UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di...

17
Introduzione al Corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU) Allievi Meccanici prof. Stefano Pedrini

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di...

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Introduzione al Corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Scuola di Ingegneria

Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU)Allievi Meccanici

prof. Stefano Pedrini

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

Why are we here?

Perché un corso di EOA per ingegneri (meccanici)?

Steve Ballmer

Ex CEO, Microsoft ora proprietario dei LA Clippers

http://ecorner.stanford.edu/authorMaterialInfo.html?mid=2262

After just one year at Stanford's business school before joining Microsoft, Steve Ballmer reflects upon the knowledge and courses that were mostvaluable to him in the real world. He recalls that it came in handy to read a balance sheet and understand the basics of cost accounting. Courses of study that were particularly helpful include business policy and management of arts organizations, which, he says, is more akin to managingengineers and scientists than one would think. STVP's Tina Seelig also asksBallmer to reflect upon what he wishes he'd learned. In retrospect, if he couldretrace his steps in academia, his desire would be to take more computer science classes.

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 2

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

pagina 3

L’approccio scientifico : teoria ed esperimento

“Quelli che s'innamorano della pratica senza la scienza, sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola, che mai hanno certezza dove si vadano. Sempre la pratica dev'essere edificata sopra la buona teorica, della quale la prospettiva è guida e porta, e senza questa nulla si fa bene.”

Leonardo da Vinci

dal Trattato della Pittura (condotto sul Codice Vaticano Urbinate Latino 1270)

parte seconda par. 77 : Dell'errore di quelli che usano la pratica senza la scienza

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 4

Obiettivi del corso

Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo e quantitativo.

Il corso si propone di fornire una lettura di base e a largo spettro dell’impresa.

EOA all’interno del piano di studi di Ingegneria Meccanica:

- è il primo corso di natura aziendale;

- Prevede dei completamenti facoltativi al terzo anno.

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

Contenuti del corso (1)

UNITÁ 1 – IMP – L’impresa

Inizialmente ci proponiamo di comprendere cosa sia un’impresa e quali siano la sua natura, le sue caratteristiche, i soggetti che in essa operano, gli obiettivi che persegue, le relazioni che intrattiene con gli altri attori del sistema, le tipologie giuridiche che può assumere

EOA_mecc

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 5

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

Contenuti del corso (2)

UNITÁ 2 – BIL – Il bilancio di esercizio

Successivamente affronteremo il tema del bilancio di esercizio di un’impresa e impareremo a costruirlo e a leggerlo/analizzarlo

Il bilancio è un documento di sintesi che ogni impresa deve predisporre almeno annualmente e che riassume l’andamento patrimoniale, finanziario ed economico dell’impresa

Per poterlo costruire e leggere e perciò per poterne estrarre informazioni circa l’andamento dell’impresa, dobbiamo imparare il linguaggio attraverso cui vengono rilevate le relazioni economiche che l’impresa intrattiene con il mondo esterno (fornitori, clienti, banche, azionisti, …) : la contabilità generale o esterna

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 6

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

Contenuti del corso (3)

UNITÁ 3 – DBP – Decisioni di breve periodo

Comprenderemo in seguito come l’impresa, che opera in stretta interdipendenza con gli altri elementi del sistema economico-finanziario di cui fa parte, si trovi continuamente a dover prendere delle decisioni per le quali necessita di disporre di criteri e strumenti di valutazione economica

Dapprima, affronteremo le decisioni di breve periodo, ossia quelle che hanno effetti limitati nel tempo e nello spazio e che non modificano in modo sostanziale le risorse dell’impresa

Esempio : Quanto dobbiamo produrre l’anno prossimo per essere in pari ? Cosa succede ai profitti se le vendite calano del 5% ?

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 7

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

Contenuti del corso (5)

UNITÁ 4 – BDG – Budget e Analisi degli scostamenti

Determinazione delle azioni da svolgere nel breve periodo per la realizzazione dei programmi pluriennali, definizione dell’allocazione delle risorse e loro misura per raggiungere i risultati che l’impresa si è prefissata

Esempio: stiamo mantenendo la marginalità di budget?

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 8

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

Contenuti del corso (4)

UNITÁ 5 – DLP – Analisi degli investimenti

Poi passeremo alle decisioni di lungo periodo (o analisi degli investimenti), che invece hanno effetti pluriennali e modificano in modo sostanziale le risorse a disposizione dell’impresa

Esempio : acquistiamo un impianto produttivo più grande per i prossimi 4 anni ?

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 9

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 10

Il programma del corso

I. IMP

II. BIL

– Introduzione all’impresa e

struttura societaria

– Principi contabili e struttura

del Bilancio

– Tecnica della Partita Doppia

– Riclassificazione di bilancio

– Analisi degli Indici

– Rendiconto finanziario

III. DBP

– Classificazione dei costi

– Analisi di Break-even

– Piani di produzione ottima

– Make or buy

IV. BDG

– Il processo di budget

– Il master budget

– Analisi degli scostamenti

V. DLP

– Matematica finanziaria

– Tecniche alternative di valutazione degli investimenti

Esercitazioni

Tutorati

Testimonianze

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 11

Esami: Modalità

L’esame consta di una prova scritta costituita da esercizi numerici (tendenzialmente 3 esercizi). Ogni esercizio può essere corredato da domande teoriche precise e puntuali.

Tendenzialmente al primo appello di giugno, un esercizio è sostituito da alcune domande a risposta multipla

Se la prova scritta ha esito positivo può essere integrata da una prova orale sia su richiesta dello studente, sia su richiesta del docente.

Si ricorda che per essere ammessi all’esame, bisogna essersi iscritti online all’appello ed avere la possibilità di registrare l’esame nello stesso appello (maturato propedeuticità, essere iscritti fuori corso nelle sessioni straordinarie, e così via). Non sono ammesse eccezioni.

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

Date e Regole d’esame

TBD – h 9,30

TBD – h 9,30

TBD – h 9,30

TBD – h 9,30

TBD – h 9,30

NON sono previste prove intermedie

NON è possibile sostenere l’appello nelle sessioni dedicate ai fuori corso di novembre e aprile

Chi consegna un esame e riporta una valutazione gravemente insufficiente (INS < 9) o rifiuta una valutazione sufficiente, dall’appello successivo dovrà sostenere l’orale obbligatorio.

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 12

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

Statistiche

Data Iscritti Presenti ritirati Insufficienti Promossi Media 30Lode/30 % promossi21-gen 101 95 3 42 50 23,90 2 53%18-feb 62 44 7 11 26 21,70 1 59%03-apr 3 2 0 1 1 18,00 0 50%19-giu 18 7 0 3 4 20,00 0 57%10-lug 22 16 0 9 7 20,60 0 44%12-set 21 15 2 9 4 20,75 0 27%

Totale 92 3

1.1 Introduzione al Corsopagina 13

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 14

Indicazioni generali su come seguire il corso

Orario delle lezioni:

Mercoledì: 10:45-12.15; Lunedì: 16:00-17:30

Giovedì: 9.00-10.30; Giovedì: 10.30-12.00;

Intervenire a lezione: chiedere spiegazioni, esprimere opinioni

Disponibilità per colloqui: in ordine di preferenza:

Nelle pause lezione;

In orario di ricevimento: Mercoledì, alle 12.30 (avvisare sempre via e-mail!);

Su appuntamento.

Materiale online:

Le dispense delle lezioni saranno pubblicate in formato pdf sul sito non appena disponibili (consultare: www.unibg.it > Didattica > Indice Insegnamenti > 23035 Economia ed Organizzazione Aziendale – Allievi Meccanici)

I frequentanti possono utilizzare gli appunti per preparare le prove d’esame con pieno profitto;

lo studio di un buon libro (o anche più di uno..) è comunque consigliato, e ritenuto necessario per i non frequentanti;

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 15

Indicazioni generali su come seguire il corso

Consiglio: seguire le lezioni, rivedere il materiale, svolgere attentamente 5 o 6 temi d’esame.

Disclaimer: la frequenza delle lezioni è del tutto facoltativa e non dà luogo ad alcun merito in sede d’esame.

Disclaimer: il materiale deriva da:

Elaborazione autonoma

Rielaborazione materiale colleghi

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 16

Testi di riferimento

Gestire le risorse d’impresa. G. Giudici. Ed CLUP.

L’impresa, sistemi di governo, valutazione e controllo. G. Azzone e U. Bertelè. Ed. ETAS.

Per il modulo BIL

Il bilancio. Strumento di analisi per la gestione 3/ed , Robert. N. Anthony, Leslie K. Breitner, Diego M. Macrì, Mc Graw-Hill Libri Italia.

Eserciziario:

Bertoni Fabio, Vismara Silvio, 2002, “Economia Aziendale: teoria e applicazioni”, Edizioni CLUP, Milano.

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO EOA 0... · Al centro del corso vi è l’impresa: mattone di base del sistema economico-finanziario e motore primo del suo sviluppo qualitativo

Università degli Studi di BergamoScuola di Ingegneria

Economia e Organizzazione AziendaleAA 2015/ 2016

1.1 Introduzione al Corso. Contabilità Esternapagina 17

Contatti

e-mail

prof. Stefano Pedrini: [email protected]

ricevimento

prof. Stefano Pedrini : mercoledì 12:30 - giovedì 12:00 (appuntamento via e-mail): contenuto del corso, informazioni generali;

segreteria studenti : aspetti amministrativi (piani degli studi, date e iscrizioni esami, modalità di laurea, Erasmus, etc.)

Tutoring

Ing. Alessandro Anghilieri

[email protected]

Ing. Enrica Suardi

[email protected]