Turismo

2
TURISMO Esercizi ricettivi: comprendono alberghi ed esercizi extra- alberghieri, cioè campeggi, villaggi turistici, agriturismi, ostelli per la gioventù, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, case per ferie, rifugi di montagna, bed and breakfast e altri esercizi Arrivi: numero di clienti residenti e non residenti che hanno effettuato il check in negli esercizi ricettivi Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi Permanenza media: rapporto tra presenze e arrivi 30 PRESENZE PER LOCALITÀ DI INTERESSE TURISTICO Anno 2013, composizioni percentuali STRANIERI ITALIANI Altro 3,6% Località termali 4,7% Località marine 45,5% Località lacuali 3,6% Località montane 17,4% Città di interesse storico 25,2% Altro 5,6% Località termali 3,4% Località marine 26,5% Località lacuali 13,9% Località montane 12,7% Città di interesse storico 37,9% ESERCIZI RICETTIVI PER AREA GEOGRAFICA Anno 2013 Nord Centro Mezzogiorno Italia Alberghi 20.032 6.343 6.941 33.316 Campeggi e villaggi turistici 1.213 611 818 2.642 Alloggi in affitto 60.151 8.285 4.078 72.514 Alloggi agro-turistici 6.999 7.567 3.184 17.750 Ostelli della gioventù 270 177 84 531 Case per ferie 1.156 749 382 2.287 Rifugi alpini 865 66 35 966 Altri esercizi ricettivi 217 311 287 815 Bed & breakfast 10.088 5.857 10.755 26.700 Totale 100.991 29.966 26.564 157.521 CLIENTI DEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER AREA GEOGRAFICA Anno 2013, migliaia Nord Centro Mezzogiorno Italia ITALIANI Arrivi 29.432 12.324 11.843 53.599 Presenze 101.509 42.366 48.117 191.992 Permanenza media (giorni) 3,45 3,44 4,06 3,58 STRANIERI Arrivi 29.813 14.434 6.016 50.263 Presenze 111.601 47.715 25.477 184.793 Permanenza media (giorni) 3,74 3,31 4,23 3,68 ARRIVI PER TITPOLOGIA DI ESERCIZIO RICETTIVO NEL 2013 Alberghi a 5 stelle 2,9 Alberghi a 4 stelle 35,6 Alberghi a 3 stelle 31,8 Alberghi a 2 stelle 5,0 Alberghi a 1 stella 1,6 Residenze turistico alberghiere 2,7 Campeggi e villaggi turistici 8,4 Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale 5,5 Agriturismi 2,4 Bed and breakfast 1,3 Altri esercizi ricettivi 2,8 composizione percentuale

description

Esercizi ricettivi per area geograficaanno 2013dati Istat

Transcript of Turismo

TURISMO

Esercizi ricettivi: comprendono alberghi ed esercizi extra-alberghieri,cioècampeggi,villaggituristici,agriturismi,ostelliperlagioventù,alloggiinaffittogestitiinformaimprenditoriale,case per ferie, rifugi di montagna, bed and breakfast e altriesercizi

Arrivi: numero di clienti residenti e non residenti che hannoeffettuatoilcheckinneglieserciziricettivi

Presenze:numerodellenottitrascorsedaiclientineglieserciziricettivi

Permanenza media:rapportotrapresenzeearrivi

30

PRESENZE PER LOCALITÀ DI INTERESSE TURISTICOAnno 2013, composizioni percentuali

STRANIERIITALIANI

Altro3,6%

Località termali4,7%

Località marine45,5%

Località lacuali3,6%

Località montane17,4%

Città di interesse storico25,2%

Altro5,6%

Località termali3,4%

Località marine26,5%

Località lacuali13,9%

Località montane12,7%

Città di interesse storico37,9%

ESERCIZI RICETTIVI PER AREA GEOGRAFICAAnno 2013

Nord Centro Mezzogiorno ItaliaAlberghi 20.032 6.343 6.941 33.316Campeggievillaggituristici 1.213 611 818 2.642Alloggiinaffitto 60.151 8.285 4.078 72.514Alloggiagro-turistici 6.999 7.567 3.184 17.750Ostellidellagioventù 270 177 84 531Caseperferie 1.156 749 382 2.287Rifugialpini 865 66 35 966Altrieserciziricettivi 217 311 287 815Bed&breakfast 10.088 5.857 10.755 26.700Totale 100.991 29.966 26.564 157.521

CLIENTI DEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER AREA GEOGRAFICAAnno 2013, migliaia

Nord Centro Mezzogiorno ItaliaITALIANI Arrivi 29.432 12.324 11.843 53.599Presenze 101.509 42.366 48.117 191.992Permanenzamedia(giorni) 3,45 3,44 4,06 3,58STRANIERI Arrivi 29.813 14.434 6.016 50.263Presenze 111.601 47.715 25.477 184.793Permanenzamedia(giorni) 3,74 3,31 4,23 3,68

ARRIVI PER TITPOLOGIA DI ESERCIZIO RICETTIVO NEL 2013

Alberghia5stelle 2,9Alberghia4stelle 35,6Alberghia3stelle 31,8Alberghia2stelle 5,0Alberghia1stella 1,6Residenzeturisticoalberghiere 2,7

Campeggievillaggituristici 8,4

Alloggiinaffittogestitiinformaimprenditoriale 5,5

Agriturismi 2,4Bedandbreakfast 1,3Altrieserciziricettivi 2,8composizionepercentuale

Vacanze:idatifannoriferimentoalnumerodiviaggipervacanza(piacere,svago,relax,visitaaparentieamici,motivireligiosi,trat-tamentidisalute)effettuatidagliitalianinelperiododiriferimento

Viaggi di vacanza per destinazione:laregioneitalianapiùvisitatapervacanzaèlaToscana(11,4vacanzesu100inItalia).All’esterolevacanzedeiresidenti in Italiasiconcentranoverso laFrancia(12,3vacanzesu100all’estero),alprimoposto tra ipaesiextraeuropeigliStatiUniticon3,6vacanzesu100all’estero

VACANZE PER CARATTERISTICHE DEI TURISTI NEL 2013

SESSO Maschi 48,8Femmine 51,2CLASSE DI ETÀ Finoa14anni 18,215-24anni 9,825-44anni 33,745-64anni 30,165anniepiù 8,2AREA DI RESIDENZA Nord 57,9Centro 22,2Mezzogiorno 19,9composizionipercentuali

VACANZE SECONDO ALCUNE CARATTERISTICHEAnno 2013, composizioni percentuali

TIPO DI ALLOGGIOPRENOTAZIONE MEZZI DI TRASPORTO

Agenzia7,3%

Nessuna42,2%

Diretta50,5% Altro

2,3%Pullman

4,4%

Auto61,4%

Nave4,0%

Altro13,7%

Privato42,5%

In affitto8,6%

Albergo35,2%

Treno9,4%

Aereo18,5%

TURISMO 31

VACANZE PER TRIMESTRE E DURATAAnno 2013

Gennaio- Aprile- Luglio- Ottobre- Totale Marzo Giugno Settembre Dicembre

MIGLIAIA 1-3notti 5.869 7.565 5.495 5.853 24.7824opiùnotti 2.949 4.440 22.779 2.501 32.669Totale 8.818 12.005 28.274 8.354 57.451COMPOSIZIONI PERCENTUALI 1-3notti 23,7 30,5 22,2 23,6 100,04opiùnotti 9,0 13,6 69,7 7,7 100,0Totale 15,4 20,9 49,2 14,5 100,0

VACANZE SECONDO LA DESTINAZIONE PRINCIPALEAnno 2013, composizioni percentuali

1-3 notti 4 o più notti TotaleItalia 89,3 73,2 80,2

Nord 45,2 28,9 35,9Centro 27,7 13,6 19,7Mezzogiorno 16,5 30,7 24,5

Estero 10,7 26,8 19,8Paesidell’Unioneeuropea 8,6 17,6 13,7Altripaesieuropei 1,7 4,4 3,2Restodelmondo 0,3 4,8 2,9

Totale 100,0 100,0 100,0