Standard regionali e Assi culturali – Qualifica “Operatore ...€¦  · Web viewPFU INTEGRATO...

33
Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013 PFU INTEGRATO Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Standard regionali, Standard nazionali, Assi culturali, Discipline Comitato Settoriale “Enogastronomico e Turistico” Emilia-Romagna 1

Transcript of Standard regionali e Assi culturali – Qualifica “Operatore ...€¦  · Web viewPFU INTEGRATO...

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

PFU INTEGRATO Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica”

Standard regionali, Standard nazionali, Assi culturali, Discipline

Comitato Settoriale “Enogastronomico e Turistico” Emilia-Romagna a.s. 2012/2013

1

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

PREMESSA

Documenti utilizzati per la stesura del Profilo integrato Standard della Regione Emilia-Romagna della qualifica regionale di Operatore della

promozione ed accoglienza turistica. (Quattro Unità, declinate in capacità):1. GESTIONE INFORMAZIONI TURISTICHE 1.1 Interpretare il contesto territoriale in ordine alle potenzialità di strutture e servizi utili per i turisti1.2 individuare e stimare le migliori fonti da cui trarre le informazioni e i successivi aggiornamenti1.3 Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta di iniziative, itinerari, strutture, ecc.1.4 Applicare tecniche per la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione delle informazioni2. PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO 2.1 Interpretare le esigenze di informazioni del turista2.2 valutare alternative relativamente a itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno2.3 adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate per l’erogazione di informazioni turistiche anche in lingua straniera3. ASSISTENZA CLIENTI 3.1 individuare modalità e strumenti idonei alla presentazione dei servizi della struttura ricettiva e dell’offerta turistica in area3.2 individuare attese e bisogni dell’ospite per attivare soluzioni di servizi all’interno e all’esterno della struttura ricettiva3.3 interpretare informazioni e segnali relativi a problemi di soggiorno3.4 adottare modalità e tecniche di allestimento degli spazi dedicati al ricevimento in modo da renderli gradevoli e accoglienti4. TRATTAMENTO PRATICHE AMMINISTRATIVE DI SOGGIORNO 4.1 valutare la disponibilità di soluzioni di soggiorno interrogando i programmi in uso per la gestione delle prenotazioni4.2 applicare le procedure in uso per la registrazione delle prenotazioni, degli arrivi e delle partenze

4.3 adottare modalità di acquisizione e registrazione degli addebiti dei clienti

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base e della qualifica di Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza turistica - indirizzo Strutture ricettive e indirizzo Servizi del turismo. (Competenze tecnico-professionali nazionali CTPN, CTPN-SR1, CTPN-ST1):

CTPN 1. Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere, sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioniCTPN 2 Approntare materiali, strumenti e macchine necessari alle diverse fasi di attività, sulla base della tipologia delle indicazioni e procedure previste e del risultato attesoCTPN 3 Monitorare il funzionamento degli strumenti e delle macchineCTPN 4 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionaliCTPN 5 Acquisire ed archiviare informazioni sul prodotto/servizio offerto, secondo criteri dati di fruibilità e aggiornamentoCTPN 6 Evadere le pratiche amministrativo-contabili relative al prodotto / servizio offertoIndirizzo Strutture recettive:CTPN -SR1. Effettuare procedure di prenotazione, check in e check out

Indirizzo Servizi del turismo:CTPN - ST 1. Rendere fruibili le opportunità ed i servizi turistici disponibili

Assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di istruzione (D.M. 22 agosto 2007, n. 139):ASSE DEI LINGUAGGIASSE MATEMATICOASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOASSE STORICO SOCIALE

Risultati di apprendimento delle singole discipline (Linee guida per gli Istituti professionali).

2

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

1. GESTIONE INFORMAZIONI TURISTICHE

CTPN.1 Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere, sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioniCTPN.5 Acquisire ed archiviare informazioni sul prodotto/servizio offerto, secondo criteri dati di fruibilità e aggiornamentoCPN-ST.1 Rendere fruibili le opportunità ed i servizi turistici disponibili

1.1 Interpretare il contesto territoriale in ordine alle potenzialità di strutture e servizi utili per i turisti 1ª 2ª 3ªASSE DEI LINGUAGGI

L1. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoL1.9. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.L 3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario L3.2. Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

TUTTE LE DISCIPLINELettura: riconoscere, comprendere strutture e funzioni di descrizioni tecniche, procedurali; descrizioni di prodotti, servizi; modulistica di reparto; organigrammi, mansionari.Testualità: specificità dei testi di contenuto tecnico.

LABORATORIO ACCOGLIENZA TURISTICALocalità d’arte e d’interesse turistico significative della zona.

X X

X

X

XL2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiL 2.2 Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

INGLESE e SECONDA LINGUA STRANIERAStrategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e brevi, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, familiare o sociale.

X X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST1.1. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIAEcologia e ambiente.Impatto ambientale e limite di tolleranza.Risorse naturalistiche e i parchi del proprio territorio.

XXX

SCIENZA DEGLI ALIMENTIStoria dell'alimentazione, della gastronomia, dell’industria dell’ospitalità.Caratteristiche alimentari e culturali del cibo.Risorse enogastronomiche territoriali e nazionali. Geografia turistica del territorio

X

X

X

XXX

XX

LABORATORIO DI CUCINA – LABORATORIO DI SALAValore culturale del cibo e rapporto tra gastronomia e società.Caratteristiche della cucina regionale

XX

XX

LABORATORIO ACCOGLIENZA TURISTICA

3

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

CTPN. 1.1 Utilizzare le indicazioni di appoggio e/o le istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività CTPN. 1.2 Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente organizzativoCTPN. 1.3 Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settoreCTPN. 1.4 Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoroCTPN. 1.5 Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato

CTPN-ST.1.1 Applicare tecniche di vendita pacchetti turistici e viaggi

Canali di distribuzione del prodotto turistico e iniziative promozionali delle strutture turistico-alberghiere.Uso degli strumenti multimediali per effettuare ricerche sul contesto territoriale, anche relativo a strutture e servizi.Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settorePrincipali terminologie tecniche di settoreProcessi e cicli di lavoro del servizio di promozione e accoglienzaTecniche di comunicazione organizzativaTecniche di pianificazione

Elementi di storia, arte, geografia e cultura del territorio

X

XXXXX

X

X

XXXXX

X

X

X

X XXXX

X

ASSE STORICO SOCIALESS1 Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.SS1.4 Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nei confronti con la propria esperienza personale.SS3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.SS3.2 Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio.

STORIAAnalisi fonti e documenti per ricavare informazioni relative alla produzione enogastronomica, all’ospitalità e agli strumenti di lavoro in uso in un determinato momento storico, nella dimensione locale.Aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente che influenzano il fenomeno turistico

DIRITTO ED ECOMOMIAEconomia: bisogni e beni (servizi); il mercato, le forme di mercatoFondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).Diritto: il rapporto giuridico, situazioni giuridiche soggettive attive e passive.

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVACaratteristiche del mercato turistico.Caratteristiche della domanda e dell’offerta dei servizi turistici.Costituzione dell’impresa turistica. Forma giuridica dell’impresa.Il contratto di compravendita.L’impresa e le banche.

X

X

XX

X

X

X

XX

X

X

XXXXXX

4

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

1.2 individuare e stimare le migliori fonti da cui trarre le informazioni e i successivi aggiornamenti 1ª 2ª 3ª

ASSE DEI LINGUAGGIL1. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoL1.9. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

TUTTE LE DISCIPLINEComprensione di testi di argomento specifico, utilizzando le tipologie adatte alle circostanze e allo scopo.

X X X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST 1.5. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.ST 1.7. Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema.

ST2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienzaST 2.1. Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori.

SCIENZA DEGLI ALIMENTIMarchi di qualità e sistemi di tutela dei prodotti enogastronomici di eccellenza: DOC, DOCG, DOP, IGT, agricoltura biologica.Qualità ed etichettatura dei prodotti enogastronomici.Stili alimentari, tutela della salute del consumatore e sicurezza degli alimenti.Tracciabilità.

LABORATORIO ACCOGLIENZA TURISTICACaratteristiche e articolazioni del sistema turistico- ristorativo

LABORATORIO DI CUCINA – SALA E VENDITAProdotti enogastronomici e tutela del marchio di qualità.

XX

X

X

X

X

X

ASSE STORICO SOCIALESS1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturaliSS1.1. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

STORIA Identificazione degli elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi: itinerari fra cibo e cultura nella preistoria, nell’antichità, nel Medioevo. Esempi: stato di salute, speranza di vita secondo le disponibilità alimentari. Mangiar crudo o cotto, il cibo dei ricchi e dei poveri, sacrifici religiosi e banchetti rituali.Lettura - anche in modalità multimediale – di differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche, con riferimento alle tematiche sopra elencate. Sintesi di informazioni ed esposizione per iscritto o tramite presentazioni, cartelloni.

X

X

DIRITTO ED ECONOMIA Art. 9 Costituzione: la gastronomia come componente del patrimonio storico.

X

5

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

1.3 Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta di iniziative, itinerari, strutture, ecc. 1ª 2ª 3ªASSE DEI LINGUAGGI

L1. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiL1.11. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni

L2. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiL 2.7 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

TUTTE LE DICIPLINE DI TUTTI GLI ASSIScrittura: produzione di testi coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative di reparto/servizio: modulistica di settore, appunti, menù, note, descrizioni di procedure, anche col supporto informatico. Rielaborazione delle informazioni.Comprensione e produzione di testi di argomento specifico, utilizzando le tipologie adatte alle circostanze e allo scopo.

INGLESE E SECONDA LINGUA STRANIERAScrivere testi brevi, semplici e lineari, appropriati nelle scelte lessicali, su argomenti quotidiani di interesse personale, familiare o sociale.

X

X

X

X

X

X

X

X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST1.1. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.ST1.2. Organizzare e rappresentare i dati raccolti.ST1.3. Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

CTPN.5.1 Applicare criteri di selezione delle informazioni

SCIENZA DEGLI ALIMENTILa filiera agroalimentare.Individuare e promuovere i prodotti di qualità del territorio conoscendone le caratteristiche peculiari, le nozioni storiche e la classificazione di qualità.

LABORATORIO DI CUCINA – LABORATORIO DI SALA E VENDITALa cucina regionale e locale: caratteristiche basilari della cucina regionale, i principali piatti della cucina della propria provincia e i prodotti tipici del territorio.LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICAElementi di comunicazione professionale applicata alla vendita e all’assistenza clienti. Il linguaggio tecnico alberghiero e le tecniche di accoglienza Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica

Principali software per la gestione dei flussi informativi

X

X

XX

X

X

X

XX

X

X

X

X

X

X

X

6

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

1.4 Applicare tecniche per la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione delle informazioni 1ª 2ª 3ªASSE DEI LINGUAGGI

L1. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiL1.11. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni

TUTTE LE DISCIPLINE DI TUTTI GLI ASSIScrittura: regole per stendere un testo di presentazione e modalità di comunicazione orale del testo. Produzione di testi coerenti e adeguati alla situazione comunicativa. Utilizzazione di programmi di videoscrittura e presentazione. Elaborazione di informazioni, secondo le modalità richieste dalla presentazione. Linguaggio iconico e linguaggio verbale, a supporto dell’informazione.

X X X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST1.1. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.ST1.2. Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Identificare i fenomeni connessi ai processi del proprio settore professionale che possono essere indagati in modo scientifico.

CTPN.5.2 Applicare tecniche per la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione delle informazioni cartacee e elettroniche

SCIENZE INTEGRATE e SCIENZA DEGLI ALIMENTIElementi base di metodologia della ricerca scientifica e di metodo sperimentale applicabili al settore professionale.Elementi e modelli di base relativi ai saperi scientifici richiesti dal settore professionale.

LABORATORIO DI CUCINA – LABORATORIO DI SALA E VENDITA Modulistica per la gestione delle informazioni in uso nel ristorante e nel bar

LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICAElementi di base dell’ambiente windows e delle relative applicazioni software: fogli elettronici, programmi di videoscrittura eccTecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e della documentazione.Terminologia tecnica specifica del settore, anche in lingua comunitaria.

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

ASSE STORICO SOCIALESS2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambienteSS2.6. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

DIRITTO ED ECONOMIALa norma giuridica, caratteri della norma giuridica, in particolare l’obbligatorietà.Normativa di settore con particolare attenzione agli aspetti connessi alla sicurezza

X

X X

ASSE MATEMATICOM4. Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.M4.1. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati.M4.2. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta.M4.3. Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi.

MATEMATICASignificato di analisi e organizzazione di dati numerici.La terminologia specifica e i termini della statistica descrittiva: frequenza assoluta, relativa, percentuale Vari tipi di rappresentazione grafica dei dati: Istogrammi, aerogrammiGli indici come sintesi di una distribuzione di dati.Il piano cartesiano e il concetto di funzione.Punti nel piano cartesiano

XX

XXXX

XX

XXXX

7

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

M4.7. Elaborare e gestire esempi di calcoli attraverso un foglio elettronico. M4.8. Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

Il foglio elettronico come ambiente di calcolo e di per l’elaborazione dei dati.Le principali funzioni statistiche del foglio elettronicoLe rappresentazioni grafiche del foglio elettronico

XXX

XXX

8

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

2. PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO

CPN-ST.1 Rendere fruibili le opportunità ed i servizi turistici disponibili

2.1 Interpretare le esigenze di informazioni del turista 1ª 2ª 3ªASSE DEI LINGUAGGI

L1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiL1.1.Comprendere il messaggio contenutoin un testo orale.L1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vistaL1.6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

TUTTE LE DISCIPLINEInterazione comunicativa verbale: comprensione e produzione di messaggi orali e scritti adatti al contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo.Regole della comunicazione verbale e non verbale.

Variabilità linguistica: lessico tecnico/professionale, il frasario in uso nei contesti lavorativi. Aspetti distintivi dei registri sociali-contestuali; registro formale nelle situazioni che lo richiedono.

Modalità di ascolto e di comunicazione con collaboratori e clienti, sia nell’interazione diretta in presenza, sia al telefono, o nella posta elettronica. Comprensione e formulazione di richieste, istruzioni, informazioni. Differenti registri comunicativi in un testo orale. Il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

X

X

X

X

XX

X

X

X

X

XX

X

X

X

X

XX

L2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiL2.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

INGLESE Funzioni linguistiche: chiedere ed offrire in modo formale ed informale; dare suggerimenti; offrirsi di fare qualcosa; trattare il cliente nell’impresa turistica in modo formale; invitare, esortare, accettare, rifiutare; riportare conversazioni; espressioni formali ed informali. Parlare al telefono; presentarsi e presentare qualcuno.Corrispondenze: monete e cambi; monete dei paesi di lingua anglosassone.Customer service: compilare un semplice questionario.SECONDA LINGUA STRANIERAFunzioni linguistiche: interagire in dialoghi in negozi e strutture ricettive; trattare con il cliente;esprimere ciò che è possibile/ impossibile fare; indicare colori; esprimere rincrescimento, assenso e dare conferma; chiedere e dare indicazioni sulle dimensioni; gestire quantità, misure e costi; esprimere opinioni relative a prodotti e chiedere informazioni; esprimere gusti , preferenze e desideri.

X

X

X

X

X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZA DEGLI ALIMENTI9

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

ST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST1.1. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

La pubblicità alimentare, i mezzi di comunicazione pubblicitaria: giornali e riviste, televisione, radio, internet e nuove tecnologie. Risorse enogastronomiche del territorio.

X X

XLABORATORIO DI ACCOGLIENZA L’etica professionaleComunicazione e vendita:Utilizzo del centralino telefonico,Comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioniComunicazione scritta (corrispondenza alberghiera)

LABORATORIO DI CUCINA E SALA VENDITAL’etica professionale.Principali tipi di menu

X

XXX

X

X

XXX

XX

X

XXX

ASSE STORICO SOCIALESS1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturaliSS1.3. Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

STORIA Consuetudini di accoglienza dell’ospite nelle società antiche, nel Medioevo. Nascita ed evoluzione delle strutture ricettive.Diversità dei tempi storici nel confronto fra sistemi produttivi, abitudini di vita, tradizioni.

X

X

X

X

DIRITTO ED ECONOMIADiritto: i soggetti del diritto e le varie capacità, la responsabilità penale, la responsabilità civile, la responsabilità indiretta.DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVAI principali costi fissi e variabili delle imprese turistiche.Determinazione del prezzo di vendita.Marketing e comunicazione.

X X

XXX

ASSE MATEMATICOUtilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.Risolvere i problemi

MATEMATICACaratteristiche del linguaggio matematico: regole e sintassi.Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico (problemi ed equazioni)

XX

XX X

2.2 valutare alternative relativamente a itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno 1ª 2ª 3ª

10

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CTPN-ST.1.3 Individuare soluzioni e proposte di prodotto/ servizio corrispondenti alle richieste

SCIENZA DEGLI ALIMENTIDifferenze culturali negli stili alimentari. X

LABORATORIO DI CUCINA E SALA E VENDITASemplici esempi di menu regionali e localiLABORATORIO ACCOGLIENZAElementi di base di vendita e assistenza clienti.Criteri di elaborazione e stesura del menuCanali di distribuzione del prodotto turistico e iniziative promozionali delle strutture turistico-alberghiere.Sistema di gestione del servizio turistico.

Tecniche assistenza e accoglienza clientiTecniche strutturazione pacchetti turistici

X

XX

XXX

X

X X

ASSE STORICO SOCIALESS2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVACaratteristiche del mercato turistico.Tipologie di imprese turistiche.Imprese ricettive

XXX

ASSE DEI LINGUAGGIL1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiL1.1.Comprendere il messaggio contenutoin un testo orale.L1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vistaL1.6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informaliLeggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoL1.9. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiL1.11. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni.L1.14. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

TUTTE LE DISCIPLINEInterazione comunicativa verbale: comprensione e produzione di messaggi orali e scritti adatti al contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo.Variabilità linguistica: lessico tecnico/professionale, il frasario in uso nei contesti lavorativi. Aspetti distintivi dei registri sociali-contestuali; registro formale nelle situazioni che lo richiedono.Interazione comunicativa: regole della comunicazione verbale e non verbale.Modalità di ascolto e di comunicazione con collaboratori e clienti, sia nell’interazione diretta in presenza, sia al telefono, o nella posta elettronica. Comprensione e formulazione di richieste, istruzioni, informazioni. Differenti registri comunicativi in un testo orale. Il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

Lettura: riconoscere, comprendere strutture e funzioni di descrizioni tecniche, procedurali; descrizioni di prodotti, servizi; modulistica di reparto; organigrammi, mansionari.Testualità: specificità dei testi di contenuto tecnico.

Scrittura: regole per stendere un testo di presentazione e modalità di

X

XX

X

X

X

X

XX

X

X

X

X

XX

X

X

X

11

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

comunicazione orale del testo. Produzione di testi coerenti e adeguati alla situazione comunicativa. Utilizzazione di programmi di videoscrittuttura e presentazione. Elaborazione di informazioni, secondo le modalità richieste dalla presentazione. Linguaggio iconico e linguaggio verbale, a supporto dell’informazione.

X X X

L2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiL2.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

INGLESE e SECONDA LINGUA STRANIERACorrispondenze: fornire informazioni turistiche/gastronomiche sul territorioCustomer service: compilare un semplice questionario.

X

X

X

X

12

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

2.3 adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate per l’erogazione di informazioni turistiche anche in lingua straniera 1ª 2ª 3ªASSE DEI LINGUAGGI

L1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

TUTTE LE DISCIPLINEInterazione comunicativa: regole della comunicazione verbale e non verbale.Modalità di ascolto e di comunicazione con collaboratori e clienti, sia nell’interazione diretta in presenza, sia al telefono, o nella posta elettronica. Comprensione e formulazione di richieste, istruzioni, informazioni. Differenti registri comunicativi in un testo orale. Il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

X X

L2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiL2.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

INGLESE Funzioni linguistiche: chiedere ed offrire in modo formale ed informale; dare suggerimenti; offrirsi di fare qualcosa; trattare il cliente nelle imprese turistiche in modo formale; invitare, esortare, accettare, rifiutare; riportare conversazioni; espressioni formali ed informali. Parlare al telefono; presentarsi e presentare qualcuno.Corrispondenze. SECONDA LINGUA STRANIERAFunzioni linguistiche: interagire in dialoghi in negozi e strutture ricettive; trattare con il cliente;esprimere ciò che è possibile/ impossibile fare; esprimere rincrescimento, assenso e dare conferma; chiedere e dare indicazioni sulle dimensioni; gestire quantità, misure e costi; esprimere opinioni relative a prodotti e chiedere informazioni; esprimere gusti , preferenze e desideri.

X

X

X

X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicateST3.2. Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologiciST3.3. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

CTPN-ST.1.2 Contattare strutture, servizi ed istituti pubblici e privati

LABORATORIO DI CUCINA – LABORATORIO DI SALADinamiche del lavoro di gruppoAccogliere il cliente utilizzando modalità e terminologie corrette al contesto. Approcciarsi in maniera corretta con il cliente utilizzando adeguate tecniche comunicative.

XXX

XXX

LABORATORIO ACCOGLIENZA TURISTICATecniche di comunicazione professionale: la micro lingua di settore; le regole da seguire della comunicazione nel ciclo cliente.Produzione di materiale promozionale in formato cartaceo e digitale.Sistema turistico regionale.

X

X

X

X

X

13

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

ASSE STORICO SOCIALESS2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambienteUtilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVACenni di integrazione con il territorio: marketing turistico integrato.

ASSE MATEMAICOM4. Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.M4.3. Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi.

MATEMATICACostruzione e lettura e interpretazione di tabelle e grafici X X

14

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

3. ASSISTENZA CLIENTI

CTPN. 2 Approntare materiali, strumenti e macchine necessari alle diverse fasi di attività, sulla base della tipologia delle indicazioni e procedure previste e del risultato atteso

CTPN. 4 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionaliCPN-SR. 1 Effettuare procedure di prenotazione, check in e check out

3.1 individuare modalità e strumenti idonei alla presentazione dei servizi della struttura ricettiva e dell’offerta turistica in area 1ª 2ª 3ªASSE DEI LINGUAGGI

L1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiL1.1.Comprendere il messaggio contenutoin un testo orale.L1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vistaL1.6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informaliLeggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoL1.9. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiL1.11. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni.L1.14. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

TUTTE LE DISCIPLINEInterazione comunicativa verbale: comprensione e produzione di messaggi orali e scritti adatti al contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo.Variabilità linguistica: lessico tecnico/professionale, il frasario in uso nei contesti lavorativi. Aspetti distintivi dei registri sociali-contestuali; registro formale nelle situazioni che lo richiedono. Regole della comunicazione verbale e non verbale.Modalità di ascolto e di comunicazione con collaboratori e clienti, sia nell’interazione diretta in presenza, sia al telefono, o nella posta elettronica. Comprensione e formulazione di richieste, istruzioni, informazioni. Differenti registri comunicativi in un testo orale. Il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

Lettura: riconoscere, comprendere strutture e funzioni di descrizioni tecniche, procedurali; descrizioni di prodotti, servizi; modulistica di reparto; organigrammi, mansionari.Testualità: specificità dei testi di contenuto tecnico.

Scrittura: regole per stendere un testo di presentazione e modalità di comunicazione orale del testo. Produzione di testi coerenti e adeguati alla situazione comunicativa. Utilizzazione di programmi di videoscrittuttura e presentazione. Elaborazione di informazioni, secondo le modalità richieste dalla presentazione. Linguaggio iconico e linguaggio verbale, a supporto dell’informazione.

X X X

ASSE DEI LINGUAGGIL2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiL2.1. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

INGLESE Funzioni linguistiche: chiedere ed offrire in modo formale ed informale; dare suggerimenti; offrirsi di fare qualcosa; trattare il cliente nelle imprese turistiche in modo formale; invitare, esortare, accettare, rifiutare; riportare

X X

15

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

L2.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

conversazioni; espressioni formali ed informali. Parlare al telefono; presentarsi e presentare qualcuno.Corrispondenze. Customer service. SECONDA LINGUA STRANIERAFunzioni linguistiche: interagire in dialoghi in negozi e strutture ricettive; trattare con il cliente;esprimere ciò che è possibile/ impossibile fare; esprimere rincrescimento, assenso e dare conferma; chiedere e dare indicazioni sulle dimensioni; gestire quantità, misure e costi; esprimere opinioni relative a prodotti e chiedere informazioni; esprimere gusti , preferenze e desideri.

X

XX

X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CTPN. 2.1 Individuare materiali, strumenti e macchine per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggioCTPN. 2.2 Applicare procedure e tecniche di approntamento materiali, strumenti e macchineCTPN-SR. 1.1 Applicare tecniche di prenotazioneCTPN-SR. 1.2 Utilizzare strumenti a supporto delle attività di prenotazione

LABORATORIO DI SALA E VENDITATecniche di sala: stili di servizio, tecniche di servizio.LABORATORIO DI CUCINAPresentazione e valorizzazione di un piatto.LABORATORIO ACCOGLIENZA TURISTICALa qualità del servizio nelle imprese turistiche: comportamenti professionali, indicatori, ecc.Strutture ricettive, tipologie di aziende ristorative e le figure professionali. Elementi base di menu.Codice deontologico professionale.

Metodi e tecniche di approntamento materiali strumenti e macchine

Tipologie e caratteristiche dei principali materiali, strumenti e macchine del servizio di promozione e accoglienzaNormativa in materia di tutela della privacyTecniche di prenotazione

X

X

X

X

X

X

X

XX

XX

X

XXX

ASSE STORICO SOCIALESS2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

DIRITTO ED ECONOMIATutela del consumatore.Tutela della privacy.

XX

16

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

3.2 individuare attese e bisogni dell’ospite per attivare soluzioni di servizi all’interno e all’esterno della struttura ricettiva 1ª 2ª 3ªASSE DEI LINGUAGGI

L1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiL1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vistaL1.6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

L2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiL2.1. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionaleL2.3. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e socialeL 2.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

TUTTE LE DISCIPLINEAscolto: l'intenzione comunicativa del parlante. L'intenzione comunicativa attraverso l’intonazione; selezione delle informazioni; uso di particolari espressioni di contatto, di inizio e conclusione del discorso, di collegamento; uso delle formule di cortesia; elementi non verbali (espressione del volto, gesti). Comprensione dei messaggi espliciti.Orientare il discorso del parlante attraverso reazioni non verbali (gestuali, espressive) e verbali (brevi domande, esclamazioni, parole-contatto). Selezione di informazioni significative per porre domande durante o alla fine del discorso.Variabilità linguistica: lessico tecnico/professionale e frasario in uso nei contesti lavorativi. Aspetti distintivi dei registri linguistici; il registro formale nelle situazioni che lo richiedono.Interazione comunicativa: regole della comunicazione verbale e non verbale.Modalità di ascolto e di comunicazione con collaboratori e clienti, sia nell’interazione diretta in presenza, sia al telefono, o nella posta elettronica. Comprensione e formulazione di richieste, istruzioni, informazioni. Differenti registri comunicativi in un testo orale. Il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

X X X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST1.1. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.ST1.5. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

SCIENZE DEGLI ALIMENTIAdeguare la produzione e vendita dei servizi di accoglienza turistica-alberghiera in relazione alle richieste della clientela. Riconoscere le nuove tendenze dell’eno-gastronomia e della domanda turistica.

LABORATORIO DI CUCINA Tecniche di cottura degli alimenti. Tecniche di base di cucina. Tecniche di pasticceria.

LABORATORIO DI SALA E VENDITATecniche di base di sala e di bar. Nozioni di base sul vino e sugli abbinamenti.

LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICALa differenziazione dei prezzi in base alla tipologia di camere. La differenziazione dei prezzi in base alla stagionalità.

XX

X

X

XX

X

XX

X

17

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

CTPN-SR. 1.3 Applicare tecniche di accoglienza della clientela

Gli arrangiamenti alberghieri. Risorse naturalistiche e i parchi del proprio territorio. Località d’arte e d’interesse turistico significative della zona.

Tecniche di comunicazione

XXX

XXX

X

ASSE STORICO SOCIALESS1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturaliSS1.1. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

STORIAL’evoluzione storica della ristorazione, dell’ospitalità, del turismo. Confronto di aree e periodi diversi in relazione ai processi di produzione, elaborazione, distribuzione, conservazione, consumo dei beni alimentari. Consuetudini di accoglienza dell’ospite nelle società antiche, nel Medioevo. Nascita ed evoluzione delle strutture ricettive.Diversità dei tempi storici al confronto fra sistemi produttivi, abitudini di vita, credenze, tradizioni.

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVELe imprese di viaggiIl pacchetto turistico

X X X

Xx

18

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

3.3 interpretare informazioni e segnali relativi a problemi di soggiorno 1ª 2ª 3ª

ASSE DEI LINGUAGGIL1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiL1.5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

L1. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni.

LINGUA ITALIANAAscolto: Selezione di informazioni significative per porre domande durante o alla fine del discorso.Variabilità linguistica: lessico tecnico/professionale e frasario in uso nei contesti lavorativi. Aspetti distintivi dei registri linguistici; il registro formale nelle situazioni che lo richiedono. Interazione comunicativa: regole della comunicazione verbale e non verbale.Modalità di ascolto e di comunicazione con collaboratori e clienti.Comprensione e formulazione di richieste, istruzioni, informazioni.Scrittura: produzione di testi coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative di reparto/servizio.

X X X

L2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiL 2.7. Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

INGLESE e SECONDA LINGUA STRANIERA

Presa della comanda in lingua straniera.Lessico specifico di settoreLa comunicazione nelle fasi del ciclo cliente

X X X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST1.1. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.ST1.5. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

LABORATORIO DI SALA E VENDITA E CUCINAConcetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.Lessico professionale di base in italiano e in lingua straniera.I principali menu e la successione delle portate.Le figure professionali che operano nel settore enogastronomico e dell’ospitalità.L’organizzazione del lavoro, i ruoli e le gerarchie.

x x

LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA Tecniche di comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e all’assistenza clienti.Modulistica e tecniche di comunicazione in presenza e a distanza.Codice deontologico professionale

X

X

X

X

X

X

19

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

3.4 adottare modalità e tecniche di allestimento degli spazi dedicati al ricevimento in modo da renderli gradevoli e accoglienti 1ª 2ª 3ªASSE DEI LINGUAGGI

L3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artisticoL3.1. Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

LINGUA ITALIANAConoscenza del territorio ed elementi di estetica X

ASSE MATEMATICOM2. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioniM2.1. Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale.M2.2. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete.

MATEMATICAGli enti fondamentali della geometria La geometria del pianoLe trasformazioni geometriche

XX

X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST1.5. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

CTPN. 4 .1 Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoroCTPN. 4 .2 Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia

LABORATORIO DI ACCOGLIENZALayout di settoreIl front e back office: struttura del reparto, organigramma e mansioni.Igiene personale, dei processi di lavoro e pulizia dell’ambiente.

Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino Elementi di ergonomia

X

X

XX

X

XX

X

X X

20

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

4. TRATTAMENTO PRATICHE AMMINISTRATIVE DI SOGGIORNOCTPN. 3 Monitorare il funzionamento degli strumenti e delle macchineCTPN. 6 Evadere le pratiche amministrativo-contabili relative al prodotto / servizio offertoCPN-SR. 1 Effettuare procedure di prenotazione, check in e check out

4.1 valutare la disponibilità di soluzioni di soggiorno interrogando i programmi in uso per la gestione delle prenotazioni 1ª 2ª 3ª

ASSE DEI LINGUAGGIL1. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiL1.11. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.L1.12. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.L1.13. Rielaborare in forma chiara le informazioni.L1.14. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

TUTTE LE DISCIPLINEScrittura: caratteristiche della comunicazione scritta. Produzione di testi coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative di reparto/servizio. Appunti, ricette, note, schemi per fissare istruzioni e procedure apprese, allo scopo di utilizzarli per programmare o migliorare il lavoro assegnato.

X X X

L2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiL2.1. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionaleL 2.5. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

INGLESE e SECONDA LINGUA STRANIERAFunzioni linguistiche: interagire in dialoghi in negozi e strutture turistico-ricettive.

X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitàST1.1. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

CTPN. 6.1 Utilizzare strumenti e programmi di gestione prenotazioni/appuntamenti CTPN. 3 .1 Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento degli strumenti e delle macchineCTPN. 3.2 Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento

LABORATORIO ACCOGLIENZA

Tecniche elementari di prenotazione.Ciclo cliente: fase ante. Prenotazione, contratto d’albergo.Elementi del contratto, risvolti legali della prenotazione alberghiera. Overbooking. Software di settoreDocumenti amministrativi e contabili di baseComportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti e delle macchineProcedure e tecniche di monitoraggioProcedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento

XX

XXXXX

XXXXX X X

XX

21

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

4.2 applicare le procedure in uso per la registrazione delle prenotazioni, degli arrivi e delle partenze 1ª 2ª 3ªASSE MATEMATICO

M1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma graficaM1.1. Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…).

MATEMATICALe operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietàTecniche risolutive di un problema con frazioni, proporzioni e percentuali

XX

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicateST3.2. Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologiciST3.3. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

CTPN. 6.2 Applicare procedure per la registrazione di movimenti di personeCTPN. 6.4 Applicare tecniche di raccolta e trasmissione dati

LABORATORIO ACCOGLIENZALe operazioni del ciclo cliente: check in e live in.Modulistica di settore. Tutela della privacy.Software di settore.

Servizi internet

XXXX

XXX

X

ASSE STORICO SOCIALESS2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVEOrganizzazione delle risorse umane dell’impresa turistico/ricettiva X

22

Profilo formativo integrato – Qualifica “Operatore della promozione ed accoglienza turistica” Redazione a cura di Patrizia Frascarelli e Laura Giovanardi - Rev. gennaio 2013

4.3 adottare modalità di acquisizione e registrazione degli addebiti dei clienti 1ª 2ª 3ªASSE MATEMATICO

M1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma graficaM1.1. Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…).

Applicare tecniche e procedure di calcolo per affrontare problemi di vario tipo del proprio contesto.Utilizzare strumenti e metodi di analisi quantitativa e qualitativa per indagare i fenomeni appartenenti ai processi di settore.Rilevare, elaborare e rappresentare dati significativi per la comprensione e lo svolgimento di attività di settore.

MATEMATICA

Fasi e tecniche risolutive di un problema.X X

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOST3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicateST3.2. Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologiciST3.3. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi praticiCTPN. 6.3 Adottare modalità di acquisizione e registrazione di incassi e pagamentiCTPN-SR. 1.4 Applicare procedure standard di check in e check out alberghiero.

LABORATORIO ACCOGLIENZALe operazioni del ciclo cliente: check out.Modulistica di settore.Software di settore.Il conto cliente.

Elementi di contabilità

XXXXX

XXXXX

X

ASSE STORICO SOCIALESovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVEL’imposta sul valore aggiunto (IVA).Calcoli percentuali applicati all’IVA.I documenti della compravendita: il documento di trasporto e la fattura.L’impresa e i clienti: scontrino fiscale, ricevuta fiscale e fattura.I mezzi di pagamento.Interesse e sconto.

XXXXXX

23