Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al...

12
0 Università degli studi di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo Fellini e il circo. Analisi di una passione Relatore: Alessandro SERENA Correlatrice: Camilla GUAITA Autore: Roberto BARBIERI Matricola 752775 Anno accademico 2009 - 2010

Transcript of Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al...

Page 1: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

0

Università degli studi di Milano

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo

Fellini e il circo. Analisi di una passione

Relatore:

Alessandro SERENA

Correlatrice:

Camilla GUAITA

Autore:

Roberto BARBIERI

Matricola 752775

Anno accademico 2009 - 2010

Page 2: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

4 Il circo e lo spettacolo popolare nelle opere di Fellini

Sebbene fra le tematiche della poetica felliniana le più importanti e le più

ricorrenti siano quelle del sogno, dell'erotismo represso, dell'educazione cattolica,

dell'infanzia e dei problemi psicologi, una tematica concreta che emerge dalla

visione immediata delle immagini dei film è quella dell'amore per lo spettacolo

popolare che ritorna coi diversi tipi di spettacolo; dal fotoromanzo ne Lo Sceicco

bianco, all'avanspettacolo ne I Vitelloni e Roma; dal circo e le sue maschere ne I

clown e La strada, ai night-club in Luci del varietà, Le notti di Cabiria, La dolce vita,

Toby Dammit; dal cinema in senso lato in Otto e mezzo e Amarcord alla musica in

Prova d'orchestra e alla danza in Ginger e Fred.

Lo spettacolo popolare, anche quello più disimpegnato, con le sue immagini,

costituisce un mezzo fondamentale per Fellini per indagare tutti gli aspetti

dell'uomo. La vita degli uomini di spettacolo, in particolare, spesso è molto più grigia

di quanto la si possa immaginare, e scorre fra la solitudine e la disperazione, divisa

fra quello che si è e quello che si vuole essere1.

La tematica principale, forse la più pura e elementare è proprio questa, "[...]

Fascinazione dello spettacolo (il fronte delle apparenze), il cinico ʻretroterraʼ dietro il

palcoscenico e la naturale fragilità degli esseri comuni"2.

1 Cfr. Paolo Pillitteri, Appunti su Fellini, Milano, F. Angeli, 1990, pp. 24-25.

2 Ibidem, p. 25.

Page 3: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

Già da prima del suo debutto come regista, Fellini nel decennio tra il 1940 e il

1950 lavora come sceneggiatore; inizialmente, è ingaggiato per arricchire le

sceneggiature stesse di trovate e battute comiche, poi, diventa a tutti gli effetti

autore e sceneggiatore di soggetti. L'ambiente in cui si trova a lavorare è ricco di

stimoli che lo portano a conoscere sempre più il mondo del varietà (molti attori,

infatti, passano facilmente dal palcoscenico ai set cinematografici) e dello spettacolo

in generale, aiutandolo a crearsi quella sua tipica "[...] comicità sorniona e

serpeggiante, mai esplicita e esplosiva"3.

Fin dal suo esordio cinematografico la tematica del circo e del varietà, insieme

agli altri spettacoli popolari come il teatro e il cinema, e alle altre tematiche sempre

presenti in Fellini quali il mondo della città, della provincia, del paese e del passato,

assumono le sembianze di temi mitici nella filmografia felliniana, nel senso che

diventano gli archetipi del suo cinema, che in tutti gli anni di attività del Maestro

rimangono pressoché fissi; diventano dei punti stabili, delle linee guida per le sue

opere. L'ambiente degli spettacoli popolari, in genere, presenta delle radici comuni,

cosicché, negli anni, gli artisti che si esibiscono in un tipo di spettacolo possono

passare senza troppi problemi dall'uno all'altro; i numeri del varietà passano

tranquillamente al cabaret e al music-hall, dall'avanspettacolo al circo e viceversa4.

Avendo, quindi, le stesse origini, si può affermare che Fellini ami tutto lo spettacolo

popolare in generale con una particolare predilezione per il circo e il varietà. E, a 3 Roberto C. Provenzano, Invito al cinema di Fellini, Milano, Mursia, 1995, p. 63.

4 Cfr. Alessandro Nicosia (a cura di), Federico Fellini Toulose-Lautrec, Milano, Skira Editore, 2003, p. 149.

Page 4: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

tutto questo, si deve aggiungere la caratteristica circolare del suo lavoro, poiché

spesso all'inizio di nuovi film si ritorna su argomenti già trattati in precedenza.

Si può tranquillamente affermare che Fellini, in essi, racconta storie di

saltimbanchi e fra saltimbanchi; tra questi spicca il più patetico clown che il cinema

abbia potuto immaginare, Gelsomina in La strada, ancora più patetico di Charlot5; e

così il Maestro prosegue, di film in film, nel ricorrente carosello della sua vita e nel

carosello infantile del circo6.

Tra le tematiche felliniane da non dimenticare c'è anche quella della dialettica

fra stanzialità e nomadismo che caratterizza la sua opera almeno fino ai primi anni

ottanta, dopo di che le energie e la voglia di viaggiare in un mondo sempre meno

fantasioso e povero di fascino vengono, probabilmente, meno; sin dai raminghi

teatranti di Luci del varietà i suoi personaggi viaggiano, hanno viaggiato o sono in

procinto di viaggiare, sono degli sradicati, dei randagi, degli avventurieri esuli nello

spirito come nelle dimore; personaggi, quindi, che prendono una delle

caratteristiche più amate dal regista tipica degli spettacoli itineranti, il viaggio

perpetuo, appunto. Fellini si limita a raccontare le loro storie, senza pretendere di

avere una morale o detenere una verità riguardo le loro vite7.

5 Charlot, personaggio attorno al quale costruisce larga parte della sua carriera e della sua fama il britannico sir Charles

Spencer Chaplin (aprile 1889 - dicembre 1977). Per informazioni su Charlie Chaplin rimando alla nota numero 11 del capitolo 2. 6 Cfr. Cristina Bragaglia e Fernaldo Di Giammatteo, Cinema e circo, una lunga amicizia, Firenze, la Nuova Italia Editrice,

1993. 7 Cfr. Giuseppe Imperatore, L'ombra del seduttore. Il Casanova di Federico Fellini o il fallimento dell'avventura, in

AA.VV., Federico Fellini: analisi del film: possibili letture, a cura di Raffaele De Berti, Milano, Mcraw-Hill, 2006, p. 172.

Page 5: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

Sin dall'inizio della sua carriera il Maestro si rifà alla struttura episodica del

circo e del music-hall, riprendendo nei suoi film la loro stessa struttura che culmina,

nel punto più elevato dello spettacolo, con il numero migliore e più intenso8.

Anche per quanto riguarda la costruzione del soggetto e della sceneggiatura di

un film, Fellini utilizza spesso una modalità che è classica per i numeri comici dei

clown, impiegata non a caso anche da Chaplin nel film Circo, film che è fra i preferiti

del Maestro, e è quella della poetica dei numeri involontari, ovvero un numero, in

questo caso una scena, nata dalla casualità del momento; un esempio di questa

tecnica è quello della nascita del clown augusto, nato dalla comicità involontaria di

un inserviente a bordo pista9.

Già prima del 1970, quando esce I clowns, il volto dei pagliacci, il tono

tragicomico, la parata finale e i personaggi sospesi a mezz'aria, vengono ormai da

tempo associati al cinema felliniano. Con il tempo la figura del clown si evolve in un

interesse per il mostruoso e il grottesco, come si può notare dal Satyricon in

avanti10. In un'intervista dichiara di aver cercato di creare e di ricordare in tutti i suoi

film il primo clown che incontra nella sua vita, ovvero Pierino e racconta di esserci

riuscito in parte, solo con il personaggio del Matto in La strada11.

8 Cfr. Jacqueline Risset, L'incantatore: scritti su Fellini, Milano, Libri Scheiwiller, 1994, p. 38.

9 Cfr. Pietro Angelini, Controfellini: il fellinismo tra restaurazione e magia bianca, Milano, Ottaviano, 1974, p. 35.

10 Cfr. Chris Wiegand, Federico Fellini: direttore del circo dei sogni 1920-1993, Colonia, Taschen, 2003, p. 131.

11 Cfr. Federico Fellini, Fellini: raccontando di me: conversazioni con Costanzo Costantini, a cura di Costanzo Costantini,

Roma, Editori riuniti, 1996, p. 218.

Page 6: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

Per quanto riguarda i film Luci del Varietà, La strada e I clowns parlerò in

maniera più approfondita nel prossimo capitolo poiché in essi il tema del circo e

dello spettacolo popolare costituiscono la tematica principale o lo sfondo su cui si

insedia l'opera; nel primo, infatti, troviamo narrata la storia di una piccola

compagnia di varietà, quindi, presenta come sfondo l'ambiente dello spettacolo

popolare; il secondo narra la storia di un artista vagabondo che con la sua aiutante

gira l'Italia nell'orbita del mondo dei circhi ambulanti; il terzo è un misto di visione

soggettiva di Fellini sul mondo circense e di falsa inchiesta sulle storie di famosi

clown.

Page 7: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

8.3 Spettacoli circensi

Dal 1984, grazie all'intervento di un giovane regista italiano, alcuni spettacoli

circensi subiscono una profonda trasformazione; per attrarre sempre maggior

pubblico, la pista diventa il luogo in cui lo spettacolo circense si mescola, per mezzo

del contributo di una regia, con altre forme di spettacolo. Questo regista è, in realtà,

prima di tutto uno scrittore e un poeta e è lui a firmare gli show circensi più

innovativi a partire dalla metà degli ottanta a cui, poi, ne faranno seguito altri in cui

il circo diventa uno spettacolo pensato e realizzato attraverso un'attenta regia che

fornisce particolari atmosfere e non solo una sequenza di numeri.

Il regista di cui parlo è Antonio Giarola12, che, si può dire, si specializza in regie

dalle evidenti caratteristiche felliniane; i direttori di circo straniero, negli anni

ottanta, quando cominciano a richiedere l'intervento di un regista italiano per il loro

spettacolo, si aspettano che, sotto il loro tendone, attraverso il suo intervento si

percepisca l'atmosfera felliniana; e Giarola è il più adatto a svolgere questo compito

per la sua profonda conoscenza del lavoro del Maestro, che, tra l'altro, ha la fortuna

di conoscere personalmente.

Il primo spettacolo di cui realizza la regia è il Clown's Circus nel 1984; in esso,

per la prima volta, sono presenti tutti i tipi di clown, dal bianco all'augusto, dal

Monsieur Loyal al bagonchi; la clowneria è il principale filo conduttore di questo

12

Per informazioni su Antonio Giarola rimando alla nota numero 37 del capitolo 7.

Page 8: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

spettacolo e, ciò, contribuisce a dare una prima impronta felliniana allo stesso; è

nota, infatti, la passione di Fellini per tutto ciò che sia clownesco. A fornire, poi, una

tipica atmosfera onirica felliniana ci pensano i dipinti del pittore Bruno Edel; oltre a

essi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del

Galoppe che fornisce, con il suo ritmo, un importante punto di riferimento per tutto

lo spettacolo; ricordo che le colonne sonore della maggior parte dei film di Fellini

sono opera di Nino Rota13.

Due anni dopo, nel 1986, Giarola collabora con Livio Togni14, dell'omonima

dinastia circense, nel creare un nuovo spettacolo che si distacchi dalla tipologia

classica circense, per ricreare un'atmosfera più onirica e poetica; nasce allora lo

spettacolo Il Circo, una festa che, sebbene abbia la firma Togni, ricalca in tutto e per

tutto lo spettacolo precedente di Giarola, ovvero il Clown's Circus. A conferire allo

show un'aura felliniana contribuisce, anche in questo caso, il file rouge della

clowneria guidata da una coppia di clown d'eccezione, Corrado Togni15 e,

soprattutto, un giovane David Larible16, clown chapliniano e poeta in azione, che

rendono magico il tendone. Lo spettacolo ha un ottimo riscontro.

13

Per informazioni su Nino Rota rimando alla nota numero 68 del capitolo 3. 14

Livio Togni (ottobre 1950 -), appartenente a una delle dinastie più famose della storia del circo mondiale; si forma artisticamente nella scuola familiare per poi intraprendere precocemente la carriera di imprenditore circense. Da sempre attivo divulgatore della propria arte, della cultura italiana e impegnato nel sociale. Nel 2001 è invitato a candidarsi, come indipendente di sinistra; senatore della Repubblica italiana si impegna attivamente a promulgare i sani valori dello spettacolo e della vita circense. 15

Corrado Togni (agosto 1953 -), appartenete alla dinastia dei Togni. Agile volante dal 1977, circa; più conosciuto come Augusto di Serata; si definisce un mimo solitario, usa pochissimo trucco, ha in repertorio un discreto numero di sketch. 16

David Larible (giugno 1957 -), circense italiano, uno dei più noti clown viventi. Rappresenta la settima generazione di una famiglia di tradizione circense; è in pista sin da giovanissimo, esibendosi nelle discipline più diverse e ottenendo

Page 9: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

Nel 1989 Livio Togni conclude la collaborazione con Giarola e anche con David

Larible, i quali hanno contribuito notevolmente al successo del precedente

spettacolo, per crearne uno nuovo. Nasce, così il Circo romantico; anche in questo

caso si può definire lo spettacolo come felliniano, per la presenza in esso di temi e

atmosfere tipici dei film del regista riminese; a ulteriore prova di questo connubio

fra Livio Togni e Fellini, quest'ultimo firma una breve presentazione dello show. Lo

spettacolo debutta in Francia e ottiene un enorme successo andando in tournée per

parecchio tempo e facendo sempre il tutto esaurito.

L'anno seguente, nel 1990, l'imprenditore Malafosse, amante del circo, ma

anche grande conoscitore del mondo dello spettacolo, grazie alle sue conoscenze di

alcune personalità dell'ufficio del Presidente della Repubblica francese Jacques

Chirac17, ottiene, per conto del circo di Livio Togni, la concessione di una delle piazze

principale di Parigi, la ʻbois de Boulogneʼ. Si allestisce, allora, per la grande

occasione, uno nuovo spettacolo che prende il nome di Florilegio, in cui si ricorre di

nuovo a un'atmosfera da favola che ricorda quella del precedente Circo romantico.

Durante lo show entrano in scena come delle piccole macchiette una serie di figure

di personaggi felliniani, come quella di Zampanò. Anche l'atmosfera è molto

informale e ricalca la semplicità da allegra brigata dei set del Maestro; quando

una formazione enciclopedica. Nel 1980 sceglie di specializzarsi come clown; Il produttore del Ringling Bros. and Barnum & Bailey, il più grande circo degli Stati Uniti, lo scopre e ne fa la star principale del suo spettacolo. Nel 1999 Larible vince il Clown d'Oro al Festival di Montecarlo, terzo clown nella storia. 17

Jacques René Chirac (novembre 1932 -) politico e funzionario francese; nel 1995 e nel 2002 è eletto presidente della Repubblica Francese e coprincipe di Andorra, mandato che, dopo la riduzione a cinque anni, è terminato nel 2007.

Page 10: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

assiste allo spettacolo, il pubblico avverte un forte senso di familiarità frammisto al

magico e all'onirico, tratti tipici della cifra stilistica di Fellini.

Florilegio ha un grandissimo successo in tutta Europa tanto che, ancora oggi, è

uno spettacolo ancora presente e che gira il mondo; a prenderne le redini dal 2000

sono i figli di Livio Togni che continuano la dinastia; a affiancarli torna un vecchio

collaboratore, ovvero Antonio Giarola, che non riesce, però, a dare nuova linfa vitale

allo spettacolo, che pian piano vede scemare i suoi successi, nonostante, appunto,

sia, ancora oggi, uno spettacolo in circolazione.

Nel 1994 Giarola insieme a Nando Orfei18 e ai suoi tre figli, in particolare

Ambra19, che con Giarola contribuisce alla regia, nel continuare la loro tradizione di

famiglia circense propongono uno spettacolo che, oltre a ricercare le proprie origini,

è un omaggio al loro amico Federico Fellini; si tratta dell'Antico Circo Orfei, nel quale

si riscontra la classica atmosfera felliniana del ricordo. Si tenta di ricreare uno

spettacolo come se lo potrebbe immaginare il Maestro, fatto di quel tipo di

suggestioni e sogni caratteristici del suo mondo interiore. Per rendere al meglio

questo nuovo spettacolo, per garantirne una teatralità diversa rispetto a quelli

tradizionali, si rende necessario ricercare in tutto il mondo non solo degli artisti abili

nelle diverse arti circensi ma anche dotati di spiccate capacità attoriali; l'obiettivo è

18

Per informazioni su Nando Orfei rimando alla nota numero 67 del capitolo 4. 19

Ambra Orfei (gennaio 1967 -), circense e personaggio televisivo italiano; membro della famiglia circense degli Orfei, è acrobata e cavallerizza; debutta nel 1978 a undici anni in un numero di colombe ammaestrate. Nel 1988 debutta anche come cantante. Tuttavia la popolarità presso il grande pubblico avviene soltanto grazie alle sue esperienze come conduttrice, cominciate nel 1983; in seguito, partecipa, anche a varie trasmissioni legate al mondo del circo. Nel 1987 lavora anche come attrice.

Page 11: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

quello di restituire quella particolare poesia circense, struggente, grottesca ma,

soprattutto, romantica, immortalata per sempre nei film di Fellini20. L'inizio e la

conclusione dello spettacolo sono ispirati al film I clowns del regista riminese, ma le

arie di Nino Rota21 sono volutamente il collante poetico di tutto lo spettacolo, in un

certo modo, sostituiscono il presentatore nel suo significato ritmico, e nello

spettacolo diviene una figura più propriamente simbolica. I clown dello spettacolo,

mediante un lavoro finissimo di ironia e di poesia, danno un valore inestimabile al

concetto di memoria, imprescindibile nell'arte di Fellini22.

Nel 2006 Giarola è ingaggiato dal Circus Hermann Renz per produrre una

trilogia di spettacoli; con il primo dei tre, intitolato Il Circo Classico, Giarola riprende

ancora una volta le atmosfere felliniane utilizzando la clowneria come filo

conduttore dello spettacolo; nei successivi, invece, la proprietà gli indica diverse

tematiche, obbligando il regista italiano a non utilizzare la sua principale fonte di

ispirazione.

Questi sono gli spettacoli circensi più grandi e di maggior successo in cui è

vivissima la risonanza di tematiche e atmosfere che richiamano il lavoro di Fellini; fin

da prima che gli spettacoli comincino, si percepisce subito di entrare in contatto con

mondi a sé stanti, così come accade quando ci si immerge in un film felliniano.

20

Cfr. Nando Orfei, nel programma di sala dello spettacolo Antico Circo Orfei. Omaggio a Federico. 21

Per informazioni su Nino Rota rimando alla nota numero 68 del capitolo 3. 22

Cfr. Ambra Orfei e Antonio Giarola, nel programma di sala dello spettacolo Antico Circo Orfei. Omaggio a Federico.

Page 12: Università degli studi di Milano - · PDF fileessi c'è un chiaro richiamo al film Otto e mezzo per la presenza del suo motivetto del ... 13 Per informazioni su Nino Rota rimando

Ma sono innumerevoli i circhi di medie e piccole dimensioni, italiani e

stranieri, a usufruire di questo immenso background lasciato al mondo circense dal

regista riminese. Lo stesso Circo Roncalli, che certo non può definirsi di medie o

piccole dimensioni, sebbene non si possa dire che riprenda le classiche tematiche

felliniane per la sua ambientazione, ne riprende quanto meno i motivi musicali, da

attribuire, ovviamente a Nino Rota, ma, in questi casi, dire Rota equivale a dire

Fellini.

Anche singoli numeri, spesso, sono ispirati ai lavori di Fellini; ne costituisce un

esempio recente il numero ideato da Ekaterina Morozova di ʻbalance on reelsʼ,

eseguito recentemente al Festival di San Pietroburgo, ideato sulla base del film I

clowns.