo e, forse, molto altro ancora. La partita è un evento (inteso

alla Heidegger) in cui si vede l’evento stesso nel suo accadere, nel suo mostrarsi e

rendersi manifesto. La partita è una rottura con l’ordine del tempo e, ribadisco, un

rilegarsi forzatamente nello spazio per creare spazio entro cui consentire all’evento

di prender forma.

A questa esigenza si legano una serie di rituali che sono comuni in ogni “luogo

sacro”. Pensate al custode di quel campo di periferia che ogni domenica mattina

segna il campo, delimita il palcoscenico. In quel momento, così come quella partita

è la partita di tutte le partite, anche quel custode rappresenta tutti i custodi del

mondo, così come un portiere davanti ad un calcio di rigore rappresenta, in quel

momento di estrema solitudine, tutti i portieri del mondo. Spazio, ritualità e

tempo. Pierre Laguille sostiene che l'astrazione spaziale deriva dalla

sistematizzazione di un quadro da cui sono stati esclusi i rapporti vitali con la

natura organica: che sia praticato in piscine, stadi o piste da neve, lo sport si svolge

in un'enclave chiusa, meccanizzata, estranea alla natura. Il contatto diretto con

l'elemento naturale non c'è più, per la gioia estetica di Hegel, che vedeva nel bello

ideale42 (nel bello funzionale) un'idea da promuovere a discapito di un Kant ben più

affascinato dal sublime43 naturale. Così la neve diventa buona e non più bella, il

manto erboso diventa praticabile e non più florido. Il godimento degli elementi

viene sostituito dal suo sfruttamento. La razionalità dello spazio sportivo viene

41

PASTORIN D., Tempi supplementari. Partite vinte, partite perse., Feltrinelli, Milano 2002. 42

HEGEL G.W.F., Estetica, Einaudi, Torino 1997. 43

KANT I., Critica del Giudizio, Laterza, Bari 1997.

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

43

costruita sulla sua in-naturalità o naturalità impregnata di spirito, quindi controllata

e sottomessa. Se lo spazio trova nei limiti il suo valore sportivo, il tempo unisce a

questa concezione una componente in più: quella di sovrapporre tempo al tempo,

un tempo dentro al tempo. Il tempo scorre inesorabilmente dalla notte dei tempi;

si è studiato nell'antichità un metodo per classificarlo, ridurlo entro confini, ma

nella pratica sportiva quello che più conta è che il tempo crei un evento. Gironi di

andata, ritorno, primo e secondo tempo e tempo di recupero, tempi supplementari

e quant'altro sono costrutti umani per racchiudere fenomeni spettacolari in gabbie

temporali chiamate partite. In certi sport il “perdere tempo” equivale a quello che

nella vita possiamo indicare come “il tempo è denaro”. L'arbitro è il direttore di

banca che può decidere indiscutibilmente quanto tempo recuperare. E' il tiranno

abominevole che esercita dittatura senza possibilità di opposizione ma al

contempo, citando Cacciari, è l'emblema del nostro non saper giudicare.

Strana faccenda: "arbitro" e "arbitrio" son quasi la stessa parola, eppure

saremmo propensi a pretendere che nulla di arbitrario venga a macchiare

l’operato di un arbitro. Esigenza già assai ardua da soddisfare per un

giudice, che arriva alla sentenza attraverso lunghe indagini, sedute e sedute

di dibattimento, giorni di camere di consiglio, ecc. Figuriamoci per un

povero arbitro costretto a decidere letteralmente su due piedi. E si vorrebbe

non lo facesse un po' ad libitum? Praticamente tutte le sue decisioni

avvengono all'insegna del "a me pare che". Perciò non sono sopportabili

quegli arbitri che nel loro comportamento sul campo assumono la maschera

della divinità inappellabile, della tetragona certezza. Questi arbitri rivelano

il lato più oscuro della vocazione "tremenda" a giudicare il prossimo. Giudici

e arbitri svolgono, ahimè, funzioni insostituibili nella città dell'uomo,

sempre pronta a trasformarsi in città del diavolo - ma che le svolgano, per

quanto possibile, con modesta coscienza dei propri limiti e del carattere

infernale (come diceva Simone Weil) che sempre l' affliggere pene porta con

sé. L'arbitro di calcio può valere come metafora della crescente quasi-

impossibilità a "giudicare secondo giustizia" nella realtà attuale. Si

dovrebbe decidere sulla responsabilità individuale, dice il diritto. Ma come

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

44

fare? Tutto è "in rete", tutto si tiene. Posso forse tutto altrettanto vedere?

Seguo un'azione, ma, nello stesso momento, attori della stessa partita si

cazzottano lontani dal mio sguardo. I comportamenti della squadra, o

dell'organismo sociale, che dovrei "sorvegliare e punire" sono tutti tesi ad

ingannarmi, ad occultare le loro intenzioni. Fa parte del gioco il farsi gioco

di me. E questi attori, in lotta tra loro, strenui difensori del proprio interesse

e noncuranti di ogni "bene comune", sono sempre più aggressivi, più rapidi,

più "atleti". Come può starci dietro un distinto signore, per quanto bene

allenato? Impari lotta, davvero. Il meno che possa capitargli è non vedere

un pallone in gol - o andare sistematicamente nel pallone con i fuorigioco. E

allora un modesto ragionamento. O si sostituisce l'arbitro con un' occulta

Presenza che segue la partita da un Panopticon dotato di potenti mezzi

audio-visivi, moviole, ecc., e proclama attraverso altoparlanti a giocatori e

pubblico le sue decisioni (sostituendo, magari, il fischietto con una sirena da

allarme aereo). Oppure si riduce drasticamente il peso delle decisioni che

l'arbitro assume rivedendo il regolamento. “Già limitare il fuorigioco alla

sola area di rigore semplificherebbe la vita, risultando fisicamente

impossibile cogliere insieme l'istante di un lancio e la posizione di un

giocatore trenta metri oltre. Si farebbero più gol - e più gol si possono fare,

meno drammatico diventa beccare un rigore. Da bambini facevamo sei

corner, oppure tre falli non eclatanti in area, un rigore. Sarebbe divertente.

Ma giudici e arbitri hanno la cattiva abitudine di prendersi tremendamente

sul serio. Mai, però, quanto le "società" che debbono, e gliene siamo grati,

tentare comunque di far giungere a fine gara senza troppe vittime.”44

Guardando un campo da calcio, le figure che si distinguono sono 3: i 20 giocatori

divisi in due gruppi da 10, un arbitro e 2 portieri, custodi di una zona sacra, una

soglia, un limite invalicabile. Chi entra in campo deve dunque avere un suo ruolo

ben definito, deve essere dotato di un certo abbigliamento, deve poter fare alcune

cose ed astenersi dal dire e farne altre. L'esistenza e l'accettazione di queste regole

44

CACCIARI M., Così sono diventati i simboli della nostra incapacità di giudicare, la Repubblica, 28/02/2012.

Page 45: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

45

evidenzia come lo spazio della partita non sia mai uno spazio neutro, ma

appartenga sempre ad un noi ed un loro, ad una squadra piuttosto che ad un'altra.

Il goal ne diventa il momento supremo e, contemporaneamente, il principio del suo

disfacimento. Il Goal è al contempo la meta e l'origine del gioco, il suo fine e la sua

fine; la dialettica dello sport trova nel gol il momento estremo della sua sintesi ma

anche l’inizio della sua fine: fare goal significa occupare uno spazio tabù, lo spazio

più inaccessibile, e dunque dover ogni volta ripartire da capo. E allora è giusto

ripensare il calcio, ripensando il rapporto fra gioco ed esistenza,

“dando tutto il suo ruolo rilevante al gioco, senza con ciò ridurre tutta

l’esistenza al mero gioco. Fra gioco ed esistenza non vi è identificazione, vi è

piuttosto osmosi, intreccio, chiasmo. Nel modo di giocare è implicito il rinvio

a un certo modo di vivere e di concepire l’esistenza, nel modo di condurre la

propria esistenza è coinvolto un certo modo di giocare e di intendere il

gioco.“45

Anche Nietzsche in Frammenti Postumi analizza il gioco.

“Così il giocare passa dal giuoco delle contraddizioni fino al piacere

dell’armonia, affermando se stesso anche in questa uguaglianza delle sue

vie e dei suoi anni, benedicendo se stesso come ciò che ritorna in eterno,

come un divenire che non conosce sazietà, disgusto, stanchezza: questo mio

mondo dionisiaco del perpetuo creare se stesso del perpetuo distruggere se

stesso, questo mondo di mistero dalle doppie voluttà, questo mio al di là del

bene e del male, senza scopo, se non c’è uno scopo nella felicità del circolo,

senza volontà, se un anello non ha buone volontà verso se stesso – volete

un nome per questo mondo? Una soluzione per tutti i suoi enigmi? Una luce

anche per voi, i più celati tra gli uomini, i più forti, i più impavidi, i più

notturni? – Questo mondo è la volontà di potenza - e nient’altro! E anche

voi stessi siete questa volontà di potenza – e nient’altro!”46

45

TOSCANI F., GIOCO ED ESISTENZA. La festa, il calcio e “il sogno di una cosa”., 10/07/2006, www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=1007, consultato il 10/01/2012.

46 NIETZSCHE F., Frammenti postumi, Adelphi, Milano, 2005.

Page 46: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

46

E lo spettacolo si manifesta con sontuosa grandezza nel teatro dello stadio. Così

capita che alla “scala del calcio”, come viene definito lo stadio di San Siro, si ricrei

un microcosmo nel quale ritrovare un modello che può rappresentare a pieno la

società. Ognuno con le proprie cariche: abbiamo gli arbitri a rappresentare la

magistratura, i calciatori che diventano politici, rappresentando i desideri e le

volontà dei tifosi, che, a sua volta, altro non sono che la società civile, con le tutte

le classi sociali presenti: imprenditori, operai, manager, studenti e disoccupati.

Seguire il modo di tifare e di relazionarsi con la tifoseria avversaria ci manifesta il

modo di essere di ogni società. E se gli stadi oggi rimangono più vuoti che in

passato è perché si è perso il gusto della partecipazione. L’astensionismo cresce in

maniera indirettamente proporzionale alla partecipazione. Urne sempre più

deserte e stadi sempre più vuoti. Allora “il calcio è una metafora della vita”, per

citare Sartre, oppure, come lo correggeva Givone47 “la vita è una metafora del

calcio”? Senz’altro l’interpretazione di Sartre è più legata ad un certo tipo di

società, entro cui parlare di calcio poteva essere un buon esempio per

rappresentare qualche avvenimento della vita. Nella società moderna, invece, il

calcio ha prevalicato la vita reale, ponendola spesso in secondo piano. Un popolo in

crisi, a cui viene dato calcio 24 su 24, in ogni salsa, sotto ogni forma. A tal riguardo,

un ancora sconosciuto Joseph Ratzinger, poi Papa Benedetto XVI, in una sua

riflessione prima dei mondiali del 1986, diceva:

“questa manifestazione sportiva tocca un qualche elemento primordiale

dell’umanità e viene da chiedersi su cosa si fondi tutto questo potere di un

gioco. Il pessimista dirà che è come nell’antica Roma. La parola d’ordine

della massa era: panem et circenses, pane e circo. Il pane e il gioco

sarebbero dunque i contenuti vitali di una società decadente che non ha

altri obiettivi più elevati. Ma se anche si accettasse questa spiegazione, essa

non sarebbe assolutamente sufficiente. Ci si dovrebbe chiedere ancora: in

47

GIVONE S., citazione contenuta in www.pasolini.net/saggistica_ppp-e-calcioAM.html, visualizzato il 3/10/2012.

Page 47: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

47

cosa risiede il fascino di un gioco che assume la stessa importanza del

pane?” 48

Anche la straordinaria voglia di calcio, come ogni eccesso, alla lunga, porta al

disfacimento dell’origine. In Italia siamo famosi per essere un popolo di 60 milioni

di allenatori, tutti con il giusto crisma per tutti i problemi di questa o quella

squadra. E la voce narrante è quella di un addetto ai lavori, disincantato da questo

sistema entro cui si gettano tutte le problematiche sociali nel calcio, perdendo di

vista il suo ruolo originario: essere un evento fine a se stesso, per il piacere del suo

compimento nel

“desiderio di una vita paradisiaca, di una vita di sazietà senza affanni e di

una libertà appagata. Perché è questo che s’intende in ultima analisi con il

gioco: un’azione completamente libera, senza scopo e senza costrizione, che

al tempo stesso impegna e occupa tutte le forze dell’uomo. In questo senso

il gioco sarebbe una sorta di tentato ritorno al paradiso: l’evasione dalla

serietà schiavizzante della vita quotidiana e della necessità di guadagnarsi il

pane, per vivere la libera serietà di ciò che non è obbligatorio e perciò è

bello.” 49

48

RAZTINGER J., Cercate le cose di lassù, Paoline, Roma 1986. 49

RATZINGER J., op. cit., Paoline, Roma 1986.

Page 48: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

48

2.3. RIPENSARE IL CALCIO , TRA GIOCO E ESISTENZA: FRANCO TOSCANI

Il sistema si ammala e non sempre è facile trovare una cura. Franco Toscani, nel

2006, a cavallo tra lo scandalo di calciopoli e della vittoria italiana al mondiale del

2006, diceva che «in un gioco dalle carte truccate scompare la gioia dell’attività

ludica e non ci si diverte più; come ha rilevato Marco Travaglio, in quel gioco

d’azzardo che è il calcio, “se manca la suspence, nessuno gioca più”50. Così

dovrebbe essere, almeno, ma nel mondo umano e specialmente in Italia accade o

può accadere che si giochi anche con le carte truccate o addirittura che l’unico

gioco consentito sia proprio quello con le carte truccate. Nel

passaggio/trasformazione dal calcio al “neocalcio”, dal fùtbol al calcio-business,

questo gioco si è progressivamente pervertito e snaturato come gioco, è diventato

sempre più un tassello importante dell’odierna società sirenico-spettacolare che

trasforma ogni cosa ed ogni evento in merce e denaro; gli interessi e i conflitti di

interesse economico-politici sono diventati prevalenti. Giustamente Guido Liguori e

Antonio Smargiasse hanno sottolineato, in questo passaggio/trasformazione

avvenuto dagli anni Ottanta sino all'inizio del XXI secolo, il ruolo decisivo dei mass-

media e della televisione in particolare:

“la televisione si fa protagonista della costruzione di una sua immagine del

calcio, che sarà altra da quella offerta dal campo. Il distacco è insieme

estetico e temporale. Gli spettatori che assistono alla partita nello stadio e i

telespettatori che invece seguono la stessa partita dal piccolo schermo,

hanno una percezione ben diversa del “medesimo” evento. (...) lo stadio

prevede spettatori (che al più possono essere decine di migliaia), la

televisione invece prevede telespettatori (misurabili per le partite più

importanti in centinaia di milioni). Ma i telespettatori altro non sono che

audience. La televisione commerciale ha nel suo stesso DNA la tendenza a

dilatare, raddoppiare, triplicare, con i pre e i post, il tempo della partita; e

anche il bisogno di diluire durante i giorni della settimana l'offerta di calcio,

rendendo anacronistica ogni distinzione tra tempo del gioco e tempo del

50

TRAVAGLIO M., citato in TOSCANI F., GIOCO ED ESISTENZA. La festa, il calcio e il sogno di una cosa., La Voce di Fiore, 10/07/2006.

Page 49: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

49

non gioco. Per la televisione, in definitiva, il calcio è un mezzo - anzi, è il

mezzo più potente - per favorire la diffusione del mercato pubblicitario, per

mettere in contatto milioni di persone (che diverranno miliardi nel mercato

globale) con l’offerta di beni di consumo.”51

È del tutto ovvio, poi, sottolineare quanto lo strapotere targato Fininvest del

neocalcio milanista degli anni Novanta abbia costituito la base anche del successo

politico di Silvio Berlusconi e del berlusconismo nel decennio successivo. Qui il

calcio è stato infatti non solo trasformato in business, ma si è fatto pure un uso

ideologico e strumentale di esso, mutato persino in strumento di consenso politico.

L’attuale trionfo della ratio strumentale-calcolante e la strumentalizzazione

ideologico-politica del calcio corrispondono allo snaturamento e alla perversione

più completi del gioco. Sviluppare queste considerazioni non significa però, per noi,

aderire alle tesi sterili di un certo ideologismo di sinistra (pensiamo ad esempio alle

posizioni sostenute da Gerhard Vinnai negli anni Settanta), secondo cui il calcio non

sarebbe che una forma ingannevole di “risarcimento del corpo” rispetto ad altre

attività ludico-erotiche ritenute più positive e sarebbe meramente funzionale

all’organizzazione capitalistica del lavoro, utile soltanto a disinnescare le

potenzialità rivoluzionarie delle masse. Tutti gli ideologismi e i moralismi,

prigionieri di un’ottica riduzionistica, impediscono la visione dell’essenziale, della

complessità dei fenomeni, della ricchezza e molteplicità della realtà. Sostenere che

il calcio è nient’altro che oppio dei popoli e strumento di

addomesticazione/manipolazione delle masse significa di fatto chiudersi alla reale

comprensione del fenomeno, impedirsi di avanzare proposte concrete e di incidere

nelle sue dinamiche interne.»52.

E Toscani continua la sua riflessione riportando l’attenzione su “la questione dei

costumi e il sogno della cosa”: «Occorre insistere sull’ambivalenza carica di

tensione propria del calcio, per cui esso appare da un lato, davvero, come l’odierno

oppio dei popoli, un fenomeno interno ai meccanismi della civiltà sirenico-

51

LIGUORI G. - SMARGIASSE A., Dal calcio al neocalcio. Geopolitica e prospettive del football in Italia., Manifestolibri, Roma 2003.

52 TOSCANI F., GIOCO ED ESISTENZA. La festa, il calcio e il “sogno di una cosa”., cit., La Voce di

Fiore, 10/07/2006.

Page 50: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

50

spettacolare e al sistema della mercificazione totale, della manipolazione

massmediatica delle coscienze e della forma prevalente della globalizzazione;

d'altro lato, come abbiamo già detto, esso mantiene ancora, almeno parzialmente,

le sue caratteristiche reali di bellezza, grazia, armonia, meraviglia tecnica,

freschezza atletica, vitalità corporea e genius ludi che lo rendono sempre

affascinante. Oggi non c’è davvero, per noi, la possibilità di uscire da questa

ambivalenza carica di tensione e di contraddizioni, che quindi siamo costretti a

vivere sulla pelle, in prima persona, con tutte le conseguenze relative all'identità

personale e alla forma della nostra soggettività scissa e lacerata. Noi umani siamo

specialisti anche nel rovinare le cose belle ed è proprio ciò che è avvenuto e sta

avvenendo con “Calciopoli”, sulle cui vicende dovremmo tutti seriamente riflettere

per riaccostarci a un senso più genuino dello sport e per abbandonare certi vizi

antropologici - come l’opportunismo, il cinismo, il servilismo, la dissimulazione (non

sempre “onesta”, come voleva Torquato Accetto), il menefreghismo, il “tirare a

campare”, il trasformismo - fin troppo radicati nella storia e nei costumi degli

italiani. Vi riusciremo? C’è da dubitarne, perché abbiamo accumulato e non

cessiamo di accumulare troppi veleni, scandali, vergogne e menzogne, troppo

marciume nelle nostre vicende calcistiche ed extracalcistiche, troppi strappi e

incrinature nel nostro tessuto politicoistituzionale, nella vita morale e civile del

paese, troppo inquinamento, corruzione e inciviltà nella nostra società civile. Sono

di un’attualità sconcertante le riflessioni acute svolte da Giacomo Leopardi nel

1824 nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, con cui il grande

poeta-pensatore italiano si soffermava amaramente sull’estinzione o

sull’indebolimento nel nostro paese delle credenze nei principi morali, sull’inutilità

della virtù e sulla “utilità decisa” del vizio. Oggi va assolutamente ricordata la frase

con cui l’allenatore Lippi intendeva arrogantemente liquidare le critiche mosse da

Zeman al mondo calcistico italiano:

“Non si può stare nel sistema e contemporaneamente criticarlo”.53

53

LIPPI M., citazione ripresa da una conferenza stampa citata in “Bravo, bravissimo, irascibile. Le sue vittorie come una parentesi” di GUALERZI VALERIO, la Repubblica, 12/06/2006.

Page 51: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

51

Ora sappiamo che aveva ragione Zeman, ma siamo ancora ben lontani anche da un

solo cenno di autocritica e di pentimento reale da parte dei protagonisti del

sistema stesso, che cercherà sempre di superare le bufere momentanee per

imporre la sua logica implacabile, che vede l’evento sportivo ormai essenzialmente

all'interno di un gigantesco e globale processo di manipolazione, controllo e

mercificazione di tutte le cose e di tutte le attività umane. In questa logica ferrea e

folle al tempo stesso, non ne è letteralmente più nulla del gioco come tale,

soprattutto del suo piacere; termini ed espressioni come etica, costume, coscienza

civile, rispetto delle regole - oggi necessari come il pane - appaiono desueti, perché

ciò che conta è solo vincere (non importa come), accumulare denaro, ingannare gli

altri, fare i furbi e apparire come i più forti, aumentare a tutti i costi i profitti,

produrre e consumare le risorse disponibili, considerare gli umani (tutti gli umani,

dai giocatori agli spettatori) come materiale umano (Menschenmaterial) e il mondo

stesso come un’unica e immensa risorsa da sfruttare. Questo è il nichilismo che

distrugge alla radice il senso stesso dell'uomo e del suo rapporto con gli altri, le

cose, il mondo e la verità. Il nichilismo e la rigidità dell'attuale sistema vincente non

lasciano spazio ad alternative reali e praticabili. C’è quindi da disperare sulle

possibilità di un rinnovamento radicale e di un nuovo cammino. E di fatto molti

disperano e ritengono che non cambierà davvero nulla anche dopo “Calciopoli”.»54

Anche nella conversazione tra Cristiano Lucarelli e Sergio Givone, il filosofo

fiorentino osserva che

“il calcio cessa di essere un gioco nel momento in cui dietro le quinte

qualcuno se ne serve, lo usa per altri fini, lo controlla, lo manipola, lo trucca.

È chiaro che un gioco truccato non è più un gioco”. 55

È vero: un gioco truccato non è più un gioco, ma ci ritroviamo o rischiamo

fortemente di ritrovarci nella situazione assurda e orribile di non concepire più

alcuna alternativa ai giochi truccati e di accettare i giochi truccati come gli unici

giochi per noi possibili. L'assuefazione a qualunque imbroglio, la mancanza di

54

TOSCANI F., GIOCO ED ESISTENZA. La festa, il calcio, e il “sogno di una cosa”., cit., la Voce di Fiore, 10/07/2006.

55 GIVONE S. - LUCARELLI C., La banalità del Moggi e l’etica nel pallone., Micromega n.4, giugno

2006.

Page 52: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

52

scrupoli morali e la rassegnazione supina al cattivo esistente sembrano giunti a tale

punto estremo. Forse dobbiamo tutti tornare ad imparare dal calcio amatoriale,

giovanile e superdilettantistico (che comunque non va idealizzato, perché pure in

esso vi sono i germi e le potenzialità della degenerazione propria del calcio

“maggiore”) il senso dell'avventura individuale e collettiva, il candore e la passione

del gioco, la sua bellezza e purezza. Ecco perché nelle vicende di “Calciopoli” siamo

tutti coinvolti e rischiamo di essere tutti perduti come persone: la posta in gioco

non è infatti solo calcistica, ma etica e riguarda il nostro intero modo d’essere e di

vivere. È tutto un mondo morale e civile, la sua sopravvivenza, il suo indebolimento

o rafforzamento che è qui in questione. In queste vicende ne va non solo di un

gioco, ma del senso o dell’insensatezza dell’intera esistenza e della convivenza

civile. Ripensare il calcio vuol dire per noi, fra l’altro, ripensare il rapporto fra gioco

ed esistenza, dando tutto il suo ruolo rilevante al gioco, senza con ciò ridurre tutta

l’esistenza al mero gioco. Fra gioco ed esistenza non vi è identificazione, vi è

piuttosto osmosi, intreccio, chiasmo. Nel modo di giocare è implicito il rinvio a un

certo modo di vivere e di concepire l’esistenza, nel modo di condurre la propria

esistenza è coinvolto un certo modo di giocare e di intendere il gioco. Se qualcuno

ponesse il calcio al centro del mondo, illudendosi di cancellare o di dimenticare in

virtù di esso i drammi e le contraddizioni in cui si dibatte l’umanità,

commetterebbe un grave torto nei confronti del calcio stesso, che si vedrebbe

attribuite indebitamente prerogative non in suo possesso. Nessun gioco può infatti

cancellare o ridurre il peso del dolore ineliminabile dell’esistenza. Anche coloro

che, moralisticamente e ideologicamente, si rifiutassero di abbandonarsi - sia pure

per poco - al piacere dello sport fissando lo sguardo soltanto sulle tragedie

dell’umanità, si vieterebbero di apprezzare e di sperimentare l’importante

dimensione ludica della vita, con conseguenze inquietanti per il senso lugubre e

serioso attribuito alla propria stessa vita, al rapporto con gli altri e alla prospettiva

intera, anche futura, dei rapporti umani.

«Il “sogno di una cosa” è allora qui per noi il calcio sottratto all’idiozia calcistica, alla

volgarità degli italioti, alla corruzione e all'inquinamento che minacciano di

soffocarlo, concepito in armonia con le altre attività, modalità e sfere

dell’esistenza, ricondotto nuovamente alla sua fonte originaria, al suo essere gioco

Page 53: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

53

carico di avventura, al piacere provato dai bambini che una volta giocavano senza

limiti orari nei campetti di periferia, richiamati dal rimprovero della mamma

esasperata, che dal balcone li esortava finalmente al ritorno a casa. Il “sogno di una

cosa” ci consente di rievocare e di riaccostarci fruttuosamente ad un verso di Paul

Valéry, (1920), che - oltre a garantirci una parziale e del tutto insoddisfacente

consolazione - ci rammenta l'esigenza e insieme la difficoltà di rispondere, ogni

giorno della nostra vita, alle domande di senso e che suona: “Le vent se lève!... Il

faut tenter de vivre!”56.»57.

56

VALERY P., Il cimitero marino, Mondadori, Milano, 1995. 57

TOSCANI F., GIOCO ED ESISTENZA. La festa, il calcio, e il “sogno di una cosa”., cit., la Voce di Fiore, 10/07/2006.

Page 54: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

54

2.4. MOURINHO E GUARDIOLA : FILOSOFIE A CONFRONTO

“Il calciatore deve creare bellezza e armonia ogni volta che scende in

campo.”58

Per salvare il calcio servono uomini capaci di combattere il sistema da dentro,

creando una nuova scala di valori entro cui confrontarsi e, possibilmente,

affermarsi.

“La bellezza salverà il mondo”59

e così, dalle ceneri di quest’Araba Fenice calcistica, nascono i Guardiola e i

Mourinho. Filosofi, esteti e idealisti di un calcio nuovo, anche se interpretato in

maniera diametralmente opposta. Così Mourinho diventa l’interprete moderno di

Houdini (i segreti delle manette), con una capacità senza eguali di erigersi a uomo

pulito e schietto in un calcio corrotto, pronto ad assumersi ogni responsabilità,

calcistica e non, della sua squadra. L’uomo che va contro tutti, paladino di mille

battaglie, contro tutti i giornalisti e contro un sistema che lo vedeva sempre vittima

sacrificale. La sua grandezza “distruttrice” ha portato l’Inter sul tetto d’Italia e

d’Europa, ma la sua vera forza è stata quella di essere il perno centrale,

focalizzatore, dell’intera squadra. L’abbraccio di Materazzi, dopo la finale di

Champions, faceva capire che chiunque sarebbe arrivato dopo di lui avrebbe

58

SAMSONOV S., Un fuoriclasse vero, Isbn Edizioni, Milano, 2009. 59

DOSTOEVSKIJ F., L’idiota, Einaudi, Torino 2005.

Page 55: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

55

trovato terra bruciata intorno. Mourinho aveva ottenuto il 100% dai suoi giocatori,

dai tifosi e da tutto l’ambiente. Aveva spremuto tutte le risorse umane messegli a

disposizione. L’ambiente interista, tutt’oggi, vive con la sindrome di “Romeo e

Giulietta”.

«La noia di Ranieri? Cos'è la noia di Ranieri? Ho studiato e conosco solo la

nausea di Sartre, filosofo, premio Nobel, ma anche grande appassionato di

calcio». 60

Forse la battuta di Josè Mourinho non è stata all'altezza delle sue migliori, ma la

comparsa di Sartre nel gran teatrino del nostro calcio ha fatto un certo effetto. Il

filosofo francese, in effetti, era stato persino qualcosa di più che un appassionato di

calcio. Ci aveva giocato fin da ragazzino, per strada: il pallone - ricordava - era stata

la sua palestra di democrazia. Di riferimenti al calcio e allo sport ha disseminato il

suo lavoro, in particolare La Critica della Ragion Dialettica pubblicata nel 1960. Per

Sartre la squadra di calcio è una riproduzione in vitro dell'organizzazione di gruppo.

La metafora calcistica mette in evidenza i rapporti tra libertà e funzione individuale,

la dinamica tra i legami positivi all'interno di un gruppo e l'antagonismo nei

confronti degli avversari.

«Tra una squadra di calcio e un gruppo di ribelli armati - si legge - ci sono

molte cose in comune.61.

Raoul Kirchmayer, professore di estetica all'università di Trieste, membro del

Gruppo italiano di studi sartriani, curatore di diverse opere del filosofo francese e

juventino pentito, illustra così la passione di Sartre per il calcio.

«Dunque, nella Critica della Ragione Dialettica, Sartre pone la questione del

funzionamento di un gruppo organizzato e cerca di descriverne le dinamiche

interne, impiegando la metafora della squadra di calcio. Diciamo subito

però che il suo è un esempio limitato, dal momento che lui stesso scrive:

Nella realtà tutto è complicato dalla presenza dell'avversario. Sartre fa un

60

MOURINHO J., conferenza stampa, Milano 2010. 61

SARTRE J.P., Critica della ragion dialettica. Teoria degli insiemi pratici., cit., Il Saggiatore, Milano 1963.

Page 56: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

56

analisi in vitro tenendo conto solamente del funzionamento del gruppo-

squadra, cioè delle interazioni reciproche tra gli individui, ovvero tra i

giocatori della stessa squadra. A lui interessano i rapporti che si stabiliscono

in un gruppo, nel momento in cui il gruppo si costituisce e funziona. Utilizzo

questo verbo perché Sartre lo sottolinea»62.

Così entra in gioco la libertà dei singoli chiedendosi come si possa essere liberi in un

gruppo che prevede delle relazioni specifiche tra i suoi componenti, ovvero delle

funzionalità. E qui arriviamo a Mourinho, che abbia letto oppure no La Critica,

perché Sartre ci fa vedere come funziona un gruppo laddove l'individuo ha alienato

la sua libertà a vantaggio degli altri. Più avanti Sartre intende contrapporre questo

gruppo a quello che lui stesso chiama gruppo in fusione, che procede dentro una

sorta di esplosione collettiva nella quale il fattore di alienazione, l'elemento di

alterità che entra in gioco in ogni organizzazione viene sciolto all'interno di un

evento storico. Sartre fa l'esempio della presa della Bastiglia: il gruppo in fusione

non prevede più né alterità né alienazione. In questo miracolo rivoluzionario che

avviene all'interno del gruppo in fusione è importante quello che Sartre chiama il

terzo - che è l'elemento costitutivo del gruppo: partendo da una coppia infatti il

gruppo si forma al momento in cui abbiamo la presenza di un terzo. Nel gruppo in

fusione ciascuno è terzo per gli altri. Mentre evidentemente nel caso della squadra

di calcio c'è un terzo che è esterno al gruppo, e definisce il gruppo in quanto tale. In

questo caso potremmo tranquillamente intendere che si tratti dell'allenatore. Così

Mourinho diventa il tramite per garantire sul campo la priorità del collettivo sul

singolo, mantenendo però centrale l’importanza della creatività individuale messa

così a servizio della squadra. Nel calcio di oggi siamo già all'interno di un processo

che fa del gruppo un organismo in cui tutti i giocatori sono intercambiabili. Questo

si era prospettato nell'idea di calcio totale olandese, che non a caso nasce in un

periodo di trasformazione dei luoghi di lavoro e dell'impresa: i grandi cambiamenti

degli anni '80 sono preannunciati anche da quest'idea funzionalistica. Come dire

che nel calcio sta vincendo il modello Toyota. Così l’Eto’o della stagione 2009/2010

diviene senz’altro il miglior “operaio” dell’anno. Nel calcio di Mourinho ciascuno ha

62

KIRCHMAYER R., lezione tenuta presso Università degli Studi di Trieste, 2011.

Page 57: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

57

la propria identità, ma al tempo stesso deve perdere quest'identità a vantaggio

della squadra. Mourinho nelle sue dichiarazioni continua a ripetere: lavoro, lavoro,

lavoro. Come se l'aspetto ludico fosse un effetto del lavoro, il che è pure vero, ma

se lo poniamo alla fine della gerarchia ciò che conta maggiormente è la retorica del

lavoro, del sacrificio, addirittura del sangue. Ma c'è anche un calcio-gioco, un calcio

spettacolare, un calcio che si basa più sul gesto espressivo del singolo, ed è un

calcio romantico, un patrimonio della cultura sudamericana ad esempio. La cosa

preoccupante è che anche il Brasile negli ultimi vent'anni è andato verso un gioco

all'europea, più funzionale e meno spettacolare.

In questa storia d’amore italo-portoghese, a tutela della spettacolarità del calcio, si

inserisce la rivale europea della squadra del triplete: il Barcellona. O forse sarebbe

meglio dire che l’Inter del Mou si è inserita, per un breve tempo, nell’egemonia

storica della squadra spagnola, guidata “dall’ultimo artigiano del calcio catalano”:

Pep Guardiola. Quattro anni in cui, con le sue idee e la sua squadra, ha rinnovato

totalmente il calcio mondiale, grazie anche al lungo lavoro che è stato fatto nella

società blaugrana sin dai tempi di Cruijff. I suoi successi sono frutto di un lavoro

accurato, maniacale e quotidiano.

“[…] il lavoro di un artigiano nella più grande bottega calcistica mai

esistita.” 63

E così ci sono momenti e situazioni che restano nella storia, per sempre, ma di cui

non tutti, nell'attimo in cui accadono, sono riusciti a comprendere realmente la

portata, l'impatto, che avrebbero poi avuto. Il primo giorno che Guardiola ha deciso

di schierare insieme, da titolari, nel suo nuovo Barcellona, quei giocatori, forse

neppure si è reso conto di ciò che stava andando a fare, a creare, a plasmare, ma

oggi può dire, guardandosi alle spalle, di vedere sé stesso allenatore di quella che

da tutti sarà ricordata come una delle più grandi squadre di ogni tempo, la più forte

dell'era moderna. Un’egemonia di successi interrotta soltanto due volte:

dall’impresa di quell’Inter italo-portoghese e dal Di Matteo salvatore in quel di

Londra, sponda Chelsea.

63

ROSSETTI A., Guardiola, l’ultimo artigiano del calcio catalano., www.vavel.com/it/calcio-internazionale/liga-spagnola/152352-guardiola-l-ultimo-artigiano-del-calcio-catalano.html, 2012.

Page 58: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

58

2.5. CALCIO, MUSICA E CADENZA D ’INGANNO: IL BARCELLONA E PIRLO

I successi di questo Barcellona vanno però cercati nella programmazione degli anni

precedenti; Guardiola è stato l’esecutore ultimo di un processo di cambiamento

epocale, che risale al lontano 1988, quando sulla panchina si sedette da allenatore

un certo Johan Cruijff. L'olandese volante è sempre stato un tipo estroso, uno che

rifiutò il Real Madrid, minacciando il suo ritiro dal calcio pur di arrivare da

calciatore nelle fila del Barcellona, uno che odia conformarsi e preferisce essere lui

a dettare ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, facendosi poi seguire di

conseguenza. Arrivato, nel 1988, sulla panchina blaugrana, caccia praticamente

mezza squadra, ricostruendo dalle fondamenta un team e cambiando totalmente la

mentalità con cui si vive il calcio nella città spagnola: con lui arrivarono Bakero,

Soler, Begiristain, Valverde e Goikoetxea, ma soprattutto con lui si iniziò a costruire

la cantera catalana, quella struttura societaria che oggi permette alla società

blaugrana di schierare in prima squadra almeno sei o sette talentuosi giocatori

cresciuti nelle giovanili. Rimase otto anni sulla panchina del Barcellona e sotto la

sua guida si costruì l'ossatura del club del decennio futuro attraverso giocatori

come Koeman, Laudrup, Stoickov e, appunto, Josep Guardiola. Come un artigiano,

Cruijff, lentamente e con precisione certosina, plasmò non solo una squadra, ma

un'intera mentalità di lavoro, creando una formazione che vinse, in otto anni,

quattro Lighe consecutive, una Coppa del Re, una Coppa delle Coppe e la prima

Coppa dei Campioni della storia blaugrana, gettando i semi di quello che sarebbe

poi diventato il Barcellona di Pep, suo discendente nella grande storia degli artigiani

del calcio in Catalogna. Cruijff, da calciatore, fu emblema della filosofia calcistica

del "calcio totale" sviluppata da Rinus Michels, allenatore olandese che attraverso

le esperienze nell'Ajax, nell'Olanda e nel Barcellona andò a creare questo nuovo

stile di gioco, basato sulla totale libertà e completa mobilità lasciata ai giocatori

grazie ad una potenza fisica ed una reattività muscolare di questi che permetteva

loro di giocare novanta minuti a ritmi altissimi e spesso, per gli avversari,

insostenibili. Johan prese l'insegnamento di Michels e lo sviluppò, cercando però un

calcio più tecnico e meno fisico, ma i suoi otto anni alla guida del Barcellona furono

una riedizione ammodernata del calcio totale olandese. Solo Guardiola, dodici anni

Page 59: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

59

dopo, ma sulle fondamenta del lavoro di Cruijff, riuscì a realizzare la vera

evoluzione del calcio totale: nasce la nuova filosofia del calcio, quella che

internazionalmente viene riconosciuta come il "tiki-taka". Questo modo di dire, in

Spagna, si usava già colloquialmente, ma fu reso noto a tutti grazie al telecronista

spagnolo Montes che, in Tunisia-Spagna dei Mondiali del 2006 affermò: "Estamos

tocando tiki-taka tiki-taka". In realtà, il tiki-taka, è un modo di giocare che gli

spagnoli hanno sempre avuto nel sangue, un calcio avvolgente che si contrappone

alla fisicità del calcio di altre Nazioni, come quello tedesco ed inglese, o al calcio di

ripartenza tipicamente italiano, ma solo con Guardiola ed il suo Barcellona il tiki-

taka diventa una vera filosofia del calcio, un meccanismo di gioco perfetto che si

sviluppa attraverso ragnatele di passaggi rasoterra svolti con grande calma così da

imporre il proprio possesso all'avversario per la maggior parte della partita,

diminuendo radicalmente le chance di questo di segnare. Quando nel 2008

Guardiola fu chiamato da Laporta a sostituire Rijkaard sulla panchina della prima

squadra, non è che prese in mano una squadra da buttare, anzi, il Barca pre-

Guardiola era già una grande squadra, ma Guardiola è un artigiano, ricerca la

perfezione: iniziò a smussare gli angoli di una squadra già vincente, ma che lui

voleva diventasse perfetta. Los Bajitos (i bassi) divennero titolari inamovibili e

perfetti interpreti del tiki-taka. Chi sono? Sono quei giocatori tipicamente bassi di

statura ma dal tocco di palla sopraffino di cui il Barcellona è pieno: Messi, Dani

Alves, Xavi, Iniesta, Pedro, Thiago Alcantara, David Villa, Fabregas. Guardiola ha

estremizzato il tiki-taka col suo Barcellona, rendendolo una filosofia calcistica

all'estremo opposto rispetto a quella del gioco fisico, una filosofia associabile al

talento, all'agilità, alla creatività, al tocco ed alla pazienza, che si sa, è la virtù dei

forti. Due sono le citazioni che caratterizzano la sua idea di gioco:

“Giochiamo senza centravanti, perché il nostro centravanti è lo spazio”64

“Se gli avversari sono chiusi noi giochiamo aperti, se gli avversari sono

aperti, noi giochiamo dentro”65

64

GUARDIOLA P., intervista Gazzetta dello Sport, 02/01/2012. 65

GUARDIOLA P., lezione tenuta presso Centro Tecnico Federale di Coverciano, in Guardiola e il calcio come filosofia, di ULIVERI R., Coverciano (FI) 2012, www.assoallenatori.it/aiac visualizzato il 21/01/2013.

Page 60: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

60

Idee precise, che suonano forti e chiare. Privilegiare la tecnica: più qualità che

quantità quindi. Chi ha la palla e non è attaccato dagli avversari deve mantenere il

possesso, poi quando viene attaccato deve scaricare al compagno più vicino.

“Se teniamo la palla noi, abbiamo il controllo della partita.“66

Il possesso-palla non è fine a se stesso, deve servire a creare superiorità numerica

alle spalle della linea avversaria che sta difendendo. Guardiola risulta essere, a tutti

gli effetti, un ottimo Chef che ha creato un ottimo piatto con ingredienti di prima

qualità. Se essi non lo fossero stati anche il suo piatto non sarebbe rientrato

nell'eccellenza, questo è chiaro, ma se gli ingredienti di prima qualità vengono dati

in mano ad un cuoco di medio livello, non si potrà mai ottenere un piatto da stelle

Michelin. Guardiola è stato il grande chef a cui sono capitati (o che è riuscito a

procurarsi per meglio dire) ingredienti di qualità, e ciò nulla toglie al suo talento da

allenatore. Avere a disposizione giocatori come Messi, Xavi, Iniesta, Villa, Thiago e

Dani Alves aiuta moltissimo, ma a costruire, come abbiamo detto, una filosofia di

gioco su questi talentuosi giocatori è stata la mano attenta e premurosa di

Guardiola. Pep è cresciuto nella Masia, ovvero la struttura di formazione della

cantera del Barcellona, in cui ha allenato il settore giovanile catalano, vivendo e

respirando nei minimi dettagli l’ambiente Barcellona e, dunque, se oggi ci sono

questi giocatori, alla fortuna dobbiamo abbinare anche un grande lavoro. Quasi 700

gol realizzati in quattro anni; meno di cento gol subiti; tre vittorie consecutive nella

Liga, due Champions League vinte e due semifinali raggiunte, due Coppa del Re

vinte, due Coppe del Mondo per Club, due Supercoppe Europee, tre Supercoppe di

Spagna. 14 trofei in quattro anni. Sono questi i numeri ottenuti da una questa

squadra ed il merito non può che essere anche di Guardiola. E nel calcio di questo

genio-visionario, tutto prende forma in maniera diversa. Basti pensare alla

rivalutazione del ruolo del portiere. Con il nuovo concetto di calcio, la solitudine

romantica del portiere svanisce e il ruolo viene visto per la prima volta con

un’accezione completamente diversa. Victor Valdes, portiere del Barcellona, non

66

GUARDIOLA P., lezione tenuta presso Centro Tecnico Federale di Coverciano, in Guardiola e il calcio come filosofia, di ULIVERI R., Coverciano (FI) 2012, www.assoallenatori.it/aiac visualizzato il 21/01/2013.

Page 61: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

61

potrebbe mai giocare nella squadra più forte del mondo se essa non richiedesse al

suo estremo difensore di fare tutto fuorché il portiere. Paradosso estremizzato a

parte, è chiaro che gli si chieda di parare, ma la caratteristica che lo tiene ben

ancorato tra i pali della porta dei pluri-campioni d’Europa è la sua straordinaria

abilità nella gestione della palla con i piedi; Victor Valdes diventa il primo

attaccante e non più soltanto l’ultimo baluardo. Questa evoluzione si nota anche

nella lettura delle formazioni; via via, vediamo comparire un 1 davanti ad ogni

modulo. Da 4-3-3 a 1-4-3-3, chiarendo, e sottolineando per la prima volta, con

grande efficacia che esiste anche il portiere in questo calcio che lo riconduce in

campo e lo rende più partecipe che in passato e, anzi, lo erige a modello di

riferimento nella sua completezza. Guardiola però lo si può valutare sia come un

grande Chef sia come un magnifico direttore d’orchestra, capace di creare un

suono fluente, cadenzato ed efficace. Armonia del collettivo, in ogni suo effettivo,

allo stato puro. Così Pep può accomodarsi al suo piano schierando un’orchestra da

film, in cui Valdes è il timpano, Puyol la tromba che suona la carica nei momenti in

cui serve la scossa, Mascherano e Dani Alves i due clarinetti cinguettanti, Piquè il

trombone su cui si fonda l’intera difesa, Xavi e Iniesta i due flauti che dettano

tempi, ritmi e velocità, Busquets il fagotto utile alla causa con il suo suono goffo ma

intenso, Fabregas il sassofono solista, Sanchez lo xilofono jazzista e Messi l’arpa

che, quando decide di far vibrare le proprie corde, dà forma, dolcezza e armonia al

tutto; i movimenti secchi e decisi di un dribbling si addolciscono nel fluire del suo

passo corto e, quand’è così, l’estesi suprema è vicina. A questa magnifica sinfonia

forse è mancato solo un altro direttore d’orchestra, in campo questa volta: Andrea

Pirlo sarebbe stato il Guardiola in campo.

Pensando a Pirlo verrebbe voglia di scrivere un tema intitolato: “Pirlo e la

subordinazione.”

Veder giocare Pirlo è leggere una frase di Proust. Quei lunghi periodi, incastrati uno

sull'altro, senza mai mettere un punto, fin quando non si è stupito, meravigliato.

Fin quando non è il momento. L'ultimo passaggio. La finalizzazione. Veder giocare

Pirlo è leggere un lungo periodo ipotetico: non sapremmo mai come sarebbe

andata se, lì nel mezzo, non ci fosse stato lui. Senza di lui quel dubbio, forse, non ci

sarebbe neppure stato. E ci sarebbe solo una banale giro palla sulle classiche e

Page 62: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

62

scolastiche linee di passaggio che tutti vedono. Provare a leggere una traiettoria di

un suo lancio è pressoché impossibile se non per il fortunato destinatario, che

correndo dritto, si vedrà catapultare una missiva intestata a lui, con mittente:

Andrea Pirlo. Nel trotterellare senza fretta di Pirlo, in mezzo ad un grande prato

verde, e dietro ogni sua sterzata c'è sempre una virgola, un cambio di ritmo. E

allora la squadra diventata il suo spartito, fa muovere tutti secondo le sue volontà e

con i suoi tempi. La squadra diventa un tema in cui lui si diverte a correggere, con

un tocco di matita, gli scarabocchi dei compagni più inesperti e meno saccenti.

Perché giocare a calcio, in un certo modo, è come scrivere un libro; Pirlo risulta

essere un ottimo scrittore, il virtuoso della sfera. Usa la palla come Pirandello usava

la penna, sfrutta il campo come gli Impressionisti un paesaggio "en plein air",

muove i compagni come Napoleone le sue truppe e, dai suoi piedi, fa partire tocchi

che, nella loro brevità, si portano dietro un velo di poesia. Ve la immaginate una

palla di Pirlo sopra la linea dei difensori avversari? Quando gli si stacca dal piede

rimane avvolta nella seta e, nel suo tragitto, elargisce uno strato di zucchero a velo,

addolcendo -offuscando consapevolmente- gli sguardi dei difensori e del pubblico

avversario, consapevoli che quella palla ha un unico destino già scritto: essere

spinta dentro! Ma così, dopo il lungo e meritato applauso, non rimane che sederci

tutti soddisfatti, avversari compresi, per aver visto un'altra magia del campione. Un

altro verso aggiunto a quella fantastica poesia che è stata ed è la sua talentuosa

carriera.

E Pep, da vero esteta del calcio moderno, avrebbe voluto avere un Pirlo là nel

mezzo. Pep l’incontentabile, che nella bellezza estrema del suo gioco corale, non

trova ancora la piena soddisfazione, il suo totale compiacimento. Così, in quella

trama di passaggi, tesse la ragnatela perfetta per manifestare un trucco, un

virtuosismo. Quel trucco chiamato, nella musica, cadenza d’inganno. Rinviare il

piacere, come nella più sublime forma di perversione di ogni musicista, per auto-

compiacersi del proprio lavoro. I musicisti rinviano... e scatta la libidine. La cadenza

e la cadenza di inganno sono molto comuni anche nel quotidiano. Ognuno di noi,

nel parlare e nel raccontare storie, le usa, pur non essendo un grande narratore. La

cadenza è paragonabile ad un animale che ha la sua dimora, se ne va un po’ in giro,

imbocca il sentiero verso casa, e torna. Anche se non conosciamo la musica con la

Page 63: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

63

mente, il nostro fisico conosce questo meccanismo. E questo tornare a casa lo

chiamavano “cadenza” (cadi, cadis). Siamo lì, un pò in bilico, e cadiamo a casa. E

l’inganno sta nel rinviare quella caduta: siamo lì molto vicini al ritorno, ma

ritardiamo il rientro. E così il Barcellona fa nel suo gioco: partono da una casa-base

(la propria area), verso la loro meta dichiarata (la porta avversaria), dando la

sensazione di poter arrivare in brevissimo tempo all’obiettivo prefissato; questo

però non basta al soddisfacimento del loro piacere e del piacere altrui, e così,

quando sembrano vicini al momento supremo del goal, ci mettono dentro altri

quattro-cinque passaggi, ricamati dentro un fazzoletto, facendo scattare lo stupore,

l’ammirazione compiaciuta del proprio pubblico, ma anche di quello avversario e,

spesso, degli avversari stessi. Così quella squadra di nanetti è riuscita a diventare

oggetto del piacere estetico degli spettatori di tutto il mondo. Il mostro sacro del

calcio moderno; il Davide, che più che uccidere Golia, si eleva a Golia,

impossessandosi delle sue forme mastodontiche, senza perdere il proprio animo.

Immagino in questi termini la sensazione che ogni squadra ha quando affronta il

Barcellona. Pare di trovarsi difronte una corazzata di giganti, alti in media poco più

di un metro e settanta. E in questa squadra tanto forte, ci si può prendere il lusso di

giocare anche con un portiere che è tutto fuorché un portiere.

Page 64: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

64

CAPITOLO III

EVOLUZIONE CONCETTUALE DEL RUOLO DEL PORTIERE

3.1. YASHIN E VALDES : STESSO RUOLO, DUE MODI DIVERSI DI INTERPRETARLO

Solo il colore della maglia rimane uguale. Lev Yashin, il ragno nero. Nero come il

colore della sua divisa, simbolo mitologico nell’URSS degli anni ’60, che non ha mai

abbandonato in tutta la sua carriera, iniziata tardi (25 anni) e durata per quasi venti

anni. Sul ragno nero se ne raccontano tante, dalla leggenda del quadrifoglio nel

cappello, ad un goccio di vodka per tonificare i muscoli prima di ogni incontro.

Questi restano comunque aneddoti utili a creare quell'alone di mistero e magia

attorno ad un fuoriclasse che ha mitizzato il ruolo del portiere. Di Yashin, resterà il

ricordo di quell'uomo capace di volare, capace di ribaltare le leggi della fisica e di

far arrabbiare chi gli giocava contro.

“Saltare è l'esperienza che libera l'uomo e la donna dalla dannazione della

forza di gravità; si tratta del comportamento più simile al volo tra quelli che

l'essere umano può permettersi”67.

L'impossibile per lui diventava possibile, ed infatti non ci meraviglia, che la massima

onorificenza per un portiere, oggi sia il premio Yashin. Iniziò a parare bulloni nella

fabbrica in cui lavorava, per poi passare all’Hockey su ghiaccio. Un infortunio del

portiere della Dinamo Mosca lo consegnò, venticinquenne, al calcio. Tutta la sua

storia, a tratti epica, si racconta in queste poche righe che Eduardo Galeano dedica,

nel suo libro “Miserie e Splendori del calcio”, allo storico numero uno:

“Lev Yashin chiudeva la porta senza lasciare neppure un piccolo spiraglio.

Questo gigante dalle lunghe braccia di ragno, sempre vestito di nero, aveva

uno stile spoglio, un’eleganza nuda che disdegnava la spettacolarità dei

gesti eccessivi. Era solito parare tiri fulminanti alzando solo una mano,

tenaglia che afferrava e triturava qualsiasi proiettile, mentre il corpo

67

MANTEGAZZA R., Con la maglia numero sette. Le potenzialità educative dello sport nell’adolescenza., Unicopli, Milano 1999.

Page 65: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

65

restava immobile come una roccia. E senza muoversi, poteva anche deviare

il pallone solo lanciandogli uno sguardo. Si ritirò dal calcio molte volte,

sempre inseguito dalle acclamazioni di gratitudine, e varie volte tornò. Un

altro come lui non c’era. In più di un quarto di secolo, il portiere russo parò

più di cento rigori e salvò chissà quanti gol già fatti. Quando gli chiesero

quale fosse il suo segreto, rispose che la formula consisteva nel fumare una

sigaretta per calmarsi i nervi e buttare giù un bicchiere di roba forte per

tonificarsi i muscoli.”68.

Questo “omone” gigante racchiude i tratti di quel modello romantico di “viandante

sul mare di nebbia”. E quel modello parrebbe venir meno, con la globalizzazione

che colpisce i Victor Valdes dei giorni nostri. La diffidenza di molti addetti ai lavori,

in un’ottica rivoluzionaria rispetto al passato, è il grande scoglio da superare, per

liberare il portiere dai suoi storici vincoli elitari e ricondurlo in un nuovo piano

partecipativo, in una sintesi di sostanziale superamento, nel quale il numero 1 ha

solo che da guadagnare da questa completezza ritrovata, affermata e, finalmente,

riconosciuta.

68

GALEANO E., Splendori e miserie del gioco del calcio., cit., Sperling & Kupfer, Milano 1997.

Page 66: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

66

3.2. IL PARA -DOSSO DELL ’UNO E IL TEMPO: BUFFON

Il portiere moderno completo, rappresentato da Buffon, è in grado di adattarsi ad

ogni circostanza, superando ogni paradosso (para-dosso). Il numero 1 risolve il

paradosso nell’unità della totalità. Ecco perché il portiere è un UNO. Il numero 1.

Niente di più, ma niente, niente di meno. Il portiere vive il tempo. E il suo gesto

supremo si compie nell’esattezza tempo. Baricco, in una lezione al teatro

Palladium, dice:

“Da sempre la cosa più difficile è stare nel tempo. Passiamo la vita ad

aspettare o rincorrere il tempo. Tutta la nostra vita è dettata da questo. Il

dolore stesso della vita è questo. E’ evidente a tutti che se noi fossimo

esattamente nel punto del tempo, staremmo bene. Ma al tempo stesso, il

meraviglioso dell’umano è sviluppato esattamente da questo. Non

accadrebbe niente se fossimo sempre puntuali.” 69

69 BARICCO A., Luigi XVI, re di Francia. Sul Tempo., conferenza a Teatro Palladium, Roma gennaio

2013.

Page 67: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

67

E quando leggo questo pensiero mi viene sempre in mente quella parata che

Buffon aspettava e rincorreva da una vita. In quel suo sfiorare la palla con la punta

delle dita, proteso con tutto se stesso in una sfida contro il mondo e in opposizione

alle leggi che lo regolano, ma, non per ultimo, anche contro il sinistro di Recoba,

Buffon è esistito. Ha compiuto la bellezza, poiché è esistito nell’attimo. In

quell’attimo. E’ stato puntuale con il tempo. Ha colmato ogni ritardo. Ha ritardato

qualsiasi anticipo. Qualsiasi anticipo o ritardo sarebbe stato ugualmente fatale;

avrebbe comunque congiurato per il disfacimento dell’uno, a favore del principio

originario del gioco: il goal. Ma Buffon è stato nell’unico punto del tempo in cui

doveva e poteva essere. Nella sua parata c’è l’amore di quegli amanti che vivono il

tempo nel tempo, tanto da poter dire:

"muoio nel suo stesso respiro".70

Quella parata, tanto ricercata, assomiglia all’amore di Florentino Ariza verso

Fermina Daza71, c’è l’attesa di Penelope per il ritorno di Ulisse72 a Itaca e, in un

certo modo, quella parata rende giustizia a tutti i Romeo73 del mondo.

“La gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo una piccola parte di

quegli anni che vive davvero, e cioè negli anni in cui riesce a fare ciò per cui

è nata. Allora, lì, è felice. Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare

o a ricordare. Quando aspetti o ricordi, non sei né triste né felice. Sembri

triste, ma è solo che stai aspettando, o ricordando. Non è triste la gente che

aspetta, e nemmeno quella che ricorda. Semplicemente è lontana.”74.

Aspettare il momento giusto diventa un lavoro quotidiano, logorante per certi

tratti. Non rimane altro che aspettare quel momento cercando di essere pronti.

Buffon si è fatto trovare pronto: attendeva quella palla da una vita, e, giorno dopo

giorno, ha scalato il tempo, avvicinandosi al presente, e, andando a deviare quella

palla in calcio d’angolo nel momento giusto, ha compiuto il suo destino, quello per

cui è nato: parare.

70 BARICCO A., Questa storia, Feltrinelli, Milano 2007.

71 MARQUEZ G.G., L’amore ai tempi del colera, Mondadori, Milano 2007.

72 OMERO, Odissea, Einaudi, Torino 2005.

73 SHAKESPEARE W., Romeo e Giulietta., Newton Compton, 2010.

74 BARICCO A., Questa storia, cit., Feltrinelli, Milano 2007.

Page 68: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

68

«Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà d'un

solo momento: quello in cui l'uomo sa per sempre chi è»75.

75

BORGES J.L., citazione tratta da Cercas J., Anatomia di un istante, Guanda, 2010.

Page 69: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

69

3.3. UN MODELLO DI VITA ESTETICA : IL PORTIERE

Il Portiere è un ruolo che fa della capacità di attesa il suo punto di forza. In quella

piccola parte romantica che persiste e distingue questo ruolo da tutti gli altri,

attendere diventa un’abitudine e, alla fine, il portiere impara a convivere con se

stesso, con le sue paure e con la responsabilità del numero che porta sulla maglia.

Avere quel numero sulle spalle si associa ad un modo di vivere e ad una ritualità

comune che si ripresenta in ogni campo. E su quei palcoscenici vigono delle regole

rigide, affinché siano tutelati i giocatori e, con loro, la libertà e la spettacolarità del

gioco.

“Così il gioco va oltre la vita quotidiana. Ma, soprattutto nel bambino, ha

anche il carattere di esercitazione alla vita. Simboleggia la vita stessa e la

anticipa, per così dire, in una maniera liberamente strutturata. A me

sembra che il fascino del calcio stia essenzialmente nel fatto che esso

collega questi due aspetti in una forma molto convincente. Costringe

l’uomo a imporsi una disciplina in modo da ottenere con l’allenamento, la

padronanza di sé; con la padronanza, la superiorità e con la superiorità, la

libertà.”76

Tra i partecipanti, arbitro escluso, nessuno conosce l’importanza delle regole e

l’accettazione totale di esse, meglio di un numero 1. Parlo con la presunzione di chi

quella maglia l’ha indossata per tanti anni, certo non in platee da migliaia di

spettatori, e che adesso, per professione, allena giovani (e meno giovani) ad

indossarla. Racconterò della mia esperienza personale, perché per essere numeri 1,

bisogna aver provato quella sensazione almeno una volta nella vita, anche una sola,

marchiando per sempre il proprio modo di vivere; poiché nel momento in cui

l’allenatore ti passa la maglia, è come se esso ti consegnasse le chiavi di casa

dell’intera squadra. Bella responsabilità per un bambino che viene designato a tale

ruolo intorno ai 6-8 anni. Capita così che di diventare portieri, per obbligo o per

scelta. Lo si rimane, senza dubbio, per scelta.

76

RATZINGER J., Cercate le cose di lassù, cit., Paoline, Roma 1986.

Page 70: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

70

“Gioco e continuo a giocare perché ho scelto di farlo. Anche se non e’ la tua

vita ideale, puoi sempre sceglierla. Quale sia la tua vita, sceglierla cambia

tutto.”77.

Essere portiere condiziona anche la E dal giorno che l’incoscienza e

l’inconsapevolezza lasciano spazio ai loro opposti, tutto cambia improvvisamente e

ci si abitua a vivere questa nuova esperienza giorno per giorno, facendo maturare

le paure di ieri nelle certezze del domani, facendo crescere dentro il petto un

sentimento che condizionerà per sempre la vita di chi ha deciso di scegliere. Sono

passati due anni da quando preferii sfilarmi la maglia da gioco per vestire i panni

dell’allenatore. Tutt’oggi, a distanza di tempo, rivivo quel momento attraverso delle

parole che appuntai la sera della mia decisione. Quei versi non sono stati smentiti,

ed anzi, sono spunto di riflessione costante nei momenti difficili, quando tutto

sembra girare storto...

La solitudine dei numeri 1.

Solo e con il peso

sulle spalle di un numero

che non è un numero

ma è “il” numero.

E’ inizio, è fine,

è parte di un tutto

senza la quale il tutto

non sarebbe.

E’ responsabilità,

è passione, è amore per

se stessi, unici e irripetibili;

è contemplazione di vita

ed è la vita stessa.

E’ voglia di affrontare il mondo

con sguardo fiero.

E’ prepararsi alla battaglia

77

AGASSI A., Open. La mia storia., a cura di Moehringer J.R., Einaudi, Torino 2011.

Page 71: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

71

orgogliosi di combatterla soli,

sapendo che il rischio di perdere

è molto più alto

che quello di vincere.

E’ sfidare la morte

dal primo nostro primo respiro,

sappiamo di morire ma viviamo,

sappiamo di poter perdere

ma giochiamo lo stesso.

Giochiamo ad un gioco

non convenzionale,

giochiamo a dadi con le situazioni,

spesso ci sforziamo di anticipare

il futuro e, se non ne siamo capaci,

aspettiamo in piedi il presente,

afferrando il futuro

attraverso un pallone.

Siamo il numero che respira

acchiappando sogni d’ogni tempo,

facendo vibrare le corde

di uomini e donne che vorrebbero

essere noi nei nostri

momenti di gloria e, un attimo dopo,

se ne laverebbero le

mani per un gol subito.

Siamo uomini soli,

perché restiamo in piedi

anche se la palla è passata e

il gol è stato segnato.

Restiamo lì, siamo sempre lì.

Se il dolore ci ha messo a terra

ci rialziamo polverosi,

ma con un’anima aurea

che continua ad essere invidia

Page 72: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

72

di tutti quelli che

numeri 1 non potranno

mai essere.

Le partite passano,

gli episodi restano;

e con loro rimane lo sguardo

di chi ti era vicino, numero 1

come te, pronto a sostenerti

e a farti rialzare dopo

una domenica storta.

Siamo realmente soli allora?

In apparenza si, ma sappiamo che

sulle spalle portiamo un numero

vissuto e sentito.

Con quello addosso

non saremo mai soli.

Una volta sfilata la maglia da gioco

non illudetevi che sia tutto finito.

Il numero 1 resta tatuato sulla schiena,

per sempre!78

Sembrerebbe uno sport da solisti, in realtà è un ruolo consapevole di far parte di

uno sport di squadra, anche se ha un’etica tutta sua. Così lo sport che

maggiormente si rifà a quel modus vivendi, è il rugby. Uno sport che vive sul

paradosso di “andare avanti, guardando indietro”, così come il portiere vive sul

paradosso di essere inizio e fine del gioco, di usare le mani per sottrarre la palla a

chi invece cerca di farla girare con i piedi. Il portiere è il più prossimo alla sconfitta,

sia quando la impedisce sia quando non riesce a evitarla.

“Gramo il destino di chi vive sulla soglia.”79

78

FARIOLI F., La solitudine dei numeri 1, poesia inedita, Montecatini Terme 2011. 79

BAGETTO L., “Il portiere non c’è”, in Linea Bianca, Numero Uno. Il portiere raccontato. Pensare il pallone., Limina, febbraio 2004.

Page 73: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

73

Nel rugby il numero 1 è uno dei due piloni, che insieme al tallonatore compone la

prima linea. Il ruolo delle prime linee è insostituibile per tecnica e fisicità. Chi non è

un pilone non potrà mai capire un pilone, proprio come chi non è portiere non mai

potrà capire un portiere! Il ruolo del pilone forse è il più difficile, lì si gioca una

partita nella partita, seguendo logiche del pilone-pensiero. Oggi i piloni, proprio

come i portieri, sono atleti completi, che si rendono utili sia nel gioco d’attacco che

in quello di difesa. Il tallonatore (numero 2) è il leader psicologico, colui che detta i

tempi... come un portiere gestisce la sua linea difensiva. Nel rugby poi esiste una

seconda linea composta dagli atleti più alti (pensate un pò al portiere in una

squadra che statura ha rispetto agli altri!); è un ruolo misconosciuto, ma è

fondamentale e ce ne accorgiamo solo se non c’è, proprio come per il Portiere;

l’equilibrio di tutto l’insieme rischierebbe di venire meno. Similitudini per numeri,

per capi sommi, per senso di responsabilità e per concezione di rispetto; la vita di

ogni sportivo però, si articola anche su un altro elemento chiave: la paura. Paura di

deludere qualcuno, e se stessi, paura di non essere in grado di fare ciò per cui si è

faticato tanto, paura di danneggiare l’operato dei compagni... certo è che nel rugby

e nel calcio non si può avere paura del contatto fisico. Ma come conviviamo con

questa perenne ansia da prestazione che vive nel cuore degli sportivi? Partiamo da

un punto nevralgico: la paura cresce al crescere dell’individuo. Così come un

bambino non ha paura ad esibirsi davanti ad una platea, più gli anni passano e

maggiore diventa la paura di provarci. La paura è direttamente proporzionale alla

consapevolezza di noi stessi, come esseri agenti e capaci di compiere azioni. Uno

sportivo d’élite, o anche un semplice sportivo della domenica mattina, ha l’obbligo

di sapere quello che sta facendo nei vari momenti dell’azione, nello svolgersi

naturale della partita, non può concedersi il lusso di non pensare. L’allenatore in

questo avrà un compito fondamentale, in quanto diretto interlocutore dello

sportivo. Dovrà convogliare e rievocare in maniera positiva tutta la lunga serie di

emozioni, pensieri, immagini e pressione psicologica verso una nuova serie di

concetti: passando da “paura di sbagliare” a “desiderio di riuscire”, tramutando “la

paura di deludere” in voglia di ricompensare qualcuno. Cambiando la prospettiva

mentale, cambiano le sensazioni. L’allenatore, attraverso la sua leadership

(capacità di alcuni di saper fornire ad altri un piano di lavoro, una direttiva, uno

Page 74: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

74

stato emotivo, avendo una visione delle mete e delle risorse disponibili), ha quindi

il compito e la possibilità di motivare i membri di un gruppo, singolarmente e in un

contesto di pluralità, per poter raggiungere gli obiettivi prefissati. Per raggiungere

quanto detto sopra è necessario giocare su alcuni punti fondamentali:

consapevolezza di sé

padronanza di sé

motivazione

empatia

abilità sociali

Devis Mangia ha sottolineato proprio questi concetti:

“In una squadra di calcio è fondamentale l’equilibrio tattico,

l’organizzazione di gioco e la condizione fisica; ma per far funzionare il tutto

è necessario che vi siano all’interno del gruppo motivazioni, cultura del

lavoro e disponibilità mentale. In altre parole è necessario che si crei

EMPATIA, che si crei sinergia e che tutti si pensi allo stesso modo e verso

un’unica direzione.”80

Con questo spirito si ritorna, per certi versi, ad un sapore primordiale che,

mischiato alle nuove conoscenze tecniche e fisiche, porta dritti verso una strada di

successi, laddove sudore, sangue e fatica sono elementi cardine da tramutare in

pura energia vitale. Di questo lungo processo formativo, come in precedenza detto,

ne è detentore la figura del trainer, dell’allenatore.

Ne L’arte del cambiamento di Nardone e Watzlawick i due studiosi propongono un

metodo psicologico che rappresenta un valido metodo applicabile alla pratica

sportiva. Nei vari incontri formali, e ancor più in quelli informali, con colleghi di ogni

categoria, dai dilettanti ai professionisti di prima fascia, quello di cui ci si lamenta

più spesso è di una sempre minor predisposizione alle regole e alla cultura del

lavoro. Il compito di un allenatore e, laddove presente, del suo staff di

collaboratori, ancor prima di insegnare una nuova tattica o far affinare un gesto

80

MANGIA D., attuale allenatore Nazionale U21 (2012-13), estratto dalla relazione svoltasi a Coverciano (FI) presso Centro Tecnico Federale, corso master allenatori Uefa Pro, L’empatia nel calcio, giugno 2012.

Page 75: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

75

tecnico, sarà quello di creare un modello di lavoro, un progetto da seguire; così

come in ambito conoscitivo la mente si può immaginare come una libreria da

riempire in maniera ordinata di nozioni e di esperienze, allo stesso modo possiamo

supporre che la struttura mentale degli atleti dovrà essere impostata come un

armadietto (per rimanere in ambito prettamente sportivo) e le acquisizioni tecnico-

tattiche saranno catalogate entro un settore ben preciso. L’ordine e il rigore che

vengono chiesti sono la base non solo per la riuscita di quell’acrobazia calcistica o di

quella diagonale provata e riprovata, ma anche elementi necessari per consentire

allo sportivo di ricrearsi un modus operandi, che abbia una struttura piramidale e

che veda alla sua (solida) base proprio un insieme di regole che ne formino le

fondamenta per affinare le sue qualità prettamente sportive, che non sono altro

che la punta dell’iceberg, la ciliegina sulla torta nel lungo processo formativo di un

atleta d'élite. Perché mi permetto di considerare un giovane calciatore come un

paziente affetto da una patologia psicologica? Perché mi permetto di riportare uno

strumento psicologico utilizzato da professionisti dentro un rettangolo verde?

Perché mi permetto di applicare un metodo ideale dentro un campo da calcio? La

risposta a tutti questi perché è stata, è e sarà (almeno spero) una ragione di vita. Il

rettangolo verde è il palcoscenico della vita, è una celebrazione di un processo ben

più lungo racchiuso in 90 minuti.

La vita come metafora del calcio o il calcio come metafora della vita, ancora una

volta. Vita e calcio vanno a braccetto. Chi gioca a calcio, uscito dallo spogliatoio,

torna ad essere una persona comune che tutti i giorni vive in società, che ha

ricevuto lo stesso insegnamento di chi invece la domenica va a vederlo giocare ai

lati di un campo o in tribuna, o di chi, al contrario, non ha interesse per il calcio o

per lo sport in generale. Alla nascita siamo tutti omologati verso una stessa

formazione scolastica: elementari, medie, superiori e forse università, per libertà di

scelta finalmente. Lo sport in generale, il calcio per conoscenza diretta, è una

palestra di vita. Vivere uno spogliatoio vuol dire prepararsi ad affrontare un

parlamento di idee contrastanti e da far convogliare verso un fine comune. Il

campo è un buon alleato entro cui confrontarsi, talvolta scontrarsi, ti costringe ad

aprirti verso gli altri con rispetto, a misurare le capacità e rendersi utile per quel

che è il nostro compito e per quel che si può dare alla causa comune. L’avversario è

Page 76: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

76

un “altro” rispetto a noi con cui confrontarsi e con cui contendere un obiettivo. La

preparazione al confronto ti riempie la settimana e diventa un concentrato di

sensazioni, emozioni e pressioni. A rileggere queste righe sembra che il calcio sia lo

sport più bello, pulito ed educativo del mondo; così facendo porgerei il fianco a

critiche quanto più feroci e prettamente pratiche, sentendo cosa il calcio di oggi ci

regali, tra scommesse, partite sistemate, infiltrazioni criminali e violenza. E‘ per

questo che nei miei “perché” vi parlavo di patologia, di sistema malato e da curare.

Una trasmutazione di valori oggi è quanto più di salutare possa esserci, anche

perché, talvolta, ho il dubbio di aver vissuto in piccole isole felici, di essere un

privilegiato ed una mosca bianca, che ha girovagato a largo dal sudiciume che ci sta

avvolgendo su giornali e tv. E‘ arrivato il giorno in cui Zarathustra scende dal monte

per parlare alla gente, insegnando un'etica del superamento di sé e che vuole

liberarli dalle loro aspirazioni mediocri.

«Vi scongiuro, fratelli, restate fedeli alla terra e non credete a quelli che vi

parlano di sovraterrene speranze! Essi sono degli avvelenatori, che lo

sappiano o no. Sono spregiatori della vita, moribondi ed essi stessi

avvelenati, dei quali la terra è stanca: se ne vadano pure!»81

Dietro questo incipit si intravedono una marea di frasi ad effetto, di volontà

manipolate e di incredibili menzogne, che portano a quei comportamenti malati

che vediamo per le strade, in città e, non per ultimo, negli stadi. Nietzsche si

addentra in una dissertazione metafisica, con attacchi alla religione e ai suoi

profeti. Il ragionamento che segue è ben più concreto e limitato a sfere della vita

quotidiana, senza volersi addentrare troppo nelle problematiche della religione e

delle sue istituzioni. Parleremo di una sfera economica, sociale, culturale e politica.

Se il campo di gioco offre oggi uno spettacolo che rappresenta degnamente

l’indecenza che respiriamo durante tutti i giorni della settimana, è possibile

secondo voi invertire la tendenza e ripartire da dei modelli positivi in campo per

risalire al comune vivere? Far sì appunto che la vita non sia più una metafora del

calcio ma che il calcio torni ad essere una metafora della vita... credendo in questo

81

NIETZSCHE F., Così parlò Zarathustra, Rizzoli, Milano 1985.

Page 77: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

77

nuovo modello, affronteremo, attraverso il modello di “terapia breve” di Nardone e

Watzlawick, un percorso per tentare di dimostrare come sia possibile.

Per la scelta del soggetto da portare ad esempio non posso che rifarmi, secondo le

parole di Nietzsche, ad un tipo di calciatore legato alla terra, che alla terra è fedele

in quanto, la terra, è ciò che lo frena dopo ogni suo volo. E’ un calciatore che sfida

la forza di gravità con i suoi balzi, ma al contempo la ama perché senza di essa

perderebbe l’attracco sicuro dei suoi tacchetti. Parlo di quel calciatore che la terra

la sente sul viso in un’uscita a terra, che con la terra ha sperimentato i primi dolori

da impatto, quella stessa terra che è gratificazione di una parata.

Anche in questo caso proveremo di giustificare la scelta, attraverso qualche

aneddoto e qualche esperienza diretta.

Page 78: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

78

3.4. ESTETICA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA IN CAMPO

Piaget dimostra come, sulla base delle sue accurate osservazioni, il bambino si

costruisca una sua realtà mediante azioni esplorative, invece di formarsi

un’immagine del mondo mediante percezioni per poi agire di conseguenza. Enio

Quintavalle, guru della preparazione dei portieri, ha sempre ribadito la differenza

sostanziale che esiste nell’allenare i portieri maturi, che devono capire per fare,

rispetto ai piccoli, che devono fare per capire. Niente di più pedagogico di questo

parallelismo. Pedagogia certo, ma alzando l’età dei soggetti, il risultato non cambia.

Ossia se riuscissimo a motivare qualcuno a intraprendere un’azione, di per se stessa

sempre possibile, ma che quel qualcuno non ha compiuto nella sua realtà di

second’ordine perché non trovava né senso né ragione di portarla a compimento,

allora tramite la stessa realizzazione di questa azione egli esperirà qualcosa che mai

nessuna spiegazione e interpretazione avrebbe potuto indurlo a vedere ed

esperire. E con ciò siamo arrivati a Heinz von Foerster e al suo imperativo

“Se vuoi vedere, impara ad agire.”82

La psicoterapia si occupa della ristrutturazione della visione del mondo del paziente

(portiere), della costruzione di un’altra realtà clinica, di causare deliberatamente

quegli eventi causali che Franz Alexander (1956) ha chiamato “esperienze

emozionali correttive”. La psicoterapia costruttivista non si illude di far vedere il

mondo per quello che realmente è, piuttosto, il costruttivismo è del tutto

consapevole che la nuova visione del mondo è un’altra visione, una finzione, ma

più utile e meno dolorosa. Paul Watzlawick narra di un episodio nel quale una sua

paziente, al termine di un ciclo di nove sedute, gli ha detto:

“il modo in cui vedevo la situazione era un problema. Ora la vedo in modo

differente, e non costituisce più alcun problema.”83

Queste sono le parole, testualmente dall’autore, “della quintessenza di una terapia

riuscita”. Un allenatore avrà il suo successo nel superamento di un ostacolo da

parte di un portiere che, per esempio, ha difficoltà nell’approcciarsi alla situazione

82

FOERSTER H.V., Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma 1971. 83

NARDONE G. - WATZLAWICK P., L’arte del cambiamento, TEA Pratica, Milano 2011.

Page 79: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

79

dell’uscita alta, notoriamente considerata come il gesto tecnico più difficile del

ruolo per una serie di elementi che vengono a fondersi. Prima ancora che della cura

della tecnica e dei vari percorsi motori che lo porteranno a prendere la palla in

mezzo ad una selva di teste e gambe volanti, quello che sarà alla base della riuscita

del gesto sarà il suo status mentale, la sua predisposizione alla volontà di

responsabilità, tramutando quel che era potenzialmente un pericolo in una

possibilità. Heinz von Foerster (1973) usò una frase che, dopo la sua lettura, ho

deciso di riutilizzare quotidianamente, sia come modo di vivere sia anche come

imperativo etico:

“Agisci sempre in modo da aumentare il numero delle scelte”.84

Una frase molto Kantiana, categorica, nella struttura e, allo stesso tempo, che

risente, nel contenuto, di quella voglia di essere “condannati a essere liberi” tanto

cara all’esistenzialismo e ad uno dei suoi padri fondatori, Sartre. Il lavoro da

svolgere dovrà essere meticoloso, graduale e paziente. Gregory Bateson diceva che

“Chi vuol far del bene, deve farlo nei piccoli particolari. Il bene generale è

l’alibi dei politici e dei furfanti...”85

Per convincerci di ciò, non dobbiamo far altro che osservare la natura. I grandi

cambiamenti sono sempre catastrofici. La neghentropia lavora pazientemente,

silenziosamente e a piccoli passi. Tuttavia è la forza che sottintende l’evoluzione,

l’auto-organizzazione, e la sempre più grande complessità dell’universo. Pluralità di

opportunità, opportunità di scelta, scelta prioritaria. Ecco cosa avrà di fronte il

nostro paziente-portiere (un gioco di parole che implica anche una predisposizione

al sacrificio, che dovrà necessariamente avere l’atleta nel percorso d’allenamento)!

Come accennato in precedenza sussiste una differenziazione tra realtà di primo

ordine, che rimarrà necessariamente immutata, ed una realtà di secondo ordine

che invece sarà diversa e tollerabile. Queste parole ci portano ad una frase di

Epitteto:

84

FOERSTER H.v., Sistemi che osservano, cit., Astrolabio, Roma 1971. 85

BATESON G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1978.

Page 80: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

80

“Non sono le cose in sé che ci preoccupano, ma le opinioni che abbiamo di

quelle cose.”86

Quanta verità c’è dietro questa frase? Come lavorare affinché vi sia una

rivalutazione delle opinioni?

3.4.1. PREPARATORE-PSICOTERAPEUTA - PORTIERE-PAZIENTE

In questo proverbiale titolo stracolmo di P non posso non pensare a quanta

Passione c’è dietro ad ogni Pensiero che ruota intorno al magnifico ruolo del

Portiere.

L’approccio illustrato da Nardone e Watzlawick ci riporta con la mente ad ogni

inizio preparazione (inizio della terapia sportiva) quando tra portiere e preparatore

scatta quel contatto, quel primo incontro che segnerà una stagione. Da notare il

parallelismo, la metafora, che i due autori utilizzano per descrivere il rapporto tra

paziente e psicoterapeuta.

“La relazione tra i due, in terapia strategica, non è una sorta di amicizia a

pagamento (nel caso del portiere-preparatore amicizia forzata), né tanto

meno è un rapporto di consolazione o di confessione, ma è una sorta di

partita a scacchi tra il terapeuta ed il paziente. Come nel gioco degli scacchi

86

EPITTETO, citato in SCHOPENHAUER A., L’arte di essere felici, Adelphi, Milano 1997.

Page 81: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

81

ci sono un sistema di regole del gioco, un processo di fasi evolutive ed una

serie di consolidate strategie per specifiche situazioni al fine di portare a

conclusione, con successo, la partita. Bisogna però ricordare la lunga serie

di variabili che caratterizzano il gioco, in quanto le combinazioni di mosse e

contromosse in una partita sono illimitate e dipendono dall’interazione tra i

due giocatori, come tra paziente e terapeuta. E’ necessario ricordare che

esiste un’importante dimensione per la quale l’analogia tra terapia

(allenamento sportivo) e gioco di scacchi non è sostenibile, per la quale

addirittura si entra in stridente imparagonabilità; questa è rappresentata

dalla fondamentale caratteristica dei due tipi di “gioco”. Gli scacchi sono un

gioco a somma uguale a 0, ossia un gioco che prevede obbligatoriamente

un vincitore e un vinto, un +1 e un -1 appunto; mentre la terapia (anche

quella sportiva che vige tra allenatore e allievo) è un gioco a somma diversa

da 0, ossia un gioco nel quale non esistono vincitori e vinti, ma

obbligatoriamente vincono o perdono entrambi.”87

In molti casi (ma non sempre) tra preparatore e portiere esiste una sorta di

cordone ombelicale, un mix emozionale che fa giocare il preparatore attraverso le

gesta del suo portiere e il portiere che gioca per il suo preparatore. In campo

vediamo un giocatore, in realtà è come se ci fossero quattro mani a difendere la

porta. Certo è che per raggiungere gli obiettivi comunemente ed esplicitamente

prefissati si possono percorrere strade ben diverse; in questo gioco non

convenzionale, machiavelliano per certi versi, il fine può giustificare in un certo

qual modo i mezzi usati, purché il fine resti chiaro e condiviso. Anche le forme

manipolative, ciniche e apparentemente ingannevoli assumono un profondo valore

etico se riportate alla finalità predetta, purché il Portiere-Paziente si migliori e

superi le sue problematiche.

In Terapia Breve si è soliti suddividere in sei momenti l’intero ciclo:

primo contatto e costruzione della relazione terapeutica;

definizione del problema (conflitti o situazioni problematiche);

accordo sugli obiettivi della terapia;

87

NARDONE G. - WATZLAWICK P., L’arte del cambiamento, cit., TEA Pratica, Milano 2011.

Page 82: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

82

individuazione del sistema percettivo-reattivo che mantiene il problema;

programmazione e strategie di cambiamento;

conclusioni, con visualizzazione dei risultati ottenuti.

Così è in psicoterapia, così è in un campo da calcio. Il primo approccio equivale a

metà del lavoro, è un giudizio-pregiudizio che condizionerà il resto del percorso.

Fiducia, contatto e suggestione positiva sono i tratti chiave per la continuazione del

nostro operato. E‘ fondamentale osservare, imparare e parlare il linguaggio del

nostro portiere. Si deve viaggiare sulla stessa linea d’onda, cioè creare una sorta di

persuasione passiva. Avere uno stesso linguaggio ci consente di stabilire un clima di

contatto interpersonale e che ci consente di manipolare e “dirottare” le sue azioni,

aggirando la resistenza al cambiamento. Si deve infondere grande fiducia e

motivazione, senza negare le sue convinzioni ad eseguire nel prosieguo

dell’allenamento (terapia) azioni anche completamente contrarie alle sue attuali

concezioni.

Una volta preso contatto con il soggetto, dobbiamo definire il problema, che può

essere di tre tipi:

A) tra soggetto e se stesso

B) tra il soggetto e gli altri

C) tra il soggetto e l’ambiente sociale entro cui vive, la sua scala di valori e le

norme.

Il dialogo che si instaura tra Preparatore-Psicoterapeuta – Portiere-Paziente non è

tempo perso, anzi. Tutto quel tempo che dedichiamo alla fase diagnostica sarà poi

recuperato nella fase operativa, senza considerare quanto possa influenzare

positivamente, nella nostra situazione, il fatto di far percepire che ci stiamo

prendendo cura di lui. Scovate le problematiche che indicono il soggetto in

difficoltà, sarà necessario trovare un accordo sugli obiettivi da raggiungere,

riuscendo a focalizzare, da ambo le parti, i vari step da percorrere, creando

un’ennesima suggestione positiva nel paziente. Come riportato nelle righe che

precedono questa analisi, la gradualità è fondamentale così come la prassi

sistematica, poiché dare l’idea di voler stravolgere un background di nozioni ed

esperienze è quanto più di nocivo e di controproducente si possa fare, ottenendo

solo irrigidimento sulle posizioni preesistenti e pregresse fino al totale abbandono

Page 83: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

83

del metodo. Individuare il punto X, il blocco psico-motorio, è per noi assolutamente

fondamentale e ci consentirà di lavorare sulle sue disposizioni emozionali e

concezioni rispetto alla realtà, convinti del fatto che per cambiare è necessario che

percepisca l’allenamento (terapia) come un intervento terapeutico che produce

una concreta esperienza di cambiamento. Le modalità con cui progettare un

allenamento sono molto soggettive e devono cucirsi intorno al soggetto con il

quale ci troviamo ad operare. Le strategie di lavoro devono essere per lo più

indirette o mascherate per produrre un cambiamento molto più grande di quello

che l’atleta si trova a vivere. L’efficacia di una strategia dipende molto dalla cornice

di suggestione all’interno della quale viene presenta allo sportivo in modo da

indurlo ad una grande, a volte involontaria, collaborazione terapeutica, ossia ad

una propensione al cambiamento. Per iniziare ad agire direttamente e a stimolare il

paziente è da prendere in considerazione una metodologia molto interessante,

spiegata da Newton Da Costa, che si basa sull’instaurazione del dubbio. Il

Professore sostiene che per far cambiare opinione a chi abbiamo davanti è molto

più proficuo inserire dei dubbi all’interno del suo schema mentale piuttosto che

spiattellare verità logico razionali. Il dubbio è un tarlo che lavora autonomamente e

cresce lentamente divorando lo spazio delle precedenti logiche. Il dubbio crea

scetticismo e mobilità l’entropia del sistema, producendo una lenta ma devastante

reazione a catena, che può condurre al cambiamento del sistema stesso. Per

criticare bisogna essere per natura scettici, e prendere distanza. Né coi compagni

né con gli altri, secondo un tipico gesto intellettuale da anni '70. Come il filosofo

della Repubblica platonica, il portiere è il numero uno politico, ma con un più di

snobismo: ha il senso della posizione, partecipa sì, ma con i guanti, senza sporcarsi

le mani. Sta dentro ma osserva da fuori, in questo assumendo la parte dei giocatori

e degli spettatori ad un tempo; ma senza identificarsi né con gli uni né con gli altri.

Una sorta di mediatore tra le diverse istanze della scena. I giocatori sentono su di

sé il suo sguardo partecipante, e soprattutto i difensori, quando capita che segnino

un goal, lo vanno ad abbracciare come se fosse la proiezione del loro padre in

tribuna. E tutti i compagni sentono nel portiere il salvatore del loro risultato, ma

anche il giudice amichevole e direi quasi orgoglioso delle loro azioni. Il Portiere non

accetterà una realtà da prendere per vera perché sarebbe di difficile digestione; il

Page 84: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

84

dubbio, e la conseguente riflessione, consente di far “cucinare” piano piano il

piatto che mangerà sicuramente con più gusto e convinzione. Di per sé la parte più

difficoltosa è stata superata. Una volta che il Portiere-Paziente sarà arrivato ad una

mentalità open-mind, il percorso terapeutico sarà in discesa, nonostante le

tempistiche che andremo ad affrontare dal punto di vista tecnico-tattico e motorio

richiedano una programmazione ben più lunga nel tempo e in grado di coprire

un’intera stagione sportiva di circa dieci mesi. Certo è che senza tutto il nostro

impegno nel creare un feeling ed un dialogo con il nostro atleta e con l’intero

gruppo con cui ci troviamo a lavorare le nostre ore dedicate all’allenamento fisico

saranno sicuramente piene di nozioni e di intensità, ma di poca efficacia. Viceversa,

riuscendo a creare quell’empatia, che ci ha accompagnato in tutta la nostra analisi,

riusciremo senz’altro ad ottenere il massimo dal potenziale umano che abbiamo a

disposizione, per arrivare a fine stagione e tirare le somme di quanto fatto. A

questo punto voltarsi indietro è necessario, in primis analizzando con il proprio

atleta quanto fatto, facendo notare quanti gradini si sia messo dietro nell’arco di

una stagione, in modo da fargli rivivere tutto il percorso terapeutico in modo che

assuma consapevolezza di sé, autonomia personale e capacità di relazionarsi con

maggiore criticità nei punti di osservazione della medesima situazione. L’obiettivo

comune di ogni Preparatore-Psicoterapeuta sarà quello di evidenziare quanta

costanza e tenacia l’atleta abbia messo in tutto questo percorso, gratificandolo

poiché il nostro compito è quello di tirar fuori quello che lui aveva dentro senza

“inserire” niente di nuovo: è rendere operativa una parte che finora era rimasta

nascosta, è ricerca costante dell’ombra che potenzialmente è luce. Il Portiere-

Paziente non dovrà legarsi visceralmente alla figura del Preparatore in quanto

nell’arco della carriera ne cambierà diversi, ma da ognuno di essi dovrà riuscire a

prenderne il meglio per poter creare un collage di nozioni, emozioni e ricordi da

poter utilizzare come linee guida in campo e fuori.

La “provocazione” del seguente elaborato sta proprio qui: nel lavorare sul campo

attraverso nozioni tecniche per migliorarsi nell’attività sportiva, ma anche per poter

essere uomini migliori.

Fabien Barthez, famoso portiere della Francia campione del mondo nel ’98 e

d’Europa nel 2000, ha aperto una scuola di portieri nel suo paese d’origine.

Page 85: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

85

Intervistato sul perchè abbia deciso, dopo tanti anni di attività agonistica, di

dedicarsi al lavoro con i più giovani ha così risposto:

«La nostra filosofia è semplice: non siamo qui a produrre campioni in serie.

Il talento, la possibilità di sfondare, sono aspetti marginali. La cosa più

importante è cercare di produrre una buona struttura morale per questi

ragazzi. Trasformarsi in buoni portieri è un percorso molto simile a quello

che conduce a diventare degli uomini».88

Barthez nella sua scuola non richiede un curriculum sportivo di prim’ordine o una

struttura fisica straordinaria su cui poter lavorare. L’unico vincolo che richiede è

quello di essere volenterosi nello studiare filosofia, in quanto l’amore per il

pensiero e per il pensare è quanto di più grande ci sia dato in natura e deve essere

un punto cardine su cui basarsi nel presente e nell’avvenire, qualora non lo si sia

già fatto in passato. Studiare per essere calciatori e uomini migliori (anche quando

“il pallone pieno d’aria si sarà sgonfiato!” cit. Trapattoni).

Un’utile considerazione la possiamo ritrovare in un estratto del film Niente Paura,

nel quale Paolo Rossi, il comico, non il calciatore che ci ha aiutati a diventare

campioni del mondo nell’82, il quale, nelle sue parole, sintetizza al meglio un’Italia

che sembra ridotta a pezzi, anche a livello culturale:

«io credo che ad un certo punto per come ci siamo ridotti, anche a livello

culturale sia necessaria una sorta di rivoluzione. Sono anche a favore di una

Polizia Culturale che ti ferma per strada e, oltre a chiederti i documenti, ti

dice: “Mi parli di Leopardi!” oppure “Li ha letti i Promessi Sposi? Se si, fino a

che punto?” “L’ha letta la Costituzione?” Se non la sai ti chiudo a studiare

per un po’, così come per il cinema... Li facciamo entrare gratis per il film di

Natale e quando sono dentro li leghiamo alle poltroncine e mettiamo tutti i

film di Pasolini e li obblighiamo a guardarli.»89

88

BARTHEZ F., Diventi portiere se studi filosofia., di Riccardo Romani, tratto dal Corriere della Sera del 21 settembre 2008. Articolo pubblicato sul sito www.calciatori.com, consultato in data 20/05/2012.

89 Niente Paura, regia Piergiorgio Gay, (2010).

Page 86: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

86

Perché in un Paese in cui “tutti vogliono viaggiare in prima, tutti quanti con il drink

in mano” chiedendosi, ma senza troppo impegno, “fuori come va” è ora di tornare

a guardare quel ‘fuori' non dimenticando il passato e la cultura che sta alla base di

questa società. Soprattutto se si è giovani. Quale modelli proporre allora ad un

pubblico giovane, sempre più attratto dalla sola immagine senza far prevalere né lo

scoramento né, ancor peggio, l'indifferenza? Quale modello può essere enfatizzato

e preso a riferimento? La risposta che mi do è sempre la stessa. Qualcuno che sia

sotto la luce dei riflettori, che faccia passare un messaggio indiretto, che insinui il

dubbio che qualcosa di diverso ci può essere, che trasmetta attraverso un gesto

sportivo la speranza di poter cambiare anche se

“non posso certo dire se sarà meglio, quando sarà diverso: ma posso dire: è

necessario che cambi, se deve migliorare”90

Mai come oggi è necessario che qualcosa cambi e, se qualcosa deve cambiare, deve

cambiare da dentro quella stessa scatola (la TV) che ha creato buona parte dei

modelli negativi che abbiamo tra i piedi. Ancora sulla figura del Portiere faccio

cadere questa responsabilità, in quella figura che ha al suo interno la triade

Kierkegaardiana che convive: si hanno i tratti dell’esteta che vive l’attimo, i tratti

del marito che rinnova la scelta e dell’uomo religioso che contempla, in questo

caso, la fede in se stesso. E’ una sorta di Übermensch, per tornare a Nietzsche.

L'oltreuomo abbandona le ipocrisie dei falsi moralisti e afferma se stesso, ponendo

di fronte alla morale comune i propri valori. Egli identifica il ritorno al mondo del

pensiero dionisiaco, guidato dalle passioni. Nietzsche è convinto dell'esistenza di

un'unica vita terrena, legata a un corpo fisico e alle sue pulsioni. Di questo ne era

convinto anche Erasmo da Rotterdam nel suo celebre Elogio della Follia in un suo

celebre passo:

“Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano,

ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più

passione che ragione perché fosse tutto meno triste, difficile, brutto,

insipido, fastidioso. Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la

90

LICHTENBERG G.C., Libretto di consolazione, in Nardone-Watzlawick, cit.,

Page 87: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

87

saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui, allegri e

dissennati godrebbero felici di un'eterna giovinezza. La vita umana non è

altro che un gioco della Follia. La follia a volte è la vera saggezza... il cuore

ha sempre ragione!”91

Nella fisicità estremizzata di oggi si deve rivalutare anche il corpo e la sua cura. Esso

è quindi un elemento determinante, in quanto riesce ad essere lo strumento

attraverso cui conosciamo il mondo e noi stessi, in un percorso esplorativo in

continuo divenire. Mente e corpo, non si devono più pensare come elementi a se

stanti, bensì, entrambi, ricoprono due ruoli assai vincolati tra loro; muoversi a

discapito dell'uno o dell'altro porta a qualcosa di estremamente sterile e, nei

contenuti e nella sua spendibilità empirica, vuoto. Il corpo non è più solo macchina,

oggetto o cosa, bensì il corpo diventa storia di un vissuto, con una lunga serie di

rappresentazioni storiche, sociali e politiche. Il corpo, inteso come struttura, è sede

di una serie di capacità intrinseche del corpo stesso (sentire e pensare); è un

elemento che ha la capacità di muoversi entro uno spazio e in un determinato

tempo. Galimberti ci dice che il sé corporeo trae esperienza dal mondo e

“abitando il mondo, contrae abitudini dal mondo stesso”.92

Il corpo dell'individuo rappresenta quindi il suo stile di vita, il suo vissuto. Il

contesto esterno nel quale si situa il soggetto diventa allora il punto di riferimento

a partire dal quale il corpo viene posto come strumento per agire, instaurare

relazioni, affermare la propria posizione sociale. Ma poiché il contesto è regolato

da norme reali o implicite, allora ne consegue che le esperienze, le pratiche, gli stati

del corpo rivelano le modalità attraverso le quali il corpo può cadere sotto

l'influenza di istituzioni di controllo nel campo medico, così come in quello sessuale

o sportivo. L'idea di corpo come costrutto sociale richiama un'idea ben più ampia

rispetto all'esperienza soggettiva del vissuto corporeo. Il corpo infatti ha valenza

esistenziale. L'individuo costruisce il proprio vissuto corporeo sulla scorta delle

esperienze interpersonali vissute e dei modelli culturali radicati nel proprio

contesto di vita quotidiana, incorporati nella propria identità corporea e

91 ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della Follia, Einaudi, Torino 2005.

92 GALIMBERTI U., Il corpo, Feltrinelli, Milano 1993.

Page 88: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

88

“visibilmente inscritti nel suo corpo, nelle sue posture e nelle sue credenze

più intime”.93

Rivalutarci è quindi necessario, rifacendoci al celebre “mens sana in corpore sano”

e finalmente riuscire a portare dei modelli di riferimento positivi ai giovani. Forse

siamo ancora in tempo anche per i “meno” giovani, attraverso la figura del Portiere

o di chiunque altro sia in grado di farsene carico. Noi Portieri siamo abituati a non

vivere sotto i riflettori e siamo ben lieti di lasciare le luci della ribalta ad altri, tanto

del Portiere

“ce ne accorgiamo solo se non c’è...”94

93

GALIMBERTI U., Il corpo, cit., Feltrinelli, Milano 1993. 94

BAGETTO L., “Il portiere non c’è”, in Linea Bianca, Numero Uno. Il portiere raccontato. Pensare il pallone., cit., Limina febbraio 2004.

Page 89: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

89

3.5. LA BELLEZZA DEL GESTO VS CAOS CIVILE

E’ naturale ed inevitabile, a questo punto della trattazione, tentare di risolvere la

crisi del calcio, rappresentazione della crisi dei modelli e dei valori della società

moderna. Se da un lato la filosofia ha come obiettivo quello di porsi delle domande

sulla realtà, allo stesso tempo ha anche la volontà di darsi delle risposte. Così, nel

caos civile che ci circonda, essa risulta essere un valido strumento di analisi

risolutiva del palcoscenico dell’esistenza. L’attuale riflessione si sofferma su quattro

possibili approcci sistematici del mondo e delle sue problematiche: la fede, la

scienza, il gioco e l’arte. La fede trova nella preghiera la sua forza aggregativa:

“Dèi, dèe, cosmiche Forze

Potenze estreme

scolte ai baluardi della patria

non tradite il paese segnato dal ferro

all'armata che parla straniero.

Esaudite - come è santo e giusto –

queste donne in preghiera, con le palme protese.

ant. III

Oh mie Potenze divine

curvatevi su Tebe, salvatrici

splendete di luce d'amore.

Prendetevi a cuore il popolo devoto

e se il cuore vi spinge, lo porrete in salvo.

Fate mente, vi prego, ai riti solenni

in cui si consuma l'amore di Tebe.” 95

Essa ha il grande merito di creare un’unione d’intenti e di rigenerare nell’uomo un

senso di umiltà. Un’umiltà così profonda che rischia di sconfinare nell’impotenza e

in una sorta di accettazione passiva della realtà stessa, tanto da delegare il proprio

futuro a delle forze ultraterrene. La stessa umiltà la possiamo ritrovare anche nella

scienza, il cui studio porta inevitabilmente ad un confronto con la totalità e la

sconfinatezza dell’universo. Un’umiltà che ha la forza di formare il carattere, tanto

95

ESCHILO, Sette contro Tebe, La Vita Felice, 2003.

Page 90: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

90

da dare, all’uomo di scienza, un’esperienza formativa verso un’assunzione di

responsabilità.

“[...] È stato detto che l'astronomia è un'esperienza di umiltà e che forma il

carattere. Non c'è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità

umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me,

sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l'uno

dell'altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l'unica casa che

abbiamo mai conosciuto."96

Così come l’astronomia è un’esperienza di umiltà che forma il carattere, anche il

mondo del gioco allora risulta essere meno estraneo alla vita quotidiana di quanto

si potesse pensare prima di questa lunga riflessione. Un esempio? Albert Camus:

“Tutto quello che so della vita l’ho imparato dal calcio”97

Il celebre scrittore francese nato in Algeria nel 1913, ha giocato a calcio, come

portiere, nel Racing universitario algerino e, secondo alcune voci, anche nella

nazionale algerina durante dei campionati mondiali. Camus, se non si fosse

ammalato di tubercolosi, forse non avrebbe fatto lo scrittore-filosofo e avrebbe

continuato a giocare.

"Ho capito subito che la palla non arriva mai da dove te l'aspetti. Mi è

servito più tardi nella vita, soprattutto a Parigi, dove non ci si può fidare di

nessuno".98

Camus, ne Lo Straniero, attribuisce a Meursault, il protagonista, il vuoto, l'abulia e

l'indifferenza, sentimenti che paiono molto forti, specie se attribuiti a una persona

che conduce una vita assolutamente normale. La verità è che il suo vuoto emotivo

e spirituale, il suo istintivo materialismo, l'essere concentrato solo su se stesso,

generano un'indifferenza che porta a una mancanza di morale che oggi possiamo

96

SAGAN C., Pallido Puntino Azzurro, visualizzato in data 19/02/2013 www.youtube.com/watch?v=B1RyxDklt8Q

97 CAMUS A., citazione senza fonte in Scrivere con i piedi: quando il calcio incontra la letteratura.

web.infinito.it/utenti/m/mviola/calcio.htm visualizzato in data 03/03/2012. 98

CAMUS A., in Palle di carta di CARLO MARTINELLI, Albert Camus, il portiere in rivolta., martinelli-trento.blogautore.repubblica.it/12/10/15/albert-camus-il-portiere-in-rivolta, visualizzato in data 14/02/2013.

Page 91: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

91

spesso riconoscere attorno a noi. Un messaggio forte e quanto mai attuale che si

ripropone proprio ne La peste.

La peste diventa, ogni giorno di più, un romanzo di forza simbolica, ritratto, aperto

a un futuro di speranza, di una società che deve imparare a reagire al morbo della

paura, dell'indifferenza, della violenza e dell'egoismo, che la sta mortalmente

infettando. In questo romanzo, Albert Camus affronta il grande problema

dell'assurdo, cioè dell'impossibilità di trovare senso e giustificazione all'esistenza

umana e al dolore che essa contiene. L'antichissima domanda sul significato del

male (inconciliabile con la presenza di un Dio giusto e buono) viene riformulata in

termini laici e si risolve nella constatazione lucida e senza speranza

dell'ineluttabilità del male e della sua insensata gratuità. L'unica salvezza dalla

disperazione può essere nella solidarietà fra gli uomini; l'unica rivolta possibile, il

rifiuto di portare altro male nel mondo. La peste è metafora del male: dell'assurdità

del dolore inflitto agli uomini, dell'insensatezza del loro esistere. L'azione è l’unico

sollievo all'angoscia.

Un’azione, quella dell’artista, dedita alla ricerca della bellezza e del piacere, che

derivano dalla contemplazione di se stessi, sono gli obiettivi che ogni artista si pone

per goderne e farne godere. Poco importa che questa bellezza passi attraverso un

verso, nella ricerca di una nota, nel gesto di un atleta, nella parata di un portiere,

nel sibilo di una voce, nella fermezza della punta di una ballerina o nella pennellata

di un pittore. Fare arte vuol dire agire nell'oggi immaginandosi nel domani, in un

eterno che piomba addosso inesorabile senza mai passare. Fare arte è camminare

un passo avanti a se stessi, per sentirsi avvolti nell'abisso cosmico, nella vertigine

dell'esistenza. E capita così di vivere in quell'esile equilibrio, a cavallo dell'oblio

della coscienza. Fare arte è quindi necessario, ma non sufficiente; poiché tutte le

forme d’arte sono soggette a contaminazioni negative. In particolar modo la

scrittura, la cui lingua diventa l'organo più esposto al contagio, risente delle

influenze, delle disattenzioni e delle disaffezioni frutto di un crescente

imbarbarimento.

«Appestata è la lingua che ci ritroviamo a parlare per inerzia, per

imitazione: la lingua di Facebook, di Twitter, figlia della televisione, a

Page 92: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

92

confronto della quale quella del vecchio e glorioso Bar Sport mi appare

salutarmente ironica. La verità è che chi parla male pensa male. E chi pensa

male, prima o poi il male lo fa».99

Così lo sforzo (lo Streben di Fichte) di chi fa arte, qualunque essa sia, è innanzitutto

uno sforzo contro se stesso: è uccidersi a piccole dosi per difendere una piccola

parte di universo, farla propria, proteggerla, rivisitarla e renderla eterna. Certi

monumenti, certi quadri, certi versi, certe canzoni e certi pensieri sono frutto di

un'idea che va oltre ogni umano sentire. Per quanto ci si sforzi, non si può capire:

solo ammirare. In quel divario, tra quella grandezza e la nostra pochezza, risiede la

bellezza. E vive lo stupore del sublime. La meraviglia dell'immagine di un genio

visionario, che ha sconfitto i suoi limiti in un bagliore di eterno, resta lì a farsi

contemplare, accendendo il folgore incomprensibile di certe sensazioni. E non resta

che avvolgere l'anima in sé stessa, certi di poter partorire, nella finitezza della

nostra esistenza, un gesto che dia senso a tutto quello che un senso potrebbe non

averlo mai. L'arte è il coraggio di scegliere. L'arte è il coraggio di affrontarsi per

esprimersi. L'arte è il coraggio di vivere.

“La bellezza è il campo di battaglia dove Dio e Satana si contendono

l'uomo.”100

In questo abisso estremo, in questa esaltazione mistica di lotta contro un ordine del

mondo risiede il coraggio di vivere.

“Perché viviamo sempre nel tempo del colera. E se questo è vero, allora

hanno senso quelle vite che, nonostante la fragilità, si fanno carico del

problema. Non hanno senso quelle che il problema lo ignorano, come se

vivessero nel tempo della beata innocenza».101

Facciamo arte per tanti motivi. Facciamo per l'intima necessità di farlo. Tutti gli

artisti scrivono per compiacersi, ribadendo quanto siano bravi, per infilzare

qualcuno, ferendolo a morte o solo per fargli fermare il cuore per qualche istante,

99

GIVONE S., A proposito della peste. Destino, colpa e libertà., conferenza ad Assisi, commentando il testo “Metafisica della Peste. Colpa e destino.”, Einaudi, Torino 2012.

100 DOSTOEVSKIJ F., I fratelli Karamazov, Einaudi, Torino 2005.

101 GIVONE S., Metafisica della Peste. Colpa e destino., cit., Einaudi, Torino 2012.

Page 93: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

93

emozionandolo. Cosa stiamo inseguendo allora? I dettagli. Che razza di bellezza c'è

là dentro? Ogni forma d’arte è un tentativo di tenere il mondo in mano, almeno il

nostro. E' un modo di riordinare la confusione che ci arroventa l'anima. Facendo

arte abbracciamo noi stessi, perché ad una penna o ad pennello possiamo far fare il

giro che vogliamo, e in quel cerchio farci rientrare tutto quello che desideriamo. Poi

arriva l'ora di posare gli strumenti del mestiere e ci scozziamo con la realtà, e non

possiamo che farci la guerra. Qualcosa di importante è sempre fuori dal cerchio che

abbiamo descritto. E continuiamo a scrivere, perché scrivendo entriamo in contatto

con l'assoluto, scegliendo quello che di più raro c'è nell'universo e, nell'uomo

sensibile, di più caro. Forgiamo il tutto di un materiale affascinante, la lingua, le

immagini, il suono delle parole, il respiro della storia, e li modelliamo con le mani,

come a toccare i nostri sentimenti. Sono lì e non possiamo non toccarli. Non

possiamo non sentirli. Esprimiamo in qualche modo il gusto di un maestro, che, in

quel momento, siamo noi.

In questo cambio di prospettiva, di lotta interiore, non ci resta che rifarsi al nostro

corpo, al più grande strumento di relazione di cui siamo in possesso. Un corpo

proiettato continuamente verso ciò che lo circonda, verso ciò che gli è estraneo.

Ogni corpo congiura sempre verso un cominciamento, come ci insegna Maurice

Merlau-Ponty:

“Non c'è un punto zero, non c'è un inizio, non esiste l'origine. Le cose non si

percepiscono dalle radici, ma da un punto qualsiasi situato nel mezzo. Tutto

ciò che inizia è nel mezzo a qualcos'altro, il cominciamento muove dal

mezzo. Ogni momento ha un passato alle spalle, tutto congiura per un

inizio. Lo spettacolo non è davanti a me, lo spettacolo mi avvolge.”102

Una volta nel mondo, avvolti dallo spettacolo, ci chiediamo sempre,

incessantemente: perché? E allora, citando ancora Givone,

“perché? Perché siamo al mondo, se dobbiamo morire? Specie se la morte

può arrivare nella forma di una catastrofica, immotivata e noncurante

malattia che appare e scompare senza senso alcuno. Una malattia che

102

MERLEAU-PONTY, L’occhio e lo spirito, SE, Milano 1989.

Page 94: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

94

uccide, ma che può far di peggio, lasciando le sue vittime «solo» vive, nude

e private di qualunque parvenza di civile umanità. Perché anche l'umanità

può rivelarsi una maschera. Siamo qui per scontare una colpa? Magari solo

quella di essere? È un'ipotesi amara, che però lascia spazio alla speranza,

alla scintilla divina che scopre un senso possibile nel cuore stesso del non-

senso. Oppure non c'è alcun destino e nessuna colpa? La natura è una

macchina demente, il cielo è vuoto, e il niente la vince sul quasi-niente.”

Non esiste risposta assoluta, se non quella della fede, che comunque resta assoluta

solo per chi crede e di fede è dotato. Eppure, in alcuni, resta lo spirito combattivo

su piani diversi; il più difficile oggi è, senza dubbio, in quello del confronto.

L’individuo nella sua finitezza può, con un’azione negativa, essere causa di

distruzione e di disfacimento del mondo, essendo potenzialmente in possesso di un

potere distruttivo maggiore del potere costruttivo di un’azione positiva.

L’individuo, nella sua solitudine, non può uscire dalla crisi che lo affligge, causa

l’impossibilità di raggiungere il bene collettivo. L’unico sentiero percorribile verso

quel traguardo diventa allora quello del dialogo tra i vari modi che conosciamo di

rapportarsi alla realtà. Kant diceva che “il bello è simbolo del bene morale”103 e

Socrate sosteneva che “chi conosce il bene non può fare il male”104. Pertanto, per

dominare il caos, è necessario ricreare un senso estetico nell’umanità, che

permetta un’apertura e un confronto su un piano puramente logico, nel quale

l’azione dell’individuo e la bellezza che ne consegue, diventano un momento di

condivisione estetica, ed infine di salvezza, con lo scopo principale di concepire e

riconoscere il bello per fare il bene.

103

KANT I., Critica del Giudizio, cit., Laterza, Bari 1997. 104

SOCRATE, citazione contenuta nei testi di Platone, Simposio, Adelphi, Milano 1979 e in Platone, Apologia di Socrate, Bompiani, Milano 2000.

Page 95: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

95

3.6. L’ESSENZA DEL RUOLO IN DUE GESTI TECNICI

Se il calcio è metafora della vita e il portiere dell’uomo in alcuni gesti percepiamo

quello sforzo umano per salvare e salvarsi.

“L’attacco della palla”

E' in un gesto di estremo sacrificio e di incondizionato amore che si può percepire

l'essenza di un vero numero 1.

Oltre il dolore, oltre la paura, oltre ogni pensiero negativo c'è l'imperativo

categorico di difendere in ogni modo la propria porta.

“Gramo il destino di chi vive sulla soglia.”

Strano il destino di colui che difende la morte con la propria vita sul terreno

dell'esistenza. La nostra pazzia è tutta lì: in questo apocalisse d'amore che si ripete

in ogni movimento, in tutte le ore, di tutti i giorni, di tutta una vita. Con l'onore di

quel numero sulle spalle. Con la voglia di andarsi a prendere il proprio futuro. Con

l'ardore di chi attacca ogni spazio che la vita gli concede. Con la bramosia di essere

ancora una volta il protagonista.

"Fai della tua vita un'opera d'arte."105

105

D’ANNUNZIO G., Il piacere., Garzanti, Milano 2007.

Page 96: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

96

"La vita è un'uscita alta"

(lettera ai miei portieri)

Vedi la traiettoria della palla, cerchi il tempo esatto, i passi giusti, per riuscire ad

arrivare a prenderla lassù, nel punto più alto. Anni di lavoro e di fatica, da giocarsi

tutti nel tempo dell'impatto, di quell'impatto, e nessun altro. In un "tac" che ti può

cambiare la vita. Ma, dopo ogni apice, c'è sempre una caduta, una discesa naturale.

E' il ciclo della vita.

E quando, ormai vecchio, ti guarderai indietro, dovrai essere soddisfatto di quella

presa alta, che altro non è che il ricordo di tutta la tua vita, in un solo istante.

Sceglierai tu quale uscita sarà stata la più bella; ma dovrai andarne fiero. Quindi,

lavora sodo, ragazzo mio... Perché la vita di qualsiasi uomo si misura e si valuta

tutta lì, in quell'unico gesto di estremo coraggio.

Page 97: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

97

CONCLUSIONI

A seguito della riflessione compiuta nel presente elaborato sulla filosofia del gioco,

l’estetica del calcio e il ruolo del portiere è possibile compiere delle riflessioni

conclusive. Partendo dall’etimologia del termine gioco, solitamente legato ad

un’attività infantile, arriviamo ad una rivalutazione pedagogica del gioco,

avvalendosi del pensiero di Huizinga e di Fink, i quali, invece, lo descrivono e lo

elevano ad attività totalmente seria, poiché nel gioco si vincono gli apparenti

dualismi tra libertà e regole, serietà e leggerezza, realtà e finzione, senza che venga

meno la qualità profondamente estetica del gioco, che si materializza nella bellezza

dei gesti dei partecipanti. Data la vastità dei mondi che la parola gioco racchiude,

per avvallare la mia tesi, mi sono addentrato nel mondo del calcio, prendendo

spunto dalla mia attività lavorativa. Considerando che la vita è rappresentazione,

ed anche il gioco lo è, il palcoscenico entro cui si svolge il teatro della vita è lo

stadio. Come nel teatro shakespeariano del ‘600, lo stadio oggi altro non è che un

luogo entro cui attori e spettatori sono parte integrante di quello spettacolo, che è

una partita nella partita. In quel teatro coesistono la bellezza Hegeliana e la

bellezza Kantiana: la prima idealizzata dal campo da gioco, che diventa bello in

quanto praticabile, e la seconda sublimata dalla bellezza dei gesti che sfidano le

leggi della natura. Nel teatro dello stadio il bello ideale e il sublime trovano la loro

armonia e il loro equilibrio. In quei gesti, che hanno la loro ragion d’essere

nell’esattezza del tempo, si alimenta lo stupore che pervade gli occhi di chi guarda

e, contemporaneamente, ne mantengono il mistero del gioco. Quindi la sua

essenza. Una parata di Buffon e un gol di Messi diventano uno strumento di

rappresentazione finale di un processo ben più lungo e articolato. L’origine di

quelle esecuzioni finali va però ricercato nel pensiero iniziale che muove l’azione

finale. Mourinho e Guardiola sono due filosofiregisti che si confrontano sul campo

con idee tra loro divergenti. Benché le modalità siano diverse, entrambi focalizzano

la loro attenzione nella creazione di quel fine comune che è il bene della squadra.

Convivere in una squadra ha come priorità assoluta l’accettazione di un sistema di

regole. Regole che, come detto in precedenza, se da un lato limitano la libertà

Page 98: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

98

individuale, dall’altro garantiscono la sopravvivenza dell’individuo all’interno del

gruppo e del gruppo stesso. La vera libertà è nella scelta di auto-limitarsi.

“Gioco e continuo a giocare perché ho scelto di farlo. Anche se non è la tua

vita ideale, puoi sempre sceglierla. Quale sia la tua vita, sceglierla cambia

tutto.”

Tra tutte le scelte possibili all’interno di un contesto di squadra, il ruolo che meglio

incarna la capacità di scelta è quello del portiere. Nel portiere coesistono i tre

modelli di vita proposti da Kierkegaard. Poiché il godimento del portiere risiede nel

cogliere la palla precisamente nell’istante del tempo, esso rincorre, per tutta la vita,

quell’attimo. E, in questa rincorsa, matura una consapevolezza crescente che lo

porta a ribadire la scelta ogni singolo giorno, ad ogni singolo allenamento, anche

dopo il dolore dell’errore o di una sconfitta. Per convivere tra la gioia dell’istante e

la noia della ripetizione della scelta, il portiere si supera in un percorso di fede in se

stesso. Il lavoro sul campo, per diventare un buon portiere, diventa un percorso

molto simile a quello che conduce ad essere dei buoni uomini. Tutti i portieri che

tornano al campo, anche e soprattutto dopo una delusione, non sono altro che

uomini che focalizzano e sfidano le proprie paure, assumendosi le responsabilità

difronte alle situazioni che la vita gli pone nel loro cammino.

“Allora hanno senso quelle vite che, nonostante la fragilità, si fanno carico

del problema. Non hanno senso quelle che il problema lo ignorano, come se

vivessero nel tempo della beata innocenza.”

Per scegliere tale responsabilità, e capire cosa si deve sfidare, è assolutamente

necessario conoscere il linguaggio, poiché il linguaggio è ciò che distingue,

definisce, nomina, cioè attira le cose nel dominio dello spirito. Ci consente di dare i

nomi alla vita, e alla nostra esperienza, perché, con esso e attraverso esso, si

nominano le cose, alcune molto semplici, altre molto complicate. Nominare è una

cosa preziosa per tutti; si danno i nomi alle cose, per difendersi dalle cose. Se non

sapessimo nominarle, non sapremmo cosa sono. Se non sapessimo nominarle, non

potremmo accettarle o, viceversa, sfidarle. Nominare è, sostanzialmente, scelta.

Scegliere è questione di gusto, e in quanto gusto, di bellezza. Nominare e giocare si

Page 99: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

99

incrociano lì, nel campo dell’estetica; nel valore profondo di bello. E quindi la

bellezza (del gioco) può salvare il mondo? Il campo da gioco è, senza dubbio, una

delle migliori palestre entro cui attuare, da un lato, l’accettazione delle regole e

delle responsabilità e, dall’altro, esercitarsi alla contemplazione e alla pratica della

bellezza, attraverso la bellezza del gioco. L’esercizio di questa attitudine ci porta là

fuori, nella vita, a saper riconoscere ciò che è bello e giusto, da ciò che - invece -

rappresenta il male, e la sua banalizzazione.

Page 100: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

100

POSTFAZIONE

“L'uomo cominci da giovane a far filosofia e da vecchio non sia mai stanco

di filosofare. Per la buona salute dell'animo, infatti, nessun uomo è mai

troppo giovane o troppo vecchio. Chi dice che il giovane non ha ancora l'età

per far filosofia, e che il vecchio l'ha ormai passata, è come se dicesse che

non è ancora giunta, o è già passata, I'età per essere felici. Quindi sia

l'uomo giovane che il vecchio devono far filosofia: il vecchio perché

invecchiando rimanga giovane per i bei ricordi del passato; il giovane

perché, pur restando giovane d'età, sia maturo per affrontare con coraggio

l'avvenire. E' bene riflettere sulle cose che possono farci felici: infatti, se

siamo felici abbiamo tutto ciò che occorre; se non lo siamo, facciamo di

tutto per esserlo.”106

Perché non è davvero mai troppo presto né troppo tardi per filosofare e... giocare a

calcio!

106

EPICURO, Lettera sulla felicità, Einaudi, Torino 2012.

Page 101: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

101

BIBLIOGRAFIA

Aa.Vv., La filosofia in gioco, in “Aut Aut”, n. 295, gennaio/febbraio 2000;

Aa.Vv., Per una cultura educativa del corpo De Mennato P. (a cura di), Pensa

MultiMedia, Lecce 2006;

Abbagnano N., Dizionario di filosofia, 3a ed. (ampliata da G. Fornero), UTET, Torino

1998;

Agassi A., Open. La mia storia a cura di di Moehringer J.R., Einaudi, Torino 2011;

Bale J., Il calcio come fonte di topofilia. Il pubblico e lo stadio, in Lanfranchi P. (a

cura di), Il calcio e il suo pubblico, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1992;

Baricco A., Questa storia, Feltrinelli, Milano 2007;

Bateson G., Verso un’ecologia della mente., Adelphi, Milano 1978;

Bergamasco Mauro - Bergamasco Mirco - Rampin M., Andare avanti, guardando

indietro. Filosofia del Rugby., Ponte alle Grazie, Milano 2011;

Bouyer L., Il rito e l’uomo. Sacralità naturale e liturgica, Morcellina, Brescia 1964;

Bromberger C., La partita di calcio. Etnologia di una passione, Editori Riuniti, Roma

1999;

Caillois R., I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine., Bompiani, Milano 1981;

Camus A., La peste, Bompiani, Milano 2000;

Camus A., Lo straniero, Bompiani, Milano 2001;

Cercas J., Anatomia di un istante, Guanda, Milano 2010;

Cusano N., Il gioco della palla, in Opere filosofiche, a cura di G. Federici-Viscovini,

UTET, Torino 1972;

D’Alessandro P., Il gioco e la filosofia. Come pensare dopo Nietzsche, Materiali

universitari. Lettere, Unicopli, Milano 1987;

D’Annunzio G., Il piacere, Garzanti, Milano 2007;

Del Lago A., Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, il Mulino, Bologna 2001;

Del Lago A., I nostri riti quotidiani. Prospettive nell’analisi della cultura,

Costa&Nolan, Genova 1995;

Del Lago A. - Moscati R., Regalateci un sogno. Miti e realtà del tifo calcistico in

Italia., Bompiani, Milano 1992;

Page 102: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

102

Dei F., Il calcio: una prospettiva antropologica, in OSSIMORI, anno I n.1 II semestre

1992;

Di Chiara A., Paidà. Cenni per una filosofia dell’esistenza come gioco., Il Ramo,

Rapallo 2012;

Dostoevskij F., Delitto e castigo, a cura di S. Prina, Mondadori, Milano 1994;

Dostoevskij F., I fratelli Karamazov, Einaudi, Torino 2005;

Dostoevskij F., Il giocatore, tr. it e note di G. Pacini, Garzanti, Milano 1997;

Dostoevskij F., L’idiota, Einaudi, Torino 2005;

DuBois P., Il corpo come metafora. Rappresentazioni della donna nella Grecia

antica., La Terza, Bari 1990;

Eigen M. - Winkel R., Il gioco: le leggi naturali governano il caso, tr. it. di A.M. Stein

Meyer, collaborazione scientifica di F. Ascoli, Adelphi, Milano 1986;

Epicuro, Lettera sulla felicità, Einaudi, Torino 2012;

Eraclito, I frammenti e le testimonianze, traduzione di C. Diano, Mondadori, Milano

1980;

Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, Einaudi, Torino 2005;

Eschilo, Sette contro Tebe, La vita felice, 2003;

Farné R., Gioco, sport e avventura formativa, in Cunti A. (a cura di) La rivincita dei

corpi. Movimento e sport nell’agire educativo, Franco Agnelli, Milano 2010;

Fink E., Il gioco come simbolo del mondo, tr. it. di N. Antuono, Hopeful Monster

Editore, Firenze 1991;

Fink E., La filosofia di Nietzsche, tr. it. di P. Rocco Traverso, con un saggio di M.

Cacciari, Marsilio Editore, Padova 1973;

Fink E., Oasi della gioia: idee per una ontologia del gioco, tr. it. di E. Cutolo, Rumma

Editore, Salerno 1969;

Foerster H.v., Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma 1971;

Galeano E., Splendori e miserie del gioco del calcio, Sperling & Kupfer, Milano 1997.

Galimberti U., Gli equivoci dell’anima, Feltrinelli, Milano 2011;

Galimberti U., Il corpo, Feltrinelli, Milano 1993;

Galimberti U., L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani., Feltrinelli, Milano 2007;

Givone S., Dostoevskij e la filosofia, Laterza, Bari 2006;

Givone S., Metafisica della peste. Colpa e destino, Einaudi, Torino 2012;

Page 103: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

103

Givone S., Storia dell’estetica, Laterza, Bari 2006;

Givone S., Storia del nulla, Laterza, Bari 2006;

Givone S. - Lucarelli C., La banalità del Moggi e l’etica nel pallone, MicroMega n. 4,

giugno 2006;

Goffman E., La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna 1997;

Guffanti M., Il gioco come ipotesi ontologica, consultata in internet sul sito

www.noein.net/esperienze/tesi_guffanti.pdf, 22/12/2012;

Hegel G.W.F., Estetica, a cura di Hotho H.G., Einaudi, Torino 1997;

Hegel G.W.F., Fenomelogia dello spirito, Bompiani, Milano 2000;

Huizinga, J., Homo ludens, tr. it. di A. Vita, saggio introduttivo di U. Eco, Einaudi,

Torino 1979;

Leopardi G., Discorso sopra lo stato presente degli italiani, Piano B, 2011;

Liguori G. - Smargiasse A., Dal calcio al neo calcio. Geopolitica e prospettive del

football in Italia, Manifestolibri, Roma 2003;

Kant I., Critica del Giudizio, traduzione di Gargiulo A., Laterza, Bari 1997;

Kant I., Critica della ragion pratica, Laterza, Bari 2006;

Kant I., Critica della ragion pura, Laterza, Bari 2005;

Kant I., Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Bari 2005;

Mantegazza R., Con la maglia numero sette. Le potenzialità educative dello sport

nell’adolescenza., Unicopli, Milano 1999;

Marquez G.G., L’amore ai tempi del colera, Mondadori, Milano 2007;

Matassi E., La pausa del calcio, il Ramo editore, Rapallo 2012;

McCasthy C., La strada, Einaudi, Torino 2007;

Merleau-Ponty M., Il corpo vissuto, il Saggiatore, Milano 1979;

Merleau-Ponty M., L’occhio e lo spirito, SE, Milano 1989;

Morris D., La tribù del calcio., Mondadori, Milano 1982;

Morris D., L’uomo e i suoi gesti. La comunicazione non-verbale nella specie umana.,

Mondadori, Milano 1997;

Nardone G. - Watzlawick P., L’arte del cambiamento, TEA Pratica, Milano 2011;

Nardone G. - Watzlawick P., Terapia breve strategica, RaffaelloCortina Editore,

Milano 1997;

Nietzsche F., Così parlò Zarathustra, Rizzoli, Milano 1985;

Page 104: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

104

Nietzsche F., Filosofia nell’epoca tragica dei greci, Adelphi, Milano 1964;

Nietzsche F., Frammenti postumi, Adelphi, Milano 2005;

Nietzsche F., Umano, troppo umano: volume secondo, tr. it. di S. Giametta e M.

Montinari, in Opere di Friedrich Nietzsche, edizione italiana condotta sul testo

critico originale stabilito da G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano 1964;

Omero, Odissea, Marsiglio, Venezia 2000;

Orefice C., Ritualità nella pratica sportiva, in De Mennato P. Per una cultura

educativa del Corpo, Pensa MultiMedia, Lecce 2006;

Pasolini P.P., Saggi sulla letteratura e sull’arte, Mondadori, Milano 1999;

Pastorin D., Tempi supplementari. Partite vinte, partite perse., Feltrinelli, Milano

2002;

Platone, Apologia di Socrate, Bompiani, Milano 2000;

Platone, Simposio, Adelphi, Milano 1979;

Pozzi E., Giochi di guerra in tempo di pace: la costruzione del tempo nello spazio

dello sport, in Canevacci M., Padiglione V., Panunzio M. (a cura di), Lo sport tra

natura e cultura. La costruzione sociale dell’aggressività, della competizione e della

solidarietà tra sport, Guida, Napoli 1984;

Ratzinger J., Cercate le cose di lassù, Paoline, 1986;

Salvi S. - Savorelli A., Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica

ossessione., Le Lettere, Firenze 2009;

Samsonov S., Un fuoriclasse vero, Isbn Edizioni, Milano 2009;

Sartre J.P., Critica della ragione dialettica. Teoria degli insiemi pratici., Il Saggiatore,

Milano 1963;

Schiller F., Lettere sull’educazione estetica dell’uomo, in Lettere sull’educazione

estetica dell’uomo; Callia o Della bellezza, traduzione di A. Negri, Armando Editore,

Roma 1971;

Schopenhauer A., L’arte di essere felici, Adelphi, Milano 1997;

Shakespeare W., Romeo e Giulietta, Newton Compton Roma 2010;

Terzani T., La fine è il mio inizio, Longanesi, Milano 2006;

Valdano J., Il sogno di Futbolandia. Appunti di vita e di calcio, Mondadori, Milano

2004;

Valéry P., Il cimitero marino, Mondadori, Milano 1995.

Page 105: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

105

ARTICOLI CONSULTATI

Bagetto L., Il portiere non c’è, in Linea Bianca, Numero Uno. Il portiere raccontato.

Pensare il pallone., Limina, febbraio 2004;

Givone S., Tifosi, poveri Pazzi da Invidiare, L’Unità, 1 giugno 2002;

Gualerzi V., Bravo, bravissimo, irascibile: le sue vittorie come una parentesi, La

Repubblica 12/06/2006;

Martinelli C., Albert Camus, il portiere in rivolta., in Palle di carta

martinelli-trento.blogautore.repubblica.it/12/10/15/albert-camus-il-portiere-in-

rivolta, visualizzato in data 14/02/2013;

Matassi E., Gioco, essenza dell’identità, Il fatto quotidiano, 24 settembre 2012;

Matassi E., José Mourinho e la sindrome di Romeo e Giulietta., Il fatto quotidiano,

26 gennaio 2013;

Morro N., Imperfezione ed estetica del gioco del calcio., 2002;

Romani R., Professor Barthez: Diventi portiere se studi filosofia, calciatori.com, 21

settembre 2008;

Rossetti A., Guardiola, l’ultimo artigiano del calcio catalano.,

www.vavel.com/it/calcio-internazionale/liga-spagnola/152352-guardiola-l-ultimo-

artigiano-del-calcio-catalano.html, 2012;

Toscani F., GIOCO ED ESISTENZA. La festa, il calcio e “il sogno di una cosa”.,

10/07/2006, www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=1007, visualizzato

il 10/01/2012;

Ulivieri R., Guardiola e il calcio come filosofia, lezione tenuta da Guardiola presso

Centro Tecnico Federale di Coverciano, Firenze 2012, www.assoallenatori.it/aiac

visualizzato il 21/01/2013;

Vallini G., Due calci in Paradiso. Una lettura filosofica e teologica del gioco del

football, L’Osservatore Romano, 1 settembre 2010.

Page 106: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

106

CONFERENZE

Baricco A., Kate Moss. Sul gusto, Teatro Palladium, Roma, gennaio 2013;

Baricco A., Luigi XVI, re di Francia. Sul Tempo., Teatro Palladium, Roma, gennaio

2013;

Givone S., A proposito della peste. Destino,colpa e libertà, Assisi 2011;

Givone S., Kierkegaard - Gli stadi nel cammino della vita, in

http://www.youtube.com/watch?v=gPStzO5T1rI visualizzato il 10/02/2012;

Givone S., La metafisica della malattia e la cura del farmaco, in

http://www.youtube.com/watch?v=2IKqV0v3wp8 visualizzato il 06/03/2013;

Givone S., TuttoInGioco, Civitanova Marche Alta (MC), 2009;

Kirchmayer R., Sartre e il calcio, lezione tenuta presso Università degli Studi di

Trieste, 2011;

Mangia D., L’empatia nel calcio, Corso Federale Uefa Pro, Coverciano 2012;

Mourinho J., Conferenza stampa maggio 2010, riportata sul sito www.inter.it

consultabile su https://www.youtube.com/watch?v=XS2q0r6sx-Y;

Mourinho J., I signori del calcio, Sky Sport, visualizzato in data 05/12/2012 e

consultabile in https://www.youtube.com/watch?v=neQhHmpYSCM;

Sagan C., Pale Blue Dot, visualizzato in data 30/11/2012 e consultabile in

https://www.youtube.com/watch?v=B1RyxDklt8Q;

Ulivieri R., Sport e Cultura, intervista di Francesco Farioli, Coverciano 2012.

Page 107: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

107

FILMOGRAFIA

Affrontando i giganti, (Facing the Giants), Alex Kendric, Stati Uniti, 2006;

Coach Carter, Thomas Carter, Stati Uniti, 2005;

Miracle, Gavin O’Connor, Stati Uniti, 2004;

Niente paura, Piergiorgio Gay, Italia, 2010;

Ogni maledetta domenica, (Any Given Sunday) Oliver Stone, Stati Uniti, 1999.

Page 108: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Lettere ... da stampare... · che l’educazione alla bellezza è propedeutica alla cooperazione armonica dei due impulsi e, quindi,

108

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio il Prof. Sergio Givone per avermi dato la possibilità di affrontare, con

estrema libertà, un argomento a me così caro e di essere stato un riferimento

continuo nelle pagine di questa trattazione.

Ringrazio il Prof. Gianluca Garelli per la disponibilità mostrata all’inizio del mio

lavoro e per i preziosi consigli iniziali.

Ringrazio i miei nonni, luce costante in ogni mio giorno.

Ringrazio i miei genitori: oltre le parole, oltre i pensieri, oltre ogni sentimento,

sempre al mio fianco, in ogni mio sogno.

Ringrazio i miei amici, vicini e lontani, per avermi lasciato, con il loro passaggio, una

briciola della loro vita.

Ringrazio tutti i miei allenatori, i miei allievi e tutte quelle persone che ho vissuto

grazie all’esperienza sportiva, per essere stati un motore di questo mio nuovo

percorso.

Inizio di un percorso che è ancora indeterminato e in parte sconosciuto. Ho la

sensazione di affacciarmi sul palcoscenico del mondo senza sapere dove e come

sarò; per adesso mi limito a ringraziarvi per essermi stati accanto, per avermi

sospinto fuori da qui e per aver delineato parte del mio avvenire.

Orgoglioso di voi, ma anche orgoglioso di me. Questa laurea che sta per arrivare,

me la voglio dedicare, per i km fatti rincorrendo un futuro incerto ma pieno di

aspettative, per i pasti veloci consumati in macchina tra un impegno e l’altro, per la

forza che ho ricevuto da certe delusioni e da grandi dolori, ma anche per la gioia dei

traguardi raggiunti. Per la compostezza del mio animo e, soprattutto, per gli

insegnamenti difesi con orgoglio e fierezza.

A chi, con il sudore della propria fronte e la tenacia delle proprie mani, mi ha

permesso di essere qui, per appendere lassù in alto quel foglio, che oggi vado a

ritirare.

A nome mio, in onore Vostro.

Francesco Farioli.