Triggiano ottiene 65 milioni di euro FESR per l'interramento ferroviario

download Triggiano ottiene 65 milioni di euro FESR per l'interramento ferroviario

of 1

Transcript of Triggiano ottiene 65 milioni di euro FESR per l'interramento ferroviario

  • 8/9/2019 Triggiano ottiene 65 milioni di euro FESR per l'interramento ferroviario

    1/1

    L'UE dice s alla metropolitana tra Triggiano e Bari

    Sabato 26 Giugno 2010 08:51

    Sulle carte viene definita bretella ferroviaria del Sud Est Barese. Si tratta del grande progetto, facente parte delprogramma operativo per lassistenza comunitaria del FESR, che prevede il raddoppio del binario di una parte della

    linea ferroviaria Bari-Taranto delle ferrovie del Sud Est, il rinnovo del binario esistente, lacquisto di nuovo materialerotabile (2 autotreni diesel ATR 220) e il parziale interramento in sede della tratta nei centri urbani di Triggiano eCapurso. In particolare il progetto prevede pure la realizzazione, nella tratta interrata, di due stazioni (Triggiano eCapurso), di impianti meccanici tipici delle gallerie, di un pozzo di ventilazione, di attraversamenti pedonali, di un ponte aquattro luci e degli impianti necessari alla circolazione ferroviaria. Si tratta del progetto, che coinvolge le Ferrovie del Sud Est e la Regione Puglia e che affider al passato il muroferroviario che divide Triggiano, ricucendo cos il tessuto viario, urbanistico e, in genere, urbano del nostro Comune: unagrande opera pubblica che cambier il volto a Triggiano, migliorando anche la qualit della vita dei suoi cittadini. Neriparliamo oggi perch in data 17 giugno 2010 a Bruxelles la Commissione Europea ha approvato il contributo finanziariodel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il valore di 67.999.015 (secondo un piano finanziario che sisviluppa dal 2008 al 2013). Si tratta del cofinanziamento comunitario rispetto ad un importo complessivo di progetto paria 135.998.030.

    La notizia, che era gi trapelata nei giorni scorsi, stata data ieri mattina dal sindaco di Triggiano Michele Cassano nelcorso di una conferenza stampa presso il Comune. Visibile e giustificata la soddisfazione del sindaco, che per questo

    obbiettivo si battuto con grande impegno anche presso lAssessorato ai trasporti della Regione Puglia, guidato nellascorsa legislatura da Mario Loizzo. un sogno che si avvera. Oltretutto mai tante risorse sono state riversate suTriggiano per un solo progetto, ha detto. In effetti Triggiano, non solo sar l iberata dalla storica barriera che ne separava lambito urbano e lassetto viario, conconseguente liberazione di superfici da ricondurre alla fruizione collettiva, ma potr disporre di una vera e propriametropolitana per il collegamento con Bari. Oltre allattraversamento in galleria, ha sottolineato il sindaco e allaelettrificazione, il raddoppio dei binari fino a Noicattaro consentir un accorciamento dei tempi di percorrenza e unaumento del numero delle corse. In altre parole potremo lasciare a casa lauto. evidente che la stessa citt di Bari siavvantagger del minor afflusso di auto, con notevole alleggerimento del traffico. Anche di questo si tenuto conto nellavalutazione costi-benefici sottoposta alla Commissione Europea. Il tutto poi si andr ad integrare, in una logica diinteroperativit, con la prevista soluzione del nodo ferroviario di Bari, che pure interesser il territorio di Triggiano e chevedr la creazione di una stazione a Baribl sulla tratta Bari-Lecce. Per Triggiano in particolare poi, - ha detto ancora ilsindaco - il rapido collegamento metropolitano con Bari va ad integrarsi pure con il miglioramento complessivo dellaviabilit, soprattutto con la realizzazione della nuova circonvallazione nord, che sar pronta entro luglio e che, in

    prospettiva, andr a collegarsi a Baribl.

    Tornando al progetto dellinterramento ferroviario, non tempo di riposare sugli allori. Certo non abbasseremo laguardia ha continuato Cassano a cominciare dalla forte iniziativa politica che stiamo portando avanti per accelerare itempi di realizzazione, a cominciare dallintervento sul Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per sbloccare il via liberaalla galleria. Ma il sindaco ha parlato anche di una lettera inviata allamministratore delegato delle FSE per metterepressione.Una cosa comunque certa: il finanziamento dellopera c e questo, con laria che tira, gi un grosso successo. Laprossima tappa sar la gara per i lavori, con la speranza che non sorgano nuovi intoppi legati alla estrema complessitdellopera. Comunque noi continueremo ad asfissiare chiunque debba decidere. Daltronde se siamo arrivati a questopunto perch abbiamo seguito senza tregua,passo per passo, tutta la vicenda. Siamo stati anche a Bruxelles. Almenoquesto deve essere riconosciuto a chi ha tanto lavorato. Inevitabile qui un riferimento alla situazione politico-amministrativa di Triggiano. Anche per questo oggi c bisogno di una Amministrazione saldamente in carica. Il sindaco Cassano non ha per mancato di sottolineare come in questa vicenda ci sia stata una unanimit di intenti, acominciare da una battaglia unitaria in Consiglio comunale. Abbiamo scritto una bella pagina di buona politica. Molti iringraziamenti: al Governo regionale e allassessore pro-tempore Loizzo, che si impossessato del problema, maanche alle Amministrazioni comunali di Triggiano, presente e passate, al Comitato di cittadini a suo tempo costituito, agliUffici comunali e in particolare allUfficio tecnico. Foto di Stefano Campobasso