treca.files. Web viewTanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui ... in...

4
MA CHI E’ QUESTA CHE VIEN, TANTO GENTILE? L’amore è come un potente mezzo di crescita spirituale, un sentimento che ti porta ad ammirare, a desiderare di migliorare, di dare il meglio. Tanto che Guinizzelli non riusciva quasi a descrivere la sua donna, quella che gli faceva battere il cuore, preso com’era nello spiegare l’effetto potente di quella visione su di sé. Oggi altri due poeti stilnovisti toscani ci parlano di questo incontro sconvolgente: sono gli amici DANTE ALIGHIERI e GUIDO CAVALCANTI. OBIETTIVO Oggi vedremo : come i due poeti siano abili nell’analisi delle emozioni umane e sfruttino al meglio la tecnica del MOSTRA NON DIRE, ovvero la tecnica dell’allusione; come uno stesso argomento può venire trattato diversamente, senza apparire ripetitivo: è il POTERE DELL’IO che si esprime al meglio; come nelle poesie di questo gruppo di amici ci siano elementi comuni, termini molto usati, che riflettono la loro

Transcript of treca.files. Web viewTanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui ... in...

MA CHI E’ QUESTA CHE VIEN, TANTO GENTILE?

L’amore è come un potente mezzo di crescita spirituale, un sentimento che ti porta ad ammirare, a desiderare di migliorare, di dare il meglio. Tanto che Guinizzelli non riusciva quasi a descrivere la sua donna, quella che gli faceva battere il cuore, preso com’era nello spiegare l’effetto potente di quella visione su di sé.

Oggi altri due poeti stilnovisti toscani ci parlano di questo incontro sconvolgente: sono gli amici DANTE ALIGHIERI e GUIDO CAVALCANTI.

OBIETTIVO

Oggi vedremo :

come i due poeti siano abili nell’analisi delle emozioni umane e sfruttino al meglio la tecnica del MOSTRA NON DIRE, ovvero la tecnica dell’allusione;

come uno stesso argomento può venire trattato diversamente, senza apparire ripetitivo: è il POTERE DELL’IO che si esprime al meglio;

come nelle poesie di questo gruppo di amici ci siano elementi comuni, termini molto usati, che riflettono la loro mentalità, il loro modo di pensare, IL SISTEMA DI VALORI a cui si ispirano

ATTIVITÀ 1: Ora leggiamo le due poesie e cerchiamo di sciogliere insieme alcune difficoltà di interpretazione.

DANTE ALIGHIERI pag. 38 GUIDO CAVALCANTI pag. 20

Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogne lingua deven tremando muta,e li occhi no l’ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,benignamente d’umiltà vestuta;e par che sia una cosa venutada cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira,che dà per li occhi una dolcezza al core,che ’ntender no la può chi no la prova:

e par che de la sua labbia si movaun spirito soave pien d’amore,che va dicendo a l’anima: Sospira.

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,che fa tremar di chiaritate l’âree mena seco Amor, sì che parlarenull’omo pote, ma ciascun sospira?

O Deo, che sembra quando li occhi gira,dical’ Amor, ch’i’ nol savria contare:cotanto d’umiltà donna mi pare,ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ ira.

Non si poria contar la sua piagenza,ch’a le’ s’inchin’ ogni gentil vertute,e la beltate per sua dea la mostra.

Non fu sì alta già la mente nostrae non si pose ’n noi tanta salute,che propiamente n’aviàn conoscenza.

ATTIVITÀ 2:

Per capire meglio i due testi lavorerete a gruppi di quattro.

1. ogni gruppo analizzerà solo una delle due poesie.2. ogni gruppo svolgerà l’attività rispettando i ruoli che assegnerò:

Disegnatore/decoratore Scrittore Correttore di bozze Relatore

Ovviamente tutti dovrete collaborare nel rintracciare le risposte alle varie domande

3. Avete quarantacinque minuti di tempo per concludere la vostra analisi e completare il cartellone con disegni, citazioni, decorazioni ed un un testo che raccolga tutti gli elementi che avete individuato.

QUALI SONO QUESTI ELEMENTI? LI RINTRACCERETE RISPONDENDO ALLE DOMANDE CHE SEGUONO

1. Vostre prime impressioni su questa poesia: cosa vi ha stupito, colpito, emozionato, ecc.2. Forma metrica e rime3. Chi sono i protagonisti (non solo umani…), dove è ambientata la scena e di cosa si parla

(ARGOMENTO e TEMA)4. La donna amata viene descritta fisicamente? Se sì in che modo: cercate cioè le parole che

si riferiscono all’aspetto fisico5. Andate a caccia di tutti gli aggettivi e le espressioni che il poeta usa per descrivere le

caratteristiche spirituali di questa donna: cosa ne emerge?6. Considerate la domanda precedente: emerge un sistema di valori importanti a cui il poeta

fa riferimento? Quali sono questi valori? Li condividi? Spiegate.7. La presenza della donna produce degli effetti su chi la incontra? Quali? Sottolinea tutte le

espressioni in cui si parla di questo. In quali di questi effetti ti riconosci e quali secondo te sono fuori luogo? L’amore che altri effetti produce sulle persone secondo te.

8. Riesci ad immaginarti la scena? Disegnala. In quali espressioni secondo te è più evidente la tecnica del “mostra non dire”?

9. Sottolineate le espressioni da cui emerge il POTERE DELL’IO.10. Il poeta secondo voi è stato abile nell’uso delle FIGURE RETORICHE? Quale/i figura/e

prevale/prevalgono?11. Scegliete cinque/dieci parole del testo in cui secondo voi si concentra il suo significato e

costruite una word cloud disegnandola come credete.

Ed ora collegatevi a www.menti.com ed inseriamo il codice 860439 per “Tanto gentile” e 522750 per “Chi è questa che vien” ed inserite le cinque parole chiave secondo voi più importanti della poesia.