TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone...

28
TIZIANA MINISCALCO

Transcript of TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone...

Page 1: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

TIZIANA MINISCALCO

Page 2: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE

La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei paz. affetti da IRA/IRC. Nel 1970 fu eseguita la prima dialisi domiciliare a Torino con un monitor prototipo. In quei tempi, definibili forse pionieristici, il ridotto numero di posti dialisi, concentrati in pochi Centri ospedalieri, favorì lo sviluppo della dialisi domiciliare come soluzione migliore per risolvere il problema delle distanze tra il domicilio dei pazienti e l’ospedale.

Page 3: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.
Page 4: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Nel 1980 il Centro Dialisi dell’ospedale G. Bosco arrivò a contare circa 100 pazienti in trattamento domiciliare.

Il trattamento emodialitico domiciliare dimostrò diversi vantaggi relativi alla qualità di vita del paziente:, migliore autogestione, una miglior tolleranza, possibilità di dialisi giornaliera in orari preferenziali, buone possibilità di riabilitazione socio-lavorativa ed altri vantaggi di carattere economico determinati da un costo minore per l’azienda ospedaliera. Sono tutti elementi ancora oggi validi.

Page 5: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

INFORMAZIONE AL PAZIENTE

AMBULATORIO I. R. C.

ALTRI PAZIENTI

BROCHURE

ALTRI OPERATORI

Page 6: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Visite periodiche

di controllo .

In regime di ricovero colloquiando col vicino di letto.

Durante una seduta dialitica ospedaliera.

Lettura di opuscoli nelle giornate di prevenzione della salute.

QUANDO …

Page 7: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

LOCANDINA INFORMATIVA

Page 8: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.
Page 9: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

INCONTRO CON IL CANDIDATO

Viene fissato un incontro con il medico e l’infermiera al fine di conoscere il paziente e il partner;

si presenterà così ai suddetti il programma

ed il luogo dell’ addestramento.

Page 10: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Postazione ospedaliera per addestramento

Page 11: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Programma teorico di addestramento TITOLO FIRMA

INSEGNANTEFIRMA DEL PAZIENTE

L'insufficienza renale e l'uremiaLe funzioni del rene(medico)

Principi generali dell‘ emodialisi

(medico)

Il peso ideale(medico)

Dializzatori a capillare(medico e infermiera)

Schema del monitor in uso( infermiera)

Il liquido di dialisi (medico) "Controllo di qualità" del trattamento dialitico(medico)

Page 12: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Trattamento acqua( medico)

Preparazione di una seduta Emodialitica( infermiera)

L'eparinizzazione( infermiera)

Accessi vascolari e norme perla Veno puntura(medico ed infermiera)

Descrizione di una dialisi normale principali parametri sorvegliati in corso di dialisi

(pressione venosa,tmp,flusso ematico, etc.)

(infermiera)

Incidenti in corso di dialisi(infermiera)

Chiusura della dialisi(infermiera)

L'anemia in dialisi(medico)

Page 13: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Disinfezione dell'apparecchiatura

(infermiera)

Norme di igiene e prevenzione delle infezioni (infermiera)

L'epatite virale (infermiera)

La terapia d'appoggio in corso di

Trattamento emodialitico(infermiera)

La dieta del paziente in dialisi (infermiera)

Programmazione ed esecuzionedegli esami e loro significato(infermiera)

Compilazione e lettura delle schede di sorveglianza(infermiera)

Modalità operative in caso di mancanza di corrente

elettrica(infermiera)

Page 14: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

VISITA AL DOMICILIO DEL PAZIENTE per valutarne l’idoneità

Ambiente sufficientemente ampio per poter contenere il monitor, una poltrona reclinabile, un addolcitore ed un’osmosi.

Presenza di un locale dove posizionare il materiale stoccato (che viene consegnato ogni 2 mesi) per effettuare la dialisi.

Page 15: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

INFORMAZIONI varie indicative per il pazienteAZIENDA REGIONALE ASL 4 TOOSPEDALE G. BOSCODivisione di Nefrologia e DialisiDirigente II Livello : Dott.. Francesco QuarelloGENT. SIG.DESIDERIAMO FORNIRE ALCUNI AGGIORNAMENTI PER LA GESTIONE DEL TRATTAMENTO EMODIALITICO DOMICILIARE.ORARIO DEI TRATTAMENTI EMODIALITICIDAL LUNEDI' AL SABATO LE SEDUTE EMODIALITICHE DOMICILIARI POTRANNO ESSERE EFFETTATE TRA LE ORE :08.00 E LE ORE 24.00IN CASO DI NECESSITA' URGENTE DI COMUNICARE CON IL MEDICO DI GUARDIA , POTRA' CHIAMARE I SEGUENTI NUMERI TELEFONICI : 011/2402276/889TRA LE ORE 08.00 E LE ORE 20.00 335/75.52.068TRA LE ORE 20.00 E LE ORE 24.00AL DI FUORI DI QUESTI ORARI ( NELLE ORE NOTTURNE E NEI GIORNI FESTIVI) IL MEDICO REPERIBILE E' RINTRACCIABILE TRAMITE L'INFERMIERA PROFESSIONALE DEL REPARTO DI NEFROLOGIA TEL. 011-2402287 IL MEDICO RESPONSABILEDott. M. BORCA

Page 16: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Consegna di materiale didattico al paziente

Dispensa che tratta:1. legge 34- 1974 x dial. Domic. (Piemonte) 2. Programma corso3. Preparazione AK 95 (Monitor in dotazione)4. Disinfezione integrata di osmosi più monitor AK 955. Disinfezione AK 956. Incidenti in dialisi: -CRISI PIROGENICA -FUORI-VENA

-EMBOLIA GASSOSA -IPERTENSIONE, IPOTENSIONE,

COLLASSO -EMOLISI ( CON PROVA EMOLISI) -ROTTURA FILTRO

7. FARMACI IN DOTAZIONE AI PAZIENTI (come e quando somministrarli)

8. MODALITA’ DI ESECUZIONE DEI PRELIEVI

Page 17: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

OSPEDALE G. BOSCODivisione di Nefrologia e DialisiDirigente II Livello : Dr. Francesco QuarelloGENT. SIG. CONTROLLO DEI FARMACI IN DOTAZIONE A DOMICILIORICORDIAMO L'IMPORTANZA DEL CONTROLLO PERIODICO SEMESTRALE DEI FARMACI IN DOTAZIONE ; QUALORA RISULTINO SCADUTI O IN FASE DI SCADENZA DEVONO ESSERE RESTITUITI AL PERSONALE DEL TRAINING PER LA SOSTITUZIONE .CHIAMATE TELEFONICHE NON URGENTIPER INFORMAZIONI VARIE NON URGENTI POTRETE TELEFONARE IN TRAINING TEL. 011-2402242VI PREGHIAMO DI NON RICHIEDERE SISTEMATICAMENTE AL PERSONALE DEL TRAINING I RISULTATI DEGLI ESAMI EMATOCHIMICI E STRUMENTALI : NE SARETE INFORMATI DURANTE LE VISITE PERIODICHE .EVENTUALI DATI ALTERATI VI SARANNO COMUNICATI TEMPESTIVAMENTE.ASSISTENZA TECNICAIN CASO DI INCONVENIENTI TECNICI DEL MONITOR O DELL'APPARECCHIATURA DI DEPURAZIONE DELL'ACQUA , SI PUO' TELEFONARE AL CENTRO DI ASSISTENZA DITTA… TEL. …IN ORARI D’UFFICIO, AVVISARE IL PERSONALE DEL TRAINING.IL PAZIENTE NON DEVE MAI MANOMETTERE LE APPARECCHIATURE.IL MEDICO RESPONSABILEDott. M. BORCA

Page 18: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Esempio di calendario prelievi Azienda Regionale ASL 4 To Ospedale G. Bosco

Divisione di Nefrologia e Dialisi Dirigente II Livello Dr. Francesco Quarello

PAZIENTE gennai

ofebbraio marzo aprile maggio giugno

AI AF AI Gruppo B clearance

AI AF AI Emocromo Ass.marziale Prot.Cclearance

Citotossici (se listaTrap attiva)

AI AF AI EmocromoAss.marzialeProt.Cclearance

luglio agosto settembre ottobre novembre

dicembre

AI AF AI Gruppo B Citotossiciclearance

AI AF AI EmocromoAss.marziale Prot. Cclearance

Citotossici

AI AF AI Emocromo+Ass.marziale Prot. Cclearance

Page 19: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

N.B. Per chi fa la Clearance:

la raccolta delle urine la incominciate la domenica alle 13 e la finite il lunedì alle 13. Fate il prelievo all’inizio dialisi (prelevate una provetta gialla) va centrifugato il prelievo della clearance ( gialla), ma non va separato. I prelievi vanno messi in frigo e vanno portati in Training insieme a tutti gli altri entro le ore 9,30 . Ricordarsi di portare anche il campione delle urine delle 24 ore.

Se non potete venire siete pregati di avvisare.

Per gli esami del gruppo B presentarsi al mattino ,(a digiuno), entro le ore 9,30

Le date possono variare sia per esigenze vostre che del training

I prelievi falli dal polmoncino rosso dopo aver fatto il salasso e prima di attaccare la linea venosa.

Il medico responsabile Dr. M.Borca

RACCOMANDAZIONI

Page 20: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Paziente in addestramento

Page 21: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

MODULISTICA termine addestramento… Dopo aver letto la modulistica inerente a:

legge 34- 1974 x dial. Domic. (Piemonte) Privacy

Dopo aver superato l’esame orale (si chiede che intervento adottare in caso di…) e visivo (si controlla l’andamento di una seduta dialitica).

Il pz ed il partner firmano alcuni moduli di avvenuto addestramento, di aver

frequentato il corso etc.

UN ESEMPIO…….

Page 22: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Azienda Regionale USL TO4Ospedale San Giovanni Bosco - Torino Nord Emergenza Divisione di Nefrologia e Dialisi

Dirigente II Livello: Dr. F. Quarello

Servizio Emodialisi domiciliareMedici

M. BORCA

AssistenzaInfermieristic

aT.MINISCALC

O

PsicologaConsulente

Telefono011.2402.410

Fax011.2402.386

E-Mail

Torino, ___________Il/la sottoscritto/a

_______________________________________

avendo frequentato il corso di addestramento all’emodialisi domiciliare presso codesto

Centro Dialisi dal giorno ______________ ad oggi

_________________Dichiara

di sentirsi in grado di eseguire la terapia dialitica come partner in

assistenza al /alla sig./sig.ra _____________________________________

e di poter procedere a tale tipo di assistenza presso il domicilio

del/della paziente sunnominato/a.Firma _______________________

Divisione di Nefrologia e Dialisi - P.zza Donatore di Sangue, 3 - 10154

TorinoTel. 011.2402.280/274/287 - Fax 011.2402.386Internet: http://www.sin-italy.org/reparti/togbosco/home.htm

Page 23: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

RICHIESTA INVIO MATERIALE A DOMICILIO

AZIENDA REGIONALE A.S.L. IVOSPEDALE G. BOSCO

TORINOSpett/le S.p.AViaC.A.P. ( )

RICHIESTA DI MATERIALE SERVIZIO EMODIALISI DOMICILIAREData consegna : Data richiesta :

PAZIENTE: indirizzo:

Page 24: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

COD:KITTOGB17LDMateriale Codice Descrizione prodotto quantitàFiltroIN50165601Dializzatore Polyflux 17 L26Linee6183628ASet A-V BL 105 Ago doppio26CartucceB17332Cartuccia Bicart gr.72026Sacche6072300Sacca Soft-Pac S20426Aghi Fistola8501620000 Ago Fistola F-16 B52Fisiologiche6080003 Sodio Cloruro 0,9% Lt. 126Fisiologiche6080004 Sodio Cloruro 0,9% Lt.226Kit Attacco-staccoEMOG2Kit

Page 25: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Medicazione Attacco-Stacco26Set infusioni6031082Set infusioneI20026DisinfettantiDisinfettante clean cart26Siringhe Siringa25a19gSiringa2.5cc con ago 19g26SiringheSireparina21gSiringhe20ml con ago21g per eparina ago eccentrico52Reagenti per durezza acqua

Firma del responsabileDel ServizioDott. M.Borca

Page 26: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Rimborso delle spese per Rimborso delle spese per impianto elettrico, idraulico, impianto elettrico, idraulico, telefonico e opere murarie fino ad telefonico e opere murarie fino ad un massimo di 1240 €un massimo di 1240 €

Legge Regionale 7 maggio 2002 n° Legge Regionale 7 maggio 2002 n° 80-598980-5989

RIMBORSI

Page 27: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

Rimborso delle spese relative Rimborso delle spese relative all’adeguamento della messa a terra all’adeguamento della messa a terra dell’impianto elettrico fino ad un dell’impianto elettrico fino ad un massimo di 434 €massimo di 434 €

Rimborso delle spese di fornitura Rimborso delle spese di fornitura dell’energia elettrica nella misura di dell’energia elettrica nella misura di 670 € all’anno670 € all’anno

Page 28: TIZIANA MINISCALCO. CENNI STORICI DELLA DIALISI DOMICILIARE La dialisi nacque nel 1961 in Giappone con lo scopo di poter permettere la sopravvivenza dei.

- Per adeguamento impianto elettrico ed idraulico i professionisti dovranno applicare sulle fatture I.V.A. 4%.

Riferimento al DPR 633/72 Tabella A parte II n. 33.

-Rimborso benzina per i viaggi effettuati durante addestramento o per altri esami.

(Moduli compilati e consegnati dal centro dialisi).

-Rimborso spesa elettricità annuale (Moduli compilati e consegnati dal centro

dialisi).