TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive
Embed Size (px)
description
Transcript of TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive

TRACRISIETRENDTRACRISIETRENDMercato Immobiliare e Investimenti FinanziariMercato Immobiliare e Investimenti Finanziari
Situazione - Scenari - ProspettiveSituazione - Scenari - Prospettive
Prof. Claudio CacciamaniProf. Claudio Cacciamani
Dipartimento di EconomiaDipartimento di Economia
Università degli Studi di ParmaUniversità degli Studi di Parma

[email protected]@unipr.it
AgendaAgenda
1)1) Analisi e prospettive del mercato Analisi e prospettive del mercato immobiliareimmobiliare
2)2) Rendimenti immobiliari e Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confrontorendimenti mobiliari: un confronto
3)3) Il rischio degli investimenti Il rischio degli investimenti immobiliariimmobiliari
4)4) I veicoli di investimento immobiliareI veicoli di investimento immobiliare

[email protected]@unipr.it
AgendaAgenda
1)1) Analisi e prospettive del mercato Analisi e prospettive del mercato immobiliareimmobiliare
2)2) Rendimenti immobiliari e Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confrontorendimenti mobiliari: un confronto
3)3) Il rischio degli investimenti Il rischio degli investimenti immobiliariimmobiliari
4)4) I veicoli di investimento immobiliareI veicoli di investimento immobiliare

[email protected]@unipr.it
Investimenti in costruzioniInvestimenti in costruzioniI NVESTI MENTI I N COSTRUZI ONI
Milioni di euro a prezzi 2000
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
1951 1956 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006
Costruzioni abitazioni altre costruzioni

[email protected]@unipr.it
Andamento dei prezzi medi delle Andamento dei prezzi medi delle nuove abitazioni nelle 13 aree nuove abitazioni nelle 13 aree
metropolitanemetropolitane
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
I 65
II 6
6
I 68
II 6
9
I 71
II 7
2
I 74
II 7
5
I 77
II 7
8
I 80
II 8
1
I 83
II 8
4
I 86
II 8
7
I 89
II 9
0
I 92
II 9
3
I 95
II 9
6
I 98
II 9
9
I 01
II 0
2
I 04
II 0
5
Prezzi medi

[email protected]@unipr.it
L’acquisto di abitazioniL’acquisto di abitazioniTasso medio interesse per acquisto abitazioni (gennaio
2007 - febbraio 2009)

[email protected]@unipr.it
Il numero di transazioni per Il numero di transazioni per comparto e focus sul trend comparto e focus sul trend
residenzialeresidenziale

[email protected]@unipr.it
Ciclo e trend del mercato Ciclo e trend del mercato immobiliareimmobiliare

[email protected]@unipr.it
Gli investimenti degli Gli investimenti degli investitori istituzionaliinvestitori istituzionali
Investimento immobiliare
diretto
Investimento immobiliare
indiretto
Altre voci legate all’attivo
immobiliare
CASSE DI PREVIDENZA
FONDI PENSIONE
Quote di OICR immobiliari
Investimento immobiliare
diretto
Investimento immobiliare
indiretto

[email protected]@unipr.it
AgendaAgenda
1)1) Analisi e prospettive del mercato Analisi e prospettive del mercato immobiliareimmobiliare
2)2) Rendimenti immobiliari e Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confrontorendimenti mobiliari: un confronto
3)3) Il rischio degli investimenti Il rischio degli investimenti immobiliariimmobiliari
4)4) I veicoli di investimento immobiliareI veicoli di investimento immobiliare

[email protected]@unipr.it
Indice fondi immobiliari: il trend Indice fondi immobiliari: il trend 2002 - 2009 2002 - 2009

[email protected]@unipr.it
Fondi immobiliari, titoli di stato Fondi immobiliari, titoli di stato e indicatore di Borsa - Italiae indicatore di Borsa - Italia
Rendimento più
elevato nel lungo periodo

[email protected]@unipr.it
AgendaAgenda
1)1) Analisi e prospettive del mercato Analisi e prospettive del mercato immobiliareimmobiliare
2)2) Rendimenti immobiliari e Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confrontorendimenti mobiliari: un confronto
3)3) Il rischio degli investimenti Il rischio degli investimenti immobiliariimmobiliari
4)4) I veicoli di investimento immobiliareI veicoli di investimento immobiliare

[email protected]@unipr.it
Il rischio immobiliareIl rischio immobiliare Gli operatori del mercato immobiliare ancora non Gli operatori del mercato immobiliare ancora non
dispongono di specifiche metodologie di misurazione dispongono di specifiche metodologie di misurazione del rischio, come invece è ormai consolidato in altri del rischio, come invece è ormai consolidato in altri settori di investimento di tipo finanziario;settori di investimento di tipo finanziario;
Tale circostanza non è dovuta alla mancanza di Tale circostanza non è dovuta alla mancanza di interesse degli operatori, ma alle difficoltà di interesse degli operatori, ma alle difficoltà di implementazione di strumenti adeguati alle specificità implementazione di strumenti adeguati alle specificità del real estate market;del real estate market;
Il modello proposto (RER) intende fornire indicazioni di Il modello proposto (RER) intende fornire indicazioni di metodo per superare tale carenza, individuando metodo per superare tale carenza, individuando adeguati criteri di valutazione dei rischi immobiliari e adeguati criteri di valutazione dei rischi immobiliari e di attribuzione di rating agli investimenti nel settore di attribuzione di rating agli investimenti nel settore del del real estatereal estate..
15

[email protected]@unipr.it
Il rischio di un immobile: Il rischio di un immobile: alcune applicazionialcune applicazioni
1 0
1 01 0
8
5
2
0
2
4
6
8
10
Rischiomassimo
Rischioimmobile
Rischio conduttore
Rischio contestoRischio endogeno
Immobile adibito a uffici situato nella provincia di Roma

[email protected]@unipr.it
Il rischio di un immobile: Il rischio di un immobile: alcune applicazionialcune applicazioni
1 0
1 01 0
3
7
9
0
2
4
6
8
10
Rischiomassimo
Rischioimmobile
Rischio conduttore
Rischio contestoRischio endogeno
Immobile adibito a uso commerciale sito in Milano

[email protected]@unipr.it
La situazione congiunturale: La situazione congiunturale: cambia il rischio di un cambia il rischio di un
immobile?immobile?
18
10
1010
8
7
9
0
2
4
6
8
10
Rischio massimo
Rischio immobile
Rischio conduttore
Rischio contestoRischio endogeno
Possibile insolvenza
della controparte

[email protected]@unipr.it
La situazione congiunturale: La situazione congiunturale: cambia il rischio di un cambia il rischio di un
immobile?immobile?
19
10
1010
8
7
10
0
2
4
6
8
10
Rischio massimo
Rischio immobile
Rischio conduttore
Rischio contestoRischio endogeno
Incremento del vacancy
rate: i conduttori
non sono più in grado di sostenere
elevati canoni di affitto

[email protected]@unipr.it
AgendaAgenda
1)1) Analisi e prospettive del mercato Analisi e prospettive del mercato immobiliareimmobiliare
2)2) Rendimenti immobiliari e Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confrontorendimenti mobiliari: un confronto
3)3) Il rischio degli investimenti Il rischio degli investimenti immobiliariimmobiliari
4)4) I veicoli di investimento immobiliareI veicoli di investimento immobiliare

[email protected]@unipr.it
L’investimento mobiliare diretto e L’investimento mobiliare diretto e indirettoindiretto
ACQUISTO DIRETTODI UNITA’
IMMOBILIARI
ACQUISTO DI QUOTE DI FONDI IMMOBILIARI,
PARTECIPAZIONI IN SOCIETA’ IMMOBILIARI,
QUOTE DI SIIQ
INVESTIMENTO IMMOBILIAREDIRETTO CONTRO INDIRETTO
Irripetibilità del size,Irripetibilità del size,Forte Forte concentrazione,concentrazione,QualitàQualitàCosti di gestione Costi di gestione degli edificidegli edifici

[email protected]@unipr.it
““Veicoli giuridici”: confronto Veicoli giuridici”: confronto costicosti
SOCIETA’ IMMOBILIARESOCIETA’ IMMOBILIARE AmmortamentiAmmortamenti Costi di brokeraggioCosti di brokeraggio Consulenza Consulenza
strategicastrategica Costi amministrativiCosti amministrativi Costi del personaleCosti del personale IRES, IRAPIRES, IRAP
FONDO IMMOBILIAREFONDO IMMOBILIARE Oneri banca Oneri banca
depositariadepositaria Commissione di Commissione di
gestione SGRgestione SGR Costo valutatori Costo valutatori
indipendentiindipendenti

[email protected]@unipr.it
Una verifica empirica: confronto Una verifica empirica: confronto flussi economiciflussi economici
Grafico 1: confronto flussi economici fondo - società
-500.000
0
500.000
1.000.000
1.500.000
2.000.000
2.500.000
3.000.000
3.500.000
4.000.000
2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020
fondo società

[email protected]@unipr.it
Una verifica empirica: confronto Una verifica empirica: confronto VANVAN
0
1.000.000
2.000.000
3.000.000
4.000.000
5.000.000
6.000.000
7.000.000
8.000.000
9.000.000
10.000.000
Grafico 2: confronto VAN fondo - società (scenario di tassi migliore)
VAN FONDO VAN SOCIETA'

[email protected]@unipr.it
Una verifica empirica:confronto Una verifica empirica:confronto flussi investitori privatiflussi investitori privati
Grafico 3: confronto flussi investitori privati
0
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000
700.000
800.000
900.000
1.000.000
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
PRIVATO FONDO PRIVATO SOCIETA'

[email protected]@unipr.it
Una verifica empirica: confronto Una verifica empirica: confronto flussi investitori societàflussi investitori società
Grafico 4: confronto flussi investitori società
0
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000
700.000
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
SOCIETA' FONDO SOCIETA' SOC. IMM.

[email protected]@unipr.it
Considerazioni sui veicoli di Considerazioni sui veicoli di investimento immobiliariinvestimento immobiliari
Le decisioni in merito al particolare veicolo Le decisioni in merito al particolare veicolo giuridico da adottare, così come le scelte di asset giuridico da adottare, così come le scelte di asset allocation dinamica ottimale, richiedono la allocation dinamica ottimale, richiedono la valutazione di parametri multipli e complessi;valutazione di parametri multipli e complessi;
La selezione del veicolo giuridico dovrebbe essere La selezione del veicolo giuridico dovrebbe essere basata non solo su considerazioni di convenienza basata non solo su considerazioni di convenienza economico-finanziaria di breve periodo, ma anche economico-finanziaria di breve periodo, ma anche su fattori di tipo gestionale, qualitativo e di su fattori di tipo gestionale, qualitativo e di governance connessi al medio-lungo termine. governance connessi al medio-lungo termine.

[email protected]@unipr.it
Una classificazione dei fondi Una classificazione dei fondi immobiliariimmobiliari

[email protected]@unipr.it
I fondi immobiliari: destinatariI fondi immobiliari: destinatari
RETAIL QUALIFICATI
Rivolto alla generalità degliinvestitori, senza alcuna
specifica circa la loro natura e/o caratteristica giuridica
Rivolto, appunto, agli investitori qualificati quali: assicurazioni,
banche, fondi pensione,etc.
La Banca d’Italia tende in ogni caso a salvaguardare il principio della pluralità dei sottoscrittori delle quote.

[email protected]@unipr.it
I fondi immobiliari in ItaliaI fondi immobiliari in Italia(dati in milioni di euro)(dati in milioni di euro)
DescrizioneDescrizione 20012001 20022002 20032003 20042004 20052005 20062006 20072007 2008*2008*
Numero fondi Numero fondi operativioperativi11
77 1313 1717 2929 5858 155155 186186 220220
NavNav22 2.4382.438 3.2363.236 4.0484.048 7.7827.782 13.00213.002 19.36019.360 23.94023.940 27.50027.500
Patrimonio Patrimonio immobiliare immobiliare detenuto detenuto dierettamentedierettamente
1.4181.418 2.7182.718 3.4303.430 10.33010.330 15.90115.901 26.35626.356 32.35032.350 35.00035.000
Indebitamento Indebitamento esercitatoesercitato33
1616 429429 573573 3.9803.980 6.2616.261 12.17412.174 14.28014.280 --
CapitalizzazionCapitalizzazionee44
2.4382.438 3.2363.236 2.0922.092 3.1703.170 3.9133.913 4.6304.630 4.9704.970 --
Performance Performance (ROE)(ROE)55
5.89%5.89% 7.12%7.12% 5.31%5.31% 6.38%6.38% 5.80%5.80% 7.29%7.29% 7.21%7.21% --
*Stima
1 Fondi autorizzati dalla Banca d’Italia che hanno concluso il collocamento
2 Valore del patrimonio netto dei fondi al 31 dicembre di ogni anno
3 Finanziamenti effettivamente ricevuti
4 Include il solo valore di Borsa dei fondi retail quotati
5 Roe dei fondi retail al 31 dicembre di ogni [email protected]

[email protected]@unipr.it
Suddivisione tra fondi specializzati Suddivisione tra fondi specializzati e diversificati, ordinari e ad e diversificati, ordinari e ad
apportoapporto
Fonte: elaborazione su dati Scenari Immobiliari

[email protected]@unipr.it
Asset allocation fondi Asset allocation fondi immobiliariimmobiliari
Fonte: dati Assogestioni.