U.F.2

3
UNITA’ FORMATIVA N. 2 TITOLAZIONE: NOI E I LIBRI: IL MAGNIFICO MONDO DELLA LETTURA. TEMPI: DAL 07 AL 20 OTTOBRE 2010 FINALITA’ EDUCATIVE TRASVERSALI: - Potenziare la capacità di attenzione, di concentrazione e di comprensione. -Favorire l’inserimento nel gruppo di lavoro. -Promuovere il piacere e l’abitudine alla lettura. CONNESSIONI DISCIPLINARI: ITALIANO, MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA, MUSICA, ANIMAZIONE ALLA LETTURA, ARTE E IMMAGINE, CORPO MOVIMENTO E SPORT, RELIGIONE. OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO: ITALIANO: ASCOLTARE E PARLARE A.3 Comprendere gli eventi principali delle storie ascoltate e saperne riferire il contenuto, rispettando la successione temporale dei fatti. LEGGERE B.4 Decifrare un testo scritto e comprenderne il significato. SCRIVERE C.4 Manipolare i testi di diverso tipo modificandone un elemento essenziale. MATEMATICA: C.1 Riconoscere e risolvere una situazione problematica. D.1 Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando le rappresentazioni opportune. D.2 Utilizzare semplici linguaggi logici e procedure d’indagine. SCIENZE: B.1 Distinguere gli esseri viventi dai non viventi. TECNOLOGIA: A.2 Analizzare un oggetto in base alla forma, funzione, funzionalità .

description

TECNOLOGIA: UNITA’ FORMATIVA N. 2 SCIENZE: A.2 Analizzare un oggetto in base alla forma, funzione, funzionalità . D.2 Utilizzare semplici linguaggi logici e procedure d’indagine. B.1 Distinguere gli esseri viventi dai non viventi.

Transcript of U.F.2

UNITA’ FORMATIVA N. 2

TITOLAZIONE : NOI E I LIBRI: IL MAGNIFICO MONDO DELLA LETTURA. TEMPI: DAL 07 AL 20 OTTOBRE 2010 FINALITA’ EDUCATIVE TRASVERSALI: - Potenziare la capacità di attenzione, di concentrazione e di comprensione. -Favorire l’inserimento nel gruppo di lavoro. -Promuovere il piacere e l’abitudine alla lettura. CONNESSIONI DISCIPLINARI: ITALIANO, MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA, MUSICA, ANIMAZIONE ALLA LETTURA, ARTE E IMMAGINE, CORPO MOVIMENTO E SPORT, RELIGIONE. OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO: ITALIANO: ASCOLTARE E PARLARE A.3 Comprendere gli eventi principali delle storie ascoltate e saperne riferire il contenuto, rispettando la successione temporale dei fatti. LEGGERE B.4 Decifrare un testo scritto e comprenderne il significato. SCRIVERE C.4 Manipolare i testi di diverso tipo modificandone un elemento essenziale. MATEMATICA: C.1 Riconoscere e risolvere una situazione problematica. D.1 Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando le rappresentazioni opportune.

D.2 Utilizzare semplici linguaggi logici e procedure d’indagine.

SCIENZE:

B.1 Distinguere gli esseri viventi dai non viventi.

TECNOLOGIA:

A.2 Analizzare un oggetto in base alla forma, funzione, funzionalità .

ANIMAZIONE ALLA LETTURA: A.1 Maturare un rapporto di avvicinamento affettivo ed emozionare con le storie e con il libro. ARTE E IMMAGINE: A.2 Osservare immagini e descrivere verbalmente emozioni ed impressioni. MUSICA A.1 Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. CORPO MOVIMENTO E SPORT: C.1 Utilizzare in modo personale e creativo il corpo e il movimento per esprimersi anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali. OBIETTIVI TRAVERSALI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’: - Interagire con i compagni stabilendo relazioni positive. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: - Sviluppare la propria capacità di ascolto delle opinioni altrui all’interno del gruppo. -Promuovere la capacità di lavorare insieme per un obiettivo comune. MODALITA’ DI VERIFICA Osservazioni mirate sul campo. Conversazione guidate. Esercitazioni orali, pratiche e scritte. Schede strutturate di completamento. Testi bucati. STRATEGIE D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO Lezione frontale, letture dell’insegnante, letture di immagini, conversazioni, drammatizzazioni, giochi linguistici, creazione di spazi per la lettura individuale e collettiva, attività di laboratorio. Lavori individuali, di coppia, di piccolo gruppo. Cooperative- learning. Problem - solving. Brain - storming Tutoring. SUSSIDI, MEZZI E MATERIALI Libri di testo, testi vari, libri della biblioteca di classe e di quella scolastica, materiale strutturato e occasionale, computer, CD, registratore, schede, cartelloni murali, colori … ATTIVITA’ DI UTILIZZO E APERTURA ALLE RISORSE DEL TERRITORIO: Partecipazione all’iniziativa “La tagghiarine …

UNITA’ SEMPLICI: OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO INFORMATICA A.1 Conoscere e denominare le varie parti del computer. A.2 Identificare il rapporto componente/funzione abbinando disegni e termini. SALUTE E BENESSERE A.1 Individuare le regole fondamentali per un’adeguata igiene personale.