IL MEDICO COMPETENTE APPROCCIO AL BENESSERE LAVORATIVO IL MEDICO COMPETENTE APPROCCIO AL BENESSERE...
of 60
/60
-
Author
antonietta-gagliardi -
Category
Documents
-
view
220 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of IL MEDICO COMPETENTE APPROCCIO AL BENESSERE LAVORATIVO IL MEDICO COMPETENTE APPROCCIO AL BENESSERE...
- Slide 1
- IL MEDICO COMPETENTE APPROCCIO AL BENESSERE LAVORATIVO IL MEDICO COMPETENTE APPROCCIO AL BENESSERE LAVORATIVO ASL TO 1Marco Grisaffi1
- Slide 2
- BENESSERE LO.M.S. E O.I.L. Adottano una visione olistica della persona che lavora; Stato di completa soddisfazione condizione necessaria per lo sviluppo completo del lavoratore
- Slide 3
- IL BENESSERE ORGANIZZATIVO si riferisce alla capacit di unorganizzazione di promuovere e di mantenere il pi alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori in ogni tipo di occupazione F. Avallone e M. Bonaretti, 2003
- Slide 4
- IL BENESSERE ORGANIZZATIVO: dimensioni della salute organizzativa Comfort Obiettivi Valorizzazione Ascolto Informazioni Conflittualit Relazioni interpersonali Operativit Equit Stress e sintomi psicofisici Utilit Sicurezza Caratteristiche dei compiti Apertura allinnovazione
- Slide 5
- SUCCESSO AZIENDALE SOCIALIZZAZIONE AL LAVORO CULTURA ORGANIZZATIVA SODDISFAZIONE LAVORATIVA CLIMA
- Slide 6
- DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI del 24.03.2004 La Direttiva individua: a. le motivazioni per ladozione di misure finalizzate ad accrescere il benessere organizzativo; b. le indicazioni da seguire per accrescere il benessere organizzativo; c. gli strumenti per lattuazione della direttiva. IL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
- Slide 7
- RISCHI PSICOSOCIALI Rischi di natura psico-sociale derivanti dallimpatto globale tra lorganizzazione del lavoro e le esigenze dei lavoratori. FATICA MENTALE FATICA MENTALE STRESS STRESS BURN-OUT BURN-OUT MOBBING MOBBING
- Slide 8
- RISCHI PSICOSOCIALI Rischi di natura psico-sociale derivanti dallimpatto globale tra lorganizzazione del lavoro e le esigenze dei lavoratori. FATICA MENTALE FATICA MENTALE STRESS STRESS BURN-OUT BURN-OUT MOBBING MOBBING
- Slide 9
- Il fenomeno dello STRESS lavorativo viene generalmente definito come: insieme di reazioni emotive, cognitive, comportamentali e fisiologiche ad aspetti avversi e nocivi del contenuto, dellorganizzazione e dellambiente di lavoro. Si manifesta come uno stato caratterizzato da elevati livelli di eccitazione e ansia, spesso accompagnati da senso di inadeguatezza.
- Slide 10
- DOMANDA PERCEPITA PERCEZIONE delle proprie CAPACITA DISEQUILIBRIO (imbalance) STRESSSTRESS
- Slide 11
- CATEGORIACONDIZIONI CHE DETERMINANO IL PERICOLO CONTESTO DI LAVORO cultura e funzione organizzativa scarsa comunicazione, bassi livelli di sostegno per la risoluzione dei problemi e la crescita personale, mancanza di definizione di obiettivi aziendali ruolo nellorganizzazione ambiguit del ruolo e conflitti di ruolo, responsabilit di persone sviluppo di carriera stagnazione e incertezza della carriera, promozione al di sopra e al di sotto, bassa retribuzione, precariet del posto di lavoro, basso valore sociale del lavoro autonomia decisionale/controllo scarsa partecipazione al processo decisionale, mancanza di controllo sul lavoro (il controllo, particolarmente in forma di partecipazione, anche un contesto e un pi vasto problema aziendale) rapporti interpersonali sul lavoro isolamento sociale e fisico, rapporti scadenti con i superiori, conflitto interpersonale, mancanza di sostegno sociale interfaccia casa-lavoro esigenze conflittuali di lavoro e di casa, scarso sostegno a casa, problemi di doppia carriera
- Slide 12
- Inerente al lavoro Ruolo nellorganizzazione Rapporti sul lavoro Evoluzione delle carriere Clima e struttura organizzativa Interfaccia casa-lavoro INDIVIDUOINDIVIDUO SINTOMI INDIVIDUALI Aumento pressione sang. Stato di depressione Bere in modo eccessivo Insoddisfazione prof. Aspirazioni ridotte ecc. SINTOMI ORGANIZZATIVI Alto assenteismo/ presenzialismo Elevato turn over Difficolt relazioni az. Scarso controlli di qualit Alta conflittualit, ecc. SOMATICHE Disturbi cardiocircolatori Salute mentale Patologie muscoloscheletriche Patologia gastrointestinali ecc. ORGANIZZATIVE Scioperi prolungati Infortuni Performace scarsa ecc. FONTI DI STRESSSINTOMI DI STRESS MALATTIE Cooper 1976
- Slide 13
- I FENOMENI STRESS CORRELATI: BURN OUT MOBBING SINDROME CORRIDOIO
- Slide 14
- BURN OUT E una sindrome di esaurimento emotivo, spersonalizzazione e riduzione delle capacit personali che pu presentarsi in soggetti che per professione si occupano della gente. E una reazione alla tensione emotiva cronica creata dal contatto continuo con altri esseri umani, in particolare quando si hanno problemi o motivi di sofferenza (Maslach).
- Slide 15
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE To mob: accerchiare, assaltare; 1800 Konrad Lorenz: il nido di uccelli assaltato; 1985 Heinz Leymann: prime ricerche; 1991 Heinz Leymann: primo libro in Svezia; 1993: libro in Germania; 1996 numero 2/1996 della rivista europea di Psicologia del Lavoro EAWOP; 1996 Harold Ege: primo libro a Bologna e fondazione di PRIMA; ASL TO 1Marco Grisaffi15
- Slide 16
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Definizione Il terrore psicologico o mobbing lavorativo consiste in una comunicazione ostile e non etica, diretta in maniera sistematica da parte di uno o pi individui generalmente contro un singolo che, a causa del mobbing, spinto in una posizione in cui privo di appoggio e di difesa e l costretto per mezzo di continue attivit mobbizzanti. Queste azioni si verificano con una frequenza piuttosto alta e su un lungo periodo di tempo. Il terrore psicologico o mobbing lavorativo consiste in una comunicazione ostile e non etica, diretta in maniera sistematica da parte di uno o pi individui generalmente contro un singolo che, a causa del mobbing, spinto in una posizione in cui privo di appoggio e di difesa e l costretto per mezzo di continue attivit mobbizzanti. Queste azioni si verificano con una frequenza piuttosto alta e su un lungo periodo di tempo. Heinz Leymann Heinz Leymann ASL TO 1Marco Grisaffi16
- Slide 17
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Definizione Con la parola mobbing si intende una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti da parte di colleghi o superiori. Con la parola mobbing si intende una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti da parte di colleghi o superiori. Harald Ege Harald Ege ASL TO 1Marco Grisaffi17
- Slide 18
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE SVEZIA 1977 Ente Nazionale per la Salute e la Sicurezza: Disposizioni relative alle misure da adottare contro forme di persecuzione psicologica negli ambienti di lavoro; 1977 Ente Nazionale per la Salute e la Sicurezza: Disposizioni relative alle misure da adottare contro forme di persecuzione psicologica negli ambienti di lavoro; NORVEGIA DANIMARCA Codice comportamentale per i datori di lavoro Codice comportamentale per i datori di lavoro GERMANIA Sportelli di ascolto Sportelli di ascolto ASL TO 1Marco Grisaffi18
- Slide 19
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE FRANCIA FRANCIA Ricerche sullharcelement morale; Ricerche sullharcelement morale; OLANDA, SVIZZERA, ITALIA OLANDA, SVIZZERA, ITALIA Non esiste normativa specifica Non esiste normativa specifica CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO 2002/ CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO 2002/ ASL TO 1Marco Grisaffi19
- Slide 20
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE ASL TO 1Marco Grisaffi20
- Slide 21
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE IN EUROPA IN EUROPA 12 milioni di persone, stato vittima di mobbing sul posto di lavoro. 12 milioni di persone, stato vittima di mobbing sul posto di lavoro. ASL TO 1Marco Grisaffi21
- Slide 22
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE IN ITALIA IN ITALIA 22% nella P.A 22% nella P.A 12% Scuola/Universit 12% Scuola/Universit 8% Sanit 8% Sanit 8% Industria e Servizi 8% Industria e Servizi 3% Commercio 3% Commercio 2% Agricoltura 2% Agricoltura 15% altro tra cui Credito e Poste 15% altro tra cui Credito e Poste ASL TO 1Marco Grisaffi22
- Slide 23
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Mobbizzato: vittima. Mobber : aggressore. Co-mobber : spettatore che non interviene. ASL TO 1Marco Grisaffi23
- Slide 24
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Tipologie di mobbing Per modalit: mobbing verticale: Capi o superiori che aggrediscono un subordinato. Capi o superiori che aggrediscono un subordinato. Dei subordinati che aggrediscono un capo. Dei subordinati che aggrediscono un capo. ( pi raro ma possibile). ( pi raro ma possibile). mobbing orizzontale Aggressioni di colleghi contro un collega. Aggressioni di colleghi contro un collega. ASL TO 1Marco Grisaffi24
- Slide 25
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Tipologie di mobbing Per intenzione: Strategico: Secondo Renato Giglioli, Direttore del Centro Disadattamento Lavorativo presso la Clinica del Lavoro dellUniversit di Milano, pi della met dei denunciati ha subito un cosiddetto mobbing strategico cio una persecuzione psicologica pianificata. Secondo Renato Giglioli, Direttore del Centro Disadattamento Lavorativo presso la Clinica del Lavoro dellUniversit di Milano, pi della met dei denunciati ha subito un cosiddetto mobbing strategico cio una persecuzione psicologica pianificata. Emozionale o relazionale Legato a rapporti interpersonali. Allattivazioni allinterno di questi rapporti di sentimenti di invidia, gelosia, competizione, odio, risentimento,ecc. Legato a rapporti interpersonali. Allattivazioni allinterno di questi rapporti di sentimenti di invidia, gelosia, competizione, odio, risentimento,ecc. ASL TO 1Marco Grisaffi25
- Slide 26
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Elementi costitutivi delle situazione di mobbing 1. Ambiente lavorativo 1. Ambiente lavorativo Il conflitto deve svolgersi sul luogo di lavoro Il conflitto deve svolgersi sul luogo di lavoro 2. Frequenza 2. Frequenza Le azioni ostili devono accadere almeno alcune volte al mese (salvo caso del "sasso nello stagno"). Le azioni ostili devono accadere almeno alcune volte al mese (salvo caso del "sasso nello stagno"). 3. Durata 3. Durata Il conflitto deve essere in corso da almeno sei mesi; almeno tre mesi nel caso del "Quick Mobbing". Il conflitto deve essere in corso da almeno sei mesi; almeno tre mesi nel caso del "Quick Mobbing". 4. Tipo di azioni 4. Tipo di azioni Le azioni subite devono appartenere ad almeno due delle cinque categorie del "LIPT Ege" (salvo caso del "sasso nello stagno"). Le azioni subite devono appartenere ad almeno due delle cinque categorie del "LIPT Ege" (salvo caso del "sasso nello stagno"). 5. Dislivello tra gli antagonisti 5. Dislivello tra gli antagonisti La vittima in una posizione costante di inferiorit La vittima in una posizione costante di inferiorit 6. Andamento secondo fasi successive 6. Andamento secondo fasi successive La vicenda ha raggiunto almeno la II fase ("L'inizio del Mobbing") del modello italiano Ege a sei fasi. La vicenda ha raggiunto almeno la II fase ("L'inizio del Mobbing") del modello italiano Ege a sei fasi. 7. Intento persecutorio 7. Intento persecutorio Nella vicenda deve essere presente un disegno vessatorio coerente composto da scopo politico, obiettivo conflittuale e carica emotiva e soggettiva. Nella vicenda deve essere presente un disegno vessatorio coerente composto da scopo politico, obiettivo conflittuale e carica emotiva e soggettiva. ASL TO 1Marco Grisaffi26
- Slide 27
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Le fasi del mobbing ( secondo Harald Ege 98 ) La condizione zero. La condizione zero. Si tratta di una pre-fase normalmente presente in Italia ma sconosciuta nella cultura nordeuropea: il conflitto fisiologico, normale ed accettato. Una tipica azienda italiana conflittuale. Si tratta di conflitto generalizzato, che vede tutti contro tutti e non ha una vittima definita: diverbi d'opinione, discussioni e piccole accuse reciproche. Si tratta di una pre-fase normalmente presente in Italia ma sconosciuta nella cultura nordeuropea: il conflitto fisiologico, normale ed accettato. Una tipica azienda italiana conflittuale. Si tratta di conflitto generalizzato, che vede tutti contro tutti e non ha una vittima definita: diverbi d'opinione, discussioni e piccole accuse reciproche. ASL TO 1Marco Grisaffi27
- Slide 28
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Le fasi del mobbing (secondo Harald Ege 98 ) La prima fase: il conflitto mirato. La prima fase: il conflitto mirato. Si individua una vittima e verso di essa si dirige la conflittualit generale. Il conflitto fisiologico prende una direzione, l'obiettivo quello di distruggere l'avversario, il conflitto non pi oggettivo e limitato al lavoro ma si sposta verso argomenti privati. ASL TO 1Marco Grisaffi28
- Slide 29
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Le fasi del mobbing ( secondo Harald E ge) La seconda fase: l'inizio del mobbing. La seconda fase: l'inizio del mobbing. La vittima inizia ad avere un senso di disagio e fastidio, percepisce un inasprimento delle relazioni con i colleghi ed portata ad interrogarsi su tale mutamento. La vittima inizia ad avere un senso di disagio e fastidio, percepisce un inasprimento delle relazioni con i colleghi ed portata ad interrogarsi su tale mutamento. ASL TO 1Marco Grisaffi29
- Slide 30
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Le fasi del mobbing ( secondo Harald Ege 98 ) La terza fase: primi sintomi psico-somatici. La terza fase: primi sintomi psico-somatici. La vittima manifesta i primi problemi di salute e questa situazione pu protrarsi per lungo tempo. Questi primi sintomi riguardano in genere un senso di insicurezza, l'insorgere dell'insonnia e problemi digestivi. La vittima manifesta i primi problemi di salute e questa situazione pu protrarsi per lungo tempo. Questi primi sintomi riguardano in genere un senso di insicurezza, l'insorgere dell'insonnia e problemi digestivi. ASL TO 1Marco Grisaffi30
- Slide 31
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Le fasi del mobbing ( secondo Harald Ege 98 ) La quarta fase: errori ed abusi dell'Amministrazione del Personale. La quarta fase: errori ed abusi dell'Amministrazione del Personale. Il caso Mobbing diventa pubblico e spesso viene favorito dagli errori di valutazione da parte dell'ufficio del Personale. Diventano pi frequenti le assenze per malattia, l'Amministrazione del Personale si insospettisce, inizia ad indagare invia richiami disciplinari alla vittima. Il caso Mobbing diventa pubblico e spesso viene favorito dagli errori di valutazione da parte dell'ufficio del Personale. Diventano pi frequenti le assenze per malattia, l'Amministrazione del Personale si insospettisce, inizia ad indagare invia richiami disciplinari alla vittima. ASL TO 1Marco Grisaffi31
- Slide 32
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Le fasi del mobbing ( secondo Harald Ege 98 ) La quinta fase: serio aggravamento della salute psico-fisica della vittima. La quinta fase: serio aggravamento della salute psico-fisica della vittima. Il mobbizzato entra in una situazione di vera disperazione, di solito soffre di forme depressive pi o meno gravi e si cura con psicofarmaci e terapie, che hanno solo un effetto palliativo in quanto il problema sul lavoro non solo resta, ma tende ad aggravarsi. Gli errori da parte dell'amministrazione sono di solito dovuti alla mancanza di conoscenza del fenomeno Mobbing e delle sue caratteristiche; infatti, i provvedimenti adottati sono pericolosi per la vittima, poich si convincer di essere essa stessa la causa di tutto e di vivere in un mondo di ingiustizie dove non pu far nulla precipitando ancora di pi nella depressione. ASL TO 1Marco Grisaffi32
- Slide 33
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Le fasi del mobbing ( secondo Harald Ege 98 ) La sesta fase: esclusione dal mondo del lavoro.Questa fase implica l'uscita della vittima dal mondo del lavoro tramite dimissioni volontarie, licenziamento, ricorso al pre-pensionamento e anche ad esiti traumatici quali il suicidio, lo sviluppo di manie ossessive, l'omicidio o la vendetta sul mobber La sesta fase: esclusione dal mondo del lavoro.Questa fase implica l'uscita della vittima dal mondo del lavoro tramite dimissioni volontarie, licenziamento, ricorso al pre-pensionamento e anche ad esiti traumatici quali il suicidio, lo sviluppo di manie ossessive, l'omicidio o la vendetta sul mobber ASL TO 1Marco Grisaffi33
- Slide 34
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Le cinque categorie 1. Condotte che agiscono sulla comunicazione professionale 2. Condotte che agiscono sulla comunicazione interpersonale. 3. Condotte che agiscono sulla reputazione (perdita dell'altrui considerazione). 4. Condotte che agiscono sulla posizione occupazionale (perdita della sicurezzadi s). 5. Condotte che agiscono sulla salute fisica o psichica. ASL TO 1Marco Grisaffi34
- Slide 35
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Norma Norma D.Lgs 9 aprile 2008, n 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.Lgs 9 aprile 2008, n 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. ASL TO 1Marco Grisaffi35
- Slide 36
- Mobbing e norma D.Lgs 81/2008 D.Lgs 81/2008 Il mobbing rientra tra i fattori di rischio psicosociale presenti nei luoghi di lavoro, che a norma dell art 28 del D.Lgs 81/2008 deve essere valutato. Il mobbing rientra tra i fattori di rischio psicosociale presenti nei luoghi di lavoro, che a norma dell art 28 del D.Lgs 81/2008 deve essere valutato. Il processo di valutazione riguarda la valutazione di tutti rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlati. Il processo di valutazione riguarda la valutazione di tutti rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlati. ASL TO 1Marco Grisaffi36 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 37
- Medico competente e norma Medico competente e norma L'art. 6 - Regio. Decreto 14 aprile 1927, n 530 Regolamento generale per l' igiene del lavoro, era previsto la figura del " medico competente " come sanitario incaricato dell'effettuazione delle visite mediche. L'art. 6 - Regio. Decreto 14 aprile 1927, n 530 Regolamento generale per l' igiene del lavoro, era previsto la figura del " medico competente " come sanitario incaricato dell'effettuazione delle visite mediche. Le visite mediche per i lavoratori esposti a rischio, dovevano essere effettuate da un medico competente. La competenza non comportava il possesso di requisiti accademici o riconoscimenti pubblici, ma era valutata dal datore di lavoro. Le visite mediche per i lavoratori esposti a rischio, dovevano essere effettuate da un medico competente. La competenza non comportava il possesso di requisiti accademici o riconoscimenti pubblici, ma era valutata dal datore di lavoro. ASL TO 1Marco Grisaffi37
- Slide 38
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Medico competente e norma Il medico competente nel D.Lgs 81/2008 nominato dal datore di lavoro (art.18) pertanto possiamo dire che tale rapporto un rapporto di tipo fiduciario e vincolato dal rispetto della norma, attraverso cui il datore di lavoro tutela la salute dei lavoratori. Il medico competente nel D.Lgs 81/2008 nominato dal datore di lavoro (art.18) pertanto possiamo dire che tale rapporto un rapporto di tipo fiduciario e vincolato dal rispetto della norma, attraverso cui il datore di lavoro tutela la salute dei lavoratori. ASL TO 1Marco Grisaffi38
- Slide 39
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Medico competente e norma Medico competente e norma Tale sanitario deve possedere dei requisiti (art.38 D.Lgs 81/2008 ) di professionalit che sono : a) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; a) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; b) docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in b) docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro; tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro; c) autorizzazione di cui all'articolo 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277; c) autorizzazione di cui all'articolo 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277; d) specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale. d) specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale. ASL TO 1Marco Grisaffi39
- Slide 40
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Medico competente e norma Obblighi significativi ripresi dallart. 25 del D.Lgs. 81/2008 Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrit psico-fisica dei lavoratori, all'attivit di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori,per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalit organizzative del lavoro. Collabora inoltre alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute, secondo i principi della responsabilit sociale; Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrit psico-fisica dei lavoratori, all'attivit di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori,per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalit organizzative del lavoro. Collabora inoltre alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute, secondo i principi della responsabilit sociale; ASL TO 1Marco Grisaffi40
- Slide 41
- IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE Medico competente e norma Obblighi significativi ripresi dallart. 25 del D.Lgs 81/2008. Programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41 attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici pi avanzati; Programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41 attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici pi avanzati; ASL TO 1Marco Grisaffi41
- Slide 42
- Medico competente e norma Obblighi significativi ripresi dallart. 25 del D.Lgs 81/2008 Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica: Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica: idoneit; idoneit; idoneit parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni; idoneit parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni; inidoneit temporanea; inidoneit temporanea; inidoneit permanente. inidoneit permanente. ASL TO 1Marco Grisaffi42 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 43
- Medico competente e norma Obblighi significativi ripresi dallart. 25 del D.Lgs 81/2008. Nel caso di espressione del giudizio di inidoneit temporanea vanno precisati i limiti temporali di validit. Nel caso di espressione del giudizio di inidoneit temporanea vanno precisati i limiti temporali di validit. Dei giudizi, il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore. Dei giudizi, il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore. ASL TO 1Marco Grisaffi43 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 44
- Medico competente e norma Medico competente e norma Obblighi significativi ripresi dallart. 25 del D.Lgs 81/2008. Comunica per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all'articolo 35, al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai rischi, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrit psico-fisica dei lavoratori; Comunica per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all'articolo 35, al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai rischi, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrit psico-fisica dei lavoratori; ASL TO 1Marco Grisaffi44 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 45
- Azione del medico competente Azione del medico competente Possiamo distinguere due fasi preventiva preventiva riabilitativa riabilitativa ASL TO 1Marco Grisaffi45 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 46
- Ruolo preventivo Ruolo preventivo Le azioni preventive hanno la finalit di impedire sia il sorgere di situazioni mobbizzanti sia il loro perdurare attraverso unazione diffusa di promozione della conoscenza del mobbing verso tutti gli attori della prevenzione: Le azioni preventive hanno la finalit di impedire sia il sorgere di situazioni mobbizzanti sia il loro perdurare attraverso unazione diffusa di promozione della conoscenza del mobbing verso tutti gli attori della prevenzione: Datore di lavoro Datore di lavoro Dirigenti Dirigenti Preposti Preposti Lavoratori Lavoratori RSPP RSPP Rsl Rsl ASL TO 1Marco Grisaffi46 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 47
- Ruolo preventivo Promuove nei luoghi di lavoro come azione preventiva: Promuove nei luoghi di lavoro come azione preventiva: la cultura della salute e della sicurezza, suggerisce misure organizzative atte a diminuire i fenomeni di stress, collabora alle misure di informazione relative al mobbing e altre situazioni di disagio psicosociali; la cultura della salute e della sicurezza, suggerisce misure organizzative atte a diminuire i fenomeni di stress, collabora alle misure di informazione relative al mobbing e altre situazioni di disagio psicosociali; ASL TO 1Marco Grisaffi47 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 48
- Ruolo preventivo Promuove nei luoghi di lavoro come azione preventiva: Promuove nei luoghi di lavoro come azione preventiva: partecipa attivamente ai corsi di formazione in merito ai rischi psicosociali; partecipa attivamente ai corsi di formazione in merito ai rischi psicosociali; predispone protocolli specifici e condivisi di intervento precoce idonei a individuare le fasi iniziali del mobbing (fasi 1 e 2 ). In tali fasi i sintomi sono reversibili e la situazione pi facilmente reversibile. predispone protocolli specifici e condivisi di intervento precoce idonei a individuare le fasi iniziali del mobbing (fasi 1 e 2 ). In tali fasi i sintomi sono reversibili e la situazione pi facilmente reversibile. ASL TO 1Marco Grisaffi48
- Slide 49
- Ruolo preventivo La prevenzione del mobbing si fonda sulla partecipazione di tutti gli attori sociali del processo produttivo di cui fa parte il medico competente. Ogni attore deve fare la propria parte. La prevenzione del mobbing si fonda sulla partecipazione di tutti gli attori sociali del processo produttivo di cui fa parte il medico competente. Ogni attore deve fare la propria parte. ASL TO 1Marco Grisaffi49 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 50
- Ruolo preventivo Ruolo preventivo Promuove presso lazienda, la definizione una procedura di Promuove presso lazienda, la definizione una procedura di ascolto mobbing interno che indichi ascolto mobbing interno che indichi: la politica aziendale nei riguardi di tale fenomeno; la politica aziendale nei riguardi di tale fenomeno; i comportamenti che il lavoratore deve seguire in caso di disagio psicologico che possa essere ricondotto a situazione di mobbing; i comportamenti che il lavoratore deve seguire in caso di disagio psicologico che possa essere ricondotto a situazione di mobbing; indicazioni per segnalare situazioni di mobbing a carico di colleghi di lavoro; indicazioni per segnalare situazioni di mobbing a carico di colleghi di lavoro; esplicitazioni chiare che prevedono garanzie per chi denuncia situazioni di mobbing o anche solo sospette. esplicitazioni chiare che prevedono garanzie per chi denuncia situazioni di mobbing o anche solo sospette. ASL TO 1Marco Grisaffi50 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 51
- Ruolo preventivo Ruolo preventivo Lascolto e la valutazione delle situazioni segnalate possono essere effettuate da soggetti istituzionali interni allazienda quali il medico competente, RSPP, ufficio personale o da soggetti esterni (consulenti ) che siano portatori di garanzie. Lascolto e la valutazione delle situazioni segnalate possono essere effettuate da soggetti istituzionali interni allazienda quali il medico competente, RSPP, ufficio personale o da soggetti esterni (consulenti ) che siano portatori di garanzie. Solo in caso di malafede da parte del lavoratore o di chi segnala una situazione di mobbing devono essere previste sanzioni (fino al licenziamento) a secondo della gravit del comportamento. Solo in caso di malafede da parte del lavoratore o di chi segnala una situazione di mobbing devono essere previste sanzioni (fino al licenziamento) a secondo della gravit del comportamento. ASL TO 1Marco Grisaffi51 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 52
- Ruolo preventivo Cosi come deve essere previsto un richiamo ai lavoratori, che pure assistendo a situazioni di chiaro mobbing (co-mobber) omettono di segnalarli. Situazione prevista dallart. 20 del D.Lgs 81/2008 Obblighi dei lavoratori al comma primo cita: Cosi come deve essere previsto un richiamo ai lavoratori, che pure assistendo a situazioni di chiaro mobbing (co-mobber) omettono di segnalarli. Situazione prevista dallart. 20 del D.Lgs 81/2008 Obblighi dei lavoratori al comma primo cita: Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. ASL TO 1Marco Grisaffi52
- Slide 53
- Ruolo riabilitativo Ruolo riabilitativo In caso di situazione di mobbing il medico competente pu intervenire nel processo di diagnosi e riabilitazione utilizzando gli strumenti della sorveglianza sanitaria. In caso di situazione di mobbing il medico competente pu intervenire nel processo di diagnosi e riabilitazione utilizzando gli strumenti della sorveglianza sanitaria. Pu scegliere gli specialisti pi idonei per definire diagnosi certe e intervenire direttamente con la formulazione di giudizi di idoneit coerenti con lo stato di salute e la situazione di lavoro. Pu scegliere gli specialisti pi idonei per definire diagnosi certe e intervenire direttamente con la formulazione di giudizi di idoneit coerenti con lo stato di salute e la situazione di lavoro. Informa il datore di lavoro per promuovere la cessazione della situazione di mobbing. Informa il datore di lavoro per promuovere la cessazione della situazione di mobbing. ASL TO 1Marco Grisaffi53 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 54
- Ruolo riabilitativo Ruolo riabilitativo Il lavoratore da parte sua pu richiedere di essere sottoposto a visita medica qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell'attivit lavorativa svolta. Il lavoratore da parte sua pu richiedere di essere sottoposto a visita medica qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell'attivit lavorativa svolta. ASL TO 1Marco Grisaffi54 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 55
- Ruolo riabilitativo Un attenzione particolare del medico competente in questi momenti iniziali in cui non sono chiare le dinamiche, di evitare di formulare giudizi di idoneit/inidoneit che possano concorrere ad aggravare ulteriormente la situazione di Mobbing. Un attenzione particolare del medico competente in questi momenti iniziali in cui non sono chiare le dinamiche, di evitare di formulare giudizi di idoneit/inidoneit che possano concorrere ad aggravare ulteriormente la situazione di Mobbing. In tale ambito, lintervento di un supporto specialistico rappresenta un particolare momento preventivo e riabilitativo, poich aiutando la persona a superare il temporaneo disagio attiver un ruolo di salvataggio fondamentale. In tale ambito, lintervento di un supporto specialistico rappresenta un particolare momento preventivo e riabilitativo, poich aiutando la persona a superare il temporaneo disagio attiver un ruolo di salvataggio fondamentale. ASL TO 1Marco Grisaffi55 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 56
- Ruolo riabilitativo Ruolo riabilitativo la collaborazione tra il medico competente e il medico di base essenziale per lo sviluppo di sinergie tendenti a prevenire i danni derivanti anche dal mobbing doppio. la collaborazione tra il medico competente e il medico di base essenziale per lo sviluppo di sinergie tendenti a prevenire i danni derivanti anche dal mobbing doppio. ASL TO 1Marco Grisaffi56 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 57
- Ruolo riabilitativo Eimportante la segnalazione di casi di mobbing da parte del medico curante al medico competente e al datore di lavoro per un riconoscimento precoce della situazione di mobbing. Spesso il lavoratore per timore di ulteriori vessazioni si rivolge tardivamente al medico competente. La segnalazione al datore di lavoro va evitata qualora questultimo possa essere implicato. Un approccio indiretto con il medico competente pu essere utile a risolvere la situazione. Eimportante la segnalazione di casi di mobbing da parte del medico curante al medico competente e al datore di lavoro per un riconoscimento precoce della situazione di mobbing. Spesso il lavoratore per timore di ulteriori vessazioni si rivolge tardivamente al medico competente. La segnalazione al datore di lavoro va evitata qualora questultimo possa essere implicato. Un approccio indiretto con il medico competente pu essere utile a risolvere la situazione. ASL TO 1Marco Grisaffi57 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 58
- Ruolo riabilitativo Effettua, se ravvisa che vi siano elementi che definiscono una situazione di costrittivit organizzativa e di sospetto danno correlato, le segnalazioni di legge allautorit giudiziaria, allorgano di vigilanza e allInail. Effettua, se ravvisa che vi siano elementi che definiscono una situazione di costrittivit organizzativa e di sospetto danno correlato, le segnalazioni di legge allautorit giudiziaria, allorgano di vigilanza e allInail. ASL TO 1Marco Grisaffi58 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 59
- Le situazioni di costrittivit organizzativa Le situazioni di costrittivit organizzativa alla tabella allegata al Decreto del 14 gennaio 2008. Elenco delle malattie per le quali obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dellarticolo 139 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n 1124, e successive modificazioni e integrazioni Marginalizzazione dalla attivit lavorativa Marginalizzazione dalla attivit lavorativa Svuotamento delle mansioni Svuotamento delle mansioni Mancata assegnazione dei compiti lavorativi, con inattivit forzata Mancata assegnazione dei compiti lavorativi, con inattivit forzata Mancata assegnazione degli strumenti di lavoro Mancata assegnazione degli strumenti di lavoro Ripetuti trasferimenti ingiustificati Ripetuti trasferimenti ingiustificati Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto al profilo professionale posseduto Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto al profilo professionale posseduto Prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o eccessivi anche in relazione a eventuali condizioni di handicap psico-fisici Prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o eccessivi anche in relazione a eventuali condizioni di handicap psico-fisici Impedimento sistematico e strutturale allaccesso a notizie Impedimento sistematico e strutturale allaccesso a notizie Inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti lordinaria attivit di lavoro Inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti lordinaria attivit di lavoro Esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di riqualificazione e aggiornamento professionale Esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di riqualificazione e aggiornamento professionale Esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo. Esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo. ASL TO 1Marco Grisaffi59 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE
- Slide 60
- CODICI DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Procedura di ascolto mobbing CODICI DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Procedura di ascolto mobbing ATM di Torino ATM di Torino ASL 10 di Firenze ASL 10 di Firenze .. .. ASL TO 1Marco Grisaffi60 IL MOBBING E IL MEDICO COMPETENTE