Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e...

54
Curricolo Verticale: Religione (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria I grado III Secondaria I grado II Secondaria I grado I Primaria V Primaria IV Primaria III Primaria II Primaria I Infanzia 5 anni Infanzia 4 anni Infanzia 3 anni Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax 069057670 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R [email protected] [email protected] www.scuolapertini.it

Transcript of Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e...

Page 1: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Curricolo Verticale: Religione

(Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742)

INDICE

Ordine di scuola Classe

Secondaria I grado III

Secondaria I grado II

Secondaria I grado I

Primaria V

Primaria IV

Primaria III

Primaria II

Primaria I

Infanzia 5 anni

Infanzia 4 anni

Infanzia 3 anni

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 – 00013 Fonte Nuova (RM)

Tel. 069059089 – Fax 069057670 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R

[email protected] [email protected] www.scuolapertini.it

Page 2: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola secondaria I grado

Classe terze Indice

Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Si colloca, oltre che nell’area linguistico – artistico -espressivo, anche come preziosa opportunità per elaborare attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi che, da una peculiare angolatura, aiutino gli alunni a costruire mappe culturali in grado di ricomporre nella loro mente una comprensione unitaria della realtà. I traguardi per lo sviluppo delle competenze mirano a collocare le differenti conoscenze e abilità in un orizzonte di senso che ne espliciti per ciascun alunno la portata esistenziale.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti se

mplic

i in

situ

azi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni nuove, m

ost

rando

di sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni nuove e

com

pie

scelte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

DIO E L’UOMO

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo. Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

LA BIBBIA E LE FONTI

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è

accolta come Parola di Dio. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche…) italiane ed europee.

IL

LINGUAGGIO RELIGIOSO

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni. Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte tipiche etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

Non

Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 3: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio e l’uomo

“ IL NOVECENTO DELLA CHIESA” La Chiesa e i totalitarismi I testimoni della fede Il Concilio Vaticano II Una nuova evangelizzazione Da Giovanni XXIII a Papa Francesco “ LE RELIGIONI COME RISPOSTA “ Le Religioni nel mondo Il pluralismo religioso I nuovi movimenti religiosi Un nuovo bisogno del trascendente -Elementi e caratteristiche di: EBRAISMO ISLAM INDUISMO BUDDISMO TAOISMO E SHINTOISMO CONFUCIANESIMO

Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nell’epoca moderna. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni. Individuare gli elementi specifici delle religioni trattate per interagire con persone di diverse religioni, aprendosi all’altro e apprezzando usi e costumi di popoli differenti.

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so g

li arg

om

enti r

ela

tivi alla

Chie

sa d

el

novece

nto

ed il plu

ralis

mo r

elig

ioso

.

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti, gli

arg

om

enti re

lativi

alla

Chie

sa d

el novece

nto

ed il plu

ralis

mo r

elig

ioso

.

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti re

lativi alla

Chie

sa d

el novece

nto

ed il plu

ralis

mo r

elig

ioso

.

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti r

ela

tivi

alla

Chie

sa d

el novece

nto

ed il plu

ralis

mo r

elig

ioso

.

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti

rela

tivi alla

Chie

sa d

el novece

nto

ed il plu

ralis

mo r

elig

ioso

.

Page 4: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Bibbia e

le fonti

L’UOMO NELLA VISIONE DELLA BIBBIA” L’uomo secondo la Bibbia Un uomo libero Un uomo responsabile Un uomo peccatore un uomo mortale, ma destinato alla salvezza “UNA GUIDA PER L’UOMO” Il Decalogo Il Discorso della Montagna Il compimento della Legge

Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so g

li arg

om

enti r

ela

tivi alla

vis

ione d

ell’

uom

o s

eco

ndo la B

ibbia

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti, gli

arg

om

enti re

lativi a

lla v

isio

ne d

ell’

uom

o s

eco

ndo la B

ibbia

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non

note

gli

arg

om

enti re

lativi alla

v

isio

ne d

ell’

uom

o s

eco

ndo la

Bib

bia

.

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li

arg

om

enti r

ela

tivi alla

v

isio

ne d

ell’

uom

o s

eco

ndo la B

ibbia

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li

arg

om

enti r

ela

tivi alla

v

isio

ne d

ell’

uom

o s

eco

ndo la B

ibbia

Page 5: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Il linguaggio

religioso

“LA VIA DELL’AMORE” Il Comandamento dell’AMORE AMORE come amicizia, come eros e come carità

Confrontare la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so l’a

more

com

e v

alo

re

all’

inte

rno d

ella

com

unità c

rist

iana e

nel m

ondo

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti, gli

arg

om

enti re

lativi l’a

more

com

e v

alo

re a

ll’in

tern

o d

ella

com

unità c

rist

iana e

nel m

ondo

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non

note

gli

arg

om

enti re

lativi l’a

more

com

e v

alo

re a

ll’in

tern

o

della

com

unità c

rist

iana e

nel m

ondo

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li

arg

om

enti r

ela

tivi l’a

more

com

e v

alo

re a

ll’in

tern

o d

ella

com

unità c

rist

iana e

nel m

ondo

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

gli

arg

om

enti r

ela

tivi l’a

more

com

e v

alo

re a

ll’in

tern

o d

ella

com

unità c

rist

iana e

nel m

ondo

Page 6: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

“ CRISTIANI NEL MONDO”

La difesa della vita La promozione della giustizia

L’impegno nel lavoro

La difesa dei diritti La salvaguardia del creato

Per una economia solidale L’impegno per la pace

“ PAROLE PER CRESCERE”

Autonomia -progettualità -fiducia- amore- libertà-

sessualità- fede- avere o essere

Confrontare la prospettiva della

fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma

non conflittuali dell’uomo e del

mondo. Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti

interpersonali, l’affettività e la sessualità.

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so l’e

tica

e i v

alo

ri c

rist

iani

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti, gli

arg

om

enti

rela

tivi l’e

tica

e i v

alo

ri c

rist

iani

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti re

lativi l’e

tica

e i v

alo

ri c

rist

iani

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti

rela

tivi l’e

tica

e i v

alo

ri c

rist

iani

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li

arg

om

enti r

ela

tivi l’e

tica

e i v

alo

ri c

rist

iani

Page 7: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola secondaria I grado

Classe seconde Indice

Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Si colloca, oltre che nell’area linguistico – artistico -espressivo, anche come preziosa opportunità per elaborare attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi che, da una peculiare angolatura, aiutino gli alunni a costruire mappe culturali in grado di ricomporre nella loro mente una comprensione unitaria della realtà. I traguardi per lo sviluppo delle competenze mirano a collocare le differenti conoscenze e abilità in un orizzonte di senso che ne espliciti per ciascun alunno la portata esistenziale.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti se

mplic

i in

situ

azi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni nuove,

most

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

DIO E L’UOMO

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente,

sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

LA BIBBIA

E LE FONTI

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della

salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una

interpretazione consapevole.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le

tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità

dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in

maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Non

Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 8: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio e l’uomo

“GESU’ L’AUTOREVOLE RABBI DI NAZARETH” L’identità storica di Gesù e il riconoscimento di Lui come Figlio di Dio, fatto uomo, Salvatore del mondo

Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e resurrezione) riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la chiesa nel mondo.

Interesse e ricerca Disponibilità verso gli altri Partecipazione e dialogo

Conosc

e in

modo c

onfu

so la

fig

ura

di G

esù

di N

aza

ret

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse

Page 9: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Bibbia e le fonti

LA PRIMA COMUNITA’

CRISTIANA” Le fonti per conoscere la Prima

Comunità La Pentecoste e l’annuncio del

Vangelo

La vita della Comunità Pietro e Paolo apostoli in

missione

“DA GERUSALEMME

ALL’IMPERO ROMANO, IL VANGELO IN EUROPA”

Il Cristianesimo religione

dell’Impero Il Vangelo si diffonde in Europa

La nascita del monachesimo Lo

scisma d’Oriente Gli ordini mendicanti

LA CHIESA RIFORMATA”

La cristianità in crisi

Lutero e la riforma protestante La Controriforma cattolica ed il

Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo

Il rinnovamento della Chiesa

Conoscere l’evoluzione storica e il

cammino ecumenico della chiesa, realtà voluta da Dio, universale e

locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede

cattolica che riconosce in essa

l’azione dello Spirito Santo

Adoperare la Bibbia come documento storico- culturale, in

particolare il Libro degli Atti degli

Apostoli e apprendere che nella fede della chiesa è accolta come

Parola di Dio

Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando

tutte le informazioni necessarie ed

avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi

Interesse e

ricerca Disponibilità verso

gli altri Partecipazione e

dialogo

Conosc

e in

modo c

onfu

so la

sto

ria d

el cr

istianesi

mo

Conosc

e la s

toria d

el cr

istianesi

mo in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Conosc

e la s

toria d

el cr

istianesi

mo in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

Conosc

e la s

toria d

el cr

istianesi

mo in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti

Conosc

e la s

toria d

el cr

istianesi

mo in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse

Page 10: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Il linguaggio religioso

“ VITA DELLA CHIESA” I sacramenti ed i sacramentali L’anno liturgico L’organizzazione della Chiesa

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della chiesa, cogliere il collegamento tra gesti sacramentali e vita del credente.

Interesse e ricerca Disponibilità verso gli altri Partecipazione e dialogo

Conosc

e in

modo c

onfu

so te

mpi lit

urg

ici ed i s

acr

am

enti e

la s

trutt

ura

della

Chie

sa

Conosc

e t

em

pi lit

urg

ici ed i s

acr

am

enti e

la s

trutt

ura

della

Chie

sa in

modo

ele

menta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Conosc

e t

em

pi lit

urg

ici ed i s

acr

am

enti e

la s

trutt

ura

della

Chie

sa in

modo

parz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Conosc

e t

em

pi lit

urg

ici ed i s

acr

am

enti e

la s

trutt

ura

della

Chie

sa in

modo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Conosc

e t

em

pi lit

urg

ici, i s

acr

am

enti e

la s

trutt

ura

della

Chie

sa in

modo c

orr

ett

o

e c

oere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Page 11: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

“La Chiesa, presenza viva di Cristo nel territorio del mondo: LA DIOCESI ” La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri

Conoscere la realtà della Chiesa locale di appartenenza, analizzare l’organizzazione e la struttura della Chiesa oggi per cogliere il significato del cammino progressivo della missione cristiana.

Interesse e ricerca Disponibilità verso gli altri Partecipazione e dialogo

Conosc

e in

modo c

onfu

so la

pro

pria c

om

unità e

ccle

siale

e la m

issi

one c

rist

iana

oggi

Conosc

e la p

ropria c

om

unità e

ccle

siale

e la m

issi

one c

rist

iana o

ggi in

modo

ele

menta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Conosc

e te

mpi lit

urg

ici ed i s

acr

am

enti e

la s

trutt

ura

della

Chie

sa in

modo

parz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Conosc

e la p

ropria c

om

unità e

ccle

siale

e la m

issi

one c

rist

iana o

ggi in

modo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni d

iffe

renti

Conosc

e la p

ropria c

om

unità e

ccle

siale

e la m

issi

one c

rist

iana o

ggi in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Page 12: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola secondaria I grado

Classe prime Indice

Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Si colloca, oltre che nell’area linguistico – artistico -espressivo, anche come preziosa opportunità per elaborare attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi che, da una peculiare angolatura, aiutino gli alunni a costruire mappe culturali in grado di ricomporre nella loro mente una comprensione unitaria della realtà. I traguardi per lo sviluppo delle competenze mirano a collocare le differenti conoscenze e abilità in un orizzonte di senso che ne espliciti per ciascun alunno la portata esistenziale.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni nuove,

most

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni nuove

e c

om

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

DIO E L’UOMO

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente,

sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

LA BIBBIA E LE FONTI

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le

vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

IL

LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli

dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista

di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in

maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Non

Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 13: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio e l’uomo

“ Perché la Religione?”

L’ora di Religione: Perché ?

Le domande e le risposte

dell’uomo

Religione Religiosità

Le religioni antiche e delle Civiltà

Superiori

“Gli EBREI e il loro Dio”

Da molti dei al Dio unico

Abramo e i Patriarchi

Dalla prigionia alla liberazione

Mosè: l’esodo e la Legge

Le tappe della storia della salvezza

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di

una ricerca religiosa.

Comprendere alcune categorie

fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa,

alleanza, Messia, risurrezione, grazie, Regno di Dio, salvezza..) e

confrontarle con quelle di altre

religioni monoteiste.

Motivazione

Interesse

Capacità di

ascolto e rispetto

Conosc

e in m

odo c

onfu

so g

li arg

om

enti r

ela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e in

modo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti, gli

arg

om

enti r

ela

tivi

alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti r

ela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti r

ela

tivi

alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti

rela

tivi alla

fig

ura

di Fra

nce

sco e

alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Page 14: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Bibbia e le fonti

“ LA BIBBIA. UN LIBRO DI STORIA E DI FEDE”

Il libro di libri

L’evoluzione: dal racconto al testo

Origine, natura, struttura,

ispirazione

L’A.T. ed il N.T.

Lettura ed interpretazione della

scrittura

Adoperare la Bibbia come documento storico- culturale e

apprendere che nella fede della chiesa è accolta come Parola di

Dio

Individuare il contenuto centrale

di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed

avvalendosi correttamente di

adeguati metodi interpretativi

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione

Conosc

e in

modo

ince

rto e

confu

so gli

arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende

vete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i g

li arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti r

ela

tivi

alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e n

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti

rela

tivi alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Page 15: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Il linguaggio religioso

“ UN UOMO DI NOME GESU’”

Gesù l’autorevole Rabbi di

Nazareth

Le fonti cristiane e non cristiane

I vangeli dell’infanzia

La società palestinese al tempo

di Gesù

La vita pubblica

La predicazione

Gli insegnamenti

Gli eventi:la sua passione, morte e risurrezione

Identificare i tratti fondamentali

della figura di Gesù dei Vangeli sinottici, confrontandoli con i dati

della ricerca storica. Approfondire l’identità storica, la predicazione e

l’opera di Gesù e correlarle alla

fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento

pasquale(passione, morte e resurrezione), riconosce le

caratteristiche della salvezza

attuata da Gesù e individuando nel concetto del “regno di Dio” il

nucleo del messaggio evangelico.

Autonomia

operativa

Partecipazione alla discussione

Conosc

e in

modo c

onfu

so la

st

rutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

in r

ela

zione

agli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Conosc

e la s

trutt

ura

e la c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo e

lem

enta

re e

in

conte

sti se

mplic

i e n

oti in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Conosc

e la s

trutt

ura

e la c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Conosc

e la

str

utt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni diffe

renti in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Conosc

e la S

trutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni co

mple

sse in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Page 16: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

Dialogo interreligioso e la pace

Riconoscere nelle molteplici religioni presenti nel mondo l’aspirazione dell’uomo alla pace e alla giustizia. Individuare, nella religione cristiana, figure significative di uomini e donne che hanno silenziosamente lavorato per la realizzazione di tale aspirazione.

Collaborazione

nella ricerca e nella produzione

Partecipazione e

dialogo

Conosc

e in

modo

ince

rto e

confu

so

gli

arg

om

enti re

lativi alle

div

ers

e r

ealtà

relig

iose

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti gli

arg

om

enti re

lativi

div

ers

e r

ealtà r

elig

iose

.

Conosc

e I

n m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

noti gli

arg

om

enti re

lativi alle

div

ers

e r

ealtà r

elig

iose

.

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti

rela

tive a

lle d

ivers

e r

ealtà r

elig

iose

.

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti

rela

tivi a

lle d

ivers

e r

ealtà r

elig

iose

.

Page 17: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola Primaria Classe V Indice Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Esprime un personale modo di essere

Interagisce con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda Risolve i problemi che di volta in volta incontra

Riflette su se stesso e gestisce il proprio processo di crescita

Matura il senso del bello Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per il bene comune

Si impegna a portare a termine il lavoro iniziato Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in

difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Dio e

l’uomo

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo

Il

linguaggio religioso

Coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Valori etici

e religiosi

Riconosce nella vita e negli insegnamenti di Gesù, proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita

Non

Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 18: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio e l’uomo

( La Bibbia e le altre fonti)

Il mandato apostolico

testimoniato dai Vangeli

Vita delle prime comunità cristiane

La domus ecclesia

La storia dell’apostolo Simon Pietro

La storia di Paolo, apostolo delle genti

L’inizio delle persecuzioni contro

i cristiani nell’Impero romano

I martiri cristiani

Le catacombe e l’arte simbolica

paleocristiana

L’editto di Costantino

Il testo del Credo cristiano

Il monachesimo di n

San Benedetto

Ortodossi e protestanti

Le religioni nel mondo:

Ebraismo, Islam, Buddismo, Induismo

Individuare i contenuti portanti

della missione apostolica, riconoscendone l’origine nel

mandato di Gesù ai Dodici. Apprendere come i primi cristiani

vivevano nella dimensione

comunitaria l’annuncio del Vangelo.

Comprendere, attraverso le figure di Pietro e Paolo, le modalità e la

forza di diffusione del messaggio

evangelico oltre i confini della Palestina.

Comprendere il senso della testimonianza dei martiri cristiani.

Conoscere il valore simbolico dell’arte paleocristiana delle

catacombe.

Conoscere gli avvenimenti storici che portarono all’affermazione del

Credo cristiano. Conoscere l’originalità

dell’esperienza monastica nella

cultura medievale, principio di fermenti culturali e religiosi

tutt’ora presenti nel tessuto sociale.

Apprendere che la comunità cristiana, nel corso dei secoli, ha

subito separazioni e

incomprensioni che oggi si tenta di superare

Motivazione

Interesse Disponibilità verso

gli altri Partecipazione

alla discussione

Conosc

e in m

odo c

onfu

so g

li arg

om

enti r

ela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e I

n C

onosc

e in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti, gli

arg

om

enti r

ela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti r

ela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti r

ela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti

rela

tivi alla

fig

ura

di Fra

nce

sco e

alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Page 19: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Il linguaggio religioso

Gli stili architettonici della chiesa Le tradizioni natalizie nel mondo La storia evangelica della Pasqua Il Cristo risorto nella simbologia iconica

Conoscere l’origine e l’evoluzione nel tempo dei luoghi di preghiera cristiani Conoscere alcune tradizioni natalizie nel mondo Riconoscere segni e simboli nell’espressione artistica sacra della Pasqua di Cristo

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

C

onosc

e in

modo

ince

rto e

confu

so gli

arg

om

enti r

ela

tivi a

lla c

om

unità

e

ccle

siale

, st

ili e

tra

diz

ioni

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti g

li arg

om

enti r

ela

tivi

alla

com

unità e

ccle

siale

, st

ili e

tra

diz

ioni

Conosc

e I

n m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti r

ela

tivi alla

com

unità e

ccle

siale

, st

ili e

tra

diz

ioni

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti r

ela

tivi

alla

com

unità e

ccle

siale

, st

ili e

tra

diz

ioni

Conosc

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti

rela

tivi alla

com

unità e

ccle

siale

, st

ili e

tra

diz

ioni

Page 20: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Valori etici e

religiosi

La pace:prodotto della giustizia

Riconoscere nelle molteplici religioni presenti nel mondo l’aspirazione dell’uomo alla pace e alla giustizia. Individuare, nella religione cristiana, figure significative di uomini e donne che hanno silenziosamente lavorato per la realizzazione di tale aspirazione.

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

C

onosc

e in

modo

ince

rto e

confu

so

gli

arg

om

enti

rela

tivi alla

Chie

sa c

om

e

c

om

unità

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti gli

arg

om

enti

rela

tivi

alla

Chie

sa c

om

e c

om

unità

Conosc

e I

n m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

noti

gli

arg

om

enti re

lativi alla

Chie

sa c

om

e c

om

unità

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti

rela

tivi

alla

Chie

sa c

om

e c

om

unità

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti

rela

tivi a

lla C

hie

sa c

om

e c

om

unità

Page 21: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola Primaria Classe IV Indice Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Esprime un personale modo di essere

Interagisce con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda

Risolve i problemi che di volta in volta incontra Riflette su se stesso e gestisce il proprio processo di crescita

Matura il senso del bello Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per il bene comune

Si impegna a portare a termine il lavoro iniziato Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in

difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Dio e l’uomo

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo

Gesù di

Nazaret, l’Emmanuele

“Dio con

noi”

Riflette sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive Riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

La Bibbia e

le altre fonti

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza

Non

Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 22: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio e l’uomo

La terra di Gesù I gruppi sociali I rapporti di potere Mentalità e cultura della Palestina di venti secoli fa Le parabole evangeliche del Regno I cristiani costruttori del Regno Maria nel Vangelo Maria nell’arte

Conoscere le caratteristiche principali dell’ambiente sociale in cui è vissuto Gesù discriminando le fonti storiche Individuare il territorio geografico della Palestina collocandovi le informazioni sull’ambiente sociale del tempo Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni Riconoscere Maria come figura centrale della fede cattolica, ispirazione di molteplici artisti nei secoli

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

C

onosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so g

li arg

om

enti r

ela

tivi alla

fig

ura

di G

esù

di N

aza

ret

n

el co

nte

sto

storico

, polit

ico, so

ciale

e r

elig

ioso

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti, gli

arg

om

enti

rela

tivi a

lla

figura

di G

esù

di N

aza

ret

nel co

nte

sto s

torico

, polit

ico, so

ciale

e r

elig

ioso

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti

rela

tivi

alla

fig

ura

di G

esù

di N

aza

ret

nel co

nte

sto s

torico

, polit

ico, so

ciale

e r

elig

ioso

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti r

ela

tivi alla

figura

di G

esù

di N

aza

ret

nel co

nte

sto s

torico

, polit

ico, so

ciale

e r

elig

ioso

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti

rela

tivi alla

figura

di G

esù

di N

aza

ret

nel co

nte

sto s

torico

, polit

ico, so

ciale

e r

elig

ioso

Page 23: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Nazaret, l’Emmanuele “Dio con

noi”

Iter di formazione dei Vangeli Gli evangelisti: identità, opera e simboli Generi letterari Il Vangelo di Natale: notizie storiche Il Natale nell’arte pittorica Il battesimo di Gesù e la chiamata dei dodici I miracoli di Gesù Le beatitudini cristiane: la strada per il Regno Vivere le beatitudini: madre Teresa, Piergiorgio Frassati

Riconoscere nel Vangelo la fonte storico- religiosa privilegiata per la conoscenza di Gesù Conoscere la figura e l’opera degli evangelisti, memoria storica e di fede della vita di Gesù Sviluppare la consapevolezza che l’annuncio del Regno è rivolto agli uomini di ogni tempo Intendere il messaggio delle beatitudini attraverso l’esempio di cristiani contemporanei Riconoscere il talento che ognuno può porre al servizio degli altri in gesti di solidarietà

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e

in m

odo c

onfu

so

la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse

Page 24: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Bibbia e le altre

fonti

La storia biblica del Natale Il Vangelo di Pasqua I miracoli di Gesù Le parabole

Conoscere la storia evangelica del primo Natale Conoscere i momenti salienti della storia di Pasqua Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine fondamentali del Vangelo Comprendere che i miracoli sono segni dell’amore di Dio verso tutti gli esseri umani

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e

in m

odo c

onfu

so

la st

rutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Conosc

e la s

trutt

ura

e la c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Conosc

e la s

trutt

ura

e la c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o

anch

e in s

ituazi

oni non n

ote

in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Conosc

e

la s

trutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

si

tuazi

oni diffe

renti in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Conosc

e la S

trutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni co

mple

sse in r

ela

zione a

gli

avvenim

enti p

rinci

pali

della

vita d

i G

esù

Page 25: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola Primaria Classe III Indice Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Esprime un personale modo di essere

Interagisce con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda

Risolve i problemi che di volta in volta incontra Riflette su se stesso e gestisce il proprio processo di crescita

Matura il senso del bello Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per il bene comune

Si impegna a portare a termine il lavoro iniziato Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in

difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e

a s

volg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni

nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e

pro

cedure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Dio e

l’uomo

Riflette su Dio creatore e Padre Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo

La Bibbia e

le altre fonti

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e un documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili

Il

linguaggio religioso

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

Non

Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 26: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio e l’uomo

I miti e l’origine del mondo Le antiche religioni politeistiche La prima forma di monoteismo La creazione del mondo nella Genesi L’origine dell’universo secondo la scienza e la religione

Riconoscere nei racconti mitologici il tentativo dell’uomo di rispondere alle domande sull’origine della vita e del cosmo Comprendere che i popoli da sempre hanno cercato Dio esprimendo la loro fede in modi e forme diverse Conoscere la risposta biblica agli interrogativi sull’origine dell’universo e della vita

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so g

li arg

om

enti r

ela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti, gli

arg

om

enti r

ela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti

rela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o

e c

oere

nte

anch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti

rela

tivi alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti r

ela

tivi alla

figura

di Fra

nce

sco e

alla

nasc

ita d

elle

relig

ioni

Page 27: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Bibbia e le altre

fonti

La scienza di fronte al problema dell’origine dell’uomo e del cosmo La risposta biblica in rapporto a quella scientifica La composizione del testo biblico La Bibbia e l’ebraismo La tradizione orale e scritta L’alleanza con i patriarchi d’Israele Le radici storiche di ebraismo e cristianesimo La storia di Abramo, Giuseppe e Mosè I re d’Israele e il tempio di Gerusalemme La caduta del regno e l’esilio babilonese La Pasqua nell’antica e nuova Alleanza

Confrontare la risposta biblica e scientifica agli interrogativi sull’origine dell’universo e della vita umana, comprendendone il diverso piano intenzionale Riconoscere nella Bibbia la fonte privilegiata della religione ebraica e cristiana Conoscere la struttura generale della Bibbia evidenziandone le parti più rilevanti Comprendere che la storia dei patriarchi nell’Antico Testamento è storia e identità di un popolo Identificare nel patto di alleanza veterotestamentario il nucleo originario della fede ebraica e cristiana Individuare nella Pasqua ebraica gli elementi di continuità ed alterità con la Pasqua cristiana

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e

in m

odo

ince

rto e

confu

so gli

arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende

vete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i g

li arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende

vete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti r

ela

tivi

alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e n

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Page 28: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Il linguaggio religioso

I segni messianici nelle opere d’arte La storia biblica del Natale

Interpretare nei racconti evangelici del Natale i segni della venuta del Salvatore Riconoscere nella nascita di Gesù il dispiegarsi del disegno salvifico di Dio

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e

in m

odo c

onfu

so

gli

arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i g

li arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

gli

arg

om

enti r

ela

tivi alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e I

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti g

li arg

om

enti r

ela

tivi

alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Conosc

e n

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse g

li arg

om

enti r

ela

tivi

alle

vic

ende v

ete

rote

stam

enta

rie

Page 29: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola Primaria Classe II Indice Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Esprime un personale modo di essere

Interagisce con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda

Risolve i problemi che di volta in volta incontra Riflette su se stesso e gestisce il proprio processo di crescita

Matura il senso del bello Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per il bene comune

Si impegna a portare a termine il lavoro iniziato Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in

difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni

nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e

pro

cedure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Dio e

l’uomo

Riflette su Dio creatore e Padre Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo Conosce la figura e le opere di Francesco D’Assisi

Gesù di Nazaret,

l’Emmanuele “Dio con

noi”

Riflette sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive Riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

La Bibbia e

le altre fonti

Ascolta, legge e sa riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui gli episodi chiave dei racconti evangelici

Non Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 30: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio e l’uomo

La bontà, varietà e l’utilità delle opere create Francesco, il santo che amava ogni creatura animata e inanimata Comportamenti di tutela e rispetto del creato

Apprezzare l’armonia e la bellezza del creato, opera di Dio Padre, riconoscendone il valore Conoscere significative figure di cristiani, nello specifico, Francesco D’Assisi, quale esempio di tutela e amore per il creato Sviluppare comportamenti di rispetto e cura della realtà materiale ed umana

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Sco

pre

in m

odo c

onfu

so

la b

elle

zza e

l’a

rmonia

del cr

eato

Sco

pre

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti la b

elle

zza e

l’a

rmonia

del

creato

Sco

pre

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

la b

elle

zza e

l’arm

onia

del cr

eato

Sco

pre

In m

odo c

orr

ett

o e c

oere

nte

n s

ituazi

oni diffe

renti la b

elle

zza e

l’a

rmonia

del

creato

Sco

pre

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse la b

elle

zza e

l’a

rmonia

del

creato

Page 31: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Nazaret, l’Emmanuele “Dio con

noi”

L’origine del primo presepe La terra di Gesù: usi e costumi I miracoli di Gesù Le parabole Opere d’arte sulla Natività e sulla Pasqua Il significato del Natale e della Pasqua in relazione alla figura di Gesù

Scoprire l’origine della tradizione del presepe Conoscere le caratteristiche principali dell’ambiente in cui è vissuto Gesù Analisi e comprensione del messaggio di alcune opere d’arte relative al Natale e alla Pasqua Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua nell’ambiente di vita

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e

in m

odo ince

rto e

confu

so la

fig

ura

di G

esù

di N

aza

ret

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse

Page 32: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Bibbia e le altre

fonti

La storia biblica del Natale Il Vangelo di Pasqua I miracoli di Gesù Le parabole

Conoscere la storia evangelica del primo Natale Conoscere i momenti salienti della storia di Pasqua Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine fondamentali del Vangelo

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e

in m

odo ince

rto e

confu

so la

st

rutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

Conosc

e la s

trutt

ura

e la c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo e

lem

enta

re e

in

conte

sti se

mplic

i e n

oti

Conosc

e la s

trutt

ura

e la c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Conosc

e

la s

trutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

si

tuazi

oni diffe

renti

Conosc

e la S

trutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni co

mple

sse

Page 33: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola Primaria Classe I Indice Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Esprime un personale modo di essere

Interagisce con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda

Risolve i problemi che di volta in volta incontra Riflette su se stesso e gestisce il proprio processo di crescita

Matura il senso del bello Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per il bene comune

Si impegna a portare a termine il lavoro iniziato Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in

difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni nuove,

most

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi, p

ropone

e s

ost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Dio e

l’uomo

Scopre nell’ambiente i segni che richiamano ai credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre l’importanza e l’unicità di ognuno Si rende conto del valore positivo dello stare insieme agli altri Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre

Gesù di Nazaret,

l’Emmanuele “Dio con

noi”

Conosce il significato del Natale e della Pasqua in relazione alla figura di Gesù. Riconosce i segni cristiani del Natale e della Pasqua nel proprio ambiente di vita Ascolta e comprende il messaggio di alcuni brani del Vangelo relativi alla vita di Gesù

La Bibbia e

le altre fonti

Sa che la Bibbia presenta Dio come creatore e Padre. Conosce la Bibbia quale libro sacro dei cristiani

Non

Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 34: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio e l’uomo

Dio creatore e Padre di tutti gli uomini

Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scoprire l’importanza e l’unicità di ognuno Rendersi conto del valore positivo dello stare insieme agli altri Riconoscere nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcuni brani della Bibbia

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Sco

pre

in m

odo ince

rto e

confu

so c

he p

er

la r

elig

ione c

rist

iana D

io è

cre

ato

re e

Padre

Sco

pre

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti c

he D

io è

cre

ato

re e

Padre

Sco

pre

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

che D

io è

cre

ato

re

e P

adre

Sco

pre

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

anch

e in s

ituazi

oni non n

ote

che D

io è

cre

ato

re e

Padre

Sco

pre

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse c

he D

io è

cre

ato

re e

Padre

Page 35: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Nazaret, l’Emmanuele “Dio con

noi”

Gesù di Nazaret, l’Emmanuele “Dio con noi” Il significato del Natale e della Pasqua in relazione alla figura di Gesù

Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua nell’ambiente di vita Conoscere la figura di Gesù di Nazaret quale dono grande che Dio Padre ha fatto agli uomini Conoscere le caratteristiche principali dell’ambiente in cui è vissuto Gesù nella sua infanzia

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e

in m

odo ince

rto e

confu

so

la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti

Conosc

e la f

igura

di G

esù

di N

aza

ret

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse

Page 36: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Bibbia e le altre

fonti

Struttura e composizione della Bibbia

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine fondamentali

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Partecipazione alla discussione

Conosc

e

in m

odo ince

rto e

confu

so la

st

rutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

Conosc

e la s

trutt

ura

e la c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo e

lem

enta

re e

in

conte

sti se

mplic

i e n

oti

Conosc

e la s

trutt

ura

e la c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Conosc

e

la s

trutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

si

tuazi

oni diffe

renti

Conosc

e la S

trutt

ura

e c

om

posi

zione d

ella

Bib

bia

n m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni co

mple

sse

Page 37: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola dell’Infanzia

Anni 5 Indice

Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

Io, gli altri e

il mondo

Osserva, rispetta ed esplora il mondo con meraviglia e curiosità

Il Natale

Riconosce alcuni simboli caratteristici delle tradizioni e della vita cristiana

La vita e il messaggio

di Gesù

Scopre attraverso racconti e brani del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù e impara alcuni termini del linguaggio cristiano

La Pasqua Riconosce alcuni simboli caratteristici delle tradizioni e della vita cristiana

Una grande

famiglia

Riconosce alcuni simboli caratteristici delle tradizioni e della vita cristiana

Non Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 38: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Io, gli altri e

il mondo

Il creato

Apprezza, rispetta e custodisce i doni della natura

Interesse Espressione controllo delle emozioni partecipazione alla discussione

Oss

erva

, ris

pet

ta e

d e

splo

ra il

mo

nd

o c

on

mer

avig

lia e

cu

rio

sità

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so

Oss

erva

, ris

pet

ta e

d e

splo

ra il

mo

nd

o c

on

mer

avig

lia e

cu

rio

sità

in m

od

o

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti

Oss

erva

, ris

pet

ta e

d e

splo

ra il

mo

nd

o c

on

mer

avig

lia e

cu

rio

sità

in m

od

o

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

Oss

erva

, ris

pet

ta e

d e

splo

ra il

mo

nd

o c

on

mer

avig

lia e

cu

rio

sità

in

mo

do

co

rre

tto

e c

oer

ente

i si

tuaz

ion

i dif

fere

nti

Oss

erva

, ris

pet

ta e

d e

splo

ra il

mo

nd

o c

on

mer

avig

lia e

cu

rio

sità

in m

od

o

corr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 39: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Il Natale

Le feste, i segni e i simboli della tradizione cristiana

Riconoscere i segni e simboli del Natale

Interesse Espressione controllo delle emozioni

Ric

onosc

e a

lcuni si

mboli

cara

tterist

ici delle

tra

diz

ioni e d

ella

vita c

rist

iana in

modo ince

rto e

confu

so

Ric

onosc

e a

lcuni si

mboli

cara

tterist

ici delle

tra

diz

ioni e d

ella

vita c

rist

iana

in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Ric

onosc

e a

lcuni si

mboli

cara

tterist

ici delle

tra

diz

ioni e d

ella

vita c

rist

iana

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Ric

onosc

e a

lcuni si

mboli

cara

tterist

ici delle

tra

diz

ioni e d

ella

vita c

rist

iana

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Ric

onosc

e a

lcuni si

mboli

cara

tterist

ici delle

tra

diz

ioni e d

ella

vita c

rist

iana

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Page 40: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La vita e il

messaggio di Gesù

Gesù, i brani evangelici e i termini del linguaggio cristiano

Conoscere la persona di Gesù, le sue scelte, le persone che ha incontrato, il suo messaggio d'amore nei Vangeli e usare correttamente i termini del linguaggio cristiano

Interesse partecipazione alla discussione

Sco

pre

att

rave

rso

rac

con

ti e

bra

ni d

el V

ange

lo la

per

son

a e

l'in

segn

ame

nto

di

Ges

ù e

imp

ara

alcu

ni t

erm

ini d

el li

ngu

aggi

o c

rist

ian

o in

mo

do

co

nfu

so e

d in

cert

o

Sco

pre

att

rave

rso

rac

con

ti e

bra

ni d

el V

ange

lo la

per

son

a e

l'in

segn

ame

nto

di

Ges

ù e

imp

ara

alcu

ni t

erm

ini d

el li

ngu

aggi

o c

rist

ian

o in

mo

do

ele

men

tare

e in

con

test

i sem

plic

i e n

oti

Sco

pre

att

rave

rso

rac

con

ti e

bra

ni d

el V

ange

lo la

per

son

a e

l'in

segn

ame

nto

di

Ges

ù e

imp

ara

alcu

ni t

erm

ini d

el li

ngu

aggi

o c

rist

ian

o in

mo

do

par

zial

men

te

corr

ett

o a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

Sco

pre

att

rave

rso

rac

con

ti e

bra

ni d

el V

ange

lo la

per

son

a e

l'in

segn

amen

to d

i G

esù

e im

par

a al

cun

i ter

min

i del

lin

guag

gio

cri

stia

no

in m

od

o c

orr

etto

e

coer

en

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

Sco

pre

att

rave

rso

rac

con

ti e

bra

ni d

el V

ange

lo la

per

son

a e

l'in

segn

amen

to d

i G

esù

e im

par

a al

cun

i ter

min

i del

lin

guag

gio

cri

stia

no

in m

od

o c

orr

etto

e

coer

en

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 41: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Pasqua

Le feste e segni e i simboli della tradizione cristiana

Riconosce i segni e i simboli della Pasqua

Interesse Espressione controllo delle emozioni

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o c

orr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o c

orr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 42: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Una grande famiglia

I segni ed i simboli della tradizione cristiana e la Chiesa

Riconoscere i segni e simboli della chiesa anche nell'arte sacra

Interesse Espressione controllo delle emozioni

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o c

orr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o c

orr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 43: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola dell’Infanzia

Anni 4 Indice

Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni nuove,

most

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Dio, il

mondo e gli altri

Scopre che il mondo è dono dell'amore di Dio

Il Natale

Conosce racconti evangelici del Natale, intuisce che la nascita di Gesù è stato il dono più grande di Dio e scopre alcuni simboli del Natale

La vita e il messaggio

di Gesù

Conoscere la persona di Gesù e i suoi insegnamenti e riconoscere gesti di pace e di aiuto

La Pasqua

Conosce racconti evangelici della Pasqua e scopre alcuni simboli della Pasqua

Una grande

famiglia

Scopre alcuni simboli della Chiesa

Non Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 44: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio, il mondo e gli

altri

Il mondo e tutte le sue creature

Apprezzare l'armonia e la bellezza del

mondo

Interesse Espressione controllo delle emozioni

Sco

pre

ch

e il

mo

nd

o è

do

no

del

l'am

ore

di D

io in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

Sco

pre

ch

e il

mo

nd

o è

do

no

del

l'am

ore

di D

io in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

plic

i e n

oti

Sco

pre

ch

e il

mo

nd

o è

do

no

del

l'am

ore

di D

io in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

anch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

Sco

pre

ch

e il

mo

nd

o è

do

no

del

l'am

ore

di D

io in

mo

do

co

rre

tto

e c

oer

ente

in

situ

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Sco

pre

ch

e il

mo

nd

o è

do

no

di d

ell'a

mo

re d

i Dio

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in

situ

azio

ni c

om

ple

sse

Page 45: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Il Natale

Le feste cristiane

Riconoscere nella propria realtà i simboli legati alle maggiori feste cristiane

Interesse Espressione controllo delle emozioni

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i d

el N

atal

e, i

ntu

isce

ch

e la

nas

cita

di

Ges

ù è

sta

to i

l d

on

o p

iù g

ran

de

di

Dio

e s

cop

re a

lcu

ni

sim

bo

li d

el N

atal

e in

mo

do

co

nfu

so e

d

ince

rto

C

on

osc

e ra

cco

nti

eva

nge

lici

del

Nat

ale,

in

tuis

ce c

he

la n

asci

ta d

i G

esù

è s

tato

il

do

no

più

gra

nd

e d

i Dio

e s

cop

re a

lcu

ni s

imb

oli

del

Nat

ale

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i d

el N

atal

e, i

ntu

isce

ch

e la

nas

cita

di

Ges

ù è

sta

to i

l d

on

o p

iù g

ran

de

di D

io e

sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

el N

atal

e in

mo

do

par

zial

men

te

corr

ett

o a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

.

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i d

el N

atal

e, i

ntu

isce

ch

e la

nas

cita

di

Ges

ù è

sta

to i

l d

on

o p

iù g

ran

de

di

Dio

e s

cop

re a

lcu

ni

sim

bo

li d

el N

atal

e in

mo

do

co

rret

to e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i d

el N

atal

e, i

ntu

isce

ch

e la

nas

cita

di

Ges

ù è

sta

to i

l d

on

o p

iù g

ran

de

di

Dio

e s

cop

re a

lcu

ni

sim

bo

li d

el N

atal

e in

mo

do

co

rret

to e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse

Page 46: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La vita e il

messaggio di Gesù

La persona di Gesù

Riconoscere nel Vangelo la persona e l'insegnamento di Gesù sperimentando relazioni serene con gli altri e riconoscere con il corpo emozioni e comportamenti di pace

Interesse partecipazione alla discussione

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti e

ric

on

osc

e ge

sti d

i pac

e e

di

aiu

to in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti e

ric

on

osc

e ge

sti d

i pac

e e

di

aiu

to in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti e

ric

on

osc

e ge

sti d

i pac

e e

di

aiu

to in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti e

ric

on

osc

e ge

sti d

i pac

e e

di

aiu

to in

mo

do

co

rret

to e

co

ere

nte

i si

tuaz

ion

i dif

fere

nti

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti e

ric

on

osc

e ge

sti d

i pac

e e

di

aiu

to i

n m

od

o c

orr

etto

e c

oer

en

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 47: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Pasqua Le feste cristiane

Riconoscere nella propria realtà i simboli legati alle maggiori feste cristiane

Interesse Espressione controllo delle emozioni

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i del

la P

asq

ua

e sc

op

re a

lcu

ni s

imb

oli

del

la P

asq

ua

in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i del

la P

asq

ua

e sc

op

re a

lcu

ni s

imb

oli

del

la P

asq

ua

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i del

la P

asq

ua

e sc

op

re a

lcu

ni s

imb

oli

del

la P

asq

ua

in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i del

la P

asq

ua

e sc

op

re a

lcu

ni s

imb

oli

del

la P

asq

ua

in

mo

do

co

rre

tto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti

Co

no

sce

racc

on

ti e

van

gelic

i del

la P

asq

ua

e sc

op

re a

lcu

ni s

imb

oli

del

la P

asq

ua

in

mo

do

co

rre

tto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse

Page 48: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Una grande famiglia

La Chiesa

Riconoscere come luogo di culto la Chiesa

Interesse

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o c

on

fuso

ed

ince

rto

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e

no

ti

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

dif

fere

nti

.

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

com

ple

sse

Page 49: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Scuola dell’Infanzia

Anni 3 Indice

Disciplina: Religione Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e

a s

volg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni

nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e

pro

cedure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Dio, il

mondo e gli altri

Osserva il mondo con stupore e meraviglia, sviluppa un positivo senso di sé e relazioni serene con altri.

Il Natale

Riconoscere alcuni simboli caratteristici delle tradizioni e della vita cristiana

La vita e il messaggio

di Gesù

Conoscere la persona di Gesù e i suoi insegnamenti

La Pasqua

Riconoscere alcuni simboli caratteristici delle tradizioni e della vita cristiana

Una grande

famiglia

Scopre alcuni simboli della Chiesa

Non

Sufficiente

Sufficiente Buono distinto Ottimo

Page 50: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Dio, il mondo e gli

altri

La natura e i suoi elementi come dono e l'io individuale (corporeità) e l'altro

Osservare la natura e il creato e sviluppare un atteggiamento positivo di sé nel contesto scuola in relazione con i nuovi compagni

Interesse Espressione controllo delle emozioni

No

n o

sser

va il

mo

nd

o c

on

stu

po

re e

mer

avig

lia e

svi

lup

pa

un

po

siti

vo s

enso

di s

é e

rela

zio

ni s

eren

e co

n g

li al

tri i

n m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so

Oss

erva

il m

on

do

co

n s

tup

ore

e m

erav

iglia

e s

vilu

pp

a u

n p

osi

tivo

sen

so d

i sé

e re

lazi

on

i co

n g

li al

tri i

n m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

Oss

erva

il m

on

do

co

n s

tup

ore

e m

erav

iglia

e s

vilu

pp

a u

n p

osi

tivo

sen

so d

i sé

e

rela

zio

ni s

eren

e co

n g

li al

tri i

n m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i n

on

no

te

Oss

erva

il m

on

do

co

n s

tup

ore

e m

erav

iglia

e s

vilu

pp

a u

n p

osi

tivo

sen

so d

i sé

e re

lazi

on

i ser

ene

con

gli

altr

i in

mo

do

co

rre

tto

e c

oer

en

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

Oss

erva

il m

on

do

co

n s

tup

ore

e m

erav

iglia

e s

vilu

pp

a u

n p

osi

tivo

sen

so d

i sé

e re

lazi

on

i ser

ene

con

gli

altr

i in

mo

do

co

rre

tto

e c

oer

en

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 51: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Il Natale

Le feste cristiane

Riconoscere nella propria realtà i simboli legati alle maggiori feste cristiane

Interesse Espressione controllo delle emozioni

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o c

on

fuso

ed

ince

rto

Ric

on

osc

e si

mb

oli

cara

tter

isti

ci d

elle

tra

diz

ion

i e d

ella

vit

a cr

isti

ana

in m

od

o

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti

Ric

on

osc

e si

mb

oli

cara

tter

isti

ci d

elle

tra

diz

ion

i e d

ella

vit

a cr

isti

ana

in m

od

o

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

Ric

on

osc

e si

mb

oli

cara

tter

isti

ci d

elle

tra

diz

ion

i e d

ella

vit

a cr

isti

ana

in m

od

o

corr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

Ric

on

osc

e si

mb

oli

cara

tter

isti

ci d

elle

tra

diz

ion

i e d

ella

vit

a cr

isti

ana

in m

od

o

corr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 52: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La vita e il

messaggio di Gesù

La persona di Gesù

Ascoltare vari momenti significativi della vita di Gesù

Interesse partecipazione alla discussione

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

anch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te i

situ

azio

ni d

iffe

ren

ti

Co

no

sce

la p

erso

na

di G

esù

e i

suo

i in

segn

amen

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

si

tuaz

ion

i co

mp

less

e

Page 53: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

La Pasqua

Le feste cristiane

Riconoscere nella propria realtà i simboli legati alle maggiori feste cristiane

Interesse Espressione controllo delle emozioni

Ric

on

osc

e al

cun

i sim

bo

li ca

ratt

eris

tici

del

le t

rad

izio

ni e

del

la v

ita

cris

tian

a in

m

od

o c

on

fuso

ed

ince

rto

Ric

on

osc

e si

mb

oli

cara

tter

isti

ci d

elle

tra

diz

ion

i e d

ella

vit

a cr

isti

ana

in m

od

o

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti

Ric

on

osc

e si

mb

oli

cara

tter

isti

ci d

elle

tra

diz

ion

i e d

ella

vit

a cr

isti

ana

in m

od

o

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

Ric

on

osc

e si

mb

oli

cara

tter

isti

ci d

elle

tra

diz

ion

i e d

ella

vit

a cr

isti

ana

in m

od

o

corr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

Ric

on

osc

e si

mb

oli

cara

tter

isti

ci d

elle

tra

diz

ion

i e d

ella

vit

a cr

isti

ana

in m

od

o

corr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 54: Religione INDICE · La Controriforma cattolica ed il Concilio di Trento Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della Chiesa Conoscere l’evoluzione storica e il cammino

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Una grande famiglia

La Chiesa

Riconoscere come luogo di culto la Chiesa

Interesse

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o c

on

fuso

ed

ince

rto

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e

no

ti

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

dif

fere

nti

.

Sco

pre

alc

un

i sim

bo

li d

ella

Ch

iesa

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

com

ple

sse