Unità di Apprendimento i metalli classe 2

3
ICS Folgòre da San Gimignano 2010 Unità di Apprendimento: i metalli Scuola Primaria: classe 2ª TITOLO Le proprietà operative dei materiali: i metalli DATI IDENTIFICATIVI Classe II Plesso Ulignano OBIETTIVI FORMATIVI . Cooperare al lavoro di gruppo . Ricordare e rievocare fatti e fenomeni . Organizzare ed elaborare informazioni .Imparare ad osservare e documentare la realtà che ci circonda. . Riflettere sui dati sensitivi mediati dai linguaggi. .Discutere e confrontarsi per affinare la concettualizzazione. . Approdare a sintesi collettive chiaramente documentabili. OBIETTIVI SPECIFICI SCIENZE: Osservare la realtà concreta Individuare gli elementi e le informazioni capaci di definire situazioni Riconoscere relazioni e nessi (spaziali, temporali, causali) all’interno delle esperienze effettuate Impostare relazioni spazio-temporali nell’osservazion e delle esperienze sensoriali. Lingua: Utilizzare un linguaggio specifico adeguato alle esigenze di descrizione Rievocare e descrivere esperienze e osservazioni Allargare il proprio vocabolario con l’inserimento di termini nuovi Matematica: Effettuare confronti quantitativi Utilizzare diagrammi e tabelle 1

Transcript of Unità di Apprendimento i metalli classe 2

Page 1: Unità di Apprendimento i metalli classe 2

ICS Folgòre da San Gimignano 2010

Unità di Apprendimento: i metalli

Scuola Primaria: classe 2ª

TITOLO Le proprietà operative dei materiali: i metalli

DATI IDENTIFICATIVI

Classe II Plesso Ulignano

OBIETTIVI FORMATIVI

. Cooperare al lavoro di gruppo

. Ricordare e rievocare fatti e fenomeni

. Organizzare ed elaborare informazioni

.Imparare ad osservare e documentare la realtà che ci circonda.

. Riflettere sui dati sensitivi mediati dai linguaggi.

.Discutere e confrontarsi per affinare la concettualizzazione.

. Approdare a sintesi collettive chiaramente documentabili.

OBIETTIVI SPECIFICI

SCIENZE:

Osservare la realtà concreta

Individuare gli elementi e le informazioni capaci di definire situazioni

Riconoscere relazioni e nessi (spaziali, temporali, causali) all’interno delle esperienze effettuate

Impostare relazioni spazio-temporali nell’osservazione delle esperienze sensoriali.

Definire criteri per la classificazione e la categorizzazione in una tabella qualitativa.

Avviarsi alla schematizzazione e modellizzazione dei fenomeni

Lingua:

Utilizzare un linguaggio specifico adeguato alle esigenze di descrizione

Rievocare e descrivere esperienze e osservazioni

Allargare il proprio vocabolario con l’inserimento di termini nuovi

Matematica:

Effettuare confronti quantitativi

Utilizzare diagrammi e tabelle

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Partecipare alle attività proposte apportando il proprio contributoAscoltare gli altriPortare a termine il lavoro assegnato

CONOSCENZE ABILITA’Identificazione di alcuni materiali (legno plastica, , Stabilire e applicare criteri semplici per

1

Page 2: Unità di Apprendimento i metalli classe 2

ICS Folgòre da San Gimignano 2010

metalli, vetro)…… mettere ordine in un insieme di oggetti Illustrare con esempi pratici alcune

trasformazioni elementari dei materialiCompetenze transdisciplinari

Sa codificare osservazioni sulla realtà in modo chiaro, in testi organizzati e rispondenti allo scopo Passa dal linguaggio comune al linguaggio specifico, usando un lessico adeguato al contesto.

TEMPI Ottobre 2007-gennaio2008

ATTIVITÀ E METODOLOGIA

Osservazione diretta degli oggetti Smontaggio e individuazione delle parti Distinzione tra le varie parti e loro descrizione; individuazione

dei materiali di cui sono costitutite Descrizione scritta individuale. Discussione e confronto tra il gruppo classe.Sintesi collettiva condivisa da tutti.Esperienza di conducibilità del calore

PRODOTTO FINALE

Relazioni individualiCartelloni di codifica di gruppo

MEZZI E STRUMENTI

Aula informatica, materiale di facile consumo, fotocamera digitale, Biblioteca comunale e scolastica

USCITE PREVISTE Visita al laboratorio di un fabbro

VERIFICA E VALUTAZIONE

Schede individualiClassificazioni

2