Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

55
Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 www.formascienza.org

Transcript of Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Page 1: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Tommaso Castellani

SSIS, 14 dicembre 2007

www.formascienza.org

Page 2: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Un laboratorio di ricerca-azione nato dall’iniziativa di un gruppo di ricercatori.

Obiettivo: valorizzare la scienza come patrimonio culturale collettivo.

Parlare di scienza in maniera “diversa”.

Page 3: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

“La scienza non mi interessa. Non tiene in considerazione il sogno, l’azzardo, il riso, il sentimento e la contraddizione, cose a me

preziose”. Luis Buñuel (1900-1983)

Page 4: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

La scienza di tutti

• Lezioni frontali interattive agli studenti- Esperimento “Galileiano”- Simulazione dell’attività di ricerca- Lettura ragionata di articoli divulgativi

• Laboratori pomeridiani- Approfondimento e comunicazione (pubblicazione, museo…)

• Formazione docenti- Sviluppo di un percorso condiviso

Page 5: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Inquadramento storico-filosofico

Cartina e mappamondo: modelli e limiti di validità

La teoria Tolemaica: una “certezza”!

Galileo: “la scienza di tutti”

Ipotesi - Esperimento - Tesi:Da schema vuoto a esperienza vissuta(o almeno così dovrebbe essere)

Page 6: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Minuetto Astronomico

Page 7: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

La forma

Una lezione-spettacolo interattiva.

- Coinvolgimento dei più piccoli (diversi livelli di lettura)- Commistione di linguaggi (teatro, musica, scienza)- Luoghi non convenzionali (teatri, piazze, ecc.)

Page 8: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

La linea guida

Far ripercorrere allo studente-spettatore la storia delle idee della scienza.

Metterlo nelle stesse condizioni di chi inventa le teorie aiuta a:

-Capire le ragioni di teorie apparentemente stupide-Cogliere il senso dell’evoluzione del pensiero-Rendersi conto che teorie “vecchie” sono valide nel loro ambito-Vedere la scienza come il porsi domande (ricerca)

Page 9: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Il percorso didattico del Minuetto

-Dalla terra piatta alla terra tonda-Gli altri corpi celesti: stelle fisse ed erranti-Il modello di Tolomeo-Il modello di Copernico-Dai cerchi alle ellissi: Keplero e Newton-Fuori dal sistema solare: le galassie-Come è fatto l’universo?-Guardare lontano guardare nel passato

Page 10: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Gli strumenti

- Foto: - Cosa si vede guardandosi intorno (prima parte)- Foto dell’universo (seconda parte)

- Animazioni (aiutare la comprensione)

- Oggetti (generare metafore)

Page 11: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

I diversi livelli di lettura

- La favola musicale

- La storia di personaggi

- La storia delle idee

- La riflessione epistemologica

Page 12: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Il setting

-Scenografiavideo

-Pianoforte

-Zona centrale per l’azione

Page 13: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Primo esempio: perché la terra è rotonda?

-La nave in lontananza “sprofonda” sotto l’orizzonte-L’orizzonte è rotondo (?)-Gli altri pianeti sono rotondi (!)-Il clima è diverso tra nord e sud-Il sole è più alto a sud-Le stelle sono diverse tra nord e sud (!)

Page 14: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

Page 15: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

Page 16: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

Page 17: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

Page 18: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

Page 19: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

Page 20: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

Page 21: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

Page 22: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

S

?

Page 23: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .
Page 24: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .
Page 25: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .
Page 26: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .
Page 27: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .
Page 28: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .
Page 29: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .
Page 30: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

!

Page 31: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

I pianeti visti come puntini nel cielo.

Osserviamo i movimenti:L’analemma

Page 32: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Spiegare l’analemma con moti circolari:Epicicli e deferenti

Page 33: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Il programma Stellarium www.stellarium.org

Un “simulatore di cielo”.

Uno strumento didattico utile:- per i movimenti del cielo-per i pianeti (quando scopriremo il telescopio…)

Galileo e i satelliti di Giove.

Page 34: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Costruiamo il modello Tolemaico

(i piccoli protestano)

Costruiamo il modello Copernicano

I grandi protestano!

Page 35: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Rinunciare alla perfezione dei cerchi:Keplero e Newton

Come si passa da una teoria all’altra?

-Motivi estetici (!), semplicità-Capacità predittiva

Importante: teorie eliocentriche ce n’erano sempre state, ma non avevano una struttura matematica in grado di fare previsioni.

Page 36: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Guardare più lontano: il telescopio

Alcune stelle diventano galassie.

Il problema si sposta:

- come sono fatte le galassie?- come si muovono?

La terra ruota attorno al sole che ruota attorno al centro della galassia…

Page 37: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Le forme delle galassie…

Page 38: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Come è fatto tutto l’universo?

La velocità della luce, il legamelontano=passato(animazione)

Conclusione: vita su altri mondi?

- Lasciare problemi aperti- Mettere in moto la fantasia dei bambini

Page 39: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .
Page 40: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Caffè scienza junior

in collaborazione con MIUR

L’idea: far organizzare un caffè scienza da un gruppo di studenti di scuola superiore, dalla scelta del tema e degli ospiti all’organizzazione della serata.

Idea nata in Francia intorno al 2000.

Page 41: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Ruolo del docente: seguire lo studente (piuttosto che guidarlo)

Evidenziare le individualità e le abilità specifiche degli studenti.

Ruolo educativo della condivisione di un progetto collettivo.

Rendere vivi e spendibili i contenuti scientifici nel gruppo dei pari.

Page 42: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Dare agli studenti la possibilità, partendo da loro interessi, di:

• scegliere e definire il tema• ricercare in biblioteca, in libreria, su siti internet testi, documenti, foto, video.• associare, collegare argomenti diversi;• introdurre temi che normalmente non trovano posto nei curricoli scolastici;• trovare contatti con esperti;• studiare i testi scelti;

I ragazzi hanno il ruolo di co-protagonisti del proprio processo di apprendimento.

Page 43: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Scienza3

Page 44: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Il territorio:

Municipio Roma 3

Sapienza Università di RomaCNR - Consiglio Nazionale delle RicercheISS - Istituto Superiore di SanitàPoliclinico Umberto IAccademia Nazionale delle ScienzeTechnotown Fondazione Levi-Montalcini…

Page 45: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

-I cittadini del Municipio 3

-I ricercatori che lavoranonel Municipio 3

Due mondi che non si parlano!

L’idea: metterli in comunicazione

Cittadini che considerano un beneficio per la città la presenza di una comunità scientifica a Roma: 17%

(Dati Gallup 2007)

Page 46: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Partner istituzionali:

-Municipio Roma 3 (Comune di Roma)Valentina Grippo (consigliera)

-Provincia di RomaVincenzo Vita (assessore cultura)

Sponsor esterno:

-GSE (Gestore Servizi Elettrici)Carlo Andrea Bollino (presidente)

Page 47: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Il progetto:

Festival Scienza3

Page 48: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Tipologie di eventi

-Visite a musei e laboratori, seminari: organizzati dagli istituti (prevalentemente per le scuole)

-Tavole rotonde

-Caffè scienza

-Serate scientifiche

-Serata astronomica e giornata conclusiva (con Apogeo Ambiente)

Page 49: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Visite a musei e laboratori

-Laboratorio di robotica-Laboratorio di genomica funzionale-Laboratorio biotecnologie-Dipartimento di fisica-Dipartimento di matematica/astronomia-Istituto statale per sordi-Museo del Dipartimento di chimica-Technotown (museo della tecnologia)

Page 50: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Tavole rotonde

-Energia, quale futuro?

-Scienza, di che genere?

-Comunicare la scienza: divulgare, promuovere, informare?

-Scienza, clima e territorio

Page 51: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Caffè scienza

Dibattiti informali in compagnia di scienziati

-L’origine della vitacon la prof.ssa Paola Londei-Che cos’è il pensare geometricocon il prof. Edoardo Sernesi

Page 52: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Serate Scientifiche

Testi, parole e musica

Serata Galileianacon il prof. Andrea Frova

Serata Quantisticacon il prof. Giorgio Parisi

Page 53: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

La giornata finale a Villa Torlonia

Giochi scientifici per bambini e ragazzi:-gioco dell’oca e cruciverba della scienza-ruba-bandiera matematico-gioco degli oggetti misteriosi

Page 54: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

Conclusioni

Gli studenti delle scuole non hanno mai visto davvero un laboratorio di ricerca.

Far conoscere i laboratori che sono a pochi passi da casa!

La possibilità di incontrare scienziati e di vederli al lavoro aiuta a combattere un’immagine della scienza mistica e inavvicinabile.

Page 55: Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 .

www.formascienza.org