TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i...

36
TOP NEWS FINANZA LOCALE TOP NEWS FINANZA LOCALE 05/07/2010 Corriere della Sera - NAZIONALE Da Bruxelles 350 miliardi per i Paesi della Ue Cofinanziamenti e fondi, la giungla delle regole 4 05/07/2010 Corriere della Sera - NAZIONALE Il pressing di Regioni e imprese «La manovra va cambiata» 6 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Scaduti i termini per adattare le regole locali 8 05/07/2010 Il Sole 24 Ore La lite aumenta tempi e costi 9 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Sulla Tia correttivo con errore 10 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Possibile in teoria l'addio alla Tarsu 11 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare il non dichiarato 14 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Trasferire il gettito o creare una nuova forma di prelievo 15 05/07/2010 Il Sole 24 Ore A Mantova la service tax più ricca 16 05/07/2010 Il Sole 24 Ore L'autonomia val bene un riordino 18 05/07/2010 La Repubblica - Nazionale Imprese, appello al premier "Questo fisco ci stritola" 19 05/07/2010 Il Messaggero - Nazionale La giungla dei balzelli locali: dai rifiuti alla tassa sull'ombra 20 05/07/2010 Il Giornale - Nazionale Il governo incalza le Regioni: esame dei conti prima del voto 22

Transcript of TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i...

Page 1: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

TOP NEWS FINANZA LOCALE

TOP NEWS FINANZA LOCALE

05/07/2010 Corriere della Sera - NAZIONALE

Da Bruxelles 350 miliardi per i Paesi della Ue Cofinanziamenti e fondi, la giungladelle regole

4

05/07/2010 Corriere della Sera - NAZIONALE

Il pressing di Regioni e imprese «La manovra va cambiata»6

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

Scaduti i termini per adattare le regole locali8

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

La lite aumenta tempi e costi9

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

Sulla Tia correttivo con errore10

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

Possibile in teoria l'addio alla Tarsu11

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni12

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

Iva più «territoriale» per recuperare il non dichiarato14

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

Trasferire il gettito o creare una nuova forma di prelievo15

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

A Mantova la service tax più ricca16

05/07/2010 Il Sole 24 Ore

L'autonomia val bene un riordino18

05/07/2010 La Repubblica - Nazionale

Imprese, appello al premier "Questo fisco ci stritola"19

05/07/2010 Il Messaggero - Nazionale

La giungla dei balzelli locali: dai rifiuti alla tassa sull'ombra20

05/07/2010 Il Giornale - Nazionale

Il governo incalza le Regioni: esame dei conti prima del voto22

Page 2: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

05/07/2010 Il Giornale - Nazionale

Se l'industria del Mezzogiorno è una cartiera di fatture false24

05/07/2010 Il Giornale - Nazionale

Soldi buttati, chi sono gli altri colpevoli25

05/07/2010 Il Giornale - Nazionale

Frodi per 900 milioni in 5 anni Il 70% dei fondi è sparito al Sud27

05/07/2010 Gazzetta del Sud

Decentramento comunale da salvare29

05/07/2010 Affari Finanza

Federalismo ministeriale l'ultima trovata di Umberto Bossi30

05/07/2010 Affari Finanza

Tirrenia e altri disastri addio alle privatizzazioni31

05/07/2010 ItaliaOggi Sette

Derivati, maxiprocesso per truffa33

05/07/2010 ItaliaOggi Sette

Il federalismo disegna il tracciato35

Page 3: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

TOP NEWS FINANZA LOCALE

22 articoli

Page 4: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Vademecum Fse e Fesr gestiscono le somme destinate alla coesione e alla competitività Da Bruxelles 350 miliardi per i Paesi della Ue Cofinanziamenti e fondi, lagiungla delle regole Impegno comune La Ue prescrive anche le regole per i pagamenti. La più importante è il «co-finanziamento»:se vuoi i soldi comuni, devi metterci anche i tuoi Giuseppe Sarcina Saper spendere i soldi europei. In Italia è come se sparissero nelle sabbie mobili. Il percorso comincia a

Bruxelles. Il bilancio europeo viene programmato ogni sette anni (le cosiddette «prospettive finanziarie»). Per

il periodo 2007-2013 Commissione, governi ed Europarlamento si sono accordati per un totale di 957,7

miliardi (impegni di spesa), pari all'1,13% del pil europeo. Per la prima volta la quota più importante (44,6%)

tocca ai «fondi strutturali»: 437,7 miliardi di euro, che si ottengono sommando i 348,4 miliardi destinati alla

«coesione» e gli 89,3 miliardi per «la competitività». L'architettura finanziaria è intricata. Tuttavia sono ben

riconoscibili tre canali attraverso i quali scorre la gran parte dei «fondi strutturali». Il primo è il Fesr (Fondo

europeo di sviluppo regionale), che - come si legge sul sito ufficiale della Commissione - «finanzia programmi

aventi per oggetto le infrastrutture generali, l'innovazione e gli investimenti». I beneficiari sono le regioni più

arretrate (Obiettivo 1), vale a dire quelle che hanno un prodotto interno lordo (pil) inferiore al 75% della media

europea. L'Italia fa parte dei 17 Paesi ammessi al finanziamento, con quattro regioni in Obiettivo 1

(Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) e un'altra, la Basilicata, in uscita entro il 2013.

Il secondo strumento è il Fse (Fondo sociale europeo), che «finanzia progetti di formazione professionale e

altri tipi di programmi a favore dell'occupazione e della creazione di posti di lavoro». Infine c'è il «Fondo di

coesione» destinato alle «infrastrutture ambientali e di trasporto e progetti di sviluppo delle energie

rinnovabili». In questo caso, però, sono considerati solo quei Paesi che hanno un tenore di vita inferiore al

90% rispetto alla media Ue. L'Italia, qui, non c'è. La concorrenza dei 10 Paesi dell'Est, entrati nella Ue nel

2004, è dunque molto forte. Considerando anche Cipro e Malta, i 12 nuovi partner, con il 25% di popolazione,

hanno portato a casa il 51% dei 348,4 miliardi per la «coesione» (detti anche «fondi regionali»). La Polonia ha

fatto il pieno con 67,2 miliardi, l'Italia ha comunque tenuto con 28,8 miliardi, al terzo posto dopo la Spagna

(35,2 miliardi). Ma in futuro difficilmente il nostro Paese sarà in grado di mantenere la posizione.

La Ue prescrive anche le regole per i pagamenti. La più importante è il «co-finanziamento»: se vuoi i soldi

della cassa comune, devi essere pronto a metterci anche i tuoi. Le quote a carico della Ue variano a seconda

dei progetti presentati. In media la copertura reale si aggira sul 50%. Nel caso dell'Italia, il governo ha

aggiunto 32,2 miliardi ai 27,2 ricevuti da Bruxelles. Per un totale di 59,4 miliardi, 44 dei quali destinati al Sud

(ed è la cifra citata venerdì 2 luglio dal ministro Giulio Tremonti).

Per ottenere i fondi, bisogna presentare un piano alla Commissione. Ci possono provare le imprese (anche le

piccole) e gli enti locali. Il lavoro di raccolta e di prima selezione, tenendo conto dei parametri, è compiuta

dalle Regioni. Poi tocca ai governi negoziare con Bruxelles. Dopodiché comincia la palude. Un primo

problema è quello della frammentazione. Nel periodo precedente, 2000-2006, «con i fondi europei sono stati

cofinanziati, nel Mezzogiorno, 245 mila progetti, con una dimensione media di 200 mila euro. Nel centro-Nord

i progetti sono stati più di 285 mila, con un valore medio di 60 mila euro» (citazione tratta da Gianfranco Viesti

nel libro «Mezzogiorno a tradimento», Laterza 2009). Un pulviscolo di idee e una montagna di carte quasi

impossibili da controllare. E infatti l'Italia è ai primi posti per le frodi sull'utilizzo dei fondi, specie nel Sud, dove

secondo la magistratura, il flusso Ue costituisce uno dei polmoni finanziari dei clan mafiosi. C'è poi la

questione dei tempi lunghi, con ritardi di anni rispetto alle tabelle di marcia. Anche qui il dato di sintesi lo ha

fornito Tremonti: su 44 miliardi, spesi solo 3,6.

05/07/2010 7Pag. Corriere della SeraED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 4

Page 5: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

La Ue ha previsto contromisure? In teoria sì. Una efficace, l'altra molto meno. La prima è la regola del

«disimpegno automatico»: se non cominci a spendere entro il secondo anno dell'erogazione, perdi la parte

equivalente del finanziamento. Il deterrente funziona, non solo in Italia. Secondo fronte: i controlli. Col tempo

la Commissione si è resa conto che era praticamente impossibile vigilare su tutto l'universo dei progetti. E'

stata allora istituito uno schema di garanzia affidato ai singoli Paesi: un'autorità di gestione per ogni

programma operativo; un'autorità pubblica di certificazione delle spese (che poi vengono rimborsate da

Bruxelles) e infine un'autorità di audit pubblica per una verifica di ultima istanza. Per il resto si procede con

controlli a campione. Ma, a parte le frodi, il livello di ritardi e inefficienze rimane alto. Specie in Italia.

[email protected]

RIPRODUZIONE RISERVATA

I nodi Impegno pari all'1,13% del Pil europeo I fondi strutturali

si dividono in tre tipologie: Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale); Fse (Fondo sociale europeo); Fondo

di coesione Alle Regioni la raccolta dei piani Il lavoro di raccolta e di prima selezione dei piani che intendono

ottenere

i fondi viene effettuato dalle singole Regioni. Poi tocca ai governi negoziare con Bruxelles Schema di

garanzia per i controlli La Commissione Ue

ha istituito un'autorità

di gestione per ogni programma, un'autorità pubblica di certificazione delle spese e un'autorità di audit

05/07/2010 7Pag. Corriere della SeraED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 5

Page 6: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Il pressing di Regioni e imprese «La manovra va cambiata» Errani: ci ascoltino o rimettiamo le deleghe. Presto l'incontro con il premier L'accusa Per il presidente dellaConferenza delle Regioni Tremonti ha alzato una «cortina fumogena» sul Sud La protesta Confindustria eRete Imprese Italia contestano la parte fiscale della manovra: «Una violazione» Antonella Baccaro ROMA - Un incontro subito con il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, o le Regioni restituiranno le

deleghe attribuite loro dalla legge Bassanini. Nella settimana in cui la manovra approda in Aula al Senato,

probabilmente domani, resta alto il livello dello scontro tra i governatori e il ministro dell'Economia Giulio

Tremonti, sui tagli da quattro miliardi.

Ma le Regioni non sono le sole ad alzare i toni: ieri è stata la volta delle imprese che, tutte insieme, grandi e

piccole, hanno contestato la parte fiscale della manovra lanciando un appello al Parlamento, al Governo, a

Berlusconi e a Tremonti affinché vengano modificate queste norme, che «nella formulazione attuale,

costituiscono violazioni gravi dei diritti dei contribuenti e nulla hanno a che fare con il contrasto all'evasione».

La nota viene firmata da Confindustria e Rete Imprese Italia (Confcommercio, Confartigianato, Cna,

Casartigiani, Confesercenti).

Intanto l'incontro tra il premier e gli enti locali - sono compresi anche i Comuni, le Province e le Comunità

montane - potrebbe svolgersi già tra oggi e mercoledì. Insomma, a stretto giro di boa, visto che la conferenza

delle Regioni è già convocata per l'8 luglio allo scopo di affrontare la replica all'eventuale proposta del

governo, di cui però non c'è ancora traccia.

Ma il presidente della conferenza delle Regioni, Vasco Errani, non demorde e attacca direttamente Tremonti,

accusandolo di aver alzato una «cortina fumogena» sulla presunta inefficienza delle Regioni del Meridione,

allo scopo di «coprire una manovra che le Regioni e gli enti locali giudicano insostenibile e che finirebbe per

penalizzare i cittadini».

Il problema semmai per Errani è che «non si affronta il gap che ancora oggi separa il Sud dal resto del

Paese», nascondendosi dietro «accuse ingenerose e superficiali alle amministrazioni del Sud».

Rivolgendosi a Tremonti, Errani ha detto: «Il ministro deve cambiare modo di rivolgersi alle Regioni: le

istituzioni si devono rispettare. Polemiche e offese non fanno bene al Paese». L'unica via d'uscita sembra

essere dunque quella di concedere ai governatori un tavolo in cui, suggerisce Errani, «guardare a tutti gli

sprechi, che sono cosa diversa dai tagli al trasporto pubblico locale, alle politiche per le imprese, le famiglie, i

non autosufficienti».

Anche il governatore del Lazio Renata Polverini, che nei giorni scorsi era apparsa più conciliante nei confronti

del governo forse sperando di ammorbidire il piano di rientro dal deficit, ora tira fuori le unghie: «Tremonti non

può trattarci così», afferma.

Ma gli enti locali non sono i soli a promettere battaglia. La Cgil, ad esempio, ha proclamato uno sciopero

generale sul tema del pubblico impiego, settore in cui il blocco del turn over e degli scatti di anzianità ha

provocato una ribellione generale. Poi ci sono i sindacati dei dirigenti pubblici, insieme con presidi, prefetti,

diplomatici, professori universitari, contrari al taglio alle retribuzioni e allo scaglionamento delle liquidazioni.

Per non parlare dei magistrati, che hanno già scioperato contro il decremento degli stipendi dei giovani

colleghi e che ora sono alle prese con il problema delle tredicesime.

Tra i consumatori avanza il fronte degli automobilisti cui la manovra ha regalato un aumento dei pedaggi e

nuove tariffe sui raccordi tra le autostrade Anas e quelle dei concessionari. Ieri il presidente della Provincia di

Roma Nicola Zingaretti ha raccolto il testimone del sindaco di Roma Gianni Alemanno, annunciando il

possibile raduno dei sindaci delle province di Roma, Rieti e Torino contro l'aumento dei pedaggi nei caselli

autostradali.

05/07/2010 2Pag. Corriere della SeraED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 6

Page 7: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

RIPRODUZIONE RISERVATA Presidente di Rete Imprese Italia è Carlo Sangalli (nella foto a sinistra),

numero uno della Confcommercio. Gli altri leader delle associazioni rappresentate sono Ivan Malavasi (Cna),

Marco Venturi (Confesercenti), Giorgio Guerrini (Confartigianato) e Giacomo Basso (Casartigiani).

Rete Imprese Italia

Tutti i numeri di un potere forte Rete Imprese Italia è la federazione delle piccole imprese di commercianti

e artigiani: un potere forte che rappresenta 4,2 milioni di imprese, 14,5 milioni di dipendenti per un totale di

817 miliardi di euro di fatturato, cioè

il 59% del valore aggiunto prodotto dal Paese.

I punti contestati

Art. 31: paghi quando ricevi la cartella1 Finora le imprese potevano avvalersi della compensazione automatica tra crediti

e debiti verso il Fisco anche nel caso di contenzioso tributario. Se perdevano, pagavano l'arretrato. Con

l'articolo 31 invece la compensazione automatica cessa nel momento stesso in cui si riceve la cartella

esattoriale. A quel punto si deve pagare. Se poi viene accertata la propria ragione si è risarciti

Art. 38: paghi entro 150 giorni2 Finora, nel caso

di contenzioso tributario tra i contribuenti e il Fisco, prima di pagare l'eventuale sanzione alla fine di un

accertamento,

si aspettava il giudizio definitivo. Che poteva arrivare anche dopo qualche anno. L'articolo 38 invece

introduce l'obbligo, per il contribuente

con accertamento

in corso, di pagare entro 150 giorni anche se ha fatto ricorso

05/07/2010 2Pag. Corriere della SeraED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 7

Page 8: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Indicazioni in ritardo Scaduti i termini per adattare le regole locali SCELTA RIMANDATA La disciplina su riscossione, rapporti con i gestori ed effetti sul bilancio dipende dallanatura giuridica del prelievo L'intervento sulla Tia previsto dal Dl 78/10 non risolve in alcun modo i problemi sorti dopo la sentenza 238/09

della Corte costituzionale, che ha sancito la natura tributaria del prelievo.

In primo luogo resta la questione dell'Iva indebitamente pagata dai contribuenti, e dichiarata inapplicabile

dalla Consulta. Evidentemente lo scopo della manovra correttiva è di escludere la richiesta di rimborsi Iva,

che ammonterebbero ad almeno un miliardo di euro (si veda Il Sole 24 Ore del 23 aprile). La disposizione

contenuta nel Dl 78 si riferisce alla tariffa del Codice ambientale, non ancora in vigore, e non alla Tia del Dlgs

22/97 attualmente applicata da 1.200 comuni italiani. Quindi la norma al più potrebbe rendere possibile

l'imposizione dell'Iva quando verrà sbloccata l'applicazione dell'articolo 238 del Dlgs 152/06. Ma la questione

non è così scontata, perché se l'Iva è conseguenza logica della natura extratributaria del prelievo, la scelta

del legislatore si rivela discutibile in quanto in netto contrasto con le decisioni di Consulta e Cassazione.

La natura giuridica del prelievo è il nodo centrale per la soluzione di altri problemi, tra cui l'adeguamento dei

regolamenti comunali, gli effetti sul bilancio comunale e i rapporti tra comune e soggetto gestore. Si tratta di

questioni che avrebbero richiesto un intervento del legislatore, molto atteso dagli enti locali che hanno potuto

contare sulla proroga al 30 giugno dei bilanci di previsione. C'era infatti da aspettarsi un completamento del

percorso tracciato dalla Consulta con la sentenza 238/09, la cui portata interpretativa è stata affermata dal

presidente della Corte costituzionale in apertura dell'anno giudiziario.

Da qui la necessità di adeguare i regolamenti comunali, con particolare riferimento ai termini di

accertamento, ai rimborsi, agli interessi e alle sanzioni, punto quest'ultimo sul quale va evidenziata la

possibilità di applicare la disciplina residuale contenuta nell'articolo 7-bis del Dlgs 267/00, in assenza di

un'espressa previsione legislativa.

Un'ulteriore conseguenza della natura tributaria della Tia è costituita dalla necessità di far transitare l'entrata

dal bilancio comunale, anche se riscossa dal soggetto gestore del servizio, rendendo peraltro obbligatoria

l'inclusione nei certificati di bilancio. Occorrerebbe quindi disciplinare la convenzione tra il soggetto gestore e

l'ente al fine di rendere compatibile l'esigenza di comprendere nel bilancio la Tia con l'esternalizzazione del

servizio di riscossione (in tal senso Corte dei conti Liguria, delibera 4/10).

Si tratta di soluzioni che andrebbero riviste in sede di passaggio alla nuova Tia prevista dal Dlgs 152/06,

avendo il legislatore posto in discussione l'impianto tributario del prelievo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SULLE GUIDETUTTE LE RIFORME PER LA CONTABILITÀ I nuovi criteri di bilancio per le pubbliche amministrazioni, il processo di costruzione del federalismo fiscale e

l'aggiornamento dei principi contabili predisposti dall'Osservatorio sulla finanza negli enti locali per migliorare

l'omogeneità dei rendiconti degli enti territoriali.

È questo il tema approfondito dagli esperti del settore nel Focus di «Guida agli Enti Locali».

foto="/immagini/milano/photo/202/16/60/9/20100705/enti5-7.jpg" XY="216 294" Croprect="14 2 212 254"

05/07/2010 41Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 8

Page 9: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Contenzioso. Competenza ai giudici ordinari La lite aumenta tempi e costi Lo spostamento all'autorità giudiziaria ordinaria delle controversie relative alla Tia del Codice ambientale è un

ulteriore punto debole della manovra correttiva.

In primo luogo perché la modifica non interviene nella sede opportuna lasciando intatti i «limiti esterni» della

giurisdizione tributaria, contenuti nell'articolo 2 del Dlgs 546/92, che oltre a un generico rinvio ai «tributi di

ogni genere e specie comunque denominati» contiene anche un espresso riferimento al «canone per lo

smaltimento dei rifiuti urbani». Si crea così una pericolosa sovrapposizione di norme, che potrebbe rendere

difficoltosa l'individuazione del giudice naturale, con il rischio di alimentare ulteriore contenzioso.

Nel merito poi la scelta si rivela infelice, dal momento che la Tia - a prescindere dalla natura giuridica - resta

comunque un prelievo rientrante nell'area della fiscalità locale, trattandosi in ogni caso di prestazione imposta

(articolo 23 della Costituzione), che nel contenzioso ha sempre visto impegnate le commissioni tributarie.

Ora il legislatore cambia registro, e affida le controversie al giudice ordinario (tribunale o giudice di pace)

senza considerare i riflessi negativi di questa scelta dal punto di vista procedurale. Nonostante la recente

riforma (legge 69/09) abbia snellito le varie fasi, con l'intento di assicurare un percorso più veloce nella

risoluzione delle controversie, il processo civile può snodarsi in diverse udienze e altrettante attività difensive,

al contrario del processo tributario che è caratterizzato da un'unica udienza di discussione.

Risultato: aumentano tempi e costi sia per i contribuenti che per gli enti locali, con l'ulteriore aggravante che

a occuparsi della Tia sarà un giudice estraneo a tale materia. Non è solo un problema di cambiamento

procedurale, ma anche di carenza di strutture, di magistrati e di personale di cancelleria. Si corre quindi il

rischio di ingolfare inutilmente le aule giudiziarie, già notoriamente collassate.

D'altronde abbiamo un precedente piuttosto recente, relativo a un prelievo - il Cosap - che dopo il passaggio

alla giurisdizione ordinaria in virtù della sentenza 64/08 della Corte costituzionale, ha visto impantanarsi molte

controversie nelle aule giudiziarie. Un fenomeno tutto sommato contenuto, se si considera che il Cosap non è

stato introdotto da tutti i comuni (essendo un'alternativa del Tosap), diversamente dalla Tia che in prospettiva

vedrà coinvolti tutti i comuni. È facile quindi immaginare cosa succederà in futuro, dal momento che le parti -

in particolare i contribuenti - non potranno più contare sulla procedura più snella delle commissioni tributarie,

il tutto a discapito del «servizio giustizia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

05/07/2010 41Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 9

Page 10: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Manovra. L'obiettivo di continuare ad applicare l'Iva e bloccare i rimborsi reso vano da un rimando sbagliatoalle norme Sulla Tia correttivo con errore Inapplicabile la disposizione che sancisce la natura non tributaria della tariffa PAGINA A CURA DI

Giuseppe Debenedetto

La manovra correttiva al l'esame del Senato torna sulla natura della tariffa d'igiene ambientale con una

norma interpretativa che ne sancisce il carattere tariffario; in questo modo il legislatore vorrebbe risolvere il

problema aperto dalla sentenza 238/2009 della Corte costituzionale, che ha stabilito la natura tributaria

facendo decadere l'Iva dalla Tia e aprendo la strada a possibili rimborsi dell'imposta pagata in passato.

L'articolo 14, comma 33, del Dl 78/10 stabilisce che la natura della tariffa «di cui all'articolo 238 del decreto

legislativo 3 aprile 2006, n. 152» non è tributaria, e che le relative controversie sorte dal 31 maggio 2010

(data di entrata in vigore del Dl 78/10) «rientrano nella giurisdizione dell'autorità giudiziaria ordinaria».

La norma in realtà non risolve i problemi. In primo luogo si riferisce a un prelievo - la tariffa del Codice

ambientale - non ancora in vigore, perché manca il regolamento statale previsto dall'articolo 238 del Dlgs

152/06, in assenza del quale «continuano ad applicarsi le discipline regolamentari vigenti». L'efficacia della

norma viene vanificata dal riferimento all'articolo 238 del Dlgs 152/06, attualmente in "stand-by", rendendo del

tutto inutile la sua valenza interpretativa, che non può avere effetti retroattivi nei confronti di una disposizione

non ancora applicabile.

Va ricordato poi che il punto di partenza è la Tia del Dlgs 22/97, attualmente applicato da 1.200 comuni per

un bacino di utenza di oltre 17 milioni di cittadini.

L'intervento interpretativo avrebbe dovuto quindi riguardare il Dlgs 22/97, ma in ogni caso si sarebbe

scontrato con l'orientamento della Corte costituzionale (decisioni 238/09, 300/09 e 64/10) e delle sezioni unite

della Cassazione (decisioni 8313/10 e 14903/10), che hanno sancito la natura tributaria della Tia.

Deve quindi escludersi la possibilità di integrare la disposizione con il riferimento all'articolo 49 del Dlgs 22/97

per vari motivi.

La natura giuridica della tariffa non può essere attribuita dal legislatore come se fosse un'etichetta, ma

dipende dalla disciplina del prelievo. Una norma di interpretazione autentica sarebbe incostituzionale (quindi

non troverebbe applicazione per fatti precedenti alla sua entrata in vigore) perché attribuirebbe un significato

non ricompreso nell'area semantica della disposizione.

Il legislatore insomma non può attribuire alla Tia natura privatistica: lo hanno affermato le sezioni unite della

Cassazione con la sentenza 8313/10, dove si evidenzia che fino a quando il prelievo resterà ancorato a un

presupposto stabilito ex lege, senza possibilità di scelta da parte del soggetto passivo, l'obbligazione avrà

necessariamente natura tributaria. Oggi quindi non esiste alcun margine per giungere alla conclusione che si

tratti di un corrispettivo.

Alle stesse conclusioni si dovrebbe giungere per la tariffa del codice ambientale, il cui presupposto impositivo

è tuttora ancorato alla mera occupazione dei locali e non all'effettiva produzione dei rifiuti; inoltre la natura

tributaria dovrebbe addirittura risultare accentuata dalla previsione degli «indici reddituali», che costituiscono i

parametri tipici del l'«imposta».

Occorre dunque che nel maxiemendamento che sarà presentato nei prossimi giorni alla legge di conversione

del Dl 78/2010 il legislatore cambi la propria posizione, se si vuole evitare un ulteriore intervento della Corte

costituzionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

05/07/2010 41Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 10

Page 11: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Regimi diversi. Passaggio sconsigliabile senza un quadro giuridico certo Possibile in teoria l'addio alla Tarsu Dal 1° luglio di nuovo è possibile effettuare il passaggio alla Tia, ma con efficacia dal 1° gennaio 2011. Lo

prevede l'articolo 5, comma 2-quater della legge 13/09, che consente ai comuni di introdurre la Tia in

assenza del regolamento statale che avrebbe dovuto essere adottato entro il 30 giugno.

Va subito detto che il differimento al 1° gennaio 2011 dipende dall'articolo 52, comma 2, del Dlgs 446/97,

secondo cui un'eventuale modifica regolamentare ha efficacia solo dal 1° gennaio successivo. L'applicazione

da quest'anno sarebbe stata possibile solo in caso di adozione del nuovo regolamento comunale entro il 30

giugno 2010, data ultima prevista per l'approvazione del bilancio di previsione 2010, ma la norma non

consentiva ai comuni di decidere in anticipo rispetto all'eventuale adozione del regolamento statale.

D'altronde un passaggio alla Tia dal 1° luglio 2010 non trova solo impedimenti giuridici, ma anche ostacoli

operativi, essendo impensabile gestire una stessa annualità con due entrate diverse.

Il passaggio alla Tia resta comunque una scelta discrezionale, non obbligatoria, e sconsigliabile poiché non è

chiaro a quale normativa i comuni dovranno fare riferimento e quali criteri dovranno applicare per la sua

determinazione. Si tratta di capire quali siano le «disposizioni legislative e regolamentari vigenti» indicate

dalla norma. Va anzitutto esclusa la possibilità di applicare l'articolo 49 del Dlgs 22/97 - che ha consentito a

1.200 comuni di attivare la tariffa in via sperimentale - poiché è stato abrogato dal codice ambientale.

Altrettanto deve affermarsi sull'articolo 238 del Dlgs 152/06, che istituisce la nuova tariffa, non ancora in

vigore perché manca il regolamento statale. Né appare possibile un aggancio con l'articolo 14, comma 33,

del Dl 78/10, poiché manca nella legge 13/09 un riferimento espresso all'articolo 238 del Dlgs 125/06, quindi

non sarebbe neppure immaginabile un "ibrido" tra il citato articolo 238 e il Dpr 158/99 (metodo normalizzato).

Resta quindi il Dpr 158/99 l'unico provvedimento «vigente» cui fare riferimento. Sorge però il problema della

copertura integrale dei costi del servizio, imposta dal Dpr 158/99, a differenza di quella graduale prevista dal

codice ambientale. Inoltre, occorrerebbe coprire anche i costi amministrativi, di accertamento e riscossione

(previsti dal metodo normalizzato), oggi non coperti dalla Tarsu.

In presenza di uno scenario incerto è quindi consigliabile rimanere a Tarsu, potendo effettuare un

avvicinamento alla Tia attraverso l'introduzione di alcuni criteri di determinazione presenti nel metodo

normalizzato, prevedendo ad esempio il numero dei componenti il nucleo familiare. Ciò anche al fine di

evitare un doppio passaggio regolamentare: il primo, facoltativo, in assenza del regolamento statale; il

secondo, obbligatorio, quando tutti i comuni dovranno abbandonare il regime della Tarsu per passare alla

nuova Tia prevista dal codice ambientale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

05/07/2010 41Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 11

Page 12: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni Dagli appalti alle licenze il riequilibrio si gioca sulle procedure amministrative A CURA DI

Antonio Nicita

Giovanni Parente

È l'altra faccia del federalismo. Quella in cui, a primo impatto, non sembrano entrare direttamente i costi

standard, i trasferimenti agli enti locali e i tributi propri. Eppure a questi aspetti è collegata a doppio filo. È

l'efficienza nei procedimenti amministrativi. Perché la gestione di risorse finanziarie con maggiore autonomia

chiama in causa direttamente la capacità degli enti locali di garantire la competitività dei servizi erogati e del

contesto produttivo all'interno della loro porzione di territorio. In molti casi perché ciò avvenga sarà necessario

migliorare le performance sui servizi erogati. In pratica alzare l'asticella, puntando a quelle che sono le best

practice in ogni settore.

Su dove e come agire, un suggerimento può arrivare dai parametri adottati dagli organismi internazionali

(come la Banca mondiale o l'Ocse), ma utilizzati anche nelle ricerche di Banca d'Italia per misurare le

differenze tra diversi paesi. Per la realtà italiana nella nuova veste che sarà disegnata dal federalismo fiscale,

significa rovesciare difficoltà e ritardi storici, trasformandoli così in un'opportunità. La chiave di volta sarà

proprio agire sulla capacità reattiva e sui costi del sistema amministrativo che si riflettono sul cittadino e sulle

attività produttive. A che prezzo? Interventi a costo zero o comunque low cost. In gran parte, infatti,

conteranno la semplificazione e la razionalizzazione.

Nei sette parametri calati o calabili sulle regioni italiane (e per cui è possibile un parallelo a parità di

legislazione vigente) ci sono tempi e costi medi per l'avvio di un'attività d'impresa, per il trasferimento di una

proprietà immobiliare, ma anche l'attesa per il rilascio di un permesso di costruire o per l'avvio di un appalto

pubblico e c'è anche l'indice di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche. Salvo rare eccezioni, gli indici

mostrano chiaramente che saranno soprattutto le aree del mezzogiorno a dover colmare la distanza in termini

di efficienza. Anche per questo il federalismo fiscale significherà responsabilizzazione degli amministratori

locali. Una sorta di chiamata che coinvolgerà tutti i livelli delle amministrazioni territoriali: dai governatori

regionali ai sindaci.

Il miglioramento delle performance, quindi, andrà conseguito proprio avendo a disposizione per ogni

indicatore il parametro di riferimento. A fornire un contributo determinante sarà quella che gli economisti

chiamano better regulation. In parole semplici, un "disboscamento" della giungla normativa a livello locale

che, tra l'altro, si aggiunge alla già copiosa dotazione di norme, articoli e commi nelle disposizioni statali.

Ma questo che impatto avrà sulla competitività? Semplice. Se l'apertura di un'impresa comporta un costo

burocratico maggiore di circa il 52% per il Mezzogiorno rispetto al miglior dato nazionale, solo un recupero di

questo tempo consentirà a chi esercita un'attività di essere ugualmente competitivo sul territorio nazionale e

anche all'estero. Perché è proprio la stratificazione delle disposizioni a creare adempimenti che si traducono

in costi e ritardi. Un punto su cui il governo sta mettendo in campo azioni finalizzate alla semplificazione in

tutti i livelli territoriali (si veda tra l'altro Il Sole 24 Ore dello scorso 14 giugno).

I passi avanti, però, non sono mancati negli ultimi anni. Di recente, l'Ocse ha riconosciuto che alcune regioni

italiane (Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) hanno predisposto da tempo un sistema di

iniziative e strumenti per migliorare la qualità delle regole. Elementi essenziali sono l'analisi dell'impatto della

regolazione, la misurazione degli oneri eccessivi, l'avvio di processi di consultazione e di «ascolto» di cittadini

e imprese, la digitalizzazione della Pa e l'avvento dell'Ict.

A conferma che l'altro terminale su cui impostare la strategia di recupero di efficienza è la macchina

amministrativa. Anche semplificando i passaggi normativi e regolamentari sul territorio il ruolo degli uffici resta

ugualmente centrale. Per questo, uno dei fattori di accelerazione nei rapporti con il cittadino è la

05/07/2010 2Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 12

Page 13: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

digitalizzazione. L'indicatore specifico che le differenze territoriali sono più manifeste, e quindi la strada da

percorrere sarà maggiore per avvicinarsi allo standard attualmente migliore, per i piccoli comuni. La parola

d'ordine diventa quindi dematerializzare, anche per velocizzare le procedure. Il che in tempi di austerity

finanziaria ha una ricaduta benefica in termini di risparmio.

L'ostacolo maggiore da superare è fare in modo che, sia da un lato che dall'altro, ci siano soggetti in grado di

dialogare con gli strumenti informatici. E ancora nel 2010 non è un dato così scontato. Forse proprio un simile

aspetto mette in luce come la vera sfida per il federalismo sia uno scatto per produrre prima di tutto un

cambio di prospettiva: dalla logica del divario a quella del margine di miglioramento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il percorso

grafico="/immagini/milano/graphic/203//sl2-bb1-e2.eps" XY="479 1758" Croprect="0 0 479 1758"

I parametri

INFORMATIZZAZIONE L'indice di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche (Ida): valori compresi tra 1 (minimo) e 7 (massimo)

per la tabella fare riferimento al pdf

per la tabella fare riferimento al pdf

grafico="/immagini/milano/graphic/203//num1.eps" XY="79 79" Croprect="0 0 79 79"

foto="/immagini/milano/photo/202/16/2/20100705/2-rifk-tips.jpg" XY="203 304" Croprect="0 72 203 243"

I sette indicatori per i quali è stato considerato il miglior risultato attuale e il margine di progresso per regione

o aree territoriali

GRANDI COMUNI

PICCOLI COMUNI

AVVIO DI UN'IMPRESA grafico="/immagini/milano/graphic/203//2lau.eps" XY="1037 550" Croprect="0 0 1037 550"

grafico="/immagini/milano/graphic/203//3lau.eps" XY="504 504" Croprect="0 0 504 504"

foto="/immagini/milano/photo/202/16/2/20100705/2-rifh-fotogramma.jpg" XY="307 204" Croprect="119 14

251 179"

TEMPI DI ATTESA IN GIORNI

COSTO MEDIO SOPPORTATO DALL'IMPRENDITORE*

APPALTI PUBBLICI I tempi di progettazione e assegnazione per le opere di valore superiore a 150 mila euro (in giorni)

grafico="/immagini/milano/graphic/203//4.eps" XY="1579 467" Croprect="0 0 1579 467"

foto="/immagini/milano/photo/202/16/2/20100705/2-rifb-fotogramma.jpg" XY="206 307" Croprect="3 33 206

221"

COMPRAVENDITA IMMOBILI grafico="/immagini/milano/graphic/203//cinque_lu.eps" XY="1033 408" Croprect="0 0 1033 408"

grafico="/immagini/milano/graphic/203//6la.eps" XY="500 425" Croprect="0 0 500 425"

foto="/immagini/milano/photo/202/16/2/20100705/2-rifp-fotogramma.jpg" XY="307 205" Croprect="78 0 281

204"

TEMPO MEDIO PER PASSAGGI DI PROPRIETÀ

COSTI MEDI

PERMESSO DI COSTRUIRE Tempi medi di concessione (in giorni)

grafico="/immagini/milano/graphic/203//7.eps" XY="1575 462" Croprect="0 0 1575 462"

foto="/immagini/milano/photo/202/16/2/20100705/2-rifj-imago.jpg" XY="204 312" Croprect="0 24 202 211"

- Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia, Banca mondiale "Doing business", Autorità per la vigilanza sui

contratti pubblici, Netics - Ancitel

05/07/2010 2Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 13

Page 14: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Federalismo FISCO E COMPETITIVITÀ Iva più «territoriale» per recuperare il non dichiarato LE STRATEGIE Le contromisure da adottare sono ancora allo studio ma la redistribuzione potrebbe premiareil buongoverno locale Gianni Trovati

Federalismo contro evasione. La corte dei conti è freddina, e nella relazione sul rendiconto 2009 dello stato

ha giudicato eccessive le aspettative degli entusiasti della riforma. Il governo invece ci punta, e prova a

trovare i meccanismi più efficaci per creare un conflitto di interessi fra amministratori ed evasori, e chiudere

l'epoca degli «enti territoriali irresponsabili» evocata più di una volta dal ministro Giulio Tremonti. Il risultato è

tutto da scrivere, ma il campo di gioco è sterminato.

I meccanismi attuali sono quasi un incentivo all'irresponsabilità, e per capirlo basta guardare che cosa

succede all'Iva. L'assegno alle regioni ordinarie alimentato dalla compartecipazione è passato in pochi anni

dal 22 al 45%, vale ormai quasi 50 miliardi all'anno, e la sua distribuzione fra i territori si basa

sull'articolazione dei consumi. Più le famiglie di una regione consumano, più Iva arriva, senza degnare di uno

sguardo il gettito effettivo prodotto dalla regione. Risultato: un territorio potrebbe anche non incassare più un

euro di Iva, ma il «bancomat» statale non subisce conseguenze.

L'esempio è di scuola, ma la realtà offre casi che si avvicinano a questi estremi. La tabella a fianco mette a

confronto i consumi delle famiglie censiti dall'Istat con il gettito Iva regionalizzato: l'aliquota media viaggia

intorno al 15%, e le percentuali più alte di questa soglia che si incontrano in regioni come Lazio e Lombardia

si spiegano prima di tutto con le "esportazioni" di beni, che producono gettito in regione ma si traducono in

consumi altrove. Più difficile è giustificare le percentuali drasticamente più basse come quelle che si

incontrano in Calabria, dove il gettito Iva non vale nemmeno il 2% dei consumi dei cittadini, in Molise o in

Campania. La forbice fra questi valori e l'aliquota media del 15% non è tutta evasione (contano anche le

"importazioni"), ma in un dislivello così imponente il nero gioca senza dubbio un ruolo cruciale.

I dettagli delle contromisure da introdurre con il federalismo sono ancora allo studio, ma il principio pensato

dal governo è chiaro e punta a mantenere il più possibile l'Iva sul territorio che l'ha prodotta. Gli strumenti ci

sono, a partire dal quadro VT obbligatorio nelle dichiarazioni Iva fin dal 2006, che permette di conoscere la

regione di nascita dell'imposta. Con ulteriori indicatori statistici e demografici, si può arrivare a individuare

l'Iva di ogni singolo comune, per arruolare anche i sindaci nella battaglia anti-evasione. Questo tipo di

redistribuzione potrebbe avere anche una vocazione "meritocratica", perché un buon governo locale facilita

l'economia e aumenta il gettito: al contrario, collassi amministrativi come le emergenze rifiuti di Napoli e

Palermo azzoppano turismo e commercio, e assottigliano l'Iva.

Per centrare davvero l'obiettivo anti-evasione, però, il federalismo dovrà dedicarsi anche all'Irpef. La tabella

più a destra confronta consumi e redditi dichiarati, e mostra regioni (il record negativo è ancora una volta in

Calabria) dove si spende fino al 17% in più di quello che si guadagna ufficialmente. A meno di pensare a

popolazioni intere sommerse dai debiti, è lecito sospettare che il rapporto fra spese e redditi cresca in modo

proporzionale all'evasione. Anche a livello nazionale i conti non tornano: gli italiani hanno un'elevata

propensione al risparmio (i dati in tabella sono del 2008, quindi sostanzialmente pre-crisi), che l'Istat stima

intorno al 9% del reddito. All'appello, insomma, sembra mancare un centinaio di miliardi di imponibile, che si

traducono in circa 25 miliardi di gettito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

05/07/2010 2Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 14

Page 15: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

L'applicazione. Le due alternative Trasferire il gettito o creare una nuova forma di prelievo DOPPIA MANOVRA Le abitazioni principali dovrebbero restare esenti mentre potrebbe debuttare la«cedolare» al 20% sui redditi da locazione Compilato l'elenco delle tasse che lo stato trasferirà ai comuni, inizierà il calcolo più difficile: stabilire chi paga

che cosa. La questione si annuncia tutt'altro che agevole, perché nel perimetro della nuova imposta unica ci

sono tributi che colpiscono soggetti e situazioni molto diverse: un conto è tassare la proprietà di una seconda

casa, un altro è colpire l'acquisto di una nuova abitazione, un altro ancora è applicare un'aliquota al canone

incassato dal proprietario.

Proviamo a fare un esempio. Oggi il patrimonio immobiliare di Milano frutta all'erario quasi 620 milioni di

euro. Una bella fetta di questo denaro si ferma a Palazzo Marino (l'Ici), mentre il resto va a Roma (l'Irpef sui

redditi da locazione e i tributi sulle compravendite). Se tutte queste imposte rimanessero a Milano, ogni

cittadino si troverebbe a subire dal comune un prelievo medio di 476,90 euro. È del tutto evidente, però, che

questa è una grandezza puramente teorica, perché tratta allo stesso modo i bambini e gli anziani, i proprietari

e gli inquilini. Senza contare che il nuovo tributo dovrebbe essere applicato sugli immobili, e non sulle

persone.

In prospettiva, si possono immaginare due scenari. L'ipotesi più semplice è quella in cui i tributi attuali

restano sostanzialmente invariati, e il loro gettito viene trasferito ai comuni. Con il vantaggio di sfruttare uffici

e prassi già rodate - dagli sportelli delle Entrate a quelli del Territorio - e con l'eventuale corollario della

cedolare secca, cioè del prelievo ad aliquota fissa (probabilmente il 20%) sui redditi da locazioni incassati dai

proprietari.

L'ipotesi più complicata, invece, è quella in cui i tributi attuali spariscono e vengono ridisegnati, sia in termini

di base imponibile, sia in termini di aliquote. Scenario sul quale è difficile fare previsioni, anche se dovrebbero

restare alcuni punti fermi: l'esenzione per le prime case e la tassazione a carico di chi acquista o dà in affitto

un immobile.

Se poi l'imposta volesse tener fede alla sua denominazione originale - service tax - a pagare dovrebbero

essere tutti coloro che beneficiano dei servizi comunali: quindi anche i proprietari delle abitazioni principali e

gli affittuari, e magari anche i pendolari che entrano in città tutti i giorni per lavoro. Ma qui si entra nel campo

del futuribile.

Per ora è certo che il nuovo tributo sarà lo specchio della ricchezza immobiliare presente nel territorio

comunale, con tutto ciò che ne consegue in termini di differenze territoriali. Ad esempio, l'anno scorso a

Roma ci sono state 17 compravendite di abitazioni ogni 1.000 abitanti, a Palestrina 8. E lo stesso accade per

gli affitti: con la cedolare al 20%, il proprietario di un trilocale affittato pagherebbe 1.200 euro all'anno a

Novara (dove il canone medio rilevato da Tecnocasa è 500 euro al mese) e 840 euro a Vercelli (dove il

canone scende a 350 euro).

Su altri aspetti, però, gli amministratori locali potranno (e dovranno) lavorare. Innanzitutto, per aggiornare

rendite e classamenti catastali: una possibilità già prevista dalla Finanziaria 2005 e finora utilizzata

pochissimo. I dati ufficiali, d'altra parte, mostrano differenze rilevanti, anche tra città vicine: come i 59mila

euro di valore catastale medio per le case di Ravenna e i 74mila euro di Ferrara. Senza dimenticare gli

immobili non accatastati sui 2 milioni di particelle individuate dal Territorio.

Il sindaco, poi, dovrà far emergere gli affitti in nero e i finti comodati, mettendo fiscalmente a reddito tutte

quelle abitazioni che - pur note al catasto - non appaiono nelle dichiarazioni dei redditi: un dato che in alcune

realtà, come la provincia di Crotone, supera il 22% delle abitazioni censite. Il comune, insomma, non potrà far

lievitare la ricchezza, ma potrà fotografarla meglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

05/07/2010 3Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 15

Page 16: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Federalismo I CONTI DEGLI ENTI LOCALI A Mantova la service tax più ricca Il prelievo pro capite supera i 400 euro nelle città del Nord e nei grandi centri FATTORI PREMIANTIAvvantaggiate le realtà in cui è maggiore la ricchezza immobiliare e in cui il mercato è più dinamico PAGINA A CURA DI

Cristiano Dell'Oste

Gianni Trovati

Mantova, Bologna e Firenze si candidano a città regine della "service tax", l'imposta immobiliare unica che

sarà il pilastro delle entrate dei sindaci nell'Italia federale. Un'imposta che si annuncia particolarmente ricca

nel Centro-Nord, e che non sembra invece destinata a dare troppe soddisfazioni a chi amministra un comune

del Mezzogiorno, o più in generale un centro medio-piccolo e lontano dalle aree più spumeggianti del

mercato immobiliare.

L'imposta sul mattone annunciata dal governo - che sarà definita da uno dei cinque decreti attuativi del

federalismo fiscale in calendario per questo mese - deve riunire sotto un cappello unico le tante voci del fisco

immobiliare che oggi finiscono nelle tasse di comuni e stato. Anche questa novità è sottoposta alla regola

della «invarianza» della pressione fiscale complessiva, fissata dalla legge, ma a seconda degli ingredienti che

andranno a comporre il tributo i conti per i singoli contribuenti potrebbero cambiare rispetto a oggi.

Il primo componente è l'Ici, esclusa quella sulle abitazioni principali cancellata nel 2008, ma nella tassa

finiranno anche l'Irpef su affitti e seconde case, l'imposta di registro e le ipocatastali sulle compravendite. La

tabella in pagina, che per la prima volta prova a misurare il valore medio della nuova imposta in tutti i comuni

capoluogo, raccoglie l'Ici attualmente applicata dai comuni e i frutti fiscali di compravendite (imposte di

registro e ipocatastali) e affitti (registro e Irpef), calcolati sulla base di valori immobiliari, acquisti e affitti

registrati in ogni città.

A spingere in alta classifica i comuni grandi e quelli settentrionali sono soprattutto due fattori: il dinamismo

del mercato e il livello degli affitti, che a Milano raggiunge livelli impensabili a Vibo Valentia, Catanzaro o

Crotone, e il grado di aggiornamento delle rendite catastali, su cui si basa il gettito dell'Ici e quello

dell'imposta di registro applicata alle compravendite. Il tasso di evasione, naturalmente, dà il proprio

contributo ad ampliare queste differenze.

Risultato: a valori attuali, Mantova e Bologna potrebbero contare su una service tax da 500 euro ad abitante,

la grande maggioranza delle città settentrionali avrebbero un'entrata compresa fra i 300 e i 480 euro a

residente, mentre quasi tutto il Sud si fermerebbe sotto i 200 euro pro capite (uniche eccezioni Bari, a quota

326, e Napoli, 298) fino ai casi estremi calabresi che superano di poco i 100 euro, cioè quattro o cinque volte

meno rispetto alle città di testa.

Il divario Nord-Sud è il primo fattore che differenzia i risultati della service tax sul territorio, ma non è l'unico

perché i comuni in Italia sono 8.103, e sono collocati nei contesti territoriali più disparati. Un piccolo centro,

piuttosto isolato, magari in aree montane, sarà costretto a contare su entrate magre, ma se la sua zona è

amata dai turisti la situazione si inverte, e il saldo dell'imposta migliora insieme alla percentuale di seconde

case e al numero di compravendite. Queste differenze si affacciano nell'analisi dei capoluoghi (basta

guardare a Sondrio, che con 250 euro pro capite si colloca al 50esimo posto, lontanissimo dalle corregionali,

e lo stesso accade in Veneto con Treviso), e sono destinate a rivelarsi molto più consistenti ampliando il

calcolo a tutti i comuni italiani. La compartecipazione, insomma, non si dovrà occupare solo degli squilibri fra

regioni ma anche di quelli all'interno del singolo territorio.

L'importanza dei criteri di ripartizione delle risorse - al momento ancora tutti da definire, peraltro - è

dimostrata anche dal peso del nuovo tributo sul totale delle entrate comunali: a Mantova, Ravenna e Biella la

service tax potrebbe coprire il 30% del bilancio municipale; in molte città del Sud, invece, non arriverebbe

neppure al 10 per cento.

05/07/2010 3Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 16

Page 17: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Ma questo non sarà il solo nodo da risolvere. Il decreto attuativo dovrà anche fissare la platea chiamata a

pagarla; se l'imposta sarà così unica da cancellare anche l'addizionale Irpef, bisognerà trovare il modo per

coinvolgere nel pagamento anche chi abita in una casa in affitto, e che oggi non viene coinvolto in nessuno

dei cespiti chiamati a comporre il nuovo prelievo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

05/07/2010 3Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 17

Page 18: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

L'autonomia val bene un riordino Saverio Fossati

Un'occasione e un rischio. La prima è che la service tax - il nuovo tributo immobiliare unico dei comuni - sia

destinata a diventare qualcosa di più (e di meglio) della somma delle imposte che accorperà. La riforma

federalista può, cioè, diventare uno stimolo per eliminare le storture e le complessità del sistema attuale di

prelievo sul mattone e dare credibilità alla nuova tassa come vero strumento di autonomia impostiva delle

città.

Ma qui si nasconde il rischio di un tributo - come sarà la service tax - basato sui valori catastali degli

immobili. Basta dare un'occhiata alle tariffe d'estimo per capire che a Milano sono il doppio di Napoli. Questa

geografia "variabile" dei valori tenderà a concentrare maggiori risorse nelle realtà dove c'è più ricchezza. Per

essere chiari, vuol dire che a Napoli la service tax costerà la metà che a Milano ma "renderà" anche la metà.

Sarà compito degli interventi perequativi dare ossigeno alle realtà più "povere", ma non è detto che bastino.

Partire con una tassa sul patrimonio immobiliare, tra le soluzioni possibili, era certamente la più semplice.

Forse, però, non la più equa.

Continua u pagina 3 Del resto la scelta di basarsi sul mattone rappresenta la prosecuzione della politica che

ha condotto all'Isi-Ici nel 1992/93. Se poi consideriamo che la base imponibile è rappresentata dai valori

catastali, che per universale ammissione sono quanto di più distante ci sia da quelli reali, la scelta può

suscitare qualche perplessità. Soprattutto per la sperequazione: dato il discutibile sistema di attribuzione delle

rendite catastali, a immobili identici in centri analoghi sono stati assegnati valori assai diversi, forse giustificati

vent'anni fa.

Certo il mattone (case fantasma a parte) è una delle poche cose tangibili e tassabile oggi in Italia, reddito dei

lavoratori dipendenti a parte. Si sprema il mattone, quindi. Ma, almeno, con un po' di chiarezza sui conti.

Nella relazione sul federalismo fiscale, presentata dal ministro dell'Economia pochi giorni fa, si parla di

imposta di registro, ipocatastale e Irpef immobiliare: totale 15 miliardi (più i 10 di Ici). Ma il totale delle

ipocatastali e del registro, stando ai dati dell'Economia (preconsuntivo 2009), è 6,782 e non 8,171 miliardi

come indica lo stesso ministero in altre stime; quindi bisogna supporre che queste imposte siano di origine

immobiliare al 100%, cosa non vera. Se aggiungiamo 8,171 miliardi di Irpef derivante dagli immobili (rendite e

affitti) e l'Ici, eccoci ai 25 miliardi (stiracchiati). Nella relazione, però, si parla anche di esentare la prima casa

e non si tassano gli inquilini: quindi praticamente si esentano tutti coloro che abitano nel comune e i 25

miliardi graverebbero solo su seconde case e immobili non residenziali. Ma perché chi risiede nel comune

non dovrebbe pagarne i servizi?

La relazione, poi, parla anche della cedolare del 20% sulle locazioni: ma gli affitti in nero sono circa 500mila,

e anche recuperandoli tutti non si arriverebbe al gettito attuale, anzi si perderebbero 1,2 miliardi.

Insomma, i conti restano un'incognita e gli effetti sono tutti da verificare.

Saverio Fossati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

05/07/2010 1Pag. Il Sole 24 Ore

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 18

Page 19: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

ECONOMIA LA CRISI DELL'ECONOMIA Imprese, appello al premier "Questo fisco ci stritola" Le Regioni: Tremonti la smetta di offendere, vedremo Berlusconi Iniziativa delle confederazioni contro lo stopal recupero crediti e la stretta sulle compensazioni debiti-crediti LUCIO CILLIS ROMA - Entro 24 ore la manovra approderà in aula dopo il via libera della commissione Bilancio del Senato.

Ripulita da refusi e tredicesime tagliate, dovrebbe poi seguire un iter blindato da agguati per poter essere

approvata entro fine luglio.

Nelle prossime ore si giocheranno sul filo di lana le ultime modifiche ad un pacchetto di misure finite sotto il

fuoco incrociato di Comuni e Regioni, dell'opposizione, di una parte della stessa maggioranza di governo ma

soprattutto di Confindustria e Rete delle imprese. Le aziende sono sul piede di guerra e chiedono a

Berlusconi di rivedere i passaggi della manovra sul fisco, che «costituiscono violazioni gravi dei diritti dei

contribuenti e nulla hanno a che fare con il contrasto all'evasione».

Anche la temperatura dei rapporti tra governo e gli enti locali resta altissima in attesa di un incontro

chiarificatore col premier (e non col ministro dell'Economia), che potrebbe svolgersi tra poche ore. Le Regioni,

in particolare, non hanno ancora assorbito il colpo sferrato da Giulio Tremonti, che ha accusato alcune

amministrazioni del Sud di "cialtroneria" nell'utilizzo (mancato) dei fondi Ue.

«La cortina fumogena alzata in queste ore, serve a coprire una manovra che per le Regioni e gli enti locali è

insostenibile e che finirebbe per penalizzare i cittadini», dice il presidente della Conferenza delle Regioni,

Vasco Errani. «La manovra rischia di tagliare le gambe al federalismo fiscale ed è squilibrata perché pesa per

l'80% per cento sugli enti locali e finirà per ricadere su servizi pubblici essenziali per i cittadini». Errani

conclude affrontando il tema dei "cialtroni": «È in atto un tentativo di delegittimazione delle autonomie e delle

Regioni. Non si affronta, ad esempio, il gap che ancora oggi separa il Mezzogiorno dal resto del Paese con

accuse ingenerose e superficiali alle amministrazioni del Sud. Basta offese, respingiamo al mittente gli

attacchi strumentali.

Ma continuiamo a ricercare il dialogo». Il Pd, con Filippo Penati, capo della segreteria politica del segretario

Bersani, preannuncia invece un conto molto salato per le famiglie italiane: «La manovra, sarà causa di costi

aggiuntivi per 880 euro l'anno».

Ma le prossime ore saranno decisive: la commissione Bilancio voterà alcuni tra i più discussi passaggi del

decreto. Comei tagli flessibili agli enti locali, la pensione a 65 anni per le donne della Pa, il prezzo dei rimborsi

relativi ai farmaci equivalenti in vigore dal 2011, lo slittamento del pagamento delle imposte per l'Abruzzo. Su

un capitolo in particolare ieri si è levata con forza la voce di Confindustria e Rete Imprese Italiane, che fanno

appello al premier Silvio Berlusconi affinché vengano modificati alcuni passaggi delle norme sul contrasto

all'evasione. Infatti il testo, nella sua versione attuale produrrebbe delle «gravi violazioni dei diritti dei

contribuenti» secondo industriali, Confcommercio, Confartigianato, Cna, Confesercenti, Casartigiani: «Portare

da 150 a 300 giorni la durata massima della sospensione giudiziale degli atti di recupero dei crediti verso

l'amministrazione - è scritto nella nota - non risolve il problema,a fronte del fatto che la durata media dei

procedimenti di primo grado supera i 700 giorni. Se passasse questa norma, il contribuente sarebbe

costretto, pena il pignoramento, a pagare gli importi richiesti». Altra misura che desta allarme in Confindustria

e Rete Imprese «riguarda il divieto di effettuare compensazioni fra crediti e debiti fiscali in presenza di

accertamenti anche di importo modesto».

Le reazioni ERRANI "Il ministro Tremonti deve cambiare modo di rivolgersi alle Regioni: le istituzioni si

devono rispettare" MARCEGAGLIA "Le norme fiscali decise - dice la nota congiunta delle imprese crea

difficoltà soprattutto alle piccole e medie imprese"

Foto: AL GOVERNO Il ministro del Tesoro Giulio Tremonti e il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Al

premier si sono appellate le imprese per ridurre le tasse

05/07/2010 8Pag. La RepubblicaED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 19

Page 20: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

VERSO IL FEDERALISMO Nella relazione inviata al Parlamento anomalie e incongruenze dell'attuale assettofiscale La giungla dei balzelli locali: dai rifiuti alla tassa sull'ombra Il paradosso italiano: molti tributi, poca autonomia impositiva LUCA CIFONI ROMA K Molti tributi stratificati nel tempo, alcuni dei quali discretamente paradossali (in cima alla classifica

c'è senza dubbio la famigerata "tassa sull'ombra") ma, allo stesso tempo, un grado di reale autonomia

impositiva di Regioni ed enti locali che è tra i più bassi dell'area Ocse. E dunque poche leve politiche (e

scarsa res p o n s a b i l i z z a z i o ne) per gli amministratori. È questa l'anomalia italiana evidenziata nella

Relazione sul federalismo fiscale appena presentata in Parlamento, ed approfondita negli allegati tecnici

messi a punto dal Copaff, la commissione di esperti presieduta dal professor Luca Antonini. Una situazione

che risulta ancora più sorprendente se si pensa che il nostro Paese non somiglia più alla supercentralista

Francia: il decentramento amministrativo firmato Bassanini (1997) e poi la riforma costituzionale del 2001

hanno portato ad un trasferimento di competenze simile a quello del Canada, limitato però al lato della spesa.

Così, se il compito di fare ordine nelle uscite regionali e comunali e ancorarle a costi standard è decisamente

complicato, anche l'opera di razionalizzazione dell'attuale giungla tributaria locale (e di spostamento verso la

periferia di imposte oggi riscosse dallo Stato) si annuncia tutt'altro che semplice. La necessità di un

cambiamento è dimostrata però anche dal fatto che un assetto così farraginoso produce come naturale

conseguenza un aspro e variegato contenzioso, fino agli scranni della Consulta. Dall'Ici all'Iscop . I Comuni

dispongono di 18 diverse fonti di entrata. Nel dettaglio, si tratta di 13 tra tributi e canoni, quattro addizionali ed

una compartecipazione ad un tributo statale. La più nota è probabilmente l'Ici, la più recente l'Iscop, imposta

di scopo per la realizzazione delle opere pubbliche istituita con la Finanziaria 2007. Duplicazioni e

incongruenze non mancano. Ad esempio in tema di pubblicità oltre all'omonima imposta comunale esistono i

diritti sulle pubbliche affissioni e il canone per l'autorizzazione all'installazione dei mezzi pubblicitari (Cimp).

La tassa sull'ombra. Se invece parliamo di occupazione di suolo pubblico i Comuni possono scegliere tra la

tassa e il canone (quest'ultimo ha natura patrimoniale). Caso particolare di questa tipologia è la cosiddetta

"tassa sull'ombra", ossia il prelievo per la sola presenza di balconi o di tendaggi, ad esempio di negozi,

indipendentemente dall'effettiva occupazione del suolo: previsto da una norma del 1972 e poi caduto in

disuso, è tornato recentemente all'attenzione (certo non benevola) dei contribuenti in seguito alle richieste di

applicazione da parte delle amministrazioni municipali di Cagliari e di Terni. Le due Tia sui rifiuti. L'assetto più

caotico è forse quello che riguarda i rifiuti. La vecchia Tarsu è stata trasformata da tassa in tariffa; ma la sua

natura tributaria è stata confermata da una sentenza della Corte costituzionale, che proprio nella manovra

oggi in discussione il governo ha provato a ribaltare (per salvare l'applicazione dell'Iva alla tariffa stessa). Di

tariffe però ne esistono addirittura due, istituite da leggi diverse, che hanno la stessa sigla (Tia) ma significato

differente: in un caso la "i" sta per "igiene", nell'altro per "integrata". A Roma poi, tanto per complicare ancora

le cose, la stessa entità ibrida si chiama Tari. La futura "service tax" . Per i Comuni il governo immagina in

prospettiva un tributo unico, incentrato su immobili e territorio (già r i b a t t e z z a t o service tax ) che

assorbirebbe oltre agli attuali tributi municipali anche altri che al momento affluiscono alle casse dello Stato,

dall'Irpef sugli immobili all'imposta di registro e a quelle ipotecarie e catastali. Nello stesso disegno

rientrerebbe anche la "cedolare secca" sui redditi da affitto (al posto dell'attuale prelievo Irpef progressivo). La

semplificazione negli adempimenti sarebbe notevole, ma non è nemmeno facile mettere insieme tributi così

diversi. Consumi meno, paghi di più. A livello provinciale si contano dieci fonti di entrata, tra tributi, canoni,

addizionali e compartecipazioni. Non mancano anche in questo caso i paradossi, come quello

dell'addizionale energia elettrica, che colpisce le utenze non domestiche e ha effetto regressivo (le piccole

imprese che consumano meno pagano di più) o quello dell'imposta provinciale di trascrizione, che preleva

dalla vendita dell'usato il triplo rispetto al nuovo. L'Iva evasa non si perde. I presidenti delle Regioni hanno

05/07/2010 2Pag. Il MessaggeroED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 20

Page 21: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

invece 18 frecce nel loro arco, dalla sempre impopolare Irap alle tasse automobilistiche, fino all'addizionale

Irpef su cui si riversano, a danno dei cittadini, i disavanzi della gestione sanitaria. In questo caso, secondo la

Commissione, il nodo non è tanto il numero delle fonti di gettito, quanto la rozzezza di alcuni meccanismi. Ad

esempio proprio l'addizionale Irpef non fa differenze tra il contribuente singolo e quello che ha quattro figli a

carico. Mentre la compartecipazione all'Iva è assegnata alle varie Regioni in base ai consumi misurati

dall'Istat: con l'effetto poco edificante che anche in caso di evasione totale, la relativa quota di imposta

arriverebbe comunque nelle casse regionali.

LA PAROLA CHIAVEFEDERALISMO FISCALE Il federalismo fiscale è il principio in base al quale Regioni ed enti locali hanno la

possibilità di applicare e graduare propri tributi per finanziare le spese di propria competenza. Con la legge

numero 42 del 2009, la legge sul federalismo, si è quindi cercato di dare attuazione a questo principio del

coordinamento tra centri di prelievo e centri di spesa.

LE REGIONI E IL GETTITO IVA

Quota misurata in base ai consumi: assegnata anche dove si evadeFoto: GIULIO TREMONTI

Foto: A sinistra, il ministro dell'Economia Sotto, pagamenti erariali ad uno sportello

05/07/2010 2Pag. Il MessaggeroED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 21

Page 22: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

LE MISURE ANTI SPRECHI LE TAPPE DEL PROVVEDIMENTO Il governo incalza le Regioni: esame dei conti prima del voto VERIFICA La gestione dei presidenti uscenti giudicata da tecnici e consiglieri regionali Con il federalismointrodotto l'obbligo per i governatori di presentare «l'inventario di fine mandato» a sei mesi dalle elezioni. Stopa trucchi di bilancio e scaricabarile GIRO DI VITE Si punta a tenere sotto controllo la spesa sanitaria chepesa per l'80 per cento Francesca Angeli Roma Stop ai trucchetti nei conti delle Regioni. Sei mesi prima della scadenza del mandato del governatore

tutte le amministrazioni dovranno esibire i conti in modo chiaro e certificato in quello che viene definito

«l'inventario di fine mandato». Una sorta di radiografia del bilancio che dovrà rivelare inequivocabilmente se i

conti sono a posto oppure no, dando così anche un importante elemento di valutazione per gli elettori che di lì

a sei mesi dovranno scegliere chi votare. Il governo, dunque, dice basta agli «artifici contabili» che servono a

nascondere «l'assoluta precarietà dello stato patrimoniale» dei bilanci di alcune Regioni. Come costringere le

amministrazioni a rinunciare ai loro trucchetti? La risposta sta nell'attuazione del federalismo, «unica via per

superare le attuali anomalie», come è scritto nella Relazione sul federalismo trasmessa dal governo al

Parlamento il primo luglio scorso. Proprio in uno dei decreti attuativi che l'esecutivo conta di mettere a punto

entro la fine di luglio saranno inserite una serie di norme a garanzia dei conti delle Regioni. Nel mirino del

governo soprattutto la spesa sanitaria che assorbe l'80 per cento dei bilanci locali e che è la causa principale

degli sforamenti di budget e del profondo rosso nei conti ad esempio di Lazio, Campania e Calabria. Il

modello federalista, sostiene l'esecutivo, può garantire in tempi brevi «notevoli risparmi e migliori servizi»

purché la governance sia strutturata con un sistema «di forte responsabilizzazione». Occorre dunque

individuare «nuovi e puntuali strumenti di verifica» che consentano di attivare «meccanismi di certificazione».

Tra questi « l'inventario di fine mandato», una dichiarazione certificata da parte di organi di controllo interno

dell'amministrazione e uno strumento «di rendicontazione d'uscita» del presidente della Regione. Un gruppo

di tecnici dovrà esaminare i conti e la valutazione finale sulla gestione del governatore dovrà essere votata

dal Consiglio regionale. Il via libera all'inventario dovrà arrivare sei mesi prima delle elezioni. I cittadini

avranno tutto il tempo di valutare insomma se è il caso o no di scegliersi un altro presidente. Attraverso il

rendiconto si potrebbero distinguere «le responsabilità economico-patrimoniali di chi esce con chi entra» non

soltanto alla guida delle regioni ma anche alla direzione delle strutture sanitarie. Non solo. Sarebbe più facile

valutare ad esempio l'adeguatezza delle leggi e dei regolamenti e più in generale di tutta l'attività

amministrativa, verificando la funzionalità dei sistemi di controllo. Insomma, con il federalismo le ogni singola

Regione si dota di uno strumento di autocontrollo interno che diventerebbe una sorta di esame di maturità o

di prova finale al termine del mandato. Un utile strumento di giudizio sia dal punto di vista economico sia da

quello delle scelte politiche. Utile pure a chi subentra nel governo della Regione ad avere certezza sui conti

evitando così il solito scaricabarile nel passaggio da una gestione all'altra. Questa norma dovrebbe essere

inserita nel decreto attuativo sui cosiddetti «costi standard» che riguarda soprattutto la spesa sanitaria. A

questo se ne dovrebbero affiancare altri quattro: sui fabbisogni standard di comuni e province; sulla fiscalità

propria dei comuni; sul fisco provinciale e infine quello su Roma Capitale. Il decreto sui costi standard

riguarderà sempre in ambito sanitario anche la ridefinizione dei Lep e dei Lea, ovvero i livelli essenziali delle

prestazioni e i livelli essenziali di assistenza, e dunque anche il fabbisogno standard regionale sulla base di

una quota capitaria più precisa. Il cammino del federalismo fiscale

PRIORITÀ Il federalismo, nelle sue declinazioni fiscali o demaniali, è un cavallo di battaglia da sempre caro

alla Lega. Il governo sta portando avanti la riforma con l'obiettivo di razionalizzare i costi e migliorare i servizi

delle autonomie locali, soprattutto nell'ambito della sanità, principale voce di spesa ma anche fonte di sprechi

[Olycom] 20 maggio 2010 Autonomia impositiva di Comuni e Province Il Consiglio dei ministri approva il

decreto legislativo sul federalismo demaniale che prevede il trasferimento dei beni statali a Comuni, Province,

città metropolitane e Regioni entro fine luglio Presentazione di altri quattro decreti attuativi Fabbisogni

05/07/2010 6Pag. Il GiornaleED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 22

Page 23: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

standard degli enti locali da garantire ai cittadini nei settori scuola, sanità, assistenza e relativi costi Relazione

tecnica sui numeri del provvedimento già trasmessa dal governo al Parlamento il 1° luglio scorso Roma

Capitale «Inventario di fine mandato», ossia l' obbligo di rendicontazione d'uscita per i presidenti delle

Regioni, che deve essere approvata dal Consiglio regionale 6 mesi prima delle elezioni allo scopo di

informare i cittadini sulla situazione dei conti nella Sanità

05/07/2010 6Pag. Il GiornaleED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 23

Page 24: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Il fenomeno Se l'industria del Mezzogiorno è una cartiera di fatture false SANZIONI Nonostante un vero esercito di dipendenti ci sono pochi controlli. L'esempio degli agriturismofantasma J'ACCUSE Le Regioni del Sud hanno gravi responsabilità per i mancati controlli sulle richieste dirisorse comunitarie di Claudio Borghi Il pesce dei fondi europei purtroppo è marcio. Se questo fiume di denaro fosse

semplicemente stato gestito da «cialtroni», come ha detto il ministro Tremonti, sarebbe già un buon risultato,

capita però che la sciatteria e l'incuria che portano al non utilizzo delle risorse siano solo l'aperitivo di un

pasto indigesto, dove il malaffare e la truffa affiorano per ogni dove. L'alzata di scudi dei governatori delle

regioni meridionali ha veramente poca ragione d'essere: l'unica scusante che si può dare a molti di loro è

che, essendosi insediati da poco, non gli si può attribuire responsabilità personali, che spesso ricadono sulle

amministrazioni precedenti. Peccato però che la responsabilità di un ente prescinda da chi lo gestisce: il

debito pubblico italiano ad esempio non viene azzerato dai cambi di governo e, allo stesso modo, gli sprechi

o l'incuria delle regioni del Sud sono un fatto acquisito; pretendere di non subirne le conseguenze perché di

fresca nomina è un trucchetto che non sta in piedi e rientra in una commedia da smantellare a tutti i costi che

vede i furbi arlecchini delle regioni tanto più bravi quanti più zecchini riescono ad ottenere da Pantalone,

senza subire conse guenze per le inefficienze loro o di chi li ha preceduti. «Cento miliardi di euro per il Sud»

fu lo slogan scelto dal governo Prodi nella sobria cornice della Reggia di Caserta dopo l'approva zione finale

del piano dei fondi europei, su progetto iniziale dello scorso governo di centrodestra. La cifra è enorme e

basterebbe ad esempio ad abbattere il debito pubblico della Grecia, a livelli non lontani da quelli della

Germania. Purtroppo alla verifica dei fatti il quadro dei risultati risulta desolante. Scorrendo le cronache degli

ultimi anni si ha l'impressione che la più fiorente industria nata in meridione grazie ai fondi Ue a loro dedicati

sia quella delle «cartiere», società che invece di produrre fogli si dedicano alla ben più remunerativa attività di

stampare fatture, ovviamente false, da presentare all'incasso perché vengano coperte con i soldi veri

dell'Europa a fronte di lavori mai eseguiti. La frequenza delle segnalazioni è preoccupante: risale alla

settimana scorsa un'operazione che ha portato alla denuncia di numerose persone a Termini Imerese, un ter

ritorio che pure avrebbe bisogno di lavoro, con l'accusa di aver incassato centinaia di migliaia di euro ero gati

dall'Europa per creare agriturismi presentando una «contabilità fittizia». Pochi giorni prima altri tre arresti a

Palermo per il solito giochetto: un bel progetto approvato per creare «attività industriali e agriturismi» e soldi

incassati a fronte di un sistema di spese totalmente falso, dalle fatture alla documentazione bancaria. Il

rischio poi è che le truffe scoperte siano solo una piccola frazione del totale. Quando gli ispettori della Ue si

degnano di fare qualche scampagnata dalle nostre parti ricevono dossier inquietanti: basti ricordare la

relazione finita nelle mani di uno di essi dove si dava conto che qualcosa non andava perché a se guito di

indagini si era scoperto che un tale, non appena incassava il finanziamento europeo per la viticoltura, si

precipitava a giocarselo alle slot-machines a botte di quarantamila euro a settimana. Si tratta forse di truffatori

astutissimi e le Regioni sono anch'esse vittime? Difficile sostenerlo: il siste ma dei contributi europei è ispirato

al principio dell'«addizionalità», vale a dire che i denari si sommano ad altri contributi deliberati ed approvati

dagli enti locali, tant'è vero che spesso tra gli indagati vi è anche il funzionario statale accusato di aver

«spinto» la pratica in cambio della propria fetta, oppure qualche dirigente di banca che ha «venduto» a caro

prezzo il finanziamento iniziale necessario per ottenere il sospirato euroassegno. Da to quindi che l'ente

locale ha una funzione essenziale per l'erogazione dei fondi spetta a lui in prima persona l'onere del controllo.

I dipendenti delle Regioni meridionali sono un esercito, impossibile pensare che non si riesca a trovare

qualcuno che abbia il tempo di programmare con un minimo di criterio i progetti e di verificare come

procedano, magari da premiare in proporzione ai successi e alle truffe scoperte. Prima di piangere miseria

bisognerebbe almeno dimostrare di aver smesso di soffiarsi platealmente il naso con i soldi che ci so no.

[email protected]

05/07/2010 4Pag. Il GiornaleED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 24

Page 25: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Soldi buttati, chi sono gli altri colpevoli I quattro macigni che bloccano i finanziamenti? Le lungaggini imposte da tecnici e burocrati, le pressioni delsottobosco politico locale ma anche il compromesso imposto da sindacati e la mannaia dei ricorsi TRUCCONei «progetti sponda» ci si infila di tutto pur di non perdere i capitali già stanziati CATENA Le priorità sonoannacquate dalle lobbies I tempi tra bando, vittoria e accredito sono biblici Piercamillo Falasca Apri il vaso di Pandora dei fondi comunitari e scopri un coacervo di idiozie burocratiche e isterie politiche,

malaffare e italianissima inefficienza. Ad oggi, le spese certificate dalla Ue - vale a dire quelle già erogate

dalle Regioni a terzi e riconosciute come rispondenti ai regolamenti e ai criteri comunitari - superano di poco il

6 per cento del totale dei fondi programmati per il ciclo 2007-2013. E se i tempi per la costruzione dei diversi

Por (Programmi operativi regionali) e la loro approvazione da parte del ministero dello Sviluppo economico e

poi della Ue sono stati accettabili (tutti più o meno tra fine 2007 e inizio 2008), i ritardi e gli inghippi hanno

fatto capolino appena dopo. Quali sono e a chi sono addebitabili? A leggere documenti ufficiali e dichiarazioni

pubbliche, non ci si raccapezza molto, in verità. E la cosa migliore è chiedere un quadro dettagliato a qualche

esperto del settore. Semplificando, ma nemmeno troppo, emergono almeno quattro «sorgenti» di ritardo. La

prima, la definizione delle priorità e delle caratteristiche generali di ogni bando di gara con il quale la Regione

erogherà i fondi. S'imbastiscono complesse conferenze dei servizi con tutti gli stakeholder (imprese,

sindacati, enti locali, associazioni varie), che a volte impiegano mesi prima di arrivare ad un accordo e che

sistematicamente lasciano insoddisfatti questo o quel portatore d'interessi. Il secondo nodo riguarda

l'approvazione del bando, che in definitiva spetta alla parte politica. Molto spesso gli assessori regionali (più o

meno compulsati dai consiglieri regionali, dai partiti o da loro grandi elettori) chiedono rivisitazioni alle bozze

dei bandi, propongono nuove e non troppo utili conferenze dei servizi, ritardano la pubblicazione dei bandi. Il

tutto finché l'esito non corrisponde ai loro desiderata. Ad ogni cambio di maggioranza politica, di giunta o

anche solo di assessore, tutto si rallenta e molto riparte inspiegabilmente - o forse molto spiegabilmente - da

capo. Un funzionario di una Regione meridionale, chiedendo l'anonimato, sintetizza in modo colorito: «Un

nuovo assessore, di fronte alla bozza di un bando, vuol capire se lo stesso è cucito addosso a qualcuno in

particolare. Ti fa domande, vuol capire cosa si può cambiare per favorire una certa impresa a lui cara o la

provincia in cui ha preso i voti...». Approvata la gara, ecco il consueto freno italico della burocrazia: tra la

pubblicazione di un bando, la pubblicazione della graduatoria dei beneficiari, l'erogazione dei fondi e la

certificazione Ue delle spese possono passare anche 18 mesi. «Certo, anche la normativa nazionale non

aiuta», riflette Federica Raggi, esperta nel campo della programmazione e delle politiche comunitarie,

«sarebbe auspicabile una nuova stagione di semplificazione amministrativa. Anche se nessuno può negare

che il paragone tra questi tempi e quelli del mercato è impietoso». Raggi indica il quarto inghippo:

«All'indomani della pubblicazione della graduatoria di un bando, puntuali arrivano i ricorsi degli esclusi, facili

da fare e troppo poco costosi». Tra sospensive del Tar e il tempo che gli uffici hanno da dedicare ai ricorsi,

scorrono inesorabili le pagine del calendario. Va detto che ai ritardi politico-burocratici delle Regioni si somma

l'incertezza prodotta negli ultimi due anni dal governo nazionale. I continui tagli operati alle risorse del Fondo

per le aree sottoutilizzate (Fas) e la sofferta riprogrammazione delle risorse nazionali del Fondo, avviata con il

decreto-legge n 112 del 2008, hanno avuto come effetto quello di rallentare l'avvio di diversi programmi

comunitari, considerata la regola della compartecipazione statale alle spese finanziate da Bruxelles. «E di

questo - commenta un dirigente calabrese - è bene che lo stesso ministro Tremonti faccia seria autocritica.

Ognuno faccia la sua parte». Giusto, anzi sacrosanto. Il paradosso in questo campo è la regola: per il ciclo di

programmazione 2000-2006, a leggere asetticamente i numeri, le regioni italiane (e quelle meridionali in

particolare, essendo a loro destinato il grosso delle risorse) sembrerebbero «virtuose». Formalmente hanno

usato tutte le risorse a loro disposizione, andando addirittura in overbooking , spendendo circa il 124 per

cento di quanto disponibile (cioè aggiungendo soldi propri al finanziamento dei progetti comunitari). Ammesso

05/07/2010 5Pag. Il GiornaleED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 25

Page 26: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

che la spesa pubblica sia in grado di produrre sviluppo, e chi scrive nutre forti dubbi a riguardo, questa

apparente «missione compiuta» presenta in realtà più ombre che luci. Con l'accondiscendenza di Bruxelles,

che ha concesso proroghe e ha sovente chiuso un occhio, le Regioni hanno sì utilizzato tutti i fondi

disponibili, ma per evitare di perderne una parte hanno spesso «infilato» nei progetti spese poco coerenti con

la programmazione e gli obiettivi di sviluppo. In gergo si parla di «progetti sponda», originariamente finanziati

con fondi di diversa provenienza ma utilizzati successivamente nell'ambito della programmazione

comunitaria. C'è di tutto: dalla manutenzione delle strade a discutibili corsi di formazione per dipendenti

pubblici, passando per acquisti degli enti. E secondo il rapporto annuale della Svimez, non di piccole

«furberie» stiamo parlando: alla fine del 2008 i progetti sponda sarebbero stati pari al 44,5 per cento del

totale del quadro comunitario di sostegno. Insomma, quasi la metà dei fondi 2000-2006 ha finito per

finanziare progetti avulsi dai Por. E ciò è accaduto perché le Regioni, cronicamente in ritardo e con il rischio

di perdere il grano, hanno preferito impiegarlo in interventi frammentati e dispersi localmente. In parte, chi più

chi meno, lo hanno sprecato (magari gonfiando anche qualche retribuzione dirigenziale). Dal settennato

passato a quello in corso, l'andazzo rischia insomma di essere drammaticamente lo stesso: pietire qualche

proroga a Bruxelles e fare ampio ricorso agli italianissimi progetti sponda per non perdere i soldi. Cambierà

finalmente qualcosa?

05/07/2010 5Pag. Il GiornaleED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 26

Page 27: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Frodi per 900 milioni in 5 anni Il 70% dei fondi è sparito al Sud Agli oltre 40 miliardi stanziati ma non spesi si aggiunge la piaga delle eurotruffe gestite dal crimineorganizzato OLAF È l'organismo che Bruxelles ha istituito per tentare di arginare l'emorragia di denaro CIFRELo rivela lo studio della Corte dei Conti: solo nel 2008 «deviati» 153,6 milioni di euro Emanuela Fontana Roma Burocrazia e criminalità. Sono queste le due principali cause del mancato utilizzo da parte delle

Regioni assegnatarie dei fondi europei. Non si scappa da questi due ostacoli. E se il primo è difficilmente

quantificabile, praticamente impossibile inserirlo in una statistica, in uno studio con tabelle e numeri precisi,

perché fa parte della storia stessa dell'Italia, sul secondo arrivano le prime cifre, e s'inizia a parlarne. Le due

cause, burocrazia e criminalità, possono anche mischiarsi tra loro nel vischioso punto d'incontro dei favori dati

e ricevuti, del clientelismo, ed è su questa pericolosa alleanza che si sta concentrando l'attenzione degli

organismi di controllo, italiani ed europei. La mole di finanziamento per lo Stivale d'Europa è enorme, 23

miliardi per il periodo 2007-2013 solo alle Regioni in difficoltà. A questi si aggiungono i contribuiti dello Stato,

per un totale di 47 miliardi, di cui sinora ne sono stati utilizzati appena 3,6, come ha denunciato il ministro

Giulio Tremonti prendendosela con la «cialtroneria» dei governatori di Campania, Sicilia, Puglia, Calabria,

Basilicata. È cialtroneria, è lentezza di burocrati, ma è anche qualcosa di più: di recente si sta ponendo

un'attenzione maggiore al rischio, accertato già da alcune indagini della magistratura, di un'infiltrazione

mafiosa nell'utilizzo dei fondi comunitari nel Meridione. A Bruxelles l'organismo che indaga sul cattivo utilizzo

dell'oro europeo si chiama Olaf, in Italia già da qualche tempo la Corte dei Conti si sta dando da fare. Ed

ecco i dati che saltano fuori per il periodo 2003-2008: in cinque anni sono stati utilizzati in Italia in modo

fraudolento quasi 900 milioni di euro di fondi europei. Il 68,8% delle frodi si sono verificate al sud, il 14,6% al

centro Italia e il 16,6% al nord. Il 2008 ha fatto registrare una flessione del numero dei casi accertati, ma i

soldi «deviati» dai cittadini al malaffare sono stati pur sempre 153 milioni 625mila 736 euro. Più della metà

dei fondi distorti (87 milioni di euro) appartengono ai due programmi specifici per le Regioni del sud: Fesr e

Fes. E i progetti fantasma sono più spesso regionali che nazionali: il 64,3% contro il 35,7%. Un campo fertile

è l'agricoltura: nel 2008 i fondi finiti in mani sbagliate sono stati 50 milioni 986mila 995 euro. Mani spesso

mafiose, almeno nel 50% dei casi secondo un recente studio dell'Olaf, che evidenzia un ingresso

preoccupante della criminalità organizzata nei fondi europei in tutte le Regioni del Paese. Tra il 2007 e il 2009

le citazioni in giudizio per frodi comunitarie in Italia sono state 294. Le prime cifre sui fondi recuperati nel 2009

parlano di altri 136 milioni di euro di finanziamenti che stavano per finire nei canali della criminalità, o in

progetti inconsistenti, finti. Se può essere una consolazione, l'Italia non è l'unico Paese che gestisce male le

risorse comunitarie. Secondo l'Olaf infatti l'11% dei 180 miliardi complessivi di finanziamenti europei

all'interno dei programmi di sviluppo è sperperato in questo modo. Nel 2008, in particolare, gli ispettori di

Bruxelles si sono concentrati sulla Calabria. Con risultati disastrosi per l'Italia: «In totale - si legge nella

relazione dell'organismo antifrodi - l'Olaf ha verificato più di 40 progetti e ha trovato serie irregolarità nella

maggior parte di essi». Sono state confermate «irregolarità per 10 milioni di euro. Tre diverse inchieste - si

sottolinea - sono state avviate in Italia contro le parti coinvolte».

GLI SPRECHI DELLE REGIONII NUMERI DELLO SCANDALO

24

16,6%

871,2

28,811

47

05/07/2010 4Pag. Il GiornaleED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 27

Page 28: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

4,003

47

14,6%

4,036

4,067

248,1

3,6

3,6

4,098

4,130

4,202

43,4

43,4

153,6

4,275

68,8% La distribuzione dei reati Sud Centro Nord milioni Le frodi accertate nel 2008 milioni Le frodi accertate

dal 2003 al 2008 miliardi I fondi stanziati per il 2007-2013 milioni Le frodi accertate nel 2007 2003 2008 2007

2008 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 miliardi miliardi I fondi complessivi ancora da spendere miliardi

miliardi La spesa dei fondi comunitari al Sud a fine aprile 2010, pari all' 8,2% miliardi miliardi I fondi

complessivi 2007-2013 per il Sud miliardi Il cofinanziamento nazionale 2007-2013

Foto: VERGOGNA D'EUROPA Il Sud è la zona del Paese dove si consuma quasi il 70% delle frodi

comunitarie di tutta Italia [Lapresse]

05/07/2010 4Pag. Il GiornaleED. NAZIONALE

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 28

Page 29: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Decentramento comunale da salvare Salvare il decentramento comunale. Questa la mission che si sono posti i rappresentanti dei comuni

interessati dalla soppressione delle circoscrizioni che hanno preso parte alla riunione di Forlì. È stata

l'occasione per condividere un documento unitario contro il taglio dei distretti amministrativi voluto dal

governo e per costituire un coordinamento nazionale composto dai presidenti delle circoscrizioni e dagli

assessori al decentramento comunale. Un'iniziativa che vede schierati 20 dei 26 comuni nel mirino dei tagli.

Alla riunione di Forlì erano rappresentati i comuni di Ancona, Bergamo, Brescia, Ferrara, Forlì, Latina,

Livorno, Messina, Modena, Monza, Novara, Padova, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio

Emilia, Rimini, Taranto e Trento. Un lungo e articolato dibattito ha messo in evidenza la necessità di non

disperdere l'importante patrimonio delle circoscrizioni che non rappresentano, come da tutti citato, il vero

costo della politica, ma che sono, invece, la vera risorsa del territorio e l'anello di congiunzione tra i cittadini e

il Comune. Le azioni poste in atto dal governo, infatti, con il collegato alla Finanziaria 2010 e con

l'introduzione della legge 42/2010 ha previsto un contenimento dei costi della politica con la riduzione del

20% degli organi elettivi con la diminuzione dei consiglieri comunali fin dalle elezioni del 2011. In questa

previsione legislativa sono finiti anche le circoscrizioni e i comuni con popolazione inferiore ai 250 mila

abitanti dovranno fare a meno degli organismi di decentramento comunale. L'appuntamento di Forlì è servito

ai comuni interessati dalla previsione legislativa per analizzare le varie realtà territoriali colpite dal taglio del

decentramento e ad articolare una proposta che dovrà arrivare direttamente sul tavolo del ministro Calderoli,

oltre a un coinvolgimento diretto dell'Anci (associazione nazionale comuni d'Italia) per far sentire

maggiormente la voce delle circoscrizioni. Al termine della giornata d'incontro è stato elaborato e approvato

un documento unitario che ha raccolto le posizioni di tutte le circoscrizioni presenti, sia di centrodestra, sia di

centrosinistra, ed è stato costituito il comitato nazionale delle circoscrizioni di decentramento comunale

composto da un rappresentante per ogni comune coinvolto, scelto tra i presidenti di circoscrizione, oltre alla

presenza degli assessori al decentramento dei comuni interessati alla soppressione dei distretti. Nel

documento si evidenza che «imputare alle circoscrizioni l'eccesso dei costi della politica e proporne

l'abolizione come mezzo virtuoso di contenimento delle spese sia un modo inefficace di affrontare il problema

del bilancio dello Stato». Secondo i rappresentanti delle circoscrizioni, «le esigenze di risparmio possono

essere rivolte altrove, piuttosto che al primo grado della democrazia locale, dove peraltro gli eletti,

quantomeno nella maggior parte delle realtà, percepiscono compensi di entità poco più che simbolica, dove

la partecipazione dei numerosi commissari esterni è puramente volontaria e gratuita, dove le attività

istituzionali ed extra-istituzionali si svolgono senza ulteriori oneri a carico dell'amministrazione». Nel

considerare le circoscrizioni una «non un costo ma una risorsa della politica», ribadendo il valore

rappresentato dall'offerta di servizi decentrati, dalla disponibilità di informazioni, dalla partecipazione dei

cittadini alla democrazia locale, il documento afferma la decisa «contrarietà al restringimento degli spazi

democratici a disposizione dei cittadini, a partire dal decentramento comunale». Oltre ad auspicare che

Governo e Parlamento approfondiscano il dibattito sul decentramento amministrativo, eliminando gli sprechi

ma valorizzando anche l'esperienza di partecipazione democratica alla vita delle città. i componenti del

coordinamento nazionale impegnano i sindaci delle città interessate, ove non l'avessero ancora fatto, a

prendere posizione in difesa del decentramento, invitano il Governo a riformulare i disposti normativi e

chiedono un tavolo di confronto «allo scopo di individuare delle rinnovate forme istituzionali di decentramento

amministrativo che consentano da un lato di valorizzare le positive esperienze fatte e dall'altro di garantire il

conseguimento degli obiettivi di efficienza e razionalizzazione della spesa pubblica perseguiti nelle ultime

finanziarie».p.t.)

05/07/2010 16Pag. Gazzetta del Sud

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 29

Page 30: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Oltre il giardino Federalismo ministeriale l'ultima trovata di Umberto Bossi ALBERTO STATERA Realizzato da Raffaele Canevari tra i 1872 e il 1876, il palazzo del ministero delle Finanze di via XX

Settembre nacque un po' come il simbolo dell'Italia unita e di Roma capitale. Così almeno lo pensò Quntino

Sella, che lo volle a metà strada tra Porta Pia e la residenza reale del Quirinale, l'asse su cui sorsero poi, con

il piano regolatore dell'ingegner Alessandro Viviani, il ministero della Guerra e quello dell'Agricoltura. Questa

premessa per dire che anche quando appaiono estemporanee, un po' bislacche e fatte per deviare

l'attenzione dai problemi politici nella maggioranza di governo e ormai anche all'interno della Lega, le uscite di

Bossi contengono quasi sempre quella valenza simbolica che ancora (ma per quanto?) sembra gratificare il

suo popolo. «Il nostro fine ultimo - ha detto il leader leghista nel pieno dall'imbarazzante caso Brancher,

neoministro disoccupato - è portare un ministero a Milano, quello delle Finanze. E poi quello dell'Industria a

Torino e quello del Turismo a Venezia». La «capitale reticolare» dell'Italia federale, strappata a Roma, deve

spostare verso la Padania l'asse che Quintino Sella e i padri dell'unità vollero tra la breccia e il colle del

Quirinale. Per ora, nella nuova riforma logistica bossiana, sopravvive in via XX Settembre, oltre al ministero

della Difesa, emblema del centralismo statale (a parte il federalismo delle ex caserme dismesse), quello

dell'Agricoltura sul quale Bossi ha comunque iscritto la sua ipoteca, creando non poche grane al neoministro

Giancarlo Galan, già assai poco versato in questioni di quote latte. Ma la gente deve capire - ha spiegato

mentre cercava di nascondere le sue responsabilità per il pasticcio Brancher, le cui bassezze raramente si

erano raggiunte negli ambulacri governativi romani - che «bisogna cambiare per dare ai nostri figli un sistema

migliore di quello romanocentrico». Più che i metodi, gli usi e gli abusi, meglio cambiare le residenze,

compresa quella del ministero dell'Industria, che ormai da molte settimane vede in via Veneto la stanza vuota

lasciata dal ministro dimissionario Claudio Scajola, mentre il sistema industriale annaspa. Difficile capire cosa

pensi del trasloco annunciato Giulio Tremonti, tardo successore di Quintino Sella, anche se mai si erano

osservati sorrisi così forzati sul suo volto quando viene ritratto col leader leghista e col suo sempre più

ingombrante collega Roberto Calderoli. C'è chi dice che la qualità dell'asse che unisce Tremonti alla Lega si

sia un po' logorata. E "Il Foglio" sostiene che il blocco di colonnelli padani affascinati del superministro

dell'Economia sia ormai non più tanto monolitico. Molti di loro, sensibili all'umore della gente che ha verificato

quanto il carico fiscale aumenti e quanto siano vacue le promesse sull'alleggerimento delle imposte,

comincerebbe a mettere in dubbio l'amicizia con Tremonti. Magari si può cominciare a liberarsene

togliendogli il palazzo umbertino di Quintino Sella e trasferendolo in un bel condominio a Quarto Oggiaro o in

qualche casamatta del neo-federalismo demaniale nella campagna brianzola. [email protected]

05/07/2010 11Pag. Affari Finanza

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 30

Page 31: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

IL CASO Tirrenia e altri disastri addio alle privatizzazioni ROBERTO MANIA Le privatizzazioni di questa stagione tremontiana ispirata al colbertismo hanno la sagoma smunta di due

vecchi carrozzoni arrugginiti: quella dell'Alitalia e quella della Tirrenia. Niente di più. E non solo perché i

mercati - si sa - non vanno proprio bene. Il 2009, infatti, nonostante la volatilità delle Borse, è stato nel mondo

l'anno del boom delle privatizzazioni. Un exploit guidato, per la prima volta nella storia delle dismissioni, dagli

Stati Uniti. La seconda parte della crisi ha rilanciato le privatizzazioni dopo la sbornia obbligata della

pubblicizzazione. Soprattutto quella delle banche compromesse con i titoli tossici. Ne hanno beneficiato le

finanze pubbliche dissanguatesi, in alcuni casi, per arginare il tracollo degli istituti di credito.

Complessivamente i governi hanno incassato 184,30 miliardi di euro, un livello mai raggiunto negli ultimi

vent'anni. In Italia non è accaduto perché le banche sono rimaste private, certo, ma anche per ragioni

ideologiche. La stagione delle grandi privatizzazioni, quella che in quindici anni ha portato nelle casse

pubbliche non meno di 120 miliardi di euro, è alle spalle. Alitalia e Tirrenia - l'una conclusa, l'altra in corso -

sono, di fatto, due privatizzazioni senza mercato, senza gare, senza competizione. Due privatizzazioni nel

segno della politica o del "capitalismo consociativo". La prima, addirittura realizzata in perdita per le casse

statali se è vero, come è stato calcolato, che ha comportato un aggravio sulla finanza pubblica stimabile tra i

2,8 e i 4,4 miliardi di euro. E, paradosso per paradosso, per la vendita della Tirrenia, in un settore

sufficientemente liberalizzato e dove i privati guadagnano, è rimasta in campo una sola cordata il cui partner

prevalente è pubblico: la Regione Sicilia. Della serie privatizzazioni pubbliche. Ossimori. Se uno volesse

ricercare le ragioni di questa fuoriuscita progressiva e silenziosa dell'Italia dai processi di privatizzazione (dal

1992 al 2007 ha fatto più di noi solo il Giappone) potrebbe andare, per esempio, al 12 ottobre dello scorso

anno. Sede dell'Assolombarda, la più potente associazione territoriale della Confindustria. Davanti a una

bella fetta di capitalisti che senza alcun dubbio hanno, con pochi rischi, molto beneficiato delle privatizzazioni

dei gioielli pubblici dei primi anni Novanta, il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, è stato sferzante ma

pure sincero. Decisamente anti-mercatista. Quella era la platea giusta: «Avete voluto il libero mercato, avete

voluto spacchettare Enel, avete visto i risultati in bolletta, fantastici. Avete voluto privatizzare Telecom, ecco i

risultati, le Autostrade... Vi do l'indirizzo, rivolgetevi agli ingegneri dell'industria e della finanza». E poi: «Una

volta c'erano le Bin che magari avrebbero fatto diversamente e mi sembrava andassero molto bene». Con la

rivalutazione della cosiddette banche di interesse nazionale (la Commerciale, il Credito, il Banco di Roma) è

arrivata da lì a poco anche quella dell'Iri e, dulcis in fundo, quella della Cassa per gli interventi straordinari nel

Mezzogiorno. Un quadro ideologico che spiega bene, al di là del contesto globale, la ritrosia di questo

governo a togliere le mani dall'economia. D'altra parte la vicenda delle fondazioni bancarie con i dichiarati

appetiti della Lega, dopo il successo elettorale alle ultime amministrative, che vuole estendere il proprio

potere nelle grandi e piccole banche del nord non ne è che la conferma. Al pari dei clamorosi passi indietro

del centro-destra tutto, sul fronte delle liberalizzazioni, con la tentazione di cancellare le parafarmacie e di

ripristinare il meccanismo corporativo delle tariffe minime per gli avvocati, ma non solo. «Così la parola

privatizzazioni è diventata un tabù, una parolaccia», dice Bernardo Bortolotti, professore di Economia politica

all'Università di Torino e direttore della Fondazione Enrico Mattei che ogni anno, in collaborazione con la

Kpmg, redige un rapporto sulle privatizzazioni con un monitoraggio costante sulle dismissioni in tutto il

mondo. «La colpa - continua Bortolotti - è delle visioni ideologiche di Tremonti da una parte e di Di Pietro

dall'altra. Il primo vede le privatizzazioni come lo spettro del mercatismo; il secondo agita il pericolo della

privatizzazione dell'acqua. Conclusione: non si può nemmeno pronunciare la parola privatizzazioni. Senza le

quali, però, sarà molto difficile rientrare dall'esposizione debitoria, visto che l'unica alternativa è quella della

crescita economica». La Corte dei Conti ha calcolato che senza le dismissioni del periodo 1992-2004 il debito

italiano sarebbe schizzato già nel 2008 al 118 per cento del Pil, soglia che stiamo sfiorando in questa fase

05/07/2010 1Pag. Affari Finanza

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 31

Page 32: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

post-recessiva. Da vendere lo Stato italiano di cose ne ha ancora, escluso per ragioni strategiche largamente

condivise che il Tesoro possa scendere sotto il 30 per cento in società come Eni, Enel e Finmeccanica. Ci

sono, per esempio, le Poste, c'è la Rai, c'è la Rete ferroviaria (Rfi) controllata dalle Ferrovie dello Stato, c'è il

Poligrafico dello Stato. Nel Rapporto 2010 sulla finanza pubblica del Mulino , Alberto Cavaliere ripropone

alcune stime sui ricavi possibili derivanti da queste dismissioni. Si riferiscono al 2005, quindi prima della

grande crisi, ma sono pur sempre indicative. Dunque dalla vendita del 70 per cento di Rai, Poligrafico e

Fintecna-Immobili si sarebbe incassato un miliardo circa per ciascun asset. Nel caso di Tirrenia e Fincantieri

gli importi stimati erano pari a 500 milioni per impresa. Dalla vendita del 50 per cento delle Poste, infine,

l'incasso potenziale era di circa 4 miliardi di euro. Alla fine non meno di 8 miliardi di euro da dirottare alla

riduzione del debito. Come stanno facendo in tanti nel mondo. Ma si potrebbero mettere davvero in vendita

quelle aziende o almeno parte di esse? «In teoria sì - risponde Carlo Scarpa, docente di Economia a Brescia,

collaboratore del sito www. lavoce. info - in pratica la vedo piuttosto difficile. Perché, da una parte, non è

questo il momento migliore per andare sul mercato, e, dall'altra, questa non è una destra liberista, visto che

non crede nel mercato». Più che la Rai, sulla quale pesano logiche e veti politici decisamente prevalenti

rispetto a quelli economici, è sulle Poste e sulla rete ferroviaria che ci si potrebbe concentrare. Dal primo

gennaio 2011 parte la liberalizzazione del servizio postale imposto da Bruxelles. «In ogni caso, prima della

eventuale privatizzazione delle Poste - ragiona Scarpa - ci sono due aspetti importanti da affrontare: rendere

più efficiente il servizio postale vero e proprio perché questo mi appare ancora come un vecchio baraccone; e

poi definire con chiarezza il confine tra servizi postali in senso stretto e gli altri di natura finanziaria e

telefonici. I servizi non postali sono quelli redditizi ma lo sono anche grazie alla capillarità territoriale delle

Poste. Insomma ci sono i presupposti teorici per una possibile privatizzazione ma diversi problemi da

risolvere prima». Sulla teorica privatizzazione della rete ferroviaria si è anche cominciato a ragione nelle

stanze del dicastero di Via XX Settembre. Lo schema è quello che ha portato a Terna per il settore elettrico e

a Snam per quello del gas, con la distinzione tra la rete di distribuzione e i produttori. «Certo - secondo

Scarpa - se Rfi uscisse dal perimetro delle decisioni politiche per entrare in quelle dettate dall'economicità

cambierebbero molte cose. Per esempio le Ferrovie non "potrebbero" più partecipare a progetti faraonici e

antieconomici come quello per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina». Perché l'altra faccia delle

privatizzazioni - sostiene Scarpa - è costituito proprio dal «rispetto del denaro pubblico». Ma è la politica, in

questa stagione, che non ha alcuna voglia di fare un passo indietro. A livello centrale come a livello locale.

Perché tante risorse, al pari di tariffe più basse, si potrebbero ricavare dalla privatizzazione di quel migliaio

almeno di imprese locali municipalizzate, con oltre 250 mila dipendenti e un giro d'affari calcolato intorno ai

43 miliardi di euro, che danno vita al nostro "capitalismo municipale". Qui c'è un vero bottino, senza

concorrenza. Che nessuno, appunto, vuole mollare.

I NUMERI DELLA FONDAZIONE MATTEI Il 2009 è stato un anno record per le privatizzazioni in tutto il

mondo. In totale secondo Privatization Barometer, elaborato dalla Fondazione Enrico Mattei insieme alla

Kpmg - il ricavo è stato di 184,30 miliardi di euro. L'Italia non ha sostanzialmente partecipato a questa torta,

solo 11 milioni per la vendita di una quota di una società della Sea. Per la prima volta sono gli Stati Uniti a

guidare la classifica delle privatizzazioni con il riacquisto delle banche delle quote rilevate dal Tesoro, dopo il

fallimento di Lehman Brothers. La Francia è in testa in Europa.

Foto: PARTECIPAZIONI STATALI Il vecchio sistema delle Partecipazioni Statali non c'è più ma la presenza

dello Stato nell'economia è ancora consistente: i binari di Rfi, le Poste, la Rai, la Fincantieri, la Tirrenia. Ci

sono poi le quote di controllo in Eni e Enel considerate però da tutti incedibili Mauro Moretti Massimo Sarmi

Giuseppe Bono

Foto: Anche la Rai fa in teoria parte delle società privatizzabili (nella foto il direttore generale Mauro Masi )

ma sulla tv la partita è resa molto più complessa dai compiti di servizio pubblico e di informazione

05/07/2010 1Pag. Affari Finanza

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 32

Page 33: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Il prossimi 14 luglio nuova udienza al Tribunale di Milano per i danni al comune meneghino Derivati, maxiprocesso per truffa Procede spedito il processo a 4 della maggiori banche d'affari Derivati, bomba ad orologeria per gli enti locali italiani. il Belpaese è infatti un caso unico in Europa per

quanto riguarda la stipula di contratti con derivati perchè è il paese che vede un ampio e diffuso uso di questi

strumenti nelle amministrazioni locali.È quanto ha spiegato a margine della prima udienza sui derivati in corso

al tribunale di Milano, il pm Alfredo Robledo. «Il pericolo, ha spiegato Robledo, è concreto ma non immediato.

L'Italia è l'unico paese in Europa che ha tante amministrazioni che hanno fatto questo tipo di contratti. Sono

tante bolle in capo ai Comuni, alle Regioni e alle Province che prima o poi scoppieranno e nessuno sa che

cosa succederà. Comunque è un problema diverso da quello greco. Ma data la diffusione, spero di

sbagliarmi, forse il problema è più grande di quello della Grecia».Il processo sulla vendita di derivati al

Comune di Milano, nel quale quattro banche estere e 13 persone sono imputate con l'accusa di truffa

aggravata i danni di Palazzo Marino, è stato aggiornato al 14 luglio prossimo. In questa data il giudice

monocratico della quarta sezione del tribunale di Milano, Oscar Magi, deciderà sull'accoglimento delle

eccezioni preliminari presentate nell'udienza di oggi dai legali degli istituti di credito coinvolti, riguardanti

questioni tecniche tra cui la mancata traduzione degli atti e l'indeterminatezza del capo di imputazione.Il

casoPer la vicenda, che ha al centro uno swap trentennale del 2005 tra il Comune di Milano e le banche su

un bond bullet da 1,68 miliardi di euro in scadenza nel 2035, sono a processo Jp Morgan, Deutsche Bank, la

filiale londinese di Ubs e quella di Dublino di Depfa Bank, insieme a due ex funzionari del Comune e 11

funzionari degli istituti di credito. L'accusa sostiene che gli imputati abbiano truffato Palazzo Marino,

guadagnando illecitamente oltre 100 milioni di euro. Nella vicenda le quattro banche sono imputate come

persone giuridiche per illeciti amministrativi previsti dalla legge 231 del 2001 che impone alle aziende la

costituzione di modelli organizzativi per prevenire gli illeciti. La procura ha sostenuto nella sua richiesta di

processo che gli indagati avrebbero detto "falsamente" che la struttura proposta al Comune «avrebbe

consentito una riduzione del valore finanziario delle passività totali a carico dell'ente nella misura di 57 milioni

326.070 euro così prospettando tale proposta come conveniente» per il Comune. In realtà invece, secondo

l'accusa, il prodotto offerto a Palazzo Marino «non rispettava il valore complessivamente nullo di uno swap

all'atto della sua stipula, secondo la prassi e la condotta di mercato». Secondo l'accusa, i due funzionari del

Comune coinvolti avrebbero poi "indotto in errore" il Consiglio e la Giunta comunale che, dando il via libera

all'emissione obbligazionaria nei termini previsti dalle banche, «procuravano l'illecito profitto, definitivamente

acquisito (...), e mantenuto occulto nei confronti dell'ente territoriale» per 52 milioni 689.907 euro (di cui 3

milioni 972.606 euro a Ubs Ltd, 10 milioni 379.893 a Deutsche Bank, 31 milioni 144.808 a JpMorgan e 7

milioni 192.601 a Depfa Bank) «con pari decremento patrimoniale del Comune di Milano, cui cagionavano

danno di rilevante gravità».La prima udienzaLo scorso 19 maggio c'è stato l'inizio vero e proprio del

dibattimento. Il processo ha un'elevata importanza perchè si tratta della prima volta al mondo che i derivati

arrivano in un'aula penale di tribunale, e vede coinvolti primari istituti di credito internazionali. Davanti al

giudice Oscar Magi sono discusse inizialmente le eccezioni per le costituzioni di parte civile, sulle quali il

giudice si era riservato di decidere alla successiva udienza del 9 giugno. Secondo alcuni dei difensori le

associazioni dei consumatori che hanno chiesto di essere ammesse, circa una trentina, non avrebbero

dovuto essere accolte nel processo principalmente perchè la maggior parte di loro è stata costituita

posteriormente ai fatti contestati, che risalgono al marzo 2005, e anche perchè non hanno legato alla

richieste la nomina del rappresentante legale. Secondo un avvocato poi il concetto del danno al Comune

ventilato dalle associazioni dei consumatori significa «uno scadimento dei servizi offerti al cittadino mentre

l'imputazione parla di danno al patrimonio del Comune. Non c'è quindi spazio alcuno per ammettere le

associazioni come parte civile».Anche per l'avvocato Guido Alleva, legale di Deutsche Bank «ci sono seri

problemi di legittimazione dei consumatori» e a chi gli chiedeva poi se questo fosse veramente un processo

05/07/2010 207Pag. ItaliaOggi Sette

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 33

Page 34: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

pilota Alleva ha risposto che «ogni processo ha l'obiettivo di accertare i fatti e la verità. Se si attribuissero

valenze che il dibattimento non ha si sconfina in un territorio molto pericoloso». Regolari invece le richieste

per gli avvocati del Comune di Milano e delle associazioni.Oscar Magi, sciogliendo la riserva, ha accolto le

istanze presentate in occasione dell'ultima udienza e ha stabilito che solo il Comune di Milano e l'Adusbef

venissero ammesse a costituirsi parte civile nell'ambito del processo per truffa ai danni del Comune di Milano

in relazione ai contratti derivati sottoscritti dall'amministrazione comunale con quattro banche (Deutsche

Bank, Depfa Bank, JpMorgan e Ubs).Respinta invece la richiesta di costituzione di parte civile presentata da

un ventina di altre associazioni di tutela dei consumatori rappresentate dall'avvocato Marisa Costelli

(Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Cittadinanzattiva Onlus, Codacons, Confconconsumatori, Co.N.I.A.C.U.T,

La Casa Del Consumatore, Lega Consumatori Movimento Consumatori, Unione Nazionale Consumatori,

Movimento Difesa Del Cittadino-Mdc, mentre Federconsumatori e Codici erano rappresentate rispettivamente

dagli avvocati Zamagni, Benenti e Strazzeri).L'esclusione è stata motivata nell'ordinanza del giudice

monocratico sulla base delle seguenti argomentazioni: per la maggior parte delle associazioni, mancherebbe

il requisito dell'anteriorità in quanto le associazioni si sono costituite successivamente all'inizio dei fatti

oggetto del procedimento (giugno 2005). Due associazioni invece (CO.N.I.A.C.U.T e Codacons) non sono

state ammesse in quanto tra gli interessi difesi per statuto non rientrerebbe l'interesse specifico trattato nel

procedimento penale in corso.Il giudice, con una lunga ordinanza letta in aula, tra le oltre 20 associazioni di

consumatori ha deciso di ammettere accanto al Comune di Milano solo Adusbef in quanto si è costituita in

data antecedente alla data di commissione del reato di «truffa aggravata» contestato agli imputati, ma anche

poiché sarebbe l'unica che, come è scritto nel suo statuto, a tutelare gli interessi del mercato e della

collettività e quindi gli interessi eventualmente lesi per la vicenda al centro del processo.Gli avvocati difensori

delle banche coinvolte nel processo sui derivati del Comune di Milano hanno citato come testi l'attuale

sindaco di Milano, Letizia Moratti ed il suo predecessore, Gabriele Albertini e il totale dei testimoni presentati

a difesa sarebbe composto da 81 persone e di queste 21 sarebbero consulenti tecnici.Il procuratore aggiunto

Alfredo Robledo si era opposto alla citazione delle banche come responsabili civili da parte dello stesso

comune e delle associazioni. Nel suo intervento Robledo ha sintetizzato la posizione della procura

affermando che citare le banche come responsabili civili «sarebbe una inutile sovrapposizione». Si

tratterebbe di chiedere un risarcimento agli stessi soggetti in due vesti diverse che non provocherebbe

vantaggi per nessuno ma sarebbe «un inutile appesantimento» del processo.© Riproduzione riservata

05/07/2010 207Pag. ItaliaOggi Sette

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 34

Page 35: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

Il percorso nella relazione presentata alle camere: si comincia con il federalismo demaniale Il federalismo disegna il tracciato I prossimi passi: razionalizzazione dei conti e fiscalizzazione Si comincia col federalismo demaniale, per valorizzare un patrimonio pubblico da diversi miliardi di euro

attraverso l'attribuzione dei beni ai territori dove questi hanno avuto la loro origine storica e dove hanno la

loro ubicazione fisica. Inoltre, prosegue l'opera di razionalizzazione delle informazioni contabili degli enti

locali, riguardo alla quale l'esecutivo sta lavorando al decreto di attuazione della legge n. 42/2009 sulla

armonizzazione dei bilanci. Terzo, la soppressione dei trasferimenti statali e la loro sostituzione nella forma

della fiscalizzazione. Sono questi i primi tre punti, elencati in ordine di fattibilità e di priorità, che emergono

dalla relazione del governo sul federalismo fiscale. Il documento è stato presentato alle camere a norma

dell'articolo 2, comma 6 della legge n. 42/2009, che imponeva appunto all'esecutivo di informare entro il 30

giugno 2010 il parlamento circa il quadro generale di finanziamento degli enti territoriali e l'ipotesi di

definizione della struttura fondamentale dei rapporti finanziari tra Stato e amministrazioni locali.L'attuazione

del federalismo interviene in un quadro complessivo che, si legge nella relazione, conta oggi su un sistema

tributario messo al servizio dei governi locali costituito da ben 45 forme di gettito (si veda la tabella in

pagina).Un rilevante insieme di prelievi da parte di regioni, province e comuni che però risultano «stratificati e

frammisti a zone grigie di parafiscalità che alimentano enormi contenziosi, senza garantire la effettiva

tracciabilità dei tributi che è condizione indispensabile per attivare la trasparenza nei confronti degli

elettori».Ciò posto, la relazione analizza in dettaglio lo stato dell'arte dei singoli interventi previsti per

l'attuazione del federalismo fiscale, prevalentemente alla luce dell'attività svolta finora dalla Commissione

tecnica paritetica sul federalismo fiscale (Copaff).Fabbisogno standard di province e comuni. Oltre alle tre

misure precedentemente indicate (federalismo demaniale, banca dati unitaria e fiscalizzazione dei

trasferimenti), il governo sta lavorando alla determinazione dei fabbisogni standard degli enti attraverso il

coinvolgimento della metodologia già applicata da tempo per gli studi di settore. È prevista, pertanto, la

partecipazione di Sose, la società che gestisce e aggiorna i parametri degli studi, utilizzando una banca dati

estesa su circa 25 mila variabili e con 15 mila filtri per verificare la validità dei dati forniti tramite i

questionari.La novità rispetto al passato, che ha fatto registrare esperienze poco efficaci (la relazione cita la

legge n. 85/1995), è che Sose non individuerà una formula in grado di calcolare già ex ante una cifra dei

risparmi per ciascuna funzione, quale ad esempio l'anagrafe o gli asili nido. Il nuovo metodo, nelle intenzioni

del governo, consentirà sì di arrivare alle cifre, «ma attraverso un processo specifico, altamente innovativo

per il settore degli enti locali, cui sarà applicato, nelle forme che saranno concertate».Costi standard e

fiscalità regionale. Per quanto riguarda il metodo dei costi standard, uno dei capisaldi della legge sul

federalismo, la relazione informa le camere che sono in essere approfondimenti sulla determinazione di una

quota ponderata, con pesatura del 100% di spesa e l'assunzione come parametro di un insieme di regioni ad

alto livello di prestazioni, da utilizzare come benchmark ottimale di riferimento. Inoltre, è in via di

predisposizione un nuovo modello di governance responsabile, nonché il cosiddetto «inventario di fine

mandato» (uno strumento che servirebbe a informare gli elettori sulla spesa sanitaria nella loro

regione).Relativamente alla fiscalità territoriale, invece, la relazione evidenzia che il restyling tributario dovrà

obbligatoriamente essere adottato di pari passo con i benefici derivanti dai costi standard e dalla

razionalizzazione delle fonti di gettito. Così facendo, secondo il governo, la riforma potrà essere attuata «a

invarianza complessiva di pressione fiscale», senza maggiori oneri per i contribuenti. Per raggiungere lo

scopo, però, dovrà restare fermo quale presupposto il recupero dell'evasione. Sono comunque in corso

elaborazioni e calcoli diretti a misurare gli effetti delle variazioni tributarie, anche con riguardo al recupero di

efficienza.Fiscalità dei comuni. Per quanto attiene ai municipi, la relazione evidenzia che il gettito fiscale già

oggi proprio dei Comuni è pari a circa 10 miliardi di euro, cui vanno a sommarsi circa 15 miliardi di

trasferimenti statali. L'ipotesi di riforma considerata comporterebbe in primis il trasferimento ai Comuni dei

05/07/2010 6Pag. ItaliaOggi Sette

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 35

Page 36: TOP NEWS FINANZA LOCALE · 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Obiettivo efficienza: sette mosse tagliano i gap tra le regioni 12 05/07/2010 Il Sole 24 Ore Iva più «territoriale» per recuperare

tributi statali riguardanti il comparto immobiliare (imposte di registro, ipo-catastali, Irpef su immobili), per circa

15 miliardi, che si aggiungerebbero all'attuale gettito fiscale locale. Contemporaneamente, in via graduale

sarebbero ridotti i trasferimenti dei fondi statali, lasciando quindi invariate le entrate appannaggio dei sindaci.

Il tutto da leggere in chiave combinata con le recenti previsioni della manovra correttiva (dl n. 78/2010), che

ha previsto una maggiore compartecipazione dei comuni nella lotta all'evasione nonché una maggiore

incisività delle verifiche sugli immobili, a seguito dell'aggiornamento catastale e dell'istituzione dell'anagrafe

immobiliare integrata.Fiscalità delle province. Previsioni sostanzialmente analoghe anche nella riforma del

sistema tributario provinciale, mirata a garantire l'autonomia finanziaria dell'ente. Tuttavia, la relazione non

illustra interventi specifici, limitandosi a sottolineare che le modifiche elimineranno «le fonti di gettito

maggiormente caratterizzate da difetti strutturali, sempre sotto il vincolo dell'invarianza della pressione fiscale

complessiva».© Riproduzione riservata

La fiscalità dei governi locali SISTEMA TRIBUTARIO DEI COMUNI TRIBUTI E CANONI COMUNALI ICI;

imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affi s sioni; tassa per l'occupazione di spazi ed aree

pubbliche dei comuni (TO SAP); canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP); tassa per lo

smaltimento dei rifi uti solidi urbani (TARSU); tariffa di igiene ambientale (TIA); tariffa per la gestione dei rifi uti

urbani (TIA); imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche (ISCOP); canone per l'autorizzazione

all'installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP); canone o diritto per i servizi relativi alla raccolta,

l'allontanamento, la depurazione e lo scarico delle acque (CARSA); tassa per l'ammissione ai concorsi;

contributo per il rilascio del permesso di costruire; diritti di segreteria. DDIZIONALI COMUNALI addizionale

comunale all'IRPEF; addizionale comunale all'accisa sull'energia elettrica; addizionale comunale sui diritti di

imbarco; addizionale per l'integrazione dei bilanci degli Enti comunali di as sistenza. COMPARTECIPAZIONI

compartecipazione comunale al gettito IRPEF.

SISTEMA TRIBUTARIO DELLE PROVINCE TRIBUTI E CANONI PROVINCIALI imposta provinciale di

trascrizione (IPT); tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche delle province (TOSAP); canone per

l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP); tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e

igiene dell'ambiente (TEFA); tassa per l'ammissione ai concorsi; diritti di segreteria. DDIZIONALI

PROVINCIALI addizionale provinciale al l 'accisa sull'energia elettrica; OMPARTECIPAZIONI

compartecipazione provinciale al gettito IRPEF; compartecipazione provinciale al gettito del tributo speciale

per il deposito in discarica dei rifi uti solidi. DEVOLUZIONI DI GETTITO attribuzione del gettito RC auto.

SISTEMA TRIBUTARIO DELLE REGIONI TRIBUTI E CANONI REGIONALI imposta regionale sulle attività

produttive (IRAP); imposta regionale sulla benzina per autotrazione; tassa per l'abilitazione all'esercizio

professionale; imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo; tributo speciale per

il deposito in discarica dei rifi uti solidi; imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili; imposta regionale

sulle concessioni statali per l'occupazione e l'uso dei beni del patrimonio indisponibile; tassa per

l'occupazione di spazi ed aree pubbliche regionali; tassa regionale per il diritto allo studio universitario; tasse

automobilistiche regionali; tasse sulle concessioni regionali; DDIZIONALI REGIONALI addizionale regionale

all'IRPEF; addizionale regionale all'imposta di consumo sul gas metano e re lativa imposta sostitutiva;

addizionale regionale sui canoni statali per le utenze di acqua pub blica. COMPARTECIPAZIONI

compartecipazione all 'accisa sulla benzina; compartecipazione regionale al gettito dell 'IVA;

compartecipazione all 'accisa sul gasolio.

05/07/2010 6Pag. ItaliaOggi Sette

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/07/2010 - 05/07/2010 36