Tutti Gli Assi Culturali

2
http://www.liceoscientif icopinerolo.it Aggiornamento In questa pagina sono disponibili materiali per l’aggiornamento dei docenti : Materiali relativi all’obbligo di istruzione e alla programmazione per competenze I materiali sono suddivisi per cartelle scaricabili in formato compresso (.zip), così strutturate: Materiali per l’autoaggiornamento Pr es enta zi one de i mate ri al i a cura di Trincher o Cartella A: “Quadro normat ivo sull obbl igo del l is tr uz ione Cartella B: “Ass e dei li nguaggi i. Le competenze chiav e di cittadinanza e gli as si cu lturali di riferimento collegati alle scienze motorie, a cura di Loretta Fabiani (gruppo dei formatori USP) ii. Approccio per competenze –asse dei linguaggi iii. Il contesto europeo delle competenze. Asse dei linguaggi ( a cura del gruppo dei formatori per l’asse dei linguaggi, USP) iv. La continu ità fra I e II ciclo. La stesura del curricolo e le indicazioni nazionali ( a cura di P. Schirosi, gruppo dei formatori USP) Cartella C: “Asse mat ema tic oi. Asse matematico (a cura di G. L orenzato e M. Pia Zulian grup po dei formatori USP) ii. Per og ni matematico 1 e 3: file pdf con materiali di riflessione e lavoro Cartella D: “Asse st or ic o- soci al ei. Asse storico sociale (a cura del gruppo dei fo rmatori USP) ii. Attivare competenze storico-sociali e apprendimenti: risorsa da mobilizzare (presentazione ppt a cura del gruppo dei formatori USP) iii. Il curricolo di storia dalle elementari al termine dell’obbligo iv. Il nuo vo ob bligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? Ass i culturali (presentazione ppt a cura di Roberta Crosio) v. Dalla semplificazione alla esemplificazione. Didattica per competenze e ambiente di apprendimento ( a cura del gruppo dei formatori USP) Cartella E: “Ass e scienti fi co - tecnol ogi coi. Assi culturali e OCSE-PISA (presentazione ppt a cura di M. Ficara, gruppo dei formatori USP) ii. Continuità fra I e II ciclo. Le indicazioni per la s cuola secondaria di II grado ( a cura di E. Vio, gruppo dei formatori USP) iii. Continuità verticale: indicazioni del I ciclo e competenze chiave ( a cu ra di E. Vio, gruppo d ei formatori USP) iv. Formare per competenze ( presentazione pp t a cura del gruppo dei formatori USP) v. Valutare competenze (presentazione ppt a cura di M.G. Lora, gru ppo d ei formatori USP) vi. Certificare competenze (presentazione ppt a cura del gruppo dei formatori USP)

Transcript of Tutti Gli Assi Culturali

Page 1: Tutti Gli Assi Culturali

8/3/2019 Tutti Gli Assi Culturali

http://slidepdf.com/reader/full/tutti-gli-assi-culturali 1/2

http://www.liceoscientificopinerolo.it

Aggiornamento

In questa pagina sono disponibili materiali per l’aggiornamento dei docenti :

Materiali relativi all’obbligo di istruzione e alla

programmazione per competenzeI materiali sono suddivisi per cartelle scaricabili in formato compresso (.zip), così strutturate:

Materiali per l’autoaggiornamento

● Presentazione dei materiali a cura di Trinchero

Cartella A: “Quadro normativo sull ’ obbligo dell ’ istruzione”

Cartella B: “Asse dei linguaggi”

i. Le competenze chiave di cittadinanza e gli assi culturali di riferimento collegati alle scienze

motorie, a cura di Loretta Fabiani (gruppo dei formatori USP)

ii. Approccio per competenze –asse dei linguaggi

iii. Il contesto europeo delle competenze. Asse dei linguaggi ( a cura del gruppo dei formatori per 

l’asse dei linguaggi, USP)

iv. La continuità fra I e II ciclo. La stesura del curricolo e le indicazioni nazionali ( a cura di P.

Schirosi, gruppo dei formatori USP)

Cartella C: “Asse matematico”

i. Asse matematico (a cura di G. Lorenzato e M. Pia Zulian gruppo dei formatori USP)

ii. Per ogni matematico 1 e 3: file pdf con materiali di riflessione e lavoroCartella D: “Asse storico - sociale”

i. Asse storico sociale (a cura del gruppo dei formatori USP)

ii. Attivare competenze storico-sociali e apprendimenti: risorsa da mobilizzare (presentazione ppt

a cura del gruppo dei formatori USP)

iii. Il curricolo di storia dalle elementari al termine dell’obbligo

iv. Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? Assi culturali (presentazione ppt a

cura di Roberta Crosio)

v. Dalla semplificazione alla esemplificazione. Didattica per competenze e ambiente di

apprendimento ( a cura del gruppo dei formatori USP)

Cartella E: “Asse scientifico - tecnologico”

i. Assi culturali e OCSE-PISA (presentazione ppt a cura di M. Ficara, gruppo dei formatori USP)

ii. Continuità fra I e II ciclo. Le indicazioni per la scuola secondaria di II grado ( a cura di E. Vio,

gruppo dei formatori USP)

iii. Continuità verticale: indicazioni del I ciclo e competenze chiave ( a cura di E. Vio, gruppo dei

formatori USP)

iv. Formare per competenze ( presentazione ppt a cura del gruppo dei formatori USP)

v. Valutare competenze (presentazione ppt a cura di M.G. Lora, gruppo dei formatori USP)vi. Certificare competenze (presentazione ppt a cura del gruppo dei formatori USP)

Page 2: Tutti Gli Assi Culturali

8/3/2019 Tutti Gli Assi Culturali

http://slidepdf.com/reader/full/tutti-gli-assi-culturali 2/2

Modelli di programmazione per competenze: cartella con attività svolte dagli insegnanti che

hanno partecipato al corso per l’asse dei linguaggi. (Modelli di programmazione .zip)

1. Griglia di programmazione per competenze: modello seguito durante i lavori di gruppo

svolti dagli insegnanti che hanno partecipato al corso per l’asse dei linguaggi (Scarica la

griglia 13 kb)

2. Programmazioni svolte: si tratta di una cartella vuota in cui gli insegnanti che realizzanounità di apprendimento per competenze possono caricarle al fine di costituire un data base di

 programmazione a disposizione di tutti a cui attingere per prendere spunto per le proprie

 programmazioni. Per fare questo è necessario contattare il gestore del sito.