UDA 1 classe OK · U.d.A. n. 1 Titolo : LA FONOLOGIA Destinatari Docenti impegnatinell’UdA...

146
Classe I 1

Transcript of UDA 1 classe OK · U.d.A. n. 1 Titolo : LA FONOLOGIA Destinatari Docenti impegnatinell’UdA...

  • Classe I 1

  • U.d.A. n. 1 Titolo : LA FONOLOGIA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni Classe prima Docenti delle classi italiano Settembre/ottobre

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    2

  • U.d.A. n. 1 Titolo : LA FONOLOGIA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delle classi italiano Settembre/ottobre

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in maniera chiara, ordinata e corretta Far acquisire la capacità di leggere scorrevolmente, con adeguata pronuncia delle parole Far acquisire la capacità di conoscere le strutture morfo-sintattiche Far acquisire la capacità di arricchire il proprio lessico Far acquisire la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date.

    Conosce a memoria l’alfabeto Sa distinguere grafemi e fonemi Sa usare correttamente le maiuscole Usa strumenti di correzione adeguati Sa dividere in sillabe Distingue tra accento tonico e grafico Sa usare l’apostrofo Sa cos’è un troncamento Distingue tra sinonimi e contrari.

    Grafemi e fonemi L’alfabeto italiano Tipi di sillabe La divisione delle parole in sillabe L’accento tonico e grafico L’elisione e il troncamento La punteggiatura Le maiuscole Sinonimi e contrari.

    3

  • U.d.A. n. 2 Titolo : L’ARTICOLO

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi italiano Novembre

    Traguardi per lo sviluppo delle competenze

    L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri; maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    4

  • U.d.A. n. 2 Titolo : L’ARTICOLO

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi italiano novembre

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma chiara, ordinata e corretta Far acquisire la capacità di conoscere le strutture morfo-sintattiche Far acquisire la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date

    Riconosce gli articoli in un contesto Distingue tra articolo determinativo e indeterminativo Riconosce e sa quando usare gli articoli partitivi. Usare correttamente gli articoli, comprendere e decodificare il valore testuale dell’articolo.

    La definizione dell’articoloGli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi.Il valore morfologico e testuale dell’articolo.

    5

  • U.d.A. n. 3 Titolo : IL NOME

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi Italiano Dicembre

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,perriconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    6

  • U.d.A. n. 3 Titolo :IL NOME

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Dicembre

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma chiara, ordinata e corretta Far acquisire la capacità di conoscere le strutture morfo-sintattiche Far acquisire la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date.

    Riconosce re, classificare e analizzare i nomi.Usare correttamente i nomi.Comprendere e decodificare il valore testuale del nomeSottolinea i nomi in un testo

    La definizione del nomeIl significato del nome: nomi propri, comuni, individuali, collettiviLa forma del nome: nomi primitivi, alterati, composti.Il valore morfologico e testuale del nome.

    7

  • U.d.A. n. 4 Titolo : L’AGGETTIVO

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi italiano Gennaio/febbraio

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    8

  • U.d.A. n. 4 Titolo :L’AGGETTIVO

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi italiano Gennaio/febbraio

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma chiara, ordinata e corretta Far acquisire la capacità di conoscere le strutture morfo-sintattiche Far acquisire la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date

    Individua gli aggettivi in un testo Riconosce gli aggettivi qualificativi Modifica gli aggettivi Riconosce i gradi dell’aggettivo qualificativo Individua e distingue i possessivi, i dimostrativi, gli indefiniti, i numerali, gli interrogativi e gli esclamativiRiconoscere, classificare e analizzare l’aggettivo e le sue funzioni all’interno della frase Comprendere e decodificare il valore testuale dell’aggettivo.

    La definizione dell’aggettivo.L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi.Gli aggettivi indeterminativi.Il valore morfologico e testuale dell’aggettivo.

    9

  • U.d.A. n. 5 Titolo : il PRONOME

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classeprima

    Docenti delle classi Italiano Febbraio/marzo

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    10

  • U.d.A. n. 5 Titolo : IL PRONOME

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Febbraio/marzo

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma chiara, ordinata e corretta Far acquisire la capacità di conoscere le strutture morfo-sintattiche Far acquisire la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date

    Riconoscere, classificare e analizzare il pronome e le sue funzioni all’interno della frase.Comprendere e decodificare il valore testuale del pronome.Individua i pronomi in un testo Riconosce e sa usare i vari tipi di pronomi

    La definizione del pronomeIl pronome e il suo significato: pronomi personali, relativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativiIl valore morfologico e testuale del pronome

    11

  • U.d.A. n. 6 Titolo : Il VERBO

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classeprima

    Docenti delle classi Italiano Marzo/maggio

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    12

  • U.d.A. n. 6 Titolo : IL VERBO

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Marzo/maggio

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in maniera chiara, ordinata e corretta Far acquisire la capacità di leggere scorrevolmente, con adeguata pronuncia delle parole Far acquisire la capacità di conoscere le strutture morfo-sintattiche Far acquisire la capacità di arricchire il proprio lessico Far acquisire la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date

    Sa individuare i verbi in un testo Sa riconoscere ed usare modi e tempi dei verbi Sa riconoscere i verbi transitivi e intransitivi, attivi e passivi, riflessivi, impersonali e ausiliariRiconoscere, classificare e analizzare i verbi.Usare correttamente i verbi.Comprendere e decodificare il valore testuale del verbo.

    La definizione del verboIl significato e la struttura del verboIl genere, la forma e le funzioni del verbo.Il valore morfologico e testuale del verbo.

    13

  • U.d.A. n. 7 Titolo : LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni c l a s s ep r i m a

    Docenti delle classi Italiano Maggio/giugno

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    14

  • U.d.A. n. 7 Titolo : LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Maggio/giugno

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma chiara, ordinata e corretta Far acquisire la capacità di conoscere le strutture morfo-sintattiche Far acquisire la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date.

    Individua in un testo avverbi, preposizioni, congiunzioni ed interiezioni Riconosce i vari tipi di avverbi Sa dove collocare l’avverbio –Riconosce i gradi dell’avverbioModifica un avverbio Distingue tra congiunzioni coordinanti e subordinanti Decodifica le preposizioni articolateRiconosce le principali interiezioni. Usare correttamente le parti invariabili del discorso.Comprendere e decodificare il valore testuale delle varie parte invariabili del discorso.

    la definizione dell'avverbio e delle locuzioni avverbialiL’avverbio e il suo significato: avverbio qualificativi, di tempo, di luogo, fi quantità, di valutazione, interrogativi, esclamativi e presentativi.Il valore morfologico e testuale dell’avverbio.La definizione di preposizione e locuzione prepositiva.Le preposizioni proprie, improprie e le locuzioni propositive,Il valore morfologico e testuale delle preposizione.La definizione di congiunzioneI principali tipi di congiunzioneIl valore morfologico e testuale della congiunzioneLa definizione di interiezioneI principali tipi di interiezioneIl valore morfologico e testuale dell’interiezione

    15

  • U.d.A. n. 8 Titolo : LA PRODUZIONE SCRITTA

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classeprima

    Docenti delle classi Italiano Tutto l’anno

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    16

  • U.d.A. n. 8 Titolo :LA PRODUZIONE SCRITTA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Tutto l’anno

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    far acquisire la capacità di leggere in modo corretto ed espressivo il messaggio scritto, per comprenderlo nella sua globalità Far acquisire la capacità di utilizzare opportunamente adeguati strumenti di consultazione per la piena comprensione del testo Far acquisire la capacità di produrre testi personali Far acquisire la capacità di esprimersi per scritto in maniera chiara e corretta.

    Sa osservare, capire ed analizzare un testo – Produce un testo seguendo una prospettiva stabilita, funzionale allo scopo della comunicazione – Sa usare la scrittura per fissare immagini e/o emozioni Sa usare la scrittura per descrivere qualcosa e comunicare un problema – Sa usare la scrittura per esternare riflessioni Sa usare sinonimi Sa costruire una “scaletta” per fissare le idee Sa sviluppare la “scaletta” per esporre le idee in forma scritta Sa scrivere in maniera ortograficamente e graficamente corretta.

    Comunicazione orale e scritta L’importanza delle parole per la produzione scritta (Usare le parole esatte) Scrivere frasi chiare (Paratassi e ipotassi; punteggiatura) Il testo descrittivo: la descrizione oggettiva e quella soggettiva Descrizioni di ambienti, paesaggi, persone, animali e sensazioni Preparare una scalettaFare un tema crivere una cronaca Raccontare una storia (trama, ambienti e personaggi) Sintetizzare un testo: il riassunto- Capire una poesia: la parafrasi Analizzare e interpretare un testo “visivo” (il testo pubblicitario, fotografico e pittorico) Produrre varie forme di scrittura creativa.

    Realizzare una raccolta di testi creativi in versi e in prosa in base alle tematiche trattate durante l’anno

    17

  • U.d.A. n. 9 Titolo : LETTURA LIBRI IN BIBLIOTECA

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi Italiano Tutto l’anno

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    18

  • U.d.A. n. 9 Titolo :LETTURA LIBRI IN BIBLIOTECA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Tutto l’anno

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di sviluppare l’autocoscienza del proprio rapporto con la lettura: quanto, che cosa, come e perché leggiamo Far acquisire la capacità di sviluppare socializzazione e problematizzazionedel rapporto con la lettura Far acquisire la capacità di sviluppare un arricchimento lessicale Far acquisire la capacità di migliorare la competenza tecnica e sintattica.

    Sceglie tra proposte alternative di lettura motivando le proprie scelte -Espone le proprie opinioni relative ai libri scelti confrontandole con quelle altrui Adegua il tipo di lettura allo scopo per cui legge Ricorda il significato dei termini specifici incontrati.

    Istaurare un buon rapporto con la letturasviluppare un accettabile arricchimento lessicale

    Realizzare una raccolta di testi creativi in versi e in prosa in base alle tematiche trattate durante l’anno

    19

  • U.d.A. n. 10 Titolo : EPICA

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi Italiano tutto l’anno

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    20

  • U.d.A. n. 10 Titolo :EPICA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Tutto l’anno

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di scoprire struttura e funzione del mito Far acquisire la capacità di scoprire i contenuti del mito Far acquisire la capacità di sviluppare una buona base culturale Far acquisire la capacità di decodificare e comprendere i messaggi Far acquisire la capacità di produrre messaggi orali e scritti.

    Sa ricostruire la vicenda mitologica Sa analizzare e riconoscere i personaggi Sa analizzare le caratteristiche del mito Sa confrontare due miti Riconosce la funzione dell’eroe Traduce il messaggio in un altro linguaggio salvaguardandone la fedeltà

    Il mito e la sua struttura I miti della creazione I miti degli eroi i miti della metamorfosi L’epica classica L’Iliade: il poema della guerra L’Odissea: il poema del viaggio L’Eneide: il poema degli esuli.L’Epica cavalleresca

    21

  • U.d.A. n. 11 Titolo : IL TESTO NARRATIVO: LA CONOSCENZA DI SE’

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni c l a s s ep r i m a

    Docenti delle classi Italiano Settembre/ottobre

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    22

  • U.d.A. n. 11 Titolo :IL TESTO NARRATIVO: LA CONOSCENZA DI SE’

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delle classi Italiano Settembre/ottobre

    Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente con proprietà e sicurezzaFar acquisire la capacità di esprimersi per scritto con coerenza ed efficacia Far acquisire la capacità di analizzare i testi narrativi ricordando i loro contenuti anche nei particolari Far acquisire la capacità di individuare e analizzare comportamenti, stati d’animo e sentimenti degli adolescenti tenendo conto delle loro aspirazioni Far acquisire la capacità di individuare e capire le caratteristiche della propria personalità anche attraverso il giudizio degli altri Far acquisire la capacità di confrontare il contenuto dei testi con la propria esperienza Far acquisire la capacità di confrontarsi con gli altri per imparare a conoscere se stessi.

    Sa individuare il tema del brano Sa ricostruire i contenuti del brano, mettendoli in ordine – Sa riconoscere le caratteristiche del brano ed analizzare i rapporti tra i personaggi Sa comprendere gli aspetti del proprio carattere e della propria personalità per confrontarsi con gli altri e con il mondo circostante in maniera adeguata e consapevole Sa confrontarsi con il giudizio degli altri per superare egoismi ed essere aperti al dialogo.

    Rafforzare l’autonomia, la stima di sé e l’identitàConoscere la propria realtà scolastica e territorialeCondividere momenti di vita scolastica(feste, eventi speciali)Stimolare l’espressione dei propri vissuti imparando a controllare emozioni e sentimenti

    Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolastici ed extrascolastici

    23

  • U.d.A. n. 12 Titolo : RACCONTI REALISTICI

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classeprima

    Docenti delle classi Italiano Ottobre

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    24

  • U.d.A. n. 12 Titolo :RACCONTI REALISTICI

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Ottobre

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Individuare lo schema narrativo di un testo :introduzione svolgimento,conclusione-Riconoscerele categorie del testo narrativo:raccontiveri, realistici,fantasticiAnalizzare gli elementi base del testo narrativo: Luogo, tempo, personaggiRicavare informazioni relative al narratore-Individuare le sequenze di un testo e riconoscerne la tipologia-ampliare il proprio patrimonio lessicaleScrivere in modo guidato i testi-Riassumere un testo narrativoEsprimere la propria opinione

    Sa individuare il tema del brano Sa ricostruire i contenuti del brano, mettendoli in ordine Sa riconoscere le caratteristiche del brano ed analizzare i rapporti tra i personaggi

    La struttura del racconto realisticoLeggere un racconto realistico

    Redigere, nell’ambito di compiti più ampi, opuscoli informativi, pieghevoli, semplici guide da distribuire.

    25

  • U.d.A. n. 13 Titolo : LA FAVOLA

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi Italiano Novembre

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    26

  • U.d.A. n. 13 Titolo :LA FAVOLA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Novembre

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di comprendere le favole Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente in maniera fluida, senza intercalari Far acquisire la capacità di esprimersi in forma scritta in modo ortograficamente e graficamente corretto Far acquisire la capacità di analizzare le favole e confrontarle tra loro Far acquisire la capacità di conoscere favole della tradizione e favole moderne Far acquisire la capacità di riconoscere le caratteristiche del genere Far acquisire la capacità di rilevare somiglianze e differenze tra la favola classica e quella moderna Far acquisire la capacità di riflettere sul comportamento dei protagonisti per trarne insegnamenti di vita Far acquisire la capacità di individuare elementi comuni a più culture.

    Sa analizzare i vari personaggi Sa ricostruire la vicenda Sa analizzare le caratteristiche della favola Sa individuare e comprendere la morale Sa confrontare due favole Sa riflettere sulla differenza tra parlato e scritto Sa imitare il percorso narrativo di uno scrittore Sa costruire una favola rispettandone la struttura e trovando una morale adeguata Sa produrre nuove favole individualmente o in gruppo Sa riscrivere favole cambiando i finali di quelle lette

    Comprendere il significato globaleAnalizzare le caratteristiche e la strutturaIndividuare le sequenzeIndividuare e valutare la morale

    27

  • U.d.A. n. 14 Titolo : LA FIABA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni c l a s s ep r i m a

    Docenti delle classi Italiano Dicembre

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    28

  • U.d.A. n. 13 Titolo :LA FIABA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Dicembre

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di leggere correttamente ad alta voce Far acquisire la capacità di comprendere le fiabe lette Far acquisire la capacità di ricostruire le vicende, esprimendosi con chiarezza e senza intercalari Far acquisire la capacità di analizzare fiabe e personaggi Far acquisire la capacità di esprimersi in forma scritta in maniera ortograficamente e graficamente corretta Far acquisire la capacità di leggere fiabe tradizionali e moderne Far acquisire la capacità di comprendere i ruoli e le funzioni più ricorrenti nel genere Far acquisire la capacità di comprendere come i personaggi rivestano sempre ruoli ben precisi Far acquisire la capacità di comprendere come il linguaggio delle fiabe risponde sempre a caratteristiche e regole particolari Far acquisire la capacità di individuare elementi comuni a più culture

    Individua il protagonista ed il ruolo degli altri personaggi Individua gli elementi della fiaba Sa leggere la fiaba riconoscendo le caratteristiche del genere e il valore simbolico di alcuni elementi ricorrenti Sa trovare la morale Sa ricostruire la vicenda Sa analizzare i personaggi e riconoscerne le funzioni Sa riscrivere una fiaba cambiando i ruoli, il luogo, il tempo Sa narrare e scrivere una fiaba utilizzando la struttura tipica del genere Sa leggere ad alta voce in modo corretto.

    Le origini della fiaba Il ruolo dei personaggi La struttura della fiaba Comprendere il significato globaleAnalizzare le caratteristiche e la strutturaIndividuare le sequenzeIndividuare e valutare la morale

    Fiabe scelte

    29

  • U.d.A. n. 14 Titolo : IL FANTASY

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi Italiano Dicembre/gennaio

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    30

  • U.d.A. n. 14 Titolo : IL FANTASY

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Dicembre/gennaio

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di comprendere Il Fantasy Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente in maniera fluida, senza intercalari Far acquisire la capacità di esprimersi in forma scritta in modo ortograficamente e graficamente corretto Far acquisire la capacità di analizzare i racconti fantasy e confrontarli tra loro Far acquisire la capacità di riconoscere le caratteristiche del genere Far acquisire la capacità di rilevare somiglianze e differenze tra la i vari racconti Far acquisire la capacità di riflettere sul comportamento dei protagonisti per trarne insegnamenti di vita Far acquisire la capacità di individuare elementi comuni a più culture.

    Sa analizzare la struttura e le caratteristiche del genere fantasyanalizza gli elementi base del testo narrativo-amplia il proprio patrimonio lessicaleindividua il significato delle parole a partire dal contesto-scrive in modo adeguato testi fantasysi confronta sulla propria opinione sul genere

    La struttura del genere Fantasy leggere un racconto Fantasy Racconti scelti

    Lettura espressiva individuale o a più vociRicerca di curiosità, notizie insolite

    31

  • U.d.A. n. 15 Titolo : RACCONTI DI PAURA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi Italiano Gennaio

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    32

  • U.d.A. n. 15 Titolo :RACCONTI DI PAURA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Gennaio

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di comprendere i racconti Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente in maniera fluida, senza intercalari Far acquisire la capacità di esprimersi in forma scritta in modo ortograficamente e graficamente corretto Far acquisire la capacità di analizzare tali racconti e confrontarli tra loroFar acquisire la capacità di riconoscere le caratteristiche del genere Far acquisire la capacità di rilevare somiglianze e differenze tra i vari testi Far acquisire la capacità di riflettere con i compagni sul tema della paura.

    Sa analizzare gli elementi e la struttura dei racconti di paura Sa analizzare gli elementi base del testo narrativo Sa consultare dizionari di vario tipo Sa individuare gli elementi caratteristici del linguaggio dei racconti di paura Sa scrivere e modificare in modo guidato i racconti di paurasa riassumere un testo narrativosa parlare e confrontarsi con i compagni sul tema della paura

    Caratteristiche strutturali e linguistiche dei genere di pauraStruttura, tecniche narrative specifiche dei racconti di paura

    Lettura espressiva individuale o a più voci

    33

  • U.d.A. n. 16 Titolo :LA POESIA

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni c l a s s ep r i m a

    Docenti delle classi Italiano Febbraio/Marzo

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    34

  • U.d.A. n. 16 Titolo :LA POESIA

    Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delle classi Italiano Febbraio/Marzo

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente con aderenza all’argomento Far acquisire la capacità di esprimersi in forma scritta con coerenza, aderenza all’argomento e lessico appropriatoFar acquisire la conoscenza mnemonica di alcune poesie Far acquisire la capacità di individuare gli elementi essenziali del testo poetico Far acquisire la capacità di leggere in maniera corretta ed espressiva i testi poetici, anche quelli che presentano forme grafiche diverse Far acquisire la capacità di comprendere il linguaggio poetico analizzandone alcune caratteristiche Far acquisire la capacità di individuare alcune figure retoriche e comprendere la loro funzione espressivaFar acquisire la capacità di comprendere che tutti i versi hanno un ritmo e un suono.

    Riconosce la peculiarità della tipologia testuale poetica Sa leggere un testo poetico riconoscendone gli elementi costitutivi –Sa analizzare la poesia E’ in grado di capire il significato dei suoni Individua il contenuto della poesia Sa riconoscere gli elementi della poesia (rima e ritmo) Riconosce le principali figure retoriche Comprende la funzione delle allitterazioni e delle onomatopee Memorizza le poesie Sa produrre brevi testi utilizzando un linguaggio poetico

    Gli strumenti del poeta: verso strofa rimail linguaggio del poeta: figure retoriche di suono e di significatoLettura espressiva

    Realizzare una raccolta di testi creativi in versi e in prosa in base alle tematiche trattate durante l’anno

    35

  • U.d.A. n. 17 Titolo :TEMI E VALORI

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni c l a s s ep r i m a

    Docenti delle classi Italiano Aprile

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

    Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

    Competenze di cittadinanzaattiva

    •comunicazione nella madrelingua•comunicazione nelle lingue straniere•competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia•competenza digitale•imparare a imparare:•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità•consapevolezza ed espressione culturale

    36

  • U.d.A. n. 17 Titolo :TEMI E VALORI

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Classe I Docenti delleclassi Italiano Aprile

    Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

    Riflettere e confrontarsi sulle principali regole di convivenza civile relative al mondo della scuolaconfrontare esperienza di vita quotidiana-analizzare gli elementi base del testo narrativoanaizzare le tecniche alla base della descrizioneampliare il prorpio patrimonio lessicalecomprendere i meccanismi di formazione delle paroleriassumere un testo narrativo parlare e scrivere in modo adeguato di esperienze personali e familiari.

    Sa individuare il tema del brano Sa ricostruire i contenuti del brano, mettendoli in ordine Sa riconoscere le caratteristiche del brano ed analizzare i rapporti tra i personaggi.

    Ascuola!-In FamigliaConoscenza di sé Sviluppo di competenze di cittadinanza attiva

    Realizzare una raccolta di testi creativi in versi e in prosa in base alle tematiche trattate durante l’anno

    37

  • U.d.A. n. 18 Titolo :TESTI FORMATIVI, REGOLATIVI E FUNZIONALI

    Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

    Alunni classe prima Docenti delle classi italiano maggio

    Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di

    progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narr