Trentino Industriale | febbraio-marzo 2014

60
ANNO 55 | N°01 FEBBRAIO | MARZO 2014 Un accordo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro Confindustria Trento e i Sindacati si alleano per costruire il futuro del Trentino. Associazione Accordo con Federchimica e Fbk per il risparmio energetico Reti d’impresa Nuove opportunità per le imprese che si alleano Aziende Dalmec inaugura il nuovo stabilimento | Contiene I.R.

description

Il bimestrale di Confindustria Trento.

Transcript of Trentino Industriale | febbraio-marzo 2014

ANNO 55 | N°01FEBBRAIO | MARZO 2014

Un accordo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro Confindustria Trento e i Sindacati si alleano per costruire il futuro del Trentino.

AssociazioneAccordo con Federchimica e Fbk per il risparmio energetico

Reti d’impresaNuove opportunità per le imprese che si alleano

Aziende Dalmec inaugura il nuovo stabilimento

| Co

ntie

ne I.

R.

HABITAT UFFICIO srl38121 Trento Via Dosso Dossi 4 T 0461 828900 F 0461 [email protected] www.habitat-ufficio.it

Vestiamolo spazio.

Pal

ma

& A

ssoc

iati

- Fot

o To

nina

- C

assa

Rur

ale

di P

inzo

lo

Confidimpresa Trentino s.c. è una Società Cooperativa

per azioni senza scopo di lucro, basata sui principi della

mutualità. Nata nel settembre 2007 dalla fusione tra Confidi

Trento e Terfidi, importanti realtà locali di trentennale

esperienza, è supportata da personale preparato e sempre

più aggiornato. Rappresenta oggi una realtà solida e

capace di coniugare l’esperienza del passato con l’esigenza

del cambiamento.

Le molteplici novità normative degli ultimi anni ed il coraggio

di credere nelle aziende, hanno inciso in maniera profonda

nell’organizzazione e nel funzionamento di Confidimpresa

Trentino. La società, partendo dalle esigenze del singolo,

vuole comprendere meglio le problematiche generali,

analizzando, costruendo e proponendo varie iniziative che,

anche in sinergia alle organizzazioni di categoria, elaborano

funzionali proposte di gestione capaci di sostenere le

imprese a 360°.

Interlocutore del sIstema credItIzIoGrazie alle convenzioni con tutto il sistema bancario operan-te sul territorio provinciale, Confidimpresa Trentino facilita i propri associati nell’accesso al credito tramite il rilascio di ga-ranzie consortili a sostegno di nuovi finanziamenti. L’avvento dell’attuale crisi finanziaria ha portato altresì la Provincia au-tonoma di Trento ad istituire “il tavolo del credito”, all’interno del quale Confidimpresa Trentino svolge, dalle origini, un ruolo attivo, propositivo e di testimonianza.

consorzIo dI garanzIaL’operatività di Confidimpresa Trentino prevede il rilascio di garanzie a sostegno sia delle linee di credito a breve termine (fidi in conto corrente, linee auto liquidanti, ecc) sia a medio e lungo termine (mutui e leasing). Un’analisi congiunta con l’imprenditore delle sue esigenze finanziarie costituisce il fulcro intorno al quale strutturare l’in-tervento di Confidimpresa Trentino.

Interlocutore della ProvIncIaAttraverso la stipula di precise convenzioni, Confidimpresa Trentino si pone come interlocutore della Provincia autonoma di Trento, per conto della quale gestisce il processo di istruttoria ed erogazione di diverse agevolazioni provinciali e di altri mol-teplici interventi volti allo sviluppo ed al sostegno delle imprese.

aiutiamo le imprese a crescere, per far crescere il trentino.

38123 Trento Via Degasperi 77 Tel 0461 93448838122 Trento Piazza Mosna 5 Tel 0461 277777

[email protected] www.confidimpresa.it

Insieme.

Palm

a &

Asso

ciat

i

som

mar

io03

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

editoriale

7 Costruire il futuro del Trentino

il punto

9 Credito, energia e innovazione per le imprese

copertina

11 “Costruire il futuro del Trentino”

14 Un Protocollo per la crescita

innovazione

18 Alleanza a tre per l'energia

aziende

20 Dalmec si veste di nuovo

22 Caffè aziendale con Eurovending

education

24 Fondimpresa: il futuro di lavoratori e imprese

catalogo Assoservizi

27 Formazione per le aziende 2014

speciale

32 Reti d'impresa: il laboratorio trentino

34 "Valido strumento di politica industriale"

36 Nuovi scenari per le reti

39 Prima rete tra big della logistica

41 Postazione di lavoro a misura d'uomo

associazione

44 Convenzione col sorriso

46 A scuola con un occhio al lavoro

47 Fondimpresa premia Assoservizi

edilizia

48 Ricorrenze per Cassa Edile e Centrofor

internazionalizzazione

52 Pama: il segreto è nella prossimità

53 Vetri esclusivi negli Usa

54 Business biologico in Germania

55 Trentino Export sbarca a Managua

giovani

56 Imprenditori si nasce o si diventa?

rubriche

11 copertina

18 innovazione

20 aziende

24 education

27 catalogo Assoservizi

32 speciale

44 associazione

48 edilizia

52 internazionalizzazione

56 giovani

I prezzi indicati vanno maggiorati di I.v.a.

L’editore si riserva di valutare di volta in volta la compatibilità con la rivista dei messaggi pubblicati proposti.

Laura Canzian [email protected] 338 7789032 | F 0461 933551

Direttore ResponsabileAlessandro Santini

Comitato di RedazioneGiovanni ColettiAlessandro LunelliRoberto BusatoPaolo AnghebenPierangelo BaldoLorenzo GarbariAndrea MarsonetEduard MartinelliRoberto Pisetta

RedazioneSilvia BrunoPrimo Bee

Direzione, Redazione e AmministrazionePalazzo Stella, Via Degasperi, 7738123 TrentoT 0461 360000 | F 0461 933551Internet: www.trentinoindustriale.come-mail: [email protected]

Progetto graficoGraffiti2000.com

StampaSaturnia | Via Caneppele, 46 | Trento 0461 822636 - 822603

FotoArchivio fotografico Confindustria Trento, Panato, MoniQue Foto, KLR foto, Alessio Coser, Rensi, Hugo Muñoz

EditoreAssociazione degli Industrialidella Provincia di Trento

PubblicitàITIS Srl | Via Degasperi, 77 | Trento | T 0461 360000Laura Canzian | T 338 7789032 | F 0461 933551

Autorizzazione del Tribunale di TrentoN. 71 del 10 febbraio 1990

Le tesi espresse nelle rubriche e negli articoli firmati impegnano soltanto l’autore e non rispecchiano quindi necessariamente le opinioni della rivista.

Associato all’UnioneStampa Periodica Italiana

INFORMATIVAAi sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informano i destinatari del periodico che i dati dei medesimi sono conservati - con la garanzia di massima sicurezza - nell’archivio informatico del Titolare del trattamento: Associazione degli Industriali della Provincia di Trento via Degasperi 77 - 38100 TRENTO. Tali dati saranno utilizzati esclusivamente per l’invio del periodico e di eventuali allegati.Ai sensi dell’art. 7 del citato D.Lgs., i destinatari hanno diritto di conoscere, aggiornare, rettificare, cancellare i dati, nonché di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti mediante comunicazione scritta al Titolare del trattamento.

04

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

www.trentinoindustriale.comil nostro periodico è anche online compresi i numeri arretrati

[email protected]

ANNO 55 | N°01FEBBRAIO | MARZO 2014

Un accordo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro Confindustria Trento e i Sindacati si alleano per costruire il futuro del Trentino.

AssociazioneAccordo con Federchimica e Fbk per il risparmio energetico

Reti d’impresaNuove opportunità per le imprese che si alleano

Aziende Dalmec inaugura il nuovo stabilimento

| Co

ntie

ne I.

R.

La pubblicità su Trentino Industriale significa:

11 mila copie ogni numero;

invio a tutte le industrie aderenti a Confindustria Trento e ad un selezionato elenco di imprese artigiane, turistiche,commerciali e di servizi;

invio ai professionisti trentini: ingegneri ed architetti,commercialisti e consulenti aziendali, notai ed avvocati, giornalisti...;

invio a università, istituti di ricerca, scuole e centri di formazione professionale;

articoli, servizi, firme autorevoli e interviste a personaggi di spicco;

presentazione di aziende, loro attività e prodotti ad una vasta e competente platea di lettori;

autorevolezza di una voce “targata” Confindustria.

PUBBLICITÀ

TARIFFE

per un’uscita 1.700 €SECONDA DI COPERTINA | I ROMANA | CONTROSOMMARIO

per un’uscita 1.600 €FRONTE COLOPHON | FRONTE EDITORIALE

per un’uscita 1.500 €TERZA DI COPERTINA

per un’uscita 1.100 €PAGINA INTERNA A COLORI

per un’uscita 1.950 €PAGINA DOPPIA A COLORI

PER POSIZIONI DI RIGORE I PREZZI VANNO MAGGIORATI DEL 15%

peso max 40 gr. formato 21x28(stampa esclusa)

2.200 €

TRENTINO INDUSTRIALE Anno 55 | N. 1 Febbraio - Marzo 2014

per un’uscita, testo fornito di 2.200 battute, accompagnato da 1 o 2 foto in alta definizione (300dpi)

1.200 €PUBLIREDAZIONALE

illust

razi

one

ed e

labo

razi

one:

gra

ffiti

Information and Communication Technology

SAIV adv Ass Ind Tn tracciati.indd 1 17/02/14 18:47

LA S

PORT

IVA®

is a

trad

emar

k of

the

shoe

man

ufac

turin

g co

mpa

ny “L

a Sp

ortiv

a S.

p.A”

loca

ted

in It

aly (

TN)

www.lasportiva.com • Become a La Sportiva fan

#BushidoNel Giappone antico il termine indicava la via del guerriero samurai…per La Sportiva oggi indica la via del trail runner. Ecco il codice Bushido: tomaia a costruzione slip-on, sistema di stabilizzazione STB Control, suola in mescola aderente FriXion XT.Se all’asfalto preferisci terra, rocce e sassi;se l’off-road è per te uno stile di vita più che un modo di correre:

Bushido, la via del trail runner.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

edito

riale

07

L’emergenza economica e sociale in cui versa l'Italia è palese. L’accelerazione impressa alle dinamiche della politica nazionale, con la forma-zione del nuovo Governo, testimonia l’urgenza con cui è necessario trovare nuove risposte ai vecchi problemi.

Se in Trentino il tema dell’instabilità politica non è (ci auguriamo) all’ordine del giorno, lo è invece quello della crisi che ha colpito famiglie e imprese. Recenti dati Istat mostrano che negli ultimi dieci anni il Pil procapite in Trentino è diminuito del 10,4%, contro un calo nazionale del 6,9%. Una famiglia trentina su due giudica la propria condizione economica in peggio-ramento rispetto all’anno precedente. Dieci anni fa il dato si fermava al 15%.

Come invertire la tendenza? Non certo facendo affidamento sulle risorse pub-bliche, che sono in continua contrazione. Quest’anno il calo del bilancio della Provincia autonoma di Trento sarà contenuto all’1%, ma dal 2018 subirà una forte contrazione. Si parla di almeno un decimo.

È necessario essere allo stesso tempo creativi e realisti. Creativi sulle soluzioni da individuare. Realisti sulle risorse che avremo a disposi-zione per finanziarle.

In questo difficile percorso di trasformazione, una metamorfosi quasi darwinia-na, la nostra comunità dovrà fare attenzione a non lasciare indietro nessuno. Vanno sostenuti i primi, coloro che possono dare il contributo maggiore, ma anche gli ultimi. Dobbiamo sostenere i settori produttivi di avanguardia, per dare futuro al nostro territorio. Penso ad esempio alla manifattura “intelligente”. Quella che innova, esporta, investe nei giovani diplomati e laureati. E che, troppo spesso, è blocca-ta da un eccesso di burocrazia, dal peso del fisco, da normative schizofreniche. Ma dobbiamo sostenere anche gli ultimi, perché una società che lascia indietro qualcuno non può definirsi tale. Non parlo di assistenzialismo, ma di solidarietà responsabile, che sprona tutti a rimboccarsi le maniche, a fare rinunce, per un obiettivo comune. Invito tutti, e in particolare gli amministratori pubblici, a leggere le proposte del protocollo “Costruire il futuro del Trentino” – di cui parliamo in questo numero di Trentino Industriale – che abbiamo sottoscritto con il Sindacato. È un documento, che abbiamo presentato pubblicamente insieme a Cgil Cisl e Uil, con quelle che riteniamo essere le priorità per il rilancio dell’economia, la salvaguardia dell’occupazione e la crescita sostenibile.

Altre volte, in passato, le nostre proposte alla politica locale sono cadute nel vuoto. Penso a Metroland e alle Comunità di valle. Poi, il tempo ci ha dato ragione. Speriamo che questa sia una nuova fase.

Paolo MazzalaiPresidente Confindustria Trento

Costruire il futuro del Trentino

FORMAZIONEPromuoviamo attività formative in aula e in e-learning, aziendali e interaziendali, e ti aiutiamo a finanziarle, in particolare attraverso i Fondi Interprofessionali per la formazione continua come Fondimpresa e Fondirigenti.

[email protected]

CONSULENZADall’innovazione al risk management, passando per il modello di organizzazione e controllo, la finanza agevolata, le certificazioni, il kaizen…: diamo risposta a tutte le esigenze che si manifestano nella gestione d’impresa.

[email protected]

INTERNAZIONALIZZAZIONETra i nuovi servizi proposti: indagini sulle specializzazioni e sui mercati esteri di interesse; certificazioni di prodotto; formazione e informazione; consulenze e incontri con delegazioni straniere.

[email protected]

SICUREZZA & MEDICINAFormiamo il personale e ti assistiamo nell’attuazione delle normative; contribuiamo alla tutela di salute e benessere attraverso la sorveglianza sanitaria e la consulenza per la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni.

[email protected]@assoservizi.tn.it

SERVIZI ALLE IMPRESEGrazie alla collaborazione di Feinar e.d.o. e di Caf Interregionale Dipendenti, supportiamo le imprese nella gestione delle paghe e nell’assistenza fiscale per la compilazione e l’elaborazione dei modelli 730 dei dipendenti.

[email protected]

Vuoi arrivare in alto? Saliamo insieme

ASSOSERVIZI Srl è riconosciutaCAT IMPRESE

Centro Assistenza Tecnica

Via Degasperi, 77 | 38123 Trento (TN)Tel. 0461 935050 | Fax 0461 390127

www.assoservizi.tn.it | [email protected]

09

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

il pun

to

Anche in queste prime settimane dell’anno abbiamo avviato nuovi servizi per le im-prese associate, concentrandoci sui temi sui quali siamo più sollecitati dalle nostre stesse aziende.

Le priorità per fare tornare a “crescere” l’intero sistema industriale le abbiamo enunciate nel protocollo recentemente sottoscritto con i Sindacati – di cui par-liamo in questo numero di Trentino Industriale – e su alcune di esse ci siamo già attivati con iniziative concrete e nuove opportunità per gli Associati.

Mi riferisco ad esempio ai temi del credito e dell’internazionalizzazione. Il nostro continuo confronto con la Provincia si è concretizzato nell’attivazione del Fondo di rotazione, con finanziamenti per le imprese a tassi agevolati. Abbiamo anche proseguito il dialogo con gli istituti bancari, per garantire accesso al credito alle nostre imprese e servizi mirati per assisterle sui mercati esteri. L’accordo più recen-te è stato sottoscritto con Deutsche Bank, che mette a disposizione un plafond da 100 milioni di euro e prodotti a condizioni vantaggiose.Una novità importante delle ultime settimane riguarda anche i servizi che eroghia-mo alle imprese associate. È attivo presso i nostri uffici il nuovo servizio sulla “Finanza d’impresa” che, partendo da una dettagliata analisi della situazione finanziaria della singola impresa, si concretizza nella stesura di un fascicolo tecnico istruttorio, utile ai fini dell’autovalutazione dell’azienda e dei rapporti con le banche. L’impostazione del fascicolo è stata condivisa e validata dalle principali banche operanti in Trentino, in modo da favorire tempi di risposta certi e ridotti.

Un’altra novità è l’accordo sottoscritto con Federchimica e Fondazione Bruno Kessler sul tema dell’energia, della sostenibilità e dell’ambiente, che ci consen-tirà di attingere al know-how delle due organizzazioni per assistere le imprese in materia di risparmio energetico, certificati bianchi e verdi, gestione efficiente dell’e-nergia, normativa ambientale e fondi europei per l’innovazione. Senza dimenticare le opportunità di risparmio che da tempo offriamo tramite il nostro gruppo d’ac-quisto, che quest’anno ha concluso contratti di fornitura energetica per le aziende aderenti con uno sconto del 14% sulla componente energia per l’energia elettrica e del 12% per il gas metano.

Ma la competitività delle imprese passa anche attraverso l’innovazione dei pro-dotti e dei processi. È per questo che stiamo intensificando sempre più i rapporti con l’Università di Trento e i centri di ricerca. Ne è un esempio la rivista che trovate in allegato a questo numero, che illustra le opportunità di collaborazione delle imprese con il Dipartimento di ingegneria industriale dell’ateneo trentino. Inoltre da un anno ospitiamo in Associazione un dottore di ricerca del Dipartimento per favorire il trasferimento tecnologico e i progetti di innovazione delle aziende.Un esito recente di questa collaborazione è l’organizzazione dell’Industrial Engi-neering Day, a cui hanno partecipato molte aziende associate che hanno avuto l’opportunità di presentarsi agli studenti e di svolgere colloqui di lavoro.

Le imprese ci stanno manifestando apprezzamento per le nuove attività lanciate recentemente dall’Associazione. Forti di questo, oltre a garantire la funzione di rappresentanza, continueremo a puntare su nuovi servizi a supporto della compe-titività dell’industria trentina.

Roberto Busato Direttore Confindustria Trento

Credito, energia e innovazione per le imprese

11

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

“Costruire il futuro del Trentino. Protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro” l’accordo sottoscritto nei giorni scorsi a Palazzo Stella dagli industriali trentini e dai tre sindacati confederali.Il documento è stato siglato per Confindustria Trento dal presidente Paolo Mazzalai – affianca-to da Stefano Odorizzi, membro di Giunta con delega per le relazioni sindacali – e dai segretari provinciali Paolo Burli (Cgil), Lorenzo Pomini (Cisl) e Walter Alotti (Uil).“Le parti, con questo documento – recita il testo dell’accordo – manifestano la propria disponibili-tà a costruire assieme il futuro del nostro Trenti-no”. L’obiettivo è favorire la competitività dell’in-dustria trentina, la valorizzazione della risorsa lavoro e uno sviluppo equilibrato del territorio.Con il documento, le parti sociali condividono obiettivi comuni e avanzano al Governo provin-

ciale una serie di proposte su alcune tematiche strettamente legate alla competitività del sistema produttivo locale: dalla politica industriale al la-voro, dal welfare al credito, ma anche formazione, innovazione, energia, investimenti, infrastrutture, fisco, burocrazia e sinergie con altri territori.

Si intitola

Lavoro e sviluppo sostenibile sono le parole d’ordine del protocollo siglato da Confindustria Trento e Cgil, Cisl e Uil del Trentino.

“Costruire il futuro del Trentino”

cop

ertin

a

copertina

12

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

copertina

Il testo del documentoL'industria All'interno del sistema economico locale, il sistema industriale continua a svolgere una funzione essenziale per lo sviluppo della nostra comunità, non solo in virtù dei suoi effetti positivi sulle dinamiche occupazionali, ma anche per la capacità di creare valore aggiunto, di produrre ed investire in innovazione, di competere sui mercati internazionali e di creare un indotto per altre attività economiche. Per le imprese industriali e gli addetti del settore, insieme alle rispettive rappresentanze, le sfide da affrontare restano quelle dell'internazionalizzazione, della sostenibilità, dell’innovazione di prodotto e di processo e del rafforzamento dei processi di collaborazione, integrazione e crescita dimensionale delle imprese, con atten-zione al governo dell'intera catena del valore. Le Parti condividono quindi la necessità di utilizzare tutti gli strumenti a propria disposizione – la contrattazio-ne, in primo luogo – per contribuire all’affermazione sui mercati delle imprese industriali e più in generale al rafforzamento delle dinamiche della crescita economica, sostenendo in maniera socialmente responsabile il processo di trasformazione in atto all'interno del sistema produttivo locale.

Il lavoro Le Parti intendono sperimentare un sistema innovativo di relazioni industriali che, nell'assicurare competitività al sistema economico provinciale, puntino a qualificare la contrattazione di secondo livello, anche con riferi-mento alle esigenze di coinvolgimento e formazione dei lavoratori, alla promozione della previdenza comple-mentare e dell'assistenza sanitaria integrativa territoriale. Le relazioni tra imprese e rappresentanze sindacali debbono infatti puntare – tutelando interessi distinti da coniugare tra loro – al raggiungimento del duplice obiettivo di migliorare costantemente l’efficienza e la qualità delle produzioni e di far crescere e qualificare l'occupazione in Trentino, nell'intento di permettere l'afferma-zione delle imprese locali sul mercato domestico e internazionale, facendo conseguire benefici sia ai soggetti rappresentati dalle parti coinvolte, sia all'intera comunità locale. Al fine di qualificare le suddette relazioni le Parti intendono valorizzare, anche attraverso lo sviluppo delle attività di analisi e ricerca realizzate finora con il supporto di Agenzia del Lavoro: - la sperimentazione e diffusione di “buone pratiche” - ad esempio in tema di staffetta generazionale, lavoro

estivo dei giovani, cambiamento organizzativo e welfare aziendale – al fine di perseguire un costante miglioramento sia dei livelli di produttività, sia di quelli di tutela, promozione e qualificazione del capitale umano;

- la gestione della flessibilità, l’interdipendenza dei salari di secondo livello con i risultati aziendali, l’aumento della produttività e la promozione della competitività;

- la promozione e diffusione dell'apprendistato, dei percorsi di apprendimento permanente e della validazio-ne/certificazione delle competenze dei lavoratori nonché, nei processi di ristrutturazione aziendale, della riqualificazione professionale e della ricollocazione occupazionale;

- l’incentivazione della crescita dimensionale delle imprese, anche attraverso la contrattazione di rete, la nascita di nuove attività economiche (start up) e l’attrazione sul territorio di attività imprenditoriali.

Il welfare L'attuazione della delega di funzioni dallo Stato alla Provincia autonoma di Trento in materia di ammortizza-tori sociali non è solo l'occasione per migliorare le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro, ma soprattutto per realizzare un compiuto sistema di servizi per il lavoro che renda più efficace e rapida la ricollocazione professionale di chi perde l'impiego, anche con interventi e strumenti personalizzati. A questo scopo le parti, oltre che ad attuare quanto già definito al tavolo tecnico con la Provincia, si impe-gnano a sostenere la definizione di adeguate politiche attive del lavoro e a proporre agli organi competenti l'ulteriore qualificazione di sistemi di monitoraggio dell'efficacia e dei risultati raggiunti dalle politiche del lavoro.

Il credito Dal 2008 in avanti abbiamo assistito anche in Trentino ad un progressivo deterioramento delle condizioni di accesso al credito per le imprese. Neppure l'azione della BCE che, nel corso del 2012, ha concesso prestiti a tassi particolarmente vantaggiosi agli istituti di credito ha prodotto i risultati auspicati nel frenare la stretta creditizia che, a sua volta, ha contribuito alla contrazione degli investimenti privati. Le parti concordano sulla necessità che vengano rafforzate le politiche pubbliche finalizzate alla facilitazione dell'accesso al credito attraverso il sistema dei consorzi fidi e il sistema bancario nel suo insieme. A questo proposito il Fondo strategico provinciale cui parteciperà anche il fondo regionale di previdenza integrativa Laborfonds, coerentemente alla propria missione statutaria e secondo le norme vigenti a tutela del risparmio degli aderenti, rappresenta un ulteriore strumento a sostegno degli investimenti privati. Le parti concordano sul fatto che le risorse del Fondo strategico dovranno essere orientate allo sviluppo e alla cresci-ta del tessuto produttivo locale nel senso dell'innovazione, della sostenibilità, dell'impatto occupazionale ed in un'ottica non meramente sostitutiva rispetto ai canali bancari di finanziamento delle imprese.

13

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

copertina

Il sistema della conoscenza e dell'innovazione La funzione di istruzione e ricerca è centrale per permettere al sistema economico e sociale locale di crescere in un mondo in cui la competizione tra territori ed aziende avviene in maniera crescente sul terreno dell'innova-zione e della conoscenza. In questo senso le Parti concordano sulla necessità che le istituzioni scolastiche provinciali, l'Università di Tren-to e gli enti di ricerca puntino a rendere più flessibile la propria offerta formativa raccordandola il più possibile alle dinamiche del mercato del lavoro a livello non solo locale, ma anche europeo, anticipandone l'andamento di fondo e ampliando i servizi di orientamento e placement, l'offerta di tirocini e di percorsi di formazione con-tinua, la validazione/certificazione delle competenze e l'utilizzo del contratto di apprendistato per il consegui-mento di titoli di studio. Agli enti di ricerca spetta anche il compito di sostenere i processi di trasferimento tecnologico verso le im-prese, dedicando maggiori risorse a questo scopo per permettere al sistema economico e sociale locale di cogliere, tra l'altro, le grandi opportunità offerte oggi dalla rivoluzione digitale. Occorre infatti che gli investimenti in ricerca si traducano in processi innovativi che coinvolgano in modo siste-matico il territorio anche attraverso l'apertura di momenti di conoscenza e confronto con le parti sociali attorno alle direttrici principali sulle quali si muoveranno i programmi di ricerca futuri dei principali Enti utilizzatori di risorse pubbliche.

Energia, investimenti e infrastrutture, rilancio dell’edilizia Uno dei fattori principali per lo sviluppo dell’industria e del territorio, l’energia, deve essere posto al centro delle politiche provinciali di contesto per il sistema produttivo: il costo dell'energia in Trentino deve essere reso più competitivo, per consentire alle imprese locali di essere a loro volta più competitive sui mercati internazionali. Le Parti condividono l'opportunità di rafforzare le politiche di investimento nei settori e nei poli di Trento e Ro-vereto dell'Ict, meccatronica, green economy e edilizia sostenibile, nelle filiere locali come l'agroalimentare, che possono garantire l'accesso a nuovi mercati, l'insediamento di nuove produzioni a più alto valore aggiunto, nuova occupazione qualificata, la piena tutela dell'ambiente alpino ed il rafforzamento dei processi di marke-ting territoriale. È necessario inoltre individuare gli interventi infrastrutturali prioritari per la competitività del nostro territorio, in particolare il completamento della rete stradale e telematica e l’efficientamento degli edifici pubblici, trovando nuove forme di finanziamento e di gestione – ad esempio attraverso lo strumento del PPP (Public-Private Partnership) – che consentano la loro sostenibilità economica.

Il fisco La pressione fiscale su lavoro ed imprese va contenuta. Su questo fronte la Provincia deve proseguire sulla strada intrapresa con le ultime manovre di finanza pubblica, quando ha abbassato le aliquote Irap, le ha azzerate per le nuove imprese e ha concordato il blocco delle addizionali Irpef con gli enti locali. Il taglio delle tasse (Irap) dovrà essere incisivo e selettivo, a favore delle aziende che contribuiscono al finanziamento degli ammortizzatori sociali, aumentano l'occupazione stabile e che sottoscrivono accordi di produttività. La sostenibilità delle finanze pubbliche provinciali passa attraverso un patto di fedeltà fiscale con tutti i contri-buenti. È quindi necessario che anche in Trentino si alzi la guardia contro odiosi fenomeni di evasione ed elu-sione fiscale, nella consapevolezza che chi sottrae risorse all'erario, impedisce non solo il contenimento della pressione tributaria, ma limita la capacità dell'ente pubblico di sostenere la crescita economica in un momento particolarmente critico per il sistema produttivo locale.

La semplificazione e la revisione della spesa Le complicazioni normative, i ritardi procedurali, le inefficienze delle amministrazioni pubbliche costituiscono un peso insostenibile per cittadini e imprese ed incidono negativamente sulla spesa pubblica, determinando spre-chi di risorse, che potrebbero essere più utilmente impiegate in iniziative a favore della crescita. È indispensa-bile uno “sportello unico” per le imprese che, facendo tesoro delle esperienze negative del passato e delle best practice internazionali, semplifichi in maniera efficace i rapporti con la pubblica amministrazione. È urgente intervenire attraverso una seria politica di revisione della spesa pubblica per garantire servizi di qua-lità a cittadini e imprese, operando una rigorosa analisi delle modalità di funzionamento e dei risultati prodotti dalla Provincia, dalle società controllate e dall'intero sistema delle Autonomie locali.

Collaborazione tra territori Le Parti concordano infine riguardo l'opportunità strategica di consolidare rapporti di partnership sovraprovin-ciale tra le Istituzioni locali con i territori vicini e in particolare lungo l'asse del Brennero, rafforzando le compe-tenze ed il ruolo del Gect Trentino - Alto Adige - Tirolo al fine, per esempio, di rendere più efficienti i sistemi sa-nitari locali, favorire la mobilità delle lavoratrici e dei lavoratori, sostenere le reti internazionali della conoscenza, realizzare sinergie in campo economico e culturale, aumentare la capacità di attrazione di investimenti privati e ridurre le inefficienze prodotte da insufficienti economie di scala nell'offerta di servizi pubblici.

14

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

l’obiettivo è lo sviluppo equilibrato del territorio e il benessere della comunità, non si può che unire le forze e cercare soluzioni con-divise. Per questo abbiamo deciso di ribadire, as-sieme al Sindacato, quanto già dichiarato nel do-cumento presentato a ottobre da Confindustria Trento ai candidati alle elezioni provinciali”.Stefano Odorizzi, membro di Giunta di Confin-dustria Trento, riassume così le ragioni profonde dell’accordo promosso dagli industriali trentini:

“Il testo – spiega - riprende i temi portati all’atten-zione pubblica lo scorso autunno, arricchendosi di nuovi stimoli raccolti e sviluppati in ragio-ne delle competenze assegnate alla Provincia di Trento dalla nostra Autonomia. L’iniziativa – pre-cisa Odorizzi - evidenzia in maniera decisiva che le priorità individuate dalla nostra categoria per il futuro del Trentino sono condivise dalle rap-presentanze dei lavoratori, e che affrontare gli in-terventi indicati dalle imprese significa innescare un processo di trasformazione della situazione attuale determinante per le prospettive dell’eco-nomia, e con essa delle persone, delle famiglie, della comunità e del territorio”. Terzo, imprescindibile attore della concertazione è la politica, che nel documento rinviene “diver-si motivi di stimolo e soddisfazione”. “Il primo punto al centro dell'attenzione – ha detto l’as-sessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi - riguarda il senso di corresponsabilità che le parti sociali esibiscono di fronte alla crisi: il protocollo indica concreti impegni di cui il sindacato degli imprenditori e quello dei lavoratori, solitamente su tavoli contrapposti, si fanno unitariamente carico dando la netta impressione di non voler aspettare che qualcun altro faccia la prima mos-

sa. Un opportuno utilizzo della contrattazione, le buone pratiche in tema di staffetta generazionale, di lavoro estivo dei giovani, di organizzazione e di welfare aziendale, la flessibilità, l’interdipen-denza dei salari di secondo livello con i risultati aziendali, ne sono esempi indicativi, che metto-no sul tavolo della concretezza argomenti spesso conclamati ma in realtà congelati nei preconcetti di parte (come appunto la contrattazione di se-condo livello e la flessibilità). È il segno di una nuova stagione di relazioni, dichiarata espressa-mente. La Giunta provinciale ha già colto questo importante segnale: non ci lasceremo sfuggire la consapevolezza delle parti sociali, che abbiamo sempre considerato agenti di sviluppo, sulla ne-cessità di un patto di sistema”.Il secondo motivo di interesse riguarda la centra-lità dell’industria manifatturiera: “D’ora in poi – continua Olivi -, grazie al documento firmato da Confindustria e Sindacati, dovremmo essere tutti un po’ più tranquilli, di fronte alla ricorrenti bra-mosie di revisione del modello di sviluppo sotto l’egida della new economy, la quale invece non può essere concepita come l’alternativa all’indu-stria, ma piuttosto come un modo di atteggiarsi di quest’ultima, quale instancabile generatrice di innovazione. Perché il Trentino non può e non deve perdere la manifattura”.Dell’iniziativa, Olivi apprezza anche lo spirito di esortazione nei confronti delle istituzioni pub-bliche: “Sollecitazione che in realtà s’incunea nel solco delle linee di politica industriale, da un lato, e di politica attiva del lavoro, dall’altro, che fanno parte del patrimonio genetico della Giun-ta provinciale. Quando le parti sociali – prosegue Olivi - condividono l'opportunità di rafforzare gli investimenti nei settori e nei poli di Trento e

“Quando

Il commento di Confindustria Trento, Governo provinciale e Sindacati sui contenuti del Protocollo.

Un Protocollo per la crescita

copertina

15

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

pee ed i governi, quello nazionale e quello locale, possono fare di più e meglio per liberare risorse indispensabili al rilancio della competitività del-le imprese e alla ripresa del mercato del lavoro. La differenza però poi la fanno le lavoratrici, i lavoratori e le aziende insieme, remando nella stessa direzione e facendo convergere i propri interessi”. I sindacati si dicono pienamente consapevoli, in questa difficile fase di recessione dell'economia nazionale e locale, dell'importanza di intervenire per abbassare le tasse sulle imprese ed sul lavoro, sostenere il reddito di chi è colpito dalla crisi, rilanciare i consumi, semplificare le procedure amministrative, incentivare gli investimenti in innovazione, garantire un più facile accesso al credito.

“La Provincia sta intervenendo – ricordano Burli, Pomini e Alotti –. Basti pensare ai tagli dell'Irap, al potenziamento degli ammortizzatori sociali, agli investimenti in istruzione, innovazione e ri-cerca. Su questi fronti la Giunta deve agire con rapidità e fare di più anche per rendere piena-mente efficiente la spesa pubblica e tagliare gli sprechi. Ma poi le opportunità create da questi interventi debbono essere colti concretamente. E qui entrano in gioco le imprese ed i lavoratori. Per questo far maturare le relazioni industriali e qualificare la contrattazione è un compito deci-sivo per la crescita, un compito che sindacati e associazioni imprenditoriali in Trentino debbo-no saper assumersi fino in fondo, come già ac-

Rovereto dell'ICT, meccatronica, green economy e edilizia sostenibile, e nelle filiere locali come l'agroalimentare…, oppure di investire in inno-vazione e conoscenza, qualificare costantemente l'occupazione e rendere sempre più efficiente il sistema di welfare per il lavoro ci incoraggiano ad attuare il programma del governo provinciale e a non mollare sulle iniziative di grande spes-sore che anche di recente abbiamo messo in can-tiere. I richiami delle parti sociali sono dunque un incitamento, che da un lato ci sprona, dall’al-tro ci conferma un’idea di politica che abbiamo condiviso a fondamento di questa fase cruciale di governo dell’autonomia. Un’idea che poggia sulla combinazione incentivi–detassazione, affi-dando ai primi la selettività e alla seconda il so-stegno diffuso delle energie imprenditoriali che poggia sulla visione di un sistema economico che, pur diversificato nella sua essenza, non ri-nuncia a coltivare le concentrazioni competitive nelle loro varie forme evolvendo il concetto di multisettorialità in una più ambiziosa formula di multifocalità (Polo della Meccatronica, Ict, edi-lizia verde…); e che presuppone infine una più stretta contiguità fra l’offerta formativa e l’im-presa, passando per una riforma degli ammor-tizzatori sociali in grado di frantumare gli stati di disoccupazione di lunga durata, valorizzando le professionalità coltivate anche dentro quelle fabbriche che, confidiamo, non smetteranno mai di rappresentare luoghi virtuosi di realizzazione della risorsa umana.

“L'accordo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro non è un approdo - spiegano i segretari gene-rali di Cgil Cisl Uil del Trentino -. È semmai l'inizio di un percorso e la dimostrazione della comune volontà di individuare, condividere ed attuare interventi concreti affinché l'economia e l'occupazione in Trentino tornino a crescere”. Per Paolo Burli, Lorenzo Pomini e Walter Alot-ti, l'intesa sottoscritta a gennaio con Confindu-stria è quindi prima di tutto un impegno, una responsabilità. “Non si esce dalla crisi economica – argomentano – solo reclamando provvedimenti da parte della politica. Certo, le istituzioni euro-

copertina

È il segno di una nuova stagione di relazioni, non ci lasceremo sfuggire la consapevolezza delle parti sociali, sulla necessità di un patto di sistema.

16

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

copertina

“Per garantire occupazione, coesione sociale e benessere in Trentino, dobbiamo rafforzare la ripresa economica” hanno dichiarato i segretari generali di Cgil Cisl Uil del Trentino, Paolo Burli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti. “Come abbiamo sostenuto nel documento delle nostre confedera-zioni in vista delle elezioni provinciali, questa priorità si realizzerà più facilmente grazie a rela-zioni industriali più mature, alla condivisione de-gli obiettivi, ad una contrattazione che punti alla competitività del tessuto produttivo e alla qualità del lavoro. L'impegno con Confindustria Trento, che vorremmo replicare in tutti gli altri settori, è un primo importante passo in questa direzione. Sindacati e Confindustria hanno dimostrato di voler fare la propria parte. Ora tocca alle istitu-zioni locali rafforzare, con politiche coerenti, la capacità di imprese e lavoratori di creare nuove occasioni di sviluppo solide e sostenibili”.

caduto in Trentino all'inizio della crisi nel 2008”.È con questo spirito quindi che Cgil Cisl Uil del Trentino vogliono lavorare all'attuazione degli impegni contenuti nell'intesa. “Dobbiamo realiz-zare compiutamente – concludono Burli, Pomini e Alotti – la delega sugli ammortizzatori sociali e spingere sulla formazione continua come volano di crescita delle imprese. Inoltre ci sono i temi del fondo sanitario territoriale, delle politiche in-dustriali, del fondo strategico per gli investimenti delle imprese con la partecipazione di Laborfon-ds, della contrattazione integrativa e della parteci-pazione dei lavoratori. Tutte questioni essenziali che si debbono affrontare insieme nell'obiettivo comune di rilanciare ed innovare il sistema pro-duttivo locale rafforzando la coesione sociale e l'occupazione”.E di questo la politica dovrà tenere conto nella sua agenda programmatica di Governo”.

Nuovo Cda per Trentino Sviluppo

È stato designato nei giorni scorsi il nuovo Consiglio di amministrazione di Trentino Sviluppo.

La presidenza è stata affidata a Flavio Tosi (consigliere uscente, titolare dell’omonima impresa di Arco specia-

lizzata nella produzione di serramenti in pvc). Accanto a Tosi siedono Giovanna Flor (amministratore delegato

della Bauer spa) e Fulvio Rigotti (presidente di Trento Funivie e amministratore di alcune aziende del settore

informatico). La nomina del nuovo Cda, che conta dunque tre componenti (in origine erano cinque), si era resa

necessaria a seguito delle dimissioni rassegnate dall’ex presidente Diego Laner.

18

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

le imprese per trasformare il fat-tore energia da mero costo in bilancio a leva per la competitività aziendale. È con questo obiettivo che Confindustria Trento, Federchimica e Fondazione Bruno Kessler hanno siglato un accordo di collaborazione mirato alla consulenza e alla formazione per le aziende su temi come i certificati bianchi, la metodologia Six sigma per l’efficienza energetica o i finanzia-menti europei di Horizon 2020 per l’innovazione in campo energetico. Destinatarie dell’accordo sono le imprese associate a Palazzo Stella di tut-ti i settori merceologici, che potranno ricevere

consulenza specialistica in azienda da parte del team di esperti costituito dalle tre organizzazioni.Già oggi l’associazione industriali, tramite le con-venzioni siglate dalla sua controllata Assoenergia, offre agli associati forniture di energia elettrica e gas naturale a tariffe competitive. Con questo accordo le imprese potranno beneficiare di una più ampia gamma di servizi sull’energia, che l’as-sociazione erogherà come sempre per il tramite della sua controllata Assoservizi.I contenuti dell’accordo sono stati presentati alle imprese in occasione del seminario

"Gestire con successo il fattore energia”, introdot-

affiancare

Confindustria Trento sigla un accordo con Federchimica e Fondazione Bruno Kessler per la consulenza alle aziende sul risparmio energetico.

Alleanza a treper l'energia

inno

vazi

one

innovazione

19

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

costo dell'energia elettrica e del 12% per il me-tano.Sono quindi intervenuti gli esperti di Federchi-mica Giuseppe Astarita ed Enrico Brena, che hanno illustrato le opportunità finanziarie dei certificati verdi e bianchi e i vantaggi delle me-todologie per la gestione efficiente dell'energia nella produzione industriale.Luigi Crema (Fbk) ha invece approfondito le opportunità per le imprese sul fronte dell'inno-vazione nella green economy, a cominciare dai bandi europei di Horizon 2020.

to dal direttore di Confindustria Trento Roberto Busato, dal direttore del centro materiali e mi-crosistemi di Fbk Massimo Gentili e da Sergio Treichler, direttore della centrale tecnico scienti-fica di Federchimica.Andrea Basso, membro della Giunta di Confin-dustria Trento, ha illustrato i benefici economici e ambientali che potrebbero derivare dagli inve-stimenti per l'efficienza energetica in edilizia. "In Italia - ha ricordato - sono riconducibili al settore edile 80 milioni di emissioni annue di anidride carbonica su un totale di 500. L'aumento dell’ef-ficienza degli edifici potrebbe portare un rispar-mio di 10 milioni di tonnellate".La bolletta energetica delle imprese può essere tagliata. Ha spiegato come è possibile farlo Ales-sandro Rossi di Assoenergia, il consorzio per l’energia di Palazzo Stella. L'ultima fornitura con-clusa tramite il gruppo d'acquisto ha garantito alle imprese aderenti un risparmio del 14% sul

Confindustria Trento

[email protected]

T. 0461 360024

20

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

23 dicembre Dalmec ha inaugurato i nuovi stabilimenti di Cles. Con i dirigenti e il personale dell’azienda era presente anche Con-findustria Trento assieme alle autorità provinciali, comunali, religiose e i sindacati di categoria. “Nel 2012-2013 – spiega Luciano Dallago, amministra-tore delegato di Dalmec – abbiamo realizzato due opere fondamentali. In primo luogo, la costruzio-ne della nuova struttura denominata ‘Dalmec sup-port’. Tale lavoro ha comportato la demolizione, la ricostruzione, il miglioramento e la riqualifica-zione dell’intera area pertinente lo stabilimento di via Trento, a Cles, e la realizzazione di un nuo-vo stabilimento dotato di impianti di produzio-ne per elementi standard di supporto del nostro prodotto base. In secondo luogo, l’ampliamento di Dalmec sede, che abbiamo dotato di nuove superfici produttive e di nuove aree per collau-di finali per un’adeguata accoglienza dei clienti multinazionali (da 900 a 1200 l’anno). Con questi

lavori, ora possiamo contare su un’area coperta di circa 14mila metri quadrati, che contribuiranno alla massima efficienza dei nostri cicli produttivi nel rispetto di tutte le norme di qualità, sicurezza e tutela ambientale”. Dalmec compie così investimenti decisivi in un momento non facile per l’economia e per le im-prese. “In un quadro particolare, che vede il siste-ma industriale soggetto da alcuni anni a grandi trasformazioni ‘geo-politiche-finanziarie’, la nostra azienda – continua l’amministratore delegato – ha sempre creduto in una politica di interventi con-tinui graduali sia nella ricerca e sviluppo, sia nel-le strutture produttive di Cles, sia presso le unità estere. Questo grazie a una politica societaria di accantonamento anno per anno di somme im-portanti derivanti dai profitti che i vari esercizi esprimevano”. Nata a Cles quasi sessant’anni fa, Dalmec è leader mondiale nel settore dei manipolatori industria-li. “Con il nostro prodotto – sottolinea Dallago – siamo presenti in tutti quei settori, dalla piccola alla grande industria, che necessitano di movi-mentazioni di manufatti. Tra questi comparti, i più significativi sono l’aeronautico-automotive, il meccanico-chimico, il farmaceutico e l’alimenta-re”. Con una dozzina di aziende controllate, il marchio opera su tutti continenti. “La rete estera è formata da dodici aziende da noi controllate in Europa, Stati Uniti, Brasile, Russia, India e Cina. Le restanti aree sono coperte da dealers esclusivi del nostro prodotto”. Le unità estere contano com-plessivamente 422 addetti mentre la casa madre di Cles, escluso l’indotto, ha 192 dipendenti. Il fattu-rato aggregato 2013 del gruppo si è attestato sui 70 milioni di euro.Ma quali sono le eccellenze di Dalmec? Un pro-

lo ScorSo

Nelle scorse settimane l'azienda trentina, leader mondiale nel settore dei manipolatori industriali, ha inaugurato l'opera di ampliamento e riqualificazione della sede di Cles.

Dalmec si veste di nuovo

azie

nde

aziende

di AlessAnDro De BerTolini

Luciano Dallago

21

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

gradualità costante abbiamo sviluppato e com-mercializzato i prodotti, inizialmente nel territo-rio provinciale, per operare poi a livello nazionale ampliando l’attività a piccola industria. La costru-zione del primo stabilimento risale al 1973, a Cles. Contemporaneamente entrava in azienda l’altro nostro fratello, Giorgio. È in questa struttura che si iniziò a sviluppare il prodotto attuale: il mani-polatore”.Oggi, a distanza di tanti anni e forti di un percor-so di segno sempre positivo, la famiglia Dallago guarda al futuro con ottimismo. “Siamo consape-voli – conclude Luciano – che il futuro è indefi-nito e che persisterà una certa precarietà sul mer-cato: ma nella nostra lunga vita imprenditoriale abbiamo spesso approfittato dei periodi di crisi per effettuare investimenti, sia strutturali che di marketing, allo scopo di far crescere tutte le nostre attività in maniera ordinata, qualitativa e orga-nizzata, curando al contempo le risorse umane a disposizione, che contribuiscono giornalmente al nostro successo”.

dotto soggetto a continua evoluzione tecnologica e applicativa, un team di progettisti attento e cre-ativo, un apparato produttivo che partecipa con entusiasmo e con la dovuta praticità e flessibilità alla riuscita qualitativa dei prodotti finali. Assieme a questo, altri punti di forza hanno contribuito a rendere Dalmec un colosso del settore. “Disponia-mo di un’ottima organizzazione tecnico/produttiva consolidata nei due stabilimenti di Cles, ove i pro-dotti sono realizzati. Dal progetto al collaudo fina-le fino alla spedizione, tutto è gestito nel dettaglio con il supporto di sistemi informatici dall’inizio alla fine di ogni commessa. Il personale è specia-lizzato e fidelizzato. La nostra rete di vendita e di assistenza nazionale e globale è formata e aggior-nata sulle peculiarità applicative e innovative del nostro prodotto ed è supportata da un’assistenza tecnico/commerciale continua del nostro mana-gement di Cles. Per questo l’ottima immagine del nostro marchio e del nostro prodotto, acquisita in 40 anni di presenza sui mercati di ogni continen-te, si traduce in termini di affidabilità, di qualità, di servizio e di assistenza alla clientela interna-zionale”.Un’eccellenza trentina, insomma. “Mi preme evi-denziare – precisa Luciano Dallago – che Dalmec è una società trentina al 100% dalla sua nascita, sia come capitale sociale che come sede legale, ammi-nistrativa, produttiva e fiscale”. L’avventura aveva inizio negli anni Cinquanta, a Tuenno, a opera dei fratelli Silvio Giulio e Luciano. “Nel lontano 1956 – racconta – eravamo freschi del diploma in meccanica. Con tre cambiali a scadenza (nei tre anni successivi) abbiamo acquisito l’attrezzatura da un’officina meccanica in liquidazione. Con tanta passione iniziavamo così il lavoro artigiano adattandoci alle poche attività produttive presen-ti all’epoca in val di Non, soprattutto segherie e produzioni di supporto al settore agricolo. Con

Un momento della cerimonia di inaugurazione

La sede di Cles

22

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

al 31 marzo per le aziende associate a Confindustria Trento è possibile sottoscrivere con Eurovending srl un contratto di comoda-to d’uso gratuito con trattamento di particolare favore per una macchina da caffè a cialde Ne-spresso. L’azienda di Mauro Preghenella, esclu-sivista per il Trentino-Alto Adige di Nespresso per il settore Business Solutions, garantisce alle aziende associate condizioni riservate su tutta la gamma di servizi che offre: installazione, gestio-ne, manutenzione dei distributori automatici di prodotti Nespresso: “Il miglior brand con il mi-glior prodotto e il miglior trattamento”, spiega Preghenella, amministratore di Eurovending srl. L’accordo è stato perfezionato alla fine di dicem-bre con una convenzione stipulata tra Confin-dustria Trento ed Eurovending. Alle aziende che firmeranno il contratto di comodato gratuito

viene dato in omaggio un “aeroccino” (valore commerciale oltre 60 euro), strumento che per-mette di montare il latte fresco per realizzare un cappuccino o un caffè macchiato come al bar. L’area Marketing e sviluppo associativo di Palazzo Stella è a disposizione per fornire le in-formazioni operative (e-mail: [email protected], 0461 360000).

“Il nostro core-business – continua Preghenella – sono i distributori free standing, cioè i distri-butori automatici di bevande e snack di piccole, medie e grandi dimensioni con multi offerta di prodotti, caffè, orzo, ginseng e bevande cal-de in genere, snack classici, equosolidali, bio-logici, senza glutine e tutte le bevande fredde disponibili sul mercato. Il nostro settore si sta evolvendo a grandi passi e oggi siamo in grado di fornire distributori automatici che erogano anche prodotti non-food quali preservativi, faz-zoletti, salviette, penne Usb, etilotest e altro. Ma dedichiamo una grandissima attenzione anche al comparto Ocs, Office coffee system, il settore delle macchine a cialde. É in questo ambito, per quanto riguarda il Business solutions (soluzio-ne per le aziende), che gestiamo in esclusiva da oltre sette anni i prodotti Nespresso su tutto il territorio regionale. Con loro eravamo presenti alla Chef’s cup in Val Badia, evento che racco-glie gli chef stellati Michelin per creare siner-gie a più livelli, e all’Expo Riva hotel, con uno stand dedicato che ha suscitato apprezzamento in tutti gli operatori. Nespresso ci ha scelti per la qualità dei servizi che offriamo complessi-vamente, per come curiamo i rapporti con il cliente, per la tempestività dei nostri interventi, il rispetto delle tempistiche, l’affidabilità”. Euro-vending, infatti, non offre soltanto un prodotto

fino

Business in crescita per l'azienda trentina con esclusiva regionale per il marchio Nespresso. Sottoscritta una convenzione per le aziende associate.

Caffè aziendalecon eurovending

aziende

23

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

nome Dr Service: “Siamo partiti da zero – rac-conta Mauro – iniziando a proporci sul mercato conquistando la clientela senza spingere sulla leva del prezzo ma sulla qualità dei nostri pro-dotti e del servizio”. Implementando in modo costante committenti e giro di affari, Euroven-ding conta oggi una trentina di dipendenti. Il punto di svolta nel 2005: “In quell’anno mio padre andava in pensione e la società si è tro-vata a un bivio. Nuove realtà tra i nostri com-petitors si stavano affacciando sul mercato na-zionale e nuove reti e network di operatori si affermavano nel settore. Scelsi quindi di creare una società con il più grande gruppo italiano di distributori, Ivs Italia spa. La scelta mi fu semplificata dall’incontro con il presidente del Gruppo Cesare Cerea, un imprenditore dotato di straordinarie capacità e con una caratteri-stica fondamentale per un leader: la vision. Il Gruppo di recente è diventato Ivs Group S.A. ed è stato quotato in borsa nel 2012 a riprova della solidità e delle capacità dimostrate”. L’evoluzione della struttura societaria e l’aumen-to di dipendenti ha comportato un ampliamen-to degli spazi aziendali. Oggi Eurovending opera in tutto il Trentino-Alto Adige tramite la sede di Trento, in via Innsbruck, e in parte del Veneto con la filiale di Lentiai in provincia di Belluno. (adb)

ma un servizio completo. “Ciò che ci contraddi-stingue – prosegue l’amministratore – è la quali-tà dei prodotti che utilizziamo nei distributori, la puntualità dei nostri addetti al rifornimento, la professionalità negli interventi specializzati e la consulenza tecnica al cliente, che significa consigliare il distributore più adatto ai diver-si contesti e circostanze”. Questo è il pacchetto completo di questi servizi che rientra nella con-vezione tra Eurovending e Confindustria. Con soluzioni personalizzate Eurovending è in grado di rispondere alle richieste del cliente. “Il nostro compito – sottolinea Preghenella – è of-frire soluzioni che soddisfino appieno i bisogni del committente. L’obbiettivo è trovare il distri-butore automatico più idoneo all’azienda, al nu-mero dei collaboratori e clienti da servire, allo spazio utilizzabile e anche alle bevande e agli snack che meglio incontrano gusti e preferenze dell’utenza”. Molto importante è la capacità di adattarsi alle dimensioni e alle caratteristiche del luogo in cui sarà posizionato il distributore.

“Personalizziamo gli spazi con installazioni per le grandi utenze – spiega – ma offriamo anche distributori automatici di medie o piccole di-mensioni per uffici con spazi ridotti”. Il distri-butore di cialde Nespresso, non a caso, è molto meno ingombrante di quelli tradizionali. Si trat-ta di una macchina poco ingombrante, leggera, facilmente trasportabile e posizionabile anche su una scrivania da ufficio.Nel settore della distruzione automatica Euro-vending è presente in Trentino da diversi anni. L’azienda nasce nel 1996 per iniziativa di Gior-gio e Mauro Preghenella, padre e figlio, con il

24

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

con

L'articolazione trentina del fondo ha garantito in sei anni formazione per 40mila lavoratori in 1200 aziende. I numeri e le testimonianze in occasione del convegno di Ravina.

Fondimpresa: il futuro di lavoratori e imprese

educ

atio

n

education

150 mila imprese aderenti, per oltre il 98% piccole e medie, e 4.300.000 lavoratori, Fondimpresa ha una posizione di assoluta pre-minenza nel panorama dei Fondi Interprofessionali. A livello locale l’articolazione trentina del fondo ha gestito, nei suoi sei anni di vita, piani for-mativi del valore di 9,5 milioni di euro con il coinvolgimento di quasi 1.200 aziende e 40mila la-voratori.

Del valore della formazione con-tinua e dell’apporto di Fondim-presa alla crescita della forma-zione in azienda si è parlato oggi in occasione del convegno "Fon-dimpresa: il futuro di lavoratori e imprese. Opportunità di sviluppo e crescita per la competitività” a Ravina presso Ferrari Incontri.Ad aprire i lavori il vicepresiden-

te di Confindustria Trento Giulio Bonazzi: “È giusto, come la nostra Provincia sta facendo, continuare a investire sulla forma-zione di base – ha detto -, ma la formazione continua è il no-stro problema principale, perché i mercati mutano e il capitale umano va aggiornato”.Dopo di lui Paolo Burli, segretario generale della Cgil del Tren-tino, ha introdotto le caratteristiche del Fondo, e l’impatto posi-tivo dell’articolazione territoriale anche quale stimolo alla bila-teralità. “Possiamo fare ancora meglio – ha aggiunto -:per accorciare ulteriormente i tempi di risposta da parte del-lo strumento, migliorare la partecipazione delle Rsu, portare a compimento un sistema efficace di certificazione delle compe-tenze”.Un bilancio sul lavoro svolto fino ad oggi, a livello locale e nazionale, per il tramite del Fondo è stato poi tracciato dal pre-sidente di Fondimpresa Trento Marcello Lunelli, dal direttore generale di Fondimpresa Paola Vitto e da Raffaele Saccà, diret-tore dell’area Articolazioni territoriali. Vitto ha evidenziato in particolare i successi ottenuti nei progetti destinati ai lavoratori in mobilità e il valore degli strumenti promossi per il tramite delle politiche attive. Saccà ha posto l’ac-cento sul significativo aumento dei piani finanziati attraverso il conto formazione, in tutto più di 56mila.

“Oggi – ha spiegato Lunelli -, insieme, vogliamo condividere domande, risposte, opportunità per trovarci pronti a produrre qualcosa che ancora non sappiamo fare”. Uno spunto sui futuri indirizzi dell’attività del Fondo è venuto da Sergio Arzeni, direttore del Dipartimento per l’Imprenditoria-lità, le Pmi e lo sviluppo locale dell’Ocse di Parigi, responsabile anche del Centro Ocse-Leed di Trento. “La cifra del cambiamen-to che stiamo affrontando – ha detto - è la velocità. Questo im-pone un investimento continuo sull’aggiornamento del capitale umano, dal quale dipende la competitività di qualsiasi azienda”.Esempi virtuosi di un proficuo impiego delle opportunità messe a disposizione dal fondo sono stati proposti da tre testimonial aziendali: Edizioni Centro Studi Erickson Spa, Gyform Srl e Op-toelettronica Italia Srl.

25

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

in uscita in tutto il territorio dell’America latina ispanofona.Attività formativa. Il piano di formazione conti-nua adottato da Erickson ha consentito al Centro Studi di investire sulla riorganizzazione azienda-le e sulle competenze dei propri dipendenti. In particolare, l’impresa ha privilegiato le aree: lea-dership del cambiamento, problem solving e de-cision making, integrazione organizzativa, team management e gestione dei collaboratori. Le me-todologie impiegate spaziano dall’outdoor, alla formazione in aula, all’affiancamento ‘on the job.Di Fondimpresa dicono. “È un meccanismo vir-tuoso di sostegno all’innovazione che evidenzia la centralità delle persone come attori protago-nisti dell’innovazione stessa. Stimola le imprese a pensare alla formazione e all’aggiornamento professionali come opportunità permanente a so-stegno della competitività aziendale”.

Il tema della formazione continua come gene-ratore di valore per le imprese ed i lavoratori è stato dibattuto dagli ospiti della tavola rotonda coordinata da Roberta Cuel, professore aggrega-to di Organizzazione aziendale dell’Università di Trento, cui hanno preso parte Michele Co-lasanto, presidente dell’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Pomini, segretario generale della Cisl del Trentino, Walter Alotti, segretario generale della Uil del Trentino e Luca Arighi, direttore generale di Adige Spa e membro della Giunta esecutiva di Confi¬ndustria Trento.Nei loro interventi, una riflessione sul prestigio e sulle potenzialità della formazione iniziale anche nel contesto eccellente della provincia trentina, l’ottima ricaduta della collaborazione tra le parti sociali nella dimensione dell’articolazione terri-toriale di Fondimpresa, il senso della formazione continua, ritenuta una delle più importanti for-me di investimento per il futuro del business e della comunità.

edizioni Centro studi erickson spaL’azienda. Fondato nel 1984 sull'esperienza di un Centro Studi sui problemi della riabilitazione delle persone con disabilità mentale, il Centro Studi Erickson ha svolto un'opera pionieristica di documentazione di esperienze e metodologie del mondo anglosassone. Dall’esigenza di tradurre strumenti di studio e diagnosi è nata un'attività editoriale e di formazione di eccellenza che ha acquisito una posizione di rilievo nel contesto nazionale.All’attività di documentazione sulle esperienze internazionali più virtuose è seguita un’intensa opera di formazione e ricerca, sviluppata auto-nomamente dalla Erickson, che ha prodotto non solo un interscambio continuo con altri poli di ricerca extraitaliani, ma anche una serie di volu-mi e materiali rivoluzionari in campo educativo che diversi Paesi stranieri hanno comprato e che stanno pubblicando, dai 12 volumi della “Didat-tica per operazioni mentali” in Spagna alle Linee del 20, del 100 e del 1000 sul calcolo mentale

education

Marcello Lunelli, presidente Fondimpresa Trento

26

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

optoelettronica italia srlL’azienda. Spin-off privato dell'istituto di ricerca Fbk-Irst, Optoi è focalizzata sulla progettazione e produzione di sensori ottici, fisici e microsiste-mi e interfacce elettroniche. Dotata di macchine completamente automatiche per la fase di packa-ging microelettronico e assemblaggio elettronico, l’azienda produce principalmente componenti ottici per l’industria, sensori Mems, componenti per fibre ottiche, sensori per automotive, sensori per home e building automation, sensori intelli-genti. Attività formativa. Tra i destinatari del piano Fondimpresa finanziato attraverso l’Avviso 3/2011 “Green innovation - Sostenibilità e innovazione per pmi”, Optoelettronica si è giovata di azioni di formazione e intervento a supporto dell’inno-vazione di processo e di prodotto dell’azienda. Di taglio affine le attività effettuate nel 2012 attra-verso un piano di formazione aziendale Fondim-presa. Di Fondimpresa dicono. “Insieme a innovazione e internazionalizzazione, la formazione continua è l’asset strategico più importante per le aziende italiane che intendono rafforzarsi e crescere nei momenti positivi, così come nei periodi di crisi”.

Gyform srlL’azienda. Nata a Vigo Rendena alla fine degli anni Cinquanta, Gyform ha da sempre impron-tato la propria attività ai principi della qualità, della funzionalità e dell’ecocompatibilità. Nei 10mila mq dello stabilimento, dove pure è ospita-ta un’area destinata a R&S, Gyform produce sedu-te per l'ambiente domestico diffuse sul mercato internazionale dell'imbottito di design e di pre-gio. Gyform si avvale anche della collaborazione di importanti designers.Attività formativa. Grazie a Fondimpresa, Gyform ha formato e aggiornato il proprio personale ri-spetto gli obblighi della legge 81 per la sicurezza sul posto di lavoro, ha consentito al responsabile di produzione di approfondire le proprie compe-tenze sui nuovi prodotti, ha effettuato un corso di lingua inglese base e un corso individualizzato di inglese commerciale, e altri ne ha in programma per il 2014. Di Fondimpresa dicono. “In questo momento di crisi e di globalizzazione, è sempre più richie-sta alle aziende una maggiore professionalità e un aggiornamento continui, obbiettivi che si possono raggiungere solo con un buon livello di formazione di tutto il personale”.

education

Enaip: un nuovo padiglione per il settore edileUn laboratorio per formare operatori, tecnici e tecnici superiori che sappiano affiancare e per certi versi anticipa-

re l’innovazione necessaria alla ripresa del settore.

Nelle scorse settimane, il Centro Enaip di Villazzano ha inaugurato il nuovo padiglione del settore edile, destinato

ad ospitare l’intera filiera delle costruzioni: il triennio che prepara alla qualifica di Operatore edile, il quarto anno

per l’acquisizione del diploma di Tecnico di cantiere edile e il percorso di Alta Formazione professionale per for-

mare Tecnici superiori per l’edilizia sostenibile. Alla cerimonia sono intervenuti anche il presidente della Provincia

autonoma di Trento Ugo Rossi e l’arcivescovo di Trento Luigi Bressan; all’evento hanno preso parte inoltre

Andrea Basso e Lorenzo Garbari, vicepresidente e segretario di Ance Trento.

E proprio i nuovi spazi didattici e laboratoriali, insieme ai rapporti di partenariato con la stessa Ance Trento, con

le imprese e con il mondo dell’istruzione e della ricerca, permettono al Centro Enaip di Villazzano di ripartire con

un progetto ben definito basato sull’utilizzo di nuovi materiali, sulle tecniche di recupero del patrimonio edilizio,

sull’impiego e sulla lavorazione di materie prime locali come il legno e la pietra, con una nuova attenzione alla

sostenibilità ambientale e paesaggistica.

27

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

Formazione per le aziende 2014Amministrazione del personaleArea geograficaComunicazioneFinanza e contabilitàFiscoLegale LogisticaMarketing e commercialeRicerca e innovazioneRisorse umaneSicurezza e medicina del lavoro Strategia e management

Amministrazione del personale

Le novità della legge di stabilità 2014, le agevolazioni fiscali e previdenziali per i lavoratori nell’anno 2014 12 febbraio, 9-13 4 ore

Gli ammortizzatori straordinari: cigs e contratto di solidarietà difensivo 27 febbraio, 9-13 4 ore

Le novità dei contratti atipici nel 2014 13 marzo, 9-13 4 ore

I piani di riduzione del personale 16 aprile, 9-13 4 ore

I contratti di lavoro subordinato e autonomo per le esigenze occasionali 20 maggio, 9-13 4 ore

Trasferte, trasfertismo e trasferimento: aspetti giuridici 24 giugno, 9-13 4 ore

La compilazione del cedolino paga, determinazione del reddito imponibile 24 ottobre, 9-16 6 ore

La gestione del personale italiano all’estero (I) 20 novembre, 9-18 8 ore

Il regolamento aziendale e il procedimento disciplinare 27 novembre, 9-13 4 ore

Area geografica

Africa Sub-sahariana: opportunità d’affari e strategie di accesso.Focus su Angola, Ghana, Kenya, Mozambico, Nigeria (I)

20 febbraio, 14-18 4 ore

I Rapporti commerciali con i Paesi islamici: suggerimenti e cautele da adottare (I) 5 giugno, 9-18 8 ore

La scoperta dei nuovi mercati (I) 10 luglio, 9-18 8 ore

Comunicazione

Public speaking: parlare in pubblico, gestire le emozioni per farsi ascoltare 14 febbraio, 9-18 8 ore

La comunicazione efficace: la potenza della comunicazione verbale e non verbale 9 maggio, 9-18 8 ore

Comunicare con successo FAD 2 ore

Corso sulla comunicazione scritta FAD 2 ore

Corso sulla conduzione del negoziato FAD 2 ore

catalogo Assoservizi

cata

log

o A

sso

serv

izi

Finanza e contabilità

Decidere con numeri certi in mano: controllo di gestione e pianificazione 11 febbraio, 9-18 8 ore

Guida concreta al bilancio per non specialisti 6 marzo, 9-18 8 ore

Riduzione dei costi 30 maggio, 9-18 8 ore

Da contabile a controller: verso un ruolo di controllore della gestione aziendale 12, 19 giugno, 9-18 16 ore

Finanza e controllo per non specialisti 21, 28 marzo, 9-18 8 ore

Il piano economico finanziario pluriennale 30 ottobre, 9-16 6 ore

La pianificazione e il controllo della gestione aziendale 14 novembre, 9-16 6 ore

Le n

ostre

ar

ee te

mat

iche

28

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

Marketing e commerciale

Formulare la strategia competitiva: analisi e valutazione della concorrenza 4 febbraio, 9-18 8 ore

Internazionalizzazione d’impresa: alcune linee guida (I)L’Ufficio commerciale estero: come organizzarlo e gestirlo

14 marzo, 9-18 8 ore

Strumenti operativi per il buyer 10 aprile, 9-18 8 ore

Marketing internazionale nei suoi risvolti pratici e commercio estero (I) 17 aprile, 9-18 8 ore

Strategie per una efficace negoziazione internazionale (I)15 maggio, 14-1816 maggio, 9-18

12 ore

Il credito commerciale: gestione, sollecito, recupero 22 maggio, 9-18 8 ore

Le regole fondamentali per essere presenti e farsi trovare sul web al tempo dei social media

10 giugno, 9-18 8 ore

Negoziare per difendere i margini. Gestire il prezzo nella trattativa col buyer 16 ottobre, 9-18 8 ore

Analisi del settore e dei concorrenti 13 novembre, 9-18 8 ore

Fisco

Iva base11, 16, 18 settembre,

9-13 12 ore

Disciplina Iva delle prestazioni di servizi con soggetti esteri (I) 25 settembre, 9-13 4 ore

Disciplina Iva delle cessioni e degli acquisti di beni con soggetti comunitari ed extra-comunitari (I)

9 ottobre, 9-18 8 ore

La fiscalità dell'azienda operatrice con l'estero (I) 23 ottobre, 14-18 4 ore

Spese di rappresentanza 25 novembre, 9-13 4 ore

Esterovestizione, stabile organizzazione e trasfer-pricing (I) 4 dicembre, 9-18 8 ore

Legale

La gestione della privacy in azienda 31 gennaio, 9-13 4 ore

Il ruolo dell’amministratore di sistema 31 gennaio, 9-13 4 ore

I contratti internazionali - la vendita internazionale - consigli pratici per la redazione delle principali clausole (I)

6 febbraio, 9-18 8 ore

Come proteggere i dati e le informazioni strategiche dell’azienda 18 marzo, 9-18 8 ore

Negoziare con le assicurazioni: guida alla realizzazione del programma assicurativo aziendale nazionale e internazionale

26 marzo, 15-18 3 ore

Aspetti pratici degli Incoterms® ICC e dei Pagamenti internazionali 4 aprile, 9-18 8 ore

La responsabilità d’impresa: soluzioni tecniche assicurative e riduzione dei costi ottimizzando la concorrenza tra assicuratori4 moduli: polizze RCT/RCO, RC amministratori, RC prodotti, RC inquinamento

7, 14 maggio11, 18 giugno, 15-18

12 ore

Agenti e distributori all'estero: la disciplina contrattuale e la gestione pratica (I) 8 maggio, 9-18 8 ore

Metodi pratici di tutela di brevetti e marchi sui mercati internazionali (I) 19 giugno, 9-18 8 ore

L’origine preferenziale ed il Made In – istruzioni operative (I) 6 novembre, 9-16 6 ore

Corso sulla Privacy - Testo unico per la protezione dei dati FAD 4 ore

Corso sulla D. Lgs 231/01: introduzione alla responsabilità amministrativa dell'azienda

FAD 2 ore

Corso di Sicurezza Informatica Individuale FAD 2 ore

Logistica

Lo stretto indispensabile… Gestire il magazzino ottimizzando le scorte 18 febbraio, 9-18 8 ore

Ottimizzazione dei flussi logistici 27 marzo, 9-18 8 ore

Il magazzino dal punto di vista contabile 3, 24 settembre, 9-18 16 ore

catalogo Assoservizi

29

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

Ricerca e innovazione

Agevolazioni e finanziamenti nazionali ed europei per l'innovazione e la ricerca industriale

In via di definizione, in sintonia con le esigenze manifestate dalle

imprese interessate alle attività.I docenti saranno selezionati tra

i partner accreditati nella rete dell'innovazione di Confindustria Trento e dei centri di ricerca del

sistema

Gestione di un progetto di ricerca industriale: strumenti e metodologie

Formazione di un team aziendale per l’innovazione

Metodologie di implementazione dell' innovazione nei processi aziendali: la Lean production

Metodologie di implementazione dell’innovazione dei processi in azienda: il Kaizen e gli "innovation team"

Tutelare e valorizzare l'innovazione e la relativa proprietà intellettuale (brevetti, licenze, cessione di know how)

La ricerca brevettuale: come consultare (anche gratuitamente) le banche dati sui brevetti per disporre in tempo reale dello stato dell'arte della tecnologia mondiale

Risorse umane

Il manager moderno: responsabilità, ruolo e autodiagnosi 28 gennaio, 9-18 8 ore

Le 6 variabili della gestione dei collaboratori 29 gennaio, 9-18 8 ore

Gli otto fattori fondamentali per gestire leadership ed empowerment 26 febbraio, 9-18 8 ore

Lavorare in gruppo, essere guida di se stessi 5 marzo, 9-18 8 ore

Le 14 tappe per una delega efficiente (e il capo come coach) 19 marzo, 9-18 8 ore

Dietro le quinte: come creare energia nel team 8 aprile, 9-18 8 ore

La gestione efficace delle riunioni 15 aprile, 9-18 8 ore

Leadership ed innovazione 13 maggio, 9-18 8 ore

La resilienza: allenarsi a superare gli eventi critici destabilizzanti 21, 22 maggio, 9-18 16 ore

Usciamo dall'acquario: come migliorare le proprie capacità e raggiungere la “peak performance” nel contesto lavorativo

22 maggio, 9-13 4 ore

Laboratorio di sviluppo manageriale 4, 13 giugno, 9-18 16 ore

Come valutare le prestazioni in maniera efficace 9 settembre, 9-18 8 ore

Team working 19 settembre, 9-18 8 ore

Pianificazione delle attività, gestione del tempo e dello stress manageriale 30 settembre, 9-18 8 ore

Strategie per una scrittura efficace: mail e sito web 2 ottobre, 9-13 4 ore

Change management: il cambiamento come opportunità di crescita 24 ottobre, 9-18 8 ore

Negoziare con successo 29 ottobre, 9-18 8 ore

La gestione dei conflitti e la negoziazione 11 novembre, 9-18 8 ore

Team building: costruire una squadra vincente per ottenere successi 21 novembre, 9-18 8 ore

SHE: la leadership al femminile 26 novembre, 9-18 8 ore

Gestire le emozioni FAD 2 ore

Teambuilding e Teamworking FAD 4 ore

Leadership FAD 2 ore

Gestire i collaboratori FAD 2 ore

La gestione del colloquio di selezione FAD 2 ore

Il feedback capo-collaboratore FAD 1 ore

catalogo Assoservizi

Sicurezza e medicina del lavoro Antincendio

Dirigenti

Le date dei corsi di formazione e aggiornamento sono disponibili al

sito www.assoservizi.tn.it

Formazione attrezzature di lavoro

Haccp – Igiene e sicurezza degli alimenti

Lavoratori

Moduli di aggiornamento Cqc

Preposti

Primo soccorso

Rls - Rappresentante del lavoratori per la sicurezza

Rspp – Responsabile del servizio di protezione e prevenzione

30

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

Strategia e management

Gestione della crisi d'impresa e strategie di risanamento 21 febbraio, 9-13 4 ore

Project management: metodologia e strumenti per la gestione efficace dei progetti in azienda

19, 20 marzo, 9-18 16 ore

La gestione dei tempi e dei costi di progetto 25, 26 marzo, 9, 18 16 ore

Risk ManagementTecniche e strumenti per prevedere i fattori di rischio di un progetto

11 aprile, 9-18 8 ore

Come gestire e controllare i processi aziendali 28, 29 maggio, 9-18 16 ore

catalogo Assoservizi

Sicurezza in cantiere: il direttore tecnico e il capo cantiere 6 febbraio, 9-18 8 ore

Movimentazione manuale dei carichi 18 febbraio, 14-18 4 ore

Gestire e comunicare in emergenza 21 febbraio, 9-18 8 ore

La documentazione di cantiere 5 marzo, 9-13 4 ore

Pos e Pimus 11 marzo, 9-16 6 ore

La gestione della formazione per la sicurezza in azienda 19 marzo, 9-13 4 ore

Sicurezza nei lavori elettrici: lavori sotto tensione, in bassa tensione, fuori tensione e in prossimità di parti di alta e bassa tensione (norma Cei 11-27)

28 marzo, 4 aprile, 8-17

16 ore

Tecniche di comunicazione 10 aprile, 9-18 8 ore

Produttori: la corretta gestione dei rifiuti 11 aprile, 14-17 4 ore

Il sistema di gestione della salute e sicurezza secondo lo standard Bs Ohsas 18001 15 maggio, 9-18 8 ore

Gli adempimenti richiesti al Rspp e i confini della sua responsabilità penale 17 giugno, 9-18 8 ore

Corso responsabili impianto elettrico (Ri) e preposti ai lavori elettrici (Pl) 4 settembre, 9-18 8 ore

Corso per componenti degli organismi di vigilanza (odv) Ex D. Lgs. 231/01 8, 9 ottobre, 9-18 16 ore

La gestione della manutenzione e del controllo delle attrezzature 22 ottobre, 9-18 8 ore

Gestione della sicurezza alimentare: i nuovi standard Brc-Ifs 5, 12 novembre, 9-18 16 ore

La gestione dei rifiuti nelle attività di cantiere 20 novembre, 9-13 4 ore

Corso di formazione generale alla normativa D. Lgs 81/2008 FAD 4 ore

Corso Sicurezza Dirigenti D. Lgs 81/2008 FAD 16 ore

Corso Sicurezza per il Preposto (+ 3 h da effettuare in aula) FAD 5 ore

Corso Sicurezza Alimentare - HACCP FAD 2 ore

Corso Sicurezza per il datore di lavoro - RSPP (rischio basso) (+ 8 h da effettuare in aula)

FAD 8 ore

Corso base di Guida Sicura FAD 2 ore

Corso di Guida Difensiva FAD 2 ore

Corso di Guida economica FAD 2 ore

Corso Stress da lavoro correlato FAD 2 ore

Per infomazioni

Area Formazione

[email protected]

Area Comunicazione

[email protected]

T. 0461 935050

1784_MB_Autoindustriale_Antos_210x280.indd 1 11/02/14 11:52

32

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

delega di Giunta venne introdotta tre anni fa in concomitanza con l’elezione del presidente Mazzalai. Qual è il senso di una delega alle aggregazioni?La delega risponde a un metodo di lavoro in-novativo adottato dalla Giunta di Confindu-stria Trento, che nelle aggregazioni ha indivi-duato una priorità strategica per contrastare la crisi e dare prospettive di crescita alle imprese. L’Associazione è impegnata pertanto nella pro-mozione di questo tipo di segnale e in parti-

colare – trattandosi di una novità recente nel panorama degli strumenti disponibili - dello strumento del contratto di rete: a tal fine, ab-biamo attivato un team multidisciplinare di esperti interni pronti ad offrire consulenza alle imprese che desiderano intraprendere questo percorso. Le competenze che mettiamo in cam-po coprono diverse aree: dagli aspetti giuridici a quelli fiscali, dalle agevolazioni economiche agli appalti, dall’innovazione all’internaziona-lizzazione tramite le reti. Agli imprenditori che desiderino aggregarsi, Confindustria Trento af-fianca inoltre un gruppo di professionisti ester-ni: notai, commercialisti e istituti di credito.

Come può, il contratto di rete, aiutare le im-prese?A noi questo strumento piace perché pone le imprese nella condizione di raggiungere gli obiettivi strategici additati dalla stessa Associa-zione: la ricerca di migliori economie di scala, l’apertura ai mercati esteri, l’introduzione di processi innovativi. È evidente che è nell’ag-gregazione che le realtà medio-piccole trovano un peso specifico tale da consentirgli di espri-mere al meglio le proprie potenzialità, pur nel rispetto delle caratteristiche e delle peculiarità proprie di ciascuna individualità.

Quali risultati avete registrato fino ad oggi?Rileviamo, dal 2011, un interesse costante da parte degli associati, che ormai costantemente si rivolgono ai nostri funzionari per ottenere assistenza nell’individuazione dello strumento più adatto alle loro esigenze. Nell’ultimo anno abbiamo incontrato all’incirca 40 imprese: un dato eloquente, soprattutto se letto in relazione

la Sua

Intervista a SIMONE CARESIA, membro della Giunta di Confindustria Trento con delega alle aggregazioni.

reti d'impresa: il laboratorio trentino

spec

iale

speciale

Simone Caresia

33

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

speciale

aggrega per ottenere un contributo, ma perché aggregandosi si incrementa la propria compe-titività.

Quali ritiene che siano, alla luce del percor-so svolto fin qui, le priorità per il prossimo futuro?Lavoreremo sui progetti di settore, promuo-vendo l’attivazione dello strumento all’interno delle diverse sezioni merceologiche tra realtà uguali o affini. E poi sulle filiere: penso in par-ticolare agli impianti a fune e ai servizi inno-vativi. Cercheremo di coinvolgere anche settori in crisi, come l’edilizia e il porfido, per contra-stare la crisi in cui sono caduti.Naturalmente, continueremo ad investire sulla qualità di un servizio – quello garantito agli associati dal team di Palazzo Stella – in linea con i partner nazionali di Confindustria e Re-tImpresa, l’agenzia confederale costituita per assistere il Sistema sul tema delle reti.

alle proporzioni del contesto provinciale. Sono, questi, gli effetti di un’attività di promozione sviluppata a più livelli: sul fronte operativo, puntando sulla specializzazione dei servizi of-ferti agli associati e attraverso l’azione di comu-nicazione esercitata sul territorio.

In questo senso, che cosa ha fatto Confindu-stria Trento dal punto di vista della costru-zione di un clima favorevole? Ci siamo spesi con la Provincia per ottenere incentivi e misure di supporto, ad esempio sul fronte delle agevolazioni Irap e nell’ambito del-la legge provinciale sugli incentivi alle imprese (Lp 6/1999, ndr), che prevede contributi in con-to capitale alle imprese che aderiscono ad un contratto di rete. Facciamo però attenzione: le misure di contesto sono importanti, ma non c’è incentivo - provinciale o nazionale - che possa supplire alla forza della convergenza ver-so un obiettivo strategico condiviso. Non ci si

34

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

Voluto fortemente da Confindustria, il contratto di rete è sempre più popolare tra le aziende. I contatti di rete sono ormai oltre quota 1.200.

considera le reti un valido strumento di politica industriale in grado di contribuire alla ripresa economica e alla cresci-ta competitiva del sistema manifatturiero. Attraverso RetImpresa l’Agenzia Confederale per le reti d’impresa, stiamo puntando sul contrat-to di rete non solo in termini quantitativi ma anche sotto il profilo della qualità per conferire allo strumento quanta più efficacia ed utilità. La nostra iniziativa delle reti d’impresa è un progetto ampio e di lungo periodo: non cre-diamo che sia una moda o un salvagente, ma un’iniziativa importante che, partita dal basso, può mettere insieme le potenzialità e gli sforzi di molteplici attori chiave per l’economia na-zionale.A distanza di pochi anni dalla sua introduzione nel panorama giuridico nazionale si registra un crescente coinvolgimento delle imprese italiane in tale forma di collaborazione. Il numero dei contratti di rete è aumentato in maniera consi-derevole arrivando a quota 1240 (dati InfoCame-

re aggiornati al 1 dicembre 2013) più del doppio dell’anno precedenteLe aziende da tempo attuano diverse forme di collaborazione ed integrazione. Tuttavia, rispet-to al passato, gli imprenditori oggi sottolineano la volontà e l’interesse a collaborare per la re-alizzazione di programmi specifici, condivisi e ben delineati, ma di fare tutto ciò continuando a mantenere indipendenza ed autonomia nella gestione della propria impresa. Non hanno cioè bisogno di creare nuove entità societarie ma di rafforzare collaborazioni all’interno dei network e delle filiere.La normativa sul contratto di rete - ai sensi del decreto legge 10 febbraio 2009, n.5, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge n.33 del 2009 e smi – ha colto tali esigenze e si configura come una possibilità in più per le imprese (ri-spetto ai tradizionali meccanismi di aggregazio-ne come fusioni societarie, consorzi, Ati, joint-venture), per lavorare insieme su programmi condivisi.Il contratto di rete, presupponendo come prere-quisito fondamentale un programma condiviso e “cucito su misura”, si adatta alle esigenze delle aziende di qualsiasi dimensione, non solo Pmi ma anche Grandi Imprese per accordi di filiera; può essere stipulato da qualsiasi settore econo-mico perché modellandosi sulle caratteristiche dei suoi contraenti è efficace per tutte le tipolo-gie di impresa.La rete supera inoltre la dimensione territoriale: già il 26% dei contratti di rete sono multiregio-nali cioè stipulati da aziende appartenenti a di-verse regioni e talvolta in grado di attraversare la penisola italiana da Nord a Sud e registriamo i primi contratti con imprese straniere.

confinduStria

di AlDo Bonomi, vicepresidente di Confindustria per le reti di impresa, filiere e aggregazioni

"Valido strumentodi politica industriale"

speciale

Aldo Bonomi a Palazzo Stella

nel 2011

35

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

crescita, aprirsi ai mercati internazionali e rice-vere misure precise e definite sulla base delle loro effettive esigenze.Sia la Pubblica Amministrazione che il Sistema Bancario hanno compreso la portata di questo approccio innovativo che consente di operare in un regime di maggiore trasparenza nelle rela-zioni con il sistema imprenditoriale. Per questo motivo sono sempre più numerose le iniziati-ve degli Enti Pubblici attraverso bandi a favore della costituzione e gestione di reti d’impresa e del sistema bancario con strumenti ad hoc per migliorare le condizioni di accesso al credito.La Banca europea per gli investimenti (Bei) e la Cassa Depositi e Prestiti si sono mosse a soste-gno delle reti, prevedendo rispettivamente 100 milioni di euro la prima e 500 milioni di euro la seconda per sostenere gli investimenti in rete.Inoltre, Confindustria sta investendo nel proget-to delle reti d’impresa perché crede che oltre ad aumentare la competitività delle imprese pos-sa contribuire a veicolare il messaggio di uni-tà, dove tutto il Sistema Italia (dalle Istituzioni centrali e locali alle Associazioni passando per il sistema finanziario) può collaborare per il fu-turo del Paese.

La rete, mettendo in comunicazione imprese provenienti da diversi ambienti, risponde, quin-di, alla richiesta di superamento del localismo distrettuale e si configura come la naturale evo-luzione del modello di collaborazione del siste-ma produttivo moderno.La collaborazione attraverso il contratto di rete ha in sé delle peculiarità che la rendono robu-sta verso l’esterno ma estremamente duttile al suo interno. Infatti, il contratto di rete è sempre più visto come una garanzia di affidabilità da parte di soggetti terzi quali istituti Bancari e Pubblica Amministrazione che possono apprez-zare sul concreto la validità dell’iniziativa im-prenditoriale in rete. Per esempio, in un contesto di sempre minore disponibilità di risorse, le autorità pubbliche e bancarie possono valutare l’opportunità di ero-gare finanziamenti in base a programmi specifi-ci realizzati da aziende affidabili. In questo caso l’appartenenza alla rete e il relativo programma di sviluppo offrono un parametro in più per comprendere meglio la solidità, la competitività e la capacità innovativa delle aziende.Quindi, far parte della rete offre alle aziende la possibilità di dimostrare la propria capacità di

speciale

36

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

la soglia dei milleduecento con-tratti, il contratto di rete è ormai divenuto uno strumento di governance della collaborazione inter-imprenditoriale ben noto alle imprese ita-liane. Tra quelle del Trentino-Alto Adige più di 70 hanno già stipulato un contratto di rete. Il contratto di rete si affianca, e talora ricom-prende al suo interno, programmi di rete fino ad oggi realizzati mediante consorzi, reti di subfornitura o distribuzione, Ati, joint ventures, accordi informali. Si contraddistingue per la sua flessibilità ed adattabilità, comprendendo sia modelli dotati di soggettività che modelli privi della stessa, riflettendo così diverse moda-lità di organizzazione dell’attività e di gestione del patrimonio. Un’indagine svolta dal gruppo di ricerca dell’U-niversità di Trento, diretto da Fabrizio Cafaggi con la collaborazione di Paola Iamiceli e alcu-ni giovani ricercatori, mostra, con riguardo ai primi 333 contratti conclusi fino a maggio 2012, una realtà variegata di forme di collaborazione che comprendono imprese di diversa dimensio-ne, prevalentemente medio-piccola. Teoricamen-te applicabile a micro-reti e a macro-reti, con la partecipazione di migliaia di imprese, il con-tratto di rete viene impiegato prevalentemente per le prime. Il suo futuro sviluppo sarà invece affidato alla capacità di organizzare le grandi reti di logistica e di erogazione di servizi alle

imprese, inclusi quelli amministrativi e finan-ziari.L’indagine mostra che il contratto di rete è diretto ad incrementare la competitività delle imprese, favorendone l’accesso al mercato, spe-cie internazionale, e alle nuove tecnologie. A ricercare queste opportunità sono soprattutto le imprese collocate nella fascia a monte della catena del valore: fornitori di materiali, semila-vorati, componenti o servizi quali imprese che

normalmente hanno più difficoltà ad accedere autonomamente al mercato senza l’intervento di operatori che fungano da intermediari, “se-lettori di competenze” o erogatori di servizi per la commercializzazione.

Superata

nuovi scenari per le reti

di FABrizio CAFAGGi e PAolA iAmiCeli, con la collaborazione di lUAnA BeBBer Università degli studi di Trento

Il contratto di rete tra prime pratiche e nuove prospettive di crescita. Già popolare tra le piccole imprese, lo strumento può rivelarsi strategico per le grandi reti della logistica e dei servizi.

speciale

1 L’articolo prende le mosse da una ricerca, dal titolo “I contratti di rete: strumenti di governo della collaborazione stra-tegica tra imprese” svolta nell’ambito del Laboratorio sulle Reti di imprese della Fondazione Bruno Visentini e promossa da Unioncamere e RetImpresa. La ricerca, coordinata da Fabrizio Cafaggi e Gian Domenico Mosco, è stata realizzata con la collaborazione di P. Iamiceli, L. Bebber, S. Corradi, A. Corsi, E. Cremona, C. Ferrari, R. Mangione e, per alcuni profili economici, con F. Rullani, F. Brunetta, A. Censi, F. Vicentini.

Il suo futuro sviluppo sarà affidato alla capacità di organizzare le grandi reti di logistica e di erogazione di servizi alle imprese, inclusi quelli amministrativi e finanziari.

37

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

umano. È auspicabile che le Regioni superino l’attuale distinzione di linee di finanziamento muovendo verso un approccio integrato nel fi-nanziamento delle reti.Il panorama emergente appare ricco di stimoli per le imprese, per le associazioni e per i policy makers. Le politiche industriali sviluppate in ambito locale hanno un ruolo molto rilevante nella promozione di iniziative di collaborazio-ne, non solo in ambito locale ma anche nazio-nale e internazionale: un appuntamento che in Trentino, anche grazie ai contributi erogati ai sensi dell’art. 24-novies, l. 6/99, potrebbe aprire nuovi scenari già nei prossimi mesi.

speciale

I contratti esaminati governano relazioni che si possono sviluppare sia in senso orizzontale, tra imprese che operano al medesimo livello della filiera, sia in senso verticale, coordinando fasi diverse, tendenzialmente interdipendenti. L’indagine svolta mostra che nelle reti orizzon-tali le imprese intendono condividere metodi industriali per l’offerta integrata di prodotti o servizi complementari, promuovere tale offerta, svolgere attività di ricerca e sviluppo di inte-resse comune, condividere il portafoglio clienti o fornitori. Dall’altro lato, le reti verticali ten-dono a un governo più efficiente della filiera. Pur rimanendone spesso esterne, le imprese lea-ders influenzano significativamente l’operatività della rete, in qualche caso per il tramite di un fornitore di primo livello che opera da capofila. La quota più rilevante delle reti oggetto di inda-gine ha visto la partecipazione di un numero di imprese compreso tra 3 e 9, gruppo che rappre-senta tuttora la grande maggioranza dei contrat-ti stipulati fino ad oggi. Spicca, in particolare, il segmento delle reti trilaterali: dato coerente con l’indicazione di molti bandi regionali e del-la stessa legislazione provinciale trentina sugli aiuti alle reti di imprese (art. 24-novies, l.p. 6/99). Dal punto di vista delle politiche industriali e della redazione dei bandi è tuttavia auspicabile una differenziazione almeno tra macro e micro-reti, con la definizione di criteri di governance che riflettano diversa composizione e comples-sità.Tra le sfide più recenti spicca quella relativa alla gestione delle risorse umane della rete. Le ulti-me innovazioni legislative offrono nuove rispo-ste alle esigenze di condivisione delle competen-ze dei lavoratori impegnati nella realizzazione dei programmi di rete. Del resto, la pratica dei contratti di rete ha raccolto fin dall’inizio la proposta di individuare figure professionali vol-te a fornire assistenza tecnica e gestionale nella veste di veri e propri manager di rete. Si tratta di figure professionali che richiedono un nuovo approccio, integrando risorse per l’architettura della rete e risorse per lo sviluppo del capitale

38informazione pubblicitaria

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

Mercedes-Benz da sempre è

sinonimo di qualità ed esclusività.

non solo nel prodotto, ma anche

nel servizio.

Per far parte della rete service

Mercedes-Benz bisogna superare

diversi standard, tra cui molti rela-

tivi alla formazione del personale

tecnico.

Autoindustriale con i suoi 37 anni

di esperienza nel settore dei vei-

coli pesanti ha completato il rin-

novo del proprio centro assisten-

za autorizzato Mercedes-Benz

Truck e Van a ravina di Trento.

L'assistenza che gli imprenditori

si possono aspettare dal team

di Autoindustriale é altrettanto

affidabile, confortevole e tecnica-

mente avanzata quanto lo sono

i veicoli e le vetture Mercedes-

Benz.

A ravina il Gruppo Autoindustria-

le nel 2008 ha rilevato la conces-

sionaria del marchio di stoccarda

per servire in maniera ottimale i

clienti Mercedes sul territorio. Il

centro di assistenza autorizzato

offre il servizio di officina e car-

rozzeria secondo i canoni previsti

da casa daimler. Questi vanno

dai precollaudi veicoli con il test

banco prova freni alla taratura dei

tachigrafi digitali.

Il service 24h è un servizio affida-

bile e molto apprezzato dai clienti

Mercedes-Benz. Questo consente

di ottenere un’assistenza 24 ore

su 24 in ben 33 Paesi europei.

Autoindustriale è l’unica azienda in Trentino in grado di seguire i clienti del marchio Mercedes-Benz in maniera completa. dall’acquisto del veicolo industriale e commerciale nuovo o usato all’officina e carrozzeria ufficiali.

Autoindustriale: il partner di riferimento per Mercedes

Il nuovo Atego è uno dei nuovi veicoli industriali della Casa

di Stoccarda.

Autoindustriale Srl

Trento

Via stella, 13

Tel. +39 0461 1735300

Bolzano

Via Grandi, 16

Tel. +39 0471 550250

www.autoindustriale.com

39

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

La rete Scinet è un'alleanza per l'imballaggio e la logistica tra Arcese, Ventana Serra e Chimar. è il primo contratto di rete nella logistica per medie e grandi aziende.

Scinet, il primo contratto di rete nella logistica per le medie e grandi imprese. A spingere verso la nascita di Scinet è stato il Gruppo Arce-se, leader nel settore dei trasporti, insieme con il Gruppo Chimar, specializzato in imballaggi indu-striali. “Gruppo Arcese, protagonista internaziona-le dei trasporti multimodali, e Gruppo Chimar, specializzato in imballaggi industriali, hanno si-glato – spiega Mauro Audisio, direttore della di-visione Logistics Solutions del Gruppo Arcese – il contratto di rete Scinet, il primo ‘Supply chain integrator network’ che mira a realizzare progetti completi di logistica integrata per medie e gran-di imprese, con l’obiettivo di diventare un nuovo unico punto di riferimento internazionale per l’of-ferta di servizi integrati di spedizione, stoccaggio e confezionamento delle merci”. Con un fatturato annuo superiore ai 560 milioni di euro e oltre 2.800 dipendenti, il Gruppo Arcese è presente sui mercati di tutto il mondo. Anche per questo, in considerazione dell’importanza dell’export e della necessità di curare rapporti con clienti di molti paesi, è stato siglato il contratto di rete. “L’esigenza di creare Scinet – prosegue Au-

disio – nasce dal confronto con le multinaziona-li straniere che hanno occupato ormai una parte rilevante del mercato italiano ed europeo: grazie alla collaborazione tra Arcese Trasporti (trasporti stradali e intermodali), Arcese Log (logistica), Ven-tana Serra (spedizioni via mare/aereo), Chimar (packaging e imballaggi industriali) e Chimar Log (logistica e confezionamento conto terzi), è ora possibile rivolgersi a una sola interfaccia contrat-tuale che racchiude in sé una sinergia di compe-tenze specialistiche di altissima qualità”. Le aziende coinvolte hanno grande esperienza alle spalle, professionalità specifiche, pratiche certifi-cate e competenze diversificate. Unendosi tra di loro sono in grado di offrire al committente il massimo dei servizi con la massima qualità. Un solo interlocutore, insomma, in grado di soddisfa-re ogni tipo di richiesta nel settore dei trasporti. “Ogni azienda manifatturiera che opera a livello globale, ad esempio, e che intende gestire in ma-niera evoluta e integrata la propria supply chain – precisa Audisio – potrà rivolgersi a Scinet come unico interlocutore per raccogliere e consolidare le proprie materie prime e i semilavorati, asservire

É nato

Prima rete tra bigdella logistica

speciale

40

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

sul fronte del trasporto sia su quello della logisti-ca. Abbiamo portato a casa oltre 15 progetti nuovi”. Ma non è solo questo. “Il mercato – spiega – ha fatto emergere esigenze inaspettate e inedite, che noi stessi non avevamo previsto. Oltre a quanto ci siamo proposti di offrire come interlocutore uni-co nella cornice delle rete, ci sono giunte nuove richieste alle quali ci siamo adeguati fornendo servizi che prima non offrivamo: nuovi tipi di im-ballaggi ad hoc per situazioni particolari, nuovi meccanismi per stabilizzare le merci durante il trasporto e altro”. Il volume di affari è cresciuto continuamente dalla nascita di Scinet. “Per questo assumeremo presto una nuova figura che si occu-pi a tempo pieno della gestione dei servizi legati alla rete, un manager di rete”. E non si esclude la possibilità di estendere la rete anche a nuove altre aziende. “Ci stiamo pensando”, fa sapere Audisio. “Ho già proposto ai partner della rete nuovi nomi per il futuro. Il contratto di rete è per definizio-ne un contratto aperto, c’è molta flessibilità e gli equilibri sono gestiti da regole che decidono gli stessi partner”. Sul punto, l’esperienza di Arcese con Scinet è all’a-vanguardia non soltanto in Italia ma anche per il resto d’Europa. “In Europa – conclude Audisio – non esiste questa forma di accordo tra aziende nel nostro settore. Una volta tanto il nostro Paese si dimostra più evoluto degli altri. Altre nazioni stanno imparando da noi per dotarsi di contratti rete. Poiché la presenza del Gruppo Arcese è for-temente radicata all’estero, sentiamo la mancanza di uno strumento simile al di fuori dei nostri con-fini”. (adb)

le proprie linee produttive, imballare i prodotti finiti secondo le specifiche progettuali e operati-ve proprie di un operatore specializzato; e infi-ne distribuire gli stessi via strada, ferrovia, mare o aerea”. La collaborazione tra aziende consente inoltre di sviluppare nuove competenze attraver-so rapporti di scambio e comunicazione al fine di favorire processi di innovazione che generano vantaggi per tutti i partner. “La partnership tra i marchi coinvolti nel contratto di rete Scinet – prosegue – prevede non solo una collaborazione operativa, sostenuta da un’integrazione evoluta dei flussi informatici, ma anche lo sviluppo di progetti tecnici specifici o di innovazione, appro-fittando anche del canale consolidato tra A-Lab, il centro di Ricerca e sviluppo interno ad Arcese, e il Diem, dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Bologna”.La stipula del contratto risale a novembre 2012. Da alcuni mesi è possibile fare un primo bilancio. “Siamo molto soddisfatti”, commenta Audisio. “La rete ci ha permesso di realizzare nuovi fatturati sia

41

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

Dalla collaborazione tra Famatec, Bnp e Sogea nasce "Umandustry" che produce postazioni di lavoro che riducono l'affaticamento e le malattie professionali.

del processo produttivo, migliora-mento della qualità del prodotto, controllo di tut-te le fasi di lavoro, organizzazione, ottimizzazione dei tempi, rintracciabilità di ogni singola operazio-ne e sicurezza dell’operatore: queste le prerogative della workstation d’avanguardia appena realizzata dalla Famatec di Taio assieme a due aziende vene-te. La postazione è dotata di attrezzature altamente meccanizzate e di software interattivi. Il risultato è un prodotto assolutamente innovativo dalle carat-teristiche uniche a livello italiano e internazionale. “L’operazione è stata possibile – spiega Fabrizio Zambelli, amministratore delegato di Famatec – nell’ambito del progetto Umandustry, nato dalla sinergia tra Famatec Spa di Taio, Bnp Srl di Castel-franco Veneto (Treviso) e Sogea Srl di Treviso. Ab-biamo messo a sistema le nostre competenze per realizzare un prodotto completamente nuovo che non sarebbe stato possibile se non ci fossimo uni-ti”. La postazione di lavoro, presentata nell’ottobre 2013 e commercializzata da alcuni mesi, ha già raccolto le prime commesse dentro e fuori dall’I-talia implementando ulteriormente la presenza di Famatec all’estero. Un bell’esempio di rete di impresa. Famatec – tra le aziende più innovative nella progettazione e produzione di manipolatori pneumatici – ha sa-puto fare sistema generando legami con altre real-tà al di fuori del Trentino, gettando ponti, creando alleanze, costruendo valore aggiunto tramite l’a-pertura verso l’esterno e la capacità di vedere nei competitors degli alleati, non dei nemici. “Siamo gli unici nel nostro settore – sottolinea Zambelli – ad aver promosso una sinergia di que-sto tipo con simili risultati. Il prodotto è fortemen-te innovativo ed è il frutto di una metodologia di lavoro precisa: unire in uno specifico know-how

i settori dell’automazione e della manipolazio-ne industriale (Famatec), dei sistemi informatici (Sogea) e dell’industrial design e organizzazione della produzione in ottica Lean (Bnp)”. Scopo del progetto Umandustry è “migliorare le condizioni lavorative dell’uomo e superare le barriere fisiche, comportamentali e linguistiche di alcune fasi del processo produttivo, ottenere performance elevate anche dalle categorie di lavoro protette: un unico progetto che mette l’uomo al centro dell’universo produttivo con l’obbiettivo di ottimizzare i proces-si rispettando la dignità e la salute”. La postazio-ne di lavoro, prodotta d’intesa dalle tre aziende, consente una elevata adattabilità: piano di lavoro e sistema di prelievo materiali regolabili, sistema di illuminazione dinamica, supporto visuale per guidare l’operatore nella corretta sequenza di lavo-ro tramite istruzioni visive e luci. È dotata inoltre

certezza

Postazione di lavoroa misura d'uomo

speciale

42

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

garantita rispondenza alle specifiche del processo di assemblaggio, anche nel caso di errori o negli-genze da parte dell’operatore.Per raggiungere gli obbiettivi comuni prefissati, Famatec ha lavorato con le aziende venete in un rapporto di fiducia. “Per un imprenditore non è facile – continua Zambelli – mettere a disposizione di altre aziende le proprie esperienze, il lavoro, il know-how. Ma solo così, puntando su una for-te reciprocità, è possibile ottenere risultati e dare vita a una rete d’impresa che sia efficiente e porti vantaggi concreti ai partners. È questo un modello virtuoso per fare innovazione e sviluppo attraver-so le reciproche conoscenze. Nessuno di noi tre, preso singolarmente, avrebbe potuto raggiungere questi risultati”. Famatec amplia così la propria gamma di prodotti e competenze. E la rete commerciale. “Ciascuno di noi provvede a promuovere tramite i propri canali la nuova postazione di lavoro, mettendo in rete anche i contatti maturati in ambito commerciale”.Nata nel 1988 a Taio, partecipata da Isa spa dal 2003, Famatec conta oggi 38 dipendenti, realizza circa 4 milioni di fatturato all’anno di cui più del 70% all’estero. “Con il nuovo prodotto e grazie al suo forte carattere innovativo – conclude Zambelli – puntiamo a incrementare ulteriormente le no-stre commesse all’estero”. (adb)

di due innovativi manipolatori a “gravità zero” ultraleggeri con portata netta da 2 a 30 kg. Entram-bi sono prodotti utilizzando materiali compositi e leghe speciali ad alta resistenza. Il primo, utilizza-to per il prelievo e posizionamento dei pezzi da assemblare e per il deposito del prodotto finito a “gravità zero”, permette di ridurre l’affaticamento dell’operatore, di prevenire problemi all’apparato muscolo-scheletrico, di aumentare la sicurezza, l’efficienza produttiva e di favorire l’assegnazio-ne del lavoro a personale femminile o anziano. Il secondo utilizzato come braccio di reazione ul-traleggero a “gravità zero per utensili avvitatori”, resiste meccanicamente alla sollecitazione di fine avvitatura evitando di esporre l’operatore al ri-schio di malattie professionali degli arti superiori (tunnel carpale, gomito, spalla), può essere dotato, a richiesta, di un sistema di riconoscimento del-la posizione di avvitatura gestito da un software di supervisione di produzione Umandustry (video touch screen, visualizzazione delle fasi di lavoro, rilevazione dati statistici di produzione integrata al proprio sistema di gestione aziendale, possibili-tà di collegamento da remoto da parte del gestore aziendale).La soluzione integrata Umandustry è rivolta so-prattutto alle aziende i cui prodotti, tendenzial-mente di alta tecnologia, richiedono la precisa e

speciale

Un contratto efficace, gestibile e snello“È un accordo che permette a più imprese di muoversi ‘in rete’ con una certa unitarietà pur conservando la propria autonomia. La rete non è un soggetto con personalità giuridica. È in questo senso uno strumento molto più agile e leggero del consorzio. Può spaventare perché un istituto nuovo, ma nella pratica è molto semplice”. Cristina Odorizzi, commercialista, impegnata con Fabrizio Zambelli nella gestione nel progetto Umandustry (che vede coinvolta Famatec in un rapporto di rete con le venete Bnp srl e Sogea srl), è ottimista sull’utilizzo di questa forma di alleanza tra aziende. “Ci siamo sforzati di creare i nuovi assetti fiscali, contabili e strutturali per consentire a questo strumento di esprimersi al meglio. Il vantaggio delle rete sta nel fatto di non avere personali-tà giuridica. Non è la rete che opera attraverso le aziende ma viceversa. Per questo il contratto di rete è efficace, gestibile, snello. Non crea una sovrastruttura. Le difficoltà possono essere legate alla sola circostanza che in Italia è uno strumento nuovo: è oggetto di recenti modifiche normative e necessità di un po’ di rodaggio”. Sul tema, Cristina Odorizzi ha firmato di recente (23 dicembre 2013) un contributo per la rivista Guida Contabilità e Bilancio del Gruppo Sole 24 ore spingendosi nel dettaglio: la normativa quadro, forma e contenuti del contratto di rete, la contabilità della rete, i rapporti fra soggetti aderenti, la responsabilità dei soggetti, il fondo comune, la struttura, la rappresentanza, i benefici fiscali. “La Provincia autonoma di Trento – spiega – prevede per le impre-se trentine un incentivo consistente sulle dotazioni messe a disposizione della rete”.

43informazione pubblicitaria

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

nord investt r e n t i n o a l t o a d i g e

Nordinvest Ins. 21x28 marzo 2014.indd 2 24.02.14 16:57

InFATTI LA L.147 deL 27 dIceM-

Bre 2013, conferisce una mag-

giore e più rapida deducibilità dei

canoni di leasing. Appare evidente

che lo strumento è tornato ad

essere interessante e, se le condi-

zioni finanziarie sono competitive,

rappresenta un'ottima soluzione per

finanziare gli investimenti, senza

intaccare la capacità di accesso al

credito, di cui c'è sempre bisogno.

L'imprenditore oggi deve destina-

re il proprio tempo allo sviluppo

della propria attività, avvalendosi di

professionisti che sappiano inter-

cettare tassi competitivi ed offrano

completa assistenza in tutte le fasi

dell'erogazione del finanziamento

leasing.

nord Invest Trentino Alto Adige e

For Invest srl sono aziende che

operano in stretto contatto con le

imprese del Trentino e del sudtirolo

da oltre 26 anni.

Il dott. Lorenzo chizzola ne è il

promotore: "la situazione di oggi

richiede uno sforzo imprenditoriale

e professionale sempre maggiore.

La serietà e l'affidabilità sono sem-

pre stati per noi valori a cui tendere.

Per questo, anche in un momento

di crisi, la nostra attività non riscon-

tra flessioni e la nostra clientela ci

dà fiducia. ecco perchè mi sento

di dire che questo lavoro, a fianco

delle aziende, è affascinante. dopo

tanti anni, sono questi i veri valori

che sanno dare entusiasmo e fan-

no amare il proprio lavoro."

dal primo gennaio 2014 le aziende hanno un maggior vantaggio nello scegliere lo strumento del leasing.

combattere la crisi, investendo in convenienza

dr. Lorenzo chizzola,

il titolare della nord Invest

44

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

di un anno, parlare della nostra convenzione odontoiatrica è quasi d’obbligo.È d’obbligo poiché è stata in assoluto la prima ad essere stipulata tra alcuni medici odontoia-tri trentini e Confindustria Trento: un progetto innovativo in Italia, il frutto di una comunio-ne di intenti che offre un aiuto concreto e ope-rativo immediato per tutti gli associati di Con-findustria trentino, compresi i loro familiari.Nell'arco del 2013 siamo stati precursori e lun-gimiranti, siamo riusciti a interpretare e tra-durre prima di tanti altri quello che sarebbe accaduto nella nostra regione e al mondo del lavoro trentino.In questi momenti di crisi, in cui anche le ne-cessità quotidiane, il diritto alla salute e a una cura adeguata e tempestiva non sono più così inossidabili e garantiti, avere la possibilità di potersi avvalere di una convenzione destinata anche ai propri familiari è di per sé cosa rara. Riuscire inoltre ad assicurare servizi e cure ga-rantiti, con un prezziario strutturato e in sin-tonia con le indicazioni espresse dall’Azienda sanitaria negli anni 2007-2009 è certamente un fatto notevole, in particolare alla luce dei tem-pi e dei costi delle cure odontoiatriche.Per la mia esperienza lavorativa e per le cure eseguite all'interno del mio studio, in questo ultimo anno solo gli assistiti aiutati dalle con-venzioni promosse dai diversi enti di apparte-nenza hanno avuto notevoli vantaggi dai loro benefit aziendali e lavorativi. Di questo posso essere garante, oltre a testimoniare la quali-tà delle cure erogate: impressioni certamente supportate e condivise dagli altri colleghi che hanno avuto le stesse sensazioni nel proprio lavoro.

Le premesse per le migliori ricadute della no-stra convenzione ci sono tutte: le potenzialità di questo progetto ogni giorno che passa au-mentano sempre di più. Ugualmente priorita-rio, per il 2014, è l’impegno nella promozione e nella condivisione della nostra mission: abbia-mo bisogno di una pubblicità franca, semplice, fondamentale; del passa parola, di una visibi-lità all'interno delle aziende. In questo senso, il personale dei nostri studi è disponibile a visitare le aziende anche al di fuori dell’orario di lavoro per dare informazione e spiegazioni,

per valorizzare nel modo migliore questo pro-getto. Come accade per tutti i progetti in via di sviluppo, anche nel nostro caso una più stretta relazione maturata nel dialogo con le aziende sarebbe essenziale e costruttiva: sono convin-to che grazie al consiglio degli imprenditori associati il servizio proposto potrebbe infatti crescere e migliorare ulteriormente, senza con-tare che convenzioni di questo tipo potrebbero avere grande valore in futuro anche se applica-ti ad altri campi della medicina.

a diStanza

di GioVAnni BAiArDo, medico specialista in odontoiatria e protesi dentaria

Rinnovata la convenzione per prestazioni odontoiatriche agevolate a favore delle aziende associate. Beneficiari anche i familiari dei dipendenti.

Convenzione col sorriso

asso

ciaz

ione

associazione

Riuscire ad assicurare servizi e cure garantiti è certamente un fatto notevole, in particolare alla luce dei tempi e dei costi delle cure odontoiatriche.

45

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

associazione

I termini della convenzioneSiglata per la prima volta lo scorso anno, è stata rinnovata in queste settimane la convenzione per prestazioni

odontoiatriche agevolate a favore delle famiglie degli imprenditori e dei collaboratori aziendali.

L’accordo sottoscritto tra Confindustria Trento e undici studi dentistici distribuiti sul territorio provinciale prevede

l’erogazione di visite ed interventi odontoiatrici a condizioni di particolare favore per tutti gli associati e alle fami-

glie dei loro dipendenti (solo per il primo grado di parentela),

Intervenendo su una tipologia di spesa spesso imprescindibile, ma al contempo sempre più difficile da sostene-

re, soprattutto per le fasce di reddito più basse, l’iniziativa appare una misura concreta a sostegno del potere di

acquisto dei collaboratori.

La peculiarità dell’accordo consiste nel fatto che non sarà necessario alcun tipo di spesa da parte delle aziende

o del singolo beneficiario: non è infatti prevista l’attivazione di polizze assicurative, né tantomeno l’iscrizione

ad organismi mutualistici. Al contrario, tutte le persone fisiche che operano nelle aziende regolarmente iscritte

a Confindustria Trento, per il solo fatto di aderire al sistema, beneficeranno di un importante sconto su tutte le

prestazioni odontoiatriche. Nello specifico, anziché applicare il listino standard, ogni studio dentistico aderente

all’accordo applicherà il listino stabilito dall’Azienda Sanitaria Provinciale per le prestazioni erogate alle famiglie

disagiate. Questo consentirà di godere di prezzi calmierati, con variazioni annuali legate unicamente all’anda-

mento dell’inflazione rilevato dall’Istat.

L’identificazione del beneficiario sarà effettuata di volta in volta presso i singoli studi odontoiatrici attraverso

un’autocertificazione del paziente (che dovrà esibire anche un documento di identità valido). Confindustria Tren-

to verificherà periodicamente la correttezza delle dichiarazioni, al fine di prevenire eventuali abusi o il godimento

degli sconti da parte di soggetti non titolati.

Nessun adempimento, economico o amministrativo, sarà quindi a carico delle aziende.

Con questo accordo, l’Associazione intende porsi concretamente al fianco dei propri associati, non solo per

fornire tangibili opportunità di risparmio, ma anche per rendere disponibili alle aziende strumenti coerenti con

l’obiettivo di valorizzare e stimolare il personale con benefit di valore significativo (anche economico) per il desti-

natario e senza alcun costo per il datore di lavoro.

Per informazioni

Area Marketing e Sviluppo Associativo

[email protected]

T 0461 360000

46

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

del rapporto tra i mondi della scuola e delle imprese, da sempre caro alla governance di Confindustria Trento, ha conosciuto in queste set-timane un momento di riuscita condivisione in occasione dell’evento organizzato dagli industriali trentini presso l’istituto tecnico industriale e per geometri C. A. Pilati di Cles.All’appuntamento, introdotto e moderato da Na-dio Delai, presidente di Ermeneia, sono interve-nuti anche Alessandro Lunelli, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Palazzo Stella e Giulia Manica, giovane imprenditrice e com-ponente della Giunta esecutiva di Confindustria Trento, che hanno portato, insieme all’esperienza di un vissuto che sintetizza di per sé l’efficacia di un approccio composito, il messaggio più volte ribadito della necessità di un ponte tra la forma-zione scolastica e il mondo del lavoro, per un pro-getto formativo che tenga conto delle sue ricadute professionali e delle attese del mercato. Quali le caratteristiche necessarie per spiccare nel contesto generale? Competenze tecniche e trasversali – ha

spiegato Delai - dalla conoscenza delle lingue stra-niere al carisma, alla determinazione, all’empatia.Nel corso dell’evento, al quale hanno assistito, numerosi, gli allievi delle classi del Pilati, hanno partecipato anche Giorgio Ambrogioni, presiden-te Federmanager, Alessandra Montesardo, per il coordinamento nazionale Giovani Dirigenti Fe-dermanager, Antonio Perdichizzi, del Comitato

“education & lavoro” Giovani Imprenditori Con-findustria.

il tema

A Cles - davanti a una vasta platea di giovani allievi dell’Istituto Pilati - l’intervento di Federmanager e Confindustria Trento, rappresentata da Giulia Manica e Alessandro Lunelli.

A scuola con un occhio al lavoro

associazione

47

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

di amministrazione di Fondim-presa ha valutato e ammesso a finanziamento il progetto presentato a settembre da Assoservizi Srl in Ati con Delta Informatica Spa e Formazio-ne Spa Scarl.L’iniziativa con la quale la società di servizi di Confindustria Trento si era candidata all’asse-gnazione dei fondi messi a disposizione nell’am-bito della seconda scadenza del Avviso 4/2012 del fondo interprofessionale si intitola “Far cre-scere le Pmi in Trentino per rafforzare l’econo-mia di sistema”: “Un piano solido e ben struttu-rato – spiega il direttore di Confindustria Trento Roberto Busato – per il quale attendevamo un esito positivo. Premiando la qualità del lavoro svolto dalla nostra controllata, l’approvazione da parte del Cda di Fondimpresa conferma il livello elevato dei servizi offerti agli associati e alla clientela di Assoservizi”. Con lui il presiden-te di Assoservizi Alberto Taddei: “Dopo l’accre-ditamento Fse ottenuto lo scorso anno, Assoser-vizi ottiene un nuovo, importante riscontro: è il

segnale che la strada imboccata è quella giusta”.Il piano coinvolge trenta aziende trentine, in-dividuate in seguito a un’attenta operazione di analisi dei fabbisogni e in ragione delle caratteri-stiche del bando: nell’elenco compaiono impre-se edili, manifatturiere, metalmeccaniche, per un panorama estremamente diversificato.Le azioni formative previste e concordate in fase di progettazione si svolgeranno per tutto l’arco del 2014: si tratta in parte di azioni aziendali, che vedranno dunque coinvolti dipendenti di una singola azienda, e in parte di azioni inte-raziendali, per cui si prevede la partecipazione dei dipendenti di più aziende alla medesima attività.Le attività proposte coprono l’intera gamma del-le tipologie e aree tematiche evidenziate all’in-terno dell’Avviso: ambiente, sicurezza e inno-vazione organizzativa; sviluppo organizzativo; innovazione tecnologica; competenze tecnico-professionali; competenze gestionali e di proces-so; qualificazione e riqualificazione (sb).

il conSiglio

La società di servizi di Confindustria Trento, in Ati con Delta Informatica Spa e Formazione Spa Scarl si aggiudica la gestione di un piano generalista a valere sull’Avviso 4/2012 di Fondimpresa.

Fondimpresa premia Assoservizi

associazione

48

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

tempi non è certo facile trovare mo-tivi per festeggiare per il comparto dell’edilizia. Anche il 2013 si è infatti chiuso con una pesante contrazione degli investimenti nel settore, sia nel mercato privato che in quello pubblico. Una si-tuazione di forte difficoltà che riguarda l’intero Paese e che, purtroppo, non risparmia nemmeno il Trentino.Nonostante il persistere di una situazione di così profonda crisi, rispetto alla quale non si intrav-vedono ancora prospettive concrete di ripresa, o quanto meno di inversione di tendenza, dato che anche per il 2014 il Centro Studi dell’Ance preve-de una variazione negativa degli investimenti del 2,5%, non potevano però non essere celebrate due importanti ricorrenze per il sistema edile trentino.E così il 16 dicembre scorso, al Palarotari di Mez-zocorona, imprese e lavoratori, associazioni di ca-tegoria e sindacati, si sono incontrati per celebrare, con la sobrietà imposta dal periodo, il cinquan-tesimo anniversario dalla fondazione della Cassa Edile di Trento e il venticinquesimo anno di at-

tività di Centrofor, gli enti paritetici dell’edilizia trentina.La storia della Cassa Edile di Trento, come ha ricor-dato in tale occasione il suo presidente Giuseppe Gadotti, inizia nel 1963 per effetto dell’accordo tra la Sezione Costruttori Edili dell’Associazione de-gli Industriali della Provincia di Trento (ora Ance Trento) e le organizzazioni sindacali territoriali di Cgil, Cisl e Uil.Essa fece parte del primo gruppo di casse edili che, in Italia, nacquero sulla base del nuovo im-pianto contrattuale nazionale appena varato, testi-moniando così le sensibilità delle parti sociali del Trentino verso un’istituzione destinata a caratte-rizzare profondamente il settore delle costruzioni nei decenni a venire.Una istituzione che svolge un ruolo fondamentale quale strumento per la regolarità e la qualifica-zione del settore edile trentino e per il sostegno a tutti i lavoratori in esso impiegati, secondo il principio di mutualità al quale sono ispirate le prestazioni della Cassa.

di QueSti

di lorenzo GArBAri, segretario Ance Trento

Al Palarotari di Mezzocorona l’edilizia trentina ha festeggiato il 50esimo anniversario dalla fondazione della Cassa Edile di Trento e il 25esimo anno di attività di Centrofor.

ricorrenze per Cassa edile e Centrofor

edilizia

edili

zia

Giuseppe Gadottipresidente Cassa Edile

rubrica49

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

euro di prestazioni previste dai contratti colletti-vi di lavoro e ulteriori 14 milioni di euro di ero-gazioni extracontrattuali; di prestazioni cioè non contemplate dai contratti collettivi di lavoro, né nazionali né provinciali, ma frutto dell’incontro delle volontà delle parti sociali dell’edilizia.Per quanto riguarda l’obiettivo fondamentale di garanzia dello svolgimento delle attività edili se-condo il principio della regolarità contrattuale e contributiva, già negli anni sessanta la Cassa Edi-le di Trento adottava procedure di certificazione della regolarità contributiva delle imprese iscritte a garanzia dei committenti di opere e lavori pub-blici.Tale funzione si è evoluta nel tempo con l’istitu-zione del Durc – Documento Unico di Regolarità Contributiva - che la Cassa Edile rilascia anche a nome dell’Inps e dell’Inail.Per dare l’idea di cosa ciò significhi in termini di numeri e di impegno lavorativo, basti pensare che nel 2013 sono stati rilasciati oltre 16 mila Durc.Ma un’idea più precisa dell’attività della Cassa la si può ottenere se ai numeri del Durc sopra ricor-dati si aggiungono quelli relativi a 9 mila presta-zioni contrattuali erogate ad imprese e lavoratori nel 2013, 5 mila sussidi extracontrattuali ai lavora-tori, 10 mila assegni di anzianità, 11 mila paia di calzature e indumenti di lavoro antinfortunistici, 25 mila Mut, acquisiti e controllati, relativi alle denunce contributive mensili delle imprese.In parallelo l’Ente ha altresì operato, per un lungo periodo, anche nel campo della formazione pro-fessionale essendo stato unificato, nel 1979, con la Scuola Edile, storica istituzione nata nel 1949.Presso la Cassa Edile le parti sociali hanno poi at-tivato, nel 1987, il Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l’Igiene e l’Ambiente

Attualmente (il dato si riferisce al dicembre 2013) risultano iscritti alla Cassa Edile di Trento 2.181 imprese e 12.736 lavoratori. Nel 2013 le ore lavorate registrate sono state poco meno di 11 milioni, per un monte salari di 136 milioni di euro.Una pienezza di ruolo, quello della Cassa Edile di Trento, che è giunto a compimento con il suc-cessivo ingresso dell’Associazione Artigiani, che ha consentito al Trentino di contare su una maggiore omogeneità dei trattamenti contrattuali dei lavo-ratori, e quindi sul costo del lavoro per le imprese, ed in definitiva su una maggiore trasparenza com-plessiva nel settore.Un ulteriore e importante effetto conseguente all’ingresso dell’Associazione Artigiani nella Cassa Edile di Trento è stato peraltro quello di evitare il sorgere di enti di tipo analogo, come è invece suc-cesso in altre realtà del Paese, anche a noi vicine.Sotto il profilo gestionale la Cassa Edile si caratte-rizza per un aspetto peculiare, che consiste nella pariteticità della rappresentanza delle parti sociali datoriali e sindacali negli organi decisionali. Ciò, lungi dall’essere di impedimento ad un andamen-to efficiente dell’ente, è invece garanzia di attua-zione equilibrata delle norme contrattuali.Alla fondamentale ed iniziale funzione di gestio-ne e garanzia per i lavoratori degli accantonamen-ti a titolo di ferie, festività e gratifica natalizia (le cd Gnf), si è affiancata nel tempo la gestione dell’i-stituto dell’anzianità di settore (cd Ape – Anzianità Professionale Edile), la corresponsione, tra i primi in Italia, della retribuzione per i primi tre giorni di malattia del lavoratore e le prestazioni a favore degli apprendisti di carattere analogo a quelle del-la Cig ordinaria degli operai.Ma la Cassa Edile è stato ed è tuttora anche lo strumento operativo per prestazioni mutualistiche ed assistenziali che riguardano un ampio venta-glio di erogazioni a favore dei lavoratori e dei loro familiari soprattutto nel campo sanitario e per la concessione di borse di studio per i figli dei lavo-ratori stessi.Per rendere l’idea dell’impegno finanziario, basta accennare al fatto che negli ultimi dieci anni la Cassa Edile ha erogato ai lavoratori 15 milioni di

Stefano Tomasini, presidente Centrofor

50

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

da sempre presente nel settore edile dell’impiego di strumenti di concertazione tra le parti sociali.Oggi i due enti costituiscono anche dal punto di vista urbanistico un compendio organico di eleva-to valore funzionale e di grande significato simbo-lico, un bene a servizio della collettività trentina nel suo insieme, realizzato peraltro senza alcun contributo pubblico, ma con le sole risorse fornite dal sistema.Ed il sistema trentino dell’edilizia, nonostante la crisi, è abituato a guardare con fiducia al futuro e alle nuove sfide di domani.Anche Cassa Edile e Centrofor si stanno proiet-tando in tale direzione, da una parte mediante il continuo rinnovamento dei contenuti formati-vi offerti da Centrofor; basti pensare all’utilizzo del legno e della bioedilizia, nonché attraverso il consolidamento della collaborazione con i vari soggetti, quali l’Uopsal, l’Inail e l’Agenzia del La-voro, che a vario titolo si occupano di sicurezza sul lavoro.D’altra parte, per quanto riguarda la Cassa Edile, at-traverso un nuovo ruolo che le parti sociali hanno inteso attribuirle nell’attuazione dell’”Osservatorio dei cantieri edili pubblici e privati della Provin-cia di Trento”, ma anche con l’implementazione del Durc con la verifica della congruità del costo della mano d’opera e con un possibile ruolo a fa-vore dei lavoratori, sul quale le parti sociali stan-no svolgendo gli opportuni approfondimenti, nel campo della previdenza complementare.Questa è la storia, sinteticamente, che i due enti Cassa Edile di Trento e Centrofor hanno svolto, rispettivamente, in un mezzo e in un quarto di secolo.Il futuro, viene da dire, poggia su solide fonda-menta… ed è tutto da costruire!

di Lavoro, meglio noto come Cpt, organismo de-putato a promuovere la cultura della sicurezza nel settore.Nel 1999 le parti sociali hanno voluto scorpora-re dall’ente Cassa Edile le attività formative della Scuola Edile e del Cpt, per affidarle al neo costi-tuito Centrofor.Centrofor, come ha sottolineato il suo Presiden-te Stefano Tomasini, è lo strumento delle parti sociali del settore edile del Trentino che opera quotidianamente per migliorare le condizioni di sicurezza nei cantieri e per aumentare le compe-tenze e la qualità del lavoro di coloro che operano in edilizia.Negli ultimi dieci anni sono state realizzate nel campo della prevenzione e direttamente sui luo-ghi di lavoro, cioè nei cantieri, da parte di un gruppo di tecnici altamente professionali di cui l’ente si avvale, oltre 26 mila consulenze a suppor-to di imprese e lavoratori per la corretta applica-zione delle norme vigenti in materia di sicurezza del lavoro.Nel campo della formazione Centrofor si pone l’obiettivo di accrescere le competenze dei lavo-ratori, in termini di specializzazione e di riqua-lificazione.Vengono svolti dall’ente corsi di primo ingresso sulla sicurezza, rivolti ai neoassunti che entrano nel settore, corsi per l’accesso alla qualifica di ope-raio specializzato, corsi sulla sicurezza (sono 7745 gli operai formati negli ultimi 10 anni), oltre a corsi di specializzazione per caposquadra, opera-tori macchine movimento terra, gruisti, muratori qualificati e specializzati.La riconfigurazione dei due enti, Cassa Edile e Centrofor, a formare un vero e proprio sistema organico, ha consolidato e rilanciato la tradizione

Foto

Gar

isto

In primo piano la sede di Cassa Edile;

sulla destra la sede di Centrofor

52

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

nel 1926, Pama si è imposta a livello mondiale per la versatilità e l’eccellenza tecnolo-gica delle grandi alesatrici-fresatrici e grandi dei centri di lavoro prodotti. La produzione avviene interamente in 5 stabilimenti in Italia e all’estero, dedicati alla progettazione, montaggio, collaudo ed esposizione delle macchine e al training.

Dott. Manucci, come descrive l'andamento del vostro settore di riferimento?L’Italia nel campo della meccanica è certamente un paese all’avanguardia in particolare nel settore delle macchine utensili ed è tra i principali esporta-tori al mondo. A dare credito a questa affermazione è il fatto che il nostro Paese, pur avendo risentito della crisi economica in maggior misura rispetto ad altre nazioni, rimane un punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Nonostante le difficoltà economiche, infatti, molte aziende costruttrici di macchine utensili continua-no ad investire, sia studiando nuove soluzioni sia costruendo nuovi stabilimenti e riorganizzando le attività al loro interno.

È anche il caso di Pama?Esattamente. La nostra azienda può vantare più di 80 anni di esperienza e know-how nel campo dell’a-lesatura e fresatura ed è oggi leader fra i costruttori di macchine utensili. Occupa circa 380 dipendenti, fattura circa 120 milioni di euro e più dell’80% della produzione è attualmente esportata, principalmente in Cina, Russia, Germania e Stati Uniti: tutti i paesi sono ampiamente supportati da una diffusa rete di strutture di vendita e di assistenza.

Qualche dettaglio sulla vostra presenza all’estero, e in particolare sulla vostra attività negli Stati Uniti.Con le nostre controllate siamo presenti in tutti i principali mercati del mondo.Forniamo i maggiori gruppi industriali operanti a livello globale nei campi dei grandi impianti indu-striali dell’energia, del movimento terra, dei grandi motori diesel, navale, ferroviario, dei grandi macchi-nari. Sul mercato statunitense, dov’è la nostra Pama Inc. di Elgin (nell’Illinois), realizziamo il 20% del no-stro fatturato.

Quali sono le esigenze di un'azienda che, come la vostra, punta sui mercati esteri? Il prodotto Pama, la macchina utensile, è il bene classico di investimento e rappresenta normalmente nel ciclo produttivo del cliente l’impianto chiave. È quindi indispensabile essere “vicini” al cliente per assisterlo nella produzione che si svolge a volte su un ciclo continuo 24 ore su 24, sette giorni la setti-mana. Sui mercati principali siamo quindi sempre presenti con le nostre società commerciali e di assi-stenza tecnica, che si appoggiano in loco a loro volta su uffici di consulenza, legali, ed altro, utili nell’ade-guamento alle norme, agli usi ed ai regolamenti del paese.

fondata

di silViA BrUno

Case study di accesso al mercato statunitense: Giovanni Manucci, Cfo di Pama, illustra la strategia dell’impresa trentina presente in tutto il mondo.

Pama: il segreto è nella prossimità

inte

rnaz

iona

lizza

zio

ne

internazionalizzazione

53

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

Speciali è un’azienda specializzata nella pro-duzione di particolari contenitori in vetro per molte-plici settori. È leader mondiale nella produzione di modelli personalizzati, realizzati anche su specifica richiesta dei propri clienti rifornendo alcuni tra i maggiori brands internazionali.

Dott.ssa Mazzer, come descrive l'andamento del vostro settore di riferimento?Il settore dei contenitori in vetro ha risentito dell’an-damento generale dell’economia e in particola della riduzione dei consumi; per il 2014 prevediamo un settore ancora in difficoltà.

E quello della vostra azienda?Attualmente in Vetri Speciali operano 560 persone, di cui 170 dislocate tra Trento e Pergine, per un fatturato globale di circa 130 milioni di euro. La continua in-novazione dei prodotti, la ricerca costante di nuove nicchie di mercato e la capacità di produrre un “ve-stito su misura” per ogni necessità del cliente ci han-no permesso di non naufragare nella crisi mondiale generale. Riteniamo che i nostri prodotti in buona percentuali realizzati in esclusiva mondiale possano ancora incontrare il favore nei nostri clienti. Sarà importante a tal fine il supporto di Confindustria Trento, soprattutto per l’export, con la quale abbiamo la volontà di incrementare un rapporto già proficuo.

Qualche dettaglio a proposito della vostra attività negli Stati Uniti.Vetri Speciali esporta direttamente in 45 Paesi esteri, realizzando il 28% del suo fatturato globale (percen-tuale che sale al 34% in considerazione della quota indiretta fatta attraverso i distributori italiani).Negli Usa, Vetri Speciali ha aperto una società di ven-dita nel 1997 in Kentucky denominata Italian Spe-

cial Glass Containers per poi trasferirla nel 2001 in California con il nome Vetri Speciali Inc. Nel 2009 abbiamo deciso di incrementare le vendite tramite i distributori, rafforzando l’ufficio export di Trento con l’assunzione di nuove figure specifiche; a segui-to del risultato positivo della nuova organizzazione, nel 2011 abbiamo chiuso la Vetri Speciali Inc. Oggi, il mercato statunitense rappresenta per Vetri Speciali un fatturato di circa 10 milioni di dollari in vendite dirette a cui si aggiungono le vendite indirette con un fatturato globale ipotizzabile in 20 milioni di dol-lari.

Quali sono le esigenze di un'azienda che, come la vostra, punta sui mercati esteri?La crescita di Vetri Speciali sui mercati esteri è sta-ta possibile solo grazie alle consulenze legali, con-trattuali e fiscali di aziende operanti in loco, tra cui spicca per gli Stati Uniti il ruolo dello Studio Valla & Associates di San Francisco conosciuto tramite Con-findustria Trento. Oggi Vetri Speciali sta cercando, tramite il supporto di Trentino Export, un’apertura verso i paesi dell’ex Unione Sovietica e alcuni stati dell’America Latina. (sb)

Vetri

Maura Mazzer, export manager di Vetri Speciali Spa, spiega i risultati dell’espansione dell’azienda trentina sul mercato statunitense.

Vetri esclusivi negli Usa

internazionalizzazione

54

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

mercato sempre più globale e dove la con-correnza risulta essere sempre più forte, è neces-sario trovare nuovi sbocchi per i propri prodotti e nicchie di mercato. Questo è il caso del settore agroalimentare biologico. In Europa il consumatore medio sta diventando sempre più esigente e attento ai propri acquisti e in Germania, in particolar modo, il mercato dei prodotti biologici è in continua crescita: basti pen-sare che tra il 2006 e il 2012 le vendite di alimenti biologici sono aumentate di oltre il 30 per cento. Per i prodotti biologici vengono spesi oltre 7 mi-liardi di euro l'anno; ogni tedesco spende in media 73,60 euro. La Germania, pur rimanendo dietro a Svizzera e Danimarca, è uno dei Paesi molto al di sopra della media europea, che si aggira attorno ai 28 euro pro capite. Per questo motivo Trentino Export per il secondo anno consecutivo ha assistito l’azienda associata LM di Maria Lucia Melchiori e C. Snc, azienda di Tres in Val di Non specializzata in succhi di mela, aceti e sidro, alla fiera Biofach di Norimberga svol-tasi dal 12 al 15 febbraio 2014, maggiore evento del settore con circa 3mila espositori provenienti da 129 paesi del mondo. Alberto Corazzolla è il titolare dell’azienda.

Signor Corazzolla, come è andata la partecipa-

zione alla fiera Biofach per LM di Maria Lucia Melchiori e C. Snc?È il secondo anno che partecipiamo a questa fiera in Germania e il riscontro, anche in questa occasio-ne, è stato molto soddisfacente. Essendo il maggiore evento del settore in Europa, per noi è essenziale esserci. È una vetrina per i nostri prodotti che ci permette di conoscere i maggiori attori del settore e di presentare la nostra produzione biologica.

Come mai avete puntato sul mercato del biolo-gico? Avete avuto buoni riscontri in Germania? L’idea di puntare sui prodotti biologici viene da lontano ed è dovuta alla grande qualità che con-traddistingue i nostri prodotti. Abbiamo certificato i nostri prodotti per i principali mercati mondiali e ormai il 70% della nostra produzione è biologi-co. La Germania per la sua vicinanza geografica e per l’attenzione dei suoi consumatori ai prodotti di qualità è per noi un mercato fondamentale. Prin-cipali prodotti biologici esportati dall’Italia in Ger-mania sono: conserve di pomodoro e pelati, mosti di uva, olio di oliva, paste di frumento, riso e vini. Le quote di mercato però sono ancora troppo basse, come anche la produzione biologica italiana. Per-tanto, uno degli obiettivi prioritari per il biologico italiano e trentino deve essere quello di portare la quota di esportazione di prodotti biologici alme-no al livello dei prodotti alimentari tradizionali. In un mercato che corre veloce, anche le produzioni agroalimentari tradizionali devono evolversi per venire incontro alle sempre maggiori esigenze di un consumatore moderno e globalizzato. Necessa-rio quindi fare tesoro della propria storia e della propria tradizione ma allo stesso tempo innovare i propri prodotti, puntando sulla qualità che da sempre contraddistingue il nostro territorio.

in un

di GiorGio zAGonel

Nuove opportunità per il settore alimentare: l’esperienza di successo di un’azienda trentina di ritorno dalla fiera Biofach di Norimberga.

Business biologico in Germania

internazionalizzazione

55

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

dopo

Si allargano al Centro America gli orizzonti per l’export trentino: in Nicaragua la nuova antenna del consorzio di Palazzo Stella.

Trentino export sbarca a managua

internazionalizzazione

il successo del suo proget-to Brasile, Trentino Export, coope-rativa di circa 130 piccole e medie imprese trentine, ha rivolto ora la sua attenzione all’America Centrale e ai mercati dei paesi che compon-gono questa area geografica, nell’ul-timo decennio in forte e continua crescita. A Managua, capitale del Nicaragua, il consorzio per l’inter-nazionalizzazione di Palazzo Stella si avvale della collaborazione di un nuovo referente, esperto conoscito-re del continente latino america-no. Con il collaudato metodo che ad una prima fase di sondaggi di mercato e organizzazione di incon-tri business to business, affianca il sostegno alle aziende nella fase post b2b e l’assistenza nello start-up, Trentino Export si propone, quindi, di sostenere, aumentare e consolidare l’export trentino anche verso questa area emergente. Il Centro America ha una superfi-cie di circa 2.500.000 kmq e com-prende i seguenti paesi: Messico, Guatemala, Belize, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica e Panamà. La popolazione totale di circa 160 milioni di abitanti ne fa un mercato dalle grandissime pos-sibilità per le aziende trentine.Questa regione, dove la recente cri-si internazionale non ha inciso più di tanto sulle economie nazionali dei paesi che la compongono, è in

forte crescita economica e risulta una delle aree più dinamiche del pianeta, con tassi di crescita medi del Pil nel 2013 che variano dal 3,6% del Messico al 7,6% di Panamà (fonti Fmi e Inegi), che insieme alla Costa Rica e al Nicaragua ne sono le realtà economiche, non-ché politiche, trainanti.Grazie all'emergere di una nuova classe media, ad un clima poli-tico e sociale in deciso miglioramento e a importanti investimenti in infrastrutture, basti pensare il raddoppio del Canale di Panamà e il possibile nuovo canale transoceanico in Nicaragua, vi sono grandissime potenzialità e una continua crescita della domanda sia di beni di investimento che di consumo. “Trentino Export – ha dichiarato Barbara Fedrizzi, presidente della cooperativa – è da tempo attento e alla continua ricerca di nuovi sbocchi commerciali per l’export trentino e i paesi centro-americani rappresentano un mercato interessante e ancora vergine per le no-stre imprese. Tuttavia non poche rimangono le difficoltà. Per que-sto motivo l’attivazione dell’antenna locale con sede a Managua è un passo importante nella giusta direzione e conferma l’attenzione di Trentino Export per quest’area e per ogni mercato in cui le im-prese del nostro territorio abbiano potenzialità di crescita”.Si parla molto di internazionalizzazione delle imprese, di export e degli strumenti per attuarlo; Trentino Export, con i suoi quasi 40 anni di storia e con i suoi progetti mirati in questi anni è passato dalle parole ai fatti e intende aumentare sempre più gli sforzi per sostenere ed ampliare le chances delle aziende trentine in tutto il mondo. (gz)

56

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2014

passaggio generazionale è un momento cruciale nella vita di un’azienda a conduzione fami-liare. Gli aspetti che entrano in gioco in questa delicata fase di transizione sono molteplici: non solo interessi patrimoniali, scelte strategiche e processi di gestione, ma anche fattori emotivi e valoria-li che, seppure di più difficile mi-surazione, incidono pesantemente sul risultato. Come in ogni situazione in cui si realizza un processo di cambia-mento, anche la transizione ge-nerazionale rappresenta al tempo stesso un rischio e un’opportunità. Del rischio ci parlano i numeri: l’85% delle aziende familiari non sopravvive alla terza generazione. L’opportunità risiede invece nel fatto che la revisione delle dina-miche aziendali e la redistribuzio-ne delle responsabilità gestionali possono aprire la strada a nuove strategie di crescita e sviluppo, all’innovazione di processo e di prodotto, all’allargamento dei mercati. I punti critici vanno quindi af-frontati in modo sistematico e costruttivo, pianificando la succes-sione per tempo, in modo da per-mettere all’impresa di competere e crescere senza metterne e repenta-glio la continuità. Per impostare in modo corretto

tali scelte strategiche, il Gruppo Giovani Imprenditori ha stabi-lito di organizzare un ciclo di seminari sui temi della gestione delle imprese familiari e del passaggio generazionale. I primi due incontri si sono svolti tra gennaio e febbraio e hanno visto la partecipazione in qualità di relatori di Markus Weishaupt e Franco Marzo di Weissman Italia e Weissman Austria, opera-tore leader nella consulenza per lo sviluppo culturale, strategico e organizzativo di aziende a gestione familiare.Nel corso del primo appuntamento, dal titolo “Il Dna dell’impre-sa familiare”, sono stati presentati i risultati ottenuti da un’inda-gine svolta in Italia, Svizzera, Austria e Germania su un campione di 150 piccole e medie imprese. Tra i fattori critici di successo per la continuità di un'impresa familiare, si trovano l’imprendi-torialità, la velocità decisionale, l’oculatezza finanziaria, la meri-tocrazia, l’attenzione alla qualità dei prodotti e all’immagine, il radicamento sul territorio, la visione di lungo periodo.Nel secondo incontro, dal titolo "I-Factor: il gene dell'imprendito-re”, è stato analizzato uno studio che ha coinvolto numerosi im-prenditori provenienti dalle realtà più varie (professionisti con-solidati e giovani di alto potenziale, uomini e donne, di prima o seconda generazione), tentando di rispondere ad una spinosa domanda: imprenditori si nasce o si diventa?

il

di CAmillA BernArDi

Dal Dna dell’impresa familiare all’ I-Factor, gli incontri di gennaio e febbraio del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento.

imprenditori si nasce o si diventa?

giovani

gio

vani

Ma TU sei già socio?In

form

azio

ne p

ubbl

icita

ria.

Partecipo, mi informo, contribuisco.

Diego Cattoi, audioprotesistaSocio di Banca Popolare · Volksbank dal 2010

www.bancapopolare.it

Palazzo StellaVia Degasperi, 77 | 38123 TrentoT 0461 360000 | F 0461 933551

[email protected]