TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura....

84
CURRICOLO DI ITALIANO Scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Transcript of TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura....

Page 1: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ITALIANO Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;

le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi

giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti

del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Page 2: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ITALIANO Scuola primaria

Classe I Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto e parlato Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l’argomento di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli nei contenuti essenziali. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. Raccontare oralmente un’esperienza vissuta in classe, una storia personale o fantastica, rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Messaggi verbali, consegne, comandi, regole di gioco. Situazioni comunicative: idee, bisogni. Ascolto di brani ed esposizione globale del testo. Conversazione: turni e coerenza. Esperienze personali: racconto. Cura della dizione. Poesie, filastrocche.

Il percorso didattico sarà avviato stimolando la curiosità degli alunni nei confronti dei vari ambienti di vita e dei loro diversi ambiti di esperienza, anche di quello fantastico; sarà diretto a valorizzare il bambino nelle sue percezioni ed espressioni comunicative, motivando l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura allo stile apprenditivo di ciascun alunno (fonematico – sillabico – sintetico). Si offriranno, inoltre, diversi tipi di testo per un primo approccio alla conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua scritta e di alcune varietà espressive della stessa.

Lettura Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce curandone l’espressione. Prevedere il contenuto di un semplice testo in base alle immagini. Leggere testi cogliendone il senso globale.

Lettura di immagini Lettere alfabetiche Diversi caratteri grafici Lettura di testi di vario genere: narrativi, poetici, regolativi Lettura ad alta voce

Scrittura

Conoscere l’organizzazione grafica della pagina e i diversi caratteri grafici. Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura frasi semplici che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche. Scrivere semplici frasi relative al proprio vissuto.

Sviluppo della manualità. Scrittura di sillabe, parole, frasi Giochi linguistici Brevi testi su esperienze comuni

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le semplici parole man mano apprese.

Ascolto di storie. Scrittura in corsivo. Corrispondenza disegno-parola. Relazioni di significato tra parole. Lettura e comprensione. Testi da completare.

Page 3: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Prestare attenzione alla grafia delle parole in semplici frasi. Applicare minime conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

Le convenzioni ortografiche. Giochi linguistici. Riconoscere gli elementi essenziali di una frase.

Page 4: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ITALIANO Scuola primaria

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto e parlato Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività che si conosce bene. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Conversazioni di gruppo. Esperienze personali. Comprensione, analisi e sintesi di testi ascoltati. Consegne, ordini, istruzioni, indicazioni.

Le modalità organizzative delle attività varieranno in relazione al tipo di lavoro e agli obiettivi : ATTIVITA’ COLLETTIVA · per introdurre nuove attività; · per fornire informazioni ed esemplificazioni; · per comunicare il lavoro svolto a gruppi; · per scambiare opinioni; · per raggiungere una sintesi. ATTIVITA’ DI GRUPPO · per superare egocentrismi ed individualismi; · per favorire la socializzazione; · per educare alla collaborazione e al confronto; · per valorizzare competenze specifiche. ATTIVITA’ INDIVIDUALE · per il rinforzo delle acquisizioni; · per abituare all’impegno personale; · per un diretto rapporto tra l’alunno e l’attività proposta. ATTIVITA’ INDIVIDUALIZZATA · per il recupero e il rinforzo; · per permettere la piena realizzazione delle potenzialità. Attività di arte e immagine affiancheranno il percorso linguistico come complemento e rinforzo dell'apprendimento e/o come espressione e comunicazione delle esperienze.

Lettura Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un semplice testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. Leggere semplici e brevi testi, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale e l’ordine cronologico e/o logico.

Lettura di testi narrativi, descrittivi, poetici Comprensione lessicale e del significato globale Lettura corretta, a voce alta, in modo scorrevole, con rispetto della punteggiatura Utilizzo della tecnica della lettura silenziosa in determinati contesti Lettura di immagini

Scrittura Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. Produrre semplici testi, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione. Comunicare con frasi semplici e compiute strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri di logicità, di adesione al tema dato, di successione temporale, rispetto delle convenzioni ortografiche e con attenzione all’ aspetto morfosintattico Rielaborazione di frasi e testi Produzione di semplici testi narrativi e descrittivi

Page 5: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo Intuire in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale e usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Comprensione di testi ascoltati o letti. Esercizi di completamento. Giochi linguistici. Relazioni lessicali. Ampliamento del lessico: l’esatta definizione di vocaboli noti e non. Individuazione del significato delle parole dal contesto.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

della lingua

Riconoscere se una frase è completa o no, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo). Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Conoscere gli elementi grammaticali.

Conoscenza e uso delle principali convenzioni ortografiche. Conoscenza e utilizzo dei segni di punteggiatura più comuni. Ordine sintattico della frase. Enunciato minimo. Classificazione delle parole a livello grammaticale.

Page 6: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ITALIANO Scuola primaria

Classe III Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto e parlato

Prendere la parola negli scambi comunicativi r ispettando i turni di parola. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Consegne, regole, istruzioni, informazioni Esperienze personali comuni Esposizioni tematiche di studio (avvio)

Le modalità organizzative delle attività varieranno in relazione al tipo di lavoro e agli obiettivi :

ATTIVITA’ COLLETTIVA · per introdurre nuove attività; · per fornire informazioni ed esemplificazioni; · per comunicare il lavoro svolto a gruppi; · per scambiare opinioni; · per raggiungere una sintesi. ATTIVITA’ DI GRUPPO · per superare egocentrismi ed individualismi; · per favorire la socializzazione; · per educare alla collaborazione e al confronto; · per valorizzare competenze specifiche. ATTIVITA’ INDIVIDUALE · per il rinforzo delle acquisizioni; · per abituare all’impegno personale; · per un diretto rapporto tra l’alunno e l’attività proposta. ATTIVITA’ INDIVIDUALIZZATA · per il recupero e il rinforzo; · per permettere la piena realizzazione delle potenzialità. Attività di arte e immagine affiancheranno il percorso linguistico come complemento e rinforzo dell'apprendimento e/o come espressione e comunicazione delle esperienze.

Lettura

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Lettura di testi di vario genere: narrativo ( fiabe e favole ), poetici, descrittivi Lettura a viva voce: ritmo, intonazione, espressione

Page 7: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Scrittura

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Esperienze personali e comuni Tipologie testuali( narrativo e descrittivo ) Testi creativi: poesie Semplici sintesi di testi letti come avvio al riassunto. Utilizzo del fumetto come mezzo comunicativo e sua trasformazione in testo narrativo

e e viceversa. Esercitazioni di vario tipo per il consolidamento delle principali difficoltà ortografiche con momenti di autocorrezione e di correzione collettiva.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Ricerca lessicale, approfondimento delle terminologie, sinonimi e contrari. Produzione di testi utilizzando termini noti in contesti nuovi. Esercitazioni per il riconoscimento delle relazioni lessicali, fonologiche, etimologiche, semantico-lessicali tra le parole.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Conoscere gli elementi grammaticali.

I principali elementi grammaticali. Esercitazioni per la comprensione e l'utilizzo del discorso diretto/indiretto. Le principali strutture linguistiche nella frase (relazioni tra soggetto, predicato, espansioni). Esercitazioni per l'uso corretto dei segni di punteggiatura.

Page 8: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ITALIANO Scuola primaria

Classe IV Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto e parlato

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione; comprendere l’argomento di messaggi trasmessi dai media. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di compiti. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza. Raccontare esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi . Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Conversazione in classe. Racconti di esperienze personali. Letture dell’insegnante.

Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, le insegnanti dell’ambito linguistico-espressivo intendono procedere secondo la seguente metodologia: - muovere dall’esperienza, dai bisogni, dalle conoscenze e dalle competenze dei singoli alunni; - creare un clima positivo, organizzando la classe in modo da permettere e favorire la relazione e la comunicazione orale, in quanto il linguaggio organizza e traduce il pensiero; - favorire l’unitarietà dell’insegnamento- apprendimento, attraverso la consapevolezza che la lingua, sia orale sia scritta, è trasversale a qualsiasi disciplina. Il bambino sarà quindi costruttore attivo della propria conoscenza, mediante la manipolazione e l’applicazione di quanto scoperto e/o appreso. . La lingua sarà considerata e trattata come una cosa viva, con la quale si può giocare con fantasia (giochi linguistici, anagrammi, rebus...). Saranno curati la corretta turnazione degli interventi e l’ascolto attento di quanto detto nelle conversazioni e nelle discussioni per rendere significativi i discorsi. Gli alunni saranno motivati alla lettura e alla scrittura, ponendo attenzione al rapporto tra lingua orale e lingua scritta, alla comprensione-analisi di testi di vario tipo e alle produzioni individuali.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione, come ad esempio sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi… Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere in modo tecnicamente corretto. Leggere con piacere e interesse. Riconoscere e comprendere le inferenze e il senso del testo.

Page 9: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Scrittura

Raccogliere le idee per pianificare la traccia di un racconto. Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi , situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti o lettere aperte adeguando il contenuto ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Produrre testi di vario tipo con coerenza. La sintesi. La rielaborazione creativa. Gli espedienti stilistici (introduzione, dialogo, flashback, effetto sorpresa, conclusione).

Uso del dizionario: sinonimi, contrari e omonimi, iperonimi, iponimi.

Si stimolerà l’interesse per la lettura con strategie diversificate: lettura individuale, silenziosa e ad alta voce, lettura dell’insegnante, utilizzo della bibliotechina di classe, di quella scolastica e di quella comunale. A partire dall’uso concreto della lingua orale e scritta, si stimoleranno gli alunni alla scoperta e all’analisi delle regole linguistiche, alla curiosità sui significati, sui rapporti tra le parole, sulla loro origine e formazione.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo

Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze). Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Ricerca lessicale, approfondimento delle terminologie, sinonimi e contrari. Ricerca, comprensione e uso di parole nuove e termini specifici ed appropriati. Produzione di testi utilizzando termini noti in contesti nuovi. Esercitazioni per il riconoscimento delle relazioni lessicali, fonologiche, etimologiche, semantico-lessicali tra le parole.

l

Page 10: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

della lingua Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Gli elementi grammaticali. La comunicazione La punteggiatura Ordine alfabetico e dizionario Il discorso diretto e il discorso indiretto

Page 11: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ITALIANO Scuola primaria

Classe v Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto e parlato Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali in un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini,…). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Rapportare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Comprensione delle informazioni essenziali di un’esposizione Dialoghi Conversazioni Comunicazione su esperienze personali con linguaggio chiaro e corretto e con rispetto dell’ordine logico e cronologico Esposizioni tematiche di studio con uso di termini specifici

Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, le insegnanti dell’ambito linguistico-espressivo intendono procedere secondo la seguente metodologia: - muovere dall’esperienza, dai bisogni, dalle conoscenze e dalle competenze dei singoli alunni; - creare un clima positivo, organizzando la classe in modo da permettere e favorire la relazione e la comunicazione orale, in quanto il linguaggio organizza e traduce il pensiero; - favorire l’unitarietà dell’insegnamento- apprendimento, attraverso la consapevolezza che la lingua, sia orale sia scritta, è trasversale a qualsiasi disciplina. Il bambino sarà quindi costruttore attivo della propria conoscenza, mediante la manipolazione e l’applicazione di quanto scoperto e/o appreso. . La lingua sarà considerata e trattata come una cosa viva, con la quale si può giocare con fantasia (giochi linguistici, anagrammi, rebus...). Saranno curati la corretta turnazione degli interventi e l’ascolto attento di quanto detto nelle conversazioni e nelle discussioni per rendere significativi i discorsi. Gli alunni saranno motivati alla lettura e alla scrittura, ponendo attenzione al rapporto tra lingua orale e lingua scritta, alla comprensione-analisi di testi di vario tipo e alle produzioni individuali. Si stimolerà l’interesse per la lettura con strategie diversificate: lettura individuale, silenziosa e ad alta voce, lettura dell’insegnante, utilizzo della bibliotechina di classe, di quella scolastica e di quella comunale. A partire dall’uso concreto della lingua orale e scritta, si stimoleranno gli alunni alla scoperta e all’analisi delle regole linguistiche, alla curiosità sui significati, sui rapporti tra le parole, sulla loro origine e formazione.

Lettura Impiegare tecniche d i lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Lettura ad alta voce con rispetto di timbro, intonazione, intensità, accentazione e rispetto delle pause Ricerca di informazioni in testi di varia natura per scopi pratici e / o conoscitivi applicando semplici supporti alla comprensione

Page 12: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi , situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Ideazione e pianificazione di un testo scritto mediante la raccolta delle idee, l’organizzazione per punti. Produzione di racconti scritti che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni Rielaborazione e / o produzione di testi corretti dal punto di vista ortografico

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Ricerca lessicale, approfondimento delle terminologie, sinonimi e contrari. Produzione di testi utilizzando termini noti in contesti nuovi. Esercitazioni per il riconoscimento delle relazioni lessicali, fonologiche, etimologiche, semantico-lessicali tra le parole. Uso del dizionario: sinonimi, contrari e omonimi, iperonimi, iponimi.

Page 13: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della

lingua

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Riconoscimento e denominazione delle parti variabili e invariabili del discorso: categorie grammaticali Individuazione dei modi e tempi verbali Analisi della frase nelle sue funzioni ( soggetto e predicato ) Utilizzo del dizionario come strumento di consultazione Utilizzo corretto dei segni interpuntivi.

Page 14: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Page 15: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI INGLESE Scuola primaria Classe I

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto Discriminare i suoni della lingua straniera. Ascoltare e comprendere semplici parole e brevi frasi. Comprendere semplici istruzioni pronunciate chiaramente e lentamente, relative alla propria realtà.

Messaggi orali brevi propri di contesti comunicativi inerenti i seguenti contenuti. I saluti. La presentazione. Alcuni comandi e istruzioni. Nomi di alcuni personaggi. Espressioni del tempo meteorologico. Le parti del corpo. I membri della famiglia. Gli oggetti scolastici. I numeri fino al 10. Alcuni colori. Alcuni giocattoli. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Frasi di augurio associate a queste festività. Canzoni. Racconti. Giochi di gruppo. Attività con risposta fisica.

Si cercherà di fare in modo che la lezione possa essere sempre coinvolgente e partecipata. Si cercherà, inoltre, attraverso immagini, giochi di ruolo e a coppie, canzoni, filastrocche, rime di stimolare la curiosità e l’ interesse dei ragazzi in merito alla lingua e alla cultura inglese. Dove possibile si effettueranno collegamenti con il mondo contemporaneo, soprattutto con le realtà che i bambini conoscono. Per quanto riguarda la “Civiltà” si lavorerà sulle principali tradizioni, festività e caratteristiche del paese straniero. Durante le lezioni di inglese si utilizzeranno CD musicali, eventuali videocassette o DVD.

Parlato

Riconoscere e riprodurre parole e semplici forme linguistiche. Ripetere vocaboli o brevi espressioni, ascoltati più volte. Interagire con l'insegnante o con un compagno per salutare, per presentarsi, per giocare o rispondere a semplici domande conosciute utilizzando parole e frasi memorizzate.

Interazione tra pari e con l’insegnante, semplici frasi e mini dialoghi sugli argomenti trattati. I saluti. La presentazione. Alcuni comandi e istruzioni. Nomi di alcuni personaggi. Espressioni del tempo meteorologico. Le parti del corpo. I membri della famiglia. Gli oggetti scolastici. I numeri fino al 10. Alcuni colori. Alcuni giocattoli. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Frasi di augurio associate a queste festività. Canzoni. Giochi con le flashcards. Racconti. Giochi di gruppo. Attivita’ con risposta fisica.

Lettura

Leggere per abbinamento semplici parole apprese oralmente. Comprendere vocaboli abbinati a supporti visivi o sonori. Comprendere brevi messaggi augurali.

Lettura di parole e semplici strutture relative agli argomenti trattati. I saluti. la presentazione. Alcuni comandi e istruzioni. Nomi di alcuni personaggi. Espressioni del tempo meteorologico. Le parti del corpo. I membri della famiglia. Gli oggetti scolastici. I numeri fino al 10. Alcuni colori. Alcuni giocattoli. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Frasi di augurio associate a queste festività.

Scrittura

Copiare parole e semplici frasi già acquisite a livello orale. Numerare oggetti. Colorare in risposta all’istruzione data.

Copiato di parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte. I saluti. La presentazione. Alcuni comandi e istruzioni. Nomi di alcuni personaggi. Espressioni del tempo meteorologico. Le parti del corpo. I membri della famiglia. Gli oggetti scolastici. I numeri fino al 10. Alcuni colori. Alcuni giocattoli. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Frasi di augurio associate a queste festività.

Page 16: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte

metodologiche Ascolto

Ascoltare e comprendere vocaboli, semplici messaggi ed espressioni di uso quotidiano relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia, pronunciate lentamente e chiaramente. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Comprendere semplici domande e rispondere. Ascoltare e comprendere il significato globale di una storia. Partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole.

Messaggi orali brevi propri di contesti comunicativi inerenti i seguenti contenuti . I colori. I numeri. Le forme geometriche. Alcuni mezzi di trasporto. Il cibo. Strutture per esprimere gusti e preferenze e per parlare di stati fisici. I vestiti e le loro caratteristiche relative al colore. Gli ambienti domestici. Strutture per chiedere e localizzare oggetti e persone in ambienti domestici. Animali e azioni da essi compiute. Il verbo CAN per esprimere capacità. I pasti del giorno. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Canzoni. Racconti. Giochi di gruppo. Attività con risposta fisica.

Si cercherà di fare in modo che la lezione possa essere sempre coinvolgente e partecipata. Si cercherà, inoltre, attraverso immagini, giochi di ruolo e a coppie, canzoni, filastrocche, rime di stimolare la curiosità e l’ interesse dei ragazzi in merito alla lingua e alla cultura inglese. Dove possibile si effettueranno collegamenti con il mondo contemporaneo, soprattutto con le realtà che i bambini conoscono. Per quanto riguarda la “Civiltà” si lavorerà sulle principali tradizioni, festività e caratteristiche del paese straniero. Durante le lezioni di inglese si utilizzeranno CD musicali, eventuali videocassette o DVD.

Parlato

Riconoscere e riprodurre suoni della L2. Nominare vocaboli legati agli argomenti noti. Formulare semplici domande e rispondere. Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi conosciute adatte alla situazione.

Interazione tra pari e con l’insegnante, semplici frasi e mini dialoghi sugli argomenti trattati. I colori. I numeri. Le forme geometriche. Alcuni mezzi di trasporto. Il cibo. Strutture per esprimere gusti e preferenze e per parlare di stati fisici. I vestiti e le loro caratteristiche relative al colore. Gli ambienti domestici. Strutture per chiedere e localizzare oggetti e persone in ambienti domestici. Animali e azioni da essi compiute. Il verbo CAN per esprimere capacità. I pasti del giorno. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua Giochi con le flashcard. Canzoni. Racconti. Giochi di gruppo. Attività con risposta fisica.

Lettura Cogliere la differenza tra forma orale e scritta delle parole. Leggere e abbinare parole ed immagini. Comprendere parole e semplici frasi accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori. Leggere e comprendere semplici messaggi. Leggere e comprendere il significato globale e alcuni dettagli di brevi testi di vario genere.

Lettura di parole e semplici strutture relative agli argomenti trattati. I colori. I numeri. Le forme geometriche. Alcuni mezzi di trasporto. Il cibo. Strutture per esprimere gusti e preferenze e per parlare di stati fisici. I vestiti e le loro caratteristiche relative al colore. Gli ambienti domestici. Strutture per chiedere e localizzare oggetti e persone in ambienti domestici. Animali e azioni da essi compiute. Il verbo CAN per esprimere capacità. I pasti del giorno. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua

Scrittura Inserire lettere mancanti in parole già scritte. Scrivere semplici parole accanto alle immagini. Scrivere parole e semplici frasi già acquisite a livello orale attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali. Conoscere e confrontare le principali festività, costumi e tradizioni dei paesi anglosassoni.

Copiato di parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte. I colori. I numeri. Le forme geometriche. Alcuni mezzi di trasporto. Il cibo. Strutture per esprimere gusti e preferenze e per parlare di stati fisici. I vestiti e le loro caratteristiche relative al colore. Gli ambienti domestici. Strutture per chiedere e localizzare oggetti e persone in ambienti domestici. Animali e azioni da essi compiute. Il verbo CAN per esprimere capacità. I pasti del giorno. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Page 17: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe III Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni ed eseguire ordini. Ascoltare e comprendere una descrizione. Comprendere vocaboli, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stessi, ai compagni, alla famiglia. Comprendere e estrarre le informazioni essenziali da un breve testo registrato. Partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole.

Messaggi orali brevi propri di contesti comunicativi inerenti i seguenti contenuti: Animali selvatici ed elementi naturali. Strutture per chiedere e localizzare. Oggetti scolastici. Singolare e plurale. Il verbo avere per indicare possesso in tutte le sue forme. Ambienti scolastici. Parti del corpo. Aggettivi per descrivere caratteristiche fisiche e qualità. Cibi e bevande. Strutture per chiedere ed esprimere gusti e preferenze riguardo ai cibi. Il verbo LIKE. Le azioni del tempo libero. Gli strumenti musicali. Il verbo CAN per esprimere capacità. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Canzoni. Racconti. Attivita’ manuali. Giochi di gruppo e a coppie. Attivita’ con risposta fisica.

Si cercherà di fare in modo che la lezione possa essere sempre coinvolgente e partecipata. Si cercherà, inoltre, attraverso immagini, giochi di ruolo e a coppie, canzoni, filastrocche, rime di stimolare la curiosità e l’ interesse dei ragazzi in merito alla lingua e alla cultura inglese. Dove possibile si effettueranno collegamenti con il mondo contemporaneo, soprattutto con le realtà che i bambini conoscono. Per quanto riguarda la “Civiltà” si lavorerà sulle principali tradizioni, festività e caratteristiche del paese straniero. Durante le lezioni di inglese si utilizzeranno CD musicali, eventuali videocassette o DVD.

Parlato Formulare semplici domande relative a informazioni personali e rispondere. Descrivere brevemente se stessi, gli altri e oggetti familiari individuandone le caratteristiche generali. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, animali, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Interazione tra pari e con l’insegnante, semplici frasi e mini dialoghi sugli argomenti trattati: Animali selvatici ed elementi naturali. Strutture per chiedere e localizzare. Oggetti scolastici. Singolare e plurale. Il verbo avere per indicare possesso in tutte le sue forme. Ambienti scolastici. Parti del corpo. Aggettivi per descrivere caratteristiche fisiche e qualità. Cibi e bevande. Strutture per chiedere ed esprimere gusti e preferenze riguardo ai cibi. Il verbo LIKE. Le azioni del tempo libero. Gli strumenti musicali. Il verbo CAN per esprimere capacità. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Giochi con le flashcards. Canzoni. Attivita’ manuali. Giochi di gruppo e a coppie. Attivita’ con risposta fisica.

Lettura

Comprendere cartoline, biglietti, messaggi e brevi testi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Leggere didascalie e abbinarle alle immagini. Saper ricostruire in sequenza cronologica gli eventi di una breve storia. Comprendere testi, drammatizzare i contenuti e riordinare immagini. Leggere e comprendere un testo e completare schemi o tabelle.

Lettura di frasi e brevi testi relativi agli argomenti trattati: Animali selvatici ed elementi naturali. Strutture per chiedere e localizzare. Oggetti scolastici. Singolare e plurale. Il verbo avere per indicare possesso in tutte le sue forme. Ambienti scolastici. Parti del corpo. Aggettivi per descrivere caratteristiche fisiche e qualità. Cibi e bevande. Strutture per chiedere ed esprimere gusti e preferenze riguardo ai cibi. Il verbo LIKE. Le azioni del tempo libero. Gli strumenti musicali. Il verbo CAN per esprimere capacità. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Page 18: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Scrittura

Abbinare didascalie ad immagini. Completare un breve testo descrittivo con parole mancanti. Scrivere in modo corretto parole interiorizzate a livello orale e semplici frasi per dare informazioni personali o fare una semplice descrizione fisica. Completare cruciverba, anagrammare parole. Conoscere e confrontare le principali festività, costumi e tradizioni dei paesi anglosassoni.

Copiato di parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte: Animali selvatici ed elementi naturali. Strutture per chiedere e localizzare. Oggetti scolastici. Singolare e plurale. Il verbo avere per indicare possesso in tutte le sue forme. Ambienti scolastici. Parti del corpo. Aggettivi per descrivere caratteristiche fisiche e qualità. Cibi e bevande. Strutture per chiedere ed esprimere gusti e preferenze riguardo ai cibi. Il verbo LIKE. Le azioni del tempo libero. Gli strumenti musicali. Il verbo CAN per esprimere capacità. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Page 19: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CLASSE IV Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto

Comprendere istruzioni, semplici dialoghi, espressioni e frasi di uso quotidiano, brevi testi multimediali, identificando le parole chiave e il senso generale di un discorso relativo ad argomenti noti. Ascoltare e comprendere vocaboli nuovi in strutture linguistiche note ed in nuovi contesti. Ascoltare e comprendere brevi e semplici testi linguistici e operare classificazioni in base alle informazioni ascoltate. Intuire il significato globale di brevi narrazioni, canzoni, filastrocche e descrizioni e di comprenderne alcuni dettagli.

Messaggi orali brevi propri di contesti comunicativi inerenti i seguenti argomenti: Parti del viso e aggettivi per descriverle. La descrizione propria e altrui. Animali domestici. I cinque sensi. Arredi e oggetti domestici. Strutture per chiedere e localizzare. Diversi tipi di abitazione. I capi d’abbigliamento. La descrizione dell’abbigliamento. Cibi e bevande. Strutture per ordinare cibo e bevande. Sensazioni e stati d’animo. Luoghi della città. Descrizione di un centro abitato. Preposizioni di luogo. Azioni in corso di svolgimento. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Ascolto di canti e filastrocche. Giochi di gruppo e a coppie. Attivita’ con risposta fisica. Ascolto di storie e leggende.

Si cercherà di fare in modo che la lezione possa essere sempre coinvolgente e partecipata. Si cercherà, inoltre, attraverso immagini, giochi di ruolo e a coppie, canzoni, filastrocche, rime di stimolare la curiosità e l’ interesse dei ragazzi in merito alla lingua e alla cultura inglese. Dove possibile si effettueranno collegamenti con il mondo contemporaneo, soprattutto con le realtà che i bambini conoscono. Per quanto riguarda la “Civiltà” si lavorerà sulle principali tradizioni, festività e caratteristiche del paese straniero. Durante le lezioni di inglese si utilizzeranno CD musicali, eventuali videocassette o DVD.

Parlato

Interagire con un compagno o un adulto in situazioni relative alle attività svolte in classe utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Descrivere brevemente se stessi, gli altri, oggetti e luoghi familiari individuandone le caratteristiche generali. Saper formulare semplici domande e rispondere per chiedere e dare informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Riprodurre e creare semplici dialoghi e semplici drammatizzazioni guidate con una corretta intonazione e pronuncia.

Interazione tra pari e con l’insegnante, semplici frasi, brevi dialoghi e descrizioni inerenti: Parti del viso e aggettivi per descriverle. La descrizione propria e altrui. Animali domestici. I cinque sensi. Arredi e oggetti domestici. Strutture per chiedere e localizzare. Diversi tipi di abitazione. I capi d’abbigliamento. La descrizione dell’abbigliamento. Cibi e bevande. Strutture per ordinare cibo e bevande. Sensazioni e stati d’animo. Luoghi della città. Descrizione di un centro abitato. Preposizioni di luogo. Azioni in corso di svolgimento. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Giochi con le flashcard e wordcard. Canti e filastrocche. Attivita’ manuali. Giochi di gruppo e a coppie. Attivita’ con risposta fisica.

Page 20: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Lettura

Comprendere ed eseguire semplici istruzioni scritte. Comprendere brevi frasi descrittive e abbinarle alle immagini. Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il significato globale di parole o frasi familiari.

Lettura di parole, didascalie, semplici frasi, brevi dialoghi e descrizioni inerenti: Parti del viso e aggettivi per descriverle. La descrizione propria e altrui. Animali domestici. I cinque sensi. Arredi e oggetti domestici. Strutture per chiedere e localizzare. Diversi tipi di abitazione. I capi d’abbigliamento. La descrizione dell’abbigliamento. Cibi e bevande. Strutture per ordinare cibo e bevande. Sensazioni e stati d’animo. Luoghi della città. Descrizione di un centro abitato. Preposizioni di luogo. Azioni in corso di svolgimento. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Scrittura

Completare un breve testo descrittivo con parole mancanti. Scrivere in modo corretto parole interiorizzate a livello orale e semplici frasi. Scrivere frasi, messaggi o brevi testi , seguendo uno schema precedentemente dato. Produrre in forma scritta una semplice descrizione di persone, luoghi ed oggetti.

Copiato di parole e brevi frasi attinenti alle attività svolte: Parti del viso e aggettivi per descriverle. La descrizione propria e altrui. Animali domestici. I cinque sensi. Arredi e oggetti domestici. Strutture per chiedere e localizzare. Diversi tipi di abitazione. I capi d’abbigliamento. La descrizione dell’abbigliamento. Cibi e bevande. Strutture per ordinare cibo e bevande. Sensazioni e stati d’animo. Luoghi della città. Descrizione di un centro abitato. Preposizioni di luogo. Azioni in corso di svolgimento. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Riflessioni sulla lingua e sull’apprendimento Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato . Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

I pronomi personali soggetto. Il plurale dei nomi. Gli aggettivi per descrivere. Coppie di parole con suoni simili. Il diverso significato di parole in contesti diversi. Il presente dei verbi: forma affermativa, interrogativa e negativa. Le risposte brevi. La forma contratta. Il presente e le azioni in corso di svolgimento. Preposizioni di luogo.

Page 21: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe V Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto

Ascoltare un testo e tradurlo in immagini. Ascoltare e comprendere un testo, cogliendone alcuni dettagli. Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente ed identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti . Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Messaggi orali brevi propri di contesti comunicativi inerenti i seguenti argomenti: Elementi della natura. Le professioni. I luoghi di lavoro. L’orario. Le abitudini quotidiane. Le monete inglesi. I negozi. Le attività del tempo libero. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Ascolto di canti e filastrocche. Giochi di gruppo e a coppie. Attivita’ con risposta fisica. Ascolto di storie e leggende.

Si cercherà di fare in modo che la lezione possa essere sempre coinvolgente e partecipata. Si cercherà, inoltre, attraverso immagini, giochi di ruolo e a coppie, canzoni, filastrocche, rime di stimolare la curiosità e l’ interesse dei ragazzi in merito alla lingua e alla cultura inglese. Dove possibile si effettueranno collegamenti con il mondo contemporaneo, soprattutto con le realtà che i bambini conoscono. Per quanto riguarda la “Civiltà” si lavorerà sulle principali tradizioni, festività e caratteristiche del paese straniero. Durante le lezioni di inglese si utilizzeranno CD musicali, eventuali videocassette o DVD.

Parlato

Descrivere persone, luoghi e soggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Interazione tra pari e con l’insegnante, semplici frasi, brevi dialoghi e descrizioni inerenti: Elementi della natura. Le professioni. I luoghi di lavoro. L’orario. Le abitudini quotidiane. Le monete inglesi. I negozi. Le attività del tempo libero. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua. Giochi con le flashcard e wordcard. Canti e filastrocche. Attivita’ manuali. Giochi di gruppo e a coppie. Attivita’ con risposta fisica.

Page 22: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Lettura

Comprendere ed eseguire semplici istruzioni scritte. Comprendere brevi frasi descrittive e abbinarle alle immagini. Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il significato globale di parole o frasi familiari. Estrarre informazioni da semplici testi.

Lettura di parole, didascalie, semplici frasi, brevi dialoghi e descrizioni inerenti: Elementi della natura. Le professioni. I luoghi di lavoro. L’orario. Le abitudini quotidiane. Le monete inglesi. I negozi. Le attività del tempo libero. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Scrittura

Scrivere in forma comprensibile messaggi brevi e semplici per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie.

Copiato di parole e brevi frasi attinenti alle attività svolte: Elementi della natura. Le professioni. I luoghi di lavoro. L’orario. Le abitudini quotidiane. Le monete inglesi. I negozi. Le attività del tempo libero. Lessico e frasi relativi alle festività di Halloween, Natale e Pasqua.

Riflessioni sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato . Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

TThere is - there are. L’imperativo. Gli aggettivi possessivi. I verbi per esprimere le azioni relative alle professioni. Verbi per esprimere azioni quotidiane. La terza persona del presente dei verbi, anche quelli irregolari. Il verbo Can per fare le richieste nei negozi. HOW MUCH per chiedere il prezzo. Il present continuous alla forma affermativa, negativa e interrogativa.

Page 23: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI STORIA Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo

antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di

confronto con la contemporaneità.

Page 24: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI STORIA Scuola primaria

Classe I Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Uso delle fonti Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute.

Ricerca e classificazione di fonti utili alla ricostruzione/collocazione temporale di un evento. Ricostruzione temporale dei momenti significativi della vita della classe, tramite la ricerca e l’uso di fonti documentarie.

Il percorso metodologico-didattico sarà finalizzato a condurre gli alunni alla costruzione di un corretto concetto di Storia che si realizza nella ricostruzione di aspetti del passato attraverso una lettura interrogativa delle fonti. Per l’approccio al sapere storico si ricorrerà alle preconoscenze e alle esperienze vissute insieme nel gruppo classe per fornire i primi strumenti cognitivi ( il concetto di tempo, di fonte, di testo storico ) e per costruire le prime fondamentali conoscenze ( gruppo, società, regole, soddisfazione dei bisogni, cultura dei diritti umani…).

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità nelle esperienze vissute.

Successione cronologica: prima, dopo, infine, ieri, oggi, domani. Successione ciclica: giorno/notte, settimana, mesi, stagioni, il calendario, la linea del tempo. Contemporaneità. Descrizione di azioni e attività contemporanee o in successione. Il concetto di durata ( reale e psicologica ) e misurazione della durata delle azioni. Rappresentazione di ritmi. Uso del calendario. Costruzione della striscia dell’anno scolastico.

Strumenti concettuali

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo e regole.

Narrazioni di esperienze significative relative ai cambiamenti nella propria vita. Narrazioni di vissuti scolastici e familiari

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e disegni.

Uso del lessico temporale. Ricostruzione e rappresentazione grafica di esperienze mediante schemi causali.

Page 25: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non.

Le tracce del tempo. Lettura di fonti diverse.

Il percorso metodologico-didattico sarà finalizzato a condurre gli alunni alla costruzione di un corretto concetto di Storia che si realizza nella ricostruzione di aspetti del passato attraverso una lettura interrogativa delle fonti. Per l’approccio al sapere storico si ricorrerà alle preconoscenze e alle esperienze vissute insieme nel gruppo classe per fornire i primi strumenti cognitivi ( il concetto di tempo, di fonte, di testo storico ) e per costruire le prime fondamentali conoscenze ( gruppo, società, regole, soddisfazione dei bisogni, cultura dei diritti umani…).

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Il concetto di tempo in relazione ad una serie di eventi: la successione, la contemporaneità, la durata, la relazione di causa-effetto. Misurazione della durata delle azioni. La misurazione del tempo con strumenti adatti. La struttura dell’orologio e sue funzioni. Il concetto di periodizzazione. Il calendario. Rappresentazioni sulla linea del tempo.

Strumenti concettuali

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc…. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa,…).

La ricostruzione del passato. Trasformazioni di uomini e oggetti connesse al trascorrere del tempo. Osservazione e confronto di oggetti e persone di oggi con quelli del passato.

Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e/o scritti, disegni.

Ricostruzione in forma orale, grafica e scritta e degli avvenimenti.

Page 26: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe III Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali. Ricavare informazioni sul passato dall’ascolto e dalla lettura di racconti, miti e leggende.

Le fonti storiche. Scoperta di fonti del passato esistenti nel territorio: i fossili. Raccolta e descrizione di oggetti che documentano il nostro passato. Lettura e interpretazione delle testimonianze del passato. Lettura di carte geostoriche.

Il percorso metodologico-didattico sarà finalizzato a condurre gli alunni alla costruzione di un corretto concetto di Storia che si realizza nella ricostruzione di aspetti del passato attraverso una lettura interrogativa delle fonti. Per l’approccio al sapere storico si ricorrerà alle preconoscenze e alle esperienze vissute insieme nel gruppo classe per fornire i primi strumenti cognitivi ( il concetto di tempo, di fonte, di testo storico ) e per costruire le prime fondamentali conoscenze ( gruppo, società, regole, soddisfazione dei bisogni, cultura dei diritti umani…).

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Confrontare i quadri storici dei periodi studiati.

Il concetto di storia, le date, i periodi. Il passato intorno a noi. Confronto dei quadri delle civiltà paleolitica e neolitica.

Strumenti concettuali

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo e regole. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa,…). Individuare analogie e differenze fra quadri storico sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

La storia e il mito. La Terra prima dell’uomo. La storia della vita: le esperienze umane preistoriche; passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico. Ricostruzione della vita sociale, economica e materiale delle società.

Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e disegni e con risorse digitali. Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - le conoscenze acquisite.

Il linguaggio specifico della disciplina. Confronto fra le civiltà studiate. Rappresentazione iconica delle conoscenze apprese. Costruzione della linea del tempo. Mappe di sintesi.

Page 27: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe IV Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Uso delle fonti

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

Formulazione di ipotesi sulla base dei documenti proposti ( foto, disegni, testi, carte geostoriche ).

Il percorso metodologico-didattico sarà finalizzato a condurre gli alunni alla costruzione di un corretto concetto di Storia che si realizza nella ricostruzione di aspetti del passato attraverso una lettura interrogativa delle fonti. Per l’approccio al sapere storico si ricorrerà alle preconoscenze e alle esperienze vissute insieme nel gruppo classe per fornire i primi strumenti cognitivi ( il concetto di tempo, di fonte, di testo storico ) e per costruire le prime fondamentali conoscenze ( gruppo, società, regole, soddisfazione dei bisogni, cultura dei diritti umani…).

Organizzazione delle informazioni

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Usare cronologie per rappresentare le conoscenze studiate.

La linea del tempo delle civiltà studiate. Individuazione ed utilizzo degli indicatori temporali. Ricostruzione del quadro delle civiltà studiate relativamente ad alcuni nodi centrali.

Strumenti concettuali

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo). Elaborare rappresentazioni sintetiche della società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

Le civiltà della Mesopotamia. La civiltà egizia. Le civiltà lontane. Le civiltà del Mediterraneo. La linea del tempo della durata e degli eventi relativi alle civiltà studiate. La relazione tra caratteristiche del territorio e attività umane. Collocazione nello spazio degli eventi e delle civiltà esaminate. Costruzione di mappe concettuali.

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti e consultare testi di genere diverso, manualistici e non. Elaborare in forma di racconto –orale e scritto– gli argomenti studiati

Confronto tra le civiltà studiate per cogliere somiglianze e differenze. Approfondimento dei linguaggi specifici della disciplina. Produzione di testi di sintesi.

Page 28: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe V Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Uso delle fonti

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

Lettura di fonti scritte e iconografiche, confronto e formulazione di ipotesi. Uso delle carte geostoriche.

Il percorso metodologico-didattico sarà finalizzato a condurre gli alunni alla costruzione di un corretto concetto di Storia che si realizza nella ricostruzione di aspetti del passato attraverso una lettura interrogativa delle fonti. Per l’approccio al sapere storico si ricorrerà alle preconoscenze e alle esperienze vissute insieme nel gruppo classe per fornire i primi strumenti cognitivi ( il concetto di tempo, di fonte, di testo storico ) e per costruire le prime fondamentali conoscenze ( gruppo, società, regole, soddisfazione dei bisogni, cultura dei diritti umani…).

Organizzazione delle informazioni

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Usare cronologie per rappresentare le conoscenze studiate

La linea del tempo delle civiltà studiate. Individuazione ed utilizzo degli indicatori temporali. Ricostruzione del quadro delle civiltà studiate relativamente ad alcuni nodi centrali.

Strumenti concettuali

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere sistemi cronologici di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche della società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

La civiltà greca. I popoli dell’Italia antica. La civiltà romana. Uso della linea del tempo. La relazione tra caratteristiche del territorio e attività umane. Collocazione nello spazio degli eventi e delle civiltà esaminate. Costruzione di mappe concettuali.

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Elaborare in forma di racconto –orale e scritto– gli argomenti studiati anche usando risorse digitali.

Produzione di testi di sintesi. Confronto tra le civiltà studiate per cogliere somiglianze e differenze. Approfondimento dei linguaggi specifici della disciplina

Page 29: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte

tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua

analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

Page 30: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola primaria

CLASSE I

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Orientamento

Osservare e prendere coscienza che persone ed oggetti occupano uno spazio. Utilizzare i riferimenti spaziali (i rapporti topologici: davanti/dietro, dentro/fuori, sotto/sopra,vicino/lontano). Comprendere, descrivere e rappresentare la posizione destra/sinistra. Eseguire semplici percorsi. Rappresentare semplici percorsi. Leggere rappresentazioni di spostamenti nello spazio. Scegliere il percorso adatto per raggiungere una meta stabilita.

Determinazione di posizioni e relazioni nello spazio, identificando quelle di oggetti e/o altre persone in relazione al proprio corpo e collocandosi/li in relazione a diversi punti di riferimento. Gli organizzatori spaziali.

Gli ambienti scolastici (loro elementi e regole). Percorsi in aula. I percorsi di emergenza. Avvio alla rappresentazione cartografica. I simboli (convenzionali e non) per la rappresentazione.

Maturare la consapevolezza di occupare uno spazio all’interno del quale potersi muovere, orientarsi ed agire, organizzandolo e modificandolo, costituirà il prerequisito essenziale per una valida conoscenza geografica.

Dalle esperienze vissute e potenziando i processi di sviluppo già avviati nella Scuola dell’Infanzia, si passerà ad esperienze ricostruite in classe, per passare dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato. L’utilizzo delle capacità percettive, logiche e linguistiche sarà finalizzato alla lettura dei diversi modi di organizzazione degli spazi e della loro funzionalità, in rapporto ai bisogni dell’uomo. Le esperienze realizzate (uscite, visite, esplorazioni) si riferiranno a spazi

vicini in cui l’alunno vive quotidianamente. Si solleciteranno inoltre nei bambini il rispetto e l’attenzione verso l’ambiente.

Linguaggio della geo-graficita’

Eseguire,descrivere verbalmente, e rappresentare semplici percorsi. Produrre semplici rappresentazioni usando le impronte e le sagome. Leggere rappresentazioni di spostamenti nello spazio. Scegliere il percorso adatto per raggiungere una meta stabilita.

Gli ambienti scolastici (loro elementi e regole). Percorsi in aula. I percorsi di emergenza. Avvio alla rappresentazione cartografica. I simboli (convenzionali e non) per la rappresentazione.

Paesaggio

Distinguere gli ambienti esterni da quelli interni. Osservare e descrivere gli spazi vissuti ed individuare la loro funzione. Osservare un ambiente e individuare l'elemento naturale dominante. Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.

Individuazione degli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggi. Gli ambienti scolastici (loro elementi e regole). Percorsi in aula. I percorsi di emergenza. Avvio alla rappresentazione cartografica. I simboli (convenzionali e non) per la rappresentazione.

Page 31: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Geografia

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Orientamento

Saper utilizzare gli organizzatori topologici. Muoversi e orientarsi negli spazi scolastici interni ed esterni. Individuare punti di riferimento e direzioni per realizzare percorsi negli spazi conosciuti.

La posizione di un oggetto nello spazio, tenendo presente i punti di riferimento e di osservazione. Giochi, esercizi, schede e disegni per consolidare i concetti di destra/sinistra. Percorsi orientati e loro rappresentazione. Elementi naturali, elementi artificiali e lo spazio organizzato nel

paesaggio. Cogliere alcune problematiche ambientali: la mancanza di spazi verdi, l'inquinamento dell'acqua e dell'aria. Rappresentazioni grafiche di ambienti vicine alla realtà del bambino: l'aula, la palestra. Traduzione in simboli arbitrari di oggetti di uno spazio. Il reticolo, la pianta.

Produrre e interpretare legenda e simboli.

Maturare la consapevolezza di occupare uno spazio all’interno del quale potersi muovere, orientarsi ed agire, organizzandolo e modificandolo, costituirà il prerequisito essenziale per una valida conoscenza geografica. Dalle esperienze vissute e potenziando i processi di sviluppo già avviati nella Scuola dell’Infanzia, si passerà ad esperienze ricostruite in classe, per passare dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato. L’utilizzo delle capacità percettive, logiche e linguistiche sarà finalizzato alla lettura dei diversi modi di organizzazione degli spazi e della loro funzionalità, in rapporto ai bisogni dell’uomo. Le esperienze realizzate (uscite, visite, esplorazioni) si riferiranno a spazi vicini in cui l’alunno vive quotidianamente. Si solleciteranno inoltre nei bambini il rispetto e l’attenzione verso l’ambiente.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. Rappresentare oggetti e ambienti noti visti di fronte e dall’alto, elaborando semplici piante. Leggere ed interpretare semplici piante dello spazio vicino.

Rappresentazione di percorsi Ingrandimenti e riduzioni in spazi quadrettati Rappresentazione di oggetti da diversi punti di vista Il punto di vista “dall’alto” La pianta I simboli; la legenda

Paesaggio

Esplorare il territorio circostante attraverso l’osservazione diretta. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza. Riconoscere, descrivere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio.

Definire la posizione di un oggetto nello spazio, tenendo presente i punti di riferimento e di osservazione. Giochi, esercizi, schede e disegni per consolidare i concetti di destra/sinistra. Percorsi orientati e loro rappresentazione. Osservare elementi naturali, elementi artificiali e lo spazio organizzato nel paesaggio. Cogliere alcune problematiche ambientali: la mancanza di spazi verdi, l'inquinamento dell'acqua e dell'aria. Rappresentazioni grafiche di ambienti vicine alla realtà del bambino: l'aula, la palestra. Traduzione in simboli arbitrari di oggetti di uno spazio. Il reticolo, la pianta. Produrre e interpretare legenda e simboli.

Page 32: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Geografia Classe III

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Orientamento

Orientarsi nello spazio vissuto, utilizzando in modo consapevole i punti di riferimento e gli indicatori topologici. Comprendere la relatività dei riferimenti topologici. Leggere, riconoscere e utilizzare i simboli per rappresentare lo spazio.

Ripasso e rinforzo di alcuni concetti fondamentali già noti. I percorsi, i punti di riferimento, la mappa e la legenda. La geografia: che cos'è la geografia; il cartografo. L'orientamento, la bussola e i punti cardinali. La pianta, gli elementi fissi e mobili, la scala. Le carte geografiche Gli ambienti della terra: la montagna, la collina, la pianura, la città. Gli ambienti d'acqua: il fiume, il lago, il mare. Interazione uomo – ambiente.

L'iter metodologico partirà dall'approccio senso-percettivo all'ambiente circostante, attraverso un'esplorazione consapevole del contesto. In questa fase la geografia opera in stretta connessione con le scienze motorie per consolidare il rapporto con lo spazio. Infatti le esperienze spaziali aiutano il bambino a maturare gradualmente la consapevolezza di occupare uno spazio preciso e di potervi agire organizzandolo e modificandolo. Il bambino acquisisce gradualmente la capacità di comprendere anche spazi organizzati in modo più complesso e più lontano dal suo vissuto quotidiano; attraverso una consapevole riflessione verrà condotto ad allargare ed organizzare il suo concetto di spazio. Il percorso metodologico sarà caratterizzato dalle seguenti tappe:

esperienza diretta (scoperta del problema e contatto diretto con la realtà;

conoscenza di esperienze tramite la lettura (testi scritti, fotografie, illustrazioni,grafici); brainstorming; lezione frontale; schemi logici, verbalizzazioni e rappresentazioni iconografiche;

lavoro individuale;lavoro di gruppo; questionari; schede operative;

laboratorio manipolativo - espressivo; materiale multimediale.

lI linguaggio della geo-graficità Acquisire il linguaggio specifico e saperlo utilizzare. Rappresentare iconograficamente sia spazi vissuti (aula, scuola, stanza, palestra...), sia percorsi esperiti nello spazio circostante. Leggere e ricavare informazioni utilizzando diverse fonti (cartografiche, satellitari e fotografiche).

Paesaggio

Riconoscere, descrivere e rappresentare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio, l'ambiente di residenza e la propri regione. Comprendere che progettare uno spazio è una risposta a specifici bisogni dell'uomo.

Page 33: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Geografia

Classe IV Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Orientamento

Conoscere come l’uomo nei secoli ha rappresentato il territorio. Comprendere come lavora un cartografo. Comprendere la funzione della riduzione in scala. Riconoscere una carta geografica e interpretare i suoi simboli. Riconoscere diversi tipi di carte: fisiche, politiche, stradali, topografiche…, e interpretarne i simboli. Riconoscere e utilizzare in modo appropriato termini geografici e topologici. Sapersi orientare nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando anche la bussola e i punti cardinali.

Il linguaggio della geo-graficità

Comprendere il rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione. Conoscere la varietà delle carte geografiche e la simbologia convenzionale. Conoscere e utilizzare il linguaggio della geo-graficità per realizzare grafici e carte tematiche. Leggere e interpretare carte geografiche e carte tematiche, grafici e fotografie satellitari per indagare fenomeni locali e del territorio italiano. Localizzare sulle carte geografiche gli elementi fisici del territorio italiano e i relativi toponimi.

Paesaggio

Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici del proprio territorio di residenza. Conoscere le caratteristiche del clima e le sue influenze sull’ambiente. Conoscere le zone climatiche italiane e i principali climi della Terra. Acquisire l’importanza del clima relativamente alla vita dell’uomo. Conoscere le caratteristiche dei diversi ambienti e le risorse principali di ognuno. Conoscere il vulcanesimo. Conoscere i vari tipi di insediamento dei paesaggi italiani. Conoscere le vie di comunicazione in Italia. Riconoscere le più evidenti trasformazioni operate dall’uomo per abitare e lavorare. Comprendere le relazioni tra ambiente, risorse e le condizioni di vita dell’uomo. Conoscere le caratteristiche delle produzioni agricola e industriale e la loro diffusione sul territorio italiano. Conoscere le principali attività del settore terziario.

Percorsi pratici e grafici Lettura e produzione di carte geografiche

Lettura dei vari tipi di carte geografiche. Osservazione ed analisi di un territorio attraverso carte geografiche e immagini.

Il territorio italiano I rilievi: le alpi gli Appennini le colline La pianura padana..le pianure del centro e del sud I mari-i fiumi-i laghi , l’uomo e il territorio Il settore primario,il settore secondario, il settore terziario Le vie di comunicazione

Il bambino acquisisce gradualmente la capacità di comprendere spazi organizzati in modo più complesso e più lontano dal suo vissuto quotidiano; attraverso una consapevole riflessione verrà condotto ad allargare ed organizzare il suo concetto di spazio. Il percorso metodologico si avvarrà di diverse ed opportune strategie: - lavoro individuale; lavoro di gruppo; - esperienza diretta (scoperta del problema e contatto diretto con la realtà); - conoscenza di esperienze tramite la lettura (testi scritti, fotografie, illustrazioni, grafici, carte geografiche...); - schemi logici, verbalizzazioni e rappresentazioni iconografiche; schede operative; - laboratorio manipolativo-espressivo; materiale multimediale.

Page 34: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Geografia Classe V

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Orientamento

Conoscere il pianeta Terra nel sistema solare Orientarsi sulle diverse rappresentazioni grafiche del pianeta Terra. Orientarsi sulla carta geografica dell’Italia. Conoscere la suddivisione politica dell’Italia. Conoscere e collocare geograficamente le diverse regioni italiane. Osservare geograficamente un paesaggio reale o rappresentato per estendere la propria carta mentale.

Il linguaggio della geo-graficità

Leggere e ricavare informazioni da carte tematiche e grafici di vario genere. Conoscere le caratteristiche della popolazione italiana e la sua distribuzione sul territorio. Classificare le attività lavorative in base ai settori economici. Conoscere le caratteristiche dei diversi settori economici in Italia.

Paesaggio

Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi italiani. Conoscere e descrivere i principali paesaggi italiani, individuandone le analogie e le differenze. Conoscere la propria regione nei vari aspetti fisici e socioculturali. Conoscere le regioni italiane nei vari aspetti. Riconoscere nelle immagini alcuni elementi climatici Conoscere caratteristiche e localizzazione delle regioni climatiche italiane. Cogliere le interrelazioni tra territorio, sviluppo economico e forme d’insediamento. Conoscere la suddivisione dell’Italia in Regioni, Province, Comuni. Conoscere le ricchezze ambientali e artistiche del territorio italiano.

Le carte geografiche ed i loro elementi costitutivi (legenda, scala, simbologia)

I diversi tipi di carte (fisica, politica, tematica)

La carta fisica e politica dell’Italia

L’orientamento: i punti cardinali e quelli intermedi

Caratteristiche fisiche ed economiche di ogni ambiente.

La carta tematica degli ambienti d’Italia.

La carta tematica delle regioni Climatiche.

La carta fisica e politica della Sicilia.

La carta fisica e politica delle varie regioni italiane.

Riproduzione delle carte geografiche.

L’alunno acquisisce gradualmente la capacità di comprendere spazi organizzati in modo più complesso e più lontano dal suo vissuto quotidiano; attraverso una consapevole riflessione verrà condotto ad allargare ed organizzare il suo concetto di spazio.

Il percorso metodologico si avvarrà di diverse ed opportune strategie:

- esperienza diretta (scoperta del problema e contatto diretto con la realtà);

- conoscenza di esperienze tramite la lettura (testi scritti, fotografie, illustrazioni, grafici, carte geografiche...);

- schemi logici, verbalizzazioni e rappresentazioni iconografiche;

- schede operative;

- materiale multimediale.

Page 35: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI MATEMATICA Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario

tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e

grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il

procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti

matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 36: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI MATEMATICA Scuola primaria Classe I

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche Numeri

Contare oggetti con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due tre. Leggere e scrivere i numeri naturali; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali. Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni.

Corrispondenze biunivoche tra insiemi. Rappresentazione simbolica di una quantità. I simboli numerici e le quantità numeriche. I numeri da 0 a 20 in cifre e in lettere. Costruzione della linea dei numeri. Composizione e scomposizione di numeri. Numerazione e ordinamento di numeri in senso progressivo e regressivo con e senza linea dei numeri. Associazione della parola numero agli oggetti contati (collegare la sequenza numerica verbale all’attività percettiva e manipolativa). Raggruppamenti in basi diverse e registrazione. Confronto tra numeri e uso dei simboli < > =. Individuazione del precedente e del successivo di un numero dato. Rappresentazione, composizione e scomposizione di numeri in vari modi( abaco multibase, regoli …). Riconoscimento e uso dei numeri ordinali. Esecuzione di semplici calcoli orali di addizione e sottrazione utilizzando varie strategie. L’insieme unione. La proprietà commutativa dell’addizione. L’1 e lo 0 nell’ addizione. Il sottoinsieme e l’insieme complementare. L’1 e lo 0 nella sottrazione. Addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri, in riga, in tabella.

Conversazioni e giochi per far emergere le conoscenze e le abilità matematiche che i bambini già possiedono. Manipolazione di materiale strutturato e non. Apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, gruppo cooperativo…) Gruppo classe gruppi di lavoro. Didattica di tipo laboratoriale. Lezione frontale partecipata per permettere a tutti gli alunni di partecipare esprimendo propri pareri ed apportando contributi. Esercitazioni mirate all’uso di un linguaggio tecnico attraverso materiale strutturato (colore). Esercitazione scritta sul quaderno. Attività con l’abaco e il multibase. Schede preordinate. Esercitazione pratica.

Spazio e figure

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno,descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere,denominare e descrivere le figure geometriche.

Localizzazione di oggetti nello spazio prendendo come riferimento se stessi secondo le relazioni: davanti-dietro, sopra-sotto,lontano-vicino, dentro-fuori, sinistra- destra. Localizzazione di oggetti nello spazio prendendo come riferimento altri, secondo le relazioni: davanti a… dietro a…ecc.. Orientamento nello spazio grafico: in alto, in basso, a destra, a sinistra. Esecuzione di ritmi. Esecuzione di percorsi secondo indicazioni precise. Rappresentazione di percorsi eseguiti. Caratteristiche delle linee (aperte/chiuse, rette/curve/miste, semplici/intrecciate). Il concetto di confine, regione interna ed esterna.

Riconoscimento nell’ambiente di oggetti per rilevarne la forma . Figure geometriche piane e solide. Simmetria assiale. Riproduzione grafica di figure piane e solide. Classificazione di figure geometriche. Piegature con la carta.

Osservazione guidata e discriminazione di corpi solidi e figure piane. Confronto tra grandezze.

Relazioni dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Individuare e risolvere situazioni problematiche concrete in un contesto di vita quotidiana. Argomentare su criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Proprietà di oggetti e figure. Individuazione delle caratteristiche comuni in oggetti e figure. Rappresentazioni grafiche, classificazioni attraverso diagrammi. Lettura, drammatizzazione, rappresentazione grafica di situazioni problematiche con e senza

Manipolazione con oggetti e materiale strutturato. Esplorazione ambientali di ricerca. Osservazioni su esperienze pratiche e confronto di soluzioni diverse.

Page 37: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Utilizzo di differenti strategie risolutive. Classificazione di oggetti o figure in base a uno o più attributi. Individuazione dell’ attributo che spieghi la classificazione fatta. Rappresentazione a livello concreto,verbale e grafico di una situazione problematica. Raccolta dati su se stessi e sul mondo circostante e organizzazione in base alle loro caratteristiche Classificazione dati ed oggetti. Rappresentazione dei dati raccolti.

Raggruppamenti. Uso di diagrammi e tabelle per schematizzare un’attività svolta. Giochi tabelle, grafici, rappresentazioni varie.

Page 38: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte

metodologiche Numeri

Leggere,scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il100. Contare in senso progressivo e regressivo anche per salti di due,tre. Riconoscere il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio/ con il cambio. Acquisire il concetto di moltiplicazione attraverso vari approcci. .Costruire e memorizzare le tabelline. Avviare al concetto di divisione.

Serie numerica fino a 100. Costruzione della tabella con i numeri fino a 100 e individuazione delle costanti. Numerazioni progressive e regressive. Confronto tra coppie di numeri con i simboli ≥, ≤ =. Composizione e scomposizione. Giochi per l’individuazione dell’aspetto ordinale dei numeri. Insieme unione e insieme complementare. Proprietà di addizioni e sottrazioni. Il cambio nel calcolo in colonna. Costruzione delle tabelle dell’addizione e della sottrazione per la rilevazione delle relative proprietà e del comportamento dell’1 e dello 0. Esecuzione di addizioni e sottrazioni, applicando le proprietà anche come prova. Soluzione di situazioni problematiche risolvibili con addizione e sottrazione. I casi e i termini della moltiplicazione e della divisione. Concetto di doppio/metà,

triplo/terzo, quadruplo/quarto. La moltiplicazione come addizione ripetuta, con gli schieramenti, con il prodotto Cartesiano Esecuzione di moltiplicazioni in riga e in colonna. Esercizi di calcolo mediante l’applicazione delle proprietà delle operazioni.

Le tabelline:costruzione e memorizzazione. La divisione come ripartizione e con gli schieramenti.

La metodologia sarà tesa a realizzare una didattica attiva che permetta a ciascuno di agire in prima persona di manipolare di provare, di sbagliare, di costruirsi conoscenze e abilità .Si passerà attraverso l’osservazione del mondo reale,alla raccolta di dati, perché gli alunni colgano proprietà e relazioni tra quantità .Le situazioni concrete e le attività di gioco individuali e/o collettive recheranno un positivo contributo al processo di astrazione e di generalizzazione da parte del bambino

Spazio e figure Comunicare la posizione di oggetti nello spazio sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altri elementi, utilizzando correttamente gli organizzatori spaziali. Eseguire /descrivere semplici percorsi;saper dare istruzioni. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare/ costruire figure geometriche utilizzando strumenti appropriati.

Descrizione dello spazio aula indicando la posizione degli elementi da diversi punti di vista. Esecuzione di un percorso secondo indicazioni date. Descrizione di percorsi con parole e simboli. Riconoscimento delle principali figure geometriche solide. Riconoscimento delle principali figure geometriche piane. Disegno e costruzione di figure geometriche (uso del righello). Individuazione di simmetrie con attività di piegatura, ritaglio ,disegno.

Relazioni dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune. Usare correttamente i connettivi logici e quantificatori. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi schemi tabelle. Misurare lunghezze, pesi e capacità con unità arbitrarie.

Classificazione in base ad uno o più attributi. Utilizzo dei diagrammi di Venn, di Carrol ad albero. Giochi ed attività per favorire l’uso corretto dei connettivi logici e dei quantificatori . Distinzione in situazioni quotidiane di eventi certi, probabili, possibili, impossibili Rappresentazione di relazioni. La raccolta dei dati e la loro rappresentazione. Misurazione con unità arbitrarie ,confronto e riordino di lunghezze, pesi e capacità.

Page 39: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe III Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte

metodologiche

Numeri

Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e con gli algoritmi scritti usuali. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni.

Numeri naturali oltre il 1000. Lettura e scrittura dei numeri oltre il 1000. Confronto e ordinamento. Raggruppamenti, cambi, costruzione dei numeri. Numerazione progressiva e regressiva. Successione dei numeri, composizione e scomposizione. Calcoli mentali con le quattro operazioni, scoperta ed utilizzazione delle proprietà delle quattro operazioni per facilitare il calcolo e per comprendere il significato delle procedure di calcolo. Calcolo scritto delle operazioni di addizione e sottrazione in riga e in colonna con e senza cambi. Calcolo della moltiplicazione in colonna anche con due cifre al moltiplicatore. Calcolo di moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000. Numeri pari, dispari, multipli e divisori; scoperta delle operazioni inverse. Osservazione sulle tabelle delle quattro operazioni. Concetto di frazione. Individuazione dell'unità frazionaria. Individuazione di più parti frazionarie di un intero. Utilizzo della frazione come operatore di grandezza, di insieme e di numeri. Concetto di frazione complementare. Corrispondenza tra frazione decimale e numeri decimali. Conoscenza dei numeri decimali; lettura e scrittura dei numeri, rappresentazione sulla retta. Composizione, scomposizione e confronto dei numeri decimali. Calcolo di semplici addizioni e sottrazioni.

L'itinerario metodologico sarà basato sulle attività laboratoriali, intese come momenti nei quali l'alunno è attivo, formula le sue ipotesi e ne controlla le conseguenze; progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte. Soprattutto nei primi anni della scuola primaria, il gioco potrebbe essere utilizzato come momento di apprendimento e di costruzione dei concetti matematici: sin dall'inizio, sarà importante partire dall'esperienza concreta, dalla manipolazione di oggetti e di materiale strutturato, per favorire il passaggio all'astrazione e alla formalizzazione dei concetti fondamentali della disciplina. In questo passaggio, assume un ruolo fondamentale il linguaggio che sarà sempre più preciso e formale. Molti dei concetti fondamentali verranno affrontati a più riprese, in modo sempre più approfondito, attraverso una trattazione ciclica degli argomenti. Caratteristica fondamentale della pratica matematica è la soluzione dei problemi, intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana e non solo esercizi a carattere ripetitivo.

Spazio e figure

Comunicare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche.

Scoperta di figure solide e piane. Definizione di punto, linea, segmento, retta e semiretta. Uso corretto dei termini parallelismo e perpendicolarismo. Classificazione di angoli (retto, acuto, ottuso, piatto, giro). Definizione di poligoni in base agli angoli e ai lati.

Riconoscimento, denominazione e riproduzione delle principali figure piane. Avvio al concetto di perimetro.

Page 40: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Relazioni dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà. Argomentare su criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali.

Concetto di misura convenzionale. Utilizzo dell'unità di misura di lunghezza, capacità e peso. Misure equivalenti: trasformazioni. Peso lordo, netto e tara. Misure di valore. Classificazioni. Costruzioni di diagrammi e tabelle. Uso dei connettivi logici. Utilizzo in situazioni concrete dei termini certo, possibile, impossibile. Utilizzo di diversi tipi di grafici: ideogrammi e istogrammi. Utilizzo dei diagrammi di flusso per la rappresentazione di una procedura.

Page 41: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe IV Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte

metodologiche Numeri

Leggere,scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice . Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. Stimare il risultato di una operazione. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e per la tecnica. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

SISTEMI DI NUMERAZIONE I grandi numeri. Sistemi di numerazione non decimali.

LE OPERAZIONI

Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e le loro proprietà. Il calcolo rapido. Multipli e divisori. Antichi sistemi di numerazione.

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI Le frazioni. La frazione di un numero. Addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali. Dalle frazioni alle percentuali. Uso della percentuale.

Tenendo come punto fermo l’itinerario metodologico descritto per i primi tre anni della scuola primaria, nel corso dei due anni successivi si cercherà di aiutate l’alunno ad acquisire sempre maggior sicurezza e padronanza nell’utilizzo degli algoritmi matematici e nella risoluzione dei problemi. Anche per quanto riguarda il linguaggio, si richiederà all’alunno di essere sempre più preciso e di utilizzare la terminologia specifica. Il lavoro a piccoli gruppi potrà essere un valido metodo per condividere con i pari dubbi e soluzioni e per organizzare strategie risolutive adeguate. In classe si cercherà di destare la curiosità e l’interesse degli allievi ponendo problemi, sollecitando interventi e discussioni, facendo leva sulle capacità intuitive.

Page 42: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Spazio e figure Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni(carta a quadretti, riga e compasso, squadre,software di geometria). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. Riprodurre in scala una figura assegnata. Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto(dall’alto, di fronte, ecc.).

Retta, semiretta e segmento. Rette incidenti, perpendicolari e parallele. Le figure geometriche e gli elementi che le caratterizzano. Utilizzo della riga e del goniometro. Poligoni e non poligoni. Classificazione di poligoni e riproduzione. Caratteristiche di quadrilateri e triangoli. I concetti di perimetro e area del quadrato e del rettangolo e loro calcolo in forma diretta. Poligoni congruenti, equiestesi, isoperimetrici. Riconoscimento ed esecuzione di trasformazioni di figure nel piano. Uso dell’unità di misura appropriata per esprimere grandezze. Uso del piano cartesiano per localizzare punti. Riproduzione in scala di una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti). Figure in movimento (traslazione e simmetria, rotazione). Gli angoli e la loro ampiezza. Confronto e misura di angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Per raggiungere le finalità poste a traguardo della classe quarta e gli obiettivi che ne concretizzano il percorso concettuale, si partirà dalla realtà dell’allievo per arrivare, attraverso la fase della manipolazione e della problematizzazione, al momento della formalizzazione. Per raggiungere tale scopo

verranno utilizzate, accanto ai momenti della lezione frontale e dell’applicazione individuale, fasi di esperienza laboratoriale e di lavoro cooperativo, condizioni che assicurano il costituirsi di un apprendimento significativo

Relazioni dati e previsioni

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime. Passare da una unità di misura ad un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Confronto, classificazione e rappresentazione di oggetti e figure. Conoscenza dei termini logici: certo, probabile e impossibile. Analisi di enunciati logici e loro rappresentazione con tavole di verità e frecce di relazione. Uso delle nozioni di frequenza e di moda. Rappresentazione di problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Individuazione delle principali unità di misura e dei rispettivi multipli e sottomultipli. Esercizi di confronto e conversione anche nel contesto del sistema monetario. Risoluzione di problemi. Il testo del problema. Dati e incognita. Strategie risolutive. Analisi di testi problematici e rappresentazioni schematiche. Applicazione e valutazione di diverse strategie di soluzione ad uno stesso problema. In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuizione ed argomentazione sul più probabile. Regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Per raggiungere le finalità poste a traguardo della classe quarta e gli obiettivi che ne concretizzano il percorso concettuale, si partirà dalla realtà dell’allievo per arrivare, attraverso la fase della manipolazione e della problematizzazione, al momento della formalizzazione. Per raggiungere tale scopo verranno utilizzate, accanto ai momenti della lezione frontale e dell’applicazione individuale, fasi di esperienza laboratoriale e di lavoro cooperativo, condizioni che assicurano il costituirsi di un apprendimento significativo.

Page 43: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe V

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Numeri

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice . Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. Stimare il risultato di una operazione. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e per la tecnica. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

I numeri naturali e razionali. Lettura, scrittura, confronto, successione numerica, ordinamento dei numeri naturali con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Operazioni con frazioni e percentuali in situazioni concrete e in forma diretta. I numeri naturali entro il periodo dei miliardi. La numerazione romana. I numeri sotto forma di polinomio numerico. I numeri interi relativi. Le quattro operazioni, anche con i numeri decimali, in colonna e le loro proprietà. Le moltiplicazioni e le divisioni per 10, 100 e 1000. Il calcolo mentale. Il calcolo approssimativo. L’utilizzo delle strategie di calcolo con l’uso delle proprietà delle operazioni. I diagrammi e le espressioni. Il calcolo di espressioni aritmetiche. I multipli e i divisori di un numero. I criteri di divisibilità. La frazione di una figura. La frazione di una quantità. Le frazioni proprie, improprie ed apparenti. Il confronto e l’ordinamento di frazioni. La frazione di un numero. Le frazioni e i numeri decimali.

La percentuale e lo sconto.

La concatenazione e la sistematicità nell’affrontare i concetti si affiancano alla scelta di attività coinvolgenti, gratificanti, organizzate in forma ludica e variata, non solo condotte dall’insegnante, ma proposte secondo la metodologia del problem solving e incentrate sull’osservazione della realtà che vede l’alunno protagonista attivo del suo sapere, in modo da favorire l’intervento di ognuno nel processo di apprendimento, il reciproco confronto, la costruzione personale delle competenze.

Il tutto in un clima in cui si dà valore al gusto della scoperta, alla riflessione “a voce alta”, all’intraprendenza nel fare ipotesi, ma anche all’aiuto reciproco che si sviluppa nel momento in cui si organizzano attività a gruppi nelle quali ognuno dà il suo contributo e si misura o si appoggia agli altri.

Spazio e figure Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni(carta a quadretti, riga e compasso, squadre,software di geometria). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. Riprodurre in scala una figura assegnata. Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

I concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Disegno e descrizione di figure geometriche e individuazione degli elementi che le caratterizzano.

I concetti di perimetro e area del quadrato e del rettangolo e saperli calcolare in forma diretta. I poligoni, il cerchio e la circonferenza. Costruzione di poligoni e cerchio con squadra, riga e compasso. Costruzione di figure simmetriche, traslate, ruotate. Uso dell’unità di misura appropriata per esprimere grandezze.

Page 44: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto(dall’alto, di fronte, ecc.).

Confronto e misurazione di angoli. Riproduzione in scala di una figura.

Relazioni dati e previsioni Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime. Passare da una unità di misura ad un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Confronto, classificazione e rappresentazione di oggetti e figure. Uso delle nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica. Riconoscimento, in situazioni concrete, del certo, del probabile e dell’ impossibile. Traduzione di un problema con un’espressione. Formulazione e soluzione di una situazione problematica partendo da un diagramma, da un’espressione o da una rappresentazione - L’analisi del testo.

I diagrammi di Eulero – Venn. L’implicazione logica “se... allora” . Il connettivo “non”. Tabelle e situazioni problematiche complesse. La media aritmetica nella soluzione di problemi - I grafici - Dati e percentuali - La probabilità del verificarsi di un evento - Dai problemi alla percentuale.

La concatenazione e la sistematicità nell’affrontare i concetti si affiancano alla scelta di attività coinvolgenti, gratificanti, organizzate in forma ludica e variata, non solo condotte dall’insegnante, ma proposte secondo la metodologia del problem solving e incentrate sull’osservazione della realtà che vede l’alunno protagonista attivo del suo sapere, in modo da favorire l’intervento di ognuno nel processo di apprendimento, il reciproco confronto, la costruzione personale delle competenze.

Il tutto in un clima in cui si dà valore al gusto della scoperta, alla riflessione “a voce alta”, all’intraprendenza nel fare ipotesi, ma anche all’aiuto reciproco che si sviluppa nel momento in cui si organizzano attività a gruppi nelle quali ognuno dà il suo contributo e si misura o si appoggia agli altri.

Page 45: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei

fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Page 46: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria

Classe I Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare con i sensi, attraverso interazioni e manipolazioni, qualità e proprietà (forma, odore, gusto, colore, consistenza, suono) di oggetti materiali, classificandoli secondo le loro caratteristiche.

Gli oggetti nell'ambiente circostante; i nomi degli oggetti e le parti che li compongono; le loro proprietà; i cinque sensi; la persona nell'ambiente. Disegni di forme ed uso del colore per la differenziazione di oggetti secondo criteri stabiliti; confronti; esercitazioni con i propri organi di senso; giochi di squadra per scoprire caratteristiche e qualità di oggetti noti ed elementi dell'ambiente osservato; giochi di classificazione; giochi motori per favorire l'acquisizione dello schema corporeo; rappresentazione dello schema corporeo; predisposizione ed utilizzo di schemi, tabelle e disegni per classificazioni e registrazioni di quanto osservato, sperimentato e rilevato.

Le attività di tipo scientifico saranno organizzate attraverso conversazioni nel grande gruppo, dando la possibilità a tutti di esprimere le proprie opinioni. Gli alunni saranno avviati all’attività di osservazione in maniera graduale attraverso: manipolazione di oggetti e materiale strutturato e non, osservazioni dal vero, esperimenti, disegni, giochi. Osservazione e descrizione dei fenomeni atmosferici. Attività laboratoriale Esperimenti, osservazioni dal vero, allo specchio.

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare, descrivere, confrontare e correlare esseri viventi e non, cogliendone somiglianze e differenze, classificandoli con diversi criteri. Conoscere gli stato della materia (solido, liquido, gassoso), con particolare riferimento all'acqua. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

Le trasformazioni stagionali. I simboli e i termini utilizzati per registrare il tempo meteorologico.

Collegamento tra la variazione di clima con il ciclo delle stagioni. Rappresentazione della ciclicità delle stagioni e confronto tra alcuni aspetti caratteristici legati ai fenomeni atmosferici, ai frutti, ai fiori. Caratteristiche, varietà ,diversità, somiglianze, e classificazione degli esseri viventi. I non viventi:significato esperienziale di "leggero, pesante, morbido, ruvido, fragile, lisci,... Le caratteristiche della materia, materia e materiali, trasformazione della materia, cambiamenti di stato dell’acqua L’acqua, bene prezioso: l’acqua.. e la sua storia.

L’uomo, i viventi, l’ambiente

Scoprire il ciclo vitale delle piante e capire le condizioni necessarie alla loro vita, mettendone anche in relazione le caratteristiche con le variazioni stagionali. Riconoscere l'importanza dell'igiene quotidiana della persona (occhi, bocca, mani...) del riposo e di una corretta alimentazione. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Il mondo vegetale: caratteristiche, ciclo stagionale, le parti della pianta. Osservazione e descrizione delle caratteristiche fisiche di oggetti, piante, animali e loro rappresentazione grafica; ricerca, raccolta, classificazione, conservazione ed illustrazione di foglie, piante, fiori; sperimentazione sulla germinazione dei semi in diverse condizioni ambientali; descrizione e illustrazione dell'esperienza vissuta e dell'ambiente osservato con un adeguato linguaggio verbale; realizzazione ed utilizzo di cartelloni e rappresentazioni grafiche per registrare osservazioni e nuove conoscenze.

Page 47: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Avviare all'acquisizione di un atteggiamento mentale finalizzato alla problematizzazione della realtà. Formulare ipotesi plausibili sulla realtà osservata. Verificare le ipotesi formulate attraverso semplici esperienze. Individuare proprietà e qualità di oggetti e materiali.

La ricerca scientifica: il metodo della ricerca scientifica, l’osservazione scientifica, osservare per conoscere; il metodo sperimentale: come lavora uno scienziato. L’osservazione nell’ambiente e l’esperimento come modalità complementari di studio dei fenomeni. I non viventi: significato esperienziale di "leggero, pesante, morbido, ruvido, fragile, lisci, …

Verranno proposte attività che cercheranno di sviluppare negli alunni un atteggiamento di problematicità nei confronti della osservazione dei fenomeni, cercando di stimolare la naturale curiosità e coinvolgendoli attivamente. Le attività partiranno dallo studio di fenomeni semplici ed osservabili fino ad effettuare esercitazioni guidate. Verranno realizzate tabelle riassuntive, compilazione e verbalizzazione di schemi, tabelle e grafici. Si darà spazio alla rappresentazione grafica, ai lavori di gruppo e alle conversazioni comuni.

Osservare e sperimentare sul campo.

Scoprire attraverso semplici esperimenti le caratteristiche dei solidi, dei liquidi e dei gas. Scoprire attraverso semplice esperienze gli stati dell’acqua e riconoscere le cause del passaggio da uno stato all’altro. Conoscere il ciclo dell’acqua.

Le caratteristiche della materia, materia e materiali, trasformazione della materia, cambiamenti di stato. Solidi, liquidi, gassosi e loro proprietà. L’acqua, bene prezioso: l’acqua.. e la sua storia; acqua e terreni; il ciclo dell’acqua. I passaggi di stato dell’acqua.

L’uomo, i viventi, l’ambiente.

Elencare caratteristiche fisiche e le parti di oggetti, piante, animali. Individuare le caratteristiche fondamentali di un ecosistema.

Il mondo animale e vegetale: la vita di piante e animali, sistema di difesa e offesa,

mimetismo negli animali, difesa dalle difficoltà ambientali, letargo e migrazioni; forme diverse di adattamento. La crescita degli organismi viventi: alimentazione degli esseri viventi. Ogni essere vivente ha la sua casa ideale: il suo habitat. Le piante e le stagioni: come si difendono dal caldo e dal freddo; sempreverdi e alberi a foglie caduche L’ambiente come sistema di forme, funzioni, relazioni; piante e animali di un ambiente

Page 48: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe III Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Avviare all'acquisizione di un atteggiamento scientifico: effettuare esperienze, formulare semplici ipotesi e trovare per esse modalità di verifica.

Il metodo scientifico. Scienze e scienziati.

Gli alunni saranno guidati ad osservare i fenomeni e gli elementi presenti nell'ambiente circostante, a formulare ipotesi di spiegazione di quanto preso in considerazione, a verificarle con esperimenti, al fine di individuare delle costanti o leggi di carattere universale. La conoscenza e l'applicazione del metodo sperimentale li sosterrà nel processo di acquisizione di dati e di strutturazione di concetti che, essendo sostenuti dalla significatività insita nelle procedure laboratoriali, risulteranno tra di loro collegati e coerenti.

Osservare e sperimentare sul campo.

Sperimentare e definire le caratteristiche e gli stati della materia. Conoscere le caratteristiche dell'acqua e gli stati in cui la possiamo trovare in natura. Conoscere la composizione dell'aria e le sue proprietà. Il suolo: considerarlo come elemento indispensabile agli esseri viventi. Analizzare la sua composizione e le sue proprietà. Considerare la funzione dell'energia e le sue possibili forme, osservabili con l'esperienza quotidiana.

Gli stati della materia: liquido, solido, gassoso. La struttura della materia. I cambiamenti di stato. L'acqua e le sue proprietà; il ciclo dell'acqua. L'aria e le sue proprietà. Il suolo e le sue caratteristiche. Inquinamento di acqua, aria, suolo. Viventi e non viventi. Importanza dei viventi. Le parti di una pianta;fotosintesi clorofilliana, respirazione, traspirazione e riproduzione delle piante.

L’uomo, i viventi, l’ambiente.

Classificare distinguendo gli esseri viventi e non. Osservare e classificare il mondo vegetale. Osservare e classificare il mondo animale. Evidenziare le relazioni esistenti negli ecosistemi e comprendere l'esistenza di reti alimentari. Cogliere la complessità esistente nel rapporto con il cibo e conoscere la necessità di un'alimentazione varia.

Classificazione degli animali. Le principali caratteristiche degli animali: come si muovono, come respirano, come si nutrono, come si riproducono, come comunicano e come si organizzano in società. I diversi habitat e gli ecosistemi. Catene alimentari. L'importanza del cibo negli esseri viventi; l'importanza di un'alimentazione corretta, la piramide alimentare.

Page 49: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe IV Obiettivi specifici di apprendimento

Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare e descrivere oggetti e materiali Acquisire il metodo di studio scientifico attraverso le sue diverse fasi concettuali e sperimentali. Eseguire semplici esperimenti inerenti gli argomenti di studio e/o situazioni esperenziali. Attraverso l’osservazione della realtà riconoscere i vari stati della materia facendo riferimento alla struttura interna dei corpi Acquisire, anche attraverso attività sperimentali le più significative concettualità inerenti il calore e la temperatura con particolare riferimento alle modalità di trasmissione. Analizzare i vari passaggi di stato della materia soprattutto in relazione al ciclo dell’acqua. Acquisire le caratteristiche fondamentali dell’aria: composizione,proprietà, funzioni. Conoscere la composizione e la funzione dell’atmosfera e dei venti. Conoscere le varie parti che compongono il suolo e le loro caratteristiche. Esporre in modo esauriente gli argomenti di studio e le attività sperimentali svolte, utilizzando il linguaggio specifico.

Il metodo scientifico. Gli stati della materia. Il

calore.

Il ciclo dell’acqua. L’aria.

Il suolo.

Gli alunni saranno guidati ad osservare i fenomeni e gli elementi presenti nell’ambiente circostante, a formulare ipotesi di spiegazione di quanto preso in considerazione, a verificarle con esperimenti, al fine di individuare delle costanti o leggi di carattere universale. La conoscenza e l’applicazione del metodo sperimentale li sosterrà nel processo di acquisizione di dati e di strutturazione di concetti che, essendo sostenuti dalla significatività insita nelle procedure laboratoriali, risulteranno tra di loro collegati e coerenti.

Osservare e sperimentare sul campo Eseguire le osservazioni e le sperimentazioni utilizzando gli strumenti più opportuni conoscendone il funzionamento e le finalità. Leggere, costruire e utilizzare semplici grafici, tabelle e altre forme si schematizzazione funzionali all’acquisizione dei vari argomenti trattati e del metodo di studio. Saper distinguere le caratteristiche fondamentali che connotano gli esseri viventi e i non viventi. Conoscere il cicli vitale degli esseri viventi e le loro funzioni vitali. Conoscere le caratteristiche generali delle piante e saperle classificare in semplici e complesse. Conoscere le parti fondamentali delle piante le loro funzioni: radice e fusto, le foglie e la fotosintesi clorofilliana, il fiore, il seme e il frutto. Conoscere le principali caratteristiche e le funzioni dei funghi Conoscere le caratteristiche e le diverse modalità con cui gli animali esplicano le loro funzioni vitali. Classificare gli animali in vertebrati e invertebrati e riconoscerne le caratteristiche generali. Analizzare le varie specie inerenti i due grandi gruppi,individuandone sia le caratteristiche fisiche,sia le modalità con cui espletano le funzioni vitali. Acquisire il concettosi ecosistema cogliendo le relazioni tra i viventi e i fattori fisici ambientali. Riconoscere nell’ecosistema le diverse forme di adattamento. Conoscere alcune tra le più significative forme di vita in società (per esempio le termiti,i lupi…). Acquisire il concetto di relazioni alimentari con particolare riferimento alla catena alimentare. Acquisire i concetti di piramide e rete alimentare. Acquisire il concetto di equilibrio ecologico: forme di interazione e conservazione.

I viventi e i non viventi. Le piante.

Gli animali. L’ecosistema.

Le catene alimentari

Page 50: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

L’uomo, i viventi, l’ambiente. Conoscere le relazioni esistenti tra i “viventi”: le catene alimentari. Saper individuare le condizioni necessarie all’equilibrio in un ecosistema. Conoscere le funzioni dei semi, delle radici, del fusto e delle foglie per la nascita, la nutrizione e la respirazione delle piante. Saper descrivere come avviene la funzione clorofilliana. Saper descrivere come avviene la riproduzione delle piante con fiori. Riconoscere le caratteristiche delle piante semplici e complesse. Riconoscere le gimnosperme e comprendere come avviene la loro riproduzione. Evidenziare caratteristiche e modi divita degli animali. Comprendere e descrivere il ciclo di vita degli animali. Riconoscere somiglianze e differenze nelle funzioni vitali degli animali. Classificare e riconoscere gli animali in base alla struttura ossea. Conoscere caratteristiche e strutture di alcune specie di animali vertebrati. Conoscere caratteristiche e strutture di alcune specie di animali invertebrati.

Le relazioni tra i viventi.

Le piante e l’ambiente.

Piante semplici e complesse..

Gli animali el’ambiente.

Le piante e l’ambiente.

Gli animali vertebrati e invertebrati.

Page 51: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe V Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Acquisire la capacità di osservare, descrivere, confrontare, formulare ipotesi e trarre conclusioni.

Osservazioni nell’ambiente ed esperimenti come modalità complementari di studio dei fenomeni.

Gli alunni saranno guidati ad ascoltare i messaggi e le sensazioni del proprio corpo, ad osservare i fenomeni e gli elementi presenti nell’ambiente circostante, a formulare ipotesi di spiegazione di quanto preso in considerazione e a verificarle con esperimenti.

Ripercorrendo le fasi del metodo sperimentale, le acquisizioni di dati e di strutturazione di concetti risulteranno tra di loro collegate e coerenti. Sarà utile anche la costruzione di mappe concettuali in cui sistemare le conoscenze.

Osservare e sperimentare sul campo.

Riconoscere le varie forme di energia. Riconoscere alcune caratteristiche della luce. Riconoscere alcune caratteristiche del suono.

Tante forme di energia: solare,termica, chimica, elettrica... Le fonti di energia Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili Individuazione di sorgenti luminose La propagazione della luce I vari tipi di suono: come si producono e come si propagano.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Conoscere le parti del corpo umano e la loro relazione. Conoscere le cellule. Conoscere gli organi e il fenomeno della respirazione umana. Conoscere gli organi e il fenomeno della circolazione sanguigna umana. Comprendere la relazione funzionale tra respirazione e circolazione. Conoscere gli organi e il fenomeno della digestione umana. Conoscere gli organi e il fenomeno della escrezione. Comprendere la relazione funzionale tra nutrizione, circolazione ed escrezione. Conoscere gli organi e il funzionamento del sistema nervoso. Conoscere gli organi e il fenomeno della riproduzione. Conoscere gli organi di senso e il loro funzionamento. Conoscere il comportamento della luce e comprendere il fenomeno della visione. Conoscere il comportamento delle onde sonore e comprendere il fenomeno dell’ascolto. Conoscere gli organi e il funzionamento dell’apparato locomotore. Comprendere la relazione funzionale tra sistema nervoso e altri apparati. Conoscere e praticare le principali norme igieniche per la salute e il benessere del corpo umano. Comprendere l’importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione

Il corpo umano come sistema”aperto” all’ambiente Parti e strutture del corpo umano L’aria: la sua importanza vitale e il suo percorso nel nostro corpo Il sangue: la sua funzione e la sua composizione; il suo viaggio nel nostro corpo Il cibo: la sua importanza vitale, il suo percorso nel nostro corpo e le sue trasformazioni Le sostanze di rifiuto: la loro tipologia, la loro produzione ed eliminazione I principali organi, sistemi e apparati del corpo umano; il loro funzionamento; le loro relazioni; le norme d’igiene adeguate Fenomeni ottici ed acustici Gli alimenti: funzione costruttiva, regolatrice, protettiva; le vitamine, i sali minerali

Page 52: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI MUSICA Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme

di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi

quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e

auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Page 53: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI MUSICA Scuola primaria

Classe I Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto, percezione e produzione

Individuare ed effettuare il silenzio per predisporsi all’ascolto. Discriminare il timbro della voce di compagni e insegnanti.

Ascoltare e riconoscere suoni e rumori presenti nell’ambiente circostante. Cogliere il contrasto suono-silenzio in corrispondenza al movimento o al non movimento.

Distinguere le diverse fonti sonore in relazione alla provenienza.

Rappresentare graficamente i suoni attraverso linee, forme e colori. Discriminare e classificare i suoni in base alle loro caratteristiche (timbro, durata, altezza, intensità).

Produrre con la voce e oggetti d’uso comune suoni corti, lunghi, forti e deboli. Interpretare canti.

Il timbro della voce. Giochi finalizzati al riconoscimento delle voci di compagni e insegnanti. Il paesaggio sonoro. Ascolto, riconoscimento, identificazione della provenienza dei suoni che caratterizzano gli ambienti interni ed esterni alla scuola. Prime forme di classificazione di suoni e rumori. Durata e intensità del suono. Esplorazione sonora per individuare rumori lunghi, corti, forti e deboli nell’ambiente circostante. Produzione di suoni con tali caratteristiche con la voce e con gli oggetti comuni della scuola. La tradizione musicale natalizia e altro. Interpretazione di canti. I suoni del corpo. Giochi sonori per trasformare il proprio corpo in un’orchestra di timbri diversi. Prime esperienze ritmiche. L’esplorazione sonora. Apprendimento e interpretazione corale di una canto. Giochi di esplorazione sonora e di manipolazione con i materiali di recupero suggeriti dal testo.

Attraverso giochi collettivi, manipolazione di oggetti e uso di strumenti si favorirà l’esperienza musicale intesa come momento fortemente comunicativo e come mezzo per la promozione delle relazioni sociali. Si predisporranno attività atte a sviluppare la sensibilità uditiva del bambino ed a favorire la capacità di attenzione e di concentrazione.

Page 54: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI MUSICA Scuola primaria

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto, percezione e produzione

Sperimentare il silenzio come assenza di suono. Avere consapevolezza dei diversi ambienti sonori. Conoscere le principali regole di produzione dei suoni. Discriminare e classificare i suoni in base alle loro caratteristiche (fonte,

distanza, durata, intensità, ambiente sonoro). Inventare rappresentazioni grafiche del suono. Predisporsi all'ascolto di alcuni brani musicali da illustrare con immagini, in base alle sensazioni da essi suscitate. Eseguire e produrre suoni e musica con la voce, il corpo e gli strumenti. Classificare gli strumenti musicali. Cantare insieme agli altri dosando la propria voce. Utilizzare lo strumentario didattico. Distinguere e interpretare ritmi diversi.

Durata, intensità, altezza e timbro dei suoni. Distinzione, rappresentazione e classificazione in base a tali caratteristiche. Il silenzio. Suoni naturali e suoni tecnologici: ascolto, imitazione, conversazione e classificazione. Ascolto e riproduzione di canzoncine conosciute e non dai bambini. Brani musicali di differenti repertori: musiche, filastrocche, canti. Gli strumenti musicali: osservazione, analisi delle caratteristiche e classificazione. Costruzione di uno strumento musicale. Il ritmo. Uso del corpo e dello strumentario per interpretare ritmi.

Attraverso giochi collettivi, manipolazione di oggetti e uso di strumenti si favorirà l’esperienza musicale intesa come momento fortemente comunicativo e come mezzo per la promozione delle relazioni sociali. Si predisporranno attività atte a sviluppare la sensibilità uditiva del bambino ed a favorire la capacità di attenzione e di concentrazione.

Page 55: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI MUSICA Scuola primaria

Classe III Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto, percezione e produzione

Conoscere le principali regole di produzione dei suoni. Conoscere il significato dei seguenti termini: altezza, intensità, durata, timbro, scala, ritmo e melodia. Ascoltare in modo attivo brani musicali in relazione alle caratteristiche apprese del suono. Intonare un canto da soli o in gruppo. Inventare rappresentazioni grafiche del suono. Riconoscere i più noti strumenti musicali e le caratteristiche espressive dei diversi timbri. Distinguere e interpretare ritmi diversi. Manipolare fonemi, sillabe, parole per realizzare sequenze ritmiche. Riprodurre un ritmo utilizzando la voce, il corpo e semplici strumenti. Eseguire, ascoltando un brano musicale, semplici coreografie per tradurre con il movimento gli elementi formali precedentemente individuati.

Durata, intensità, altezza e timbro dei suoni. Distinzione, rappresentazione e classificazione in base a tali caratteristiche. Il silenzio. Suoni naturali e suoni tecnologici: ascolto, imitazione, conversazione e classificazione. Ascolto e riproduzione di canzoncine conosciute e non dai bambini. Brani musicali di differenti repertori: musiche, filastrocche, canti. Gli strumenti musicali: osservazione, analisi delle caratteristiche e classificazione. Costruzione di uno strumento musicale. Il ritmo. Uso del corpo e dello strumentario per interpretare ritmi.

Ascolto di musiche di vario genere. Ascolto dei suoni dell’ambiente che lo circonda. Esecuzione di semplici canti tratti da differenti repertori propri dei vissuti dei bambini. Giochi e semplici brani musicali con l’uso del corpo, della voce e con strumenti anche non convenzionali. Attraverso giochi collettivi, manipolazione di oggetti e uso di strumenti si favorirà l’esperienza musicale intesa come momento fortemente comunicativo e come mezzo per la promozione delle relazioni sociali. Si predisporranno attività atte a sviluppare la sensibilità uditiva del bambino ed a favorire la capacità di attenzione e di concentrazione

Page 56: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI MUSICA Scuola primaria

Classe IV Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto, percezione e produzione

Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal vivo, registrati. Individuare gli elementi di base del linguaggio musicale. Applicare semplici criteri di trascrizione dei suoni. Eseguire brani vocali o strumentali anche polifonici, curando l’espressività e l’intonazione. Riconoscere e utilizzare schemi ritmici e rappresentarli grafica Conoscere gli strumenti musicali di un'orchestra. Riconoscere alcuni strumenti del passato e/o etnici e musiche. Coordinare l'ascolto di brani musicali con il movimento. Eseguire semplici danze in gruppo. Collegare determinate musiche a stati d'animo e sentimenti. Conoscere la simbologia convenzionale.

Suoni e rumori. Oggetti sonori. Ascolto dei rumori interni ed esterni e descriverli. Gli elementi base del linguaggio musicale. Ritmi e timbri. Notazioni non convenzionali. Individuazione di ritmi e riproduzione con strumenti e con il corpo. Rappresentazione di ritmi usando notazioni non convenzionali. Riconoscimento di timbri di strumenti e di voci. La voce. Gli strumenti musicali e le loro caratteristiche. Suoni e strumenti del passato e/o di altri paesi: ascolto di musiche e analisi di strumenti. La danza libera ed organizzata. Danze popolari e/o provenienti da altre culture. Ascolto guidato. Colonne sonore: musica e stati d'animo. Il pentagramma e le note musicali.

Attraverso giochi collettivi, manipolazione di oggetti e uso di strumenti si favorirà l’esperienza musicale intesa come momento fortemente comunicativo e come mezzo per la promozione delle relazioni sociali. Si predisporranno attività atte a sviluppare la sensibilità uditiva del bambino ed a favorire la capacità di attenzione e di concentrazione

Page 57: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI MUSICA Scuola primaria

Classe V

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Ascolto, percezione e produzione

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole. Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali o strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

La voce e gli strumenti sonori. Gli elementi base del linguaggio musicale. Ritmi e timbri. Notazioni convenzionali e non convenzionali. Individuazione di ritmi e riproduzione con strumenti e con il corpo. Rappresentazione di ritmi usando notazioni non convenzionali. Riconoscimento di timbri di strumenti e di voci. La voce: poesie e filastrocche. Lettura a voce alta di frasi, testi, poesie e filastrocche anche con sottofondo musicale. Gli strumenti musicali e le loro caratteristiche. Suoni e strumenti del passato e/o di altri paesi: ascolto di musiche e analisi di strumenti. La danza libera ed organizzata. Danze popolari e/o provenienti da altre culture. Ascolto guidato. Colonne sonore: musica e stati d'animo. Il pentagramma e le note musicali.

Attraverso giochi collettivi, manipolazione di oggetti e uso di strumenti si favorirà l’esperienza musicale intesa come momento fortemente comunicativo e come mezzo per la promozione delle relazioni sociali. Si predisporranno attività atte a sviluppare la sensibilità uditiva del bambino ed a favorire la capacità di attenzione e di concentrazione

Page 58: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot,

brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Page 59: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola primaria

Classe I Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esprimersi e comunicare Esprimere sensazioni ed emozioni in modospontaneo, utilizzando tecniche personali siagrafiche che manipolative.

Approccio e uso di materiali diversi. Produzione di semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricorrenze.

Il percorso didattico sarà organizzato come una pratica di laboratorio dove ogni bambino troverà spazio per sperimentare, scoprire, confrontare, costruire “opere” e saperi. L’insegnante offrirà stimoli espressivi da “leggere” e “produrre”, alimentando e arricchendo il patrimonio dell’esperienza con contenuti e modalità rappresentative. Darà rilevanza al disegno, come espressione spontanea del bambino, da valorizzare ed apprezzare in ogni sua forma.

Osservare e leggere le immagini Esplorare in modo guidato immagini, forme eoggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattilie cinestetiche.

Riconoscere in modo guidato, attraverso unapproccio operativo, linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini.

La realtà attraverso l’utilizzo dei cinque sensi. La tecnica del puntinismo. Linee di diverso tipo.

Comprendere e apprezzare leopere d’arte Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura.

La bellezza del linguaggio delle immagini.

Page 60: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola primaria

Classe II

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche Esprimersi e comunicare

Esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo,utilizzando tecniche personali sia grafiche che manipolative.

Approccio e uso di materiali diversi. Produzione di semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricorrenze.

Il percorso didattico sarà organizzato come una pratica di laboratorio dove ogni bambino troverà spazio per sperimentare, scoprire, confrontare, costruire “opere” e saperi. L’insegnante offrirà stimoli espressivi da “leggere” e “produrre”, alimentando e arricchendo il patrimonio dell’esperienza con contenuti e modalità rappresentative. Darà rilevanza al disegno, come espressione spontanea del bambino, da valorizzare ed apprezzare in ogni sua forma.

Osservare e leggere le immagini Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche Riconoscere in modo guidato, attraverso un approccio operativo, linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini.

Lettura e rappresentazione della realtà circostante. Gli elementi in uno spazio (I piano - II piano –sfondo).

Comprendere e apprezzare leopere d’arte Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura.

Reinterpretazione di immagini e simboli in modo personale.

Page 61: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola primaria

Classe III

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali ed autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Il linguaggio del fumetto (segni, simboli, immagini, onomatopee, nuvolette e grafemi). Le vignette. Tecnica del graffiti.

Il percorso didattico sarà organizzato come una pratica di laboratorio dove ogni bambino troverà spazio per sperimentare, scoprire, confrontare, costruire “opere” e saperi. L’insegnante offrirà stimoli espressivi da “leggere” e “produrre”, alimentando e arricchendo il patrimonio dell’esperienza con contenuti e modalità rappresentative. Darà rilevanza al disegno, come espressione spontanea del bambino, da valorizzare ed apprezzare in ogni sua forma.

Osservare e leggere le immagini Guardare ed osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Lettura globale ed analitica di immagini

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e i principali monumenti storico- artistici. Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica per comprendere il messaggio.

I principali monumenti e beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio. Linee, colori e forme nel linguaggio delle immagini e in alcune opere d’arte

Page 62: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola primaria

Classe IV Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esprimersi e comunicare

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Regole compositive: le proporzioni tra le varie parti del corpo. I piani dell'immagine come criterio spaziale: primo piano, secondo piano, sfondo. Criteri prospettici: linea d'orizzonte e punti di fuga. Tecniche pittoriche. Studio del colore: colori caldi e freddi e relative sfumature. Combinazioni cromatiche. Specificità visive e tattili delle superfici. Acquerelli, cartapesta e collage.

Il percorso didattico sarà organizzato come una pratica di laboratorio dove ogni bambino troverà spazio per sperimentare, scoprire, confrontare, costruire “opere” e saperi. L’insegnante offrirà stimoli espressivi da “leggere” e “produrre”, alimentando e arricchendo il patrimonio dell’esperienza con contenuti e modalità rappresentative. Darà rilevanza al disegno, come espressione spontanea del bambino, da valorizzare ed apprezzare in ogni sua forma.

Osservare e leggere le immagini

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico ed audiovisivo, le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Il linguaggio del fumetto e delle immagini pubblicitarie.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte. Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico- artistici.

Le principali forme d’arte presenti nel proprio territorio (monumenti, chiese, ecc…). L’artigianato presente nel territorio circostante: riproduzione di manufatti.

Page 63: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola primaria

Classe V

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche Esprimersi e comunicare

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Utilizzo di varie tecniche/materiali in modo autonomo e creativo: fogli di varie dimensioni, materiali di recupero, pennarelli, pastelli, tempere.

Il percorso didattico sarà organizzato come una pratica di laboratorio dove ogni bambino troverà spazio per sperimentare, scoprire, confrontare, costruire “opere” e saperi. L’insegnante offrirà stimoli espressivi da “leggere” e “produrre”, alimentando e arricchendo il patrimonio dell’esperienza con contenuti e modalità rappresentative. Darà rilevanza al disegno, come espressione spontanea del bambino, da valorizzare ed apprezzare in ogni sua forma.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo ( linee-colori-forme-volume-spazio)individuando il loro significato espressivo.

Gli elementi del linguaggio visivo: il colore, la superficie, lo spazio, la luce, l’ombra.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Lettura delle opere d’arte: genere, forme e funzione. Le principali caratteristiche tecnico-stilistiche delle opere d’arte analizzate, riconoscendone contenuti e temi espressivi. L’artigianato presente nel territorio circostante: riproduzione di manufatti.

Page 64: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e

alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Page 65: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI EUCAZIONE FISICA Scuola Primaria

Classe I

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e i il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Il gioco, lo sport,le regole e il fair play

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Nella competizione saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria con rispetto dei perdenti, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Le varie parti del corpo su se stessi e sui compagni o su una immagine.

Capacità senso-percettive.

Orientarsi nello spazio.

Coordinazione segmentaria.

Schemi motori di base. Conoscenza del corpo,delle posizioni e dei movimenti nello spazio.

Il concetto di lateralità. Il corpo e il movimento per rappresentare situazioni reali e fantastiche. Definire correttamente alcuni comandi.

La capacità espressiva nel movimento, Saper partecipare alle attività di gioco e gioco-sport. Saper conoscere e rispettare le regole prestabilite nelle attività in palestra, cortile, aula di psicomotricità.

Gioco allo specchio,giochi di contatto corporeo.

Esplorazioni,giochi ad occhi bendati,giochi tattili.

Attività e giochi di esplorazione spaziale.

Posizioni e movimenti del corpo rispetto allo spazio . Lateralità. Movimenti con cambi di direzione.

Giochi di imitazione e di drammatizzazione. Movimenti e giochi con l’utilizzo della musica.

Giochi individuali , a coppie,in gruppo ,a squadre. Percorsi. Facili giochi di regole.

Page 66: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI EUCAZIONE FISICA Scuola Primaria

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Conoscere, riconoscere e denominare le varie parti del corpo. Conoscere, riconoscere, differenziare e verbalizzare differenti percezioni sensoriali. Riconoscere e discriminare oggetti in base alle percezioni. Interpretare stimoli esterni che consentono di adattarsi all’ambiente.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-

espressiva

Collocarsi in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o oggetti. Utilizzare gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali . Conoscere e utilizzare i diversi schemi posturali e motori. Utilizzare l’equilibrio statico. Utilizzare la lateralità. Utilizzare la gestualità fino-motoria (oculo-manuale) con piccoli attrezzi nelle diverse attività

Il gioco, lo sport,le regole e il fair play

Partecipare al gioco rispettando indicazioni e regole. Comprendere il valore delle regole.

Attività e movimenti che favoriscono la percezione globale del corpo (camminare, correre, saltare, far capriole, camminare carponi...).

Attività e movimenti che sviluppano la conoscenza dei segmenti corporei(le braccia, le gambe, la testa, le mani, le dita...);

Attività di passaggio dalla posizione statica a quella dinamica e viceversa.

Movimenti e attività che coordinano la mano con la percezione visiva; Movimenti e attività che coordinano il piede e la testa con la percezione visiva;

Movimenti e attività che coordinano la lateralità destra o sinistra con la percezione visiva. Consolidamento delle relazioni topologiche;

I percorsi orientati;

La percezione del tempo come successione/temporaneità, il ritmo, la durata.

Esercizi e giochi rivolti anche al rispetto delle regole.

Si privilegerà l’aspetto ludico di ogni proposta, incentrandola su giochi di squadra e/o con ruolo individuale.

Si utilizzeranno gare, percorsi ed attività che favoriscano la percezione globale del corpo e dei suoi principali segmenti.

Attraverso specifici esercizi l’alunno armonizzerà la percezione visiva con i movimenti della mano e delle altre parti del corpo, acquisendo consapevolezza della propria dominanza laterale.

Si predisporranno inoltre situazioni - stimolo aperte, flessibili e diversificate per offrire ad ognuno opportunità di successo e valorizzazione del sé.

L’alunno elaborerà progressivamente l’organizzazione concettuale dello spazio e del tempo e sarà in grado di rappresentarlo sul piano simbolico.

Page 67: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI EUCAZIONE FISICA Scuola Primaria

Classe III Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Utilizzare schemi motori di base, combinati tra loro in situazioni diversificate (correre/saltare, afferrare/lanciare, palleggiare/lanciare, ricevere da fermo e in movimento).

Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Percepire la posizione del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali.

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con piccoli attrezzi.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-

espressiva

Scoprire le capacità di esprimere e rappresentare sentimenti ed emozioni attraverso il movimento.

Il gioco, lo sport,le regole e il fair play

Sviluppare le capacità motorie attraverso giochi ed attività ludiche coinvolgenti, con modalità sempre nuove.

Sperimentare la collaborazione in piccoli gruppi e sviluppare la capacità di partecipare attivamente alla strutturazione dell'attività.

Stimolare la capacità di esprimere il proprio pensiero e di accettare il pensiero dell'altro.

Affrontare giochi sportivi semplificati, rispettando gli altri e le regole.

Esercizi vari, corse, saltelli, capriole...

Giochi di orientamento con gli indicatori topologici. Percorsi orientati.

Esercizi ritmici. Uso di piccoli attrezzi.

Giochi individuali, giochi di

coppia, di gruppo, di squadra, con regole e modalità inventate dai bambini.

Percorsi e staffette con piccoli attrezzi. Semplici gare sportive

Esercizi e giochi per promuoverla conoscenza dello schema motorio.

Nomina le parti del corpo,localizzarle su di se e sugli altri,riconosce la destra e la sinistra su di se e sugli altri.

Giochi di percezione.

Giochi inventati.

Semplici drammatizzazioni.

Attività di espressione e di rielaborazione mimico-gestuali.

Semplici gare sportive.

L'attività motoria è una necessità biologica volta ad esercitare e sviluppare funzioni sia organiche, sia psicologiche e, per questo, deve essere necessariamente un'attività ludica e coinvolgente. Attraverso il movimento, con il quale si realizza una vastissima gamma di gesti, che vanno dalla mimica del volto alle più svariate performance sportive, l'alunno può esplorare lo spazio, conoscere il suo corpo, comunicare e relazionarsi con gli altri.

Gli obiettivi saranno perseguiti mediante:

Situazioni stimolo semi-strutturate e strutturate differenti, con continua modifica dei contenuti e dei mezzi;

Specifiche strategie per valorizzare il prodotto dei bambini, sollecitando l'uso dei diversi linguaggi verbali e non verbali;

Attività da realizzare non solo in forma individuale, ma anche a coppie, in gruppo, in squadra.

Page 68: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI EUCAZIONE FISICA

Classe IV Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Conoscere e organizzare nello spazio e nel tempo il proprio schema corporeo. Utilizzare schemi motori di base combinati tra loro in situazioni diversificate (correre/saltare, afferrare/lanciare, palleggiare/lanciare, ricevere da fermo e in movimento). Educare e sviluppare le capacità di controllo, di coordinazione e di equilibrio statico e dinamico. Percepire la posizione del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con piccoli attrezzi.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-

espressiva

Arricchire le proprie potenzialità espressive, sviluppando la gestualità, la mimica, l’espressione corporea in ogni sua forma. Interpretare messaggi gestuali altrui e riconoscere forme di gestualità condivise.

Il gioco, lo sport,le regole e il fair play

Sviluppare le capacità motorie attraverso giochi ed attività ludiche coinvolgenti, con modalità sempre nuove. Sperimentare la collaborazione in piccoli gruppi e sviluppare la capacità

di partecipare attivamente alla strutturazione dell’attività. Stimolare la capacità di esprimere il proprio pensiero e di accettare il

pensiero dell’altro. Affrontare giochi sportivi semplificati, rispettando gli altri, le regole e i

ruoli differenti. . Conoscere i regolamenti relativi alla sicurezza personale e collettiva nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. b. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

c. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate alle attività

ludico-motorie proposte.

Salute e benessere,prevenzione e sicurezza.

Conoscere i regolamenti relativi alla sicurezza personale e collettiva nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate alle attività

ludico-motorie proposte.

Esercizi e giochi per consolidare la conoscenza dello schema motorio, per rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso e per avviare l’acquisizione consapevole delle funzioni del proprio corpo. Esercizi vari, corse, saltelli, capriole... Giochi di orientamento con gli indicatori topologici. Percorsi orientati. Esercizi ritmici.

Uso di piccoli attrezzi.

Giochi di percezione.

Imitazioni ed immaginazioni.

Giochi inventati

Semplici drammatizzazioni.

Attività di espressione e di rielaborazione mimico gestuali.

Giochi di coppia, di gruppo, di squadra con regole e modalità anche inventate dai bambini.

Percorsi e staffette con piccoli attrezzi.

Semplici gare sportive.

Uso corretto degli attrezzi.

Uso adeguato degli spazi, in base alle necessità.

Conoscenza delle basilari norme igieniche e delle norme di sicurezza.

L’attività motoria sarà volta a sviluppare e ad esercitare le funzioni sia organiche sia psicologiche, mediante attività ludiche sempre più coinvolgenti. La lezione manterrà le precedenti modalità organizzative che prevedono un riscaldamento giocoso, già noto agli allievi, una fase centrale dove si sviluppa l’obiettivo proposto ed un’ultima parte in cui si lascia spazio ai giochi di squadra. Per favorire lo sviluppo della creatività motoria, una maggiore autonomia e gestione delle abilità, si porrà l’alunno al centro della relazione educativa, ciò permetterà anche di facilitare l’apprendimento delle abilità motorie di base. Verranno sollecitati lo spirito di collaborazione e di gruppo, il rispetto del prossimo e le regole. I bambini saranno gratificati frequentemente, insegnando loro che il metro di giudizio è il confronto con se stessi.

Page 69: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe V Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari), dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico. Controllare e modulare l’impiego delle capacità fisiche (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio. Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e in successione. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni

temporali delle azioni motorie. Saper organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressivo

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee, anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando strutture ritmiche.

Il gioco ,lo sport, le regole il fair play

Conoscere e applicare i principali elementi tecnici di alcune discipline sportive. Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori,

accogliendo suggerimenti e soluzioni. Saper utilizzare giochi derivati dalla tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole. Partecipare attivamente ai giochi organizzati anche a forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità e manifestando senso di responsabilità.

Salute benessere, prevenzione e sicurezza.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico, salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici. Conoscere i regolamenti necessari per la sicurezza personale e collettiva nell’ambiente scolastico ed extrascolastici

Semplici nozioni di anatomia relative agli organi preposti al movimento.

Percorsi, gare, staffette e circuiti.

Giochi di orientamento, di equilibrio, di organizzazione spazio- temporale.

Giochi di percezione;

Imitazioni e immaginazioni

Giochi inventati

Semplici drammatizzazioni

Attività di espressione e di rielaborazione mimico-gestuali.

Giochi individuali

Giochi di coppia, di gruppo, di squadra, con regole e modalità inventate dai bambini

Percorsi e staffette con piccoli attrezzi

Semplici gare sportive

Giochi individuali

Giochi di coppia, di gruppo, di squadra, con regole e modalità inventate dai bambini

Uso corretto degli attrezzi

Uso adeguato degli spazi, in base alle necessità

Conoscenza delle basilari norme igieniche.

L’attività motoria è una necessità biologica volta ad esercitare e sviluppare funzioni fisiche e psicologiche e, per questo, deve essere necessariamente un’attività ludica e coinvolgente. Attraverso il movimento, con il quale si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno dalla mimica del volto alle più svariate esecuzioni sportive, l’alunno può esplorare lo spazio, conoscere il suo corpo,

comunicare e relazionarsi con gli altri.

Gli obiettivi saranno perseguiti mediante:

- differenti situazioni stimolo, semi-strutturate e strutturate, con continua modifica dei contenuti e dei mezzi;

- specifiche strategie per valorizzare la produzione dei bambini, sollecitando l’uso dei diversi linguaggi verbali e non verbali;

- attività da realizzare non solo in forma individuale, ma anche a coppie, in gruppo, in squadra.

Verranno sollecitati lo sviluppo di collaborazione e di gruppo, il rispetto del prossimo e delle regole. Saranno gratificati frequentemente i bambini, insegnando loro che il metro di giudizio è il confronto con se stessi.

Page 70: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e

commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Page 71: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI Tecnologia Scuola Primaria

Classe I

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

Distinguere, descrivere con parole e rappresentare con disegni elementi del modo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali e funzioni. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le sue funzioni ed i principi di sicurezza. Seguire istruzioni d'uso e saperle fornire ai compagni. Utilizzare semplici materiali digitali per l'apprendimento. Utilizzare strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Le caratteristiche proprie di un oggetto e le sue funzioni. Confronto e classificazione di oggetti in base ad alcune proprietà come la leggerezza, la pesantezza, la durezza e la morbidezza. Caratteristiche di alcuni materiali (legno, plastica, metallo, vetro …). Diverse forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali. I principali componenti del computer: la tastiera e la funzione dei tasti, l’uso del mouse. Programmi di videoscrittura e videografica.

Le attività si baseranno sull’osservazione, la manipolazione, la conoscenza della struttura e funzione di oggetti. Attività ludiche con giocattoli in materiale vario e con funzioni imitative differenti (bambole, pupazzi, soldatini, aerei, treni, automobili ...) Manipolazione di materiale vario per la costruzione dì oggetti sottesi allo sviluppo dei vari ambiti disciplinari (strumenti musicali, animali, oggetti - regalo in occasione delle festività natalizie e pasquali) Attività scientifico / manipolative: giardinaggio, raccolta materiali vari naturali (es.: foglie) e non ( giocattolini, tappi, …) Gli alunni verranno a conoscenza della struttura del computer, osserveranno le varie parti che lo compongono. Coloreranno varie schede ed illustreranno le componenti del computer e cominceranno ad avere un primo approccio con esso.

Page 72: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI Tecnologia Scuola Primaria

Classe II

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare il mondo fatto dall’uomo Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni ed i principi di sicurezza. Costruire manufatti di uso comune. Seguire istruzioni d'uso e saperle fornire ai compagni. Utilizzare semplici materiali digitali per l'apprendimento e conoscere, a livello generale, le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di

comunicazione.

Studio e analisi di oggetti

Ideazione di semplici progetti.

Realizzazione di manufatti.

Conoscenza ed uso dell'hardware.

Conoscenza ed uso di alcuni principali software.

L'analisi della realtà esperita dall'allievo mette a disposizione una vasta gamma di oggetti che si prestano ad un'analisi della loro configurazione e delle loro modalità di funzionamento. E' questo il punto di partenza da cui procedere per dare luogo a significative opportunità di progettazioni e di strumenti che rivelano la loro utilità in vari ambiti disciplinari.

Nel curricolo di tecnologia verranno, pertanto, messe in atto strategie utili a suscitare nel bambino la curiosità verso gli strumenti ed i manufatti che egli utilizza consuetamente, ampliando le possibilità di applicazione dei percorsi laboratoriali e delle modalità di lavoro collaborativo.

Page 73: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI Tecnologia Scuola Primaria

Classe III

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare il mondo fatto dall’uomo Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni ed i principi di sicurezza. Costruire manufatti di uso comune. Seguire istruzioni d'uso e saperle fornire ai compagni. Utilizzare semplici materiali digitali per l'apprendimento e conoscere, a livello generale, le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione. Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici. Accedere ad alcuni siti di internet per cercare informazioni (ad esempio il sito della scuola). Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale. Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. Inserire nel testo le immagini realizzate.

Riconoscimento e uso di materiali diversi.

Realizzazione di esperienze per verificare la resistenza, la durezza, la fragilità dei materiali.

Progettazione e realizzazione di semplici giochi usando materiale di recupero.

Gli oggetti naturali e gli oggetti costruiti dall’uomo.

I principali componenti del computer. I principali comandi per produrre semplici disegni.

Giochi interattivi.

Procedure canoniche per accendere e spegnere la macchina.

L'analisi della realtà esperita dall'allievo mette a disposizione una vasta gamma di oggetti che si prestano ad un'analisi della loro configurazione e delle loro modalità di funzionamento. E' questo il punto di partenza da cui procedere per dare luogo a significative opportunità di progettazioni e di strumenti che rivelano la loro utilità in vari ambiti disciplinari.

Nel curricolo di tecnologia verranno, pertanto, messe in atto strategie utili a suscitare nel bambino la curiosità verso gli strumenti ed i manufatti che egli utilizza consuetamente, ampliando le possibilità di applicazione dei percorsi laboratoriali e delle modalità di lavoro collaborativo.

Page 74: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI Tecnologia Scuola Primaria

Classe IV

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare il mondo fatto dall’uomo Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina e rilevarne le caratteristiche. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi. Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto. Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli. Elaborare semplici progetti valutando il tipo di materiale in funzione dell’impiego; realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. Osservando oggetti del passato rilevarle trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia dell’umanità’. Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici. Accedere ad alcuni siti di internet per cercare informazioni( ad esempio il sito della scuola). Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale. Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. Inserire nel testo le immagini realizzate.

Osservazione ed analisi di oggetti. Gli oggetti naturali e gli oggetti costruiti dall’uomo. Riconoscimento e uso di materiali diversi. Realizzazione di esperienze per verificare la resistenza, la durezza, la fragilità dei materiali. Raccolta e organizzazione di dati attraverso schemi e grafici. Realizzazione di manufatti. Progettazione e realizzazione di semplici giochi usando materiale di recupero. I principali componenti del computer. I principali comandi per produrre semplici disegni. Giochi interattivi.

I vari apprendimenti vengono presentati nel rispetto della gradualità e muovono da situazioni nelle quali l’osservazione e l’azione concreta permettono il ragionamento, la deduzione, l’acquisizione. Le varie attività si svolgono suscitando: - curiosità; - discussione e problematizzazione; - sperimentazione attiva.

Viene così valorizzato il momento della scoperta attiva rispetto a quello della ricezione passiva di nozioni

Page 75: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI Tecnologia Scuola Primaria

Classe V

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

Comprendere le implicazioni e gli effetti dell’impiego delle diverse fonti di energia.

Conoscere strumenti, codici e storia dei dispositivi di telecomunicazione.

Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Accedere in modo guidato ad Internet.

Le macchine a combustione. La produzione di energia elettrica. Le energie pulite e rinnovabili. Le telecomunicazioni via cavo e via etere. Uso di semplici software didattici.

I vari apprendimenti vengono presentati nel rispetto della gradualità e muovono da situazioni nelle quali l’osservazione e l’azione concreta permettono il ragionamento, la deduzione, l’acquisizione. Le varie attività si svolgono suscitando: - curiosità; - discussione e problematizzazione; - sperimentazione attiva.

Viene così valorizzato il momento della scoperta attiva rispetto a quello della ricezione passiva di nozioni

Page 76: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre

tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle

pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di

coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul

valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Page 77: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI RELIGIONE Scuola primaria

Classe I Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

DIO E L’UOMO

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Analizzare l’ambiente di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi per poi confrontarsi con la propria realtà.

L’ambiente in cui viviamo. I cinque sensi per conoscere il mondo. Dio creatore. L’opera dell’uomo e le creature di Dio. Elementi naturali e antropici. Riproduzione grafica del racconto biblico della creazione. Schede operative del testo. Raccolta differenziata in classe. Avere cura delle piante in classe.

L’avvento tempo di attesa. I segni del compleanno, festa di cui ogni bambino, ha fatto esperienza. Il racconto della nascita di Gesù secondo i Vangeli. Segni e simboli del Natale. Il presepe e i Magi.

La vita di Gesù e quella personale del bambino:confronti. Classificazione dei diversi tipi di festa (familiare,civile e religiosa). Rappresentazione grafica delle esperienze e dei simboli. Letture, poesie, filastrocche, schede strutturate e non, attività grafiche- pittoriche, conversazioni guidate. Realizzazione di semplici manufatti: biglietti di auguri, decorazioni, calendari. Visione di DVD.

Individuazione delle proprie caratteristiche fisiche e psicologiche e di quelle dei compagni.

Brainstorming riguardante le esperienze di festa vissute dagli alunni. Individuazione mediante discussione con gli alunni delle caratteristiche principali delle feste cristiane.

Identificazione delle relazioni e dei ruoli presenti all’interno della famiglia degli alunni e confrontarla con la famiglia di Gesù.

LA BIBBIA E LE SUE FONTI

Ascoltare, leggere alcune pagine bibliche fondamentali, sia dell’Antico Testamento (in particolare sulla creazione) sia del nuovo Testamento.

Gesù i suoi amici presentati nei racconti del Vangelo. Gesù risorto. I racconti evangelici della risurrezione di Gesù. Rappresentazione grafica dei simboli pasquali. Realizzazione di biglietti di auguri. Letture, schede strutturate e non, attività grafiche- pittoriche, conversazioni guidate.

Osservazione dell’ambiente circostante. Lettura di immagini con Lim e spiegazione del racconto biblico della creazione. Discussione guidata su alcune esperienze quotidiane. Osservazione di ambienti palestinesi.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.

La domenica giorno dei cristiani. La Chiesa: una grande famiglia. Chiesa edificio, Chiesa comunità. Visita guidata in una Chiesa. Schede strutturate e non, attività grafiche- pittoriche, conversazioni guidate.

Osservazione di immagini riguardanti i luoghi di culto dei cristiani nella storia.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere che l’insegnamento cristiano si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

Descrizione e rappresentazione grafica della famiglia e degli amici degli alunni, identificazione delle relazioni e dei ruoli presenti al suo interno e confronto con la famiglia di Gesù. Letture, schede strutturate e non, attività grafiche- pittoriche, conversazioni guidate.

Riflessione e verbalizzazione su alcune esperienze ludiche ed individuazione dei comportamenti socialmente corretti.

Page 78: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Classe II Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

DIO E L’UOMO

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando, nella preghiera cristiana, la specificità del Padre Nostro.

Conoscere Gesù di Nazareth come l’Emmanuele, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

L’ambiente in cui si vive . La vita è un dono di Dio. Lettura e spiegazione del racconto biblico della creazione.

L’ avvento tempo di attesa. Gli avvenimenti della nascita di Gesù. Lo stile di vita dei bambini in Palestina al tempo di Gesù. Produzione grafica, rappresentazioni artistiche. Lettura di brani evangelici riguardanti la vita e la missione di Gesù di Nazareth. La chiamata dei dodici apostoli. L’ambiente naturale della Palestina antica: usi, costumi e mestieri. Il linguaggio simbolico e le metafore: le parabole. Significato di alcuni miracoli. Lettura del testo del “Padre Nostro” e spiegazione del significato delle espressioni in essa contenute. In tutto il mondo, in modi diversi, le persone lodano e ringraziano Dio.

Lettura dei brani evangelici che narrano gli ultimi momenti della vita di Gesù. La Pasqua: la gioia della vita nuova. Poesie preghiere e canti. Letture, canti, poesie, filastrocche, schede strutturate e non, attività grafiche- pittoriche.

Raccolta differenziata in classe. Avere cura delle piante in classe. Lavori a coppie e in piccoli gruppi, con l’utilizzo di materiale multimediale.

Conversazioni e riflessioni sui simboli della Pasqua. Lezione frontale, dialogo, drammatizzazione di alcune sequenze narrative tratte dai racconti evangelici letti. Individuazione del significato dei segni miracolosi compiuti da Gesù e del messaggio contenuto nei diversi racconti evangelici. Verbalizzazione di esperienze vissute dagli alunni e loro rappresentazione grafica. Giochi guidati e/o spontanei, materiale multimediale, libri di testo, storie e racconti della Bibbia.

Brainstorming sulle principali occasioni di festa vissute dagli alunni, analisi delle loro caratteristiche e dei simboli utilizzati.

Brainstorming sulle principali occasioni di festa vissute dagli alunni, analisi delle loro caratteristiche e dei simboli utilizzati.

Individuazione delle caratteristiche della preghiera cristiana.

LA BIBBIA E LE SUE FONTI Ascoltare , leggere e riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione.

Custodire il creato, il patto d’alleanza. Lettura di alcuni brani della Genesi. I brani biblici relativi alla creazione, al libro della Genesi. Letture di preghiere cristiane e non. Racconti della nascita e della morte e risurrezione di Gesù.

Individuazione del significato dei segni miracolosi compiuti da Gesù e del messaggio contenuto nei diversi racconti evangelici.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente.

Simboli natalizi e simboli pasquali. Realizzazione di simboli natalizi e pasquali. Lettura dei brani evangelici che narrano gli ultimi momenti della vita di Gesù, descrizione e comprensione dei riti legati alla celebrazione della Pasqua cristiana (celebrazione della settimana santa dalla domenica delle Palme alla domenica di Risurrezione). Letture, schede strutturate e non, attività grafiche- pittoriche.

Conversazione guidata sul significato dei simboli natalizi e pasquali. Osservazioni sull’ambiente e scoprirne simboli e tradizioni natalizie . Produzione grafica , drammatizzazione e visione e ascolto di cd.

Page 79: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

I VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la verità.

La Domenica e il suo significato.

La Chiesa: comunità che accoglie e si mette al servizio dell’uomo. Lettura di alcuni brani tratti dagli Atti degli Apostoli e rappresentazione grafica degli eventi narrati.

Il comandamento dell’amore.

La famiglia,la scuola e la parrocchia.

Il significato di espressioni religiose proprie della religione cattolica.

Letture, schede strutturate e non, attività grafiche- pittoriche.

Individuare il valore dell’accoglienza, dell’amicizia e della misericordia, presenti nella predicazione di Gesù, manifestate nei suoi gesti e nelle sue parole .

Il rito in alcuni esempi legati alla vita quotidiana e all’esperienza religiosa.

Individuazione delle caratteristiche della comunità cristiana delle origini e confronto con quella contemporanea .

Page 80: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CURRICOLO DI RELIGIONE Scuola primaria

Classe III Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti e Attività Scelte metodologiche

DIO E L’UOMO

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che ,fin dalle origini, ha stabilito un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

La creazione dono di Dio per tutti. La creazione nei miti e nelle altre religioni.

Lettura e conversazione di alcuni miti delle origini e loro significato. Attività ludiche e lavori di gruppo. Lettura di brani biblici ed individuazione delle immagini utilizzate per descrivere la figura di Dio. Lettura e commento del testo della Genesi sull’origine del mondo. La risposta della scienza. Rappresentazione grafica e spiegazione del loro significato.

Le tappe fondamentali della storia degli Ebrei, popolo eletto. Schede operative. Il significato, i riti e gli elementi comuni alla Pasqua ebraica e a quella cristiana.

Individuazione ed analisi dei simboli religiosi presenti nelle diverse religioni del mondo. Breve indagine storica sulle religioni del passato ed analisi del significato del termine “sacrificio “ . Individuazione di uno schema–tipo del racconto mitologico e creazione in gruppo di storie fantastiche sull’origine del mondo. Presentazione dell’ipotesi scientifica (teoria del Big – Bang).

Individuazione del concetto di “monoteismo” e di “politeismo”. Descrizione degli elementi simbolici della Pasqua ebraica.

La Bibbia e le altre fonti

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo di Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

Il significato religioso dei racconti biblici sull’origine del mondo. Lettura di alcuni brani dell’A.T.(Genesi, Esodo). Storia delle origini del popolo ebraico attraverso la lettura del testo biblico ed in particolare della storia di Abramo. Le tappe fondamentali della storia degli Ebrei, popolo eletto. Abramo , Giacobbe, Giuseppe e Mosè. La nascita della Palestina. Letture, canti, poesie, schede strutturate e non, attività grafiche- pittoriche, conversazioni guidate, visione di film sui personaggi biblici.

Schede operative.

Individuazione delle caratteristiche di Abramo secondo il racconto biblico. Costruzione della linea del tempo e degli eventi significativi per la storia e la fede d’Israele.

Ascolto di un brano degli Atti degli Apostoli ed individuazione delle caratteristiche della Chiesa delle origini. Conversazione guidata sulla funzione della comunità cristiana della Chiesa.

Il linguaggio religioso

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente , nelle celebrazioni e nella pietà e nella tradizione popolare.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.)

Attesa e venuta del Messia. Confronto Pasqua cristiana e Pasqua ebraica. Lettura di alcune profezie che descrivono la figura del messia ed identificazione delle caratteristiche principali. Lettura dei brani evangelici che narrano gli ultimi momenti della vita di Gesù , descrizione e comprensione dei riti legati alla celebrazione della Pasqua cristiana (celebrazione della Settimana Santa).

Individuazione mediante brainstorming dei simboli più conosciuti dagli alunni ed analisi del loro significato.

Classificazione delle feste in base alla loro collocazione nel tempo (ricorrenze oppure eventi che non si ripetono). Spiegazione e conversazione sul significato ed il rito della Pasqua cristiana.

Page 81: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

Il concetto di “ salvezza” attraverso l’analisi dell’esperienza degli alunni.

Verbalizzazione di esperienze vissute dagli alunni e loro rappresentazione grafica. Il significato di Alleanza/patto.

Individuare il rito in alcuni esempi legati alla vita quotidiana e all’esperienza religiosa.

I valori etici e religiosi Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

L’alunno riconosce l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Alcune parabole e miracoli.

Le varie forme di volontariato cristiano laico e missionario. Lettura di alcuni racconti sul tema dell’amicizia e riflessione sui comportamenti socialmente corretti.

Conversazione guidata sulla funzione della comunità cristiana della Chiesa. Ascolto di un brano degli Atti degli Apostoli ed individuazione delle caratteristiche della Chiesa delle origini Conversazione guidata sulla funzione della comunità della Chiesa.

Page 82: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CLASSE IV OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ SCELTE METODOLOGICHE

Dio e l’uomo

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

L’ambiente del Vangelo La Palestina il territorio, la provincia romana, i gruppi sociali e religiosi, la vita quotidiana Ricercare e individuare la Palestina nel plani- sfero. Ricerca flora e fauna della Palestina . Realizzazione di un libro” la società ebraica”. Costruzioni di semplici strumenti musicali. Gli ebrei ieri oggi. Visione del film “Jona che visse nella balena” Lettura di alcune pagine del” diario di Anna Frank”. Giorno della memoria Attività sulla pace: poesie , gioco, disegno.

Lezione frontale, dialogo, produzione grafica, rappresentazioni artistiche, drammatizzazione, giochi guidati e/o spontanei, materiale multimediale, libri di testo, storie e racconti.

La Bibbia e le altre fonti

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il messaggio principale.

Saper attingere informazioni sulla religione Cattolica e anche nella vita di santi e in Maria, la Madre di Gesù.

I Vangeli Schema della nascita dei Vangeli Approfondimento degli Evangelisti e riproduzione dei simboli. Realizzazione dei segnalibri degli Evangelisti Realizzazione vangelo tascabile.

Maria simbolo di amore e di fede, letture dal Vangelo

Brainstorming sul termine vangelo . Produzione grafica, rappresentazioni artistiche, drammatizzazione, giochi guidati e/o spontanei, materiale multimediale ,libri di testo.

Conversazione, lavoro di ricerca e di gruppo.

Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana(a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata Interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Natale: tradizioni e simboli. Natale nell’arte. Letture dai vangeli, canti, poesie ,realizzazione del presepe, biglietto natalizio. Drammatizzazione. Pasqua: segni, riti religiosi, usanze e tradizioni Letture dai vangeli, poesie ,biglietto Pasqua nell’arte.

Conversazione guidata sul significato del Natale e della Pasqua. Letture di immagini di opere d’arte Libro di testo . Attività multimediali.

Conversazione, lavoro di ricerca e di gruppo.

I valori etici e religiosi

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di personale progetto di vita.

Beatitudini Lettura del “ Discorso della montagna” dal Vangelo e confronto con le Beatitudini di oggi Lavoro di gruppo . Realizzazione cartellone.

Lezione frontale . Conversazione guidata. Brainstorming.

Page 83: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura

CLASSE V OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ SCELTE METODOLOGIGHE

Dio e l’uomo Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico

La Chiesa: Le prime comunità cristiane. Letture Atti degli Apostoli. Pietro Paolo. Organizzazione della Chiesa. Simboli cristiani. Realizzazione dei simboli con varie tecniche. Le persecuzioni. Ricerche sui primi martiri confronto con i martiri di oggi. Il Credo. Confronto tra Credo apostolico e Credo niceno-costantiopolitano. Lettura di alcuni passi del Catechismo della Chiesa Cattolica.

Lezione frontale, dialogo, produzione grafica, rappresentazioni artistiche, giochi guidati e/o spontanei, materiale multimediale, libro

di testo.

La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Saper attingere informazione sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Natale Pasqua. Letture dal Vangelo. Lettura di immagini, schede Biglietto natalizio.

Il Monachesimo. Lo Scisma d’Oriente. Letture e ricerche. Schede pre-ordinate. Realizzazione di miniature e di mosaici di Icone.

La Riforma Protestante Riforma Cattolica Concilio di Trento Concilio Vaticano II Letture, lavoro di gruppo, ricerche Schede, realizzazione di cartelloni.

Produzione grafica, rappresentazioni artistiche. Lavori di gruppo fondamentali per la crescita umana .

Il Linguaggio religioso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Natale nell’arte. Pasqua nell’arte. Lettura di immagini, riproduzione grafica.

Produzione grafica, rappresentazioni artistiche. Lavori di gruppo fondamentali per la crescita umana .

I valori etici e religiosi

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiani.

Cristianesimo. Ebraismo. Islam. Induismo. Buddhismo. Lavoro di gruppo, ricerche, schede. Tabelle cartellone delle religioni. Mandala musica, cruciverba ,gioco di squadra.

Lezione frontale, dialogo, produzione grafica, rappresentazioni artistiche, giochi guidati e/o spontanei, materiale multimediale, libro

di testo.

Page 84: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE · l’acquisizione strumentale della letto- scrittura. Attraverso il metodo globale si adatterà il percorso didattico della letto- scrittura