Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

22
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006

Transcript of Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Page 1: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Un orizzonte lavorativoa chi è in difficoltà

Milano28 settembre 2006

Page 2: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Cos’è la UOIL?L’Unità Operativa Inserimenti Lavorativi è un servizio gestito dalla Azienda Speciale consortile Offertasociale.

La UOIL è un servizio rivolto a tutti le persone che, a causa di diverse tipologie di disagio, abbiano difficoltà ad entrare in modo stabile nel mondo del lavoro.

Page 3: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

A cosa mira?La UOIL ha come finalità fondamentale la promozione delle persone intesa come crescita della consapevolezza verso di sé e della capacità a relazionarsi agli altri ed alle situazioni della vita sociale.Elemento centrale è l’inserimento o il reinserimento al lavoro, finalizzato ad acquisire competenze sociali e professionali e ad ottenere e mantenere un’occupazione il più possibile stabile.

Page 4: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Ma chi è Offertasociale?

?

Page 5: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Azienda territorialeper i servizi alla persona

Page 6: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Chi siamo?

Offertasociale è l’azienda speciale consortile costituita dai 29 comuni del Vimercatese e del Trezzese compresi nel territorio dei DistrettiSociosanitari 8 e 9, per un totale di 190.000 abitanti.

Offertasociale è un’azienda di natura pubblica che ha lo scopo di gestirealcuni servizi socio-assistenziali del territorio per conto e a favore di tutte le amministrazioni consorziate.

Page 7: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

A cosa mira?

Offertasociale mira a recuperare, mantenere e promuovere il benessere dei cittadini e lo sviluppo delle persone nell’ambito dei rapporti familiari e sociali, in particolare alle persone in stato di maggior bisogno e fragilità.

Page 8: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Cosa fa? 1/2

Offertasociale gestisce direttamente alcuni Servizi che si caratterizzanoper la sovraterritorialità della loro organizzazione, e che integrano,ampliandolo, il capillare lavoro dei Servizi Sociali dei 29 Comuni:• L’Unità Operativa Inserimenti Lavorativi (UOIL)• I Centri Socio-Educativi di Cornate e Trezzo (CSE)• La Comunità Alloggio• La Teleassistenza

Page 9: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Cosa fa? 2/2

• Il Progetto Spazio Giovani• Assistenza Domiciliare Minori (ADM)• Assistenza Domiciliare portatori di handicap• Assistenza nelle scuole ai bambini portatori di handicap• Servizi educativi e di supporto negli asili nido e nelle scuole• Centro Socio Educativo Piccoli di Vimercate• Il penale minorile e la tutela minori• L’affido familiare

Page 10: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Le esperienze dei laboratori di offertasociale

…tra il dire e il fare, per alcuni è meglio fare…

Page 11: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Telecottage:

Un esperienza in costruzione.

Page 12: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Un po’ di storia… 1/2

•Anni 2002-2004: rilevazione del bisogno; si è verificato un incremento di segnalazioni alla UOIL area disabilità difficilmente collocabili nelle classiche realtà produttive.

•Aprile 2004: ipotesi di risposta da parte dell’equipe Area Disabili della UOIL di Offertasociale; proposta di realizzazione del PROGETTO TELECOTTAGE: un “cottage” di tele-lavoro dotato degli ausili necessari a fornire opportunità lavorative alle persone sopraindicate.

Page 13: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Un po’ di storia… 2/2

Ottobre 2004-luglio 2005: effettuazione analisi di fattibilità e fase preliminare del progetto; analisi dell’entità del bisogno; rilevazione esistenza/disponibilità di commesse tele-lavorabili; disponibilità sede; ricerca finanziamenti; ricerca partnership con realtà del terzo settore.•Settembre 2005-giugno 2006: avvio della fase sperimentale; organizzazione della sede del Cottage di tele-lavoro, individuazione equipe operativa, avvio dell’attività di tele-lavoro.•Giugno-luglio 2006: validazione del progetto e conseguente trasformazione dello stesso in servizio (fase attuale)

Page 14: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Obiettivi

• Professionalizzazione• Integrazione sociale• Autonomia

Page 15: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

A chi ci rivolgiamo?

• Persone in giovane età con grave disabilità fisico/sensoriale

• Persone con buone competenze “informatiche di base”

• Persone per le quali, vista la problematicità e la complessità delle patologie, non è funzionale il percorso “normale” di inserimento lavorativo della UOIL

Page 16: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Gli Operatori

• 1 coordinatrice• 2 educatori professionali• 1 tecnico informatico• 1 Psicologa (per le funzioni di supporto all’equipe)

Page 17: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Gli sviluppi futuri

Da servizio a impresa…

… un impresa possibile?

Page 18: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Giochi di lana e Decartage

Dalle mani alla mente

Page 19: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Un po’ di storia…

• 1984- nasce il laboratorio di tessitura “Giochi di lana”• 1989- nasce il laboratorio di falegnameria "Rob de Legn" che diverrà c/o Corte Crivelli nel settembre 2001• 2001 – nasce l’atelier di Decartage

Page 20: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Obiettivi

• Accoglienza• Potenziamento delle competenze relazionali• Professionalizzazione• Scambio con la realtà sociale

Page 21: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

A chi ci rivolgiamo?

Persone con disagio psichiatrico e/o psicosociale, residenti nel territorio di offertasociale asc.

Page 22: Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.

Gli Operatori• 2 maestre d’arte per il laboratorio “Giochi di lana”

• 1 maestra d’arte per l’”atelier di decartage”

• Gli operatori della UOIL area psicosociale (educatori prof.li, terapisti della riabilitazione psichiatrica e psicosociale)