UNICAM VS RESTO DELLE UNIVERSITA’ STATALI Il grafico 1 rappresenta gli scostamenti in termini di...

3
UNICAM VS RESTO DELLE UNIVERSITA’ STATALI Il grafico 1 rappresenta gli scostamenti in termini di punti percentuale, negativi in rosso a sinistra e positivi in blu, dei valori prodotti dall'Ateneo nell'anno 2007 rispetto ai valori medi prodotti dalle Università Statali, nello stesso periodo, e riportati in forma sintetica nella tabella. Il grafico 2 rappresenta gli scostamenti in termini di punti percentuale, negativi in rosso a sinistra e positivi in blu, dei valori prodotti dall'Ateneo nell'anno 2007 rispetto ai valori medi prodotti dall'Ateneo stesso nel triennio 2004/2006 . Indicatore Ateneo Università Statali Scarto % a3 - Numero medio di docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti3 per corso di laurea e di laurea magistrale attivato 7,636 9,501 -1,865 -19,630 b2 - Numero medio di borse per corso di dottorato di ricerca 4,091 3,963 0,128 3,230 b3 - Proporzione di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall'esterno, nei tre cicli di dottorato del triennio di riferimento 0,319 0,151 0,168 111,258 b4 - Disponibilita' economica media per la ricerca scientifica per professore di ruolo e ricercatore (di ruolo ovvero di cui all'art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230) 16,085 17,134 -1,049 -6,122 b5 - Proporzione di entrate per la ricerca scientifica provenienti da enti esterni 0,859 0,654 0,205 31,346 c1 - Studenti che si iscrivono al secondo anno di un corso di studi avendo acquisito almeno 50 CFU in rapporto agli studenti che si sono immatricolati l'anno prima allo stesso corso 0,319 0,235 0,084 35,745 c2 - Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'Universita' di appartenenza durante il corso di studi 0,067 0,083 -0,016 -19,277 d1 - Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilita' internazionale (in regime di scambio e non) 0,006 0,007 -0,001 -14,286 d2 - Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale 0,083 0,027 0,056 207,407 d3 - Proporzione di studenti stranieri iscritti ai corsi di dottorato 0,272 0,059 0,213 361,017 d4 - Entita' dei contratti/convenzioni acquisiti da agenzie e enti, esteri e internazionali 0,007 0,006 0,001 16,667 e1 - Proporzione dei costi del personale (di ruolo e non) rispetto alle entrate di bilancio 0,399 0,468 -0,069 -14,744 e2 - Proporzione dei punti organico utilizzati per assunzioni di professori ordinari e associati precedentemente non appartenenti all'Ateneo 0,538 0,609 -0,071 -11,658 e3 - Proporzione di punti organico destinati a facolta' con un rapporto studenti/docenti di ruolo superiore rispetto alla mediana nazionale (rilevata 0,618 0,529 0,089 16,824 Graf. 1 Graf. 2

Transcript of UNICAM VS RESTO DELLE UNIVERSITA’ STATALI Il grafico 1 rappresenta gli scostamenti in termini di...

Page 1: UNICAM VS RESTO DELLE UNIVERSITA’ STATALI Il grafico 1 rappresenta gli scostamenti in termini di punti percentuale, negativi in rosso a sinistra e positivi.

UNICAM VS RESTO DELLE UNIVERSITA’ STATALIIl grafico 1 rappresenta gli scostamenti in termini di punti percentuale, negativi in rosso a sinistra e positivi in blu, dei valori prodotti dall'Ateneo nell'anno 2007 rispetto ai valori medi prodotti dalle Università Statali, nello stesso periodo, e riportati in forma sintetica nella tabella. Il grafico 2 rappresenta gli scostamenti in termini di punti percentuale, negativi in rosso a sinistra e positivi in blu, dei valori prodotti dall'Ateneo nell'anno 2007 rispetto ai valori medi prodotti dall'Ateneo stesso nel triennio 2004/2006 .

IndicatoreAteneo

Università Statali

Scarto %

a3 - Numero medio di docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti3 per corso di laurea e di laurea magistrale attivato

7,636 9,501 -1,865 -19,630

b2 - Numero medio di borse per corso di dottorato di ricerca 4,091 3,963 0,128 3,230

b3 - Proporzione di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate

dall'esterno, nei tre cicli di dottorato del triennio di riferimento 0,319 0,151 0,168 111,258

b4 - Disponibilita' economica media per la ricerca scientifica per

professore di ruolo e ricercatore (di ruolo ovvero di cui all'art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230)

16,085 17,134 -1,049 -6,122

b5 - Proporzione di entrate per la ricerca scientifica provenienti da enti

esterni 0,859 0,654 0,205 31,346

c1 - Studenti che si iscrivono al secondo anno di un corso di studi avendo acquisito almeno 50 CFU in rapporto agli studenti che si sono immatricolati l'anno prima allo stesso corso

0,319 0,235 0,084 35,745

c2 - Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'Universita' di appartenenza durante il corso di studi

0,067 0,083 -0,016 -19,277

d1 - Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilita' internazionale (in regime di scambio e non)

0,006 0,007 -0,001 -14,286

d2 - Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale 0,083 0,027 0,056 207,407

d3 - Proporzione di studenti stranieri iscritti ai corsi di dottorato 0,272 0,059 0,213 361,017

d4 - Entita' dei contratti/convenzioni acquisiti da agenzie e enti, esteri e internazionali

0,007 0,006 0,001 16,667

e1 - Proporzione dei costi del personale (di ruolo e non) rispetto alle entrate di bilancio

0,399 0,468 -0,069 -14,744

e2 - Proporzione dei punti organico utilizzati per assunzioni di professori ordinari e associati precedentemente non appartenenti all'Ateneo

0,538 0,609 -0,071 -11,658

e3 - Proporzione di punti organico destinati a facolta' con un rapporto studenti/docenti di ruolo superiore rispetto alla mediana nazionale (rilevata dai quadri informativi del Ministero)

0,618 0,529 0,089 16,824

e4 - Proporzione dei punti organico utilizzati per l'assunzione di nuovi ricercatori

0,161 0,551 -0,390 -70,780

Graf. 1

Graf. 2

Page 2: UNICAM VS RESTO DELLE UNIVERSITA’ STATALI Il grafico 1 rappresenta gli scostamenti in termini di punti percentuale, negativi in rosso a sinistra e positivi.

Indice Parziale Ateneo Univ Statali Scarto %

a3 - Numero medio di docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti3 per corso di laurea e di laurea magistrale attivato

2,833 2,674 0,159 5,946

b2 - Numero medio di borse per corso di dottorato di ricerca 3,499 2,746 0,753 27,422 b3 - Proporzione di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall'esterno, nei tre cicli di dottorato del triennio di riferimento

1,310 1,183 0,127 10,735

b4 - Disponibilita' economica media per la ricerca scientifica per professore di ruolo e ricercatore (di ruolo ovvero di cui all'art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230)

47,554 49,579 -2,025 -4,084

b5 - Proporzione di entrate per la ricerca scientifica provenienti da enti esterni 1,312 1,252 0,060 4,792

c1 - Studenti che si iscrivono al secondo anno di un corso di studi avendo acquisito almeno 50 CFU in rapporto agli studenti che si sono immatricolati l'anno prima allo stesso corso

1,317 1,306 0,011 0,842

c2 - Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'Universita' di appartenenza durante il corso di studi

1,057 1,041 0,016 1,537

d1 - Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilita' internazionale (in regime di scambio e non)

1,019 1,016 0,003 0,295

d2 - Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale 1,025 1,029 -0,004 -0,389

d3 - Proporzione di studenti stranieri iscritti ai corsi di dottorato 1,230 1,089 0,141 12,948 d4 - Entita' dei contratti/convenzioni acquisiti da agenzie e enti, esteri e internazionali

1,014 1,017 -0,003 -0,295

e1 - Proporzione dei costi del personale (di ruolo e non) rispetto alle entrate di bilancio

1,173 1,246 -0,073 -5,859

e2 - Proporzione dei punti organico utilizzati per assunzioni di professori ordinari e associati precedentemente non appartenenti all'Ateneo

1,702 1,673 0,029 1,733

e3 - Proporzione di punti organico destinati a facolta' con un rapporto studenti/docenti di ruolo superiore rispetto alla mediana nazionale (rilevata dai quadri informativi del Ministero)

1,784 1,523 0,261 17,137

e4 - Proporzione dei punti organico utilizzati per l'assunzione di nuovi ricercatori

1,455 1,698 -0,243 -14,311

Il grafico rappresenta gli scostamenti in termini di punti percentuale, negativi in rosso a sinistra e positivi in blu, di ciascun Indice Parziale rispetto ai valori medi prodotti dalle Università Statali, nel periodo oggetto di valutazione e riportati in forma sintetica nella tabella.

Page 3: UNICAM VS RESTO DELLE UNIVERSITA’ STATALI Il grafico 1 rappresenta gli scostamenti in termini di punti percentuale, negativi in rosso a sinistra e positivi.

Aree Indice Parziale

% Peso Indice di Area

% Peso Indice di Area

A - Didattica 0,018 20 0,004 25 0,005

B - Ricerca 0,019 20 0,004 30 0,006

C - Servizi agli studenti 0,017 20 0,003 10 0,002

D –Internazionalizzazione 0,018 20 0,004 25 0,005

E - Fabbisogno di personale 0,017 20 0,003 10 0,002

Indice sintetico di variazione 0,018 0,020

Ipotesi di ponderazione UNICAM La tabella che segue, che mostra i risultati ottenuti da UNICAM sia con la ponderazione al 20% in tutte le aree, sia con la variazione ottenuta variando i pesi % .