Trasporti di-merci-attraverso-le-alpi-2013-dossier-3

3
Transport Intermodal Transalpin OSSERVATORIO TRASPORTI C.A.F.I. Comunicato n°5 Trasporti di merci attraverso le Alpi ====================================== Riassunto delle recenti osservazioni Aggiornamento al 24 Settembre 2013 1-/ Traffico via strada: i principali passaggi Francia - Italia / traffico Mezzi Pesanti (MP): Tunnel del Monte Bianco: Fonte TMB Geie 2008 : 588.000 MP pari a = rispetto all’anno N-1 2009 : 518.000 MP pari a – 12 % 2010 : 572.000 MP pari a + 10 % 2011 : 606.000 MP pari a + 6 % 2012 : 578.000 MP pari a - 2% 2013 : 276 000 MP pari a -9 % ( 1 ) sui primi 6 mesi. Dopo il positivo dato del 2011, con il livello massimo di passaggi (dopo la riapertura del tunnel nel 2002) ai livelli del 2006, il primo semestre 2013 conferma la tendenza negativa già segnalata nel 2012. Tunnel del Fréjus: Fonte SITAF e SFTRF 2008 : 824.000 MP pari a – 6 % rispetto all’anno N-1 2009 : 684.000 MP pari a – 17 % 2010 : 732.000 MP pari a + 7 % 2011 : 735.000 MP pari a = 2012 : 678.000 MP pari a – 8 % 2013 : 339 000 MP pari a - 4 % ( 1 ) sui primi sei mesi. La ripresa dell’aumento del traffico è stata netta fino a maggio 2011, ma non si è confermata. Nel primo semestre 2013 la tendenza negativa è confermata con dei livelli di traffico simili al 2009. Ventimiglia – A8 (barriera di Ventimiglia) : Fonte AUTOFIORI 2008 : 1.858.000 MP + BUS pari a – 5 % rispetto all’anno N-1 2009 : 1.710.000 MP + BUS pari a – 8 % 2010 : 1.787.000 MP + BUS pari a circa + 5 % ( 1 ) Dati comparati con gli stessi mesi dell’anno precedente.

Transcript of Trasporti di-merci-attraverso-le-alpi-2013-dossier-3

Page 1: Trasporti di-merci-attraverso-le-alpi-2013-dossier-3

Transport Intermodal Transalpin

OSSERVATORIO TRASPORTI C.A.F.I. Comunicato n°5

Trasporti di merci attraverso le Alpi ======================================

Riassunto delle recenti osservazioni Aggiornamento al 24 Settembre 2013

1-/ Traffico via strada: i principali passaggi Francia - Italia / traffico Mezzi Pesanti (MP): � Tunnel del Monte Bianco: Fonte TMB Geie

2008 : 588.000 MP pari a = rispetto all’anno N-1 2009 : 518.000 MP pari a – 12 % 2010 : 572.000 MP pari a + 10 % 2011 : 606.000 MP pari a + 6 % 2012 : 578.000 MP pari a - 2% 2013 : 276 000 MP pari a -9 % ( 1 ) sui primi 6 mesi. Dopo il positivo dato del 2011, con il livello massimo di passaggi (dopo la riapertura del tunnel nel 2002) ai livelli del 2006, il primo semestre 2013 conferma la tendenza negativa già segnalata nel 2012.

� Tunnel del Fréjus: Fonte SITAF e SFTRF 2008 : 824.000 MP pari a – 6 % rispetto all’anno N-1 2009 : 684.000 MP pari a – 17 % 2010 : 732.000 MP pari a + 7 % 2011 : 735.000 MP pari a = 2012 : 678.000 MP pari a – 8 % 2013 : 339 000 MP pari a - 4 % ( 1 ) sui primi sei mesi.

La ripresa dell’aumento del traffico è stata netta fino a maggio 2011, ma non si è confermata. Nel primo semestre 2013 la tendenza negativa è confermata con dei livelli di traffico simili al 2009.

� Ventimiglia – A8 (barriera di Ventimiglia) : Fonte AUTOFIORI

2008 : 1.858.000 MP + BUS pari a – 5 % rispetto all’anno N-1 2009 : 1.710.000 MP + BUS pari a – 8 % 2010 : 1.787.000 MP + BUS pari a circa + 5 %

(1) Dati comparati con gli stessi mesi dell’anno precedente.

Page 2: Trasporti di-merci-attraverso-le-alpi-2013-dossier-3

2

2011 : 1.778.000 MP + BUS pari a - 1 % 2012 : 1.743.000 MP + BUS pari a - 2 % 2013 : 899 488 MP + BUS pari a = ( 2 ) sui primi 6 mesi.

Il traffico nel 2010 e nel 2011 è a un livello equivalente a quello osservato nel 2004. Il traffico dell’ultimo trimestre 2011 era in ribasso del 6%, ribasso che viene confermato anche se in % inferiore nell’anno 2012. Il primo semestre del 2013 è stabile rispetto al 2012.

2-/ Traffico ferroviario FRANCIA ���� ���� ITALIA Totale FERROVIA (Moncenisio (AFA inclusa) e Ventimiglia) :

2008 : 5.2 Mt pari a – 18 % rispetto all’anno N-1 Fonte ALPINFO 2009 : 2.8 Mt pari a – 46 % Fonte ALPINFO 2010 : 3,2 Mt pari a + 14 % Fonte ALPINFO 2011 : 3,5 Mt pari a + 9 % Fonte ALPINFO 2012: 4,9 Mt pari a + 40 % Fonte INTERALPES 2013: 1,3 Mt pari a circa + 5 % (2) sui primi tre mesi Fonte INTERALPES Il traffico ferroviario, per la maggior parte passante per il Moncenisio, è ora in forte ripresa dopo il minimo record del 2009, anche se questa crescita è solo a metà strada rispetto ai valori raggiunti alla fine degli anni ’90..

� Autostrada ferroviaria Aiton - Orbassano: 2008 : 23.400 carichi pari a + 15 % rispetto all’anno N-1 2009 : 22.600 carichi pari a – 3 % 2010 : 25.400 carichi pari a + 15 % 2011 : 25.900 carichi pari a + 2 % 2012 : 25.700 carichi pari a circa – 1% (-16 % nel primo semestre e + 17 % nel secondo semestre) 2013: 15.900 carichi pari a circa + 35 % (2) sui primi 6 mesi Per l’AFA l’attività resta sostenuta; la modifica della sagoma del tunnel avvenuta nel Giugno 2012 è stata determinante per l’incremento del traffico. Il mese di luglio 2013 con più di 3.000 passaggi, segna il nuovo record mensile.

3-/ Riassunto merci SVIZZERA ���� ���� ITALIA e AUSTRIA ���� ���� ITALIE � SVIZZERA – ITALIA :

Totale STRADA* : 2009 : 1.180.000 MP pari a – 7 % rispetto all’anno N-1 2010 : 1.257.000 MP pari a + 7 % 2011 : 1.258.000 MP pari a = 2012 : 1.209.000 MP pari a – 4 % 2013: 574.000 MP pari a – 9 % rispetto ai primi sei mesi del 2012

Totale FERROVIA*: 2009 : 21,0 Mt pari a – 18 % rispetto all’anno N-1 2010 : 24,1 Mt pari a + 15 % 2011 : 25,6 Mt pari a + 7 % 2012 : 23,7 Mt pari a - 7 % 2013 : 12,8 Mt pari a + 7 % rispetto ai primi sei mesi del 2012

� AUSTRIA – ITALIA :

Totale STRADA* (unicamente attraverso il Brennero) :

(2) Dati comparati con gli stessi mesi dell’anno precedente.

Page 3: Trasporti di-merci-attraverso-le-alpi-2013-dossier-3

3

2009 : 1 745 000 MP pari a - 17 % rispetto all’anno N-1 2010 : 1 850 000 MP pari a + 6 % 2011 : 1 885 000 MP pari a + 2 % 2012 : 1 934 000 MP pari a + 3 %

Totale FERROVIA * (attraverso il Brennero – Tarvisio) :

2009 : 18.8 Mt pari a – 10 % rispetto all’anno N-1 2010 : 20.8 Mt pari a + 11 % 2011 : 20.9 Mt pari a = 2012 : n.p.

4-/ Riassunto traffico merci via strada e via ferrovia attraverso le Alpi*, da Vintimille (F) a Tarvis io (A) 1991 : 80.8 Mt attraverso le Alpi di cui 38.5 Mt tra Francia e Italia 1992 : 97.3 Mt di cui 40.3 Mt tra F e I 1993 : 98.7 Mt di cui 41.7 Mt tra F e I 1994 : 106.4 Mt di cui 44.7 Mt tra F e I 1995 : 112.4 Mt di cui 45.6 Mt tra F e I 1996 : 111.3 Mt di cui 46.2 Mt tra F e I 1997 : 117.6 Mt di cui 47.9 Mt tra F e I 1998 : 124.8 Mt di cui 49.2 Mt tra F e I 1999 : 129.2 Mt di cui 50.4 Mt tra F e I 2000 : 138.8 Mt di cui 51.0 Mt tra F e I 2001 : 138.5 Mt di cui 49.3 Mt tra F e I 2002 : 138.6 Mt di cui 49.5 Mt tra F e I 2003 : 144.0 Mt di cui 49.1 Mt tra F e I 2004 : 151.7 Mt di cui .7 Mt tra F e I 2005 : 151.3 Mt di cui 45.7 Mt tra F e I 2006 : 160.0 Mt di cui 47.8 Mt tra F e I 2007 : 164.0 Mt di cui 48.1 Mt tra F e I 2008 : 158.9 Mt di cui 45.3 Mt tra F e I 2009 : 133.9 Mt di cui 38.3 Mt tra F e I 2010 : 146.1 Mt di cui 41.2 Mt tra F e I 2011 : 149.1 Mt di cui 42.2 Mt tra F e I 2012 : n.c. * Fonte ALPINFO / UFT