Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

8
antonioprivitera.it notaio@antonioprivitera TIPI DI TESTAMENTO. OLOGRAFO, PUBBLICO, SEGRETO, SPECIALE. successione

Transcript of Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

Page 1: Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

antonioprivitera.itnotaio@antonioprivitera

TIPI DI TESTAMENTO. OLOGRAFO, PUBBLICO, SEGRETO, SPECIALE.

successione

Page 2: Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

TIPI DI TESTAMENTO. OLOGRAFO, PUBBLICO, SEGRETO, SPECIALE.

successione

antonioprivitera.itnotaio@antonioprivitera

— unilaterale: esprime solo la volontà del testatore (la persona che fa testamento)

— personale: chi fa testamento è l’unico soggetto legittimato a porlo in essere – perché non è ammessa nessuna forma di rappresentanza

— non «ricettizio», ma revocabile e formale: si deve fare in una delle forme previste dalla legge, altrimenti è nullo.

1 Innanzitutto: cos’è il testamento? Un negozio giuridico

Page 3: Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

TIPI DI TESTAMENTO. OLOGRAFO, PUBBLICO, SEGRETO, SPECIALE.

successione

antonioprivitera.itnotaio@antonioprivitera

Il testamento può essere ordinario o speciale.

Ordinario: la legge distingue

1. testamento olografo (scritto di pugno dal testatore)2. testamento redatto con atto del notaio – che a sua volta può essere pubblico o segreto.

Speciale: particolare forma di testamento pubblico, riconosciuta solo per situazioni o circostanze eccezionali.

2 quali tipi di testamento esistono?

Page 4: Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

TIPI DI TESTAMENTO. OLOGRAFO, PUBBLICO, SEGRETO, SPECIALE.

successione

antonioprivitera.itnotaio@antonioprivitera

— È il più «semplice»

— scrittura privata che deve essere scritta per intero, datata e sottoscritta da chi la fa

— la mancanza di autografia lo renderebbe nullo. La sottoscrizione, posta alla fine delle disposizioni, deve contenere nome e cognome del testatore, oppure uno pseudonimo che lo individui con certezza

— la data deve contenere giorno, mese e anno in cui il testamento è scritto.

3 testamento olografo (articolo 609cc)

Page 5: Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

TIPI DI TESTAMENTO. OLOGRAFO, PUBBLICO, SEGRETO, SPECIALE.

successione

antonioprivitera.itnotaio@antonioprivitera

— Uno dei due tipi di testamento redatto con l’atto del notaio (e le formalità previste per legge)

— ha natura di atto pubblico

— chi fa testamento deve essere in presenza di due testimoni (o di quattro, se incapace di leggere o scrivere oppure se sordo, muto o sordomuto)

— chi fa testamento deve dichiarare la sua volontà al notaio

— il notaio la riceve, trascrive e legge al testatore in presenza dei testimoni

— queste formalità sono indicate nel testamento stesso, che deve essere sottoscritto dal testatore, dai testimoni e dal notaio

— devono essere indicati il luogo, la data del ricevimento e l’ora della sottoscrizione.

4 testamento pubblico (articolo 603cc)

Page 6: Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

TIPI DI TESTAMENTO. OLOGRAFO, PUBBLICO, SEGRETO, SPECIALE.

successione

antonioprivitera.itnotaio@antonioprivitera

— Consiste nella consegna «solenne» al notaio di una scheda che contiene le disposizioni testamentarie

— il notaio la riceve e conserva

— la consegna avviene di persona

— devono essere presenti due testimoni, e il notaio sigilla la scheda testamentaria

— sullo stesso involto che contiene la scheda (o su un altro, appositamente preparato) il notaio scrive l’atto di ricevimento che sarà sottoscritto da lui stesso, testatore e testimoni.

— chi non sa o non può leggere non può fare testamento segreto.

5 testamento segreto (articolo 604cc)

Page 7: Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

TIPI DI TESTAMENTO. OLOGRAFO, PUBBLICO, SEGRETO, SPECIALE.

successione

antonioprivitera.itnotaio@antonioprivitera

Dichiarazioni rese dal testatore a un pubblico ufficiale (o “assimilato”) in circostanze particolari. Hanno un’efficacia limitata nel tempo: tre mesi dal ritorno della situazione normale.

Esempi?

— Testamenti redatti in occasione di malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni. Che vengono ricevuti da notaio, «conciliatore» del luogo (oggi, giudice di pace), sindaco o assessore delegato che ne fa le veci – oppure da ministri di culto (articolo 609 cc)

— resi in navigazione marittima o aerea, ricevuti dal comandante della nave o dell’aereo (articoli 611 e 616 cc)

— testamenti dei militari, raccolti per iscritto da un ufficiale, da un cappellano militare o da un ufficiale della Croce rossa (articolo 617 cc).

6 testamenti speciali

Page 8: Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale

[email protected] | +39 02 55017906 | skype:notaioprivitera

Milano, corso di Porta Vittoria 28

antonioprivitera.it

Hai altre domande? Chiamaci o scrivici.Le risposte non costano nulla.