Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione...

28
Tradizione e Qualità per lo Sviluppo I prodotti tipici del salernitano 1 indice I PRODOTTI TIPICI DEL SALERNITANO (A CURA DI CARLO GALIMBERTI) ................................................................. 3 - Formaggi D.o.p.............................................................................................................................................. 3 - Altri formaggi ................................................................................................................................................. 3 - Pane e pasta ................................................................................................................................................. 4 - Olio Extravergine di Oliva D.O.P. ................................................................................................................ 4 - Vini Doc e IGT ................................................................................................................................................ 5 - Ortaggi e verdure ......................................................................................................................................... 5 - Limone Costa d’Amalfi D.o.p...................................................................................................................... 6 - Frutta ............................................................................................................................................................... 6 - Pesci ................................................................................................................................................................ 7 LE RICETTE (A CURA DI CARLO GALIMBERTI) ............................................................................................................. 8 1. FILOSH ALLA MOZZARELLA ........................................................................................................................ 8 2. GATTO’ (GATEAU) DI PATATE .................................................................................................................... 8 3. LO SFORMATO MONACALE ...................................................................................................................... 8 4. PARMIGIANA DI MELANZANE (VARIANTE: ZUCCHINE E CARCIOFI) ............................................................... 9 5. PATATE IN TORTIERA (ARRAGANATE)........................................................................................................ 9 6. ZUCCHINE ALLA SCAPECE ....................................................................................................................... 10 6. ALICI IN TORTIERA ( ‘A PIATTELLA )........................................................................................................... 10 7. BACCALA’ ARRAGANATO ...................................................................................................................... 11 8. FRAGAGLIE DI TRIGLIA FRITTE ................................................................................................................... 11 9. LUMACHE MARUZZE.................................................................................................................................. 12 10. ‘MPEPATA DI COZZE .................................................................................................................................. 12 11. POLPI VERACI AFFOGATI .......................................................................................................................... 13 12. TOTANI E PATATE ........................................................................................................................................ 13 13. ZUPPA DI PESCE .......................................................................................................................................... 14 14. CANNELLONI .............................................................................................................................................. 14 15. PENNE ALLO SCARPARIELLO .................................................................................................................... 15 16. TUBETTI CON PESCATRICE ......................................................................................................................... 15 17. POLPETTE AL POMODORO .......................................................................................................................16 18. LASAGNA DI CARNEVALE ......................................................................................................................... 16 19. MACCHERONI AL FORNO ........................................................................................................................ 17 20. STRACCIATELLA SALERNITANA ................................................................................................................. 18 21. CIANFOTTA ................................................................................................................................................. 19 22. LAGANE E CECI .......................................................................................................................................... 20 23. PACCHERI ALLA GENOVESE ..................................................................................................................... 21 24. MILZA IMBOTTITA ........................................................................................................................................ 22 25. VERMICELLI CON LE ACCIUGHE .............................................................................................................. 22 26. CAPONATA................................................................................................................................................. 23 27. SCAROLE IMBOTTITE ................................................................................................................................... 23 28. MINESTRA MARITATA ................................................................................................................................. 24 29. CALZONCELLO DI CASTAGNE ................................................................................................................. 24 30. TORTA S. ROSA............................................................................................................................................ 25 31. ZUPPETTA ..................................................................................................................................................... 25 32. BABA’........................................................................................................................................................... 26 33. MELANZANE AL CIOCCOLATO ................................................................................................................ 27 I VINI DEL SALERNITANO: LE SCHEDE (A CURA DI MANUELA PIANCASTELLI)Errore. Il segnalibro non è definito. LE SCHEDE DI ECCELLENZA ................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. LE SCHEDE DELLE ALTRE CANTINE....................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

Transcript of Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione...

Page 1: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 1

indice

I PRODOTTI TIPICI DEL SALERNITANO (A CURA DI CARLO GALIMBERTI) .................................................................3

- Formaggi D.o.p..............................................................................................................................................3 - Altri formaggi .................................................................................................................................................3 - Pane e pasta .................................................................................................................................................4 - Olio Extravergine di Oliva D.O.P. ................................................................................................................4 - Vini Doc e IGT ................................................................................................................................................5 - Ortaggi e verdure .........................................................................................................................................5 - Limone Costa d’Amalfi D.o.p......................................................................................................................6 - Frutta ...............................................................................................................................................................6 - Pesci ................................................................................................................................................................7

LE RICETTE (A CURA DI CARLO GALIMBERTI) .............................................................................................................8 1. FILOSH ALLA MOZZARELLA........................................................................................................................8 2. GATTO’ (GATEAU) DI PATATE ....................................................................................................................8 3. LO SFORMATO MONACALE ......................................................................................................................8 4. PARMIGIANA DI MELANZANE (VARIANTE: ZUCCHINE E CARCIOFI) ...............................................................9 5. PATATE IN TORTIERA (ARRAGANATE)........................................................................................................9 6. ZUCCHINE ALLA SCAPECE.......................................................................................................................10 6. ALICI IN TORTIERA ( ‘A PIATTELLA )...........................................................................................................10 7. BACCALA’ ARRAGANATO ......................................................................................................................11 8. FRAGAGLIE DI TRIGLIA FRITTE ...................................................................................................................11 9. LUMACHE MARUZZE..................................................................................................................................12 10. ‘MPEPATA DI COZZE ..................................................................................................................................12 11. POLPI VERACI AFFOGATI ..........................................................................................................................13 12. TOTANI E PATATE ........................................................................................................................................13 13. ZUPPA DI PESCE..........................................................................................................................................14 14. CANNELLONI ..............................................................................................................................................14 15. PENNE ALLO SCARPARIELLO ....................................................................................................................15 16. TUBETTI CON PESCATRICE .........................................................................................................................15 17. POLPETTE AL POMODORO .......................................................................................................................16 18. LASAGNA DI CARNEVALE.........................................................................................................................16 19. MACCHERONI AL FORNO ........................................................................................................................17 20. STRACCIATELLA SALERNITANA.................................................................................................................18 21. CIANFOTTA .................................................................................................................................................19 22. LAGANE E CECI..........................................................................................................................................20 23. PACCHERI ALLA GENOVESE.....................................................................................................................21 24. MILZA IMBOTTITA ........................................................................................................................................22 25. VERMICELLI CON LE ACCIUGHE ..............................................................................................................22 26. CAPONATA.................................................................................................................................................23 27. SCAROLE IMBOTTITE...................................................................................................................................23 28. MINESTRA MARITATA .................................................................................................................................24 29. CALZONCELLO DI CASTAGNE .................................................................................................................24 30. TORTA S. ROSA............................................................................................................................................25 31. ZUPPETTA .....................................................................................................................................................25 32. BABA’...........................................................................................................................................................26 33. MELANZANE AL CIOCCOLATO................................................................................................................27 I VINI DEL SALERNITANO: LE SCHEDE (A CURA DI MANUELA PIANCASTELLI)Errore. Il segnalibro non è definito.

LE SCHEDE DI ECCELLENZA .................................................................Errore. Il segnalibro non è definito. LE SCHEDE DELLE ALTRE CANTINE.......................................................Errore. Il segnalibro non è definito.

Page 2: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 2

Page 3: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 3

I PRODOTTI TIPICI DEL SALERNITANO (A CURA DI CARLO GALIMBERTI) I prodotti tipici locali rappresentano un’importante componente del patrimonio alimentare e culturale del territorio. Pilastri dell’economia agroalimentare e della gastronomia locale, alcuni di essi hanno ottenuto riconoscimenti dalla Comunità Europea (DOP, DOC, IGT, IGP).

- Formaggi D.o.p. CACIOCAVALLO SILANO DOP Il caciocavallo silano a denominazione d’origine protetta è un formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte vaccino e stagionato per almeno due settimane. Di forma ovale o troncoconica, a secondo le produzioni locali, e dal peso oscillabile fra uno e i tre chilogrammi, si presenta con una crosta sottile e liscia di colore giallo paglierino. La pasta è omogenea con qualche lieve occhiatura. In bocca è piacevole ed aromatico, delicatamente dolce quando molto giovane sino a diventare piccante a maturazione avanzata (12 - 18 mesi). MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP Di colore bianco porcellanato, la mozzarella di bufala campana è un formaggio fresco a pasta filata, leggermente elastica nelle prime otto ore dopo la produzione, dalla crosta sottilissima che non supera il millimetro. Al taglio compare una solcatura di siero dal profumo di fermenti lattici vivi che determinano il gusto caratteristico. Le forme tonde (anche se sono ammesse trecce, bocconcini, ciliegine, perline) pesano mediamente 700-800 grammi.

- Altri formaggi La tradizione casearia del mezzogiorno ha per denominatore comune la pasta filata. Questa tecnica di lavorazione ha permesso di produrre formaggi in grado di adattarsi a climi e luoghi a volte poco adatti alla conservazione o all’affinamento. Il Caciocavallo podolico è il principe dei formaggi per le sue proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche se correttamente stagionato. Variante del consumo di questo prodotto è il tipo fresco, senza stagionatura, come il Caciocavallo affumicato dopo un leggero contatto col fumo dei legni aromatici. Derivante dalla lavorazione dal podolico, la Manteca, nucleo centrale di estratto dalla ricotta del siero rivestito da pasta filata. Nota come la treccia dei Cerviati o Centaurino, la Mozzarella nella mortella, pasta filata formata in varie fogge composta a spicchi come un’arancia, posta in una fascina di rami di mirto a formare un insolito involucro. Il Pecorino fresco o quello stagionato si distingue per la tradizionalità (zone di produzione: i Picentini) così come la Ricotta prodotta dal siero di latte con una piccola aggiunta di siero inacidito. Sempre dalla famiglia delle paste filate, il Fiordilatte, formaggio fresco di latte vaccino. Le capre di razza cilentana

Page 4: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 4

rappresentano ancora un unicum di diversità e dal loro latte si ricava il Cacioricotta Caprino del Cilento. - I Salumi Prodotti dalla salatura delle carni, il salame è il più antico sistema di conservazione degli alimenti. La Soppressata cilentana è in assoluto il re dei salumi con particolare riferimento a quella di Gioi Cilento e San Gregorio Magno. Prodotta con le parti più nobili del maiale (prosciutto e filetto) l’impasto, dopo esser stato rigorosamente tagliato con la punta del coltello, viene insaccato nel budello naturale e tenuto sotto un peso per eliminare eventuale aria residua (da qui il nome). Successivamente stagionato in idonei locali e spesso affumicata. Chiamato in altre zone d’Italia Coppa o Lonza, il Capicollo (quello di Ricigliano) è prodotto dalla parte muscolosa del collo, con sistemi differenti che prevedono l’utilizzo di sale, pepe e vino. La Pancetta arrotolata deriva invece dalla ventresca (la pancia del maiale) tagliata in forma rettangolare ed arrotolata e legata in modo da non trattenere l’aria, differente dalla Pancetta tesa che viene curata con odori e protetta durante il periodo della stagionatura da strati di peperoncino.

- Pane e pasta L’arte bianca è un vanto della scuola gastronomica salernitana anche se si sta purtroppo perdendo. Fra i pani degni di nota c’è il pane di Padula prodotto in pagnotte rotonde dal peso di circa 2 kg. con farina di grano duro o mista, lievitazione naturale di 3-4 ore, cottura nel forno a legna. Pane casereccio che si può mantenere anche per una settimana, le pagnotte vengono in superficie nella parte superiore segnate a quadri, e perciò assimilabili al panis quadratus dei Romani, raffigurato nei musei pompeiani. Nelle paste menzione d’onore spetta ai ‘ndunderi, discendenti dalla polenta caseata di farro, le palline latine composte con farina di farro impastata con latte cagliato e cotte in acqua bollente. Presentati per la prima volta nel ‘91 dallo chef amalfitano Cosentino in un concorso di cucina mediterranea tenutasi a Lerici (La Spezia), oggi si realizzano impastando farina di grano e ricotta di vacca passata al setaccio. Con la denominazione di pasta fatta in casa si trovano nella zona a sud della provincia salernitana i cavatielli ed i fusilli di Felitto, prodotti rigorosamente con un ferretto e quelli di Gioi Cilento.

- Olio Extravergine di Oliva D.O.P. Il prezioso liquido, da qualche anno in auge nel calderone del naturalismo terapeutico, ma da oltre un cinquantennio al centro degli studi della dieta mediterranea, ha una sua certificazione di qualità per stabilire la tracciabilità dell’intera filiera e per una corretta scelta consumeristica. Due le tipologie DOP di olio extravergine d’oliva: Cilento e Colline Salernitane. La prima deve essere prodotta con varietà di olivo, presenti in modo singolo o congiuntamente, dagli oliveti dell’area di provenienza: Pisciottana, Ogliarola, Salella, Frantoio, Rotondella e Leccino. La seconda DOP da Rotondella, Frantoio, Nostrale, Ogliarola e Leccino. Le olive coltivate a mano o con mezzi meccanici, devono essere molate entro il secondo giorno della raccolta in impianti ubicati nell’area di raccolta. L’olio (in etichetta va indicato l’anno di produzione delle olive) si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli più o meno intensi e un sapore fruttato con una debole sensazione di amaro e, in alcune varietà, un leggero sentore di piccante.

Page 5: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 5

- Vini Doc e IGT Il Montevetrano, rosso nobile, blasonato dalle maggiori guide enologiche italiane, costituito da un uvaggio composto da cabernet (60%), merlot (30%) e aglianico (10%) non è, come molti credono un vino doc, ma rientra nella dizione generica degli Igt “Colli di Salerno”, riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti compositi. Il territorio del basso e dell’alto Cilento dà invece il nome alla Igt “Paestum”, zona di produzione che comprende i vitigni Aglianico, Piedirosso, Barbera, Sciascinoso, Fiano, Greco, Moscato, Coda di Volpe. La Doc Cilento è invece riservata alla produzione del solo Aglianico, vitigno autoctono, con la concorrenza massima del 15% di uve Piedirosso o Primitivo. La Doc Castel San Lorenzo è stata introdotta nella Valle del Calore dove i vitigni Barbera e Moscato sono da decenni usati per produrre vini. Di recente formazione è la Doc Costa d’Amalfi che comprende 13 comuni della costiera amalfitana. La denominazione deve essere seguita da una delle tre sottozone (Ravello, Furore, Tramonti) a condizione che i vini così designati provengano da quelle aree, ivi compreso l’imbottigliamento.

- Ortaggi e verdure POMODORO SAN MARZANO DOP Riservata ai pomodori ottenuti dalla varietà San Marzano, il prodotto fresco si presenta di color rosso intenso, determinata dalla presenza del licopene e betacarotene, forma allungata parallelepipeda, lunghezza dai 6 agli 8 centimetri, senza peduncolo. La pellicola esterna è liscia e sottile e si stacca con grande facilità e ciò costituisce il carattere fondamentale per preparare i pelati. Il mesocarpo è carnoso e ricco di succo, l’endocarpo è suddiviso in più cavità che contengono semi e tessuto placentare. La polpa è soda e di sapore poco zuccherino. CARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di Paestum. Formato da capolini di pezzatura media (media quattro per chilogrammo), di color verde con sfumature violetta, la forma è sferica, privi di spine, compatti e carnosi. Maturano da febbraio ad aprile e vengono anche realizzati coprendo il fiore appena sbocciato con una ciotola di creta. A favorire il consumo di tale ortaggio sono le numerose virtù terapeutiche dovute agli elevati contenuti salini e vitaminici come calcio, fosforo, ferro, sodio, potassio e vitamine A, B1 e B2, C, PP. La provincia di Salerno è un’area agricola e custodisce numerosi prodotti della terra ancora poco valorizzati e rivalutati. E’ il caso del Pomodorino di Corbara, dalla bacca di forma allungata, diffuso nell’Agro Nocerino Sarnese ed in particolare sulle colline del comune di Corbara e il Piennolo che si coltiva raccolto in grappoli, dalla forma ovale, polpa soda, buccia spessa e resistente con una elevata conservabilità del prodotto. Il Fagiolo di Controne (nuova I.G.P.) coltivato solo nell’omonimo comune in una produzione molto limitata (300 quintali annui) si caratterizza per i suoi semi bianchi, teneri e di rapida cottura. Da annoverare anche il Fagiolo Striato e il Fagiolo Tondino bianco, entrambe coltivazioni del Vallo di Diano. Altro legume interessante sotto il profilo nutrizionale è il

Page 6: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 6

Cece di Cicerale in attesa di Igp. Prodotto da secoli in un borgo di origini medioevali (da qui l’etimologia del paese), i ceci sono il seme di una leguminosa, tondeggiante, duro e di colore giallo crema, contenuto in un frutto di piccole dimensioni ricoperto da fitta peluria. Molto ricco di principi nutritivi è però di complessa digestione e va preparato con diverse tecniche di cottura. Particolare anche il Broccolo del Vallo di Diano, sottospecie della famiglia dei cavoli e il Finocchio di Sarno da consumare cotto, lessato, brasato e gratinato.

- Limone Costa d’Amalfi D.o.p. Il limone Costa d’Amalfi Dop ha un profumo intenso, una buccia ricca di olio essenziale, una polpa succosa con pochi semi. Il suo utilizzo, oltre che come condimento, si sta affermando come ingrediente fondamentale di dolci e liquori (il mitico limoncello). La varietà coltivata è lo sfusato amalfitano così chiamato perché ha una forma affusolata ed il suo frutto è ricco di vitamina C. Le eccezionali proprietà organolettiche e nutritive sono da attribuire alla particolare tecnica di coltura, come la sistemazione a pergolato e la copertura invernale con le reti che determina il particolare paesaggio della Costiera, la cui fisionomia è caratterizzata da terrazzamenti sostenuti da muri a secco creati dall’uomo per allargare la produzione anche nelle zone ripide e scoscese dei pendii.

- Frutta NOCCIOLA TONDA GIFFONESE I.G.P. La nocciola di Giffoni ha una forma arrotondata con un calibro che non supera i 18 millimetri. Il guscio è di medio spessore dal color nocciola con striature marrone scuro. Il seme (con rara presenza di fibre) è facile da pelare ed ha polpa bianca, consistente, dal gusto aromatico. Una volta raccolte le nocciole devono essere conservate in locali puliti, asciutti, ben aerati e privi di odori. Le nocciole hanno un alto valore energetico perché contengono fino al 65% di grassi ed il 10% di carboidrati. Il loro ampio impiego è legato alla pasticceria (dolci, torte, biscotti) e la confetteria (praline, croccanti, torroni, cioccolatini). FICO BIANCO DEL CILENTO D.O.P. Noto fin dal 3.000 a.C. in Babilonia, il fico è un prodotto caratteristico del Cilento che vanta una coltivazione ed una produzione che si tramanda nel tempo. Il fico bianco del Cilento è un frutto dal sapore dolciastro con buccia verde - giallastra e si distingue per qualità, sapore ed alto valore nutritivo. Può essere consumato fresco durante i mesi estivi o autunnali, oppure essiccato con farcitura di mandorle, ricoperto al cioccolato, inzuppato in liquori. Particolare attenzione merita la Mela annurca Campana, prodotta principalmente nei comuni a ridosso della Valle dell’Irno. I suoi frutti di forma appiattita e rotondeggiante, hanno una buccia di colore rosso con sfumature gialle e con una caratteristica area rugginosa vicino al peduncolo. Non matura sull’albero: la raccolta viene effettuata in autunno con mele ancora acerbe e maturata su letti di paglia. La polpa è bianca, molto

Page 7: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 7

croccante, succosa, dolce, sapore leggermente acidulo. E’ ricca di vitamine, sali minerali e contiene fibre dall’elevato valore dietetico e nutrizionale. Altri tipi di frutta che meritano una citazione sono la Pera Spadona, con produzioni localizzate in diversi punti della provincia, dalla buccia color verde chiaro e dalla polpa gustosa; l’Arancia di Pagani; la Ciliegia primitiva di Siano, che si può mangiare nella prima decade di maggio; il Melone di Altavilla Silentina; i cachi di Pagani (localmente definiti legnasanta perché tagliati a metà sembrano far intravedere la mano santa); il Marrone di Roccadaspide, che caratterizza il paesaggio sulle sponde del Calore; la Castagna di Scala e quella di Acerno.

- Pesci Fonte di delizie per il cuoco e il commensale, vengono pescate per la tavola un centinaio di specie di pesci. Le varietà del pesce del golfo non hanno fine: coccio, scorfano, merluzzo, pescatrice, murena, sono i più prelibati nei nostri mari, ma saperli scegliere il più delle volte appare molto difficile. Il cefalo, ad esempio, si distingue per una membrana adiposa trasparente sull’occhio, macchie gialle ai lati della testa o nera alla base della pinna pettorale. Essendo un pesce di sottocosta, di porto o di laguna, il suo sapore dipende da cosa si è cibato nel corso dei mesi e poiché lo si può preparare alla griglia, al forno o in padella, è facile confonderlo con la spigola o l’orata con la specie del cefalo dorato. Poi ci sono i pesci azzurri: sardina, sgombro, pesce spada, aguglia, lanzardo, costardella e le alici dove particolare menzione meritano quelle di Cetara e di Menaica, tipiche della costa cilentana. Le alici di Cetara, oltre esser mangiate nelle pietanze (localmente vengono paragonate al prosciutto di mare), sono usate per produrre la colatura di alici, liquido che si ricava dalla pressione dei pesci con erbe e semi aromatici e poi filtrati. Questa salsa, già descritta nei manuali di Apicio, fu prodotta attorno alla seconda metà del XIII secolo, ad opera dei monaci cistercensi abitanti nell’antica canonica di San Pietro a Tuczolo, sull’omonimo colle vicino ad Amalfi. Alle alici venivano asportate le teste e le interiora e, alternate a strati di sale, quando avevano operato la massima maturazione, veniva raccolto un liquido di color ambrato e di profumo gradevole. Le alici di Menaica (dal nome particolare delle reti di pesca) si caratterizzano per profumo e gusto e hanno una carne chiara tendente al rosa. La stagionatura avviene in locali freschi e umidi e le alici devono maturare senza asciugare troppo.

Page 8: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 8

LE RICETTE (A CURA DI CARLO GALIMBERTI)

1. FILOSH ALLA MOZZARELLA Ingredienti 8 uova intere 200 gr. mozzarella 60 gr. parmigiano reggiano Olio extravergine di oliva Pepe Versare l’olio in una padella antiaderente, portarlo a temperatura di circa 90° e poi toglierlo lasciandola unta. Versare il composto di uova sbattute e con un cucchiaio di legno rassodarle nella padella spingendole verso il bordo della stessa e aggiungere la mozzarella tagliata a listarelle sottili. Girare la frittata su se stessa e portarla a cottura. Servire subito a tavola. Vino abbinato Con un formaggio fresco il vino da proporre è un bianco, dal sapore amabile, di beva gradevole, capace di accarezzare il palato.

2. GATTO’ (GATEAU) DI PATATE Ingredienti 1 Kg. patate 2 albumi montati a neve 80 gr. burro 4 tuorli d’uovo 80 gr. parmigiano reggiano 100 gr. salame ½ bicchiere di latte (se occorre) 250 gr. fiordilatte Pangrattato Sale e pepe Lessare le patate, sbucciarle calde, passarle due volte in un passalegumi a fittissimi buchi. Lavorarle poi pigiandole finché il purè diventerà filante. Incorporare quindi il burro, il formaggio, le uova, sale e pepe, un pochino di latte per stemperare il purè se troppo sodo ed impastare lavorando bene il composto. Ungere una teglia di 25 centimetri di diametro con burro e pangrattato e mettere fra due strati di purè, delle fettine di fiordilatte, provola e salame a pezzettini. Lisciare la superficie, spolverizzandola di pangrattato, aggiungere qualche fiocchetto di burro, infornare a forno caldo e fare imbiondire la preparazione (30-40 minuti). Prima di servire lasciare riposare il “gateau” fuori dal forno per una mezz’ora.

3. LO SFORMATO MONACALE

Page 9: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 9

Questo nome è la storpiatura dialettale del francese gateau, che vuol dire torta dolce, specialità creata dalle monache clarisse del monastero napoletano di Santa Chiara. Piatto sostanzioso e saporito, ma non eccessivamente energetico, è un piatto che si può mangiare anche freddo e veniva preparato per i vari viandanti. Oggi è lo sformato per chi va in gita fuori porta. Vino abbinato La preponderante presenza delle patate rende il piatto tendenzialmente dolciastro. C’è bisogno di un vino discreto, ma elegante che sappia riequilibrare i sapori nel palato

4. PARMIGIANA DI MELANZANE (VARIANTE: ZUCCHINE E CARCIOFI) Ingredienti 1 Kg. melanzane medie 4 uova intere 250 gr. fiordilatte Parmigiano reggiano 1 lt. ragù di carne Olio extravergine di oliva Basilico Pepe Nonostante il nome questo piatto è del tutto estraneo alla cucina emiliana e le migliori melanzane si mangiano dal mese di luglio a settembre. Sbucciare le melanzane, tagliarle dalla parte lunga e metterle sotto sale per almeno 12 ore. Asciugarle dall’acqua di vegetazione e friggerle in abbondante olio. Cospargere una teglia da forno con un mestolo di ragù, aggiungere uno strato di melanzane, salarle leggermente, l’uovo sbattuto crudo (serve a togliere l’olio dalle melanzane), un altro strato di ragù, fiordilatte a listarelle, formaggio, pepe, basilico. La chiusura dell’ultimo strato deve essere fatta con il ragù, uovo, formaggio e basilico. Mettere nel forno a 150° per 45 minuti. La variante con le zucchine (un chilo) è preferibile cucinarla dalla metà di maggio in poi. Tagliarle dalla parte lunga e farle asciugare. Si passano nella farina, uovo, sale, pepe e formaggio. Si friggono a fuoco medio fino a farle diventare dorate. Proseguire poi la preparazione come per le melanzane. La variante coi carciofi (8 carciofi grossi di Paestum) è da preferirsi a cavallo del periodo di Pasqua o nel mese di aprile. Tagliarli dalla parte lunga e mettere in acqua e limone (per non farli annerire) la sera precedente. Passarli nella farina, uova, sale, pepe e formaggio. Si friggono a fuoco medio fino a farli diventare dorati. Si segue poi lo stesso procedimento usato per le melanzane. Vino abbinato Il vino che deve accompagnare questo piatto, complesso e succulento nel risultato finale, deve saper riequilibrare l’untuosità della melanzana e del ragù.

5. PATATE IN TORTIERA (ARRAGANATE) Ingredienti 800 gr. patate Olio extravergine di oliva 500 gr. pomodori pelati Una cipolla media

Page 10: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 10

Sale q.b. Origano e basilico Tagliare le patate a rondelle disposte in una pirofila con della cipolla a listarelle sottili. Salare, aggiungere i pelati, l’origano, qualche fogliolina di basilico, l’olio, rigirare il tutto sul fuoco portando ad ebollizione con tre mestoli d’acqua. Proseguire la cottura nel forno per circa 40 minuti a 140°. Vino abbinato Una pietanza gustosa, molto saporita, da accompagnare con un vino rosso strutturato.

6. ZUCCHINE ALLA SCAPECE Ingredienti 800 gr. zucchine Olio extravergine di oliva 2 spicchi di aglio Mentuccia Aceto Peperoncino Sale q.b. Un bicchiere di acqua Il termine scapece, dallo spagnolo escabeche (letteralmente: salsa per marinare), ha origine latina perché i romani già conoscevano questo modo di condire pesci ed ortaggi. Apicio, considerato il maggior esperto di gastronomia durante il periodo della Roma Imperiale e famoso per i banchetti che era in grado di realizzare, utilizza nel suo libro “De Re Coquinaria”, il termine scapece per indicare le pietanze insaporite d’aceto. Tagliare le zucchine a fettine tonde e leggermente spesse. Esporle al sole, per un paio d’ore, aggiungendo del sale. Lavare, asciugare, friggerle un po’ alla volta in olio bollente facendole ben colorire. Sgocciolarle e metterle a strati in una insalatiera con foglie di mentuccia, pepe, e controllarne la salatura. Far bollire per 10 minuti, l’aceto di vino con l’aglio e l’acqua e versarlo bollente sulle zucchine, aggiungendo tre cucchiai di olio della frittura. Coprire il recipiente e mangiare la scapece solo 24 ore dopo o nei giorni seguenti, perché in tal modo si conserva a lungo. Volendo si può rendere più piccante con del peperoncino forte. Vino abbinato Il vino non si abbina mai alle portate con presenza abbondante d’aceto per ragioni consustanziali, vale a dire d’unità ed identità di natura e sostanza seppur distinta. Un abbinamento “contronatura” potrà essere svolto solo con un vino bianco.

6. ALICI IN TORTIERA ( ‘A PIATTELLA ) Ingredienti 800 gr. alici Olio extravergine d’oliva Aglio - prezzemolo Limone (oppure aceto)

Page 11: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 11

Pulire le alici, togliere la testa e le interiora. In un tegame mettere aglio, olio, dell’acqua, prezzemolo, aggiustare di sale e a metà cottura aggiungere del succo di limone o aceto. La variante: in una pentola con olio mettere tutte le alici pulite con olio, prezzemolo, sale e fare uno strato. Aggiungere pangrattato e altro prezzemolo fresco. A metà cottura ultimare con una spruzzata di limone. Vino abbinato Piatto tipico della costiera amalfitana, abbiniamo in un connubio gastronomico un bianco della zona

7. BACCALA’ ARRAGANATO

Ingredienti 1 Kg. baccalà mussillo Spicchio d’aglio 200 gr. pomodorini Origano Prezzemolo Sale q.b. Termine di origine spagnolo (bacalao) e di acscendenza fiamminga, si chiama baccalà il merluzzo conservato per salagione e stoccafisso quello conservato per essicamento. Soltanto nell’area di cultura veneta a cui per altro fanno capo molte ricette lo stoccafisso, tipo usato nella maggioranza dei casi, è detto baccalà, forse perchè più consona al dialetto veneto. Non è facile riconoscere il baccalà migliore, cioè quello che una volta cotto è morbido, saporito, non fibroso: questo perchè, secondo le stagioni e le zone in cui viene pescato, il merluzzo (che verrà poi trasformato in baccalà) ha qualità differenti, dovute a diversa pastura o a diversi momenti dell’attività riprodutiva. Per il baccalà, in questa ricetta, utilizzeremo la parte più pregiata, il “mussillo”, il dorso del pesce ed è alquanto vergognoso rilevare che in alcuni locali salernitani che si spacciano per artefici della cucina tradizionale, usano parti meno importanti. Tagliare il baccalà a pezzi e lessarlo (non concludere la cottura). In una padella con olio far dorare l’aglio schiacciato, aggiungere il baccalà completamente sfogliato. Coprire il tutto con prezzemolo, origano, farlo asciugare e servire con la salsa di cottura. Vino abbinato Una portata succulenta a cui abbiniamo un vino nobile di grande personalità e ben strutturato.

8. FRAGAGLIE DI TRIGLIA FRITTE Ingredienti 800 gr. fragaglie di triglia Sale q.b. Olio extravergine di oliva Pepe nero Farina bianca Spicchi di limone

Page 12: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 12

Una portata che fa concorrenza alla squisita “friture du pays” che si mangia sulla costa mediterranea francese perché è molto più croccante ed ha il vantaggio di non essere obbligati (ma dipende dai gusti) a scartare teste e code. Risciacquare le fragraglie di triglia, asciugarle bene, infarinarle e cuocerle in abbondante olio extravergine di oliva bollente finché diventano croccanti e ben colorite. Toglierle dall’olio, asciugarle dal grasso di cottura, salarle e aggiungere un pizzico di pepe macinato al momento. Servire subito a tavola con qualche spicchio di limone. Vino abbinato Abbiniamo con questo piatto un vino bianco profumato dalle sensazioni pulite.

9. LUMACHE MARUZZE Ingredienti 800 gr. lumache Prezzemolo Olio extravergine di oliva Peperoncino forte 1 spicchio di aglio Il termine maruzza indica sia la lumaca di terra dalla scia d’argento che quella di mare. Il maruzzaro, già venditore di lumache, era caratterizzato dalla cesta larga e bassa a due manici con un fanale rischiarato da un lumino ad olio. Apprezzate in gastronomia fin dai tempi di Trimalcione, è un alimento “plebeo” ad alto valore nutritivo, ricco di proteine e sali minerali, ma basso di grassi e lipidi. La Francia, primo paese al mondo a trasformare ed a valorizzare la lumaca, segnala due sole ricette: alla “bourguignonne”, il cui guscio è sigillato con burro, aglio e prezzemolo o alla “alsacienne” con una gelatina di brodo di carne. Prima di cuocerle, le lumache vanno lasciate espurgare per almeno una notte su foglie d’insalata. Il giorno dopo risciacquarle molto bene, lessare e far raffreddare. Condirle con olio, prezzemolo, aglio schiacciato, peperoncino. Vino abbinato Non esiste una grande documentazione enoica delle lumache col vino. I francesi sono soliti ad abbinarli con un vino giovane rosato, ben strutturato, di buona personalità.

10. ‘MPEPATA DI COZZE Ingredienti 2 Kg. cozze Limone Pepe nero Prezzemolo Nulla di più fantasioso, ricco e pittoresco era osservare il banco dell’ostricaro, un alto cassone di legno rozzamente decorato dalle rappresentazioni del Vesuvio fumante, sul quale spicca la scritta “Ostricaro fisico” seguita dal nome. Dal 1992 è proibito, per motivi igienico sanitari, mangiare crudi i frutti di mare e la figura dell’ostricaro è scomparsa. Le cozze si comprano generalmente attaccate ai “filatielli”, una specie di stoppia. Bisogna

Page 13: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 13

quindi staccarle strapazzandole e, aiutandosi con la lama del coltello, cercare di asportare senza aprire le cozze, quegli sfilacci ancora rimasti. Fatto questo occorre mettere le cozze in acqua fresca e grattare via il più possibile tutti i detriti rimasti ancorati al guscio. Dopo averle lavate, porle coperte in una larga teglia a fuoco vivo con abbondante pepe. Lasciare che si aprano mescolandole spesso e aggiungendo, verso la fine della cottura, il prezzemolo finemente tritato. Quando le cozze saranno tutte aperte, servitele col guscio e con il loro brodo e, a piacere, spruzzate del limone. Vino abbinato Per un piatto semplice del mare, abbiamo abbinato un vino della Costa d’Amalfi dai profumi delicati e dal sapore asciutto.

11. POLPI VERACI AFFOGATI Ingredienti 1 Kg. piccoli polpi veraci Olio extravergine di oliva 500 gr. pomodori pelati Prezzemolo 2 spicchi d’aglio Sale e pepe I polpi veraci si riconoscono dalla doppia fila di ventose sui tentacoli e sono più saporiti e profumati. Ripulire i polpetti dalla sacca interna, lavarli e metterli in una padella con l’olio, i pomodori, l’aglio. Coprire e far cuocere, aggiustando di sale, fino a quando i polpetti sono diventati morbidi ed il sugo si è addensato (40 minuti circa). Aggiungere il prezzemolo tritato fresco e servire ben caldi. Vino abbinato Un vino bianco dai bei profumi accoppiabili con i sapori del piatto.

12. TOTANI E PATATE Ingredienti 1 Kg. totani puliti 300 gr. pomodori pelati 1 Kg. patate Vino bianco 1 cipolla media Olio extravergine di oliva Sale q.b. Prezzemolo E’ il piatto che meglio esprime la doppia anima della volpe pescatrice: il contadino che lascia i boschi quando ha fame per trasformarsi in pescatore e viceversa. Far dorare la cipolla tagliata a listarelle in una casseruola con olio. Una volta appassita la cipolla mettere le rondelle di totani, eviscerati e puliti, aggiustando di sale. Sfumare con vino bianco, aggiungere il prezzemolo, pomodorini pelati, qualche mestolino d’acqua aggiungere le patate a tocchetti precedentemente fritte e portare a cottura. Aggiustare di sale. Spolverizzare con prezzemolo fresco e servire fumante a tavola. Vino abbinato

Page 14: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 14

Suggeriamo un abbinamento particolare con un rosso avvolgente che sappia valorizzare appieno la portata.

13. ZUPPA DI PESCE Ingredienti 1,5 Kg. misto di pesce da zuppa Crostini di pane raffermo (cuoccio, lucerna, tracina, pinta di re, Olio extravergine d’oliva grongo, murena, cernia, scorfano). Pomodorini di Corbara 1,2 Kg. molluschi (seppioline, polpetti, calamari) Prezzemolo 1 Kg. frutti di mare Aglio 500 gr. scampi Peperoncino forte 500 gr. gamberoni Sale q.b. Per una buona zuppa di pesce, un vero e proprio piatto unico, è indispensabile disporre di differenti qualità possibile di pesce e non devono mai mancare le tipologie di scoglio che danno sapore. Evitate accuratamente pesci come il pagello, orata, dentice, sarago che non possiedono carni adatte. Fate attenzione a pulire bene il pesce dalle lische e dallo squame. Per ottenere una cottura omogenea usiamo quattro casseruole per le diverse tipologie di pesce dove in tutte abbiamo iniziato a far dorare l’aglio ponendo dai molluschi tentacolati (cottura di un’ora media), dai pesci da zuppa (venti minuti), dai crostacei (otto minuti) ed infine i frutti di mare (cinque minuti). Meno aromi sono presenti e più il gusto rispetta il mare. Il prezzemolo si mette all’ultimo ed il sale deve servire solo a correzione. Poco pomodorino fresco e peperoncino. Aggiungere crostini di pane casereccio (del giorno prima) dorati e profumati con l’aglio. Servire in piatti di portata che devono essere particolarmente caldi. Vino abbinato Il sugo piccante, la presenza di una vasta quantità di pesci di mare abbinati a crostacei, molluschi e frutti di mare, forma una pietanza unica nel suo genere dove vengono accomunati profumi con sensazioni aromatiche caratteristiche e specifiche di ciascun ingrediente. Abbiamo bisogno di un vino rosso di struttura e di grande personalità che sappia e debba accompagnare in modo elegante, dignitoso e nobile questa gustosa zuppa.

14. CANNELLONI Ingredienti per la sfoglia 300 gr. farina 4 uova (per ottenere pasta più morbida) 100 gr. semola Per il ripieno interno 200 gr. carne tritata mista vitello e maiale 75 gr. parmigiano reggiano 50 gr. prosciutto crudo 2 uova 400 gr. ricotta fresca 200 gr. fior di latte

Page 15: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 15

Per far diventare il composto senza grumi, passare la ricotta, le uova, il formaggio al mixer. Aggiungere il fiordilatte tagliato a dadini, il prosciutto sminuzzato finemente e farne un composto aggiustando di sale. Cuocere la carne macinata in padella, sfumandola col vino bianco e successivamente raffreddata. Lessare i cannelloni in acqua bollente togliendoli dopo un solo minuto. Il composto passato finemente, stenderlo al centro delle sfoglie dei cannelloni (uno strato sotto e sopra il ragù). Aggiungere basilico e formaggio e gratinarlo al forno per 20 minuti circa a 150°. Vino abbinato Un piatto a metà strada fra lasagna e maccheroni con le stesse caratteristiche di sapidità. Deve essere accompagnato con un rosso di buona acidità dagli eleganti e fini tannini.

15. PENNE ALLO SCARPARIELLO Ingredienti 320 gr. penne a mezzanelle Aglio - basilico 400 gr. pomodorino fresco Olio extravergine di oliva 120 gr. parmigiano reggiano Peperoncino forte In una padella con olio far dorare dell'aglio, schiacciare pomodorini, portare a cottura aggiungendo foglie di basilico e sale. Lessare la pasta, scolarla al dente e spadellarla con il composto. Mantecare con il formaggio e servire a tavola con peperoncino forte e basilico fresco. Vino abbinato Un vino rosso in grado di accompagnare il piatto con determinatezza e forza d'impatto.

16. TUBETTI CON PESCATRICE Ingredienti 320 gr. tubetti Olio 1,5 Kg. pescatrice sviscerata Peperoncino 250 gr. pomodorini Prezzemolo In una casseruola con olio far dorare dell’aglio adagiando la pescatrice a pezzi e aggiungere i pomodorini salando a sufficienza. Far cuocere allungando con qualche mestolino d’acqua. A cottura ultimata porre il tutto nel passaverdura ottenendo una salsa densa e corposa. Scolare i tubetti a metà cottura e metterli nel composto della pescatrice. Profumare con prezzemolo, peperoncino forte, condendo con un filo a crudo di olio extravergine di oliva. Vino abbinato

Page 16: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 16

La pescatrice possiede forti profumi non pregnanti ed il grasso del pesce si avverte appena al palato. Per tali motivi adotteremo un buon vino rosso, profumato e leggermente speziato.

17. POLPETTE AL POMODORO Ingredienti 800 gr. carne macinata (maiale - vitello) 3 uova 200 gr. pane raffermo Prezzemolo 50 gr. olio extravergine di oliva Aglio (facoltativo) 70 gr. formaggio grattugiato Sale e pepe Sino a qualche anno fa la polpetta rappresentava l’insieme degli avanzi di carne della giornata precedente, impastati e resi dorati, fritti, al sugo. Oggi, la nuova gastronomia, ha rivalutato questo piatto usando materie prime di qualità ed estrema cura nella preparazione. Mischiare la carne con la mollica di pane bagnato, uova, formaggio, pepe, sale, prezzemolo ed impastare. Aggiungere olio, formare le polpette e friggerle. Metterle poi nel ragù già preparato. Infornarle per 10 minuti a 160 gradi. Vino abbinato Un rosso strutturato, di carattere, di buona stoffa e personalità con caratteristiche peculiari per abbinarsi alla carne.

18. LASAGNA DI CARNEVALE Ingredienti per le polpette 300 gr. prosciutto 2 uova 300 gr. carne di vitello Prezzemolo - basilico 200 gr mollica di pane raffermo 50 gr. olio extravergine di oliva 60 gr. parmigiano reggiano Sale - pepe Per abbinarle al sapore della lasagna le polpette sono preparate senza aglio. Amalgamare i due tipi di carne ed ammollare la mollica di pane, aggiungere le uova, il formaggio, l'olio, aggiustando di sale e pepe. Mischiare in modo che il composto risulti omogeneo e per fare in modo che non si attacchi bagnare costantemente le mani con l'acqua. Friggere in padella con l'olio extravergine di oliva, lasciandole leggermente umide se utilizzate per la lasagna o portarle a cottura finale se mangiate da sole. Ingredienti per la lasagna 400 gr. sfoglie 4 uova (sode) 400 gr. ricotta 2 kg. di ragù 400 gr. fior di latte 100 gr. salsiccia 300 gr. misto carne vitello e maiale Sale q.b. 150 gr. parmigiano reggiano Basilico

Page 17: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 17

Lessare le sfoglie in acqua abbondante non salata e poi passare in acqua fredda già salata. Stemperare la ricotta con metà del ragù. Tagliare la salsiccia a dadini e sbriciolare le uova sode. Porre un velo di ragù sul fondo di una teglia da forno e stendere le sfoglie della lasagna (con i bordi che devono rimanere fuori per coprirle alla fine). Mettere infine lo strato di ricotta, la dadolata di fior di latte, salsiccia, polpettine, uova, formaggio, basilico e ultimare gli strati. Passare in forno per un'ora a 150° facendo assorbire l'acqua della ricotta. Vino abbinato Siamo in presenza di un piatto" forte" dai ricchi sapori, altamente gustoso. Abbiniamo un vino rosso, di buon corpo e intenso, dotato di una spiccata personalità e morbido al palato.

MACCHERONE: CHI E’ COSTUI ? L'origine dell'invenzione dei maccheroni arriva da tempi lontani quando nell'antica Grecia si usava tagliare l'impasto della pasta con la macheira (la spada) da cui derivano i macheirontes. La prima vera attestazione risale al 1344 dove dall’italiano antico il termine macco significava fave bollite ridotte in farina. Vocabolo che invece per altri è collegato a maccus, personaggio delle Fabule Atellanae (rappresentazioni farsesche in dialetto Osco-umbro) caratterizzato da enormi mascelle, da cui maccheroni come cibo “pesante”. Più tardi verso la fine del ‘400 nel Libro nuovo di Cristoforo di Messiburgo si parla di una pasta allungata a “forma di budello”. Risale agli inizi del 1500 il documento del territorio di Gragnano della codificazione delle regole per produrre “maccaruni”. Di qui l’affermarsi già nell’Ottocento di una fiorente attività, forte di oltre dieci mulini, con relative torri d’acqua destinate ad azionare le macine a ruota. Nei prontuari di gastronomia di quel secolo si scrive : “Lo sai come si mangiano i maccheroni? ...Prendon la cotta pasta per una estremità, la approcciano alle labbra e tirando il fiato la conducono con celerità nella bocca e poscia la ingurgitano". Insomma, con le mani aprendo le tre dita proprio come una forchetta. Come meriterebbe un monumento chi fu il primo a pensare di abbinare pasta col pomodoro, rendendo quegli anemici maccheroni rosso fiammanti.

19. MACCHERONI AL FORNO Ingredienti 320 gr. maccheroni 100 gr. salsiccia 300 gr. ricotta fresca 3 uova 300 gr. fiordilatte Basilico 300 gr. carne macinata mista maiale e vitello Parmigiano reggiano 1 Kg. ragù napoletano classico Sale q.b.

Scheda di approfondimento 1

Page 18: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 18

Lessare i maccheroni in abbondante acqua e scolarli al dente facendo attenzione al fatto che il tempo di cottura deve essere la metà del tempo consigliato. Raffreddare sotto acqua fredda per fermare la cottura e salare. Stemperare la ricotta a parte con metà del ragù a disposizione e portare ad ebollizione. Rassodare le uova, affettare la salsiccia, tagliare il fiordilatte a dadini. Preparare le polpettine come da istruzioni che trovate nella ricetta della lasagna. Amalgamare la ricotta nel ragù ed aggiungerla ai rigatoni salando bene. In una teglia da forno porre sul fondo una parte di ragù, formare uno strato di pasta e al centro una dadolata di fiordilatte, salsiccia, uova sbriciolate, polpettine, basilico. Aggiungere parmigiano in abbondanza e un mestolino di ragù. Coprire con un altro strato di pasta, ragù restante, formaggio e basilico, facendolo stufare al forno ad una temperatura di(150 C°) per 25 minuti stando attenti che non bruci sul fondo. Vino abbinato Per accompagnare un piatto ricco e succulento (presenza di polpetta e salsiccia) c'è bisogno di un vino rosso corposo, con una buona acidità e tannini fini ed eleganti.

20. STRACCIATELLA SALERNITANA Ingredienti 750 gr. carne per brodo 3 uova 200 gr. muscolo e osso poroso Una cipolla media 200 gr. macinato di vitello 20 gr. parmigiano reggiano 200 gr. macinato di maiale Sedano 200 gr. pane raffermo Sale e pepe q.b. Minestra ottenuta mescolando uova sbattute in brodo bollente in modo che i coaguli formano delle minuscole falde. Porre nella pentola il muscolo, l’osso poroso e tre litri e mezzo d’acqua. Portare ad ebollizione e schiumare continuamente finché l’acqua sarà pulita. Aggiungere cipolla, sedano e dimezzare il volume. Passare al setaccio il liquido ed utilizzate la metà per cuocere le polpettine composte di pane e macinato di maiale che avrete preparato. Nell’altra metà mettere le uova precedentemente sbattute col formaggio con sale e pepe. Una volta aggiustato di sale il tutto unite i due brodi e servite subito in tavola accompagnando la pietanza con crostini e pane bruschettato al forno completando con un pizzico di pepe macinato al momento.

NON SOLO ROMANA La stracciatella non è solo romana. Quella marchigiana, ad esempio, è differente per l’aggiunta di pangrattato, farina e la scorza di buccia di limone grattugiato. In Emilia è un tipico piatto pasquale denominato minestra del paradiso e presenta una elevata quantità di parmigiano reggiano nel suo composto. La tradizionale salernitana è più ricca e anche più appetitosa, perché deriva dalla sfrenata gaiezza delle feste e delle processioni per gli orti del suburbio del Principato Ultra che il

Page 19: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 19

Masuccio salernitano nelle sue novelle descrive. Un’immagine di ortolani, pescatori e vignaioli, che s’intreccia con quella delle campagne feudali di altre città, da Cava ad Amalfi; possedimenti che, seppur estremamente frazionati, godevano di importanti franchigie e di colture molto intensive. L’arricchimento di queste zuppe deriva sostanzialmente da questo, con l’aggiunta di retaggi medievali, come l’utilizzo delle uova.

Vino abbinato Un vino bianco, intenso, dai sapori armonici e morbido al palato per contrastare il sapore delle uova e del formaggio.

21. CIANFOTTA Ingredienti 400 gr. patate 250 gr. pomodori pelati 300 gr. peperoni Una cipolla media 400 gr. zucchine Basilico 60 gr. pancetta Olio extravergine di oliva Tagliare a dadini le melanzane, metterle sotto sale qualche ora, lasciarle asciugare dalla loro acqua di vegetazione e friggerle. Preparare a grandi tocchetti le patate e friggerle in abbondante olio così come devono essere fritti i peperoni a listarelle. In una casseruola con olio mettere cipolla tagliata finemente e pancetta. Far dorare il tutto, aggiungendo le verdure e i pomodori pelati, foglie di basilico, sale, facendo cuocere per cinque minuti. Amalgamare bene e servire in tavola. Vino abbinato Ad una portata ricca ed importante, si abbina un vino importante, di struttura, corpo e grande personalità.

QUALE IL VERO NOME? A Marsiglia e a Nizza, o più in generale in tutta la Provenza sino a lambire la Costa Azzurra, la ratatouille è quello che i francesi definiscono un ragù di verdure diversamente stufate e, secondo la formula originaria, ogni verdura dovrebbe essere soffritta separatamente nell’olio e poi unita assieme alle altre per una comune cottura. E’ ciò che ancora succede in Lucania con la ciammotta o in Calabria con la ciabotta. Piatti che comunemente vengono chiamati impropriamente ciambotta, perché preparazioni simili, con lievi variazioni negli ingredienti e nelle procedure d’esecuzione, si ritrovano in molte cucine meridionali. Ma se la cottura oggi la si prepara mettendo successivamente le verdure nello stesso tegame, il merito è solo dell’inventore Vincenzo Cianfotti, cuoco

Scheda di approfondimento 3

Page 20: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 20

abruzzese al servizio del Re di Napoli. Ecco perché l’esatta dizione è Cianfotta.

22. LAGANE E CECI Ingredienti 240 gr. lagane Aglio 250 gr. ceci di Cicerale Prezzemolo ½ cucchiaio bicarbonato di sodio Peperoncino Olio extravergine di oliva Mettere i ceci in ammollo in quattro litri di acqua a fuoco lento, con aggiunta di bicarbonato di sodio che agendo sulla buccia dei ceci li rende digeribili. Lessarli nella stessa acqua (perché rimangono digeribili) almeno due ore schiumando di continuo. Appena cotti unirli con uno spicchio di aglio schiacciato, olio extravergine di oliva, prezzemolo e peperoncino. Far addensare, portare a bollore, lessare la pasta alzandola al dente (rimestare bene perché le lagane si attaccano). Togliere dal fuoco, lasciare riposare mezz’ora. Versare un filo di olio extravergine di oliva a crudo prima di servire. Vino abbinato Chi ha detto che i romani sapevano mangiar e bere bene? Orazio abbinava le lagane con i ceci ad un vino dal profumo di miele e dal sapore di resina. Alla loro salute abbiniamo un vino dai profumi intensi, ampio e caldo.

L’ANTENATA DELLA LASAGNA Orazio descrive che nelle taverne si mangiava un tipo di pasta ottenuto da farina, acqua e sale. Nota già agli Etruschi, la lagana veniva ridotta ad una sottile sfoglia dalla pressione esercitata sull’impasto del laganaturo (un legno cilindrico del diametro di 5 cm e lungo 50 cm.), tagliate a strisce della lunghezza di circa 20 centimetri (sono paragonabili alle pappardelle). Quei nastri dal bordo frastagliato (si usava già la rotellina col manico mai scomparsa dalle cucine) si cuocevano direttamente nell’olio bollente e non nell’acqua. Il risultato non era la pastasciutta che noi conosciamo, ma diverse squisitezze fritte che, nel tempo, hanno poi riportato i nomi di crescentine. E’ solo alla corte di Carlo II di d’Angiò (1310) che viene cotta la lagana secondo quanto conosciamo e, proprio in quegli anni, nasce un nuovo tipo di rettangoli di pasta che, disposti a strati, verranno chiamati in latino curialesco lasanis, l’antenata della lasagna.

Scheda di approfondimento 4

Page 21: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 21

23. PACCHERI ALLA GENOVESE Ingredienti 320 gr. paccheri 250 gr. carote 1 Kg. girello 3 foglie di alloro 1 Kg. cipolla Rosmarino 1 gambo sedano Parmigiano reggiano Marsala secco Vino bianco Tagliare finemente la cipolla, le carote e il gambo di sedano a tocchetti. In un’ampia casseruola mettere il composto, il pezzo di carne (girello), l’alloro e il rosmarino. Rosolare la carne e sfumarla col marsala secco facendo cuocere a fuoco lento per circa cinque ore (aggiungere durante la cottura dei mestoli d’acqua). Alla fine passare il sugo al mixer. Lessare la pasta e condire col composto e aggiungere il formaggio (facoltativo). Tagliare il girello a fettine sottili (può essere usato anche come secondo piatto). Vino abbinato Il sapore di cipolla, ortaggio fondamentale della preparazione, non deve persistere dopo la portata. C’è bisogno di un morbido bianco, con una certa acidità.

GENOVESE: CHI E’ COSTEI? Perché alla genovese se nella città della Lanterna questo condimento non è noto? Nel corso del ‘400 il grande maestro Martino da Como, chef del Camerlengo e Patriarca di Aquileia, autore de Libro de arte coquinaria, da cui Bartolomeo Sacchi (alias Platina) darà alle stampe nel 1475 il suo primo libro di gastronomia, piacere e buona salute, non farà alcun cenno a piatti liguri. Superficialità ed omissioni dovute al fatto che le attribuzioni regionali cambiavano nei secoli e segnalavano nuovi orientamenti nei gusti o, cosa più probabile, battesimi di fantasia e creatività per nulla legati a vere ricette regionali. Del resto non va dimenticato che il nostro paese ha avuto una grande ricchezza di cucine, ma sino all’inizio del Novecento non si mangiava “italiano”, ma piatti domestici di espressione dialettale. Ecco perché il cuoco del Camerlengo chiamerà torta bolognese una composizione che racchiude fra due dischi di crosta un impasto di erbe, uova e pecorino fresco, che è invece la torta cappuccina, vanto della cucina genovese. Sarà Roberto da Nola, già cuoco alla corte del Re di Napoli Ferdinando ad editare in castigliano, nel 1525 nel Libro de Cocina questa ricetta finora inedita. Poiché in un primo momento la pasta viene prodotta soltanto a Genova col grano della Crimea e solo più tardi si fanno avanti i produttori di Gragnano e di Torre del Greco, non tutte le preparazioni ottengono la giusta territorialità e la “genovese” risulterà un termine ancora vago. Sarà nel 1536, in un banchetto offerto a Roma in onore dell’imperatore Carlo V, che i maccaroni alla genovese (condita con un sugo composto da cipolle e formaggio fresco) faranno la loro prima comparsa e forse anche

Scheda di approfondimento 5

Page 22: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 22

l’ultima se, come sembra essere, questo condimento è per nulla usato a Genova.

24. MILZA IMBOTTITA Ingredienti 1 Kg. milza 1,5 litri vino rosso aglianico Prezzemolo Menta Aceto balsamico Aglio Peperoncino forte Olio extravergine di oliva “A meveza ‘mbuttunata” è un piatto che viene preparato durante la festa del patrono della città di Salerno, San Matteo. Uno dei maggiori interpreti è Pietro Rispoli, che ha trasferito il suo bagaglio ingegneristico nella tecnica delle costruzioni gastronomiche e la ricetta innovativa che presentiamo è una sua creazione. Lavare la milza sotto l’acqua corrente, asciugare e spellare con una punta di coltello affilato formando una tasca in cui si metterà l’imbottitura costituita da prezzemolo, aglio, peperoncino e menta. Richiudere la tasca con spiedino di ferro o cucita con ago e filo e rosolare dorandola in olio extravergine di oliva. Fare cuocere la milza con miscela di vino rosso e aceto balsamico tradizionale, a fuoco lento per circa tre ore. Lasciarla raffreddare, tagliarla a fettine e servire a tavola, a piacere, con crostini di pane. Birra abbinata L’uso dell’aceto, così come in altre ricette, inibisce l’accoppiamento col vino. Non tutti sanno che la birra si accompagna molto bene ad alcuni di questi sapori “off-limits” per il vino. Non birre qualsiasi, ma piene e strutturate, complesse ed aromatiche come le trappiste belghe che rappresentano prodotti di fascino.

25. VERMICELLI CON LE ACCIUGHE Ingredienti 320 gr. vermicelli 4 filetti di acciughe salate 250 gr. pomodorini Aglio e prezzemolo Peperoncino Olio extravergine di oliva In una padella con olio far dorare uno spicchio d’aglio e quattro filetti di acciughe tagliati finemente. Aggiungere i pomodorini schiacciati, profumare col prezzemolo cuocendo per cinque minuti. Lessare la pasta e amalgamare col composto (diluendo eventualmente con mestolini di acqua). Servire con prezzemolo finale. Vino abbinato La presenza di pomodori ed il salato delle acciughe ci condizionano nella scelta di un rosato perché il bianco non è in grado di rendere il palato fresco a fine pasto.

Page 23: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 23

26. CAPONATA Ingredienti 4 biscotti di grano medio Olive verdi e nere (tipo greco) 300 gr. pomodori per insalata Sedano tritato Basilico Tonno Sottoli Origano Cipollina fresca tagliata finemente Filetto di acciughe E’ un piatto antico, caro ai sovrani Ferdinando I e II di Napoli, composto da biscotti di grano medio. La ricetta originale prevede delle gallette non dolci ma provviste di buchi, quelle tipiche di Castellammare di Stabia, denominate freselle che, in un passato non tanto remoto, era il pane dei pescatori. Il termine caponata deriva direttamente da cauponata, zuppa povera a base di custrum (biscotto di pane integrale), bagnato in acqua con aggiunta degli ingredienti sopra descritti con un filo di olio extravergine di oliva. Apicio, cuoco romano, grande appassionato di cucina, condiva il tutto con lauro e capperi. Con i primi viaggi di Colombo, arrivarono i pomodori, consumati però solo dopo il 1786, e così la preparazione si arricchì di un nuovo ingrediente fondamentale. Vino abbinato Un bianco di un vitigno autoctono (come la varietà “greco di tufo”) per accompagnare in modo allegro, vivace e moderno una pietanza dai contorni storici che si perdono nel passato.

27. SCAROLE IMBOTTITE Ingredienti 4 scarole 4 filetti di acciughe salate 100 gr. olive verdi Aglio 100 gr. olive nere di Gaeta Sale q.b. 60 gr. capperi Olio extravergine di oliva Pulire le scarole sino alle foglie morbide, lessarle leggermente, aprirle e al centro porre olive snocciolate, capperi, acciughe, aglio e poco sale. Legarle con spago fino e in una casseruola con olio bollente cuocere sino a colorirle. Vino abbinato Un bianco strutturato e di buon corpo dai profumi eleganti in grado di contrastare il sapore della scarola.

Page 24: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 24

28. MINESTRA MARITATA Ingredienti 1,2 Kg. verdura mista pulita (cicoria, broccoli neri, verza, scarola, lattarone, cardone) 4 pezzetti di cotica di maiale ½ osso di prosciutto crudo 4 salsicce lucaniche Sedano Le zuppe partenopee non sono certo leggere. Malgrado l’influenza francese non esistono creme raffinate o delicati purè. Semmai il purè è quello di fagioli, ceci o lenticchie; il brodo è quasi sempre assorbito per formare una portata compatta (azzeccata si suol dire) e le verdure sono sempre condite con grassi e oli. La regina è la minestra maritata, il pignatto grasso come descritto nel ‘600, sapiente unione di verdure con carne di maiale. Il duca di Buoncivino, meglio conosciuto come Ippolito Cavalcanti, consiglia nel suo trattato ”la cucina teorico pratica” questo piatto per il giorno di Pasqua in quanto il brodo deve essere preparato il giorno prima, lasciato raffreddare e sgrassato al momento dell’utilizzo. Preparare un brodo con osso di prosciutto, salsicce lucaniche, cotica con sedano e pomodorini per dare colore salando bene. Far schiumare in continuazione il brodo per togliere il grasso e far diminuire il liquido. Dopo aver lessato tutte le verdure in recipienti diversi, assemblare il tutto nel brodo, cuocendo per altri 20 minuti. Servire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Vino abbinato Una pietanza ricca e sostanziosa vuole un vino di carattere forte e corposo.

29. CALZONCELLO DI CASTAGNE Ingredienti Per la sfoglia 1 Kg. castagne 500 gr. farina bianca 150 gr. cacao in polvere Vino dolce 400 gr. zucchero 30 gr. olio extravergine di oliva 100 gr. marmellata di albicocca Liquore Strega 250 gr. latte intero Sale q.b. Per formare la sfoglia mettere su una spianatoia la farina a fontana versare l’olio e man mano formare una palla di pasta elastica non molto dura con l’aggiunta di vino dolce. Lasciarla quindi riposare. Lessare le castagne, passarle a setaccio con l’aggiunta del latte e zucchero, incorporare il cacao, la marmellata di albicocche e spruzzare un sorso di liquore Strega. Lasciar riposare. Tirare la sfoglia col mattarello ricavando dei piccoli cerchietti. Al centro col sac à poche disporre il ripieno di castagne. Ricoprire con l’altro cerchietto, puntarellare tutto attorno con i rebbi delle forchette e successivamente friggere in abbondante olio. Prima di servire spolverare con zucchero a velo o con miele. Vino abbinato Un vino da meditazione, con dolce cremosità, caldo e solare.

Page 25: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 25

30. TORTA S. ROSA Ingredienti 500 gr. ricotta 50 gr. pinoli 250 gr. zucchero ½ lt. crema pasticciera 400 gr. pasta frolla 4 tuorli d’uovo 50 gr. scorzette Liquore Strega 50 gr. uva passa Buccia di limone grattugiato Unire alla ricotta lavorata col passaverdura lo zucchero, quattro rossi d’uovo e raffinare. Aggiungere mezzo litro di crema, uva passa, pinoli, scorzette, buccia di un limone grattugiato, liquore Strega ed infine le chiare d’uovo montate a neve. Rivestire lo stampo imburrato con pasta frolla, versare il composto e richiudere con striscioline di pasta spennellate col rosso d’uovo. Mettere in forno per 40 minuti a 170 gradi. Prima di servire spolverare con zucchero a velo. Vino abbinato La presenza nella torta della ricotta richiama un vino dolce dal boccato tenue come il moscato.

LA TORTA DEL CONVENTO L’antenata della sfogliatella Santa Rosa è una torta creata dalle pie mani delle suore del monastero omonimo ubicato in Conca dei Marini (oggi trasformato in albergo) attorno ai primi anni del ‘700. La storia narra che in un giorno in cui, con cadenza quindicinale, le monache erano solite a preparare il pane occorrente per tutto il monastero, alla semola cotta di latte e dolcificata (il biancomangiare) fu mescolata della frutta secca di albicocche, susine e pere (di cui eran piene le credenze) passata nel liquore di limone. Alla pasta di pane si aggiunse zucchero e vino bianco per ricavare una pasta estremamente friabile. Deposta la crema in una sfoglia di pasta (la mitica “pettola”) e modellata sino a formare la forma del cappuccio monacale, la madre badessa, in onore della santa fondatrice della regola che praticavano, la chiamò Santa Rosa.

31. ZUPPETTA Ingredienti 2 dischi di pasta sfoglia (diametro 22 cm). 250 gr. di zucchero a velo

Scheda di approfondimento 6

Page 26: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 26

1 pan di Spagna (stesso diametro) 70 gr. cedro 1 kg di ricotta Liquore Strega 70 gr. scorzetta Gocce di cioccolata Montare la ricotta con zucchero a velo e aggiungere il liquore Strega, gocce di cioccolato, scorzette. Formare un ripiano del composto appoggiato sul disco di pasta sfoglia. Tagliare il pan di Spagna a listarelle, bagnare con lo Strega versando sopra la composta di ricotta ben lavorata. Successivamente coprire le listarelle di pan di Spagna con l’altra crema di ricotta e chiudere col secondo disco. Completare aggiungendo la crema di ricotta ai bordi e spolverare con lo zucchero a velo. Tagliare in parti le porzioni. Vino abbinato Un vino dolce, armonico, dai profumi intensi e persistenti alla frutta.

32. BABA’ POLACCO A NAPOLI Considerato un dolce classico della cucina partenopea, le sue origini non solo italiane, ma polacche. Il babà, a forma di fungo, costituito da pasta lievitata estremamente morbida e soffice, è stato introdotto nel ‘700 in Francia dall’esule e detronizzato re Stanislao Leczynsky, suocero di Luigi XV di Francia, dopo la guerra di successione polacca. L’imperatore bagnò il dolce Kugelhopf (a metà strada fra il panettone e la brioche) in una porzione di rhum e da quel momento ordinò ai propri chef di servirli sempre “bagnati”. Il nome non ha niente di leggendario, né prende spunto dalle novelle di Alì Babà e i suoi quaranta ladroni , in quanto il termine Babà in polacco vuol dire buona donna piacente. Secondo quanto descritto nell’opera Cuisine Française a cura dell’Académie des Gastronomes et Académie culinarie de France (Ediz. Le Bélier 1971, Livres de Poche) il dolce più simile al babà napoletano così come noi lo conosciamo è quindi invenzione di Starer, cuoco a Nancy del re polacco, che inizialmente bagnava la pasta col Madera, vino spagnolo denso, dolce e aromatico. Successivamente i babà arrivarono a Napoli perché gli aristocratici napoletani dell’800 inviarono a Parigi i propri cuochi per studiarne la cucina e da qui si diffuse la moda. Ingredienti 150 gr. farina 1 uovo 60 gr. patate 1 dl. latte intero 40 gr. burro 1 tavoletta di zucchero 15 gr. lievito Sale q.b. Questa ricetta è molto più economica e semplificata di quelle conosciute, ma il risultato è sorprendente. Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e impastarlo con metà della farina e acqua, lasciando lievitare per almeno sei ore. Lessare le patate e passarle in modo da avere un composto omogeneo. A parte impastare il resto della farina, il burro ammorbidito, lo zucchero e aggiustare di sale. Aggiungere l’uovo e il panetto preparato lavorando energicamente, a lungo, tutto l’impasto che deve risultare morbido (il latte

Page 27: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 27

può essere usato per stemperare) e diventare un pezzo solo. Ungere lo stampo sistemando la pasta e lasciare coperto in modo che la lievitazione la renderà spugnosa e farà almeno raddoppiare il volume del preparato. Adesso infornare il tutto a 180 ° C. e dopo una ventina di minuti diminuire la temperatura. La cottura dovrà durare complessivamente circa 45 minuti e il babà dovrà apparire colorito in superficie e ben asciutto. Versare alla fine lo sciroppo di zucchero e rhum. Vino abbinato Va da sè: abbinare un rhum. Abbiamo voluto però tentare una missione impossibile con un vino dolce al palato, ampi profumi, con una buona persistenza ed un naturale equilibrio

33. MELANZANE AL CIOCCOLATO Ingredienti 500 gr. melanzane Farina bianca 700 gr. cioccolato fondente 3 uova 100 gr. scorzette Zucchero 100 gr. cedro Olio extravergine di oliva 50 gr. pinoli Sale q.b. Liquore Strega Cannella Tagliare le melanzane a fettine (in senso verticale) e disporle sotto sale. Dopo circa due ore asciugarle dell’acqua di vegetazione, infarinarle, passarle nell’uovo precedentemente sbattuto con un po’ di sale, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di cannella, arancio grattugiato e friggerle in abbondante olio. Immergere le melanzane fritte nella cioccolata fatta sciogliere e leggermente corretta con liquore Strega, disporle in teglia a strati sovrapposti con i pinoli, le scorzette, i cedri tagliati a dadini sino alla fine. Ricoprire il tutto di cioccolata e metterle in frigorifero per almeno due ore.

PERSIANI IN CUCINA L’uso della cioccolata accostata a verdure è una delle usanze tramandate dagli Arabi durante il loro dominio, successivamente adottata dagli Spagnoli. La cucina araba inoltre è quanto resta della grande e raffinatissima cucina persiana, cucina di corte che ha avuto il sopravvento su quella dei beduini e ha imposto una serie di cambiamenti ad una cucina rigida e primitiva. Le contaminazioni non sono solo all’ordine del giorno, ma del secolo. Le cucine spesso si evolvono, si mescolano fra loro e il risultato è sempre un miglioramento dei piatti proposti sulle tavole sino a quel momento. Le melanzane al cioccolato rappresentano una specialità di Maiori, adottata durante la festa patronale dell’Assunta, prendendo in prestito una ricetta che i francescani del convento di Polvica a Tramonti attuavano già

Scheda di approfondimento 7

Page 28: Tradizione e Qualità per lo Sviluppo - SalernoCARCIOFO DI PAESTUM I.G.P. Il 90% della produzione regionale dei carciofi è concentrata nella Piana del Sele con la varietà tondo di

Tradizione e Qualità per lo Sviluppo

I prodotti tipici del salernitano 28

nell’ 800, la melanzana dolce fritta che rimaneva a frollare in un infuso di erbe e spezie.

Vino abbinato I dolci al cioccolato son difficilmente abbinabili ai vini. La presenza delle melanzane e frutta candita ci fornisce alcune note significative per l’accostamento. © Le ricette sono tratte dal libro “Cucina Salernitana - Ieri e Oggi” di Carlo Galimberti e ogni diritto di riproduzione e adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo è riservato. L’opera è registrata presso l’ A.I.D.R.O. .Associazione Italiana per i diriti di riproduzione delle Opere d’ingegno