Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello...

35
Una visione d’ insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L’ ipotesi nulla e la stima della numerosità campionaria I disegni di studio Aspetti etici La raccolta dei dati Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Transcript of Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello...

Page 1: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Una visione d’ insieme

La domanda dello studio

I soggetti dello studio

Le variabili e i metodi dello studio

L’ ipotesi nulla e la stima della numerosità

campionaria

I disegni di studio

Aspetti etici

La raccolta dei dati

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Page 2: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Domanda dello studio

– Qual è la domanda che lo studio si pone ?

Rilevanza

– Perché lo studio è importante ?

Disegno di studio

– Come è strutturato lo studio ?

Struttura di uno studio

Page 3: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Soggetti

– Chi sono i soggetti dello studio e come saranno

selezionati ?

Variabili

– Quali misurazioni saranno effettuate ?

– Qual è la variabile di outcome ?

– Quali variabili corrispondono ai predittori ?

Struttura di uno studio

Page 4: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Analisi statistica

– Qual è l’ ipotesi dello studio ?

– Qual è la numerosità campionaria necessaria per

rispondere alla domanda ?

– Qual è l’ approccio analitico necessario per

rispondere alla domanda ?

Struttura di uno studio

Page 5: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Domanda dello studio

– La supplementazione di calcio a donne in postmenopausa

previene la comparsa di fratture ?

Rilevanza

– I dati disponibili in letteratura sono contrastanti e

ottenuti da disegni di studio inadeguati [non è vero,

ma lo assumiamo per ragioni didattiche]

Disegno di studio

– Studio randomizzato controllato

Lo studio in breve: esempio

Page 6: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Soggetti

– Donne in post-menopausa: un gruppo

supplementato per 5 anni con calcio e uno non

supplementato.

Variabili

– Outcome: numero di fratture nei 5 anni dello

studio.

– Predittore: la supplementazione di calcio.

Lo studio in breve: esempio

Page 7: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Svolgimento di uno studio

Page 8: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Svolgimento di uno studio

Page 9: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Svolgimento di uno studio

Page 10: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Svolgimento di uno studio

Page 11: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Svolgimento di uno studio

Page 12: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Possibilità di errore

Page 13: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Errore casuale (random error)

– È dovuto al caso

– Influenza la stima dell’ outcome in entrambe le

direzioni (“sopra e sotto”)

Errore sistematico (systematic error)

– È dovuto al/ai bias

– Influenza la stima dell’ outcome in una sola

direzione (“sopra o sotto”)

Quali errori ?

Page 14: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

• Ricerca precedente (propria ed altrui)• Frequentazione di congressi• Osservazione dei pazienti• Insegnamento

L’ incertezza che il ricercatore desidera risolvere attraverso lo studio

La domanda dello studio

Dove “origina” la domanda dello studio ?

Page 15: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

• Adottare un approccio sistematico• (Effettuare una “rassegna sistematica” e, quando possibile, una “metanalisi”)

“Un paio di mesi in laboratorio spesso fanno risparmiare un paio d’ ore in biblioteca”Bloch A. La legge di Murphy del 2000. Longanesi; 1999, p.57.

Consultazione della letteratura

Scoperta di Westheimer

Page 16: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

È “FINER” !

– Feasible = “fattibile”

– Interesting = “interessante”

– Novel = “nuova”

– Ethical = “etica”

– Relevant = “rilevante”

Una buona domanda di studio……

Page 17: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

“FINER” ! Fattibilità– Numero di soggetti adeguato?– Esperienza tecnica adeguata?– Sufficienti risorse (tempo e denaro)?– Possibilità di portare a termine il progetto?

FINER” ! Novità– Aumenta la conoscenza disponibile?– Conferma o confuta evidenze precedenti?– Offre nuove evidenze?

“FINER” ! Etica– È “etica”?

FINER” ! Rilevanza– Per la conoscenza scientifica?– Per la medicina e la salute pubblica?– Per la ricerca futura ?

Page 18: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

I soggetti dello studio: Campione e popolazione

Campione e popolazione

Il vantaggio del campionamento è (dunque) la sua efficienza

Se il campione non è sufficientemente rappresentativo, la generalizzazione non è possibile

La ricerca clinica e preventiva si basa sull’uso di un campione per rappresentare una popolazione

Il campionamento consente di fare inferenze sulla popolazione studiando un numero inferiore di soggetti

Page 19: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Criteri di inclusione– Caratteristiche dei soggetti ritenuti idonei allo studio

Criteri di esclusione– Caratteristiche dei soggetti ritenuti inidonei allo studio (o che non

possono essere studiati per motivi etici)

Definizione della popolazione

Page 20: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Criteri di inclusione

Caratteristiche demografiche– Es. donne “caucasiche” in post-menopausa da almeno 2anni…

Caratteristiche cliniche– Es. senza malattie croniche e neoplastiche all’ ingresso nellostudio…

Caratteristiche geografiche– Es. dalla popolazione generale della città X…

Caratteristiche temporali– Es. 5 anni di studio…

Criteri di esclusione• Alta probabilità di perdita al follow-up• Incapacità di fornire dati adeguati• Ad alto rischio di effetti collaterali• Ragioni etiche

Criteri di esclusione• Essere parsimoniosi per evitare dicompromettere la generalizzabilità dello studio !

Page 21: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Campione di convenienza– Il più utilizzato nella ricerca clinica (basso costo, logistica semplice e adatto in molti contesti clinici)– Importanza di arruolamento consecutivo per evitare bias di selezione– La rappresentatività del campione così arruolato è sempre una questione di giudizio

Campione di probabilità– Impiega metodi statistici per garantire che ogni soggetto della popolazione abbia una probabilità definita di essere selezionato per lo studio

Strategie di campionamento

Page 22: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità
Page 23: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

• Le variabili sono le misure * dei fenomeni di interesse

* Nota lessicale: la misurazione produce una misura.

Variabili

Page 24: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Tipi di variabili

Page 25: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Contenuto di informazione

Page 26: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Continue– Media, deviazione standard, mediane e percentili…

Nominali– Numero e proporzione di soggetti …

Ordinali– Numero e proporzione di soggetti, mediane e percentili …

Descrizione delle variabili

Page 27: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

• Precisione

• Accuratezza

• Validità

La “triade” fondamentale

Page 28: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

• Valuta il grado in cui misurazioni ripetute della stessa variabile producono il medesimo valore

• La precisione è influenzata dall’ errore casuale: più grande è l’ errore, più bassa è la precisione

Precisione

Page 29: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità
Page 30: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

• La misura più utilizzata per le variabili continue è il coefficiente di variazione (CV), che si ottiene dividendo la deviazione standard (SD) per la media (X): CV = SD / X

• Le misure più utilizzate per le variabili categoriche sono l’ agreement percentuale e la statistica k

Come si valuta la precisione ?

Page 31: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Come si controlla la precisione ? (Ovvero: come si può contribuire a ridurre l’errore casuale)

Page 32: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

• Valuta il grado in cui la misura ottenuta si avvicina al valore reale• L’ accuratezza è influenzata dall’ errore sistematico (bias): più grande è l’ errore, più bassa è l’ accuratezza

Accuratezza

Page 33: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

• In senso stretto, è necessario il confronto con una tecnica di riferimento (“gold standard”)• Quando la tecnica di riferimento non è disponibile, si considera la validità (v. avanti)

Come si valuta l’ accuratezza ?

Page 34: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità
Page 35: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità

Da considerare quando non esiste una tecnica di riferimento per la misurazione di una variabile di interesse (es. qualità della vita)

Validità