UNI EN 996

48
7/21/2019 UNI EN 996 http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 1/48 NORMA ITALIANA  Pagina I di IV Nº di riferimento UNI EN 996:1997  ©  UNI - Milano 1997 Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI.  UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione  Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia     N    O    R    M    A     E    U    R    O    P    E    A  UNI EN 996  FEBBRAIO 1997  Apparecchiature di palificazione  Requisiti di sicurezza  Piling equipment  Safety requirements  DESCRITTORI  Ingegneria civile, costruzione, fondazione, apparecchiatura di palifica- zione, sicurezza del macchinario, macchina pericolosa, prevenzione degli incidenti, pericolo, misura di sicurezza, stabilità, area pericolosa, utilizza-  zione, segnaletica  CLASSIFICAZIONE ICS  93.020; 13.100  SOMMARIO  La norma specifica i requisiti di sicurezza per le apparecchiature di palifi-  cazione.  RELAZIONI NAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI  = EN 996:1995 La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma  europea EN 996 (edizione dicembre 1995).  ORGANO COMPETENTE  Commissione "Sicurezza"  RATIFICA  Presidente dell’UNI, delibera del 21 gennaio 1997  RICONFERMA  Gr. 12  

description

Apparecchiature di palificazioneRequisiti di sicurezza

Transcript of UNI EN 996

Page 1: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 1/48

NORMA ITALIANA

 

Pagina I di IVNº di riferimento UNI EN 996:1997

 

©

 

UNI - Milano 1997Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documentopuò essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senzail consenso scritto dell’UNI.

 

UNIEnte Nazionale Italianodi Unificazione

 

Via Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia

 

   N   O   R

   M   A    E

   U   R   O

   P   E   A

 

UNI EN 996

 

FEBBRAIO 1997

 

Apparecchiature di palificazione

 

Requisiti di sicurezza

 

Piling equipment

 

Safety requirements

 

DESCRITTORI

 

Ingegneria civile, costruzione, fondazione, apparecchiatura di palifica-zione, sicurezza del macchinario, macchina pericolosa, prevenzione degliincidenti, pericolo, misura di sicurezza, stabilità, area pericolosa, utilizza-

 

zione, segnaletica

 

CLASSIFICAZIONE ICS

 

93.020; 13.100

 

SOMMARIO

 

La norma specifica i requisiti di sicurezza per le apparecchiature di palifi-

 

cazione.

 

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI

 

= EN 996:1995La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma

 

europea EN 996 (edizione dicembre 1995).

 

ORGANO COMPETENTE

 

Commissione "Sicurezza"

 

RATIFICA

 

Presidente dell’UNI, delibera del 21 gennaio 1997

 

RICONFERMA

 

Gr. 12

 

Page 2: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 2/48

 

Pagina II di IVUNI EN 996:1997

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizionio di aggiornamenti.È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possessodell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.

 

PREMESSA NAZIONALE

 

La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-la norma europea EN 996 (edizione dicembre 1995), che assumecosì lo status di norma nazionale italiana.La traduzione è stata curata dall’UNI.La Commissione "Sicurezza" dell’UNI, che segue i lavori europei

sull’argomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, haapprovato il progetto europeo il 4 settembre 1995 e la versione inlingua italiana della norma il 19 dicembre 1996.

Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenzatra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italia-ne vigenti:EN 292-1 = UNI EN 292-1EN 292-2:1991 = UNI EN 292-2:1992EN 418 = UNI EN 418ENV 1070 = UNI ENV 1070EN 22860 = UNI EN 22860EN 23411 = UNI EN 23411ISO 3795:1989 = UNI ISO 3795:1992ISO 4301-1:1986 = UNI ISO 4301-1:1988ISO 4301-2:1985 = UNI ISO 4301-2:1988ISO 4302:1981 = UNI ISO 4302:1988ISO 6394:1985 = UNI ISO 6394:1989ISO 8087:1985 = UNI ISO 8087:1989

Page 3: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 3/48

INDICE

 

Pagina III di IVUNI EN 996:1997

 

PREMESSA

 

2

 

0 INTRODUZIONE

 

3

 

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

 

3

 

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

 

4

 

3 DEFINIZIONI

 

5

 

4 REQUISITI E/O MISURE DI SICUREZZA

 

64.1 Stabilità

 

........................................................................................................................................................... 64.2 Ergonomia

 

.................................................................................................................................................... 64.3 Superfici calde e fredde e spigoli vivi

 

............................................................................................. 64.4 Manichette o tubi idraulici e pneumatici

 

........................................................................................ 64.5 Isolamento delle fonti di energia

 

....................................................................................................... 7

4.6 Pulegge, tamburi e funi

 

.......................................................................................................................... 74.7 Argani

 

.............................................................................................................................................................. 84.8 Dispositivi di trasporto e montaggio

 

................................................................................................ 94.9 Postazione dell'operatore

 

..................................................................................................................... 94.10 Visibilità

 

.......................................................................................................................................................... 94.11 Illuminazione

 

............................................................................................................................................. 104.12 Avviamento

 

................................................................................................................................................ 104.13 Comandi

 

...................................................................................................................................................... 104.14 Protezioni contro la caduta

 

............................................................................................................... 114.15 Dispositivi di sollevamento del personale o piattaforme

 

................................................... 114.16 Dispositivo di sospensione dei vibratori

 

..................................................................................... 12

4.17 Morse

 

............................................................................................................................................................ 124.18 Sistema di misura dell'inclinazione

 

............................................................................................... 134.19 Impianto elettrico

 

.................................................................................................................................... 134.20 Controllo della potenza in uscita

 

.................................................................................................... 134.21 Apparecchiature di palificazione - Dispositivi ausiliari

 

....................................................... 134.22 Arresto di emergenza

 

.......................................................................................................................... 144.23 Freni della macchina base

 

................................................................................................................ 144.24 Protezione contro gli organi in movimento

 

............................................................................... 144.25 Impianti idraulici

 

...................................................................................................................................... 154.26 Protezione contro gli incendi

 

........................................................................................................... 154.27 Rumore

 

........................................................................................................................................................ 154.28 Vibrazioni

 

.................................................................................................................................................... 164.29 Targa dati

 

................................................................................................................................................... 164.30 Dispositivi e segnali di allarme

 

....................................................................................................... 164.31 Manutenzione

 

.......................................................................................................................................... 17

 

5 INFORMAZIONI PER L'USO

 

175.1 Generalità

 

................................................................................................................................................... 175.2 Manuale dell'operatore

 

....................................................................................................................... 175.3 Verifiche o ispezioni

 

.............................................................................................................................. 195.4 Lista dei pezzi di ricambio

 

................................................................................................................. 205.5 Manuale di manutenzione e utilizzo

 

............................................................................................ 20

 

6 VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZA

 

20

 

Page 4: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 4/48

 

Pagina IV di IVUNI EN 996:1997

 

APPENDICE A ELENCO DEI PERICOLI SIGNIFICATIVI

 

21(normativa)

 

prospetto A.1

 

Elenco dei pericoli significativi

 

........................................................................................................ 22

 

APPENDICE B CALCOLO DELLA STABILITÀ DELLE APPARECCHIATURE DI(normativa)

 

PALIFICAZIONE E DELLA PRESSIONE AL SUOLO

 

24

 

figura B.1

 

Linee di ribaltamento

 

........................................................................................................................... 24

 

prospetto B.1

 

Simboli utilizzati per i calcoli di stabilità e della pressione al suolo

 

............................ 26

 

prospetto B.2

 

Valori tipo per differenti generi di movimento

 

......................................................................... 28

 

prospetto B.3

 

Tipi di carico

 

............................................................................................................................................. 29

 

prospetto B.4

 

Classificazione di utilizzo a terra e galleggiante

 

................................................................... 30

 

figura B.2

 

Tipo di carico 1 (dinamico; in funzionamento)Tipo di carico 2 (dinamico: durante lo spostamento; in funzionamento)

 

................. 31

 

figura B.3

 

Tipo di carico 3 (dinamico: carico rilasciato e/o depositato a terra;in funzionamento)

 

.................................................................................................................................. 32

 

figura B.4

 

Tipo di carico 5 (fuori servizio; statico: durante il sollevamento)

 

................................. 32

 

figura B.5

 

Tipo di carico 6 (fuori servizio; statico: attrezzatura abbassata per iltrasferimento)

 

........................................................................................................................................... 33

 

figura B.6

 

Calcolo della massima pressione al suolo sotto i cingoli

 

................................................. 34

 

APPENDICE C ATTREZZATURE PER DIAFRAMMI - REQUISITI DI SICUREZZA

 

35(normativa)

 

APPENDICE D MORSETTI PER FUNI DI MARTELLI AD IMPATTO - SCELTA E(normativa)

 

INSTALLAZIONE

 

38

 

figura D.1

 

Installazione e passo dei morsertti

 

.............................................................................................. 38

 

figura D.2

 

Spessore e diametro della filettatura di serraggio

 

............................................................... 38

 

prospetto D.1

 

Numero e coppia di serraggio dei morsetti

 

.............................................................................. 39

 

APPENDICE E APPARECCHIATURE PER CONSOLIDAMENTO ED INIEZIONE -(informativa)

 

SICUREZZA

 

40

 

APPENDICE F BIBLIOGRAFIA

 

42(informativa)

Page 5: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 5/48

La presente norma europea è stata approvata dal CENI membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELECche definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status dinorma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche.

Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionalicorrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centra-le oppure ai membri del CEN.

Le norme europee sono emanate in tre versioni ufficiali (inglese, francese e te-desca). Traduzioni nella lingua nazionale, fatte sotto la propria responsabilitàda membri del CEN e notificate alla Segreteria Centrale, hanno il medesimostatus delle versioni ufficiali.

I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-gna, Svezia e Svizzera.

 

Pagina 1 di 44UNI EN 996:1997

 

CENCOMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE

 

European Committee for Standardization

Comité Européen de Normalisation

Europäisches Komitee für Normung

 

Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles 

 

©

 

CENI diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

 

EN 996

 

DICEMBRE 1995

 

Apparecchiature di palificazione

 

NORMA EUROPEA

 

Requisiti di sicurezza

 

Piling equipment

 

EUROPEAN STANDARD

 

Safety requirements

 

Matériel de battage

 

NORME EUROPÉENNE

 

Prescriptions de sécurité

 

Rammausrüstung

 

EUROPÄISCHE NORM

 

Sicherheitsanforderungen

 

DESCRITTORI

 

Ingegneria civile, costruzione, fondazione, apparecchiatura di palificazione, sicu-rezza del macchinario, macchina pericolosa, prevenzione degli incidenti, pericolo,misura di sicurezza, stabilità, area pericolosa, utilizzazione, segnaletica

 

ICS

 

93.020

 

il 26 ottobre 1995.

 

1995

 

Page 6: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 6/48

 

Pagina 2 di 44UNI EN 996:1997

 

PREMESSA

 

La presente norma europea è stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 151 "Appa-recchiature da costruzione e macchine per materiali da costruzione - Sicurezza", la cuisegreteria è affidata al DIN.La presente norma europea è stata elaborata nel quadro di un mandato affidato al CENdalla Commissione delle Comunità Europee e dell’Associazione Europea del LiberoScambio e supporta i requisiti essenziali della/e Direttiva/e della Comunità Europea.Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o me-diante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro giugno1996, e tutte le norme nazionali in contrasto dovranno essere ritirate entro giugno 1996.L'appendice A è normativa e contiene "Elenco dei pericoli significativi", l'appendice B ènormativa e contiene "Calcolo della stabilità delle apparecchiature di palificazione e dellapressione al suolo", l'appendice C è normativa e contiene "Attrezzature per diaframmi -Requisiti di sicurezza", l'appendice D è normativa e contiene "Morsetti per martelli ad im-patto - Scelta e installazione", l'appendice E è informativa e contiene "Apparecchiature diconsolidamento e di iniezione - Sicurezza" e l'appendice F è informativa e contiene una"Bibliografia".In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, i seguenti Paesi sono tenuti ad adot-tare la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germa-nia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Re-gno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

Page 7: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 7/48

 

Pagina 3 di 44UNI EN 996:1997

 

0 INTRODUZIONE

 

La presente norma europea è di tipo C, come definito nella EN 292-1:1991.Il macchinario interessato e l'entità dei pericoli trattati sono indicati nello scopo e campo diapplicazione della presente norma.

 

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE1.1

 

La presente norma specifica i requisiti di sicurezza per le apparecchiature di palificazioneadatte ai seguenti scopi:

a) costruzione di fondazioni, di diaframmi o pareti di tenuta, utilizzando pali o altri ele-menti longitudinali;

b) rimozione di pali;

c) installazione di elementi di drenaggio o di iniezione.Il materiale dei pali può essere legno, cemento (prefabbricato o gettato sul posto) o accia-io (tubi o profili laminati). Inoltre, i pali possono avere un sistema di collegamento per con-sentire la giunzione di pali adiacenti.

 

1.2

 

La presente norma europea tratta i pericoli significativi attinenti alle apparecchiature di pa-lificazione, quando vengono usate come previsto e nelle condizioni date dal costruttore(vedere appendice A) unitamente a quanto segue:

- trasporto dell'apparecchiatura;

- montaggio e smontaggio dell'apparecchiatura;

- apparecchiatura in servizio e fuori servizio;

- spostamento dell'apparecchiatura tra le posizioni dei pali;

- posizionamento dell'apparecchiatura.La presente norma europea specifica le opportune misure tecniche per eliminare o ridurrei rischi derivanti dai pericoli significativi.

 

1.3

 

Le apparecchiature di palificazione comprendono:

a) attrezzature di palificazione costituite da una macchina base (montata su cingoli, suruote o su rotaia o galleggiante), dall'attacco del mast, dal mast o da altri sistemi diguida, per esempio montati direttamente, supportati da bracci, oscillanti, guidati o asospensione libera;

b) attrezzature per l'installazione e la rimozione dei pali, per esempio martelli ad impatto,estrattori, vibratori o dispositivi statici di battuta o estrazione dei pali;

c) accessori, per esempio cuffie dei pali, coperture, lastre, anelli, dispositivi di serraggio,dispositivi di movimentazione dei pali, guide per i pali, protezioni acustiche e disposi-tivi di assorbimento degli urti e delle vibrazioni, gruppi idraulici o elettrogeni e disposi-tivi di sollevamento delle persone o piattaforme.

 

1.4

 

Inoltre, la presente norma si applica alle attrezzature per diaframmi. In aggiunta, i requisitiparticolari che si applicano alle attrezzature per diaframmi sono dati nell'appendice nor-mativa C.

 

1.5

 

Se la macchina base di una attrezzatura di palificazione consiste di un escavatore, di unagru, ecc., deve essere trattata secondo le specifiche norme nella misura in cui i requisitidella presente norma non si possono applicare.Se l'apparecchiatura di palificazione funziona con accessori diversi da quelli trattati nellapresente norma, per esempio accessori di perforazione, devono essere soddisfatte an-che le norme di sicurezza che si applicano a tali tipi di macchine.

Page 8: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 8/48

 

Pagina 4 di 44UNI EN 996:1997

 

1.6

 

Per il funzionamento in atmosfera esplosiva, sono necessari requisiti aggiuntivi non con-tenuti nella presente norma.

 

1.7

 

L'appendice informativa E è destinata ad informare e guidare i costruttori di apparecchia-ture per il consolidamento e per l'iniezione nell'industria delle fondazioni, in assenza di unanorma europea per questo tipo di attrezzature. Essa non è una parte normativa della pre-sente norma, e non contiene indicazioni sufficienti sui requisiti e sulle misure di sicurezza

tali da soddisfare la conformità ai requisiti di sicurezza essenziali di qualsiasi Direttiva del-la Comunità Europea.

 

1.8

 

La presente norma europea si applica innanzitutto alle macchine costruite dopo la data diapprovazione della norma da parte del CEN.

 

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

 

La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizionicontenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriatidel testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successivemodifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdottenella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati valel’ultima edizione della pubbliazione alla quale si fa riferimento.

EN 3 Estintori di incendio portatili

EN 292-1 Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi gene-rali di progettazione - Terminologia, metodologia di base

EN 292-2:1991 Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi gene-rali di progettazione - Specifiche e principi tecnici

EN 418 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di arresto di emergenza,aspetti funzionali - Principi di progettazione

EN 474-1:1994 Macchine movimento terra - Sicurezza - Prescrizioni generali

EN 791 Macchine perforatrici - Sicurezza

EN 22860 Macchine movimento terra - Dimensioni minime di accesso

EN 23411 Macchine movimento terra - Misure fisiche degli operatori e spaziominimo di ingombro dell'operatore

EN 60204-1:1992 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle mac-chine - Regole generali

EN ISO 3457:1995 Macchine movimento terra - Ripari e schermi - Definizioni e speci-fiche

EN ISO 6682 Macchine movimento terra - Zone di conforto e raggiungibilità deicomandi

ENV 1070 Sicurezza del macchinario - Terminologia

ISO 2631-1:1985 Valutazione dell'esposizione dell'intero corpo umano alle vibrazio-ni - Requisiti generali

ISO 2631-3:1985 Valutazione dell'esposizione dell'intero corpo umano alle vibrazio-ni - Valutazione dell'esposizione dell'intero corpo a vibrazioni ver-ticali lungo l'asse z nella gamma di frequenze tra 0,1 e 0,63 Hz

ISO 2867:1994 Macchine movimento terra - Mezzi di accesso

ISO 3449:1992 Macchine movimento terra - Strutture di protezione per la cadutadi oggetti (FOPS) - Prove di laboratorio e specifiche di prestazioni

ISO 3795:1989 Veicoli stradali, trattrici, macchine agricole e forestali - Determina-zione del comportamento alla combustione dei materiali all’internodei veicoli

ISO 3864:1984 Colori e segnaletica di sicurezzaISO 4302:1981 Apparecchi di sollevamento - Carichi del vento

ISO 4305:1991 Apparecchi di sollevamento - Gru mobili - Determinazione dellastabilità

Page 9: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 9/48

 

Pagina 5 di 44UNI EN 996:1997

 

ISO 4309:1990 Funi metalliche per apparecchi di sollevamento - Criteri di verificae sostituzione delle funi

ISO 6394:1985 Acustica - Rilevamento della rumorosità aerea delle macchinemovimento terra - Posto di guida - Condizioni di prova statica

ISO 6405-1:1991 Macchine movimento terra - Simboli per i comandi ed altri disposi-tivi - Simbologia comune

ISO 7095:1982 Macchine movimento terra - Trattori e caricatori cingolati - Coman-di per l'operatore

ISO 12508:1994 Macchine movimento terra - Limiti per gli spigoli vivi potenzialicause di infortuni

prEN 809 Pompe e unità di pompaggio per liquidi - Requisiti di sicurezza

prEN 853 Tubi e tubi raccordati di gomma - Tipo idraulico con armatura di filimetallici - Requisiti

prEN 854 Tubi e tubi raccordati di gomma - Tipi idraulici con rinforzo tessile- Requisiti

prEN 855 Tubi e tubi raccordati di materia plastica - Tubi idraulici di materialetermoplastico con rinforzo tessile - Requisiti

prEN 856 Tubi e tubi raccordati di gomma - Tipo idraulico con armatura di filimetallici elicoidali - Requisiti

prEN 857 Tubi e tubi raccordati di gomma - Tipo compatto con armatura di filimetallici per applicazioni idrauliche - Requisiti

prEN 953 Sicurezza del macchinario - Requisiti generali per la progettazionee la costruzione delle protezioni (fisse, mobili)

prEN 954-1 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a sistemidi comando - Principi generali di progettazione

prEN 982 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a sistemie loro componenti per trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche -Oleoidraulica

prEN 983 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a sistemie loro componenti per trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche -Pneumatica

prEN 1037 Sicurezza del macchinario - Isolamento e dissipazione dell’ener-gia - Prevenzione di avvii indesiderati

prEN 12151 Macchine e impianti per la preparazione di cemento e malta - Re-quisiti di sicurezza

 

3 DEFINIZIONI

 

Ai fini della presente norma europea si applicano le definizioni della ENV 1070:1993. Ul-

teriori definizioni, specificatamente necessarie per la presente norma europea, sono quidi seguito elencate.

 

3.1 apparecchiatura di palificazione

 

: Insieme di macchine e componenti utilizzati per l'infis-sione o per l'estrazione dei pali.

 

3.2 attrezzatura di palificazione

 

: Macchina base completa di attacco mast e mast, ma senzal'apparecchiatura per l'infissione dei pali e altre apparecchiature.

 

3.3 pali

 

: I pali sono realizzati in legno, cemento (prefabbricato o gettato in loco) o acciaio (intubi o profili laminati). I pali possono avere un sistema di collegamento per consentire lagiunzione di pali adiacenti.

Page 10: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 10/48

 

Pagina 6 di 44UNI EN 996:1997

 

3.4 macchina base

 

: Macchina che fornisce la mobilità e sostiene il peso dell'apparecchiaturadi palificazione e quello del palo.

 

Nota 

 

Una macchina base può anche costituire la fonte di energia necessaria e i comandi dell'apparec- 

chiatura di palificazione. Escludendo le macchine di base stazionarie, possono essere prese in con- 

siderazione macchine base montate su ruote, su cingoli o su rotaie, insieme a quelle galleggianti sia 

fisse che mobili.

 

3.5 mast

 

: Struttura montata sulla macchina base che serve da guida per l'apparecchiatura diinfissione e di estrazione.

 

3.6 apparecchiatura di infissione e di estrazione dei pali

 

: Dispositivi ad impatto, a vibrazio-ne e statici che vengono utilizzati per l'infissione e/o l'estrazione di pali.

 

4 REQUISITI E/O MISURE DI SICUREZZA

 

Il macchinario deve soddisfare le misure e/o i requisiti tecnici di sicurezza di questo punto,e anche delle EN 292-1:1991 ed EN 292-2:1991 per i pericoli pertinenti ma non significa-tivi che non vengono trattati nella presente norma.

 

4.1 Stabilità

 

4.1.1

 

La stabilità deve essere verificata secondo l'appendice B. I criteri di stabilità sono:

- Un angolo di stabilità minimo e la somma dei momenti opportunamente amplificati.Il manuale per l'operatore deve stabilire in quali condizioni l'apparecchiatura di palificazio-ne può essere utilizzata in modo stabile. Il costruttore/fornitore dell'apparecchiatura di pa-lificazione, così come viene consegnata, è responsabile della verifica della stabilità me-diante calcolo.

 

4.1.2

 

Pesi e posizioni dei baricentri degli elementi della macchina, che sono le basi per il calcolodella stabilità, devono essere ottenuti tramite calcolo e/o per pesatura.

 

4.1.3

 

Ogni costruttore di singoli elementi della macchina deve fornire tutti i dati necessari suglielementi relativi al calcolo della stabilità globale.

 

4.2 Ergonomia

 

L'apparecchiatura di palificazione deve essere progettata secondo i principi dell'ergonomia,per evitare affaticamento e sforzi all'operatore o ad altro personale. Deve essere tenuto inconsiderazione il fatto che gli operatori possono indossare guanti pesanti, calzature protetti-ve e altri dispositivi di protezione individuale. Per l’informazione, vedere EN 23411 e EN ISO6682.

 

4.3 Superfici calde e fredde e spigoli vivi

 

Dove si presentino rischi di contatto con superfici calde o fredde per le persone, tali superficidevono essere protette da protezioni o coperture, in conformità con 4.8 della EN ISO3457:1995. Gli spigoli devono soddisfare i requisiti della ISO 12508:1994.

 

4.4 Manichette o tubi idraulici e pneumatici

 

Le manichette e i tubi devono soddisfare i prEN 982 e prEN 983.Manichette, tubi e raccordi devono essere in grado di sopportare gli sforzi dovuti alla pres-sione. Le manichette devono riportare l'indicazione della pressione nominale di esercizio.Qualora il rischio di rottura di una manichetta o di un tubo vicino alla postazione dell'ope-ratore possa comportare un rischio per l'operatore stesso, le manichette e i tubi presentiin quest'area devono essere forniti di protezioni di sicurezza, secondo 4.9 della EN ISO3457:1995.

Page 11: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 11/48

 

Pagina 7 di 44UNI EN 996:1997

 

4.5 Isolamento delle fonti di energia

 

4.5.1

 

Eccetto per quanto indicato in 4.5.3, l'apparecchiatura di palificazione deve essere provvistadi mezzi adatti ad isolarla da tutte le fonti di energia (vedere prEN 1037 ed EN 60204-1). Talidispositivi di isolamento devono essere chiaramente identificati e deve essere possibilebloccarli.

 

4.5.2

 

Dopo l'interruzione dell'alimentazione, deve essere possibile dissipare l'energia rimasta oimmagazzinata nei circuiti dell'apparecchiatura di palificazione senza rischio per le perso-ne esposte.

 

4.5.3

 

Alcuni circuiti non pericolosi possono essere mantenuti collegati alle loro fonti di energia,per esempio per mantenere gli elementi nella corretta posizione, per proteggere informa-zioni, per illuminare ambienti interni, ecc. In questo caso devono essere prese delle misu-re particolari per garantire la sicurezza dell'operatore.

 

4.6 Pulegge, tamburi e funi

 

4.6.1

 

I diametri delle pulegge e dei tamburi devono soddisfare i seguenti requisiti minimi:

- diametro del tamburo dell'argano 14,0 d 

 

- diametro della puleggia 16,0 d 

 

- diametro della puleggia di compensazione 12,5 d 

 

- diametro della puleggia nel sistema di abbassamento 12,5 d 

 

dove:

 

 

è il diametro della fune.

 

4.6.2

 

Devono sempre rimanere almeno tre spire di fune sul tamburo dell'argano.

 

4.6.3

 

Le flange sui tamburi devono essere progettate per poter accogliere almeno due diametridi fune oltre alla spira più esterna della fune, in qualsiasi condizione di funzionamento.

 

4.6.4

 

L'angolo di deviazione laterale della fune tra le pulegge e/o il tamburo non deve superare2,5

 

°

 

per il tipo antirotazione o resistente alla rotazione, e 4

 

°

 

per gli altri tipi di fune.

 

4.6.5

 

Il carico di rottura della fune deve essere pari almeno al prodotto del seguente fattore disicurezza per il massimo carico statico sulla fune dovuto all'apparecchiatura da sollevare,oppure per il massimo tiro lineare dell'argano, a seconda di quale dei due sia applicabile.

 

Condizione di funzionamento Fattore di sicurezza

 

Sollevamento ed estrazione generici 3,55Martello a caduta libera 3,55

Sollevamento del braccio e del mastIn lavoro 3,55In sollevamento 3,05

Fune staticaIn lavoro 3,0In sollevamento 2,73

Fune di abbassamento 3,0

Page 12: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 12/48

 

Pagina 8 di 44UNI EN 996:1997

 

4.6.6

 

Le estremità delle funi con morsetti sono consentite soltanto per i martelli a caduta libera.Devono essere usate in modo conforme all'appendice D.

 

4.7 Argani

 

4.7.1 Generalità

 

Gli argani non destinati al sollevamento delle persone e alle piattaforme di manutenzione,

che costituiscono parte integrante dell'apparecchiatura di palificazione e che sono diretta-mente coinvolti nel processo di palificazione, devono soddisfare i requisiti stabiliti in 4.7.2.

 

4.7.2 Requisiti di sicurezza

 

Il tiro massimo sul primo strato della fune dell'argano deve essere indicata sulla targa datidell'argano.Gli argani devono essere provvisti di:

- un sistema frenante di servizio;

- un sistema frenante di stazionamento.Il sistema frenante di stazionamento deve intervenire automaticamente ed evitare un in-volontario ritorno del carico se i leveraggi di comando dell'argano non sono azionati, o in

caso di interruzione dell'alimentazione.

 

Nota 

 

I sistemi frenanti possono utilizzare componenti comuni. Le valvole di discesa del carico degli argani 

idraulici o dei dispositivi di discesa, sono considerate sistemi frenanti di servizio.

 

Entrambi i sistemi frenanti devono sopportare un minimo di 1,3 volte il massimo tiro con-sentito. Il sistema frenante di servizio deve consentire all'operatore di rallentare e fermareun carico discendente senza contraccolpi.Gli argani per estrazione che hanno un'influenza sulla stabilità devono avere un sistemadi misurazione che indichi l'effettivo tiro della fune sul gancio di carico. In alternativa, deveessere presente un limitatore di tiro (per esempio un limitatore di coppia) sull'argano. Unatabella di capacità visibile all'operatore deve indicare il tiro ammissibile oppure il carico algancio.Gli argani devono avere un dispositivo limitatore che arresti il movimento di sollevamentoagendo sul comando dell'argano, prima che venga raggiunta la posizione di arresto mec-canico. Per gli argani con una capacità minore o uguale a 20 kN, è sufficiente un disposi-tivo di arresto a limitatore meccanico senza azione sul comando dell'argano.In alternativa, essi devono essere provvisti di un sistema di allarme acustico o visivo chefunzioni ad opportuna distanza dalla posizione di arresto meccanico.L'attivazione della funzione di caduta libera dell'argano deve essere possibile solo tramiteattuazione simultanea di due comandi indipendenti. Entrambi i comandi devono esseredel tipo a rilascio automatico.Per consentire alle apparecchiature di palificazione del tipo ad impatto di seguire e man-tenere il contatto con il palo:

- o l'argano di sospensione deve essere in grado di lasciar svolgere liberamente il cavo

di sostegno;- oppure l'apparecchiatura di palificazione deve essere scollegata completamente dal

suo cavo di sostegno.Quando un argano è progettato per diverse funzioni, inclusa una funzione di caduta libe-ra, deve essere previsto in più un comando a chiave, che consenta l'azionamento dellafunzione di caduta libera.

Page 13: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 13/48

 

Pagina 9 di 44UNI EN 996:1997

 

4.8 Dispositivi di trasporto e montaggio

 

4.8.1

 

Per assicurare lo smontaggio, lo scarico e il trasporto sicuri, le parti dell'apparecchiaturadi palificazione devono essere fornite di punti di imbragatura, di staffe, di anelli, di sedi pergolfari oppure per altri dispositivi (vedere 5.2.4).

 

4.8.2

 

Per le macchine base con torretta rotante, deve essere previsto un dispositivo di bloccag-

gio meccanico o di vincolo, che impedisca la rotazione della torretta sulla sua base, du-rante il trasporto, per esempio su strada, su ferrovia o per mare.

 

4.9 Postazione dell'operatore

 

Le apparecchiature di palificazione devono essere provviste di una cabina per proteggerel'operatore dal rumore, dalle polveri e dalle avverse condizioni meteorologiche. Possonocomunque esistere anche dei tipi di apparecchiature di palificazione oppure delle condi-zioni operative in cui non è possibile od opportuno fornire una cabina.Le apparecchiature di palificazione devono essere progettate ed equipaggiate con unastruttura di protezione dalla caduta di oggetti (FOPS) se sono specifiche per l'utilizzo inapplicazioni che possono presentare il rischio di caduta di sassi. La FOPS deve soddisfa-re il livello II della ISO 3449:1992.

 

Nota 1

 

Sebbene il campo di applicazione della ISO 3449:1992 si applichi specificatamente alle macchine 

di movimento terra, è ugualmente pertinente alle apparecchiature di palificazione.

 

Le apparecchiature di palificazione devono in ogni caso essere provviste di un tetto diprotezione, che deve soddisfare i requisiti del livello I della ISO 3449:1992.Bisogna tenere in considerazione anche la protezione dalla proiezione di oggetti in dire-zione orizzontale.La cabina deve fornire quanto segue:

- adeguata ventilazione, qualora necessario e opportuno, riscaldamento e/o raffredda-mento;

 

Nota 2 

 

Per questi requisiti non è prevista verifica.

 

- protezione contro il rumore (vedere 4.27.1);

- isolamento dalle vibrazioni del pavimento (vedere 4.28);

- un mezzo di evacuazione rapida della cabina;

- un'uscita di emergenza, per esempio sotto forma di finestrini o pannelli eiettabili, suun lato della cabina differente da quello sul quale è situata l'uscita normale, oppure unattrezzo per rompere il vetro;

- un sedile, a meno che l'operatore non debba lavorare in posizione eretta. Il sedile de-ve assicurare all'operatore una posizione di lavoro confortevole e stabile, e deve es-sere facilmente adattabile ad operatori di peso e altezza differenti. Il sedile deve es-sere progettato in modo da ridurre le vibrazioni trasmesse all'operatore al livello piùbasso ragionevolmente ottenibile;

- un dispositivo di pulizia del parabrezza.I pannelli trasparenti delle porte e delle finestre devono essere realizzati in vetro di sicu-rezza laminato o materiale equivalente. Il materiale degli interni della cabina deve esserecostituito da materiale difficilmente infiammabile, con una velocità lineare massima di pro-pagazione della fiamma di 250 mm/min, quando viene sottoposto a prova in conformitàalla ISO 3795:1989.

 

4.10 Visibilità

 

La visibilità dalla postazione del conducente e/o dell'operatore deve essere tale che du-rante la conduzione o il funzionamento dell'apparecchiatura di palificazione, il conducenteo l'operatore possano azionarla senza causare danno a se stessi o ad altre persone. Senecessario, devono essere forniti aiuti ottici o altri mezzi.

Page 14: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 14/48

 

Pagina 10 di 44UNI EN 996:1997

 

4.11 Illuminazione

 

L'apparecchiatura di palificazione deve essere equipaggiata con un sistema di illumina-zione che fornisca un'illuminazione di almeno 100 lx nell'area di lavoro intorno al punto dipalificazione, se deve funzionare anche al buio.Per gli spostamenti al buio, l'apparecchiatura mobile deve essere provvista di un'illumina-zione di almeno 10 lx, misurata a 7 m davanti alla macchina, nella direzione di marcia.

 

4.12 Avviamento

 

L'avviamento non autorizzato deve essere evitato mediante almeno una delle seguentimisure:

- cabina bloccabile;

- accensione bloccabile;

- interruttore di avviamento batteria bloccabile.

 

4.13 Comandi

 

4.13.1

 

Per la progettazione dei comandi relativi alla sicurezza vedere il prEN 954-1.Un funzionamento sicuro, rapido e non pericoloso dei comandi deve essere reso possibi-le nei seguenti modi:a) i dispositivi di comando di primaria importanza devono essere comodamente raggiun-

gibili. I comandi di primaria importanza sono quelli delle funzioni principali, per esem-pio sollevamento e abbassamento

- del mast;

- del palo;

- dell'attrezzatura di infissione/estrazione del palo; variazione della posizione del mast,inclinazione del mast, operazioni di rotazione e di spostamento;

b) i comandi di secondaria importanza devono essere normalmente raggiungibili. Essisono preposti ad altre funzioni, per esempio la velocità del motore, l'attrezzatura di in-fissione/estrazione del palo.

 

4.13.2

 

Per la comodità e la raggiungibilità vedere EN ISO 6682.

 

4.13.3

 

Le forze necessarie per azionare i comandi devono essere conformi al prospetto 2 dellaISO 7095:1982.

 

4.13.4

 

I comandi devono essere progettati, costruiti e sistemati in modo che:

- la loro funzione sia chiaramente identificabile;

- il movimento necessario per azionarli corrisponda, nei limiti del possibile, all'effettodesiderato.

I comandi che possono essere fonte di rischi devono essere sistemati, disattivati o protetti

in modo da non poter essere azionati accidentalmente, in particolare quando l'operatoreentra o esce dalla sua postazione.Quando un comando è progettato e costruito per espletare diverse funzioni, per esempiouna tastiera, l'attivazione del funzionamento deve essere chiaramente identificabile.

 

4.13.5

 

I comandi devono essere marcati in conformità alle relative norme (per esempio ISO6405-1:1991) e posizionati per un funzionamento sicuro, rapido e comodo.

 

4.13.6

 

Tutti i comandi di primaria importanza [vedere 4.13.1 a)] devono automaticamente ritor-nare nella posizione neutra dopo il rilascio.

Page 15: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 15/48

 

Pagina 11 di 44UNI EN 996:1997

 

4.14 Protezioni contro la caduta

 

4.14.1

 

Devono essere previsti dei sistemi di accesso che forniscano un accesso sicuro alla po-stazione dell'operatore e alle aree di manutenzione. I sistemi di accesso dovrebbero sod-disfare i requisiti della EN 22860 e della ISO 2867:1994.

 

4.14.2

 

Se le aree di lavoro, le piattaforme o i loro accessi sono sopra l'acqua o a più di 2,5 m dal

suolo, devono essere installate protezioni contro la caduta, per esempio un corrimano alto1 m con una sbarra a mezza altezza.

 

4.14.3

 

Quando non possono essere installate protezioni contro la caduta, le aree di lavoro devo-no essere fornite di punti di ancoraggio per equipaggiamenti di protezione.

 

4.14.4

 

Gli accessi verticali e le scale, sui battipalo e sulle apparecchiature ausiliarie, che sianoalte più di 3 m dal suolo e che non abbiano alcuna protezione posteriore, devono esserefornite di punti di ancoraggio per un sistema di arresto della caduta.

 

4.14.5

 

Tutte le aree di lavoro in quota devono essere provviste di punti di ancoraggio che sop-portino almeno 7,5 kN, per il fissaggio di imbragature di sicurezza.

 

4.14.6

 

Le piattaforme e le aree di lavoro utilizzate per la manutenzione devono essere provvistedi una protezione terminale verso l'alto di almeno 100 mm, per evitare la caduta di oggettie componenti.

 

4.15 Dispositivi di sollevamento del personale o piattaforme

 

4.15.1 Dispositivi di sollevamento del personale operativo

 

Qualsiasi dispositivo di sollevamento delle persone previsto per il lavoro operativo, consi-stente in una piattaforma guidata dal mast, deve essere fornito di un sistema di fine corsainferiore e superiore.Durante il movimento, il sollevatore deve restare al di fuori del raggio d'azione del palo e

dell'apparecchiatura di infissione del palo.Il sollevatore per il personale operativo deve essere fornito di uno dei seguenti dispositivi:

- un dispositivo di bloccaggio che agisca sulle guide e che intervenga in caso di supe-ramento della velocità nominale di discesa di più del 40%;

- un dispositivo di limitazione della velocità che limiti la velocità di discesa ad un mas-simo di 1,4 volte la velocità nominale di discesa se dovesse verificarsi un guasto nelmeccanismo di sollevamento;

- un dispositivo di bloccaggio che agisca sulle guide e che, in caso di rottura delle funi,entri in funzione in combinazione con il freno dell'argano agendo automaticamente edirettamente sul tamburo dell'argano, indipendentemente dall'azionamento. L'aziona-mento deve essere autofrenante. La caduta, prima dell'entrata in funzione del blocco,non deve superare 0,3 m;

- un arresto individuale della caduta, per ogni persona sul sollevatore;

- un arresto di caduta, collegato ad un punto determinato e sicuro, che entri in azionead una determinata velocità di caduta.

Deve sempre essere previsto un dispositivo di protezione antiallentamento.Il cavo d'acciaio di sollevamento deve avere un diametro di almeno 8 mm e un fattore disicurezza di almeno 10.Il diametro delle pulegge e del tamburo dell'argano deve essere almeno 26 volte il diame-tro del cavo d'acciaio.La velocità di salita e di discesa del dispositivo di sollevamento del personale non devesuperare 0,5 m/s.

Page 16: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 16/48

 

Pagina 12 di 44UNI EN 996:1997

 

4.15.2 Piattaforme per la manutenzione

 

Le piattaforme per la manutenzione sono piattaforme mobili per servizio, manutenzione eriparazioni. Esse sono fissate all'apparecchiatura di infissione del palo.

 

Nota 

 

I sollevatori per il personale operativo possono essere utilizzati anche per servizio, manutenzione e 

riparazioni.

 

Nei calcoli di progetto, il peso totale della piattaforma mobile deve comprendere il peso

della piattaforma e del materiale, più 1 kN per ogni persona trasportata, e comunque conun minimo totale di 5 kN. Al peso totale bisogna applicare un fattore di sicurezza 1,25.Quando vengono usate funi o catene per tenere sospesa l'apparecchiatura di infissionedel palo cui è fissata la piattaforma mobile, il fattore di sicurezza per la fune o la catena disospensione deve essere almeno 10.Nel caso di sospensione con martinetto, il lato del martinetto che porta il carico deve es-sere equipaggiato con un dispositivo di sostegno diretto del carico.Gli argani utilizzati per le piattaforme mobili devono essere conformi ai requisiti di 4.7.2ma con un fattore di sicurezza portato a 10. Non devono essere utilizzati argani a cadutalibera e deve essere previsto un dispositivo antiallentamento.La velocità di salita e di discesa della piattaforma mobile non deve superare 0,5 m/s.

 

4.15.3 Accesso al dispositivo di sollevamento del personale o alla piattaforma di manutenzione

 

Le barriere di sicurezza e gli accessi ai sollevatori per le persone e alle piattaforme mobilisulle apparecchiature di palificazione devono essere conformi alla ISO 2867:1994. L'ac-cesso deve essere equipaggiato con un dispositivo automatico di chiusura. Se l'accessoè costituito da un cancello, questo non si deve aprire verso l'esterno.

 

4.16 Dispositivo di sospensione dei vibratori

 

4.16.1

 

I dispositivi di sospensione dei vibratori devono isolare efficacemente la macchina basedalle vibrazioni.

 

4.16.2

 

La massima forza di trazione ammissibile deve essere chiaramente visibile sul vibratore.

 

4.16.3

 

In caso di guasto o rottura degli elementi a molla, deve essere mantenuto un collegamen-to tra il vibratore e il suo sistema di isolamento, per evitare la caduta verso il basso di partirotte.

 

4.17 Morse

 

4.17.1

 

La forza di serraggio della morsa per i vibratori deve essere pari ad almeno 1,2 volte laforza verticale effettiva in qualsiasi condizione di funzionamento.Questa condizione viene considerata soddisfatta quando la forza di serraggio è pari ad al-meno 1,2 volte la forza centrifuga massima teorica a vuoto.

 

4.17.2

 

La forza di serraggio per dispositivi statici di infissione o di estrazione deve essere almenopari a 2 volte la massima forza di trazione.

 

4.17.3

 

La pressione sviluppata nel sistema idraulico deve fornire almeno la minima forza di ser-raggio richiesta, e dovrebbe essere incluso nel sistema un dispositivo per mantenere au-tomaticamente la pressione idraulica al valore minimo richiesto finché la morsa è chiusa.

 

4.17.4

 

Tutti i sistemi di serraggio devono avere un dispositivo di sicurezza che eviti l'apertura ac-cidentale delle morse durante il funzionamento.

 

4.17.5

 

Le morse devono avere un dispositivo di sicurezza che le mantenga in chiusura anche nelcaso di totale perdita di pressione nelle linee idrauliche.

 

4.17.6

 

La pressione del martinetto idraulico delle morse deve essere indicata da un manometro.

Page 17: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 17/48

 

Pagina 13 di 44UNI EN 996:1997

 

4.17.7 Per tutti gli estrattori dinamici con morse azionate idraulicamente o meccanicamente, ameno che non siano elementi di un sistema gettato in sito, il palo deve essere fissatoall'estrattore per mezzo di una fune di sicurezza o di una imbragatura di capacità pari alcarico tenuto dalle morse o da un dispositivo simile.

4.18 Sistema di misura dell'inclinazione

4.18.1 Le apparecchiature di palificazione devono essere provviste di un sistema che indichi l'in-clinazione del mast in due direzioni. Il risultato dovrebbe essere visibile dall'operatore.

4.18.2 La macchina base richiede anche un indicatore di inclinazione che indichi l'inclinazionenelle due direzioni relative al piano orizzontale (per esempio una livella a bolla).

4.19 Impianto elettrico

4.19.1 Impianto di alimentazione elettricaL'alimentazione elettrica delle apparecchiature di palificazione deve soddisfare i requisitidella EN 60204-1:1992, e in particolare i punti 4, 5, 6, 14, 15 e 16.Deve essere previsto un sistema di protezione contro i difetti di terra per le apparecchia-

ture di palificazione ad alimentazione elettrica.

4.19.2 Installazione delle batterieLe batterie devono essere provviste di punti di sollevamento e devono essere saldamentefissate nelle loro posizioni. Non ci deve essere rischio di proiezione di elettrolito sulle per-sone e sugli impianti circostanti. I morsetti devono essere protetti, e deve essere collocatonel circuito un interruttore di isolamento, vedere 4.11 della EN ISO 3457:1995.Le batterie e/o i loro alloggiamenti devono essere progettati e costruiti, o coperti, in modo chenon ci sia rischio per l'operatore dovuto all'elettrolito o ai vapori della batteria, anche nel casodi ribaltamento dell'apparecchiatura di palificazione, vedere 4.10 della EN ISO 3457:1995.

4.20 Controllo della potenza in uscitaDeve essere presente un dispositivo per controllare la velocità di battuta dei martelli/ estrattori del tipo ad impatto.

4.21 Apparecchiature di palificazione - Dispositivi ausiliari

4.21.1 I pali e gli altri carichi devono essere mantenuti stabili in tutte le condizioni di lavoro e disollevamento.Le apparecchiature di palificazione devono essere provviste di mezzi per evitare il bascu-lamento del palo.

4.21.2 Il palo e gli altri carichi devono essere sollevati utilizzando un meccanismo che non richie-

da ad alcuna persona di raggiungere una postazione pericolosa per bloccare, aprire o al-lentare i collegamenti.Questi accessori di sollevamento devono funzionare in modo sicuro in tutte le condizionipreviste.

4.21.3 I mast di palificazione utilizzati con martelli a caduta libera devono essere forniti di un di-spositivo di arresto meccanico per sostenere il martello nella sua posizione più bassa.In più, se il metodo di palificazione dovesse richiedere l'ingresso di persone nella zona pe-ricolosa, immediatamente sotto il martello, deve essere previsto un sostegno più alto.

Page 18: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 18/48

Page 19: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 19/48

Pagina 15 di 44UNI EN 996:1997

4.25 Impianti idrauliciI sistemi idraulici devono soddisfare i requisiti di sicurezza di cui in 3.8 della EN 292-2:1991e della prEN 982.I martinetti idraulici utilizzati per il sollevamento devono essere provvisti di dispositivi disostentamento del carico, montati sul martinetto stesso, e devono essere autospurganti oprovvisti di un punto di sfiato dell'aria nella parte superiore.

Nota  Lo sfiato può anche essere effettuato muovendo il pistone tra le due posizioni di fine corsa.Le manichette idrauliche flessibili, destinate a pressioni maggiori di 15 Mpa, devono es-sere provviste di raccordi stampati.Le manichette e i tubi idraulici devono essere separati da linee elettriche di potenza e de-vono essere protetti da superfici calde e da spigoli vivi.I tubi e manichette che devono essere scollegati durante il funzionamento, devono essereprovvisti di raccordi autosigillanti con valvole di controllo incorporate.I serbatoi per i fluidi idraulici devono avere gli indicatori di livello. Il punto di riempimentodel serbatoio deve essere progettato in modo che venga evitato il traboccamento duranteil funzionamento su qualsiasi pendenza per cui l'apparecchiatura di palificazione è stataprogettata.

4.26 Protezione contro gli incendi

4.26.1 Requisiti per gli estintoriSu tutte le apparecchiature di palificazione con potenza nominale non superiore a 50 kW,deve essere previsto almeno un estintore, contenente un prodotto di massa non inferiorea 2 kg.Per le apparecchiature di palificazione con potenza nominale superiore a 50 kW ma infe-riore a 200 kW, deve essere previsto almeno un estintore, contenente un prodotto di mas-sa non inferiore a 6 kg.Per le apparecchiature di palificazione con potenza nominale superiore a 200 kW, devonoessere previsti almeno due estintori, ciascuno contenente un prodotto di massa non infe-riore a 6 kg.Gli estintori devono essere adatti sia a spegnere olii infiammabili sia incendi in impiantielettrici.Se esiste un sistema integrato di estinzione, l’apparecchiatura di palificazione deve esse-re fornita di almeno un estintore portatile.Gli estintori devono soddisfare i requisiti della EN 3.

4.26.2 Installazione degli estintoriGli estintori devono essere collocati nelle immediate vicinanze dell'operatore o, nel casodi macchine comandate a distanza, in un altro luogo chiaramente visibile e facilmente ac-cessibile.Gli estintori devono essere montati in modo che non siano necessari utensili per rimuo-

verli dai loro elementi di supporto.Se sull'apparecchiatura di palificazione esistono più estintori, essi devono essere montatisu lati diversi dell’apparecchiatura di palificazione.Gli estintori non devono essere collocati vicino ad aree ad alto rischio di incendio, qualiper esempio gruppi di potenza o serbatoi di carburante. Gli estintori devono essere collo-cati tra l'operatore e l'area in questione.

4.27 Rumore

4.27.1 Rumore nella cabina dell'operatorePer le macchine fornite di cabina, il livello sonoro all'interno della cabina dell'operatore de-rivante dal funzionamento del/dei motore/i della macchina base, deve essere misurato se-condo la ISO 6394:1985 nelle condizioni di funzionamento completo della macchina ba-se, cioé motore alla normale velocità di funzionamento, senza carico. Il valore ottenibile è85 dBA.

Page 20: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 20/48

Pagina 16 di 44UNI EN 996:1997

4.27.2 Emissione sonora dovuta al funzionamento dell'apparecchiatura di infissione ed estrazionedel paloL'emissione sonora dovuta al funzionamento dell'apparecchiatura di infissione ed estra-zione del palo costituisce un particolare pericolo.

Nota 1 A causa dei numerosi fattori al di fuori del controllo del costruttore dell'apparecchiatura, un singolo 

valore di emissione sonora per tutte le condizioni operative non è applicabile né realistico.

Quando si indicano i valori del livello di emissione sonora dell'apparecchiatura di infissio-ne ed estrazione del palo, devono essere stabiliti il metodo di misurazione e le condizionioperative dell'apparecchiatura durante la misurazione, inclusi:

- la/e direzione/i, l'altezza e la distanza di misurazione;

- il tipo di martello;

- l'energia di impatto;

- i dati sull'ammortizzatore del martello;

- i dati sulla cuffia del palo;

- i dati sull'ammortizzatore del palo;

- il tipo, le dimensioni e la lunghezza del palo;

- la lunghezza della parte di palo all'esterno;

- le condizioni del suolo;

- il tasso di penetrazione;

- le condizioni ambientali.

Nota 2  La presente norma non dà informazioni su come ridurre il rumore.

4.28 VibrazioniLe vibrazioni durante l'infissione del palo che coinvolgono l'intero corpo dell'operatore o delle per-sone che lavorano, devono essere valutate secondo la ISO 2631-1:1985 e la ISO 2631-3:1985,e devono soddisfare almeno i valori del "limite di capacità a fatica" dato nella ISO 2631-1:1985 odel "limite di comfort ridotto" dato nella ISO 2631-3:1985.

Nota 

La presente norma non dà indicazioni su come ridurre le vibrazioni.

4.29 Targa dati

4.29.1 La targa dati dell'apparecchiatura di palificazione deve fornire almeno le seguenti informa-zioni:

- nome e indirizzo del costruttore;

- anno di costruzione;

- marchi obbligatori1);

- designazione della serie o del tipo;

- numero di serie, se esiste;

- potenza installata, in kW;- massa in kg, nella configurazione tipo.

4.29.2 Deve essere prevista una targa dati per apparecchiature separate o indipendenti, peresempio il martello e il vibratore.

4.30 Dispositivi e segnali di allarme

4.30.1 Dispositivi di allarmeI dispositivi di allarme, quali i segnali, devono essere chiaramente e facilmente percepibili.L'operatore deve poter verificare il funzionamento di tutti i dispositivi essenziali di allarmein qualsiasi momento.

1) Il marchio CE per le macchine destinate ai mercati dei paesi dell’UE.

Page 21: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 21/48

Pagina 17 di 44UNI EN 996:1997

Deve essere presente un segnale di allarme acustico ad azionamento manuale per av-vertire il personale nell'area di lavoro di un pericolo imminente.Deve essere presente anche un segnale di allarme automatico, acustico o visivo, aziona-to in caso di rotazione.

4.30.2 Segnali di allarme per i rischi residuiSe permangono dei rischi nonostante tutte le misure adottate, e in caso di rischi potenziali

che non siano evidenti, devono essere previsti degli allarmi. Tali allarmi dovrebbero pre-feribilmente utilizzare dei pittogrammi facilmente comprensibili (vedere ISO 3864:1984) oessere redatti nella lingua del paese in cui la macchina deve essere usata.

4.31 Manutenzione

4.31.1 Il costruttore dovrebbe assicurare che il progetto consenta di condurre le operazioni di re-golazione, di manutenzione, di lubrificazione, di ingrassaggio, di riparazione, di pulizia edi servizio in condizioni di sicurezza.

4.31.2 Se, per ragioni tecniche, una o più delle operazioni menzionate in 4.31.1 non possono es-sere effettuate in condizioni di macchina ferma, devono essere indicate dal costruttore le

precauzioni in modo da portarle ugualmente a termine in sicurezza.

5 INFORMAZIONI PER L'USO

5.1 GeneralitàLa seguente documentazione (separata o combinata) deve essere fornita con ogni appa-recchiatura di palificazione:

- manuale dell'operatore;

- istruzioni per le ispezioni;

- lista dei pezzi di ricambio;

- manuale di manutenzione e utilizzo;

- istruzioni di trasporto e montaggio, se pertinenti.

5.2 Manuale dell'operatore

5.2.1 Il manuale dell'operatore deve essere fornito nella lingua ufficiale del paese in cui la mac-china deve essere utilizzata (vedere 5.5 della EN 292-2).

5.2.2 Se possibile, il manuale dell'operatore deve essere disponibile sulla macchina in un luogoappositamente destinato ad esso.

5.2.3 Tutte le informazioni riguardanti la sicurezza personale devono essere stampate con uncarattere che le differenzi considerevolmente dal resto del testo.

5.2.4 Devono essere contenute le seguenti istruzioni e dati:

- le specifiche sull'utilizzo previsto della macchina;

- i dettagli del costruttore e delle società che commercializzano, dei distributori o degliagenti autorizzati comprendente i nomi, gli indirizzi completi e i particolari per mettersiin contatto;

- l'identificazione delle singole parti del macchinario, per esempio il rivestimento del pa-lo;

- la massa dell'apparecchiatura di palificazione;

- la massa dei principali sottoassiemi, per esempio il mast, il martello, il vibratore, lemorse, il gruppo di alimentazione;

- i requisiti di potenza elettrica (specificati in unità di misura elettriche come volt (V),hertz (Hz), kilowatt (kW));

Page 22: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 22/48

Pagina 18 di 44UNI EN 996:1997

- quando una o più morse sono imbullonate sotto il vibratore:

- il tipo e il numero delle viti da usare;

- la coppia di serraggio da applicare alle viti;

- per le apparecchiature di palificazione, il livello sonoro, misurato nella postazionedell'operatore, secondo la ISO 6394:1985, se superiore a 70 dB(A);

- per l'apparecchiatura di palificazione, l'emissione sonora durante il funzionamento,

se supera 85 dB(A);- vedere 4.27;

- il livello di vibrazioni sul sedile dell'operatore, se la media quadratica ponderatadell'accelerazione è superiore a 0,5 m/s2;

- i necessari dispositivi di protezione individuale, per esempio le protezioni per l'udito.

5.2.5 Devono essere specificate le seguenti limitazioni nell'uso:Per tutte le apparecchiature:

- la massima pressione di funzionamento;

- la massima e la minima temperatura ambiente.Per le apparecchiature di palificazione:

- la massima velocità del vento in m/s e sulla scala Beaufort, vedere ISO 4302:1981;- la massima pressione al suolo dovuta alla massa statica per tipi significativi di carico;

- la massima pendenza per gli spostamenti e il funzionamento;

- la massima capacità di trazione in verticale e in altre direzioni;

- le misure speciali necessarie su imbarcazioni galleggianti.Per i vibratori/estrattori/infissori/estrattori di pali:

- la massima pressione delle morse;

- la massima forza di trazione sul sistema di sospensione;

- il limite di usura per le ganasce delle morse;

- la procedura per iniziare l'infissione e terminare l'estrazione del palo, con un'attrezza-

tura statica di spinta e trazione del palo.Per i martelli:

- la massima altezza di caduta per i martelli azionati da un argano.

5.2.6 Devono essere date delle spiegazioni all'operatore e al personale addetto sulle zone dovei pericoli si possono verificare e quali misure di prevenzione possono o devono essereprese relativamente a:Apparecchiature di palificazione:

- istruzioni per la protezione individuale;

- specifiche riguardanti la zona pericolosa vicino alla macchina:

- raggio di rotazione + 0,5 m sulla metà posteriore;

- lunghezza del palo + 1,0 m sulla metà anteriore;- presenza non necessaria nella zona pericolosa;

- dati di stabilità per l'apparecchiatura di palificazione;

- forza del vento (scala Beaufort e velocità del vento secondo ISO 4302:1981) alla qua-le l'apparecchiatura di palificazione deve essere fermata dal responsabile, e devonoessere prese le misure necessarie per mantenere l'apparecchiatura in condizioni sta-bili;

- il funzionamento in aree delimitate che obblighino a deviare i gas di scarico in mododa non farli rientrare nell'area di lavoro.

Vibratori/estrattori:

- i vibratori e le morse da non utilizzare per le operazioni di sollevamento;

- è vietato lasciare un elemento sospeso nella morsa di un vibratore in sospensione li-bera e non funzionante;

Page 23: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 23/48

Pagina 19 di 44UNI EN 996:1997

- è vietato lasciare un vibratore o un dispositivo statico di spinta del palo, quando non èin funzione, attaccato ad un elemento già installato a terra senza il supporto di unagru. L'eccezione è costituita dalle attrezzature che hanno il supporto di un palo chepassa attraverso l'innesto di guida con un incastro del palo sufficiente per assicurarela stabilità dell'apparecchiatura;

- il tiro di estrazione da non superare;

- l'applicazione della fune di sicurezza, come descritto in 4.17.7.

5.2.7 Deve essere fornita una esatta descrizione delle procedure e delle fasi di montaggio esmontaggio.

5.2.8 Deve essere fornita una descrizione di tutti i dispositivi di protezione, dei dispositivi di ar-resto di emergenza e degli estintori contenuti nell'apparecchiatura di palificazione.

5.2.9 Devono essere fornite tutte le informazioni necessarie per qualsiasi condizione di utilizzo,per esempio il trasporto, il montaggio, l'avviamento, il funzionamento, le operazioni di finelavoro, lo smontaggio e il deposito.

5.2.10 Devono essere fornite specifiche dei criteri di prova, che devono essere supervisionate da

una persona autorizzata e competente prima del riavviamento dell'apparecchiatura di pa-lificazione.

5.3 Verifiche o ispezioniDeve essere stabilito nel manuale dell'operatore a quali intervalli devono essere condottele ispezioni e le verifiche tecniche e di sicurezza. Il manuale dell'operatore deve anchefornire istruzioni per la sostituzione e la frequenza di verifica delle parti classificate dal co-struttore come particolarmente importanti per la sicurezza. Devono essere forniti i metodidi verifica dell'usura di tali parti.Devono essere considerate le seguenti voci, ma la lista non è limitativa:

- giunzioni imbullonate di parti sottoposte agli urti e vibrazioni;

- sistemi frenanti della macchina base;- sistema di messa a terra elettrica;

- dispositivi di arresto di emergenza;

- sistemi di isolamento delle fonti energetiche;

- manichette idrauliche/pneumatiche esposte;

- sistemi di arresto della caduta, equipaggiamenti di protezione, imbragature di sicurez-za e punti di fissaggio;

- estintori;

- operazioni di bloccaggio degli argani a caduta libera;

- dispositivi di misurazione dell'inclinazione;

- accessori di sollevamento;

- dispositivi di limitazione del carico per argani da estrazione;

- dispositivi di limitazione del movimento dei carichi sollevati;

- parti dell'attrezzatura soggette a fatica;

- sollevatori per le persone, piattaforme di manutenzione e dispositivi di sicurezza as-sociati;

- ripari di protezione;

- dispositivi di allarme da rotazione;

- dispositivi di sospensione e morse per vibratori ed estrattori ad impatto;

- freni degli argani;

- funi (vedere ISO 4309:1990);

- morsetti montati sulle funi dei martelli a caduta libera.

Page 24: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 24/48

Pagina 20 di 44UNI EN 996:1997

5.4 Lista dei pezzi di ricambioLa lista dei pezzi di ricambio deve contenere tutti i pezzi di ricambio necessari, con iden-tificazione non ambigua, e deve contenere informazioni sulla posizione del singolo pezzoall'interno dell'apparecchiatura di palificazione.

5.5 Manuale di manutenzione e utilizzo

Devono essere stabilite nel manuale di manutenzione e utilizzo le precauzioni da osser-vare durante la manutenzione e l’utilizzo.Le seguenti istruzioni devono essere incluse nel manuale di manutenzione e utilizzo:Quando sussiste la necessità che un operatore o un assistente riparino o eseguano lavoridi manutenzione sulla macchina all'interno dell'area di lavoro o della zona pericolosa, eciò implica l'attivazione di una o più funzioni della macchina, tale lavoro deve essere ef-fettutato solo nelle seguenti condizioni:

- devono sempre essere presenti almeno due persone, entrambe completamente ad-destrate sui temi della sicurezza;

- una di esse deve controllare, dalla postazione principale dell'operatore, la sicurezzadella persona che sta effettuando il lavoro;

- il supervisore deve avere accesso immediato ad un dispositivo di arresto di emergen-

za, in qualsiasi situazione;- l'area in cui il lavoro di manutenzione deve essere effettuato, deve essere opportuna-

mente illuminata;

- la comunicazione tra chi sta effettuando la manutenzione e l'operatore, deve esseregarantita in modo permanente.

Una persona è autorizzata ad effettuare riparazioni e lavori di manutenzione da solasull'apparecchiatura di palificazione soltanto quando l'apparecchiatura è completamentedisattivata e i mezzi di riavvio sono isolati.

6 VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZALa verifica della conformità ai requisiti di sicurezza forniti nella presente norma deve es-sere eseguita mediante calcolo, ispezioni e, quando possibile, mediante prove, se i requi-siti da verificare non sono esplicitamente stabiliti nei relativi punti, cioé stabilità, freni, ru-more e vibrazioni.Tutti i dispositivi di arresto di emergenza e di sicurezza devono essere sottoposti a provaper il corretto funzionamento e deve essere emesso un certificato in merito dal costrutto-re.Tutti i sistemi di sollevamento e di spinta devono essere sottoposti a prova alla loro capa-cità nominale.Le verifiche devono essere condotte prima della consegna all'utilizzatore.

Page 25: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 25/48

Pagina 21 di 44UNI EN 996:1997

APPENDICE A ELENCO DEI PERICOLI SIGNIFICATIVI(normativa)

Questa appendice contiene tutti i pericoli, per quanto trattati nella presente norma euro-pea, identificati mediante valutazioni dei rischi significativi per questo tipo di macchine eche necessitano di un'azione per eliminare o almeno ridurre il rischio.I riferimenti incrociati dei pericoli sono dati nei capitoli che specificano l'azione necessaria

per la riduzione del rischio.I pericoli possono presentarsi soprattutto durante le seguenti modalità operative:

a) nel trasporto da e verso il posto di lavoro;

b) nel montaggio e nello smontaggio sul posto di lavoro;

c) nel funzionamento sul posto di lavoro;

d) nello spostamento tra le posizioni di palificazione sul posto di lavoro;

e) nella messa fuori servizio sul posto di lavoro;

f) nello stazionamento in deposito o sul posto di lavoro.

Page 26: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 26/48

Pagina 22 di 44UNI EN 996:1997

prospetto A.1 Elenco dei pericoli significativi

Elenco dei pericoli Paragrafi relativi

1 Pericoli meccanici

1.1 Pericolo di schiacciamento 4.7, 4.9, 4.16, 4.17, 4.21, 4.24

1.2 Pericolo di cesoiamento 4.24

1.3 Pericolo di taglio o di sezionamento 4.22, 4.23, 4.24

1.4 Pericolo di impigliamento 4.22, 4.23, 4.24, appendice C,appendice E

1.5 Pericolo di trascinamento o di intrappolamento 4.24, appendice E

1.6 Pericolo di urto 4.3, 4.14, 4.24

1.7 Pericolo di perforazione o puntura 4.3, 4.24

1.8 Pericolo di attrito o di abrasione 4.24

1.9 Pericolo di proiezione di un fluido ad alta pressione 4.4, 4.9, 4.19, 4.25, appendice E

1.10 Pericolo di proiezione di parti (della macchina e di materiali/pezzi lavorati) 4.9, 4.24

1.11 Perdita di stabili tà (della macchina e di parti della macchina) 4.1, 4.7, 4.8, 4.18, appendice B,appendice C

1.12 Pericolo di scivolamento, d’inciampo e di caduta in relazione alla mac-china

4.14, 4.15

2 Pericoli elettrici

2.1 Contatto elettrico diretto o indiretto 4.5, 4.19

2.2 Influenze esterne sull’equipaggiamento elettrico (linee di alimentazione) 4.19

3 Pericolo di rottura termica

3.1 Bruciature e scottature, provocate dall’eventuale contatto da fiamme o daesplosioni od anche dall’irraggiamento di fonti di calore

4.3

3.2 Danni alla salute da un ambiente di lavoro caldo o freddo 4.9

4 Pericoli generati da rumore

4.1 Perdita della capacità uditiva (sordità) 4.27

4.2 Interferenza con la comunicazione verbale, con i segnali acustici, ecc. 4.30

5 Pericoli generati da vibrazioni

5.1 Esposizione a vibrazioni dell’intero corpo 4.9, 4.28

6 Pericoli generati da materiali e sostanze trattate, utilizzate o scari-cate dalla macchina

6.1 Inalazione di gas e fluidi 4.4, 4.19, appendice E

6.2 Pericolo di incendio o di esplosione 4.19, 4.26

7 Pericoli provocati dall’inosservanza dei principi ergonomici in fasedi progettazione della macchina

7.1 Posizioni errate o sforzi eccessivi 4.2, 4.9, 4.13

7.2 Considerazione inadeguata dell’anatomia umana, mano-braccio o piede-gamba

4.2, 4.9, 4.13

7.3 Mancato uso di mezzi personali di protezione 4.2

7.4 Illuminazione insufficiente della zona di lavoro 4.11

7.5 Eccessivo o scarso impegno mentale, tensione 4.2, 4.9, 4.13, 4.16

7.6 Errori umani 4.7, 4.12, 4.13, 4.17

8 Combinazione di pericoli

segue nella pagina successiva

Page 27: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 27/48

Pagina 23 di 44UNI EN 996:1997

Elenco dei pericoli Paragrafi relativi

continua dalla pagina precedente

9 Pericoli provocati da guasti nell’alimentazione di energia, rottura diparti della macchina e da altre disfunzioni

9.1 Guasto nell’alimentazione di energia 4.5, 4.15, 4.16, 4.17

9.2 Proiezione imprevista di parti della macchina, o fluidi 4.4, 4.25

9.3 Guasto, disfunzione del sistema di comando 4.13

9.4 Errori di montaggio 4.8, 4.25, appendice D

9.5 Ribaltamento, perdi ta imprevista del la stabil ità del la macchina 4.7, 4.15, 4.16, 4.17

10 Pericoli provocati dall’assenza e/o dall’errata collocazione dellemisure/strumenti condizionanti la sicurezza

10.1 Tutti i tipi di ripari 4.14, 4.24

10.2 Tutti i tipi di dispositivi (di protezione) condizionanti la sicurezza 4.14, 4.24

10.3 Dispositivi di avviamento e di arresto 4.13, appendice C

10.4 Segni grafici e segnali di sicurezza 4.13, 4.3010.5 Tutti i tipi di dispositivi di informazione o di avvertimento 4.13, 4.30, appendice C

10.6 Dispositivi per la disalimentazione dell’energia 4.5

10.7 Dispositivi di emergenza 4.22

10.8 Strumenti ed accessori fondamentali per gli interventi di regolazione e/omanutenzione di sicurezza

4.24, 4.25, 4.31

Page 28: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 28/48

Page 29: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 29/48

Pagina 25 di 44UNI EN 996:1997

B.2.3 Baricentro

B.2.3.1 La definizione della posizione del baricentro dell'apparecchiatura di palificazione è neces-saria per il calcolo dell'angolo di stabilità.

B.2.3.2 La posizione del baricentro totale deve essere calcolata come somma dei singoli baricen-tri di tutti gli elementi costituenti dell'apparecchiatura di palificazione completa, compresi

tutti gli accessori e gli equipaggiamenti presenti sulla macchina

B.2.3.3 Gli elementi mobili devono essere considerati nella loro posizione più sfavorevole, comespecificato nel manuale del costruttore, che dia la condizione meno stabile.

B.2.4 Fattori di sicurezza parziali

B.2.4.1 I fattori di sicurezza parziali amplificano o attenuano l'effetto delle masse e delle forze cheagiscono sull'apparecchiatura di palificazione, per esempio forze statiche, del vento, cen-trifughe, dinamiche o altre forze esterne.

B.2.4.2 I valori dei fattori da utilizzare sono dati nel prospetto B.4.

B.2.5 Carichi di lavoroI carichi di lavoro sono i carichi sollevati e i loro accessori di sollevamento, quali le attrez-zature di infissione e di estrazione del palo e i loro accessori, i pali e la struttura di guidase la sua posizione non è fissa rispetto alla struttura della macchina base, per esempio unmast oscillante oppure una gabbia di guida.

B.2.6 SpostamentoMovimento dell'apparecchiatura di palificazione completa, comprendente i carichi di lavo-ro e gli accessori, tra le posizioni di palificazione all'interno del luogo di lavoro.

Page 30: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 30/48

Pagina 26 di 44UNI EN 996:1997

B.2.7 Simboli utilizzati per i calcoli di stabilità e della pressione al suolo

prospetto B.1 Simboli utilizzati per i calcoli di stabilità e della pressione al suolo

B.3 Criteri di stabilitàUn’apparecchiatura di palificazione deve essere considerata stabile se:

B.3.1 L’angolo di stabilità calcolato α  è maggiore o uguale al valore dato nel prospetto B.4, e la

somma algebrica di tutti i momenti che agiscono contemporaneamente, incluso l'effettodei fattori di sicurezza parziali, è maggiore di zero, riportando così l'apparecchiatura di pa-lificazione in condizioni di stabilità.

B.3.2 Durante il sollevamento oppure durante l'abbassamento del mast, i momenti stabilizzantidelle singole parti identificabili dell'apparecchiatura di palificazione situate dietro la lineadi ribaltamento devono essere superiori del 10% ai momenti di ribaltamento delle singoleparti identificabili dell'apparecchiatura di palificazione situate davanti alla linea di ribalta-mento.

B.4 Momento statico

B.4.1 Il momento statico è il momento risultante dei carichi di lavoro amplificati, cui va aggiuntoil momento della massa della restante struttura dell'apparecchiatura di palificazione.

Simboli utilizzati per i calcoli di stabilità e della pressione al suolo Paragrafi

b  Larghezza dei cingoli

d  Distanza tra le ruote folli e le ruote motrici

e  Eccentricità della forza P (vedere figura B.6)

G L∆G LG L1,2G MG R

Peso totale dei carichi di lavoroPeso dei carichi di lavoro rilasciati bruscamentePeso dei singoli carichi di lavoroPeso dell’apparecchiatura di palificazione completaPeso dell’apparecchiatura di palificazione

B.2.5B.7.2B.2.5B.2.3

M AM CM G

M M

M RR

M RT

M SM W

Momento delle altre forzeMomento delle forze centrifugheMomento delle forze causate da variazioni della geometria dell’apparecchia-tura di palificazioneMomento delle forze causate da movimenti dell’apparecchiatura di palifica-zione

Momento stabilizzante delle parti dell’apparecchiatura di palificazionedurante il sollevamentoMomento ribaltante delle parti dell’apparecchiatura di palificazione durante ilsollevamentoMomento delle forze statiche, inclusi i carichi di lavoro amplificatiMomento delle forze del vento

B.7.3B.5B.7.2

B.7.2

B.3.2

B.3.2

B.4B.6

N L, AL

X R, X L

Bracci del momento delle forze dinamiche causate da un improvviso rilasciodel caricoBracci del momento dell’apparecchiatura di palificazione e dei carichi dilavoro combinati

B.7.2

B.4

P  Forza (peso) su un cingolo

α  Angolo di stabilità B.2.1, B.3

β1β2β3β4

Fattore di sicurezza parziale del carico di lavoroFattore di sicurezza parziale del momento centrifugoFattore di sicurezza parziale del momento del ventoFattore di sicurezza parziale dei momenti dinamici e di altra natura

B.4.2B.5.4B.6.4B.7.1

σ 1,2 Rispettivamente minima e massima pressione al suolo

Page 31: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 31/48

Pagina 27 di 44UNI EN 996:1997

B.4.2 I carichi di lavoro devono essere moltiplicati per un fattore di sicurezza parziale β1, datonel prospetto B.4.Un singolo carico di lavoro identificabile deve essere diviso per il fattore di sicurezza par-ziale nei casi in cui si trovi al di là della linea di ribaltamento e origini un momento stabiliz-zante.

B.4.3 Il calcolo del momento statico deve essere basato sui componenti mobili situati nella loro

posizione più sfavorevole, come specificato nel manuale del costruttore, cioé nella condi-zione di minima stabilità.

B.5 Momento centrifugo

B.5.1 Per le apparecchiature di palificazione che presentano una torretta rotante, il calcolo devetener conto dell'effetto della forza centrifuga che agisce sul baricentro delle masse rotanti.

Nota  Le masse rotanti comprendono quelle della torretta rotante dell'apparecchiatura di palificazione e i 

carichi di lavoro.

B.5.2 Per qualsiasi carico di lavoro, per esempio un mast oscillante la cui posizione radiale nonè fissa relativamente all'asse di rotazione, la corrispondente forza centrifuga viene consi-derata concentrata nel punto della struttura in cui il carico è sospeso.

B.5.3 Deve essere utilizzato un dispostivo di limitazione della velocità per ridurre la velocità dirotazione al valore considerato per i calcoli.

B.5.4 Il momento centrifugo deve essere amplificato moltiplicandolo per il fattore di sicurezzaparziale β2, indicato nel prospetto B.4.

B.6 Momento del vento

B.6.1 La forza del vento deve essere considerata nella direzione più sfavorevole relativamente

ai carichi di lavoro descritti in B.9.

B.6.2 Il calcolo deve essere effettuato utilizzando i criteri dettagliati nella ISO 4302:1981 per unapressione del vento p  = 0,25 kPa (250 N/m2) per i casi di carico in funzionamento.

B.6.3 Per macchina fuori servizio e mast sollevato, deve essere utilizzata una pressione delvento più elevata, come segue:

- meno di 20 m dal suolo: p  = 0,8 kPa (800 N/m2);

- più di 20 m dal suolo: p  = 1,1 kPa (1 100 N/m2).

B.6.4 Il momento del vento calcolato deve essere moltiplicato per il fattore di sicurezza parzialeβ3, indicato nel prospetto B.4.

B.7 Momenti dinamici e di altro tipo

B.7.1 I momenti calcolati devono essere moltiplicati per il fattore di sicurezza parziale β4, indi-cato nel prospetto B.4.

B.7.2 Forze dinamicheAnche l'effetto delle forze dinamiche, causate dal movimento dell'apparecchiatura di pali-ficazione o dall'improvviso rilascio di un carico sospeso, deve essere considerato con tut-te le altre forze che agiscono contemporaneamente.In assenza di valori noti o calcolati dell'accelerazione, devono essere applicati dei valorisemplificati solo agli elementi sottoposti all'accelerazione (vedere prospetto B.2).

Page 32: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 32/48

Pagina 28 di 44UNI EN 996:1997

prospetto B.2 Valori tipo per differenti generi di movimento

Effetto dinamico dell’improvviso rilascio di carichi sospesi (vedere prospetto B.3, caso dicarico n. 3). Questa forza verticale è uguale all'effetto della massa rilasciata ed è applica-bile ad una attrezzatura del tipo martello a caduta libera e alle mazze dei martelli diesel.

B.7.3 Altre forze

B.7.3.1 Tiro di una fune inclinata per carichi non guidatiNel caso di carichi non guidati sulle linee ausiliarie, deve essere considerato nel calcolol'effetto del tiro di una fune inclinata di un angolo minimo di 6° rispetto alla verticale.

B.7.3.2 Deve essere considerata l'applicazione supplementare di altre forze sull'attrezzatura, peresempio forze di estrazione o di spinta.

B.8 Condizioni di funzionamento

B.8.1 I criteri di stabilità specificati in B.3 devono essere soddisfatti per tutte le condizioni di fun-zionamento.Il calcolo deve considerare le condizioni più sfavorevoli che possono verificarsi contem-poraneamente, inclusi i seguenti fattori, come specificato dal costruttore nel manualedell'operatore:

B.8.2 In servizio - Durante il funzionamentoa) la geometria dell'apparecchiatura di palificazione nella posizione più sfavorevole, in-

clusa l’estrema posizione avanzata e/o verso l'alto e con l'inclinazione massima inavanti, indietro o laterale del mast;

b) carichi mobili nella loro posizione più alta, sia sospesi che appoggiati;

c) la linea di ribaltamento più sfavorevole;d) vento proveniente dalla direzione più sfavorevole;

e) per una torretta rotante, le forze centrifughe dovute sia alla velocità che all'accelera-zione di rotazione;

f) forze causate dalla regolazione dell'inclinazione del mast;

g) effetti dinamici dovuti al sollevamento o al rilascio improvviso dei carichi;

h) massima forza di estrazione o di spinta;

i) tiro inclinato di una fune per carichi non guidati.

B.8.3 In servizio - Spostamento tra le posizioni di palificazione

B.8.3.1 Per lo spostamento con il mast sollevato tra le posizioni di palificazione, devono essereconsiderati, quando opportuno, i parametri elencati in B.8.2.

Movimento Accelerazione

Accelerazione/decelerazione di spostamento

Macchine su cingoli - Trazione idraulicaMacchine su cingoli - Trazione meccanicaMacchine su ruote

± 0,4 m/s2

± 0,6 m/s2

± 2,5 m/s2

Accelerazione/decelerazione di rotazione

Tutte le macchine ± 0,7 m/s2

Regolazione dell’inclinazione del mast

Tutte le macchine ± 0,6 m/s2

Page 33: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 33/48

Pagina 29 di 44UNI EN 996:1997

B.8.3.2 Inoltre, devono essere prese in considerazione le forze di accelerazione causate dal mo-vimento di trazione della macchina base.

B.8.3.3 La configurazione dei carichi e le limitazioni sulla geometria dell'apparecchiatura di palifi-cazione devono essere definite nel manuale dell'operatore.

B.8.4 Fuori servizio - Mast in posizione sollevata

B.8.4.1 Il manuale dell'operatore deve stabilire la configurazione della macchina, i carichi di lavoroe la geometria dell'apparecchiatura di palificazione quando è "fuori servizio".

B.8.4.2 Il calcolo deve essere effettuato per la pressione del vento più elevata (vedere B.6.3), coni parametri elencati in B.8.2, che devono essere presi in considerazione quando opportu-no.

B.8.5 Fuori servizio - Durante le operazioni di montaggio e in posizione di stivaggio durante il tra-sportoI calcoli devono essere effettuati per queste condizioni. I parametri elencati in B.8.2 devo-no essere presi in considerazione quando opportuno.

B.8.6 Spostamenti e funzionamento in pendenzaIl calcolo di stabilità deve essere effettuato per stabilire la massima pendenza ammissibileper lo spostamento, il funzionamento e il carico nel trasporto, che soddisfi i criteri stabilitiin B.3.

B.8.7 Apparecchiatura di palificazione su imbarcazioni galleggiantiLa stabilità di galleggiamento per le apparecchiature di palificazione su imbarcazioni o supontoni galleggianti deve essere calcolata secondo i regolamenti locali. Durante la collo-cazione dei pali e la palificazione, l'angolo risultante dovuto all'assetto e allo sbandamen-to dei pontoni galleggianti deve essere di 2,5° al massimo. Durante il prelievo dei pali e levariazioni di posizione, l'angolo massimo ammissibile dovuto all'assetto e allo sbanda-

mento è di 5°. Le condizioni di funzionamento stabilite in B.8 devono essere prese in con-siderazione.

B.9 Tipi di caricoI più significativi tipi di carico da prendere in considerazione sono elencati nel prospettoB.3 e nel prospetto B.4, insieme agli opportuni valori del fattore di sicurezza parziale β edell'angolo di stabilità α .Comunque, questo elenco non è esaustivo. Il costruttore deve garantire che siano stateconsiderate le circostanze più sfavorevoli per i compiti specifici dell'apparecchiatura di pa-lificazione.

prospetto B.3 Tipi di carico

La classificazione del prospetto B.4 è valida per le apparecchiature di palificazione e le at-trezzature di perforazione in grado di essere adattate per l’uso come apparecchiature dipalificazione.

Caso di carico Apparecchiatura di palificazione sottoposta a:

1 Carichi dinamici e dovuti al vento durante il funzionamento

2 Carichi dinamici e dovuti al vento durante gli spostamenti in loco durante il funzionamento

3 Carichi dinamici e dovuti al vento quando i carichi di lavoro vengono rilasciati e/o depositati aterra durante il funzionamento

4 Carichi dovuti al vento quando fuori servizio

5 Forze statiche durante il sollevamento quando fuori servizio

6 Forze statiche in posizione abbassata quando fuori servizio (spostamento)

Page 34: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 34/48

Pagina 30 di 44UNI EN 996:1997

prospetto B.4 Classificazione di utilizzo a terra e galleggiante1)

Paragrafi applicabili Fattore di sicurezza parziale Angolo distabilità

Tipo di carico Fig. N°2) Carico/chidi lavoro

Momentodel vento

Momentocentrifugo

Momentodinamico e altro

β1 β2 β3 β4   α 

1. Carico dinamico in funziona-mento 2 Sospeso B.6.2 B.5 B.7.2B.7.3 1,1 1,1 1,1 1,1 5°

2. In funzionamento durantespostamenti in loco o

sull’imbarcazione3)

2 Sospeso B.6.2 B.5 B.7.2B.7.3

1,1 1,1 1,1 1,1 8°4)

3. Carico dinamico in funziona-mento

3 Rilasciatoa terra

B.6.2 - B.7.2B.7.3

1,1 - 1,1 1,1 5°

4. A macchina ferma e mast sol-levato

- Definitonel

manuale

B.6.3 - - 1,0 - 1,3 - 5°

5. A macchina ferma (durante ilsollevamento-statico)

4 Nonapplicabile

- - - Vedere B.3.2 -

6. A macchina ferma in posi-zione abbassata per trasferi-mento (statico)

5 Nonapplicabile

- - - - - - - 5°5)

1) La stabilità della nave, dell’imbarcazione o del pontone deve essere calcolata in conformità a B.8.7.2) Le figure sono solo illustrative e mostrano i parametri applicabili.3) Gli spostamenti sul ponte devono essere calcolati in conformità a B.8.7.4) Il valore di α può essere ridotto a 5 °  se lo spostamento avviene su una superficie pavimentata o su un lastricato o su pavimenta- 

zione in legno.5) Questo valore è aggiuntivo alla pendenza della rampa da salire durante il carico su un trasportatore.

Page 35: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 35/48

Pagina 31 di 44UNI EN 996:1997

figura B.2 Tipo di carico 1 (dinamico; in funzionamento)Tipo di carico 2 (dinamico: durante lo spostamento; in funzionamento)

M DYN =

M S, β2 M C, β3 M W, β4 M DYN > 0∑

∑G A XA, β1G L XLM S =

∑G L1

G L2

, ... 

∑M G, M M, M A

G L

=

dove

Page 36: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 36/48

Pagina 32 di 44UNI EN 996:1997

figura B.3 Tipo di carico 3 (dinamico: carico rilasciato e/o depositato a terra; in funzionamento)

figura B.4 Tipo di carico 5 (fuori servizio; statico: durante il sollevamento)

M DYN =

M S, β3 M W, β4 M DYN > 0∑

∑G A X A, β1 G LN ALM S =

∑G L1, G L2, ... 

∑M A, ∆G L N L

G L=

dove

M RR > 1,1 M RT

Page 37: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 37/48

Pagina 33 di 44UNI EN 996:1997

figura B.5 Tipo di carico 6 (fuori servizio; statico: attrezzatura abbassata per il trasferimento)

B.10 Pressione al suolo

B.10.1 GeneralitàIl calcolo della pressione al suolo deve essere eseguito per tutte le macchine, compresele apparecchiature di palificazione montate su cingoli e su ruote, e che presentano deglistabilizzatori.Il valore massimo della pressione al suolo che può verificarsi deve essere indicato nel ma-nuale dell'operatore.

B.10.2 Calcolo della pressione al suolo per apparecchiature di palificazione su cingoliIl calcolo della massima pressione al suolo che può verificarsi tra i cingoli e il terreno puòessere eseguito secondo la figura B.6.L'effetto del peso totale G M nel suo punto di applicazione, deve essere suddiviso in singo-

le forze P , agenti su ogni cingolo, secondo la posizione della forza risultante più sfavore-vole.

Page 38: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 38/48

Pagina 34 di 44UNI EN 996:1997

figura B.6 Calcolo della massima pressione al suolo sotto i cingoli

Superficie di contatto del cingolo

Diagramma di carico e di sforzo Posizione del singolo carico P Pressione al suolo

1

e  = 0

P  nel punto medio

σ 1,2 = P  /bd 

2e 

 <d 

 /6

3e  = d  /6   σ 1 = 0

σ 2 = 2P  /bd 

4   σ 2 = 2P  /3cb 

5   e  = d  /3   σ 2 = 4P  /bd 

σ 1

P  (1 6 e d  ⁄ ) Ð

bd -----------------------------------=

σ 2P  (1 6 e d  ⁄ )+

bd -----------------------------------=

e d  6 ⁄  ; c d  2 e  Ð ⁄ =>

Page 39: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 39/48

Pagina 35 di 44UNI EN 996:1997

APPENDICE C ATTREZZATURE PER DIAFRAMMI - REQUISITI DI SICUREZZA(normativa)

C.0 IntroduzioneLa presente appendice si applica alle attrezzature meccanizzate per diaframmi utilizzatinell'industria delle fondazioni.

C.1 Campo di applicazione

C.1.1 La presente appendice specifica i requisiti di sicurezza per le attrezzature per diaframmi.Un'attrezzatura per diaframmi consiste in una macchina base su cui è fissato un utensileper realizzare uno scavo, per esempio una benna, oppure uno scalpello oppure una fre-sa. Esempi tipici di attrezzature per diaframmi trattate nella presente norma sono:

- macchina base con bucket collegato ad un braccio di escavatore;

- macchina base con benna liberamente sospesa azionata da una fune;

- macchina base con benna liberamente sospesa azionata idraulicamente;

- macchina base con benna azionata idraulicamente, guidata su kelly;

- macchina base con frese rotanti.La macchina base può essere provvista di un braccio o di un mast.Le attrezzature per diaframmi sono normalmente statiche durante lo scavo. Esse posso-no spostarsi da un luogo di lavoro all'altro con propulsione autonoma.

C.1.2 Nell'industria delle fondazioni il termine generico "diaframma" copre un certo numero diprocessi che si differenziano per:

- il metodo di scavo del terreno;

- il metodo di rimozione del suolo;

- il tipo di lavoro di costruzione.

Uno scavo viene realizzato rimuovendo il terreno o la roccia esistente. Può essere utiliz-zato un fluido stabilizzante per sostenere lo scavo aperto.Il terreno o la roccia vengono frantumati dalle valve della benna oppure da ruote di tagliorotanti. Nel caso di terreno o roccia particolarmente duri, l'azione di taglio della benna puòessere aiutata utilizzando uno scalpello.I detriti vengono solitamente rimossi meccanicamente con una benna o per circolazionedi un fluido quando si utilizza una fresa.L'utensile effettivo di lavoro (boucket, benna, fresa, ecc.) è collegato ad un bracciodell'escavatore oppure è sospeso dalla macchina base con una fune o con un kelly. Lemanichette idrauliche, pneumatiche e dei fanghi, così come i cavi elettrici, possono esse-re liberamente appesi oppure essere guidati fino all'utensile da dispositivi di guida dellemanichette.

La verticalità dello scavo viene ottenuta tramite il peso della parte che lavora, tramite ilkelly o tramite l'utilizzo di telai di guida collegati a pattini di guida, se possibile.Dopo il completamento dello scavo, alcuni elementi di costruzione, quali per esempio pa-reti in cemento, pareti di tenuta, palizzate, pali, possono essere installati nello scavo, uti-lizzando la stessa oppure altre macchine. Il fluido stabilizzante, se presente, viene allorarimosso o riciclato o immagazzinato o eliminato con altre macchine, oppure può esserestabilizzato in loco con l'utilizzo di materiali supplementari.

C.1.3 La presente appendice, insieme a 4, tratta tutti i pericoli essenziali causati dalle attrezza-ture per diaframmi quando vengono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste edescritte dal costruttore. Essa specifica i requisiti di sicurezza nella loro progettazione enella loro costruzione.

C.1.4 Se la macchina base di una attrezzatura per diaframmi consiste in un escavatore o in unagru, deve essere trattata secondo le sue norme specifiche, nella misura in cui i requisitidella presente norma non sono applicabili.

Page 40: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 40/48

Pagina 36 di 44UNI EN 996:1997

C.2 Requisiti e misure di sicurezzaSi devono applicare i requisiti di 4, 5 e 6 se non altrimenti indicato.

C.2.1 StabilitàLe attrezzature per diaframmi devono essere progettate e costruite in modo che sianosufficientemente stabili nelle condizioni di lavoro previste.

La stabilità deve essere verificata mediante calcolo o mediante utilizzo delle tabelle di ca-pacità di sollevamento della macchina base.Quando si calcola la stabilità della macchina, devono essere considerate le seguenti con-dizioni:

a) Quando si utilizza una benna liberamente sospesa con una macchina base provvistadi braccio:Il peso dell'elemento sospeso alla fune (utensile di scavo, riempito di terreno di pesospecifico = 20 kN/m3) moltiplicato per 1,25, deve essere minore o uguale al 75% delcarico di ribaltamento della macchina base (tenendo conto di tutte le attrezzature ad-dizionali montate sulla macchina base, per esempio la centrale, il sistema di guida,ecc.), con il massimo raggio di funzionamento.

b) Quando si utilizza una fresa liberamente sospesa con una macchina base provvista di

braccio:Il peso della fresa con le manichette idrauliche e dei fanghi pieni (minimo peso speci-fico dei fanghi = 12,5 kN/m3) deve essere minore o uguale al 75% del carico di ribal-tamento della macchina base (tenendo conto di tutte le attrezzature addizionali mon-tate sulla macchina base, per esempio la centrale, il sistema di guida, ecc.), con ilmassimo raggio di azione.

c) Quando si utilizza un'attrezzatura guidata tipo kelly o mast, rigidamente collegata allamacchina base:La stabilità deve essere verificata secondo 4.1.

C.2.2 Pulegge, tamburi e funiPer le funi di lavoro utilizzate per sollevare soltanto gli utensili di scavo, il minimo fattore

di sicurezza (carico di rottura minimo, garantito dal costruttore, in rapporto al massimo ca-rico statico sulla fune, causato dal tiro dell'argano sul primo strato) deve essere 2,5. Lepulegge e i tamburi utilizzati per sollevare soltanto gli utensili di scavo devono avere undiametro minimo in relazione al diametro d della fune, come segue:

- diametro del tamburo dell'argano 16 d ;

- diametro della puleggia 16 d ;

- diametro della puleggia di compensazione 14 d .

C.2.3 Caduta libera sugli arganiLa caduta libera deve essere evitata sugli argani delle attrezzature per diaframmi equi-paggiate con frese rotanti (per esempio mediante un comando a chiave).

C.2.4 Arresto delle frese rotantiDeve essere installato al di fuori della cabina un dispositivo supplementare di arresto dellefrese rotanti, da azionare quando l'utensile viene sollevato al di fuori dello scavo.

C.2.5 Dispositivo di monitoraggio dell'angolo del braccioUn dispositivo di monitoraggio dell'angolo del braccio (angolo tra il braccio e l'orizzontale)deve essere installato in modo che sia chiaramente visibile all'operatore, e in particolaredeve essere indicato chiaramente il massimo/minimo angolo del braccio ammissibile peril funzionamento.

C.2.6 Trasporto

Durante il trasporto, le valve della benna devono essere fissate in modo da evitare un'in-volontaria apertura o chiusura.

Page 41: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 41/48

Pagina 37 di 44UNI EN 996:1997

C.3 Istruzioni per l'uso - Manuale dell'operatoreNel manuale dell'operatore devono essere incluse le seguenti informazioni:

- specifiche dettagliate delle condizioni di funzionamento e dei parametri di utilizzo (pe-so degli elementi di lavoro, lunghezza del braccio, angolo del braccio, inclinazioneammessa della macchina base rispetto all'orizzontale);

- istruzioni per gli spostamenti in pendenza;

- istruzioni per il cambio dei denti;- le funi delle benne devono essere verificate almeno ogni 50 ore di lavoro;

- le funi per sospendere gli utensili di scavo devono essere verificate almeno ogni gior-no.

Page 42: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 42/48

Pagina 38 di 44UNI EN 996:1997

APPENDICE D MORSETTI PER FUNI DI MARTELLI AD IMPATTO - SCELTA E INSTALLAZIONE(normativa)

D.1 GeneralitàLa presente appendice fornisce le raccomandazioni per l'installazione dei morsetti perquanto applicabile ai martelli ad impatto azionati a fune.

Possono essere utilizzate altre tipologie di morsetti, purché siano state positivamente sot-toposte a prova dal costruttore dei morsetti stessi, e sopportino un minimo dell'80% delcarico di rottura minimo della fune. In questo caso devono essere installati secondo leistruzioni del costruttore dei morsetti.

D.1.1 InstallazioneLa distanza tra i morsetti E  dovrebbe essere almeno 1,5 volte e non più di 3 lo spessoredel ponte H  (vedere figure D.1 e D.2).

figura D.1 Installazione e passo dei morsertti

figura D.2 Spessore e diametro della filettatura di serraggio

Quando si utilizza una redancia nell'occhio, il primo morsetto della fune deve essere col-

locato immediatamente a ridosso della redancia. Il ponte deve sempre essere collocatosulla parte della fune che sopporta il carico.

D.1.2 Numero di morsettiIl numero raccomandato di morsetti da utilizzare è dato nel prospetto D.1.

D.1.3 Coppia di serraggioDurante il montaggio, e prima della messa in opera, i dadi del collare devono essere ser-rati con la coppia data nel prospetto D.1.Le coppie di serraggio raccomandate sono per morsetti con superfici che sopportano ilcarico e filettature dei dadi ingrassate.Dopo l'applicazione del carico per alcune volte, la coppia deve essere verificata ancora e,

se necessario, corretta.

Page 43: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 43/48

Pagina 39 di 44UNI EN 996:1997

prospetto D.1 Numero e coppia di serraggio dei morsetti

Dimensione nominale delmorsetto in funzione

del diametro della fune1)

mm

Numero dei morsetti Diametro della filet taturadi serraggio

A

Coppia di serraggio

Nm

14 4 M12 33

16 4 M14 49

19 4 M14 68

22 5 M16 107

26 5 M20 147

30 6 M20 212

34 6 M22 296

40 6 M24 363

1) Per dimensioni intermedie della fune, usare la dimensione del morsetto immediatamente superiore.

Page 44: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 44/48

Pagina 40 di 44UNI EN 996:1997

APPENDICE E APPARECCHIATURE PER CONSOLIDAMENTO ED INIEZIONE - SICUREZZA(informativa)

E.0 IntroduzioneLa presente appendice informativa fornisce informazioni e norme per i costruttori di mate-riale per consolidamento e iniezione per l'industria delle fondazioni, in assenza di una nor-

ma europea appropriata. Questa non è una parte normativa della presente norma, e noncontiene indicazioni sufficienti sui requisiti e sulle misure di sicurezza per ottenere la con-formità ai requisiti di sicurezza essenziali di qualsiasi Direttiva dell'Unione Europea.

E.1 Campo di applicazione

E.1.1 Le apparecchiature per consolidamento ed iniezione comprendono tutte le macchine e gliimpianti, azionati manualmente, elettricamente, pneumaticamente, meccanicamente oidraulicamente, necessari per:

- mescolare, immagazzinare, misurare e immettere in circolo sostanze (sospensione dicemento, malta oppure liquidi/miscele chimiche);

- processi di consolidamento (del/nel sottosuolo) con pressione bassa, media o alta,oppure sistemi per il vuoto;

- tutti i tipi di manichette da consolidamento resistenti a pressione e all'usura, di raccor-di, di accoppiamenti rapidi con collegamento filettato o flessibile, valvole a sfera e tubiflessibili;

- tutti i sistemi di comando, registratori elettrici o meccanici di portata e di pressione, peril controllo del consolidamento;

- tutti gli accessori per il consolidamento, quali: utensili speciali, lance, aste, prese, ot-turatori, morse di bloccaggio e girevoli.

E.1.2 Le apparecchiature di consolidamento e di iniezione vengono usate nella preparazione,nel trasferimento e nell'applicazione di materiali di consolidamento utilizzati per:

- migliorare le condizioni del terreno;- riempimento di vuoti, per esempio intorno a pali o a tiranti di ancoraggio.

E.2 Requisiti e misure di sicurezza

E.2.1 I seguenti componenti dell'apparecchiatura di consolidamento ed iniezione devono esse-re conformi ai requisiti indicati nelle seguenti norme, se applicabili:

- macchine perforatrici: EN 791;

- pompe per fluidi: prEN 809;

- manichette: prEN 853, prEN 854, prEN 855, prEN 856, prEN 857, prEN 982, prEN 983;

- miscelatori: prEN 12151.

E.2.2 Su tutte le manichette aventi diametro maggiore di 50 mm e una pressione di eserciziomaggiore di 120 bar, devono essere indicati:

- la massima pressione di esercizio ammissibile (pressione di funzionamento);

- una targa dati del costruttore (abbreviazione o simbolo);

- il diametro interno della manichetta idraulica.

E.2.3 Tutti i componenti, escluse le manichette (vedere E.2.1 ed E.2.2), nei sistemi di consoli-damento sotto pressione devono essere progettati e costruiti in modo da essere in gradodi operare in sicurezza in tutte le condizioni più sfavorevoli.Essi devono avere un fattore di sicurezza contro lo scoppio pari a due volte la pressionedi esercizio, oppure un valore superiore del 50% alla massima pressione possibile, o in al-ternativa un valore minimo del 50% superiore alla massima pressione possibile del siste-ma di pompaggio, secondo 4.26.

Page 45: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 45/48

Pagina 41 di 44UNI EN 996:1997

E.2.4 Quando un'unità di consolidamento o di iniezione utilizza prodotti che possono generaregas tossici o esplosivi, il costruttore deve fornire un sistema di ventilazione forzata e undispositivo di controllo dell'atmosfera, se possibile.

E.2.5 Tutte le parti rotanti o in movimento delle pompe, dei miscelatori o degli agitatori devonoessere protette in modo che l'alimentazione di energia venga sospesa se il sistema di pro-tezione viene rimosso.

Page 46: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 46/48

Pagina 42 di 44UNI EN 996:1997

APPENDICE F BIBLIOGRAFIA(informativa)

F.1 Norme InternazionaliISO 4301-1:1986 Apparecchi di sollevamento - Classificazione - Generalità

ISO 4301-2:1985 Apparecchi di sollevamento - Classificazione - Gru mobili

ISO 4308-2:1988 Apparecchi di sollevamento - Scelta delle funi - Gru mobili -Coefficiente di utilizzo

ISO 8087:1985 Gru mobili - Dimensioni dei tamburi e delle pulegge

ISO 8686-1:1989 Gru - Principi di progettazione per i carichi e le loro combi-nazioni - Generalità

ISO/CD 10265 Macchine movimento terra - Macchine cingolate, sistemifrenanti, condizioni di prova

F.2 Norme e Regolamenti EuropeiEN 626-1 Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salu-

te dovuti a sostanze pericolose emesse dalle macchine -Principi e specifiche per i costruttori di macchine

CECE2) Sezione VI:1973 Norma europea per escavatori a fune con sovrastrutturecompletamente rotanti e loro accessori

F.3 Norme e Regolamenti BritanniciBS 1757:1986 Specifiche per gru mobili automotrici

BS 2573-1:1983 Regole per la progettazione delle gru - Specifiche per laclassificazione, per il calcolo degli sforzi e per i criteri di pro-gettazione

BS 2573-2:1980 Regole per la progettazione delle gru - Specifiche per la

classificazione, per il calcolo degli sforzi e per la progetta-zione dei meccanismi

BS 5228-1:1984 Controllo del rumore nelle costruzioni e nei luoghi all'ariaaperta - Codice di pratica per le informazioni di base e per leprocedure di controllo del rumore

BS 5228-4:1990 Controllo del rumore nelle costruzioni e nei luoghi all'ariaaperta - Codice di pratica per il controllo del rumore e dellevibrazioni applicabili alle operazioni di palificazione

BS 8004:1986 Codice di pratica per le fondazioni

CIRIA3):1980 Rumore e vibrazioni dovuti alle operazioni di palificazione

F.4 Regolamenti FrancesiUTE4) C 15-401:1982 Installazioni elettriche a bassa tensione - Guida per l'instal-

lazione dei motori a combustione interna e dei gruppi elet-trogeni

INRS5) -ED 723:1989 Protezione dei lavoratori in aree delimitate interessate dacorrente elettrica

2) CECE: Committee for European Construction Equipment.3) CIRIA: Construction Industry Research and Information Association, London, United Kingdom.4) UTE: Union Technique de l’Electricité, Paris, France.5) INRS: Institut National de Recherche et de Securité, Paris, France.

Page 47: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 47/48

Pagina 43 di 44UNI EN 996:1997

F.5 Norme e Regolamenti TedeschiDIN 1054:1976 Sottosuolo: carico ammissibile del sottosuolo

DIN 1055-4:1986 Ingegneria civile - Carichi di progetto per edifici non soggettia vibrazioni - Carichi vivi ed effetti del vento sulle strutture

DIN 4093:1986 Sottosuolo - Consolidamento del sottosuolo

DIN 15019:1979 Gru - Stabilità

Parte 1: Stabilità di tutti i tipi di gru, eccetto quelle mobili nonmontate su rotaie e quelle oscillanti

Parte 2: Stabilità delle gru mobili non montate su rotaia - Ca-rico e calcoli di prova

DIN 18309:1974 Lavori di iniezione - Clausole contrattuali

DIN 24096:1987 Macchine da costruzione - Determinazione delle stabilitàdei battipalo - Requisiti di sicurezza

VBG5) 5:1987 Macchine semoventi - Requisiti generali di sicurezza (VBG =UVV6))

VBG 41:1986 Lavori e macchine di palificazione - Regole preventive di si-curezza

VDI7) 2058:1981 Valutazione del rumore nell'area di lavoro in relazione a fun-zionamenti specifici (per martelli e pali)

VDI 2560:1983 Valutazione del rumore nell'area di lavoro in relazione a fun-zionamenti specifici - Dispositivi individuali di protezione dalrumore (udito)

GS TB8):1995 Principi di prova di sicurezza per le macchine da costruzio-ne

F.6 Norme e Regolamenti OlandesiNEN 2018:1983 Gru - Carichi e loro combinazioni

NEN 2022:1976 Gru - Sicurezza di stabilità contro il ribaltamentoNEN 2026:1983 Gru mobili - Direttive generali - Documentazione, prove,funzionamento e manutenzione

NEN 2027:1982 Gru mobili - Requisiti strutturali riguardanti la sicurezza

NVAF9):1988 Direttive per la prova e il controllo delle macchine per fonda-zioni

5) VBG: Vorschriftenwerk der Berufsgenossenschaften Deutschland.6) UVV: Unfallverhütungsvorschrift, Deutschland.7) VDI: Verein Deutscher Ingenieure, Richtlinien; Düsseldorf, Deutschland.8) GS TB: Prüfgrundsätze des Fachausschusses Tiefbau der Zentralstelle für Sicherheit und Gesundheitsschutz des Haup-

tverbandes der gewerblichen Berufsgenossenschaften, Deutschland.9) NVAF: Nederlandse Vereniging Aannemers Funderingswerken Nieuwegein, Nederland.

Page 48: UNI EN 996

7/21/2019 UNI EN 996

http://slidepdf.com/reader/full/uni-en-996 48/48

PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistot ti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992Internet: www.unicei.it - Email: [email protected]

Roma Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604Email: [email protected]

Bari c/o Tecnopolis Csata Novus OrtusStrada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna c/o CERMETVia A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650

Brescia c/o AQM s.r.l.Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Catania c/o C.F.T. SICILIAPiazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. (095) 445977 - Fax (095) 446707

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di FirenzeVia Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616

Napoli c/o Consorzio Napoli RicercheCorso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio PiemontesiVia Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di VicenzaPiazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318