Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci ... · Claudio Amantia Giandomenico Villa Il...

47
Claudio Amantia Giandomenico Villa Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose Guida alla formazione professionale ed al superamento dell’esame ai sensi del D.Lgs. n. 40/2000 Contiene CD-Rom con le soluzioni guidate di tutti gli studi di casi predisposti dal Ministero dei Trasporti, modulistica e normativa Aggiornato l’ADR-RID 2007 III edizione

Transcript of Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci ... · Claudio Amantia Giandomenico Villa Il...

Claudio AmantiaGiandomenico Villa

Il consulente per la sicurezza dei trasporti

di merci pericoloseGuida alla formazione professionale

ed al superamento dell’esame ai sensi del D.Lgs. n. 40/2000

Contiene CD-Rom con le soluzioni guidate di tutti gli studi di casi predisposti dal Ministero dei Trasporti,

modulistica e normativa

Aggiornato l’ADR-RID 2007

III edizione

000 prime pagine.fm Page 1 Friday, December 21, 2007 8:59 AM

INDICE GENERALE

3

INDICE GENERALE

Prefazione alla prima edizione (2001) ............................................. 43

Introduzione alla terza edizione (2007) ........................................... 45

PARTE PRIMADEFINIZIONI, NORME

ED INFORMAZIONI GENERALI

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE SOSTANZE PERICOLOSE 53

Premessa............................................................................................... 53

1.1 Campo di applicazione e definizioni ................................ 54

1.1.1 Sostanze chimiche ................................................................ 57

1.1.2 Preparati (miscele e soluzioni) ............................................ 57

1.1.3 Rifiuti .................................................................................. 58

1.1.4 Oggetti e articoli pericolosi ................................................. 59

1.2 I pericoli nell’impiego delle sostanze pericolose ............. 60

1.2.1 Sostanze esplosive ................................................................ 60

1.2.2 Sostanze infiammabili e comburenti ................................... 61

1.2.3 Sostanze tossiche ................................................................. 63

1.2.4 Sostanze radioattive ............................................................ 64

1.2.5 Sostanze corrosive ............................................................... 66

UntitledBook1.book Page 3 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

4

1.2.6 Sostanze cancerogene .......................................................... 67

1.3 Tipi di classificazione delle sostanze pericolose ............. 68

1.4 Classificazione CEE/CE delle sostanze pericolose ai fini dell’impiego ............................................ 70

1.4.1 Principali riferimenti normativi .......................................... 71

1.4.2 Etichettatura CEE/CE ......................................................... 73

1.4.3 Classi di rischio previste dalla norme CEE/CE ................... 75

1.4.4 Frasi “R” ed “S” ................................................................. 79

1.4.5 Codici numerici di identificazione delle sostanze pericolose ...................................................... 79

1.4.6 Criteri di imballaggio CEE/CE ........................................... 80

1.5 “GHS” - il sistema globale armonizzato di classificazione e di etichettatura .................................... 88

1.5.1 L’iniziativa dell’ONU e il percorso del “GHS” ........................................................................... 89

1.5.2 Principi e contenuti del GHS .............................................. 92

1.5.3 Le classi di pericolo previste dal GHS ................................. 94

1.5.4 Confronto tra classificazioni diverse ................................. 102

1.5.5 Etichettatura secondo il GHS ............................................ 106

1.5.6 L’importanza delle Schede dei Dati di Sicurezza (SDS) ... 108

1.6 “REACH”, il nuovo regolamento (CE) sulle sostanze chimiche ..................................................... 111

1.6.1 Il percorso del Regolamento REACH ................................ 112

1.6.2 Sintesi dei contenuti del REACH ..................................... 114

1.6.2.1 Campo di applicazione del REACH ................................... 114

1.6.2.2 Strumenti del REACH....................................................... 115

1.6.2.3 Obblighi e sanzioni............................................................. 117

1.6.3 Confronto con le altre norme e conclusioni ....................... 117

CAPITOLO 2 QUADRO GENERALE DELLE NORME SUL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE 121

2.1 Il ruolo dell’ONU nel trasporto delle merci pericolose ........................................................ 121

UntitledBook1.book Page 4 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

5

2.2 Le raccomandazioni ONU ................................................ 123

2.3 I regolamenti modali ......................................................... 127

2.4 Gli accordi e regolamenti internazionali ........................ 130

2.4.1 Il trasporto stradale (ADR) ............................................... 132

2.4.2 Il trasporto ferroviario (RID) ............................................ 136

2.4.3 Il trasporto per vie navigabili interne (ADN) ................... 139

2.4.4 Il trasporto marittimo (Codice IMDG) ............................. 139

2.4.4.1 Trasporto marittimo di merci pericolose in Italia................................................. 141

2.4.4.2 Normativa nazionale di riferimento per il trasporto marittimo di merci pericolose .................... 141

2.4.4.3 La questione dei dispositivi di rizzaggio dei veicoli ........................................................ 143

2.4.5 Il Trasporto aereo (ICAO T.I.) .......................................... 144

2.5 Sistema armonizzato di classificazione delle materie pericolose .................................................... 145

2.6 Le prossime direttive ......................................................... 146

CAPITOLO 3 LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE 149

Premessa............................................................................................. 149

3.1 La normativa sul “Consulente” ....................................... 151

3.1.1 Il “Consulente” secondo la normativa Comunitaria e Nazionale ................................................... 152

3.1.2 Il “Consulente” secondo l’ADR-RID 2001 “Ristrutturato” .................................... 153

3.1.3 Le successive novità ADR-RID 2003/2005/2007 sul “Consulente” .................................... 155

3.1.4 Riepilogo della legislazione nazionale sul “Consulente” ............................................................... 157

3.2 Campo di applicazione ed esenzioni .............................. 158

3.2.1 Esenzione dall’obbligo di nomina del Consulente .................................................. 159

UntitledBook1TOC.fm Page 5 Friday, December 21, 2007 9:01 AM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

6

3.2.2 Considerazioni sull’esenzione dalla nomina del Consulente ............................................. 162

3.2.3 La nomina del Consulente ................................................. 163

3.2.4 Il Consulente in ambito ferroviario ................................... 165

3.3 Compiti, responsabilità e sanzioni per il consulente ................................................................. 167

3.3.1 Compiti del Consulente ..................................................... 168

3.3.2 Criteri di definizione di “incidente” .................................. 171

3.3.3 Considerazioni sui compiti del Consulente ....................... 172

3.3.4 Sanzioni ............................................................................. 173

3.4 Formazione e qualificazione del consulente .................. 174

3.4.1 L’esame del consulente ...................................................... 176

3.4.2 La direttiva n. 2000/18/CE ............................................... 176

3.4.3 Informazioni generali ........................................................ 179

3.4.4 Procedure e modalità dell’esame ........................................ 181

3.4.4.1 Domanda d’esame .............................................................. 182

3.4.4.2 Svolgimento dell’esame ...................................................... 187

3.4.4.3 Valutazione degli elaborati................................................. 190

3.4.4.4 Esame di candidati già titolari di un certificato di formazione in corso di validità ....................................... 192

3.4.4.5 Esame di rinnovo del Certificato di Formazione Professionale ............................................... 193

3.4.4.6 Il “Consulente provvisorio” ............................................... 194

3.5 La ricerca dell’identità professionale del “consulente-DGSA” .................................................... 196

3.5.1 Osservazioni e considerazioni sul ruolo del Consulente-DGSA ....................................................... 198

3.5.2 Criticità del settore ............................................................ 199

3.5.2.1 Criticità di tipo “Trasversale”............................................ 200

3.5.2.2 Criticità di tipo “Verticale” ............................................... 201

3.5.2.3 Criticità “Border line” ....................................................... 202

3.5.2.4 Criticità di natura istituzionale ......................................... 203

3.5.2.5 Criticità derivanti dai Consulenti-DGSA.......................... 204

3.5.2.6 Problemi della professione di Consulente-DGSA ......................................................... 205

UntitledBook1.book Page 6 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

7

3.6 Rapporti con le altre norme e con le relative figure professionali ............................... 207

3.6.1 Conoscenza delle norme che disciplinano le altre modalità di trasporto ............................................. 208

3.6.2 Norme in materia di Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro ........................................................... 209

3.6.3 Norme in materia di Tutela dell’Ambiente ....................... 211

3.6.4 Sistemi di Gestione della Qualità e SQAS ........................ 212

3.6.5 Formazione del personale .................................................. 214

3.6.6 Altre competenze direttamente coinvolte .......................... 216

3.6.7 La Riforma dell’Autotrasporto e le merci pericolose ......... 217

3.6.8 Un caso emblematico ......................................................... 219

3.7 Novità e prospettive .......................................................... 221

3.7.1 Orange Project .................................................................. 224

3.7.2 Miglioramenti possibili: sistema di qualificazione e controlli ................................... 225

3.7.3 Il Consulente-DGSA e la “Riforma delle professioni” ...... 226

3.7.4 Il Registro dei Consulenti-DGSA ..................................... 228

PARTE SECONDANOZIONI PRELIMINARI

CAPITOLO 4 NOZIONI SULLA SICUREZZA 233

4.1 Generalità e definizioni ..................................................... 233

4.1.1 Pericolo e Rischio ............................................................... 234

4.1.2 Principi di riferimento nelle norme sulla sicurezza ............................................... 236

4.1.3 Sicurezza e Rischio ............................................................ 237

4.1.4 Prevenzione e Protezione ................................................... 239

4.1.5 Analisi e valutazione dei rischi ......................................... 240

4.2 La sicurezza nel trasporto di merci pericolose ............................................................. 241

UntitledBook1.book Page 7 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

8

4.3 Analisi del rischio applicataal trasporto stradale ........................................................... 244

4.4 Misure di prevenzione e protezione nel trasporto stradale ......................................................... 246

4.5 Procedure operative per controlli di sicurezza dei veicoli ...................................................... 247

CAPITOLO 5 ELEMENTI DI CHIMICA E FISICA 251

5.1 La materia e l’energia ........................................................ 251

5.2 Costituzione della materia ................................................ 252

5.2.1 Sostanze semplici e composte ............................................ 252

5.2.2 Molecole e atomi ................................................................ 252

5.2.3 Struttura dell’atomo .......................................................... 253

5.2.4 Isotopi e ioni ...................................................................... 254

5.3 Stati di aggregazione della materia ................................. 255

5.3.1 Gli stati fisici della materia ............................................... 255

5.3.2 Gas e vapore ...................................................................... 256

5.4 Cambiamenti di stato ........................................................ 258

5.5 Calore e temperatura ......................................................... 262

5.6 Pressione ............................................................................. 265

5.7 Densità e peso specifico .................................................... 266

5.8 Proprietà e comportamento dei gas ................................ 267

5.9 Liquefazione dei gas .......................................................... 268

5.10 La combustione .................................................................. 270

5.11 Caratteristiche di infiammabilità ..................................... 271

5.12 Composizione dell’aria ..................................................... 272

CAPITOLO 6 NOZIONI SULLE RADIAZIONI 275

6.1 Natura e tipi di radiazioni ................................................ 275

6.2 Le radiazioni ionizzanti .................................................... 277

6.2.1 Caratteristiche delle radiazioni ionizzanti ........................ 278

6.2.2 La ionizzazione .................................................................. 279

UntitledBook1.book Page 8 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

9

6.2.3 La propagazione delle radiazioni ....................................... 279

6.3 Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti .................... 280

6.3.1 Modi di irradiazione .......................................................... 280

6.3.2 Azione biologica delle radiazioni ionizzanti ...................... 280

6.4 Dosi ...................................................................................... 281

6.5 Misurazione delle radiazioni ionizzanti ......................... 282

6.6 Dosimetria delle radiazioni ionizzanti ........................... 283

6.7 Zone di irradiazione .......................................................... 284

6.8 Protezione dalle radiazioni ............................................... 284

6.9 Sorveglianza ....................................................................... 285

6.10 Specificità delle materie radioattive ................................ 286

6.10.1 Il ruolo della International Agency for Atomic Energy (IAEA) .................................. 286

6.10.2 Trasporto di materie radioattive ........................................ 286

CAPITOLO 7 NOZIONI DI TOSSICOLOGIA 289

Premessa ............................................................................................ 289

7.1 Sostanze tossiche e rischio tossicologico ........................ 289

7.1.1 Rischio tossicologico .......................................................... 290

7.1.2 Classificazioni e forme dell’intossicazione ......................... 291

7.1.3 Tossicità acuta e tossicità cronica ...................................... 292

7.2 Tossicologia ......................................................................... 293

7.2.1 Tossicologia industriale ..................................................... 293

7.2.2 Tossicologia ambientale ..................................................... 294

7.2.3 Ecotossicologia ................................................................... 295

7.3 Sostanze tossiche nei luoghi di lavoro ............................ 295

7.3.1 I valori di esposizione professionale ................................... 296

7.3.2 Concentrazione ambientalee valori limite di soglia ...................................................... 297

7.3.3 Osservazioni sui valori limite di soglia ............................. 299

7.4 Classificazione delle sostanze tossiche ........................... 300

7.5 Dose efficace ....................................................................... 303

UntitledBook1.book Page 9 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

10

CAPITOLO 8 NOZIONI E DEFINIZIONI NELLA LOGISTICA DELLE MERCI PERICOLOSE 305

Premessa............................................................................................. 305

8.1 Logistica .............................................................................. 305

8.1.1 Caratteristiche del processo logistico ................................. 308

8.1.2 “Outsourcing” nella logistica e nei trasporti .................... 309

8.1.3 Trasporto multimodale e intermodale ............................... 312

8.2 Operatori del trasporto di merci pericolose ................... 315

8.2.1 Operatori principali del trasporto:definizioni ed obblighi ....................................................... 316

8.2.2 Altri operatori del trasporto: definizioni ed obblighi ....................................................... 317

8.3 Piccolo glossario di logistica ............................................. 318

8.3.1 Container, Cassa Mobile e altre definizioni collegate al trasporto intermodale/multimodale ............................... 321

PARTE TERZANORMATIVA PER IL TRASPORTO

SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE

CAPITOLO 9 NORMATIVA PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 327

9.1 Le norme ADR .................................................................... 327

9.1.1 Principali riferimenti normativi comunitari e nazionali ....................................................... 328

9.1.2 I contenuti degli Allegati tecnici dell’Accordo ADR ............................................................. 330

9.1.3 L’organizzazione del testo dell’ADR ................................. 336

9.1.4 Informazioni per la consultazione delle norme ADR ............................................................... 343

UntitledBook1.book Page 10 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

11

9.1.4.1 Prima chiave di lettura dell’ADR ...................................... 344

9.1.4.2 Seconda chiave di lettura dell’ADR ................................... 348

9.1.4.3 Disposizioni dell’ADR non gestite dalla Tabella A ................................................. 358

9.1.5 Consultazione dell’ADR nel caso delle materie radioattive .................................................... 361

9.2 Norme nazionali applicabili al trasporto stradale di merci pericolose ........................ 362

CAPITOLO 10 CLASSIFICAZIONE ADR/RID DELLE MERCI PERICOLOSE 365

Introduzione ...................................................................................... 365

10.1 Classi ADR-RID ................................................................. 368

10.2 Suddivisione delle materie di una stessa classe in codici di classificazione e gruppi di imballaggio ..................................................... 369

10.3 Classificazione delle soluzioni e delle miscele ......................................... 376

10.3.1 Classificazione delle soluzioni o miscele aventi un solo pericolo ....................................... 378

10.3.2 Classificazione con metodo tabellare ................................. 379

10.4 Osservazioni sulla classificazione delle materie radioattive della classe 7 ........................... 385

10.5 Osservazioni sulla classificazione ADR-RID dei Rifiuti Pericolosi ....................................... 385

CAPITOLO 11 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE CLASSI DI PERICOLO 387Questo capitolo adotta la numerazione dei paragrafi analoga

a quella riportata nell’ADR-RID

11.1 Materie ed oggetti esplosivi (Classe 1) ........................... 388

11.1.1 Generalità sugli esplosivi .................................................. 388

11.1.2 Criteri di classificazione della classe 1 .............................. 390

UntitledBook1TOC.fm Page 11 Friday, December 21, 2007 9:02 AM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

12

11.1.3 Classificazione dei fuochi pirotecnici ................................ 396

11.1.4 Classificazione degli esplosivi in ambito nazionale (TULPS) ........................................... 399

11.1.5 Considerazioni generali sui pericoli degli esplosivi di classe 1 ................................................... 400

11.2 Gas (Classe 2) ...................................................................... 400

11.2.1 Definizione delle materie ed oggetti della classe 2 e dei relativi codici di classificazione ............................................................... 401

11.2.2 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 2 ..................................................... 405

11.3 Materie liquide infiammabili (Classe 3) ......................... 405

11.3.1 Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie della classe 3 ............................................... 407

11.3.1.1 Casi particolari di Gruppi di Imballaggio della classe 3................................................. 407

11.3.2 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 3 ..................................................... 409

11.41 Materie solide infiammabili (Classe 4.1)........................... 410

11.41.1 Solidi infiammabili(Materie e oggetti - Classe 4.1) ............................................ 411

11.41.1.1 Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie e oggetti solidi della classe 4.1............................................. 412

11.41.2 Materie autoreattive (Classe 4.1)........................................ 412

11.41.2.1 Classificazione dei “Tipi” di materie autoreattive ........................................................ 414

11.41.2.2 Precauzioni nel trasporto di materie autoreattive ....................................................... 415

11.41.3 Esplosivi solidi desensibilizzati (Classe 4.1) ....................... 417

11.41.4 Materie assimilate alle materie autoreattive(Classe 4.1) .......................................................................... 417

11.41.5 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 4.1 ................................................... 418

11.42 Materie soggette ad accensione spontanea (Classe 4.2) ......................................................... 418

11.42.1 Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie soggette ad accensione spontanea della classe 4.2 .................................................... 420

UntitledBook1.book Page 12 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

13

11.42.2 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 4.2 ................................................... 420

11.43 Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili (Classe 4.3) ......................... 421

11.43.1 Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili della classe 4.3 ...................... 422

11.43.2 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 4.3 .................................................... 423

11.51 Materie comburenti (Classe 5.1) ........................................ 424

11.51.1 Solidi comburenti e definizione del loro Gruppo di Imballaggio ........................................... 425

11.51.2 Liquidi comburenti e definizione del loro Gruppo di Imballaggio ........................................... 425

11.51.3 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 5.1 .................................................... 426

11.52 Perossidi organici (Classe 5.2) ............................................ 427

11.52.1 Classificazione dei “Tipi” di Perossidi organici della classe 5.2 ................................... 428

11.52.2 Precauzioni nel trasporto di Perossidi organici ................. 430

11.52.3 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 5.2 ................................................... 432

11.61 Materie tossiche (Classe 6.1) ............................................... 433

11.61.1 Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie tossiche della classe 6.1 ................................. 435

11.61.2 Miscele di materie tossiche ................................................. 436

11.61.3 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 6.1 ................................................... 437

11.62 Materie infettanti (Classe 6.2) ............................................. 438

11.62.1 Classificazione delle materie infettanti della classe 6.2 .................................................... 438

11.62.2 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 6.2 ................................................... 441

11.7 Materie radioattive (Classe 7) ............................................. 442

11.7.1 Generalità e definizioni sulle materie radioattive della classe 7 ..................................................... 442

11.7.1.1 Approccio ai materiali radioattivi secondo la Regolamentazione IAEA ................................................ 444

UntitledBook1.book Page 13 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

14

11.7.1.2 Definizioni preliminari per la sicurezza del trasporto di materiali radioattivi della classe 7 ................................... 447

11.7.2 Classificazione dei materiali radioattivi della classe 7 ..................................................... 449

11.7.2.1 Materiali radioattivi e relative definizioni della classe 7 ...................................................... 452

11.7.2.2 Materiali di debole attività specifica (LSA) ....................... 455

11.7.2.3 Materiali radioattivi Sotto Forma Speciale .......................................................... 455

11.7.2.4 Oggetti contaminati superficialmente (SCO) ..................... 456

11.7.2.5 Colli Esenti .......................................................................... 456

11.7.3 Materiali radioattivi non appartenenti alla classe 7 ........... 458

11.8 Materie corrosive (Classe 8) ............................................... 458

11.8.1 Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie corrosive della classe 8 .................................. 460

11.8.2 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 8 ...................................................... 460

11.9 Materie e oggetti pericolosi diversi (Classe 9) ................. 462

11.9.1 Definizioni, classificazione e Gruppi di Imballaggio delle materie ed oggetti di classe 9 ..................................... 462

11.9.2 Materie inquinanti per l’ambiente acquatico della classe 9 ............................... 464

11.9.3 Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe 9 ...................................................... 468

CAPITOLO 12 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVE AI DIVERSI TIPI DI RISCHI 469

12.1 Misure di sicurezza per esplosivi (Classe 1 ADR) ................................................................... 470

12.2 Misure di sicurezza per gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione (Classe 2 ADR) ................................................................... 471

12.3 Misure di sicurezza per materie infiammabili(Classe 3 e Classi 4.1, 4.2, 4.3 ADR) ................................. 473

UntitledBook1.book Page 14 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

15

12.4 Misure di sicurezza per comburenti e perossidi organici (Classi 5.1 e 5.2 ADR) ..................... 474

12.5 Misure di sicurezza per materie tossiche (Classe 6.1 ADR) ed infettanti (Classe 6.2 ADR) .......................................... 475

12.6 Misure di sicurezza per materie corrosive (Classe 8 ADR) ............................. 475

12.7 Misure di sicurezza per materie ed oggetti della Classe 9 ADR ............................................................. 476

12.8 Misure di sicurezza per trasporti in regime di temperatura controllata ............................................... 477

CAPITOLO 13 PRESCRIZIONI GENERALI APPLICABILI AL TRASPORTO SU STRADA DI TUTTE LE MERCI 479

13.1 Premessa sul “Trasporto di merci” ................................. 479

13.1.1 Trasporto conto terzi ......................................................... 480

13.1.2 Trasporto in conto proprio ................................................ 481

13.1.3 Considerazioni sul trasporto merci e il regime ADR ................................................................ 482

13.2 Criteri generali e definizioni ADR .................................. 484

13.3 Tipi di trasporto delle merci pericolose ......................... 485

13.3.1 Trasporto di merci pericolose con altre merci ................... 489

13.4 Esenzioni dall’applicazione delle norme ADR ............. 489

13.4.1 Esenzione totale per condizioni particolari ...................... 490

13.4.1.1 Esenzioni relative alla natura del trasporto (1.1.3.1 ADR)..................................................................... 490

13.4.1.2 Esenzioni relative al trasporto di gas (1.1.3.2 ADR) .......................................................... 491

13.4.1.3 Esenzioni relative al trasportodei carburanti liquidi (1.1.3.3 ADR) ................................. 491

13.4.1.4 Esenzioni relative a disposizioni speciali (parte di 1.1.3.4 ADR) ....................................................... 492

13.4.1.5 Esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti (1.1.3.5 ADR)................................................. 492

UntitledBook1.book Page 15 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

16

13.4.2 Esenzioni relative alle merci pericolose imballate in Quantità Limitate (LQ) ................................ 492

13.4.3 Esenzione “parziale” ai sensi di 1.1.3.6 ADR ..................................................... 496

13.5 Controllo delle materie pericolose (stato e condizionamento) ................................................ 499

13.6 Disposizioni sul carico/scarico e movimentazione ...... 500

13.6.1 Divieto di carico in comune sul medesimo veicolo o container ...................................... 500

13.6.2 Limitazione delle Quantità trasportate ............................ 502

13.6.3 Spedizioni a “carico completo” ........................................ 503

13.7 Prescrizioni sulla sosta dei veicoli trasportanti merci pericolose ....................... 504

13.8 Etichettura e segnalazione di pericolo sui veicoli ....................................................... 505

13.8.1 Numeri di identificazione delle materiepericolose e dei relativi pericoli .......................................... 506

13.8.2 Pannelli di pericolo ............................................................ 510

13.8.3 Etichette di pericolo ........................................................... 512

13.9 Marcature ADR per colli e veicoli ................................... 522

13.9.1 Marchio dei prodotti trasportati a caldo in cisterna .............................................................. 522

13.9.2 Frecce di orientamento dei colli ......................................... 522

13.9.3 Marcatura ed etichettatura dei sovrimballaggi ............................................................. 523

13.10 Documentazione di trasporto .......................................... 524

13.10.1 Documenti per il conducente ............................................ 525

13.10.1.1 Certificato di Formazione Professionale ADR (C.F.P.) ............................................... 525

13.10.1.2 Patente di abilitazione al trasporto dei Gas Tossici ............................................... 528

13.10.2 Documenti per il veicolo e le attrezzature ......................... 528

13.10.2.1 Carta di circolazione........................................................... 529

13.10.2.2 Libretti cisterna .................................................................. 529

13.10.2.2.1 Libretto di cisterna MC 813 ............................................ 530

13.10.2.2.2 Libretto di cisterna MC 452 ............................................ 537

UntitledBook1.book Page 16 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

17

13.10.2.2.3 Certificati cisterna secondo prEN 12972 ed. 2005 ............................................ 548

13.10.2.3 Certificato integrativo per carrozzerie scarrabili o smontabili ............................... 548

13.10.2.4 Certificato di approvazione ADR....................................... 558

13.10.3 Altre licenze/autorizzazioni previste dalla normativa nazionale ................................................. 563

13.10.4 Documenti di accompagnamento della merce ................... 563

13.10.4.1 Documento di trasporto ..................................................... 563

13.10.4.1.1 Casi particolari di compilazione del DdT secondo l'ADR ..................................................... 566

13.10.4.1.2 Documento ADR per vuoti.............................................. 567

13.10.4.2 Istruzioni scritte ................................................................. 568

13.11 Prescrizioni generali riguardanti il trasporto di tutte le merci pericolose ........................... 587

13.11.1 Equipaggio dei veicoli ........................................................ 588

13.12 Disposizioni concernenti la “Security” ........................... 588

13.12.1 Ragioni delle misure di “Security” ................................... 589

13.12.2 Adempimenti richiesti per la “Security” .......................... 589

13.12.3 Piano di “Security” ........................................................... 591

13.12.4 Considerazioni sulle misure di "Security" ....................... 592

13.13 Restrizioni al passaggio nelle gallerie stradali ......................................................... 592

13.13.1 Classificazione delle gallerie stradali ................................. 593

13.13.2 Segnalazione stradale delle restrizioni .............................. 594

13.13.3 Codici di restrizione delle gallerie ..................................... 596

CAPITOLO 14 EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI DEI VEICOLI 599

14.1 Approvazione dei veicoli .................................................. 599

14.2 Definizione dei veicoli per trasporto di merci pericolose ............................................................ 601

14.2.1 Veicoli per i quali l’ADR richiede particolari caratteristiche .................................... 602

UntitledBook1.book Page 17 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

18

14.2.1.1 Veicoli per trasporti ADR in regime di temperatura controllata ................................................. 604

14.2.1.2 Veicoli di tipo “FL” operanti in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive ............................... 608

14.2.1.3 Altri tipi di “approvazione” che possono essere richiesti ai veicoli ADR ....................... 609

14.2.2 I veicoli per trasporto di carrozzerie intercambiabili ........................................... 614

14.2.3 Le carrozzerie per veicoli ed i container per il trasporto alla rinfusa ................................................ 615

14.3 Equipaggiamento obbligatorio dei veicoli approvati ADR ................................................ 617

14.3.1 Correlazioni tra prescrizioni e Tipi di veicoli .................................................................. 620

14.4 Altri equipaggiamenti dei veicoli ................................... 621

14.5 Applicazione delle prescrizioni ADR sui veicoli circolanti ........................................................... 622

14.6 Scopo e funzionamento degli equipaggiamenti dei veicoli .................................. 624

14.6.1 Equipaggiamento elettrico ................................................. 624

14.6.2 Mezzi di estinzione degli incendi ..................................... 625

14.6.2.1 Generalità sugli estintori portatili ..................................... 627

14.6.2.2 Tipi di estintori .................................................................. 630

14.6.2.3 Modalità di attacco all’incendio ......................................... 633

14.7 Equipaggiamento vario ..................................................... 634

CAPITOLO 15 PRESCRIZIONI DI SERVIZIO E COMPORTAMENTO DEL CONDUCENTE 639

15.1 Prescrizioni generali per il conducente .......................... 639

15.2 Disposizioni generali sulle operazioni di carico/scarico di merci pericolose .............................. 643

15.2.1 Precauzioni da adottare per il carico/scarico di merci pericolose ............................. 644

15.2.2 Precauzioni da adottare per i trasporti ADR in regime di temperatura controllata ................................ 646

UntitledBook1.book Page 18 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

19

15.3 Comportamento durante la marcia ................................. 647

15.3.1 Sicurezza basata sul comportamento di guida (BBS) ................................................................... 649

15.3.2 Limiti di velocità ............................................................... 649

15.3.3 Segnali stradali ................................................................. 650

15.4 Sosta e sorveglianza dei veicoli ....................................... 651

15.5 Comportamenti da adottare per le norme di “Security” ................................................ 653

CAPITOLO 16 NORME NAZIONALI SPECIFICHE PER ALCUNI GRUPPI DI MATERIE PERICOLOSE 657

16.1 Il trasporto di esplosivi ..................................................... 657

16.1.1 Classificazione degli esplosivi secondo le norme nazionali di Pubblica Sicurezza ......................... 658

16.1.2 Veicoli per trasporto di esplosivi ....................................... 661

16.1.3 Documenti e licenze per il trasporto di esplosivi ................................................ 662

16.1.4 Prescrizioni per il trasporto ed il carico/scarico di esplosivi ........................................... 664

16.1.4.1 Limitazioni al trasporto di esplosivi ................................... 665

16.1.4.2 Carico in comune di esplosivi sullo stesso veicolo o container ........................................... 667

16.1.4.3 Agente riconosciuto per la scorta del trasporto di esplosivi ..................................................... 668

16.1.4.4 Altre disposizioni applicabili durante il trasporto di esplosivi.......................................... 668

16.1.5 Trasporto di esplosivi e security ........................................ 669

16.2 Il trasporto di “Gas Tossici” (R.D. n. 147/1927) .............................................................. 671

16.2.1 Generalità e definizioni ..................................................... 671

16.2.2 Autorizzazioni e documenti .............................................. 672

16.2.3 Prescrizioni tecniche e di servizio per il trasporto ................................................................... 673

16.3 Il trasporto di materie radioattive ................................... 677

UntitledBook1.book Page 19 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

20

16.3.1 Normativa nazionale sul trasporto stradale di materie radioattive ........................................................ 679

16.3.2 Licenze ed autorizzazioni per il trasporto di sostanze radioattive ....................................................... 682

16.3.3 Documenti di trasporto per materie radioattive ...................................................... 690

16.3.4 Prescrizioni nazionali sul trasporto di sostanze radioattive ...................................................... 691

16.3.5 Veicoli per il trasporto di materie radioattive ........................................................ 694

16.3.6 Prescrizioni ADR sul trasporto di materie radioattive ........................................................ 695

16.3.6.1 Trasporto di materie radioattive in "colli esenti"................................................................... 697

16.3.6.2 Trasporto di materie radioattive in "colli non esenti" ........................................................... 698

16.3.6.3 La disposizione speciale CV 33........................................... 700

16.3.6.3.1 Limitazioni al trasporto di materie radioattive ......................................................... 701

16.3.6.3.2 Prescrizioni di trasporto, carico e scarico di materie radioattive ................................ 703

16.3.6.3.3 Carico in comune .............................................................. 704

16.3.6.4 Comportamento del conducente ......................................... 704

16.3.7 Disposizioni notevoli introdotte nell'ADR 2005-2007 ......................................................... 705

16.4 Il trasporto di rifiuti pericolosi ......................................... 707

16.4.1 Principali prescrizioni per il trasporto su strada dei rifiuti ............................................................ 711

16.4.2 Classificazione dei rifiuti pericolosi ................................... 716

16.4.2.1 Classificazione dei rifiuti secondo le norme ambientali (Codici CER) .................................................... 717

16.4.2.2 Classificazione dei rifiuti pericolosi secondo le norme ambientali (Codici CER *)................................... 719

16.4.2.3 Classificazione CER dei rifiuti pericolosi contenenti più sostanze pericolose ..................................... 724

16.4.2.4 Conclusioni sulla classificazione dei rifiuti pericolosi............................................................. 725

16.4.2.5 Proposta di “classificazione per default" dei rifiuti pericolosi............................................................. 726

UntitledBook1.book Page 20 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

21

16.4.3 Tipi di rischi dei rifiuti pericolosi ...................................... 727

16.4.4 Tipi di veicoli e di attrezzatureper il trasporto di rifiuti .................................................... 727

16.4.5 Rifiuti di esplosivi, gas tossici e radioattivi ...................................................... 729

CAPITOLO 17 IMBALLAGGI E PRESCRIZIONI PER IL TRASPORTO “IN COLLI” DI MERCI PERICOLOSE 731

17.1 Generalità e definizioni ..................................................... 731

17.2 Tipi di imballaggi ............................................................... 736

17.3 Marcatura di identificazione degli imballaggi .................................................................. 746

17.3.1 Marcatura degli imballaggi ............................................... 747

17.3.1.1 Codifica degli imballaggi .................................................... 747

17.3.1.2 Marcatura degli imballaggi “semplici”.............................. 749

17.3.1.3 Imballaggi metallici leggeri ................................................ 751

17.3.2 Marcatura e codifica dei GIR ............................................ 751

17.3.2.1 Codifica dei GIR ................................................................. 751

17.3.2.2 Marcatura dei GIR ............................................................. 753

17.3.3 Generalità, marcatura e codifica dei Grandi Imballaggi ........................................................ 754

17.4 Scelta degli imballaggi ...................................................... 756

17.4.1 Considerazioni sulla scelta degli imballaggi per merci pericolose ................................. 760

17.5 Etichettatura e marcatura dei colli .................................. 762

17.5.1 Etichettatura ADR-RID dei colli ...................................... 762

17.5.2 Marcatura ADR-RID dei colli .......................................... 763

17.6 Etichettatura/marcatura dei colli nel trasporto intermodale ................................................. 766

17.7 Approntamento e spedizione/trasporto dei colli di merci pericolose .............................................. 767

17.7.1 Disposizioni generali sulla preparazione dei colli ................................................ 767

UntitledBook1TOC.fm Page 21 Friday, December 21, 2007 9:05 AM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

22

17.7.2 Imballaggio in comune di merci pericolose diverse ................................................. 768

17.7.3 Impiego dei sovrimballaggi ................................................ 769

17.7.4 Condizionamento dei colli ................................................. 770

17.7.5 Stivaggio dei colli nei veicoli o container ........................................................ 770

17.7.6 Veicoli da impiegare per il trasporto in colli ....................................................... 772

17.7.7 Marcia del veicolo .............................................................. 773

17.7.8 Etichettatura e segnalazione di veicoli e container per trasporto in colli ....................................... 774

17.8 Imballaggi per materie ed oggetti esplosivi ............................................................ 774

17.8.1 Istruzioni di imballaggio per merci pericolose della classe 1 ..................................... 775

17.8.2 Imballaggio in comune di esplosivi ................................... 776

17.8.3 Etichettatura e marcaturadei colli di esplosivi ............................................................ 776

17.9 Imballaggi per gas ............................................................. 777

17.9.1 Generalità sui recipienti per gas diversi dalle cisterne: Istruzioni di imballaggio P200 e P203 .............................. 778

17.9.2 Valvole applicate alle bombole ........................................... 780

17.9.3 Pressioni di carica e di prova - Grado di riempimento ..................................................... 781

17.9.4 Operazioni di riempimento e di prelievo di gas ............................................................. 781

17.9.5 Maneggio delle bombole e sistemazione sui veicoli ................................................... 785

17.9.6 Revisioni periodiche delle bombole .................................... 785

17.9.7 Segnalazione delle bombole ............................................... 786

17.9.8 Colorazione delle bombole ................................................. 786

17.10 Imballaggi per materie infettanti ..................................... 788

17.10.1 Imballaggi per Materie biologiche di Categoria B ................................................... 789

17.11 Imballaggi e colli per materie radioattive ...................................................... 789

UntitledBook1.book Page 22 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

23

17.11.1 Limiti di attività e restrizioni per i colli di materie radioattive ......................................... 790

17.11.2 Prescrizioni generali sui colli dei materiali della classe 7 ................................................. 792

17.11.3 Limiti imposti ai colli della classe 7 ed ai loro sovrimballaggi ................................................... 797

17.11.4 Categorie, marcatura ed etichettatura dei colli per materie radioattive ......................................... 799

17.11.4.1 Categorie dei colli e dei sovrimballaggi .............................. 800

17.11.4.2 Marcatura dei colli per materie radioattive........................ 801

17.11.4.3 Etichettatura dei colli e dei veicoli/container per materie radioattive........................................................ 803

CAPITOLO 18 IL TRASPORTO “IN CISTERNA” DI SOSTANZE PERICOLOSE 807

Premessa............................................................................................. 807

18.1 Generalità e definizioni .................................................... 809

18.1.1 Norme nazionali ed internazionali sulle cisterne .......................................... 813

18.2 Caratteristiche costruttive delle cisterne per merci pericolose ........................................................... 817

18.2.1 Caratteristiche costruttive ................................................. 821

18.3 Approvazione delle cisterne e dei container cisterna ...................................................... 823

18.4 Verifiche periodiche delle cisterne e dei container-cisterna ..................................................... 827

18.4.1 Cisterne per trasporto di merci pericolose di classi da 3 a 9 .................................. 828

18.4.2 Cisterne per trasporto di merci pericolose di classe 2 ............................................ 831

18.4.3 Controlli straordinari ........................................................ 834

18.5 Prescrizioni di sicurezza dei veicoli cisterna ............................................................. 835

18.6 Marcatura e iscrizioni su cisterne e container-cisterna ............................................................ 837

UntitledBook1TOC.fm Page 23 Friday, December 21, 2007 9:05 AM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

24

18.7 Materie trasportabili dalla cisterna ................................. 840

18.8 Equipaggiamento di servizio delle cisterne ................................................... 844

18.8.1 Dispositivi di carico/scarico .............................................. 847

18.8.1.1 Passi d'uomo ...................................................................... 847

18.8.1.2 Dispositivi per lo scarico dal basso (cisterne per classi da 3 a 9) ............................................... 848

18.8.1.3 Dispositivi per lo scarico dall'alto (cisterne per classi da 3 a 9) ............................................... 852

18.8.1.4 Dispositivi per lo scariconelle cisterne per gas liquefatti ........................................... 853

18.8.1.5 Dispositivi per la chiusura terminale del tubo di scarico ............................................................... 853

18.8.2 Impianto per ciclo chiuso ................................................... 854

18.8.3 Dispositivi e valvole di sicurezza ...................................... 854

18.8.3.1 Dispositivi per cisterne atmosferiche ................................. 855

18.8.3.2 Valvole di sicurezza per cisterne con scarico a pressione........................................................ 857

18.8.3.3 Valvole e dispositivi nelle cisterne per gas criogenici.......................................... 858

18.8.3.4 Dispositivi e valvole di sicurezza nelle cisterne operanti sotto vuoto (per rifiuti) ........................................ 859

18.8.3.5 Altri dispositivi di sicurezza .............................................. 859

18.8.4 Altri dispositivi di servizio ................................................ 860

18.8.4.1 Dispositivi di livello ........................................................... 860

18.8.4.2 Dispositivo di riscaldamento.............................................. 863

18.8.4.3 Protezione calorifuga.......................................................... 864

18.8.4.4 Dispositivi e strumenti di misura e travaso....................... 864

18.9 Dotazioni ed accessori delle cisterne .............................. 865

18.9.1 Protezioni antinfortunistiche delle cisterne e dei container cisterna ...................................................... 865

18.9.2 Accessori delle cisterne ...................................................... 871

18.9.2.1 Aspetti di sicurezza nell'esercizio delle cisterne ................ 872

18.9.2.2 Equipaggiamento standard delle cisterne........................... 873

18.10 Cisterne per gas (Classe 2) ................................................ 878

UntitledBook1.book Page 24 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

25

18.11 Nozioni sul comportamento in marcia dei veicoli con cisterna o container cisterna movimenti del carico ......................... 881

18.11.1 Stabilità dei veicoli cisterna ............................................... 882

18.11.2 Comportamento durante la marcia ................................... 885

18.11.3 Influenza del grado riempimento della cisterna ................................................ 886

18.11.3.1 Caso delle cisterne monoscomparto .................................... 892

18.11.3.2 Caso delle cisterne a più scomparti .................................... 893

18.12 Operazioni di carico e scarico dei veicoli cisterna ............................................................. 894

18.12.1 Cisterne per prodotti liquidi .............................................. 896

18.12.2 Cisterne per gas liquefatti ................................................. 898

18.12.3 Precauzioni applicabili alle cisterne per liquidi e per gas ....................................... 900

18.13 Gradi di riempimento delle cisterne ............................... 900

18.13.1 Grado di riempimento massimo (vuoto minimo) delle cisterne ............................................ 901

18.13.2 Grado di riempimento minimo (vuoto massimo) delle cisterne .......................................... 903

18.13.3 Grado di riempimento massimo nelle cisterne per gas .......................................... 904

18.14 Il lavaggio delle cisterne ................................................... 905

18.14.1 Normativa di riferimento .................................................. 905

18.14.2 Operazioni di lavaggio ...................................................... 907

18.14.3 Limiti al lavaggio delle merci pericolose ............................ 911

18.14.4 Il documento di lavaggio delle cisterne ............................. 912

18.14.5 Stazioni di lavaggio cisterne in Italia ................................ 914

18.15 Ingresso nelle cisterne ....................................................... 914

CAPITOLO 19 IL TRASPORTO INTERMODALE DI MERCI PERICOLOSE 917

Premessa............................................................................................. 917

19.1 Generalità e definizioni preliminari ................................ 919

UntitledBook1.book Page 25 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

26

19.1.1 Norme sul trasporto intermodale di merci pericolose ............................................................. 922

19.1.2 Multimodal Dangerous Goods Form ................................ 925

19.2 Attrezzature e mezzi di trasporto per l’intermodalità ............................................................. 927

19.2.1 Caratteristiche ed evoluzione delle “unità di carico/trasporto” delle merci .......................................................................... 928

19.2.2 Container e containerizzazione delle merci .......................................................................... 931

19.2.3 Alternative alla containerizzazione delle merci .......................................................................... 935

19.2.4 Generalità sul trasportointermodale/combinato marittimo ..................................... 935

19.2.5 Approntamento delle spedizioni di merci .......................... 937

19.3 Caratteristiche tecniche e gestionali dei container .................................................. 938

19.3.1 Normativa di riferimento per i container .......................... 943

19.3.2 Approvazione di sicurezza “CSC" dei container .......................................................... 945

19.3.3 Identificazione dei container e "BIC Code" ...................... 946

19.3.4 Marcatura dei container .................................................... 948

19.3.5 Idoneità del container al trasporto .................................... 950

19.3.6 Casse mobili ....................................................................... 950

19.4 Trasporto intermodale per via marittima ............................................................... 956

19.5 Trasporto intermodale “in cisterna” ............................... 957

19.6 Il trasporto combinato terrestre di merci pericolose ............................................................. 959

19.6.1 Traffico strada-rotaia e merci pericolose ............................ 959

19.7 Regolamenti del trasporto ferroviario ............................ 961

19.7.1 Struttura del RID .............................................................. 962

19.7.2 Differenze tra RID e ADR ................................................ 962

UntitledBook1.book Page 26 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

27

PARTE QUARTAGESTIONE DELL’EMERGENZA PROCEDURE

OPERATIVE E DI SICUREZZA

CAPITOLO 20 GESTIONE DELL’EMERGENZA 971

20.1 Inquadramento del problema .......................................... 971

20.2 Modalità di intervento ..................................................... 972

20.2.1 Norme di comportamento in caso di perdite ...................... 973

20.3 Informazioni e dati su emergenze ed incidenti ............................................... 975

20.3.1 Servizi di gestione dell’emergenza ................................... 976

20.3.2 Servizio Emergenze Trasporti (SET) ................................ 978

20.3.3 Le schede “ERICards” ....................................................... 980

20.4 Il caso americano: ERG 2004 ............................................ 985

CAPITOLO 21 INTERVENTI DI EMERGENZA 991

21.1 Emergenza con perdita di merci pericolose .................. 992

21.2 Imballaggi di soccorso ...................................................... 993

21.3 Nozioni sull’emergenza delle diverse classi di materie pericolose .............................................. 994

21.3.1 Gas (Classe 2) .................................................................... 995

21.3.2 Liquidi e solidi infiammabili (Classi 3 e 4.1) ..................... 995

21.3.3 Materie soggette ad accensione spontanea (Classe 4.2) ........................................................................ 996

21.3.4 Materie che a contatto con acqua sviluppano gas infiammabili (Classe 4.3) ............................................ 996

21.3.5 Materie comburenti e perossidi organici (Classi 5.1 e 5.2) ................................................................ 996

21.3.6 Materie tossiche ed infettanti (Classi 6.1 e 6.2) 997

21.3.7 Materie corrosive (Classe 8) .............................................. 997

UntitledBook1.book Page 27 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

28

21.3.8 Materie che presentano altri tipi di rischio o che sono dannose per l’ambiente (Classe 9) ................................................... 998

21.3.9 Il caso particolare degli esplosivi, gas tossici e delle materie radioattive .................................................. 998

21.4 Impiego dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie .......................................................... 998

21.4.1 Condizioni di respirabilità dell’aria ................................... 999

21.4.2 Mezzi protettivi delle vie respiratorie ............................... 999

21.4.2.1 Maschera con filtro........................................................... 1000

21.4.2.2 Autoprotettori o autorespiratori....................................... 1005

21.4.2.3 Autoprotettore a ciclo chiuso............................................ 1006

21.4.2.4 Autoprotettore a ciclo aperto ............................................ 1008

21.5 Incendio in presenza di merci pericolose .......................................................... 1010

CAPITOLO 22 IL PRIMO SOCCORSO NELL’AUTOTRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE 1011

22.1 Introduzione ..................................................................... 1011

22.2 L’organizzazione del primo soccorso nell’autotrasporto ............................................................. 1012

22.3 L’autoprotezione dai rischi del soccorso ...................... 1014

22.4 Come comportarsi in caso di un intervento di primo soccorso stradale- La procedura P.A.S. ....................................................... 1014

22.4.1 Prevenire altri incidenti (P.A.S./1) ................................. 1015

22.4.2 Allertare i soccorsi (P.A.S./2) ......................................... 1016

22.4.3 Soccorrere i feriti (P.A.S./3) ............................................ 1019

22.4.3.1 La valutazione del ferito ................................................... 1019

22.4.3.2 La sorveglianza del ferito.................................................. 1019

22.4.3.3 Lo spostamento di un ferito in emergenza ....................... 1019

22.5 Metodi per spostamenti d’emergenza .......................... 1020

UntitledBook1.book Page 28 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

29

22.6 Arresto cardiorespiratorio- Rianimazione cardiopolmonare (RCP) ....................... 1021

22.7 Ostruzione per ingestione accidentale di corpo estraneo .............................................................. 1025

22.8 L’ABCDE del traumatizzato ........................................... 1026

22.8.1 Traumi ............................................................................. 1028

22.8.1.1 Distorsioni e lussazioni .................................................... 1028

22.8.1.2 Fratture ............................................................................ 1028

22.8.1.3 Le ferite cutanee e mucose ................................................ 1029

22.8.1.4 Amputazione .................................................................... 1030

22.8.2 Traumi e lesioni toracoaddominali .................................. 1031

22.8.3 Emorragie ........................................................................ 1032

22.8.4 Trauma cranico ............................................................... 1033

22.8.5 Traumi della colonna vertebrale ...................................... 1033

22.9 Principali sindromi d’interesse medico ........................ 1034

22.9.1 Il dolore cardiaco .............................................................. 1034

22.9.2 Il malessere nel diabetico ................................................. 1034

22.9.3 Le convulsioni ................................................................. 1034

22.9.4 Disturbi iniziali della coscienza (lipotimia e sincope) ........................................................ 1035

22.9.5 Il coma ............................................................................. 1035

22.10 Patologie in ambiente di lavoro ..................................... 1035

22.10.1 Colpo di sole ..................................................................... 1035

22.10.2 Colpo di calore ................................................................. 1036

22.10.3 Congelamento .................................................................. 1036

22.10.4 Assideramento ................................................................. 1037

22.10.5 Avvelenamento ................................................................ 1037

22.10.6 Morso di vipera ............................................................... 1038

22.10.7 Ustioni ............................................................................. 1038

22.10.8 Lesioni da elettricità ........................................................ 1038

22.11 Riferimenti bibliografici sul primo soccorso ........................................................... 1039

22.12 Riferimenti normativi sul primo soccorso (in ordine cronologico) .................................................... 1040

UntitledBook1.book Page 29 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

30

PARTE QUINTAOBBLIGHI, RESPONSABILITA’

E SANZIONI NEL TRASPORTO SU STRADA

CAPITOLO 23 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE 1043

23.1 Nozioni generali e principali concetti giuridici .............................................................. 1043

23.1.1 Responsabilità civile ........................................................ 1045

23.1.2 Responsabilità penale ...................................................... 1050

23.1.3 Peculiarità degli illeciti penali ......................................... 1053

23.2 Figure coinvolte nel servizio di trasporto .................................................. 1054

23.2.1 Obblighi di sicurezza nel trasportodi merci pericolose ........................................................... 1056

23.2.2 Considerazioni sulle responsabilità degli operatori .................................................................. 1060

23.3 Responsabilità legate al Consulente-DGSA ....................................................... 1062

23.4 La sentenza di Ravenna .................................................. 1063

CAPITOLO 24 CONTROLLI E SANZIONI 1069

24.1 Modalità dei controlli su strada ..................................... 1070

24.2 Articolo 168 del Codice della Strada ............................. 1075

24.2.1 Considerazioni sulle sanzioni del Codice della Strada .................................................... 1077

24.2.2 Tabelle riepilogative delle sanzioni .................................. 1079

UntitledBook1.book Page 30 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE GENERALE

31

PARTE SESTAINFORMAZIONI, NOVITA’

E GUIDA ALL’ESAME DEL CONSULENTE

CAPITOLO 25 INFORMAZIONI GENERALI E NOVITÀ SULL’ESAME 1087

25.1 Un po’ di storia ................................................................ 1087

25.1.1 Evoluzioni della normativa di riferimento ...................... 1087

25.1.2 L’Autorità Competente ................................................... 1088

25.1.3 Disposizioni sul Consulente ............................................ 1091

25.1.4 Il percorso del sistema di qualificazione dei Consulenti in Italia .................................................... 1091

25.1.5 Il Gruppo di Lavoro presso il Ministero .......................... 1093

25.2 Situazione a novembre 2007 ........................................... 1094

25.2.1 Il materiale d'esame ......................................................... 1094

25.2.2 Considerazioni sulle modalità di svolgimento dell'esame ................................................ 1096

25.2.3 Ultime novità sulle sessioni d'esame secondo ADR-RID 2007 ................................... 1098

CAPITOLO 26 GUIDA ALL’ESAME 1101

26.1 Informazioni sull’esame .................................................. 1101

26.1.1 Testi ADR-RID ............................................................... 1102

26.1.2 Dopo l'esame ................................................................... 1103

26.2 Prima parte dell’esame: questionari .............................. 1104

26.3 Seconda parte dell’esame: studi di casi ........................ 1107

26.4 Consigli per i candidati all’esame ................................. 1111

26.5 Come affrontare i Quiz ................................................... 1112

26.6 Soluzioni guidate degli Studi dei casi ........................... 1113

26.7 Note per la consultazione del CD-ROM ....................... 1117

UntitledBook1.book Page 31 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE DELLE TABELLE

33

INDICE DELLE TABELLE

CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALLE SOSTANZE PERICOLOSE ........ 53

Tab. 1.1 – Classificazione delle sostanze cancerogene secondo l’ACGIH .................... 68

Tab. 1.2 – Formato delle etichette CEE sugli imballaggi ............................................ 74

Tab. 1.3 – Classificazione CEE/CE delle sostanze pericolose ...................................... 76

Tab. 1.4 – Significati dei termini relativi alla classificazione CEE/CE ...................... 78

Tab. 1.5 – Elenchi completi delle Frasi “R”, delle Frasi “S” e delle rispettive combinazioni ................................................................................. 81

Tab. 1.6 – Confronto tra classificazioni diverse ........................................................ 102

Tab. 1.7 – Esempio di classificazione secondo i diversi sistemi nazionali ................. 105

Tab. 1.8 – SDS – Safety Data Sheet (Scheda dei Dati di Sicurezza). Informazioni minime da riportare sulla SDS secondo il GHS .............................. 108

Tab. 1.9 – Confronto tra GHS e REACH ................................................................. 119

CAPITOLO 2 - QUADRO GENERALE DELLE NORME SUL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE ........ 121

Tab. 2.1 – Classi di pericolo prese in considerazione per il trasporto di merci pericolose nelle Raccomandazioni ONU (Orange Book) 126

Tab. 2.2 – Requisiti richiesti dal D.P.R. n. 134/2005 per l’imbarco delle “Unità di Carico”contenenti merci pericolose ........................ 143

CAPITOLO 3 - LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE .......... 149

Tab. 3.1 – Legislazione nazionale sul “Consulente” ................................................. 157

Tab. 3.2 – Elenco attività sottoposte alla competenza del Consulente ...................... 168

Tab. 3.3 – Confronto tra i criteri di “incidente” ....................................................... 171

UntitledBook1.book Page 33 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

34

Tab. 3.4 – Argomenti d’esame per il Consulente secondo l’Allegato II al D.Lgs. n. 40/2000 (corrispondente a quanto riportato in 1.8.2.11 di ADR-RID) ....................................................................................... 174

Tab. 3.5 – Modalità di trasporto e specializzazioni previste per il Consulente ........ 178

Tab. 3.6 – Prove d’esame e tempi per il primo conseguimento del Certificato ......... 188

Tab. 3.7 – Valutazione delle prove d’esame .............................................................. 191

Tab. 3.8 – Prove d’esame e tempi per candidati già titolari di un certificato ........... 193

Tab. 3.9 – Riepilogo dei problemi professionali del “Consulente-DGSA” ............... 206

Tab. 3.10 – Interazioni con le altre norme: trasversalità delle competenze del “Consulente-DGSA” ........................................................... 207

Tab. 3.11 – Riepilogo degli obblighi di formazione previsti dall’ADR per tutti gli addetti ................................................................... 215

CAPITOLO 4 - NOZIONI SULLA SICUREZZA ............................................... 233

CAPITOLO 5 - ELEMENTI DI CHIMICA E FISICA ....................................... 251

Tab. 5.1 – Stati di aggregazione della materia .......................................................... 255

Tab. 5.2 – Valori critici di alcune sostanze aeriformi ............................................... 256

Tab. 5.3 – Valori della temperatura di liquefazione .................................................. 257

Tab. 5.4 – Temperature caratteristiche delle sostanze .............................................. 259

Tab. 5.5 – Definizione dei cambiamenti di stato ...................................................... 260

Tab. 5.6 – Grandezze relative ai cambiamenti di stato ............................................ 261

Tab. 5.7 – CALORE: definizioni e concetti principali ............................................. 262

Tab. 5.8 – TEMPERATURA: definizioni e concetti principali ................................ 264

Tab. 5.9 – PRESSIONE: definizioni e concetti principali ........................................ 265

Tab. 5.10 – DENSITA’ E PESO SPECIFICO: definizioni e concetti principali .............................................................................. 266

Tab. 5.11 – LIQUEFAZIONE DEI GAS: definizioni e concetti principali .............................................................................. 268

Tab. 5.12 – Caratteristiche di infiammabilità .......................................................... 271

CAPITOLO 6 - NOZIONI SULLE RADIAZIONI ............................................. 275

Tab. 6.1 – Caratteristiche di alcuni isotopi ............................................................... 278

UntitledBook1.book Page 34 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE DELLE TABELLE

35

CAPITOLO 7 - NOZIONI DI TOSSICOLOGIA ............................................... 289

Tab. 7.1 – Classificazione CEE di una sostanza tossica ............................................ 300

Tab. 7.2 – Classificazione per la “tossicità acuta” secondo il GHS .......................... 301

Tab. 7.3 – Classificazione delle Materie tossiche per l’ADR-RID ............................ 302

CAPITOLO 8 - NOZIONI E DEFINIZIONI NELLA LOGISTICA DELLE MERCI PERICOLOSE .................................................................................. 305

Tab. 8.1 – Piccolo glossario di logistica ..................................................................... 319

Tab. 8.2 – Definizioni collegate ai “container” ........................................................ 322

CAPITOLO 9 - NORMATIVA PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE ...................................................... 327

Tab. 9.1 – Edizioni dell’ADR – Riferimenti comunitari e nazionali relativi alle Edizioni dell’ADR applicate nelle legislazioni degli Stati Membri ..................................................................... 329

Tab. 9.2 – Schema e contenuti degli Allegati “A” e “B” dell’ADR 2007 ............... 331

Tab. 9.3 – Struttura dell’ADR: Riepilogo delle disposizioni tecniche e dei relativi operatori interessati ............................................................. 335

Tab. 9.4 – Struttura e contenuti della Tabella A “Lista delle merci pericolose” del Capitolo 3.2 dell’ADR ...................................... 337

Tab. 9.5 – Elenco commentato dei Capitoli dell’ADR che non sono gestiti nella Tabella A “Lista delle merci pericolose” del Capitolo 3.2 ............................. 359

CAPITOLO 10 - CLASSIFICAZIONE ADR/RID DELLE MERCI PERICOLOSE .................................................................................. 365

Tab. 10.1 – Rubriche delle classi di pericolo e assegnazione ad un Numero ONU ..................................................................... 365

Tab. 10.2 – Classi di pericolo ADR-RID con esempi di merci pericolose ................. 368

Tab. 10.3 – Significato dei “Codici di classificazione” ............................................. 370

Tab. 10.4 – Ordine di precedenza del pericolo preponderante (ADR-RID 2.1.3.5.3) ............................................................................................. 379

Tab. 10.5 – Materie nominativamente menzionate che determinano la classificazione di soluzioni/miscele (ADR-RID 2.1.3.41 e 2.1.3.4.2) ................ 380

Tab. 10.6 – Tabella dell’ordine di preponderanza dei pericoli (ADR-RID 2.1.3.10) ............................................................................................... 383

UntitledBook1.book Page 35 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

36

CAPITOLO 11 - CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE CLASSI DI PERICOLO .......................................................... 387

Tab. 11.1 – Definizioni ed esempi delle “Divisioni” della classe 1 ........................... 392

Tab. 11.2 – Definizione ed esempi dei “Gruppi di compatibilità” per esplosivi di classe 1 .......................................................................................... 393

Tab. 11.3 – Esempi di classificazione di “default” di alcuni fuochi pirotecnici di uso più comune ..................................................... 398

Tab. 11.4 – Materie ed oggetti della classe 2 .............................................................. 401

Tab. 11.5 – Definizione di Gruppi di Imballaggio della classe 3 (2.2.3.1.3 ADR) ................................................................................ 407

Tab. 11.6 – Assegnazione del Gruppo di Imballaggio III ai liquidi infiammabili viscosi (2.2.3.1.4 - lettera b) .............................................. 408

Tab. 11.7 – Gruppi di materie ed oggetti della classe 4.1 ......................................... 410

Tab. 11.8 – Tipi di materie autoreattive della classe 4.1 ........................................... 414

Tab. 11.9 – Riepilogo delle materie autoreattive della classe 4.1 già classificate ................................................................................ 415

Tab. 11.10 – Calcolo della temperatura critica e della temperatura di regolazione (2.2.41.1.17 ADR-RID) ................................. 416

Tab. 11.11 – Gruppi di materie e oggetti della classe 4.2 ......................................... 419

Tab. 11.12 – Definizione dei Gruppi di Imballaggio per materie solide comburenti della classe 5.1 ....................................................... 425

Tab. 11.13 – Definizione dei Gruppi di Imballaggio per materie liquide comburenti della classe 5.1 ..................................................... 426

Tab. 11.14 – Tipi di Perossidi organici della classe 5.2 ............................................ 429

Tab. 11.15 – Riepilogo dei Perossidi organici della classe 5.2 già classificati ........... 430

Tab. 11.16 – Calcolo della temperatura critica e della temperatura di regolazione (2.2.52.1.16 ADR-RID) .................................................................. 432

Tab. 11.17 – Parametri impiegati per la valutazione della tossicità delle materie della classe 6.1 (2.2.61.1.3 ADR-RID) ............................................. 434

Tab. 11.18 – Grado di tossicità e Gruppi di Imballaggio delle materie della classe 6.1 secondo 2.2.61.1.7 dell’ADR-RID 2007 .................. 435

Tab. 11.19 – Grado di tossicità e Gruppi di Imballaggio per inalazione di vapori delle materie della classe 6.1 secondo 2.2.61.1.8 ADR-RID ................................................................................ 436

Tab. 11.20 – Gruppi di materie infettanti della classe 6.2 ....................................... 438

Tab. 11.21 – Definizioni relative alle materie infettanti della classe 6.2 .................. 439

UntitledBook1.book Page 36 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE DELLE TABELLE

37

Tab. 11.22 – Materiali radioattivi della classe 7 considerati nella Tabella A del Capitolo 3.2 dell’ADR 2007 ................................................... 450

Tab. 11.23 – Esempi dei valori base dei “Limiti di attività” per i singoli radionuclidi riportati nella Tabella 2.2.7.7.2.1 dell’ADR 2007 ........ 453

Tab. 11.24 – Valori base dei “Limiti di attività” per radionuclidi o miscugli non conosciuti (Tabella 2.2.7.7.2.2 - ADR 2007) ................................ 454

Tab. 11.25 – Limiti di attività per Colli Esenti (riproduzione della Tabella 2.2.7.7.1.2.1 dell’ADR 2007) ..................................... 457

Tab. 11.26 – Materiali radioattivi non appartenenti alla classe 7 secondo 2.2.7.1 (ADR 2007) .............................................................. 458

Tab. 11.27 – Gruppi di Imballaggio delle materie corrosive della classe 8 .............. 460

Tab. 11.28 – Gruppi di materie e oggetti appartenenti alla classe 9 ........................ 462

Tab. 11.29 – Tossicità acquatica ed effetti negativi a lungo termine - D.Lgs. 65/2003 di recepimento nazionale della direttiva 1999/45/CE (preparati pericolosi) ................................................. 466

Tab. 11.30 – Tossicità acquatica acuta - D.Lgs. 65/2003 di recepimento nazionale della direttiva 1999/45/CE (preparati pericolosi) .......... 466

CAPITOLO 12 - MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVE AI DIVERSI TIPI DI RISCHI ........................ 469

CAPITOLO 13 - PRESCRIZIONI GENERALI APPLICABILI AL TRASPORTO SU STRADA DI TUTTE LE MERCI .................................. 479

Tab. 13.1 – Definizioni ADR (sintesi del Cap. 1.2) .................................................. 484

Tab. 13.2 – Valori limite per l’applicazione delle esenzioni “totali” dall’ADR per imballaggi in “Quantità Limitate” (Tabella 3.4.6 ADR) ............................................................................................... 493

Tab. 13.3 – Quantità trasportabili per unità di trasporto ai fini dell’applicazione delle esenzioni “parziali” secondo 1.1.3.6 ADR .............. 497

Tab. 13.4 – Divieti di carico in comune sullo stesso veicolo o container (Tabella del 7.5.2.1 ADR) ................................................................... 501

Tab. 13.5 - Limitazione delle quantità trasportate di alcuni perossidi organici e materie autoreattive (classi 5.2 e 4.1) secondo la Tabella del 7.5.5.3 ADR ............................................ 503

Tab. 13.6 – Limiti di esenzione della SORVEGLIANZA durante la SOSTA dell’unità di trasporto ............................................................ 505

UntitledBook1.book Page 37 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

38

Tab. 13.7 – Significato delle cifre che compongono il Numero di identificazione del pericolo (Numero KEMLER) ............................. 506

Tab. 13.8 – Significato dei numeri di identificazione del pericolo (Numeri Kemler) secondo 5.3.2.3.2 ADR .......................................... 507

Tab. 13.9 – Corsi di formazione ed esami per il primo rilascio del C.F.P. ADR (secondo la Circ. n. A24/2000/Mot del 13/10/2000) ................... 526

Tab. 13.10 – Corsi di formazione ed esami per il rinnovo del C.F.P. ADR .............. 526

Tab. 13.11 – Tipologie di C.F.P. ADR ...................................................................... 527

Tab. 13.12 – Merci pericolose “ad alto rischio”(Tabella 1.10.5 ADR-RID 2007) ........................................................................... 590

Tab. 13.13 – Categorie di gallerie stradali - Sintesi di 1.9.5.2.2 ADR ...................... 594

Tab. 13.14 – Segnalazione stradale delle restrizioni con pannelli addizionali (1.9.5.3.5 e 8.6.2 ADR) .................................................. 595

Tab. 13.15 – Restrizioni al passaggio delle unità di trasporto in galleria (8.6.4 ADR) ...................................................................... 596

CAPITOLO 14 - EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI DEI VEICOLI 599

Tab. 14.1 – Definizioni sui veicoli (9.1.1.2 ADR) ................................................... 600

Tab. 14.2 – Tipi di veicoli soggetti ad approvazione ADR ...................................... 601

Tab. 14.3 – Metodi di regolazione della temperatura previsti dalla disposizione speciale V8 (7.2.3 ADR) ........................................................... 605

Tab. 14.4 – Sintesi della Tabella di 9.2.1 ADR ......................................................... 620

Tab. 14.5 – Quadro riassuntivo: veicoli circolanti in Italia e Certificato di approvazione ADR ........................................................................ 623

Tab. 14.6 – Riepilogo delle dotazioni minime di estintori a bordo delle unità di trasporto secondo la sezione 8.1.4 ADR .............................. 625

Tab. 14.7 – Classi d’incendio – Materiali da proteggere– Sostanze estinguenti .......................................................................................... 629

CAPITOLO 15 - PRESCRIZIONI DI SERVIZIO E COMPORTAMENTO DEL CONDUCENTE .................................................. 639

Tab. 15.1 – Verifiche da effettuare per l’idoneità di un veicolo al trasporto di una determinata merce pericolosa ...................................................................... 640

Tab. 15.2 – Limiti di velocità (espressi in km/h) applicabilial trasporto su strada di merci pericolose .............................................................. 650

UntitledBook1LOT.fm Page 38 Friday, December 21, 2007 9:08 AM

INDICE DELLE TABELLE

39

CAPITOLO 16 - NORME NAZIONALI SPECIFICHE PER ALCUNI GRUPPI DI MATERIE PERICOLOSE ...................................... 657

Tab. 16.1 – Massa netta massima ammissibile, in kg, di materie esplosive della classe 1, per unità di trasporto (ADR 7.5.5.2.1) ........... 666

Tab. 16.2 – Divieti di carico in comune di esplosivi sullo stesso veicolo o container (Tabella del 7.5.2.2 ADR) .................................... 667

Tab. 16.3 – Gas tossici di cui al R.D. n. 147/1927 .................................................. 674

Tab. 16.4 – Schede delle materie radioattive secondo l’ADR 1995 ........................... 683

Tab. 16.5 – Limiti di attività per “colli esenti” (2.2.7.7.1.2.1 ADR 2007) .............. 698

Tab. 16.6 – Riepilogo dei limiti e delle restrizioni per “colli non esenti” in regime ADR ....................................................................................................... 699

Tab. 16.7 – Limiti d'attività per i veicoli contenenti materiali LSA o degli SCO in colli industriali o non imballati(Tabella C di 7.5.11 ADR, disposizione CV 33) .................................................... 701

Tab. 16.8 – Limiti di IT e CSI di cui alle Tabelle D ed E di 7.5.11 ADR, disposizione CV 33.................................................................................................. 701

Tab. 16.9 – Distanza minima tra i colli di Categoria II-GIALLA e III-GIALLA e le persone (Tabella A della disposizione speciale CV33 di 7.5.11 ADR 2007) ................................................................................... 703

Tab. 16.10 – Distanza minima tra i colli di Categoria II-GIALLA e III-GIALLA e i colli recanti etichetta “FOTO” o i sacchi postali (Tabella B della disposizione speciale CV33 di 7.5.11 ADR 2007) ....................... 703

Tab. 16.11 – Caratteristiche di pericolo dei Rifiuti Pericolosi (Allegato III alla Direttiva 91/689/CEE) ............................................................... 719

Tab. 16.12 – Pericoli limiti di concentrazione dei Rifiuti Pericolosi (Art. 2 della Decisione 2000/523/CE) .................................................................... 721

Tab. 16.13 – Caratteristiche di pericolo associate ai RIFIUTI PERICOLOSI (Allegato III della Direttiva 91/689/CE) .................... 723

Tab. 16.14 – Esempi di classificazioni incongruenti di rifiuti “pericolosi” .............. 725

CAPITOLO 17 - IMBALLAGGI E PRESCRIZIONI PER IL TRASPORTO “IN COLLI” DI MERCI PERICOLOSE .................... 731

Tab. 17.1 – Definizioni ADR-RID su colli ed imballaggi (sintesi del Cap. 1.2) ..... 732

Tab. 17.2 – Cifre che indicano il GENERE dell’imballaggio (6.2.1.5 ADR-RID) ... 736

Tab. 17.3 – Lettere che indicano il MATERIALE dell’imballaggio (6.2.1.6 ADR-RID) ..................................................................... 737

Tab. 17.4 – Codifica degli imballaggi “semplici” (6.1.2.7 ADR-RID 2007) ............ 747

UntitledBook1.book Page 39 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

40

Tab. 17.5 – Codici di classificazione dei GIR (6.5.1.4 ADR-RID) ........................... 752

Tab. 17.6 – Codifica dei GIR (6.5.1.4.3 ADR-RID) ................................................. 752

Tab. 17.7 – Marcatura addizionale dei GIR (6.5.2.2 ADR-RID) ............................. 754

Tab. 17.8 – Codifica dei Grandi Imballaggi (6.6.2.1 ADR-RID) ............................. 755

Tab. 17.9 – Grado di riempimento degli imballaggi (4.1.1.4 ADR-RID) ................. 767

Tab. 17.10 – Informazioni contenute nella tabella dei gas dell’istruzione di imballaggio P200 (4.1.4.1 ADR-RID) ...................................... 778

Tab. 17.11 – Definizioni ADR-RID dei recipienti per gas ....................................... 778

Tab. 17.12 – Filettature di raccordo delle valvole con i tubi di riempimento e svuotamento ............................................................... 782

Tab. 17.13 – Colorazione delle bombole (norma UNI EN 1089-3) ........................... 787

Tab. 17.14 – Colli per le materie radioattive della classe 7 ADR-RID ..................... 790

Tab. 17.15 – Riepilogo dei limiti e delle restrizioni per “colli non esenti” di 2.2.7.7.1 ADR con i riferimenti alle prescrizioni sulla costruzione ed utilizzazione dei relativi imballaggi ...................................... 791

Tab. 17.16 – Categorie dei colli e dei sovrimballaggi (Tabella 2.2.7.8.4 ADR) ........ 800

CAPITOLO 18 - IL TRASPORTO “IN CISTERNA” DI SOSTANZE PERICOLOSE ................................................................................. 807

Tab. 18.1 – Riepilogo delle disposizioni ADR-RID sulle “cisterne” ........................ 807

Tab. 18.2 – Definizioni del Capitolo 1.2 ADR-RID sulle diverse tipologie di cisterne ........................................................................... 812

Tab. 18.3 – Nomenclatura relativa alle caratteristiche delle cisterne ........................ 818

Tab. 18.4 – Riepilogo delle certificazioni richieste per cisterne e veicoli-cisterna ................................................................................. 826

Tab. 18.5 – Definizioni connesse alla pressione delle cisterne ................................. 827

Tab. 18.6 – Pressione di prova delle cisterne(Classi da 3 a 9 - Tabella di 6.8.2.4 ADR) ............................................................. 830

Tab. 18.7 – Estratto della “Tabella dei GAS in cisterna” di 4.3.3.2.5 ADR ........... 832

Tab. 18.8 – Codificazione delle cisterne per tutte le classi ADR-RID(Tabella 4.3.3.1.1 ADR per la classe 2 - Tabella 4.3.4.1.1 ADR per le classi da 3 a 9) ....................................................... 841

Tab. 18.9 – Esempi di codifica di cisterne per tutte le classi ADR ........................... 842

Tab. 18.10 – Trasporto di merci non pericolose in cisterne ADR ............................ 844

UntitledBook1.book Page 40 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

INDICE DELLE TABELLE

41

CAPITOLO 19 - IL TRASPORTO INTERMODALE DI MERCI PERICOLOSE ........................................................................................... 917

Tab. 19.1 – Unità di carico/trasporto nell’intermodalità ......................................... 927

Tab. 19.2 – Dimensioni e masse dei “container ISO”Designazione, dimensioni principali e masse massime ammesse per i container ISO con illustrazione delle possibilità di combinazione modulare delle diverse misure standard ............ 942

CAPITOLO 20 - GESTIONE DELL’EMERGENZA .......................................... 971

Tab. 20.1 – Schede ERICards aggiornate con l’ADR 2007 ..................................... 981

Tab. 20.2 – Struttura standard delle ERICards ........................................................ 982

CAPITOLO 21 - INTERVENTI DI EMERGENZA ............................................ 991

Tab. 21.1 – 1. Filtri antigas, antipolvere e combinati ............................................. 1002

Tab. 21.2 – 2. Filtri antigas, antipolvere e combinati ............................................. 1002

Tab. 21.3 – Scelta dei filtri ...................................................................................... 1003

CAPITOLO 22 - IL PRIMO SOCCORSO NELL’AUTOTRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ................................. 1011

Tab. 22.1 – Dotazioni di primo soccorso ................................................................. 1013

Tab. 22.2 – Altre dotazioni richieste all’estero per il primo soccorso .................... 1013

Tab. 22.3 – Modalità di chiamata dei soccorsi ........................................................ 1018

Tab. 22.4 – La sequenza di rianimazione cardio-polmonare (RCP) ....................... 1021

CAPITOLO 23 - OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE ........................................ 1043

Tab. 23.1 – Obblighi di sicurezza degli “operatori principali” (Sezione 1.4.2 ADR) ............................................................................................ 1056

Tab. 23.2 – Obblighi degli “altri operatori” (Sezione 1.4.3 ADR) ......................... 1058

CAPITOLO 24 - CONTROLLI E SANZIONI .................................................... 1069

Tab. 24.1 – Lista di controllo (Allegato I alla Direttiva 95/50/CE come modificata dalla Direttiva 2004/112/CE recepita con D.M. 6 maggio 2005) ....................................................................... 1071

UntitledBook1.book Page 41 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

42

Tab. 24.2 – Categorie di rischio delle infrazioni (Allegato II alla Direttiva 95/50/CE come modificata dalla Direttiva 2004/112/CE recepita con D.M. 6 maggio 2005) ....................... 1073

Tab. 24.3 – Art. 168 C.d.S. ..................................................................................... 1075

Tab. 24.4 – Sanzioni del C.d.S. nel trasporto di merci pericolose ........................... 1080

CAPITOLO 25 - INFORMAZIONI GENERALI E NOVITÀ SULL’ESAME ........................................................................................ 1087

Tab. 25.1 – Circoscrizioni territoriali dei SIIT e delle Commissioni d’esame ......... 1088

Tab. 25.2 – Autorità Competente in Italia ............................................................. 1090

CAPITOLO 26 - GUIDA ALL’ESAME ................................................................ 1101

Tab. 26.1 – Riepilogo dei Questionari d’esame disponibili ..................................... 1107

Tab. 26.2 – Riepilogo degli “Studi di Casi” predisposti dal Ministero ................. 1109

Tab. 26.3 – Indice commentato dei 343 “Studi dei Casi” predisposti dal Ministero sulla base dell’ADR-RID 2005 ................................... 1113

UntitledBook1.book Page 42 Monday, December 17, 2007 3:31 PM

43

Prefazione alla prima edizione (2001)

Felix qui potuit rerum cognoscere causas

Virgilio (Georgiche, 2, 490)

Il famoso passo del sommo poeta latino affermava “Beato colui che poté conoscerela causa delle cose” e sosteneva il concetto filosofico epicureo che ritiene fortunato chi,conoscendo le vere cause dei fenomeni, non è tormentato da sciocchi timori supersti-ziosi.

Anche in un contesto poco poetico come quello della presente pubblicazione, scu-sandoci per l’evidente forzatura, abbiamo ritenuto di poter parafrasare Virgilio persostenere che la conoscenza della causa delle cose, se non ci rende più felici, di certopuò renderci più sicuri.

Questo è stato il filo conduttore che ci ha guidato nella stesura del testo nel quale siè cercato di fornire, insieme con le necessarie informazioni operative, anche i riferi-menti alle conoscenze ed alle competenze orientate allo sviluppo di una nuova profes-sionalità - quella del “Consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose” -che riteniamo molto importante per il miglioramento della sicurezza e suscettibile dinotevoli evoluzioni nel comparto della logistica delle merci pericolose.

Un sentito ringraziamento, per la preziosa collaborazione, è rivolto ai tanti espertie colleghi che ci hanno assistito nella realizzazione dell’opera. Un particolare ringra-ziamento per il fattivo contributo nel completamento del testo è rivolto a FrancescoBattista - esperto di normativa RID - ed a Guido Vittorio Casciano i quali ci hanno assi-curato un appoggio insostituibile anche per lo spirito di amicizia con cui è stato fornito.

Gli Autori

001 premessa.fm Page 43 Monday, December 17, 2007 10:50 AM

45

Introduzione alla terza edizione (2007)

Il recepimento della Direttiva 96/35/CE sul “Consulente per la sicurezza dei tra-sporti di merci pericolose” nell’ambito dei Paesi dell’UE può essere considerato comeil completamento di una produzione legislativa internazionale che da oltre quarantaanni provvede a disciplinare il complesso settore del trasporto modale ed intermodaledelle merci pericolose.

Pur potendo ritenere conclusa la lunga fase di produzione dei regolamenti fonda-mentali sulla sicurezza delle merci pericolose, si deve constatare che le norme vigentiin materia hanno raggiunto una vastità ed una complessità tali che, ormai, ogni ulte-riore sforzo legislativo viene rivolto verso l’armonizzazione e la razionalizzazione del-le disposizioni applicabili ai tanti aspetti che caratterizzano le diverse attivitàeconomiche - tra le quali il trasporto - in cui sono coinvolte le stesse merci pericolose.

Il libro è nato con l’obiettivo di fornire uno strumento di formazione e di orienta-mento per gli operatori del settore e per tutti coloro che sono interessati a conseguirel’abilitazione di “Consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose”, figuraprofessionale introdotta in Italia dal D.Lgs. n. 40/2000 in attuazione della Direttivacomunitaria sopra richiamata.

L’idea di realizzare uno strumento di facile consultazione per districarsi tra i tecnici-smi e le norme del trasporto di merci pericolose si è scontrata, però, con l’impossibilitàpratica di trattare in dettaglio l’imponente produzione legislativa che caratterizza il set-tore. Pertanto, accingendoci a questa nostra fatica non abbiamo esitato sulla via da segui-re: la volontà di offrire ai lettori una trattazione completa e sistematica di tutte le normeè stata mediata con la scelta di fornire delle linee guida in grado di sviluppare quello che- abbiamo ritenuto e riteniamo - dovrebbe essere il modo di operare della figura profes-sionale del “Consulente” nel vasto scenario della logistica delle merci pericolose.Seguendo tale impostazione, abbiamo voluto mettere il lettore in condizione di acquisirela necessaria conoscenza delle norme in vigore senza trascurare una giusta dose di con-sapevolezza sulla successione di provvedimenti legislativi, nazionali ed internazionali,che si sono sovrapposti nel corso degli anni, in modo da sviluppare la capacità di affron-tare correttamente le future evoluzioni delle norme nonché i collegamenti con le diversediscipline applicabili ai tanti casi concreti dell’attività professionale del “Consulente”.

001 premessa.fm Page 45 Monday, December 17, 2007 10:50 AM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

46

I contenuti delle norme che disciplinano la materia sono in continua evoluzione eriteniamo che sia dovere di ogni “Consulente” tenersi costantemente aggiornato: perquesto motivo il testo non riporta riproduzioni di norme ma privilegia i riferimenti edi collegamenti “guidati” necessari per sviluppare la conoscenza e la capacità di orien-tamento nelle diverse problematiche che possono caratterizzare l’attività nell’ambitodel settore di competenza.

Trattando di una figura professionale alla quale, fin dalla sua introduzione, sonostate richieste competenze molto “trasversali”, riteniamo di essere riusciti a dimostrarecome sia difficile definire dei precisi limiti di competenza e di formazione del Consu-lente in quanto, al di là dei compiti ben individuati dalla norma specifica, è possibileprevedere la necessità di acquisire competenze sempre più interdisciplinari sia in rela-zione alle funzioni da svolgere che all’attuale fase di sviluppo del trasporto intermo-dale ed internazionale tipico della globalizzazione dei mercati.

In pratica, questo testo riassume le esperienze dirette degli autori che, dal dicembre1996 hanno avuto la ventura di trovarsi di fronte ad una direttiva comunitaria prima ead una disposizione legislativa nazionale poi (la Direttiva 96/35/CE ed il D.Lgs. n. 40/2000) che disciplinavano, rendendole obbligatorie, tutta una serie di attività che da cir-ca venti anni (all’epoca) venivano già svolte nell’ambito dell’esercizio della professio-ne di ingegnere nel settore dei veicoli e degli insediamenti/impianti industriali.

In particolare, questa Terza Edizione promessa da molto tempo, non è e non puòessere la naturale evoluzione delle precedenti due Edizioni in quanto, arrivando nel2007, deve necessariamente tener conto degli eventi che si sono succeduti nel frattem-po, a partire dalla rivoluzione introdotta con l’ADR-RID 2001 “Ristrutturato”, passan-do per i successivi emendamenti 2003 - 2005, fino ad arrivare all’ormai definitivaedizione ADR-RID 2007.

In questi ultimi cinque anni, infatti, anche noi Autori abbiamo dovuto abbandonarecompletamente i vecchi “marginali” e gli “ordinali” che ci avevano accompagnato per iprimi vent’anni di pratica professionale per procedere alla definitiva metabolizzazione(non senza qualche nostalgia) del testo “Ristrutturato” introdotto con l’ADR-RID 2001nell’ottica della effettiva armonizzazione tra le diverse regolamentazioni modali dimatrice ONU.

Ma in questi cinque anni abbiamo inteso verificare anche il nostro bagaglio profes-sionale alla luce di nuove disposizioni e dei nuovi modi di vedere il mondo delle mercipericolose e della logistica.

Riesaminando “a freddo” le due edizioni precedenti di questo libro abbiamo avutomodo di verificare la coesistenza di due fenomeni opposti:- da un lato abbiamo registrato l’ottima “tenuta” del testo, come contenuti ed organiz-

zazione, anche a fronte della completa rivoluzione introdotta nella struttura degliAllegati tecnici con l’ADR-RID 2001, denominato appunto “Ristrutturato”;

- d’altro canto abbiamo dovuto accettare una inevitabile inadeguatezza dello stesso te-sto in termini di fruibilità per i lettori che, avvicinandosi alla materia per la prima vol-ta, devono e dovranno riferirsi soltanto alle norme “ristrutturate” e “armonizzate”.

001 premessa.fm Page 46 Monday, December 17, 2007 10:50 AM

INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE (2007)

47

Sapevamo già che, nonostante l’elevato impatto delle modifiche introdotte comeorganizzazione dell’ADR-RID armonizzato con le altre norme modali, in definitiva icontenuti e gli stessi testi delle prescrizioni riportate negli Allegati tecnici dell’ADR-RID sarebbero rimasti pressoché invariati nel passaggio tra le Edizioni 1999 e 2001. Ilvero problema è stato che, in pochissimo tempo - nel breve volgere del primo semestre2003 - sono definitivamente entrate in vigore, in rapida successione, ambedue le edi-zioni 2001 e 2003 dell’ADR-RID facendo saltare tutti i vecchi riferimenti. Bisognavacominciare a pensare alle “nuove generazioni” di operatori del trasporto merci perico-lose: quelli che non devono più saperne di “marginali” ed “ordinali”. Era arrivata l’oradi questa edizione!

Tra quelle intervenute dall’avvento dell’ADR-RID “Ristrutturato” riteniamo didover segnalare le seguenti ulteriori novità di maggiore impatto:

● E’ stata definitivamente archiviata la fase prima applicazione del D.Lgs. n. 40/2000caratterizzata dal regime transitorio dell’abilitazione del “Consulente” che, dal 1°gennaio 2003, è una figura obbligatoria in tutti i Paesi sottoscrittori dall’ADR-RID(prossimamente, anche dell’ADN) e non solo della Comunità Europea.

● Dal 2004 vengono effettuate anche le sessioni d’esame per il rinnovo quinquennaledei certificati secondo le norme specifiche emanate con il D.M. 10 giugno 2004 inconformità con le corrispondenti disposizioni dell’ADR-RID.

● Nel 2003, con l’introduzione della “patente a punti”, è stato rivisto il famoso art.168 comma 9 del Codice della Strada sulla disciplina del trasporto di merci perico-lose articolandolo in tre fasce di sanzioni sulla base della gravità delle infrazioni.

● Sempre dal 2003, è stato completamente cambiato il sistema di gestione del tra-sporto “in cisterna” assimilandolo, come responsabilità degli operatori per la loroscelta ed impiego, a quello degli imballaggi; tale percorso di cambiamento si con-cluderà il 30 dicembre 2008 con l’obbligo definitivo di attribuire un “Codice Cister-na” a tutto il parco circolante.

● Nel frattempo, sempre per le cisterne, dal 1° gennaio 2007 sono arrivati a fine carrierai vecchi Libretti di Cisterna previsti dai DD.MM. dell’agosto 1980 senza che, però, siastata ancora definita l’applicazione dei nuovi documenti alle cisterne circolanti.

● Inoltre, per quanto riguarda i recipienti a pressione trasportabili (dalle bombolealle cisterne per gas della classe 2) si deve segnalare l’entrata in vigore della Diret-tiva T-PED la quale, a sua volta, è stata praticamente inglobata del tutto nell’ADR-RID rivoluzionando ed unificando, dopo quasi mezzo secolo, le norme di calcolo,approvazione, revisione ecc. in uso a livello nazionale nei diversi Paesi europei.

● Le nuove norme sui rifiuti pericolosi prevedono una diversa classificazione CERintrodotta nel 2002 e ratificata anche dal più recente Testo Unico Ambientale(D.Lgs. 152/1006) senza peraltro colmare le gravi lacune che condizionano pesan-temente l’operatività del settore durante la delicata e critica fase del trasporto sustrada e per ferrovia. Senza considerare i problemi dell’intermodalità che, nono-

001 premessa.fm Page 47 Monday, December 17, 2007 10:50 AM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

48

stante venga sempre più auspicata, non è assistita da alcuno sforzo in termini diadeguamento delle normative da applicare.

● La giurisprudenza del settore si sta consolidando: l’ormai nota “sentenza di Raven-na” del 2004 dimostra la fondatezza delle analisi elaborate fin dalla prima edizionedel 2001 nel vecchio capitolo 3 di questo libro.

Inoltre, in tutto questo tempo, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare tanti ope-ratori e colleghi del settore (e lettori del nostro testo) confrontandoci sui tanti problemidella categoria.

Soprattutto, anche nel settore del trasporto di merci pericolose, si è sviluppatoancora di più il ricorso (necessario) a forme di sussidiarietà a supporto della PubblicaAmministrazione; infatti, brevemente:

- attraverso “AES - Associazione Esperti della Sicurezza”, fondata nel 2000 e defini-tivamente operativa dal febbraio 2002 - (www.aes-italia.it) abbiamo partecipato atutti i gruppi di lavoro istituiti presso il competente Ministero (Consulente, Mate-riale d’esame per consulenti e conducenti di veicoli ADR, G.d.L. si cui al decreto146/2003, Cisterne, T-PED, Classificazione ADR, ecc.);

- ancora con il contributo fondamentale di “AES”, il 24 marzo 2003 è stato costituitoil Comitato Orange Project (www.orangeproject.it) che, fin dal suo esordio, si èimposto come punto di riferimento nazionale per il “Trasporto e Gestione di MerciPericolose” raccogliendo i più noti ed attivi Esperti del settore e realizzando, da al-lora, tutte le traduzioni italiane dei testi normativi del settore.

A seguito del lavoro svolto proponiamo il seguente prospetto in cui sono riportate- per ciascuna delle sei Parti del testo - la sintesi degli argomenti trattati con le princi-pali modifiche introdotte.

Parte Prima (Capitoli 1 - 3)

Si occupa delle problematiche generali delle sostanze pericolose e delle normeapplicabili alla sicurezza delle diverse attività che le coinvolgono secondo i due prin-cipali filoni normativi: impiego-gestione (supply and use) e trasporto (transport). Contie-ne i riferimenti normativi con i relativi commenti sull’introduzione della figura delConsulente-DGSA. Il vecchio capitolo 4 è stato spostato nella Parte Seconda e, tra lealtre cose, è stato ampliato e completamente revisionato il Capitolo 1 relativamente allenorme sull’impiego-gestione delle merci pericolose in considerazione dell’ultima rivo-luzione del settore che si basa sul Regolamento REACH in vigore dal 1° giugno 2007e sulla ormai prossima introduzione del Sistema GHS il quale, partendo dalle Rego-lamenti ONU sul trasporto, è stato sviluppato come elemento di congiunzione e direlazione con tutti gli altri sistemi normativi che disciplinano ogni aspetto della sicu-rezza delle merci pericolose.

001 premessa.fm Page 48 Monday, December 17, 2007 10:50 AM

INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE (2007)

49

Parte Seconda (Capitoli 4 - 8)

Contiene le nozioni di chimica e fisica utilizzate nel testo e il richiamo delle altrenozioni e definizioni che caratterizzano i diversi aspetti multidisciplinari delle mercipericolose. Oltre allo spostamento del nuovo Capitolo 4 sulla “sicurezza”, origina-riamente collocato nella Prima Parte, sono stati introdotti molti aggiornamenti neidiversi capitoli che hanno comunque mantenuto la struttura ed i contenuti già pro-posti. In particolare, è stato profondamente rivisto il Capitolo 7 sulle nozioni di tos-sicologia per la necessaria considerazione degli aspetti che caratterizzano lasicurezza nell’impiego e nel trasporto delle materie tossiche. Anche il Capitolo 8 sul-la logistica è stato completamente rivisto, ampliato e spostato a completamento dellaParte Seconda.

Parte Terza (Capitoli 9 - 19)

E’ il cuore del testo e la sua Parte più consistente in quanto contiene la spiegazionedelle norme ADR/RID 2007 che si segnala per l’accurata analisi tecnica dei veicoli, ditutti i mezzi di contenimento delle merci pericolose, dagli imballaggi ai diversi tipi dicisterne con i relativi equipaggiamenti. Sono stati approfonditi anche il comportamen-to durante la marcia dei veicoli e dei veicoli-cisterna nonché le principali procedure dicarico-scarico. Tutti i capitoli sono stati rivisti ed ampliati; tra questi si segnala il Capi-tolo 16, relativo alle disposizioni di Legge nazionali in vigore per tutti i trasporti sog-getti a regimi di tipo speciale (esplosivi, gas tossici, sostanze radioattive, rifiutipericolosi). Un notevole approfondimento è stato riservato anche al trasporto intermo-dale (terrestre ed anche marittimo) trattato nel Capitolo 19.

Parte Quarta (Capitoli 20 - 22)

I contenuti multidisciplinari trattati nella Parte Quarta riguardano la gestione degliinterventi di emergenza, le nozioni sul Primo Soccorso ed i principali dispositivi diprotezione individuale. Tutto il materiale è stato aggiornato ed ampliato; in particola-re, il Capitolo 22 sul Primo Soccorso è stato affidato a due veri specialisti del settore -il Dott. Angelo Sacco ed il Dott. Matteo Ciavarella, entrambi medici specialistidell’Azienda USL di Roma ed autori molto noti - i quali hanno predisposto un parti-colare adattamento delle loro competenze e conoscenze in materia di Primo soccorsoal caso specifico del trasporto stradale di merci pericolose.

Parte Quinta (Capitoli 23 - 24)

Contiene l’analisi di obblighi e responsabilità delle figure coinvolte nel trasporto sustrada; i contenuti sono stati aggiornati in relazione ai contenuti del Capitolo 1.4dell’ADR-RID ed all’applicazione delle norme del Codice Civile e Penale fino all’ana-lisi della prima sentenza penale del settore. Sono stati aggiornati i riferimenti per quan-to riguarda i controlli e le sanzioni del Codice della Strada.

001 premessa.fm Page 49 Monday, December 17, 2007 10:50 AM

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE

50

Parte Sesta (Capitoli 25 - 26)

Riservata agli aspetti più pratici, la Parte Sesta è ancora impostata come guida peril superamento dell’esame di abilitazione del “Consulente”. Sulla base dell’esperienzadi oltre sei anni di esami, sono state aggiornate le indicazioni operative per i questio-nari e, soprattutto, le soluzioni guidate selezionate per gli “studi di casi” predispostidal Ministero competente. In considerazione della mole del materiale sviluppato, ilmateriale d’esame è stato inserito nel CD-Rom allegato al volume.

Nota per la consultazione

Ritenendo che, come per la normativa ADR-RID, questo libro difficilmente verràletto come un romanzo - dalla prima all’ultima pagina - il testo è stato volutamente svi-luppato con l’obiettivo di rendere il più possibile indipendente la consultazione dellesingole parti. Per questo motivo, di volta in volta, sono stati sempre ripetuti e/o richia-mati i concetti principali collegati agli argomenti trattati che vengono svolti o appro-fonditi in altre parti del testo.

CD-Rom

Altra novità di questa Terza Edizione è il CD-Rom allegato al volume in cui sonocontenuti: normativa di settore, modulistica, figure a colori del testo e, soprattutto, ilmateriale d’esame per il Consulente aggiornato con i questionari e le soluzioni guidatea tutti gli “studi di casi” predisposti (fino a Novembre 2007) dal Ministero competentesecondo l’ADR-RID 2007. La guida di navigazione del CD-Rom consente di agevolarela ricerca, la consultazione e la stampa dei contenuti. Con questo sistema, attraversol’editore, confidiamo di poter gestire in maniera ottimale per i lettori anche i futuriaggiornamenti normativi e del materiale d’esame.

Ringraziamenti

Tra gli esperti e colleghi che ci hanno assistito in questo lavoro, oltre ai “soliti”Francesco Battista, Sergio Benassai, Guido Vittorio Casciano, Angelo Fiordi e NunzioTroncone, elencati in rigoroso ordine alfabetico (che, per una singolare coincidenza,coincide con quello anagrafico), segnaliamo il fattivo contributo di Katia Aldrigo chesi è fatta carico del lavoro di aggiornamento e rielaborazione del materiale d’esameriportato nel CD-Rom allegato. L’elaborazione dello specifico materiale d’esame sullaclasse 7, invece, è opera di Gianrico Lombardi. Il contributo specialistico sul Primo Soc-corso (Capitolo 22) è opera dei già citati Angelo Sacco e Matteo Ciavarella. A tutti va ilnostro più sentito ringraziamento per non averci mai fatto mancare il loro preziososupporto di competenza e di amicizia.

Gli Autori

001 premessa.fm Page 50 Monday, December 17, 2007 10:50 AM