Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

50
Il Traffico Acqueo nei principali Rii di Venezia e Canali Lagunari Campagna Feriale Invernale Martedì 17 Marzo 1998 Rapporto sulla campagna di raccolta dati per Comune di Venezia e Provincia di Venezia Preparato per conto di: COSES Consorzio per la Ricerca e la Formazione A cura di: Ing. Fabio Carrera s.a.s. 31 Gennaio, 1999

description

Rapporto a Comune e Provincia sulla campagna di raccolta dati sul traffico acqueo nel centro storico di Venezia, condotta il 17 Marzo 1998, con l'addestramento del personale del COSES

Transcript of Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

Page 1: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

Il Traffico Acqueo nei principali

Rii di Venezia e Canali Lagunari Campagna Feriale Invernale

Martedì 17 Marzo 1998

Rapporto

sulla campagna di raccolta dati per

Comune di Venezia

e

Provincia di Venezia

Preparato per conto di:

COSES Consorzio per la Ricerca e la Formazione

A cura di:

Ing. Fabio Carrera

s.a.s.

31 Gennaio, 1999

Page 2: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

2

INDICE

1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................... 6

1.1 SCOPI DELLO STUDIO ............................................................................................................................................. 6

1.2 POSSIBILI UTILIZZI DEI DATI ................................................................................................................................... 7

1.2.1 Utilizzi generali dei dati sul traffico acqueo lagunare ............................................................................... 7

1.2.2 Modello di circolazione delle imbarcazioni ............................................................................................... 7

1.2.3 Regolamentazione del traffico acqueo ........................................................................................................ 7

1.2.4 Educazione degli operatori di imbarcazioni............................................................................................... 7

1.2.5 Programmazione e razionalizzazione delle concessioni delle licenze ........................................................ 7

1.2.6 Creazione di uno strumento informatico di gestione delle informazioni sul traffico .................................. 8

1.2.7 Approntamento di un “Piano del traffico acqueo nella laguna di Venezia" .............................................. 8

1.3 SINTESI DEI RILEVAMENTI ESEGUITI ....................................................................................................................... 9

2 STATO DELLE CONOSCENZE SUL TRAFFICO ACQUEO LAGUNARE ................................................ 10

2.1 INDAGINE SUL TRAFFICO ACQUEO (COMUNE 1986) ............................................................................................. 11

2.2 INDAGINE SUL TRAFFICO ACQUEO (COMUNE 1987) ............................................................................................. 11

2.3 IL TRAFFICO ACQUEO NEI CANALI INTERNI DI VENEZIA (CARRERA, 1996) ........................................................... 12

2.4 IL TRAFFICO ACQUEO NELLA LAGUNA DI VENEZIA (CARRERA, 1997) .................................................................. 13

3 MATERIALI E METODI .................................................................................................................................... 14

3.1 CAMPAGNA DI RILEVAMENTO .............................................................................................................................. 14

3.2 COPERTURA SPAZIALE ......................................................................................................................................... 14

3.2.1 Stazioni di rilevamento ............................................................................................................................. 15

3.2.2 Definizione di Segmento di Rio e di Canale ............................................................................................. 15

3.2.3 Manovre monitorate ................................................................................................................................. 16

3.2.4 Canali e Segmenti Studiati ........................................................................................................................ 17

3.3 COPERTURA TEMPORALE .................................................................................................................................... 18

3.4 PARAMETRI RILEVATI ......................................................................................................................................... 18

3.4.1 Orario ....................................................................................................................................................... 18

3.4.2 Manovra (Viene DA, Va A) ....................................................................................................................... 18

3.4.3 Tipologie delle imbarcazioni .................................................................................................................... 19

3.4.4 Targa ........................................................................................................................................................ 20

3.4.5 Nome barca ............................................................................................................................................... 20

3.4.6 Carico merci ............................................................................................................................................. 20

3.4.7 Numero passeggeri ................................................................................................................................... 20

3.4.8 Autorizzazione Taxi/Gran Turismo ........................................................................................................... 20

3.4.9 Imbarcazioni di linea ................................................................................................................................ 21

3.4.10 Imbarcazioni Merci autorizzate al trasporto cose .................................................................................... 21

3.5 CLASSI DI IMBARCAZIONI .................................................................................................................................... 21

3.6 ARCHIVIAZIONE INFORMATICA DEI DATI .............................................................................................................. 21

3.7 ELABORAZIONE INFORMATICA DEI DATI .............................................................................................................. 21

3.7.1 Determinazione dei transiti per segmento ................................................................................................ 22

3.7.2 Altre elaborazioni dei dati ........................................................................................................................ 22

3.8 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI ........................................................................................................................... 22

3.8.1 Numero di passaggi vs. media oraria ....................................................................................................... 22

3.8.2 Manovre vs. segmenti ............................................................................................................................... 22

3.8.3 Tipi vs. classi di imbarcazioni .................................................................................................................. 23

3.8.4 Ora del giorno vs. mattina/pomeriggio .................................................................................................... 23

3.8.5 Metodo di analisi e presentazione dei risultati ......................................................................................... 23

3.8.6 Rappresentazione cartografica del traffico .............................................................................................. 23

4 RISULTATI ED ANALISI ................................................................................................................................... 25

4.1 RISULTATI PER STAZIONE .................................................................................................................................... 25

4.2 RISULTATI PER MANOVRA ................................................................................................................................... 27

4.3 ANALISI TEMPORALE DEL TRAFFICO .................................................................................................................... 29

4.3.1 Analisi generale del traffico orario .......................................................................................................... 29

4.3.2 Analisi della distribuzione oraria per stazione. ........................................................................................ 30

Page 3: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

3

4.3.3 Analisi del Traffico Antimeridiano e Pomeridiano. .................................................................................. 32

4.3.4 Analisi della Distribuzione Oraria per Classi di Imbarcazioni. ............................................................... 33

4.4 ANALISI PER SEGMENTO ...................................................................................................................................... 34

4.5 ANALISI PER CLASSE DI IMBARCAZIONE ............................................................................................................... 35

4.5.1 Distribuzione percentuale delle principali classi di imbarcazioni presso ogni stazione .......................... 37

5 DISCUSSIONE ...................................................................................................................................................... 39

5.1 ANALISI DEL TRASPORTO MERCI .......................................................................................................................... 39

5.1.1 Analisi dei rilevamenti e delle presenze di carichi merci ......................................................................... 39

5.1.2 Analisi del traffico merci autorizzato (“trasporto cose”) ......................................................................... 40

5.2 ANALISI DEL TRASPORTO PERSONE ...................................................................................................................... 40

5.2.1 Confronto tra trasporto persone di linea e non ........................................................................................ 41

5.3 ANALISI COMPARATA DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL TRAFFICO LAGUNARE ............................................... 42

5.4 ANALISI DELLE TARGHE ...................................................................................................................................... 44

5.4.1 Rilevamento delle targhe .......................................................................................................................... 44

5.4.2 Determinazione delle targhe complete e valide ........................................................................................ 45

5.4.3 Analisi delle targhe valide ........................................................................................................................ 46

5.5 CONFRONTO CON CAMPAGNE PRECEDENTI ......................................................................................................... 47

6 CONCLUSIONI .................................................................................................................................................... 49

7 BIBLIOGRAFIA RILEVANTE .......................................................................................................................... 50

Page 4: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

4

INDICE delle ILLUSTRAZIONI

Figura 1. Le stazioni di monitoraggio del traffico (Comune 1986). ............................................................. 11 Figura 2. Copertura spaziale delle rilevazioni di traffico acqueo del Comune (1987). .............................. 12 Figura 3. Copertura spaziale delle rilevazioni di traffico acqueo WPI-UNESCO (1992-94). .................. 12 Figura 4. Le dieci stazioni di rilevamento lagunare (Martedì 29 Luglio, 1997). ......................................... 13 Figura 5. Le ventitre stazioni di rilevamento del presente studio. ................................................................ 14 Figura 6. Le stazioni del Centro Storico, Cimitero e Lido. ........................................................................... 15 Figura 7. Esempio di manovre (stazione 18). .................................................................................................. 16 Figura 8. Segmenti e manovre di Venezia (stazioni 1-18) e Cimitero (stazione 22). ................................. 17 Figura 9. Segmenti e manovre presso la stazione del Lido (n. 19). .............................................................. 17 Figura 10. Segmenti e manovre presso le stazioni di Murano (n. 20 e 21). ................................................ 18 Figura 11. Segmenti e manovre di Mazzorbo (stazione 23). ......................................................................... 18 Figura 12. Totale passaggi giornalieri presso le postazioni di Venezia e San Michele. ............................. 25 Figura 13. Totale passaggi giornalieri presso le postazioni “lagunari”. ....................................................... 26 Figura 14. Totale passaggi giornalieri per manovra (Centro Storico). ......................................................... 27 Figura 15. Totale passaggi giornalieri per manovra (Murano-Cimitero). .................................................... 28 Figura 16. Totale passaggi giornalieri per manovra (Lido). ........................................................................... 28 Figura 17. Totale passaggi giornalieri per manovra (Burano-Mazzorbo). ................................................... 28 Figura 18. Passaggi orari per stazione nel giorno di conteggio. .................................................................... 29 Figura 19. Passaggi orari per stazione (Centro Storico e San Michele). ...................................................... 30 Figura 20. Traffico Orario alla stazione del Lido. ........................................................................................... 30 Figura 21. Traffico Orario alle stazioni di Murano. ........................................................................................ 31 Figura 22. Passaggi orari a Mazzorbo. .............................................................................................................. 31 Figura 23. Passaggi Antimeridiani/Pomeridiani nelle stazioni di Centro Storico e San Michele. ........... 32 Figura 24. Passaggi antimeridiani/pomeridiani in Laguna. ........................................................................... 33 Figura 25. Passaggi orari delle sette principali classi di imbarcazioni. ......................................................... 33 Figura 26. Totale passaggi giornalieri per segmento (Venezia e San Michele). .......................................... 34 Figura 27. Totale passaggi giornalieri per segmento (Laguna). ..................................................................... 35 Figura 28. Distribuzione percentuale delle principali classi considerate. .................................................... 36 Figura 29. Totale passaggi giornalieri per stazione con suddivisione per Classi (Venezia e S. Michele). 37 Figura 30. Totale passaggi giornalieri per stazione con suddivisione per Classi (Laguna). ....................... 38 Figura 31. Ripartizione tra Trasporto Persone, Trasporto Merci ed Uso Privato (Venezia e S.Michele).43 Figura 32. Ripartizione tra Trasporto Persone, Trasporto Merci e Uso Privato (Laguna). ...................... 43 Figura 33. Confronto tra i passaggi totali nell'Estate 1997 e nell'Inverno 1998 presso cinque stazioni

comuni........................................................................................................................................................... 47 Figura 34. Confronto tra i passaggi per classe nell'Estate 1997 e nell'Inverno 1998 presso cinque

stazioni comuni. ........................................................................................................................................... 48

Page 5: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

5

INDICE delle TABELLE

Tabella 1. Sommario generale. ............................................................................................................................. 9 Tabella 2 . Confronto tra le stazioni considerate nel presente studio e quelle monitorate in passato. ... 10 Tabella 3 . Tipologie di imbarcazioni considerate. ......................................................................................... 19 Tabella 4. Classi di imbarcazioni considerate. ................................................................................................. 21 Tabella 5. I livelli di traffico presso ogni postazione di rilevamento, in ordine decrescente. ................... 26 Tabella 6. Le prime 20 manovre più trafficate. ............................................................................................... 27 Tabella 7. Traffico Antimeridiano e Pomeridiano. ......................................................................................... 32 Tabella 8. Totale passaggi per classe. ................................................................................................................ 36 Tabella 9. Percentuali imbarcazioni Merci per Stazione. ............................................................................... 39 Tabella 10. Sommario del trasporto merci. ...................................................................................................... 40 Tabella 11. Sommario dei rilevamenti di passeggeri. ....................................................................................... 41 Tabella 12. Confronto tra passaggi di Linea (ACTV) e Non (TAXI e G. TURISMO). ........................... 41 Tabella 13. Sommario delle principali Componenti del Traffico Lagunare. ................................................ 42 Tabella 14. Principali tipologie di targa presenti in Laguna. ........................................................................... 44 Tabella 15. Sommario del rilevamento delle targhe per stazione. ................................................................ 45 Tabella 16. Codici e tipologie di targa. .............................................................................................................. 45 Tabella 17. Frequenze per stazione dei vari tipi di targa . .............................................................................. 46

Page 6: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

6

1 INTRODUZIONE

Il Comune di Venezia e la Provincia di Venezia hanno, tra i loro compiti istituzionali, giurisdizione

sulla gestione ed il controllo dei trasporti acquei di persone e cose nella Laguna di Venezia. La

conoscenza dei flussi di traffico acqueo nelle acque comunali e provinciali è di importanza

fondamentale per i responsabili degli uffici mobilità del Comune e della Provincia di Venezia,

rispetto alle decisioni che essi devono prendere nell’esercizio delle loro funzioni. Solo quattro

rilevamenti sufficientemente estesi e sistematici sono stati effettuati dal 1986 ad oggi: due studi del

Comune di Venezia (1986 e 1987), uno studio approfondito commissionato dall’UNESCO

(Worcester Polytechnic Institute – Venice Project Center, WPI-VPC, 1992-94), ed uno studio

recente del COSES (1997). In più, il WPI-VPC ha anche effettuato una campagna di rilevamento

del traffico lagunare per conto della Provincia di Venezia, nell’estate del 1997.

Questo rapporto presenta i risultati di una campagna di raccolta dati sul traffico acqueo sia

nei canali interni della città che in alcune stazioni lagunari, commissionata dal Comune di Venezia e

dalla Provincia di Venezia e portata a termine dal COSES in collaborazione con il WPI-VPC e con

Forma Urbis s.a.s.. Il conteggio delle imbarcazioni è stato effettuato presso ventitré stazioni

distribuite lungo i principali rii e canali della città e della laguna centrosettentrionale in una giornata

feriale tardo-invernale (Martedì 17 Marzo 1998) per dieci ore continue (7-17).

I capitoli che seguono descrivono le metodologie applicate, presentano i risultati in maniera

sintetica ed indicano i possibili utilizzi dei dati per applicazioni modellistiche e soprattutto per il

supporto alle decisioni dei tecnici delle Amministrazioni del Comune e della Provincia di Venezia.

1.1 Scopi dello studio

Lo scopo principale di questo studio è quello di fornire un supporto scientifico alle decisioni

delle Amministrazioni del Comune e della Provincia di Venezia per quanto di loro competenza

rispetto alle leggi ed ai regolamenti vigenti. Questa campagna aveva due obbiettivi: (i) predisporre

una futura raccolta sistematica di informazioni e (ii) produrre una base di dati omogenea e ripetibile

da utilizzare come "baseline" per ulteriori ricerche sul traffico lagunare, per applicazioni

modellistiche e per studi comparativi a distanza di alcuni anni. I dati qui presentati possono essere

di concreta ed immediata utilità operativa per gli uffici traffico del Comune e della Provincia di

Venezia.

I principali contributi di questo progetto sono i seguenti:

Definizione di segmento di canale interno e lagunare con codificazione della toponomastica di

riferimento, onde fornire una base standardizzata per future integrazioni dei dati;

Creazione di una cartografia numerica di riferimento;

Determinazione di una metodologia facilmente duplicabile per la raccolta di dati sul campo;

Creazione di tutti i supporti informatici necessari per un'efficiente gestione dei dati;

Messa a punto di un sistema G.I.S. per la gestione grafica e spaziale dei dati, come supporto alle

decisioni sul breve, medio e lungo periodo;

Supporto alla modellizzazione numerica del traffico acqueo;

Creazione di una base informativa utile alla determinazione della variazione del traffico nel

tempo.

Il presente rapporto costituisce inoltre un ulteriore tassello di un’auspicabile base

informativa integrata sul traffico acqueo lagunare, che dovrebbe raccogliere tutti i dati esistenti nella

pubblica amministrazione, ovvero i registri della Motorizzazione Civile e della Capitaneria di Porto;

Page 7: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

7

le licenze comunali, provinciali e regionali; le leggi, i regolamenti e le competenze dei vari organi di

controllo sui vari segmenti di canali interni e lagunari e quant’altro.

1.2 Possibili utilizzi dei dati

Elenchiamo, nei paragrafi seguenti, alcuni possibili utilizzi dei dati acquisiti in questa

campagna.

1.2.1 Utilizzi generali dei dati sul traffico acqueo lagunare

Senza complicate elaborazioni, i dati raccolti possono essere d'immediata utilità per i

seguenti fini:

Caratterizzazione del traffico acqueo in ogni segmento studiato

Distribuzione temporale e spaziale dei vari tipi di imbarcazioni circolanti

1.2.2 Modello di circolazione delle imbarcazioni

I risultati di questa campagna e di quelle che seguiranno in futuro saranno utili per lo

sviluppo e la calibrazione di un modello del traffico acqueo, "tarato" sui canali studiati.

1.2.3 Regolamentazione del traffico acqueo

Un’analisi approfondita dei risultati qui presentati potrebbe suggerire soluzioni normative

per alcune problematiche connesse al traffico acqueo. Le imbarcazioni circolanti contribuiscono

non poco alla congestione dei canali del Centro Storico veneziano e si potrebbe teoricamente

regolamentare il loro numero, le loro dimensioni (compresa la potenza del motore e la forma dello

scafo), gli orari di navigazione, i sensi di marcia e quant’altro.

I motori, gli scafi e le velocità delle imbarcazioni creano moto ondoso che danneggia le

sponde dei canali, sia quelle in muratura lungo il perimetro dei centri abitati, che quelle “naturali” di

barene o argini.

Esiste infine un pericolo sempre più reale per l’incolumità personale di quanti si muovono

per le vie acquee lagunari, visto il numero sempre crescente di incidenti, purtroppo anche letali, che

si verificano in laguna soprattutto nel periodo estivo. Un’adeguata normativa accompagnata da

appropriate misure di repressione e controllo potrebbero senz’altro migliorare l’attuale situazione.

1.2.4 Educazione degli operatori di imbarcazioni

Programmi educativi per gli addetti e operatori di imbarcazioni in Laguna dovrebbero essere

in qualche modo istituzionalizzati e resi obbligatori per quanti frequentano le vie acquee sia per

lavoro che per svago. Queste attività educative, che sono complementari alle misure normative e

repressive di cui sopra, potrebbero beneficiare dalle conoscenze prodotte da questa campagna per

identificare le tipologie di utenti a cui indirizzare i servizi educativi obbligatori. L’obbligatorietà

della frequenza ai corsi potrebbe essere allacciata a rinnovi di licenze o permessi di vario tipo, oltre

che ad esami per la patente e per l’iscrizione ai vari albi professionali od artigiani, oppure a sconti

sull’assicurazione delle imbarcazioni o quant’altro. In tutti i casi, sembra abbastanza ovvio che la

conoscenza dei flussi di circolazione potrebbe senz’altro aiutare a definire le tipologie dei corsi ed a

pianificare il loro contenuto pedagogico.

1.2.5 Programmazione e razionalizzazione delle concessioni delle licenze

I dati qui descritti, con eventuali integrazioni, potrebbero essere utili nel breve termine, per

la programmazione del numero di licenze per trasporto di persone o cose, su cui il Comune e la

Provincia sono tenuti ad esprimersi. Alternative all’attuale sistema di trasporti di persone o cose, di

Page 8: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

8

linea e non, potrebbero essere supportate dai dati qui presentati e da quelli che verranno raccolti in

futuro. La consistenza numerica di alcune tipologie di flusso lungo alcune tratte interlagunari

potrebbe ad esempio suggerire l’introduzione di servizi di linea tra le due estremità di tali percorsi

preferenziali (sia per persone che per cose).

1.2.6 Creazione di uno strumento informatico di gestione delle informazioni sul traffico

I programmi di gestione dei dati utilizzati per la preparazione di questo rapporto potrebbero

costituire i primi tasselli di un sistema informativo sulla circolazione delle imbarcazioni nel bacino

lagunare. Il sistema attuale si basa su un Geographical Information System (Mapinfo®) collegato a

varie banche dati (in Microsoft Access®) opportunamente disegnate in funzione del tipo di analisi

da effettuare sul set dei dati di campagna. In futuro, mappe e banche dati potrebbero essere

unificate in un’unica applicazione gestionale (in Visual Basic®).

1.2.7 Approntamento di un “Piano del traffico acqueo nella laguna di Venezia"

La Provincia di Venezia, il Comune e le altre autorità competenti potranno tenere conto di

tutte le indicazioni che emergeranno da questo studio, e da studi passati e futuri, per approntare un

piano globale di gestione della mobilità lagunare in tutti i suoi aspetti: regolamentazione del

traffico, metodologie di controllo, frequenze e modalità di aggiornamento dei dati, monitoraggio

degli effetti del moto ondoso ed altri ancora.

Page 9: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

9

1.3 Sintesi dei rilevamenti eseguiti

I dati qui presentati si riferiscono ai conteggi di imbarcazioni effettuati simultaneamente

Martedì 17 Marzo 1998 presso 23 stazioni di rilevamento nella laguna centrosettentrionale. La

Tabella 1 riassume i dati salienti relativamente al lavoro svolto sul campo.

Tabella 1. Sommario generale.

Data Campagna 17/3/98 martedì

Numero Stazioni 23 stazioni

Numero Rilevatori 69 rilevatori

Ora Inizio Conteggi 7:00

Ora Fine Conteggi 17:00

Totale Ore di Rilevamento 10 ore

Numero Imbarcazioni contate 19.548 passaggi

Percentuale Imbarcazioni Merci 36%

Percentuale Taxi 21%

Percentuale Imbarcazioni Gran-Turismo 3%

Percentuale Imbarcazioni Private 7%

Percentuale Mezzi ACTV 17%

Percentuale Unità per Servizi 11%

Percentuale Natanti a Remi 3% quasi esclusivamente Gondole

Numero Imbarcazioni con Targa 12.703 targhe riscontrate

Numero Targhe Valide 12.368 targhe valide

Ore di Punta 10-11 Mattino

Media passaggi per Stazione all’Ora di Punta 113 Passaggi/stazione

Totale Passaggi Giornalieri Trasporto Merci 6.926 Passaggi

Totale Passaggi Giornalieri Trasporto Persone 7.013 Passaggi

Totale Passaggi Giornalieri Uso Privato (diporto) 1.298 Passaggi

Totale Passaggi Trasporto Pubblico di Linea 2.454 Passaggi in 10 ore

Totale Passaggi Trasporto Pubblico Non di Linea 2.873 Passaggi in 10 ore

Media Oraria Generale 1955 Passaggi/ora

Media Oraria per stazione 85 Passaggi/ora/stazione

Come si può notare, questi dati implicano che in media è stato rilevato il passaggio di quasi

un’imbarcazione e mezza al minuto presso ciascuna delle stazioni. Il fatto che sia stato riscontrata

una targa in quasi il 65% delle imbarcazioni rende inoltre plausibile la determinazione almeno

parziale dei percorsi seguiti dalle varie imbarcazioni. Il traffico invernale è prevalentemente di tipo

Merci o dedicato al trasporto di persone (Taxi) e si concentra nelle prime ore del mattino. Nella

giornata di rilevamento sono stati registrati più passaggi di imbarcazioni adibite al trasporto non di

linea che mezzi di linea presso le 23 stazioni studiate.

Page 10: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

10

2 STATO DELLE CONOSCENZE SUL TRAFFICO ACQUEO LAGUNARE

In questo capitolo vengono illustrati sinteticamente gli studi sul traffico che hanno preceduto

il presente rapporto e che possono essere oggetto di eventuali confronti a distanza di tempo. La

Tabella 2 mostra un confronto tra le stazioni studiate dal Coses in questa campagna e le stazioni

rilevate in passato.

Nel 1986 il Comune di Venezia ha svolto due giornate di rilevazione del traffico acqueo in

24 stazioni. Dodici di tali stazioni sono state duplicate (almeno in alcune manovre) dalla presente

campagna e si prestano quindi ad un confronto sulla crescita dei flussi nel tempo (12 anni).

La seconda indagine sul traffico acqueo del Comune, del 1987, coprì 10 stazioni cosiddette

“integrative e di controllo” ed altre 4 definite “cordonali”. Otto delle 14 stazioni sono comuni con

l’attuale campagna.

Tra il 1992 ed il 1994, vari gruppi di studenti del Worcester Polytechnic Institute hanno

svolto una serie di campagne di conteggio del traffico nei canali di Venezia, nell’ambito del

progetto UNESCO Venice Inner Canals, da cui è stato tratto il rapporto intitolato Il Traffico Acqueo

nei Canali Interni di Venezia (Carrera, 1996). Delle 29 stazioni studiate, 6 si sovrappongono con

stazioni monitorate dal presente studio.

Infine, nel 1997 il Venice Project Center ha condotto, per conto della Provincia di Venezia,

una rilevazione feriale estiva su 10 stazioni lagunari i cui risultati sono stati presentati in un

rapporto redatto dal Prof. Carrera (Carrera 1997). Cinque stazioni monitorate nell’estate del 1997

(numero 1, 2, 3, 6 e 8) si sovrappongono con altrettante stazioni del presente studio, come si vede

nella Tabella 2.

Tabella 2 . Confronto tra le stazioni considerate nel presente studio e quelle monitorate in passato.

Stazione Coses

Marzo 1998 Nome Sito

Stazione

Comune 1986

Stazione

Comune 1987

Stazione WPI

92-94

Stazione

Provincia 1997

1 FONDAMENTE NUOVE

2 TRONCHETTO (Scalo Fluviale)

1 1

3 CANALE SCOMENZERA 2 2 SC-4

4 SAN BASILIO SC-1

5 SAN TROVASO 21 7 DD-2

6 RIO NOVO (P.le Roma) 3

7 RIO NOVO (Ca' Foscari)

8 RIO MARIN 7 3

9 RIO DI NOALE 26 CN-2

10 RIALTO NORD (Erbaria) 16 A

11 RIALTO SUD (Ponte) 17 5

12 RIO DI SAN VIO 27 6

13 RIO DI SAN LORENZO 15

14 RIO DI SAN LUCA 18 D

15 RIO DELLE GALEAZZE

16 RIO DELLA PAGLIA 14 SM-6

17 RIO DEI MENDICANTI

18 S.GIOBBE (Ex Macello) CN-5 3

19 LIDO

(S. Maria Elisabetta) 6

20 MURANO (Venier) 1

21 MURANO (Navagero) 2

22 S. MICHELE (Cimitero)

23 MAZZORBO 8

Page 11: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

11

2.1 Indagine sul traffico acqueo (Comune 1986)

Lo studio del Comune del 1986 (Comune, 1986) comprendeva 24 stazioni a Venezia, più 2

stazioni a Murano ed 1 stazione a punta S.Giuliano (vedi mappa in Figura 1), monitorate per due

giorni (Martedì 30 Settembre e Giovedì 2 Ottobre 1986) per 12 ore, dalle 7 alle 19.

Figura 1. Le stazioni di monitoraggio del traffico (Comune 1986).

Come si vede nella Tabella 2, le stazioni 1-3, 7, 11, 14-18, 21, 26 e 27 dello studio del

Comune potrebbero essere confrontate, almeno parzialmente, con stazioni osservate nel presente

studio.

2.2 Indagine sul traffico acqueo (Comune 1987)

Lo studio del Comune del 1987 (Comune, 1987) comprendeva 14 stazioni tutte interne a

Venezia (Figura 2). Le stazioni numerate da 1 a 10 erano dette “integrative e di controllo” e quelle

marchiate con lettere (A-D) erano definite “cordonali”. Purtroppo, l’elaborato del Comune non

indica con precisione la data del conteggio, limitandosi a dire che si trattava di un’indagine

“autunnale”. Incrociando però i dati di traffico con quelli sulle consegne su insula presentate nello

stesso documento si potrebbe ipotizzare che si trattasse di un martedì di ottobre, forse il 6/10/87. Le

osservazioni ebbero luogo dalle ore 7 alle 18, per 11 ore continue.

Le stazioni 1-3, 5, 7, A, B e D del 1987 si sovrappongono ad altrettante stazioni della

campagna oggetto di questo rapporto, come indicato nella Tabella 2.

Page 12: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

12

Figura 2. Copertura spaziale delle rilevazioni di traffico acqueo del Comune (1987).

2.3 Il traffico acqueo nei canali interni di Venezia (Carrera, 1996)

I rilevamenti del Worcester Polytechnic Institute nell’ambito del progetto UNESCO si sono

concentrati sui canali interni della città (Figura 3), toccando solo marginalmente il Canal Grande ed

i grandi canali periferici (Fondamente Nuove, Giudecca, ecc.) e sono stati eseguiti per un numero

variabile da due a sette giorni nella fascia oraria dalle 6 alle 18, salvo rare eccezioni.

Figura 3. Copertura spaziale delle rilevazioni di traffico acqueo WPI-UNESCO (1992-94).

Page 13: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

13

Le stazioni CN-2, CN-5, SC-1, SC-4, DD-2 ed SM-6 coincidono almeno parzialmente con

sei stazioni della campagna discussa in questo rapporto (cf. Tabella 2) e si prestano quindi ad un

eventuale confronto a distanza di anni, anche se le rilevazioni WPI-UNESCO si svolsero in stagioni

diverse.

2.4 Il traffico acqueo nella laguna di Venezia (Carrera, 1997)

La prima campagna di rilevamento del traffico acqueo in acque di competenza della

Provincia di Venezia ebbe luogo nella giornata di martedì 29 Luglio 1997. Furono coperte in tutto

10 stazioni sparse in tutta la laguna centro-nord, come si vede nella Figura 4. I conteggi ebbero

luogo tra le ore 7 e le ore 18.

Figura 4. Le dieci stazioni di rilevamento lagunare (Martedì 29 Luglio, 1997).

Anche in questo caso si possono notare accavallamenti con il presente studio, come indicato

nella Tabella 2, specificamente nelle stazioni 1-3, 6 e 8.

Page 14: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

14

3 MATERIALI e METODI

In questo capitolo vengono descritte le Metodologie generali e gli strumenti usati per la

raccolta, archiviazione, elaborazione e presentazione dei dati raccolti nella campagna del 17 Marzo

1998, mentre nel capitolo successivo vengono illustrati i Risultati del progetto.

3.1 Campagna di rilevamento

La campagna di rilevamento qui descritta ha avuto luogo nella giornata di martedì 17 Marzo

1998 su 23 stazioni distribuite lungo i principali rii e canali della città di Venezia e della Laguna.

La campagna è stata condotta da rilevatori ingaggiati dal COSES.

3.2 Copertura spaziale

Nella campagna in oggetto, sono state coperte in tutto 23 stazioni sparse per la città e nella

laguna centro-nord, come si vede nella Figura 5 (vedi anche Appendice C1).

Figura 5. Le ventitre stazioni di rilevamento del presente studio.

La Figura 6 mostra in dettaglio le stazioni più vicine a Venezia, comprese quelle di San

Michele-Cimitero (stazione 22) e del Lido-Santa Maria Elisabetta (stazione 19).

Page 15: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

15

Figura 6. Le stazioni del Centro Storico, Cimitero e Lido.

3.2.1 Stazioni di rilevamento

Le postazioni usate per i rilevamenti (vedi Figura 5, Figura 6 ed Appendice C1) sono state

selezionate secondo i seguenti criteri:

1. 18 stazioni cittadine in acque di prevalente giurisdizione comunale

2. 5 stazioni prettamente lagunari di competenza anche della Provincia di Venezia

Le stazioni 4, 5 e 18 toccano acque di competenza provinciale, mentre in verità tutte e 23

cadono in territorio comunale, per cui la divisione tra stazioni provinciali e comunali è meramente

simbolica. Le stazioni 18, 19, 20, 21 e 23 si sovrappongono esattamente con le postazioni 3, 6, 1, 2

e 8 della campagna estiva del 1997 condotta per conto della provincia (vedi Figura 4).

3.2.2 Definizione di Segmento di Rio e di Canale

Dato che la toponomastica non fornisce una base idonea per una classificazione precisa dei

canali lagunari e delle loro estensioni fisiche, si è reso opportuno attribuire codici identificativi a

tutti i componenti fisici della rete idrica studiata. Per far questo sono state definite entità fisiche

dette segmenti per rappresentare tutti i tratti di canale tra due nodi (intersezioni). In questo modo,

le unità fondamentali della rete, cioè i segmenti, sono tutte identificabili in maniera univoca ed

inequivocabile. La definizione di segmento usata in questo studio è la seguente:

Definizione 3.1

Un segmento è un tratto di rio o di canale lagunare tra due intersezioni idrauliche con altri

rii e/o canali lagunari o anche con rii terà.

Page 16: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

16

L'appellativo canale o rio verrà da ora in poi usato solo per riferirsi ai corsi d'acqua lagunari

(canale) o cittadini (rio) secondo la toponomastica tradizionale, mentre segmento si riferirà ai tratti

di rio o canale non ulteriormente divisibili.

Ad ogni segmento così definito è stato attribuito un codice identificativo, composto da 4

lettere seguite da un numero di una o due cifre. Ogni segmento è anche stato riportato su un livello

separato della cartografia elettronica.

3.2.3 Manovre monitorate

Presso ogni postazione utilizzata per i conteggi sono disponibili m manovre, che

rappresentano tutti i percorsi che attraversano le intersezioni attorno a tale postazione. I vertici di

tutte le manovre sono stati identificati sul campo con dei numeri a cui sono state successivamente

sostituite lettere dell’alfabeto (A, B, C... nella Figura 7). Ogni manovra è stata quindi registrata

come spostamento da un vertice ad un altro (da A a B, da B a A, ecc. nella Figura 7) secondo la

direzione di moto.

In generale, il numero di manovre possibili (m) in un intersezione con n segmenti di

entrata/uscita è dato dalla relazione:

m = n

2

=

n!

( n - 2 )! (eq. 1)

Nell'esempio della Figura 7, sono evidenziate le manovre possibili in un'intersezione

campione (stazione 18).

Figura 7. Esempio di manovre (stazione 18).

Come si vede, le manovre possibili (m) in questa intersezione sono 12 (AB, BA, AC, CA,

BC, CB, AD, DA, BD, DB, CD, DC), come previsto dall’equazione (1) in cui n in questo caso è

uguale a 4. Le lettere (A, B,...), che sono chiaramente visibili nelle figure nelle Appendici C2-C5,

identificano le manovre considerate. La Figura 8 mostra le lettere corrispondenti alle manovre

monitorate nel Centro Storico della città (stazioni 1-18) e presso il Cimitero di San Michele

(stazione 22) che sono visibili anche nelle mappe a tutta pagina contenute nelle Appendici C2-C5.

Le figure a pagina 17 e 18 mostrano le manovre monitorate presso le stazioni “lagunari” di Lido,

Murano e Mazzorbo, anch’esse visibili in dettaglio nelle Appendici C2-C5.

Page 17: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

17

3.2.4 Canali e Segmenti Studiati

Per estenderne l’utilità, questi dati sono stati successivamente distribuiti algoritmicamente

anche ai segmenti toccati dalle manovre registrate sul campo. Per restare all’esempio della Figura

7, il traffico registrato per le dodici manovre sopraccennate verrebbe suddiviso tra i quattro

segmenti di canale denominati CANN1, SECO2, CALA1 e SACC2. Ad esempio, una barca merci

che avesse effettuato la manovra AC, avrebbe attraversato il segmento SECO2 in direzione Sud ed

il segmento CANN1 in direzione Sud.

Figura 8. Segmenti e manovre di Venezia (stazioni 1-18) e Cimitero (stazione 22).

La lista di tutti i canali e segmenti studiati nell'ambito di questo progetto si può consultare in

appendice A. La Figura 8 mostra in colore azzurro tutti i segmenti studiati a Venezia ed a San

Michele, con l’indicazione dei codici di segmento (in nero). Allo stesso modo, la Figura 9 e le

figure a pagina 18 mostrano tutti i

segmenti relativi alle rimanenti stazioni

nella laguna di Venezia. I codici di

segmento per i rii interni sono gli stessi

definiti dal Venice Project Center per

conto dell’UNESCO ed adottati

recentemente da Insula S.p.A. per il

proprio sistema informativo, mentre i

segmenti lagunari seguono lo standard

adottato nella precedente campagna della

provincia di Venezia (Carrera, 1997). Le

Appendici C2-C5 contengono mappe più

dettagliate che mostrano i codici di tutti i

segmenti considerati presso ciascuna

stazione.

Figura 9. Segmenti e manovre presso la stazione del Lido (n. 19).

Page 18: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

18

3.3 Copertura Temporale

Questa campagna ha registrato il traffico lagunare nella giornata di martedì 17 Marzo 1998.

I conteggi si sono svolti dalle ore 7 del mattino fino alle ore 17, ininterrottamente.

3.4 Parametri Rilevati

Per ogni imbarcazione di passaggio

attraverso una qualunque postazione sono

stati registrati i seguenti dati:

1. Stazione

2. Data

3. Iniziali Rilevatori

4. Orario

5. Origine (Viene DA)

6. Destinazione (Va A)

7. Tipo di Imbarcazione

8. Targa non Rilevata (Sì/No)

9. Assenza di Targa (Sì/No)

10. Prefisso Targa

11. Numero Targa

12. Coda Targa

13. Nome Imbarcazione

14. Carico non Rilevato (Sì/No)

15. Carico a Bordo (Sì/No)

16. Passeggeri non Rilevati (Sì/No)

17. N. Passeggeri (compreso equipaggio)

18. Autorizzazione Taxi/G. Turismo (Sì/No)

19. Imbarcazione di Linea (Sì/No)

20. Autorizzazione Trasporto Cose (Sì/No)

I dati sono stati annotati su moduli

formato A4 uguali al campione consultabile

nell’Appendice B. Di seguito sono elencati

e descritti tutti i principali parametri raccolti

sul campo e registrati nelle apposite banche

dati.

3.4.1 Orario

L’ora di passaggio di ogni imbarcazione è stata registrata in intervalli di 15 minuti. L’orario

indicato sui moduli rappresenta il quarto d’ora precedente il momento del passaggio, per cui vi può

essere uno scarto massimo di 14’ tra l’orario reale e l’orario segnato sui moduli.

3.4.2 Manovra (Viene DA, Va A)

I flussi di traffico sono stati registrati secondo le manovre eseguite dalle imbarcazioni in tutti

gli incroci idroviari studiati. Come menzionato nel paragrafo 3.2.3, i rilevatori del COSES hanno

usato numeri per rappresentare le origini e destinazioni di ogni manovra. Per facilitare

l’elaborazione informatica dei dati, tali numeri sono stati successivamente rimpiazzati da lettere

dell’alfabeto. L’appendice A elenca tutte le manovre monitorate, con i numeri e le corrispondenti

Figura 10. Segmenti e manovre presso le stazioni di Murano (n. 20 e 21).

Figura 11. Segmenti e manovre di Mazzorbo (stazione 23).

Page 19: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

19

lettere utilizzati per identificare le origini e destinazioni dei movimenti di imbarcazioni presso ogni

stazione.

La Figura 8 mostra le lettere corrispondenti alle manovre monitorate nel Centro Storico della

città che sono visibili anche nelle mappe a tutta pagina contenute nelle Appendici C2-C5.

La Figura 9 evidenzia le lettere relative alle manovre del Lido (stazione 19), la Figura 10

mostra le lettere corrispondenti alle manovre di Murano, e la Figura 11 quelle relative a Mazzorbo.

3.4.3 Tipologie delle imbarcazioni

Nell'effettuare i conteggi e le misure, si è provveduto a classificare tutti i tipi di imbar-

cazione utilizzando come base le categorie introdotte dagli studi del Comune (1986, 1987),

successivamente ampliate dalle campagne WPI/UNESCO (1992-94, vedi Carrera, 1996), e definite

in modo più preciso con la campagna feriale estiva lagunare per conto della Provincia (Carrera,

1997). I tipi di imbarcazione considerati sono elencati nella Tabella 3.

Tabella 3 . Tipologie di imbarcazioni considerate.

Tipo Tipologia Lunghezza Imbarcazioni

1 Unità merci grande > 10 m Mototopo, topo grande, motobarca, barcone, topa entrobordo,

cofano grande, patana grande, sampierota grande

2 Unità merci piccola < 10 m Sampierota, topetta fuoribordo, patanela, barchino, cofanetto,

zatterino

3 Motoscafo tipo taxi (con

o senza contrassegni) 9 m Lance in legno o vetroresina in servizio pubblico, regolari (con

striscia gialla) o abusivi (senza indicazioni di appartenenza a

enti pubblici o privati)

4 Lancione tipo Gran

turismo (con o senza

contrassegni)

> 9 e 15 m Grossa lancia con posto di comando centrale, spesso scoperto, e

posti per passeggeri a prua e a poppa, normalmente coperti.

Mezzi in servizio pubblico, noleggio, regolari (con triangolo

rosso) o abusivi, di linea (con tabelle); mezzi in servizio privato

per alberghi (CIGA) e attività turistiche (vetrerie di Murano)

5 Unità privata < 10 m Barchino, cacciapesca, cofano, zatterino, gommone, unità da

diporto a motore o a vela (marche di costruzione più frequenti:

Boston Whaler, Brube, Dese, Gobbi, Studio 5)

6 Unità a Remi 10 m Barca tipica veneziana (gondola, sandolo, mascaretta, ecc.), più

canoa, kayak, iole, veneta

7 Unità per servizi < 10 m Unità militari: Polizia, Pompieri, Carabinieri, Capitaneria di

Porto/Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Servizio Fari,

Esercito, Marina Militare; Unità di servizio: Raccolta Alghe,

Piloti Portuali, Ormeggiatori, Vigili Urbani, Servizi Funebri,

Servizio Traduzione Carcerati, Ministeri diversi, Università,

Magistrato alle Acque, Regione Veneto, ULSS, Comune di

Venezia, Provincia di Venezia, Italgas, AMAV, ENEL, Telecom,

PPTT, Vigilanza Privata, Ambulanze.

8 Nave > 40 m Nave marittima in metallo, di grossa stazza

9 Chiatta > 20 m Natante fluviale o lagunare a basso profilo, eventualmente con

gru

10 Zattera > 20 m Natante di metallo rettangolare, solitamente trainato o spinto da

altra imbarcazione

11 Motonave o nave

traghetto di linea

> 30 m Motonavi ACTV, a due piani, (Linea 6, 12, 14, ecc.)

12 Motobattello di linea > 20 m Vaporetti ACTV (Linea 1 o 82)

13 Motoscafo di linea > 20 m Motoscafi ACTV (Linea 52 ecc.)

14 Motoscafo tipo Gran

Turismo

> 15 m Motoscafo per comitive turistiche, normalmente a due piani,

completamente chiuso o con ponte superiore scoperto

15 Altra unità grande > 10 m Tipo merci grande, in caso di difficoltà nella classificazione

16 Altre Piccole < 10 m Tipo merci piccola, in caso di difficoltà nella classificazione

Page 20: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

20

In alcuni casi, l’appartenenza di un’imbarcazione ad una categoria piuttosto che a un’altra è

di difficile determinazione sul campo, soprattutto per imbarcazioni come quelle di trasporto merci,

che differiscono tra loro solo nelle dimensioni e non nella tipologia dello scafo. Ancora più difficile

è l’attribuzione di alcune tipologie di barche alla classe 2 (Merci Piccole) o alla classe 5 (Unità

Private) in quanto la differenza risiede non tanto nella tipologia di imbarcazione, quanto nella sua

utilizzazione per scopi di trasporto merci oppure per scopi di diporto.

3.4.4 Targa

Utilizzando un binocolo, i rilevatori hanno cercato di registrare il numero di targa delle

imbarcazioni di passaggio presso le loro stazioni. Non sempre ciò è stato possibile, a causa delle

difficoltà di lettura a grande distanza o anche perché le targhe risultavano spesso occultate, almeno

in parte, da parabordi o da altri oggetti. Per differenziare tra imbarcazioni effettivamente senza

targa ed imbarcazioni di cui non si poteva rilevare la targa, sono state utilizzate le voci “No” (targa

assente) e “n.r.” (Targa Non Rilevata) sotto la voce TARGA nel modulo di campagna (vedi

Appendice B). Ove presente e rilevabile, la targa è stata registrata in tre parti: Prefisso, Numero e

Coda.

Il numero di targa, insieme al nome della barca, permette di identificare le imbarcazioni e di

seguirne gli spostamenti tra stazione e stazione durante la giornata di conteggio. I registri

informatici delle licenze e delle immatricolazioni si dovrebbero poter intrecciare con questi dati,

proprio attraverso il numero di targa o il nome.

3.4.5 Nome barca

Il nome della barca, se leggibile, è stato registrato per permettere una migliore

identificazione dell’imbarcazione, come spiegato sopra (3.4.4).

3.4.6 Carico merci

Il carico merci in questa campagna è stato solo rilevato come presente/assente. In caso tale

determinazione non sia stata possibile, si è fatto ricorso alla voce “n.r.” sotto la voce “merci” nella

colonna dedicata al CARICO sul modulo da campo (Appendice B).

3.4.7 Numero passeggeri

Si è cercato di registrare anche il numero di passeggeri a bordo delle imbarcazioni

conteggiate. Il numero, che include il guidatore, è stato difficile da rilevare accuratamente a causa

della distanza tra osservatore e imbarcazione, ma anche a causa dell’alto numero di passeggeri a

bordo di alcuni tipi di imbarcazioni. Un valore di 0, o un campo vuoto (nullo) significano che il

dato non è stato rilevato. Per grosse imbarcazioni, come i lancioni Gran Turismo od altri simili

tipologie (tipi 4, 8, 11, 12, 13, 14, 15) si è dovuto spesso ricorrere a stime di massima, data la

grande capienza di tali imbarcazioni. Se i passeggeri non sono stati proprio rilevati, si è barrata la

casella “n.r.” sotto “persone tot.” nello spazio dedicato al CARICO nel modulo di rilevamento (vedi

Appendice B).

3.4.8 Autorizzazione Taxi/Gran Turismo

Se un taxi o lancione granturismo è autorizzato al servizio comunale di trasporto non di

linea di persone, esso dovrebbe essere dotato di un’insegna con il numero di autorizzazione (gialla

rettangolare per i taxi e rossa triangolare per i granturismo). I taxi presentano anche una lunga

banda orizzontale gialla affissa al finestrino della cabina. Il rilevatore doveva solo spuntare la

casella se l’insegna o la striscia erano presenti. Questo dato dovrebbe aiutare a valutare l’entità del

lavoro abusivo, anche se molti taxi e lancioni, pur non dotati di insegne gialle o rosse, sono

Page 21: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

21

comunque autorizzati da altri enti o addirittura non soggetti ad alcuna autorizzazione in alcuni

canali.

3.4.9 Imbarcazioni di linea

Il rilevatore barrava la casella apposita qualora il mezzo fosse di Linea (ACTV o simili).

Questo dato dovrebbe aiutare a valutare il rapporto tra trasporto di linea e non.

3.4.10 Imbarcazioni Merci autorizzate al trasporto cose

Se un’imbarcazione Merci è autorizzata al servizio comunale di trasporto cose, essa

dovrebbe essere dotata di un’insegna gialla in plastica, con la dicitura “Trasporto Cose” ed il

numero di autorizzazione. Il rilevatore barrava la rispettiva casella se l’insegna era presente.

3.5 Classi di imbarcazioni

Come è stato fatto anche negli studi

del Comune e dell’UNESCO, le varie

imbarcazioni sono state raggruppate per

tipologie affini in dieci gruppi o classi

(Tabella 4).

Si è inoltre deciso di ignorare le

classi F (NAVI), H (PICCOLE) e I

(GRANDI), data la scarsa rilevanza di tali

imbarcazioni per gli scopi dello studio. Le

analisi incluse in questo rapporto si basano

quasi esclusivamente sulle rimanenti 7 classi

principali (A-E, G, J), che permettono una

sintesi dei dati raccolti per ogni categoria e

sono compatibili con i simili raggruppamenti

introdotti da Comune, UNESCO e Provincia.

Si noti come la classe G. TURISMO combini sia i lancioni gran turismo (tipo 4) che i motoscafi a

due piani per le escursioni turistiche (tipo 14).

3.6 Archiviazione informatica dei dati

I dati di traffico grezzi sono stati archiviati in database su Microsoft Access 97®. Per ogni

imbarcazione, sono stati archiviati tutti i parametri elencati nel paragrafo precedente. Il supporto

cartografico consiste nel pacchetto Mapinfo® (v. 5), mentre per le immagini si è usato Photoimpact®

oppure Adobe Photoshop®, e per la grafica Excel®.

I dati grezzi sono contenuti nel database 0) Dati Originali all'interno del file di Access 97®

denominato Campagna Marzo 1998.mdb. Tutti i file menzionati in questo rapporto sono contenuti

nel CD-ROM allegato al rapporto.

3.7 Elaborazione informatica dei dati

Una volta archiviati i dati grezzi, sono state eseguite numerose elaborazioni e manipolazioni

per permettere un’analisi accurata del fenomeno. Innanzitutto, si è reso necessario distribuire i dati

grezzi (per manovra) tra tutti i canali toccati da ogni manovra. Per poter fare ciò in maniera precisa,

si è reso necessario ridefinire il concetto di canale introducendo la definizione di “segmento” di cui

al paragrafo 3.2.2.

Tabella 4. Classi di imbarcazioni considerate.

Codice Classe Nome Classe Tipo Tipo

A TAXI Taxi 3

B MERCI Merci Grande 1

B MERCI Merci Piccola 2

C PRIVATE Imbarcazione Privata 5

D G. TURISMO Lancione Gran Turismo 4

D G. TURISMO Motoscafo Gran Turismo 14

E REMI Natante a Remi 6

F NAVI Nave 8

F NAVI Chiatta 9

F NAVI Zattera 10

G ACTV ACTV Motonave 11

G ACTV ACTV Vaporetto 12

G ACTV ACTV Motoscafo 13

H PICCOLE Altra Piccola 16

I GRANDI Altra Grande 15

J SERVIZI Servizi 7

Page 22: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

22

3.7.1 Determinazione dei transiti per segmento

La procedura per “tradurre” i dati grezzi (per manovra) in dati per segmento ruota attorno ad

un database di riferimento chiamato R1,2) Manovre e Segmenti DA-A che elenca, per ogni

postazione, tutti i segmenti che vengono attraversati effettuando ognuna delle manovre contemplate.

Il database R1,2) Manovre e Segmenti DA-A si può consultare in Appendice A.

La spartizione dei dati tra i vari segmenti è effettuata dalla procedura (query) 3) Crea Totali

per Segmento (Orig+Dest) nel file Campagna Marzo 1998.mdb. Il risultato della procedura è

contenuto nel database finale 3) Totale Passaggi per Segmento (Orig+Dest) contenuto nel CD-

ROM allegato.

3.7.2 Altre elaborazioni dei dati

Sia i dati per manovra che i dati per segmento sono stati successivamente elaborati per

produrre numerose banche dati sintetiche relative al fenomeno (nel file Campagna Marzo

1998.mdb contenuto nel CD allegato).

Il potenziale combinatorio di dati orari, secondo la tipologia delle imbarcazioni, secondo la

classe, secondo l’ora, ecc., è enorme. In questo rapporto vengono presentate solo le analisi

aggregate più importanti per non appesantire troppo il documento, cercando al contempo di dare un

contributo sufficiente per la comprensione dei fattori principali che caratterizzano il traffico acqueo

lagunare veneziano.

Le elaborazioni informatiche sono state eseguite attraverso query in SQL su Access® 97, con

esportazioni ed elaborazioni parziali anche in Excel® 97 per poi finire importate in Mapinfo® per la

presentazione cartografica o in Word 97® per la predisposizione di questo rapporto. I dettagli delle

elaborazioni usate verranno forniti nel capitolo 4, insieme ai risultati ed alle analisi.

3.8 Presentazione dei risultati

Il Comune di Venezia, nei suoi studi del 1986-87 ha adottato una rappresentazione tabulare

e grafica dei dati che si basa esclusivamente sulle manovre. Data la metodologia delle rilevazioni,

che si svolsero presumibilmente in due soli giorni, i dati del Comune furono presentati secondo il

numero totale di imbarcazioni conteggiate per le varie manovre.

I nostri precedenti studi per l’UNESCO (Carrera 1996) e per la Provincia (Carrera 1997) non

si prestavano ad una rappresentazione così semplice dei risultati. Anche in questo studio, per

garantire l’omogeneità dei dati presentati, si è fatto ricorso a varie rappresentazioni ad hoc del

fenomeno, che vengono qui descritte e che verranno poi riprese più dettagliatamente nel capitolo 4.

3.8.1 Numero di passaggi vs. media oraria

Il numero totale di passaggi dipende ovviamente dal numero di ore di conteggio, per cui

questo parametro non è molto utile per confronti tra stazioni o tra campagne, poiché è possibile, se

non addirittura probabile, che il numero di ore di conteggio vari di stazione in stazione e di

campagna in campagna, per vari motivi. In questo studio però le ore di conteggio sono state

esattamente 10 in tutte le stazioni per cui il numero totale di passaggi e la media oraria differiscono

soltanto di una cifra decimale. Si è deciso quindi di presentare i risultati usando il numero totale di

passaggi, data la facilità di conversione tra questi valori e le corrispondenti medie orarie.

3.8.2 Manovre vs. segmenti

Una rappresentazione del livello di traffico per ogni manovra continua ad essere uno

strumento utile per la determinazione dei flussi di traffico e degli itinerari più o meno preferiti dai

conducenti delle varie imbarcazioni nelle varie ore della giornata.

Page 23: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

23

La nostra rappresentazione del traffico per segmento di canale permette però ulteriori

considerazioni specialmente per quanto riguarda la correlazione del traffico con altri dati riguardanti

i segmenti, come i regolamenti, le giurisdizioni ed i danni alle sponde.

I nostri risultati perciò sono presentati sia per manovra, per evidenziare i flussi e gli itinerari

preferenziali, che colorando ogni segmento secondo il numero di imbarcazioni che lo attraversano,

in modo tale da caratterizzare ogni canale secondo il suo livello di traffico. In entrambi i casi però

si usano i Passaggi Totali Giornalieri come unità di misura, secondo quanto detto sopra nel

paragrafo 3.8.1.

3.8.3 Tipi vs. classi di imbarcazioni

Invece di entrare nei dettagli di tutti e 16 i tipi di imbarcazioni da noi schedati (paragrafo

3.4.3), i nostri risultati sono sintetizzati quasi esclusivamente secondo le 7 Classi principali (A-E,

G, J) descritte nel paragrafo 3.5.

3.8.4 Ora del giorno vs. mattina/pomeriggio

Per motivi di sintesi, nelle analisi aggregate si ricorrerà alla semplificazione della

temporalità del traffico dividendo i dati in: Mattina (ore 7-12) e Pomeriggio (12-17).

3.8.5 Metodo di analisi e presentazione dei risultati

Come già accennato, l’unità di misura fondamentale che verrà usata in queste analisi sarà il

Numero di Passaggi. Per caratterizzare più accuratamente possibile il traffico acqueo veneziano, i

dati sono ulteriormente articolati secondo le sette principali Classi di Imbarcazioni (A, B, C, D, E,

G, J).

Su questa base, i dati qui presentati sono essenzialmente analizzati secondo le seguenti

categorizzazioni:

per Postazione/Intersezione

per Manovra

per Segmento

per Ora di conteggio

per Classe di Imbarcazione

La dimensione temporale e la suddivisione per classi possono essere applicate a tutte le

categorizzazioni spaziali (Postazione, Manovra e Segmento) moltiplicando notevolmente le

elaborazioni possibili.

I risultati per postazione permettono di identificare a prima vista gli snodi viari più intasati,

mentre quelli per manovra svelano gli itinerari più frequentati oltre a permettere un confronto con i

dati del Comune (1986-87). I dati relativi ad ogni segmento (con o senza direzioni specifiche)

forniranno infine una panoramica del carico di traffico nei vari segmenti e canali, evidenziando i

percorsi preferenziali di attraversamento e penetrazione nel tessuto lagunare.

3.8.6 Rappresentazione cartografica del traffico

La rappresentazione più immediatamente comprensibile dei dati è quella cartografica. Per

questo, si è utilizzato il pacchetto Mapinfo® che permette di collegare i nostri database a mappe

digitali della città e della laguna.

Le mappe sono tratte da cartografia originale in scala 1:10000 della Regione Veneto, ma la

loro visualizzazione è possibile a qualsiasi scala dato il loro formato vettoriale.

Page 24: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

24

I seguenti “livelli” (layers) di rappresentazione geografica sono stati ottenuti direttamente

dal Servizio Informativo del Magistrato alle Acque (presso il Consorzio Venezia Nuova):

1. Linea delle Terre Emerse della città e della Laguna,

2. Edificato in Venezia,

3. Canali lagunari come linee aperte.

Per permettere le rappresentazioni dei dati, si è poi provveduto ad aggiungere altri livelli come:

1. Segmenti di canale, (Layer Segmenti Coses Marzo 98)

2. Stazioni, (Stazioni Coses Marzo 98)

3. Manovre (Manovre Venezia, Lido, Murano e Mazzorbo)

4. Stazioni Comune 1986, (Stazioni Comune 1986)

5. Stazioni WPI 1992-94, (Stazioni WPI 92-94)

6. Stazioni Provincia 1997 (Stazioni Campagna Estate 1997)

e molti altri livelli "decorativi" utilizzati per motivi di presentazione. Sono inoltre stati

geocodificati i dati di numerose tabelle di Access® per creare layers tematici per la produzione di

quasi tutte le mappe presentate nei capitoli che seguono. Si è sempre cercato di presentare una

visione di insieme dei dati relativi a Venezia e San Michele nelle analisi tematiche, includendo tutte

le stazioni lagunari in mappe separate.

Mappe a tutta pagina in formato A3 ed A4 sono visibili nelle Appendici C-K.

Page 25: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

25

4 RISULTATI ed ANALISI

Come già accennato, l’analisi e la presentazione dei risultati di questi studi sul traffico sono

complicate dalla natura polivalente dei dati raccolti sul campo. In questo capitolo si cercherà di

esporre in maniera succinta uno spaccato rappresentativo dei risultati più interessanti. Copie a tutta

pagina in formato A3 ed A4 di tutte le mappe in questo capitolo si possono consultare nelle

Appendici D-J.

Mentre questo capitolo si limita a dare uno sguardo d’insieme ai dati raccolti, il capitolo che

segue esplorerà dettagli molto più specifici di particolare interesse per le Amministrazioni del

Comune e della Provincia di Venezia.

4.1 Risultati per stazione

La Figura 12 evidenzia con pallini più grandi le intersezioni del centro storico (incluso

S.Michele – Cimitero) dove il numero di passaggi totali giornalieri ha raggiunto valori più alti.

Figura 12. Totale passaggi giornalieri presso le postazioni di Venezia e San Michele.

Dalla Figura 12 e dalla Tabella 5 si nota che le postazioni più trafficate sono quelle lungo il

Canal Grande (numero 8, 10, 11, 12) con oltre 1250 passaggi nelle dieci ore di conteggio, seguite

dalle stazioni numero 4 e 5 lungo il Canale della Giudecca, dalla stazione presso il Cimitero di San

Michele (22) e dalla stazione numero 9 sul Rio di Noale con oltre mille passaggi.

Page 26: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

26

Figura 13. Totale passaggi giornalieri presso le postazioni “lagunari”.

La Figura 13 mostra i livelli registrati presso le

stazioni in Laguna, ove le più frequentate sono le stazioni 21

(Murano Navagero) che conta oltre mille passaggi in dieci

ore e la stazione 19 (Lido) dove i passaggi hanno superato

quota 600.

Le intersezioni studiate hanno livelli di traffico che

vanno dalle 1590 imbarcazioni in dieci ore (oltre 2.6

imbarcazioni al minuto) di Rialto Nord (Erbaria, Stazione

10) fino ai 282 passaggi del Rio di S.Luca (stazione 14). In

pratica, attraverso gli incroci più trafficati passa

un’imbarcazione ogni 20-30”, mentre nelle stazioni meno

frequentate si arriva ad un’imbarcazione ogni 2’.

A parte un interesse generale, questi numeri danno

un'indicazione delle difficoltà di conteggio che i rilevatori

potranno aspettarsi, in campagne future, presso ogni

stazione.

Il database 0,1) Totali per Stazione, contenuto nel

file Campagna Marzo 1998.mdb nel CD allegato, contiene i

dati relativi ai passaggi giornalieri presso tutte le stazioni.

Le figure relative sono consultabili anche nell’Appendice D.

Tabella 5. I livelli di traffico presso ogni

postazione di rilevamento, in ordine

decrescente.

Postazione Totale Passaggi

10 1590

8 1571

11 1564

12 1277

5 1112

4 1043

22 1037

9 1006

21 1005

18 937

17 936

2 901

6 817

3 718

7 659

19 606

1 562

13 432

20 400

16 399

23 382

15 312

14 282

Page 27: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

27

4.2 Risultati per manovra

Contrariamente al passato, con le nuove versioni di Mapinfo® è ora possibile rappresentare

con facilità su mappa i dati relativi a tutte le manovre. Questi risultati sono visibili nella Figura 14 e

vengono riassunti con la Tabella 6 che elenca le 20 manovre più trafficate in ordine decrescente

secondo il numero totale di passaggi giornalieri.

Il database 1) Totali per Manovra, contenuto

nel file Campagna Marzo 1998.mdb nel CD allegato,

contiene i dati relativi ai passaggi giornalieri su tutte le

manovre monitorate presso tutte le stazioni. Un

sommario di tale database è visibile nell’Appendice F.

Facendo riferimento alla Figura 14 (o alle

Appendici C2, C3, C4 o C5), si possono visualizzare le

svolte più frequentate, identificabili con le lettere che

appaiono nella colonna “manovra” della tabella.

Si nota immediatamente come le sette manovre

più frequenti siano tutte lungo il Canal Grande. La

prima manovra che non tocca il Canal Grande interessa

il Rio di Noale (stazione 9, manovra AC). Inoltre, si è

verificato un traffico intenso anche lungo il Canale

della Giudecca (stazioni 4 e 5). Sempre per restare ai

rii “perimetrali”, anche la direttrice nord lungo il

Canale delle Fondamenta Nuove presenta traffico

superiore ai 300 passaggi giornalieri (stazioni 1 e 17,

manovre BA).

Figura 14. Totale passaggi giornalieri per manovra (Centro Storico).

Tabella 6. Le prime 20 manovre più trafficate.

Postazione Manovra N. Passaggi

11 AB 902

10 CB 739

8 CA 727

8 AC 724

10 BC 698

11 BA 662

12 AB 610

9 AC 525

12 BA 515

5 BC 507

4 BC 430

5 CB 410

9 CA 400

22 CB 389

4 CB 383

3 BA 371

13 AB 356

3 AB 347

7 AB 341

1 BA 328

Page 28: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

28

Tra i rii interni, oltre al

succitato Rio di Noale, si rileva un

traffico elevato anche sul Rio di

S.Lorenzo in direzione sud (stazione

13), sul Canale della Scomenzera nei

due sensi (stazione 3) e sul Rio Novo-

Ca’Foscari nei due sensi (stazione 7).

Osservando attentamente la

Figura 16, si nota infine che vi sono

frecce di colore rosso (> 300 passaggi

in 10 ore, ovvero più di un passaggio

ogni 2 minuti) anche dal Tronchetto al

Canal Grande (manovra CB, stazione

2) e lungo il Rio della Canonica in

direzione nord (stazione 16, manovra

BA) ed in direzione sud lungo il Rio

di San Lorenzo (stazione 13, manovra

AB).

La Figura 16 mostra i livelli di

traffico per le manovre monitorate

presso la stazione 19 al Lido (S.M.

Elisabetta). Le manovre CD e DC

non sono state rilevate per motivi

logistici. Le manovre più trafficate

sono quelle tra A e D in entrambi i

sensi, ovvero quelle effettuate dai

mezzi dell’ACTV che fanno la spola

tra Venezia ed il Lido. Tutte le altre

manovre hanno rivelato movimenti

poco significativi. I passaggi tra A e

B e viceversa sono piuttosto rari, forse

a causa delle difficoltà di

monitoraggio e potenzialmente non

rappresentativi dei volumi

effettivamente in movimento il giorno

della campagna.

La Figura 15 evidenzia il

traffico attorno all’isola di Murano.

Qui si nota innanzitutto che vi

è una manovra altamente frequentata

(rosso) che riguarda imbarcazioni

provenienti da Venezia in direzione

Murano Faro (manovra CB, stazione

22). Poco inferiore (benché di colore

verde) risulta la manovra opposta

(BC, stazione 22), come pure le

manovre da e per Burano (manovre AC e CA, stazione 21) e quelle tra il Faro e l’interno dell’isola,

lungo il Canale S.Giovanni (detto anche Canal Grande di Murano), ovvero le manovre DC e CD

alla stazione 21.

Figura 15. Totale passaggi giornalieri per manovra (Murano-Cimitero).

Figura 16. Totale passaggi giornalieri per manovra (Lido).

Figura 17. Totale passaggi giornalieri per manovra (Burano-Mazzorbo).

Page 29: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

29

Presso la stazione 20, si nota come l’asse principale di traffico passi per l’esterno dell’isola

(AC e CA) anziché utilizzare il Canal Grande di Murano ad eccezione della manovra BC. Infine,

presso la stazione di S.Michele in isola, si vede che il canale Serenella (etichetta A) è poco usato da

traffico da e per Venezia (CA, AC, AD e DA) rispetto ad altre direttrici più locali (BA e AB).

Degna di nota è la totale assenza di traffico registrato per la manovra DC, cosa che non stupisce

affatto.

La Figura 17 mostra i movimenti attorno alle isole di Burano, Mazzorbo e Torcello. Dato che

la campagna si svolse in inverno, il traffico è generalmente poco intenso in questa zona della

Laguna Nord.

4.3 Analisi temporale del traffico

Come constatato nel corso di studi passati, per vari motivi le diverse componenti del traffico

acqueo della laguna di Venezia seguono dei cicli temporali sia su scala stagionale, sia a livello

settimanale, sia pure durante l'arco della giornata.

Ad esempio, il traffico diportistico e turistico si concentra nei mesi estivi e nei week-end,

mentre le consegne vengono effettuate quasi esclusivamente nei giorni feriali, con una soglia

fisiologica invernale che riflette la popolazione residente e la presenza di studenti e lavoratori

pendolari, ed una componente turistica dovuta all'aumento delle consegne per soddisfare la

maggiore domanda nei mesi estivi.

In funzione di un eventuale confronto a distanza di anni, sarebbe importante determinare con

sufficiente certezza quale sia effettivamente il rapporto tra la variazione stagionale del traffico e

l'aumento tendenziale dello stesso di anno in anno, anche rispetto al giorno di conteggio. In breve,

sarebbe utile capire quanto sensibili saranno i conteggi futuri rispetto al giorno della settimana, alla

stagione e ad altri cicli temporali, oltre che alle condizioni meteorologiche durante le giornate di

conteggio.

Il resto di questo sotto-capitolo si concentra sull’analisi temporale dei flussi rilevati nella

giornata feriale invernale studiata.

4.3.1 Analisi generale del traffico orario

Il grafico in Figura 18 mostra la media oraria generale di passaggi per stazione.

0

20

40

60

80

100

120

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Ora

Me

dia

Pa

ss

ag

gi

(su

tu

tte

le s

tazi

on

i)

Figura 18. Passaggi orari per stazione nel giorno di conteggio.

Page 30: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

30

Si deve ricordare che, in tutti i grafici con ascissa temporale, l’ora mostrata sull’asse X

rappresenta l’ora di inizio dell’intervallo di registrazione. Quindi l’etichetta 7, rappresenta

l’intervallo tra le ore 7 e le ore 8 del mattino, mentre l’etichetta 16 rappresenta l’intervallo 16-17.

Si noti come l'ora di punta assoluta (quasi 2 barche/minuto) si sia verificata tra le ore 10 e le 11.

Naturalmente, si osserva il tipico calo durante l'ora di pranzo, tra l'una e le due, mentre nel

pomeriggio si nota una piccola punta tra le 14 e le 15.

I paragrafi successivi esplorano le distribuzioni orarie più dettagliatamente.

4.3.2 Analisi della distribuzione oraria per stazione.

La distribuzione oraria dei passaggi giornalieri presso ogni stazione del Centro Storico è

illustrata dalla Figura 19 (vedi anche Appendice G1). Ogni barra rappresenta un’ora, a partire dalle

ore 7 (barra rossa a sinistra) e fino alle 16 (barra marron a destra).

Figura 19. Passaggi orari per stazione (Centro Storico e San Michele).

I colori più scuri rappresentano la fascia

pomeridiana, mentre quelli più vivi la fascia

antimeridiana. La Figura 20 mostra la

distribuzione oraria dei passaggi presso la

stazione del Lido (stazione 19), la Figura 21

presso Murano (stazioni 20 e 21) e la Figura 22

presso Mazzorbo (stazione 23).

Come si può notare, il traffico

mattutino è più alto di quello pomeridiano in

quasi tutte le stazioni, con le possibili eccezioni

del Lido (Figura 20) e di Mazzorbo (Figura

22). Le stazioni nei rii interni mostrano livelli

Figura 20. Traffico Orario alla stazione del Lido.

Page 31: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

31

visibilmente più bassi di quelle lungo i canali

lagunari perimetrali ed il Canal Grande, come è

logico aspettarsi.

Alcune stazioni quali la 5 sul Canale

della Giudecca, la 23 (Mazzorbo) ed anche in

parte la 3 (Scomenzera) e la 16 (Canonica)

hanno un flusso di traffico pressoché costante in

ogni ora del giorno. Dà molto nell’occhio il

picco delle ore 10 presso la stazione 8 (Rio

Marin), che è di gran lunga il livello orario più

alto in assoluto.

La differenza tra mattino e pomeriggio è

piuttosto netta ovunque, con un calo vistoso di

passaggi dopo le ore 13, tranne a Mazzorbo ove

il livello più alto della giornata si registra

attorno alle ore 14 ed al Lido ove il picco

massimo si registra alle 13.

È probabile che la prevalenza

pomeridiana nelle due stazioni più lontane dal

centro sia dovuta alle imbarcazioni merci che

raggiungono tali località solo dopo aver

effettuato le consegne nel resto della città. Il

paragrafo che segue offre un’analisi più precisa

delle differenze tra traffico mattutino e

pomeridiano.

Il database 2,1) Totali Orari per Stazione, contenuto nel file Campagna Marzo 1998.mdb

nel CD allegato, contiene i dati relativi ai passaggi orari presso tutte le stazioni.

Le figure in questo paragrafo sono visibili a tutta pagina nelle Appendici G1-G4.

Figura 21. Traffico Orario alle stazioni di Murano.

Figura 22. Passaggi orari a Mazzorbo.

Page 32: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

32

4.3.3 Analisi del Traffico Antimeridiano e Pomeridiano.

La Figura 23 visualizza la suddivisione del traffico tra antimeridiano e pomeridiano nelle

stazioni cittadine. La Figura 24 mostra invece la distribuzione dei passaggi tra mattino e

pomeriggio relativamente alle stazioni lagunari.

Figura 23. Passaggi Antimeridiani/Pomeridiani nelle stazioni di Centro Storico e San Michele.

La Tabella 7 mostra i volumi di traffico

mattutini, ovvero tra le 7.00 e le 12.00 (per

l’esattezza l’intervallo rilevato tra le 7.00 e le

11.45) e pomeridiani, tra le ore 12.00 e le ore

17.00 (intervallo 12.00-16.45). Si nota

innanzitutto che nel pomeriggio vi è un calo del

25% nei volumi di traffico complessivi. Il più

forte abbassamento (-66%) si rileva alla stazione

14 (S.Luca), seguita dalla 1 (F. Nuove, - 61%).

Solo due stazioni aumentano di volume di più del

10% nelle ore pomeridiane. La stazione 23 cresce

del 15% e la 16 del 13%.

La stazione 21 rimane essenzialmente

uguale al mattino ed al pomeriggio (-1%), come

pure la 5 (S.Trovaso, +6%) e la 21 (Lido, +5%).

Le stazioni 10 (Erbaria), 11 (Rialto Ponte)

e 8 (Rio Marin) sono comunque le più trafficate sia

prima che dopo l’ora di pranzo, con traffico però

più basso di circa il 25-35% al pomeriggio.

Tabella 7. Traffico Antimeridiano e Pomeridiano.

Postazione Passaggi AM Passaggi PM Variazione

1 404 158 -61%

2 572 329 -42%

3 426 292 -31%

4 608 435 -28%

5 573 539 -6%

6 443 374 -16%

7 373 286 -23%

8 906 665 -27%

9 615 391 -36%

10 961 629 -35%

11 888 676 -24%

12 688 589 -14%

13 264 168 -36%

14 211 71 -66%

15 201 111 -45%

16 187 212 13%

17 492 444 -10%

18 603 334 -45%

19 296 310 5%

20 212 188 -11%

21 504 501 -1%

22 576 461 -20%

23 178 204 15%

Totale 11.181 8.367 -25%

Page 33: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

33

In generale, la graduatoria dei

volumi è molto simile tra il mattino ed il

pomeriggio, anche se non mancano le

eccezioni.

Il database 2,4) Passaggi AM e

PM per stazione, contenuto nel file

Campagna Marzo 1998.mdb nel CD

allegato, contiene i dati relativi ai

passaggi antimeridiani e pomeridiani

presso tutte le stazioni.

L’Appendice H mostra le mappe

di questo paragrafo in formato a tutta

pagina.

4.3.4 Analisi della Distribuzione Oraria per Classi di Imbarcazioni.

La Figura 25 mostra la distribuzione oraria del traffico rispetto alle sette classi principali di

imbarcazioni (per una definizione delle classi, si consulti la Tabella 4 nel paragrafo 3.5).

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Ora

To

tale

Pa

ss

ag

gi

MERCI

TAXI

G. TURISMO

PRIVATE

SERVIZI

ACTV

REMI

Figura 25. Passaggi orari delle sette principali classi di imbarcazioni.

Si nota che, nel complesso, il traffico Merci, i Taxi ed i Servizi sono prevalentemente

mattutini, mentre le imbarcazioni a Remi (per lo più Gondole) sono presenti in modo crescente nel

dopopranzo. Probabilmente, l’accentuazione delle presenze di taxi (linea di colore blu in Figura 25)

nella prima metà della giornata è dovuta, almeno in parte, al fatto che il traffico aereo in partenza ed

arrivo all’Aeroporto “Marco Polo” è concentrato nelle ore antimeridiane. Non sorprende invece che

il traffico merci abbia una simile tendenza, dato che le consegne ai negozi avvengono

prevalentemente di mattina.

Il database 2,5) Totali Orari per Classe, contenuto nel file Campagna Marzo 1998.mdb nel

CD allegato, contiene i dati relativi ai passaggi orari per classe presso tutte le stazioni.

Figura 24. Passaggi antimeridiani/pomeridiani in Laguna.

Page 34: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

34

4.4 Analisi per segmento

Conclusa la discussione degli aspetti temporali, in questo sotto-capitolo si passa ad

un'analisi dei dati distribuiti sui segmenti di canale studiati. Per meglio identificare i codici

attribuiti ai segmenti studiati si suggerisce di far riferimento alle mappe già presentate nel paragrafo

3.2.4 e visibili anche nell’Appendice C e I.

Figura 26. Totale passaggi giornalieri per segmento (Venezia e San Michele).

In tutti i paragrafi che seguono, l'unità di misura utilizzata è il numero totale di passaggi

nelle dieci ore di conteggio. La Figura 26 mostra in colore rosso i segmenti più trafficati, in verde

quelli mediamente trafficati ed in azzurro i canali meno frequentati. I segmenti più utilizzati nella

giornata di conteggio del 17 Marzo 1998 sono indubbiamente quelli più ampi, che girano attorno

alla città, come il Canale della Giudecca ed il Canale delle Fondamente Nuove, oppure i canali che

tagliano la città, come il Canal Grande, il Rio Nuovo ed il Rio di Noale. Attorno al cimitero di San

Michele, il canale più trafficato è quello che collega il cimitero con Murano Colonna (segmento

COLO). L’Appendice I-1 contiene la Figura 26 in formato A3 a tutta pagina.

I dati aggregati per segmento senza indicazione di direzione, oltre ad evidenziare

genericamente l’intensità di traffico lungo il canale, dovrebbero risultare utili per una stima del

livello di moto ondoso a cui sono esposti eventuali manufatti di sponda oppure barene od argini

naturali lungo tali canali.

Il database 3) Totale Passaggi per Segmento (Orig+Dest), contenuto nel file Campagna

Marzo 1998.mdb nel CD allegato, contiene i dati relativi ai passaggi totali giornalieri in tutti i

segmenti studiati.

La Figura 27 mostra i passaggi totali giornalieri rilevati presso le 4 stazioni lagunari a

Murano (stazioni 20 e 21), Mazzorbo (23) e Lido (19). Si veda anche l’Appendice I-2 per una

mappa a tutta pagina.

Page 35: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

35

Figura 27. Totale passaggi giornalieri per segmento (Laguna).

Si nota innanzitutto che nessun segmento è colorato di rosso, che significa che il traffico

lagunare è generalmente più basso del traffico nei rii interni nel periodo studiato (tardo inverno,

giornata feriale). Data la quasi completa assenza di traffico diportistico nei mesi invernali, ciò non

sorprende molto. Mazzorbo (stazione 23) è la località lagunare che rivela il traffico più basso (tutti

i segmenti segnano meno di 400 passaggi in dieci ore, ovvero meno di 40 passaggi all’ora nei due

sensi di marcia. Solo i segmenti attorno a Murano Navagero (ONDE, FARO e GIOV) ed i segmenti

da e per Venezia al Lido (segmenti SMEL1 e BACI13) hanno un traffico discreto (tra i 400 e gli

800 passaggi al giorno, ovvero tra i 40 e gli 80 all’ora).

4.5 Analisi per classe di imbarcazione

Come si è detto in precedenza, i 16 tipi di imbarcazioni schedati sono stati ridotti a sette

classi principali su cui sono state concentrate le analisi presentate in questo sotto-capitolo.

Nel totale, data la giornata feriale di conteggio, le imbarcazioni merci fanno la parte del

leone con il 36% dei passaggi, come si vede nella Figura 28. I Taxi (21%) sono in seconda

posizione, con il 23%, seguiti dai mezzi ACTV con il 17% e dalle imbarcazioni dei Servizi con

l’11%. Le imbarcazioni Private (da diporto) si attestano al 7% ed infine, a pari merito, troviamo le

barche a Remi e le imbarcazioni Gran Turismo, entrambe con il 3%.

Page 36: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

36

TAXI

23%

MERCI

36%

PRIVATE

7%

TURISMO

3%

ACTV

17%

SERVIZI

11%

REMI

3%

Figura 28. Distribuzione percentuale delle principali classi considerate1.

La Tabella 8 mostra il numero totale di passaggi, per tutte le classi di imbarcazioni, registrati

il 17 Marzo 1998, su tutte le 23 stazioni.

Tabella 8. Totale passaggi per classe.

Classe

Imbarcazio

ne

Nome Classe Totale

Passaggi A TAXI 4457 B MERCI 6926 C PRIVATE 1298 D G.TURISMO 589 E REMI 646 F NAVI 130 G ACTV 3339 H PICCOLE 18 I GRANDI 24 J SERVIZI 2121

1 Nel calcolare queste percentuali, non si è tenuto conto delle classi non presenti nel grafico. Le percentuali comprensive delle classi escluse

(GRANDI, PICCOLE e NAVI) sarebbero lievemente più basse.

Page 37: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

37

4.5.1 Distribuzione percentuale delle principali classi di imbarcazioni presso ogni stazione

La Figura 29 mostra le distribuzioni percentuali presso ogni stazione di conteggio delle sette

classi principali: imbarcazioni Private, imbarcazioni Merci, Taxi, Gran Turismo, imbarcazioni dei

Servizi, mezzi ACTV e barche a Remi. Le dimensioni dei grafici a torta sono proporzionali al

numero totale di passaggi giornalieri presso ogni stazione. I colori riflettono quelli usati nei

precedenti grafici (Figura 25 e Figura 28).

Figura 29. Totale passaggi giornalieri per stazione con suddivisione per Classi (Venezia e S. Michele).

La Figura 29 qui sopra e la Figura 30 nella pagina seguente sono molto interessanti in

quanto da un lato ribadiscono le sostanziali differenze quantitative dei volumi totali registrati nelle

varie stazioni, ma al tempo stesso esse rivelano le diverse composizioni del traffico registrato. Ad

esempio, le imbarcazioni per trasporto Merci (colore verde nelle torte) prevalgono ad Ovest della

città, dove hanno origine gran parte dei carichi merci (stazioni 1, 2, 8, 9, 10, 11).

I taxi (blu scuro) viaggiano tendenzialmente lungo il Canal Grande (stazioni 8, 10, 11 e

soprattutto 12), nel Rio Nuovo (stazioni 6 e 7) e nei rii di Noale (stazione 9), di S.Lorenzo (13),

dell’Arsenale (Galeazze, stazione 15), come ci si poteva aspettare. Inoltre i taxi sono

massicciamente presenti attorno a Murano (stazioni 20, 21 e 22), lungo le direttrici da e per

l’Aeroporto.

Le barche a Remi (rosso) sono tutte nel sestiere di S. Marco (stazioni 11, 14 e 16), mentre le

barche ACTV sono discretamente presenti nelle tratte di loro competenza, ma fanno la parte del

leone al Lido (stazione 19) in questo periodo invernale.

I lancioni Gran Turismo (azzurro chiaro) sono concentrati nel Canale della Giudecca

(stazioni 4 e 5) e lungo il tragitto del servizio Alilaguna servito dalla Cooperativa S.Marco (stazioni

19, 21 e 20). I passaggi di imbarcazioni dei Servizi (colore giallo nei grafici a torta) sono un po’

dovunque anche se in proporzioni generalmente modeste.

Page 38: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

38

Infine, le imbarcazioni private (violetto) sono poche e si spostano soprattutto attorno al

perimetro esterno della città, ma dominano la scena a Mazzorbo (Figura 30).

Il database 4) Totali per Stazione per Classe, contenuto nel file Campagna Marzo

1998.mdb nel CD allegato, contiene i dati relativi ai passaggi totali giornalieri per classe in tutte le

stazioni studiate.

Le Appendici J1 e J2 contengono le mappe in formato A3 (J1) e A4 (J2) relative alle due

figure contenute in questo paragrafo.

Figura 30. Totale passaggi giornalieri per stazione con suddivisione per Classi (Laguna).

Page 39: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

39

5 DISCUSSIONE

In questo capitolo vengono esplorate più approfonditamente alcune tematiche di particolare

interesse per le Amministrazioni del Comune e della Provincia di Venezia che dovrebbero risultare

utili per lo studio delle ipotesi di una nuova regolamentazione normativa ed organizzativa.

5.1 Analisi del trasporto merci

La Tabella 9 presenta le percentuali di imbarcazioni per il trasporto merci che sono state

rilevate presso ogni stazione di conteggio. In totale, la percentuale complessiva di imbarcazioni

merci è del 36%, come si è visto nel paragrafo 4.5 (vedi nota a fondo pagina 37 per ulteriori

informazioni sulle percentuali, che qui sono calcolate su tutte le classi).

La stazione più interessata da traffico merci, dove il 68% dei passaggi era costituito da

barche merci, è giustamente quella del

Tronchetto dato che è lì che lo scambio

intermodale ha generalmente luogo.

Altre percentuali alte si riscontrano

presso le stazioni di S.Giobbe (53%) e

del Rio di Noale (48%).

Non sorprende notare come le

imbarcazioni Merci siano pressoché

assenti dal Lido (stazione 19), dato che

le merci vi arrivano su ruota via Ferry.

I valori assoluti più alti, a

prescindere dalla percentuale relativa a

tutte le altre classi, si riscontrano presso

l’Erbaria (701 passaggi merci totali), ove

ha sede il mercato, seguita dal

Tronchetto (613) ed il Rio Marin (573).

Il valore assoluto più basso si registra

sul Rio de le Galeazze, dato che il

passaggio attraverso l’Arsenale è

precluso a tutte le imbarcazioni, per cui

le imbarcazioni merci conteggiate

dovevano per forza trovarsi lì per

consegnare nella zona e poi far

dietrofront per tornare in Bacino di

S.Marco.

5.1.1 Analisi dei rilevamenti e delle

presenze di carichi merci

In questa campagna ci si è limitati a registrare la presenza o meno di merci a bordo delle

imbarcazioni, senza indicarne il livello di carico. La Tabella 10 presenta un riepilogo per stazione

dei carichi rilevati e di quante imbarcazioni, tra quelle rilevate, avevano carico a bordo. Si nota

subito come i carichi non sono stati praticamente mai rilevati presso la stazione 5 (S.Trovaso),

probabilmente a causa della larghezza del Canale della Giudecca, dove si muove generalmente la

maggioranza delle barche merci.

Tabella 9. Percentuali imbarcazioni Merci per Stazione.

Stazione Nome località Totale

passaggi

Numero passaggi

merci

% passaggi

merci

1 Fondamente nuove 562 230 41%

2 Tronchetto 901 613 68%

3 Scomenzera 718 288 40%

4 San Basilio 1043 217 21%

5 San Trovaso 1112 230 21%

6 Rio Novo (p.le Roma) 817 302 37%

7 Rio novo (ca' Foscari) 659 242 37%

8 Rio Marin 1571 573 36%

9 Rio di Noale 1006 485 48%

10 Rialto nord (erbaria) 1590 701 44%

11 Rialto sud (ponte) 1564 558 36%

12 Rio di San Vio 1277 350 27%

13 Rio di san lorenzo 432 158 37%

14 Rio di San Luca 282 95 34%

15 Rio dell’Arsenale 312 33 11%

16 Rio della Canonica 399 149 37%

17 Rio dei Mendicanti 936 362 39%

18 S.Giobbe (ex macello) 937 500 53%

19 Lido (S. M. Elisabetta) 606 53 9%

20 Murano (venier) 400 62 16%

21 Murano (navagero) 1005 288 29%

22 S. Michele (cimitero) 1037 311 30%

23 Mazzorbo 382 126 33%

Totale 19.548 6.926 35%

Page 40: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

40

I rilevamenti più completi sono stati eseguiti sul Rio Novo (Ca’Foscari), dove il 99% delle

imbarcazioni merci sono state monitorate relativamente al carico, ed anche sui rii di S.Lorenzo

(95%), S. Luca (93%), dell’Arsenale/Galeazze (94%) ed al Tronchetto (86%). In totale, il carico è

stato preso in considerazione nel 63% dei passaggi di imbarcazioni merci. Relativamente a questi

passaggi, si è potuto constatare la presenza di carico nel 66% dei casi, quindi il 34% dei passaggi di

cui si è controllato il carico merci ha rivelato imbarcazioni vuote.

Tabella 10. Sommario del trasporto merci.

Postazione Nome località Numero passaggi merci

Carichi rilevati

% Carichi rilevati

Carichi presenti

% Carichi presenti

1 Fondamenta nuove 230 146 63% 99 68%

2 Tronchetto 613 530 86% 334 63%

3 Canale Scomenzera 288 219 76% 140 64%

4 San Basilio 217 81 37% 53 65%

5 San Trovaso 230 11 5% 10 91%

6 Rio Novo (p.le Roma) 302 104 34% 75 72%

7 Rio Novo (Ca' Foscari) 242 240 99% 135 56%

8 Rio Marin 573 429 75% 268 62%

9 Rio di Noale 485 390 80% 264 68%

10 Rialto nord (erbaria) 701 247 35% 209 85%

11 Rialto sud (ponte) 558 410 73% 359 88%

12 Rio di San Vio 350 97 28% 83 86%

13 Rio di San Lorenzo 158 150 95% 80 53%

14 Rio di San Luca 95 88 93% 71 81%

15 Rio dell’Arsenale 33 31 94% 25 81%

16 Rio della Canonica 149 125 84% 81 65%

17 Rio dei Mendicanti 362 283 78% 126 45%

18 S.Giobbe (ex macello) 500 222 44% 143 64%

19 Lido (S. M. Elisabetta) 53 18 34% 14 78%

20 Murano (venier) 62 35 56% 18 51%

21 Murano (navagero) 288 224 78% 139 62%

22 S. Michele 311 201 65% 131 65%

23 Mazzorbo 126 107 85% 25 23%

6.926 4.388 63% 2.882 66%

5.1.2 Analisi del traffico merci autorizzato (“trasporto cose”)

Su 6.926 imbarcazioni classificate come MERCI, solo in 209 casi è stato rilevato il

contrassegno di autorizzazione al “Trasporto Cose”, pari solo al 3% dei casi. Si presume che ciò sia

dovuto alla bassa priorità di questo tipo di rilevazione rispetto al resto del conteggio e non

all’effettiva scarsità di autorizzazioni nel parco barche merci circolante a Venezia.

5.2 Analisi del trasporto persone

Anche l’analisi del trasporto persone risente di difficoltà di registrazione sul campo simili a

quelle incontrate nella determinazione dei carichi merce. Per altro, i passeggeri non sono trasportati

da una sola delle classi di imbarcazioni, ma in verità tutte le classi possono portarne, rendendo

ancora più complessa l’analisi di questo parametro. In questo paragrafo ci si è limitati ad analizzare

le due classi di imbarcazioni non di linea adibite a trasporto persone: TAXI e Gran TURISMO dato

che i passeggeri sui mezzi ACTV erano di difficile rilevamento.

Come si può notare nella Tabella 11 le percentuali di rilevamento sono tutto sommato buone

(tra l’85% ed il 92% sull’aggregato). È difficile dire se i passeggeri su Taxi e Gran Turismo siano

stati effettivamente rilevati in modo corretto nonostante le alte percentuali di rilevazione. Così

come sono, i dati relativi ai trasporti non di linea sembrano indicare un alto grado di inefficienza,

Page 41: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

41

dato che mediamente ogni taxi trasportava solo 1,7 passeggeri, mentre ogni Gran Turismo ne

trasportava solo 4,5.

Tabella 11. Sommario dei rilevamenti di passeggeri.

TAXI (tipo 3)

GRAN TURISMO

(tipi 4 e 14)

N.

Staz.

Nome

località

Totale

Passaggi

(T.P.)

Passeggeri

Controllati

(P.C.)

%

Controllata

(% Cont.)

N.

Passeggeri

(N.P.)

Passeggeri/

passaggio

(P/P)

T.P. P.C. %

Cont. N.P. P/P

1 F. Nuove 79 76 96% 84 1.1 2 2 100% 1 0.5

2 Tronchetto. 127 85 67% 257 3.0 15 12 80% 193 16.1

3 Scomenzera 29 26 90% 35 1.3 17 14 82% 268 19.1

4 S. Basilio 114 109 96% 137 1.3 137 128 93% 563 4.4

5 S. Trovaso 92 92 100% 34 0.4 123 119 97% 12 0.1

6 Rio Novo N 321 244 76% 445 1.8 10 4 40% 22 5.5

7 Rio Novo S 289 289 100% 719 2.5 1 1 100% 7 7.0

8 Rio Marin 306 304 99% 292 1.0 17 14 82% 73 5.2

9 Rio di Noale 306 304 99% 641 2.1 1 1 100% 1 1.0

10 Erbaria 306 282 92% 557 2.0 6 2 33% 3 1.5

11 P.te Rialto 304 272 89% 440 1.6 6 3 50% 30 10.0

12 S. Vio 468 454 97% 878 1.9 7 7 100% 30 4.3

13 S. Lorenzo 181 176 97% 399 2.3

14 S.Luca 31 30 97% 43 1.4

15 Arsenale 156 152 97% 395 2.6

16 Canonica 47 46 98% 112 2.4

17 Mendicanti 290 287 99% 370 1.3 2 2 100% 2 1.0

18 S.Giobbe 113 111 98% 35 0.3 12 12 100% 1 0.1

19 Lido 54 52 96% 25 0.5 68 59 87% 1 0.0

20 Venier 226 135 60% 315 2.3 49 30 61% 119 4.0

21 Navagero 278 244 88% 612 2.5 85 57 67% 603 10.6

22 S. Michele 319 319 100% 120 0.4 12 12 100% 1 0.1

23 Mazzorbo 21 21 100% 69 3.3 19 19 100% 321 16.9

4.457 4.110 92% 7.014 1,7 589 498 85% 2.251 4,5

In tutto, su 19.548 imbarcazioni contate, i passeggeri sono stati rilevati per ben 17.868

imbarcazioni (91%), però solo 11.485 di queste avevano passeggeri a bordo (oltre al guidatore), pari

al 64%.

5.2.1 Confronto tra trasporto persone di linea e non

A causa di difficoltà logistiche nel rilevamento sul campo dei contrassegni di linea, in

questo paragrafo vengono confrontati i numeri di passaggi di imbarcazioni di linea della classe

ACTV (vedi paragrafo 3.5 e specialmente Tabella 4 a

pagina 21) con i passaggi di imbarcazioni non di linea

della classe TAXI (tipo 3) e G. TURISMO (tipi 4 e 14),

senza tenere conto del campo riservato alla segnalazione

del contrassegno di linea (nella colonna SERV. PUBBL.,

sotto all’intestazione “linea” nel modulo di rilevamento

di cui all’Appendice B).

Si è tralasciato anche un confronto sul numero di

passeggeri trasportato in quanto, come accennato nel

paragrafo precedente, non è stato possibile stimare con

precisione i carichi a bordo dei mezzi ACTV durante la

giornata di conteggio. La Tabella 12 mostra il numero

totale di passaggi per le classi a confronto, relativamente

alle sole stazioni in cui erano presenti i mezzi ACTV.

Tabella 12. Confronto tra passaggi di Linea (ACTV)

e Non (TAXI e G. TURISMO).

Postazione Di Linea (ACTV)

Non di Linea (Taxi + Turismo)

1 123 81

3 188 46

5 406 215

8 395 323

10 262 312

11 276 310

12 189 475

17 61 292

18 131 125

21 165 363

22 258 331

2.454 2.873

Page 42: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

42

Nonostante il periodo invernale, i passaggi non di linea superano abbondantemente quelli di

linea nelle stazioni indicate nella Tabella 12.

5.3 Analisi comparata delle principali componenti del traffico lagunare

Per concludere le analisi di questo sotto-capitolo, presentiamo un confronto tra le tre

principali componenti del traffico lagunare: trasporto persone, trasporto merci ed uso privato

(diporto). La Tabella 13 sintetizza i dati relativi ai passaggi totali per stazione delle tre componenti

principali.

Bisogna tenere presente che la colonna “Persone” somma i dati delle classi TAXI e

TURISMO, ovvero i tipi di imbarcazione numero 3, 4 e 14 (vedi Tabella 4 a pagina 21) con i

passaggi dei mezzi ACTV(tipi 11, 12 e 13) mentre la colonna “Uso Privato” rappresenta il diporto,

ovvero la classe PRIVATE (tipo 5) e la colonna “Merci” include, ovviamente, la classe omonima

(tipi 1 e 2). Si è volutamente escluso il trasporto persone su Gondola (REMI) dai calcoli in questo

paragrafo.

Tabella 13. Sommario delle principali Componenti del Traffico Lagunare.

Postazione Nome località

Passaggi

Merci (tipi 1 e 2)

Passaggi

Persone (tipi 3, 4, 11, 12, 13 e 14)

Passaggi

Uso privato (tipo 5)

1 Fondamente nuove 230 204 71

2 Tronchetto (scalo fluviale) 613 200 32

3 Canale Scomenzera 288 234 26

4 San Basilio 217 585 59

5 San Trovaso 230 621 78

6 Rio Novo (p.le roma) 302 22

7 Rio Novo (ca' foscari) 242 26

8 Rio Marin 573 718 67

9 Rio di Noale 485 308 102

10 Rialto nord (erbaria) 701 574 80

11 Rialto sud (ponte) 558 586 56

12 Rio di San Vio 350 664 39

13 Rio di San Lorenzo 158 51

14 Rio di San Luca 95 20

15 Rio dell’Arsenale 33 1

16 Rio della Canonica 149 30

17 Rio dei Mendicanti 362 353 76

18 S.Giobbe (ex macello) 500 256 76

19 Lido (S. Maria Elisabetta) 53 486 29

20 Murano (venier) 62 44

21 Murano (navagero) 288 528 121

22 S. Michele (cimitero) 311 589 76

23 Mazzorbo 126 107 116

6.926 7.013 1.298

Page 43: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

43

Figura 31. Ripartizione tra Trasporto Persone, Trasporto Merci ed Uso Privato (Venezia e S.Michele).

Appare evidente, dalla Tabella 13, come il trasporto di persone ed il traffico merci siano quasi

equivalenti e circa sei volte più alti rispetto al traffico ad uso privato.

La Figura 31 illustra graficamente le distribuzioni di queste tre componenti per ogni stazione

del centro storico (compreso S. Michele). La Figura 32 mostra le stazioni lagunari del Lido,

Murano e Mazzorbo. Come si vede in tali figure, il trasporto di Persone (blu) rappresenta oltre il

50% del volume totale per alcune stazioni sul Canal Grande (8 e 12), sul Canale della Giudecca

(stazioni 4 e 5), ad entrambe le

estremità del Rio Novo (stazioni 6

e 7), sul rio delle Galeazze che

attraversa l’Arsenale, al Lido (19),

a S.Michele (22) ed a Murano-

Navagero (21) e Murano-Venier

(20), dove convergono i mezzi da

e per l’Aeroporto Marco Polo.

Le imbarcazioni Merci

(verde) sono prevalenti presso le

stazioni attorno al Tronchetto

(stazioni 2 e 3), all’ex-macello di

S. Giobbe (18), nei pressi del

mercato di Rialto (10) e nei più

angusti rii interni (14 e 16), oltre

che sul rio di Noale che permette

di penetrare nel cuore della città

(stazione 9). Merci e Persone si

dividono la torta in pareti uguali nelle restanti stazioni, con piccole componenti di traffico

diportistico (color viola).

Figura 32. Ripartizione tra Trasporto Persone, Trasporto Merci e Uso Privato

(Laguna).

Page 44: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

44

I natanti ad uso Privato (fette di colore viola nella Figura 31 e nella Figura 32) sono ovunque

poco presenti, tranne a Mazzorbo (Figura 32), dove le tre componenti sono quasi perfettamente

suddivise in tre fette di uguali dimensioni.

Il traffico al Lido è quasi esclusivamente dedicato al trasporto Persone, come pure nel canale

che attraversa l’Arsenale (Rio delle Galeazze, stazione 15). Attorno alla Punta Salute, sia dal lato

del Canale della Giudecca che sul Canal Grande, circa due terzi del traffico è dedicato al trasporto

persone, come pure sul canale che collega Venezia con l’aeroporto (stazioni 22 e 20). Al

Tronchetto (stazione 2) sono invece le imbarcazioni merci a fare la parte del leone con circa due

terzi del volume totale. Nei più piccoli rii interni, il trasporto persone quasi scompare (ma i turisti

vengono trasportati da gondole), mentre le Merci dominano la scena e le barche Private hanno una

presenza più visibile.

Il database 9) Componenti Principali, contenuto nel file Campagna Marzo 1998.mdb nel

CD allegato, contiene i passaggi totali, su tutte le stazioni studiate, relativi alle tre componenti di

traffico appena discusse. L’Appendice K contiene le mappe in grande formato relative a tali dati.

5.4 Analisi delle targhe

Un importante aspetto della campagna di raccolta dati qui descritta è stato il rilevamento delle

targhe delle imbarcazioni, che è stato effettuato mediante l’uso di binocoli. La Tabella 14 elenca le

principali tipologie di targa presenti nella Laguna di Venezia, con i corrispondenti enti responsabili

ed i registri di appartenenza.

Tabella 14. Principali tipologie di targa presenti in Laguna.

Targa Descrizione Ente Registro

V nnnnn motoscafo ad uso privato della navigazione interna MCTC Venezia Registro speciale

VE nnnnn nave minore (o impropriamente motoscafo ad uso privato della navigazione marittima)

Cap. di Porto Venezia Registro navi minori

nnnnn VE motoscafo ad uso privato per navigazione marittima

Cap. di Porto Venezia Registro Speciale

6V nnnnn nave minore della navigazione interna Ispettorato di Porto di Venezia Registro navi minori

N nnnnn VE imbarcazione da diporto della navigazione interna MCTC Venezia Registro imbarcazioni da diporto

VE nnnn D imbarcazione da diporto della navigazione marittima

Cap. di Porto Venezia Registro imbarcazioni da diporto

I paragrafi che seguono forniscono una prima analisi di questo importante parametro che

potenzialmente potrebbe rivelare i percorsi delle imbarcazioni offrendo indicazioni utili alla

determinazione di origini e destinazioni dei flussi di traffico.

5.4.1 Rilevamento delle targhe

Come accennato in precedenza, il rilevamento non è affatto semplice a causa delle difficoltà

di lettura dovute a vari fattori tra cui: la distanza, la scarsa definizione delle lettere e dei numeri, la

disomogeneità dei colori adottati, lo scarso contrasto tra sfondo e targa, ed il frequente

occultamento delle targhe da parte di parabordi, copertoni, teloni ed altro. Bisogna inoltre ricordare

che solo una parte delle imbarcazioni circolanti è tenuta all’obbligo della targa. La Tabella 15

riassume i risultati del rilevamento delle targhe presso ogni stazione.

Tutto sommato, i rilevamenti possono considerarsi soddisfacenti, almeno a livello

quantitativo, dato che comunque il 73% delle imbarcazioni sono state monitorate per quanto

riguarda le targhe. Ricordiamo che il rilevamento della targa poteva anche risultare nella

determinazione che l’imbarcazione osservata fosse sprovvista di targa, pertanto le percentuali di

rilevamento indicano semplicemente che i rilevatori hanno tentato di rilevare la presenza o meno

della targa. Come si vede dalla Tabella 15, controllando il 73% delle imbarcazioni di passaggio, i

Page 45: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

45

rilevatori hanno potuto annotare la presenza di una targa nell’89% delle imbarcazioni osservate.

Solo l’11% dei passaggi era quindi riconducibile ad imbarcazioni prive di targa.

Tabella 15. Sommario del rilevamento delle targhe per stazione.

Postazione Totale Passaggi

Targhe Rilevate

Targhe Non Rilevate

% Rilevamento Targhe

Targhe Assenti

Targhe Presenti

% Presenza Targhe

1 562 411 151 73% 62 349 85%

2 901 627 274 70% 20 607 97%

3 718 550 168 77% 29 521 95%

4 1043 459 584 44% 27 432 94%

5 1112 340 772 31% 28 312 92%

6 817 747 70 91% 49 698 93%

7 659 652 7 99% 34 618 95%

8 1571 862 709 55% 58 804 93%

9 1006 932 74 93% 124 808 87%

10 1590 1439 151 91% 114 1325 92%

11 1564 1137 427 73% 204 933 82%

12 1277 1081 196 85% 31 1050 97%

13 432 315 117 73% 35 280 89%

14 282 162 120 57% 60 102 63%

15 312 288 24 92% 14 274 95%

16 399 384 15 96% 189 195 51%

17 936 829 107 89% 104 725 87%

18 937 664 273 71% 1 663 100%

19 606 212 394 35% 13 199 94%

20 400 373 27 93% 46 327 88%

21 1005 672 333 67% 104 568 85%

22 1037 794 243 77% 41 753 95%

23 382 364 18 95% 204 160 44%

19.548 14.294 5.254 73% 1.591 12.703 89%

I paragrafi che seguono si occupano della qualità dei dati relativi alle targhe.

5.4.2 Determinazione delle targhe complete e valide

Benché il numero di rilevamenti positivi (presenza di targa accertata) sia tutto sommato

soddisfacente, non tutte le targhe registrate sui moduli di campagna risultano essere

necessariamente complete o valide. È infatti plausibile che una targa, benché presente, non fosse,

ad esempio, leggibile completamente. In questo caso, i rilevatori

erano tenuti a trascrivere i frammenti leggibili, ma queste targhe

parziali – insieme a targhe lette, registrate od archiviate

incorrettamente – costituiscono targhe non valide in quanto non

corrispondenti alle tipologie descritte nella Tabella 14. Un

controllo delle targhe rilevate ha evidenziato la presenza di

numerose tipologie in aggiunta a quelle nella Tabella 14.

Tutti i tipi di targa effettivamente riscontrati sul campo

sono stati classificati assegnando loro i codici numerici elencati

nella Tabella 16. Alcuni dei formati appartengono ad

imbarcazioni immatricolate al di fuori dell’ambito comunale di

Venezia, altre addirittura al di fuori dell’ambito provinciale.

La sintassi “nnnn” nella Tabella 16 indica un numero con

un minimo di almeno 4 cifre, mentre nnn indica un minimo di 3

cifre. I codici XXX indicano esattamente 3 lettere di prefisso e

XX esattamente 2 di prefisso o coda. Il punto di domanda (?)

rappresenta un prefisso od una coda non vuota, ma di qualunque

sintassi, mentre il simbolo (x) indica che non si è tenuto conto

del contenuto della coda (codice 92).

Tabella 16. Codici e tipologie di targa.

Sintassi Targa Codice Targa

V nnnn 1

V nnnn A 2

VE nnnn 3

VE nnnn D 4

nnnn VE 5

nnnn V 6

2V nnnn 7

2VE nnnn 8

3VE nnnn 9

3VE nnnn D 10

6V nnnn 11

6V nnnn D 12

N nnnn VE 13

CI nnnn 20

CI nnnn D 21

2CI nnnn D 22

XXX nnnn 30

XXX nnnn D 31

N nnnn XX 40

XX nnnn 50

XX nnnn D 51

? nnnn 90

? nnnn ? 91

? nnn (x) 92

Page 46: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

46

Una serie sequenziale di queries è stata usata per assegnare uno dei codici sopraelencati a

tutte le targhe registrate nella banca dati, esattamente nell’ordine elencato. Se un record aveva già

un codice assegnato da una query precedente, esso non veniva modificato successivamente.

Il codice 92 rappresenta sia targhe probabilmente valide, quali quelle di imbarcazioni di

pubblica sicurezza (Vigili del Fuoco, Polizia, ecc.), sia targhe erronee a causa di errori di

trascrizione, ma probabilmente rappresentative di targhe “vere”.

Alla fine del processo di codificazione, tutti i records ancora senza codice, ma per i quali la

targa era stata rilevata (casella “n.r.” non barrata sul modulo di rilevamento, cf. Appendice B) ed era

supposta come presente (o meglio “non assente”, in quanto la casella “no” non era stata barrata

nella colonna TARGA del modulo), rappresentano targhe non valide.

La Tabella 17 presenta il risultato di questa codifica delle targhe, includendo il totale di

targhe valide per ogni stazione (colonna di destra) ed il totale di targhe rilevate per ogni tipologia

(riga inferiore). In totale, dopo questa scrematura, 12.368 targhe risultavano valide in quanto

riconducibili alle sintassi descritte nella Tabella 16.

La differenza tra il totale di targhe presenti (vedi Tabella 15) che ammontava a 12.703 ed il

totale di targhe codificabili e quindi valide almeno sintatticamente (angolo in basso a destra nella

Tabella 17), quantificato in 12.368, rappresenta il numero di targhe non valide, pari a 335, ovvero

meno del 3% delle targhe di cui si era registrata la presenza (o meglio “non assenza”).

Tabella 17. Frequenze per stazione dei vari tipi di targa .

Postazione #V ?# ?#(?) ?#? 2V# 2VE# 3VE# 6V# CI# V# V#A VE# VE#D XX# XXX# TOTALE

1 1 1 200 9 5 130 1 3 350

2 2 2 1 405 27 10 157 1 2 607

3 1 20 2 1 282 27 12 171 1 2 3 522

4 8 3 150 2 19 6 232 2 5 1 428

5 12 127 1 24 5 127 2 11 1 310

6 20 291 57 12 309 3 692

7 26 1 250 71 10 255 2 615

8 1 2 23 3 459 62 13 229 6 1 799

9 2 15 1 432 68 22 265 1 806

10 1 21 616 92 24 562 5 1.321

11 2 30 2 466 100 25 287 5 4 921

12 17 373 97 18 532 4 2 1.043

13 2 137 12 3 122 3 279

14 1 62 6 31 2 102

15 1 42 1 209 2 17 272

16 12 119 14 8 40 2 195

17 4 6 372 20 15 301 1 6 725

18 1 6 2 7 420 44 17 156 1 4 4 662

19 2 6 1 43 1 2 137 192

20 6 2 70 15 6 228 327

21 1 1 226 17 3 320 1 1 570

22 2 4 1 275 17 9 165 1 474

23 5 6 32 1 1 105 3 3 156

4 10 214 55 9 7 1 5.849 4 801 225 5.070 8 66 45 12.368

5.4.3 Analisi delle tipologie di targa

I risultati delle analisi sulla frequenza di ogni formato di immatricolazione sono presentati

nella Tabella 17. Il simbolo “#” è usato per brevità per rappresentare una sequenza numerica da 3 a

6 cifre. Come si nota nella tabella, le tipologie di targa più frequenti in assoluto sono le 6V# (47%)

e VE# (41%). Insieme, queste due tipologie coprono approssimativamente il 90% delle targhe in

circolazione. Hanno una frequenza minima, ma significativa anche le targhe V# (6,5%) e le V#A

(1,8%). Tutte le altre tioplogie di targa sono frequenti in modo irrilevante.

Page 47: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

47

5.5 Confronto con Campagne Precedenti

In questo paragrafo vengono confrontati i dati raccolti nella presente campagna in data 17

Marzo 1998, con i dati precedentemente raccolti dal Worcester Polytechnic Institute (WPI)

nell’estate precedente, il 29 Luglio 1997. Entrambi i giorni erano Martedì feriali. Come si è visto

nella Tabella 2, cinque stazioni dell’estate 1997 si sovrappongono abbastanza fedelmente ad

altrettante stazioni del presente studio. I dati dell’estate 1997 furono collezionati in 11 ore di

rilevamento, per cui l’ora in più (tra le 17 e le 18) rispetto alla presente campagna di 10 ore è stata

eliminata per garantire un confronto corretto.

Le stazioni comuni tra i due studi includono Lido, Murano Venier, Murano Navagero,

Macello S. Giobbe e Mazzorbo. La Figura 33 mette a confronto i passaggi totali tra le due

campagne presso le cinque stazioni comuni elencate in ascissa. Il tono caldo (arancio) indica la

campagna estiva del 1997 ed il tono freddo (blu) la campagna invernale del 1998.

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

MURANO (VENIER) MURANO

(NAVAGERO)

S.GIOBBE (EX

MACELLO)

LIDO (S. MARIA

ELISABETTA)

MAZZORBO ISOLA

Estate 97

Inverno 98

Figura 33. Confronto tra i passaggi totali nell'Estate 1997 e nell'Inverno 1998 presso cinque stazioni comuni.

La stazione del Lido, che mostra più passaggi d’inverno che d’estate, risente del fatto che le

manovre monitorate erano diverse (vedi Carrera, 1997). Risulta invece meno comprensibile il

traffico più elevato registrato d’inverno presso Murano Navagero, rispetto ai valori estivi, anche se

la differenza è abbastanza contenuta. In tutte le altre stazioni, i dati estivi sono più alti di quelli

invernali come ci si aspetterebbe intuitivamente.

La Figura 34 confronta i dati estivi del 1997 con quelli invernali del 1998 relativamente ai

passaggi totali giornalieri per classe, concentrandosi su quattro classi principali: MERCI, TAXI,

GRAN TURISMO e PRIVATE (diporto). Le coppie di colonne sono colorate secondo lo schema

adottato per rappresentare le classi corrispondenti nel resto di questo rapporto. La prima barra di

ciascuna coppia rappresenta il dato estivo e la seconda quello invernale.

Page 48: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

48

0

200

400

600

800

1000

1200

Merci 97 Merci 98 Taxi 97 Taxi 98 G_Turismo

97

G_Turismo

98

Private 97 Private 98

Classe e Anno

To

tale

Pa

ss

ag

gi

Figura 34. Confronto tra i passaggi per classe nell'Estate 1997 e nell'Inverno 1998 presso cinque stazioni comuni.

È curioso notare come le imbarcazioni Merci risultino più numerose d’inverno che d’estate.

Ciò potrebbe essere dovuto alla leggera discrepanza summenzionata relativa alla stazione del Lido.

In tutte le altre tre classi, i dati estivi del 1997 superano i dati invernali del 1998. In

particolare, i natanti da diporto (classe PRIVATE) sono presenti in estate in misura quasi tripla

rispetto all’inverno. Per le altre classi si potrebbe invece dedurre che il traffico acqueo estivo ed

invernale sia pressoché costante, con una piccola prevalenza estiva (ad esclusione delle barche

merci). Per osservare differenze più significative sarebbe importante poter confrontare più stazioni

di quelle qui considerate, ove sarebbe plausibile aspettarsi una più netta prevalenza di Taxi e Gran

Turismo nei mesi estivi. Purtroppo, le stazioni comuni sono solo cinque e la prevalenza estiva è

minima rispetto a quanto sarebbe lecito aspettarsi.

Un confronto più esteso, su un più ampio set di stazioni, potrebbe far luce sui punti dubbi

che emergono da questo primo tentativo di comparazione interstagionale. È quindi auspicabile che

campagne future standardizzino le metodologie di raccolta dati e le stazioni, manovre e segmenti

monitorati, per permettere di verificare se effettivamente via sia così poca differenza tra l’estate e

l’inverno nelle classi MERCI, TAXI e GRAN TURISMO come invece risulta da questa prima

parziale analisi.

Page 49: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

49

6 CONCLUSIONI

Le analisi dei dati relativi ai 19.548 passaggi registrati dalla campagna di rilevamento del

traffico acqueo che ebbe luogo il 17 Marzo del 1998 presso 23 stazioni nella città di Venezia e nella

Laguna settentrionale, portano a trarre le conclusioni sul traffico acqueo invernale che presentiamo

in questo capitolo finale.

Il traffico prevalente in inverno è di tipo Merci (36%), seguito dai Taxi (21%).

Imbarcazioni da diporto (Private) e Gran Turismo sono quasi assenti d’inverno.

Il traffico invernale è prevalentemente mattutino, con un calo di circa il 25% nel

pomeriggio.

Il traffico invernale si snoda prevalentemente lungo il Canal Grande, il Canale della

Giudecca ed il Canale delle Fondamente Nuove.

Anche i rii “taglianti” quali il Rio di Noale ed il Rio Nuovo sono molto trafficati.

D’inverno il traffico lagunare è sensibilmente più basso di quello nel Centro Storico.

Il traffico Merci prevale nella parte Ovest della città (attorno al Tronchetto) ed attorno al

Mercato di Rialto.

Il trasporto Persone si concentra nel Canal Grande e lungo i canali perimetrali, come

pure sulla direttrice tra Venezia e l’Aeroporto.

Circa il 35% dei passaggi di barche Merci, di cui si è registrato il carico, riguardavano

imbarcazioni vuote.

La stessa percentuale (35%) di passaggi di imbarcazioni adibite a trasporto Persone

riguardavano imbarcazioni con il solo guidatore a bordo.

Circa il 90% dei passaggi di imbarcazioni di cui si è tentato di rilevare la targa è risultato

essere effettivamente targato, anche se bisogna tener conto della suddetta assenza di

natanti da diporto che sono normalmente sprovvisti di targa.

Le targhe del formato 6Vnnnn sono di gran lunga le più frequenti (47%) seguite da

VEnnnn con il 41%. Insieme, queste due tipologie di targa rappresentano l’88% di tutte

le targhe rilevate.

Il traffico di trasporto merci e persone nei giorni feriali sembra essere poco più alto nei

mesi estivi che nei mesi invernali (relativamente alle cinque stazioni di cui è stato

possibile confrontare i dati nelle due stagioni).

Il traffico da diporto è tre volte più alto d’estate che non d’inverno.

Page 50: Traffico Acqueo a Venezia C.S. - Marzo 1998

50

7 BIBLIOGRAFIA Rilevante

1. Barbiani, E. e Fabris, L. (1986), Verifica della Congruità della Rete di Trasporto Acqueo

nella Venezia Insulare, per ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) e COSES

(Consorzio per lo Sviluppo Economico e Sociale della Provincia di Venezia), Venezia.

2. Carrera, Fabio (1994), I Rii e la Qualità della Vita a Venezia, in COSES Informazioni, N.8,

Settembre 1994, Venezia.

3. Carrera, Fabio (1996), Il Traffico Acqueo nei Canali Interni di Venezia, Rapporto sulle

Campagne di Raccolta Dati per il Progetto UNESCO "I Canali Interni di Venezia", Venezia

(con Volume di Appendici).

4. Carrera, Fabio (1997), Il Traffico Acqueo nella Laguna di Venezia, Campagna Feriale

Estiva (Martedì 29 Luglio, 1997), Provincia di Venezia, Dicembre 1997.

5. Cavaleri, L., Scibilia, R. e Tosi, R. (1977), Rapporto Tecnico sul Moto Ondoso in Canal

Grande a Venezia, Comune di Venezia.

6. Commissione Moto Ondoso, AA.VV.(1994), Relazione Finale, Comune di Venezia, Ass. ai

SS.PP., Venezia (27 allegati).

7. Comune di Venezia (1986), Assessorato Trasporti e SS.PP., Indagine sul Traffico Acqueo,

Venezia.

8. Comune di Venezia (1987), Assessorato Trasporti e SS.PP., Indagine sul Traffico Acqueo,

Venezia.

9. Consorzio Venezia Nuova (1989), Provvedimenti Atti a Ridurre gli Effetti del Moto

Ondoso nel Centro Storico di Venezia, Studio 1.2.4, 1a fase, Venezia.

10. D'Alpaos, L. (1987), Idraulica e Conseguenze dei Moti Ondosi nei Canali, in Giornata di

Studio a vent'anni dall'Evento di Marea del 1966, Ist. Ven. Sc., Let. ed Arti, Venezia.

11. Faraguna, G. (1986), Inquinamento da Moto Ondoso della Laguna di Venezia, in ATENA,

Atti del Convegno sul Moto Ondoso nella Laguna di Venezia, Venezia.

12. Frassetto, R. (1986), Sul Degrado di Strutture Lapidee e in Laterizio Dovuto al Moto

Ondoso nei Canali Veneziani, in ATENA, Atti del Convegno sul Moto Ondoso nella Laguna

di Venezia, Venezia.

13. Pulliero, Augusto (1987), Canal Grande Mare Forza Tre, Helvetia, Venezia.

14. Rusconi, A. (1987), Rilevazioni del Moto Ondoso in Alcuni Importanti Canali Lagunari,

in Giornata di Studio a vent'anni dall'Evento di Marea del 1966, Ist. Ven. Sc., Let. ed Arti,

Venezia.

15. WPI (1992a), Baker, B., Beavis, R., Corey, J., Curria, S., Kirkos, G., Newton, B., Nicolazzo,

M., Ormond, P., Zoladz, G., A Static and Dynamic Study of the Canals of Venice

(S.Polo/S.Croce Campaign), Worcester Polytechnic Institute, Allegato a Tesi n. 92A003I,

Worcester, Massachusetts (USA), Marzo 1992.

16. WPI (1992b), Henricksen, K., Luongo, D., Normandin, H.., A Study of the Canals in the

San Marco Area, Worcester Polytechnic Institute, Tesi n. 92A016I, Worcester,

Massachusetts (USA), Maggio 1992.

17. WPI (1993), Cooke, K., Ebersole, J., Marrino, H., Rosiello, L., A Data Synthesis of the

Worcester Polytechnic Institute Venice Canals Projects, Worcester Polytechnic Institute,

Tesi n. 93A005I, Worcester, Massachusetts (USA), Luglio 1993.

18. Zanetto, Gabriele e Lando, Fabio (1992), Il Traffico Acqueo in Venezia Centro Storico.

Una Stima della Domanda, Comune di Venezia, Ass. ai Trasporti e SS.PP., Università degli

Studi di Venezia, Dip. di Scienze Economiche, Venezia.