Tradizione e rinnovamento nella Chiesa

1
8/18/2019 Tradizione e rinnovamento nella Chiesa http://slidepdf.com/reader/full/tradizione-e-rinnovamento-nella-chiesa 1/1 Tradizione e rinnovamento Se i valori di riferimento sono quelli della tradizione cristiana, allora il riformismo, purché non mondano, non può fare paura ma, anzi, rappresenta un bene. Se, infatti, la Tradizione nella Chiesa è la cosa fondamentale, il modo di presentarla e annunciarla è una circostanza, che, però, risulta necessaria in quanto è volontà di Dio che la razia della salvezza debba !incarnarsi" nell#umano e, perciò, anche nei linuai e nei modi espressivi deli uomini, che sono sempre in evoluzione e in cambiamento. $n un certo senso il rinnovamento anche dei mezzi espressivi fa parte della stessa Tradizione della Chiesa. $l rinnovamento nella Chiesa, anche delle prassi e delle strutture, non solo non ostacola la Tradizione, ma ne rappresenta uno strumento in cui essa si manifesta. %erciò non ha nulla a che fare col cosiddetto !proressismo", ma, anzi, aiuta a far crescere nella Tradizione. Se un teoloo rimane ancorato alla Tradizione &e perciò alla dottrina della Chiesa' come un trapezista che prova nuovi esercizi è ancorato alla fune che, in caso di errore, li impedisce di cadere al suolo, allora eli può cercare nuove vie e proporre nuove ipotesi teoloiche perché, tanto, non le propaanda come dottrina certa, ma solo come ipotesi a cui è sempre pronto a rinunciare.

Transcript of Tradizione e rinnovamento nella Chiesa

Page 1: Tradizione e rinnovamento nella Chiesa

8/18/2019 Tradizione e rinnovamento nella Chiesa

http://slidepdf.com/reader/full/tradizione-e-rinnovamento-nella-chiesa 1/1

Tradizione e rinnovamento

Se i valori di riferimento sono quelli della tradizione cristiana, allora il riformismo, purché non

mondano, non può fare paura ma, anzi, rappresenta un bene.

Se, infatti, la Tradizione nella Chiesa è la cosa fondamentale, il modo di presentarla e annunciarla èuna circostanza, che, però, risulta necessaria in quanto è volontà di Dio che la razia della salvezza

debba !incarnarsi" nell#umano e, perciò, anche nei linuai e nei modi espressivi deli uomini,

che sono sempre in evoluzione e in cambiamento.

$n un certo senso il rinnovamento anche dei mezzi espressivi fa parte della stessa Tradizione della

Chiesa.

$l rinnovamento nella Chiesa, anche delle prassi e delle strutture, non solo non ostacola la

Tradizione, ma ne rappresenta uno strumento in cui essa si manifesta. %erciò non ha nulla a che fare

col cosiddetto !proressismo", ma, anzi, aiuta a far crescere nella Tradizione.

Se un teoloo rimane ancorato alla Tradizione &e perciò alla dottrina della Chiesa' come un

trapezista che prova nuovi esercizi è ancorato alla fune che, in caso di errore, li impedisce di

cadere al suolo, allora eli può cercare nuove vie e proporre nuove ipotesi teoloiche perché, tanto,

non le propaanda come dottrina certa, ma solo come ipotesi a cui è sempre pronto a rinunciare.