Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e...

7
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Programmazione e Controllo Collaboratori di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente : Prof. Roberto Diacetti

Transcript of Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e...

Page 1: Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche

Università degli Studi di Cassino - Facoltà Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economiadi Economia

““Programmazione e ControlloProgrammazione e Controllo””

Collaboratori di cattedra:

Dott. Paolo Pace

Docente:

Prof. Roberto Diacetti

Page 2: Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche

Università degli Studi di Cassino - Facoltà Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economiadi Economia

““Programmazione e ControlloProgrammazione e Controllo””ROE – Return on ROE – Return on

equityequityRappresenta l'indice globale dei risultati economici dell'azienda.

È una percentuale che evidenzia il potenziale del capitale di rischio e

la capacità dell'azienda di attrarre capitali (cioè quanto rende il

capitale conferito all'azienda).

Per poter dire se un dato valore di ROE è buono o cattivo bisogna

metterlo a confronto con il rendimento di investimenti alternativi.

La differenza fra gli investimenti alternativi "sicuri“ e il valore del

ROE viene definita "premio al rischio" in quanto "premia" un investimento

rischioso. Se il premio al rischio fosse 0 non avrebbe senso investire

nell'attività rischiosa (un'impresa) in quanto è possibile ottenere la

stessa remunerazione senza rischiare nulla.

Page 3: Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche

Università degli Studi di Cassino - Facoltà Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economiadi Economia

““Programmazione e ControlloProgrammazione e Controllo””

Il Return on investment (o ROI, tradotto come indice di redditività del capitale investito o ritorno degli investimenti) indica la redditività e

l'efficienza economica della gestione caratteristica a prescindere dalle

fonti utilizzate: esprime, cioè, quanto rende il capitale investito in

quell'azienda

ROI – Return on ROI – Return on investmentinvestment

Risultato Operativo - risultato economico della sola Gestione Caratteristica

Capitale Investito - totale degli impieghi caratteristici, ossia l'Attivo Totale

Netto meno gli Investimenti Extracaratteristici (investimenti non direttamente

afferenti all'attività aziendale)

Page 4: Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche

Università degli Studi di Cassino - Facoltà Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economiadi Economia

““Programmazione e ControlloProgrammazione e Controllo””

I maggiori difetti di tale indice sono:-il ROI aumenta con il semplice susseguirsi degli esercizi. Ciò

perché l'ammortamento cresce di anno in anno riducendo la base

contabile;-al denominatore abbiamo un fondo, mentre al numeratore c'è un

flusso: per rendere le due componenti omogenee è consigliabile

utilizzare la semisomma del capitale investito all'inizio del

periodo considerato e quello alla fine.

Per poter giudicare questo indice bisogna confrontarlo con il

costo medio del denaro: se il ROI è inferiore al tasso medio di

interesse sui prestiti (WACC), la remunerazione del capitale di

terzi farebbe diminuire il Return on equity (ROE), si avrebbe

cioè una leva finanziaria negativa: farsi prestare capitali

porterebbe a peggiorare i conti dell'azienda. Viceversa, se il

ROI dell'azienda è maggiore del costo del denaro preso a

prestito (WACC), farsi prestare denaro e usarlo nell'attività

produttiva porterebbe ad aumentare i profitti e migliorare i

conti.

Page 5: Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche

Università degli Studi di Cassino - Facoltà Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economiadi Economia

““Programmazione e ControlloProgrammazione e Controllo””

In economia finanziaria rappresenta il rapporto di indebitamento

di un'impresa:

LEVA FINANZIARIALEVA FINANZIARIA

Nella ragioneria e nella finanza aziendale, il termine leva

finanziaria è utilizzato con riferimento a un dato

investimento o attività, e denota il rapporto tra

indebitamento finanziario netto e patrimonio netto di

un'impresa.

Page 6: Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche

Università degli Studi di Cassino - Facoltà Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economiadi Economia

““Programmazione e ControlloProgrammazione e Controllo””

La leva finanziaria è una componente del

teorema di Modigliani-Miller per il calcolo del ROE, nella

quale può svolgere un effetto positivo, negativo o nullo.

rD: costo del debito T è l'aliquota d'imposizione fiscale.

Posto il ROI come il rendimento degli investimenti effettuati, posto il rD come il costo percentuale medio del capitale finanziato a titolo di prestito, posto T come il tasso medio d'imposizione fiscale, si hanno tre possibili casi:ROI − rD > 0 In questo caso il rendimento degli investimenti effettuati è maggiore del costo percentuale medio del capitale finanziato a titolo di prestito e quindi la leva finanziaria fa un effetto moltiplicatore positivo nei confronti del ROE; ROI − rD = 0 In questo caso il rendimento degli investimenti effettuati e il costo percentuale medio del capitale finanziato a titolo di prestito si equivalgono e la leva finanziaria ha un effetto nullo (matematicamente è una moltiplicazione per 0); ROI − rD < 0 In questo caso il rendimento degli investimenti effettuati è minore del costo percentuale medio del capitale finanziato a titolo di prestito e la leva finanziaria fa un effetto moltiplicatore negativo nei confronti del ROE.

Page 7: Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche

Università degli Studi di Cassino - Facoltà Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economiadi Economia

““Programmazione e ControlloProgrammazione e Controllo””

Sfruttare la leva finanziaria, in sostanza, vuol dire prendere

in prestito dei capitali confidando nella propria capacità di

investirli ottenendo un rendimento maggiore del tasso di

interesse richiesto dal prestatore.