DDDDIDATTICA IDATTICA ANNUALEANNUALE · parole bisillabe/trisillabe/etc., lettura di brevi e...

104
ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTOMONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO1 P P PROGRAMM ROGRAMM ROGRAMM ROGRAMMA A AZIONE ZIONE ZIONE ZIONE D D DIDATTICA IDATTICA IDATTICA IDATTICA ANNUALE ANNUALE ANNUALE ANNUALE Anno scolastico 20 Anno scolastico 20 Anno scolastico 20 Anno scolastico 201 1 16 6 6- - -20 20 20 201 1 17 7 7

Transcript of DDDDIDATTICA IDATTICA ANNUALEANNUALE · parole bisillabe/trisillabe/etc., lettura di brevi e...

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

1

PPPPROGRAMMROGRAMMROGRAMMROGRAMMAAAAZIONEZIONEZIONEZIONE

DDDDIDATTICAIDATTICAIDATTICAIDATTICA ANNUALEANNUALEANNUALEANNUALE

Anno scolastico 20Anno scolastico 20Anno scolastico 20Anno scolastico 2011116666----2020202011117777

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

2

INDICE CLASSE I 5 AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA 6

ITALIANO 6

INGLESE 10

MUSICA 12

ARTE E IMMAGINE 13

EDUCAZIONE FISICA 14

AREA STORICO - GEOGRAFICA 15

STORIA 15

GEOGRAFIA 17

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 18

MATEMATICA 18

SCIENZE 20

TECNOLOGIA 21

DISCIPLINE OPZIONALI 22

RELIGIONE 22

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA 24

CLASSE II 25 AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA 25

ITALIANO 25

INGLESE 28

MUSICA 30

ARTE E IMMAGINE 31

EDUCAZIONE FISICA 32

AREA STORICO - GEOGRAFICA 33

STORIA 33

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

3

GEOGRAFIA 35

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 36

MATEMATICA 36

SCIENZE 38

TECNOLOGIA 39

DISCIPLINE OPZIONALI 40

RELIGIONE 40

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA 42

CLASSE III 43 ▪ AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA 43

▪ ITALIANO 43

▪ INGLESE 47

▪ MUSICA 49

▪ ARTE E IMMAGINE 50

▪ EDUCAZIONE FISICA 51

▪ AREA STORICO - GEOGRAFICA 52

▪ STORIA 52

▪ GEOGRAFIA 53

▪ AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 54

▪ MATEMATICA 54

▪ SCIENZE 57

▪ TECNOLOGIA 59

▪ DISCIPLINE OPZIONALI 60

▪ RELIGIONE 60

▪ ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA 62

CLASSE IV 63 AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA 63

ITALIANO 63

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

4

INGLESE 68

MUSICA 70

ARTE E IMMAGINE 71

CONTENUTI 71 EDUCAZIONE FISICA 72

AREA STORICO - GEOGRAFICA 73

STORIA 73

GEOGRAFIA 74

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 75

MATEMATICA 75

SCIENZE 79

TECNOLOGIA 80

DISCIPLINE OPZIONALI 81

RELIGIONE 81

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA 83

CLASSE V 84 AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA 84

ITALIANO 84

INGLESE 87

MUSICA 89

ARTE E IMMAGINE 90

EDUCAZIONE FISICA 91

AREA STORICO - GEOGRAFICA 92

STORIA 92

GEOGRAFIA 94

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 95

MATEMATICA 95

SCIENZE 99

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

5

TECNOLOGIA 101

DISCIPLINE OPZIONALI 102

RELIGIONE 102

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA 104

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

6

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

CLASSE I

AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

ASCOLTARE E PARLARE L’alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe) con compagni e docenti rispettando il turno e formulando messaggi semplici, chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

A. Prendere la parola negli scambi comunicativi1 rispettando il proprio turno.

B. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe

C. Ascoltare testi narrativi ed espositivi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

D. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti

E. Comprendere semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta

I contenuti sviluppati nel corso dell’anno scolastico saranno collegati alle propo-ste del libro di testo in ado-zione. Gli argomenti riguarderan-no: la conoscenza dei personaggi–guida del testo; le relazioni interpersonali: affetti familiari e amicizia; il vissuto quotidiano: azioni e ambienti; il tempo che passa: le sta-

Letture dell’insegnante. Ascolto di poesie e filastrocche. Conversazioni e dialoghi. Racconto di esperienze personali. Invenzione e racconto di storie. Giochi linguistici per favorire la segmentazione e la sintesi orale del continuum fonico. Ricostruzione in sequenze di semplici narrazioni.

1 Le parti sottolineate o in grassetto sono gli obiettivi minimi di ogni classe per ciascuna disciplina.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

7

F. Accrescere attraverso conversazioni libere e guidate la competenza linguistica di ciascun bambino.

G. Ampliare il vocabolario di base dell’alunno

H. Ascoltare e comprendere narrazioni di esperienze altrui.

I. Seguire con attenzione letture e J. conversazioni. K. Saper verbalizzare un’immagine o una

sequenza di immagini. L. Riconoscere e distinguere i singoli

fonemi in parole isolate. M. Pronuncia correttamente i fonemi

costitutivi di una parola. N. Pronuncia correttamente le parole.

gioni e le festività; le emozioni

LEGGERE - Legge semplici e brevi testi sia a voce alta, sia con lettura silenziosa e autonoma e ne individua il senso globale e le informazioni principali

Acquisire le tecnica strumentale della lettura: percezione e discriminazione dei fonemi costituenti una parola secondo un ordine graduale e progressivo; sintesi del “continuum fonico”; costruzione e lettura di sillabe; composizione e lettura di parole con le sillabe note. Leggere sillabe,parole e semplici frasi. Leggere in maniera scorrevole brevi e semplici testi. Leggere semplici e brevi testi mostrando di saperne cogliere il senso globale e le informazioni principali. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce , sia in quella silenziosa.

Lettura dell’insegnante. Lettura di brevi testi anticipabili sulla base dell’illustrazione. Lettura di brevi testi precedentemente letti da un adulto. Progressiva lettura di vocali, consonanti, sillabe, parole bisillabe/trisillabe/etc., lettura di brevi e semplici testi (utilizzo dello stampato maiuscolo e progressiva introduzione degli altri caratteri). Lettura di semplici poesie e filastrocche in rima. Allestimento di una biblioteca di classe.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

8

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini Sviluppare il gusto della lettura vissuta

come piacevole abitudine Sollecitare la motivazione alla lettura quotidiana attraverso la lettura quotidiana dell’insegnante.

SCRIVERE Riscrive e produce semplici frasi.

Sviluppare la motricità fine e il controllo del campo grafico. Riprodurre i fonemi attraverso i segni grafici convenzionali. Ricopiare parole e frasi seguendo un modello.

Scrivere sotto dettatura sillabe, parole e frasi. Scrivere autonomamente sillabe, parole e frasi. Acquisire i vari caratteri di scrittura: maiuscolo, minuscolo e corsivo.

Separare correttamente le parole di una frase l’una dall’altra. Tradurre la propria esperienza in una frase e in una serie di frasi.

Attività di pregrafismo. Rappresentazione iconica di contenuti ascoltati o letti. Riproduzione di parole e frasi scritte alla lavagna. Segmentazione di una semplice frase in singole parole. Scrittura dei singoli grafemi nei vari caratteri. Ricerca e discriminazione di parole che iniziano con … Formazione e scrittura di sillabe, parole e semplici frasi. Esercizi mirati: dettati, autodettati, completamento di parole, completamento di “frasi bucate”, decodifica di immagini finalizzata alla scrittura di parole e, progressivamente, alla costruzione di frasi. Ricostruzione in sequenze di semplici narrazioni

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Svolge attività di riflessione linguistica

Arricchire progressivamente il proprio lessico. Conoscere e utilizzare le principali regole ortografiche (suoni complessi, gruppi fonematici, consonanti doppiie, accento em apostrofo). Individuare nelle parole somiglianze e differenze di suono e significato.

Giochi linguistici. Esercizi finalizzati al riconoscimento e all’uso corretto delle principali convenzioni ortografiche.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

9

Acquisire un primo uso della punteggiatura. Rilevare alcune costanti morfologiche di articoli, nomi, aggettivi, verbi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

10

Inglese

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL-LE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA'

Sa presentarsi. Sa salutare quando incontra qualcuno e quando si congeda. Sa comprendere un saluto. Sa comprendere quando qualcuno chiede di presentarsi. Sa chiedere che cos’è un certo oggetto (scolastico). Sa dire che cos’è un certo oggetto (sco-lastico). Sa domandare ed indicare il colore di un oggetto. Sa nominare e idendificare le quattro forme geometriche. Sa comprendere una semplice domanda che riguarda il colore. Sa dire qual è il proprio colore preferito. Sa chiedere quanti oggetti ci sono. Sa contare gli oggetti fino a 10. Sa nominare alcune parti del corpo. Sa chiedere se si possiede un determi-nato giocattolo. Sa dire se un oggetto è nuovo o vecchio. Sa chiedere e dire quali giocattoli pos-siede. Sa dire i nomi di alcuni cibi. Sa chiedere e rispondere se piace un determinato cibo.

Presentarsi. Salutarsi, congedarsi. Domandare che cos’è un certo oggetto e ri-spondere. Chiedere e dire di che colore è un oggetto. Nominare le forme geometriche. Dire che si possiede un oggetto scolastico. Chiedere e dire il proprio colore preferito. Chiedere e dire la quantità di oggetti. Chiedere e dire di che numero si tratta. Dire che si possiede una parte del corpo as-sociata ai numeri. Chiedere e dire se piace un determinato cibo. Dire se si ha fame o sete. Chiedere e dire qual è il cibo preferito.

I’m…(name). My name’s…(name). What is it? It’s a … (school objects: book, pen, pencil, rubber, ruler, schoolbag). Greetings (hello, hi, goodbye, bye-bye). What colour is it?... It’s…(colours: red, yellow, pink, blue, or-ange, white, purple, black, green, brown). What’s your favourite colour? My favourite colour is…/It’s… It’s…(shapes: square, triangle, rectangle, circle). I’ve got…(a school object). How many? What number is it? Ive got…(parts of the body: ears, eyes, nose, mouth, fingers, toes, hand, feet) My right/left hand. Do you like…(food)? I like…(food: cake, cheese, meat, ice-cream, bread, ….) My favourite food is… I’m hungry/thirsty. Let’s celebrate together:

• Halloween

• Christmas

• Ester

Colorare in risposta alla consegna: li-sten and colour. Associare in risposta alla consegna: li-sten and match. Role play. Identificare le parole chiave legate ad Halloween, Christmas and Easter. Ascoltare, comprendere e memorizzare canzoni e filastrocche. Partecipare ad una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole. Ascoltare e mimare una breve storia. Giochi di movimento (TPR). Giochi con le flashcards (memory, rico-noscimento, associazione)

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

11

Sa dire se ha fame o sete. Sa comprendere semplici frasi sui gusti relativi al cibo.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

12

Musica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA’

L’ alunno: -esplora discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte; -esegue da solo o in gruppo semplici brani vocali; - esplora diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori e\o strumenti musicali -esegue, da solo e in gruppo semplici, brani; - ascolta e interpreta brani musicali di diverso ge-nere

-Usare la voce, gli oggetti sonori per pro-durre, riprodurre, creare e improvvisare fat-ti sonori. -Sperimentare e discriminare l’altezza “suo-no-silenzio” attraverso alcuni giochi. -Ascoltare , riconoscere e riprodurre i suoni dell’ambiente circostante ed indicare la loro provenienza e posizione. -Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali e strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’accuratezza esecutiva -Memorizzare un semplice canto; -Accompagnare un canto con il corpo e con i gesti. -Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con parole, azione motoria e segno grafico. -Ascoltare un brano musicale -Riflettere sulle emozioni suscitate dalla musica.

I suoni che ci circondano Il suono e il silenzio. La provenienza dei suoni. I vari tipi di suoni (forti, debo-li, etc..) L’ascolto musicale. Il ritmo Durata, altezza e intensità I suoni del corpo Canto didattico e accompa-gnamento ritmico

Giochi di movimento. Invenzione di simboli per rappresentare il suono e il silenzio Attività di ascolto e riproduzione di suoni. Giochi ritmici e attività di movimento. Ascolto, memorizzazione e riproduzione di brevi canti

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

13

Arte e immagine

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno è in grado di osservare, descrivere e leggere immagini (fotografie, fumetti….) Utilizza le conoscenze sul linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati.

Esplorare immagini, forme e oggetti nell’ambiente. Riconoscere nella realtà le diverse relazioni spaziali. Rappresentare graficamente le relazioni spaziali. Usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore. Riconoscere e usare il ritmo nell’immagine e nell’uso del colore. Usare creativamente il colore. Disporre elementi del paesaggio in rapporto alla linea di terra e di cielo. Distinguere la figura dallo sfondo. Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. Utilizzare materiali e tecniche espressive diverse. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafico-pittorici Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendone le caratteristiche principali

Conoscenza delle principali forme geometriche. La rappresentazione dello spazio. I colori. Rappresentazione iconica dei mutamenti stagionali. La figura e lo sfondo. I ritmi nella forma e nel colore. Il paesaggio naturale: la linea di terra, il cielo, gli alberi, la casa, il mare. La figura umana.

Rappresentazione di forme geometriche. Combinazione creativa di forme. Uso del ritmo nelle forme. Uso di vari tipi di colori: pastelli, pennarelli, a cera, a tempera. Uso del ritmo nel colore. Coloritura di spazi predefiniti. Utilizzo della sfumatura nel colore. Disegno libero. Rappresentazione iconica di paesaggi naturali. Rappresentazione guidata dell’albero. Rappresentazione guidata della casa. Rappresentazione della figura umana. Utilizzo di diverse tecniche nell’uso del colore. Osservazione di opere d’arte.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

14

Educazione Fisica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno è in grado di osservare, descrivere e leggere immagini (fotografie, fumetti….) Utilizza le conoscenze sul linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati.

Esplorare immagini, forme e oggetti nell’ambiente. Riconoscere nella realtà le diverse relazioni spaziali. Rappresentare graficamente le relazioni spaziali. Usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore. Riconoscere e usare il ritmo nell’immagine e nell’uso del colore. Usare creativamente il colore. Disporre elementi del paesaggio in rapporto alla linea di terra e di cielo. Distinguere la figura dallo sfondo. Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. Utilizzare materiali e tecniche espressive diverse. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafico-pittorici Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendone le caratteristiche principali

Conoscenza delle principali forme geometriche. La rappresentazione dello spazio. I colori. Rappresentazione iconica dei mutamenti stagionali. La figura e lo sfondo. I ritmi nella forma e nel colore. Il paesaggio naturale: la linea di terra, il cielo, gli alberi, la casa, il mare. La figura umana.

Rappresentazione di forme geometriche. Combinazione creativa di forme. Uso del ritmo nelle forme. Uso di vari tipi di colori: pastelli, pennarelli, a cera, a tempera. Uso del ritmo nel colore. Coloritura di spazi predefiniti. Utilizzo della sfumatura nel colore. Disegno libero. Rappresentazione iconica di paesaggi naturali. Rappresentazione guidata dell’albero. Rappresentazione guidata della casa. Rappresentazione della figura umana. Utilizzo di diverse tecniche nell’uso del colore. Osservazione di opere d’arte.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

15

AREA STORICO - GEOGRAFICA

Storia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno conosce elementi significativi del

passato, del suo ambiente di vita. -Riconosce le tracce storiche presenti nel territorio - Sa individuare la successione, la durata e la contemporaneità delle azioni

-Percepire la successione temporale in eventi personali -Osservare, rappresentare e descrivere i cam-biamenti che riguardano le persone, gli oggetti e l’ambiente circostante -Raccontare e rappresentare graficamente se-quenze di azioni quotidiane, personali e collet-tive -Individuare fatti ed esperienze ricorrenti e va-riabili -Stimare durate temporali diverse di esperien-ze vissute -Riconoscere e rappresentare fatti che si ripe-tono ciclicamente -Riconoscere e rappresentare fatti che avven-gono in contemporaneità -Utilizzare correttamente gli indicatori tempo-rali -Riconoscere le parti del giorno -Simbolizzare la suddivisione-scansione tem-porale della settimana scolastica e personale

La giornata scolastica, i ritmi e le sequenze delle attività La successione dei momenti del giorno, la ciclicità giornaliera, le durate I nomi dei giorni. La settimana. Lessico temporale: ieri, oggi,…. Fatti ed azioni contemporanee Mesi dell’anno e le stagioni L’anno. Il calendario. La durata dei mesi Il concetto di festa. L’anno e le sue feste. I compleanni. I periodi di vacanza e i periodi di scuola I principali cambiamenti avvenuti durante l’anno scolastico. Gli eventi significativi della classe Il proprio passato e i documenti: la scuola dell’infanzia e i periodi significativi della vita scolastica in generale. La periodizzazione La propria storia recente. I cambiamenti avvenuti.

Verbalizzazione e rappresentazione iconografica di esperienze personali e collettive Uso delle parole del tempo Rappresentazione di fatti ed esperienze mediante grafici e tabelle Confronto tra azioni diverse per stabilire le differenti estensioni di tempo Ascolto di storie e brani letti dall’insegnante Memorizzazione di poesie, filastrocche, canzoncine riferite ai giorni della settimana, ai mesi dell’anno e al susseguirsi delle stagioni Percorsi in palestra Giochi di gruppo Raccolta di materiale personale a documentazione del proprio passato Conversazione e rilevazione di cambiamenti

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

16

-Conoscere i mesi dell’anno -Conoscere il susseguirsi delle stagioni -Conoscere le principali festività e ricorrenze dell’anno -Raccontare di sé al gruppo classe -Riferire e rappresentare in forma iconografica esperienze e attività sia personali sia collettive Individuare tracce del passato -Acquisire i concetti di fonte e documento

-Ricavare dalle fonti informazioni sul passato -Ricostruire la propria storia personale -Comprendere la necessità di condividere al-cune regole

Rapporti di causa-effetto e relativo lessico

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

17

Geografia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici; Riconosce e denomina i principali “oggetti” fisici geografici ( fiumi , monti…) Individuare e descrivere elementi caratterizzanti spazi diversi. Comprendere che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

Muoversi consapevolmente nello spa-zio circostante , orientandosi con i punti di riferimento e utilizzando le indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti Rappresentare e collocare oggetti nel-lo spazio grafico. Riconoscere ,nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi (scolastici e non) Rappresentare lo spazio vissuto attra-verso simboli. Riprodurre graficamente oggetti e spazi in forma ridotta. Analizzare un ambiente per compren-derne le caratteristiche fisiche. Comprendere come, attraverso sem-plici gesti, l’uomo può interagire con l’ambiente. Descrivere oralmente le caratteristiche fisiche di un ambiente.

- Lo spazio vissuto. I concetti topologici. - Posizioni rispetto agli arredi fissi e mobi-li di un ambiente interno. - Gli indicatori spaziali. -Percorsi motori. -Lo spazio dell’aula. -Gli ambienti della scuola e la loro funzio-ne. -I punti di riferimento. - Gli ambienti esterni strutturati: il giar-dino-cortile. Elementi naturali e costruiti-introdotti dall’uomo. -I simboli nella scuola e negli ambienti extrascolastici. -La legenda. - Diritti e doveri del pedone: elementi di sicurezza, la segnaletica - La nomenclatura della strada. - Il percorso di evacuazione: punti di rife-rimento, simbologia e norme.

- Giochi di movimento e attività per riflettere sul-lo spazio ed interiorizzare gli organizzatori spazia-li: dentro/fuori; davanti/dietro; vicino/lontano; destra/sinistra. - Percorsi motori da far osservare e descrivere,da eseguire individualmente e/o in gruppo contem-poraneamente. - Giochi per la scoperta/conoscenza dell’aula e dei diversi ambienti della scuola. - Giochi per la scoperta delle funzioni dei vari ambienti scolastici. - Percorsi all’interno e all’esterno dell’edificio sco-lastico per scoprire i punti di riferimento. - Ricognizione dei simboli conosciuti dagli alunni per la costruzione di una legenda. - Analisi di carte di ambienti conosciuti. - Rappresentazioni grafico-pittoriche delle espe-rienze fatte. - Descrizioni orali delle esperienze fatte. - Uscite in giardino per comprendere l’importanza di alcuni elementi importanti del territorio e la differenza tra elementi naturali ed elementi an-tropici. - Individuazione di norme stradali per la propria e l’altrui sicurezza in qualità di pedone. - Simulazione in situazione. - Analisi e lettura della cartellonistica per la sicurezza in dotazione alla scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

18

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

Matematica

NUMERI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPE-

TENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica

Utilizza semplici rappresentazioni di dati.

Sa operare con i numeri naturali.

Leggere scrivere e utilizzare in diversi contesti i numeri naturali da 0 a 9 Confrontare e ordinare i numeri da 0 a 9 rappresentandoli sulla retta Comprendere il significato di addizione e sottrazione Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con materiali simbolici, grafici e sulla linea dei numeri Comprendere il concetto di decina Leggere e scrivere i numeri naturali da 0 a 20 Confrontare e ordinare i numeri da 0

a 20 collocandoli sulla retta

La linea dei numeri: precedente e successivo, ordine crescente e decrescente La regola del +1 e - 1 L’aspetto ordinale e cardinale del numero Addizioni e sottrazioni con diverse tecniche Raggruppamenti del 1° ordine: la decina Il valore posizionale La linea dei numeri fino a 20 Il comportamento dello zero

Verifiche d’ingresso in forma ludica Rappresentazioni di quantità numeriche mediante simboli grafici ordinati Riflessione sull’uso quotidiano dei numeri Lettura e scrittura di numeri naturali sia in cifra che in lettere Giochi e attività sulla linea dei numeri Presentazione in forma ludica dei diversi approcci all’addizione e alla sottrazione Introduzione all’uso di simboli matematici Esecuzione di addizioni e sottrazioni con numeri da 0 a 9 Esecuzione di raggruppamenti (decine e unità) e registrazione in tabella e abaco Costruzione dei numeri fino a 20, confrontando-

li e orinandoli sulla linea dei numeri

SPAZIO E FIGURE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COM-

PETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

19

Descrive e rappresenta lo spazio. Usare adeguatamente i concetti topologici Descrivere e classificare figure in base a caratteristiche generiche Confrontare e ordinare diverse figu-re geometriche

Concetti topologici (sopra/sotto,davanti/dietro, destra/sinistra, etc) Figure solide e figure piane

Realizzazione di percorsi sul piano quadrettato Localizzazioni di oggetti Riconoscimento e riproduzione delle principali figure geometriche piane. Individuazione delle principali caratteristiche di figure solide e piane.

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COM-

PETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ATTIVITA’

Riesce a risolvere facili problemi spiegando a

parole il procedimento seguito.

Classificare gli oggetti Confrontare quantità e oggetti Stabilire relazioni quantitative tra insiemi di oggetti Individuare la corrispondenza tra gli oggetti Rappresentare e risolvere problemi Inventare, partendo da esperienze reali, semplici testi di problemi. Sapere individuare i dati utili alla risoluzione del problema

Classificazioni La quantità: di più – di meno, tanti – quanti Relazione di equipotenza Situazioni problematiche quotidiane Problemi da inventare e per immagini Problemi con dati necessari

Costruzione di insiemi Svolgimento di semplici indagini statistiche e relativa rappresentazione Presentazione di semplici situazioni problematiche attraverso disegni e illustrazioni Risoluzione di problemi illustrati Risoluzione di problemi con addizione e sottrazione partendo dai dati o dal disegno Scoperta della ‘domanda mancante’

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

20

Scienze

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

Realizza e descrive semplici esperienze facendo riferimento alla realtà e in particolare alle attività svolte in classe e nel gioco Sa identificare materiali e le loro trasformazioni Comprende fenomeni legati alla realtà. Impara a rispettare adeguati comportamenti nei confronti dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche dei viventi Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali Individuare nei vegetali il rapporto tra strutture e funzioni Riconoscere e denominare i cinque sensi Riconoscere le proprie sensazioni tattili Identificare l’occhio come organo di senso della vista Riconoscere l’udito come strumento indispensabile per “ascoltare” il mondo Individuare la presenza e il funzionamento degli organi sensoriali in relazione all’alimentazione

L’ambiente naturale come insieme di viventi e non viventi Le caratteristiche dei viventi Le piante: radice, fusto, foglia, fiore La germinazione I cinque sensi e le percezioni sensoriali Potenzialità della vista Suoni e rumori naturali e artificiali Il naso e la bocca in relazione all’alimentazione: percezioni gustative e olfattive

Escursione e indagine ambientale nel giar-dino della scuola Osservazioni descrizioni e riflessioni collettive Giochi di classificazione dei viventi sulla base di caratteristiche date. Costruzione di cartelloni Osservazione e descrizione di piante e delle loro parti Esperienze di germinazione Verbalizzazione degli esperimenti Gioco di riconoscimento di oggetti e di elementi naturali Giochi sensoriali di riconoscimento tattile Giochi strutturati per la scoperta “visiva” dell’ambiente scolastico Riconoscimento dei diversi suoni/rumori (dell’ambiente circostante) attraverso giochi Esperienze di riconoscimento di sapori e odori

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

21

Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

- L’alunno riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda, elementi e fenomeni di tipo artificiale

- Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

- Effettuare prove ed esperienze sulle

proprietà dei materiali più comuni

-Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso tabelle,

mappe, diagrammi, disegni, testi.

- Conoscere e rappresentare graficamente oggetti caratteristici degli ambienti di vita quotidiana.

- Conoscere oggetti di utilizzo quotidiano in base alla loro funzione

- Conoscere tutte le componenti e le principali funzioni del computer.

▪ Presentazione di oggetti di uso quotidiano

▪ Utilizzo del PC

▪ Osservazione, analisi e conversazione relativamente ad oggetti, strumenti e macchine presenti nell’ambiente familiare e scolastico.

▪ Individuazione dell’uso dei vari oggetti presentati.

▪ Osservazione, individuazione conoscenza e uso delle principali parti del PC.

▪ Giochi didattici, produzioni d’immagini e testi scritti con il PC

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

22

DISCIPLINE OPZIONALI

Religione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

1) Essere in grado di accettare e rispettare l'altro come fonte di gioia ed arricchimento personale. 2) Essere in grado di fare esperienza di sé e della vita intorno a sé, e scopre che Dio è Creatore e Padre. 3) Essere in grado di comprendere i segni interiori ed esteriori del Natale e intuisce il significato cristiano del Natale.

1)Dio e l'uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e Padre. 2)Il linguaggio religioso Conoscere i segni del Natale nell'ambiente. 3)Dio e l'uomo Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.

1) L'amicizia 2) La creazione 3) Il Natale

1) Lettura di brani sull'amicizia tratti dall'autore Bruno Ferrero. 2) Lettura semplificata ed illustrata sul racconto della creazione. 3) Il calendario dell'Avvento come strumento per il racconto della nascita di Gesù. 4) Lettura, disegni e schede operative sulla nascita di Gesù. 5) Schede operative, canti e filastrocche.

1)Intuire il significato cristiano del Natale. 2)Essere in grado di comprendere alcune caratteristiche della figura di Gesù. 3)Riconoscere il significato cristiano della Pasqua.

1)Dio e l’uomo Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia. 2)Il linguaggio religioso Riconoscere che la morale cristiana si fon-da sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. 3)Dio e l’uomo Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. 4)Il linguaggio religioso Riconoscere i segni della Pasqua nell’ambiente, nelle celebra-zioni, nella pietà popolare.

1)Infanzia di Gesù. 2)Gli Apostoli. 3)La Buona Notizia. 4)La Pasqua.

1) Schede operative sul racconto dei Magi. 2) Racconti sull’ambiente, sulla società e sui costumi legati all’infanzia di Gesù. 3) Scheda operativa sulla chiamata degli Apo-stoli. 4) Rappresentazione grafica di parabole e mira-coli di Gesù. 5) Racconto semplificato sulla settimana santa e conoscenza dei simboli pasquali e il loro signi-ficato. 6) Schede operative, canti, filastrocche e poesie sugli argomenti trattati.

1)Riconoscere il significato cristiano della 1)Il linguaggio religioso 1) Gesù Risorto. 1)Racconti e disegni sulle apparizioni del Risor-

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

23

Pasqua. 2)Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.

Riconoscere i segni della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. 2) Dio e l’uomo Individuare i tratti essenziali della Chiesa. 3)Il linguaggio religioso Conoscere il signi-ficato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di ce-lebrare, ecc.)

2) La Chiesa. to. 2)Racconti esemplificativi sul valore della Chie-sa come comunità. 3) Schede operative, canti, filastrocche e poesie sugli argomenti trattati.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

24

Attività alternative alla Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

25

CLASSE II

AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA

Italiano

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno: - partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti rispettando il tur-no e formulando messaggi semplici e chiari., in un registro il più possibile a-deguato alla situazione; - ascolta e comprende testi orali, co-gliendone il senso, le informazioni prin-cipali e lo scopo; - legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le infor-mazioni principali; - legge testi di vario genere , sia in let-tura silenziosa, sia a voce alta, e formu-la su di essi giudizi personali; - scrive brevi e chiari testi legati all’esperienza,corretti nell’ortografia;

ASCOLTO E PARLATO

- Prendere la parola negli scambi comu-

nicativi , rispettando i turni di parola.

-Comprendere l’argomento e le infor-

mazioni principali di discorsi affrontati

in classe.

-Ascoltare testi narrativi ,mostrando di

saperne cogliere il senso globale e rie-

sporli in modo comprensibile.

-Raccontare storie personali

LETTURA

-Padroneggiare la lettura strumentale.

-Leggere e comprendere testi di vario

L’ordine alfabetico I caratteri di scrittura. -Le doppie. Fonemi complessi. Divisione in sillabe. Le categorie del nome. C’è, ci sono, c’era, c’erano. La concordanza nome-articolo (deter-minativo - indeterminativo), gli articoli apostrofati, e/è . L’ uso dell’H. La concordanza nome/articolo in base al genere e al numero. Famiglie di parole (derivazione, parole composte), qu/cqu. Aggettivi qualificativi. Trigrammi e digrammi (SCI/SCE, GLI, GN). Frase/non frase (soggetto\ predicato). Conte, filastrocche, proverbi e indovi-nelli in rima, calligrammi.

Classificazioni di vocali, consonanti, lette-re straniere. - Giochi linguistici (acrostici). Produzione di brevi testi fantastici trami-te domande-guida a catena. Lettura, analisi e comprensione di un te-sto narrativo . Lettura di testi descrittivi. Utilizzo di schemi per descrivere oggetti, persone, animali. Lettura, analisi e comprensione di brevi testi descrittivi. Analisi e descrizione di immagini. Lettura e analisi di favole e fiabe classi-che. Soluzione e ideazione di indovinelli. Manipolazione/produzione di testi in ri-ma.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

26

- rielabora i testi completandoli e tra-sformandoli; - applica le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase, alle parti del di-scorso e ai principali connettivi.

tipo cogliendo l’argomento di cui si parla

e individuando le informazioni principali.

-Prevedere il contenuto di un testo sem-

plice in base ad alcuni elementi come il

titolo e le immagini.

SCRITTURA

-Acquisire le capacità manuali, percetti-

ve e cognitive per l’apprendimento della

scrittura.

-Scrivere sotto dettatura curando

l’ortografia.

-Comunicare con frasi semplici e com-

piute, strutturate in brevi testi che ri-

spettino le convenzioni ortografiche e di

interpunzione.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

-Ampliare il patrimonio lessicale.

-Comprendere in brevi testi il significato

di parole non note basandosi sul conte-

sto.

Punteggiatura. Accento. Apostrofo. Le azioni (categorie temporali del ver-bo: passato, presente, futuro). Gli elementi del testo narrativo. Caratteristiche fisiche di animali e per-sone. Leggere testi di vario tipo. Comprendere varie tipologie testuali. Produrre e\o rielaborare semplici testi narrativi e descrittivi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

27

ELEMENTI DI GRAMMATICA E RI-FLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA -Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le cono-scenze ortografiche nella propria pro-duzione scritta.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

28

Inglese

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ

Sa riconoscere e rispondere ai saluti e a strutture relative a informazioni perso-nali. Sa ripetere filastrocche e brevi storie. Sa comprendere ed eseguire istruzioni. Sa esprimere preferenze e il possesso di oggetti. Conosce i numeri fino a 10. Conosce i vocaboli relativi agli oggetti scolastici, alle parti della casa, ai vestiti, ad alcuni animali, ad alcune parti del corpo e ad alcuni cibi. Sa rispondere a domande localizzando persone in ambienti domestici. Sa esprimere preferenze riguardo al ci-bo. Sa leggere le lettere dell’alfabeto inglese.

Comprendere e rispondere ai saluti. Comprendere ed usare formule di corte-sia (per ringraziare... ecc). Comprendere ed eseguire semplici istru-zioni e procedure. Riconoscere e nominare alcuni:

• oggetti scolastici

• colori

• arredi della classe

• stanze della casa

• arredi della casa

• capi di abbigliamento

• parti del corpo

• parti del volto

• cibi e bevande Comprendere e memorizzare una fila-strocca. Comprendere e drammatizzare una sto-ria. Chiedere e dare informazioni sulla quan-tità. Formulare auguri di buon compleanno, di Natale e di Pasqua.

Le formule di saluto e la presentazione. I verbi di azione usati in classe (stand up, sit down, put up your hand, open, close) I verbi di azione usati nelle canzoni (touch, stamp, clap...) I personaggi di Halloween: bat, cat, witch. Lessico relativo ad alcuni/e:

• oggetti scolastici

• colori

• arredi della classe (desk, chair, blackboard...)

• stanze della casa (bedroom, ba-throom) e alcuni arredi (bed, lamp, table...)

• capi di abbigliamento (t-shirt, dress, socks...)

• animali (dog, frog, cat...)

• parti del corpo (hair, legs, shoul-ders...) e del volto (eyes, nose, mouth...)

• cibi e bevande (apple, orange juice, water...)

I numeri fino a 10 e la quantità (how many...?). Le preposizioni: in, on, under, near. Formulare la domanda per chiedere do-

Ascolto di CD il lingua originale. Attività ludico/didattico/musicale. Ascolto e memorizzazione di canzoni e fila-strocche. Bingo/memory games con le flashcards. Ascolto, ripetizione e drammatizzazione di semplici storie. Odd-one-out: discriminazione di parole in base al significato o al suono. Scrittura di parole e semplici frasi copiate. Colorare in risposta alla consegna: listen and colour. Associare in risposta alla consegna: listen and match. Role play.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

29

v'è qualcuno e rispondere (Where is mum? She's in .../Where's dad? He's in...). Le lettere dell’alfabeto. Il lessico del Natale: Christmas tree, stocking... Le tradizioni pasquali anglosassoni. Il lessico della Pasqua (chocolate egg, Ea-ster Bunny..) I've got/ I haven't got associato ai giocat-toli. Uso della forma I like/I don't like associa-ta a cibi e bevande.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

30

Musica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori. Esplora diverse possibilità espres-sive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali. Esegue, da solo o in gruppo, brani strumentale e\o vocali.

- Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. - Utilizzare voce e\o strumenti.

Filastrocche e cantilene. Partiture con oggetti e ma-teriali di uso quotidiano. L’”accelerando” e il “rallen-tando”.

Memorizzazione e realizzazione di semplici coreografie di gruppo. Giochi motori ed esecuzioni vocali di grup-po. Giochi di ascolto ed interpretazione vocale e gestuale.

Ascolto di brani tratti da opere liriche. - Esecuzione di alcuni brani corali.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

31

Arte e immagine

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA’

L'alunno utilizza le conoscenze e le abi-lità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creati-vo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti. E’ in grado di osservare e descrivere immagini ( opere d’arte, fotografie, manifesti…..)

- Elaborare creativamente produzioni personali. -Sperimentare strumenti e tecniche di-verse per realizzare prodotti grafici e\o pittorici. -Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descri-vendo gli elementi formali.

Destra, sinistra, sotto, sopra specularità. - Le associazioni simboliche e sensoriali tra immagini e colori. Le azioni manipolative su materiali car-tacei.

Coloritura di immagini utilizzando tecni-che diverse. Sperimentazione di azioni manuali su ma-teriali cartacei di varia consistenza. Realizzazione di biglietti augurali. Realizzazione di oggetti e\o immagini con uso di materiali e tecniche diverse.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

32

Educazione Fisica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali, nel conti-nuo adattamento alle variabili spa-ziali e temporali. Utilizza il linguaggio corporeo e moto-rio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo. Sperimenta una pluralità di esperien-ze che permettono di maturare com-petenze di gioco-sport, anche come orientamento per la futura pratica sportiva. Agisce rispettando i criteri base di si-curezza per sé e per gli altri, sia nel movimento, sia nell’uso di attrezzi. - Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispet-tarle.

Coordinare e utilizzare diversi schemi mo-tori combinati tra loro. Riconoscere e valutare traiettorie, distan-ze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazio-ne a sé , agli oggetti, agli altri. Eseguire semplici sequenze di movimen-to. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco- sport. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di ga-ra, collaborando con gli altri. Rispettare le regole dei giochi motori. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurez-za nei vari ambienti di vita.

Gli schemi motori dinamici (afferrare, lanciare, colpire). La percezione temporale, spaziale, ritmica. Schemi e condotte motorie in posizioni statiche e dinami-che. Gli schemi motori di base. Passaggi, traiettorie, lanci, distanze. La comunicazione attraver-so posture e azioni motorie. La capacità di resistenza in relazione al compito motorio. La capacità di rapidità in re-lazione al compito motorio. I ruoli del gioco e l’interdipendenza tra i parte-cipanti. - Le regole di gioco-sport.

Giochi di percezione e di movimento a cop-pie, in piccolo e grande gruppo finalizzate alla conoscenza reciproca e alla socializza-zione. Attività ludiche per l’esplorazione degli spazi di gioco. Esercizi ludici per padroneggiare l’uso della palla con una e/o due mani, con i piedi : lan-ciare al fine di raggiungere, colpire, passare ad un compagno. Percorsi a circuiti organizzati con specifici compiti motori a corpo libero e con piccoli attrezzi. Giochi a corpo libero. Esercizi gioco anche in forma di gara a squadre con piccoli attrezzi e oggetti finaliz-zati ad affinare la coordinazione oculo- ma-nuale e oculo- podalica. Situazioni ludiche individuali e di gruppo finalizzate alla cooperazione ed interazione con gli altri valorizzando le diverse abilità motorie.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

33

AREA STORICO - GEOGRAFICA

Storia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

Usa la linea del tempo, per organizza-re informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contempora-neità, durate, periodizzazioni. Organizza le informazioni e le cono-scenze. Espone un argomento trattato.

Uso delle fonti Esaminare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato. Ricavare da fonti di tipo diverso in-formazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in feno-meni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( orologio, calendario, linea tempora-le). Strumenti concettuali Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Produzione scritta e orale Riferire in modo semplice e coeren-te le conoscenze acquisite.

Indicatori temporali (giorni, settimane e mesi) - La durata e la contemporaneità delle azioni -Rapporto di causa-effetto Le categorie temporali (passato presen-te e futuro) Strumenti di misurazione del tempo Racconto orale come fonte di indagine storiografica

Individuare le varie scansioni e l’organizzazione della settimana scolastica. Ordinare azioni in successione cronologi-ca e individuare azioni contemporanee. Uso della linea del tempo sulla quale col-locare eventi significativi della vita scolasti-ca ed extrascolastica. Conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni con l ‘u-tilizzo delle ruote del tempo. - Confronto di azioni di diversa durata. -Individuazione di azioni contemporanee nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. - Individuazione del rapporto causa-effetto nelle azioni quotidiane.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

34

Utilizzare il calendario per individuare periodi e durate. Discussione sui vari modi per misurare il tempo. Osservazioni di un orologio analogico: nomenclatura e funzione delle varie par-ti. Lettura delle lancette, dei minuti e delle ore. Realizzazione di un modello cartaceo di un orologio. Individuare e classificare le varie fonti (orali, iconiche, scritte e ma-teriali), e stabilire la relazione tra ricordi e tracce e i cambiamenti avvenuti nel tempo. Discussione guidata con il rac-conto della propria storia e preparazione di un’intervista da sottoporre ai genitori.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

35

Geografia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno si orienta nello spazio cir-costante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (montagna, collina…).

Si rende conto che lo spazio geo-grafico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e an-tropici legati da rapporti di con-nessione e\o interdipendenza.

Muoversi consapevolmente nello spa-zio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indi-catori topologici (avanti, dietro, sini-stra, destra, etc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, etc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Conoscere il territorio circostante attraverso l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio ambiente di vita. - Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, la funzione dei vari spazi. -Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

I punti di riferimento spaziali. I percorsi. Il reticolo geografico e i suoi ele-menti. I simboli e la legenda nella rappre-sentazione cartografica.

Individuare gli elementi fisici e antropici all’interno di uno spazio conosciuto. Gli edifici e gli spazi del paesaggio urbano: localizzazione e funzione.

Proporre giochi di movimento per riflet-tere sulla differenza fra spazi aperti e chiu-si. Descrivere la posizione dei compagni u-sando gli indicatori spaziali. Verbalizzare e rappresentare dei percor-si. Disegnare elementi dai diversi punti di vista. Riflettere sulla riduzione in scala realiz-zando la pianta dell’aula, della propria stanza …. Ricercare immagini, cartoline, fotografie per realizzare cartelloni relativi ai vari am-bienti.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

36

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

Matematica

I NUMERI.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ATTIVITA’

L’alunno esegue calcoli scritti e mentali con i numeri naturali. Riesce a risolvere semplici problemi spie-gando a parole il procedimento seguito.

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre… Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevo-lezza della notazione posizionale, con-frontarli e ordinarli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici ope-razioni con i numeri naturali e verbaliz-zare le procedure di calcolo. Conoscere le tabelline della moltiplica-zione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri e con gli algoritmi scritti usuali.

I numeri e la relativa scrittura simbolica rispetto al valore posizionale. L’insieme unione e i sottoinsiemi. I calcoli in riga e in colonna senza e con il cambio. Le relazioni inverse. Il resto e la differenza. Il numero complementare. Lo zero e l’uno. La moltiplicazione come operazione ripe-tuta, prodotto cartesiano, prodotto combi-natorio di insiemi. Le tabelline. Il doppio e il triplo. Il valore posizionale dei numeri fino a 100. La divisione in riga e colonna, con resto zero e diverso da zero.

Giochi per comporre e scomporre i numeri. Rappresentare i numeri con l’ausilio dei re-goli, l’abaco e i B.A.M.. Costruire la linea dei numeri. Usare tabelle per eseguire addizioni sottra-zioni. Costruire la tabella degli schieramenti e del-la moltiplicazione (tavola pitagorica). Avviare i concetti di divisione come riparti-zione e contenenza, utilizzando esperienze vissute. Eseguire divisioni utilizzando la linea dei numeri e gli schieramenti.

SPAZIO E FIGURE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

Descrive e classifica figure in base a carat-teristiche geometriche.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche

I solidi con facce piane e curve; Le figure piane e le linee; La simmetria assiale.

Osservare e denominare le figure solide. Proporre esperienze concrete per presenta-re linee rette, curve, miste.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

37

Individuare nella realtà vissuta, le forme le-gate ad alcune figure piane: triangolo, qua-drato, rettangolo, cerchio. Osservare la simmetria in figure intorno a noi, scoprirla attraverso attività manipolative e realizzare figure simmetriche sul quaderno.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ATTIVITA’

Percepisce e rappresenta forme e relazio-ni che si trovano in natura o costruite dall’uomo, utilizzando i più comuni stru-menti di misura. Utilizza rappresentazioni di dati adeguati.

Individuare la richiesta e i dati essen-ziali per la soluzione di situazioni pro-blematiche concrete. Rappresentare graficamente la solu-zione di problemi aritmetici. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, etc.) utilizzando unità arbitrarie. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a secondo dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordi-namenti assegnati. Relazioni Leggere e produrre semplici grafici. Riconoscere situazioni di incertezza utilizzando termini specifici.

I problemi matematici e non matematici. Il testo, i dati, le domande e le relazioni. Gli algoritmi di soluzione e sistemi di rap-presentazione. Le proprietà degli oggetti e le grandezze misurabili; Le relazioni di congruenza e di equivalenza con materiali vari. I diagrammi di Venn; Le relazioni e i quantificatori; Le indagini statistiche; I termini specifici. Relazioni; Quantificatori, connettivi (e/non); Vero/falso; Grafici di Eulero-Venn e di Carroll; Ideogramma, istogramma a colonne verti-cali e orizzontali.

Proporre situazioni problematiche nelle quali la domanda non è posta in maniera esplicita. Osservare la rappresentazione iconica di una situazione problematica per elaborare il testo e passare dal testo all’illustrazione. Presentare situazioni problematiche riguar-danti fatti della vita vissuta e usare grafici e tabelle per rappresentarli. Riflessioni sul tempo per trovare adeguati strumenti di misura. Sperimentare come sia impreciso misurare il tempo senza orologio. Far lavorare i bambini con contenitori e li-quidi per sperimentare la misura delle capaci-tà. Misurare ambienti noti con materiali e strumenti preferiti dai bambini. Usare la bilancia per pesare oggetti facendo previsioni e confronti. Simulare di maneggiare denaro da usare per compravendite.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

38

Scienze

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha atteggiamenti di cura e di rispetto verso l’ambiente scolastico che condi-vide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente naturale.

- Individuare la struttura di oggetti sem-plici, analizzarne le qualità e proprietà. -Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. -Descrivere elementi e semplici feno-meni della vita quotidiana. -Osservare e interpretare le trasforma-zioni ambientali naturali. -Riconoscere in altri organismi viventi, bisogni analoghi ai propri.

I viventi e i non viventi. Animali e vegetali. Classificazione di animali e vegetali in base a determinate caratteristiche. L’acqua: caratteristiche proprietà I non viventi. Classificazione dei non viventi. I materiali. Il rispetto dell’ambiente: separazione dei rifiuti.

- Osservazione dell’acqua e dei suoi usi nell’esperienza quotidiana. Esperienze legate all’evaporazione. - Esperienze sensoriali di riconoscimento le-gate alla trasformazione della materia, utiliz-zando materiali solidi e liquidi. -Esperimenti sui passaggi di stato. -Esperimenti : dal seme alla pianta. - Discussione su problemi ambientali.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

39

Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno conosce e utilizza semplici og-getti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principa-le e la struttura e di spiegarne il funzio-namento.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. - Saper produrre semplici manufatti con l’utilizzo di materiali diversi.

Osservare oggetti e rilevare le caratteri-stiche e le parti che li compongono. Classificare gli oggetti usati a scuola. Classificare gli oggetti secondo le loro proprietà.

Osservare e confrontare le caratteristiche di oggetti di vetro, plastica, metallo, legno, stoffa, carta. Osservare e descrivere alcuni oggetti-strumenti di uso quotidiano individuando-ne la loro funzione. Realizzare semplici manufatti con l’utilizzo di materiali diversi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

40

DISCIPLINE OPZIONALI

Religione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

1)Essere in grado di comprendere l’importanza dell’aggregazione e dell’accoglienza e dell’autostima supe-rando egoismi e valorizzando le differen-ze. 2)L’alunno riflette su Dio Creatore e Pa-dre. 3)Riconoscere il significato cristiano del Natale.

1)Il linguaggio religioso Comprendere attraverso racconti biblici delle origini che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo. 2) Dio e l’uomo Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza anche attraverso figure signi-ficative. 3)Il linguaggio religioso Riconoscere i se-gni cristiani in particolare nell’ambiente circostante.

1) La bontà, varietà e utilità delle opere create. 2) Francesco, il santo che amava ogni creatura animata e inanima-ta. 3) Comportamenti di tutela del rispetto del Creato.

1)Letture di storie per presentare al bambino il valore dell’amicizia come introduzione al tema del patto tra Dio e l’uomo e la responsabilità che ne scaturisce. 2)Lettura di brani scelti semplificati tratti dalla Genesi. 3)Canti sull’amicizia. 4) L’origine del primo presepe. 5)Racconti legati al Natale e ai suoi simboli. 6)Letture e schede operative sulla nascita di Gesù.

1)l’alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sui dati fondamentali della vita di Gesù. 2)Essere in grado di cogliere il messaggio di Gesù.. 3)Riconoscere il significato cristiano della Pasqua.

1)Il linguaggio religioso Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia. 2) Dio e l’uomo Intuire che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. 3)Il linguaggio religioso Riconoscere i se-gni cristiani della Pasqua nel proprio am-biente.

1)I primi anni di vita di Gesù. 2) La Terra di Gesù. 2)La vita pubblica di Gesù. 3)Il Vangelo di Pasqua. 4) L’evento della Risurrezione.

1)Racconto sull’infanzia di Gesù confrontata con quella dei bambini. 2)Rappresentazione grafica della Palestina e individuazione delle tre città legate ai fatti prin-cipali della vita di Gesù. 3)Racconti di parabole, miracoli e incontri le-gati alla vita pubblica di Gesù. 4)Lettura semplificata della passione di Gesù. 5)Rappresentazione grafica delle tappe della Settimana Santa. 6)Schede operative, canti e filastrocche.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

41

1)Riconoscere il significato cristiano della Pasqua. 2)Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si im-pegnano per mettere in pratica il suo in-segnamento.

1)Il linguaggio religioso Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. 2) Dio e l’uomo Conoscere Gesù crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. 3)Il linguaggio religioso Conoscere il signi-ficato di gesti e segni liturgici.

1)Apparizioni di Gesù risorto. 2)La Pentecoste e l’annuncio de-gli apostoli. 3)La Chiesa.

1)Racconto sulle apparizioni di Gesù Risorto e rappresentazione grafica. 2)Racconto semplificato sulla Pentecoste e scheda operativa. 3)Sequenze illustrate dal racconto della nascita e della vita delle prime comunità cristiane. 4)Presentazione delle differenze e delle somi-glianze tra la comunità scolastica, la famiglia e la comunità cristiana.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

42

Attività Alternative alla Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

43

CLASSE III

▪ AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA

▪ ▪ Italiano

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA'

L’alunno: ▪ partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alle situazioni; ▪ comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, individuandone il senso globale e le informazioni principali; ▪ legge testi letterari di vario genere sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma; ▪ produce e rielabora testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; ▪ svolge attività esplicita di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge; ▪ sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento

ASCOLTARE E PARLARE � Interagire in una conversazione

formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta rispettando i turni di parola.

� Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

� Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

� Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e /o logico.

� Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività che si conosce bene.

Obiettivi minimi: comprendere e riferire le

I contenuti sviluppati nel corso dell’anno scolastico saranno collegati alle proposte del libro di testo in adozione. Testi narrativi realistici e fantastici. La favola. La fiaba. Il mito. La leggenda. Testo descrittivo: ambienti, animali, cose e persone. Testo espositivo Testo regolativo Testo poetico: filastrocche e poesie

-Letture dell’insegnante. -Conversazioni e dialoghi. -Racconti di esperienze personali e di esperienze comuni. -Attività di gruppo. -Memorizzazione di testi poetici. -Lettura e comprensione di brani narrativi, descrittivi pragmatici e poetici. -Costruzione di semplici schemi logici. -Verbalizzazioni. -Ricerca delle informazioni e analisi della struttura del testo. -Individuazione delle sequenze narrative. -Avvio alla produzione del riassunto -Produzione di testi narrativi (racconto personale, racconto realistico, verosimile e fantastico), descrittivi e poetici .

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

44

utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica.

informazioni principali di testi letti o

ascoltati attraverso domande guida

formulate dall’insegnante.

LEGGERE - Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. - Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. - Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, - le intenzioni comunicative di chi scrive. - Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. - Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Obiettivi minimi: leggere in modo corretto

e scorrevole semplici e brevi testi( se

necessario con supporto visivo)

SCRIVERE - Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. - Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personali, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane

Le principali convenzioni ortografiche -Uso dell’h. -L’articolo. -Il nome (nome comune e proprio, primitivo e derivato, alterato, astratto, concreto, collettivo e composto). -Il verbo (ausiliari essere e avere; le tre coniugazioni, modo indicativo). -I pronomi personali soggetto. -L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi. -Le preposizioni semplici ed articolate. -Le congiunzioni. -La frase (minima e complessa). -Discorso diretto e indiretto. -I segni di punteggiatura. - Lettura di testi di vario genere e comprensione del significato di parole non note.

- Manipolazione di un testo -Esercitazioni ortografiche. -Revisione ortografica del testo scritto. -Analisi grammaticale. -Analisi logica. -Studio dei verbi. - Ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi attraverso l’uso del dizionario.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

45

(contesto scolastico e/o familiare). - Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare). - Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione. Obiettivi minimi:

- Scrivere correttamente sotto

dettatura rispettando le principali

convenzioni ortografiche e i più usati segni

di interpunzione.

- Scrivere in modo autonomo

semplici e brevi frasi corrette e coese. RIFLETTERE SULLA LINGUA - Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità. - Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. - Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Obiettivi minimi: conoscere ed usare

correttamente le parti variabili del

discorso: articolo, nome, verbo, aggettivo.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO - Comprendere in brevi testi il

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

46

significato di parole non note. Ampliare il patrimonio lessicale e usare in modo appropriato i termini appresi. Obiettivi minimi: ampliare il patrimonio

lessicale anche attraverso l’uso di sinonimi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

47

▪ ▪ ▪

▪ Inglese TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ'

Sa comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Sa produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Sa interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Sa comprendere il contenuto di cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Sa copiare parole e semplici frasi con cui si è familiarizzato in classe. Sa scrivere autonomamente parole conosciute.

Comprendere e rispondere ai saluti. Sapersi presentare in forma orale e scrit-ta. Comprendere ed usare formule di corte-sia. Comprendere ed eseguire semplici istru-zioni e procedure. Riconoscere, nominare e localizzare i luoghi della città. Conoscere e utilizzare i numeri entro il 100 (da 11 a 20 e le decine fino a 100). Conoscere i cibi e associarli al proprio gu-sto. Conoscere gli arredi della casa e sapervi localizzare gli oggetti. Esprimere le proprie abilità negli sport. Chiedere e rispondere su cosa si è capaci di fare. Comprendere e memorizzare una fila-strocca o una canzone. Comprendere e drammatizzare una sto-ria. Chiedere e dare informazioni sui prezzi utilizzando la sterlina. Chiedere e rispondere sulle caratteristi-

Le formule di saluto e la presentazione (Where are you from? How old are you?...) I luoghi della città (library, police sta-tion...) There's a.../There are per localizzare i luoghi in città e gli oggetti nello spazio. I numeri entro il 20 e le decine fino a 100. Edinburgh. Gay Fawkes: storia e tradizione I cibi (soup, milk, chicken...) Il ristorante: Can I have...? Here you are. Likes/Dislikes Coins: How much is it? It's... Il lessico del Natale: fireplace, tinsel... Una canzone natalizia, il pranzo di natale (cibi e tradizioni). Biglietto d'auguri. Lessico della storia "Town mouse and country mouse". Alcuni nomi di arredi: bed, lamp... Preposizioni in, on, under, near, behind. Descrizione della propria camera. Alcuni nomi di giocattoli: teddy bear, scooter...

Ascolto di CD il lingua originale. Attività ludico/didattico/musicale. Bingo/memory games. Ascolto, ripetizione e drammatizzazione di semplici storie. Esercizi di cloze. Role play. Lettura di brevi storie. Scrittura guidata e in autonomia di una car-tolina e di un biglietto d'auguri. Costruzione di una ruota del tempo atmo-sferico. Utilizzo della LIM per esercizi e attività on-line.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

48

che del volto in prima e in terza persona singolare. Chiedere e rispondere sul tempo atmo-sferico.

Shop: chiedere un oggetto utilizzando Can I have a... please? Here you are. Lessico e formulazione degli auguri di Pa-squa. Gli sport: ride a bike, swim... Associare gli sport alle abilità e a ciò che non si riesce a fare (I can/I can't..., Can you...? Yes, I can/No, I can't). Le caratteristiche del viso e l'aspetto fisi-co. Descrizione del volto (I've got/He's got/She's got). Lessico della storia: "The three Billy goats gruff". Il tempo atmosferico (What's the weather like? It's windy, cloudy...) I mesi e i giorni della settimana.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

49

▪ ▪ ▪

▪ Musica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ’

-Esplora, discrimina ed elabora le diverse possibilità espressive della voce. -Articola combinazioni ritmiche, applicando schemi elementari e le esegue con la voce e il corpo

-Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori. -Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

-La voce e le sue potenzialità. -I principali valori ritmici convenzionali. -Canti popolari e natalizi. -Conoscenza degli strumenti musicali. -Le caratteristiche del suono. -Brani musicali di vario genere

-Ascolto di brani musicali di vario genere. -Memorizzazione dei testi. -Esecuzione di canti corali. -Attività ludico-espressive in relazione ai brani ascoltati.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

50

▪ ▪

▪ Arte e immagine

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

L'alunno: -utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti -è in grado di osservare, esplorare, descrivere, e leggere immagini ( opere d’arte, fotografie…) -apprezza le opere artistiche provenienti da culture diverse -individua i principali aspetti formali di alcune opere d’arte.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, pittorici… Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti in un ambiente descrivendo gli elementi formali. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo(linee, colori, forme…) Individuare in un’opera d’arte, gli elementi essenziali

Opere d’arte d’autore. I bambini nelle opere d’arte Il mondo della fantasia. Le festività Storie di vita quotidiana (famiglia, amici, animali, giochi…)

Produzioni grafico-pittoriche e manipolativo-espressive attraverso l’uso di l'uso di diverse tecniche. Realizzazione di biglietti augurali. Realizzazioni di cartelloni Osservazione di opere d’arte.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

51

▪ ▪ ▪

▪ Educazione Fisica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ATTIVITA'

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento individuali e di squadra, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e l’importanza di rispettarle. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento.

Controllo simultaneo o sequenziale di più schemi motori. Percorsi e spostamenti eseguiti individualmente o a gruppi. Assunzione e rispetto delle prime regole tecniche e della collaborazione.

Attività motorie che comportino il simultaneo o sequenziale controllo di più schemi motori. Giochi nello spazio-ambiente, attraverso percorsi e spostamenti eseguiti individualmente o a gruppi. Giochi collettivi: staffette, percorsi, svolti in forma individuale o di squadra. Giochi sportivi, svolti anche in forma competitiva, che facilitino l’assunzione e il rispetto delle prime regole tecniche e della collaborazione. Giochi imitativi e di ruolo.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

52

▪ AREA STORICO - GEOGRAFICA

▪ ▪ Storia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ’

Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Sa usare carte geo-storiche. Sa raccontare i fatti studiati.

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato. Avviare e organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi per la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, arte e religione. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e disegni.

Obiettivi minimi:

-saper individuare il prima ed il dopo di

semplici fatti ed eventi

-saper riferire semplici informazioni

relative agli argomenti trattati.

-La storia personale I diversi tipi di fonte. La conoscenza degli studiosi del passato. I fossili. L’origine e la formazione dell’Universo tra storia e mito. La nascita della Terra. Le prime forme di vita sulla Terra e nell'acqua . I “padroni della Terra” : i dinosauri. Gli ominidi e la loro evoluzione. Il Paleolitico( dall'Homo habilis all'Homo sapiens sapiens; aspetti di vita quotidiana; la scoperta del fuoco...) Il Neolitico L'Età dei metalli Passaggio dalla Preistoria alla Storia.

Reperire e distinguere diversi tipi di fonte storica, anche attraverso la lettura e la decodifica di immagini. Utilizzo delle fonti per la ricostruzione storica. Osservazione di oggetti del passato attraverso le immagini, individuazione di caratteristiche specifiche e di differenze con oggetti del presente. Conoscenza degli studiosi del passato e del loro lavoro. Lettura e comprensione di miti e racconti storici. Realizzazione di una linea del tempo, di immagini e schemi logici per sintetizzare le conoscenze apprese. Ricerca individuale o di gruppo. Lettura e comprensione di testi informativi (estrapolazione e decodifica delle conoscenze per la costruzione e verbalizzazione di schemi logici e/o mappe concettuali) . Esposizione degli argomenti trattati attraverso un lessico adeguato. Attività finalizzate ad una prima acquisizione del metodo di studio.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

53

▪ Geografia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA'

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure….) Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (carte, fotografie…) Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e\o interdipendenza Coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula,..) Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita , le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

Obiettivi minimi:

-sapersi orientare nello spazio

utilizzando i punti di riferimento e gli

indicatori topologici.

-saper riferire semplici informazioni

relative agli argomenti trattati.

Il lavoro del geografo La riduzione in scala. I vari tipi di carte geografiche. L’orientamento. Gli ambienti e le caratteristiche fisiche ed antropiche (il mare, la montagna, la collina, la pianura, il lago, il fiume). Formazione e conformazione fisica del territorio: flora e fauna, clima, l’intervento dell’uomo, attività economiche, tutela dell’ambiente. La città e i suoi servizi

Descrizione geografica dell’ambiente circostante. Rappresentazione grafica della realtà con tecniche di riduzione. Lettura di mappe e carte convenzionali. Utilizzo dei punti cardinali per descrivere ambienti orientandosi nello spazio e per leggere carte geografiche. Lettura di carte tematiche. Lettura di grafici e tabelle per rilevare l’interdipendenza tra clima e ambiente. Lettura, osservazione e descrizione di immagini, utilizzo di testi monografici e di fonti multimediali per lo studio dei diversi ambienti naturali e antropici. Lettura e comprensione di testi informativi (estrapolazione e decodifica delle conoscenze per la costruzione e verbalizzazione di schemi logici e/o mappe concettuali). Esposizione degli argomenti trattati attraverso un lessico adeguato. Attività finalizzate ad una prima acquisizione del metodo di studio.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

54

▪ AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

▪ ▪

▪ Matematica

I NUMERI.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ATTIVITA’

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre…

- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

- Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni,

- I numeri naturali e il migliaio: sistema decimale e posizionale.

- Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni: proprietà, termini e operazioni inverse.

- Analisi di situazioni concrete di ripartizione e contenenza.

- Suddivisione in parti uguali di figure, di oggetti, di insiemi per comprendere il concetto di frazione.

� Utilizzo di materiale strutturato e non, per conoscere le quantità, il valore posizionale e la serie numerica.

� Ripasso e consolidamento del sistema posizionale con i numeri entro il 999.

� Scomposizione, confronto e ordinamento dei numeri in senso progressivo e regressivo.

� Uso di strategie per il calcolo mentale e scritto di addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con e senza cambio.

� Costruzione di tabelle delle quattro operazioni con relative osservazioni.

� Calcolo delle quattro operazioni in riga e in colonna.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

55

anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

� Utilizzo di tecniche di calcolo veloce.

SPAZIO E FIGURE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. - Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. - Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

- Eseguire e rappresentare un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale

- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

- Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

- Localizzare oggetti nello spazio. - Riconoscere figure piane e solide,

poligoni e non poligoni, linee (aperte, chiuse, curve, spezzate, miste, semplici e intrecciate), rette, semirette, segmenti e angoli.

- Osservazione e classificazione delle figure piane.

- Osservazione del contorno delle figure piane: vari tipi di linee (rette, semirette, segmenti, rette parallele e incidenti).

- Identificazione del perimetro di una figura piana.

- Perimetro: formule dirette. - Rappresentare simmetrie assiali su

carta quadrettata.

• Osservazione dei solidi intorno a noi e prime classificazioni.

• Osservazione e classificazione delle figure piane.

• Osservazione del contorno delle figure piane: vari tipi di linee (rette, semirette, segmenti, rette parallele e incidenti).

• Identificazione del perimetro di una figura piana.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ATTIVITA’

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. - Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e

- Riconoscimento di varie misure con i loro multipli e sottomultipli.

- Attività concrete per favorire il passaggio da unità di misura arbitrarie a quelle convenzionali.

- Giochi con l’euro e i suoi sottomultipli.

▪ Attività concrete per favorire il passaggio da unità di misura arbitrarie a quelle convenzionali.

▪ Giochi con l’euro e i suoi sottomultipli. ▪ Attività di probabilità utilizzando

situazioni di vita reale e di gioco che permettano previsioni e statistiche.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

56

- Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

ordinamenti assegnati. - Leggere e rappresentare relazioni e

dati con diagrammi, schemi e tabelle. - Misurare grandezze (lunghezze,

tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

- Attività di probabilità utilizzando situazioni di vita reale e di gioco che permettano previsioni e statistiche.

- Risoluzione di semplici problemi con le quattro operazioni.

- Riconoscere problemi con dati mancanti e/o sovrabbondanti.

▪ Risoluzione di problemi con le quattro operazioni.

▪ Riconoscere problemi con dati mancanti e/o sovrabbondanti

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

57

▪ Scienze

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ’

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. L’alunno ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico e verso quello naturale, di cui

- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. – Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. – Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al movimento, al calore, ecc. – Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. – Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). – Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.)

Obiettivi minimi:

Il metodo sperimentale. La materia e i materiali organici e inorganici. Gli stati della materia. L’acqua e i suoi stati. L'aria. Il suolo. L'inquinamento ambientale. Gli ecosistemi. Le catene alimentari. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Le piante: le sue parti; la fotosintesi clorofilliana; respirazione e traspirazione; la riproduzione. Gli animali: classificazione; come si muovono; come respirano; come si nutrono; come si riproducono; come si organizzano; come comunicano; come si difendono. Piante e animali da proteggere.

-Osservazione di fenomeni e semplici esperimenti per comprendere il metodo sperimentale. -Osservazione dei processi dei passaggi di stato dell’acqua. -Esperimenti per scoprire le proprietà dell’aria. -Esperimenti per osservare i componenti del suolo. Conoscenza delle caratteristiche principali dei viventi. Distinzione e classificazione dei viventi in base all’appartenenza ai regni. Classificazione delle piante in base a caratteristiche. Individuazione degli anelli di una catena alimentare in rapporto a un ecosistema. Riflessione sul rispetto e sui comportamenti “sostenibili”. Raccolta differenziata in classe.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

58

conosce e apprezza il valore.

-saper descrivere semplici fenomeni

relativi alla vita quotidiana.

-saper riferire semplici informazioni

relative agli argomenti trattati.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

59

▪ ▪ Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA'

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Pianificare la fabbricazione di un semplice manufatto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Obiettivi minimi:

-saper realizzare un semplice

manufatto utilizzando materiali di

diverso tipo.

Materiali e loro caratteristiche. Oggetti e parti che li compongono. Oggetti e materiali a confronto. Storie di oggetti e materiali. Il computer: componenti hard-ware. Uso del PC: usare il programma di videoscrittura (Open Office Writer /Word). La LIM

Scrittura di testi di vario genere. Utilizzo di software didattici. Navigazione in Internet per effettuare ricerche interdisciplinari. Osservazione di oggetti diversi composti da materiali vari e riconoscerne le parti

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

60

▪ DISCIPLINE OPZIONALI

▪ Religione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA'

1) L'alunno riflette su Dio, Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali l suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive. 2) essere in grado di individuare i tempi e i luoghi principali della storia del popolo ebraico.

1)Dio e l'uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo. 2)La Bibbia e le altre fonti Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della Creazione. 3)Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani del Natale nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.

1) Miti. 2) Big-Bang. 3) Racconto della Creazione. 4) Tradizioni Natalizie.

1) Collage sulla natura. 2) Racconto delle proprie esperienze personali sulla bellezza della natura. 3) Presentazione dei miti riguardanti i popoli antichi. 4) Schede operative sui miti e sul racconto delle origini. 5) Lettura e rappresentazioni grafiche sulle diverse tradizioni natalizie.

1) Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei, sapendola distinguere da altre tipologie di testi identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico. 2) Essere in grado di operare un confronto mettendo in evidenza le somiglianze e le differenze tra la pasqua cristiana e quella ebraica

1)La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. 2)La Bibbia e le altre fonti Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui le vicende e la figure principali del popolo di Israele.

1) Storia del popolo ebraico. 2) Pasqua ebraica e Pasqua cristiana.

1) Racconti tratti dalla Bibbia. 2) Utilizzo di schede operative sulla storia del popolo ebraico. 3) Disegni e schemi realizzati sul proprio quaderno riguardanti il quadro storico fino ai giudici. 4) Schede operative sulla Pasqua cristiana ed Ebraica.

1) Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. 2) Identifica nella Chiesa la comunità di

1)Dio e l'uomo Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

1)La Pasqua Cristiana. 2) Nascita e sviluppo della Chiesa.

1) Racconti tratti dalla Bibbia. 2) Utilizzo di schede operative riguardanti le feste ebraiche. 3) Conversazioni guidate.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

61

coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

2)Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. 3)Dio e l'uomo Individuare i tratti essenziali della Chiesa.

4) Schemi riassuntivi sul quadro storico presentato.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

62

▪ Attività Alternative alla Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

63

CLASSE IV

AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA

Italiano

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno:

• partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (con-versazione, discussione, …) at-traverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile ade-guato alla situazione.

• comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di in-trattenimento e/o svago, di stu-dio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, u-tilizza strategie di lettura, fun-zionali agli scopi.

• legge testi di vario genere ap-partenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma,

ASCOLTARE E PARLARE

• Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

• Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

• Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…).

-Testi narrativi di vario genere

-Filastrocche e poesie

-Testo descrittivo:

• oggettivo

• soggettivo

-Il testo informativo.

-Il testo regolativo.

• Ascolto, lettura, comprensione e analisi dei vari tipi di testo .

• Divisione in sequenze di testi narrativi e relativa sintesi.

• Produzione di testi seguendo schemi e scalette.

• Comprensione e analisi di testi poetici.

• Analisi della struttura della poe-sia: similitudine, metafora,…

• Analisi grammaticale e logica..

.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

64

riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali

• produce e rielabora testi mani-polandoli, parafrasandoli, sinte-tizzandoli, completandoli, tra-sformandoli

• sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapo-lando dai testi informazioni utili per l’esposizione orale acqui-sendo una terminologia specifi-ca, registrando opinioni proprie o altrui.

• svolge attività di riflessione lin-guistica.

• Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

LEGGERE

• Leggere testi narrativi, descritti-vi, realistici e fantastici, distin-guendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

• Sfruttare le informazioni della ti-tolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

• Leggere e confrontare informa-zioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomen-to, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

• Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi ap-plicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come ad esempio sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc…)

• Seguire istruzioni scritte per re-golare comportamenti, per svol-gere un’attività, per realizzare un procedimento.

• Leggere semplici e brevi testi let-

Parti variabili e invariabili del discorso:

-I pronomi personali

-I verbi: le tre coniugazioni, essere e ave-re.

-I verbi: modi finiti e indefiniti.

-I nomi

-I sinonimi, i contrari e gli omonimi.

-La struttura delle parole: radice, desi-nenza, prefissi e suffissi.

-Gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi.

-Gli aggettivi qualificativi.

-I pronomi.

-Gli aggettivi e pronomi possessivi, dimo-strativi, indefiniti, numerali, interrogativi,

-Gli avverbi.

-Le preposizioni.

-Le congiunzioni.

-Le esclamazioni.

-Frase minima e frase espansa.

-Soggetto, predicato verbale e nominale.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

65

terari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le ca-ratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, stro-fe, ripetizioni di suono, uso delle parole e dei significati) e di e-sprimere semplici pareri perso-nali su di essi.

• Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportu-namente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

SCRIVERE

• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

• Produrre racconti scritti di espe-rienze personali o vissute da altri e che contengano le informazio-ni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

• Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, rac-conti brevi, poesie).

• Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazio-ne.

• Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze

-I complementi diretti e indiretti.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

66

scolastiche.

• Compiere operazioni di rielabo-razione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato…).

• Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintat-tico, lessicale, in cui siano rispet-tate le funzioni sintattiche e se-mantiche e i principali segni in-terpuntivi.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase;

• Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo;

• Riconoscere in un testo i princi-pali connettivi (temporali, spa-ziali, logici);

• Analizzare la struttura della frase (soggetto, predicato e principali complementi diretti e indiretti).

• Conoscere i principali meccani-smi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, de-rivate, composte, prefissi e suf-fissi).

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

67

• Comprendere le principali rela-zioni tra le parole (sinonimi e contrari) sul piano dei significati.

• Comprendere e utilizzare il signi-ficato di parole e termini specifi-ci legati alle discipline di studio.

• Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

• Riconoscere la funzione dei prin-cipali segni interpuntivi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

68

Inglese

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ'

Sa presentarsi. Sa salutare quando incontra qualcuno e quando si congeda. Sa presentare un’altra persona. Sa nominare i principali oggetti scolastici. Sa descrivere il proprio abbigliamento. Sa descrivere l’abbigliamento di un’altra persona. Sa descrivere i componenti della sua fa-miglia, compresi eventuali animali dome-stici. Sa riconoscere e nominare frutti e ortag-gi. Sa chiedere ed esprimere preferenze su frutti e ortaggi. Sa chiedere e comunicare l’ora. Sa dire quali sono le sue abitudini del mattino. Sa descrivere cosa fa al mattino e alla se-ra. Sa chiedere e rispondere a domande sull’ora in cui compie una determinata azione.

Salutare, presentarsi e presentare qual-cuno. Domandare chi è una certa persona e rispondere. Identificare oggetti scolastici. Dire cosa si indossa (nominare capi di abbigliamento). Identificare le parti del corpo. Descrivere la propria famiglia (nominare i componenti della propria famiglia). Comprendere ed eseguire semplici istru-zioni e procedure. Conoscere il lessico relativo ai frutti e agli ortaggi. Chiedere e dire l’ora (intera e mezza). Chiedere ed esprimere preferenze (cibo, materie scolastiche). Dire a che ora si compie un’azione abi-tuale. Descrivere le abitudini relative alle diver-se parti della giornata (associare alcune azioni alle parti della giornata). Dire e chiedere che giorno è e dire la da-

LESSICO (alcuni):

• oggetti della scuola

• capi d’abbigliamento

• famiglia

• animali domestici

• verbi relativi alle azioni abituali (get up, have breakfast…)

• pasti

• materie scolastiche

• giorni della settimana e mesi.

STRUTTURE:

• to be (I’m, you’re, he’s…) – forme aff. neg. int.

• to have ( I’ve got, you’ve got, he’s got…) – forme aff. neg. int.

• What are they? (plurals)

• Do you like…?

• I like/ I don’t like…

• What time is it? It’s…

• Do you… ? Yes, I do / No, I don’t.

• Aggettivi possessivi

Ascolto di CD il lingua originale e di canzoni inglesi del repertorio moderno. Attività lu-dico/didattico/musicale Bingo/memory games Ascolto, ripetizione e drammatizzazione di semplici storie. Role play con dialoghi del lessico conosciu-to. Esercizi di cloze. Scrittura di semplici frasi per parlare di se stessi. Storytelling: lettura, rappresentazione ge-stuale e grafica di una storia. Utilizzo della LIM per esercizi e attività on-line.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

69

Sa rispondere a domande sui cibi che consuma in relazione ai pasti e ai mo-menti della giornata. Sa descrivere le proprie abitudini colle-gandole alle diverse parti della giornata ed alle condizioni meteo. Sa descrivere la propria giornata tipo. Sa dire e chiedere che giorno è.

ta. Dire a chi appartiene una data cosa.

• What do you usually have for …? (meals).

• Avverbi di frequenza

• Numeri ordinali

• Aggettivi dimostrativi

• Genitivo sassone (Sam is An-na’s…).

CONTENUTI CLIL

• Science in English

• History in English

• Geography in English

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

70

Musica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

• L’alunno: articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari che esegue con la voce, il corpo e gli stru-menti.

• L’alunno:ascolta e riconosce ele-menti formali di brevi brani musi-cali di culture ed epoche diverse .

• L’alunno: esegue da solo e in gruppo, sem-plici brani strumentali e/o vocali appartenenti a generi e culture differenti.

• Usare la voce, gli strumenti, gli og-getti sonori per produrre, riprodur-re, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

• Apprendere ed eseguire un canto per imitazione o lettura.

• Riconoscere e classificare gli ele-menti costitutivi basilari del linguag-gio musicale.

• Eseguire collettivamente ed indivi-dualmente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

• Ascoltare e confrontare brani musi-cali di diversa provenienza geografi-ca.

• Riconoscere gli strumenti musicali di un’orchestra.

• Riconoscere il proprio ruolo all’interno di un coro seguendo le indicazioni del direttore.

• Intonazione

• Natura e significati dei suoni

• Musica e stati d’animo

• Canti per sviluppare l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

• Riconoscimento della valenza di linguaggio della musica e dell’efficacia espressiva dei suoni e dei brani musicali.

• Analisi e riflessioni sulle reazio-ni emotive correlate agli stimoli so-nori.

• Ascolto e apprendimento per imitazione di canti di differente gene-re, stile, epoca e provenienza cultura-le.

• Abbinamento dell’immagine di uno strumento musicale alla sua de-nominazione corretta e distinguerne il suono prodotto.

• Canti corali: per capire il pro-prio ruolo all’interno del coro; per capire la gestualità di chi dirige.

• Confronto fra tipologie di emo-zioni e forme di espressività sonora e musicale.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

71

Arte e immagine

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA’

L’alunno:

• Legge gli aspetti formali di opere d’arte

• Utilizza gli elementi di base del lin-guaggio visuale per produrre e riela-borare in modo creativo le immagini

• Apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi

• Utilizza gli elementi di base del lin-guaggio visuale per osservare, de-scrivere e leggere immagini.

• Guardare e osservare un’immagine descrivendone gli aspetti formali (e-spressione del volto e valore comu-nicativo)

• Riprodurre alcune opere d’arte

• Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio vi-suale (colore, linea e luce)

• Biglietti augurali

• Accostamenti cromatici

• Le immagini simbolo

• Il segnale-simbolo ( colori e forme della segnaletica stradale)

• La figura umana e le espressioni del volto

• Raccolta di elementi facciali con di-versa espressività da riviste

• Realizzazione di maschere

• Classificazione di colori in base alla scala cromatica

• Produzione di biglietti augurali rea-lizzati con tecniche diverse

• Tecnica del collage di elementi ta-gliati da riviste

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

72

Educazione Fisica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno:

• Acquisisce la padronanza dei diversi schemi motori e posturali

• Acquisisce consapevolezza di sé attra-verso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo

• Utilizza il linguaggio corporeo e moto-rio per comunicare ed esprimere i propri stati d’ animo.

• Comprende nelle occasioni di gioco e sport il valore delle regole

Comprende e sperimenta diverse gestualità tecniche

Riconosce alcuni principi relativi al benessere psico-fisico legati al-la cura del proprio corpo.

-Utilizzare gli schemi motori e posturali e le loro interazioni secondo le varianti esecutive spaziali e temporali. -Consolidare le capacità coordinative generali e quelle via via più specifiche a qualche disci-plina sportiva -Sviluppare la capacità di controllo posturale e saper adeguare il proprio corpo alle postu-re richieste nelle varie proposte motorie. -Utilizzare in forma originale e creativa mo-dalità espressive e corporee -Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risol-vere problemi motori -Partecipare ai giochi collaborando con gli altri e rispettando le regole -Conoscere e sperimentare alcune discipline sportive

• Utilizzo e controllo di schemi motori diversi

• Controllo posturale nelle svariate situazioni motorie

• Movimento e musica: ripro-duzione e ricerca di movi-menti ritmici

• Giochi pre sportivi

• Rispetto delle regole tecni-che e collaborazione tra pari

• Giochi di movimento polivalenti che prevedano l’utilizzo di schemi moto-ri combinati tra loro.

• Percorsi, circuiti, staffette per lo svi-luppo delle capacità coordinative generali.

• Esercizi e giochi individuali, a cop-pie o in gruppo con l’utilizzo di pic-coli attrezzi o non, per il migliora-mento delle capacità condiziona-li(mobilità articolare, forza rapida, resistenza organica…)

• Giochi e percorsi di orientamento spaziale.

• Giochi sportivi semplificati, per co-noscere e sviluppare le principali condotte motorie proprie di ogni di-sciplina sportiva.

• Giochi della tradizione popolare e recupero di quelli appartenenti al proprio contesto socio-culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

73

AREA STORICO - GEOGRAFICA

Storia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno:

conosce gli aspetti fondamentali della preistoria;

usa la linea del tempo per collocare un periodo storico;

sa usare carte geo-politiche;

comprende i testi storici proposti ;

sa raccontare i fatti studiati;

individuare le relazioni fra i gruppi umani e i contesti spaziali;

riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale;

ha acquisito il linguaggio disciplinare.

- Cogliere dalle fonti elementi utili alla comprensione di un evento storico.

-Usare cronologie e carte storico-geografiche per collocare nello spazio e nel tempo le varie civiltà

-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente

- Saper rielaborare in modo personale gli argomenti studiati

- Gli studiosi della storia con i loro strumenti e le loro fonti.

-Il Neolitico: dal nomadismo alla vita sedentaria.

- Le invenzioni dell’uomo in risposta ai suoi bisogni.

-La scrittura.

-Il concetto di civiltà.

-L’importanza dell’acqua per le prime civiltà.

-Le prime civiltà : Sumeri, Babilonesi e Assiri.

-La civiltà egizia: arte, religione, scrittura, invenzioni.

-La cultura ebraica: la religione e la divisione dell’uomo in tribù.

-Caratteri distintivi dei Fenici: la navigazione, il commercio, le colonie, l’artigianato e l’alfabeto.

-La civiltà cretese e micenea a confronto.

-Mappe e schemi logici riferiti alle varie civiltà.

-Rielaborazione orale delle infor-mazioni .

-Consultazione di vari testi per approfondimenti e ricerche.

-Realizzazione di cartelloni murali.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

74

Geografia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno:

• Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando ri-ferimenti topologici,punti cardinali e coordinate geografiche.

• Rappresenta spazi conosciuti anche indirettamente identificandone gli e-lementi costitutivi e dando significato alle relazioni esistenti tra loro.

• Si rende conto che lo spazio geografi-co è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdi-pendenza.

• Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti: foto,filmati,testi.

• Individua e descrive gli elementi tipici dei paesaggi, con particolare atten-zione a quelli italiani.

• Orientarsi nello spazio e sulle carte geo-grafiche.

• Cogliere l’interazione uomo-ambiente comprendendo che il territorio è costi-tuito da elementi fisici e antropici con-nessi e interdipendenti.

• Conoscere e descrivere gli elementi ca-ratterizzanti i principali paesaggi italia-ni

• Individuare gli elementi fisici e antropici dei vari tipi di paesaggio.

• Il lavoro del geografo

• Le carte geografiche (simboli, co-lori, riduzione in scala,ecc..)

• L’orientamento

• Ambienti climatici italiani e sim-bologia meteorologica.

• L’idrografia dell’Italia.

• I quattro inquadramenti ambien-tali del paesaggio italiano ( regione alpina, pianura padano-veneta, ambiente montano, am-biente mediterraneo).

• I settori del lavoro: primario, se-condario e terziario.

• Uso di carte e mappe per orientarsi.

• Rappresentazioni grafiche.

• Ricerca di informazioni attraverso la lettura della carta geografica della propria nazione.

• Raccolta, lettura e confronto dei da-ti meteo.

• Cartelloni murali tematici.

• Lettura di immagini, raccolta di dati e analisi dei vari paesaggi, dell’idrografia e della morfologia dell’Italia.

• Schemi di sintesi.

• Rielaborazione orale delle informa-zioni .

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

75

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

Matematica

NUMERI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno:

- sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in conte-sti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matema-tici siano utili per operare nella real-tà

- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri natu-rali

- Leggere e scrivere numeri naturali consoli-dando la consapevolezza del valore posi-zionale delle cifre entro le centinaia di mi-gliaia

- Eseguire con sicurezza le quattro opera-zioni

- Conoscere e utilizzare le proprietà delle operazioni per mettere in atto strategie di calcolo mentale .

- Stimare il risultato di un’operazione. - Leggere, rappresentare e scrivere frazioni - Leggere, scrivere, rappresentare, classifica-

re frazioni decimali e non - Trasformare frazioni decimali in numeri

decimali - -Utilizzare frazioni e numeri decimali in

contesti significativi

1. Le quattro operazioni: terminologia, segno, prova, proprietà.

2. Frazionare oggetti e figure, passare dalla rappresentazione grafica alla frazione e viceversa;

3. Conoscenza delle diverse tipologie delle frazioni.

4. Dalla frazione al numero decimale; scrittura di numeri decimali sulla linea e loro rappresentazione con abaco e BAM.

1. Utilizzo di materiale strutturato e non, per conoscere le quantità, il valore posizionale e la serie numerica

2. Consolidamento del sistema posizionale con i numeri entro il centinaio di migliaio

3. Scomposizione, confronto e ordinamento dei numeri in senso progressivo e regressivo

4. Uso di strategie per il calcolo mentale e scritto di addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni

5. Costruzione di tabelle delle quattro operazioni con relative osservazioni

6. Individuazione dei rapporti tra un‘operazione e l’altra e le rispettive proprietà

7. Moltiplicare e dividere per 10,100,1000.

8. Calcolare la divisione con due cifre al divisore.

9. Suddivisione in parti uguali di figure, oggetti, insiemi di oggetti per

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

76

comprendere il concetto di frazione 10. Riconoscere la frazione

complementare, propria, impropria e apparente attraverso la rappresentazione grafica.

11. Confrontare le frazioni. 12. Calcolare la frazione di un numero. 13. Passare dalla frazione decimale ai

numeri decimali. 14. Confrontare i numeri decimali.

SPAZIO E FIGURE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno

- percepisce e rappresenta forme , relazioni e strutture utilizzando strumenti per il disegno geometri-co.

- descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utiliz-za modelli concreti di vario tipo an-che costruiti o progettati con i suoi compagni.

- Riconoscere, denominare e descrivere - figure geometriche: - Riconoscere e spiegare le proprietà di al-

cune figure geometriche - Classificare i poligoni in base ai numeri dei

lati - Riconoscere la regolarità all’interno di una

classificazione di poligoni. - Disegnare figure geometriche utilizzando

strumenti appropriati. - Determinare il perimetro di una figura - Riconoscere e disegnare figure isoperime-

triche. - Calcolare il perimetro di poligoni irregolari

e regolari. - Determinare l’area di rettangoli e triangoli

e di altre figure per scomposizione. - Riconoscere e disegnare figure equiestese. - Calcolare l’area di triangoli e quadrilateri

1. Distinzioni tra poligoni e non poligoni.

2. Individuazione di lati e angoli. 3. Confronto tra poligoni in base ai

criteri di congruenza, parallelismo e perpendicolarità

4. Isoperimetria e equiestensione di figure geometriche piane

5. La classificazione dei triangoli e dei quadrilateri.

1. Individuare le caratteristiche principali dei vari poligoni e rappresentarne graficamente i lati, gli angoli, le diagonali…

2. Disegnare e\o costruire i vari triangoli per saperli classificare in base alle loro caratteristiche.

3. Disegnare e\o costruire quadrilateri: trapezi e parallelogrammi per intuirne le caratteristiche comuni e le differenze.

4. Misurare concretamente i perimetri dei poligoni.

5. Disegnare movimenti di figure piane: la simmetria, la traslazione e il ribaltamento.

6. Costruire figure equiestese e isoperimetriche.

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

77

L’alunno

- affronta i problemi con strategie di-verse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più solu-zioni.

- impara a costruire ragionamenti e a sostenere le proprie tesi, alla di-scussione tra pari, alla manipolazio-ne di modelli costruiti.

- percepisce e rappresenta relazioni e strutture che sono state create dall’uomo e i più comuni strumenti di misura.

- riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul pro-cesso risolutivo, sia sui risultati.

- - utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situa-zioni significative per ricavare in-formazioni

-

- Conoscere il sistema monetario in uso. - Utilizzare il denaro in situazioni di concre-

tezza - Affrontare situazioni problematiche con

strategie diverse. - Risolvere un problema, con modalità di-

verse - Confrontare le diverse procedure risolutive

e individuare la più efficace - Rappresentare problemi con tabelle e gra-

fici che ne esprimono la struttura. - Risolvere semplici problemi di calcolo con

le misure. - Conoscere le principali unità di misura

(lunghezza, capacità, tempo, masse/pesi…) e usarle per effettuare misure e stime.

- Passare da un’unità di misura all’altra. - Conoscere multipli e sottomultipli delle u-

nità di misura.

1. Situazioni problematiche 2. Il problema e le sue parti. 3. Le strategie di soluzione. 4. Gli euro e i sottomultipli. 5. La compravendita: costo unitario e

totale; spesa, guadagno, ricavo. 6. Misurare utilizzando le varie unità

di misura e i loro multipli e sottomultipli.

7. La funzione di un’indagine 8. La moda e la media. 9. Analisi di grafici. Rappresentazioni

grafiche al confronto. 10. Lettura di un’indagine statistica.

1. Risolvere problemi via via più complessi

2. Conoscere e usare le misure di valore utilizzando concretamente i fac-simile delle euro monete e delle euro banconote.

3. Avvio ai concetti di peso lordo, netto e tara

4. Comprendere i concetti di compravendita simulando situazioni di vendita con l’utilizzo delle monete e\o banconote .

5. Risoluzione di problemi con le quattro operazioni

6. Riconoscere problemi con dati mancanti, sovrabbondanti e nascosti

7. Risolvere problemi con due domande e due operazioni.

8. Risolvere problemi contenenti una domanda implicita.

9. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura e aiutano l’alunno alla risoluzione degli stessi.

10. Riconoscimento delle varie unità di misura con i loro multipli e sottomultipli effettuando misurazioni concrete con l’utilizzo dei vari strumenti specifici (metro, bilancia, ecc….)

11. Il metro, i litri, i chilogrammi 12. Multipli e sottomultipli 13. Equivalenze. 14. Situazioni problematiche con le

diverse misure.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

78

15. Attività di probabilità utilizzando situazioni di vita reale e di gioco che permettano previsioni e statistiche

16. Rappresentazione grafica di dati raccolti inerenti ad esperienze concrete realizzate per analizzarli.

17. Confronto di grafici. 18. Lettura dei risultati di

un’indagine statistica, valutazione e interpretazione dei dati ottenuti.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

79

Scienze

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno:

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi ani-mali e vegetali.

• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un lin-guaggio appropriato.

• Trova da varie fonti (libri, internet, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

• Individuare l’importanza che ha l’acqua nella vita dell’uomo

• Conoscere il ciclo dell’acqua con le sue trasformazioni da uno sta-to all’altro

• Conoscere la composizione e le proprietà dell’aria

• Conoscere e comprendere il concetto di calore e di trasfor-mazione chimica

• Conoscere la composizione e le caratteristiche del suolo.

• Conoscere i cambiamenti degli organismi : ciclo vitale di una pianta e di un animale;

• Riconoscere le parti di una pianta

• Conoscere le principali caratteri-stiche degli animali e di tutti gli altri esseri viventi

• Conoscere le relazioni degli or-ganismi viventi con il loro am-biente.

• Gli scienziati e il metodo scienti-fico

• La materia

• Le trasformazioni chimiche e fi-siche della materia

• Il calore e la temperatura

• L’aria, le sue componenti e le sue proprietà

• L’acqua e le sue proprietà.

• Il ciclo dell’acqua.

• La pianta e le sue parti.

• I funghi

• Gli animali e le loro caratteristi-che

• Classificazione degli animali.

• Gli ecosistemi

• Le catene alimentari ( produtto-ri, consumatori erbivori e con-sumatori carnivori, equilibrio dell’ecosistema, reti e piramidi alimentari, i decompositori e la loro funzione.

• Il suolo: composizione e caratte-ristiche

• Applicazione del metodo scienti-fico.

• Esperimenti

• Cartelloni

• Osservazioni

• Raccolta dati

• Rappresentazioni grafiche

• Schede di approfondimento, ri-cerche e uso di Internet

• Conversazioni aperte e guidate

• Confronto di idee, opinioni, ipo-tesi

• Rielaborazione orale delle in-formazioni .

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

80

Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ’

- L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale .

- Produce semplici modelli o rappre-sentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico

- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni

- Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, map-pe, diagrammi, disegni, testi.

- Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazione

- Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti nell’ambiente sco-lastico.

- Oggetti di uso quotidiano - Materie e materiali - L’acqua – Gli esseri viventi

- Diagrammi di flusso, mappe, tabelle per la raccolta dati. - Classificazione dei materiali conosciuti in base alle caratteristiche - Individuazione delle funzioni degli stru-menti e degli oggetti osservati - Creazione di piccoli artefatti -Attività di misurazione -Esperimenti

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

81

DISCIPLINE OPZIONALI

Religione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

1)Essere in grado di identificare le carat-teristiche essenziali di un brano biblico. 2)Essere in grado di individuare i tempi e i luoghi principali della storia del popolo ebraico. 3)Essere in grado di analizzare attraverso l’iconografia sacra un’opera artistico-religiosa.

1)Il linguaggio religioso Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo. 2) Dio e l’uomo La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni (Cristianesimo-Ebraismo). 3)Il linguaggio religioso Segni e simboli del Cristianesimo anche nell’arte. Leggere ed interpretare i principali segni religiosi e-spressi dai popoli diversi.

1) La religione sulla linea del tem-po. 2)Politeismo e monoteismo. 3) Gli avvenimenti del Natale nell’arte.

1)Schemi illustrati riguardanti il quadro storico del popolo d’Israele. 2)Rappresentazioni grafiche. 3) Letture di brani scelti tratti dall’Antico Te-stamento. 4)Questionari. 5)Analisi dei dipinti sul tema del Natale.

1)Essere in grado di riconoscere nella Bibbia elementi storico-religiosi, il libro sacro per ebrei e cristiani. 2)Essere in grado di riflettere sugli ele-menti fondamentali della vita di Gesù. 3)Essere in grado di analizzare attraverso l’iconografia sacra un’opera artistico-religiosa.

1)Il linguaggio religioso La Bibbia, il testo sacro del cristianesimo. 2) Dio e l’uomo Gesù Signore che rivela il regno di Dio con parole e azioni. 3)Il linguaggio religioso Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale pro-getto di vita. I segni e i simboli del cristianesimo anche nell’arte (Pasqua).

1)Antico e Nuovo Testamento. 2)L’organizzazione politica e socia-le della Palestina al tempo dei Vangeli. 3)Pasqua nell’arte cristiana.

1)Lettura di approfondimento sulla formazione dei Vangeli. 2)Analisi e confronto di alcuni brani tratti dai Vangeli sinottici. 3)Schede operative per conoscere ed appro-fondire gli usi e i costumi della Palestina ai tempi di Gesù. 4)Lettura e approfondimento di miracoli e pa-rabole. 5)Analisi di un’opera riguardante la Pasqua.

1)Essere in grado di leggere ed interpre-tare il Vangelo come compimento del di-

1) Dio e l’uomo La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avve-

1)Parabole e miracoli. 2)Il messaggio delle Beatitudini.

1)Letture e racconto in sequenza di parabole e miracoli.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

82

segno divino per la vita della Chiesa.

nimenti, persone e strutture. Il cristianesi-mo e le grandi religioni: origine e sviluppo. 2)Il linguaggio religioso Identificare nei segni espressi della Chiesa l’azione dello Spirito Santo.

3)La Settimana Santa. 4)Risurrezione. 5)Ascensione. 6) Pentecoste. 7)Confronto tra Pentecoste cri-stiana ed ebraica.

2)Lettura del brano evangelico delle Beatitudini e attualizzazione attraverso figure significative del nostro tempo. 3)Lettura Atti 2 e confronto tra Pentecoste e-braica e cristiana.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

83

Attività Alternative alla Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

84

CLASSE V

AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA

Italiano

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

-L’alunno partecipa a scambi

comunicativi con compagni e

docenti (conversazione, discus-

sione …) attraverso messaggi

semplici, chiari e pertinenti,

formulati in un registro il più

possibile adeguato alla situa-

zione.

-Comprende testi di tipo diver-

so in vista di scopi funzionali, di

intrattenimento e/o svago, di

studio, ne individua il senso

globale e/o le informazioni

ASCOLTARE E PARLARE

- Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. Prendere

la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande

pertinenti e chiedendo chiarimenti.

-Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in

modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico

e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al

racconto.

-Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di

istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai

media (annunci, bollettini…).

-Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in

classe o una breve esposizione su un argomento di studio

-Testi narrativi di vario genere

-Il testo poetico.

-Il diario.

-Il testo descrittivo.

-Il testo informativo.

- Il testo regolativo.

-Il testo argomentativo.

-Ascolto, lettura, comprensione

e analisi delle varie tipologie di

testi narrativi.

-Divisione in sequenze di testi

narrativi, e relativa sintesi.

-Produzione, di testi narrativi

seguendo schemi e scalette.

-Comprensione e analisi di testi

poetici.

-Analisi delle figure retoriche:

similitudini, metafore e perso-

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

85

principali, utilizza strategie di

lettura, funzionali agli scopi.

-Legge testi letterari di vario

genere appartenenti alla lette-

ratura dell’infanzia, sia a voce

alta, con tono di voce espressi-

vo, sia con lettura silenziosa e

autonoma, riuscendo a formu-

lare su di essi semplici pareri

personali.

-Produce testi legati alle diver-

se occasioni di scrittura, riela-

bora testi manipolandoli, para-

frasandoli, completandoli, tra-

sformandoli , utilizzando tecni-

che narrative quali il flashback,

flashforward, il montaggio pa-

rallelo.

-Sviluppa gradualmente abilità

funzionali allo studio estrapo-

lando dai testi scritti informa-

zioni su un dato argomento uti-

li per l’esposizione orale e la

memorizzazione, acquisendo

un primo nucleo di terminolo-

gia specifica, raccogliendo im-

pressioni personali e/o colletti-

ve, registrando opinioni pro-

prie o altrui.

utilizzando una scaletta.

-Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni

ed esprimere la propria opinione su un argomento.

LEGGERE

-Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici

distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

-Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diver-

si per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti, a par-

tire dai quali parlare o scrivere.

-Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza

per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di

supporto alla comprensione (come ad esempio sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc…)

-Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi

mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li

contraddistinguono .

SCRIVERE

-Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la trac-

cia di un racconto o di un’esperienza.

-Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da

altri.

-Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di espe-

rienze scolastiche.

-Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-

sintattico e lessicale.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

-Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e

gli elementi basilari di una frase.

-I modi finiti del verbo: l’indicativo, il

congiuntivo, il condizionale e

l’imperativo

-I modi indefiniti del verbo.

-Ripasso delle difficoltà ortografiche

-Articoli e nomi

-Aggettivi e pronomi.

-I pronomi relativi

-Analisi logica e suddivisione della frase

in gruppo del soggetto e gruppo del pre-

dicato.

- Funzioni dei verbi: transitivi e intransi-

tivi, forma attiva e passiva, forma rifles-

siva.

nificazioni

-Analisi della struttura e del

contenuto della poesia: la pa-

rafrasi

-Analisi grammaticale e logica.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

86

-Svolge attività di riflessione

linguistica.

- Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del

verbo.

- Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali,

spaziali, logici).

- Analizzare la struttura della frase (predicato, soggetto,

complementi diretti e indiretti).

-Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione

delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e

suffissi).

-Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini spe-

cifici legati alle discipline di studio.

-Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per

trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

-Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

87

Inglese

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ'

Ascolto (comprensione orale) Sa comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Sa identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Sa comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) Sa descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate di ascolto e/o di lettura. Sa riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Sa interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta) Sa leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Comprendere e rispondere ai saluti. Sapersi presentare in forma orale e scrit-ta. Comprendere ed usare formule di corte-sia. Comprendere ed eseguire semplici istru-zioni e procedure. Riconoscere, nominare e localizzare i luoghi della città. Conoscere e utilizzare i numeri entro il 100. Conoscere i cibi e associarli al proprio gusto. Conoscere gli arredi della casa e sapervi localizzare gli oggetti. Esprimere le proprie abilità negli sport. Comprendere e memorizzare una fila-strocca o una canzone. Comprendere e drammatizzare una sto-ria. Chiedere e dare informazioni sui prezzi utilizzando la sterlina. Chiedere e rispondere sulle caratteristi-che del volto in prima e in terza persona singolare. Chiedere e rispondere su cosa si è capaci di fare. Chiedere e rispondere sull'orario. Associare l'orario alle azioni di routine.

NATURE Lessico (river, volcano, waterfall...). Is there a river/a bridge/ a lake..? L'imperativo affermativo e negativo: Walk on the path! Don't pick flowers! Put your litter in the bin! Don't harm animals! Don't light fires! Don't swim in the river! JOBS What's his/her job? What do you want to be? Lessico dei mestieri e dei luoghi di lavoro (a nurse, a chef, a fireman.../an animal hospital, a police station, a stadium...). DAILY ROUTINE What's the time? What time do you get up / have break-fast / go to bed...? I ....at... . Verbi delle azioni quotidiane (have lunch, go to bed, do homework, get up...) Il Present Simple alle forme affermativa, negativa e interrogativa per esprimere le azioni quotidiane. SHOPS AND MONEY Where can you buy a hat?

Ascolto di CD il lingua originale. Attività ludico/didattico/ musicale. Bingo/memory games. Storytelling: ascolto, lettura e drammatizza-zione di semplici storie. Esercizi di cloze. Role play con dialoghi del lessico conosciu-to. Scrittura di una cartolina e di un biglietto d'auguri. Scrittura di brevi e-mail per parlare di se stessi. Partecipazione ad una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole. Utilizzo della LIM per usufruire di materiale aggiuntivo online: canzoni, video, esercizi grammaticali.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

88

Scrittura (produzione scritta) Sa scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie su se stessi e sugli altri.

Chiedere e rispondere su quando si fa qualcosa. Chiedere e rispondere sul tempo atmo-sferico.

Can I have a kite, please? How much is that? It's... Lessico (a clothes shop, a toy shop, a bookshop...) HOLIDAYS What are you doing? What is he/she do-ing? Lessico delle attività del tempo libero (listening to music, reading a book, swimming, having a pizza, riding a hor-se...). Il Present Continuous alle forme affer-mativa, negativa e interrogativa per de-scrivere cosa sta accadendo in un'imma-gine. CULTURE Wales Scotland Northern Ireland and The Republic of Ireland London (alcuni monumenti e luoghi ca-ratteristici della città).

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

89

Musica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

- L’alunno apprezza la valenza e-

stetica e riconosce il valore funzio-

nale di ciò che ascolta.

- Esegue semplici brani musicali

appartenenti a generi e culture dif-

ferenti.

- Riconoscere gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale in brani di vario genere e provenienza.

Eseguire collettivamente e indivi-

dualmente brani vocali curando

l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione..

- Suoni ed effetti espressivi in diverse composizioni

- Ritmi e canti celebrativi.

- La voce espressiva come presupposto per drammatizzare, rappresentare, mettersi nei panni degli altri attraverso il suono.

- Ascolto, valutazione delle scelte sonore e degli effetti espressivi in frammenti di brani legati a diversi contesti

- Confronto fra differenti tipologie di musica per la festa; suoni diversi

appropriati a contesti differenti.

- Esecuzione vocale di brani. Giochi di voce, dal parlato al cantato; modi di recita-re cantando.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

90

Arte e immagine

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COM-

PETENZE OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno conosce i principali beni artisti-

co-culturali presenti nel proprio territorio

-L’alunno utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale(linea, forma, ritmi, configurazione spaziale ) per osservare, descrivere e leggere opere d’arte -L’alunno produce e rielabora in modo

creativo immagini attraverso molteplici

tecniche, materiali e strumenti

-Conoscere e apprezzare i beni artistici

del proprio territorio.

-Manipolare materiali diversi.

-Osservare e descrivere in maniera

globale un’immagine o un’opera

d’arte.

-Rielaborare creativamente disegni e testi per produrre un’immagine. -Individuare il rapporto luce/ombra in relazione allo spostamento della fonte luminosa. -Usare diverse tecniche grafico-pittoriche a fini espressivi.

-I beni ambientali paesaggistici e i beni

artistici del proprio territorio.

- Personaggi fantastici e non, protagonisti

di racconti letti o ascoltati

-La grafica a pennarello

-La luce e l’ombra -La linea,il punto, il colore e lo spazio. -Le opere d’arte.

-Produzioni di immagini per comunicare messaggi, stati d’animo ed emozioni, utilizzando, tecniche grafico-pittoriche e materiali diversi. -Illustrazione personale di scritti, letture e poesie. -Biglietti augurali realizzati in occasione delle ricorrenze più importanti. -Lettura di opere d’arte presenti nel territorio o di quelle configurate sui testi -Realizzazione di ritratti di personaggi fantastici, storici ecc…

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

91

Educazione fisica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA’

-L’alunno acquisisce padronanza dei diversi

schemi motori, adattandoli alle variabili spazio

temporali.

-L’alunno acquisisce consapevolezza di sé at-

traverso l’ascolto e l’osservazione del proprio

corpo.

-L’alunno utilizza il linguaggio corporeo e mo-

torio per comunicare ed esprimere i propri

stati d’animo, anche attraverso esperienze di

drammatizzazione.

-L’alunno sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complessa diverse gestualità tecniche -L’alunno si muove nell’ambiente di vita e di

scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza

per sé e per gli altri

-Riconoscere e valutare traiettorie, di-

stanze, ritmi esecutivi e successioni

temporali delle azioni motorie.

-Modulare e controllare l’impiego del-

le capacità condizionali (forza, resi-

stenza e velocità), adeguandole al

compito motorio.

-Utilizzare in modo originale modalità

espressive e corporee, sapendo tra-

smettere contenuti emozionali.

-Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive. -Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Coordinazione dinamica

- Forza, resistenza, velocità

-Tecniche sportive -Prevenzione e sicurezza -Alimentazione ed esercizio fisico -Il significato di “comportamento sportivo”

-Giochi di movimento polivalenti che prevedano l’utilizzo di schemi motori combinati tra loro. -Percorsi, circuiti, staffette per lo sviluppo delle capa-cità coordinative generali. -Esercizi e giochi individuali, a coppie o in gruppo con l’utilizzo di piccoli attrezzi o non, per il migliora-mento delle capacità condizionali (mobilità articolare, forza rapida, resistenza organica…) -Giochi della tradizione popolare e recupero di quelli appartenenti al proprio contesto socio-culturale -Giochi e percorsi di orientamento spaziale.

-Giochi sportivi semplificati, per conoscere e svilup-pare le principali condotte motorie, proprie di ogni disciplina sportiva. -Percorsi che prevedono: salti sulla pedana elastica, rotolamenti, capovolte in avanti e indietro sui tappe-ti..

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

92

AREA STORICO - GEOGRAFICA

Storia

TRAGUARDI PER LO SVI-

LUPPO DELLE COMPE-

TENZE

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno:

-usa la linea del tempo

per collocare un

periodo storico

-conosce elementi

significativi del passato

del suo ambiente di

vita

-conosce gli aspetti

fondamentali della

storia antica

-sa raccontare i fatti

studiati

-conosce le società studiate ed individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali -crea mappe

-Individuare popoli vissuti

contemporaneamente in ambienti

geografici diversi.

-Leggere, analizzare e interpretare diversi

tipi di fonti per ricostruire il passato.

-Elaborare in forma di sintesi gli argomenti

studiati.

-Verbalizzare gli argomenti affrontati.

- Conoscere la civiltà greca.

- Conoscere i popoli italici.

- Conoscere gli Etruschi.

-Leggere e comprendere le leggende sulle origini di Roma e distinguere gli elementi storici e quelli mitologici. - Leggere ed interpretare le fonti storiche. - Conoscere gli aspetti salienti della civiltà romana. -Leggere, analizzare ed interpretare fonti documentarie diverse.

-La civiltà greca

-I popoli italici

-Gli Etruschi

-La civiltà romana dalle origini alla Repubblica -Le conquiste romane -Roma

repubblicana

-Roma imperiale

-La fine dell’Impero romano -La nascita del

Cristianesimo

-Lettura di una carta geo – storica

-Uso della linea del tempo per collocare gli eventi e confrontarli

-Confronto critico di quadri di civiltà

-Ricerca di informazioni sugli argomenti affrontati

-Lettura e analisi delle leggende relative alla nascita della civiltà romana -Analisi delle cause e delle conseguenze relative alla civiltà romana -Ricerca di informazioni relative ai sette re di Roma -Collocazione nello spazio e nel tempo degli eventi della Roma repubblicana -Approfondimento delle cause che portarono al passaggio dalla monarchia alla repubblica -Studio delle vicende bellicose che condussero all’espansione di Roma -Creazione di mappe concettuali -Scoperta degli aspetti della vita quotidiana e dell’educazione a

Roma

-Conoscenza della cultura latina

-Ricerca di informazioni relative ad alcuni personaggi storici

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

93

concettuali -comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

-Conoscere i nessi di causalità negli eventi storici. -Analizzare i principali eventi che portarono alla decadenza dell’Impero romano. -Conoscere i fatti storici che

caratterizzarono la nascita e lo sviluppo del

Cristianesimo.

-Approfondimenti sul sistema viario romano, sulle principali opere

architettoniche ed idrauliche

-Ricostruzione degli aspetti salienti della cultura romana al tempo

degli imperatori

-Analisi delle cause e delle conseguenze che portarono alla caduta dell’Impero romano -Ricostruzione degli eventi della crisi e della divisione dell’Impero -Approfondimento delle popolazioni barbariche -Collocazione nello spazio e nel tempo degli eventi riguardanti il Cristianesimo -Ricostruzione del contesto sociale, politico, culturale e religioso in cui si sviluppò il Cristianesimo -Individuazione del passaggio dall’Età antica al Medioevo

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

94

Geografia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL-

LE COMPETENZE

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA’

L’alunno:

� Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti, punti cardinali e coordinate geografiche

� Riconosce che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici ed antropici

� Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema organizzato.

� Localizza i principali oggetti geografici fisici, antropici ed economici dell’Italia

� Usa in modo appropriato il linguaggio della disciplina

� Orientarsi sulla carta fisico-politica dell’Italia

� Conoscere i settori economici � Individuare gli elementi chiave utili per

la conoscenza di una regione

� L’Italia e i suoi abitanti � I settori economici dell’Italia � Lo Stato italiano e la sua organizzazione

(Costituzione e d Enti Locali)

� Le regioni italiane

� Individuazione dei problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del territorio

� Individuazione delle caratteristiche fisiche, sociali ed economiche della regione Marche e di quelle dell’Italia

� Realizzazione di cartine regionali � Rilevazione di caratteristiche peculiari delle

regioni � Confronto critico tra regioni � Individuazione di problemi relativi alla

tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

95

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

Matematica

Numeri

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ’

L’alunno sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla matematica,

attraverso esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici siano utili per

operare nella realtà quotidiana..

L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i nu-

meri naturali e decimali, valutando

l’opportunità di ricorrere alla calco-

latrice.

-Leggere, scrivere, confrontare nu-

meri decimali.

-Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza, valutando l’opportunità di

ricorrere al calcolo mentale, scritto o

con la calcolatrice secondo le esigen-

ze individuali.

-Eseguire la divisione con il resto fra

numeri naturali.

-Individuare multipli e divisori di un

numero.

-Stimare il risultato di una operazio-

ne.

-Operare con le frazioni e riconoscere

frazioni equivalenti.

-Utilizzare numeri decimali, frazioni e

I grandi numeri.

Multipli e divisori

Numeri primi

Potenze

Rappresentazione polinomiale.

Le quattro operazioni e relative

proprietà

Frazioni e classificazione delle stesse.

Aspetti teorici ed impiego dei numeri

naturali, decimali e razionali.

Espressioni aritmetiche

Le percentuali ( sconti, interessi )

Lettura, composizione e scomposizio-

ne,e confronto dei grandi numeri (mi-

lioni e miliardi)

Individuazione di multipli e divisori di

un numero

Uso della scrittura polinomiale

Uso delle potenze per scrivere un

numero.

Presentazione dei numeri primi

Uso delle quattro operazioni e cono-

scenza delle rispettive proprietà e uti-

lizzo delle strategie scoperte per faci-

litare il calcolo mentale.

Confronto delle frazioni operando

concretamente con esse.

Calcolo di una frazione e dell’intero

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

96

percentuali per descrivere situazioni

quotidiane.

-Interpretare i numeri interi negativi

in contesti concreti.

-Rappresentare i numeri conosciuti

sulla retta e utilizzare scale graduate

in contesti significativi per le scienze e

per la tecnica.

-Conoscere sistemi di notazione dei

numeri che sono o sono stati in uso in

luoghi, tempi e culture diverse dalla

nostra.

partendo dalla frazione.

Utilizzo di tecniche per la risoluzione

di espressioni aritmetiche.

Spazio e figure

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITÀ’

L’alunno descrive e classifica figure

in base a caratteristiche geometri-

che e utilizza modelli concreti di va-

rio tipo anche costruiti o progettati

con i compagni; riconosce che gli

oggetti possono apparire diversi a

seconda dei punti di vista.

-Descrivere, denominare e classifica-

re figure geometriche, identificando

elementi significativi e simmetrie.

-Riprodurre una figura in base a una

descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni (carta a quadretti, riga e

compasso, squadre, software di ge-

ometria).

-Utilizzare il piano cartesiano per lo-

calizzare punti.

-Riconoscere figure ruotate, traslate e

riflesse.

Figure geometriche

Perimetro e area.

Formule geometriche

Figure isoperimetriche e equiestese.

Trasformazioni geometriche

Individuazione di formule geometri-

che ed espressioni come tecnica riso-

lutiva di problemi.

Rappresentazione della soluzione di

un problema con grafici

Realizzazione, confronto e disegno di

figure equiestese ed isoperimetriche

Descrizione di figure geometriche.

Calcolo di perimetro ed area.

Rotazione sul piano di figure piane

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

97

-Confrontare e misurare angoli utiliz-

zando proprietà e strumenti.

-Utilizzare e distinguere fra loro i

concetti di perpendicolarità, paralle-

lismo, orizzontalità, verticalità.

-Riprodurre in scala una figura asse-

gnata (utilizzando, ad esempio, la car-

ta millimetrata).

-Determinare il perimetro di una fi-

gura utilizzando le più comuni formu-

le o altri procedimenti.

-Determinare l’area di rettangoli e

triangoli e di altre figure per scompo-

sizione o utilizzando le più comuni

formule.

-Riconoscere rappresentazioni piane

di oggetti tridimensionali, identifica-

re punti di vista diversi di uno stesso

oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

LOGICA, PROBABILITA’ E STATISTICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ATTIVITÀ’

L’alunno impara a costruire ragio-

namenti (se pure non formalizzati) e

a sostenere la propria tesi, grazie ad

attività laboratoriali, alla discussione

e confronto tra pari.

L’alunno affronta i problemi con

-Rappresentare relazioni e dati e, in

situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare infor-

mazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni.

-Rappresentare problemi con tabelle

Il sistema monetario

Stima e approssimazione come previ-

sione di soluzione di un problema

Tecniche di risoluzione di un proble-

ma.

Problemi aritmetici, geometrici…

Analisi del testo problematico.

Individuazione delle informazioni ne-

cessarie per la soluzione del proble-

ma.

Individuazione di diversi percorsi riso-

lutivi

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

98

strategie diverse e si rende conto

che in molti casi si possono ammet-

tere più soluzioni.

L’alunno riesce a risolvere facili pro-

blemi mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risul-

tati, spiegando a parole il procedi-

mento seguito.

L’alunno utilizza rappresentazioni di

dati adeguate in situazioni significa-

tive per ricavare informazioni.

Impara a riconoscere situazioni di

incertezza ed usa espressioni neces-

sarie ad una prima quantificazione.

e grafici che ne esprimono la struttu-

ra.

-Utilizzare le principali unità di misu-

ra per lunghezze, angoli, aree, capaci-

tà, intervalli temporali, masse, pesi

per effettuare misure e stime.

-Passare da un’unità di misura a

un’altra, limitatamente alle unità di

uso più comune, anche nel contesto

del sistema monetario.

-In situazioni concrete, di una coppia

di eventi intuire e cominciare ad ar-

gomentare qual è il più probabile,

dando una prima quantificazione nei

casi più semplici, oppure riconoscere

se si tratta di eventi ugualmente pro-

babili.

-Riconoscere e descrivere regolarità

in una sequenza di numeri o di figu-

re.

Grafici

Probabilità

Raccolta di dati e rappresentazione in

un grafico statistico

Valutazione e calcolo di probabilità.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

99

Scienze

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA’

-L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succe-

dere.

-Ha consapevolezza della struttura e

dello sviluppo del proprio corpo, nei

suoi diversi organi e apparati, ne ri-

conosce e descrive il funzionamento

ed ha cura della sua salute

-Ha atteggiamenti di cura verso

l’ambiente scolastico che condivide

con gli altri; rispetta e apprezza il va-

lore dell’ambiente naturale e sociale

-Trova da varie fonti informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo inte-

-Cominciare a riconoscere regolarità

nei fenomeni e a costruire in modo

elementare il concetto di energia.

-Conoscere il movimento dei diversi

corpi celesti.

-Descrivere e interpretare il funzio-

namento del corpo come sistema

complesso situato in un ambiente.

-Avere cura della propria salute an-

che dal punto di vista alimentare e

motorio.

- Descrivere semplici fenomeni della

vita quotidiana legati al cibo.

-La cellula.

-La struttura e la funzione

dell’apparato scheletrico.

-La struttura e la funzione

dell’apparato muscolare.

-La struttura e la funzione

dell’apparato respiratorio.

-La struttura e la funzione

dell’apparato circolatorio.

-La struttura e la funzione

dell’apparato digerente.

-I principi nutritivi.

-La conoscenza e osservazione di im-

magini dei vari organi e apparati .

-Ricerca e analisi dei diversi modi di

produzione dell’energia.

-Osservazione dell’utilizzo delle ener-

gie idrica, eolica e solare, per com-

prendere il significato di “energia pu-

lita e rinnovabile.”

-Ricerche

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

100

ressano

-Espone in forma chiara ciò che ha

sperimentato

-Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo,

per riconoscerlo come organismo

complesso.

-Il corpo e l’energia.

-La struttura e la funzione

dell’apparato escretore.

-La struttura e la funzione

dell’apparato riproduttore.

-La struttura e la funzione del sistema

nervoso.

-L’energia e le fonti energetiche

-L’universo e il Sistema Solare

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

101

Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPE-TENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ATTIVITA’

-L’alunno riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. -E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo im-patto ambientale. -Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la fun-zione principale e la struttura e di spiegarne il fun-zionamento. -Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratte-ristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. -Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. -Produce semplici modelli o rappresentazioni grafi-che del proprio operato utilizzando elementi e tecni-che diverse. -Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristi-che, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

-Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di mon-taggio. -Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. - Effettuare prove ed esperienze sul-le proprietà dei materiali più comuni. -Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. -Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. -Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. -Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per repe-rire notizie ed informazioni. -Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul pro-prio corredo scolastico. -Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la se-quenza delle operazioni. -Cercare, selezionare, scaricare ed installare sul computer un comune programma di utilità.

Internet Pacchetto Office Tabelle Mappe Diagrammi Disegni Testi

-Ricerca su internet per approfondi-menti sugli argomenti trattati. - Costruzione di tabelle, mappe, dia-grammi, disegni e testi. - Manipolazione di materiali vari per la realizzazione di semplici oggetti. -Organizzazione di una gita o una visi-ta ad un luogo di interesse culturale.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

102

DISCIPLINE OPZIONALI

Religione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA'

1) Essere in grado cogliere ed individuare i segni e i simboli del Cristianesimo. 2) Essere in grado di confrontare la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo. 3) Essere in grado di analizzare attraverso l'iconografia sacra un'opera artistico religiosa.

1)Dio e l'uomo Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini. 2)La Bibbia e le altre fonti Individuare significative espressioni d'arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. 3)Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche della vita della Chiesa.

1) La nascita della Chiesa. 2) Sviluppo del Cristianesimo. 3) Opera d'arte sul Natale.

1) Schemi illustrati in classe. 2) Lettura di brani scelti dagli atti degli Apostoli. 3) Lettura di brani evangelici. 4) Il Papa, i Vescovi, e i sacerdoti. 5) Diaconi, religiosi e laici. 6) Analisi di un dipinto sul Natale.

1) Utilizzare un lessico appropriato per descrivere l’uso dell’edificio sacro nel corso dei secoli. 2)Saper decodificare alcuni simboli cristiani.

1)Il linguaggio religioso Conoscere e comprendere l’importanza del silenzio come valore. 2)La Bibbia e le altre fonti Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all'uomo.

1)Gli stili architettonici delle chiese. 2)San Benedetto e la regola. 3) Il monachesimo nelle religioni.

1) Schede operative e utilizzo del libro di testo.

1) Saper ricostruire le tappe che hanno portato alla nascita delle diverse confessioni cristiane.

1)Dio e l'uomo Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa

1) I cristiani perdono l’unità: nascono le Chiese ortodosse, quelle riformate e la Chiesa anglicana.

1) Ascolto e comprensione di racconti evangelici. 2) Esecuzione schede operative.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

103

2)Essere in grado di analizzare attraverso l'iconografia sacra un'opera artistico-religiosa.

cattolica delle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. 2)Linguaggio religioso Intendere il senso religioso della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e della vita della Chiesa.

2) L’Ecumenismo. 3) Maria tra Oriente e Occidente. 4)La storia evangelica della Pasqua. 5) Il Cristo Risorto nella simbologia iconica.

3) Lettura e comprensione di un'opera d'arte

1) Essere in grado di distinguere la specificità dei testi delle varie religioni

3)Dio e l'uomo Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo.

1)Le grandi religioni del mondo: origine, sviluppo e contesto storico-geografico. 2) I simboli, i principi fondamentali, i libri sacri, le guide religiose e il culto delle diverse religioni.

1)Attraverso testimonianze storiche e schede operative vengono presentate le figuri principali delle religioni monoteiste. 2)Ricerche e testi sulle religioni monoteiste.

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. LOTTO” MONTE SAN GIUSTO (MC) SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”

104

Attività Alternative alla Religione Cattolica