Istituto Comprensivo Casoria 1 Ludovico da Casoria ... · Parole bisillabe e trisillabe Semplici...

72
Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015-2016 Gruppo di ricerca: coordinatrice- F.S. ins. Zilia Minunno inss.: Giulia Autiero,Lucia Beneduce, Antonio Botta, Adele Ciotola, Brunella Giusto,Carmela Ianniello, Fiorenza Minunno,Genoveffa Tuccillo elaborazione grafica: ins. Adele Ciotola “Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme.” (Proverbio Keniota) Dirigente Scolastica Prof. ssa Maria Grazia Puzone

Transcript of Istituto Comprensivo Casoria 1 Ludovico da Casoria ... · Parole bisillabe e trisillabe Semplici...

Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015-2016

Gruppo di ricerca: coordinatrice- F.S. ins. Zilia Minunno inss.: Giulia Autiero,Lucia Beneduce, Antonio Botta, Adele Ciotola, Brunella Giusto,Carmela Ianniello, Fiorenza Minunno,Genoveffa Tuccillo elaborazione grafica: ins. Adele Ciotola “Se vuoi arrivare primo, corri da solo.

Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme.” (Proverbio Keniota)

Dirigente Scolastica

Prof.ssa Maria Grazia Puzone

PREMESSA

Dopo la ratifica della Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del dicembre 2006,

relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, si è aperto un vivace dibattito all’ interno del mondo della

scuola.

Con la pubblicazione nel 2012 delle “Indicazioni nazionali per il curricolo” il legislatore è intervenuto in maniera sostanziale

nel dibattito,in merito alle nuove sfide educative e formative che, prepotentemente, si impongono all’attenzione della

comunità scolastica.

La lettera del Ministro Profumo, che accompagna il testo ufficiale, dà il senso delle scelte effettuate. “Le nuove indicazioni

confermano la validità dell’impianto educativo e didattico della scuola di base italiana che si è venuto consolidando nel corso

di tanti anni, con le sue vocazioni di accoglienza e di inclusione, ma siamo consapevoli che occorre ripensare a fondo il modo

di essere della scuola; che è necessario fare di più per i nostri ragazzi; che dobbiamo garantire in uno scenario mutato, anche

dal punto di vista democratico, più solide competenze ai nostri giovani. Ciò a partire dalla padronanza della lingua italiana,

dalle capacità di argomentare e risolvere problemi, dall’incontro con il nostro patrimonio storico, artistico e ambientale, dalle

sempre più indispensabili competenze digitali. Si delinea un core curriculum che deve saper riscoprire le cose essenziali,

quelle che contano nella formazione dei giovani di oggi, che sono proiettati in un mondo per larga parte ancora sconosciuto,

da affrontare con una dotazione di competenze appropriata”.

In queste parole è evidente l’idea di scuola con cui ci dobbiamo confrontare.

Il principio dell’autonomia responsabile affida alle singole istituzioni scolastiche il compito di predisporre il curricolo

all’interno del POF, con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, dei traguardi per lo

sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.

Rispetto ai documenti precedenti, le “Indicazioni”del 2012 forniscono un percorso strutturato da seguire per l’elaborazione

del curricolo.

Nella nostra scuola, ad inizio anno scolastico, si è evidenziata subito la necessità di conoscere le “Indicazioni”, punto di

partenza per la costruzione dello stesso. Si è reso necessario individuare un gruppo di ricerca, costituito da docenti della

scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria, per la sua elaborazione.

Il gruppo di ricerca della scuola primaria, costituito da nove docenti, ha approfondito la conoscenza del documento, per

condividere il significato della terminologia utilizzata e comprendere i contesti culturali e formativi dell’impianto complessivo

delle “Indicazioni nazionali”.

La prima fase di lavoro, svolta con la collaborazione di tutti i docenti, è stata dedicata alla definizione degli obiettivi di

apprendimento per ciascuna disciplina.

Successivamente, sono state costruite mappe disciplinari per evidenziare i processi cognitivi attivati dalle varie materie di

insegnamento/apprendimento.

La fase più delicata del lavoro ha riguardato l’analisi degli obiettivi di apprendimento per l’individuazione delle conoscenze, in

funzione delle competenze, e l’individuazione delle abilità procedurali proprie dei nuclei fondanti delle discipline.

Particolare attenzione è stata dedicata alla declinazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi rappresentano

dei riferimenti indispensabili per i docenti, perché aiutano a finalizzare l’azione educativa per lo sviluppo integrale della

persona.

L’impostazione procedurale contenuta nelle “Indicazioni”ci ha permesso di affrontare in termini flessibili le scelte di campo

operate. Abbiamo evitato di riproporre una rigida elencazione di obiettivi d’ apprendimento, in favore di altri più “leggeri” e

“trasversali”, per esplicitare in modo chiaro quali fossero i processi cognitivi e operativi messi in atto.

Siamo consapevoli che ogni traguardo dovrà essere “messo alla prova”, in diverse situazioni didattiche, perché una vera

competenza si realizza e si consolida solo se sa trasferirsi da un contesto operativo all’altro.

Giugno 2013

Docente F.S.

Zilia Minunno

TESTI SCRITTI

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

PRODURRE

COMPRENDERE

ASCOLTARE LEGGERE

TESTI TIPOLOGICI

DIVERSI

RICONOSCERE RIELABORARE

MORFOSINTATTICHE

STRUTTURE

INFORMARE INTERAGIRE

ESPRIMERE

ATTENZIONE

MEMORIA

DECIFRAZIONE

ANTICIPAZIONE

TESTI ORALI

per

per

per

LESSICALI

SIGNIFICATIVI E CORRETTI COMUNICARE per

si padroneggiano

tecniche di lettura e

scrittura

si sviluppa la

comunicazione

orale, sia nella

dimensione

dell’ascolto che

del parlato

si sviluppa la lingua scritta con produzioni chiare e significative in funzione di scopi

precisi

si acquisisce

consapevolezza e

sicurezza nell’uso dello

strumento linguistico

mediante l’utilizzo corretto

delle strutture

morfosintattiche e lessicali

ITALIANO

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ITALIANO

Competenza chiave europea di riferimento: Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse dei linguaggi

CLASSE: PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno ascolta messaggi o consegne e interagisce adeguatamente con compagni e insegnanti. Comprende il contenuto di brevi testi ascoltati. Legge frasi e brevi testi comprendendone il significato globale. Scrive, sotto dettatura e autonomamente, frasi comprensibili utilizzando le regole ortografiche e le principali convenzioni di scrittura.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO-PARLATO LETTURA SCRITTURA LESSICO GRAMMATICA

Ascoltare, comprendere ed eseguire consegne.

Esprimersi utilizzando un linguaggio chiaro.

Ascoltare e comprendere una breve storia.

Intervenire adeguatamente nelle conservazioni.

Esporre un breve testo ascoltato.

Leggere le lettere dell’alfabeto.

Leggere le sillabe per formare le parole.

Leggere le parole.

Stabilire relazioni tra suoni e lettere (digrammi e trigrammi).

Leggere e memorizzare semplici testi poetici.

Leggere brevi testi e comprenderne il significato.

Scrivere le lettere dell’alfabeto.

Scrivere sillabe.

Scrivere sotto dettatura e autonomamente parole.

Scrivere parole con le principali difficoltà ortografiche.

Scrivere frasi.

Comprendere in semplici frasi il significato di parole non note, basandosi sul contesto della frase.

Usare in modo appropriato le nuove parole apprese.

Ampliare il patrimonio lessicale.

Scrivere le lettere dell’alfabeto utilizzando una corretta grafia.

Riconoscere le sillabe.

Utilizzare correttamente le principali convenzioni di scrittura.

Usare adeguatamente le principali difficoltà ortografiche.

Riconoscere il nome.

Riconoscere la parola-verbo.

CONOSCENZE

ASCOLTO-PARLATO-LETTURA-SCRITTURA Fonemi e grafemi le sillabe Parole bisillabe e trisillabe Semplici testi di vario tipo Informazioni esplicite contenute nei testi

LESSICO-GRAMMATICA Sinonimi Campi semantici delle parole Vocali e consonanti nei 4 caratteri. Le sillabe. digrammi trigrammi sillabe complesse. La punteggiatura L’accento e l’apostrofo. I nomi comuni. Il verbo come azione. La frase

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno ascolta e comprende messaggi e consegne. Interagisce adeguatamente con compagni e insegnanti in tutte le situazioni comunicative. Comprende il contenuto di brevi testi ascoltati. Legge in modo espressivo, individua il senso globale e le informazioni principali presenti nei testi letti. Scrive semplici testi, chiari e coerenti. Conosce gli aspetti morfosintattici e lessicali della frase. Utilizza in modo adeguato i vocaboli appresi.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO-PARLATO LETTURA SCRITTURA LESSICO GRAMMATICA

Assumere atteggiamenti efficaci per prestare attenzione

Intervenire adeguatamente nelle conversazioni

Comunicare richieste e bisogni, chiedere chiarimenti

Raccontare esperienze

Esporre brevi testi ascoltati

Comprendere il contenuto di testi ascoltati.

Leggere correttamente parole complesse

Leggere brevi testi in modo corretto, aumentando progressivamente la velocità

Leggere e comprendere testi usando la giusta intonazione

Utilizzare modalità diverse di lettura: silenziosa,ad alta voce

Prevedere il contenuto di un semplice testo in base al titolo e alle illustrazioni

Leggere e comprendere testi

Scrivere sottodettatura e autonomamente parole complesse

Pianificare la produzione dei testi scritti

Produrre testi scritti

Comprendere in un breve testo il significato di parole non note basandosi sul contesto

Sviluppare il patrimonio lessicale attraverso l’interazione orale e scritta

Sviluppare la capacità di usare in maniera appropriata i nuovi vocaboli appresi

Riconoscere e usare le principali convenzioni di scrittura

Dividere in sillabe le parole

Riconoscere e usare parti variabili del discorso.

CONOSCENZE ASCOLTO-PARLATO-LETTURA e SCRITTURA

Testi narrativi descrittivi regolativi poetici Testi non continui Informazioni esplicite ed implicite

LESSICO-GRAMMATICA Campi semantici delle parole Relazione di connessione lessicale: polisemia, iper/iponimia/antinomia fra parole Convenzioni ortografiche Segni di punteggiatura Articoli- nomi-aggettivi e verbi La frase

CLASSE:TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno ascolta discorsi e testi cogliendone il significato globale. Interviene negli scambi comunicativi e con un linguaggio comprensibile, rispettando i turni di parola. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Produce testi di diverso tipo, chiari e coerenti, rispettando le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione. Comprende ed usa adeguatamente il lessico di base e i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio Applica in situazioni diverse le conoscenze relative alle parti del discorso studiate e alla struttura logica della frase.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA’

ASCOLTO-PARLATO LETTURA SCRITTURA LESSICO GRAMMATICA

Intervenire negli scambi comunicativi rispettando turni di parola.

Comprendere e usare i registri linguistici.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e di riesporli in modo comprensibile a chi ascolta

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti

Padroneggiare la lettura ad alta voce(di decifrazione, corrente, espressiva).

Utilizzare la lettura silenziosa per assecondare un proprio ritmo di decifrazione – comprensione.

Utilizzare diverse strategie di lettura: di scorrimento, esplorativa, analitica.

Comprendere il significato globale di testi vari.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base al titolo e alle immagini.

Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia.

Pianificare la produzione di testi scritti.

Produrre brevi testi narrativi, descrittivi, informativi, che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Produrre semplici testi funzionali legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane

Rielaborare testi in base a criteri dati.

Produrre semplici testi poetici.

Intuire il significato di parole non note, basandosi sul contesto e sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Comporre nomi derivati e alterati.

Individuare /usare sinonimi, contrari, iponimi e iperonimi.

Avviare all’uso del dizionario.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico d’uso.

Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Conoscere e usare le parti variabili del discorso . Conoscere alcune parti invariabili del discorso.

Conoscere la sintassi della frase.

Comprendere e usare i principali segni di punteggiatura.

CONOSCENZE

ASCOLTO-PARLATO-LETTURA e SCRITTURA Esperienze dirette. Registri linguistici. Testi narrativi (fantastici e realistici), descrittivi, informativi, funzionali e poetici. Testi non continui. Informazioni esplicite ed implicite. La titolazione, le immagini e le didascalie relative ai vari tipi di testo

LESSICO-GRAMMATICA Il meccanismo di formazione delle parole. Il significato delle parole non note. I campi semantici delle parole. I nomi e gli articoli. Gli aggettivi qualificativi. I verbi. Le preposizioni. Il soggetto, il predicato e le espansioni. I pronomi. Le convenzioni ortografiche. I segni di punteggiatura

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa a scambi comunicativi con i compagni e insegnanti, rispettando turni di parola, utilizzando messaggi chiari, pertinenti e adeguati allo scopo e all’interlocutore. Ascolta e comprende vari tipi di testo. Legge in maniera espressiva testi per scopi pratici, di intrattenimento, di piacere, di studio e ne individua gli elementi fondamentali, utilizzando diverse tecniche e strategie. Individua nei testi informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le sintetizza. Scrive testi corretti nell’ortografia, coerenti e coesi. Rielabora testi parafrasandoli o sintetizzandoli. Utilizza adeguatamente le conoscenze fondamentali relative alle parti del discorso e all’organizzazione logico-sintattica della frase. Comprende ed usa adeguatamente il lessico di base e i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO-PARLATO LETTURA SCRITTURA LESSICO GRAMMATICA

Ascoltare durante le conversazioni le posizioni espresse da altri.

Ascoltare e comprendere testi..

Riferire adeguatamente la propria opinione..

Raccontare esperienze in modo chiaro ed essenziale.

Comprendere le informazioni contenute nei testi.

Esporre contenuti di studio.

Utilizzare diverse tecniche di lettura:lettura silenziosa, ad alta voce.

Utilizzare diverse strategie di lettura: di scorrimento, globale, analitica.

Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi letti.

Usare tecniche di supporto alla comprensione.

Leggere e comprendere testi.

Pianificare la produzione di testi scritti: raccolta delle idee/organizzazione delle idee in modelli dati/stesura/revisione del testo.

Scrivere testi per comunicare a distanza.

Raccontare esperienze, emozioni, stati d’animo.

Produrre testi collettivi.

Rielaborare testi.

Produrre testi corretti..

Comprendere e utilizzare adeguatamente il lessico di base.

Arricchire il proprio patrimonio lessicale.

Comprendere il significato figurato delle parole.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Riconoscere e usare le parti variabili ed invariabili del discorso.

Utilizzare adeguatamente la punteggiatura..

Riconoscere e usare il D.D. e il D.I..

Individuare gli elementi della frase

Utilizzare adeguatamente le fondamentali convenzioni di scrittura.

CONOSCENZE

ASCOLTO-PARLATO-LETTURA e SCRITTURA Testi narrativi-descrittivi-regolativi-informativi –poetici La lettera e il diario Testi non continui Registri linguistici La titolazione, le immagini e le didascalie relative a vati tipi di testo Sottolineatura, annotazione, costruzione di mappe e schemi. La parafrasi – il riassunto Informazioni implicite ed esplicite

LESSICO-GRAMMATICA La formazione delle parole Campi semantici delle parole Relazioni di significato tra le parole. Termini specifici Il dizionario. Le principali convenzioni di scrittura Articoli, nomi,aggettivi,pronomi avverbi, verbi, congiunzioni, preposizioni, esclamazioni Segni di punteggiatura La frase:soggetto-predicato complementi.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge in modo espressivo e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando tecniche di lettura e strategie adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive testi corretti nell’ortografia, coerenti e coesi; rielabora testi parafrasandoli, sintetizzandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e alcuni di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO-PARLATO LETTURA SCRITTURA LESSICO GRAMMATICA

Prestare e mantenere l’attenzione in situazioni comunicative diverse.

Comprendere comunicazioni espresse in forme colloquiali ed in forme più elaborate e specializzate.

Intervenire in modo appropriato negli scambi comunicativi, rispettando le regole stabilite.

Formulare comunicazioni in registri adeguati alle diverse situazioni.

Cogliere le posizioni espresse dagli altri ed esprimere opinioni e punti di vista personali, argomentando.

Riferire esperienze vissute con proprietà lessicale.

Utilizzare forme di lettura funzionali allo scopo (lettura silenziosa ed espressiva ad alta voce).

Utilizzare strategie diverse per orientarsi nella comprensione.

Leggere e comprendere testi di vario genere, riconoscendone le funzioni.

Fare “previsioni” sul contenuto di un testo, in base agli indizi rintracciabili.

Individuare in un testo le informazioni esplicite e implicite

Ricavare informazioni dai testi “non continui”.

Tradurre testi discorsivi in tabelle, schemi e viceversa.

Utilizzare testi diversi per acquisire informazioni utili al compito (relazionare,

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, svilupparli, effettuare la revisione.

Produrre testi scritti riguardanti esperienze personali o vissute da altri.

Scrivere semplici testi argomentativi.

Produrre testi di vario genere sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, rispettando le convenzioni di interpunzione.

Rielaborare testi in base a criteri dati (riassumere, parafrasare, trasformare, completare..)

Arricchire il patrimonio lessicale, attraverso attività comunicative orali, di lettura, di scrittura.

Riconoscere le diverse relazioni di significato tra le parole.

Capire che il “senso” di una parola può variare secondo il contesto in cui è usata.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Comprendere il significato di termini specifici legati alle discipline di studio.

Rilevare le variazioni della lingua nel tempo e nello spazio.

Riconoscere, classificare ed usare in modo consapevole le parti variabili e invariabili del discorso.

Riconoscere e memorizzare i modi finiti e infiniti dei verbi.

Cogliere la differenza tra i verbi transitivi e intransitivi.

Analizzare la frase dal punto di vista grammaticale e logico.

Riconoscere la funzione dei segni interpuntivi.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche.

organizzare un discorso, produrre un testo scritto..).

Seguire istruzioni scritte e metterle in pratica.

Leggere con espressività ed intonazione semplici testi letterari.

Memorizzare, commentare e parafrasare testi poetici.

CONOSCENZE ASCOLTO-PARLATO-LETTURA e SCRITTURA

Testi narrativi, descrittivi, regolativi,espositivi, argomentativi, poetici. Testi non continui. La lettera e il diario. Informazioni esplicite ed implicite. Parafrasi, riassunto, completamento e trasformazione di testi.

LESSICO-GRAMMATICA I meccanismi di formazione delle parole. Le relazioni di significato tra le parole. Il linguaggio figurato. Il significato di termini specifici disciplinari. I campi semantici. Il dizionario. L’etimologia delle parole. Le parti variabili e invariabili del discorso. Le frasi semplici e il periodo. I segni di interpunzione. Le fondamentali convenzioni ortografiche. Soggetto, predicato e complementi.

INGLESE

si contribuisce all’acquisizione dei primi

strumenti utili per esercitare la cittadinanza attiva

si interagisce utilizzando

diverse risorse linguistiche

culturali

PRODURRE

COMPRENDERE ASCOLTARE LEGGERE

TESTI DIVERSI

RICONOSCERE RIELABORARE

TESTI SCRITTI

MORFOSINTATTICHE

STRUTTURE

INTERAGIRE

ATTENZIONE

MEMORIA

DECIFRAZIONE

ANTICIPAZIONE

TESTI ORALI

per

per

per

LESSICALI

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

SIGNIFICATIVI E CORRETTI

per

si sviluppa la

capacità di

orientamento

si sviluppa una

competenza

plurilingue

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: INGLESE

Competenza chiave europea di riferimento: Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse dei linguaggi

CLASSE: PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi e semplici messaggi e/o istruzioni relativi ad ambiti familiari. Sa dare semplici informazioni personali e relative ad oggetti propri.Sa porre domande molto semplici sulla sfera personale. Riconosce la forma grafica di vocaboli ed espressioni di uso quotidiano e la riproduce.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO PARLATO LETTURA SCRITTURA • Ascoltare e comprendere

vocaboli, associandoli alle relative immagini

• Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

• Ascoltare e comprendere semplici situazioni comunicative

• Memorizzare e riprodurre vocaboli • Interagire con un compagno e/o

l’insegnante usando i vocaboli e le strutture adeguati alle situazioni comunicative

• Leggere e comprendere vocaboli associandoli ad immagini e viceversa

• Comprendere, con il supporto visivo,il significato globale di semplici istruzioni

• Leggere, con il supporto visivo e/o sonoro, semplici strutture comunicative

• Trascrivere vocaboli relativi alle attività svolte

CONOSCENZE

ASCOLTO-PARLATO-LETTURA-SCRITTURA

Funzioni comunicative: salutare, eseguire istruzioni, dare informazioni su se stesso, oggetti personali, porre semplici domande sulla sfera personale. Lessico relativo a: informazioni personali, oggetti scolastici, numeri cardinali, colori, parti del corpo, festività/tradizioni. Grammatica (comprende ed usa): l’imperativo per le azioni comuni, avverbi interrogativi What, How, pronomi personali (1^ e 3^ persona), il tempo presente semplice del verbo to be (1^ e 3^ persona), singolare e plurale di sostantivi comuni (regolari)

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende semplici messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Interagisce per dare semplici informazioni personali e relative all’ambiente circostante e per giocare. Sa porre semplici domande sulla vita altrui. Legge, comprende e riproduce vocaboli noti.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO PARLATO LETTURA SCRITTURA • Ascoltare e comprendere vocaboli

associandoli a immagini • Ascoltare e comprendere istruzioni

orali • Ascoltare e comprendere espressioni

e frasi di uso quotidiano

• Interagire con l’insegnante e/o con un compagno per: salutare, presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto.

• Utilizzare espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazioni comunicativa

• Leggere vocaboli • Comprendere il significato

contenuto in messaggi accompagnati da supporti visivi

• Cogliere il significato di parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente

• Copiare parole • Copiare semplici frasi

CONOSCENZE

ASCOLTO-PARLATO-LETTURA-SCRITTURA Funzioni comunicative: usare semplici espressioni di interazione, comprendere ed usare il vocabolario relativo a se stesso e all’ambiente circostante. Lessico relativo a: alfabeto, informazioni personali, ambiente immediatamente circostante, numeri cardinali, colori, parti del corpo e del viso, animali domestici, indumenti, festività/tradizioni. Grammatica (comprende ed usa): l’imperativo per le azioni comuni, avverbi interrogativi What, How, pronomi personali, il tempo presente semplice del verbo to be, singolare e plurale di sostantivi comuni (regolari), aggettivi qualificativi, articoli.

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano, sia orali che scritte. Sa interagire per dare semplici informazioni su persone,animali, luoghi ed oggetti noti. Legge e comprende brevi testi con l’ausilio di immagini. Scrive parole e brevi frasi di uso quotidiano.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO PARLATO LETTURA SCRITTURA

• Ascoltare e comprendere vocaboli ed istruzioni associandoli alle relative immagini

• Comprendere ed eseguire istruzioni date oralmente

• Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano relative a sé e agli altri

• Ascoltare brevi testi cogliendone il significato globale

• Utilizzare vocaboli e frasi acquisite • Dare semplici comandi • Produrre semplici frasi utilizzando vocaboli e

strutture acquisiti (relativi ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note)

• Interagire con l’insegnante e/o con un compagno per presentarsi e per parlare di sé, ponendo domande e rispondendo adeguatamente

• Interagire con i coetanei e/o con gli adulti, utilizzando espressioni e frasi memorizzate, adatte alla situazione comunicativa

• Leggere vocaboli e semplici istruzioni associandoli a immagini relative

• Leggere e comprendere frasi e strutture linguistiche con l’aiuto delle immagini

• Leggere cartoline, biglietti d’auguri e brevi messaggi (anche di posta elettronica) cogliendone il significato globale

• Comprendere brevi testi accompagnati da supporti visivi

• Copiare vocaboli e strutture linguistiche

• Completare frasi con i vocaboli mancanti

• Completare brevi testi con vocaboli e strutture adeguate

• Scrivere semplici frasi seguendo un modello dato

CONOSCENZE

ASCOLTO-PARLATO-LETTURA-SCRITTURA Funzioni comunicative: comprendere brevi e semplici domande/risposte/affermazioni, formulare e/o rispondere a domande utilizzando la forma affermativa, interrogativa e/o negativa, usare un vocabolario minimo di parole adatto al contesto. Lessico relativo a: informazioni personali, famiglia e amici, animali, luoghi familiari, festività/tradizioni. Grammatica (comprende ed usa): l’imperativo per le azioni comuni, avverbi interrogativi what/how/who/where, il tempo presente semplice dei verbi (to be/to have), singolare e plurale di sostantivi comuni (regolari/irregolari), aggettivi qualificativi/possessivi, preposizioni di luogo.

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno ascolta e comprende frasi ed espressioni di usom frequente, relative ad ambiti familiari. Riferisce in conversazioni, informazioni relative a contesti noti. Interagisce nella realizzazione di attività collettive ed in situazioni di gioco. Legge e comprende istruzioni scritte, descrizioni, dialoghi e brevi testi, anche supportati da immagini. Sa individuare il contenuto di un dicorso. Scrive brevi messaggi o semplici frasi riferite al proprio vissuto.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO PARLATO LETTURA SCRITTURA RIFLETTERE SULLA LINGUA

Ascoltare brevi dialoghi per comprenderne il significato globale e lo scopo comunicativo.

Individuare l’argomento principale in un discorso pronunciato chiaramente e lentamente per coglierne i dettagli specifici.

Individuare parole chiave all’interno di brevi testi, anche multimediali.

Riferire semplici informazioni relative a se stesso, ai compagni ed ai familiari, accompagnandole con mimica e gesti.

Descrivere luoghi, persone, oggetti e animali utilizzando vocaboli e strutture acquisite.

Interagire in situazioni comunicative su argomenti vari, con il supporto di elementi visivi.

Partecipare a giochi di ruolo utilizzando il lessico e le strutture apprese.

Leggere e comprendere dialoghi ed associarli alle relative immagini.

Leggere brevi testi accompagnati da immagini, sia per comprenderne il significato globale sia per individuare informazioni specifiche.

Leggere, comprendere e memorizzare filastrocche, poesie e canzoni.

Completare semplici testi con parti mancanti.

Riordinare le varie parti di un semplice testo.

Srivere semplici frasi relative a se stesso e alla propria esperienza.

Scrivere un semplice testo seguendo un modello dato.

Utilizzare il dizionario per produrre un semplice testo.

Discriminare, in coppie di parole, i suoni simili.

Rilevare che alcune parole, in contesti d’uso diversi, cambiano di significato.

CONOSCENZE ASCOLTO-PARLATO-LETTURA-SCRITTURA-RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Funzioni comunicative: salutare, e ringraziare, chiedere e dare informazioni personali, comprendere semplici domande/risposte/affermazioni, formulare domande e rispondere utilizzando la forma affermativa e negativa, descrivere persone, animali, oggetti e luoghi, indicare la posizione di persone e oggetti. Lessico relativo a: numeri, giorni/mesi/anni/stagioni, persone, oggetti, animali, luoghi, festività/tradizioni Grammatica: articoli, sostantivi comuni al singolare e al plurale (regolari e irregolari), presente dei verbi to be – to have, verbi di uso comune al simplepresent e al presentcontinuous, pronomi personali soggetto, forma dei verbi, aggettivi qualificativi/possessivi, preposizioni di luogo, preposizione di tempo, avverbi interrogativi:who, what, where, when, why, how.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Sa descrivere oralmente e per iscritto in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ASCOLTO PARLATO LETTURA SCRITTURA RIFLETTERE SULLA LINGUA

Comprendere il significato di brevi dialoghi, espressioni e frasi d’uso quotidiano pronunciate chiaramente.

Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi, anche multimediali, identificandone parole chiave e senso generale.

Descrivere luoghi, persone ed oggetti familiari utilizzando vocaboli e frasi note.

Riferire semplici informazioni afferenti la sfera personale.

Interagire in modo comprensibile con un compagno e/o un adulto utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da immagini.

Cogliere il significato globale di testi letti, identificando parole e frasi note.

Completare un testo con parti mancanti.

Riordinare le parti di un testo.

Scrivere un testo seguendo un modello dato.

Scrivere in forma comprensibile semplici messaggi.

Analizzare coppie di parole dal suono simile, per distinguerne il diverso significato.

Analizzare parole ed espressioni cogliendone i rapporti di significato in base al contesto d’uso.

Analizzare frasi per coglierne le strutture e le intenzioni comunicative.

CONOSCENZE ASCOLTO-PARLATO-LETTURA-SCRITTURA-RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Funzioni comunicative: salutare, presentarsi e presentare, chiedere e dare informazioni afferenti al proprio vissuto e al proprio ambiente, descrivere ed individuare persone, animali, oggetti e luoghi, formulare domande e rispondere utilizzando la forma affermativa e negativa. Lessico relativo a: numeri, persone, parti del corpo e del viso, abbigliamento, colori, luoghi, oggetti, animali,tempo ciclico, festività/tradizioni Grammatica: articoli, sostantivi comuni al singolare e al plurale (regolari e irregolari), verbi di uso comune al simplepresent e al presentcontinuous, pronomi personali soggetto, forma dei verbi, aggettivi qualificativi, aggettivi e pronomi possessivi, i dimostrativi, preposizioni di luogo, preposizione di tempo, avverbi interrogativi, avverbi di frequenza..

STORIA

si conoscono fatti ed

eventi del passato si comprendono le

relazioni tra presente e

passato

si promuove la padronanza degli

strumenti critici per interpretare la realtà

si contribuisce a formare

cittadini “attivi” e

responsabili

si riflette sulla diversità dei gruppi umani nel tempo e nello spazio

COMPRENDERE

CLASSIFICARE OSSERVARE LEGGERE

TESTI

RICAVARE

PRODURRE

IMMAGINI – TRACCE

CARTE GEOSTORICHE

UTILIZZARE

ORDINARE

EVENTI

SUCCESSIONE DURATA

CONTEMPORANEITÀ MUTAMENTI

CICLICITÀ

RIELABORARE INDIVIDUARE

CONOSCENZE E INFORMAZIONI

TESTI SCRITTI E ORALI

GRAFICI TABELLE IMMAGINI

SCHEMI

QUADRI DI SINTESI SCHEMI

LINEE DEL

TEMPO

FONTI DI

VARIO TIPO

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: STORIA

Competenza chiave europea di riferimento: Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse storico-sociale

CLASSE: PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce elementi significativi del proprio passato nel suo ambiente di vita. Raccoglie dati e li individua come tracce da cui ricava informazioni. Ricostruisce le esperienze vissute o i fatti accaduti e li riordina cronologicamente. Usa i principali indicatori temporali. Conosce le principali unità cronologiche. Racconta a voce e/o rappresenta graficamente esperienze vissute,fatti accaduti e/o ascoltati.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Individuare tracce e/o prove di eventi accaduti.

Ricostruire esperienze accadute in base a dati raccolti.

Individuare i dati raccolti come tracce da cui ricavare informazioni.

Usare fonti per ricostruire fatti accaduti.

Rappresentare graficamente fatti vissuti e/o ascoltati.

Ordinare azioni quotidiane in ordine cronologico.

Usare semplici indicatori temporali.

Rilevare la successione tra due o più fatti.

Conoscere le principali unità cronologiche.

Ricostruire una sequenza temporale, esperienze vissute e/o testi narrati e/o ascoltati.

Organizzare le esperienze.

Organizzare in un semplice schema cronologico, sequenze tratte da esperienze vissute e/o storie ascoltate

Riordinare immagini in successione e descriverle utilizzando gli indicatori temporali appropriati.

Rappresentare in sequenze narrative esperienze vissute e/o ascoltate

CONOSCENZE

La successione temporale e relativi indicatori. La successione ciclica: i giorni della settimana; i mesi dell’anno; le stagioni. La durata percepita, confronto fra durate. Cambiamenti e trasformazioni.

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce la funzione informativa delle testimonianze .Distingue le principali tipologie di fonti e opera confronti.Usa diversi tipi di fonti per ricostruire fatti accaduti.Comprende la funzione e l’importanza della datazione.Ordina fatti riconoscendone anteriorità, posteriorità ,successione, contemporaneità e durata.Comprende e usa la struttura dell’ora e i cicli del calendario.Espone oralmente e per iscritto semplici conoscenze e concetti appresi.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Scoprire che si possono

attribuire funzioni informative sul

passato ad oggetti, scritti,

immagini.

Distinguere le tipologie principali

di fonti e operare confronti.

Ricercare fonti pertinenti a un

tema.

Classificare e organizzare

informazioni per temi.

Comprendere la struttura del

calendario e dei cicli che lo

compongono.

Comprendere la funzione della

data e l’ importanza del datare.

Ordinare i fatti secondo un

rapporto di anteriorità e

posteriorità basato sulle date.

Comprendere il decennio come

orizzonte temporale per la

ricostruzione del passato

personale.

Formulare ipotesi e individuare

nessi causali.

Distinguere in un evento durata,

successione e contemporaneità.

Comprendere la struttura

dell’ora.

Organizzare le conoscenze

acquisite in semplici schemi

logico-temporali.

Cogliere le permanenze nella

storia personale e/o della classe

in contrapposizione ai

mutamenti.

Individuare analogie e differenze

nel confronto tra aspetti del

passato.

Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante

grafismi e disegni.

Esporre oralmente e per iscritto

conoscenze e concetti appresi.

CONOSCENZE Fonti orali, scritte, iconografiche, documenti personali. La successione lineare e gli indicatori temporali. La successione ciclica; la contemporaneità; la durata percepita e confronto fra durate. Misure non convenzionali delle durate. Misure convenzionali delle durate: secondi, minuti, ore, giorni, mesi e anni. Il calendario. La linea del tempo,schemi temporali, grafici e tabelle

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce elementi del passato del suo ambiente di vita.Riconosce tracce e le individua come fonti e le classifica per tipologia. Ricava informazioni.Organizza le informazioni in schemi dati, riconoscendo nei fatti relazioni temporali, successione, contemporaneità, durata e mutamento. Conosce e applica la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la rappresentazione e la misurazione del tempoRicostruisce eventi relativi all’evoluzione dell’uomo sulla Terra.Usa gli opportuni organizzatori temporali.Rappresenta informazioni utilizzando grafici e usa la linea del tempo

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Individuare tracce molteplici e strutturarle come fonti per produrre conoscenze.

Classificare fonti per tipologia e operare confronti.

Analizzare fonti per interpretare e decodificare messaggi espliciti ed impliciti.

Ricavare informazioni primarie ed inferenziali

Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere nei fatti vissuti e narrati relazioni temporali di successione, contemporaneità,durata e mutamento.

Conoscere ed applicare la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la rappresentazione del tempo(calendario,linea del tempo)

Ricostruire eventi della storia personale e familiare usando gli opportuni organizzatori temporali ( anno, decennio, secolo).

Ricostruire eventi relativi all’evoluzione dell’uomo sulla Terra usando gli opportuni organizzatori temporali ( millenni,era ).

Rappresentare grafici e collocare sulla linea del tempo gli eventi analizzati secondo un opportuno ordine di periodizzazione e datazione

Leggere e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto e/o la lettura di testi specifici e racconti storici.

Organizzare le conoscenze acquisite in schemi logico-temporali.

Organizzare le conoscenze acquisite in quadri di sintesi, utilizzando gli indicatori di civiltà

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto fra quadri storici diversi lontani nel tempo e nello spazio. Conoscere e utilizzare in modo appropriato i termini specifici del lessico storico.

Rappresentare le conoscenze e i concetti appresi mediante grafismi disegni e testi scritti anche con risorse digitali.

Verbalizzare per iscritto schemi e grafici.

Produrre legende.

Riferire in modo chiaro, usando il lessico appropriato le conoscenze acquisite.

CONOSCENZE Fonti orali ,scritte, iconografiche e materiali Successione, contemporaneità, durata e mutamento La linea del tempo; il calendario; gli organizzatori temporali. Miti e leggende; la comparsa della vita sulla Terra; l’evoluzione degli esseri viventi. L’esperienza umana preistorica

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce elementi del passato del suo ambiente di vita . Esplora le tracce presenti sul territorioe comprende l’importanza di un patrimonio artistico e culturale. Analizza fonti e documentii, ne ricava informazioni Usa carte geo- storiche opera confronti. Individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Comprende testi storici e ne individua le caratteristiche. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuarne successioni contemporaneità durata e periodizzazioni. Usa quadri di civiltà, mappe,schemi , tabelle e grafici .Espone i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA’

USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Classificare le diverse fonti per individuarne le tipologie.

Analizzare le diverse fonti relative alle prime civiltà.

Raccogliere informazioni da diversi documenti utilizzando anche testi di antologia epica.

Trarre conclusioni sulla base delle fonti esaminate.

Ricavare informazioni inferenziali.

Leggere carte storico-geografiche per localizzare i territori delle civiltà studiate e confrontarli con quelli attuali.

Leggere testi storici e rappresentare le conoscenze acquisite secondo schemi temporali che ne rispettino la cronologia.

Classificare e ordinare le informazioni relative alle civiltà studiate utilizzando gli indicatori di civiltà.

Strutturare in un quadro di civiltà le informazioni acquisite.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto dei quadri storico-sociali delle civiltà affrontate.

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (a.C-d.C.).

Conoscere e utilizzare la mappa spazio-temporale e gli elementi che la caratterizzano ( linea del tempo e planisfero).

Utilizzare quadri di sintesi, schemi, mappe per mettere in relazione informazioni e aspetti di civiltà diverse.

Utilizzare linee del tempo e carte geostoriche per organizzare informazioni e conoscenze.

Individuare successione, contemporaneità, durata e periodizzazione degli eventi analizzati.

Ricavare e rappresentare

informazioni da grafici, tabelle

carte storiche, fonti iconografiche

consultando testi di genere

diverso e/o digitali.

Rielaborare e verbalizzare le

conoscenze acquisite e i concetti

appresi in testi orali e scritti

utilizzando anche risorse digitali.

Esporre con coerenza

conoscenze e concetti appresi,

utilizzando in modo sempre più

approfondito il linguaggio

specifico della disciplina.

CONOSCENZE

Studio delle civiltà: localizzazione, cronologia, indicatori di civiltà . Le civiltà del vicino Oriente; la civiltà degli Egizi; le civiltà del Mediterraneo orientale;

la civiltà micenea; la civiltà greco-ellenistica. Conoscenza della storia locale.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,conoscenze periodi e individuare successioni,contemporaneità,durata,periodizzazioni. Individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici. Usa carte geo-storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici. Espone i fatti studiati e sa produrre testi storici anche con risorse digitali. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Ricavare informazioni da documenti

di diversa natura utili alla

comprensione di un fenomeno

storico.

Osservare e confrontare immagini per

coglier alcuni aspetti caratterizzanti le

civiltà studiate.

Ricavare informazioni dirette e

inferenziali da una fonte scritta

Rappresentare in un quadro storico-

sociale le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato

presenti sul territorio vissuto.

Leggere e usare una carta geo-

storica per ricavarne informazioni

.Localizzare su una cartina

geografica le civiltà studiate.

Localizzare su una cartina

geografica le attuali popolazioni

che occupano i territori delle

civiltà studiate.

Organizzare le informazioni in

quadri storici delle civiltà studiate

anche in rapporto al presente.

Usare cronologie e carte storico-

geografiche per rappresentare le

conoscenze.

Usare la cronologia storica

secondo la periodizzazione

occidentale e conoscere altri

sistemi di cronologia.

Ricavare informazioni dalla

lettura di grafici,

tabelle,mappe.

Rappresentare sinteticamente

le conoscenze acquisite con

l’uso di semplici grafici, tabelle

, mappe.

Usare quadri di sintesi per

rilevare e mettere in relazione

gli elementi caratterizzanti le

civiltà studiate.

Conoscere e usare i termini

specifici della disciplina.

Conoscere ed esporre

oralmente i contenuti

disciplinari secondo un ordine

logico e con un linguaggio

specifico.

Elaborare in testi scritti gli

argomenti studiati, anche

usando risorse digitali.

Confrontare e riferire gli aspetti

caratterizzanti le diverse

società studiate anche in

rapporto al presente

CONOSCENZE

Aspetti ed elementi caratteristici di : le civiltà italiche; la civiltà romana ( Monarchia-Repubblica- Impero); le civiltà contemporanee a Roma in Asia e

America. Conoscenza della storia locale.

si costruisce il senso

dello spazio si sviluppa la

capacità di

orientamento

si analizzano gli elementi che contraddistinguono i

paesaggi nelle loro diversità

si utilizzano mezzi e linguaggi

per riconoscere, interpretare,

rappresentare la terra e tutte le

tematiche ad essa connesse.

CONFRONTARE DESCRIVERE

CONOSCERE

ORIENTARE OSSERVARE

LO SPAZIO CIRCOSTANTE

PAESAGGI GEOGRAFICI

UTILIZZARE LEGGERE

MAPPE, CARTE,

GRAFICI

LOCALIZZARE

PRODURRE

SE STESSI NELLO SPAZIO E

LUOGHI DELLA TERRA

INDICATORI TOPOLOGICI PUNTI CARDINALI RETICOLO

GEOGRAFICO attraverso

TESTI ORALI

TESTI SCRITTI

COMPRENDERE

TRASFORMAZIONI E

CAMBIAMENTI

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

GEOGRAFIA

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ITALIANO

Competenza chiave europea di riferimento: Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse storico-sociale

CLASSE : PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno si orienta nello spazio circostante,utilizzando riferimenti topologici.Interpreta e riproduce una semplice rappresentazione di uno spazio vissuto,utilizzando una simbologia non convenzionale. Osserva e analizza uno spazio vissuto per individuare la funzione degli elementi caratterizzanti. Comprende che uno spazio è modificato dall’uomo in rapporto ai suoi bisogni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Definire la posizione degli oggetti nello spazio-aula con l’uso di semplici indicatori.

Muoversi nello spazio noto,seguendo istruzioni date,in base a semplici indicatori topologici.

Riconoscere la destra e la sinistra su di sé.

Rilevare la relazione spaziale tra oggetti e persone con il ricorso ad adeguati indicatori topologici.

Effettuare e descrivere verbalmente spostamenti negli spazi vissuti,seguendo indicazioni date.

Conoscere il lessico relativo agli indicatori spaziali.

Riconoscere semplici forme di rappresentazioni: le impronte.

Rappresentare iconograficamente uno spazio vissuto.

Interpretare e riprodurre una semplice rappresentazione dello spazio-aula con simbologia convenzionale.

Esplorare gli spazi scolastici e individuare la posizione,utilizzando alcuni indicatori topologici.

Individuare e descrivere elementi che caratterizzano gli ambienti di uno spazio vissuto.

Osservare e analizzare lo spazio-aula per individuare la funzione degli elementi caratterizzanti.

Individuare confini e regioni nello spazio reale e rappresentato.

Comprendere che uno spazio è modificato dall’uomo in rapporto ai suoi bisogni.

Riconoscere la funzione degli ambienti scolastici.

Individuare gli interventi del gruppo-classe utili alla salvaguardia dello spazio vissuto.

CONOSCENZE Il corpo e lo spazio (parti, posizioni, lateralità); gli indicatori topologici; gli spazi della scuola(percorsi); gli elementi che caratterizzano uno spazio; gli spazi aperti e chiusi: concetto di confine e regione; la rappresentazione di spazi vissuti;

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno usa punti di riferimento e indicatori topologici per localizzare posizioni di persone e oggetti in relazione a se stesso. Si orienta sul reticolo con le coordinate e gli indicatori topologici. Sa cogliere il rapporto tra la realtà osservata e la sua rappresentazione. Legge e interpreta la pianta di uno spazio vissuto. Coglie e individua la differenza tra elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente circostante. Riconosce le modifiche dell’uomo apportate sull’ambiente,cogliendone gli aspetti positivi e quelli negativi.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Muoversi nello spazio circostante,sapendosi orientare attraverso punti di riferimento.

Usare punti di riferimento e indicatori topologici per localizzare posizioni di persone e oggetti in relazione a se stessi.

Riconoscere la destra e la sinistra su se stessi e rispetto agli altri.

Leggere e interpretare percorsi rappresentati,riconoscendo il valore dei simboli.

Eseguire e rappresentare percorsi con cambi di direzione.

Costruire un reticolo,individuare le coordinate e denominarle.

Tracciare un percorso all’interno di un reticolo,riconoscendo il valore dei simboli.

Leggere una semplice mappa.

Individuare il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione: i punti di vista.

Individuare il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione: riduzione e ingrandimenti.

Acquisire gradualmente il concetto di pianta,rappresentando la realtà con i simboli.

Riconoscere e interpretare la pianta di un ambiente dato.

Riconoscere in una rappresentazione della realtà geografica gli elementi fissi e mobili.

Realizzare semplici rappresentazioni cartografiche,utilizzando simboli arbitrari.

Leggere semplici rappresentazioni cartografiche, utilizzando le legende.

Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’ossevazione diretta.

Individuare gli elementi caratterizzanti uno spazio vissuto.

Analizzare lo spazio vissuto e individuare la funzione degli elementi caratterizzanti.

Conoscere gli spazi organizzati e le loro funzioni:il paesaggio urbano.

Cogliere e individuare la differenza tra elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza.

Consolidare il concetto di regione interna, esterna e confine.

Comprendere che uno spazio va modificato in relazione alla destinazione d’uso ipotizzata.

Riconoscere le modifiche apportate dall’uomo sull’ambiente.

Descrivere gli interventi positivi e negativi dell’uomo sull’ambiente.

CONOSCENZE

Posizioni,spostamenti e percorsi nello spazio; il reticolo; le figure sul reticolo; punti di vista diversi; la visione dall’alto; la mappa dell’aula; la simbologia; il proprio quartiere e la propria città (strade,edifici,negozi,servizi).

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno si muove consapevolmente nello spazio,utilizzando indicatori topologici,punti di riferimento fissi e punti cardinali . Si muove e si orienta. Legge le diverse tipologie cartografiche e ne distingue le funzioni. Discrimina gli elementi antropici e fisici,caratterizzanti paesaggi osservati nella realtà o in immagini. Ricava informazioni geografiche da varie fonti. Utilizza grafici e tabelle. Conosce regole di comportamento corretto nei confronti dell’ambiente naturale.

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante attraverso punti di riferimento fissi e punti cardinali.

Acquisire la consapevolezza di muoversi e di orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali che si ampliano e si strutturano man mano che si esplora lo spazio circostante.

Conoscere mappe e piante come rappresentazione di spazi poco estesi.

Orientarsi su carte geografiche utilizzando i punti cardinali.

Acquisire la consapevolezza di orientarsi nello spazio grazie a rappresentazioni cartografiche.

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti.

Rappresentare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Comprendere la differenza tra rappresentazione grafica (o fotografica) e geografica.

Conoscere le diverse tipologie cartografiche.

Conoscere la simbologia di una carta fisica e politica (leggere per individuare caratteristiche morfologiche e territoriali).

Leggere rappresentazioni cartografiche utilizzando legende.

Utilizzare grafici e tabelle per informazioni.

Conoscere il territorio circostante attraverso l’osservazione diretta.

Conoscere gli elementi caratterizzanti dei principali paesaggi della Campania (mari,montagne,colline e pianure).

Conoscere e descrivere caratteristiche fisiche e antropiche che caratterizzano i paesaggi analizzati e le loro connessioni.

Individuare rapporti tra le attività umane e gli spazi per esse utilizzati trasformati dall’uomo.

Condividere regole di comportamento corretto nei confronti dell’ambiente naturale.

Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della propria regione.

CONOSCENZE I punti cardinali; il movimento apparente del Sole e i movimenti della Terra; l’ambiente vissuto e gli elementi che lo caratterizzano;la rappresentazione cartografica e relativa simbologia; i paesaggi e relativa classificazione; il concetto di “patrimonio” e la salvaguardia dei beni naturali e culturali.

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte,utilizzando punti di riferimento fissi ,i punti cardinali e il reticolo geografico. Utilizza il linguaggio della geograficità per lerggere carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici(fiumi,monti,pianure,coste,colline,laghi,ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi(di montagna,collina,pianura,vulcanici,ecc.)con particolare attenzione a quelli italiani. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ

PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Orientarsi nello spazio,utilizzando punti di riferimento fissi e i punti cardinali.

Orientarsi sulle carte geografiche fisiche e politiche,utilizzando i punti cardinali.

Orientarsi sulle carte,utilizzando il reticolo geografico.

Localizzare sulla carta geografica fisica i caratteri morfologici del territorio italiano.

Conoscere caratteristiche ed elementi costitutivi di una rappresentazione cartografica.

Conoscere le diverse tipologie di carte geografiche e le loro funzioni.

Conoscere e comprendere la scala grafica e numerica per stabilire distanze reali di elementi rappresentati sulle carte.

Usare grafici di diversi tipi per rappresentare informazioni.

Leggere,interpretare e usare carte tematiche.

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani.

Localizzare i principali paesaggi italiani nelle carte geografiche.

Conoscere gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Conoscere la posizione geografica dell’Italia rispetto agli altri stati europei.

Individuare le relazioni tra ambienti fisici e attività .

Acquisire il concetto d’insediamento.

Cogliere le interrelazioni tra

Territorio e forme d’insediamento.

Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

CONOSCENZE I punti di riferimento fissi;i punti cardinali;il reticolo geografico; le diverse rappresentazioni cartografiche e relative simbologie:legenda; l’Italia e le relative caratteristiche fisiche(morfologia,idrografia,clima,ambienti naturali); territorio e forme d’insediamento e attività umane; gli interventi dell’uomo sull’ambiente e le relative conseguenze.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno si orienta in diversi spazi,conosciuti e non,e sulle carte geografiche,utilizzando i punti cardinali e il reticolo geografico. Utilizza la scala grafica e la scala numerica per calcolare distanze reali tra elementi rappresentati sulle carte. Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,progettare percorsi e itinerari di viaggio. Individua i caratteri che connotano i paesaggi e coglie analogie e differenze tra i principali paesaggi europei e quelli di altri continenti. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Orientarsi in diversi spazi, conosciuti e non,utilizzando i punti cardinali e la bussola.

Orientarsi sulle carte utilizzando i punti cardinali.

Conoscere ed utilizzare il reticolo geografico convenzionale.

Utilizzare carte fisiche,politiche,tematiche,

topografiche e mappe.

Localizzare sulle carte geografiche le regioni fisiche e amministrative.

Localizzare i continenti e gli oceani sul planisfero.

Leggere e interpretare grafici e tabelle.

Usare grafici e tabelle per rappresentare dati e informazioni.

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani,individuando analogie e differenze.

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi europei e mondiali,individuando analogie e differenze.

Conoscere le ricchezze ambientali e artistiche del territorio italiano attraverso tutti gli strumenti della geografia.

Acquisire il concetto di “regione geografica”

Localizzare su carte geografiche le regioni italiane.

Conoscere le caratteristiche fisiche e politiche delle regioni.

Individuare le interrelazioni tra territorio,sviluppo economico e forme di insediamento.

Comprendere le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente. Individuare

I problemi relativi alla conservazione,protezione e valorizzazione del patrimonio artistico,ambientale e paesaggistico del territorio italiano.

CONOSCENZE

La bussola; i punti cardinali;le coordinate geografiche; carte geografiche di diverso tipo; grafici(istogrammi, diagrammi,areogrammi) e tabelle; il planisfero(oceani e continenti);il sistema economico mondiale(il Nord e il Sud del mondo); l’Italia (le regioni amministrative e relative caratteristiche fisiche e antropiche); il patrimonio naturale, paesaggistico e culturale italiano: conservazione e valorizzazione.

sviluppo dei metodi e

atteggiamenti utili per

interpretare la realtà.

della capacità di

osservazione,

di descrizione e

organizzazione.

della capacità di

comunicare e di

argomentare in

modo corretto.

aiuto e

incremento del

rapporto

complessivo della

persona con ciò

che lo circonda della capacità

critica e di

giudizio.

acquisizione di

strumenti per affrontare

problemi utili nella vita

quotidiana.

potenziamento

MATEMATICA

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

RICONOSCERE ANALIZZARE

RAPPRESENTARE

FIGURE PROBLEMI

CONOSCERE

RISOLVERE

PADRONEGGIARE

CONCETTI ABILITÀ DI CALCOLO

TECNICHE E PROCEDURE

LINGUAGGI GRANDEZZE

OPERARE

TRASFORMARE CONFRONTARE

MISURARE FIGURE

LINGUAGGI

RAPPRESENTAZIONI

LOGICI

PROBABILISTICI INFORMATICI

PROBLEMI in

e

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: MATEMATICA

Competenza chiave europea di riferimento: Competenza matematica Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse matematico

CLASSE: PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno comprende il significato dei numeri entro il venti, i modi per rappresentarli, e il valore posizionale delle cifre. Opera tra i numeri con strumenti per iscritto e mentalmente. Riconosce e rappresenta situazioni problematiche e risolve problemi che richiedono l’uso dell’addizione o della sottrazione. Si orienta nello spazio, o descrive e lo rappresenta. Riconosce le principali figure geometriche piane. Classifica e ordina oggetti ed elementi in base a proprietà determinate; individua relazioni, legge semplici istogrammi. Individua grandezze misurabili ed effettua confronti, ordina grandezze; compie misurazioni utilizzando unità non convenzionali.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA’

NUMERI SPAZIO e FIGURE RELAZIONI, DATI e PREVISIONI

Conoscere i numeri in diversi contesti di esperienza

Leggere, scrivere i numeri naturali entro il 20

Contare in senso progressivo e regressivo

Confrontare e ordinare numeri sulla retta numerica

Scomporre i numeri in decine e unità Conoscere e usare i numeri ordinali Calcolare addizioni e sottrazioni entro il

20 usando metodi e strumenti diversi. Esplorare, rappresentare e risolvere

situazioni problematiche richiedenti l’addizione o la sottrazione.

Conoscere e usare i binomi locativi in rapporto a se stessi e ad altri

Usare il binomio destra/sinistra in relazione a diversi punti di vista

Riconoscere e rappresentare regione interna/esterna e confine

Riconoscere e denominare figure geometriche piane Individuare grandezze misurabili Misurare utilizzando unità arbitrarie Eseguire un percorso partendo dalla descrizione

verbale o dal disegno e viceversa Tracciare percorsi sul piano quadrettato

Stabilire semplici relazioni d’ordine di grandezza e quantità

Confrontare elementi e individuare somiglianze e differenze

Classificare e ordinare elementi in base ad una proprietà e costruire insiemi

Individuare la proprietà che spiega una classificazione data

Formare insiemi in base alla negazione dell’attributo

Utilizzare in modo opportuno i quantificatori

Confrontare insiemi in base alla loro numerosità

Scoprire la funzione dell’addizione

Scoprire la funzione della sottrazione

Riconoscere e rappresentare relazioni

Leggere semplici grafici e ricavarne informazioni

Riconoscere situazioni di incertezza utilizzando termini specifici

CONOSCENZE

I numeri da 0 a 20. I numeri ordinali. Tecniche di rappresentazione e di esecuzione dell’addizione e della sottrazione. Rappresentazioni grafiche e numeriche di situazioni problematiche. Le procedure di soluzione di problemi aritmetici. I binomi locativi e i punti di riferimento. Regioni e confini. Il piano cartesiano e le coordinate. Figure piane. Qualità non misurabili - grandezze misurabili – seriazione. Misure arbitrarie.Gli insiemi. Corrispondenze Il connettivo “non”. I quantificatori. Relazioni. Grafici. Il linguaggio probabilistico.

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno domina la scrittura dei numeri naturali entro il 100 e comprende il significato della notazione decimale. Esegue le quattro operazioni per iscritto e mentalmente e le utilizza in modo opportuno nei problemi esprimendo con parole, disegni e schemi il procedimento risolutivo eseguito. Individua – costruisce relazioni tra elementi; classifica oggetti, figure e numeri in base a più attributi. Descrive e rappresenta spazi e percorsi ed effettua semplici misurazioni, utilizzando misure non convenzionali.Denomina le figure geometriche piane e solide. Utilizza in modo opportuno il linguaggio probabili stico. Organizza i dati raccolti, li rappresenta e ne trae informazioni.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ NUMERI SPAZIO e FIGURE RELAZIONI, DATI e PREVISIONI

Leggere, scrivere, confrontare ed ordinare i numeri entro e oltre il 100.

Calcolare addizioni e sottrazioni in colonna, senza e con cambio

Risolvere situazioni problematiche di addizione e sottrazione esponendo il procedimento risolutivo verbalmente, con disegni, con schemi

Conoscere ed utilizzare le proprietà dell’addizione e della sottrazione.

Acquisire il concetto di moltiplicazione

Rappresentare ed eseguire moltiplicazioni

Risolvere problemi richiedenti la moltiplicazione

Comprendere il significato dell’operazione di divisione

Eseguire moltiplicazioni con il cambio

Eseguire divisioni in riga e in colonna

Eseguire percorsi partendo dalla descrizione verbale o da disegni

Descrivere un percorso effettuato Dare istruzioni per l’esecuzione di un percorso Rappresentare percorsi su piano quadrettato Localizzare posizioni Riconoscere, denominare, classificare figure geometriche Classificare linee Individuare, realizzare, rappresentare simmetrie, Realizzare trasformazioni e cogliere invarianze Ingrandimenti e rimpicciolimenti di figure sul piano

quadrettato.

Comprendere ed utilizzare connettivi e quantificatori

Classificare oggetti, figure e numeri in base a uno o più attributi

Argomentare sui criteri usti per realizzare classificazioni

Leggere e rappresentare relazioni

Individuare, descrivere e costruire relazioni

Distinguere situazioni certe – incerte – impossibili in base alle informazioni possedute

Raccogliere dati, tabularli e rappresentare con grafici

CONOSCENZE I numeri entro il 100.Rappresentazioni e tecniche di calcolo;calcolo mentale.Le quattro operazioni. Proprietà delle operazioni.Risoluzione di problemi aritmetici. I percorsi. Il piano cartesiano. I binomi locativi e i sistemi di riferimento. Solidi e figure geometriche. Le linee. La simmetria assiale, il ribaltamento. Le invarianze. Ingrandimenti e rimpicciolimenti sul piano quadrettato I connettivi e/non; i quantificatori. Rappresentazioni mediante diagrammi. Il linguaggio probabilistico. Tabella di frequenza, istogrammi, ideogrammi.

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno legge,rappresenta,scrive ed opera con i numeri naturali entro il 1000 riconoscendo il valore posizionale delle cifre. Esegue le quattro operazioni mentalmente e per iscritto e le utilizza per la risoluzione di problemi aritmetici. Riconosce ed utilizza i numeri decimali in riferimento all’euro. Individua e rappresenta relazioni fra elementi. Classifica e rappresenta intersezioni. Riconosce,costruisce le principali figure geometriche, ne individua e descrive gli elementi significativi. Opera con le misure arbitrarie e convenzionali. Individua, verbalizza e costruisce situazioni problematiche, le traduce in termini matematici e le risolve, Costruisce diagrammi statistici. Valuta la probabilità di un evento.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA’

NUMERI SPAZIO e FIGURE RELAZIONI, DATI e PREVISIONI

Contare oggetti o elenchi in senso progressivo o regressivo, per salti di 2,3….

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali avendo consapevolezza della notazione decimale

Conoscere le tabelline della moltiplicazione Eseguire operazioni mentalmente con i numeri

naturali e verbalizzare le procedure di calcolo Eseguire le operazioni con i numeri naturali

utilizzando gli algoritmi scritti usuali Risolvere situazioni problematiche con gli

algoritmi delle quattro operazioni Leggere, scrivere confrontare numeri decimali,

rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni anche in riferimento alle monete.

Definire la propria posizione nello spazio. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio

fisico usando termini adeguati, Eseguire un semplice percorso partendo dalla

descrizione verbale o dal disegno Descrivere un percorso effettuato Dare istruzioni per far eseguire un percorso Riconoscere,denominare e descrivere figure

geometriche Disegnare figure geometriche e costruire

modelli

Classificare numeri, figure ,oggetti in base a una o più proprietà utilizzando opportune rappresentazioni

Argomentare sui criteri usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati

Individuare verbalizzare e costruire situazioni problematiche, tradurle in termini matematici e risolverle

Leggere e rappresentare relazioni e dati

Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali

CONOSCENZE I numeri entro le unità di migliaia, il valore posizionale delle cifre, scomposizione dei numeri. Struttura e procedimento per eseguire le quattro operazioni; le proprietà delle operazioni. Problemi aritmetici . I numeri decimali ;conoscenza ed uso dell’euro e dei suoi componenti Indicatori spaziali; i punti di riferimento; i percorsi; ;ricerca delle proprietà delle figure piane; realizzazione di figure piane; uso corretto di alcuni strumenti:riga e squadra Classificazioni e rappresentazione grafica del concetto di intersezione; problemi con diagrammi e tabelle;scrittura di testi:problemi da risolvere con le quattro operazioni;relazioni mediante diagrammi e tabelle; utilizzo di strumenti diversi per effettuare misure.

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno conosce ed opera con i numeri interi e decimali; effettua calcoli mentali e scritti con numeri naturali e decimali; riconosce e classifica frazioni. Disegna classifica e costruisce le principali figure piane, ne riconosce le proprietà e ne calcola il perimetro; effettua trasformazioni geometriche. Conosce ed usa le unità di misura di valore, lunghezza, massa , capacità ed opera con esse. Rappresenta adeguatamente situazioni problematiche ed espone il procedimento risolutivo seguito; individua, verbalizza e costruisce situazioni problematiche, le traduce in termini matematici e le risolve. Ricerca dati per ricavare informazioni , li rappresenta con tabelle e grafici;, legge e rappresenta dati di indagini e li confronta mediante indici statistici. Intuisce la probabilità di un evento.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ NUMERI SPAZIO e FIGURE RELAZIONI, DATI e PREVISIONI

Leggere, scrivere, ordinare, scomporre numeri naturali e decimali

Eseguire le quattro operazioni mentalmente e scritte con numeri interi e decimali

Risolvere problemi aritmetici

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri

Rappresentare, classificare frazioni

Calcolare la frazione di un numero

Risolvere problemi con le frazioni

Classificare angoli

Classificare poligoni in base alle proprietà geometriche

Disegnare, costruire figure geometriche

Calcolare il perimetro delle figure geometriche conosciute

Risolvere problemi geometrici

Riconoscere ed effettuare trasformazioni isometriche

Compiere indagini, rappresentare e confrontare i dati mediante indici statistici

Leggere e interpretare dati in grafici

Conoscere ed usare le misure convenzionali

Intuire in situazioni concrete la probabilità di un evento

Analizzare il testo di un problema, classificare i dati,effettuare rappresentazioni adeguate ed esplicitare il procedimento risolutivo seguito

Costruire situazioni problematiche

CONOSCENZE

I numeri dalle hk ai millesimi; il valore posizionale delle cifre; confronto , ordinamento , composizione e scomposizione dei numeri naturali e decimali. Algoritmi usuali delle quattro operazioni; problemi con più operazioni ; proprietà e strategie per il calcolo mentale; la media aritmetica; multipli e divisori. Frazioni; problemi con le frazioni . Gli angoli e gli strumenti convenzionali e non per la misurazione ; parallelismo e perpendicolarità; triangoli e quadrilateri;disegno geometrico; figure congruenti, equivalenti, isoperimetriche, calcolo del perimetro, problemi diretti e inversi sul perimetro. La simmetria nei poligoni; traslazioni, ribaltamento, rotazioni sul piano cartesiano. Rappresentazione di dati in tabelle e grafici;gli indici statistici; le unità di misura e gli strumenti di misurazione; la struttura del nostro sistema monetario. Il linguaggio probabilistico. Le parti del testo di un problema, classificazione dei dati, problemi di vario genere.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali. Denomina, costruisce e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina le misure. Utilizza strumenti per il disegno geometrico ed effettua misurazioni con gli strumenti più usuali. Ricerca dati in testi, tabelle e grafici per ricavare informazioni e li rappresenta con modalità adeguate. Affronta i problemi con strategie diverse; rappresenta situazioni problematiche utilizzando strutture idonee e descrivendo il procedimento risolutivo eseguito. Padroneggia la scrittura decimale posizionale e conosce il funzionamento di sistemi di notazione diversi. Costruisce ragionamenti e sostiene le proprie tesi, grazie ad attività laboratori e alla discussione. Usa ed interpreta i linguaggi propri della probabilità e della statistica: riconosce e quantifica situazioni di incertezza; legge, interpreta, rappresenta dati di indagini e li confronta mediante indici statistici

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

NUMERI SPAZIO e FIGURE RELAZIONI, DATI e PREVISIONI

Conoscere e usare i numeri naturali e razionali

Usare lettere,cifre,somme e prodotti, potenze per rappresentare i numeri..

In situazioni concrete comprendere il significato dei numeri relativi, positivi e negativi.

Scoprire e ricercare multipli e divisori di un numero.

Operare con le frazioni

Calcolare la frazione di un numero e l’intero data la frazione

Eseguire le 4 operazioni con numeri interi edecimali.

Riconoscere e usare le proprietà delle operazioni per facilitare il calcolo orale.

Saper fare stime di calcolo per eccesso e per difetto.

Eseguire in ordine le operazioni in espressioni con e senza parentesi.

Conoscere e utilizzare la numerazione romana.

Risolvere problemi aritmetici.

Individuare gli elementi di un poligono.

Denominare e classificare i principali poligoni.

Individuare le proprietà dei poligoni.

Individuare relazioni tra poligoni.

Conoscere e usare i termini relativi al cerchio.

Riprodurre una figura in base a istruzioni,utilizzando strumenti opportuni.

Individuare la simmetria in oggetti e figure; disegnare elementi simmetrici.

Riconoscere e rappresentare trasformazioni isometriche

Determinare il perimetro di una figura.

Determinare l’area di figure piane.

Intuire il concetto di apotema.

Calcolare la misura della circonferenza e l’area del cerchio.

Applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi geometrici.

Costruire e utillizzare modelli materiali nello spazio

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali

Rilevare, rappresentare e interpretare dati statistici.

Leggere e costruire grafici.

Confrontare dati mediante indici statistici Rappresentare relazioni e dati.

Calcolare il grado di probabilità nel verificarsi di un evento.

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze,angoli,aree,capacità,pesi,valore.

Usare le unità di misura per effettuare misure e stime.

Effettuare conversioni limitatamente alle unità di uso più comune,anche nel contesto del sistema monetario.

Scegliere l’unità di misura più adatta ad ogni situazione.

Leggere e comprendere il testo di un problema.

Organizzare in modo coerente ed efficace il proprio ragionamento per risolvere diversi tipi di problemi (aritmetici;geometrici;logici)

Tradurre una sequenza ordinata di operazioni in diagrammi ed espressioni numeriche.

CONOSCENZE

I grandi numeri: milioni e miliardi. Scomposizione e ordinamento dei grandi numeri. I decimali (entro i millesimi):lettura,scrittura,confronto. L’insieme dei numeri relativi. Il concetto di multiplo e divisore di un numero. I criteri di divisibilità. I numeri primi. Le potenze. Frazioni:proprie,improprie,apparenti,equivalenti e decimali. Percentuali. Poligoni elementi e caratteristiche. Relazioni fra poligoni. Il cerchio. Uso di riga,compasso e goniometro. Trasformazioni isometriche:simmetrie,accenni a rotazioni, traslazioni e similitudini. Perimetro delle figure piane, circonferenza del cerchio. L’area dei poligoni regolari. Area del cerchio. Rappresentazioni di dati in tabelle e grafici. Gli indici statistici. Lettura e interpretazione di dati di schemi, tabelle, diagrammi. Semplici calcoli sulla probabilità. Unità di misura convenzionali. I problemi:analisi e soluzione. Situazioni problematiche con frazioni e/o percentuali. Schemi di risoluzione del problema. Espressioni numeriche.

si sviluppa la capacità di

mettere in stretto rapporto “il

pensare e il fare”.

si acquisiscono strumenti

adatti a percepire e collegare

tra loro fenomeni naturali e

artefatti costruiti dall’uomo.

si acquisiscono linguaggi e

codici che permettono di leggere

e valutare le informazioni offerte

dalla società odierna.

si promuovono forme di

pensiero e atteggiamenti

per intervenire

sull’ambiente,

rispettandolo.

SCIENZE / TECNOLOGIA

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

OSSERVARE

FARE DOMANDE

RICONOSCERE DESCRIVERE REALIZZARE PROGETTARE

MONDO

FISICO MONDO

BOLOGICO

MONDO

TECNOLOGICO CONCRETE OPERATIVE

FENOMENI

VERIFICARLE

ESPERIENZE FORMULARE IPOTESI

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE

Competenza chiave europea di riferimento: Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse scientifico-tecnologico

CLASSE: PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno nomina le parti costitutive del proprio corpo; conosce ed utilizza i sensi per rapportarsi in modo più consapevole con la realtà che lo circonda; osserva, descrive e classifica materiali e semplici oggetti di uso quotidiano; interpreta semplici situazioni sperimentali. Distingue viventi e non viventi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Scoprire e descrivere oggetti e materiali utilizzando i cinque sensi

Raggruppare materiali secondo caratteristiche comuni

Individuare attraverso l’esplorazione sensoriale alcune proprietà dell’acqua

Scoprire la forma liquida, solida, gassosa dell’acqua attraverso semplici esperienze

Riconoscere le parti che formano il corpo

Riconoscere gli organi di senso

Cogliere differenze e somiglianze tra piante, animali e altri organismi

Distinguere animali e vegetali

CONOSCENZE Le proprietà materiche degli oggetti. Classificazioni. Le proprietà dell’acqua.Gli stati dell’acqua.Le parti principali del corpo.I sensi, gli organi di senso e le

percezioni .Esseri viventi e non viventi

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno osserva e descrive alcuni fenomeni fisici, formula previsioni e ipotesi su ciò che vede accadere, registra le osservazioni e produce schemi di livello adeguato.Riconosce le principali caratteristiche degli animali e dei vegetali ed opera confronti. Si muove e agisce nell’ambiente naturale e sociale mettendo in atto comportamenti rispettosi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Individuare proprietà e qualità di materiali e sostanze.

Descrivere alcune caratteristiche dei solidi, delle polveri, dei liquidi in interazione con l’acqua.

Descrivere i fenomeni osservati utilizzando modalità diverse.

Sperimentare l’interazione di alcuni animali con l’acqua.

Condurre osservazioni sistematiche. Effettuare esperienze di germinazione. Formulare ipotesi ed effettuare esperienze

sull’importanza di acqua, aria e luce per i vegetali.

Formulare ipotesi ed effettuare esperienze per verificare la funzione di alcune parti della pianta.

Effettuare esperienze sugli stati dell’acqua.

Riconoscere la diversità dei viventi.

Sviluppare un atteggiamento di cura e rispetto verso l’ambiente naturale.

Sviluppare un atteggiamento di cura verso l’ambiente scolastico.

CONOSCENZE

Gli stati di aggregazione della materia; galleggiamento, emulsione, sospensione, miscugli; cambiamenti di stato dell’acqua; le piante; regole per la tutela ambientale.

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno analizza oggetti e fenomeni, li descrive, formula domande e previsioni e giustifica le proprie osservazioni. Coglie le relazioni che sottendono i fenomeni. Formula ipotesi per spiegare ciò che osserva, e realizza in gruppo semplici esperimenti. Utilizza termini specifici della disciplina e sceglie modalità adeguate per rappresentare i dati di un’esperienza. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Individuare la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Classificare oggetti in base a materiali e proprietà.

Individuare e utilizzare strumenti e unità di misura appropriati.

Descrivere semplici fenomeni.

Osservare i momenti significativi nella vita di animali e piante, individuandone somiglianze e differenze.

Osservare le caratteristiche dei terreni. Osservare e interpretare le trasformazioni

ambientali naturali e ad opera dell’uomo. Intuire la variabilità dei fenomeni atmosferici e

la periodicità dei fenomeni celesti

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo.

Riconoscere in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri.

Assumere comportamenti adeguati negli ambienti scolastici.

CONOSCENZE Le qualità e le proprietà degli oggetti; classificazione di oggetti e materiali; strumenti e unità di misura. Vegetali e animali. La meteorologia; l’alternarsi del giorno e della notte, i percorsi del sole, le stagioni.

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno analizza alcuni fenomeni fisici, osserva e descrive ciò che vede, misura, confronta, registra e sceglie la modalità più idonea per rappresentare i dati. Formula domande, previsioni e ipotesi su ciò che osserva e realizza in gruppo semplici esperimenti. Classifica animali e vegetali e comprende la sinergia esistente tra ambiente naturale ed esseri viventi e coglie l’importanza della relazione uomo-ambiente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Riconoscere, osservare e descrivere fenomeni fisici.

Individuare nell’osservazione di esperienze concrete alcuni concetti scientifici.

Osservare, utilizzare, costruire semplici strumenti.

Esporre le conoscenze acquisite, utilizzando il linguaggio della disciplina.

Conoscere la struttura del suolo.

Consolidare e approfondire mediante esperimenti la conoscenza degli apprendimenti già acquisiti.

Acquisire conoscenze mediante esperimenti.

Riconoscere ed elaborare classificazioni.

Individuare somiglianze e differenze fra le varie specie studiate, anche in relazione all’ambiente di vita.

Acquisire i concetti di ecosistema, catena alimentare e piramide ecologica, ponendo attenzione anche alle problematiche ambientali.

CONOSCENZE L’ acqua, l’aria e il suolo; gli strati del suolo, i diversi tipi di suolo; il calore, la temperatura, l’energia. Le classi animali e vegetali.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno analizza i fenomeni fisici, osserva e descrive ciò che accade, formula previsioni e ipotesi che verifica mediante esperimenti in gruppo. Utilizza strumenti e unità di misura, confronta, registra e rappresenta i dati utilizzando modalità adeguate. Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo, riconosce e descrive il funzionamento di apparati e organi ed ha cura della propria salute. Usa una terminologia appropriata per esporre le conoscenze acquisite ed utilizza varie fonti per reperire ulteriori informazioni. Conosce l’importanza della salvaguardia dell’ambiente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Individuare nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici.

Osservare, utilizzare e costruire semplici strumenti di misura imparando a servirsi di unità convenzionali.

Conoscere il sistema solare.

Conoscere la Terra, i suoi movimenti e la sua relazione con la luna.

Conoscere e descrivere le principali strutture e funzioni del corpo umano.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Conoscere le principali cause di inquinamento.

CONOSCENZE

Le forze e il loro effetto, la pressione, la temperatura; gli strumenti di misura e le unità di misura convenzionali. Il sistema solare, i corpi celesti, i movimenti di rotazione e di rivoluzione della terra, le fasi lunari. Le cellule, i tessuti, gli apparti; l’alimentazione,; l’inquinamento e le sue conseguenze.

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

Competenza chiave europea di riferimento: Competenza di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse scientifico-tecnologico

CLASSE: PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riconosce, nell’ambiente che lo circonda, elementi d i tipo artificiale. Conosce semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano e ne individua le funzioni. Conosce le proprietà di alcuni materiali.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

VEDERE E OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

Identificare , nominare oggetti di uso quotidiano, le loro parti e individuarne la funzione.

Effettuare semplici esperienze sulla proprietà di alcuni materiali

Seguire semplici istruzioni.

Riconoscere in alcuni oggetti, di uso

quotidiano osservati, vantaggi, svantaggi ed

eventuali punti di criticità.

Realizzare un semplice oggetto in cartoncino.

Eseguire semplici interventi di decorazione e manutenzione del proprio corredo scolastico e della propria aula.

CONOSCENZE

Oggetti e semplici strumenti di uso quotidiano. Proprietà di alcuni materiali. Gli oggetti dell’aula e del corredo scolastico

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale. Conosce e utilizza semplici oggetti di uso quotidiano e ne individua struttura e funzioni. Ricava dati sulle proprietà dei materiali più comuni osservati e li rappresenta graficamente.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

VEDERE E OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

Effettuare semplici esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati, ricavati dall’osservazione, in semplici tabelle, disegni o testi.

Seguire semplici istruzioni d’uso.

Pianificare la realizzazione di un semplice

oggetto o strumento didattico, elencando i

materiali necessari.

Osservare e rappresentarle le parti principali di un computer.

Realizzare un oggetto con materiali diversi descrivendo le sequenze delle operazioni.

CONOSCENZE

Materiali comuni e loro proprietà. Oggetti e strumenti di uso quotidiano . Strumentari didattici Oggetti e manufatti. La tastiera del computer.

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Sa ricavare informazioni utili leggendo volantini, etichette o altra documentazione anche in formato multimediale. Sa progettare la costruzione di un oggetto elencando materiali, strumenti e fasi di realizzazione.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

VEDERE E OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di materiali più comuni.

Rappresentare graficamente i dati dell’osservazione.

Leggere e riconoscere informazioni utili da varie fonti.

Effettuare stime approssimative sui pesi e le misure di oggetti dell’ambito scolastico.

Progettare la fabbricazione di un modello o di un semplice oggetto elencando gli strumenti, i materiali necessari e le fasi di realizzazione

Realizzare un semplice oggetto documentando le sequenze delle operazioni.

Descrivere la struttura e il funzionamento di alcuni oggetti.

Conoscer i principali componenti di un computer

CONOSCENZE Materiali comuni. Oggetti dell’ambito scolastico: stime approssimate. Rappresentazione in tabelle, diagrammi disegni testi e grafici. Rappresentazione in sequenze e verbalizzazioni. Progetto per la realizzazione di un oggetto. Il computer e le sue parti.

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno sa ricavare informazioni utili da guide, istruzioni e/o anche attraverso Internet Inizia a conoscer le caratteristiche e le funzioni della tecnologia attuale. Conosce e utilizza oggetti e strumenti, sa descriverne la funzione principale e la struttura e sa spiegarne il funzionamento.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

VEDERE E OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

Eseguire semplici misurazioni e/o rilievi fotografici sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni da guide d’ uso o istruzioni

Esaminare oggetti e riconoscerne eventuali difetti e immaginarne eventuali miglioramenti.

Pianificare una uscita o una gita reperendo informazioni attraverso fonti diverse anche multimediali.

Riconoscere l’evoluzione di un oggetto in contesti e tempi storici diversi.

Avvio all’esplorazione del Web e uso di un motore di ricerca

CONOSCENZE Strumenti e modalità di misurazione. Oggetti di uso comune e loro evoluzione nel tempo. Guide, istruzioni, opuscoli informativi e depliant. Informazioni attraverso Internet: un motore di ricerca.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e il relativoimpatto sull’ambiente. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni e servizi leggendo varia documentazione. Conosce oggetti e utensili del passato e loro evoluzione nel tempo. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando semplici elementi del disegno e/o strumenti multimediali.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

VEDERE E OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

Individuare le funzioni di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

Rilevare la trasformazione di oggetti e utensili del passato e del loro processo produttivo.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una applicazione informatica.

Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, valutando il tipo di materiale necessario in funzione dell’impiego.

Organizzare/ipotizzare una gita o una visita ad un museo, usando varie fonti di documentazione e/o anche Internet.

Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.

Realizzare manufatti seguendo una metodologia progettuale.

Usare fonti documentarie e/o anche Internet per effettuare ricerche di studio.

CONOSCENZE

Le fonti energetiche. Oggetti o macchine di uso quotidiano e loro evoluzione. Progetti. Documentazione: volantini, guide, istruzioni, Internet ecc.

si rappresenta

simbolicamente la

realtà

si sviluppa un

pensiero creativo

si conoscono le principali caratteristiche dei diversi

generi musicali

si favorisce la

comunicazione di

emozioni e affettività

MUSICA

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

ASCOLTARE LEGGERE COMPRENDERE

UTILIZZARE UTILIZZARE

BRANI

MUSICALI

UN SEMPLICE LINGUAGGIO

MUSICALE CONVENZIONALE

E NON

MESSAGGI

MUSICALI

LA VOCE E

MATERIALI

SONORI

COLLETTIVAMENTE E

INDIVIDUALMENTE

CURARE INTONAZIONE ED

ESPRESSIVITÀ BRANI

MUSICALI

per per

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: MUSICA

Competenza chiave europea di riferimento: Consapevolezza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse dei linguaggi

CLASSE: PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno discrimina eventi sonori. Conosce diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori. Esegue semplici brani vocali. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ PRODUZIONE FRUIZIONE/PERCEZIONE

Utilizzare la voce per produrre suoni e/o rumori onomatopeici.

Eseguire collettivamente e individualmente brani musicali curando l’intonazione e l’espressività.

Produrre semplici filastrocche seguendo un ritmo.

Discriminare suoni e rumori

Riconoscere gli elementi base del linguaggio musicale.

Ascoltare e comprendere semplici brani musicali relativi alle festività.

Ascoltare musica di vario genere.

CONOSCENZE

Le potenzialità della voce. Rumori e suoni naturali ed artificiali. Elementi del linguaggio musicale.Filastrocche e canzoni. Suoni onomatopeici. Le sonorità degli oggetti.

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno discrimina eventi sonori.Esegue, da solo e in gruppo, semplici canti appartenenti a generi differenti. Riconosce gli elementi fondamentali costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta brani musicali di diverso genere.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ PRODUZIONE FRUIZIONE/PERCEZIONE

Eseguire collettivamente e individualmente brani musicali di graduale difficoltà.

Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche utilizzando la tecnologia informatica.

Produrre suoni con vari oggetti e semplici strumenti.

Ascoltare brani musicali in occasione delle festività.

Esplorare e discriminare eventi sonori.

Distinguere diversi suoni di alcuni strumenti musicali.

CONOSCENZE

Principali generi musicali – strumentario didattico – musicalità in filastrocche e canti – il suono: timbro, intensità, altezza durata e ritmo

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e discrimina eventi sonori. Utilizza le potenzialità espressive della voce, di oggetti sonori di semplici strumenti musicali. Esegue, da solo e in gruppo, brani appartenenti a generi e culture diverse. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta brani musicali di diverso genere.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ PRODUZIONE FRUIZIONE/PERCEZIONE

Eseguire collettivamente e/o individualmente brani musicali.

Produrre ritmi con vari oggetti e semplici strumenti.

Utilizzare la voce, semplici strumenti e nuove tecnologie per eseguire brani.

Ricercare e discriminare la sonorità prodotta da oggetti di uso comune.

Analizzare i parametri del suono.

Comprendere il significato di simboli non convenzionali

Riconoscere i principali strumenti musicali.

Ascoltare brani musicali di vario genere.

CONOSCENZE

Strumentario di Orff - i parametri del suono – generi musicali – i simboli musicali (non convenzionali) – i principali strumenti musicali – brani musicali.

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora, discrimina e produce eventi sonori. Esplora le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali appartenenti a generi e culture differenti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta e interpreta brani musicali.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ PRODUZIONE FRUIZIONE/PERCEZIONE

Utilizzare in maniera efficace la voce per la memorizzazione un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.

Creare sequenze ritmiche con lo strumentario di Orff

Eseguire brani musicali in occasione di festività

Riconoscere le potenzialità espressive della voce

Conoscere le principali funzioni della musica in vari campi.

Ascoltare brani musicali di vario genere.

Classificare i principali strumenti musicali.

CONOSCENZE

I parametri del suono – gli strumenti musicali – brani musicali di vario genere - lo strumentario di Orff - la funzione della musica nella pubblicità- il pentagramma e le note.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora, descrive e produce eventi sonori. Esegue, da solo e in gruppo, brani vocali e strumentali appartenenti a generi e culture differenti. Utilizza le diverse possibilità espressive della voce per interpretare brani musicali. Riconosce i diversi generi musicali. Ascolta e descrive brani musicali.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ PRODUZIONE FRUIZIONE/PERCEZIONE

Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali.

Utilizzare in maniera efficace la voce per eseguire un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.

Accompagnare con semplici strumenti momenti di recitazione, drammatizzazione e danza.

Riconoscere gli elementi sintattici basilari della musica.

Cogliere i più evidenti valori espressivi delle musiche ascoltate.

Conoscere le principali funzioni della musica i principali generi musicali e l’utilizzo della musica in vari campi.

CONOSCENZE

Strumentario di Orff. Il pentagramma, figure musicali ,ect. L’orchestra – i generi musicali – funzione della musica: nel cinema.

si potenzia la

capacità di

esprimere e

comunicare

utilizzando vari

linguaggi

si sviluppa la

creatività

si osserva, si legge e comprende:

- immagini - messaggi - creazioni artistiche

si producono: - immagini - messaggi - creazioni artistiche

si acquisisce sensibilità

estetica e senso di

responsabilità verso il

patrimonio artistico e

culturale

ARTE E IMMAGINE

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

OSSERVARE LEGGERE COMPRENDERE INTERPRETARE UTILIZZARE PRODURRE

ESPRESSIONI

ARTISTICHE

IMMAGINI MESSAGGI

LINGUAGGI

- VERBALI

- NON VERBALI

- MULTIMEDIALI

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

Competenza chiave europea di riferimento: Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse dei linguaggi

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza elementari conoscenze relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi).Usa tecniche e materiali e strumenti diversi ( grafico-pittorico e plastici) . E’ in grado di osservare e leggere semplici immagini. Individua alcune tipologie di opere d’arte.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Realizzare disegni di oggetti reali utilizzando in

maniera adeguata la matita e i pastelli.

Realizzare disegni natalizi.

Sperimentare tecniche diverse per produrre

semplici manufatti.

Riprodurre maschere della tradizione italiana.

Realizzare biglietti augurali per le festività

primaverili.

Manipolare diversi materiali per realizzare

manufatti.

Osservare e descrivere in un’immagine gli

elementi rappresentati.

Distinguere in un’immagine la figura dallo

sfondo.

Conoscere i principali colori ed utilizzarli.

adeguatamente.

Approfondire la conoscenza di alcuni simboli

natalizi:l’abete.

Osservare l’immagine di Pulcinella

riconoscendone le caratteristiche.

Osservare e descrivere i cambiamenti

ambientali legati all’alternarsi delle stagioni.

Distinguere alcune tipologie di opere d’arte: la

pittura,a scultura e l’architettura.

Conoscere qualche opera d’arte famosa del

nostro patrimonio.

CONOSCENZE

I colori degli oggetti. Le forme e le figure; Gli elementi delle immagini; Disegni e semplici manufatti. Tipologie di opere d’arte. Tecniche diverse.

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi.Rielabora immagini con tecniche diverse. Usa materiali e strumenti grafico-pittorici e plastici per realizzare prodotti creativi .Legge immagini e ne distingue gli elementi. Conosce alcune espressioni tipiche dell’arte. Apprezza principali beni culturali presenti nel proprio territorio.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Rappresentare un vissuto e/o una storia

attraverso più immagini in sequenza.

Rappresentare figure umane in modo

completo.

Disegnare e colorare utilizzando

adeguatamente tecniche diverse.

Manipolare materiali di vario tipo per esplorare

le potenzialità espressive.

Realizzare biglietti augurali.

Manipolare materiali diversi per realizzare

manufatti

Leggere immagini per individuare gli elementi

rappresentati.

Comprendere un messaggio espresso da sole

immagini.

Riconoscere il punto le linee e le forme

presenti nella realtà e nelle immagini.

Riconoscere e comprendere alcuni segnali

stradali e di sicurezza presenti nell’ambiente.

Leggere immagini in sequenza per raccontare

storie

Conoscere alcune espressioni tipiche

dell’arte: la pittura, la scultura e l’architettura.

Conoscere ed apprezzare i principali beni

culturali, presenti nel proprio territorio

comunale.

CONOSCENZE La figura umana nelle sue componenti essenziali. Le espressioni del volto. Le immagini e i loro elementi: il punto, le linee, le forme nella realtà e nelle

immagini. Il messaggio dei simboli. Tecniche di colorazione. Tecniche di manipolazione con materiali diversi. Pittura, scultura e architettura in alcuni beni

culturali presenti nel territorio.

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testo visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi). Produce immagini e/o le rielabora in maniera creativa con alcune tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici). E’ in grado di osservare, esplorare,descrivere e leggere immagini, opere d’arte fotografie fumetti.Conosce alcuni beni artistici e culturali del proprio territorio.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Riprodurre una serie di espressioni del volto

per manifestare stati d’animo ed emozioni.

Produrre storie in sequenza utilizzando la

tecnica del fumetto.

Produrre manufatti utilizzando materiali diversi.

Trasformare immagini usando originalmente i

colori.

Produrre disegni e manufatti osservando opere

d’arte relative al periodo preistorico in Italia.

Osservare immagini individuando gli elementi

formali: le inquadrature.

Riconoscere in un testo iconico -visivo

linee,colori e forme..

Leggere un fumetto ed individuare gli

elementi caratteristici.

Conoscere le principali forme d’arte del

periodo preistorico: graffiti, statue,

monumenti.

Riconoscere le forme d’arte dell’arte

preistorica del proprio territorio.

CONOSCENZE I colori e le loro gradazioni. Le espressioni del volto e le emozioni ad esso associabili. La comunicazione del fumetto. Tecniche e materiali diversi per la

realizzazione di disegni e manufatti e per la colorazione. Linee, colori e forme nella realtà e nel disegno. Le inquadrature fotografiche. L’arte primitiva.

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi). Rielabora in modo creativo immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici ma anche multimediali). E’ in grado di osservare descrivere e leggere un’immagine e decodificare messaggi multimediali. Individua i principali elementi di un’opera d’arte. Conosce le principali opere d’arte dell’antichità presenti sul territorio regionale.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Esprimere sensazioni ed emozioni attraverso

la realizzazione di disegni.

Riprodurre elementi di paesaggi utilizzando la

prospettiva.

Sperimentare tecniche diverse per realizzare

prodotti grafici, plastici e pittorici.

Realizzare disegni di opere d’arte relative al

periodo storico studiato

Osservare e descrivere in un’immagine gli

elementi fondamentali della prospettiva.

Leggere e decodificare immagini multimediali.

Osservare immagini e riconoscere le principali

forme d’arte delle civiltà studiate.

Individuare in un’opera d’arte gli elementi

essenziali delle tecniche e dello stile utilizzati.

Comprendere la funzione di un’opera d’arte

all’interno delle civiltà studiate

Conoscere le principali opere d’arte delle

civiltà studiate

Conoscere le principali opere d’arte

dell’antichità presenti sul territorio regionale.

CONOSCENZE Elementi costitutivi del disegno espressivo. Tecnica della prospettiva. Principali tecniche grafico- pittoriche Elementi costitutivi dell’espressione artistica

delle civiltà studiate Immagini multimediali e relativo linguaggio. Le opere d’arte e la loro funzione all’interno delle civiltà studiate. Le opere d’arte

dell’antichità presenti sul territorio regionale.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi ( espressivi, narrativi, comunicativi e rappresentativi ) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche materiali e strumenti (grafico-espressivi pittorici e plastici ma anche multimediali ).E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo, individuarne gli elementi e decodificarne i messaggi. Conosce i principali beni artistici -culturali presenti nel territorio nazionale e manifesta sensibilità per la loro salvaguardia.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Elaborare creativamente produzioni personali

e autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni.

Utilizzare varie tecniche per produrre

composizioni visive basate su varie regole

( collage, frottage, puntinismo, simmetria e

prospettiva….).

Produrre composizioni utilizzando materiali

diversi ( cartoncino, stoffa ….).

Effettuare esperimenti significativi di tipo

pittorico espressivo legati al momento storico

studiato.

Osservare e descrivere un’immagine e/o

un’opera d’arte, individuando gli elementi

compositivi , espressivi e comunicativi

Leggere e decodificare immagini multimediali

e messaggi pubblicitari.

Conoscere alcune espressioni tipiche dell’arte

greca e romana.

Riconoscere e apprezzare i principali beni

culturali, ambientali e artigianali presenti nel

proprio territorio.

CONOSCENZE Elementi costitutivi del disegno espressivo. Applicazione di tecniche diverse e materiali diversi per la produzione di disegni e manufatti. Conoscenza delle tecniche per la produzione artistica relativa al periodo storico studiato. Elementi costitutivi di un’ immagine e suo messaggio comunicativo .Immagini multimediali e messaggi pubblicitari. L’arte nella civiltà greco- romana: tecniche e stili . Le principali opere d’arte presenti nel territorio.

si promuove la

conoscenza di sè

si contribuisce alla

formazione della

personalità

si favorisce il controllo

delle proprie emozioni

si promuove il valore

del rispetto delle

regole

EDUCAZIONE FISICA

ESPLORARE

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

CONOSCERE PADRONEGGIARE UTILIZZARE

SCHEMI

MOTORI

LINGUAGGI

NON VERBALI

RISPETTO DELLE

REGOLE

IL PROPRIO CORPO PRINCIPI DI UNA

CORRETTA ALIMENTAZIONE

LO SPAZIO REGOLE

RUOLI

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

Competenza chiave europea di riferimento: Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse dei linguaggi

CLASSE: PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno conosce e sperimenta gli schemi motori di base. Esprime emozioni e stati d’animo attraverso la gestualità e il movimento. Partecipa a giochi di gruppo rispettando regole e ruoli. Assume comportamenti adeguati nei locali scolastici.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL

FAIR PLAY SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

Conoscere e controllare le posizioni che il corpo può assumere nello spazio

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

Conoscere i propri sensi

Coordinare una serie di movimenti naturali.

Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche

Eseguire semplici sequenze di movimento su basi musicali

Partecipare al gioco collettivo e rispettare indicazioni e regole

Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all’attività ludico-motoria

Riconoscere ed eseguire i percorsi di evacuazione dai diversi locali dell’edificio scolastico.

CONOSCENZE

Schemi motori di base – orientamento -lateralizzazione -ritmo -espressioni mimiche- regole e ruoli in semplici giochi – vari tipi di percorsi - il piano di evacuazione scolastico.

CLASSE: SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno conosce e sperimenta gli schemi motori di base. Segue ritmi e percorsi dati. Utilizza il linguaggio del corpo per comunicare ed esprimere emozioni e stati d’animo. Partecipa a giochi di squadra rispettando regole e ruoli. Vive correttamente momenti competitivi tra compagni. Assume comportamenti adeguati nei locali scolastici.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ IL CORPO e LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO e IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE e IL

FAIR PLAY SALUTE e BENESSERE,

PREVENZIONEeSICUREZZA

Consolidare l’utilizzo consapevole dei diversi segmenti corporei

Eseguire movimenti in simultanea e in successione

Orientare il proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali

Migliorare la capacità di utilizzare schemi motori di base.

Eseguire semplici sequenze ritmiche con o senza musica

Utilizzare in modo consapevole il corpo per esprimere e comunicare stati d’animo ed emozioni.

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diversi giochi di movimento

Assumere atteggiamenti positivi e di fiducia nei confronti dei compagni

Condividere e rispettare regole dei giochi

Conosce le proprietà nutritive di alcuni elementi

Assume atteggiamenti di rispetto degli spazi utilizzati e delle attrezzature scolastiche

Utilizza in modo sicuro gli attrezzi

CONOSCENZE

Schemi motori-ritmi-orientamento-lateralizzazione-linguaggio gestuale-mimo-giochi di coppia e di squadra-regolamento per la sicurezza a scuola-

caratteristiche dei principali alimenti.

CLASSE: TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno padroneggia schemi motori. Utilizza, anche in modo originale, il proprio corpo per esprimere emozioni e stati d’animo. Partecipa a giochi collettivi e di squadra rispettando regole e ruoli. Assume comportamenti corretti in relazione alle norme per la sicurezza all’interno dei locali scolastici. Comprende l’importanza di corrette abitudini alimentari per il proprio benessere fisico.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

IL CORPO e LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO e IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE e IL

FAIR PLAY SALUTE e BENESSERE,

PREVENZIONE e SICUREZZA

Coordinare diversi schemi motori combinati fra loro in forma successiva

Riconoscere e valutare traiettorie , distanze, ritmi e successioni temporali organizzando il proprio movimento

Utilizzare modalità espressive e corporee, anche in modo originale, per esprimere emozioni e stati d’animo

Eseguire semplici sequenze di movimento

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di alcuni giochi sport

Partecipare alle varie forme di gioco

Rispettare regole e ruoli nei giochi di squadra

Assumere comportamenti adeguati per la sicurezza propria e altrui negli ambienti scolastici

Comprendere l’importanza di un’alimentazione equilibrata per la propria vita.

CONOSCENZE

Schemi corporei più complessi – gesti – posture – espressioni mimiche – il linguaggio corporeo – orientamento - ritmo – giochi di movimento – giochi di squadra- norme per la prevenzione degli infortuni – regolamento per la sicurezza all’interno della scuola – corrette abitudini alimentari.

CLASSE: QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno padroneggia schemi motori e posturali. Comunica, in modo originale e creativo emozioni, sentimenti e stati d’animo utilizzando adeguatamente il linguaggio corporeo. Partecipa in modo attivo e cooperativo alle esperienze di gioco. Rispetta regole e ruoli in diverse situazioni scolastiche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sè e per gli altri. Comprende l’importanza di una corretta alimentazione e della cura del proprio corpo per il proprio benessere psico-fisico.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ IL CORPO e LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO e IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE e IL

FAIR PLAY SALUTE e BENESSERE,

PREVENZIONE e SICUREZZA

Utilizzare gli schemi motori combinati

Controllare la coordinazione dinamica generale

Prevedere traiettorie, distanze. Ritmi e successioni temporali delle proprie azioni motorie

Utilizzare in modo creativo e originale il linguaggio del corpo per esprimere emozioni e stati d’animo

Affinare le proprie capacità di controllo del movimento in situazioni statiche e dinamiche

Eseguire semplici sequenze di movimento

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diversi giochi sportivi e non

Cooperare nel gruppo, rispettando regole e ruoli nei giochi di squadra

Conoscere i principi fondamentali di una corretta alimentazione

Riconoscere i cambiamenti di alcune semplici funzioni fisiologiche dovute all’attività fisica

Assumere comportamenti adeguati all’interno della scuola

CONOSCENZE Schemi motori combinati- posture – ritmi- traiettorie- coordinazione statica e dinamica- orientamento e lateralizzazione – funzioni respiratoria e cardiaca- regole e ruoli di giochi di squadra- nome per la prevenzione degli infortuni – regolamento per la sicurezza a scuola- la dieta mediterranea.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno padroneggia schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spazio-temporali. Utilizza il linguaggio del corpo per esprimere e comunicare sentimenti, emozioni e stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Partecipa in modo attivo e cooperativo alle diverse esperienze di gioco, rispettando regole e ruoli. Assume comportamenti adeguati nell’uso degli attrezzi e dei locali scolastici. Riconosce l’importanza di una corretta alimentazione per il proprio benessere psico-fisico.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’ IL CORPO e LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO e IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE e IL

FAIR PLAY SALUTE e BENESSERE,

PREVENZIONE e SICUREZZA

Padroneggiare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi motori

Organizzare il proprio movimento nello spazio, in relazione a sé, agli altri, agli oggetti

Utilizzare, in maniera originale e creativa il corpo e il movimento per esprimersi e comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti

Eseguire semplici coreografie collettive

Applicare correttamente modalità esecutive di diversi giochi- sport

Partecipare attivamente ai giochi, sportivi e non

Cooperare nel gruppo, rispettando regole e ruoli all’interno dei vari giochi

Utilizzare adeguatamente gli attrezzi e gli spazi sulla base dei principi della sicurezza a scuola

Riconosce i cambiamenti fisiologici del proprio corpo in relazione all’attività fisica

Conosce l’importanza di un corretto stile di vita per proprio il benessere psico-fisico

CONOSCENZE Schemi motori combinati e successivi - orientamento- posture- traiettorie –sequenze ritmiche e musicali - drammatizzazione- linguaggio corporeo – gesti – mimo – semplici coreografie – le regole e i ruoli nei giochi sportivi - norme per la sicurezza e piano di evacuazione scolastico – la dieta mediterranea – le funzione respiratoria e cardiaca.

RELIGIONE

si propone una prima

coscienza dei dati

storico-positivi della

rivelazione cristiana

si permette di cogliere

importanti aspetti

dell’identità culturale di

appartenenza e le

relazioni tra persone di

culture e religioni diverse

si favorisce lo sviluppo

intellettuale mediante

l’approfondimento

critico delle questioni

di fondo poste dalla

vita.

si permette

l’acquisizione e l’uso

di strumenti culturali

che sviluppano il

processo di

simbolizzazione

si contribusce ad

elaborare ed

esprimere un

progetto di vita che si

integra nel mondo

reale

si svolge un ruolo

fondamentale e

costruttivo per la

convivenza civile,

responsabile e solidale

PROCESSI PERCETTIVI PROCESSI COGNITIVI

PROCESSI OPERATIVI

OSSERVARE CONFRONTARE CONOSCERE COMPRENDERE RICOSTRUIRE PROGETTARE REALIZZARE

ANALIZZARE

RERE

FATTI

FARE DOMANDE

VERIFICARLE

FENOMENI FONTI

GRAFICO-PITTORICHE SEGNI E SIMBOLI ORALI SCRITTE

CAMBIAMENTI

NATURA CORPO

TRADIZIONI

CULTURALI

TRADIZIONI

RELIGIOSE

INIZIATIVE

EVENTI

STORICI CONVIVENZA

CIVILE

BIBLICI

ECOLOGICI

SOLIDALI

PRINCIPI CRISTIANI NELLA

COSTITUZIONE ITALIANA

FORMULARE IPOTESI

a.s. 2015-2016

Istituto Comprensivo Casoria 1 – Ludovico da Casoria CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE

Competenza chiave europea di riferimento: Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare

Asse Culturale: Asse storico-sociale

CLASSE : PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani, attraverso alcune pagini a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

DIO E L’UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO VALORI ETICI E RELIGIOSI

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore .

Conoscere Gesù di Nazareth.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione e le figure principali del popolo d’Israele.

Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore.

CONOSCENZE

L’ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità: i cinque sensi per conoscere il mondo. L’opera dell’uomo e le creature di Dio. La famiglia di Gesù.Lo stile di vita in Palestina ai tempi di Gesù. Gli amici di Gesù. La nascita di un bambino : esperienza di gioia e di comunione. I vissuti personali. I segni del compleanno: attesa e festa. L’Avvento tempo di attesa e di desideri. Le parabole. Il racconto della nascita di Gesù, secondo i Vangeli. Segni e simboli del Natale: il presepe( storia ed eventi). La simbologia pasquale: primavera. Vivere insieme: la libertà condivisa. Il significato simbolico dell’arcobaleno.

CLASSE : SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani, attraverso alcune pagini a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

DIO E L’UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO VALORI ETICI E RELIGIOSI

Scoprire che per la religione cattolica Dio è Creatore e Padre.

Conoscere Gesù di Nazareth.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Riconoscere la preghiera

come dialogo tra l’uomo e

Dio.

Ascoltare , leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici.

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente e nelle celebrazioni.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

CONOSCENZE

La vita come dono da condividere: vissuti personali. Il rispetto per il proprio corpo per la natura e tutte le sue creature. Atteggiamenti lesivi verso se stessi e verso l’ambiente. La mia giornata e quella di Gesù. La preghiera insegnata da Gesù: il Padre Nostro. Il Battesimo di Gesù. I racconti della natività. L’accoglienza di Maria e Giuseppe e il rifiuto di Erode. I doni dei magi e il loro significato. Il messaggio di Gesù attraverso la sua modalità comunicativa: incontri, miracoli e parabole. Le tradizioni natalizie della propria cultura.Il Natale la festa della vita. Il Natale dei nonni: vissuti personali. Il valore di alcuni simboli , il loro significato nella fede dei cristiani. La Pasqua :evento fondante della vita cristiana. I segni della Pasqua: acqua, pane, vino, ulivo, croce, campane etc. Il valore del dialogo e della collaborazione. Il concetto di uguaglianza sociale espresso nell’art. 3 della Costituzione italiana. La solidarietà umana e i diritti e doveri di ogni cittadino.La vita un dono da condividere.

CLASSE : TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. L’alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività. L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

DIO E L’UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO VALORI ETICI E RELIGIOSI

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Ascoltare, leggere e saper riferire gli episodi della nascita di Gesù, i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli.

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e nella tradizione popolare.

Conoscere il significato di gesti liturgici e segni liturgici propri della religione cattolica.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

CONOSCENZE

Osservazione di ambienti naturali. Le prime manifestazioni religiose. La rivelazione: mezzo indispensabile per conoscere Dio. Dal Vangelo: la nascita di Gesù. Alcuni miti della Creazione. La creazione nella Bibbia. Come nasce e cos’è una religione. L’ipotesi scientifica del Big-Bang. Bibbia e scienza a confronto. La linea del tempo. Che cosa è la Bibbia: struttura, formazione, materiali, autori, generi letterari. Come si cita un passo biblico. Osservazione dell’ambiente natalizio. Riti e piante legate alla festa del Natale e della Pasqua.I simboli della passione di Cristo. Leggende e tradizioni legate ad alcune piante di Natale e di Pasqua. Gli avvenimenti della passione attraverso alcuni segni che ne danno testimonianza. I Vangeli della Passione.La resurrezione nell’arte. Il rispetto degli altri: la libertà personale e degli altri. Testimonianze di vita di figure di elevato spessore etico-morale.

CLASSE : QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo. L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico. L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento all’ambiente in cui vive, riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

DIO E L’UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO VALORI ETICI E RELIGIOSI

Descrivere i contenuti principali del credo cristiano.

Sapere che per la religione cattolica Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre.

Cogliere il significato dei sacramenti.

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, individuandone il messaggio principale.

Ricostruire le tappe della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Riconoscere il valore del silenzio, come luogo di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana, così come è stata espressa nei secoli.

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo.

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù, uno “stile di vita”

CONOSCENZE

Caratteristiche fondanti delle antiche religioni della Mesopotamia, dell’Antico Egitto e dell’antica Grecia. Dal politeismo al monoteismo.Il monoteismo ebraico. Le profezie messianiche. Simbologia sacramentale. Lettura di passi biblici: messaggio religioso e verità storica. Il popolo ebraico. Il contesto culturale, geografico e politico della Palestina al tempo di Gesù. Dalla festa di primavera alla Pasqua cristiana.La festa del Natale tra storia, arte e tradizioni. Fonti iconografiche e musicali.L’ultima settimana di Gesù a Gerusalemme.Segni, riti religiosi, storia, usanze e tradizioni pasquali. Il principio di solidarietà nella Costituzione italiana. I missionari nel mondo e nel nostro territorio. Testimonianze di vita di figure di elevato spessore etico-morale.

CLASSE: QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo. Sa distinguere la Bibbia da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni, identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale nella nostra cultura. L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento all’ambiente in cui vive, riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, interrogandosi sul valore di tali festività nell’esperienza personale.

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

ABILITA’

DIO E L’UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

Confrontare la Bibbia con testi sacri delle altre religioni.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire del narrato evangelico e dalla vita della Chiesa.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

CONOSCENZE

Le prime comunità cristiane e la Chiesa oggi. Conversioni, martiri, persecuzioni, apparizioni. Le grandi religioni monoteiste. Le diverse confessioni cristiane e l’ecumenismo. Le religioni non cristiane e il dialogo interreligioso.Testi sacri a confronto. Il significato simbolico espresso attraverso le icone cristiane. Santi cristiani che rappresentano modelli di vita per l’intera umanità. Storia, tradizione , arte e fede ,nel messaggio di Natale e di Pasqua. Art. 3-7 e 8 Costituzione Italiana. San Francesco e il dialogo interreligioso. I martiri di ieri e di oggi.