TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese....

12
TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, TIMES NEW ROMAN, 13 PUNTI TITLE OF THE PAPER, ALL CAPS, BOLD, TIMES NEW ROMAN, 13 POINTS Nome Cognome (1) *, Nome Cognome (2), Nome Cognome (3) 1) Ente di appartenenza del primo autore 2) Ente di appartenenza del secondo autore 3) Ente di appartenenza del terzo autore * Indirizzo dell’autore di riferimento - Corresponding author’s address: Indirizzo postale (postal address) - CAP (ZIP), Città (City), Paese (Country) e-mail: [email protected] RIASSUNTO Inserire un breve riassunto in italiano (massimo 700 caratteri, spazi inclusi) contenente riferimenti a metodi, risultati e conclusioni. Il riassunto non deve contenere formule o figure, tabelle, elenchi o riferimenti bibliografici. ABSTRACT Insert a brief summary in English (maximum 700 characters, including spaces) contains references to methods, results and conclusions. The abstract should not contains formulas or figures, tables, lists or references. Parole chiave: Parola Chiave 1; Parola Chiave 2; Parola Chiave 3. Keywords: Keyword 1; Keyword 2; Keyword 3. © Associazione Italiana di Acustica, 2018

Transcript of TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese....

Page 1: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, TIMES NEW ROMAN, 13 PUNTI

TITLE OF THE PAPER, ALL CAPS, BOLD, TIMES NEW ROMAN, 13 POINTS

Nome Cognome (1) *, Nome Cognome (2), Nome Cognome (3)

1) Ente di appartenenza del primo autore2) Ente di appartenenza del secondo autore3) Ente di appartenenza del terzo autore

* Indirizzo dell’autore di riferimento - Corresponding author’s address:Indirizzo postale (postal address) - CAP (ZIP), Città (City), Paese (Country)e-mail: [email protected]

RIASSUNTO

Inserire un breve riassunto in italiano (massimo 700 caratteri, spazi inclusi) contenente riferimenti a metodi, risultati e conclusioni. Il riassunto non deve contenere formule o figure, tabelle, elenchi o riferimenti bibliografici.

ABSTRACT

Insert a brief summary in English (maximum 700 characters, including spaces) contains ref-erences to methods, results and conclusions. The abstract should not contains formulas or fig-ures, tables, lists or references.

Parole chiave: Parola Chiave 1; Parola Chiave 2; Parola Chiave 3.Keywords: Keyword 1; Keyword 2; Keyword 3.

© Associazione Italiana di Acustica, 2018

Page 2: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

Primo Autore et. al.Titolo in italianoTitolo in inglese

1. Titolo 1 (carattere Times New Roman, 12 punti, grassetto, minuscolo con l’iniziale maiuscola, numerazione araba progressiva con un punto dopo il numero, giustificato a sinistra, interlinea “esatta=13,5”)Il testo ha inizio con la prima riga della seconda pagina.La prima pagina (copertina) contiene obbligatoriamente il titolo dell’articolo ed il

riassunto sia in italiano che in inglese. I nomi degli autori e le affiliazioni dovranno seguire la specifica formattazione e per l’autore di riferimento (preferibilmente il primo dell’elenco) dovrà essere indicato l’indirizzo postale ed e-mail.

Occorre anche inserire delle parole chiave (sia in italiano che in inglese), possibilmente non più di tre, che consentano di classificare e catalogare facilmente l’argomento dell’articolo.

Si rammenta che anche le conclusioni dell’articolo e le didascalie di figure e tabelle devono essere scritte sia in italiano che in inglese.

Si prega di mantenere nella copertina le righe vuote riportate in esempio. Può essere utile evidenziare i segni di paragrafo (¶) per agevolare il controllo del testo.

Come programma di elaborazione del testo impiegare preferibilmente Microsoft Word per Windows. Lo spazio disponibile in ogni pagina A4 è rigorosamente di 15 x 24 cm e l’interlinea va regolata in modo che le righe in ogni pagina siano 50. In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni della pagina come indicato in figura 1.

La maggior parte delle formattazioni del testo di seguito descritte sono state già preimpostate nel presente documento attraverso la funzione “Stili”, facilmente accessibile tramite la barra dei comandi di Microsoft Word. Si raccomanda di utilizzare sempre gli appositi stili preimpostati per agevolare la formattazione del testo.

Fig. 1 -Impostazioni della pagina - Page settings

Il testo va articolato in paragrafi e sottoparagrafi numerati. Per esempio:1. Introduzione o premessa2. Materiali e metodi2.1 Strumentazione2.2 Condizioni di misura

Page 3: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

Primo Autore et. al.Titolo in italianoTitolo in inglese

Tra la fine di un paragrafo e il titolo di quello successivo lasciare una riga vuota.Il testo va scritto con carattere Times New Roman, 12 punti. I paragrafi di testo

dovranno avere un formato che segua le impostazioni riportate nella figura 2.

Figura 2 - Formato dei paragrafi - Paragraphs format

2. Numero di pagineIl numero minimo di pagine è quattro, il numero massimo è sedici. Non sono

ammesse deroghe a questo numero di pagine.La numerazione delle pagine viene attribuita in fase di impaginazione da parte della

redazione della RIA, pertanto non è necessario che vengano inseriti dall’autore a piè pagina.

3. Tabelle e figure (o grafici)Deve essere redatto un documento in cui sia le tabelle che le figure siano state

inserite nella posizione che l’autore considera più opportuna.Si prega inoltre di convertire in immagini tutte quelle figure che sono state realizzate

unendo tra loro elementi grafici diversi (caselle di testo, linee e altri oggetti). In ogni caso tutte le immagini devono essere inviate come file insieme all’articolo, numerandole concordemente alla disposizione nel testo (es.: NomeAutore-Figura#.jpg).

Sia le tabelle che le figure (o grafici) devono essere centrate rispetto ai margini della pagina e devono assolutamente riportare una didascalia, sia in italiano che in inglese, che ne spieghi sinteticamente il contenuto, sia in italiano che in inglese.

Tra il testo e la figura (o tabella) ci deve essere una riga vuota; tra la figura (o tabella) e il testo successivo ci deve essere una riga vuota. Qualora le figure (o tabelle) siano posizionate al termine di un paragrafo, ovvero subito prima del titolo del

Page 4: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

Primo Autore et. al.Titolo in italianoTitolo in inglese

paragrafo successivo, è necessario lasciare 2 righe vuote dopo di esse, invece che una sola, in modo da migliorare la leggibilità del testo.

Per le figure, si rammenti che è consigliabile inserirle all’interno di un paragrafo loro dedicato e ciò si può ottenere con il Layout “in linea con il testo” che si trova tra i comandi attivabili da “Formato immagine” come indicato dalla cornice blu mostrata nella figura 3 o selezionando la figura ed impostando lo stile “Figura”.

Fig. 3 - Layout delle figure - Figures layout

Inoltre, terminato l’inserimento di tutte le figure, è consigliabile comprimerle utilizzando il comando: “Formato immagine>Immagine>Compressione immagini” (per prodotti Office 2003 o successivi), come indicato dalla figura 4.

Fig. 4 - Compressione immagini - Image compression

Page 5: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

Primo Autore et. al.Titolo in italianoTitolo in inglese

I grafici potranno essere in bianco e nero, in scala di grigi o a colori e dovranno riportare i titoli degli assi e l’eventuale legenda. In ogni caso dovranno essere chiaramente leggibili e completi. L’area del grafico deve essere bianca o colorata con colori tenui, i grafici non devono essere riquadrati con un bordo esterno.

I caratteri utilizzati all’interno dei grafici per le scale, i titoli degli assi, la legenda o eventuali commenti possono anche essere diversi da Times New Roman ma le dimensioni non possono essere inferiori a 8 punti, una volta ridimensionata l’immagine del grafico all’interno del testo. A titolo di esempio si riporta il grafico in figura 5 che è stato realizzato con Microsoft Excel utilizzando il carattere Arial da 16 punti e con indicatori da 8 punti e che è stato inserito nel testo con una riduzione al 40% delle dimensioni originarie.

Si consiglia di inserire i grafici nel testo come immagine vettoriale o png con adeguata risoluzione (almeno 200 dpi). Per i grafici realizzati con Microsoft Excel si consiglia di selezionare il grafico sul foglio elettronico, copiarlo (CTRL+C) ed incollarlo nel punto desiderato mediante la funzione “Incolla speciale”, selezionando dall’elenco “Immagine (Enhanced Metafile)”.

Se per esigenze di confronto si volessero inserire due o più grafici affiancati e/o sovrapposti, si suggerisce di utilizzare una didascalia comune e di distinguerli con una diversa lettera progressiva minuscola (es. Fig. #a, Fig. #b, ecc.).

R² = 0.82

20

30

40

50

60

70

80

0 50 100

150

200

250

300

350

400

450

Wei

ghte

d so

und

redu

ctio

n in

dex,

Rw

[dB

]

Mass per unit area, m' [kg/m²]

Bare walls (BW)

BW+Closed-cells foam linings

BW+Flexible porous linings

BW+Rigid porous linings

Log. (Bare walls (BW))

Fig. 5 - Confronto tra l’indice di valutazione del potere fonoisolante (Rw) e la massa superficiale delle partizioni analizzate (m') – Comparison between the weighted sound reduction index (Rw) and the mass per unit area (m') of the analyzed walls

Page 6: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

Primo Autore et. al.Titolo in italianoTitolo in inglese

3.1 DidascaliaPer le figure, la didascalia deve essere riportata sotto la figura mentre per la tabella

essa va posizionata sopra la tabella, ovvero prima di essa. La didascalia ha le stesse dimensioni del testo e deve essere centrata nella pagina.

La didascalia deve avere un trattino “-” che separa la dicitura “Fig. #” dal testo e il testo deve avere l’iniziale maiuscola. Lo spazio tra la figura ed il numero deve essere digitato con CTRL+SHIFT+SPAZIO, per fare in modo che il numero resti ancorato al testo e che la spaziatura non venga incrementata con la giustificazione della didascalia.

La didascalia deve essere scritta sia in italiano che in inglese. I testi nelle due lingue devono essere separati da un trattino “-”. Non inserire il punto alla fine del testo della didascalia.

Se la didascalia delle figure è molto lunga e va su più righe, utilizzare lo stile “Didascalia lunga” che ha già impostato il rientro del paragrafo “Sporgente di 1,85 cm” per fare in modo che il testo della didascalia riprenda dopo il trattino di separazione dal numero. Se la didascalia lunga fosse quella delle tabelle, utilizzare lo stile “Didascalia tabella lunga” che ha già impostato il rientro del paragrafo “Sporgente di 2 cm”.

3.2 Citazioni di tabelle e figureÈ opportuno che le tabelle e le figure siano opportunamente citate all’interno del

testo prima del punto in cui vengono inserite. Se la citazione è parte integrante del testo (come mostrato in questo documento di istruzioni, fino ad ora) ci si deve riferire alla figura, o tabella, citandola in maniera completa con l’iniziale minuscola (esempio: “Nella figura 3 vengono riportati ...”).

Se (come appare nei due paragrafi seguenti) la citazione viene fatta come inciso al discorso, ad esempio tra parentesi, allora è consentito l’uso dell’abbreviazione: “Fig.” al posto di “figura” e “Tab.” al posto di “tabella”.

3.3 Esempio di tabellaDiamo un esempio di tabella con carattere un po’ rimpicciolito rispetto al testo

normale e con didascalia lunga posta prima di essa (Tab. 1).

Tab. 1 - Termine correttivo per tenere conto della diffusione del campo sonoro interno e dell’assorbimento acustico delle superfici interne - Correction term to take into account diffusion of the internal sound field and sound absorption of the inner surfaces

Contesto Cd (dB)

Ambienti relativamente piccoli, con forme regolari (campo diffuso), di fronte a superfici riflettenti -6

Ambienti relativamente piccoli, con forme regolari (campo diffuso), di fronte a superfici assorbenti -3

Ambienti grandi o sale lunghe con molte sorgenti sonore(edifici industriali), di fronte a superfici riflettenti -5

Edifici industriali con poche sorgenti direzionali dominanti, di fronte a superfici riflettenti -3

Edifici industriali con poche sorgenti direzionali dominanti, di fronte a superfici assorbenti 0

Page 7: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

Primo Autore et. al.Titolo in italianoTitolo in inglese

4. FormulePer le formule si prega di seguire lo schema seguente, imponendo una numerazione

manuale e non automatica.

(1)f 0=

c0

2 π √ πr2

V ( l+1 .6 r ) [Hz]

dove:co è la velocità di propagazione del suono nel mezzo [m/s];r è il raggio del collo del risuonatore [m];l è la lunghezza del collo del risuonatore [m];V il volume della cavità [m3].

Tra il testo e la formula e tra la formula e il testo successivo ci deve essere una riga vuota. Si prega di utilizzare l’apposito stile “Formula”.

Qualora di dovessero richiamare delle formule nel testo, si prega di inserire il riferimento tra parentesi tonde, ad esempio: equazione (1) o Eq. (1).

5. Elenchi puntati e numeratiPer gli elenchi puntati e numerati si prega di fare riferimento all’apposito stile

incorporato nel documento, denominati rispettivamente “Elenco” ed “Elenco num”. In ogni caso, si prega di attenersi alle regole di seguito riportate.1) Il testo inserito ad ogni punto (o numero) dell’elenco termina con un punto e virgola,

fino al penultimo punto (o numero) disponibile;2) la parola iniziale di ciascun punto deve iniziare in maiuscolo o minuscolo

coerentemente alla punteggiatura che la precede.3) il testo dell’ultima riga si conclude con un punto.

6. OrtografiaPer quanto possibile, si consiglia di controllare l’ortografia del documento e

soprattutto si prega di utilizzare le lettere accentate e non l’insieme lettera + apostrofo (per esempio, à va utilizzato al posto di a’ e, nel maiuscolo, È va utilizzato al posto di E’). Per facilitare il compito di coloro che non possiedono una tastiera italiana, si indicano qui di seguito i codici ASCII per poter ottenere tali lettere accentate.

Tab. 2 - Codici ASCII per le lettere accentate - ASCII codes for accented letters

Lettera minuscola MAIUSCOLAà Alt+0224 oppure Alt+133 Alt+0192 oppure Alt+183è Alt+0232 oppure Alt+138 Alt+0200 oppure Alt+212é Alt+0233 oppure Alt+130 Alt+0201 oppure Alt+144ì Alt+0236 oppure Alt+141 Alt+0204 oppure Alt+222ò Alt+0242 oppure Alt+149 Alt+0210 oppure Alt+227ù Alt+0249 oppure Alt+151 Alt+0217 oppure Alt+235

Page 8: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

Primo Autore et. al.Titolo in italianoTitolo in inglese

Si prega anche di controllare che, a parte nel titolo, vi sia un solo spazio fra le parole e che i segni di punteggiatura (virgole, punti, ecc ...) siano attaccati al testo e seguiti da uno spazio vuoto.

Si deve evitare l’inserimento di caratteri speciali non presenti all’interno del set predefinito del carattere TTF Times New Roman comunemente presente in tutti i sistemi basati su Microsoft Windows

Tab. 3 - Codici ASCII per i tipi più comuni di caratteri speciali - ASCII codes for the most common types of special characters

Carattere speciale

~ Alt+0126± Alt+0177² Alt+0178³ Alt+0179µ Alt+0181· Alt+0183¹ Alt+0185º Alt+0186¼ Alt+0188½ Alt+0189¾ Alt+0190× Alt+0215÷ Alt+0247

ConclusioniLe conclusioni dell’articolo devono essere scritte sia in italiano che in inglese.Il titolo di questo paragrafo non è numerato.

SummaryThe conclusions of the article should be written both in Italian and in English.The title of this section is not numbered.

BibliografiaEsempio di elenco bibliografico numerato per un articolo su rivista [1], una memoria

in atti di congresso o seminario [2], una monografia [3], una norma tecnica [4], un rapporto tecnico [5], una legge o un decreto [6] ed una pagina web [7].

Sono stati predisposti diversi stili di bibliografia, sia come elenco numerato [tra parentesi quadre, per il richiamo diretto nel testo della fonte, sia come elenco non numerato, nel caso l’insieme dei riferimenti non sia richiamato puntualmente.

Inserire due righe vuote prima di questo paragrafo. La bibliografia deve iniziare subito dopo il titolo, senza righe vuote.

Page 9: TITOLO DELL’ARTICOLO, MAIUSCOLO, GRASSETTO, Web viewTitolo in italiano. Titolo in inglese. Primo Autore. et. al. ... In Microsoft Word per Windows si prega di fissare le impostazioni

Primo Autore et. al.Titolo in italianoTitolo in inglese

[1] Gerretsen E., Calculation of airborne and impact sound insulation between dwellings, Applied Acoustics, 19 (1986), pp. 245-264

[2] Brambilla G., Di Bella A., Fortunato C., Maffei L., Peretti A., L’acustica ambientale nel meridione del nostro Paese, in Atti del Seminario GAA “Dalla classificazione acustica del territorio al risanamento: esperienze a confronto”, Ragusa, 2 luglio 2005, pp. 3-12

[3] Cremer L., Heckl M., Ungar E.E., Structure-borne sound, Springer-Verlag, Berlin, 1988

[4] ISO 9613-2:1996, Acoustics - Attenuation of sound during propagation outdoors - Part 2: General method of calculation

[5] Kragh J., Plovsing B., Storeheier S.Å., Taraldsen G., Jonasson H.G., Nordic Envi-ronmental Noise Prediction Methods, Nord2000. Summary Report. General Nordic Sound Propagation Model and Applications in Source-Related Prediction Methods, DELTA Acoustics & Vibration Report AV 1719/01, Lyngby, 2002

[6] Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997, Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale n. 297, 22/12/1997

[7] http://www.aee.faa.gov/noise/HNM.htm (ultimo accesso: data)