Un laboratorio per la Cittadinanza

42
Il Circolo didattico di Villorba comprende una scuola dell’infanzia e otto scuole primarie due delle quali situate nel territorio del Comune di Povegliano www.ddvillorba.it Da tempo il nostro Circolo attua progetti e attività in cui si promuove la cittadinanza attiva, nelle seguenti aree d’intervento: - Cittadinanza ,cultura e storia locale - in collaborazione con ReteStoria - Ambiente, salute e sicurezza -in collaborazione con gli Enti del Territorio.

description

Il Circolo Didattico di Villorba (TV) presenta i progetti didattici per Cittadinanza e Costituzione

Transcript of Un laboratorio per la Cittadinanza

Page 1: Un laboratorio per la Cittadinanza

Il Circolo didattico di Villorba comprende una scuola dell’infanzia e otto scuole primarie due delle quali situate nel territorio del Comune di Poveglianowww.ddvillorba.it

Da tempo il nostro Circolo attua progetti e attività in cui si promuove la cittadinanza attiva, nelle seguenti aree d’intervento:

- Cittadinanza,cultura e storia locale - in collaborazione con ReteStoria- Ambiente, salute e sicurezza -in collaborazione con gli Enti del Territorio.

Page 2: Un laboratorio per la Cittadinanza

PROGETTO “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

LABORATORIO DI RICERCA/AZIONE

“Il diritto allo studio”

Page 3: Un laboratorio per la Cittadinanza

FINALITA’

- Conoscenza dei principi e dei valori della Costituzione Italiana progettando e sperimentando un possibile “curricolo per la Costituzione”

OBIETTIVI

- Riconoscere ruoli e funzioni nella vita scolastica e familiare, nei gruppi sociali.

- Riconoscere la propria scuola come spazio privilegiato per la ricchezza delle relazioni con l’altro genere, con gli adulti, con i compagni che provengono da altri contesti, spazio in cui cominciare a conoscere diritti e doveri.

- Conoscere il quadro storico della nascita della Costituzione della Repubblica italiana ed alcuni principi fondamentali

Page 4: Un laboratorio per la Cittadinanza

CONTENUTI

“Il diritto allo studio” come si è evoluto nel tempo, quali condizioni ne hanno favorito il diffondersi, se tale diritto sia così per tutti e/o lo sia stato, anche nei paesi stranieri dai quali provengono molti nostri alunni.

La Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e della Convenzione internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

Articoli 33 e 34 della Costituzione Italiana.

METODOLOGIA

Apprendimento cooperativo, metodo della ricerca, brainstorming,

attenzione alle competenze sociali.

Page 5: Un laboratorio per la Cittadinanza

SOGGETTI COINVOLTI

PLESSI CLASSI

S. Sisto 3°

Villorba 2°

Solferino 4°- 5°

Fontane 3°

Catena 3°

Povegliano 5°

Page 6: Un laboratorio per la Cittadinanza

LE ATTIVITA’ IN ITINERE

QUESTIONARIO DI PARTENZA

Il questionario contiene domande che vanno ad indagare su come è organizzata una giornata scolastica. Le informazioni che si vogliono raccogliere consentono di leggere quali fattori familiari e sociali vanno ad incidere sul diritto allo studio.

QUESTIONARIO AI GENITORI E AI NONNI

Lo stesso questionario è stato proposto ai genitori e ai nonni per un confronto sulle diverse situazioni e per far rilevare agli alunni quali condizioni hanno favorito la pratica del loro diritto ad una piena formazione scolastica.

RACCOLTA DATI

Costruzione di istogrammi anche con l’utilizzo del Pc.

VALUTAZIONE DEI DATI

La lettura dei dati evidenzia la differenza tra la scuola frequentata dai nonni rispetto a quella degli alunni di oggi, la differenza riguarda soprattutto l’edilizia scolastica e l’innalzamento dell’obbligo scolastico.

APPROFONDIMENTI

Conoscenza art. 33 – 34 della Costituzione Italiana

Conoscenza del quadro storico della nascita della Costituzione della Repubblica

Conoscenza delle leggi sull’obbligo scolastico

Rilevazione topografica delle strutture scolastiche del territorio

Interviste orali ai nonni

Page 7: Un laboratorio per la Cittadinanza

L’ ESPERIENZA

DI UNA CLASSE TERZA

Page 8: Un laboratorio per la Cittadinanza

DAL GRANAIO… ALLA SCUOLA

Ovvero come la comunità ha sviluppato l’edilizia scolastica

favorendo il diritto allo studio per tutti.

Page 9: Un laboratorio per la Cittadinanza

• IL QUESTIONARIO DI PARTENZA•

Cognome e nome……………………………………………• Luogo di nascita……………………………………………• Data di nascita…………….………………………………• DOMANDE• A che ora ti svegli per andare a scuola?

– ORE 5– ORE 6– ORE 7– ORE 8 – ALTRO …………

• Al mattino che cosa fai prima di uscire di casa?– TI LAVI E TI VESTI– FAI COLAZIONE– GUARDI LA TV– LEGGI– GIOCHI– ALTRO ……..

• La tua scuola è– VICINA A CASA TUA– LONTANA DA CASA TUA

• Come arrivi a scuola?– DA SOLO– ACCOMPAGNATO

• Con che mezzo vai a scuola?– A PIEDI– IN BICICLETTA– IN AUTO– CON LO SCUOLABUS

• Quante ora trascorri a scuola in una settimana?– 24 ORE– 28 ORE– 32 ORE– 40 ORE– ALTRO ………

• Quali attività svolgi a scuola?– ITALIANO– MATEMATICA– STORIA E GEOGRAFIA– SCIENZE– INGLESE– ED. ALL’IMMAGINE– MUSICA– ED. MOTORIA– RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE– CITTADINANZA E COSTITUZIONE

– ATTIVITA’ IN BIBLIOTECA– LABORATORI CON ESPERTI– PROVE D’ EVACUAZIONE– USCITE DIDATTICHE– ALTRO ….

• Per i ragazzi di oggi la scuola è obbligatoria fino a – 8 ANNI– 10 ANNI– 14 ANNI– 16 ANNI– ALTRO ……

• Quanto tempo dedichi alla settimana per i compiti e per studiare a casa?– 2 ORE– 3 ORE– 4 ORE– 5 ORE– 6 ORE– 7 ORE– ALTRO …

• Quali altre attività svolgi durante la settimana?– SPORT– MUSICA– DANZA– CATECHISMO– GRUPPI ASSOCIATIVI ( ACR, SCOUTS, WWF …)– POMERIGGI INTEGRATI– DOPOSCUOLA– ALTRO ……

• Come passi il tuo tempo libero?– GIOCHI– GUARDI LA TV– LEGGI– USI IL COMPUTER– ALTRO …….

Page 10: Un laboratorio per la Cittadinanza

LA RACCOLTA DEI DATI

Page 11: Un laboratorio per la Cittadinanza

LA LETTURA DEI DATIAttività di brainstorming

OSSERVAZIONIPer la maggior parte di noi, dei genitori e dei nonni la scuola elementare è o era vicina.Noi passiamo più tempo a scuola.Studiamo molte materie tra cui inglese e informatica che non facevano né i nonni né i genitori.L’obbligo scolastico per noi è fino ai 16 anni, per i genitori fino ai 14, mentre per i nonni era solo fino ai 10 anni.

LE CONSIDERAZIONI FINALI SONO STATE CHE LA SCUOLA, NEL TEMPO, E’ CAMBIATA E SONO SEGUITE LE SEGUENTI DOMANDE:

- Com’era la scuola al tempo dei nonni?- Dove andavano a scuola i nonni?- Chi ha deciso che si doveva andare a scuola fino ai 16 anni?

DOPO LE DOMANDE SI È SVILUPPATA UNA RICERCA STORICO- DIDATTICA SULLA SCUOLA DEI NONNI

Page 12: Un laboratorio per la Cittadinanza

Siamo andati a “scoprire” la scuola elementare frequentata da alcuni dei nostri nonni

“Ora non è più una scuola ma è un piccolo condominio con nove appartamenti.L’edificio si trova a San Sisto, in via Montegrappa, dietro la chiesetta, in una zona di campagna, vicino all’autostrada…al piano terra, verso la stradina, ci sono quattro finestre che appartenevano a una delle vecchie aule“. (Testo descrittivo dopo la visita)

Page 13: Un laboratorio per la Cittadinanza

Dall’intervista al nonno Egidio Salvadori, classe 1923, che ci ha accompagnato a vedere la vecchia scuola

“ Ho frequentato le classi terza e quarta in una casa privata di proprietà della famiglia Perocco che si trova ancora oggi dietro la chiesetta di san Sisto.A San Sisto c’erano solo le classi 1°, 2°, 3° e 4°; così ho frequentato la classe 5° a Carità, presso le scuole “L.Pastro”, dove adesso c’è la Scuola di Musica. C’era solo una classe quinta per tutto il Comune.Nella casa di Perocco, al piano terra, c’erano due grandi aule: una per le classi 1° e 2° e un’altra per le classi 3° e 4°.Al primo piano, sopra le aule, c’era il granaio.Sono andato a scuola fino a 11 anni; ho fatto la quinta per due anni perché i miei genitori, anche se a scuola andavo bene, hanno voluto che ripetessi l’anno per non mandarmi subito a lavorare nei campi e con le mucche. Andavo a scuola a Carità a piedi. Non esistevano le scuole medie e per continuare a studiare bisognava andare a Treviso, ma pochi potevano permetterselo. Io ho dovuto lavorare per aiutare la mia numerosa famiglia…”

Page 14: Un laboratorio per la Cittadinanza

L’interno di una delle due aule della vecchia scuolaDall’intervista alla zia Cecilia Salvadori classe 1932:“ Ho frequentato le scuole elementari nella casa di proprietà di Perocco, subito dietro la chiesetta di san Sisto.Le classi prima e seconda erano insieme, in una grande aula, con una sola maestra; le classi terza e quarta erano in un’altra grande aula, sempre al pianterreno, con un’altra maestra”

Page 15: Un laboratorio per la Cittadinanza

Alcuni oggetti nella cartella dei nonni

Page 16: Un laboratorio per la Cittadinanza

LE COMPETENZE SOCIALI

Con le fonti raccolte è stato organizzato un piccolo Museo

della scuola visitato dai genitori e illustrato dagli alunni stessi

Page 17: Un laboratorio per la Cittadinanza

1948 Nasce il progetto di

una nuova scuola

Page 18: Un laboratorio per la Cittadinanza

Il progetto del 1948 prevede la costruzione di 4 aule

Nel 1953 quando la scuola viene costruita le aule sono 5.

Si può frequentare la quinta anche a San Sisto

Page 19: Un laboratorio per la Cittadinanza

1955 Si entra nella nuova scuola

Page 20: Un laboratorio per la Cittadinanza

2010 La stessa scuola oggi e gli spazi nuovi

Page 21: Un laboratorio per la Cittadinanza

29 settembre 2006

Inaugurazione della nuova mensa

30 settembre 2008

Inaugurazione palestra

LA COSTITUZIONE E LA SCUOLA

ART. 33L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

ART. 34La scuola è aperta a tutti.L’istruzione inferiore impartita per almeno otto anni è obbligatoria e gratuita.

Page 22: Un laboratorio per la Cittadinanza

CONOSCIAMO LA COSTITUZIONE

La Costituzione Italiana entrò in vigore il 1° gennaio 1948

Page 23: Un laboratorio per la Cittadinanza

DAL REGNO ALLA REPUBBLICA PASSANDO PER IL FASCISMO

IL PERCORSO DELLA COSTITUZIONE - IL CONTESTO STORICO

Page 24: Un laboratorio per la Cittadinanza

DOPO LA LETTURA DEGLI ARTICOLI 33 E 34 DELLA COSTITUZIONE E’ SEGUITA UNA DISCUSSIONE SULL’IMPORTANZA DELL’ANDARE A SCUOLA

Ecco le risposte più significative degli alunni:

“ Se non vai a scuola diventi ignorante, invece se ci vai quando sarai più grande potrai fare bellissimi lavori…”

“Se un bambino non va a scuola non impara, tutti lo prendono in giro e lui non capisce niente di quello che dicono e diventa uno ZUCCONE!...”

“Se vai a scuola avrai un futuro migliore e starai molto meglio..”

“La scuola è importante e si imparano tante cose e se non vai a scuola sprechi il tuo tempo…”

DUNQUE ANDARE A SCUOLA E’ CONVENIENTE, E’ IMPORTANTE PER AVERE UN FUTURO MIGLIORE

Page 25: Un laboratorio per la Cittadinanza

“STRADA AMICA”progetto di Circolo

EDUCAZIONE STRADALE

CIRCOLO DIDATTICO DI VILLORBA

via

Page 26: Un laboratorio per la Cittadinanza

Sviluppare l’autonomia e il senso di responsabilità

Promuovere la conoscenza di sé, per comprendere con responsabilità crescente, le conseguenze delle proprie scelte

Promuovere relazioni positive con gli altri sollecitando comportamenti corretti e responsabili con particolare riferimento a quelli stradali

Promuovere capacità progettuali e verificare con costanza l’adeguatezza delle proprie decisioni

Promuovere la cultura della sicurezza

Sviluppare un crescente rispetto per la propria vita e quella degli altri

Le finalità

via

Page 27: Un laboratorio per la Cittadinanza

L’organizzazione annuale

classiclassi attivitattivitàà Materiale strutturatoMateriale strutturato

Sc. infanziaSc. infanzia AttivitAttivitàà

delldell’’insegnante in insegnante in  aula:aula:

Comportamenti corretti Comportamenti corretti  Camminare sicuriCamminare sicuri

Guida per lGuida per l’’insegnante insegnante ““Corso di ed. stradale Corso di ed. stradale 

per i piccoliper i piccoli””

Classe Classe 1^1^

AttivitAttivitàà

delldell’’insegnante in insegnante in  aula: aula: 

Le forme dei segnaliLe forme dei segnaliLa stradaLa strada

Guida per lGuida per l’’insegnanteinsegnante

via

Page 28: Un laboratorio per la Cittadinanza

Classe 4^Classe 4^ Intervento con esperti Intervento con esperti  della Provincia sul tema della Provincia sul tema 

della sicurezza stradale della sicurezza stradale 

AttivitAttivitàà

delldell’’insegnante in insegnante in  aula:aula:

Il ciclistaIl ciclistaLa segnaleticaLa segnaletica

Guida per lGuida per l’’insegnanteinsegnante

““Corso di ed. stradaleCorso di ed. stradale”” per gli alunniper gli alunni

Classe Classe 2^  3^2^  3^

AttivitAttivitàà

delldell’’insegnante in insegnante in  aula:aula:

Le regoleLe regoleIl pedoneIl pedone

Guida per lGuida per l’’insegnanteinsegnante““Corso di ed. stradaleCorso di ed. stradale””

per gli alunniper gli alunni

via

Page 29: Un laboratorio per la Cittadinanza

Classe 5^Classe 5^ Intervento in aula della Intervento in aula della  polizia municipale sul  polizia municipale sul  

comportamento del comportamento del  pedone, del ciclista e sui pedone, del ciclista e sui 

mezzi di trasporto    mezzi di trasporto    

AttivitAttivitàà

delldell’’insegnante in insegnante in  aula:aula:

La segnaleticaLa segnaleticaIl ciclistaIl ciclista

Il patentino Il patentino ‐‐

prova pratica prova pratica  in campo scuolain campo scuola

Guida per Guida per  ll’’insegnanteinsegnante

““Corso di ed. Corso di ed.  stradalestradale””

per gli per gli 

alunnialunni

via

Page 30: Un laboratorio per la Cittadinanza

1a fase

Consegna del materiale strutturato alle scuole.

Incontro  di 2 ore con esperti della Provincia  sul  tema della sicurezza stradale. Partecipano 

tutte le classi quarte del Circolo. Sede  dell’incontro: Auditorium della Provincia.

ottobre ottobre ––

dicembre 2009dicembre 2009

via

Page 31: Un laboratorio per la Cittadinanza

L’auditorium della Provincia

via

Page 32: Un laboratorio per la Cittadinanza

In un contesto in cui le cose si  debbono fare sempre più

velocemente occorre educare  a vivere la velocità

nel segno 

della sicurezza

La velocità

via

Page 33: Un laboratorio per la Cittadinanza

via

Ma  perché

…?

Io ho visto … !

La mia mamma … .

Il mio papà

.

Io … .

Page 34: Un laboratorio per la Cittadinanza

2a faseaprile aprile ––

maggio 2010 maggio 2010 

Incontro  di 2 ore con la Polizia municipale sul Incontro  di 2 ore con la Polizia municipale sul  tema della segnaletica stradale e sul tema della segnaletica stradale e sul 

comportamento del pedone, del ciclista e sui comportamento del pedone, del ciclista e sui  mezzi di trasporto.mezzi di trasporto.

Partecipano tutte le classi quinte del Circolo.Partecipano tutte le classi quinte del Circolo.

via

Page 35: Un laboratorio per la Cittadinanza

vai

I nostri vigili

Page 36: Un laboratorio per la Cittadinanza

L’angelo custode delle strade

Con il suo occhio attentoad ogni passo azzardatoci guida con un cennoil nostro angelo fidato.

Ci fa rispettarein ogni stagione,sia pioggia, sia lampi,le regole importanti.

Se serve un aiutolo dà

con un saluto,risponde alle chiamate:Velocemente appare sul cammino della genteper evitare un improvviso 

inconveniente.

Al posto delle ali piumatetante palette colorateaccoglienti e determinateindicano ai cittadinipercorsi sicuri a grandi e piccini.

Il vigile urbano

Quando fuori,l’autunnale tintinnio della 

pioggia,colma le antiche stradedi paesi e città,tu, angelo custode,impavido e coraggioso,proteggi la nostra vitafragile e impaurita.

Le strade ci aiuti ad 

attraversaree se qualcuno è in pericolotu lo puoi salvare!

Controlli i percorsistai attento agli incidenti:dirigi il traffico con una manoe con l’altra ci guidi lontano.

La classe 5°di San Sisto - Villorba

Qualche “rima” dedicata 

ai nostri amici vigili

via

Page 37: Un laboratorio per la Cittadinanza

Prova pratica per il pedone ed il ciclista da  effettuare in campo scuola mobile con la  polizia municipale e la presenza di personale 

specializzato della Provincia. 

Conclusione del progettoConclusione del progetto

maggio maggio ––

giugno 2010giugno 2010

Rilascio del patentino di ciclista.Rilascio del patentino di ciclista.

Partecipano tutte le classi quinte del Circolo.Partecipano tutte le classi quinte del Circolo.

via

Page 38: Un laboratorio per la Cittadinanza

via

La prova teorica

La prova pratica

Page 39: Un laboratorio per la Cittadinanza

via

Per i nostri bambini                la bicicletta 

rappresenta il primo  veicolo … in auto, in  moto e sullo 

scuolabus essi sono  dei passeggeri.

Page 40: Un laboratorio per la Cittadinanza

Patentino ?

via

Page 41: Un laboratorio per la Cittadinanza

via

Il patentino di buon ciclista

via

Page 42: Un laboratorio per la Cittadinanza

stop